SCHEDA TECNICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA TECNICA"

Transcript

1

2 SCHEDA TECNICA

3

4

5

6 TEST D IRRITAZIONE CUTANEA (24 ORE) SOLUZIONE SU BASE ACQUA DEIONIZZATA E DEPURATA Esente da: solventi, coloranti, profumi e con ph sostanzialmente fisiologico TEST D IRRITAZIONE CUTANEA Patch Test Valutazione dell eventuale potere irritante di un dispositivo medico di classe I, secondo la classificazione di Draize modificata 40 VOLONTARI x 24 ORE Protocollo n 0507M24P 10 Gennaio 2006 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA, DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA - SEZIONE DI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (Direttore: Prof. Plinio Richelmi) SPONSOR

7 TEST D IRRITAZIONE CUTANEA Protocollo n 0507M24P VALORI DEGLI INDICI DI IRRITAZIONE MEDIA E RELATIVA CLASSIFICAZIONE (Vedi tabella 2)

8 TEST D IRRITAZIONE CUTANEA (24 ORE) Protocollo n 0507M24P CONCLUSIONI La tabella ed il grafico precedentemente riportati riassumono i valori degli indici di eritema e di edema rilevati ad ogni singolo volontario e consentono di classificare (secondo Draize modificato) il prodotto: NON IRRITANTE MONITOR Prof. Plinio RICHELMI SPERIMENTATORE Dott.ssa Evelyn FALCONI KLEIN CONTROLLO QUALITÀ Dott. Claudio ANGELINETTA SPONSOR

9 TEST POTERE IRRITANTE (28 GIORNI) SOLUZIONE SU BASE ACQUA DEIONIZZATA E DEPURATA Esente da: solventi, coloranti, profumi e con ph sostanzialmente fisiologico TEST POTERE IRRITANTE Valutazione dell eventuale potere irritante o sensibilizzante di un dispositivo medico di classe I mediante tests epicutanei ripetuti attraverso una modificazione del test di Shelanski e Shelanski 40 VOLONTARI x 28 GIORNI Protocollo n 0507M24I 10 Gennaio 2006 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA, DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA SEZIONE DI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (Direttore: Prof. Plinio Richelmi) VALORI DI EDEMA E/O ERITEMA EVENTUALMENTE RILEVATI (Scala di valutazione vedi tabella 1) SPONSOR

10 TEST POTERE IRRITANTE Protocollo n 0507M24I VALORI DEGLI INDICI DI IRRITAZIONE MEDIA E RELATIVA CLASSIFICAZIONE (Vedi tabella 2) Indice di irritazione/irritation index NUMERO DI SOGGETTI SENSIBILIZZATI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE (Vedi tabella 3)

11 TEST POTERE IRRITANTE (28 GIORNI) Protocollo n 0507M24I CONCLUSIONI La tabella ed i grafici precedentemente riportati riassumono i valori degli indici di eritema e di edema rilevati ad ogni singolo volontario e consentono di classificare il prodotto: sottoposto alla sperimentazione clinica atta a valutare l eventuale potere irritante o sensibilizzante, mediante Tests Epicutanei Ripetuti come: NON IRRITANTE e IPOALLERGENICO (dotato di BASSA SENSIBILIZZAZIONE) MONITOR Prof. Plinio RICHELMI SPERIMENTATORE Dr. Fernando Marco BIANCHI CONTROLLO QUALITÀ Dott. Claudio ANGELINETTA SPONSOR

12 TEST CITOTOSSICITÀ SOLUZIONE SU BASE ACQUA DEIONIZZATA E DEPURATA Esente da: solventi, coloranti, profumi e con ph sostanzialmente fisiologico TEST CITOTOSSICITÀ Valutazione della citotossicità di un dispositivo medico di classe I attraverso un saggio in vitro su colture cellulari di cheratinociti CELLULE UMANE COLTIVATE Protocollo n 0507M24V 16 Dicembre 2005 I. Z. S. della Lombardia e dell Emilia Romagna (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) CENTRO DI RICERCA APPLICATA AI SUBSTRATI CELLULARI BRESCIA (ITALIA)

13 TEST CITOTOSSICITÀ Protocollo n 0507M24V VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DEL PRODOTTO 5 1,67 0,56 0,19 0,06 0,02 5 RIEPILOGO DEI DATI RILEVATI E VALUTAZIONE DELL EVENTUALE CITOTOSSICITÀ DEL PRODOTTO IL CAMPIONE DENOMINATO: NON EFFETTUA EFFETTI CITOTOSSICI ALLE CONCENTRAZIONI TESTATE SU CHERATINOCITI IN VITRO CONTROLLO QUALITÀ Dott. Claudio ANGELINETTA SPONSOR

14 CHALLENGE TEST Protocollo n 0603D06M2 CHALLENGE TEST Valutazione della stabilità microbiologica di un dispositivo medico di classe I Protocollo n 0603D06M2 24 MAGGIO 2006 BIO BASIC EUROPE MILANO (Direttore Tecnico - Controllo qualità: Dottor Claudio Angelinetta, laureato in Chimica) Microrganismi utilizzati nelle piastre di coltura Sono stati utilizzati i seguenti ceppi selezionati di microrganismi Gram - : Pseudomonas aeruginosa (ATCC 9027) Gram + : Staphylococcus aureus (ATCC 6538) Lieviti : Candida albicans (ATCC 10231) Muffe : Aspergillus niger (ATCC 16404) ENCLOSURE A

15 CENNI INFORMATIVI SU: LAPACHO - TABEBUIA AVELLANEDAE, M.S.M., ALOE VERA E GSE

16

17 COMPOSIZIONE: LAPACHO (Tab. Avel.) estratto acquoso al 10% METILSULFONILMETANO POLISORBATO 20 IDROSSIETILCELLULOSA SEPICIDE HB2 IMIDAZOLIDINILUREA ALOE GEL 1:200 GSE (estratto glicerico semi di pompelmo) ACQUA DEPURATA Q.B. Materiale conoscitivo riservato ai Sigg. Medici. Tassativamente vietata la diffusione al pubblico.

18 BIBLIOGRAFIA Phytother Res Dec; 27(12): A biochemical and cellular approach to explore the antiproliferative and prodifferentiative activity of Aloe arborescens leaf extract. Di Luccia B1, Manzo N, Vivo M, Galano E, Amoresano A, Crescenzi E, Pollice A, Tudisco R, Infascelli F, Calabrò V. 1Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale, Università di Napoli Federico II, Naples, Italy. Molecules Jun 24; 18(7): Bioactive phenylpropanoid glycosides from Tabebuia Avellanedae. Suo M, Ohta T, Takano F, Jin S. Department of Pharmacognosy and Chemistry of Natural Products, Faculty of Pharmaceutical Sciences, Kanazawa University, Kakumamachi, Kanazawa, Japan. J Neuroimmunol Jan 15; 254(1-2): ß-Lapachone (from Tabebuia Avellanedae) clinical trials for the treatment of cancer and potential application for treatment of inflammatory diseases. Xu J, Wagoner G, Douglas JC, Drew PD. Department of Neurobiology and Developmental Sciences, University Arkansas - United States. Fitoterapia Dec; 83(8): Anti-inflammatory constituents from Tabebuia Avellanedae. Suo M, Isao H, Kato H, Takano F, Ohta T., Department of Pharmacognosy and Chemistry of Natural Products, Faculty of Pharmaceutical Sciences, Kanazawa University. Kanazawa, Japan. Mol Med Rep Oct; 6(4): Analgesic and anti-inflammatory effects of Tabebuia Avellanedae. Lee MH, Choi HM, Hahm DH, Her E, Yang HI, Yoo MC, Kim KS. Research Institute, Kyung Hee University, Seoul, Republic of Korea. Planta Med Jun; 78(9): Epub 2012 Apr 19. Anticancer potential of aloes: antioxidant, antiproliferative, and immunostimulatory attributes. Harlev E1, Nevo E, Lansky EP, Ofir R, Bishayee A. 1Institute of Evolution and International Graduate Center of Evolution, University of Haifa, Mount Carmel, Haifa, Israel. Immunopharmacol Immunotoxicol Mar. Immunomodulatory effects of Aloe vera and its fractions on response of macrophages against Candida albicans. Farahnejad Z, Ghazanfari T, Yaraee R. AJA University of Medical Sciences, Tehran, Iran. Braz J Biol Nov; 70(4): Antimicrobial potential of some plant extracts (Tabebuia Avellanedae) against Candida species. Höfling JF, Anibal PC, Obando-Pereda GA, Peixoto IA, Furletti VF, Foglio MA, Gonçalves RB. Departamento de Diagnóstico Oral, Universidade Estadual de Campinas, Piracicaba, SP, Brazil. International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology, Trieste, Italy Nov. The hydroxy-naphthoquinone lapachol arrests mycobacterial growth and immunomodulates host macrophages. Renato A.S. Oliveira, Eulalia Azevedo-Ximenes, Roberto Luzzati and Rodolfo C. Garcia. University of East Anglia, Norwich Feb. In vitro effect of DNA topoisomerase inhibitors on Candida albicans. Kwok SC, Schelenz S, Wang X, Steverding D. J. Ethnopharmacol Sep 2; 119(1): In vitro and in vivo anti-inflammatory effects of Tabebuia Avellanedae. Byeon SE, Chung JY, Lee YG, Kim BH, Kim KH, Cho JY. Institute of Bioscience and Biotecnology, Kangwon National University, South Korea. J Diet Suppl. 2008; 5(4): Tropical American plants (Tabebuia Avellanedae) in the treatment of infectious diseases. Dvorkin-Camiel L, Whelan JS. Department of Pharmacy Practice, Massachusetts College of Pharmacy and Health Sciences, Boston, MA USA. Biosci Biotechnol Biochem Sep; 71(9): Sep 7. Lapacho tree (Tabebuia Avellanedae) anti-inflammatory and anticancer activities. Kim SO, Kwon JI, Jeong YK, Kim GY, Kim ND, Choi YH. Department of Biomaterial Control (BK21 Program), Dongeiu University Graduate School, Dongeui University College of Oriental Medicine. Monastero di Santo Spirito a Maiella Roccamorice - Pescara, Settembre Il Lapacho Tintura Madre SP Agirica. Un valido aiuto per candidosi, disbiosi intestinale, intolleranze e Allergie. Maurizio Di Leo. Terzo Congresso Mondiale Medicina Integrata. Universidade Federal do Rio de Janeiro 2005 Feb. Demonstration of the lapachol as a potential drug for reducing cancer metastasis. Balassiano IT, De Paulo SA, Henriques Silva N, Cabral MC, da Gloria da Costa Carvalho M. Chem Pharm Bull 2005; 53(6) Nitric Oxide (NO) Production Inhibitory Constituents of Tabebuia Avellanedae. S. Awale, T. Kawakami, Y. Tezuka, J. Ueda, K. Tanaka, S. Kadota. Inst. of Natural Medicine, Toyama Medical and Pharmaceutical University; Toyama, Japan. Arkivoc 2003 (x) Research for more potent anticancer, antibacterial and antibiotic compounds. A versatile biologically active compound, present in the heartwood of several Tabebuia species from Central and South America, especially Tabebuia Avellanedae. In addition, ß- Lapachone also possesses a variety of pharmacological effects, including antibacterial, antifungal, and trypanocidal activities. F. Pinto, Solange M.S.V. Wardell, and James L. Wardell. Instituto de Quimica, Universidade Federal do Rio de Janeiro, CP 68563; Brazil and Department od Chemistry, University of Aberdeen, Old Aberdeen, AB24 3EU, Scotland. ARKAT SA, Inc. J Ethnopharmacol Jun; 76(1): Antifungal activity of Paraguayan plants used in traditional medicine. Portillo A, Vila R, Freixa B, Adzet T, Cañigueral S. Unitat de Farmacologia i Farmacognòsia, Facultat de Farmàcia, Avenida Diagonal 643, E-08028, Barcelona, Spain. J. Ethnopharmacol 2000 Jun; 70 (3): Anti-Inflammatory and antinociceptive activities of extracts of the Tecoma (Tabebuia). Alguacil LF, Galan de Mera A, Gomez J, Llinares F, Morales L. Munoz- Mingarro MD, Pozuelo JM, Vincente Orellana JA. Departamento de CC Biomedicas Universidad San Paolo, CEU Madrid, Spain. March Potential Antipsoriatic Agents: Lapacho Compounds as Potent Inhibitors of HaCaT Cell Growth. Prof. K. Müller, A. Sellmer, W. Wiegrebe Institut für Phatmazeutische Chemie Universität Münter and Institut für Pharmazie, Universität Regensburg, Germany. Antimicrob Agents Chemother Mar; 42(3): Antimicrobial activity of novel furanonaphthoquinone analogs (Lapacho). Nagata K, Hirai KI, Koyama J, Wada Y, Tamura T. Department of Bacteriology, Hyogo College of Medicine, Nishinomiya, Japan. Da: British Journal of Phytotherapy, vol. 3, n. 3, 1993/1994. Edward H. Oswald responsabile scientifico della Fondazione Olandese sulle terapie naturali Rapporto descrittivo, analitico e delle attività del "Lapacho- Tabebuia''. New York, 1986, pp Selway JWT: Antiviral activity of flavones and flavins. In: Plant Flavonoids in Biology and Medicine: Biochemical, Pharmacological and Structure-Activity Relationships. Alan R. Liss. Canadian J Microbiol Sep; 21(9): Fungitoxicity of 1,4-naphthoquinones to Candida albicans and Trichophyton mentagrophytes. Gershon H, Shanks L.

19

20 Euro-Pharma s.r.l. Torino - Tel Fax info@europharma.it /14

SCHEDA TECNICA

SCHEDA TECNICA SCHEDA TECNICA TEST D IRRITAZIONE CUTANEA (24 ORE) SOLUZIONE SU BASE ACQUA DEIONIZZATA E DEPURATA Esente da: solventi, coloranti, profumi e con ph sostanzialmente fisiologico TEST D IRRITAZIONE CUTANEA

Dettagli

MODALITÀ APPLICATIVE E RISCONTRI EVOLUTIVI DI ALCUNE AFFEZIONI DERMO-MUCOTICHE TRATTATE CON BIOGREEN GEL

MODALITÀ APPLICATIVE E RISCONTRI EVOLUTIVI DI ALCUNE AFFEZIONI DERMO-MUCOTICHE TRATTATE CON BIOGREEN GEL SCHEDA TECNICA MODALITÀ APPLICATIVE E RISCONTRI EVOLUTIVI DI ALCUNE AFFEZIONI DERMO-MUCOTICHE TRATTATE CON BIOGREEN GEL CENNI INFORMATIVI SULLE ORIGINI E CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEL LAPACHO - TABEBUIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D. CURRICULUM VITAE BENINATI S., Ph. D. INDIRIZZO PROFESSIONALE: University of Rome Tor Vergata Department of Biology-Room 227 Laboratory of Cell Biochemistry Via della ricerca scientifica sns Phone: +390672594227/228

Dettagli

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA / UNIVERSITY OF FERRARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA / DPT. EXP. & DIAGNOSTIC MEDICINE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA / SECTION OF MICROBIOLOGY via LUIGI

Dettagli

27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIOFILM. Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 Ore 9.30

27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIOFILM. Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 Ore 9.30 27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIOFILM Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 Ore 9.30 UNIVERSITA Federico II Dipartimento di Scienze Chimiche gruppo di lavoro Componenti:

Dettagli

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE Luogo e data di nascita: Napoli, 10.10.1960. Qualifica Universitaria: Qualifica Ospedaliera: Perugia Professore Associato Sezione di Cardiologia e Fisiopatologia

Dettagli

Via Cervignano, Catania presente Università degli Studi di Catania

Via Cervignano, Catania presente Università degli Studi di Catania F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERNARDINI RENATO Indirizzo Via Cervignano, 15-95129 Catania Telefono 095-738.4090; 095-738.4240 Fax 095-7384229 E-mail bernardi@unict.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FLORA BORONI Indirizzo Telefono dell ufficio 030.3715671 Fax dell ufficio 030.3715813 E-mail istituzionale

Dettagli

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI COMMITTENTE ERBAGIL S.r.l. Via L. Settembrini, 13 82037 Telese Terme (BN) PRODOTTO OZOILE DATA REPORT 03/08/2018 REPORT N. IB/18/EB1P1 IB/18/EB1P1

Dettagli

Luogo e data di emissione:brescia 3 Febbraio 2003.

Luogo e data di emissione:brescia 3 Febbraio 2003. VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ RIGENERANTE DI UN PRODOTTO FITOTERAPICO ATTRAVERSO SPERIMENTAZIONI IN VITRO SU Luogo e data di emissione:brescia 3 Febbraio 2003. Titolo Valutazione dell attività rigenerante

Dettagli

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica 1978; Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Napoli Federico II di Napoli Dal 1980 al 1982; Borsa di studio post-dottorato : Presso il Department

Dettagli

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente: Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal committente Programma di studio n.: 12/046 Committente: Euroslate Srl Via Pian dei Ratti, 38/A 16040 ORERO

Dettagli

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato.

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato. Spett.le Elbi S.p.A. Via Buccia, 9 Limena (PD) 35010 Italy C.A. Dr. Alberto Sichel Padova, 10 marzo 2016 Oggetto: risultati preliminari del programma di prove sperimentali finalizzate alla valutazione

Dettagli

Supporting Information

Supporting Information Supporting Information Preparation of Polyethylene Composites Containing Silver(I) Acylpyrazolonato Additives and SAR Investigation of their Antibacterial Activity Fabio Marchetti,*,, Jessica Palmucci,

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Rame Colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Rame Colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Rame Colloidale PRODOTTO: RAME LASER DI FERIOLI REF. RM0901 LOT A1101 5 ppm 100 ml Scadenza 112012 Committente: Tecnosalute di Ferioli

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente: Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI Committente: Tecnosalute di Ferioli Guido Via Ortigara, 3 40015 GALLIERA (BO) Data: 07/03/2011

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 13/

RAPPORTO DI PROVA 13/ RAPPORTO DI PROVA 13/000403039 data di emissione 25/11/2013 Spett.le Codice intestatario 0063764/001 PROGRE' SRL VIA OMODEO, 91 80128 NAPOLI (NA) IT Dati campione Numero di accettazione 13.059821.0001

Dettagli

BAVA di LUMACA. AGRAR Srl. Valutazione dell efficacia e della gradevolezza di un prodotto cosmetico mediante test clinico. Protocollo n 1602I12F

BAVA di LUMACA. AGRAR Srl. Valutazione dell efficacia e della gradevolezza di un prodotto cosmetico mediante test clinico. Protocollo n 1602I12F UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA (Direttore: Prof. Plinio Richelmi) Valutazione dell efficacia e della gradevolezza di un prodotto cosmetico mediante test

Dettagli

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Milano 28 gennaio 2011 A MODEL UNDER ATTACK Pharma Know-how in drug development, limited access to new therapeutic concepts Output: Drug Discovery & Development

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico - a.a. 2017/2018

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico - a.a. 2017/2018 Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestre Codice UGOV Padre Codice UGOV Figlio Insegnamento - Corso Integrato (C.I.) Course Subject Area Disciplina Course Settore INS CFU Ore Aula Ora Studio

Dettagli

Presidente: Prof. Paolo Miccoli Via Tavoleria n Pisa. La Fondazione Area nel ambito del Progetto di ricerca Valutazione degli effetti di

Presidente: Prof. Paolo Miccoli Via Tavoleria n Pisa. La Fondazione Area nel ambito del Progetto di ricerca Valutazione degli effetti di Pisa 25 ottobre 2016 Presidente: Prof. Paolo Miccoli 56126 Pisa La Fondazione Area nel ambito del Progetto di ricerca Valutazione degli effetti di nuovi farmaci antitumorali in vivo e in vitro (sulle colture

Dettagli

Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali

Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Microbiologia

Dettagli

Programma anticaduta. Olio, shampoo e balsamo

Programma anticaduta. Olio, shampoo e balsamo Programma anticaduta Olio, shampoo e balsamo Neogen e tecnologia TrichoTech Neogen è il nuovo programma anticaduta e ridensificante con tecnologia TrichoTech TrichoTech miscela di fitomolecole con struttura

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA STM Il Fruitore: Dr. Mariagrazia Di Luca Istituto di afferenza: Nanoscienze con qualifica assegnista di ricerca

PROGRAMMA DI RICERCA STM Il Fruitore: Dr. Mariagrazia Di Luca Istituto di afferenza: Nanoscienze con qualifica assegnista di ricerca PROGRAMMA DI RICERCA STM Il Fruitore: Dr. Mariagrazia Di Luca Istituto di afferenza: Nanoscienze con qualifica assegnista di ricerca Titolo del programma: Evaluation of novel antimicrobial peptides activity

Dettagli

Supporting Information. Fusicoccane Diterpenes from Hypoestes forsskaolii as Heat Shock Protein 90

Supporting Information. Fusicoccane Diterpenes from Hypoestes forsskaolii as Heat Shock Protein 90 Supporting Information Fusicoccane Diterpenes from Hypoestes forsskaolii as Heat Shock Protein 90 (Hsp90) Modulators Massimiliano D Ambola,,# Lorenzo Fiengo,,# Maria Giovanna Chini, Roberta Cotugno, Ammar

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico - a.a. 2018/2019

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico - a.a. 2018/2019 Scuola di Medicina - Laurea Triennale in - a.a. 2018/2019 Corso di Laurea in Anno Semestre Codice UGOV Padre Codice UGOV Figlio Corso Integrato (C.I.) Course Subject Area Disciplina Course Settore INS

Dettagli

gen 2007 alla data odierna Istituto Oncologico Veneto IRCCS

gen 2007 alla data odierna Istituto Oncologico Veneto IRCCS FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità PALOZZO ANGELO CLAUDIO Istituto Oncologico Veneto Padova 049 8215840 (ufficio) 049 8215837

Dettagli

Anno Accademico (28 ciclo) Lezioni

Anno Accademico (28 ciclo) Lezioni Anno Accademico 2012-2013 (28 ciclo) Lezioni INTRODUZIONE Prof. Felice Petraglia 11 FEBBRAIO 2013 ORE 09-10 - AULA 12B COMPLESSO DIDATTICO DI S. MINIATO DISTURBI DEL TONO DELL'UMORE Prof. Andrea Fagioloini

Dettagli

CURRICULUM VITAE Federica Di Sano Luogo e data di nascita: Roma, 26 maggio 1971 Indirizzo: Laboratorio di Biologia Cellulare e dello Sviluppo Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata Viale

Dettagli

32, via Masone, 24121, Bergamo, Italia.

32, via Masone, 24121, Bergamo, Italia. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIAVAZZI, RAFFAELLA Indirizzo 32, via Masone, 24121, Bergamo, Italia Telefono 02-39014732 Fax 02-39014734 E-mail raffaella.giavazzi@marionegri.it

Dettagli

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5 Lavori in estenso 1) T. Bachetti, L. Comini, S. Curello, D. Bastianon, F. Callea, R. ARGINASE PATHWAY IN HUMAN ENDOTHELIAL CELLS IN PATHOPHYSIOLOGIC

Dettagli

Scheda Tecnica Informativa Rev. N. 00 Data

Scheda Tecnica Informativa Rev. N. 00 Data AMUCHINA MULTIUSO DISINFETTANTE Presidio Medico Chirurgico (D.P.R. 6 Ottobre 1998, n. 392) Registrazione n. 19499 Ministero della Salute Codici ACRAF: 419470 1. Composizione 100 ml di prodotto contengono:

Dettagli

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1 ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1975: consegue il Diploma di Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio "L. Galvani" di Bologna. 1981: consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Giordano Antonio Indirizzo Via F. Petrarca n. 129/N Telefono 081 5750633 Fax 0815750510 E-mail tonio.giordano@gmail.com Cittadinanza Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LUCA GIANNI Direttore, Dipartimento di Oncologia Medica, IRCCS Ospedale San

Dettagli

Paolo Golino. Italiana GLNPLA58A31F224H. Italiano. Inglese, livello fluente (scritto e parlato)

Paolo Golino. Italiana GLNPLA58A31F224H. Italiano. Inglese, livello fluente (scritto e parlato) PROF. PAOLO GOLINO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Lavorativo Paolo Golino Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Sezione di Cardiologia, c/o Monaldi Hospital, Via Leonardo

Dettagli

Master Universitario di I livello. Regolamento didattico

Master Universitario di I livello. Regolamento didattico Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Master Universitario di I livello IN MEDICAL BIOTECHNOLOGY Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi del vigente Regolamento di Ateneo

Dettagli

Disinfettante Universale

Disinfettante Universale C O N C E N T R A T O - P R O N T O U S O Disinfettante Detergente Universale per pavimenti, attrezzature, superfici e ambienti Presidio Medico Chirurgico Registrazione n. 19186 del Ministero della Salute

Dettagli

Pasquale Ferrante Piazza E. Bottini, Milano.

Pasquale Ferrante Piazza E. Bottini, Milano. + F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pasquale Ferrante Piazza E. Bottini, 1 20133 Milano Telefono 02/50315065 392/9383750 Fax 02/50315093

Dettagli

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Terapia degli MDR Terapia di associazione Spesso off label per via di somministrazione

Dettagli

Università degli Studi di Milano Erasmus+ 2018/2019 Area Farmacia

Università degli Studi di Milano Erasmus+ 2018/2019 Area Farmacia Numero posti Università di destinazione Paese Durata in mesi 2 Paris Lodron Universität Salzburg Austria 6 Corso di laurea magi strale a Studente di: Attività Area disciplinare Corsi di studio Note /Attività

Dettagli

RELAZIONE DI RICERCA DELL ATTIVITA ANTIBATTERICA ED ANTIFUNGINA DEL PREPARATO "HERBA SEPT STRONG

RELAZIONE DI RICERCA DELL ATTIVITA ANTIBATTERICA ED ANTIFUNGINA DEL PREPARATO HERBA SEPT STRONG ISTITUTO DI RICERCHE BIOLOGICHE "SINIŠA STANOVIĆ" Universita di Belgrado Via Bulevar despota Stefana, 142 Direktor: 011-2078-399 Tel: 011-2078-300 Fax: 011-2078-433 www.ibiss.bg.ac.rs N. 01-318 INSTITUTE

Dettagli

PAESE ATENEO N STUDENTI DURATA note SCUOLA PROPONENTE (*) solo tirocinio o ricerca ALBANIA Tirana Polytechnic University 1 SEM tesi.

PAESE ATENEO N STUDENTI DURATA note SCUOLA PROPONENTE (*) solo tirocinio o ricerca ALBANIA Tirana Polytechnic University 1 SEM tesi. solo tirocinio o ricerca ALBANIA Tirana Polytechnic University 1 SEM tesi ALBANIA Università cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio 5 SEM Architettura ARGENTINA Universidad Catolica de Cordoba 4 SEM

Dettagli

Massimiliano Galdiero

Massimiliano Galdiero INFORMAZIONI PERSONALI Massimiliano Galdiero Vico Luigi De Crecchio N 7, 80138 Napoli +39 0815667646 3356850103 massimiliano.galdiero@unicampania.it massimiliano.galdiero@cantab.net Sesso Maschile Data

Dettagli

CHALLENGE TEST. Valutazione della stabilità microbiologica di un prodotto cosmetico (UNI EN ISO 11930:2012)

CHALLENGE TEST. Valutazione della stabilità microbiologica di un prodotto cosmetico (UNI EN ISO 11930:2012) CHALLENGE TEST Valutazione della stabilità microbiologica di un prodotto cosmetico (UNI EN ISO 11930:2012) Evaluation of the microbiological stability of a cosmetic product (UNI EN ISO 11930:2012) FLUIDO

Dettagli

Alberto Izzotti. Professore ordinario Specializzazione inigiene e Medicina Preventiva

Alberto Izzotti. Professore ordinario Specializzazione inigiene e Medicina Preventiva Professore ordinario alberto.izzotti@unige.it +39 010 353 8522 Istruzione e formazione 1981 Maturità classica 53/60 Liceo D'Oria - Genova 1987 Laure in Medicina 110/110/ e lode 1991 Specializzazione inigiene

Dettagli

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome NICOLA FAZIO Indirizzo VIA DELLO SPORT 12, LOC. SAN FELICE, 20068 PESCHIERA BORROMEO (MILANO) Cellulare +393428574256 E-mail Nazionalità nicola.fazio@ieo.it

Dettagli

Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza. Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC)

Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza. Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC) Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC) DEFINIZIONE A biomarker is any substance, structure or process that can be measured in the body or

Dettagli

gen 2007 alla data odierna Istituto Oncologico Veneto IRCCS

gen 2007 alla data odierna Istituto Oncologico Veneto IRCCS FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità PALOZZO ANGELO CLAUDIO Istituto Oncologico Veneto Padova 049 8215840 (ufficio) 049 8215837

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli

CURRICULUM VITAE di maria cristina dechecchi

CURRICULUM VITAE di maria cristina dechecchi CURRICULUM VITAE di maria cristina dechecchi INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome maria cristina dechecchi Data di nascita 21/05/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale e U.O./Dipartimento di

Dettagli

Nel Dicembre 1987 ha conseguito l abilitazione alla professione di biologo presso l Università di Parma con punti 150 / 150.

Nel Dicembre 1987 ha conseguito l abilitazione alla professione di biologo presso l Università di Parma con punti 150 / 150. LUCIA ANNA MARIA POTENZA CURRICULUM VITAE La Dott.ssa Lucia Anna Maria Potenza nata a Monte S.Angelo (FG) il 30-10-1962 si è laureata in Scienze Biologiche presso l Università di Parma il 14-7-1986 con

Dettagli

conservante ma viene inibita o limitata la loro duplicazione

conservante ma viene inibita o limitata la loro duplicazione Ondaline Cosmetici s.r.l. Via Galileo Galilei 51D 35035 Mestrino PD Italia Tel. +39 049 9002288 Fax +39 049 9002777 COS E UN CONSERVANTE? Definizione: Additivo chimico o naturale usato per favorire il

Dettagli

Stefania Recalcati nata ad Abbiategrasso il

Stefania Recalcati nata ad Abbiategrasso il INFORMAZIONI PERSONALI Stefania Recalcati nata ad Abbiategrasso il 18-03-1970 ESPERIENZA PROFESSIONALE 2016-oggi 2006-2016 2003-2006 2000-2003 1995-1999 1998 Professore Associato Settore Scientifico Disciplinare

Dettagli

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST Convegno Biolife Sesto San Giovanni_Milano, 15 maggio 2015 Barbara Besostri Riferimenti per il challenge test Riferimento

Dettagli

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU Istituto Superiore di Sanità Attività di sorveglianza delle infezioni da VTEC in pazienti pediatrici con Sindrome Emolitico Uremica nell anno

Dettagli

Università degli Studi di Milano Erasmus+ 2016/2017 Bando Farmacia - Allegato 1

Università degli Studi di Milano Erasmus+ 2016/2017 Bando Farmacia - Allegato 1 Università di destinazione Paese in 1 Universiteit Antwerpen Belgio 6 180 Corso di laurea e /Do ttorato 1 Universiteit Antwerpen Belgio 10 300 Corso di laurea Microbiologia/Pat ologia 1 Universiteit Gent

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED04 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Dettagli

Anna Benini. Farmacologia, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica Università di Verona

Anna Benini. Farmacologia, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica Università di Verona Anna Benini Farmacologia, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica Università di Verona Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Antibiotico-resistenza: approccio one health dal laboratorio alla pratica

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi in Biotecnologie Anno Accademico 2012-2013 http://farmaciamedicina.uniroma1.it/ Corso di Laurea I Livello triennale in BIOTECNOLOGIE Coordinato dalle Facoltà di: Farmacia

Dettagli

Curriculum vitae. Attività scientifica

Curriculum vitae. Attività scientifica Curriculum vitae La Dott. Maria Paola Germanó nata a Messina il 26.06.1966, ha conseguito la maturità classica nel 1984 presso il Liceo Classico F. Maurolico di Messina. Il 31.10.1988 si è laureata in

Dettagli

National Inter-University Consortium for Telecommunications

National Inter-University Consortium for Telecommunications Roma, 23-01-2017 Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni National Inter-University Consortium for Telecommunications Prof. Nicola Blefari Melazzi Direttore/Director, www.cnit.it

Dettagli

27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIOFILM. Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 Ore 9.30

27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIOFILM. Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 Ore 9.30 27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIFILM Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 re 9.30 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPLI FEDERIC II Dipartimento di Scienze Chimiche gruppo

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2019/2020

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2019/2020 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANGELO PAN Indirizzo 14, VIA ZACCARIA DEL MAINO, 26100 CREMONA, ITALIA Telefono 340.6735539 Fax 0372.405600 E-mail ange.pan@tiscali.it

Dettagli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, 19 00146 Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli VALUTAZIONE DELL ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA PRESENTE NELL ARIA E SULLE SUPERFICI DI LAVORO DOPO TRATTAMENTO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Giovanna Marche Indirizzo Via Fratelli Bandiera 6 Nule (SS) Telefono +393456427606; +393896608964 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAMBALDI ALESSANDRO USC EMATOLOGIA A. O. PAPA GIOVANNI XXIII, PIAZZA OMS, 1-24127 BERGAMO Telefono

Dettagli

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche Professore associato anna.marchese@unige.it +39 01020951247 Istruzione e formazione 1990 Laurea in Scienze Biologiche 110/110 e lode 1996 Dottorato di ricerca in Scienze Microbiologiche 1999 Specializzazione

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni Personali Nome Franco Maria Buonaguro Nazionalità Italian Data di nascita 07 marzo 1952 Luogo di nascita Sant Agata dei Goti (Benevento) Residenza Via De Longis n.14

Dettagli

Gianmaria Fabrizio Ferrazzano (Milano 04/05/1967)

Gianmaria Fabrizio Ferrazzano (Milano 04/05/1967) Gianmaria Fabrizio Ferrazzano (Milano 04/05/1967) ESTRATTO del CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Formazione - Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo Telefono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA03 - Allegato n. 8 per l assunzione di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco per il settore

Dettagli

LM del CCS di Biologia Molecolare

LM del CCS di Biologia Molecolare LM del CCS di Biologia Molecolare Laurea Magistrale in Molecular Biology (lingua inglese) Classe LM-6 Biologia Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria (lingua italiana) Classe LM-6 Biologia Doppio curriculum

Dettagli

BIOTECNOLOGIA? LM in Biotecnologie Industriali. Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione

BIOTECNOLOGIA? LM in Biotecnologie Industriali. Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione BIOTECNOLOGIA? BIOS + TECHNE + LOGOS Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione Utilizzo di organismi viventi (batteri, lieviti o cellule di organismi superiori) per creare o modificare piante, animali,

Dettagli

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE Dipartimento: DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE Corso di Studio: 37400 - BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento Professore associato ricciarelli@medicina.unige.it +39 010 3538831 Istruzione e formazione 1999 Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento Il ruolo della vitamina E nella protezione contro l'aterosclerosi

Dettagli

Universo Cina l Università di Ferrara in Cina. Patrizio Bianchi

Universo Cina l Università di Ferrara in Cina. Patrizio Bianchi Universo Cina l Università di Ferrara in Cina Patrizio Bianchi L universo Cina Il mio incontro con la Cina Unife in China La Cina nella crisi mondiale Brevi linee della storia cinese Il nord e il sud La

Dettagli

Alta efficienza mediterranea La casa Med in Italy al Solar Decathlon Europe 2012

Alta efficienza mediterranea La casa Med in Italy al Solar Decathlon Europe 2012 Convegno Abitare Mediterraneo e Active House: coniugare risparmio energetico e salute Alta efficienza mediterranea La casa Med in Italy al Solar Decathlon Europe 2012 Chiara Tonelli Reggio Emilia, 16 febbraio

Dettagli

CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO:

CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO: CORSO DI LAUREA TECNOLOGIA DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo P.O. NOSTRA SIGNORA DI BONARIA - VIA ROMA 1-09037 SAN GAVINO MONREALE

Dettagli

Curriculum Vitae. Prof.ssa Annamaria Panico

Curriculum Vitae. Prof.ssa Annamaria Panico Curriculum Vitae Prof.ssa Annamaria Panico La Prof.ssa Annamaria Panico, ha conseguito la laurea in Farmacia nell ottobre del 1978, presso l'università degli Studi di Catania, dove ha proseguito l attività

Dettagli

Supporting Information. Antiproliferative Cardenolides from the Aerial Parts of Pergularia tomentosa

Supporting Information. Antiproliferative Cardenolides from the Aerial Parts of Pergularia tomentosa Supporting Information Antiproliferative Cardenolides from the Aerial Parts of Pergularia tomentosa Seyed Hamzeh Hosseini,, # Milena Masullo,, # Antonietta Cerulli, Stefania Martucciello, Mahdi Ayyari,

Dettagli

O M I S S I S Proposta di chiamata di ricercatori a tempo determinato tipologia A procedure selettive (art. 24 Legge 30 dicembre 2010 n.

O M I S S I S Proposta di chiamata di ricercatori a tempo determinato tipologia A procedure selettive (art. 24 Legge 30 dicembre 2010 n. Pag 1 10.7. Proposta di chiamata di ricercatori a tempo determinato tipologia A procedure selettive (art. 24 Legge 30 dicembre 2010 n. 240) DELIBERAZIONE N. 282/18 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Letta

Dettagli

La Farmacogenetica: dalla ricerca di base alla clinica

La Farmacogenetica: dalla ricerca di base alla clinica Università degli Studi di Catania La Farmacogenetica: dalla ricerca di base alla clinica Aula Magna Piazza Università, Catania Catania, 18 aprile 2002 Programma 9.00 9.30 Introduzione ai lavori Ferdinando

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Roma 27 novembre 2014 Sorveglianza delle malattie batteriche

Dettagli

VALORIZZARE ECCELLENZA E INNOVAZIONE

VALORIZZARE ECCELLENZA E INNOVAZIONE VALORIZZARE ECCELLENZA E INNOVAZIONE Paolo A. Ascierto, MD Unit Melanoma, Cancer Immunotherapy and Innovative Therapies Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale, Napoli, Italy Cos è un centro di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAURIZIO D INCALCI Piazza S. Agostino, 7-20123 Milano Telefono 02/839.2291 uff. 02/39014473 Fax

Dettagli

LUCI E OMBRE DELLA FITOTERAPIA

LUCI E OMBRE DELLA FITOTERAPIA LUCI E OMBRE DELLA FITOTERAPIA IN MEDICINA VETERINARIA Convegno SISTE ZOOMARK 2019 6 maggio 2019 Anna Zaghini anna.zaghini@unibo.it Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Vocazione di San Matteo Caravaggio

Dettagli

Active Cells srl BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo

Active Cells srl  BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it Start of activity

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

MARZO 2010 AD OGGI Comitato Etico Provinciale di Modena Largo del Pozzo, Modena

MARZO 2010 AD OGGI Comitato Etico Provinciale di Modena Largo del Pozzo, Modena 1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA FERRARI Indirizzo VIA FRIGNANESE, 85, 41058 VIGNOLA (MODENA), ITALIA Telefono +39-059-4224068 Fax +39-059-4224069 E-mail anna.ferrari@unimore.it

Dettagli

CHEMISTRY and BIOACTIVITY of SECONDARY METABOLITES from PLANTS

CHEMISTRY and BIOACTIVITY of SECONDARY METABOLITES from PLANTS CHEMISTRY and BIACTIVITY of SECNDARY METABLITES from PLANTS AVAT Pinarosa, ARGENTIERI Maria Pia CHEMISTRY and BIACTIVITY of SECNDARY METABLITES from PLANTS PHYTCHEMISTRY of PLANTS of INTEREST in PHARMACY

Dettagli

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Dr Enrico Tagliaferri U.O.C. Malattie Infettive di Pisa tagliaferrienrico@alice.it Associazioni antibiotiche ridondanti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Valentina ZANETTI Nazionalità italiana Data di nascita 10/07/1984 ISTRUZIONE E

Dettagli

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Facoltà di Economia Per una nuova primavera delle Università Rilanciare l Università,

Dettagli