Relazione sulla visita alla Rocca Maggiore di Assisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione sulla visita alla Rocca Maggiore di Assisi"

Transcript

1 Relazione sulla visita alla Rocca Maggiore di Assisi 11 gennaio 2014 Riccardo Calisti Classe 1 C, Scuola media di primo grado Frate Francesco, Assisi Noi alunni della classe 1 C il giorno 11 gennaio 2014 siamo andati a visitare la Rocca Maggiore di Assisi Dopo una salutare passeggiata tra le vie di Assisi, ci siamo seduti sotto il bastione circolare, fatto costruire da Paolo III per ''ospitare'' i cannoni di guardia. Siamo arrivati alla Rocca alle e abbiamo incontrato la professoressa Carli che ci ha fatto da guida, perciò abbiamo fatto merenda, mentre la professoressa Carli ci dava delle informazioni storiche.

2 La Rocca Maggiore fu costruita già dai Longobardi, ma nel 1174 (cioè da quando abbiamo notizie certe sulla sua esistenza) era un rudere. Gli Svevi la ricostruirono interamente sotto la guida di Cristiano di Magonza di cui si racconta fosse così cattivo che per timore, quando egli passava, gli abitanti di Assisi si prostravano fino a terra. Nel 1198 la Rocca venne distrutta dagli Assisani. Le cause della distruzione sono queste: al tempo di Enrico VI la duchessa d'altavilla partorì il futuro Federico II di Svevia. Ella lo affidò alle cure del papa Innocenzo III (che non era proprio devoto o mite come dice il nome), che a sua volta lo affidò a Corrado di Urlsinger, un feudatario tedesco che aveva la contea di Spoleto e di Assisi. Si dice che Federico II alloggiò alla Rocca di Assisi e che fu battezzato al fonte battesimale di San Rufino. Il feudatario, però, alla morte di Enrico VI imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, per non incontrare le ire del papa sulla gestione della sua terra decise di concedergliela. Quando gli Assisani lo seppero, per non cadere ''dalla padella alla brace'' si ribellarono e smantellarono la Rocca Maggiore, lasciandone solo i resti del primo piano. Verso la metà del Trecento, quando la Cattività Avignonese stava per concludersi, il papa incaricò il suo legato pontificio Egidio Albornoz di costruire le cosiddette ''Regge Albornoziane'', dei castelli dove avrebbe alloggiato il papa di ritorno da Avignone (città da cui i papi non rientravano in Italia dai tempi di Bonifacio VIII o dal suo successore Clemente V). Uno di questi castelli fu edificato ad Assisi sulla pianta del precedente maniero, ricostruendone il mastio e collegandolo, con il cassero e con le mura perimetrali, alle mura di cinta della città. Le costruzioni successive furono fatte nel '400 e nel '500. Una, per esempio, è la torre poligonale costruita dal Piccinino, per vigilare verso Perugia, che fu collegata da un passaggio costruito da Pio II alla Rocca. La sua costruzione risale al 1458, dopo che il Piccinino promise salva la vita a tutti coloro che abitavano nella città di Assisi se si fossero arresi all'assedio posto. Quando il libero comune si arrese il Piccinino saccheggiò e uccise così brutalmente gli abitanti della città che ancora nell'ottocento essa era povera ed in rovina.

3 Un'altra costruzione è il bastione circolare costruito da Paolo III vicino all'entrata. La professoressa Carli ci ha spiegato, mentre mangiavamo e ci riposavamo, che i merli dei castelli quando sono rettangolari sono guelfi, mentre quando sono a coda di rondine sono ghibellini. Ci ha spiegato inoltre che per costruire dei castelli in pietra ci volevano molti soldi. Ci ha raccontato anche che il terribile Piccinino strangolò sua moglie per infedeltà.

4 Siamo poi entrati dalla porta vicino al bastione circolare. Dopo aver varcato questa porta siamo entrati attraverso un'altra porta, sormontata da una torre di guardia con gli stemmi papali (quelli imperiali germanici furono distrutti). Vicino sorgeva la posterla, la porta di servizio. Dopo che ci è stato consegnato il biglietto (gratuito) ci siamo fermati in uno spiazzo in salita circondato dagli antichi locali di servizio e da un lato del cassero. Ad una parete sono state attaccate delle notizie sui personaggi che vissero per un periodo alla Rocca Maggiore. Ad esempio c'è scritto che Biondo Michelotti morì a Perugia assassinato da un monaco, ma una leggenda narra che il suo fantasma vaghi tra le mura della Rocca di Assisi. Siamo poi entrati nello spiazzo che separa le mura perimetrali esterne dal cassero. Adiacenti alle mura perimetrali sorgevano i locali di servizio e le stratificazioni dei periodi imperiali e albornoziani. Dopo aver osservato tutto, la professoressa Carli ci ha spiegato che la grande cacciagione era riservata al signore e veniva cacciata per lui da cacciatori al suo servizio. L'insegnante ci ha fatto entrare allora nel cassero. Il cassero è un cortile protetto da costruzioni su cui si affaccia il mastio. Ci è stato spiegato che quella era la zona più sicura e per questo era protetto da una saracinesca. I

5 pavimenti del cortile interno sono a lisca di pesce. La nostra guida ci ha raccontato che in tempo di invasioni, il signore si ritirava nel mastio; quando tornava una relativa pace il signore si spostava ai piani inferiori. Al primo piano dell'altro palazzo vicino al mastio c'erano forse le cucine o locali di servizio simili. Al secondo piano e agli altri invece risiedevano i soldati. Dopo queste spiegazioni siamo entrati in alcune stanze vicino al mastio: vi sono dei manichini con vestiti fatti di tessuti di diverso pregio. I cavalieri e i signori, oltre alle dame, si potevano permettere anche i ricchi tessuti che venivano dalle Fiandre. In un'altra stanza (senza intonaco come le altre) sono state collocate molte foto del Calendimaggio. Da questa stanza si può andare in altre stanze. Noi siamo entrati nel locale in cui hanno allestito un'armeria. Non si sa però se qui ci fosse davvero o se qui vi fosse il mulino. In questa stanza abbiamo anche visto l'entrata di un cunicolo che dalla città veniva qui. Poi siamo usciti ed abbiamo varcato la soglia della sala del banchetto, dove sono stati allestiti dei manichini e una tavola apparecchiata. La sala, però, era forse un magazzino. Certo è che nel terrazzo che si affaccia nella grande stanza vi era la cappella della fortezza. Non bisognerà salire fin lassù?

6

7 Che faticaccia...per fortuna sono allenato! Dopo aver visitato queste stanze siamo entrati, per un moderno ponte non levatoio, nel mastio, di cui rimane solo un solaio originale. In questi piani è stata allestita una mostra fotografica sempre sul

8 Calendimaggio. Il Mastio: interno, visto da sotto Quel che è peggio è che siamo dovuti salire su tutti i cinque piani per mezzo di una minuscola scala a chiocciola, con gradini della serie un passo falso e sei morto. Ci si poteva aggrappare solo ad un gelido corrimano di ferro. La scaletta era tanto lunga, che, quando siamo scesi, alla fine riuscivo a malapena a muovere le dita infreddolite. I piani un tempo erano adibiti a vari scopi: per esempio il terzo piano serviva come bagno ed è ancora presente il lavabo con uno stemma.

9 Tutti vivi e vegeti dopo la discesa con la scala a chiocciola Dopo essere riusciti nella difficile impresa di ridiscendere la famigerata scala a chiocciola e usciti dal cassero, siamo risaliti in un'altra torre con una scala a chiocciola di ferro (moderna) fino al livello del camminamento coperto che va alla torre poligonale del Piccinino, che fu costruita appunto nel 1456 per controllare e difendere la Rocca nella zona verso Perugia. Abbiamo quindi percorso i cento metri del camminamento che è stretto e basso, rischiarato un tempo solo da rade feritoie. Il soffitto è a volta a botte e abbiamo avuto l'impressione che si abbassasse.

10

11 Percorso il camminamento siamo saliti fino a quasi il piano scoperto della torre e da lì abbiamo potuto vedere una panoramica della Rocca e di Assisi, oltre ad un mare di nebbia al posto della pianura. Dalle finestrelle della torre abbiamo anche visto il camminamento scoperto che conduce alla torre stessa. Infine siamo ridiscesi e siamo usciti dalla Rocca Maggiore e abbiamo salutato e ringraziato la professoressa Carli. Dopodiché siamo ritornati a scuola. Quest'esperienza è stata molto interessante, divertente ed un po' pericolosa; interessante perché io già sapevo molte cose sulla Rocca Maggiore, ma vederla con i miei occhi e approfondire ciò che sapevo è stata tutta un'altra cosa; divertente è stata perché ho potuto vedere cose e situazioni nelle quali si andava fuori dal contesto scolastico; un po' pericolosa appunto perché nelle scale a chiocciola ed in altre parti della rocca si poteva rischiare di farsi male.

12 Riccardo C. e con la partecipazione...

13 degli alunni della classe 1 C della scuola sec. di 1 grado "Frate Francesco" di Assisi

La ROCCa MaGGIORE DI assisi

La ROCCa MaGGIORE DI assisi La ROCCa MaGGIORE DI assisi Il giorno 11 gennaio 2014, noi alunni della classe 1 a C, ci siamo recati alla Rocca Maggiore di Assisi. Abbiamo percorso una lunga salita e quando siamo arrivati ci ha accolti

Dettagli

Progetto LA SCUOLA ADOTTA MONUMENTO. Le mura di Cosa. Classi quinte scuola Primaria Neghelli

Progetto LA SCUOLA ADOTTA MONUMENTO. Le mura di Cosa. Classi quinte scuola Primaria Neghelli Progetto LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO Le mura di Cosa Classi quinte scuola Primaria Neghelli La città di Cosa A circa 7 chilometri a sud-est di Orbetello, sopra il promontorio di Ansedonia, ci sono le

Dettagli

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo Giovedì 9 aprile, noi alunni della classe 1L ci siamo recati in centro per una visita guidata a Verona comunale. La prima tappa è stata ai portoni della Bra. Qui, la professoressa Zangrandi ci ha dato

Dettagli

Viaggio nella Bergamo Romana

Viaggio nella Bergamo Romana ISTITUTO COMPRENSIVO GABRIELE CAMOZZI Scuola primaria G.Rosa Anno scolastico 2018/2019 classi quarte Visita d istruzione Bergamo Alta Viaggio nella Bergamo Romana Cosa abbiamo fatto? Testo di Alberto Boni

Dettagli

Il castello di Sirolo

Il castello di Sirolo Il castello di Sirolo 30 maggio 2012: la 1C in giro per il paese con la guida del dott. Maurizio Bilò e il controllo marciapiedi delle prof. Giuliodoro e Vita.. Circolo culturale Belvedere Cappella francescana

Dettagli

LA TIPICA CITTÀ SUMERA

LA TIPICA CITTÀ SUMERA LA TIPICA CITTÀ SUMERA OSSERVA BENE QUESTA IMMAGINE, POI LEGGI/ASCOLTA IL TESTO. ALLA FINE RISPONDI ALLE DOMANDE DI COMPRENSIONE (Fonte: maestramary.altervista.org/storia/una-citta-sumera.pdf) LE CITTÀ

Dettagli

Classe 5^ Scuola Primaria Villa Redenta 2 Circolo Didattico Spoleto

Classe 5^ Scuola Primaria Villa Redenta 2 Circolo Didattico Spoleto Classe 5^ Scuola Primaria Villa Redenta 2 Circolo Didattico Spoleto Il 21 gennaio 2016, noi ragazzi della classe 5^, accompagnati da una guida della didattica museale, siamo andati a visitare la Rocca

Dettagli

5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500) Torre Medioevale Torre della masseria Colabaldi... 75

5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500) Torre Medioevale Torre della masseria Colabaldi... 75 5. ARCHITETTURA MILITARE 5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500)... 68 5.2 Torre Medioevale... 72 5.3 Torre della masseria Colabaldi... 75 Il parco degli aranci Olio su legno cm. 100 x 70. 67 5.1 Casa

Dettagli

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Il 29 Ottobre, noi, classe 2^A, siamo andati a Portocannone, in visita al Palazzo Tanasso. Ci siamo preparati molto, su cosa potevamo chiedere alla nostra guida, Ester

Dettagli

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione La città Bergamo Alta Alcune classi della scuola primaria, già dallo scorso anno scolastico, hanno sviluppato un progetto sul territorio finalizzato

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

Storia sede Palazzo Ceva

Storia sede Palazzo Ceva Storia sede Palazzo Ceva VISCONTINO L edificio è all interno del sito archeologico dei Mercati di Traiano, accanto alla via Biberatica, e parte di esso è costruito sopra i resti delle antiche botteghe

Dettagli

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Rif 553 - CASTELLO MONFERRATO Trattative Riservate CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Alessandria - Alessandria - Piemonte www.romolini.com/it/553 Superficie: 5962 mq Terreno: 19 ettari

Dettagli

FONDO AMBIENTE ITALIANO TESTI DI: Romina e Daniele cl. 2 Manuel Tomas cl. 4 Silvia Tomas cl. 4 Antonio Bettega cl. 4

FONDO AMBIENTE ITALIANO TESTI DI: Romina e Daniele cl. 2 Manuel Tomas cl. 4 Silvia Tomas cl. 4 Antonio Bettega cl. 4 FONDO AMBIENTE ITALIANO TESTI DI: Romina e Daniele cl. 2 Manuel Tomas cl. 4 Silvia Tomas cl. 4 Antonio Bettega cl. 4 AL 22 NOVEMBRE SIAMO ANDATI A VISITARE LA CHIESA DELL ASSUNTA. LE GUIDE DELLE SUPERIORI

Dettagli

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). fb: https://m.facebook.com/fabulartemonteforteirpino/ SABATO 30 SETTEMBRE 2017

Dettagli

USCITA DIDATTICA A VERONA

USCITA DIDATTICA A VERONA USCITA DIDATTICA A VERONA 17-05-2019 VERONA ARENA DI VERONA ARCHE SCALIGERE PONTE PIETRA PIAZZA BRA PIAZZA DELLE ERBE PIAZZA DEI SIGNORI CASTELVECCHIO L ARENA DI VERONA : LA STRUTTURA L Arena di Verona

Dettagli

Castello di Castelleone in vendita a Deruta Perugia

Castello di Castelleone in vendita a Deruta Perugia Contratto Vendita Prezzo Trattativa riservata Tipologia Hotel B&B Location Deruta Superificie 2.000 mq Bagni 19 Descrizione Nel comune di Deruta in provincia di Perugia in vendita splendido Castello di

Dettagli

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese Bentivoglio è un piccolo paese della pianura bolognese, ma racchiude due gioielli di valore storico, artistico ed architettonico da valorizzare: il Castello

Dettagli

Gradara. Frasassi. Urbino. Cattolica. San Marino. San Leo. clicca. clicca. clicca. clicca. clicca

Gradara. Frasassi. Urbino. Cattolica. San Marino. San Leo. clicca. clicca. clicca. clicca. clicca Gradara clicca Frasassi clicca Urbino Cattolica clicca clicca San Marino clicca San Leo Caro diario, siamo stati nelle Marche e oggi ti racconteremo questa gita che è stata bellissima. Siamo partiti

Dettagli

Gita al Castello di Malpaga

Gita al Castello di Malpaga Gita al Castello di Malpaga Classi seconde 17 aprile 2019 Il Castello di Malpaga si trova nelle campagne della bassa pianura bergamasca. Fu costruito verso la metà del 1300 e, dopo un lungo periodo di

Dettagli

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola A Vignola (Modena), in Piazza dei Contrari, di fianco al Castello, all interno del Palazzo Barozzi, c è una meraviglia dell architettura del Cinquecento:

Dettagli

A) Documentazione fotografica

A) Documentazione fotografica A) Documentazione fotografica Prospetto principale aperto su via Giustizia; il evidenza il sub 6 seminterrato corrispondente al garage al quale si accede mediante la saracinesca, il sub 9 appartamento

Dettagli

TRIESTE...STIAMO ARRIVANDO!

TRIESTE...STIAMO ARRIVANDO! TRIESTE...STIAMO ARRIVANDO! Dal 5 al 7 giugno 2019, noi studenti delle classi terze, siamo andati in gita scolastica per visitare la città di Trieste. Con un grande e generoso contributo da parte degli

Dettagli

Francis Bacon. Prova prova prova. Siracusa Il castello Maniace. Studenti: Liceo Primo Levi San Donato Milanese

Francis Bacon. Prova prova prova. Siracusa Il castello Maniace. Studenti: Liceo Primo Levi San Donato Milanese Il sito sorge in un luogo di fortificazione risalenti ai tempi greci e assume una grande importanza per la difesa del porto grande. Nel 1038 in questa posizione, strategica per la difesa della città, il

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO MERCATO S. SEVERINO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO MERCATO S. SEVERINO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO MERCATO S. SEVERINO CLASSI II A e II B SANT ANGELO A cura di Anna del Regno e Raffaella Merola IL CASTELLO DI MERCATO SAN SEVERINO Obiettivo Conoscere, valorizzare

Dettagli

Quando vissero. Verso il 1100 a.c. in Mesopotamia arrivò un altro popolo:gli Assisi,che vivevano in Siria, sulle montagne vicine al fiume Trigri.

Quando vissero. Verso il 1100 a.c. in Mesopotamia arrivò un altro popolo:gli Assisi,che vivevano in Siria, sulle montagne vicine al fiume Trigri. Assiri Schema Quando vissero Verso il 1100 a.c. in Mesopotamia arrivò un altro popolo:gli Assisi,che vivevano in Siria, sulle montagne vicine al fiume Trigri. Religione La religione Assira. Gli assiri

Dettagli

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato I palazzi e i templi nelle città stato mesopotamiche Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato di Lagash o di Uruk non poteva godere di un grande spettacolo. La mancanza di pietra da

Dettagli

Una ragazza bionda, molto gentile, ci ha condotto in una piccola stanza nella quale ci ha invitato a sederci. Ero stupefatta di fronte a quell

Una ragazza bionda, molto gentile, ci ha condotto in una piccola stanza nella quale ci ha invitato a sederci. Ero stupefatta di fronte a quell Archivio di Stato Martedì 12 Febbraio 2013, noi ragazzi della classe 1^ A siamo andati all Archivio di Stato, accompagnati dalla professoressa Pasciuti. Siamo partiti alle ore 8:30 e,durante il tragitto

Dettagli

Lavinia. Federica - 2 -

Lavinia. Federica - 2 - Tempo fa sono andata al Museo Revoltella e ho provato una grande emozione, perché ho visto tanti quadri: dritti, storti, erano di tanti colori, in un senso oppure in un altro. Ho visto anche una grande

Dettagli

I lati sud e ovest della Torre, visti da casa Ronchi.

I lati sud e ovest della Torre, visti da casa Ronchi. LA TORRE Poche sono le notizie che si hanno sulla Torre Federici di Esine, dal momento che nessuna pubblicazione specifica sull argomento è stata finora realizzata. La torre si erge a sud-est del paese,

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1087 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Umbria Perugia Lussuosa villa in vendita a Perugia DESCRIZIONE A pochi minuti dal centro della città

Dettagli

PRIMA RICOGNIZIONE IL CASTELLO ARAGONESE

PRIMA RICOGNIZIONE IL CASTELLO ARAGONESE PRIMA RICOGNIZIONE IL CASTELLO ARAGONESE IL CASTELLO ARAGONESE PRIMA RICOGNIZIONE Il castello sorge sul colle della Pizzuta, La costruzione Aragonese ( U.S.0/U.S. 1) del 1452/54 serviva per difendere la

Dettagli

QUATTORDICESIMA PUNTATA Al museo

QUATTORDICESIMA PUNTATA Al museo QUATTORDICESIMA PUNTATA Al museo Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari:compagni Carlo, professoressa e guida, sorveglianti. Ambienti: casa Fappani,

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1724 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lazio Viterbo Magnifico palazzo storico con origini rinascimentali DESCRIZIONE In provincia di Viterbo,

Dettagli

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H (segue galleria immagini curata da Elisa Batistini 3F) Giovedì 9 Aprile le classi 3C,3E,3F,3H e 5H si sono recate a Bobbio, un paese di 3600 abitanti

Dettagli

Nel 1918 si diede l'avvio ad un progetto di restauro, documentato da. rilievi e progetti. L'obiettivo del restauratore prevedeva di ristabilire

Nel 1918 si diede l'avvio ad un progetto di restauro, documentato da. rilievi e progetti. L'obiettivo del restauratore prevedeva di ristabilire RESTAURI Nel 1918 si diede l'avvio ad un progetto di restauro, documentato da rilievi e progetti. L'obiettivo del restauratore prevedeva di ristabilire la presunta immagine originaria della rocca e si

Dettagli

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S URBINO n. A1 URBINO UNA CITTA IN FORMA DI PALAZZO (hd) Itinerario alla scoperta del Palazzo Ducale, esempio per eccellenza della corte rinascimentale, con gli appartamenti del piano nobile, i sotterranei

Dettagli

,00. Rif Vendita Ville nel Castello.

,00. Rif Vendita Ville nel Castello. Rif 0313 Vendita Ville nel Castello www.villecasalirealestate.com/immobile/313/vendita-ville-nel-castello 4.000.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Parco del Mincio Verona Veneto Italia Superficie

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0223 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Arezzo IMMOBILE DI PRESTIGIO IN VENDITA IN TOSCANA

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0404 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Fauglia RESIDENZA D'EPOCA SULLE COLLINE DI PISA DESCRIZIONE Circondata dalle verdeggianti colline

Dettagli

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

Vendita antica Dimora Prestigiosa con accesso diretto al mare

Vendita antica Dimora Prestigiosa con accesso diretto al mare Rif 0454 Vendita antica Dimora Prestigiosa con accesso diretto al mare Trattativa Riservata www.villecasalirealestate.com/immobile/454/vendita-antica-dimora-prestigiosa-con-accesso-diretto-al-mare Area

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1267 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Pisa Villa di lusso storica in vendita vicino a Pisa DESCRIZIONE Vicino a Pisa, in splendida

Dettagli

Le abitazioni del Medioevo

Le abitazioni del Medioevo Le abitazioni del Medioevo Il Medioevo è un periodo molto difficile per le popolazioni caratterizzato da molte battaglie e guerre che costringono gli abitanti delle città a cercare protezione. Si creano

Dettagli

A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace

A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace Pagina 1 di 10 A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace Alla scoperta dello storico borgo ligure che, tra le antiche mura fortificate, ospita il festival dedicato alla creatività. Un evento

Dettagli

Perugia Villa d epoca in pietra in vendita con piscina ville in vendita in Umbria a Perugia

Perugia Villa d epoca in pietra in vendita con piscina ville in vendita in Umbria a Perugia Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Perugia Villa d epoca in pietra in vendita con piscina ville in vendita in Umbria a Perugia http://maps.google.it/maps/ms?ie=utf8&hl=it&msa=0&t=p&msid=112591928275007783184.000465c7a949a4257db8e&

Dettagli

PICCOLO BORGO MEDIEVALE IN VENDITA CON TENNIS E PISCINA IN UMBRIA

PICCOLO BORGO MEDIEVALE IN VENDITA CON TENNIS E PISCINA IN UMBRIA Rif 1046 - BORGO IL POGGIO EUR 3.300.000,00 PICCOLO BORGO MEDIEVALE IN VENDITA CON TENNIS E PISCINA IN UMBRIA Umbertide - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/1046 Superficie: 1050 mq Terreno: 4 ettari

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0163 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Arezzo VILLA DI LUSSO IN VENDITA IN TOSCANA DESCRIZIONE In una posizione dominante sulle verdi

Dettagli

Rocca Scaligera. Sirmione (BS)

Rocca Scaligera. Sirmione (BS) Rocca Scaligera Sirmione (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/4m010-00313/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/4m010-00313/

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1087 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Umbria Perugia Lussuosa villa in vendita a Perugia DESCRIZIONE

Dettagli

MUCCIA. Comune Amico del Turismo Itinerante. realizzato grazie all interesse del Camping Club Civitanova Marche UCA - INFORMAZIONI

MUCCIA. Comune Amico del Turismo Itinerante. realizzato grazie all interesse del Camping Club Civitanova Marche UCA - INFORMAZIONI Comune Amico del Turismo Itinerante MUCCIA realizzato grazie all interesse del Camping Club Civitanova Marche UCA - INFORMAZIONI Regione Marche Provincia: Macerata Ambiente: Collinare m. 451 s.l.m. LINK

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1029 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Siena Villa di lusso in vendita a Siena con parco e piscina DESCRIZIONE Situata nel verde delle

Dettagli

Castello adibito ad Hotel con vigneto in vendita in Piemonte nelle langhe Piemonte vendita castelli.

Castello adibito ad Hotel con vigneto in vendita in Piemonte nelle langhe Piemonte vendita castelli. Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Castello adibito ad Hotel con vigneto in vendita in Piemonte nelle langhe Piemonte vendita castelli. Cuneo, IT

Dettagli

Castello adibito ad Hotel con vigneto in vendita in Piemonte nelle langhe Piemonte vendita castelli.

Castello adibito ad Hotel con vigneto in vendita in Piemonte nelle langhe Piemonte vendita castelli. Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Castello adibito ad Hotel con vigneto in vendita in Piemonte nelle langhe Piemonte vendita castelli. Cuneo, IT

Dettagli

AL CASTELLO D ESTATE 2017

AL CASTELLO D ESTATE 2017 AL CASTELLO D ESTATE 2017 Informazioni e prenotazioni: 02 6597728 info@adartem.it www.adartem.it Caccia al tesoro visita ludica Iniziativa per famiglie con bambini 6-10 anni Una terribile sciagura si è

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0233 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Siena TIPICO CASALE DI PREGIO A SIENA DESCRIZIONE Nella cornice unica dei vigneti e degli uliveti

Dettagli

SESTA RICOGNIZIONE. La cinta muraria e le porte

SESTA RICOGNIZIONE. La cinta muraria e le porte SESTA RICOGNIZIONE La cinta muraria e le porte INTRODUZIONE STORICA Le porte, insieme alle mura caldoriane di cui facevano parte, sono ben visibili nella Mappa Agostiniana ma oggi non esistono più poiché

Dettagli

Gli alberghi elencati sono convenzionati con RAVENNA SUMMER RUGBY FESTIVAL. hotel OCEANOMARE hotel AMBRA Gran hotel MATTEI. tels

Gli alberghi elencati sono convenzionati con RAVENNA SUMMER RUGBY FESTIVAL. hotel OCEANOMARE hotel AMBRA Gran hotel MATTEI. tels 5 03 2017 2017 ipassatelli... PRIGIONIERI E IBERNATI PER TRENT ANNI ABBIAMO FATTO UN VIAGGIO NEL TEMPO E DI COLPO I NOSTRI SENSI, RISVEGLIATI, HANNO RISSAPORATO ANTICHE SENSAZIONI: IL RUMORE DEI TACCHETTI

Dettagli

A caccia di torri per le vie di Noli con Eleonora. Classe terza B Scuola Primaria Bernardo Gandoglia

A caccia di torri per le vie di Noli con Eleonora. Classe terza B Scuola Primaria Bernardo Gandoglia A caccia di torri per le vie di Noli con Eleonora Classe terza B Scuola Primaria Bernardo Gandoglia A Noli c erano 72 torri, molte sono crollate, altre sono state tagliate, modificate, trasformate in abitazioni.

Dettagli

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO alla scoperta del castello NOTA PER GLI INSEGNANTI Attraverso i resti dell antico insediamento di Poggio alla Regina, i ragazzi sono invitati a familiarizzare con l archeologia

Dettagli

Progetto comune VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO

Progetto comune VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO Progetto comune VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO Il 17 novembre e il 13 dicembre 2017, la classe II M della scuola secondaria di 1 grado Q. Maiorana di Catania si è recata al centro storico, per partecipare

Dettagli

Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti

Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti Mercoledì 16 luglio ore 20.40 1 / 6 Roma al femminile: Beatrice Cenci. Visita

Dettagli

VAT

VAT Rif. 5076 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Bucine Prestigioso castello in vendita in provincia di Arezzo DESCRIZIONE Questo magnifico castello

Dettagli

Costruiamo la scatola dei ricordi e raccontiamo

Costruiamo la scatola dei ricordi e raccontiamo SEZIONE E palloncino giallo Sul piano della didattica per competenze, l area geo storica costituisce una risorsa importante; attraverso la pratica laboratoriale, escursioni didattiche, lavori individuali

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

La Birra Peroni. Copertina della ciclo-passeggiata: La nostra mèta, la fabbrica della Peroni romana.

La Birra Peroni. Copertina della ciclo-passeggiata: La nostra mèta, la fabbrica della Peroni romana. 2014.05.04 La Birra Peroni Copertina della ciclo-passeggiata: La nostra mèta, la fabbrica della Peroni romana. Dalla scheda di Piero, pubblicata sul sito, qui accanto: Oggi la direzione generale e lo stabilimento

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0934 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lazio Roma Casa di lusso con parco in vendita a Roma

Dettagli

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO Ci siamo trovati di buon mattino immersi nella nebbia. Eravamo 2 famiglie della scuola Massaua: Davide di 2C, con la

Dettagli

diario di una scuola montana IV A-B MOrbio Inf. IV A Vacallo

diario di una scuola montana IV A-B MOrbio Inf. IV A Vacallo diario di una scuola montana IV A-B MOrbio Inf. IV A Vacallo Oggi carissimo diario perfettino, le raccontiamo la nostra bagnatissima GIORNATA... mercoledì 2 maggio 2007 ore 9.00 partenza per la tre giorni

Dettagli

Piemonte Antica villa nobiliare affrescata con piscina vigneto e tartufaia in vendita nel Monferrato

Piemonte Antica villa nobiliare affrescata con piscina vigneto e tartufaia in vendita nel Monferrato Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Piemonte Antica villa nobiliare affrescata con piscina vigneto e tartufaia in vendita nel Monferrato Nizza Monferrato,

Dettagli

Percorso sul Patrimonio

Percorso sul Patrimonio ConCittadini 2015/16 Percorso sul Patrimonio Progetto Il Pavaglione anima del centro cittadino di Lugo (STATO DI AVANZAMENTO, marzo 2016) Scuola Media Baracca Classe 2^E Insegnanti: Rita Vitiello e Cristina

Dettagli

La tenuta del monsignore

La tenuta del monsignore La Tenuta del Monsignore ha il suo centro aziendale in San Giovanni in Marignano in provincia di Rimini, su un dolce colle che guarda il mare. Si estende su di una superficie di circa 135 ettari, di cui

Dettagli

STUDIO TECNICO Geom. Nabaffa Giuseppe Tel Fax

STUDIO TECNICO Geom. Nabaffa Giuseppe Tel Fax STUDIO TECNICO Geom. Nabaffa Giuseppe 0039 348 2636440 Tel. 0365 823117 Fax.0365 823277 www.studionabaffa.it info@studionabaffa.it CRONE DI IDRO - CENTRO STORICO VENDIAMO: Ampia e Prestigiosa Casa Padronale

Dettagli

Il castello di Pereto:

Il castello di Pereto: Il castello di Pereto: 1967-2007 a cura di Massimo Basilici edizioni Lo Introduzione Questo opuscolo è un appendice fotografica della pubblicazione Pereto: il castello. 1 Nell anno 1967 il professor Aldo

Dettagli

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica C erano una volta una moglie e un marito che non avevano figli. La moglie chiedeva sempre al suo specchio se era la più bella ed esso gli rispondeva sempre di si. Federica Un giorno ebbero una figlia di

Dettagli

A.S LA MITICA 5C AGLI SCAVI DI OSTIA ANTICA

A.S LA MITICA 5C AGLI SCAVI DI OSTIA ANTICA A.S. 2018 19 LA MITICA 5C AGLI SCAVI DI OSTIA ANTICA LA NECROPOLI Appena entrati negli scavi, il maestro Antonio ci ha mostrato diversi tipi di sarcofagi che si dividevano in quelli per i più ricchi e

Dettagli

Una mattinata al museo Eusebio

Una mattinata al museo Eusebio Una mattinata al museo Eusebio Mercoledì 7 ottobre siamo andati al Museo Eusebio di Alba. Abbiamo visitato le sale del museo dedicate alla preistoria facendo un divertente gioco: il gioco dell oca. L archeologo

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1038 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Monte Argentario VILLA DI LUSSO IN VENDITA A MONTE ARGENTARIO DESCRIZIONE Costruita su uno scoglio

Dettagli

Agostino Mandelli DUE STORIE

Agostino Mandelli DUE STORIE Due storie Agostino Mandelli DUE STORIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Agostino Mandelli Tutti i diritti riservati Questo libro lo dedico ai miei cari nonni, genitori e a tutti i miei famigliari

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0743 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Pisa VILLA DI LUSSO IN VENDITA A PISA DI IMPIANTO SETTECENTESCO DESCRIZIONE A pochi chilometri

Dettagli

2) I fabbri. Il fabbro è un artigiano che lavora il ferro. 3) Il carpentiere. Il carpentiere è un artigiano che lavora il legno.

2) I fabbri. Il fabbro è un artigiano che lavora il ferro. 3) Il carpentiere. Il carpentiere è un artigiano che lavora il legno. Nel Medioevo ci sono dei feudi. I feudi sono dei castelli fortificati che appartengono a un feudatario. I castelli sono molto grandi e di solito si trovano in alto sopra una collina. Nel castello ci vive

Dettagli

Umbria Vendita agriturismo con parco e piscina agriturismi in vendita

Umbria Vendita agriturismo con parco e piscina agriturismi in vendita Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Umbria Vendita agriturismo con parco e piscina agriturismi in vendita Terni, IT Descrizione Umbria. Vendita agriturismo

Dettagli

Capitolo 1 Costruzione villaggio

Capitolo 1 Costruzione villaggio Capitolo 1 Costruzione villaggio Un solido é delimitato dalla sua superficie, la parte esterna del solido. Disegnando l intera superficie di un solido su di un piano bidimensionale, si ottiene una figura

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1521 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Umbria Perugia Tipico casale in vendita in Umbria DESCRIZIONE Questo splendido casale in vendita sulle

Dettagli

ROCCA DI MONDAVIO - MONDAVIO, PESARO - URBINO

ROCCA DI MONDAVIO - MONDAVIO, PESARO - URBINO ROCCA DI MONDAVIO - MONDAVIO, PESARO - URBINO Restauro della Rocca di Mondavio. Committente: Comune di Mondavio (PU). Progettazione e Direzione dei lavori: Arch. Massimo Buratti. Il mastio prima dei lavori.

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0157 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Lucca STORICA VILLA LIBERTY SULLE COLLLINE DI LUCCA DESCRIZIONE Immersa nel verde delle colline

Dettagli

I nonni raccontano la nostra citta, Umago e le sue tradizioni

I nonni raccontano la nostra citta, Umago e le sue tradizioni I nonni raccontano la nostra citta, Umago e le sue tradizioni Durante il progetto I nonni raccontano la nostra citta e le tradizioni, i ragazzi hanno incontrato i loro nonni che hanno raccontato com era

Dettagli

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Rif 652 - CONVENTO FIRENZE EUR 6.500.000,00 EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Sesto Fiorentino - Firenze - Toscana www.romolini.com/it/652 Superficie: 2350 mq Terreno: 9 ettari Camere: 10 Bagni:

Dettagli

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II Federico II Barbarossa Federico II, della famiglia degli Svevi, sale sul trono del Sacro Romano Impero (1152). Vuole ristabilire l autorità

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO TIBERIO (dal 14 al 37 d.c.) continuò l opera di Augusto. Cercò di far migliorare l agricoltura e mise l esercito di guardia al confine dell Impero Romano. NERONE (dal

Dettagli

VILLA CON VIGNETO, OLIVETO E TERRENO PERUGIA

VILLA CON VIGNETO, OLIVETO E TERRENO PERUGIA Rif 770 - VILLA COLLAZZONE EUR 2.200.000,00 VILLA CON VIGNETO, OLIVETO E TERRENO PERUGIA Collazzone - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/770 Superficie: 900 mq Terreno: 22 ettari Camere: 7 Bagni: 6 L'IMMOBILE

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1114 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Pisa Villa di lusso con piscina sulle colline pisane DESCRIZIONE In magnifica posizione dominante

Dettagli

VAT

VAT Rif. 4133 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze Villa Rinascimentale in vendita sulle colline di Firenze DESCRIZIONE Immersa fra le

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli