Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 INTERAZIONE TRA FRANE E INFRASTRUTTURE VIARIE: STUDIO PRELIMINARE DEGLI EVENTI FRANOSI ACCADUTI NELL APRILE 2013 NELL APPENNINO PARMENSE Lorella Montrasio, Martina Chiara Morandi, Andrea Terrone. Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio e Architettura Università degli Studi di Parma lorella.montrasio@unipr.it; martina.morandi2@unibo.it; andrea.terrone@nemo.unipr.it Sommario Nell Aprile del 2013 in seguito ad eventi piovosi molto intensi e allo scioglimento delle nevi si sono verificate centinaia di frane nell Appennino Parmense. Il costo maggiore conseguente al verificarsi di tali fenomeni è relativo ai danni subiti dalla rete stradale. E stato effettuato un lavoro di rilevamento e analisi dei movimenti franosi avvenuti in quattro comuni della provincia di Parma nell Aprile 2013, finalizzato alla creazione e ampliamento del database del dissesto nelle zone interessate. Verrà utilizzato il modello SLIP (Shallow Landslides Instability Prediction), opportunamente modificato e implementato per sviluppare un sistema avanzato di previsione dell innesco di frane superficiali indotte da pioggia, e per cogliere l interazione tra frane e rete stradale, come previsto dal progetto Europeo Life REBLAIR. 1. Introduzione Nell Aprile del 2013 in seguito ad eventi piovosi molto intensi e allo scioglimento delle nevi si sono verificate centinaia di frane nell Appennino Parmense. Alcune frane sono di modeste dimensioni e superficiali (soil slip) e hanno colpito campi e zone agricole; altre sono invece complesse e di notevoli dimensioni ed hanno causato grandi disagi alla popolazione locale come l evacuazione di case abitate e l interruzione di servizi. Il costo maggiore conseguente al verificarsi di tali fenomeni è relativo ai danni subiti dalla rete stradale. Le frane, infatti, indipendentemente dalla tipologia e dai fattori innescanti, interagiscono con le infrastrutture stradali e la viabilità. Il rapporto d interazione è, in entrambi i casi, biunivoco. Da un lato a seguito del manifestarsi di fenomeni franosi, la rete viaria subisce dissesti e danni, con conseguenti interruzioni della viabilità, disagi per la circolazione e/o potenziali rischi per gli utenti della strada; dall altro, la mancata manutenzione della rete viaria, con particolare riferimento alla regimazione delle acque piovane, e/o la realizzazione di manufatti che alterano le condizioni naturali del territorio, sono potenziali amplificatori delle condizioni che inducono l innesco. Solo per gli eventi franosi dei mesi di Marzo-Aprile 2013, verificatisi in seguito a piogge eccezionali e allo scioglimento del manto nevoso, sul territorio dell Emilia Romagna sono state totalmente interrotte 21 strade comunali e 15 strade Provinciali mentre ulteriori danni con interruzioni parziali sono stati registrati su altre 47 strade comunali e 73 strade provinciali. I danni dichiarati dalle Pubbliche amministrazioni ammontano attualmente a circa 40 Milioni di Euro e la situazione di disagio creatasi ha indotto il Governo Italiano a dichiarare lo Stato di Emergenza e a stanziare 14 Milioni di Euro per le attività connesse al solo superamento dell emergenza (DPCM del 9 Maggio 2013 pubblicato nella G.U. 113/2013). Il presente lavoro che nasce dalla collaborazione in corso tra l Università degli Studi di Parma e la Regione Emilia Romagna, trova collocazone nell ambito del progetto LIFE denominato REIBLAR (Risk Evaluation and mitigation of Interaction Between Landslides and Road networks), che verrà

2 sviluppato dalla cooperazione tra la stessa Università di Parma, la Regione Emilia Romagna, il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università la Sapienza di Roma e l Ente di ispezione e certificazione internazionale DEKRA. L obiettivo del progetto è proprio quello di sviluppare e applicare un sistema integrato per la prevenzione e la gestione degli effetti dell interazione tra frane e viabilità al territorio montano della Regione Emilia Romagna e di estenderlo a scala nazionale, europea e internazionale. Questo scopo sarà raggiunto grazie a vari obiettivi parziali tra cui l analisi e il censimento delle interazioni tra un campione di strade della Regione Emilia Romagna (strade prescelte sulla base dell analisi dei dati forniti dalla Regione e dagli organismi di Polizia di Stato e Protezione Civile che sostengono il progetto) e le instabilità di versante. 2. Area di Studio L area di studio comprende i territori dei comuni di Tizzano Val Parma, Corniglio, Palanzano e Neviano degli Arduini, nell appennino parmense; questi comuni occupano la porzione sud-orientale della provincia di Parma ed hanno complessivamente un estensione di 419 km 2 (fig.1). Le unità litologiche affioranti in questa porzione di Appennini settentrionali appartengono sia al dominio Ligure (flysch di Monte Caio s.l.) che a quello Epiligure (formazione di Cigarello, formazione di Ranzano). In questa macro-area, substrato roccioso è costituito da alternanze di marne, marne siltose, argilliti, arenarie, calcareniti, e calcilutiti. I depositi superficiali sono prevalentemente depositi di frana e eluvio-colluviali, con spessori estremamente variabili. Nei comuni indagati sono state rilevate 93 frane, di cui 3 complesse, 51 che hanno coinvolto la rete stradale e 39 frane superficiali in terra (soil slip). Le frane più grandi (Capriglio, Sauna e Boschetto) sono complesse e composite: hanno dimensioni maggiori rispetto alle altre cartografate, presentano diverse tipologie di movimento (scivolamenti traslativi, rotazionali, crolli), possono avere più di una nicchia di distacco ed infine hanno una superficie di scorrimento più profonda rispetto ai soil slip. Gli scivolamenti superficiali invece sono stati rilevati in versanti coltivati e interessano uno spessore di suolo modesto (1-1.5 m).

3 Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica IARG 2013 Figura 1: Area di studio ed ubicazione delle frane suddivise in frane complesse e composite (punti rossi), soil slip (punti blu) e frane che hanno coinvolto la rete viaria (punti verdi). Gli eventi di precipitazione più intensi si sono verificati tra il 4 e il 5 aprile e tra il 20 e il 22 aprile Durante il primo evento, la regione Emilia-Romagna è stata interessata da precipitazioni dovute prima all approfondimento e poi al rapido transito di un minimo depressionario sul nord Italia che ha generato diffusi fenomeni di piena su tutti i bacini appenninici centrali ed ha causato un diffuso dissesto idrogeologico. I valori massimi di precipitazione sono stati localizzati tra le provincie di Parma e Reggio Emilia. L evento del aprile è stato invece caratterizzato da un susseguirsi di impulsi di precipitazione a carattere convettivo, con fenomeni temporaleschi a cui si sono associati precipitazioni intense e talvolta grandinate.

4 Figura 2: Differenze in percentuale tra i dati di pioggia registrati dal 01/09/2013 al 30/04/2013 (8 mesi) con i dati della precipitazione media annua (12 mesi). Il dissesto idrogeologico causato da queste eccezionali precipitazioni ha interagito disastrosamente con la rete viaria appenninica: in figura 3, in cui sono riassunti i danni ed interventi censiti dal Servizio Viabilità della Provincia di Parma, si nota chiaramente come la maggior parte degli interventi e dei danni siano localizzati nel settore orientale della Provincia di Parma, dove sono ubicati i comuni oggetto di questo studio.

5 Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica IARG 2013 Figura 3: Censimento di danni ed interventi del Servizio Viabilità della Provincia di Parma. Figura 4: Esempi di interazione tra frane e strade, in senso orario dalla prima immagine 1) Pratopiano, 2) Ceretolo, 3) Schia, 4) La Moretta. 3. Metodologia Il lavoro è stato articolato in due fasi: nella prima sono stati effettuati numerosi sopralluoghi nei comuni di Tizzano Val Parma, Corniglio, Neviano degli Arduini e Palanzano, utilizzando le segnalazioni fornite dalla RER per le zone più colpite della Provincia di Parma. Per ogni frana sono state rilevate le coordinate GPS ed è stato creato un archivio fotografico. Nella seconda fase del lavoro i dati rilevati in campagna sono stati organizzati in un database del dissesto: le frane sono state catalogate, classificate e mappate in ArcGIS, con particolare attenzione ai movimenti franosi che hanno interessato la rete viaria. In Fig. 5 è riportato un esempio di database per le frane rilevate nel comune di Tizzano Val Parma.

6 Figura 5: Esempio di database delle frane per il comune di Tizzano val Parma; per ogni evento è riportata la località, le coordinate geografiche, il tipo di frana, l eventuale strada interessata ed una breve descrizione del movimento franoso. Delle 93 frane rilevate nei quattro comuni, il 57% ha interagito con la struttura viaria (Fig. 6). Queste frane si possono ulteriormente suddividere in base alle conseguenze dei dissesti: - cedimenti a valle del rilevato stradale - cedimenti a monte del rilevato stradale per crollo o scivolamento della scarpata - collasso completo del manto e rilevato stradale per concomitanza dei due casi precedenti. Figura 6: Grafico della percentuale di frane che hanno interessato le infrastrutture viarie. 4. SLIP (Shallow Landslide Probability Index) Per sviluppare un sistema avanzato di previsione dell innesco di frane superficiali indotte da pioggia, e per cogliere l interazione tra frane e rete stradale verrà utilizzato il modello SLIP (Shallow Landslides Instability Prediction), opportunamente modificato e implementato. SLIP (Montrasio, 2000; Montrasio and Valentino, 2008) è un modello fisicamente basato, sviluppato presso l Università di Parma, che permette di considerare l interazione tra le piogge cumulate considerando anche le precipitazioni passate e le caratteristiche geomorfologiche, geotecniche e idrauliche del terreno fornendo un parametro di stabilità del pendio (fattore di sicurezza). Il modello è stato impiegato e validato a differenti scale ed è implementato nella piattaforma DEWETRA della Protezione Civile Nazionale. Sulla base delle frane cartografate in questo lavoro, il modello SLIP verrà calibrato in back analysis,

7 modificandolo opportunamente per poter cogliere al meglio l interazione tra i fenomeni di instabilità e la rete stradale. 5. Conclusioni Questo lavoro di rilevamento e analisi dei movimenti franosi avvenuti nella provincia di Parma nell Aprile 2013, è finalizzato alla creazione e ampliamento del database del dissesto nelle zone interessate, primo obiettivo del progetto LIFE REIBLAR, il cui obiettivo è sviluppare e applicare un sistema integrato per la prevenzione e la gestione degli effetti dell interazione tra frane e infrastruttura stradale. La Regione prescelta per la messa a punto del sistema integrato è l Emilia Romagna poiché essa rappresenta un area campione in cui sono presenti e censiti la maggior parte delle tipologie di movimenti franosi, un completo campionario di strade: urbane, extraurbane e a lunga percorrenza nonché una elevata percentuale di fenomeni di interazione tra la rete viaria e gli scivolamenti che, a causa della forte centralità geografica del territorio, generano non solo danni alla circolazione locale urbana ed extraurbana ma anche alla rete dei trasporti nazionali ed internazionali Particolare attenzione è stata prestata nella suddivisione delle frane, in base alla loro tipologia e al coinvolgimento con le infrastrutture viarie. In una seconda fase di lavoro, il modello SLIP verrà integrato e modificato per cogliere l interazione tra i movimenti franosi e la rete infrastrutturale. I dati catalogati e organizzati nel database verranno utilizzati per calibrare il modello in back analysis, nei quattro comuni parmensi oggetto di questo studio ( Tizzano Val Parma, Neviano degli Arduini, Palanzano e Corniglio). Il sistema di previsione basato sull'implementazione del modello SLIP nella piattaforma in dotazione alla Regione Emilia Romagna e sulle modifiche atte ad adattare il sistema di previsione delle interazione frane superficiali/viabilità consentirà di accoppiare i dati geo-spaziali con le piogge sia misurate che previste e fornirà diversi livelli di allerta integrati con indici di instabilità territoriali, derivanti dalla diversa aggregazione dei dati spaziali, a seconda della scala di riferimento. Bibliografia Montrasio L (2000) Stability analysis of soil slip. Brebbia, C.A. (Ed.), Proc. of International Conf. Risk 2000, Wit Press, Southampton. Montrasio L, Valentino R (2007) Experimental analysis and modelling of shallow landslides. Landslides 4, Montrasio L, Valentino R (2008) A model for triggering mechanisms of shallow landslides. Natural Hazards and Earth System Sciences 8, Montrasio L, Valentino R, Losi G.L. (2009) Rainfall-induced shallow landslides: a model for the triggering mechanism of some case studies in Northern Italy. Landslides 6, Montrasio L., Valentino R., Losi G.L. (2011), Towards a real-time susceptibility assessment of rainfall-induced shallow landslides on a regional scale, Natural Hazards and Earth System Sciences, 11, Montrasio L., Valentino R., Losi G.L. (2012), Shallow landslides triggered by rainfalls: modeling of some case histories in the Reggiano Apennine (Emilia Romagna Region, Northern Italy), Natural Hazards, Springer, vol. 60, n. 3,

MODELLAZIONE DELL INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI INDOTTE DA PIOGGE: DALLA SCALA LOCALE A QUELLA TERRITORIALE

MODELLAZIONE DELL INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI INDOTTE DA PIOGGE: DALLA SCALA LOCALE A QUELLA TERRITORIALE MODELLAZIONE DELL INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI INDOTTE DA PIOGGE: DALLA SCALA LOCALE A QUELLA TERRITORIALE Roberto Valentino, Lorella Montrasio e Gian Luca Losi Dipartimento di Ingegneria Civile, dell

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA, PhD "ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO " Foggia, 6 Giugno 2017 Premessa La configurazione geologica e geografica

Dettagli

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Autorità dei bacini regionali del Lazio Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Aree a pericolosità e rischio di frana Sulla base delle caratteristiche d intensità dei

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio Alfieri - Dr. Geol. Giovanni Bafumo

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 26 agosto 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del 26 agosto 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico del 26 agosto 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna Convettivo Dal 26/08/2009 13:00 UTC al 26/08/2009 21:00

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 23/01/2009

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 156 Località:

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RAPPORTO DI EVENTO

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio Studio ed analisi della suscettibilità all innesco di frane per una porzione del territorio della Provincia di Roma matr. 1681191 Tutor: Dott. Carlo Esposito

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE

PROGETTO DI VARIANTE ALLEGATO ALLA RELAZIONE GENERALE RIPERIMETRAZIONE AL PSAI-AGGIORNAMENTO 2012 Comune di POLLICA (Sa) PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA PROGETTO DI VARIANTE REVISIONE:

Dettagli

Montecchia di Crosara

Montecchia di Crosara - 186 - - 187 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Montecchia di Crosara 230077200 230077200 230079200 230079200 230079501 230079501 230079700 230079700 230079800 230079800

Dettagli

MODELLAZIONE SPAZIO-TEMPORALE DI FRANE SUPERFICIALI INDOTTE DA PIOGGIA NELL OLTREPO PAVESE

MODELLAZIONE SPAZIO-TEMPORALE DI FRANE SUPERFICIALI INDOTTE DA PIOGGIA NELL OLTREPO PAVESE Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 211 - IARG 211 Torino, 4-6 Luglio 211 MODELLAZIONE SPAZIO-TEMPORALE DI FRANE SUPERFICIALI INDOTTE DA PIOGGIA NELL OLTREPO PAVESE Gian Luca Losi; Lorella Montrasio;

Dettagli

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Dipartimento Casa Italia LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEI COMUNI ITALIANI Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Roma,

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A. 2014-2015 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Introduzione

Dettagli

LAVORI DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO ESEGUITI E IN PROGETTO IN COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA

LAVORI DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO ESEGUITI E IN PROGETTO IN COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA SERVIZIO TECNICO DEI BACINI DEGLI AFFLUENTI DEL PO LAVORI DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO ESEGUITI E IN PROGETTO IN COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA Ing. Francesco Capuano Geol. Claudio

Dettagli

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- BADIA CALAVENA Ë COD.:

Dettagli

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso? LA MONTAGNA DELL APPENNINO UN PATRIMONIO DI TUTTI DA TUTELAREE VALORIZZARE Il susseguirsi degli eventi collegati al dissesto idrogeologico che affliggono il nostro paese e ultimamente la nostra lunigiana

Dettagli

SCHEDE IFFI COMUNE DI TURRI

SCHEDE IFFI COMUNE DI TURRI IDFrana FRANA 1 0920024300 Autorita' di Bacino Tipo di AREE SOGGETTE A CROLLI/RIB ALTAMENTI DIFFUSI Attivita QUIESCENT E Litologi a SCHEDE IFFI COMUNE DI TURRI Uso Metodo del suolo usato per la valutazion

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa

Dettagli

QUADRO DEGLI INTERVENTI - PROVINCIA DI PIACENZA

QUADRO DEGLI INTERVENTI - PROVINCIA DI PIACENZA 1 Agenzia Regionale Protezione Civile QUADRO DEGLI INTERVENTI - PROVINCIA DI PIACENZA - Primo Stralcio - 2 Agenzia Regionale Protezione Civile QUADRO DEGLI INTERVENTI - PROVINCIA DI PARMA - Primo Stralcio

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Introduzione al rischio

Dettagli

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO 4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO 2016 Inquadramento del problema I dissesti presenti sono classificabili come scivolamenti rotazionali che si evolvono in colate di terra,

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 9 e 10 agosto 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del 9 e 10 agosto 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico del 9 e 10 agosto 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Convettivo Dal 09/08/2009

Dettagli

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale Informazioni sugli effetti morfologici e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale, di interesse per il comune di:

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI SCHEDA N. 70/m1 Zonizzazione Aree a

Dettagli

Accordo Quadro. tra. l Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure. e il

Accordo Quadro. tra. l Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure. e il Accordo Quadro tra l Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, RACCOLTA, ORGANIZZAZIONE E ANALISI DI INFORMAZIONI METEOROLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE

Dettagli

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto GESTIONE DEL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO CONSEGUENTE AI TEMPORALI FORTI da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto Giugno 2016 Dott. Vincenzo Sparacino LA SCALETTA Iter costitutivo CFD Veneto

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE COS È IL BOLLETTINO VIGILANZA METEOROLOGICA E un bollettino che dà indicazioni sui previsti sul Piemonte (diviso in 11 aree di allerta) fenomeni

Dettagli

Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010

Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010 Titolo Tipo Direttore Dipartimento Difesa del Suolo Leonello Serva RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) 13-17 febbraio 2010 Responsabile Servizio Istruttorie, Piani di

Dettagli

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 N Scheda Progetto Linee Obiettivi Periodo Fabbisogno 2002 1 Piattaforma Miglioramento della fruibilità 2002 130000 Web-GIS per dell informazione contenuta

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell'ambiente

Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell'ambiente REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell'ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL' AMBIENTE Servizio 3 ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO U.O. 3.1 Pianificazione

Dettagli

Il Rischio ambientale prodotto della pericolosità per la vulnerabilità di un territorio (per l esposizione).

Il Rischio ambientale prodotto della pericolosità per la vulnerabilità di un territorio (per l esposizione). Rischi Ambientali: Il Rischio ambientale deve essere considerato in ragione della possibilità che il verificarsi di un certo fenomeno naturale diventi causa di danni significativi alla popolazione ed all

Dettagli

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto La VII Comunità Montana a ALTOPIANO DI RASCINO PETRELLA SALTO FIAMIGNANO CONCERVIANO BORGOROSE VARCO SABINO LAGO DEL SALTO MARCETELLI

Dettagli

SCHEDA 2.5_R: PENNABILLI - CAPOLUOGO

SCHEDA 2.5_R: PENNABILLI - CAPOLUOGO SCHEDA 2.5_R: - CAPOLUOGO Inquadramento del problema L area su cui è situato il capoluogo è caratterizzata, dal punto di vista geologico, da due blocchi rigidi calcarei (Rupe e Roccione), inglobati in

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 26 settembre 2012

Rapporto dell evento meteorologico del 26 settembre 2012 Rapporto dell evento meteorologico del 26 settembre 2012 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Idrografia

Dettagli

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro Sorella Acqua? Ormea, 6 maggio 2017 I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro Giuseppina Moletta Geologia e Dissesto Il monitoraggio delle

Dettagli

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE Campisi A. 1, Guerra M. 1, Manenti F. 1, Martelli L. 2, Mazzetti

Dettagli

Localizzazione dell area di intervento all interno del territorio dei sette comuni dell Alta Valmarecchia, in provincia di Rimini

Localizzazione dell area di intervento all interno del territorio dei sette comuni dell Alta Valmarecchia, in provincia di Rimini 1 PREMESSA Il dissesto idrogeologico che ha interessato la strada provinciale SP 84 rappresenta un ampliamento di un dissesto indicato nel PAI Marecchia Conca, come area in dissesto da assoggettare a verifica

Dettagli

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELL ARCO ALPINO E PREALPINO

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELL ARCO ALPINO E PREALPINO DISSESTO IDROGEOLOGICO NELL ARCO ALPINO E PREALPINO Previsione, prevenzione e gestione dell emergenza L esercitazione in Provincia di Lecco dell 8 9 giugno 2018 e la scheda sperimentale per la valutazione

Dettagli

PRIMA PROVA SCRITTA Candidati in possesso di Laurea Specialistica/Magistrale

PRIMA PROVA SCRITTA Candidati in possesso di Laurea Specialistica/Magistrale PRIMA PROVA SCRITTA Candidati in possesso di Laurea Specialistica/Magistrale Tema n. 1: Il candidato illustri i contenuti maggiormente significativi del Piano per l'assetto Idrogeologico (PAI) redatto

Dettagli

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico il Piano di Emergenza del Comune di OPI rte 3 - Il Rischio Idrogeologico Opi Marzo 2018 Rischio Idrogeologico e Idraulico Sistema di lertamento Si attiva a seguito di comunicazioni del Centro Funzionale

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 13

INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 13 INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3 2.2 INQUADRAMENTO CATASTALE 6 2.3 INQUADRAMENTO SISMICO 7 2.4 STRUMENTI URBANISTICI PROVINCIALI 9 2.5 INQUADRAMENTO

Dettagli

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali di dissesti e movimenti franosi sulla SP 15 tra Pollica e Acciaroli - Interventi urgenti di Protezione Civile LAVORI URGENTI DI MESSA IN SICUREZZA, RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO A SEGUITO DI DISSESTI E MOVIMENTI

Dettagli

L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO

L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO COMUNE DI BOLOGNA DIPARTIMENTO CURA E QUALITA DEL TERRITORIO U.O. MANUTENZIONI ED INFRASTRUTTURE L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO IMPRESA AFFIDATARIA: BOLOGNA GESTIONE STRADE

Dettagli

Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli

Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Modifica della perimetrazione dell area a rischio di frana denominata Lucignano nel comune di Sogliano al Rubicone. A seguito dei rilievi geofisici eseguiti dalla

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo Lineamenti generali

Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo Lineamenti generali Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo 23 Lineamenti generali L'abitato è posizionato su una dorsale intensamente tettonizzata, con lineamenti a carico della Fm. di Monte Venere (MOV, Dominio Ligure) che

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S: MAURO DI SALINE

Dettagli

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Convegno Il monitoraggio dei fenomeni franosi Barzio, 8 aprile 2008 Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Relatore Dr. Geol. Dario Fossati Il monitoraggio delle frane prima del 1987 Monitoraggi

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del aprile 2011

Rapporto dell evento meteorologico del aprile 2011 Rapporto dell evento meteorologico del 14-15 aprile 2011 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia-Romagna Convettivo Dalle 06 UTC del 14/04/2011 alle 16 UTC del 15/04/2011

Dettagli

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I Hydrogeological instability prevision and prevention Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini The slides are divided in two parts PART I www.engeology.eu PREVISIONE, PREVENZIONE E

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 7.3.1 Armo (IM) 7.3.1 Dati generali L area interessa un tratto di versante a monte ed a valle della Strada Provinciale, soggetto a instabilità ed erosione del rio con evidenti segni di instabilità spondale.

Dettagli

PREMESSA. All intervento è assegnato il Codice Unico di appalto Pubblico: E47B pag. 2

PREMESSA. All intervento è assegnato il Codice Unico di appalto Pubblico: E47B pag. 2 PREMESSA I primi di febbraio 2015, a seguito delle abbondanti e persistenti piogge del periodo invernale, si è avuta l'attivazione dei due dissesti classificabili come frane rototraslative sulla scarpata

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S. MAURO DI SALINE

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

3.3 Il bacino del fiume Cavone

3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3.1 Il territorio Il bacino del fiume Cavone (superficie di 675 kmq) presenta caratteri morfologici prevalentemente collinari, ad eccezione che nella porzione settentrionale

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 7 LIVELLI E SCENARI DI RISCHIO UTILIZZATI

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE.

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE. Fig. 1a Affioramento ubicato a NE di Casa La Rotta (265m s.l.m.): ARGILLE SILTOSE GRIGIE (8) Sedimenti argillosi di colore grigio organizzati in strati di spessore centimetrico e decimetrico, o sottilmente

Dettagli

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio LE FRANE Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio Agente morfogenetico: Gravità principalmente, ma anche acqua nel terreno ha un ruolo importante Materiali: 1. Roccia: materiale

Dettagli

di PROTEZIONE CIVILE

di PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE di PROTEZIONE CIVILE Unione Montana Alpi Graie Piazza Vittorio Veneto, n.2 10070, Viù (TO), Tel.: 0123/696022 EMail: amministrativo@unionealpigraie.it Posta Elettronica Certificata:

Dettagli

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN)

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN) Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del suolo e della costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini) Sede di Rimini MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S' ANNA D'ALFAEDO

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico dal 19 al 21 settembre 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico dal 19 al 21 settembre 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico dal 19 al 21 settembre 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna Convettivo-Misto Dal 19/09/2009 01.00 UTC

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL QUADRO

Dettagli

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Furio Dutto, Servizio Protezione Civile, Provincia di Torino Fabrizio Longo, Servizio Protezione Civile, Provincia

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico dal 19 al 20 dicembre 2010

Rapporto dell evento meteorologico dal 19 al 20 dicembre 2010 Rapporto dell evento meteorologico dal 19 al 20 dicembre 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia-Romagna misto Dalle 15:00 UTC del 19/12/2010 alle 04:00 UTC

Dettagli

FERRARA DI MONTE BALDO

FERRARA DI MONTE BALDO AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- FERRARA DI MONTE BALDO

Dettagli

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente:

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente: AVVISO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE nr. 16 del 3/5/2019 Riferimenti normativi: L.R. 32/2001, DPCM 27.02.2004, DPGR 41/2005, Legge 100/2012, DPGR 160/2016, DPGR 63/2017 Data Emissione 3/5/2019 ore 13:00

Dettagli

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA IL PAI : individua, perimetra e classifica le aree da proteggere dalle possibili

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë CERRO VERONESE LEGENDA

Dettagli

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana REGIONE CALABRIA Autorità di Bacino Regionale Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana Dott. Tonino Caracciolo Rossano, dicembre 2001 Allegato 2/1 Allegato 2/2 Specifiche Legenda

Dettagli

VERONA. Brentino Belluno. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Brentino Belluno. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 18 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Brentino Belluno Preabocco 230065200 7.117 Strette di Rivalta 230065300 7.302 Corvara 230068800 7.117 Calcarola 230068900 7.116

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 12 ottobre 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del 12 ottobre 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico del 12 ottobre 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna Convettivo-Misto Dal 12/10/2009 08:30 UTC al 12/10/2009

Dettagli

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 132 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Fumane Camporiondo 230007301 7.732 Mazzurega 230066400 7.106 Costa delle corone 230066500 7.313 Breonio 230070900 Nuova Autorità

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

Comune di Perugia. Obiettivi

Comune di Perugia. Obiettivi Comune di Perugia Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Area Risorse Ambientali Smart City e Innovazione SVILUPPO DI UNO SCENARIO DI RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TEMPO REALE PER IL COMUNE DI PERUGIA

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile 1.8 SCENARIO DI CORRELATO ALL INTERRUZIONE VIABILISTICA E ALL ISOLAMENTO DI CENTRI ABITATI 1.8.1 IL CASO STUDIO DELLA S.P. 63: BALLABIO MORTERONE (LC) Alla luce della normativa vigente nel settore della

Dettagli

Comune di Ferentillo

Comune di Ferentillo Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo

Dettagli

Data: Rev.01

Data: Rev.01 Informazioni amministrative Regione : Basilicata Provincia : Matera Comune : Matera Comunità Montana : Località : Matera - Via Gramsci SCHEDA DI CENSIMENTO AVI N. 4400008 Informazioni generali sull'evento

Dettagli

MARANO DI VALPOLICELLA

MARANO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- MARANO DI VALPOLICELLA

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

UFFICIO COORDINAMENTO S ERVIZIO DI PIENA

UFFICIO COORDINAMENTO S ERVIZIO DI PIENA UFFICIO COORDINAMENTO S ERVIZIO DI PIENA EVENTO ALLUVIONALE BACINO DEL TORRENTE PARMA 21-22 OTTOBRE 2002 RELAZIONE DIVULGATIVA Ing. Veronica Galletta Ing. Mirella Vergnani Ufficio Coordinamento Servizio

Dettagli

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Dettagli

SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE. Relazione degli eventi gestiti

SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE. Relazione degli eventi gestiti SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Relazione degli eventi gestiti 2004-2017 La Sala Operativa di Protezione Civile di Regione Lombardia Per rispondere alle esigenze di monitoraggio, allerta e risposta

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 118 Località:

Dettagli

La suscettibilità da frana

La suscettibilità da frana Definizione dell approccio metodologico per la realizzazione di una carta di predisposizione al dissesto franoso, l individuazione dei fattori scatenanti e il calcolo delle curve di risposta, rispetto

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7 luglio 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7 luglio 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico del 7 luglio 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Convettivo Dalle 01:00 UTC alle

Dettagli

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto Via P.F. Guala 121 - Torino Via V. Emanuele II, 22 Verduno (Cn) www.egteam.eu torri@egteam.eu 335.702.52.06 Azienda Agricola Gaia&Gaia Castelletto Merli (Al) Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia Progetto di messa in sicurezza della frana n.999 ubicata in località Casella - Progetto esecutivo ELABORATO 1 Relazione descrittiva Relazione tecnica 1.

Dettagli

Dissesto idrogeologico: la classificazione delle frane e la mappa Iffi

Dissesto idrogeologico: la classificazione delle frane e la mappa Iffi Dissesto idrogeologico: la classificazione delle frane e la mappa Iffi Con il progetto Iffi, Inventario dei fenomeni franosi in Italia, e' stata realizzata una mappatura delle frane in Italia, da cui e'

Dettagli