L indagine di primo livello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L indagine di primo livello"

Transcript

1 Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica L indagine di primo livello Dolores Santini Centro di screening mammografico AUSL Modena Torino 25 settembre 2013

2 Primo livello: mammografia di screening A chi si rivolge? donne asintomatiche di età compresa tra i 50 e i 69 anni Comprese: domiciliate, portatrici di protesi estetiche; Escluse: follow up oncologici, sintomatiche urgenti, gravidanza, rinuncia scritta. L'efficacia di ogni programma di screening è strettamente dipendente dalla qualità delle singole fasi che riguardano, oltre gli aspetti organizzativi e valutativi, quelli diagnostici, terapeutici e di follow-up.

3 Uno dei fattori che maggiormente influenza l efficacia dei programmi di screening oncologici nel ridurre la mortalità e/o la morbosità per tumore è la partecipazione della popolazione. Infatti è necessario raggiungere alti tassi di partecipazione per ottenere un significativo impatto sulla salute della popolazione coinvolta. Questo obiettivo deve essere raggiunto favorendo una partecipazione informata dell individuo che, prima di aderire, deve essere messo a conoscenza dei benefici, dei limiti e degli svantaggi del programma di screening.

4 Il complesso degli strumenti comunicativi deve essere adeguato a supportare le fasi del primo livello di intervento in cui è assente il contatto diretto tra medico e donna. E necessaria una verifica della risposta all invito delle donne per adottare eventualmente provvedimenti correttivi nella comunicazione in caso di risposta non all interno degli standard previsti dal programma.

5 Il primo livello è costituito dalla mammografia effettuata dal tecnico di radiologia Nel contesto di un programma di screening il tecnico è la sola figura professionale che la donna incontrerà nella maggior parte dei casi. Il tecnico è la vera interfaccia tra l intero programma di screening e la donna. Il programma deve mettere a disposizione TSRM adeguatamente e specificatamente formati ed addestrati, nonché periodicamente verificati nella qualità delle immagini prodotte e per gli aspetti comunicativi e relazionali nei confronti delle donne.

6 Formazione del personale tecnico sanitario di radiologia medica Corsi di formazione teorici e stage di pratica nei centri di riferimento. Controlli di qualità effettuati dal personale del centro di riferimento direttamente presso gli altri centri per valutare la qualità tecnica delle mammografie per un confronto sui controlli di qualità fisici.

7 FASE PRELIMINARE ALL ESAME MAMMOGRAFICO Il tecnico, che deve essere chiaramente identificabile, accoglie la donna e le fornisce tutte le informazioni relative a: modalità di effettuazione del test mammografico, incluso il numero di proiezioni e la modalità di posizionamento del seno importanza di una corretta compressione tempi di notifica dei risultati

8 COMPILAZIONE DELLA SCHEDA INFORMATIVA dati anagrafici della donna sede e data di esecuzione del test notizie anamnestiche (familiarità, patologia mammaria, ecc.) annotazione di eventuali alterazioni cutanee (cicatrici, nei, ecc.) presenza o meno di sintomi mammari stato mestruale terapia ormonale sostitutiva e durata data e luogo di mammografie precedenti identificazione del tecnico

9 EFFETTUAZIONE DEL TEST Il TSRM effettua la mammografia in duplice proiezione Proiezione cranio-caudale Proiezione medio-lateraleobliqua

10 CRITERI DI VALUTAZIONE LG EUROPEE Cranio Caudale Cranio-caudal view The cranio-caudal (cc) view should show as much of the breast as possible. A correctly performed cc view will show virtually all the breast except the most lateral and axillary part. The criteria for the image assessment of the cc view are: the medial border of the breast is shown as much as possible of the lateral aspect of the breast is shown if possible, the pectoral muscle shadow is shown on the posterior edge of the breast the nipple should be in profile symmetrical images

11 CRITERI DI VALUTAZIONE LG EUROPEE Medio Laterale Obliqua Mediolateral oblique view The criteria for the image assessment of the mediolateral oblique view: all the breast tissue clearly shown pectoral muscle to nipple level symmetrical images nipple in profile inframammary angle clearly demonstrated

12 Proiezioni Principali Cranio-Caudale Medio-Laterale Obliqua TSRM Vania Galli CTSRM Vania Galli

13 Compressione di buona qualità: - diminuzione delle radiazioni diffuse e maggiore uniformità di annerimento - riduzione dello spessore: separa le varie strutture, evitando la sovrapposizione delle immagini, e fornisce una visualizzazione migliore del tessuto del seno - riduzione della dose di radiazione assorbita - riduzione della sfumatura da movimento

14 Obiettivo di qualità da raggiungere per i tecnici radiologi un esame accettabile in più del 97% delle donne (non più del 3% delle donne dovrà ripetere l esame per difetti tecnico-metodologici)

15 Tecnologia screen-film Tecnologia digitale: sistemi DR e sistemi CR L efficacia dello screening non può prescindere da una adeguata dotazione strumentale per l esecuzione della mammografia (mammografo convenzionale + sviluppatrice o mammografo digitale) per la sua lettura (visore multiplo rotante per la mammografia analogica, workstation di refertazione per la mammografia digitale) per l archiviazione (archivio fisico per la mammografia analogica, elettronico per la mammografia digitale, in entrambi i casi in grado di fornire rapidamente gli esami precedenti per la consultazione).

16 In particolare le Linee Guida europee stabiliscono con precisione le caratteristiche tecniche delle apparecchiature. L adeguatezza della strumentazione non si esaurisce con la sua acquisizione, ma comprende anche la manutenzione ed il periodico controllo di qualità. Anche se il controllo di qualità di alcune strumentazioni coinvolge altre figure professionali (ad es. fisico sanitario e TSRM) al radiologo spetta, pur nel pieno rispetto della loro autonomia professionale, il compito della valutazione complessiva della adeguatezza finale della strumentazione, visto che rimane il responsabile della produzione di un immagine di qualità.

17 La valutazione rappresenta l ultimo anello della catena dell'ottimizzazione in mammografia ed è la sintesi della capacità professionale del medico radiologo. Essa è in funzione delle sue basi culturali, della qualità e della durata della sua formazione, della disponibilità di precedenti documenti radiologici e dal costante raffronto tra segni mammografici e reperti anatomopatologici. L interpretazione si sviluppa attraverso alcune fasi fondamentali: controllo della qualità del radiogramma percezione analisi (noduli, distorsioni,microcalcificazioni...) sintesi e decisione operativa

18 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL RADIOGRAMMA/IMMAGINE RADIOLOGICA Riguarda essenzialmente il corretto posizionamento della mammella e l ottimale esposizione, trattamento/elaborazione della mammografia. Bisogna ricercare sempre il massimo della qualità tecnica per minimizzare i possibili errori interpretativi legati ad un non corretto posizionamento o ad errori di esposizione/trattamento/elaborazione del radiogramma. Una buona mammografia deve consentire la massima visualizzazione di dettagli in ogni sua parte.

19 PERCEZIONE Deve essere fatta una attenta osservazione sistematica comparativa delle due mammelle. Ogni radiologo deve acquisire un proprio schema di lettura dei mammogrammi che preveda l osservazione in sequenza invariabile dell intero mammogramma (ad esempio, maschere orizzontali ed oblique che scorrono gradualmente dall alto in basso e dalla parete costale ai piani cutanei) Ciò faciliterà la percezione di densità asimmetriche all interno del parenchima da non confondere con artefatti o sovrapposizioni. È bene non soffermarsi sul reperto più evidente trascurando di osservare l intero esame.

20 SINTESI Il primo livello dell attività di screening comporta la distinzione tra esami ritenuti negativi e quelli dubbi che richiedono ulteriori approfondimenti e quindi il richiamo della donna. mammelle normali o comunque nei limiti di norma presenza di lesione sicuramente benigna (non richiede ulteriori approfondimenti) presenza di lesione probabilmente benigna, sospetta o maligna (richiede ulteriori approfondimenti)

21 Refertazione e tempi di comunicazione della risposta La risposta per la mammografia negativa, disponibile preferibilmente entro 21 giorni, è standard e specifica chiaramente la negatività per lesioni neoplastiche, non segnalando alterazioni di tipo benigno. Il controllo deve essere effettuato dopo due anni. I cosiddetti early rescreened, richiami intermedi per effettuare una mammografia di 1 livello, non dovrebbero esistere (standard GISMa e LGE-IVEd) o per lo meno non superare l 1% delle donne screenate e con un intervallo temporale non inferiore ad un anno.

22 Refertazione nel caso della mammografia digitale sistemi soft-copy (Workstation; monitor con risoluzione non inferiore a 3Mpx, ottimale se è 5Mpx) sistemi hard-copy (radiogrammi prodotti da stampanti laser non consigliato). Nei centri di screening mammografico in cui è presente un sistema RIS-PACS integrato per l'archiviazione delle immagini e dei referti è necessario effettuare da parte dell EFM in collaborazione con il TSRM referente il test di consistenza della qualità iconografica delle immagini sulle Work-Station utilizzate per la refertazione.

23 Indicatori di qualità Tutti i radiologi che operano nello screening Devono aver partecipato a corsi di formazione professionale presso centri qualificati Sono sottoposti a valutazione continua di sensibilità e specificità della diagnosi (confronto con i risultati d altri centri di screening) Devono leggere un numero minimo di mammografie all anno (5.000) Stabilire riunioni di revisione interna e di tipo multidisciplinare

24 La sensibilità della mammografia, anche in mani esperte, non è ottimale e si è ancora alla ricerca di procedure per aumentarla. La doppia lettura viene comunemente raccomandata (Linee Guida UE 2006 e Raccomandazioni del CCM del Ministero Salute 2006) come procedura necessaria nella conduzione di un programma di screening. E dimostrato da numerosi studi che la doppia lettura consente un modesto ma comprovato miglioramento della sensibilità (5-10%) e quindi riduce nella stessa misura il numero dei carcinomi di intervallo. La doppia lettura è garanzia di qualità dello screening, costituisce una protezione maggiore per i possibili errori diagnostici e, di conseguenza, verso un eventuale contenzioso medico-legale. È inoltre auspicabile l intervento di un terzo lettore nei casi discordanti.

25 - Piano nazionale (regionale) della prevenzione Delibera di Giunta Regionale n. 1035/2009 Strategia regionale per il miglioramento dell accesso ai servizi di specialistica ambulatoriale in applicazione della DGR 1532/2006 da cui gruppo di lavoro Rischio eredo-familiare per il carcinoma della mammella Determinazione del Direttore Generale Sanità e Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna n del 31/08/2009 il cui documento finale è stato recepito dalla - Delibera di Giunta Regionale n. 220/2010 Rischio eredo-familiare per il carcinomi della mammella Approvazione linee guida per le aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna

26 La Regione Emilia-Romagna ha considerato prioritario: 1. estendere, dal 1 gennaio 2010, il programma di screening alle donne di eta anni e indirizzando attivamente gli accessi spontanei verso lo stesso programma (reingegnerizzazione) 2. garantire l accesso tempestivo alla diagnostica senologica alle donne con sintomatologia clinica di patologia mammaria, presso le strutture pubbliche senologiche del SSR, secondo tempi e percorsi per urgenza e urgenza differibile e successiva presa in carico in caso di positivita ; 3. garantire percorsi di monitoraggio personalizzati per le donne con rischio aumentato per condizioni eredo-familiari secondo criteri concordati a livello regionale anche con i servizi di genetica; 4. definire percorsi clinici di accesso per gli accertamenti senologici per donne asintomatiche in eta inferiore ai 45 anni, eta pre-screening.

27 Offerta del Servizio sanitario regionale in tema di diagnosi dei tumori della mammella nelle diverse fasce d età Donne di anni Screening mammografico con offerta attiva annuale Donne di anni Screening mammografico con offerta attiva biennale Rischio eredo-familiare: valutazione del rischio e conseguente applicazione di protocolli specifici

28 Percorso ca. eredo-familiare: presupposti Molte donne richiedono una sorveglianza strumentale più frequente nella convinzione di avere un rischio superiore di contrarre un tumore mammario rispetto alla restante popolazione avendo nel gentilizio familiari con tale patologia appesantendo le liste di attesa per esami mammografici con richieste improprie. Di fatto, dopo una accurata raccolta della storia familiare ed eventualmente del profilo genetico, si rileva che nel 90-95% dei casi il rischio di ammalare di cancro alla mammella è assimilabile a quello della restante popolazione. In tutta la popolazione aderente allo screening solo il 3 % presenta una familiarità significativa e solo lo 0,4 % ha un effettivo rischio genetico che comporta l opportunità di attivare un percorso diagnostico terapeutico ad hoc in centri altamente qualificati.

29 Sporadico Familiare 15-20% Ereditario 5-10%

30 Modalità di accesso in ambito di screening mammografico organizzato Quando una donna risponde all invito a programma organizzato di screening, viene proposto e somministrato se accetta, da parte del personale di screening (TSRM o altro) il questionario/griglia per la verifica del rischio eredo-familiare

31 Questionario/griglia di selezione delle donne a rischio eredo-familiare

32 Lo screening ha scelto a livello regionale di servirsi di una scheda informatizzata compilata dal TRSM che produce automaticamente una somma che definisce il rischio teorico. Ogni rischio teorico, da 0-1 a 3, genera automaticamente una lettera differenziata di risposta

33 Per rischio teorico = > 2 Il centro screening nella lettera di risposta, comunica, oltre all esito dell esame eseguito, la raccomandazione a rivolgersi al centro specializzato, e inserisce i recapiti telefonici cui fare riferimento.

34 Nuovi percorsi aziendali (AUSL MODENA) Dal 1 Maggio 2012 Alle donne di età anni, asintomatiche, non urgenti e prive di esenzione 048, già inserite in lista di attesa o che si presentino presso un punto CUP (farmacie, Tel&Prenota, sportelli cup) per prenotare una mammografia non urgente, viene proposta una mammografia di screening in regime di esenzione.

35 Presupposti Deve essere passato perlomeno un anno dalla precedente mammografia. Se la donna ha un età compresa tra i 50 e i 74 aa, non deve avere eseguito negli ultimi 2 anni una mammografia in esenzione o all interno del programma di screening Età anni Asintomatiche che non accettino il percorso screening saranno prenotabili solo presso i centri privati accreditati Sintomatiche Urgenti: inviate a percorsi clinici

36 Caso 1

37 Caso 1

38 Caso 1

39 Caso 2

40 Caso 2

41 Caso 2

42 Caso I livello

43 Caso e 2008

44 Caso e 2008

45 Caso

46 Caso 4

47 Caso 4

48 Caso 4

49 Caso

50 Caso e 2012

51 Caso e 2012

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PREVENZIONE SECONDARIA I programmi di screening della Regione Emilia-Romagna:

Dettagli

L esperienza dell Emilia-Romagna

L esperienza dell Emilia-Romagna Workshop ONS - GISMa L esperienza dell Emilia-Romagna Reggio Emilia, 6 maggio 2015 Priscilla Sassoli de Bianchi, Lauro Bucchi, Carlo Naldoni Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Il

Dettagli

Considerazioni conclusive e problemi

Considerazioni conclusive e problemi Considerazioni conclusive e problemi Risoluzione del Parlamento Europeo sul cancro al seno nell Unione europea ampliata Mercoledì 25 Ottobre 2006 - Strasburgo Il Parlamento europeo.omissis : P.6.: Invita

Dettagli

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti SCREENING ONCOLOGICI: definizione Insieme complesso di attività che comprende diverse fasi: l informazione alla popolazione

Dettagli

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Responsabile dipartimentale senologia AUSL FE SEDI DELLA ATTIVITÀ SENOLOGICA Screening Iniziato nel 1997 Attività

Dettagli

Profilo complesso di assistenza

Profilo complesso di assistenza Regioni a confronto Profilo complesso di assistenza Fasi principali del percorso di screening Test di screening (I livello): Mammografia Pap-test FOBT Approfondimento (II livello): Citologia/istologia

Dettagli

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Screening per la prevenzione del tumore della mammella Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Anna Giulia Guarneri Servizio di Radiologia Ospedale di Manerbio Azienda Ospedaliera

Dettagli

Estensione dell età-bersaglio del programma di screening mammografico e governo della pratica mammografica generale in Emilia- Romagna

Estensione dell età-bersaglio del programma di screening mammografico e governo della pratica mammografica generale in Emilia- Romagna Estensione dell età-bersaglio del programma di screening mammografico e governo della pratica mammografica generale in Emilia- Romagna Lauro Bucchi IRST, Meldola, Forlì Priscilla Sassoli de Bianchi Regione

Dettagli

Convegno GISMa, 24 maggio 2017

Convegno GISMa, 24 maggio 2017 Stato dell arte della tecnica di esecuzione dell esame mammografico in pazienti portatrici di protesi mammaria e relativa dosimetria: Progetto per una Survey Italiana CTSRM Vania Galli Ausl Modena TSRM

Dettagli

Carcinomi intervallo e qualità tecnica Evoluzione di un monitoraggio divenuto collaborativo

Carcinomi intervallo e qualità tecnica Evoluzione di un monitoraggio divenuto collaborativo Carcinomi intervallo e qualità tecnica Evoluzione di un monitoraggio divenuto collaborativo Vania Galli Gisma - Torino, 25-9-2013 Autore: Jim Warren PRESTAZIONE PROFESSIONALE TSRM: l esecuzione tecnica

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

Un nuovo progetto GISMa: Donne con Protesi

Un nuovo progetto GISMa: Donne con Protesi Un nuovo progetto GISMa: Donne con Protesi Dott.ssa TSRM Vania Galli Dott.ssa TSRM Monica Pini Dott.ssa Paola Golinelli Ausl Modena Ausl Modena Ausl Modena Razionale: 35-50 anni fascia di età di screening

Dettagli

ALLEGATO A DELIBERA PERCORSO SENOLOGICO REGIONALE. Estensione del programma di screening mammografico

ALLEGATO A DELIBERA PERCORSO SENOLOGICO REGIONALE. Estensione del programma di screening mammografico DELIBERA PERCORSO SENOLOGICO REGIONALE ALLEGATO A Estensione del programma di screening mammografico Lo screening mammografico offerto alle donne residenti in fascia di età 50-69enni è un livello essenziale

Dettagli

AF-CPO-CRR, La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche

AF-CPO-CRR, La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche Convegno Nazionale della Sezione di studio di Senologia della SIRM - Bologna, Palazzo di Re Enzo, 12-9-2003 Evoluzione dei protocolli - Lo

Dettagli

EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 2010 IN VENETO

EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 2010 IN VENETO EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 0 IN VENETO Perugia, 9 marzo 0 Chiara Fedato Registro Tumori del Veneto facoltativo programmi aderenti al GISMa 00 (,%) hanno risposto al questionario NON hanno

Dettagli

Presentazione del protocollo diagnostico-terapeutico

Presentazione del protocollo diagnostico-terapeutico Stato dell arte del programma di Screening Mammografico in Regione Emilia Romagna Corso di aggiornamento per TSRM ed Infermieri Professionali Presentazione del protocollo diagnostico-terapeutico Modena

Dettagli

Analisi e presentazione dei risultati

Analisi e presentazione dei risultati Revisione radiologica dei carcinomi di intervallo nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia Romagna nel biennio 2004-2005 2005 Quarto approccio valutativo Analisi e presentazione dei

Dettagli

Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali

Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali Lo screening mammografico della ASL2 Lanciano Vasto Chieti Marzia Muzi Referente Screening Mammografico Asl2 Lanciano Vasto Chieti marzia.muzi@gmail.com

Dettagli

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco Convegno nazionle GISMa 12-13 MARZO 2009, PESCHIERA DEL GARDA (VR) Screening mammografico e mammografia digitale 3D Marco Rosselli Del Turco Eusoma European Society of Breast Cancer Specialists www.eusoma.org

Dettagli

Attività di revisione per il miglioramento della qualità: il monitoraggio dei cancri intervallo

Attività di revisione per il miglioramento della qualità: il monitoraggio dei cancri intervallo 14.11.2017 06.12.2017 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SUL FUTURO DEGLI SCREENING ONCOLOGICI IN REGIONE LOMBARDIA Attività di revisione per il miglioramento della qualità: il monitoraggio dei cancri intervallo

Dettagli

Accreditamento degli Screening

Accreditamento degli Screening Accreditamento degli Screening Legge Regionale 22/2002 Governo della sanità attraverso l autorizzazione e l accreditamento istituzionale Autorizzazione all esercizio: accertamento del possesso e verifica

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2 Dipartimento di Prevenzione Oncologica Secondaria Regione Piemonte Dip. n. 2 Direttore Dr. P. Panarisi LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE 45-49 ENNI E LE 70-75 ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING

Dettagli

Andamento dei programmi di screening in Italia

Andamento dei programmi di screening in Italia Andamento dei programmi di screening in Italia Reggio Emilia, 6 maggio2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Intervento di sanità pubblica Più Regioni

Dettagli

Analisi organizzativa

Analisi organizzativa Dott.ssa Cristina Nicolai Responsabile Organizzativa Screening Analisi organizzativa Revisione 05/04/2011 Massa Carrara, 9/07/2009 Protocollo organizzativo Mammografia Screening IL termine screening viene

Dettagli

Gli attori della società civile: rapporti con i professionisti: la Sirm e il GISMa

Gli attori della società civile: rapporti con i professionisti: la Sirm e il GISMa SANIT 2008 V FORUM INTERNAZIONALE DELLA SALUTE. IL CCM PER LA PREVENZIONE: PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA, CERVICE UTERINA E COLON-RETTO. Roma, 23-26 Giugno 2008 SESSIONE 3 Gli attori

Dettagli

MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA

MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA Innovazione nella diagnostica senologica Dr.ssa Lina Mameli Diagnostica radiologica MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA Indicazioni Mammografia - 35-40 in presenza di fattori di rischio o di clinica

Dettagli

La Survey in Regione Emilia Romagna

La Survey in Regione Emilia Romagna Tecnica di esecuzione e dosimetria dell'esame mammografico in donne portatrici di protesi mammaria: La Survey in Regione Emilia Romagna Dott.ssa TSRM Vania Galli Dott.ssa TSRM Monica Pini Dott.ssa Paola

Dettagli

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Che cosa è uno screening Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 PREVENZIONE - Definizione PREVENZIONE PRIMARIA = ELIMINAZIONE DELLE CAUSE DEL TUMORE PREVENZIONE SECONDARIA = DIAGNOSTICARE E CURARE UN

Dettagli

Ore Il modello dello screening dei tumori della mammella

Ore Il modello dello screening dei tumori della mammella Ore 10.00 Il modello dello screening dei tumori della mammella Emanuela Anghinoni Dipartimento di Prevenzione Medica ASL di Mantova Giampietro Barai- Direttore SC Fisica Medica Dip.to di Direzione Sanitaria

Dettagli

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico Dr.ssa Daniela Boggiani UO Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Breast Unit 7 Maggio 2019 Counseling genetico:

Dettagli

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna SCREENING in ONCOLOGIA Per screening si intende l impiego programmato, controllato, sistematico

Dettagli

Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA

Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI COS E E un indagine che utilizza radiazioni ionizzanti (Raggi X), a basso dosaggio, per la diagnosi della patologia mammaria. Poiché

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria 1 - PRIMO LIVELLO DIAGNOSTICO SCRMAM.AC.1.1 Sono misurati con frequenza giornaliera, semestrale ed annuale i parametri previsti dal Protocollo Europeo e i valori dei controlli devono essere registrati

Dettagli

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale Dr. Corrado de Sanctis Breast Unit Città della salute e della scienza, Torino IL PERCORSO VERSO LE BREAST UNITS Ottobre 2006 RISOLUZIONE B6/0528/2006

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

Il RUOLO del TSRM per la qualità dello screening mammografico

Il RUOLO del TSRM per la qualità dello screening mammografico Aspetti di formazione, etica e deontologia senologica Il RUOLO del TSRM per la qualità dello screening mammografico VANIA GALLI IOV, 5 Giugno 2017 Responsabile Regionale Gruppo Coordinamento TSRM Screening

Dettagli

Il monitoraggio di un programma di salute pubblica: screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella

Il monitoraggio di un programma di salute pubblica: screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella CNESPS Il monitoraggio di un programma di salute pubblica: screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella Linda Gallo Dipartimento di Prevenzione ASS 4 Medio Friuli 21 luglio 2005 Carcinoma

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA Gruppo di Coordinamento Piano per la Salute (PPS) MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA E. Gallo Dati epidemiologici in Italia 30000 nuovi casi all anno

Dettagli

GLI SCREENING ONCOLOGICI

GLI SCREENING ONCOLOGICI GLI SCREENING ONCOLOGICI SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING DEL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA SCREENING DEL TUMORE DEL COLON RETTO IL PROBLEMA SCREENING SPONTANEO : MODESTO PER LA MAMMELLA,

Dettagli

Invito a tutte le donne tra i 50 e i 69 anni

Invito a tutte le donne tra i 50 e i 69 anni SISTEMA SANITARIO REGIONALE 1 ASL VITERBO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL VITERBO COORDINAMENTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING Se hai dei dubbi o vuoi ulteriori informazioni puoi

Dettagli

BREAST UNIT. Che cosa è e PER FARE CHE COSA?

BREAST UNIT. Che cosa è e PER FARE CHE COSA? BREAST UNIT Che cosa è e PER FARE CHE COSA? Profilo complesso di assistenza Fasi principali del percorso di screening/clinico mammografico Test di screening (I livello): Mammografia Approfondimento (II

Dettagli

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento Workshop: STATO DELL ARTE E SVILUPPO FUTURO DEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE SUI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI Roma 9 maggio 2017 Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento dr.

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Il balance sheet dello screening mammografico Il punto di vista di un coordinamento regionale M. E. Pirola - M. Gramegna D.Cereda M.

Il balance sheet dello screening mammografico Il punto di vista di un coordinamento regionale M. E. Pirola - M. Gramegna D.Cereda M. Il balance sheet dello screening mammografico Il punto di vista di un coordinamento regionale M. E. Pirola - M. Gramegna D.Cereda M. Bonfanti UO Governo della Prevenzione Direzione Generale Sanità Regione

Dettagli

La situazione dei programmi di screening in Italia (ieri, oggi domani?) G. Saguatti

La situazione dei programmi di screening in Italia (ieri, oggi domani?) G. Saguatti La situazione dei programmi di screening in Italia (ieri, oggi domani?) G. Saguatti La attività di diagnosi precoce organizzata convive con quella spontanea (test eseguiti in strutture private o pubbliche),

Dettagli

Percorsi diagnostici per la patologia mammaria

Percorsi diagnostici per la patologia mammaria Percorsi diagnostici per la patologia mammaria Screening mammografico per le donne dai 45 ai 74 anni Per le donne di 45-74 anni asintomatiche, i Medici di medicina generale, anziché prescrivere la mammografia,

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Screening mammografico periodo 2010-2013 Valle d Aosta Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro

Dettagli

NOVEMBRE 2001 MAGGIO 2000

NOVEMBRE 2001 MAGGIO 2000 Nel 2000, su mandato della prima Conferenza Europea sul tumore della mammella (EBCC), EUSOMA pubblica le prime raccomandazioni sui requisiti di una Breast Unit MAGGIO 2000 NOVEMBRE 2001 2003 Il Parlamento

Dettagli

Revisione radiologica dei carcinomi di intervallo nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna

Revisione radiologica dei carcinomi di intervallo nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna Revisione radiologica dei carcinomi di intervallo nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna Secondo approccio valutativo regionale Modena, 22 Febbraio 2008 Organizzazione test

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La MAMMOGRAFIA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL8-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la MAMMOGRAFIA? Perché sottoporsi alla MAMMOGRAFIA anche

Dettagli

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO AZIENDA ULSS 5 1 Premessa La partecipazione dell azienda Ulss 5 Ovest Vicentino alla campagna per il BOLLINO ROSA si inserisce in una particolare attenzione alle Azioni positive a favore del perseguimento

Dettagli

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità I NUOVI ASSETTI ORGANIZZATIVI RESI POSSIBILI DALLA CONDIVISIONE DELLE IMMAGINI Dott.ssa Nadia Raccanello

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38 Le opportunità offerte dalla moderna diagnostica senologica In questa breve, sintetica esposizione prendiamo in esame le principali opportunità offerte dalla moderna diagnostica senologica per la diagnosi

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico. P. Golinelli - Azienda USL Modena

Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico. P. Golinelli - Azienda USL Modena Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico P. Golinelli - Azienda USL Modena p.golinelli@ausl.mo.it European Commission Initiative on Breast Cancer (ECIBC)

Dettagli

RELAZIONE SULL ANNO 2009

RELAZIONE SULL ANNO 2009 CPO-Piemonte Centro di riferimento per l'epidemiologia e la prevenzione oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta RELAZIONE SULL ANNO 29 E RELAZIONE PRELIMINARE SEMESTRE

Dettagli

Lo screening: il primo ed il secondo livello. D. Bernardi U.O. Senologia clinica e Screening Mammografico APSS, Trento, Italia

Lo screening: il primo ed il secondo livello. D. Bernardi U.O. Senologia clinica e Screening Mammografico APSS, Trento, Italia Lo screening: il primo ed il secondo livello D. Bernardi U.O. Senologia clinica e Screening Mammografico APSS, Trento, Italia MEDICO RADIOLOGO e SCREENING - Lettura mammografie I livello (doppia lettura,

Dettagli

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica L indagine di primo livello F. Caumo, D. Santini Torino 2013 Protocollo di screening nelle donne tra i 50-69 anni Invito Test mammografico Lettore

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI IGIENE Sezioni Liguria-Piemonte/Valle d Aosta-Sardegna. 2 CONGRESSO NAZIONALE 12 marzo 2010 Galata Eventi, Museo del Mare - Genova

SOCIETA ITALIANA DI IGIENE Sezioni Liguria-Piemonte/Valle d Aosta-Sardegna. 2 CONGRESSO NAZIONALE 12 marzo 2010 Galata Eventi, Museo del Mare - Genova SOCIETA ITALIANA DI IGIENE Sezioni Liguria-Piemonte/Valle d Aosta-Sardegna 2 CONGRESSO NAZIONALE 12 marzo 2010 Galata Eventi, Museo del Mare - Genova Bridging the Gap Esperienze regionali: lo screening

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale Agenzia Regionale della Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (di cui intesa Stato / Regioni del 23 marzo 2005) PRIMA PARTE Prevenzione del Rischio Cardiovascolare

Dettagli

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni Prevenzione Secondaria dei Tumori della Mammella, Cervice Uterina e Colon Retto Quale prassi nella collaborazione tra Ministero-CCM e Regioni Roma, 24 giugno 2008 Marcello Vettorazzi Regione Veneto Norme

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie

Diagnosi precoce delle neoplasie Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito

Dettagli

L ESPERIENZA DEL CLINICO IN AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA

L ESPERIENZA DEL CLINICO IN AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA L ESPERIENZA DEL CLINICO IN AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA DOTT:SSA RAVAIOLI SARA Dipartimento di Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia La tomosintesi in ambito mammografico:

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Regione Veneto Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008 Referente: Dr. Marcello Vettorazzi Indicatori di qualità La popolazione

Dettagli

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016 Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, aprile 2016 Programmi di sanità pubblica Programmi di prevenzione secondaria: diagnosi precoce di lesioni tumorali e di lesioni

Dettagli

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce TUMORE AL SENO & BREAST UNIT IN LIGURIA Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce Genova, 28 novembre 2015 Luigina Bonelli, IRCCS AOU San Martino-IST, Genova; Coordinamento

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Nei Paesi industrializzati il carcinoma mammario è al primo posto tra i tumori maligni della popolazione femminile sia per incidenza sia per mortalità. In

Dettagli

Il monitoraggio individuale nelle site visit

Il monitoraggio individuale nelle site visit Il monitoraggio individuale nelle site visit Paola Mantellini Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Senologia 2012 Bologna 13-14 Settembre 2012 Ancora le site visit?!? Una premessa

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Seminario di studio Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Bologna, 23 marzo 2015 P Sassoli de Bianchi; M

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

La Survey Dati della Sicilia ottobre 2016

La Survey Dati della Sicilia ottobre 2016 La Survey 2014 - Dati della Sicilia ottobre 2016 Dott.ssa Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Assessorato Salute Regione Siciliana Taormina, 11 ottobre 2016

Dettagli

Cristina Foppoli Paola Bascapé. RADIOLOGIA Struttura di Sondalo

Cristina Foppoli Paola Bascapé. RADIOLOGIA Struttura di Sondalo Cristina Foppoli Paola Bascapé RADIOLOGIA Struttura di Sondalo IO PREVENGO E TU? Un seno in buona salute si mantiene con uno stile di vita sano e attivo,con una corretta alimentazione e facendo PREVENZIONE

Dettagli

Tassi di richiamo: un esempio di analisi e proposte di soluzione per una criticità importante

Tassi di richiamo: un esempio di analisi e proposte di soluzione per una criticità importante Tassi di richiamo: un esempio di analisi e proposte di soluzione per una criticità importante Lorenzo Menghini Debora Canuti Servizio di Diagnostica Senologica e Prevenzione Rimini, Ausl della Romagna

Dettagli

I programmi di screening di ATS Brescia

I programmi di screening di ATS Brescia SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SUL FUTURO DEGLI SCREENING ONCOLOGICI IN REGIONE LOMBARDIA I programmi di screening di ATS Brescia Aggiornamento sui dati di attività dei tre programmi di screening oncologici:

Dettagli

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) Carcinoma della mammella 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia 2 picchi di età ( 50 70 anni )

Dettagli

Novità dai programmi di screening: presentazione di esperienze originali e/o iniziali

Novità dai programmi di screening: presentazione di esperienze originali e/o iniziali Convegno nazionale GISMa 2010 Bologna, 5-6 Maggio 2010 Novità dai programmi di screening: presentazione di esperienze originali e/o iniziali Carlo Naldoni Osservatorio Nazionale Screening Estensione teorica

Dettagli

Il core curriculum del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica in Senologia. Stefano Pacifici

Il core curriculum del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica in Senologia. Stefano Pacifici Il core curriculum del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica in Senologia Stefano Pacifici Nel 2000, su mandato della prima Conferenza Europea sul tumore della mammella (EBCC), EUSOMA (European Society

Dettagli

Accreditamento e formazione continua dei radiologi di screening

Accreditamento e formazione continua dei radiologi di screening Accreditamento e formazione continua dei radiologi di screening L esperienza del Friuli Venezia Giulia e proposte per lo sviluppo e la sostenibilità di un sistema collaborativo Silvia Mentil e Gruppo di

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Data e luogo di nascita Qualifica Costa Liliana 26/10/1968 Partinico Dirigente Medico di Radiodiagnostica Amministrazione Azienda Sanitaria Provinciale

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

Donne con età compresa fra 50 e 69aa. Descrizione iter dello screening. Consenso firmato. Informazione del medico curante

Donne con età compresa fra 50 e 69aa. Descrizione iter dello screening. Consenso firmato. Informazione del medico curante Donne con età compresa fra 50 e 69aa. Descrizione iter dello screening. Consenso firmato. Informazione del medico curante Pregresse patologie mammarie. Familiarità o ereditarietà. Presenza di protesi.

Dettagli

Il monitoraggio della qualità dei singoli operatori come momento di monitoraggio della qualità Tecnici di Radiologia -TSRM VANIA GALLI

Il monitoraggio della qualità dei singoli operatori come momento di monitoraggio della qualità Tecnici di Radiologia -TSRM VANIA GALLI Il monitoraggio della qualità dei singoli operatori come momento di monitoraggio della qualità Tecnici di Radiologia -TSRM VANIA GALLI Responsabile Regionale Gruppo Coordinamento TSRM, Gruppi di Controllo

Dettagli

Il programma di screening mammografico nella Regione Emilia- Romagna: Revisione radiologica dei carcinomi d intervallo

Il programma di screening mammografico nella Regione Emilia- Romagna: Revisione radiologica dei carcinomi d intervallo PROGRAMMA DI SCREENING MAMMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI MODENA Responsabile: Dr. Ennio Gallo Il programma di screening mammografico nella Regione Emilia- Romagna: Revisione radiologica dei carcinomi d intervallo

Dettagli

Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo

Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo Convegno "La prevenzione primaria e secondaria del carcinoma mammario e del colonretto in Provincia di

Dettagli

Il pap test spontaneo

Il pap test spontaneo Il pap test spontaneo Roma, 19 Novembre 2014 Centro Formazione Ordine Nazionale dei Biologi Viale della Piramide Cestia, 1 Dr.ssa Carla Petreschi Definizione: Screening spontaneo Intervento a livello individuale

Dettagli

S.I.R.M. - Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica

S.I.R.M. - Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica La SIRM si tinge di rosa e promuove in tutta Italia la Prima Giornata Nazionale della Radiologia Senologicamedianteuna campagna di comunicazione rivolta alla popolazione che prevedel'attivazione di un

Dettagli

1 Centro di screening mammografico della città di Torino Centro di Riferimento Regionale. Valutazione della qualità tecnica.

1 Centro di screening mammografico della città di Torino Centro di Riferimento Regionale. Valutazione della qualità tecnica. 1 Centro di screening mammografico della città di Torino Centro di Riferimento Regionale Valutazione della qualità tecnica Franca Artuso Analisi della qualità dell immagine mammografica La rilevazione

Dettagli

Testare o formare: questo è il problema La formazione residenziale. Paola Mantellini

Testare o formare: questo è il problema La formazione residenziale. Paola Mantellini Testare o formare: questo è il problema La formazione residenziale Paola Mantellini SC Screening e Prevenzione Secondaria - ISPRO Centro di riferimento regionale per la prevenzione oncologica Regione Toscana

Dettagli

I cancri intervallo nello screening mammografico. Riunione annuale screening mammografico Padova, 5 dicembre 2007

I cancri intervallo nello screening mammografico. Riunione annuale screening mammografico Padova, 5 dicembre 2007 I cancri intervallo nello screening mammografico Riunione annuale screening mammografico Padova, 5 dicembre 2007 Nuovo documento di consenso del GISMa I carcinomi di intervallo quali indicatori di performance

Dettagli

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico Test genetico BRCA1 & BRCA2 Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico I geni BRCA1 e BRCA2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella

Dettagli

Torino 26 settembre Multidisciplinarietà e processo. Franca Artuso IL RUOLO DEL TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA NELLA MULTIDISCIPLINARIETA

Torino 26 settembre Multidisciplinarietà e processo. Franca Artuso IL RUOLO DEL TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA NELLA MULTIDISCIPLINARIETA Torino 26 settembre 2013 Multidisciplinarietà e processo IL RUOLO DEL TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA NELLA MULTIDISCIPLINARIETA A.O.U. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PREVENZIONE

Dettagli

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0 Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0 La Rete dei Centri di Senologia in Emilia-Romagna Antonio Frassoldati Oncologia Clinica Ferrara Centro di Senologia di Ferrara L impegno della RER nella lotta

Dettagli

Programmi di screening: lo stato dell arte in Lombardia Milano, 4 dicembre 2007

Programmi di screening: lo stato dell arte in Lombardia Milano, 4 dicembre 2007 Programmi di screening: lo stato dell arte in Lombardia Milano, 4 dicembre 2007 Maria Elena Pirola DG Sanità Regione Lombardia UO Prevenzione e tutela sanitaria 1) Elementi introduttivi sulla qualità della

Dettagli

Un key article per un radiologo

Un key article per un radiologo Un key article per un radiologo Simona Martinello SSD Senologia di Screening CRR / Centro di Riferimento Regionale per lo Screening Mammografico Responsabile: A. Frigerio Un key article per un radiologo

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R.

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R. 1 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R. VATTIATO La casistica del Registro: 1997-2010 2 Dal 2003 *1997-2007

Dettagli

Risultati del programma regionale di screening mammografico Torino, 12 giugno 2007 Ettore Mancini - CPO Piemonte

Risultati del programma regionale di screening mammografico Torino, 12 giugno 2007 Ettore Mancini - CPO Piemonte Screening Spontaneo e Organizzato in Piemonte Risultati del programma regionale di screening mammografico Torino, 12 giugno 27 Ettore Mancini - CPO Piemonte Quante mammografie si eseguono in Piemonte fuori

Dettagli

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia mercoledì 21 gennaio 2015 Il tumore del colonretto rappresenta un rilevante

Dettagli