Architetture per la riabilitazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architetture per la riabilitazione"

Transcript

1 Politecnico di Milano 1 Facoltà di Architettura Campus Leonardo Anno Accademico 2006/07 Prof. Luca Salmoiraghi - Prof. Luigi Chiara. CORSO: PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITA DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO-ASSISTENZIALI

2 Classificazioni dell intervento riabilitativo OMS, ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps Specialistico ospedaliero Post Trauma Disabili e Mantenimento Anziani Reparti specifici della struttura ospedaliera. Primo stadio della riabilitazione in senso cronologico, dal momento della menomazione, fase acuta della malattia o accertamento della patologia. Riabilitazione intensiva nel momento in cui la disabilità è maggiormente modificabile. Fase post acuta a seguito della disabilità residua. Struttura ospedaliera ed extra-ospedaliera. Completamento del processo di recupero e del progetto di riabilitazione. Fase stabilizzata di handicap per mantenimento delle autonomie funzionali e alla prevenzione di possibili involuzioni. Trattamento anche ambulatoriale. Anche attraverso differenti interventi riabilitativi sanitari integrati. Trattamenti specifici per soggetti maggiori di 65 anni. Età evolutiva Trattamenti specifici per soggetti maggiori tra 5 e 25 anni. Psiche e socialità Trattamento e considerazioni specifiche ma in interconnessione con il tipo sanitario. 2

3 Livelli organizzativi dell intervento riabilitativo Specialistico Ospedaliero Fase acuta della patologia. Strutture ospedaliere continuative o diurne Extra Ospedaliero Fase post acuta. Strutture ambulatoriali Strutture residenziali continuative Strutture diurne Strutture domiciliari 3

4 Livello estensivo dell intervento riabilitativo Presa in carico del soggetto a lungo termine Strutture ospedaliere di lungodegenza Presidi ambulatoriali Presidi di riabilitazione extraospedaliera Centri ambulatoriale di riabilitazione Residenze sanitarie assistenziali (RSD) Strutture residenziali di natura socio-assistenziale Centro socio-riabilitativo Centro per l assistenza domiciliare In ordine discendente di costi per la sanità pubblica Per favorire l alleggerimento dei grandi centri ospedalieri Ottimizzazione delle sinergie con brevi distanze dai centri ospedalieri 4

5 Livello intensivo dell intervento riabilitativo Presa in carico del soggetto per una durata medio/breve Strutture Ospedaliere per acuti Unità spinali unipolari con lesioni midollari. Unità per gravi Cerebrolesioni acquisite e gravi Traumi Cranio-encefalici. Unità per le disabilità gravi in età evolutiva tipo motorie o cognitive. Unità per la riabilitazione delle turbe neuropsicologiche acquisite. Aree Specialistiche Medicina fisica e riabilitazione Ortopedia e traumatologia Neurologia Cardiologia Neuropsicologia dell adulto e dell età evolutiva Pneumologia 5

6 Normativa di riferimento (storica) Legge n 67 del art.20 Disposizione per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato (finanziaria 1988) Ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di residenze per anziani e soggetti non autosufficienti. Comma 2 lettera f: istituzioni di ricovero e cura per provvedere al riequilibrio di condizioni deteriorate. D.P.R Piano Sanitario Nazionale Inserimento dell attività di riabilitazione tra le priorità nella ridefinizione della rete dei servizi sanitari. Linee guida n 2 del D.P.R. del Linee guida del ministero della sanità sui centri per il recupero e la riabilitazione funzionale. Passaggio delle seguenti funzioni: G.U. n 124 del ASL: funzioni amministrative di controllo in ambito sociosanitario e socioassistenziale, funzioni di autorizzazione, sospensione e revoca dell autorizzazione al funzionamento delle strutture sociosanitarie COMUNI: funzioni di autorizzazione, sospensione e revoca dell autorizzazione al funzionamento e accreditamento delle strutture socioassistenziali. PROVINCIE: funzioni amministrative di controllo in ambiti diversi dal sociosanitario, sanitario e socioassienziale. Provvedimento per le linee guida del Ministro della Sanità per le attività di riabilitazione. Riorganizzazione della rete dei servizi di riabilitazione e criteri generali per gli interventi di assistenza riabilitativa in quadro sanitario (non assistenziale). 6

7 Normativa di riferimento (recente) Bozza del piano socio sanitario regionale PSSR 2006/2008 Complessivo riordino dell attività di riabilitazione concretizzatosi nel Implementazione della riabilitazione di mantenimento, in particolare per i pazienti anziani. Decreto Regione Lombardia n.514 del Direzione Generale della famiglia e solidarietà sociale. Trasferimento delle funzioni alle aziende sanitarie locali, ai comuni e alle province in attuazione delle Deliberazioni n 1648 e 1692 del Delibera n 1648 del Passaggio delle seguenti funzioni: ASL: funzioni amministrative di controllo in ambito sociosanitario e socioassistenziale, funzioni di autorizzazione, sospensione e revoca dell autorizzazione al funzionamento delle strutture sociosanitarie COMUNI: funzioni di autorizzazione, sospensione e revoca dell autorizzazione al funzionamento e accreditamento delle strutture socioassistenziali. PROVINCIE: funzioni amministrative di controllo in ambiti diversi dal sociosanitario, sanitario e socioassienziale. Delibera n 1692 del Attuazione delle LL.RR 1/2005 e 6/2005 D.g.r. n 7 del Delibera di giunta regionale per la definizione della nuova unità di offerta Residenza Sanitario Assistenziale per persone con disabilità (RSD). Attuazione dell art.12, comma 2, della L.R. 31 del

8 Classificazione delle patologie OMS, ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps Menomazione Disabilità Handicap Perdita o anomalia di una struttura o di una funzione sul piano anatomico, fisiologico e psicologico. La menomazione rappresenta la deviazione della norma sul piano biomedico e rappresenta l esteriorizzazione di una condizione patologica. Limitazione o perdita delle capacità di effettuare un attività nel modo e nei limiti considerati normali per un essere umano. La disabilità rappresenta la oggettivazione di una menomazione tale da riflettere disturbi a livello della persona. Situazione di svantaggio sociale conseguente a menomazione o disabilità, che limita o impedisce l adempimento di un ruolo normale per un individuo. L handicap rappresenta la socializzazione di una menomazione o disabilità e come tale riflette le conseguenze sul piano culturale, sociale, economico ed ambientale. 8

9 Progettare per la riabilitazione Pro-gettare è sinonimo di pro-iettare, non solo nel tempo, nel senso di prevedere, ma anche nello spazio, nel senso di pro-porre soluzioni. La proposta creativa deve ottimizzare le risorse ed essere rivolta alla risoluzione delle necessità oggettive. Progettare per la riabilitazione: una sfida più grande e impegnativa. Industrial Design per la Menomazione Progettazione dell ergonomia e della fisionomia degli oggetti e arredi per i soggetti menomati. Architecture design per la Disabilità Progettazione dell uso e della percezione degli spazi per i soggetti disabili. Urban design per l Handicap Progettazione della socialità e dell ambiente per i soggetti portatori di handicap. 9

10 Il ruolo dell architetto Interpretare le necessità oggettive e soggettive delle persone non normo-dotate. 10

11 Strategie dell intervento riabilitativo Cure specifiche e continuative Miglior livello di vita Possibilità dell ulteriore cura oltre quelle delle strutture per acuti. Sul piano fisico, funzionale, sociale psichico ed emozionale. Minore restrizione possibile delle scelte operative quotidiane. Coinvolgimento della famiglia del soggetto Possibilità di vivere gli affetti in modo normale. Maggior autonomia ed inserimento nella società Fase stabilizzata di handicap per mantenimento delle autonomie funzionali e alla prevenzione di possibili involuzioni. 11

12 Requisiti delle strutture riabilitative Equipaggiamento delle tecnologie specifiche Coniugare ragioni tecnologiche, distributive e percettive Spazi e ambienti per una degenza protratta Mediamente intorno ai due mesi di permanenza. Spazi dedicati alla privacy. Predisposizione di spazi di socializzazione Con altri pazienti, il personale di assistenza, e con i visitatori. Sia al chiuso, sia all aperto. Eliminazione delle barriere architettoniche Con un impatto percettivo integrato. Predisposizione di tutte le strutture per il training e la rieducazione 12

13 Training riabilitativi specifici Rieducazione respiratoria Rieducazione foniatrica Rieducazione ortottica Musicoterapia Terapia cognitiva Terapia psicologica Riabilitazione neuromotoria Sport-terapia Palestra Piscina per idroterapia Officina protesi Strutture sportive Verde esterno Sauna Terapie occupazionali Terapia ricreazionale Educazione interazione assistita ed oculare Laboratorio di programmazione Reinserimento Familiare Scolastico Lavorativo Sociale 13

14 Casi studio: interventi recenti in Svizzera Herzog & De Meuron, Rehab, Basilea, Svizzera, 2002 Zulauf & Schmidlin, Centro di Riabilitazione, Baden, Svizzera, 2001 Beat Consoni, Centro di Riabilitazione, Neu St. Johann, Svizzera, 2002 Egli Rorh, RehaKlinik, Bellikon, Svizzera,

15 Herzog & De Meuron Rehab center for Spinal Cord and Brain Injuires, Basilea, Svizzera, 2002 E un centro altamente specializzato nella cura e riabilitazione di pazienti con lesioni spinali e cerebrali. Una specializzazione ulteriore è la cura di pazienti con una lesione combinata sia cerebrale che spinale. Il rehab dopo la cura stazionaria offre la possibilità di cure ambulatoriali o nell ambito della clinica diurna. 15

16 Herzog & De Meuron Rehab center for Spinal Cord and Brain Injuires, Basilea, Svizzera,

17 Herzog & De Meuron Rehab center for Spinal Cord and Brain Injuires, Basilea, Svizzera,

18 Herzog & De Meuron Rehab center for Spinal Cord and Brain Injuires, Basilea, Svizzera, 2002 La struttura comprende: 2 stazioni per la riabilitazione delle lesioni spinali con 36 letti. 2 stazioni per la riabilitazione delle lesioni cerebrali con 36 letti. 1 stazione con pazienti in coma vigile con 12 letti. 1 stazione intensiva con 8 letti. Totale 92 letti. 18

19 Herzog & De Meuron Rehab center for Spinal Cord and Brain Injuires, Basilea, Svizzera,

20 Herzog & De Meuron Rehab center for Spinal Cord and Brain Injuires, Basilea, Svizzera, 2002 La struttura include: una corte scoperta, le camere per i pazienti, una cafeteria, gli uffici gestionali, una reception, un reparto di neuropsicologia, una reparto di terapia occupazionale e logoterapia, una piscina terapica, una spazio polifunzionale, un giardino alla francese, un reparto cure intensive, un ambulatorio, una sala diagnostica, una piscina all aperto, servizi, una sala pranzo. Il budget per la costruzione è di 150M FFS 20

21 Herzog & De Meuron Rehab center for Spinal Cord and Brain Injuires, Basilea, Svizzera,

22 Herzog & De Meuron Rehab center for Spinal Cord and Brain Injuires, Basilea, Svizzera,

23 Herzog & De Meuron Rehab center for Spinal Cord and Brain Injuires, Basilea, Svizzera,

24 Herzog & De Meuron Rehab center for Spinal Cord and Brain Injuires, Basilea, Svizzera,

25 Zulauf & Schmidlin Zulauf & Schmidlin, Centro di Riabilitazione, Baden, Svizzera, 2001 Il centro ospita fino a 84 pazienti. 25

26 Zulauf & Schmidlin Zulauf & Schmidlin, Centro di Riabilitazione, Baden, Svizzera,

27 Zulauf & Schmidlin Zulauf & Schmidlin, Centro di Riabilitazione, Baden, Svizzera,

28 Beat Consoni Beat Consoni, Centro di Riabilitazione, Neu St. Johann, Svizzera,

29 Beat Consoni Beat Consoni, Centro di Riabilitazione, Neu St. Johann, Svizzera,

30 Beat Consoni Beat Consoni, Centro di Riabilitazione, Neu St. Johann, Svizzera,

31 Egli Rorh Egli Rorh, RehaKlinik, Bellikon, Svizzera, 2001 Il centro ospita fino a 200 pazienti. Il budget per la costruzione è di 47M FFS 31

32 Egli Rorh Egli Rorh, RehaKlinik, Bellikon, Svizzera,

33 Imatra Rehab Clinic Inc, London Riabilitazione psico-sanitaria per vip, campioni sportivi, rockstar e politici. 33

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi Allegato A Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi A. Strutture sanitarie di cura e recupero, distinte secondo la classificazione del Mattone 12 in:

Dettagli

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA (barrare le caselle relative alle attività da autorizzare): funzione strutturale AMBULATORIALE

Dettagli

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA Tavola Rotonda I Centri di Neuroriabilitazione : una Rete costruita per le famiglie La presa in cura nella fase post acuta delle GCA L esperienza di una struttura extraospedaliera 2 Conferenza di Consenso,

Dettagli

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Comando Provinciale di Lecco La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie Lecco, 16 Settembre 2015 Le attività soggette sanitarie e socio

Dettagli

Vista la legge regionale 27 dicembre 1994, n. 66 e succ. mod. Tasse sulle concessioni regionali e la relativa tariffa.

Vista la legge regionale 27 dicembre 1994, n. 66 e succ. mod. Tasse sulle concessioni regionali e la relativa tariffa. Deliberazione della Giunta regionale n.475 del 27 marzo 2015 coordinamento delle tariffe di cui alla legge regionale n.66/1994 con la legge regionale n.20/99 in materia di applicazione delle tasse sulle

Dettagli

Tariffe di riferimento regionale per servizi residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili

Tariffe di riferimento regionale per servizi residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili Allegato B Tariffe di riferimento regionale per servizi residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili tipologia struttura R1 RRE1-RRE2 RD2-RD3 profilo nuclei specializzati per pazienti non autosufficienti

Dettagli

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario Relazione introduttiva ai LEA Assistenza distrettuale servizi per la salute mentale, servizi di riabilitazione per i disabili, ecc.), alle strutture semiresidenziali e residenziali (residenze per gli anziani

Dettagli

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001)

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001) Grande dott. Alessandro O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001) 1 PASSAGGI STORICI Evoluzione della parola disabile nel tempo: Inizio del

Dettagli

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD) PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD) La Regione Veneto ha approvato le Linee Guida del Ministero della Sanità per

Dettagli

1 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI DI CUI ALL ART. 2 LR

1 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI DI CUI ALL ART. 2 LR Anno 49 - N. 49 - Supplemento BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 05.12.2018 pag. 6 Allegato 1 elenco delle tipologie di strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali di cui all art. 2

Dettagli

- l attivazione di percorsi sanitari e sociosanitari integrati, mediante il funzionamento a rete dei

- l attivazione di percorsi sanitari e sociosanitari integrati, mediante il funzionamento a rete dei Allegato alla Delib.G.R. n. 3/ 9 del 16.1.2009 Indirizzi alle Aziende sanitarie locali per l avvio sperimentale delle attività di Riabilitazione globale a ciclo continuativo ad alta intensità Premessa

Dettagli

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO CARTA dei SERVIZI del di PRESIDIO RIABILITAZIONE a CICLO CONTINUO Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - Casa della Ginestra (1 e 2 piano) - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova Fa parte

Dettagli

Dott. ssa Maria Rita Molinari P.O.TECNICI RIABILITAZIONE ASL Roma 6

Dott. ssa Maria Rita Molinari P.O.TECNICI RIABILITAZIONE ASL Roma 6 Assistenza riabilititativa alla persona in trattamento domiciliare ad alta intensità di cure: linee guida e criteri di appropriatezza del progetto riabilitativo individuale Dott. ssa Maria Rita Molinari

Dettagli

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI Luigi Mazza Regione Emilia-Romagna UANTE SONO LE PERSONE CON DISABILITÀ?

Dettagli

20 anni di PROGETTAZIONE COOPERATIVA SOCIALE

20 anni di PROGETTAZIONE COOPERATIVA SOCIALE 20 anni di PROGETTAZIONE COOPERATIVA SOCIALE..vent anni di servizi con persone con GCA Sig. Giuseppe Morosini Presidente di ProgettAzione ProgettAzione Cooperativa Sociale ONLUS Nata nel 1999 da 4 soci

Dettagli

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Cos è la disabilità: questioni di definizione Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2013-2014) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 21 Ottobre 2013 I Modelli bio-medico e sociale Il modello

Dettagli

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI CARTA dei SERVIZI della RSA per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI Via Madonna dei Cieli, n. 7-88100 Catanzaro - (+39) 0961 726202 Dove si trova Sorge in via Madonna dei Cieli n. 7 di Catanzaro (di

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 22 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 22 DEL DELIBERAZIONE N. 15/ 22 Oggetto: Misure transitorie per il potenziamento delle attività di ricovero in regime di postacuzie. L Assessore dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce che nel Piano

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di PRESÌDI DI RIABILITAZIONE

Dettagli

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private LEGENDA MANUALE 1 MANUALE 2 MANUALE 3 MANUALE 4 requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 novembre 2013, n. 2067

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 novembre 2013, n. 2067 38996 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 novembre 2013, n. 2067 Documento Appropriatezza dei ricoveri in Riabilitazione Intensiva - Approvazione. L Assessore al Welfare relatore, sulla base delle

Dettagli

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Testo vigente alla data del 6 marzo 2013 D.P.C.M. 29 novembre 2001. Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Tabella 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole

Dettagli

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi 8 Happening del terzo settore AGRIGENTO, 8-9 NOVEMBRE 2007 Palacongressi AGRIGENTO-Villaggio Mosè Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi fisioterapista

Dettagli

Codice Struttura organizzativa Livello Graduazione

Codice Struttura organizzativa Livello Graduazione 71.02.00 RISORSE E PROGRAMMAZIONE SOCIO- SANITARIA 2 A Laurea in discipline economiche Capacità professionali: competenze specifiche nell ambito dei sistemi informativi, della programmazione amministrativa

Dettagli

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi Contesto Il progressivo invecchiamento della popolazione, anche grazie ai successi della medicina, ha portato ad una domanda crescente

Dettagli

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti di integrazione sociosanitaria Luigi Mazza SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA E POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA BENEFICIARI

Dettagli

(omissis) LA GIUNTA REGIONALE. a voti unanimi... delibera

(omissis) LA GIUNTA REGIONALE. a voti unanimi... delibera Bollettino Ufficiale n. 12 del 22 / 03 / 2000 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2000, n. 29-29519 Criteri di indirizzo per l adeguamento della DGR 41-42433/95 a quanto previsto dal D.Lgs 229/99

Dettagli

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani 2001 7435 2002 Circ. 12 2002 Circ. 33 RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI Requisiti per l autorizzazione al funzionamento e per l accreditamento del Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani (RSA) Requisiti

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 28 MARZO 2019, N. 6 Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017 (Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all articolo 1, comma 7,

Dettagli

Le regole del SSR Lombardo. Massimo Molteni

Le regole del SSR Lombardo. Massimo Molteni Le regole del SSR Lombardo Massimo Molteni Il Sistema Socio-Sanitario Lombardo Assessorato alla Sanità Servizi Sanitari Territoriali Prevenzione, tutela sanitaria, sicurezza luoghi di lavoro e emergenze

Dettagli

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla popolazione dell ASL l'unitarietà degli interventi e la continuità

Dettagli

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

I CONFINI DELLA DISABILITÀ I CONFINI DELLA DISABILITÀ CONVEGNO HOTEL SAN FRANCESCO 22-23 FEBBRAIO 2014 MODELLO MEDICO VS. MODELLO SOCIALE DI DISABILITÀ Modello medico La disabilità concerne anormalità fisiologiche e psicologiche

Dettagli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE È una struttura sociosanitaria territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale di grado medio o medio-grave, in età post-scolare o a giovani adulti, che fornisce

Dettagli

ALLEGATO B alla domanda di accreditamento istituzionale

ALLEGATO B alla domanda di accreditamento istituzionale ALLEGATO B alla domanda di accreditamento istituzionale (*) ISTRUZIONI OPERATIVE Liste di controllo da presentare a seguito dell introduzione dei nuovi requisiti di accreditamento approvati con la DGP

Dettagli

Un mondo: l Ospedalel

Un mondo: l Ospedalel Un mondo: l Ospedalel Seminario interaziendale Nel problema c e c e Dott. Francesco Vercilli Direzione Medica di Presidio, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia qualche dato di attività ANNO 2006 Degenza

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.1212 DEL 21/10/2016 DISTRETTO SANITARIO TEMPIO CANNAS LUIGI (firma digitale apposta) OGGETTO: Comunità

Dettagli

SANTA CROCE S.R.L. RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018

SANTA CROCE S.R.L. RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 SANTA CROCE S.R.L. RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 AMBITO DI OPERATIVITA DELL ATTIVITA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO La Santa Croce S.r.l. gestisce strutture Sanitarie e Assistenziali che configurano

Dettagli

Elenco Requisiti. Cartella 04: Gestione farmaci e materiale sanitario. Elenco schede: - Gestione farmaci e materiale sanitario.

Elenco Requisiti. Cartella 04: Gestione farmaci e materiale sanitario. Elenco schede: - Gestione farmaci e materiale sanitario. Allegato 1 alla Delib.G.R. n. 47/20 del 25.9.2018 Elenco Requisiti Cartella 01: Requisiti generali strutture sanitarie e sociosanitarie. - Requisiti generali autorizzativi delle strutture sanitarie e sociosanitarie.

Dettagli

Disabilità in C.R.I. Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa Italiana

Disabilità in C.R.I. Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa Italiana Disabilità in C.R.I. "...promuovere lo sviluppo dell'individuo inteso come la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità " Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6 Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6 Lanuvio, 27/10/2018 Strutture residenziali per minori Regione Lazio Strutture residenziali riabilitative

Dettagli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 22/29 del 3.5.2017 È una struttura di riabilitazione globale a carattere diurno rivolta a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale che eroga assistenza in fase

Dettagli

III SETTORE PIANIFICAZIONE/GESTIONE DEL TERRITORIO E ATTIVITA PRODUTTIVE

III SETTORE PIANIFICAZIONE/GESTIONE DEL TERRITORIO E ATTIVITA PRODUTTIVE III SETTORE PIANIFICAZIONE/GESTIONE DEL TERRITORIO E ATTIVITA PRODUTTIVE DOMANDA PER L AUTORIZZAZIONE ALLA REALIZZAZIONE (NUOVA COSTRUZIONE, AMPLIAMENTO, TRASFORMAZIONE, TRASFERIMENTO) DI UNA STRUTTURA

Dettagli

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in 9-12-2003 - Supplemento straordinario n. 4 al B. U. della Regione Calabria - PartiIeII-n.22dell 1 dicembre 2003 24017 Tabella «A» Livelli assistenza socio sanitaria prestazioni Fonti normative Materno

Dettagli

DGR n. 326/2016 Schema di Regolamento Regionale per l Autismo Emendamenti proposti dall A.R.I.S. Sezione Centri di Riabilitazione Puglia

DGR n. 326/2016 Schema di Regolamento Regionale per l Autismo Emendamenti proposti dall A.R.I.S. Sezione Centri di Riabilitazione Puglia ART. 2 NORME GENERALI DELLA RETE DI ASSISTENZA PER GLI ASD Gli adolescenti e preadolescenti con ASD e con gravi disturbi del comportamento possono anche essere inseriti, per periodi medio-brevi, nelle

Dettagli

Il/la sottoscritto/a Nato/a a Prov. di il Residente a Via n. Codice Fiscale n: Telefono n

Il/la sottoscritto/a Nato/a a Prov. di il Residente a Via n. Codice Fiscale n: Telefono n ALLEGATO B - Mod. AReal.5 DOMANDA PER L AUTORIZZAZIONE ALLA REALIZZAZIONE PER AMPLIAMENTO O TRASFORMAZIONE DI UNA STRUTTURA SANITARIA E/O SOCIO SANITARIA CHE NON RICHIEDONO OPERE EDILIZIE Al Comune di

Dettagli

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche Corso di Laurea Magistrale Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie Teoria e filosofia della scienza

Dettagli

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA 10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA LE PRESTAZIONI RESIDENZIALI SOCIO-SANITARIE NELLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER L AGGIORNAMENTO DEI LEA. UNA SIMULAZIONE SUL MODELLO LOMBARDO

Dettagli

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I Finalità Legge Regionale di «Riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale e norme in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria» approvata il 2 ottobre

Dettagli

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del 02.10.2015 1 Note Interpretative UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI STRATEGICI DI AREA STRUTTURE TECNICO FUNZIONALI

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali. Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella Regione Lazio Gianni Vicario Direzione Salute e Politiche Sociali Regione Lazio Assistenza Domiciliare: percentuale di persone di età => 65 anni

Dettagli

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2011-2012) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 20 Ottobre 2011 I Modelli bio-medico e sociale disabilità come

Dettagli

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016 IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO dicembre 016 I riferimenti normativi Dgr n. 1-600 del 19/11/014 e dgr. n. 1-94 del 3/01/015 Indirizzi per la riorganizzazione della rete ospedaliera:

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO SOCIALE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area: INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO SOCIALE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area: INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 380 07/08/2010 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 13034 DEL 02/08/2010 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO SOCIALE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

Dettagli

L organizzazione a rete del Friuli Venezia Giulia

L organizzazione a rete del Friuli Venezia Giulia Il percorso clinico assistenziale e la Rete per le persone con Grave Cerebrolesione Acquisita in Friuli Venezia Giulia L organizzazione a rete del Friuli Venezia Giulia 03/06/2013 Emanuele Biasutti 1 Schema

Dettagli

I Luoghi della cura online, N. 1/2018 I nuovi Lea sociosanitari e gli interventi sociali, di Anna Banchero. Tabella 2

I Luoghi della cura online, N. 1/2018 I nuovi Lea sociosanitari e gli interventi sociali, di Anna Banchero. Tabella 2 I Luoghi della cura online, N. 1/2018 I nuovi Lea sociosanitari e gli interventi sociali, di Anna Banchero Tabella 2 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SOCIOSANITARIA (DPCM 12/01/2017) Punto Unico di Accesso/Sportello

Dettagli

Il/la sottoscritto/a Nato/a a Prov. di il Residente a Via n.

Il/la sottoscritto/a Nato/a a Prov. di il Residente a Via n. ALLEGATO A - Mod. AReal.3 DOMANDA PER L AUTORIZZAZIONE ALLA REALIZZAZIONE PER TRASFORMAZIONE DI UNA STRUTTURA DESTINATA ALLA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SANITARIE E/O SOCIO SANITARIE Al Comune di A Il/la

Dettagli

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Rete Pneumologica PSR 2008-2010 nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Aree tematiche di interesse. Una analisi accurata dell incidenza delle Malattie Respiratorie in Liguria, in termini di severità,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) Governo della ASL Ogni azienda sanitaria è diretta da una «triade» Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Compito della ASL Garantire i LEA, provvedendo

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 29 gennaio 2014, n. U00016 Decreto del Commissario ad acta n. 39 del 20 marzo 2012 "Assistenza Territoriale. Ridefinizione

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Sa lu t e e Servi zi Socia li Politiche Sociali Integrate - Servizio LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Sa lu t e e Servi zi Socia li Politiche Sociali Integrate - Servizio LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : INTEGRAZIONE E PARZIALI MODIFICHE ALLA D.G.R. 862 DEL 15 LUGLIO 2011 SULLA RESIDENZIALITA' EXTRAOSPEDALIERA N. 1749 IN 29/12/2011 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA DATA Richiamata

Dettagli

Le dimissioni delle. persone fragili

Le dimissioni delle. persone fragili Consulta del Volontariato - Legnano Le dimissioni delle persone fragili dall OSPEDALE Comunicazione di WALTER FOSSATI 17 dicembre 2018 30/01/2019 1 Dimettere le persone fragili IN REGIME DI PROTEZIONE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/14 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/14 DEL 71/14 16.12.2008 Oggetto: Adeguamento tariffe a favore dei centri di riabilitazione globale per disabili periodo 1.1.2007 30.4.2008 L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

52 Laurea in Fisioterapia Medicina FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA

52 Laurea in Fisioterapia Medicina FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA 52 Laurea in Fisioterapia Medicina FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2017/2018 1 anno Basi fisiche e biologiche della

Dettagli

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 1 Note Interpretative / ORGANI UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI DI AREA CONSIGLIO DEI SANITARI UNITA OPERATIVE SEMPLICI

Dettagli

CRITERI E REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ SPINALI

CRITERI E REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ SPINALI Ministero della Salute - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali AGENAS Giornata Nazionale della Persona con lesione al Midollo Spinale La sfida per l inclusione La presa in carico della persona

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

Integrazione socio sanitaria

Integrazione socio sanitaria Integrazione socio sanitaria INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA 1. Le motivazioni L integrazione sociosanitaria ha acquistato una nuova centralità per il crescente aumento: delle patologie croniche stabilizzate,

Dettagli

Dott. ssa Anna Auricchio

Dott. ssa Anna Auricchio TERAPIE RIABILITATIVE COME QUANDO E PERCHE : ASPETTI RIABILITATIVI E LEGISLATIVI Dott. ssa Anna Auricchio Centro Studi - IRFID IL PROCESSO DELLA PRESA IN CARICO I soggetti con disabilità hanno bisogno

Dettagli

Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo

Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo Il Gruppo Korian, leader europeo nei servizi di assistenza e cura, è attivo da oltre 20 anni nella gestione di Residenze per la terza e

Dettagli

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 R E G I O N E P U G L I A Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 ART. 1 FINALITA La riabilitazione domiciliare si pone l obiettivo

Dettagli

Integrazione Ospedale-Territorio:

Integrazione Ospedale-Territorio: Integrazione Ospedale-Territorio: il nuovo modello operativo del Distretto S.S. 1 della ASL Taranto Distretto SS 1 P.O. di Castellaneta Capparella O.; Clemente G.; Tempesta M.; Lonoce M.; Carlucci M. Firenze

Dettagli

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32 Collegio Dei Professori di I Fascia MED/31-MED/32 Decreto interministeriale recante gli standard, i requisiti e gli indicatori di attività formativa e assistenziale delle Scuole di specializzazione di

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività socio-sanitaria denominata

Dettagli

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema

Dettagli

UNITA DI RIABILITAZIONE NEUROPSICOPATOLOGIE ACQUISITE PRESIDIO DI RIABILITAZIONE

UNITA DI RIABILITAZIONE NEUROPSICOPATOLOGIE ACQUISITE PRESIDIO DI RIABILITAZIONE CENTRO GIACOMO E MARIA BATTISTELLA UNITA DI RIABILITAZIONE NEUROPSICOPATOLOGIE ACQUISITE PRESIDIO DI RIABILITAZIONE Nel 1986, Maddalena Moccia Battistella pone le basi del centro di Pieve di Soligo. La

Dettagli

LO SPORT NEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA

LO SPORT NEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA Trieste, 30 gennaio 2016 LO SPORT NEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA Paolo Magrin Unità Spinale Dipartimento di Medicina Riabilitativa IMFR Udine AAS 4 - IMFR Gervasutta Udine 1 SPORT L'insieme

Dettagli

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO AMBROSETTI PARAVICINI - ONLUS MORBEGNO (SO) CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE RIABILITAZIONE POST ACUTI RI.PRE.S.A.

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO AMBROSETTI PARAVICINI - ONLUS MORBEGNO (SO) CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE RIABILITAZIONE POST ACUTI RI.PRE.S.A. FONDAZIONE CASA DI RIPOSO AMBROSETTI PARAVICINI - ONLUS MORBEGNO (SO) CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE RIABILITAZIONE POST ACUTI RI.PRE.S.A. RIabilitazione con PREstazioni Sanitarie e Assistenziali Marzo

Dettagli

Le modalità della verifica tra procedure, requisiti e problematiche: differenze e analogie tra sanitario e socio-sanitario

Le modalità della verifica tra procedure, requisiti e problematiche: differenze e analogie tra sanitario e socio-sanitario Corso di Aggiornamento Professionale I Sistemi di Autorizzazione e Accreditamento per le Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie. Un confronto di esperienze. 9 10 Ottobre 2006 Le modalità della verifica

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 168 del 05/11/2010

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 168 del 05/11/2010 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 168 del 05/11/2010 REGOLAMENTO REGIONALE 4 novembre 2010, n. 16 Regolamento regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della

Dettagli

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 22/29 del 3.5.2017 È una struttura territoriale di tutela sociosanitario a carattere diurno rivolta a persone con disabilità grave, in età postscolare o adulta/anziana

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

Premesso che: - il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell art. 1 legge 23 ottobre

Premesso che: - il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell art. 1 legge 23 ottobre Premesso che: - il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell art. 1 legge 23 ottobre 1992, n. 421 prevede, agli articoli 8 bis, 8 ter e 8

Dettagli

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. Laurea in Fisioterapia Medicina Nell anno accademico 2016/2017 sono attivati il 1, 2 e 3 anno di corso secondo il D.M. 270/04. Il Corso di Laurea è parte attiva di una rete internazionale di cooperazione

Dettagli

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 DESCRIZIONE DEL FABBISOGNO Profilo oggettivo Contesto organizzativo in

Dettagli

OGGETTO : INDICAZIONI PER IL RIORDINO DELLA RESIDENZIALITA' EXTRAOSPEDALIERA E REVISIONE DELLE TARIFFE DAL PRIMO GENNAIO LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : INDICAZIONI PER IL RIORDINO DELLA RESIDENZIALITA' EXTRAOSPEDALIERA E REVISIONE DELLE TARIFFE DAL PRIMO GENNAIO LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : INDICAZIONI PER IL RIORDINO DELLA RESIDENZIALITA' EXTRAOSPEDALIERA E REVISIONE DELLE DAL PRIMO GENNAIO 2005. N. 308 IN 15/02/2005 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA RAVVISATA

Dettagli

La rete dei servizi territoriali

La rete dei servizi territoriali La rete dei servizi territoriali Distretto 1 Padova Bacchiglione Distretto 2 Padova Terme Colli Distretto 3 Padova Piovese Gianmaria Gioga Distretto 3 Padova Piovese Scenario La rete ospedaliera H H 1

Dettagli

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore S@alute2017 -Roma, 20 settembre 2017 Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore Marco Trivelli ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda CREARE VALORE PER

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 22/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 23

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 22/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 23 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 11 marzo 2016, n. U00073 Revoca del DPCA n. U00105 del 9.4.2013. Approvazione dei requisiti minimi dell'assistenza territoriale

Dettagli

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale. Padova, 25 novembre 2012

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale. Padova, 25 novembre 2012 Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Padova, 25 novembre 2012 LA (Livello di Assistenza) SALUTE MENTALE: Assistenza sanitaria e sociosanitaria nell ambito di programmi riabilitativi a favore

Dettagli

CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA GABRIELLA ASSOGNA Data di nascita 08 AGOSTO 1960 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione Azienda Unità Sanitaria Locale Roma C Incarico attuale DIRETTORE

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 Lezione del 26 novembre 2016 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Giovanna Sangregorio

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione Dott. Lorenzo Antonio de Candia Direttore Dipartimento Medicina Fisica

Dettagli

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per CARTA dei SERVIZI della CASA PROTETTA per ANZIANI CASA dellamimosa Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova La Casa della Mimosa, aperta nel 1987, fa

Dettagli