L ATTIVITÀ GRAFICA IN ETÀ PRE-SCOLARE (2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ATTIVITÀ GRAFICA IN ETÀ PRE-SCOLARE (2)"

Transcript

1 L ATTIVITÀ GRAFICA IN ETÀ PRE-SCOLARE (2) Reggio Emilia 23 marzo 2015 PROGETTO UN CREDITO DI FIDUCIA BARBARA DI GIUSTO CONSULENTE GRAFOLOGA

2 LA MATURAZIONE DELLA SCRITTURA È INFLUENZATA DA: Maturazione generale del sistema nervoso Sviluppo psicomotorio generale (tonicità e coordinazione dei movimenti) Sviluppo intellettivo e affettivo Sviluppo della motricità fine Esercizio specifico

3 FEMMINA Uomo girino Testa Occhi Tronco Braccia gambe Come sopra più Bocca Naso Braccia attaccate al corpo Piedi Abito colorato Come sopra più Capelli Tronco lungo Braccia a due tratti Gambe a due tratti Pantaloni o gonna scarpe Come sopra più Colori realistici del volto Contorno a matita 3 anni 4 anni 5 anni 6 anni 7 anni MASCHIO Uomo girino Testa Occhi Disegno orientato Come sopra più naso Tronco lungo Braccia attaccate al corpo Gambe attaccate al corpo Piedi Abito colorato Come sopra più Colori realistici del volto Bocca Contorni a matita Braccia a due tratti Gambe a due tratti pantaloni Come sopra più Dita scarpe

4 Nel corso dello sviluppo grafico il bambino pertanto affronta problemi di tipo percettivo e di tipo motorio. E sulla base dell esercizio e soprattutto della ripetizione che il bambino impara sempre più a controllare lo spazio, il gesto e lo strumento

5 IMPUGNATURA CORRETTA La posizione corretta è quella che fornisce il massimo risultato con il minimo sforzo.

6 IMPUGNATURA Una presa come la tridigitale dinamica è solo l ultimo tassello in termini di possibilità di acquisizione di un processo di sviluppo dell impugnatura del bambino. In base a uno studio di Schneck e Henderson su bambini dai 2 ai 7 anni l impugnatura dello strumento scrivente segue tre fasi di sviluppo che così si succedono temporalmente: prese immature, prese intermedie e prese mature.

7 Sono state osservate 10 variabili di impugnatura adottate dai bambini e classificate in base al loro perdurare con l aumentare dell età.

8 Se le ricerche negli usa rilevano che l impugnatura tridigitale dinamica dia la più diffusa. Diversi sono i dati in Italia Immagine tratta dal sito www.

9 L IMPUGNATURA PIÙ DIFFUSA IN ITALIA

10 STRUMENTI PER FACILITARE L IMPUGNATURA

11 STRUMENTI SCRIVENTI Il modo di scrivere non è indipendente dallo strumento utilizzato Si giunge alla padronanza di uno strumento grafico per gradi partendo da strumenti di più facile impiego sino ad arrivare a strumenti più complessi da usare. Il pennarello grosso è davvero il più facilitante? La scelta degli strumenti grafici dovrebbe avvenire in base alle abilità di prensione e di utilizzo.

12 Alla scuola dell infanzia è importante graduare l inserimento dei mezzi grafici considerando le possibilità neuromuscolari dei bambini I pastelli a cera sono utili per le attività su grandi superfici che privilegino la scioltezza del gesto piuttosto che la precisione. Quanto più si vuole esercitare il gesto grafico nell acquisizione di precisione, tanto più è opportuno utilizzare matite colorate per riempimenti colorati e matite a mina morbida, magari di forma triangolare per attività di pregrafismo.

13 PREREQUISITI DELLA SCRITTURA PERCEZIONE ORGANIZZAZIONE SPAZIALE ORGANIZZAZIONE TEMPORALE INTEGRAZIONE SPAZIO-TEMPORALE ORIENTAMENTO DESTRA-SINISTRA CONOSCENZA E RAPPRESENTAZIONE DELLO SCHEMA CORPOREO COORDINAZIONE MOTORIA DOMINANZA LATERALE MEMORIA ED ATTENZIONE COORDINAZIONE OCCHIO-MANO MATURAZIONE AFFETTIVA

14 PERCEZIONE SPAZIALE Chiedere ai bambini di indicare col dito cosa sta in alto (es.il lampadario), in basso, a dx e a sx. Tracciare su un grande foglio delle frecce (di colore diverso) per indicare le 4 direzioni (si può anche disegnare l oggetto corrispondente). Chiedere ai bambini di osservare cosa succede se si trasporta il foglio sul tavolo, facendo osservare ora dove si trovano l alto il basso, precisando che sul piano orizzontale l alto e il basso corrispondono al vicino e lontano del corpo

15 ALTRE COMPETENZE NECESSARIE CAPACITÀ LINGUISTICHE ADEGUATE La scrittura è costituita da due componenti fondamentali: La codifica fono-grafica L esecuzione grafo-motoria Il linguaggio verbale è costituito da una sequenza di suoni e la scrittura è la sua traduzione scritta, costituita da una successione spaziale di simboli. E quindi necessaria una buona percezione uditiva e la capacità di distinguere i suoni con cui sono composte le parole. La scrittura è quindi linguaggio e movimento La prassia rappresenta l esito di un processo cognitivo che permette di eseguire movimenti volontari dotati di un significato, atti motori privi di senso e sequenze di gesti definite di gesti, definite come combinazioni di azioni più complesse

16 LA MANO SCRIVENTE E un problema fondamentale, la scelta della mano veramente dominante. Se la dominante è la sinistra si consiglia l uso di questa abbinandola a interventi specifici per l apprendimento della scrittura. Evitare sempre l opposizione del ragazzo all uso di una mano Fare la scelta il più presto possibile. Un cambiamento forzato della mano può dare problemi di orientamento spaziale Se un ambidestro scrive male con ambedue le mani prediligere l uso della destra (se non si oppone) E possibile determinare la mano più abile proprio attraverso lo studio del tracciato (disegno o scrittura). In generale la scrittura con la mano meno abile è più leggera, più grande, il tratto più incerto e vi è difficoltà nel mantenere il rigo. Esistono comunque test specifici per valutare la dominanza laterale

17 QUANDO INIZIARE A SCRIVERE? I nostri concetti educativi ci spingono a cercare sempre di più l apprendimento precoce Studi. Auzias stabilisce che il periodo migliore per iniziare a scrivere è compreso tra i 5,9 e 6,3 anni e che i ragazzi non imparano meglio se cominciano 6 mesi prima. Istituto Moretti 1982: i risultati evidenziano che è solo verso i 6 anni che i bambini riescono a percepire la simmetria, la differenza tra figure. Fino ad allora i tratti sono incerti e ammaccati. La maturazione consente buone prestazioni con sforzo ragionevole. Sicuramente la frequenza della scuola materna favorisce l apprendimento delle abilità necessarie per l apprendimento della scrittura C. Toulon Page afferma che l apprendimento precoce della scrittura può essere fallimentare a causa dell inadeguato sviluppo del sistema nervoso

18 ATTIVITA PROPEDEUTICHE ALLA SCRITTURA DURANTE L ULTIMO ANNO DI SCUOLA DELL INFANZIA Si tratta di attività sotto forma ludica finalizzate all acquisizione delle abilità necessarie per scrivere. Sono suggerimenti ed esempi su come possono essere attivate precocemente queste capacità nel bambino rendendo il percorso graduale e gradevole. Estrapolare tuttavia qualche esercizio e svolgerlo saltuariamente senza essere consapevoli delle finalità non sarebbe di nessun aiuto Tali attività vanno accompagnate da una effettiva educazione grafico-pittorica nella quale non deve essere accettata passivamente ogni produzione del bambino, ma stimolate progressivamente tutte le funzioni necessarie.

19 Far precedere le attività grafiche da giochi di psicomotricità generale, di distensione e di motricità fine per breve tempo (5-10 min) perché predispone i bambini a focalizzare la loro attenzione Evitare di annoiare i bambini Rassicurarli proponendo ogni volta qualcosa di noto Creare delle abitudini Utilizzare al meglio la concentrazione. Evitare l affaticamento che emerge dopo breve tempo che comporta imprecisione

20 EDUCAZIONE PSICOMOTORIA GENERALE Gioco delle parti: i bambini si scambiano la giacca sbottonandosi e vestendosi da soli Verifica e miglioramento delle prassie di uso comune: aprire i rubinetti, sciogliere e fare lacci ecc. Esercizi manuali come ritaglio di figure, uso del pongo Gioco del semaforo: seguendo le indicazioni i bambini camminano lentamente o velocemente con improvvisi attesti e riprese (Venturelli)

21 DISTENSIONE Pupazzo di pezza: tenendo le braccia molli lungo i fianchi e i piedi fermi come un pupazzo di stoffa, i bambini ondeggiano al ritmo della musica Albero morto: i bambini tengono le braccia protese in avanti. Quando a turno l educatore li prende per il polso, devono imparare a lasciare andare il braccio come un ramo secco che cade Albero vivo: i bambini fanno finta di essere un albero che allunga i rami verso il sole fino al massimo dell estensione e poi tornano lentamente con le mani lungo i fianchi (Venturelli)

22 MOTRICITA DELLA SPALLA (PER DISSOCIARE L ARTO DAL TRONCO) Con striscia di carta velina o stoffa si tracciano ampi cerchi col braccio e quindi si eseguono cerchi più piccoli e più veloci I movimenti possono essere fatti anteriormente, verso l alto e lateralmente Disegnare grandi piste o su sabbia o su lavagna o su grandi fogli e devono essere seguite con macchinine

23 MOTRICITA DI ENTRAMBE LE MANI Mani su mani giù: all ordine dell educatore i bambini mettono contemporaneamente sopra o sotto il tavolo Pulire la lavagna da sx a dx Mani sul tavolo: i bambini seguendo l educatore appoggiano le due mani sul tavolo in diversi modi. A mano piatta, a pugno chiuso, col dorso rivolto in basso, divaricando o chiudendo le dita

24 MOTRICITA FINE DELLE DITA Massaggio delle mani: presa di consapevolezza delle mani, prima sfregando i palmi come se si lavassero le mani poi massaggiare con un pollice l interno dell altra mano e massaggiare ogni dito dal basso fino all estremità pronunciandone il nome Dita che passeggiano: camminare con l indice e il medio leggermente piegati sul tavolo Giro del pennarello far girare tra i polpastrelli delle dita un pennarello tenendo il pollice opposto alle altre dita Ginnastica delle dita: opporre il pollice alle altre dita prima lentamente poi velocemente contando ad alta voce

25 PREGRAFISMO La coppa. Disegnarla e chiedere ai bambini a cosa assomiglia. Chiamare a turno i bambini a ripassarla con l indice da sx verso dx. Si chiede di chiudere gli occhi e di rivedere la forma. Si chiede di eseguirla nell aria. Si ripassa la forma più volte su fogli grandi. Poi i bambini eseguono la coppa da soli.

26 Ghirlanda: stesso percorso fatto precedentemente. Si possono ridurre le ampiezze facendo riferimento alle onde del mare

27 L arco Il ponte Le asole

28 Occhielli verso l alto Occhielli verso il basso Dimensioni alternate

29

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO- SCRITTURA. Potenziamento funzionale al gesto grafico

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO- SCRITTURA. Potenziamento funzionale al gesto grafico DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO- SCRITTURA Potenziamento funzionale al gesto grafico RILEVAZIONE STATISTICA 141 BAMBINI 120 100 Si No 80 60 40 20 0 Postura Impugnatura Grandezza Spazi Versi

Dettagli

Prevenzione e trattamento delle difficoltà grafomotorie: il recupero è possibile

Prevenzione e trattamento delle difficoltà grafomotorie: il recupero è possibile Prevenzione e trattamento delle difficoltà grafomotorie: il recupero è possibile Dott.ssa Delaini Cristina Pedagogista, psicomotricista, neuropsicomotricista dell età evolutiva LA SCRITTURA È una prassia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO TFA SOSTEGNO SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO TFA SOSTEGNO SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO TFA SOSTEGNO SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 1 DOTT.SSA VENDOLA BARBARA INSEGNANTE SPECIALIZZATO

Dettagli

Comprendere e prevenire la disgrafia Il T.A.G. Test di Abilita Grafomotorie Il T.L.G. Test di Lateralità Grafomotoria

Comprendere e prevenire la disgrafia Il T.A.G. Test di Abilita Grafomotorie Il T.L.G. Test di Lateralità Grafomotoria GIORNATA DI STUDIO Genova 30 ottobre 2015 Scuola e Scrittura E sempre facile imparare? Comprendere e prevenire la disgrafia Il T.A.G. Test di Abilita Grafomotorie Il T.L.G. Test di Lateralità Grafomotoria

Dettagli

PROPOSTE DI ATTIVITÀ PER FAVORIRE L APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA

PROPOSTE DI ATTIVITÀ PER FAVORIRE L APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA PROPOSTE DI ATTIVITÀ PER FAVORIRE L APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA Reggio Emilia 25 gennaio 2016 PROGETTO UN CREDITO DI FIDUCIA BARBARA DI GIUSTO CONSULENTE GRAFOLOGA barbara.digiusto@gmail.com COSA DICONO

Dettagli

Progetto didattico. «Scrivere bene» a.s a cura dell insegnante. Vezzoli Simonetta CLASSI 1 A B. Scuola Primaria «A. Bettoni» Cazzago S.M.

Progetto didattico. «Scrivere bene» a.s a cura dell insegnante. Vezzoli Simonetta CLASSI 1 A B. Scuola Primaria «A. Bettoni» Cazzago S.M. Progetto didattico «Scrivere bene» a.s. 2018-2019 a cura dell insegnante Vezzoli Simonetta CLASSI 1 A B Scuola Primaria «A. Bettoni» Cazzago S.M. Impariamo a scrivere bene Il lavoro didattico che voglio

Dettagli

SI PUO PREVENIRE Maria Matera, grafologa e rieducatrice della scrittura

SI PUO PREVENIRE Maria Matera, grafologa e rieducatrice della scrittura SI PUO PREVENIRE Maria Matera, grafologa e rieducatrice della scrittura Se le cause della disgrafia sono legate, da un lato alla scarsa acquisizione dei prerequisiti utili a scrivere a mano, e dall altro

Dettagli

Il laboratorio del gioco motorio per favorire le abilità psicomotorie, grafo-motorie e cognitive

Il laboratorio del gioco motorio per favorire le abilità psicomotorie, grafo-motorie e cognitive «Giochiamo con le metodologie» Zelarino, 7 ottobre 2017 Dott.ssa Elena Collazuol Il laboratorio del gioco motorio per favorire le abilità psicomotorie, grafo-motorie e cognitive Il movimento E un fenomeno

Dettagli

1 Abilità prerequisite

1 Abilità prerequisite ABILITÀ PREREQUISITE 11 1 Abilità prerequisite Per esser certi che gli studenti riescano in un nuovo compito è importante stabilire se essi possiedono le abilità necessarie per iniziare ad apprenderlo.

Dettagli

PRENSIONE CORRETTA. Dott.sa Veronica Chichizzola

PRENSIONE CORRETTA. Dott.sa Veronica Chichizzola PRENSIONE CORRETTA La mano è piegata in semi-pronazione, la presa dello strumento è a pinza, tra pollice ed indice, mentre la prima falange del dito medio funge da appoggio per garantire un assetto regolare.

Dettagli

Associazione Europea Disgrafie - A.E.D.

Associazione Europea Disgrafie - A.E.D. Associazione Europea Disgrafie - A.E.D. INTERVENTO PREVISTO MODALITA Presentazione del progetto alle famiglie ed agli insegnanti (presa di coscienza e di conoscenza delle difficoltà e possibili miglioramenti).

Dettagli

ATTIVITA PSICOMOTORIE: ambiti di rilevamento

ATTIVITA PSICOMOTORIE: ambiti di rilevamento ATTIVITA PSICOMOTORIE: ambiti di rilevamento Coordinazione oculo-manuale Motricità fine Schema corporeo Orientamento spazio-temporale Dominanza Lateralità Prassie Abilità percettivo uditive-visive Qualità

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

Prepararsi alla scrittura

Prepararsi alla scrittura Prepararsi alla scrittura La scrittura non è il punto iniziale di un processo di apprendimento grafico ma è l'ultimo tassello di un percorso lento e lungo che inizia con lo scarabocchio e con il disegno.

Dettagli

LABORATORIO PRIMARIA

LABORATORIO PRIMARIA LABORATORIO PRIMARIA A cura di Dott.ssa PAOLA GARDONI Grafologa Educatrice della scrittura In collaborazione con Centro Multispecialistico DSA soc-coop. Ancona 1 CRITERI METODOLOGICI PER INSEGNARE IL GESTO

Dettagli

Quando introdurre il rilassamento

Quando introdurre il rilassamento Il rilassamento Quando introdurre il rilassamento Alla fine di una sessione di sport Come conoscenza delle tecniche di rilassamento Come prassi al termine della lezione in palestra e velocizzare il ritorno

Dettagli

Criteri e tecniche di avvio al corsivo, tra scuola dell infanzia e scuola primaria

Criteri e tecniche di avvio al corsivo, tra scuola dell infanzia e scuola primaria Workshop per insegnanti Criteri e tecniche di avvio al corsivo, tra scuola dell infanzia e scuola primaria Alessandra Venturelli Grafoanalista, Presidente dell Associazione GraficaMente 1 Attualmente nella

Dettagli

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI alunni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 AREA MOTIVAZIONALE E SOCIALE Esprime le proprie esigenze Sa interagire in maniera positiva

Dettagli

Le capacità coordinative

Le capacità coordinative Le capacità coordinative - Determinano la tipologia e la qualità della risposta motoria; - Sono invece determinate dai processi che organizzano, controllano e regolano il movimento; - Dipendono dal grado

Dettagli

Docente relatrice: Francesca Mattei. Lucia Tinè Giovanna Di Rosa- Dora Rizzone

Docente relatrice: Francesca Mattei. Lucia Tinè Giovanna Di Rosa- Dora Rizzone Docente relatrice: Francesca Mattei Lucia Tinè Giovanna Di Rosa- Dora Rizzone Cos è la grafologia? «La grafologia è una scienza che studia la personalità di un individuo attraverso la propria scrittura

Dettagli

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Il bambino:sviluppa un identità positiva, ha fiducia nelle proprie possibilità e apprezza

Dettagli

SU E GIÚ PER IL QUADRETTO

SU E GIÚ PER IL QUADRETTO SCUOLA DELL INFANZIA SAN MAMANTE SU E GIÚ PER IL QUADRETTO A.S. 2016/17 LABORATORIO DI AVVIAMENTO ALLA SCRITTURA Progettato dalle insegnanti: Emanuela Vaccarini, Giusy Busciglio, Rita Roncassaglia Paola

Dettagli

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI Allegato n. 5 Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI RAPPORTI CON I COMPAGNI 1. non accetta il rapporto:

Dettagli

COORDINAZIONE GENERALE 3 anni GESTO MOTORIO NON ADEGUATO POCO ADEGUATO ADEGUATO

COORDINAZIONE GENERALE 3 anni GESTO MOTORIO NON ADEGUATO POCO ADEGUATO ADEGUATO CHECKLIST PER VALUTAZIONE INIZIALE DESCRITTORE SI NO ha difficoltà a impugnare una matita Ha difficoltà a scrivere e/o copiare le lettere Le dimensioni delle lettere risultano irregolare Lascia molto spazio

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE LOGO D'ISTITUTO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Alunno:.. DIAGNOSI CLINICO FUNZIONALE data: REDATTA VERBALE ACCERTAMENTO COLLEGIO da: data: di: SINTESI Pagina 1 di 14 TRACCE PER LA DEFINIZIONE DEI PROFILI

Dettagli

1 CORSO DI DIZIONE 1

1 CORSO DI DIZIONE 1 1 CORSO DI DIZIONE 1 DIZIONE: POSTURA E RESPIRAZIONE Dizione: Introduzione Postura e rilassamento Respirazione diaframmatica 2 DIZIONE: INTRODUZIONE Lo scopo di un corso di dizione è quello di imparare

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA PER ALLIEVI CON ALTRI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES-DIR. MIN. 27/12/2012; C.M. N. 8 DEL 6/03/2013). A.S.... /... Plesso EX. GIL ALUNNO/A CLASSE

Dettagli

FILONE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

FILONE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione didattico educativa di classe CLASSE 3A - 3B DE AMICIS SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018-2019 FILONE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INDICATORE: IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Dettagli

ATTRAVERSO GIOCHI, PAROLE, LINEE, TRACCE, ARTE E POESIA INFANZIA BIGATTI

ATTRAVERSO GIOCHI, PAROLE, LINEE, TRACCE, ARTE E POESIA INFANZIA BIGATTI ATTRAVERSO GIOCHI, PAROLE, LINEE, TRACCE, ARTE E POESIA INFANZIA BIGATTI 2015-2016 IL PERCORSO HA PREVISTO MOMENTI DI SPERIMENTAZIONE MOTORIA, MANIPOLAZIONE SPONTANEA DI MATERIALE FINALIZZATO, EDUCAZIONE

Dettagli

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi LA PRESA Fondamentali ed esercizi L abilità della presa Si sviluppa presto ma non per tutti allo stesso livello Iniziare con una palla più grande e progressivamente diminuire il volume Far sviluppare la

Dettagli

istituto COMPRENSIVO L. DA VINCI Anno scolastico.. GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

istituto COMPRENSIVO L. DA VINCI Anno scolastico.. GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Allegato n.7 istituto COMPRENSIVO L. DA VINCI Anno scolastico.. GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Alunno/a :.. sesso: F M data di nascita:.. scuola.plesso:.

Dettagli

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia Regione Calabria Linee Guida in applicazione della Legge Nazionale n. 170 dell 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico e della Legge Regionale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Fabrizio De André PESCHIERA BORROMEO -MI- Check List PEI. -Scuola dell Infanzia-

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Fabrizio De André PESCHIERA BORROMEO -MI- Check List PEI. -Scuola dell Infanzia- ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Fabrizio De André PESCHIERA BORROMEO -MI- Check List PEI -Scuola dell Infanzia- AREA DELL'AUTONOMIA Autonomia di base: si no Parzialmente si no Parzialmente Si separa dai genitori

Dettagli

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA ANNO 2016/2017 SPORTLANDIA TRADATE - Settore Scuola - Marco Carraro Nicola Galli PROGETTO PSICOMOTORIO anni 3/4/5 Una disciplina

Dettagli

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE PREMESSA La fiaba, ha una valenza formativa educativa, non è un genere letterario semplicemente d intrattenimento, ma può contribuire

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA cl. I Giochi in piccolo gruppo Acquisire la conoscenza di sé. Favorire la socializzazione Esercizi sulla conoscenza delle varie parti del corpo Giochi di conoscenza I Sapersi orientare nello spazio Percepire

Dettagli

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo Infanzia IL CORPO E IL MOVIMENTO (Motoria) Competenze chiave cittadinanza: (vedi allegato) competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Classe: Scuola dell Infanzia ACQUISIRE ORGANIZZARE

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VARESE 1 Don Rimoldi Via Pergine n. 6 21100 VARESE Tel. 0332/330421 Fax 0332/334110 C.F. 80101510123 e-mail

Dettagli

Il primo oggetto che il bambino percepisce è il proprio corpo ed è il mezzo dell azione, della conoscenza e della relazione. La costruzione dello

Il primo oggetto che il bambino percepisce è il proprio corpo ed è il mezzo dell azione, della conoscenza e della relazione. La costruzione dello Lo schema corporeo Il primo oggetto che il bambino percepisce è il proprio corpo ed è il mezzo dell azione, della conoscenza e della relazione. La costruzione dello schema corporeo, ossia l organizzazione

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Secondaria di Primo Grado PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Alunno: classe: Data REDATTORI SANITARI SCOLASTICI FAMILIARI Data REDATTORI SANITARI SCOLASTICI FAMILIARI Scuola Secondaria

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE Cognome e Nome: Luogo e data di nascita: Insegnanti di sezione: Insegnante di sostegno: Asse 1: COGNITIVO CONOSCENZA DI SE Riconosce le proprie cose personali e i propri indumenti.

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 4 21015 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/66.81.62

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere

Dettagli

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

Esercizi di Aikido Dojo Komadori Esercizi preparatori di Aikido Ci sono differenti esercizi preparatori di aikido: Ki Taiso (Kenkodo) si chiamano anche esercizi della salute. Essi non sono strettamente finalizzati alle tecniche, ma servono

Dettagli

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone PREREQUISITI della letto scrittura Percezione visiva Coordinamento occhio mano; percorsi; posizione nello spazio; copia riproduzione; riproduzione figura sfondo; completamento di figure; velocità visuo-motoria;

Dettagli

VADEMECUM PSICOMOTORIO

VADEMECUM PSICOMOTORIO VADEMECUM PSICOMOTORIO Le tappe di sviluppo da 1 mese a 6 anni 2018 Imparole Cernusco sul Naviglio Milano Seveso Tra 1 4 mesi POSSO -> ABILITÀ MOTORIE Controllare il capo Ruotare da un fianco al dorso

Dettagli

DISGRAFIA: SEGNI PREDITTIVI NELLA SCUOLA D INFANZIA. Dott.sa Veronica Chichizzola

DISGRAFIA: SEGNI PREDITTIVI NELLA SCUOLA D INFANZIA. Dott.sa Veronica Chichizzola DISGRAFIA: SEGNI PREDITTIVI NELLA SCUOLA D INFANZIA 1 PREMESSE SCRITTURA: apprendimento complesso che dipende dalla maturazione e dall integrazione di competenze appartenenti ad ambiti funzionali diversi

Dettagli

DIAGNOSI EVOLUTIVA DEL BAMBINO DI ANNI 5

DIAGNOSI EVOLUTIVA DEL BAMBINO DI ANNI 5 DIAGNOSI EVOLUTIVA DEL BAMBINO DI ANNI 5 La Diagnosi Evolutiva deve precedere il Progetto Educativo PROCEDURA: - Esame neuromotorio. - Confronto con le tavole di sviluppo. - Definizione del profilo dinamico

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO per l anno scolastico 20 /20 ALUNNO. Luogo di nascita Data di nascita Residenza telefono

SCUOLA DELL INFANZIA. PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO per l anno scolastico 20 /20 ALUNNO. Luogo di nascita Data di nascita Residenza telefono MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze EDUCAZIONE FISICA Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: CONOSCERE IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO I cinque sensi Il corpo Le parti

Dettagli

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO FINALITA : Osservare e consolidare abilità considerate prerequisiti per il successivo apprendimento.

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Via Trieste 21 20029 Turbigo Tel 0331 899168 Fax 0331 897861 e-mail uffici istituto@comprensivoturbigo.gov.it

Dettagli

APPRENDIMENTO E SVILUPPO PSICO-MOTORIO NELL ERA DEL TOUCHSCREEN

APPRENDIMENTO E SVILUPPO PSICO-MOTORIO NELL ERA DEL TOUCHSCREEN COME STANNO CAMBIANDO I NOSTRI BAMBINI? RIFLESSIONI DI UNA MAESTRA Simonetta Vezzoli docente scuola primaria di Cazzago S.M. APPRENDIMENTO E SVILUPPO PSICO-MOTORIO NELL ERA DEL TOUCHSCREEN SCUOLE E BAMBINI

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 IL LABORATORIO DEL CORPO MOTIVAZIONE L arco temporale che va dai 2 ai 6 anni, è di importanza

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA cl. I I Acquisire la conoscenza di sé. Favorire la socializzazione Sapersi orientare nello spazio Percepire il sé nel tempo La strutturazione spaziale Sviluppare esperienze coordinative generali attraverso

Dettagli

OSSERVARE per PROGETTARE

OSSERVARE per PROGETTARE OSSERVARE per PROGETTARE laboratori di potenziamento linguistico A CURA DI BARBARA DAROLT ELISA CASTIGLIONI (insegnanti di scuola dell'infanzia dell'i.c. Di Bellaria) OSSERVARE (Indicazioni Nazionali per

Dettagli

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis - Divertimento Esercitazione n 1: Gli allievi disposti a - Entusiasmo coppie, si scambiano la palla di gommapiuma (lanciandola dal basso AREA MOTORIA

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti ESERCIZIO COLLETTIVO OBBLIGATORIO PER LA GOLDEN AGE a corpo libero per moduli di ginnasti/e FINALITÀ Mantenimento e miglioramento della mobilizzazione

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali

Dettagli

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Centro Studi e Ricerche I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Formia CPO, 5-10 settembre 2017 Prof. Claudio Mazzaufo DESCRIZIONE DELLA SPECIALITA 1.RINCORSA 2.STACCO 3.VOLO 4.CHIUSURA LE FASI DEI SALTI

Dettagli

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione Apprendimento cooperativo e laboratori per l inclusione Didattica frontale (tradizionale) Didattica laboratoriale L Apprendimento decontestualizzato Passività Disciplina come rappresentazione oggettiva

Dettagli

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s. 2018-2019 FILONE 8 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INDICATORE: IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO COMPETENZA

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO Emidio Tribulato Volume Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina 2 Livello 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA ANNO 2017/2018 SPORTLANDIA TRADATE - Settore Scuola - Marco Carraro Nicola Galli PROGETTO PSICOMOTORIO 3/4/5 anni Il progetto si occupa

Dettagli

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO 3. PRE- ATTIVITA = simulare l obiettivo e registrare le reazioni alle Verifiche in Profondità indicate in tabella Sei focalizzato, organizzato e capace

Dettagli

DOTT.SSA VENDOLA BARBARA

DOTT.SSA VENDOLA BARBARA DOTT.SSA VENDOLA BARBARA INSEGNANTE SPECIALIZZATO PEDAGOGISTA CLINICO SPECIALIZZATO IN DSA MOTRICISTA TERAPISTA CENTRO ARAP (Associazione di Ricerca e Abilitazione Pedagogica) DI CIVITANOVA GRUPPO DI RICERCA

Dettagli

Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6

Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6 Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6 patriziapiccinini@email.it Alcuni test - Dominanza laterale della mano - Agnosie tattili - Valutazione delle capacità strutturo-ritmiche Scopo della ricerca Incrementare

Dettagli

Si srotolano i lobi delle orecchie.

Si srotolano i lobi delle orecchie. Ogni Lunedì mattina facciamo la Brain gym, una serie di esercizi che svegliano il nostro cervello attraverso il risveglio del corpo, che fa movimenti speciali proprio per collegarlo meglio al nostro computer

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO elaborato dai docenti della Scuola dell Infanzia Coordinatore Ins. Donatella Rosa SEZIONE

Dettagli

ABILITA DI IMITAZIONE

ABILITA DI IMITAZIONE Curriculum di base ABILITA DI IMITAZIONE : 1. saper imitare movimenti grosso motori 2. saper imitare azioni con oggetti 3. saper imitare movimenti fini motori 4. saper imitare movimenti bocco-fonatori

Dettagli

Imparare a colorare. Marta Cappello. Guide per un apprendimento consapevole

Imparare a colorare. Marta Cappello. Guide per un apprendimento consapevole 3 Imparare a colorare Marta Cappello Guide per un apprendimento consapevole Poche persone si chiedono se esista una tecnica per colorare. Si procede un pò a caso cercando, nei limiti della propria accuratezza,

Dettagli

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA -Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali

Dettagli

Lezione di Approfondimento LA PSICOMOTRICITA

Lezione di Approfondimento LA PSICOMOTRICITA Lezione di Approfondimento LA PSICOMOTRICITA Corso Dsa - Origini e sviluppo del concetto La psicomotricità per sviluppare gli apprendimenti specifici e le competenze trasversali Psicomotricità in classe

Dettagli

PREVENIRE I DISTURBI DELLA GRAFIA: L INSEGNAMENTO TEMPESTIVO E CORRETTO DEL CORSIVO. Itala Riccardi Ripamonti 7 aprile 2016

PREVENIRE I DISTURBI DELLA GRAFIA: L INSEGNAMENTO TEMPESTIVO E CORRETTO DEL CORSIVO. Itala Riccardi Ripamonti 7 aprile 2016 PREVENIRE I DISTURBI DELLA GRAFIA: L INSEGNAMENTO TEMPESTIVO E CORRETTO DEL CORSIVO Itala Riccardi Ripamonti 7 aprile 2016 Struttura del webinar Scrivere e leggere: due processi differenti Prevenire le

Dettagli

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 PROGETTO IL MIO CORPO SUONA Insegnanti : Zonno Angela Maria, Madeo Antonietta, Bandini Marianna Tempi: da ottobre a maggio Alunni: 3

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA Allegato n. 6 AL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA PER ALLIEVI CON ALTRI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES-DIR. MIN. 27/12/2012; C.M. N. 8 DEL 6/03/2013). A.S. Alunno/a:

Dettagli

SCHEDA DI RACCORDO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI RACCORDO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCHEDA DI RACCORDO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA ALL ISTITUTO COMPRENSIVO. ISTITUTO DI PROVENIENZA PLESSO SEZIONE Alunno/a nato/a il lingua madre residente a in Via anno scolastico / Frequenza REGOLARE

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA Programma L educazione ambientale svolge un importante ruolo anche nel processo di responsabilizzazione, con l assunzione di comportamenti

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere

Dettagli

Il gioco è quindi un mezzo per imparare? Un esercizio di apprendimento? Esso è da ritenersi un arte psicomotoria a tutto tondo che coinvolge corpo e

Il gioco è quindi un mezzo per imparare? Un esercizio di apprendimento? Esso è da ritenersi un arte psicomotoria a tutto tondo che coinvolge corpo e SCRIVERE GIOCANDO Giocare è un arte? Un comportamento? Un espressione? E la prima fonte creativa motivazionale. Da quale esigenza inconscia nasce? Di cosa fa parte? Cosa definisce? I bambini sono la manifestazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII VEDANO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII VEDANO ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII VEDANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI EDUCAZIONE MOTORIA CLASSI SECONDE BIMESTRE: OTTOBRE - NOVEMBRE - Esercizi sulla percezione di sé nello spazio e nel movimento;

Dettagli

Comune di Verona 1998/1999

Comune di Verona 1998/1999 Progetto terza età - Comune di Verona Comune di Verona 1998/1999 Programma dei corsi di attività motoria del Progetto terza età Revisione e redazione dei programmi a cura della commissione terza età della

Dettagli

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco 4 Convegno Sport: istruzioni per l uso Esercizi propedeutici del lancio del disco a cura di Francesco Angius Ivrea 25-26 marzo 2006 Gli esercizi di seguito presentati sono rivolti allo sviluppo del sistema

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

Attività Psicomotoria nell età prescolare: aspetti didattici e pedagogici.

Attività Psicomotoria nell età prescolare: aspetti didattici e pedagogici. Attività Psicomotoria nell età prescolare: aspetti didattici e pedagogici. Incontri seminariali a.s 2015/2016 a cura del Prof. Fabio Zippilli 3^Parte CAPACITA SENSO PERCETTIVE Insieme del rapporto sensoriale

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA ALUNNO PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe cognome nome data di nascita luogo di nascita residenza telefono NUMERO DI ALUNNI DELLA CLASSE: NUMERO DI ALUNNI

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno. Cognome Nome Età Data Usa mano Prensione Rotazione della mano Destra Sinistra ambidestro Buona Incerta inadeguata Schede di riferimento Buona Suff. Insuff COORDINAZIONE FINE OCCHIO MANO: 2, 3 CONTROLLO

Dettagli

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? L Atletica va a Scuola 3 aprile 2007 Grugliasco L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? Paolo Moisè F.T.R.

Dettagli

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011 INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011 Ordine del giorno 1. Programma Funzione strumentale 2. Normativa e strumenti DSA 3. Progetto DSA per i tre ordini di scuola 1.Programma Funzione strumentale

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA EDUCAZIONE FISICA Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÁ/CAPACITÁ CONOSCENZE Acquisire la consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo, la padronanza

Dettagli

PROGETTO DAL MOVIMENTO ALLA SCRITTURA: GESTO, SPAZIO E ATTIVITA GRAFICHE

PROGETTO DAL MOVIMENTO ALLA SCRITTURA: GESTO, SPAZIO E ATTIVITA GRAFICHE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO DAL MOVIMENTO ALLA SCRITTURA: GESTO, SPAZIO E ATTIVITA GRAFICHE ANNO SCOLASTICO 2012/13 MOTIVAZIONE

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno. Cognome Nome Età Data OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 anni a metà anno e fine anno. COORDINAZIONE FINE OCCHIO MANO: uso matita colori, realizzazione grafica di disegni. (1) Fotocopiare le 10

Dettagli

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO ASSE 1: AFFETTIVO RELAZIONALE atteggiamenti e sentimenti che il soggetto esprime nei confronti degli adulti e familiari, dei compagni, di oggetti e situazioni abitudini

Dettagli