Tra Didattica e Ricerca: quale assetto organizzativo per le Università italiane? Le lezioni dell analisi comparata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tra Didattica e Ricerca: quale assetto organizzativo per le Università italiane? Le lezioni dell analisi comparata"

Transcript

1 Tra Didattica e Ricerca: quale assetto organizzativo per le Università italiane? Le lezioni dell analisi comparata Giliberto CAPANO Marino REGINI (Università di Bologna e Università di Milano) Seminario CRUI, 23 Febbraio 2011

2 L ANALISI COMPARATA Analisi comparata delle dinamiche intra-istituzionali 2 università per 4 paesi europei Inghilterra, modello anglo-sassone Germania e Olanda, modello continentale Francia, modello sui generis

3 Università analizzate Dimensioni ateneo (n. iscritti) Location (metropoli-provincia) Produttività scientifica (posizione nei ranking ARWU di Shanghai e HEEAC di Taiwan) Manchester Grande (37.000) Grande centro urbano Shanghai: 5 in UK Taiwan: 7 in UK Leicester Medio-piccola (15.000) Cittadina di provincia Shanghai: in UK Taiwan: 20 in UK Amsterdam Grande (30.000) Grande centro urbano Shanghai: 3-6 in Olanda Taiwan: 2 in Olanda Twente Piccola (8.500) Cittadina di provincia Shanghai: in Olanda Taiwan: 12 in Olanda Monaco Grande (45.000) Grande centro urbano Shanghai: 1 in Germania Taiwan: 1 in Germania Kassel Medio-piccola (18.000) Cittadina di provincia Shanghai: non classificato Taiwan: non classificato Strasburgo Grande (41.000) Medio-grande centro urbano Shanghai: 4-5 in Francia Taiwan: 5 in Francia Aix-Marseille I Medio-piccola (22.000) Cittadina di provincia Shanghai: in Francia Taiwan: 16 in Francia

4 Università analizzate N. strutture intermedie (S2) N. strutture di base costitutive (S1) Responsabili strutture intermedie e di base Manchester 4 Faculties 23 Schools 13 Institutes e Research Centres Leicester 4 Colleges 9 Schools 23 Dipartimenti (di cui 9 unità organizzative di due Schools) 3 Centri di ricerca 1 Istituto Amsterdam 7 Faculties 30 Dipartimenti 37 Istituti di ricerca 27 Colleges e Graduate Schools Twente 5 Faculties 6 Research Centres - 1 Graduate School - 22 istituti di ricerca/dipartimenti Nominati dal Board su proposta del Vice-Chancellor Nominati dal Vice-Chancellor Nominati dall organo esecutivo Nominati dall organo esecutivo Monaco 18 Facoltà 59 Istituti 23 dipartimenti 41 centri di ricerca interdisciplinari Eletti dai consigli Kassel 11 Facoltà 60 Istituti Eletti dai consigli Strasburgo Aix- Marseille I 8 Collegiums che coordinano 29 Facoltà (UFR) e 9 istituti e scuole 9 Facoltà (UFR) e 10 istituti e scuole 77 laboratori Eletti 30 Dipartimenti - 20 laboratori Eletti

5 Le strutture intermedie (S2) In tutti i casi analizzati hanno funzioni di coordinamento, più o meno forti, della didattica e della gestione finanziaria; e sono responsabili, seppure indirettamente in alcuni casi, anche dell andamento della ricerca. UK e NL: le S2 sono direttamente responsabili del coordinamento e del governo delle attività didattiche e di ricerca. I Deans sono manager per conto dell ateneo, incaricati di gestire i processi formativi e di coordinare le attività di supporto e gestione della ricerca e sono anche individualmente responsabili nei confronti degli organi superiori dell andamento e della performance delle strutture da loro guidate (a Leicester questo ruolo viene riconosciuto a tal punto che i 4 Deans dei Colleges sono anche prorettori). D e F: le S2 hanno un ruolo meno cogente negli assetti decisionali, restando legate ai modelli tradizionali di coordinamento debole (di cui l elettività della carica di preside è un indicatore rilevante e significativo).

6 Le strutture di base (S1) Hanno ruoli diversificati nei casi analizzati. NL: chiara differenziazione funzionale tra i dipartimenti (strutture di afferenza e gestione del personale docente), i centri di ricerca (strutture di coordinamento delle attività di ricerca) e i colleges e graduate schools (strutture di coordinamento dell offerta formativa). Queste strutture dipendono gerarchicamente e funzionalmente dalla Facoltà, quindi dal Dean. UK: le S1, definite schools oppure departments, svolgono le medesime funzioni (sede di una specifica area disciplinare, ricerca individuale, offerta di corsi di studio). La presenza di poche unità intermedie di coordinamento consente a queste strutture di base di avere un numero di membri basso (30-35 persone). D: gli istituti sono organizzazioni riconducibili a una specifica cattedra; i dipartimenti sono pluri-cattedra e hanno primariamente compiti di ricerca. F: le unità di base (laboratori) svolgono funzioni di ricerca su specifiche aree tematiche, mentre le strutture intermedie (piuttosto numerose) sono responsabili sia della didattica che del coordinamento della ricerca individuale. I dipartimenti (nell università di Aix-Marseille I) hanno compiti di gestione amministrativa del personale docente oltre che di ricerca.

7 Funzione 1: governo della didattica Il sistema inglese appare mediamente più flessibile degli altri. Il potere di proposta sta nelle strutture di base (schools o dipartimenti). Le proposte vengono però vagliate dalle strutture intermedie sia per quanto concerne la sostenibilità finanziaria sia in relazione alla congruenza con il mondo del lavoro. Inoltre vi è una commissione a livello di ateneo che deve dare l approvazione finale. La gestione quotidiana dei corsi di studio dipende dall organizzazione interna delle strutture e dal tipo di corso di studio. Il sistema olandese è anch esso di tipo bottom up per quanto concerne il potere di proposta dei corsi di studio. Questi però devono essere approvati dal Dean e, successivamente, portati in approvazione definitiva all organo superiore (l esecutivo collegiale, composto da tre persone, che governa gli atenei olandesi).

8 Funzione 1 (cont.): governo della didattica I due casi tedeschi differiscono per il livello di autonomia delle strutture intermedie nel decidere sull istituzione dei corsi di studio. A Kassel il processo è più centralizzato ed estremamente articolato, dal basso in alto, mentre a Monaco le facoltà hanno ampi margini di autonomia. Per quanto riguarda la gestione della didattica, a Kassel il ruolo della facoltà è significativo, mentre a Monaco di fatto la gestione è in mano alle strutture dipartimentali e alle cattedre che le compongono, e il ruolo del preside è quello tradizionale di controllare il regolare svolgimento delle attività. In Francia, la situazione è decisamente complessa: le strutture intermedie eleggono i responsabili dei corsi di studio e approvano le proposte formative delle strutture di base (dipartimenti e laboratori) per come emergono dall interazione tra gruppi di docenti. I corsi di studio debbono essere approvati dal ministero.

9 Funzione 2: governo della ricerca UK: il finanziamento delle strutture di base da parte degli atenei in relazione alle attività di ricerca è fondato soprattutto su performance ottenuta dalle strutture nel RAE. Ciò significa, sostanzialmente, che il vero governo delle attività di ricerca avviene per via finanziaria. NL: la ricerca viene coordinata attraverso Centri di ricerca, vere e proprie strutture di integrazione di gruppi di docenti. D: forte pressione istituzionale verso l indirizzo strategico della ricerca. A Monaco, una delle top universities premiate dalla ExzellenzInitiative, la leadership dell ateneo ha definito specifici focus di ricerca interdisciplinari (in biologia, chimica, medicina, scienze sociali) e creato centri di ricerca ad hoc. F: la gestione della ricerca è demandata ai dipartimenti e ai laboratori, che spesso danno vita a relazioni persistenti con le strutture del CNRS

10 Funzione 3: il reclutamento In UK, NL e D le università sono autonome nello stabilire le procedure di selezione e reclutamento. UK e NL: sul reclutamento di personale temporaneo decidono autonomamente le S2, su proposta S1. Per ricoprire posti da professore o promuovere interni al rango superiore, la parola finale spetta invece all organo esecutivo. D: dinamiche simili, ma più rilevante è il ruolo delle S1 nella richiesta dei posti da coprire. Questo peso delle unità di base viene controbilanciato dal ruolo del Rettore e del Senato, che possono modificare o rigettare gli esiti delle selezioni. F: sistema di reclutamento regolato da legge (habilitation nazionale + selezione locale). Riforma 2007 aumenta poteri organi di governo atenei nel processo di reclutamento (CdA decide quali posti coprire e nomina le commissioni di selezione). Si tratta comunque di un assetto formale che, al momento dell attuazione, risulta assai poco cogente.

11 Problema 1: diversificazione e integrazione Problema: strutture che operino in modo diversificato ma integrato fra loro, ciascuna svolgendo funzioni specifiche con una chiara attribuzione di responsabilità, evitando sovrapposizioni. In D e F elementi di diversificazione si accompagnano ad altri di sovrapposizione, quando non di oggettiva confusione In UK e NL invece netta diversificazione di competenze e ruoli fra S1 e S2 e chiara integrazione funzionale Es. Amsterdam: Facoltà sono sovra-ordinate alle altre strutture che la compongono (dipartimenti, colleges, graduate schools, centri di ricerca) Es. Leicester: aggregazione dei dipartimenti in quattro Facoltà con responsabilità finanziarie, che hanno il compito di aggregare le richieste di budget dei dipartimenti e delle scuole

12 Problema 2: ricerca sinergie e dimensioni ottimali Problema: ricerca sinergie per ragioni organizzative o di costi non trova sempre soluzioni nette e soddisfacenti le dimensioni ottimali dell aggregazione non sono facilmente determinabili a priori. Es. Kassel: 24 strutture aggregate in 11 facoltà per esigenza leadership ateneo di interagire con poche controparti. Ma aggregazione ha comportato maggiore eterogeneità delle Facoltà, quindi maggiore difficoltà a essere governate da presidenza, che per risolvere tale problema tende a delegare una serie di competenze agli istituti. Una struttura organizzativa non dovrebbe superare le dimensioni oltre le quali è possibile conoscere personalmente i singoli professori Altrimenti sorge l esigenza di nuove strutture amministrative più piccole a cui delegare compiti, e dal punto di vista economico le fusioni non producono le sinergie attese (Intervista a vice-preside)

13 Problema 3: esigenze didattiche vs. scientifiche Problema: se le strutture intermedie devono gestire al loro interno la contrapposizione fra esigenze della didattica ed esigenze della ricerca, come orienteranno le loro decisioni? Nella scelta cruciale del reclutamento dei docenti gioca più l offerta formativa e il carico didattico o la volontà di rafforzare taluni settori di ricerca? Risposta: la priorità viene data quasi sempre alle esigenze della didattica, nonostante l attenzione ai ranking. Contrappeso c è solo nelle modalità di selezione. Es. UK: search committee con esterni, che nei colloqui privilegia qualità scientifiche e fa proposta al dean, che ha l ultima parola.

14 Problema 4: funzioni del middle management Problema: i ruoli di governo intermedio dell ateneo (~ presidi) svolgono funzioni di aggregazione delle domande (filtro verso l alto); ma riescono anche a tradurre le decisioni del vertice in azioni coerenti nella periferia (filtro verso il basso)? Sì in UK e NL: deans sono membri della leadership estesa dell ateneo, con legittimazione dal vertice più che dalla base e ruolo prevalentemente manageriale No in D e F: presidi eletti, con funzione tradizionale di aggregazione del consenso. Es. stesura dei piani di sviluppo in D, dove si fa fronte comune verso l esterno per evitare che nei dissensi interni si aprano spazi per interventi vertice ateneo.

15 Problema 5: accentramento vs. decentramento Problema: in che misura funzioni e processi possono essere centralizzati senza generare nuove esigenze di decentramento oltre che resistenze diffuse? Tendenze ovunque ad accentramento competenze nei vertici dell ateneo e, entro strutture intermedie, nei vertici delle strutture. Es. D: aumento corsi di studio ha spinto a centralizzare coordinamento offerta formativa. Es. F: contrattualizzazione rapporto fra atenei e ministero ha tolto funzioni alle facoltà. Ma queste tendenze generano nuove esigenze decentramento. Es. Monaco: decide di delegare a facoltà anche funzioni controllo qualità didattica. Es. F: contrattualizzazione si riproduce nel rapporto fra ateneo e facoltà, a cui vengono delegate competenze per le quali le facoltà stesse si fanno carico del raggiungimento degli obiettivi dell ateneo.

16 Problema 5 (cont.): accentramento vs. decentramento La dialettica fra accentramento e decentramento si manifesta però anche in senso inverso: processi di decentramento portano con sé nuove esigenze di evitare la frammentazione e quindi di centralizzare alcune funzioni. Ad es. nei casi tedeschi ci si preoccupa che le deleghe ai dipartimenti vengano controbilanciate da una forte azione di monitoraggio da parte delle Facoltà. Nei casi inglesi, strutture amministrative quali la gestione informatica e la gestione delle ammissioni ai corsi di studio si stanno progressivamente centralizzando. Dunque: la ricerca di un equilibrio fra accentramento e delega di funzioni è ovunque costante e mai definitiva.

17 CONCLUSIONI (1) In UK e NL: assetti istituzionali e dinamiche concrete sono informati a coerente logica organizzativa fondata su accountability e soprattutto su managerializzazione ruoli istituzionali (deans designati da CdA o da Rettore). In F e D, pur avendo modificato gli assetti formali, rimangono pratiche caratterizzate dalla persistenza del modello istituzionale storicamente sedimentato In UK e NL: il numero delle strutture intermedie è decisamente ridotto rispetto agli altri casi. Ma anche in D e F l esigenza di individuare strutture di coordinamento intermedie, capaci di dare coerenza alla frammentata realtà delle strutture di base, è ben presente (come mostra introduzione Collegiums a Strasburgo e riduzione numero strutture intermedie a Kassel)

18 CONCLUSIONI (2) Gli assetti e le dinamiche dei casi inglesi e olandesi mostrano evidenti vantaggi in termini di efficacia ed efficienza dei processi decisionali e una discreta trasparenza nell individuare la catena delle responsabilità. Ma: problemi della selezione del management accademico, del mantenimento del consenso e dell integrazione interna rispetto alla forte spinta competitiva con cui questi atenei vengono governati anche all interno. Gli assetti e le dinamiche dei casi francesi e tedeschi mostrano il mantenimento, seppure con alcune modifiche, degli assetti tradizionali. Il rafforzamento formale del ruolo del Cda e del Rettore viene controbilanciato dal mantenimento dell elettività delle cariche delle strutture intermedie Questo assetto ha certamente il vantaggio di mantenere in vigore alcuni valori sedimentati nel corpo accademico (in primis il principio del governo collegiale), ma ha dal canto suo il rilevante svantaggio di mantenere opaca la catena delle responsabilità e di rendere difficile l uscita da logiche distributive.

19 LEZIONI? SUGGERIMENTI? Dal confronto con le Università europee qualche lezione, forse, la possiamo trarre; qualche suggerimento utile lo possiamo ricavare. Comunque sia. ringrazia e augura buona attuazione della GELMINI (legge 240/2010) a tutti

Paestum 24 Settembre Quali riforme per la nostra università? Uno sguardo all estero. Lorenzo Marrucci

Paestum 24 Settembre Quali riforme per la nostra università? Uno sguardo all estero. Lorenzo Marrucci Paestum 24 Settembre 2010 Quali riforme per la nostra università? Uno sguardo all estero Lorenzo Marrucci Le domande: Perché l università italiana da ormai 20 anni è un cantiere aperto? Perché fare riforme

Dettagli

Tra Didattica e Ricerca: quale assetto organizzativo per le Università italiane? Le lezioni dell analisi comparata

Tra Didattica e Ricerca: quale assetto organizzativo per le Università italiane? Le lezioni dell analisi comparata Roma, gennaio 2011 Tra Didattica e Ricerca: quale assetto organizzativo per le Università italiane? Le lezioni dell analisi comparata A cura di Giliberto Capano e Marino Regini TRA DIDATTICA E RICERCA:

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Decreto n.1197 del 1 giugno 2006 Prot. n. 20038 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Verona emanato con D.R. n. 6435 del 7.10.1994, modificato con D.R. n. 11448 del 23.06.2000, con

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale Centro permanente di ricerca Permanent research centre acronimo denominazione CERGAS Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale Centre for Research on Health and Social Care

Dettagli

Nuovi assetti organizzativi delle università. Carlo Musto d Amore Direttore Generale

Nuovi assetti organizzativi delle università. Carlo Musto d Amore Direttore Generale Nuovi assetti organizzativi delle università Carlo Musto d Amore Direttore Generale Genova 07-09 Ottobre 2015 Agenda Contenuti della riforma Gelmini (aspetti contabili) Il nuovo modello organizzativo Il

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

La riforma della governance universitaria in Italia e il sistema anglosassone: paradigmi interpretativi a confronto

La riforma della governance universitaria in Italia e il sistema anglosassone: paradigmi interpretativi a confronto Autonomia e responsabilità sociale dell università: governance ed accountability nel processo di riforma Vercelli, 2 marzo 2012 La riforma della governance universitaria in Italia e il sistema anglosassone:

Dettagli

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari organizzativi PROGRAMMA

Dettagli

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA. CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA Regolamento Art. 1 (Denominazione, costituzione e sede) E costituito il e di Legislazione

Dettagli

Regolamento di Ateneo per la Divisione Ricerca e Formazione

Regolamento di Ateneo per la Divisione Ricerca e Formazione Regolamento di Ateneo per la Divisione Ricerca e Formazione Norme introduttive Art. 1 - Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina il funzionamento della Divisione Ricerca e Formazione.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n. 7966 del 14 ottobre 2004 1/ Art. 1 Istituzione della Scuola di Dottorato 1.1 È istituita la Scuola di Dottorato

Dettagli

LUISS. LUISS Business School

LUISS. LUISS Business School LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Regolamento della LUISS Business School (deliberato dal Comitato Esecutivo LUISS nella seduta del 10 dicembre 2014) TITOLO I Finalità

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - l organizzazione: una definizione -il processo di organizzazione: specializzazione e coordinamento

Dettagli

Emanato con D.R. n. 457 del Modificato con D.R. n. 873 del REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DOTTORALE DI ATENEO

Emanato con D.R. n. 457 del Modificato con D.R. n. 873 del REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DOTTORALE DI ATENEO Emanato con D.R. n. 457 del 17.6.2011 Modificato con D.R. n. 873 del 12.10.2011 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DOTTORALE DI ATENEO Art. 1 - ISTITUZIONE DELLA SCUOLA DOTTORALE DI ATENEO 1.1 L Università Ca Foscari

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale www.cri.it Associazione della Croce Rossa Italiana Via Toscana, 12 00187 Roma C.F. e P.IVA 13669721006 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 1. PREMESSE 1.1 Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

REGISTRO delle attività didattiche di cui alla Legge 240/10 e al D.P.R. 382/80 e successive modificazioni ed integrazioni

REGISTRO delle attività didattiche di cui alla Legge 240/10 e al D.P.R. 382/80 e successive modificazioni ed integrazioni UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA Anno Accademico / Dipartimento di REGISTRO delle attività didattiche di cui alla Legge 240/10 e al D.P.R. 382/80 e successive modificazioni ed integrazioni Docente Qualifica

Dettagli

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione Osservatorio per la qualità della formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 21 marzo 2016 Struttura organizzativa

Dettagli

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L organizzazione della banca Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Premessa L organizzazione dell attività bancaria (attività di impresa svolta in un contesto

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI LINEE GUIDA RELATIVE AL REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE, AUTOCERTIFICAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (approvate dal Senato

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE Regolamento Disposizioni regolamentari per la disciplina delle Aziende Ospedaliero Universitarie della Regione Puglia ai sensi del D.L.gs

Dettagli

REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013

REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titoli di studio

Dettagli

Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi

Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi L Università Bocconi si è dotata di un sistema interno di Assicurazione Qualità (AQ) strutturato ed organico che si sviluppa

Dettagli

La governance delle università: uno sguardo comparato

La governance delle università: uno sguardo comparato La governance delle università: uno sguardo comparato Marino REGINI (Università Statale di Milano) Seminario EconomEtica e POLIS, Vercelli, 2 Marzo 2012 Le riforme della governance universitaria in Europa

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE DEI RICERCATORI

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE DEI RICERCATORI Mod. 1/149 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di... REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE DEI RICERCATORI D.P.R. 11 luglio 1980 n. 382, art. 32 D.P.R. 10 marzo 1982 n. 162, art.

Dettagli

SISTEMI TURISTICI LOCALI

SISTEMI TURISTICI LOCALI 1 SISTEMI TURISTICI LOCALI E MODELLI REGIONALI DI DISCIPLINA E PROMOZIONE DEL TURISMO 2 ALCUNI RIFERIMENTI GENERALI 3 LE FUNZIONI PUBBLICHE TRADIZIONALI 1) Programmazione, indirizzo e coordinamento delle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Descrizione del processo di assicurazione di Qualità dell Ateneo Lo Statuto dell Università degli Studi della Basilicata (emanato con D.R. n. 88 del 12 aprile 2012,

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE delibera n. 90 del 21 marzo 2012 Ufficio proponente: Staff al Direttore amministrativo - Unità Organizzazione e formazione del personale Ordine del giorno n. 3.1 e) Argomento:

Dettagli

in Italia e in Europa (Roberto Moscati)

in Italia e in Europa (Roberto Moscati) L'università di fronte al cambiamento: come e perché cambiano le università in Italia e in Europa (Roberto Moscati) 1 Il dibattito sull'università ità in Italia Mancanza di una visione generale che dia

Dettagli

Una questione complicata

Una questione complicata Una questione complicata mettere in ordine Documenti MIUR MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0000035.07-01-2016 OGGETTO: Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione

Dettagli

La Uil informa sulla riforma

La Uil informa sulla riforma Funzione tutoriale e autonomia scolastica L introduzione della funzione tutoriale, con particolare riferimento alla scuola elementare sta determinando un clima di forte preoccupazioni ed ansia tra i docenti

Dettagli

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel percorso di formazione tra vecchio e nuovo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Relazioni internazionali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'alt. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015) Documento approvato dal Comitato per la valutazione dei docenti in data 2 maggio 2016 Il Comitato per

Dettagli

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Marco Costantini Università degli Studi «G. d Annunzio» AVA: strumenti e persone per facilitare il processo 1 Riflessioni generali

Dettagli

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca Premessa L Università di Ferrara stabilisce, dichiara e persegue adeguate politiche della ricerca, monitora in che misura tali politiche siano

Dettagli

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O Rep. n. 417 Prot. n. 7519 Data 02 febbraio 2016 Titolo I Classe 3 UOR SAGNI P O L I T E C N I C O D I M I L A N O I L R E T T O R E VISTO il D.P.R. 11.07.1980, n. 382 Riordinamento della docenza universitaria,

Dettagli

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance Nella Legge 107/2015 La nuova Governance 1 Le competenze del Dirigente Scolastico Il Piano triennale dell offerta formativa L organico dell autonomia I collaboratori del Dirigente Il Comitato di valutazione

Dettagli

WORKSHOP. La buona amministrazione nelle Università e negli Enti di Ricerca. Ciclo della Performance, Trasparenza e Anticorruzione

WORKSHOP. La buona amministrazione nelle Università e negli Enti di Ricerca. Ciclo della Performance, Trasparenza e Anticorruzione WORKSHOP La buona amministrazione nelle Università e negli Enti di Ricerca Ciclo della Performance, Trasparenza e Anticorruzione Definizione e valutazione della performance organizzativa e individuale

Dettagli

D1. Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo

D1. Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo D1. Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo Organizzazione degli Organi di Governo e delle responsabilità politiche L organizzazione e le responsabilità politiche dell Ateneo sono

Dettagli

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016 Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza Messina, 10 Marzo 2016 Dall indirizzo strategico alla programmazione integrata Il ruolo del Nucleo di Valutazione. Dall

Dettagli

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa 1) GESTIONE POF SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE PERCORSI, ATTIVITA, PROGETTI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte Luciano Conterno Capo di Gabinetto della

Dettagli

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali di Fabrizio Gritta Il marketing è un ramo della scienza economica che si occupa dello studio dei bisogni del consumatore, dell'analisi del mercato

Dettagli

Statuto del Centro Servizi Informatici

Statuto del Centro Servizi Informatici (Emanato con D.R. n. 3687 del 30/04/1999 Modificato con D.R. n. 11064 del 29/10/2001 e con D.R. n. 1571 del 06/02/2007 e con D.R. n. 3446 del 21/03/2007) STATUTO CENTRO SERVIZI INFORMATICI Art. 1 È costituito,

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL) INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL) Da un esame degli elementi stressogeni individuati e tenendo conto del fatto che ci sono elementi che possono avere un effetto trasversale su tutti

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo REGOLAMENTO GENERALE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Art. 1 Finalità del Sistema Bibliotecario di Ateneo Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (di seguito denominato Sistema)

Dettagli

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo 2016 Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi PERFORMANCE Contributo (risultato e modalità di raggiungimento)

Dettagli

Prof. Matteo Turri. 17 Ottobre 2016

Prof. Matteo Turri. 17 Ottobre 2016 Prof. Matteo Turri 17 Ottobre 2016 1 La Legge 240/2010, oltre al ruolo di verifica della qualità dell offerta didattica e della ricerca, all art.2, c.1 lett. r), ha attribuito ai NdV delle Università statali

Dettagli

DECRETO RETTORALE N. 5868. Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N. 5868. Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE DECRETO RETTORALE N. 5868 Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE Visto visto visto vista lo Statuto dell Università Cattolica

Dettagli

SCHEDA SUA A.A. 2014/2015. QUADRO D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

SCHEDA SUA A.A. 2014/2015. QUADRO D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative SCHEDA SUA A.A. 2014/2015 QUADRO D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative 1 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative La programmazione dei lavori

Dettagli

Il possibile ruolo delle Università lombarde nel miglioramento del sistema istruzione-formazione-lavoro

Il possibile ruolo delle Università lombarde nel miglioramento del sistema istruzione-formazione-lavoro Lombardia, Milano, 11.12.2014 Il possibile ruolo delle Università lombarde nel miglioramento del sistema istruzione-formazione-lavoro (il punto di vista di un Fisico sulle Lauree professionalizzanti tecniche)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE AFFERENZE E DELLA MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE. Art. 1. Principi Generali. 1.1 Il presente Regolamento, nel rispetto delle norme di cui all art. 6, comma 9, della

Dettagli

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015 Incontro formativo e assemblea L incipit della l.107/2015 «decreto la buona scuola» 1. Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e

Dettagli

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori. Dipartimento di Scienze Regolamento per il conferimento di incarichi d insegnamento e di didattica integrativa ai sensi della legge 30 dicembre 2010 n. 240 per i Corsi di Studio approvato dal Consiglio

Dettagli

VISTA la legge , n. 107, art. 1 commi ;

VISTA la legge , n. 107, art. 1 commi ; MINISTERO dell'istruzione,universita' e RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA VITERBO Piazza Gustavo VI Adolfo n. 000 Viterbo Tel. 076/34309 vtic834005@istruzione.it

Dettagli

Formazione Personale ATA

Formazione Personale ATA Formazione Personale ATA T E M A T I C A G L I O B I E T T I V I, G L I S T R U M E N T I E L E F U N Z I O N I D E L L A U T O N O M I A S C O L A S T I C A F O R M A T O R E : R I T A G A E T A Principali

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego

Dettagli

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013 Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013 Aprile 2014 In ottemperanza e in linea con le indicazioni rassegnate dalla

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO AFFARI GENERALI FINANZIARI Rep. n. 273-2005 Prot. n. 4609 dell 1/03/2005 Titolo VI Classe 5 Fasc. 7 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1. REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Art. 1. Istituzione E' istituito, ai sensi dell'art. 20 del vigente Statuto

Dettagli

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gabriele Scaramellini Indirizzo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, SC Otorinolaringoiatria 1 Via G. Venezian, 1; 20133 Milano Telefono 0223902793 Fax

Dettagli

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione; Schema di decreto legislativo recante introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità analitica e del bilancio unico nelle università in attuazione dell articolo 5, comma 1, lettera

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE STATO GIURIDICO ED ECONOMICO PERSONALE DOCENTE

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE STATO GIURIDICO ED ECONOMICO PERSONALE DOCENTE D.R. n. 327/2016 Prot. n. 0007209 del 04/02/2016 classif. I/3 AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE STATO GIURIDICO ED ECONOMICO PERSONALE DOCENTE Il Rettore VISTI

Dettagli

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

La funzione manageriale ed il modello delle competenze Corte dei conti Corso di formazione La funzione manageriale ed il modello delle competenze PREMESSA Il programma didattico, di seguito presentato, origina da un lavoro di condivisione dei contenuti cui

Dettagli

Collegio dei P.O. del SSD BIO/06, Anatomia comparata e Citologia

Collegio dei P.O. del SSD BIO/06, Anatomia comparata e Citologia Collegio dei P.O. del SSD BIO/06, Anatomia comparata e Citologia STATUTO del Collegio dei Professori Ordinari afferenti al SSD BIO/06 (approvato mediante votazione telematica conclusasi in data 18 gennaio

Dettagli

REQUISITI e COMPETENZE delle DOCENZE PROFESSIONALIZZANTI

REQUISITI e COMPETENZE delle DOCENZE PROFESSIONALIZZANTI STABILITÀ E INTEGRAZIONE DEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE NEL SISTEMA UNIVERSITARIO REQUISITI e COMPETENZE delle DOCENZE PROFESSIONALIZZANTI Prof. Adriano Ferrari Bologna, 24 settembre 2016

Dettagli

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Dott. Responsabile Servizio Organizzazione e Sviluppo Struttura

Dettagli

ISTITUTO BENALBA PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE. Dall Autovalutazione al Miglioramento del Sistema Scuola. A cura della dott.

ISTITUTO BENALBA PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE. Dall Autovalutazione al Miglioramento del Sistema Scuola. A cura della dott. ISTITUTO BENALBA PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE QUADERNI PER L INNOVAZIONE METODOLOGICA Dall Autovalutazione al Miglioramento del Sistema Scuola A cura della dott.ssa Dorotea Scoppa Edito in proprio

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

L assetto organizzativo dell azienda

L assetto organizzativo dell azienda Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L assetto organizzativo dell azienda Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 15 La moderne teorie rappresentano una visione

Dettagli

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016 Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO 2016 01/03/2016 1 Legenda dei colori Rettorato Direzione Generale Dipartimento amministrativo Dipartimento -----------

Dettagli

Sistema di gestione di Assicurazione della Qualità della Ricerca di Ateneo. A_Sist_Gest_AQ_Ric Approvato da Presidio Qualità di Ateneo

Sistema di gestione di Assicurazione della Qualità della Ricerca di Ateneo. A_Sist_Gest_AQ_Ric Approvato da Presidio Qualità di Ateneo Sistema di gestione di Assicurazione della Qualità della Ricerca di Ateneo 22.02.2017 Approvato da Presidio Qualità di Ateneo Per quanto riguarda l Assicurazione della Qualità, la struttura organizzativa

Dettagli

U.S.R. Decreto n. 2120

U.S.R. Decreto n. 2120 U.S.R. Decreto n. 2120 IL DECANO VISTO lo Statuto dell'ateneo; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo ed in particolare l'art. 19; VISTO VISTE il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con

Dettagli

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito Regolamento di Ateneo per l'attribuzione, l'autocertificazione e la verifica dei compiti didattici e di servizio agli studenti dei professori e ricercatori ai sensi dell art. 6 della Legge 240/2010, nonché

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 Titolo I Ambito applicativo e modalità di attivazione della copertura di posti di ruolo

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE Coordinatori : prof.ssa Angela Lupone (Facoltà di Scienze politiche) prof. Carlo Pagetti (Facoltà di Lettere) Obiettivi formativi

Dettagli

Anticipare i fabbisogni: un analisi delle figure professionali strategiche delle imprese toscane più dinamiche

Anticipare i fabbisogni: un analisi delle figure professionali strategiche delle imprese toscane più dinamiche Anticipare i fabbisogni: un analisi delle figure professionali strategiche delle imprese toscane più dinamiche Natalia Faraoni A.I.S.Re. XXXVII Conferenza scientifica AISRe 2016 Quali confini? Territori

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Pagina 1 di 6 Il presente sistema di valutazione è finalizzato allo sviluppo ed al miglioramento della gestione della risorsa rappresentata dalle

Dettagli

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE Decreto prot. n.25732/xiii/001 Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE VISTO il Regolamento di Ateneo per l istituzione

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Definizioni Oggetto del corso è la trasformazione

Dettagli

Organizzazione e gestione del personale Le soluzioni innovative emergenti

Organizzazione e gestione del personale Le soluzioni innovative emergenti Convegno Nazionale CERGAS «25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini» Organizzazione e gestione del personale Le soluzioni innovative emergenti Carlo De Pietro Milano, 22 aprile

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome KONSTANTINOS LANGAS Indirizzo PAVAROLO (TO) VIA DEL MONDO 16/A Telefono 335 6439413 Fax E-mail langas@proti.it

Dettagli

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale 25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini 22-23 aprile 2004 Milano Università Bocconi Lo stato

Dettagli

Il piano per la formazione docenti in breve

Il piano per la formazione docenti in breve Il piano per la formazione docenti in breve legge 107/2015 La formazione in servizio diventa obbligatoria, permanente e strutturale più valore al ruolo del docente per un sistema educativo di qualità in

Dettagli

Mobilità con Paesi terzi

Mobilità con Paesi terzi Mobilità con Paesi terzi Opportunità e sfide (analisi basata sui risultati dei questionari raccolti) Carla Salvaterra Marzia Foroni Opportunità livello internazionale Diffusione di esperienze di integrazione

Dettagli

Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo

Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo Centro permanente di ricerca Permanent research centre acronimo denominazione CERTET Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo Centre for Research on Regional Economics, Transport and Tourism

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE (in vigore dalla prima sessione utile relativamente all anno accademico 2012/2013) Premessa Il presente documento si propone di stabilire

Dettagli