Qualità La Qualità delle Persone per un Azienda Eccellente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualità La Qualità delle Persone per un Azienda Eccellente"

Transcript

1 Qualità La Qualità delle Persone per un Azienda Eccellente

2 La persona al centro Produrre e vendere a clien7 esigen7 richiede stru:ure, tecnologie e persone con competenze e mo7vazioni. Coerentemente a ciò, CHIMAR da anni si impegna per dare la migliore qualità della vita e del lavoro ai propri collaboratori sviluppando, all interno dell azienda, un proge:o che dà alle persone un ruolo centrale, tecnologie sempre più efficaci e funzionali all ergonomia del lavoro e la qualità dei luoghi dove le persone lavorano. Qualità della vita e qualità del lavoro, infai non possono essere disgiunte. E con qualità della vita non si intende solo quella di chi opera in azienda, ma anche quella derivante dai servizi e dalle opportunità offerte alle famiglie dei dipenden7. Questa presentazione ha l obieivo di illustrare le inizia7ve e le opportunità che CHIMAR me:e a disposizione delle proprie persone. Lavorando insieme e collaborando con suggerimen7 ed idee, l intero proge:o darà risulta7 sempre migliori sia all azienda che a ciascuna persona che vi lavora, sviluppando e rendendo unica la comunità di lavoro CHIMAR.

3 Stabilimen:

4 Divisioni IMBALLAGGI LOGISTICA INDUSTRIALE SERVIZI LOGISTICI

5 Brand Imballaggi industriali Casse Pieghevoli Casse ultraleggere riu7lizzabili Logis7ca Integrata Casse in cartone Scatole in cartone Protezione interna Fine linea Pallet Vendita online prodoi tecnici per l imballaggio ed il packaging industriale

6 Il network SCINET è un contra:o di rete tra ARCESE, CHIMAR e VENTANA SERRA che si pone come obieivo primario quello di me:ere a fa:or comune capacità, competenze e risorse per ges7re progei di logis7ca integrata con soluzioni innova7ve nel rispe:o di Clien7, fornitori, collaboratori e ambiente.

7 Il mercato Italia CHIMAR BRESCIA MILANO TRENTO VICENZA TORINO CARPI LIMIDI BOMPORTO Venditori in Italia BOLOGNA CHIMAR n. 8 CBM n. 7 CHIMARLOG n. 1 SCINET n. 1 CPS n. 4

8 Princìpi e Valori Princìpi Tradizione e Innovazione Persone Passione Spirito di gruppo Territorialità Internazionalità Valori E7ca Eccellenza Intraprendenza Orgoglio di appartenenza A:enzione all ambiente Reddi7vità

9 Qualità Qualità e sicurezza dell ambiente di lavoro significa qualità della vita e del prodo:o/servizio. La qualità CHIMAR è stre:amente legata alla qualità delle persone. Tecnologia, sicurezza e ambiente sano sul posto di lavoro valorizzano le risorse umane e garan7scono una migliore qualità della vita in fabbrica L impianto di cogenerazione CHIMAR fornisce 85 kw/h di energia ele:rica e 240 kw di energia termica L azienda acquista mc di legno all anno ges7to in maniera responsabile da fornitore cer7ficato Cer7ficazioni PEFC/

10 Persone e famiglie Porte Aperte Ogni 2 anni l azienda si apre alle famiglie per consen7re la visita del posto di lavoro dei propri famigliari Convenzioni bancarie Con is7tu7 di credito che prevedono condizioni agevolate per l apertura di C/C e la concessione di finanziamen7 Benessere e salute L azienda offre oggi una polizza sanitaria per i primi livelli aziendali con l obieivo di estenderla a breve a tui i collaboratori. Sport L azienda promuove e sponsorizza diverse aività spor7ve, sia in ambito giovanile che senior. CHIMAR condivide i valori dello sport come l impegno e lo spirito di squadra.

11 Formazione e cultura Biblioteca CHIMAR è impegnata a realizzare una biblioteca aziendale, con l obieivo di promuovere ed estendere la cultura a tui i livelli. Formazione L azienda supporta la crescita professionale e la preparazione specifica del personale con corsi di formazione per tui i livelli aziendali. Corsi di lingua L azienda sos7ene l apprendimento delle lingue straniere per i lavoratori, organizzando corsi di vario livello per i dipenden7. Borse di studio Questa inizia7va ha lo scopo di sostenere concretamente il futuro dei giovani studen7 meritevoli con prospeive di possibile inserimento nel proprio organico

12 Princìpi ispiratori L autoapprendimento Competenze tecnico- professionali come valore aziendale che deve essere condiviso e trasmesso dalle persone più esperte a quelle meno esperte Tradizione e innovazione Il patrimonio tecnico di conoscenze CHIMAR come capitale fru:o della simbiosi fra tradizione e innovazione

13 Collaboratori Anno 2013 Collaboratori Impiega: Operai Totale Totale gruppo % 84% Impiega7 Operai

14 Collaboratori Anno 2013 distribuzione per nazionalità Nazionalità % Italia 68 Marocco 7 Ghana 3 Polonia 3 Moldavia 3 Romania 3 India 2 Pakistan 2 Perù 2 Albania 2 Cina 1 Tunisia 1 2% 2% 1% 1% 3% 2% 2% 3% 3% 3% 7% 1% 1% 1% 68% Italia Marocco Ghana Polonia Moldavia Romania India Pakistan Serbia 1 Eritrea 1 Ucraina 1 Totale 100%

15 Collaboratori Anno 2013 distribuzione per :tolo di studio Operai Titolo di studio % Scuola media inferiore 74 Scuola professionale 3 Scuola media superiore 21 Laurea Scuola media inferiore Scuola professionale Scuola media superiore Laurea

16 Collaboratori Anno 2013 distribuzione per :tolo di studio Impiega: Titolo di studio % Scuola media inferiore 3 Scuola professionale 17 Scuola media superiore 68 Laurea Impiega7 5 0 Scuola media inferiore Scuola professionale Scuola media superiore Laurea

17 Fine CHIMAR SpA Via Archimede, Limidi di Soliera (Mo) tel. (+39) fax (+39) CHIMAR SpA 2013

CHIMAR SpA - Novembre 2016 RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA

CHIMAR SpA - Novembre 2016 RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA COSTRUIAMO OGGI IL NOSTRO FUTURO CHIMAR adotta un modello di riferimento che va oltre il rispetto delle prescrizioni di legge e individua pratiche e comportamenti su base

Dettagli

SABATO 9 MAGGIO 2015 VISITA AZIENDALE

SABATO 9 MAGGIO 2015 VISITA AZIENDALE SABATO 9 MAGGIO 2015 VISITA AZIENDALE PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA MISSION CHIMAR DISPONE DI UNA RETE DI RISORSE E COMPETENZE CAPACI DI PROGETTARE, REALIZZARE E GESTIRE ATTIVITA DI PRODUZIONE DI IMBALLAGGI

Dettagli

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e %

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e % . Rimesse da Italia, Lombardia, Milano (2012-2016) in migliaia di euro Rimesse per anno Milano Lombardia Italia Milano peso su Lombardia peso su Italia 2012 965.969 1.451.377 6.833.116 67% 14% 2013 674.807

Dettagli

Il settore bancario italiano di fronte alla popolazione migrante

Il settore bancario italiano di fronte alla popolazione migrante Il settore bancario italiano di fronte alla popolazione migrante Relazione di Sebastiano Ceschi CeSPI Popolazione immigrata in Italia: primi 20 gruppi dopo l ultima regolarizzazione (01.01.2003) 1. ROMANIA

Dettagli

Quartiere BORGO PANIGALE

Quartiere BORGO PANIGALE Quartiere BORGO PANIGALE A.1) Popolazione residente complessiva - Popolazione residente per grandi classi di età e sesso al 31 dicembre 5-14 1.337 1.26 2.543 477 23,1 15-29 1.54 1.439 2.943-1.273-3,2 3-44

Dettagli

Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione. La cittadinanza italiana

Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione. La cittadinanza italiana Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione La cittadinanza italiana Presentazione domanda documentata Pagamento del contributo di 200,00 LA PROCEDURA PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA

Dettagli

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI RAPPORTO O SINTETICO FORMA.TEMP 2007 RAPPORTO SINTETICO FORMA.TEMP 2007 A cura di Antonio Ruda Per Forma.Temp hanno collaborato alla redazione del Rapporto:

Dettagli

I dati del Centro per l Impiego

I dati del Centro per l Impiego I dati del Centro per l Impiego I dati di queste tavole sono elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro della provincia di Modena. La fonte dei dati è costituita dagli archivi dei Centri per l

Dettagli

Relazioni con i media: Tel comunicati in

Relazioni con i media: Tel comunicati in Relazioni con i media: Tel. 02 8515.5224-3356413321 - comunicati in www.mi.camcom.it Lombardia: +1% le rimesse degli immigrati 1,2 miliardi, il 23% del totale italiano Milano seconda in Italia ma rallenta

Dettagli

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di REGIONE LOMBARDIA Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di Migrazioni in Lombardia Residenti stranieri in Lombardia: 1.153.835 (31 dicembre 2017) Rappresentano da soli il 22,4%

Dettagli

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013 Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013 ENTERPRISE EUROPE NETWORK Enterprise Europe Network è la più importante

Dettagli

QUADRO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PINEROLO ANNO 2014

QUADRO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PINEROLO ANNO 2014 QUADRO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PINEROLO ANNO 2014 Elaborato per il Gruppo dell Amicizia Islamo-Cristiana di Pinerolo da Anna Demarco e Maria Chiara Marcellin Fonte: elaborazione

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dal 12 aprile 2006 al 30 settembre 2007 1. Rilevazione affluenza Famiglie 1.1 Provenienza delle Famiglie che accedono allo Sportello O.S.P. Area geografica di provenienza

Dettagli

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cittadini stranieri a Bologna Oltre 3. cittadini stranieri residenti a Bologna al 31 dicembre 26 32. 3. 28. Popolazione straniera residente

Dettagli

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico MODENA 7 Dicembre 6 A cura di Dr. Giuseppe D antonio Dirigente I.N.A.I.L. Modena 7..6 Prima occasione di analisi del fenomeno infortunistico

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dati anno 2010 1. Colloqui di Accoglienza a Famiglie suddivise per Area di competenza territoriale dei Centri per l impiego della AREA DI PROVENIENZA AREA DI ALBINO AREA

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2017/18

UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2017/18 UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2017/18 5BDATI RELATIVI A NOVEMBRE 2017 Rapporto curato da Roberto

Dettagli

L attività dello sportello Punto Incontro si svolge in due moduli: Primo modulo: attività di Front-Office (accoglienza)

L attività dello sportello Punto Incontro si svolge in due moduli: Primo modulo: attività di Front-Office (accoglienza) Comune di Brescia Settore Servizi Sociali Servizio per l Integrazione e la Cittadinanza Punto Incontro Desk informazioni ed orientamento Relazione tecnica utenza del Punto Incontro anno 2006 Desk informazioni

Dettagli

PRIMA RILEVAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIRITTO DOVERE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

PRIMA RILEVAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIRITTO DOVERE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE ISTRUZIONE, FORMAZIONE, LAVORO E POLITICHE SOCIALI SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PRIMA RILEVAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIRITTO DOVERE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ISTITUTI

Dettagli

Mediazione Linguistico Culturale. Reggio Emilia 31 Marzo 2011

Mediazione Linguistico Culturale. Reggio Emilia 31 Marzo 2011 Mediazione Linguistico Culturale Reggio Emilia 31 Marzo 2011 Contesto demografico: aree di cittadinanza Popolazione straniera residente: 11,4% 9,20% 8,50% 3% 1,50% 25% 11,40% 17,60% 23,70% Europa centro-orientale

Dettagli

Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi a cura di: Sezione Progetti Strategici U.O. Ufficio Relazioni con il Pubblico

Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi a cura di: Sezione Progetti Strategici U.O. Ufficio Relazioni con il Pubblico Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi 004-04 Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi 004-04 più cittadini senza regolare titolo di soggiorno URP dal 004 al 005 scarsa conoscenza

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

Oltre la crisi, insieme.

Oltre la crisi, insieme. Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2011 XXI Rapporto Oltre la crisi, insieme. Contesti regionali: TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA (regione conciliare del TRIVENETO) Il contesto:

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dati anno 2009 1. Colloqui di Accoglienza a Famiglie suddivise per Area di competenza territoriale dei Centri per l impiego della AREA DI PROVENIENZA AREA DI ALBINO AREA

Dettagli

Matteo Costariol. Vicenza, 27 marzo 2014

Matteo Costariol. Vicenza, 27 marzo 2014 Matteo Costariol Vicenza, 27 marzo 2014 La Filosofia CONOSCI TE STESSO Tempio di Apollo, Delfi Obiettivo delle imprese Sviluppo nuovi mercati Conoscere Valutare Scelta Conoscere propria forza e esperienza

Dettagli

PROGETTI DI PROTEZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE EX ART. 18 D.LGS 286/98

PROGETTI DI PROTEZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE EX ART. 18 D.LGS 286/98 PROGETTI DI PROTEZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE EX ART. 18 D.LGS 286/98 In applicazione dell articolo 18 D.lgs 286/98 (comma 1) il Dipartimento per le pari opportunità, dal 2000 al 2012, ha bandito n. 13

Dettagli

La B.C.C. DI SESTO SAN GIOVANNI per i CITTADINI IMMIGRATI

La B.C.C. DI SESTO SAN GIOVANNI per i CITTADINI IMMIGRATI La B.C.C. DI SESTO SAN GIOVANNI per i CITTADINI IMMIGRATI Milano 23 settembre 2010 cosa sono le BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO? Le B.C.C. sono società cooperative senza finalità di lucro: mutualità, localismo,

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

GLI ALUNNI STRANIERI NELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI PARMA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE RETE SCOLASTICA

GLI ALUNNI STRANIERI NELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI PARMA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE RETE SCOLASTICA GLI ALUNNI STRANIERI NELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI PARMA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE RETE SCOLASTICA QUOTE DI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE PARMENSI E SULLA POPOLAZIONE 6,2 5,6 7,1 7,0 8,6 8,3 9,9 9,6

Dettagli

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

pia.gruppohera.it   LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda pia.gruppohera.it www.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda Avere una visione comune di cosa sia la nostra azienda e di quali siano i valori su cui fondare

Dettagli

Le professioni ricoperte dagli occupati stranieri

Le professioni ricoperte dagli occupati stranieri Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le professioni ricoperte dagli occupati stranieri Anno 2011 Chi e quanti sono gli occupati stranieri che lavorano in Italia 2 I livello di specializzazione,

Dettagli

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI)

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) progetto co-finanziato dall unione europea FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale PROG. 1278 FAMI 2014-2020 OS 2 ON 2 lett. c)

Dettagli

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA Le Istituzioni scolastiche statali Per l anno scolastico 2016/2017, il numero di Istituzioni principali sedi di direttivo 1 è pari a 8.406, di cui 125 Centri Provinciali

Dettagli

Modena 2 Dicembre Gli infortuni dei lavoratori stranieri

Modena 2 Dicembre Gli infortuni dei lavoratori stranieri SEDE DI MODENA Modena 2 Dicembre 2010 Gli infortuni dei lavoratori stranieri A cura di Antonio De Filippo Infortuni sul lavoro denunciati in Emilia Romagna e a Modena ordinati per gestione Emilia Romagna

Dettagli

Le principali cifre attraverso la fonte Istat-Fdl

Le principali cifre attraverso la fonte Istat-Fdl Occupati stranieri i nei settori FILCTEM 1 Le principali cifre attraverso la fonte Istat-Fdl Clemente Tartaglione Novembre 2011 Stranieri residenti in Italia 2 Totale popolazione residente Quota % Popolazione

Dettagli

Comune di Bellaria-Igea Marina

Comune di Bellaria-Igea Marina 1 Censimento - 1861 2 Censimento - 1871 3 Censimento - 1881 4 Censimento - 1901 5 Censimento - 1911 6 Censimento - 1921 7 Censimento - 1931 8 Censimento - 1936 9 Censimento - 1951 10 Censimento - 1961

Dettagli

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta La prima difficoltà materna e le maternità segrete Storie di donne incontrate Percorso di accompagnamento in gravidanza Permettere alla donna di prendersi cura della gravidanza e di poter esprimere liberamente

Dettagli

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. . Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. Con 504.677 residenti, il 10,2% della popolazione, rimane la 3^ regione italiana dopo la Lombardia e il Lazio (stima dossier immigrazione: 549.000 immigrati

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

Nella crisi, guardando oltre.

Nella crisi, guardando oltre. Caritas di Treviso e di Vittorio Veneto CITTADINI STRANIERI RESIDENTI A TREVISO anno 2011 Nella crisi, guardando oltre. Analisi dei dati forniti dalle anagrafi comunali Confronto con serie storiche fornite

Dettagli

LA SCUOLA IN ROMANIA

LA SCUOLA IN ROMANIA progetto co-finanziato dall unione europea FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale PROG. 1278 FAMI 2014-2020 OS 2 ON 2 lett. c)

Dettagli

PROGETTAZIONE, PROTOTIPAZIONE E PRODUZIONE DI COMPONENTI E ATTREZZATURE IN METALLO E IN MATERIALE COMPOSITO

PROGETTAZIONE, PROTOTIPAZIONE E PRODUZIONE DI COMPONENTI E ATTREZZATURE IN METALLO E IN MATERIALE COMPOSITO PROGETTAZIONE, PROTOTIPAZIONE E PRODUZIONE DI COMPONENTI E ATTREZZATURE IN METALLO E IN MATERIALE COMPOSITO Soluzioni Globali Complete e Affidabili DI LODOVICO SRL, grazie all esperienza pluriennale nell

Dettagli

un focus sui settori della Filctem

un focus sui settori della Filctem GLI STRANIERI IN ITALIA: un focus sui settori della Filctem 1 Una fotografia delle caratteristiche dell occupazione straniera attraverso gli ultimi dati disponibili di fonte ISTAT Censimento e RCFL Clemente

Dettagli

DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI 2012

DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI 2012 DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI 2012 Nel 2012 il numero di utenti dello Sportello Immigrati è stato di 1036, di questi la maggior parte sono di sesso maschile: 717 uomini

Dettagli

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Bologna, 26 settembre 2014 Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Grafico 1. Utenza negli ultimi tre anni.

Grafico 1. Utenza negli ultimi tre anni. Comune di Brescia Settore Servizi Sociali Servizio per l Integrazione e la Cittadinanza Punto Incontro Desk informazioni ed orientamento Relazione tecnica utenza del Punto Incontro anno 2005 Desk informazioni

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2016, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

COMUNE DI CARPI IMMIGRATI NELL'ANNO E RESIDENTI AL DI OGNI ANNO DAL 2004 AL 2017 PER PROVENIENZA DALL' ITALIA E DALL' ESTERO

COMUNE DI CARPI IMMIGRATI NELL'ANNO E RESIDENTI AL DI OGNI ANNO DAL 2004 AL 2017 PER PROVENIENZA DALL' ITALIA E DALL' ESTERO Tav. 5 IMMIGRATI NELL'ANNO E RESIDENTI AL 31.12 DI OGNI ANNO DAL 2004 AL 2017 PER PROVENIENZA DALL' ITALIA E DALL' ESTERO Anno dall'italia di cui: dall'emilia-romagna Europa UE altri Paesi Europei Africa

Dettagli

Popolazione e Occupazione (anno 2013) Popolazione di 15 anni e oltre ,9

Popolazione e Occupazione (anno 2013) Popolazione di 15 anni e oltre ,9 TAVOLA 1 Anno 2013: DONNE E LAVORO Dati Istat/Inail Maschi Femmine Totale % Femmine sul Totale Popolazione e Occupazione (anno 2013) Popolazione di 15 anni e oltre 25.106.840 27.044.327 52.151.167 51,9

Dettagli

LA SCUOLA IN MOLDAVIA

LA SCUOLA IN MOLDAVIA progetto co-finanziato dall unione europea FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale PROG. 1278 FAMI 2014-2020 OS 2 ON 2 lett. c)

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

Scuola di Lingua Italiana per Stranieri

Scuola di Lingua Italiana per Stranieri Anno Scolastico ottobre 2009/ maggio 2010 Totale Iscritti: 807 Totale Nazionalità: 49 Totale Frequentanti: 497 Totale Insegnanti Volontari: 33 Coordinamento di Cristina Cilia Scuola di Lingua Italiana

Dettagli

Un quadro demografico della popolazione giovanile

Un quadro demografico della popolazione giovanile Un quadro demografico della popolazione giovanile dati per quartieri e zone al 31 dicembre 2013 marzo 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Direttore Statistica: Redazione a cura di: Gianluigi Bovini

Dettagli

1 di 10 11/12/2008 14.32 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 31 dicembre 2003 I dati, forniti dai Comuni all'istat e riferiti al 31 dicembre 2003, fotografano una presenza di stranieri

Dettagli

SPORTELLO PER L IMMIGRAZIONE

SPORTELLO PER L IMMIGRAZIONE SPORTELLO PER L IMMIGRAZIONE 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2018/19 5BDATI RELATIVI A NOVEMBRE 2018 Rapporto curato

Dettagli

Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: il quadro statistico

Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: il quadro statistico Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: il quadro statistico Federica Laudisa Knowledge migration Gli studenti internazionali come risorsa per il territorio Torino, 9 marzo 2015 Sommario Gli

Dettagli

Il Career Service. nell Ateneo di Firenze. Titolo arial bold 32 pt. SERVIZI PER STUDENTI, LAUREATI, Relatore/i arial bold 16

Il Career Service. nell Ateneo di Firenze. Titolo arial bold 32 pt. SERVIZI PER STUDENTI, LAUREATI, Relatore/i arial bold 16 Il Career Service nell Ateneo di Firenze SERVIZI PER STUDENTI, LAUREATI, DOTTORANDI, DOTTORI DI RICERCA Aprile 2018 Che cosa sono i Career Service? Sono servizi e inizia$ve per l employability e lo sviluppo

Dettagli

Un quadro demografico della popolazione giovanile

Un quadro demografico della popolazione giovanile Un quadro demografico della popolazione giovanile dati per quartieri e zone al 31 dicembre 2017 giugno 2018 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica:

Dettagli

Relazioni con i media: Tel comunicati in

Relazioni con i media: Tel comunicati in Relazioni con i media: Tel. 02 8515.5224-3356413321 - comunicati in www.milomb.camcom.it Lombardia: 1,2 miliardi le rimesse degli immigrati, il 23% del totale italiano, +1% Prima, Milano, che è seconda

Dettagli

31 maggio 2014 V SESSIONE COMMERCIO

31 maggio 2014 V SESSIONE COMMERCIO 31 maggio 2014 V SESSIONE COMMERCIO Gli esercenti stranieri nella Circoscrizione 7 Elaborazioni su dati forniti dal Comune di Torino, Assessorato al Commercio Le attività commerciali prese in analisi ricomprendono:

Dettagli

Un quadro demografico della popolazione giovanile

Un quadro demografico della popolazione giovanile Un quadro demografico della popolazione giovanile dati per quartieri e zone al 31 dicembre 2015 maggio 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica:

Dettagli

18/ SINERGIE LOCALI, SVILUPPO INTERNAZIONALE. Villa di Breme Forno. LUISA ZEDDA Associazione TDM Via Martinelli, 23 Cinisello Balsamo

18/ SINERGIE LOCALI, SVILUPPO INTERNAZIONALE. Villa di Breme Forno. LUISA ZEDDA Associazione TDM Via Martinelli, 23 Cinisello Balsamo SINERGIE LOCALI, SVILUPPO INTERNAZIONALE 18/3 2017 LUISA ZEDDA Associazione TDM 2000 Villa di Breme Forno Via Martinelli, 23 Cinisello Balsamo Na# nel 2000 con un idea semplice e ambiziosa: Aiutare i giovani

Dettagli

Non si può fermare il vento

Non si può fermare il vento Non si può fermare il vento Otto Bitjoka, Guido Cuzzocrea Milano 17 maggio 2011 All Rights Reserved Prologo non si può fermare il vento il fenomeno migratorio ha assunto dimensioni ed importanza non più

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dal 12 aprile al 23 novembre 2006 1. Rilevazione affluenza Famiglie 1.1 Provenienza delle Famiglie che accedono allo Sportello O.S.P. Area geografica di provenienza delle

Dettagli

I diversi volti delle migrazioni in provincia di Brescia

I diversi volti delle migrazioni in provincia di Brescia I diversi volti delle migrazioni in provincia di Brescia di Valerio Corradi Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia, 09 luglio 18 1 Fonte:

Dettagli

LA SCUOLA IN TUNISIA

LA SCUOLA IN TUNISIA progetto co-finanziato dall unione europea FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale PROG. 1278 FAMI 2014-2020 OS 2 ON 2 lett. c)

Dettagli

Scuole secondarie di primo grado. Comune di Bologna

Scuole secondarie di primo grado. Comune di Bologna Utenza potenziale (andamento 31/12/1998-31/12/2008) Popolazione residente 11-13 anni. 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 1998 1999 2000 2001

Dettagli

Un quadro demografico della popolazione giovanile

Un quadro demografico della popolazione giovanile Un quadro demografico della popolazione giovanile dati per quartieri e zone al 31 dicembre 2016 maggio 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica:

Dettagli

LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni di Colorno, Mezzani, Sissa, Sorbolo, Trecasali e Torrile

LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni di Colorno, Mezzani, Sissa, Sorbolo, Trecasali e Torrile LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni di,,,, e di Guido Caselli e Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna 1) INDICATORI DI SVILUPPO Gli indicatori

Dettagli

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 21-21 PIEVE DI CADORE 21 21 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.89 2.1 3.931 1.83 1.998 3.832 Nati 1

Dettagli

Permessi di soggiorno per stato civile, area geografica e principali paesi di cittadinanza, per sesso al 1 gennaio Maschi e femmine

Permessi di soggiorno per stato civile, area geografica e principali paesi di cittadinanza, per sesso al 1 gennaio Maschi e femmine Tavola 6.6 - per sesso al 1 gennaio 2006 - Maschi e femmine PAESI DI CITTADINANZA Celibi/Nubili Coniugati Altri Non indicato Totale EUROPA 450.273 608.083 56.159 884 1.115.399 Unione Europea 120.609 99.024

Dettagli

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 Statistiche Flash Comune di Schio Servizi Abitativi e per la Statistica Ufficio Statistica I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 elaborazione finale 02/04/2004

Dettagli

DATI STATISTICI IMPRESE E LAVORATORI - PERIODO 01/10/ /09/2012 -

DATI STATISTICI IMPRESE E LAVORATORI - PERIODO 01/10/ /09/2012 - DATI STATISTICI IMPRESE E LAVORATORI PERIODO 01/10/2011 30/09/2012 STATISTICHE RELATIVE ALL'ANNO 2012 1 2 3 4 5 IMPRESE LAVORATORI MASSA SALARI ORE DURC Statistiche Pagina 1 1 IMPRESE IMPRESE ISCRITTE

Dettagli

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017 Immigrazione e dispersione scolastica Firenze, 2 marzo 2017 Indice 1. Gli alunni stranieri nel circuito scolastico italiano 2. La dispersione scolastica degli alunni stranieri 1.1 Gli alunni stranieri

Dettagli

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuole primarie. "Collodi e Gramsci" anno scolastico 2013/1014

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuole primarie. Collodi e Gramsci anno scolastico 2013/1014 < < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuole primarie "Collodi e Gramsci" anno scolastico 2013/1014 < < < > > > insegnante facilitatrice Simonetta Panzani SCUOLE PRIMARIE COLLODI e GRAMSCI

Dettagli

Gli interventi a favore di famiglie e minori a Bologna nel 2011

Gli interventi a favore di famiglie e minori a Bologna nel 2011 Gli interventi a favore di famiglie e minori a Bologna nel 2011 Il profilo demografico, sociale ed economico dell utenza delle principali tipologie di interventi ottobre 2012 La presente nota è il frutto

Dettagli

Percorsi partecipati. Piano d azione locale per la parità di donne e uomini - Comune di Campi Bisenzio -

Percorsi partecipati. Piano d azione locale per la parità di donne e uomini - Comune di Campi Bisenzio - Percorsi partecipati Piano d azione locale per la parità di donne e uomini - Comune di Campi Bisenzio - Gli obiettivi espressi nella Carta Europea per l uguaglianza di donne e uomini nella vita locale

Dettagli

Rapporto sugli stranieri in Provincia di Torino

Rapporto sugli stranieri in Provincia di Torino Legione Carabinieri Piemonte e Valle D Aosta Comando Provinciale di Torino Rapporto sugli stranieri in Provincia di Torino Per l anno 213 non si evidenziano sostanziali cambiamenti in merito alla presenza

Dettagli

Test di conoscenza della lingua italiana

Test di conoscenza della lingua italiana Prefettura di Torino Ufficio Territoriale di Governo Test di conoscenza della lingua italiana a cura di Donatella Giunti 1 Anche per l anno 2012 è proseguito l impegno della Prefettura e delle istituzioni

Dettagli

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie I redditi delle famiglie con stranieri Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie Roma, 22 Dicembre 2011 I redditi da lavoro degli stranieri Quasi i 2/3 degli stranieri nati all estero e residenti

Dettagli

Dipendenti (+30,6%) Temporanei (28,1%) Elaborazione Fondazione Leone Moressa su dati Istat (Rcfl)

Dipendenti (+30,6%) Temporanei (28,1%) Elaborazione Fondazione Leone Moressa su dati Istat (Rcfl) Classificazione del mercato del lavoro degli stranieri comunitari ed extracomunitari Valore assoluto (media primi tre trimestri 2009) e variazione percentuale tra media primi tre trimestri 2008 e media

Dettagli

CITTADINI MIGRANTI E BANCA

CITTADINI MIGRANTI E BANCA Roma, 16 giugno 2006 CITTADINI MIGRANTI E BANCA Marco Marcocci Responsabile Migrant Banking Servizio Estero Merci Lo scenario: quanti sono Popolazione Italiana Al 1 1 gennaio 2005 risultavano iscritti

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare nel Mediterraneo Arrivi via mare in Grecia mensili Arrivi via mare in Spagna

Dettagli

Liberare e regolare nuove energie per crescere

Liberare e regolare nuove energie per crescere Liberare e regolare nuove energie per crescere La possibilità di tornare a crescere dipende dalla capacità di mettere o rimettere in gioco altre energie sociali, capaci di modificare gli equilibri in cui

Dettagli

Gli interventi a favore di famiglie e minori a Bologna nel 2013

Gli interventi a favore di famiglie e minori a Bologna nel 2013 Gli interventi a favore di famiglie e minori a Bologna nel 2013 Il profilo demografico e sociale dell utenza delle principali tipologie di interventi Giugno 2014 La presente nota è il frutto di una collaborazione

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

La valutazione e la cer0ficazione delle T competenze nel percorso di alternanza scuola lavoro. Prof.ssa Flora D Amico. Formia, 8 aprile 2016

La valutazione e la cer0ficazione delle T competenze nel percorso di alternanza scuola lavoro. Prof.ssa Flora D Amico. Formia, 8 aprile 2016 La valutazione e la cer0ficazione delle T competenze nel percorso di alternanza scuola lavoro Prof.ssa Flora D Amico Formia, 8 aprile 2016 Cos è l alternanza scuola lavoro Percorso obbligatorio Almeno

Dettagli

Il decreto legisla6vo 102/2014 sull efficienza energe6ca: scenari ed opportunità

Il decreto legisla6vo 102/2014 sull efficienza energe6ca: scenari ed opportunità Il decreto legisla6vo 102/2014 sull efficienza energe6ca: scenari ed opportunità Enermanagement 2014 Milano, 4 dicembre 2014 Enrico Bonacci Ministero dello sviluppo economico DG MEREEN Divisione efficienza

Dettagli

LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO:

LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni dell Unione delle di Guido Caselli e Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna 1) INDICATORI DI SVILUPPO

Dettagli

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 %

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 % Basili www.disp.let.uniroma1.it/basili2001 BASILI - V Bollettino di sintesi, dati aggiornati al 27 febbraio 2012 a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2015, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

FEI Azione 2 Annualità Prog PROGETTO SAFE Scouting for Agricolture Forward Employment

FEI Azione 2 Annualità Prog PROGETTO SAFE Scouting for Agricolture Forward Employment FEI Azione 2 Annualità 2012 - Prog. 103615 PROGETTO SAFE Scouting for Agricolture Forward Employment OBIETTIVI E DESTINATARI Migliorare l incontro tra domanda e offerta di lavoro di cittadini immigrati

Dettagli

Il Censimento on line a Bologna

Il Censimento on line a Bologna Il Censimento on line a Bologna Il profilo dei cittadini che hanno compilato il questionario 2011 sul WEB Agosto 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2013/14 NOVEMBRE 2013 NIDO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Dettagli

Argo - Omnibus. La banca dati degli iscritti

Argo - Omnibus. La banca dati degli iscritti Argo - Omnibus La banca dati degli iscritti 81 CdLT (pari 66% del totale) ad oggi utilizzano il programma ARGO per la gestione degli iscritti per un totale di 2.075.000 posizioni anagrafiche. Tra queste

Dettagli

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti 25 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all estero 293 mln di euro investiti 2 md di euro di investimenti complessivi generati CHI SIAMO > COMPETENZE TERRITORIALI Un equity

Dettagli

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati.

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati. 6,2 miliardi di le tasse pagate dagli stranieri in Italia nel 2010 Il 6,8% dei contribuenti è nato all estero e contribuisce al 4,1% dell Irpef pagato complessivamente. Oltre 2 milioni di contribuenti

Dettagli