TRA SINTESI NECESSARIA E COMPLETEZZA SUFFICIENTE. LO STILE DI REDAZIONE DEGLI ATTI GIUDIZIARI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRA SINTESI NECESSARIA E COMPLETEZZA SUFFICIENTE. LO STILE DI REDAZIONE DEGLI ATTI GIUDIZIARI."

Transcript

1 Scuola Superiore della Magistratura Formazione Decentrata del Distretto di Milano Milano, 23 aprile 2015 TRA SINTESI NECESSARIA E COMPLETEZZA SUFFICIENTE. LO STILE DI REDAZIONE DEGLI ATTI GIUDIZIARI. FARE CONTENTO IL CLIENTE O CONVINCERE IL GIUDICE? IL PESO DELLA CARTA E IL PESO DEGLI ARGOMENTI dott.ssa Chiara Colosimo Tribunale di Milano, Sezione Lavoro

2 il sistema poggia sul dialogo tra atti e provvedimenti: 1. rapporto sul contenuto, questioni e argomentazioni 2. rapporto sulla forma: della ridondanza e degli eccessi degli atti paga spesso pegno la sentenza in termini di chiarezza e linearità

3 i Giudici hanno un obbligo aggiuntivo: in sentenza devono parlare alla parte, ossia devono dar conto dei motivi del torto e della ragione, avendo cura di renderli comprensibili ai diretti interessati, ossia ai soggetti titolari dei diritti la cui tutela è stata loro demandata

4 l Avvocato deve scrivere atti che sono diretti a un tecnico l Assistito desidera rectius pretende che l atto sia espressione piena dei timori, dello sdegno, delle ragioni più intime e personali dell agire e del resistere? l Assistito deve comprendere che il ruolo dell Avvocato è quello di farsi portavoce di istanze e ragioni che necessitano di essere azionate con modalità e regole ben precise

5 RISCHIO redigere un atto che garantisce piena soddisfazione morale all interessato e che non gli consentirà di ottenere alcuna ragione sostanziale in giudizio

6 Mortara dinanzi al Magistrato non si va per tacere, bensì per far conoscere le proprie ragioni e i torti dell avversario con dichiarazioni precise, positive e pertinenti alla lite QUINDI non bisogna riflettere sulla sintesi fine a se stessa, sulla sintesi come estetica del ragionare, ma sulla sintesi funzionale alla prospettazione e all argomentazione: sintesi sinonimo di pertinenza e continenza

7 REGOLE DEL PROCESSO costituiscono il referente privilegiato nella valutazione circa la pertinenza e la continenza degli atti consentono di comprendere la misura necessaria dell atto nel senso qualitativo del termine di individuare qual è il contenuto necessario e sufficiente degli atti e, infine, dei provvedimenti

8 ATTENZIONE nel mondo del processo telematico il nemico della ridondanza, dell inconcludenza e della verbosità è, in primis, lo strumento di lavoro

9 ONERE DI ALLEGAZIONE E PRINCIPIO GENERALE DELL ORDINAMENTO le parti devono allegare e provare i fatti posti a fondamento delle rispettive pretese, costituendo l assolvimento di tale onere la base stessa del potere di valutazione del giudice, il quale deve porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti

10 la parte che vuole far valere un diritto in giudizio deve allegare e provare i fatti a sé favorevoli, e quindi i fatti costitutivi del diritto il soggetto nei cui confronti è proposta la domanda ha l onere di eccepire, allegare e dimostrare i fatti impeditivi o estintivi utili a neutralizzare l efficacia dei fatti costitutivi

11 l onere di allegazione comporta (sia per l attore che per il convenuto): la formulazione delle rispettive pretese in modo specifico la precisa indicazione dei fatti la precisa indicazione dei documenti sui quali tali pretese sono fondate (e, ovviamente, la richiesta dell assunzione dei relativi mezzi di prova) l onere di cui si discute concerne tutti E SOLO gli elementi che si ritengono necessari e determinanti ai fini della decisione della controversia: quegli elementi sui quali, ove necessario, il Giudice potrà procedere alla verifica istruttoria (Cass. Civ., Sez. Lav., 8 luglio 2014, n )

12 l interesse sotteso al sistema tratteggiato dal Legislatore non è di natura privatistica, ma ha carattere pubblicistico ed è funzionale al raggiungimento del principio costituzionale della ragionevole durata del processo

13 RITO ORDINARIO / RITO DEL LAVORO STESSO PRINCIPIO GENERALE ex ART. 125 C.P.C.: CONTENUTO ATTI DI PARTE oggetto, ragioni della domanda, conclusioni (il thema decidendum) considerati nel loro rapporto di reciprocità strumentale: le conclusioni debbono essere funzionali al perseguimento del petitum mediato, e le ragioni della domanda che sono il sostrato giuridico e fattuale del petitum mediato debbono essere finalizzate al conseguimento del provvedimento richiesto al Giudice STRUMENTALITA : MISURA NECESSARIA DELLA ALLEGAZIONE E DELLA ARGOMENTAZIONE nell atto tutto ciò che è necessario e funzionale all accoglimento della domanda o delle ragioni della difesa nulla di più

14 PRINCIPIO GENERALE COMUNE art. 163 c.p.c. a art. 414 c.p.c. 3) la determinazione della cosa oggetto della domanda; 4) l'esposizione dei fatti e degli elementi di diritto costituenti le ragioni della domanda, con le relative conclusioni art. 167 c.p.c. a art. 416 c.p.c. prendere posizione, in maniera precisa e non limitata a una generica contestazione, circa i fatti affermati dall'attore a fondamento della domanda, proporre tutte le sue difese in fatto e in diritto

15 QUESTI SOLI POSSONO ESSERE I REFERENTI NELLA PREDISPOSIZIONE DEGLI ATTI dovendo essere circoscritte, nel modo più chiaro e completo possibile, esclusivamente le ragioni dell agire e le ragioni del resistere

16 ONERE DI CONTESTAZIONE Art. 115, co. 1, c.p.c. salvi i casi previsti dalla legge, il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti o dal pubblico ministero, nonché i fatti non specificatamente contestati dalla parte costituita un fatto non contestato è un fatto provato

17 DIFETTO DI CONTESTAZIONE 1. un effetto per chi doveva contestare, poiché il fatto non contestato diventa incontrovertibile e non richiede più una specifica dimostrazione 2. un effetto per colui che allega il fatto non contestato, in quanto sarà esonerato dall onere della prova 3. un effetto per il giudice, in quanto quest ultimo ha l obbligo di ritenere provato il fatto senza svolgere istruttoria in merito

18 se il convenuto costituito non provvede a contestare specificamente i fatti costitutivi del diritto dedotto, i medesimi fatti sono da considerare esistenti e incontrovertibili: restano estranei alla materia del contendere e al conseguente potere di accertamento del giudicante se è posto a carico di una delle parti un onere di allegazione (e di prova), il corretto sviluppo della dialettica processuale impone che l altra parte prenda posizione in maniera precisa rispetto alle affermazioni della parte onerata, nella prima occasione processuale utile

19 IN CONCRETO CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

20 REGOLE DEL PROCESSO 1. esigono che le parti introducano immediatamente tutti gli elementi che ritengono determinanti ai fini della decisione 2. impongono alle parti di individuare con pari tempestività gli elementi in contestazione CIRCOSCRIVERE L AMBITO DEL DECIDERE dedurre e argomentare su tutta la domanda e non oltre i limiti della stessa

21 non cedere alla tentazione di dire (e produrre!) tutto e anche di più per il timore di omettere qualche elemento che potrebbe risultare ex post essenziale ad esempio, non raccontare tutta la storia professionale del lavoratore, non narrare tutte le vicende aziendali salvo che le stesse non risultino fondamentali ai fini della ricostruzione dei fatti di causa rilevanti ai fini del decidere

22 dire tutto per demandare al Giudice l individuazione delle allegazioni utili a fondare la domanda o la difesa è professionalmente opinabile e duplicemente pericoloso - appesantire un atto con allegazioni del tutto superflue crea un inutile sovraccarico di informazioni destinate, inevitabilmente, a indebolire le ragioni fatte valere dalle parti che rischiano, di fatto, di passare in secondo piano - l inutile sovrabbondanza di elementi rischia di determinare quel fallo di confusione che può determinare il rigetto della domanda pur fondata

23 continenza, chiarezza e linearità espositiva sono lo strumento principe per consentire al Giudice di individuare con immediatezza il thema decidendum: 1. evitare di inserire nel processo informazioni inutili 2. evitare di ripetere, in una sorta di infinito moto circolare, le medesime allegazioni reiterando, in varie forme, argomentazioni di identico contenuto 3. coerenza nell esposizione e consequenzialità logica nel passaggio dalla parte in fatto alla parte in diritto

24 esposizione in diritto non deve tramutarsi in un copia-incolla di precedenti giurisprudenziali, accatastati l uno accanto all altro, senza alcun collegamento concreto con il fatto offerto alla valutazione del Giudice e senza alcun tentativo di ricostruzione propositiva la tesi deve essere argomentata sulla base delle norme e della giurisprudenza di riferimento

25 ATTENZIONE deve rifuggirsi l idea che la forza dell argomentazione in diritto sia una questione quantitativa, e che le probabilità di persuasione crescano proporzionalmente rispetto al numero di precedenti richiamati

26 PERTINENZA E SPECIFICITA genericità allegazioni: rende inammissibile l istruttoria genericità contestazioni: rende incontrovertibile la allegazione avversaria

27 del tutto inutili sono le tipiche frasi rituali del processo quali contrariis rejectis o integralmente contestato quanto avversariamente affermato SONO... una affermazione difensiva assolutamente generica (Cass. Civ., Sez. III, 5 marzo 2009, n. 5356)

28 FORMA sconsigliate espressioni enfatiche, ridondanti, perplesse, o gratuitamente indignate STILE evitare sottolineature, cambi di carattere e formato, punti interrogativi o esclamativi ripetuti, parole tutte in maiuscolo sono scelte stilistiche che hanno solo lo scopo, spesso deluso, di creare pathos là dove dovrebbe esserci null altro che lucido ragionare

29 EVITARE 1. riassunto dell atto di controparte: il Giudice riterrà spesso preferibile (e non è, forse, atto dovuto e necessario?) leggere l originale di controparte, non il Bignami inserito nella difesa 2. scannerizzazione dei documenti nel corpo dell atto: interrompere la continuità dell esposizione con l inserimento delle copie dei documenti significa interrompere il filo conduttore del ragionare sia in chi scrive sia in chi legge

30 PROBLEMA non è il numero delle pagine che si consegnano alla scrivania del Giudice, ma tenere sempre a mente qual è lo scopo di quelle pagine e fare in modo che le stesse risultino funzionali allo scopo e più chiare possibili l esame comparato di allegazioni e contestazioni risulterà tanto più agevole quanto più vi sarà nell atto un approccio ordinato, logico e sistematico

31 PROCESSO CIVILE dialogo tra le parti processuali nel quale ogni fatto storico a) deve essere utile a dimostrare la fondatezza della domanda e introdotto in modo specifico e puntuale: allegazione b) deve essere valorizzato nelle sue conseguenze giuridiche in funzione della domanda: rilievo c)deve essere dimostrato: prova

32 tutti quegli elementi di contenuto o di stile che non sono utili ai fini dell allegazione, del rilievo e della prova sono superflui e sovrabbondanti vestono l atto di una funzione rectius, di una disfunzione che non le è propria e che rischia di riverberarsi negativamente sul provvedimento

33 Grazie

SCUSAMI SE TI HO SCRITTO UNA LETTERA LUNGA, NON HO AVUTO IL TEMPO PER SCRIVERLA PIÙ CORTA

SCUSAMI SE TI HO SCRITTO UNA LETTERA LUNGA, NON HO AVUTO IL TEMPO PER SCRIVERLA PIÙ CORTA Associazione Giuslavoristi Italiani Ordine degli Avvocati di Milano Milano, 17 novembre 2014 SCUSAMI SE TI HO SCRITTO UNA LETTERA LUNGA, NON HO AVUTO IL TEMPO PER SCRIVERLA PIÙ CORTA L ATTO INTRODUTTIVO

Dettagli

L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova.

L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova. Ordine degli Avvocati di Asti L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova. Avv. Dario Gramaglia Asti, 29 Maggio 2015 December 2013 Avv. Gramaglia Dario Asti, 29 Maggio 2015

Dettagli

Dottrina di Luisa Motolese, Consigliere della Corte dei conti.

Dottrina  di Luisa Motolese, Consigliere della Corte dei conti. TECNICA DI REDAZIONE E COMPLETEZZA DI SINTESI DEI PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI di Luisa Motolese, Consigliere della Corte dei conti. Il problema legato ad una adeguata redazione degli atti giudiziari ha ricevuto

Dettagli

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Il giudice non è tenuto a provvedere su domande che non siano ritualmente formulate (art. 112 c.p.c.). E in particolare, una domanda di

Dettagli

La CTP di Lecce applica il principio di non contestazione (art. 115 cpc) dando torto all agenzia delle entrate

La CTP di Lecce applica il principio di non contestazione (art. 115 cpc) dando torto all agenzia delle entrate ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 31/05/2013 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/35110-la-ctp-di-lecce-applica-il-principio-di-noncontestazione-art-115-cpc-dando-torto-all-agenzia-delle-entrate Autore:

Dettagli

Essi si dividono in presupposti di esistenza del processo, come è per il riconoscimento del potere giurisdizionale generico del Giudice, e

Essi si dividono in presupposti di esistenza del processo, come è per il riconoscimento del potere giurisdizionale generico del Giudice, e Relazione sul tema Gli atti introduttivi e di risposta del processo civile trattato nella conferenza del 24 maggio 2001 organizzata dall A.I.G.A. Associazione Italiana Giovani Avvocati. La possibilità

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE PER L ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2016

CORSO DI PREPARAZIONE PER L ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2016 CORSO DI PREPARAZIONE PER L ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2016 PROF. AVV. PIERLUIGI GILLI Modalità di stesura delle prove scritte e criteri di correzione MILANO, 1 OTTOBRE 2016 PROF. AVV. PIERLUIGI GILLI

Dettagli

BREVE NOTA ALLA SENTENZA N.2951/2016 DELLE SS.UU DELLA CORTE DI CASSAZIONE.

BREVE NOTA ALLA SENTENZA N.2951/2016 DELLE SS.UU DELLA CORTE DI CASSAZIONE. BREVE NOTA ALLA SENTENZA N.2951/2016 DELLE SS.UU DELLA CORTE DI CASSAZIONE. La natura dell eccezione relativa alla titolarità di un diritto reale nell ambito di un giudizio risarcitorio: mera difesa o

Dettagli

L inammissibilità della consulenza tecnica esplorativa nel contenzioso bancario

L inammissibilità della consulenza tecnica esplorativa nel contenzioso bancario L inammissibilità della consulenza tecnica esplorativa nel contenzioso bancario Marzo 11, 2016 Maurizio Tidona Avvocato Corrispondenza: m.tidona@tidona.com Presupposto logico e giuridico alla prova dei

Dettagli

Le domande nuove sono inammissibili nel giudizio di appello

Le domande nuove sono inammissibili nel giudizio di appello Le domande nuove sono inammissibili nel giudizio di appello di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 20 febbraio 2008 Anche in campo tributario sussiste il divieto per le parti di presentare nuove domande nel

Dettagli

Ricorso civile per cassazione

Ricorso civile per cassazione 41 Ricorso civile per cassazione Tecniche di redazione dell atto a cura di Domenico Chindemi II Edizione 218249_frontespizio.indd 1 15/12/16 13:56 6 Ricorso civile per cassazione specifici obbligatori

Dettagli

Convegno Come scrivere gli atti. Giovanni Acerboni Progettare e scrivere un atto argomentativo. Milano, 17 novembre 2014

Convegno Come scrivere gli atti. Giovanni Acerboni Progettare e scrivere un atto argomentativo. Milano, 17 novembre 2014 Convegno Come scrivere gli atti Giovanni Acerboni Progettare e scrivere un atto argomentativo Milano, 17 novembre 2014 1 Problemi del sistema giuridico relativi al mio tema 1. Atti lunghi e oscuri 2. Troppe

Dettagli

Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso

Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso L avvocato che sbaglia, ma senza causare danni al cliente, è tenuto a risarcirlo? Una interessante pronuncia della Corte di Cassazione

Dettagli

ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE

ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE Cass., Sez. Un., sent. 16 febbraio 2017, n. 4090. ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE Le Sezioni unite della Corte

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Verbale di udienza nella causa civile iscritta al, promossa da - (A s.r.l.), con l avvocato, contro - (B s.p.a.) con l avvocato, avente ad oggetto: locazione di immobile

Dettagli

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011.

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011. Il procedimento di opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada. Sulla natura del termine stabilito dall art. 7 co. 7 D. Lgs 150/2011. Autore: Maiolino Vincenzo In: Diritto

Dettagli

Ingiunzione fiscale. Processo

Ingiunzione fiscale. Processo Ingiunzione fiscale. Processo Comune di Torino Torino, 28 novembre 2016 Relatore: Avv. Luciano Marcon 29/11/2016 1 Normativa L'ingiunzione fiscale è un ordine di pagamento emesso da un Ente Locale. Si

Dettagli

www.ildirittoamministrativo.it NOTA A CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI SENTENZA 16 febbraio 2016, n.2951

www.ildirittoamministrativo.it NOTA A CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI SENTENZA 16 febbraio 2016, n.2951 NOTA A CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI SENTENZA 16 febbraio 2016, n.2951 La natura dell eccezione relativa alla titolarità di un diritto reale nell ambito di un giudizio risarcitorio: mera difesa

Dettagli

L istruzione probatoria- Principî

L istruzione probatoria- Principî L istruzione probatoria- Principî lezione del 19 aprile 2016 nel corso di Diritto processuale civile I del Prof. G. Trisorio Liuzzi - Dipartimento di Giurisprudenza -Università degli Studi di Bari «Aldo

Dettagli

Infatti, vi è una concentrazione in un unico momento processuale dell udienza di prima comparizione e dell udienza di trattazione.

Infatti, vi è una concentrazione in un unico momento processuale dell udienza di prima comparizione e dell udienza di trattazione. Prima udienza ed eventuale rinvio ex art. 320 comma 4 cpc. di Leonardo Cavalieri (estratto da L. D'Apollo, Il ricorso al giudice di Pace, Cedam, 2009) Dalla lettura dell art. 320 c.p.c. si evince la volontà

Dettagli

L ESERCIZIO GIUDIZIALE DEI DIRITTI

L ESERCIZIO GIUDIZIALE DEI DIRITTI SEMINARIO CORSO DI DIRITTO PRIVATO - PROF.SSA SARA LANDINI - L ESERCIZIO GIUDIZIALE DEI DIRITTI LEZIONE DEL 18.10.2017 CHE COSA E L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO? L ordinamento giudiziario è l insieme di disposizioni

Dettagli

La CTP di Lecce applica il principio di non contestazione ex art. 115 cpc

La CTP di Lecce applica il principio di non contestazione ex art. 115 cpc Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La CTP di Lecce applica il principio di non contestazione ex art. 115 cpc 05 Giugno 2013 Maria Leo Nella sentenza

Dettagli

CAPITOLO VI. La domanda giudiziale, i suoi effetti e le difese del convenuto

CAPITOLO VI. La domanda giudiziale, i suoi effetti e le difese del convenuto CAPITOLO VI La domanda giudiziale, i suoi effetti e le difese del convenuto Sommario: 1. La domanda giudiziale. 2. Le forme della domanda. 3. Gli effetti della domanda. 4. Le difese del convenuto. 5. L

Dettagli

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. Legge 18 giugno 2009 n. 69 introduce un rito alternativo a quello ordinario di cognizione a scelta dell attore da utilizzare nelle cause

Dettagli

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile DECRETO INGIUNTIVO Sommario non cautelare Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile Esigenza : economia dei giudizi: evitare il costo del processo a cognizione piena

Dettagli

INDICE INDICE CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE

INDICE INDICE CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE V Premessa alla quattordicesima edizione 1 Premessa alla prima edizione 2 CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la definizione dell attività giurisdizionale: criterio

Dettagli

IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO. Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011,

IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO. Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011, IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011, c.d. legge di stabilità, introdotto una pena pecuniaria in presenza di istanze di sospensione

Dettagli

Tribunale di Udine. - sezione civile -

Tribunale di Udine. - sezione civile - Tribunale di Udine - sezione civile - Verbale d udienza Successivamente oggi, 28.5.2013, alle ore 10.30, davanti al giudice istruttore dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n 5309/11 R.A.C.C.,

Dettagli

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile DECRETO INGIUNTIVO Sommario non cautelare Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile Esigenza : economia dei giudizi: evitare il costo del processo a cognizione piena

Dettagli

L ATTO DI CITAZIONE. Lezione Scuola forense di Bolzano del 12 aprile 2019 Avv. Silvia Giuliani

L ATTO DI CITAZIONE. Lezione Scuola forense di Bolzano del 12 aprile 2019 Avv. Silvia Giuliani L ATTO DI CITAZIONE Lezione Scuola forense di Bolzano del 12 aprile 2019 Avv. Silvia Giuliani L atto di citazione costituisce, di regola, l atto del quale più frequentemente viene richiesta la redazione

Dettagli

La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo

La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo Sommario: La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo 1. L accertamento del passivo. Premessa. Il sistema di accertamento del passivo nella l. 267/42 Le prassi e gli orientamenti applicativi

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

Il linguaggio giudiziario: la semplificazione della scrittura, esperienze degli osservatori. Anna Anelli e Luca Negrini

Il linguaggio giudiziario: la semplificazione della scrittura, esperienze degli osservatori. Anna Anelli e Luca Negrini Il linguaggio giudiziario: la semplificazione della scrittura, esperienze degli osservatori Anna Anelli e Luca Negrini Gli Osservatori sulla giustizia civile Nascono come occasione di confronto e collaborazione

Dettagli

Cass /2012: Compensi avvocato. Minimi e massimi: potere discrezionale del giudice

Cass /2012: Compensi avvocato. Minimi e massimi: potere discrezionale del giudice In tema di compensi per lo svolgimento di attività professionale, anche in materia stragiudiziale, la determinazione degli onorari di avvocato costituisce esercizio di un potere discrezionale del giudice,

Dettagli

L istruzione probatoria. Corso di diritto processuale civile Anno accademico 2013/2014

L istruzione probatoria. Corso di diritto processuale civile Anno accademico 2013/2014 L istruzione probatoria Corso di diritto processuale civile Anno accademico 2013/2014 Le fonti della disciplina Le norme relative alle prove sono contenute nel codice civile e nel codice di rito. Il codice

Dettagli

Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo

Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo Con sentenza del 31 gennaio 2018 il Tribunale Ordinario di Roma, Sezione

Dettagli

UNICO DOTT. GIANLUIGI MORLINI

UNICO DOTT. GIANLUIGI MORLINI Data 14/06/2012 Ente giudicante Numero 1134 TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA, GIUDICE UNICO DOTT. GIANLUIGI MORLINI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Il Giudice, dott.

Dettagli

INDICE. Premessa... XIII. Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi

INDICE. Premessa... XIII. Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi INDICE Premessa... XIII Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi 1. Il processo dichiarativo o di cognizione di primo grado.... 1 1.1. La funzione...

Dettagli

SPETTA ALL UFFICIO PRODURRE IL P.V.C.: sul Fisco si abbatte la scure della Cassazione

SPETTA ALL UFFICIO PRODURRE IL P.V.C.: sul Fisco si abbatte la scure della Cassazione SPETTA ALL UFFICIO PRODURRE IL P.V.C.: sul Fisco si abbatte la scure della Cassazione di Roberta De Marchi Pubblicato il 16 febbraio 2009 la Corte di Cassazione addossa sul Fisco l onere di produrre in

Dettagli

CORSO ASLA Incontro del 24 maggio L avvio del procedimento - La prima udienza

CORSO ASLA Incontro del 24 maggio L avvio del procedimento - La prima udienza CORSO ASLA Incontro del 24 maggio 2017 L avvio del procedimento - La prima udienza MM 1 L AVVIO DEL PROCEDIMENTO GIUDICE (giurisdizione competenza regolare costituzione) DOMANDA ATTORE legittimazione CONVENUTO

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI. LIBRO II. DEL PROCESSO DI COGNIZIONE... pag. 1. Sezione I. Della citazione e della costituzione delle parti...

INDICE PER ARTICOLI. LIBRO II. DEL PROCESSO DI COGNIZIONE... pag. 1. Sezione I. Della citazione e della costituzione delle parti... LIBRO II. DEL PROCESSO DI COGNIZIONE... pag. 1 Titolo I. DEL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE...» 1 Capo I. DELL INTRODUZIONE DELLA CAUSA...» 1 Sezione I. Della citazione e della costituzione delle parti...»

Dettagli

(massima a cura della struttura territoriale di formazione decentrata del distretto di Milano)

(massima a cura della struttura territoriale di formazione decentrata del distretto di Milano) Processo telematico: non è inammissibile l atto depositato come scanner di immagine in luogo di file PDF (massima a cura della struttura territoriale di formazione decentrata del distretto di Milano) Trib.

Dettagli

Bologna 6 dicembre Redazione degli atti e dei provvedimenti. Dott. Michele Guernelli

Bologna 6 dicembre Redazione degli atti e dei provvedimenti. Dott. Michele Guernelli IL NUOVO PROTOCOLLO PER I PROCEDIMENTI CIVILI DELLA CORTE D APPELLO SOTTOSCRITTO DALL OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DEL DISTRETTO DELL EMILIA ROMAGNA Bologna 6 dicembre 2016 Redazione degli atti

Dettagli

Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c.

Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c. Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c. Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c. Corte di Cassazione Civile, Sezione VI Lavoro, Ordinanza n. 10415 del 12/04/2019 Con ordinanza del 13 maggio 2019, la

Dettagli

CHIAMATA IN CAUSA DEL TERZO: LE ECCEZIONI POSSIBILI. Annotazione a Cassazione Civile, sezione sesta, sentenza del , n.

CHIAMATA IN CAUSA DEL TERZO: LE ECCEZIONI POSSIBILI. Annotazione a Cassazione Civile, sezione sesta, sentenza del , n. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 2.6.2013 ----------------------------------------------- CHIAMATA IN CAUSA DEL TERZO: LE ECCEZIONI POSSIBILI

Dettagli

TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA. Repubblica Italiana. In Nome del Popolo Italiano. Il Giudice, Dott.ssa Gilda Danila Romano, ha pronunciato la seguente

TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA. Repubblica Italiana. In Nome del Popolo Italiano. Il Giudice, Dott.ssa Gilda Danila Romano, ha pronunciato la seguente TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA Repubblica Italiana In Nome del Popolo Italiano Il Giudice, Dott.ssa Gilda Danila Romano, ha pronunciato la seguente SENTENZA Nella causa iscritta al n. 1042 R.G.A.C. per l anno

Dettagli

Accoglimento totale del 18/05/2018 RG n. 1956/2018

Accoglimento totale del 18/05/2018 RG n. 1956/2018 TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO PRIMA SEZIONE CIVILE Nrg 1956/2018 Il giudice dr. Ludovico Sburlati, sciogliendo la riserva assunta nella causa in intestazione, ha pronunciato la presente ORDINANZA Le domande

Dettagli

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c. INDICE SOMMARIO Premessa................................ pag. VII Abbreviazioni delle enciclopedie e delle riviste.................» XVII Parte Prima Il procedimento sommario di cognizione facoltativo

Dettagli

LA CORTE D APPELLO DI CAGLIARI SEZIONE DISTACCATA DI SASSARI. composta dai Magistrati Dott. Maria Teresa Spanu Presidente rel.

LA CORTE D APPELLO DI CAGLIARI SEZIONE DISTACCATA DI SASSARI. composta dai Magistrati Dott. Maria Teresa Spanu Presidente rel. LA CORTE D APPELLO DI CAGLIARI SEZIONE DISTACCATA DI SASSARI composta dai Magistrati Dott. Maria Teresa Spanu Presidente rel. Dott. Maria Grixoni Dott. Cinzia Caleffi Consigliere Consigliere ha pronunciato

Dettagli

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO TRIBUNALE di Sezione civile n. ruolo generale n. ruolo sezione: (attore) contro (convenuto) CONSULENZA TECNICA D UFFICIO Giudice relatore: Consulente Tecnico d Ufficio: Consulente Tecnico di parte: 1 IL

Dettagli

Inammissibile ogni presunzione assoluta di spaccio di sostanze stupefacenti sulla base del mero dato quantitativo

Inammissibile ogni presunzione assoluta di spaccio di sostanze stupefacenti sulla base del mero dato quantitativo Inammissibile ogni presunzione assoluta di spaccio di sostanze stupefacenti sulla base del mero dato quantitativo Autore: Buzzoni Alessandro In: Diritto penale Torna la Corte Suprema, ad occuparsi dei

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 38 14.05.2015 Cartella di pagamento. Prova della notifica solo in appello Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario La prova

Dettagli

La forma dell appello nel nuovo processo tributario

La forma dell appello nel nuovo processo tributario La forma dell appello nel nuovo processo tributario Autore: Villani Maurizio In: Diritto tributario L art. 53 del d.lgs. n. 546/1992 prevede: 1. Il ricorso in appello contiene l indicazione della commissione

Dettagli

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16 Claudio Mellone Manuale di procedura civile Volumi primo e secondo Aggiornato al d.l. 3 maggio 201 n. 59, convertito con l. 30 giugno 2016 n. 119 e al d.l. 31 agosto 2016 n. 168, convertito con l. 25 ottobre

Dettagli

Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione

Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 17 gennaio 2006 Anche ai fini dell imposta di registro, il relativo accertamento

Dettagli

Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Messina. L attività professionale dei praticanti abilitati

Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Messina. L attività professionale dei praticanti abilitati Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Messina L attività professionale dei praticanti abilitati 17.04.2014 Ricorso al Giudice del Lavoro Avv. Antonio Tesoro La Corte di Cassazione, con sentenza

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Tribunale di Verona Sentenza 17.7.2012 (Composizione monocratica Giudice LANNI) TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Civile e Penale

Dettagli

LA REDAZIONE DEGLI ATTI Reggio Emilia 12 Ottobre Angelica Scozia

LA REDAZIONE DEGLI ATTI Reggio Emilia 12 Ottobre Angelica Scozia LE LINEE GUIDA DEGLI OSSERVATORI LA REDAZIONE DEGLI ATTI Reggio Emilia 12 Ottobre 2017 Angelica Scozia IL TESTO GIURIDICO NEL C.P.C. I requisiti formali o di contenuto-forma degli atti introduttivi secondo

Dettagli

SCHEMA DI MEMORIA DI COSTITUZIONE IN UN GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 414 CPC. Cont../. TRIBUNALE DI.. - SEZIONE LAVORO MEMORIA DI COSTITUZIONE PER

SCHEMA DI MEMORIA DI COSTITUZIONE IN UN GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 414 CPC. Cont../. TRIBUNALE DI.. - SEZIONE LAVORO MEMORIA DI COSTITUZIONE PER SCHEMA DI MEMORIA DI COSTITUZIONE IN UN GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 414 CPC Cont../. TRIBUNALE DI.. - SEZIONE LAVORO MEMORIA DI COSTITUZIONE PER Il Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO CORTE D'APPELLO DI FIRENZE SEZIONE LAVORO composta dai magistrati: Dr. Pieri Giorgio - Presidente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO CORTE D'APPELLO DI FIRENZE SEZIONE LAVORO composta dai magistrati: Dr. Pieri Giorgio - Presidente REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO CORTE D'APPELLO DI FIRENZE SEZIONE LAVORO composta dai magistrati: Dr. Pieri Giorgio - Presidente rel. - Dr. Bronzini Giovanni - Consigliere - Dr. Schiavone

Dettagli

Sommario. 1. La natura e l oggetto del giudizio d appello pag Motivazione concorrente, coordinata, incidentale, dubbiosa pag.

Sommario. 1. La natura e l oggetto del giudizio d appello pag Motivazione concorrente, coordinata, incidentale, dubbiosa pag. 1. La natura e l oggetto del giudizio d appello pag. 9 2. L appello principale e l appello incidentale pag. 12 2.1. Tempestività e tardività dell appello incidentale pag. 12 2.1.1. Segue: alcune questioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... XV XVII Parte Prima LE ORDINANZE DI PAGAMENTO DI SOMME

Dettagli

LA PROVA NEL PROCESSO

LA PROVA NEL PROCESSO IL PROCESSO TRIBUTARIO LA PROVA NEL PROCESSO Prof. avv. Giuseppe Zizzo 26 novembre 2014 L onere della prova e il principio di non contestazione 2 In passato si riteneva che l onere della prova gravasse

Dettagli

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento Autore: La Marchesina Dario In: Diritto processuale civile I provvedimenti di istruzione preventiva sono provvedimenti istruttori disciplinati

Dettagli

Valenza probatoria di una fattura: il parere della Cassazione

Valenza probatoria di una fattura: il parere della Cassazione Valenza probatoria di una fattura: il parere della Cassazione La fattura commerciale, sebbene consenta di ottenere l emanazione di un decreto ingiuntivo, può avere valore di prova o resta solo un indizio?

Dettagli

MEDICHINICLODIO P.le Clodio 26 ABC Roma tel fax mail:

MEDICHINICLODIO P.le Clodio 26 ABC Roma tel fax mail: Introduzione Criteri generali La parte che introduce il parere assume una grande importanza costituendo una sorta di biglietto da visita ; il candidato, sin dalle prime battute, dà già una rilevante prova

Dettagli

LA DOMANDA PROCESSUALE

LA DOMANDA PROCESSUALE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DOMANDA PROCESSUALE 1. L introduzione della causa... 1 2. La domanda... 4 3. L interesse ad agire... 6 4. La domanda nel processo ordinario di cognizione... 7 5....nel processo esecutivo...

Dettagli

Guida col cellurare: non serve la querela di falso. La Pa deve difendersi con una vera e propria comparsa di costituzione e risposta

Guida col cellurare: non serve la querela di falso. La Pa deve difendersi con una vera e propria comparsa di costituzione e risposta Guida col cellurare: non serve la querela di falso. La Pa deve difendersi con una vera e propria comparsa di costituzione e risposta Autore: Lorusso Alberto In: Giurisprudenza civile Giudice di Pace di

Dettagli

IL PRINCIPIO DI SINTETICITÀ NELLA RECENTE GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE (SEZIONE TRIBUTARIA)

IL PRINCIPIO DI SINTETICITÀ NELLA RECENTE GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE (SEZIONE TRIBUTARIA) IL PRINCIPIO DI SINTETICITÀ NELLA RECENTE GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE (SEZIONE TRIBUTARIA) Giuseppe Corasaniti Professore associato di diritto tributario Università di Brescia Avvocato in

Dettagli

C he c è d i n u o v o i n t e m a d i p r o v e c i v i l i?

C he c è d i n u o v o i n t e m a d i p r o v e c i v i l i? C he c è d i n u o v o i n t e m a d i p r o v e c i v i l i? Cod.: P14051 Data: 24-26 settembre 2014 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Esperto formatore: Andrea Zuliani Presentazione All incrocio

Dettagli

Compensi fuori busta di Sonia Cascarano Pubblicato il 6 febbraio 2010 Il valore probatorio dei documenti extracontabili La mancata esibizione di idonea documentazione è stata inequivocabilmente avvalorata

Dettagli

SCHEMA DI ATTO DI CITAZIONE NEL PROCESSO CIVILE CON PROCURA ALLE LITI E RELATA DI NOTIFICA

SCHEMA DI ATTO DI CITAZIONE NEL PROCESSO CIVILE CON PROCURA ALLE LITI E RELATA DI NOTIFICA SCHEMA DI ATTO DI CITAZIONE NEL PROCESSO CIVILE CON PROCURA ALLE LITI E RELATA DI NOTIFICA Focus Esame Avvocato: lo schema di atto di citazione nel processo civile con procura alle liti e relata di notifica.

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N.4385 REG. RIC. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Quinta Sezione ANNO ha pronunciato la seguente

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N.4385 REG. RIC. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Quinta Sezione ANNO ha pronunciato la seguente REPUBBLICA ITALIANA N. 155/05 REG.DEC. IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N.4385 REG. RIC. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Quinta Sezione ANNO 2004 ha pronunciato la seguente DECISIONE sul ricorso

Dettagli

TRIBUNALE ROMA, SEZIONE L CIVILE ORDINANZA 18 SETTEMBRE 2014 INTEGRALE CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZIALI - RITO FORNERO - APPLICABILITÀ - LIMITI

TRIBUNALE ROMA, SEZIONE L CIVILE ORDINANZA 18 SETTEMBRE 2014 INTEGRALE CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZIALI - RITO FORNERO - APPLICABILITÀ - LIMITI TRIBUNALE ROMA, SEZIONE L CIVILE ORDINANZA 18 SETTEMBRE 2014 INTEGRALE CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZIALI - RITO FORNERO - APPLICABILITÀ - LIMITI IL TRIBUNALE DI ROMA 2 Sezione Lavoro Nella persona

Dettagli

Le regole processuali Avv. Marco Giangrande

Le regole processuali Avv. Marco Giangrande Le regole processuali Avv. Marco Giangrande marcogiangrande@lexellent.it LE REGOLE PROCESSUALI PRESENTAZIONE DELLE NORME CHE REGOLANO IL PROCESSO DEL LAVORO Libro II del processo di cognizione, titolo

Dettagli

Tribunale di Udine. - sezione civile -

Tribunale di Udine. - sezione civile - Tribunale di Udine - sezione civile - Verbale d udienza Successivamente oggi, 29.10.2013, alle ore 11.00, davanti al giudice istruttore dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n 2147/12 R.A.C.C.,

Dettagli

BOZZA DELLA SCHEDA 5 (COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DELLE PARTI)

BOZZA DELLA SCHEDA 5 (COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DELLE PARTI) BOZZA DELLA SCHEDA 5 (COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DELLE PARTI) α) COSTITUZIONE DEL RICORRENTE α.1. Termine di costituzione: dies a quo. (Riferimenti normativi = Art. 22, comma 1, primo periodo: «Il ricorrente,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Danni a cose e lesioni: il frazionamento della domanda costituisce abuso dello strumen

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Danni a cose e lesioni: il frazionamento della domanda costituisce abuso dello strumen In tema di risarcimento dei danni da responsabilità civile, non è consentito al danneggiato, in presenza di un danno derivante da un unico fatto illecito, riferito alle cose ed alla persona, già verificatosi

Dettagli

ATP conciliativa medica: primi contrasti giurisprudenziali

ATP conciliativa medica: primi contrasti giurisprudenziali ATP conciliativa medica: primi contrasti giurisprudenziali ATP conciliativa (o meglio, conciliazione tecnica preventiva): è necessario che debba partecipare all ATP anche il medico della struttura? Uno

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO LE PROVE CHRISTIAN ATTARDI. 26 novembre 2014

IL PROCESSO TRIBUTARIO LE PROVE CHRISTIAN ATTARDI. 26 novembre 2014 IL PROCESSO TRIBUTARIO LE PROVE CHRISTIAN ATTARDI 26 novembre 2014 L istruzione probatoria Istruttoria probatoria primaria: il procedimento amministrativo Istruttoria probatoria secondaria: il processo

Dettagli

Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso

Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso Novembre2013 Albini 1 La disciplina dell articolo 6 della legge 604/66 Albini 2 Articolo 6 legge 604/66 Il licenziamento deve essere impugnato a pena

Dettagli

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale ~ 1 ~ Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale Sintesi semplificata dell iter procedurale tratta dal Testo Unico delle Spese di Giustizia - D.P.R.

Dettagli

Il valore delle dichiarazioni penali nel processo tributario

Il valore delle dichiarazioni penali nel processo tributario Il valore delle dichiarazioni penali nel processo tributario di Roberta De Marchi Pubblicato il 11 giugno 2010 le dichiarazioni rilasciate nel processo penale possono valere in quello tributario? Con sentenza

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 21318 Anno 2015 Presidente: FINOCCHIARO MARIO Relatore: CARLUCCIO GIUSEPPA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 1130-2014 proposto da: CALVINO MAURIZIO CLVMRZ72L23F839V,

Dettagli

contratto di conto corrente stipulato tra l attrice Zilco 2 S.r.l. e la convenuta Hypo Alpe Adria Bank S.p.A.. L attrice allega che, nell arco di 11 t

contratto di conto corrente stipulato tra l attrice Zilco 2 S.r.l. e la convenuta Hypo Alpe Adria Bank S.p.A.. L attrice allega che, nell arco di 11 t TRIBUNALE DI UDINE 2 a sezione civile Successivamente oggi 26.10.2016, ore 12.30, davanti al giudice istruttore, dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n 1634/2016 R.A.C.C., promossa da -

Dettagli

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione Premessa alla quarta edizione Materiali: i casi XIII XV Parte I Processo civile e tutela giurisdizionale Capitolo 1 Il processo civile 1. Definizioni e confini: tutela dei diritti e attuazione della legge

Dettagli

APPLICABILITA AL RITO TRIBUTARIO DELLE RECENTI MODIFICHE IN TEMA DI APPELLO E RICORSO PER CASSAZIONE

APPLICABILITA AL RITO TRIBUTARIO DELLE RECENTI MODIFICHE IN TEMA DI APPELLO E RICORSO PER CASSAZIONE Raffaele Ceniccola APPLICABILITA AL RITO TRIBUTARIO DELLE RECENTI MODIFICHE IN TEMA DI APPELLO E RICORSO PER CASSAZIONE SCHEMA DI RELAZIONE LE MODIFICHE INTRODOTTE Dopo gli interventi legislativi del 2006

Dettagli

L onere della prova nel processo tributario

L onere della prova nel processo tributario L onere della prova nel processo tributario di Rassegna di Giurisprudenza Pubblicato il 17 febbraio 2008 Premessa In tutti i campi del diritto, e non solo quindi in quello tributario, la prova costituisce

Dettagli

Il ricorso collettivo

Il ricorso collettivo Il ricorso collettivo di Angelo Buscema Pubblicato il 27 novembre 2010 anche nel processo tributario è ammissibile il ricorso collettivo: la Cassazione illustra i limiti per tale procedura I principi sulla

Dettagli

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione Premessa alla prima edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Materiali: i casi XI XIII XV XVII Parte I Processo civile e tutela giurisdizionale Capitolo 1 Il processo civile

Dettagli

3. Principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato.

3. Principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato. 3. Principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato. Il principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato - stabilito dall art. 112 c.p.c. obbliga il giudice a pronunciare su tutta la domanda

Dettagli

Proponibilità dell appello incidentale nel processo tributario

Proponibilità dell appello incidentale nel processo tributario Proponibilità dell appello incidentale nel processo tributario di Maria Leo Pubblicato il 15 maggio 2008 L appello incidentale nel processo tributario è contemplato dall art. 54, comma secondo, del D.lgs.

Dettagli

Il pubblico ministero

Il pubblico ministero Prof. Carlo Ghia I soggetti processuali Giudice ed ausiliari (cancelliere; ufficiale giudiziario; custode e consulente tecnico; Pubblico Ministero; Parti del processo e difensori. 1 Generalmente, il processo

Dettagli

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Il tema è quello della emergenza della precarizzazione dei rapporti di pubblico impiego attraverso l utilizzo di forme contrattuali illegittime,

Dettagli

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI 1. Quadro normativo di riferimento... pag. 1 2. Fondamento della tutela giurisdizionale del possesso...» 4 3. Il possesso quale autonoma situazione sostanziale e la

Dettagli

Tutela dei diritti. autotutela (ipotesi residuali) tutela in sede giudiziale istituti volti alla prevenzione dei conflitti.

Tutela dei diritti. autotutela (ipotesi residuali) tutela in sede giudiziale istituti volti alla prevenzione dei conflitti. Tutela dei diritti autotutela (ipotesi residuali) tutela in sede giudiziale istituti volti alla prevenzione dei conflitti autotutela generalmente vietata: non garantisce giustizia ed equità (rischio di

Dettagli

L udienza di trattazione e comparizione. La modifica delle domande e la rinunzia

L udienza di trattazione e comparizione. La modifica delle domande e la rinunzia L udienza di trattazione e comparizione. La modifica delle domande e la rinunzia SCUOLA FORENSE FONDAZIONE VINCENZO GERACI CORSO 2019/2020 AVV. SERGIO PIZZUTO PRIMA UDIENZA DI TRATTAZIONE E COMPARIZIONE

Dettagli