SVASO DEL BACINO ARVO PIANO DI RECUPERO DELLA FAUNA ITTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SVASO DEL BACINO ARVO PIANO DI RECUPERO DELLA FAUNA ITTICA"

Transcript

1 SVASO DEL BACINO ARVO PIANO DI RECUPERO DELLA FAUNA ITTICA Maggio 2013

2 SVASO DEL BACINO ARVO PIANO DI RECUPERO DELLA FAUNA ITTICA Maggio 2013 COORDINAMENTO ING. FERDINANDO BONDIOLOTTI ING. SEBASTIANO MUNI AUTORI: DR. GAETANO GENTILI DR. ANDREA ROMANÒ DR. ANDREA BUCCHINI DR.SSA ALESSANDRA BALLERIO VIA REPUBBLICA VARANO BORGHI (VA) ITALIA TEL: FAX: info@graia.eu

3 1 Premessa Nell autunno 2013 è previsto lo svaso del serbatoio Arvo, a fini ispettivi e manutentivi delle opere di presa e di scarico. Tale svuotamento, unito alla fluitazione, nel torrente a valle della diga, del sedimento trasportato dalle acque dei torrenti immissari, determinerà effetti sulla fauna ittica. Ai fini di rispondere alle prescrizioni in merito del Parco Nazionale della Sila, stimare gli effetti sulla fauna ittica del serbatoio e del torrente a valle e definire le attività di salvaguardia da mettere in atto, è stato predisposto il presente piano di attività. In particolare sono stati effettuati i seguenti approfondimenti: il lago e le sue condizioni ecologiche; la sua fauna ittica; le indicazioni del Parco Nazionale della Sila; le attività previste; i monitoraggi di controllo. Si rimanda alla documentazione tecnica già prodotta per ulteriori dettagli relativi al contesto ambientale ed al piano di monitoraggio delle svaso, per l insieme delle attività di controllo previste durante le operazioni. Figura 1: il bacino Arvo

4 Profondità (m) 2 Il lago e le sue condizioni ecologiche L invaso dell Arvo è un serbatoio di m 3 di capacità, situato a quota 1.282,50 m s.m. (quota del coronamento); è determinato dallo sbarramento del fiume Arvo in località Nocelle. L invaso riceve le acque del bacino imbrifero proprio e quelle derivate dal torrente Frappia. 2.1 Indagini chimico-fisiche Nel mese di luglio 2012 sono state effettuate le indagini limnologiche attraverso l uso di una polisonda Hydrolab; i prelievi sono stati effettuati, con l ausilio di un natante, nel punto più profondo del bacino. Nella immagine seguente sono riportati gli andamenti, lungo la verticale, dei principali parametri chimicofisici. Figura 2: Confronto degli andamenti di ossigeno disciolto, temperatura e ph O2 (mg/l) T. ( C) ph Ossigeno disciolto (mg/l) + Temp (C ) + ph Dai dati raccolti emerge un evidente stratificazione che riguarda sia la temperatura che l ossigeno; si osserva, in particolare, come le condizioni estive del bacino siano scarsamente idonee ad ospitare popolazioni ittiche salmonicole, poichè gli strati superiori sono troppo caldi e quelli inferiori, termicamente idonei, presentano gradi di ossigenazione delle acque troppo bassi. Durante le indagini limnologiche, attraverso l uso di una bottiglia di profondità, sono stati raccolti due campioni di acqua, uno dallo strato superficiale e uno dallo strato profondo (circa 14 m di profondità), che sono stati successivamente analizzati in laboratorio; nella tabella seguente si riportano i risultati delle analisi.

5 Tabella 1: Risultati delle analisi di laboratorio Parametro U.M. Strato superficiale Strato profondo Azoto ammoniacale (NH4+) mg/l Azoto nitrico (NO3) mg/l <0.23* <0.23* Azoto nitroso (NO2) mg/l Azoto totale (Ntot) mg/l <1* 1.48 Fosforo ortofosfato (PO43-) mg/l <0.010* Fosforo totale (Ptot) mg/l <0.010* Alcalinità mg/l Clorofilla a (mg/m3) 0.5 *dati inferiori al limite strumentale 2.2 Indagini biologiche: il fitoplancton Durante le indagini limnologiche, attraverso l uso di una bottiglia di profondità e di un apposito retino, è stato prelevato un campione di fitoplancton per caratterizzare la comunità fitoplanctonica di seguito presentata; le abbondanze delle singole specie sono rappresentate in classi (da 1 a 4 ). Tabella 2: comunità fitoplanctonica del Lago Arvo Classe Ordine Famiglia Specie ABBONDANZA Bacillariophyceae Achnanthales Achnanthaceae Achnanthes sp. 1 Bacillariophyceae Thalassiosirales Stephanodiscaceae Cyclotella spp. 1 Bacillariophyceae Naviculales Naviculaceae Navicula sp. 1 Bacillariophyceae Bacillariales Bacillariaceae Nitzschia cfr. acicularis 1 Bacillariophyceae Thalassiosirales Stephanodiscaceae Stephanodiscus hantzschii 2 Bacillariophyceae Fragilariales Fragilariaceae Ulnaria acus 2 Bacillariophyceae Aulacoseirales Aulacoseiraceae Aulacoseira italica 3 Bacillariophyceae Aulacoseirales Aulacoseiraceae Aulacoseira sp. 2 Bacillariophyceae Fragilariales Fragilariaceae Ulnaria delicatissima v. angustissima 2 Bacillariophyceae Achnanthales Cocconeidaceae Cocconeis placentula 1 Chlorophyceae Sphaeropleales Selenastraceae Monoraphidium sp. 1 Chlorophyceae Chlorococcales Scenedesmaceae Scenedesmus sp. 1 Chlorophyceae Chlorococcales Scenedesmaceae Scenedesmus quadricauda 2 Coccolithophyceae [Prymnesiophyceae] Prymnesiales Chrysochromulinaceae Chrysochromulina sp. 3 Cryptophyceae Cryptomonadales Cryptomonadaceae Cryptomonas erosa 2 Cryptophyceae Cryptomonadales Cryptomonadaceae Cryptomonas ovata 1 Cryptophyceae Cryptomonadales Cryptomonadaceae Cryptomonas rostratiformis 2 Cryptophycophyta incertae sedis Katablepharidaceae Katablepharis Katablepharis ovalis 3 Cyanophyceae Oscillatoriales Phormidiaceae Planktothrix rubescens 1 Cyanophyceae Nostocales Nostocaceae Anabaena planctonica 3 Dinophyceae Gymnodiniales Gymnodiniaceae Gymnodinium sp. 1 Dinophyceae Peridiniales Peridiniaceae Peridinium sp. 1 Synurophyceae Synurales Mallomonadaceae Mallomonas acaroides 1 Trebouxiophyceae Chlorellales Oocystaceae Oocystis sp. 1 Trebouxiophyceae Chlorellales Oocystaceae Planctonema lauterbornii 1 L analisi del campione ha portato all individuazione di 25 specie, appartenenti a 9 classi, di cui la più rappresentata è quella delle Bacillariophyceae (7 ordini, 7 famiglie e 10 specie), alghe unicellulari ben conosciute con il nome di diatomee. Le specie risultate più abbondanti (grado 3) sono Aulacoseira italica, Chrysochromulina sp, Katablepharis ovalis e Anabaena planctonica.

6 3 Le richieste del Parco Nazionale della Sila Nell ambito della procedura di Valutazione di Incidenza del PdG del serbatoio Arvo, il Parco Nazionale della Sila ha definito le seguenti indicazioni relative all ittiofauna. 1 Durante il periodo di validità del Progetto di gestione il proponente effettui una caratterizzazione delle popolazioni ittiche presenti nei corsi d'acqua a monte e a valle dei bacini in argomento, indicando anche il rapporto giovani/adulti in modo da poter valutare la dinamica delle popolazioni. Dovranno essere inoltre rilevate qualità e consistenza delle immissioni di ittiofauna effettuate nel corso d'acqua a monte e a valle dello sbarramento; tali risultati dovranno essere sottoposti alle Direzioni regionali Agricoltura e Ambiente, nonché alla Provincia per una valutazione di merito. 2 Si condividono le misure di mitigazione individuate dal proponente, di cui si richiede la piena applicazione, e si ritiene opportuna la definizione di un protocollo per il recupero dell'ittiofauna durante le operazioni di svaso e per le successive attività di ripopolamento, reimmissione o reintroduzione, che dovrà essere approvato dall'ente Parco Nazionale della Sila e dalle altre autorità competenti. Al fine dell'individuazione di ulteriori misure di mitigazione e per meglio orientare le operazioni di ripopolamento, reimmissione e reintroduzione, si richiede di approfondire la caratterizzazione dei popolamenti ittici presenti nei laghi artificiali e nei relativi emissari. 3 Recupero fauna ittica nel bacino, quando questo è interamente artificiale e pertanto soggetto ad asciutta completa, attraverso un tentativo di recupero del materiale ittico presente anche con l ausilio di reti. 4 Recupero fauna ittica nel tratto fluviale a valle della dalla diga sino a dove lo consentono le possibilità operative. 5 Dopo lo svaso, per sostenere il recupero delle popolazioni ittiche che hanno subito tale operazione è opportuno mettere in atto ulteriori iniziative quali: determinazione delle immissioni necessarie a reintegrare la fauna ittica eventualmente mancante attraverso campionamenti finalizzati. Nel seguito si fornisce specifico riscontro a quanto previsto dal Parco Nazionale della Sila. 1 Il Piano di monitoraggio dello svaso prevede lo studio del popolamento ittico del fiume Arvo e del fiume Neto in diversi punti; la caratterizzazione del popolamento ittico di monte invece non ha un riscontro nelle attività previste poiché tale popolamento non sarà interessato dallo svaso e inoltre presenta caratteristiche diverse da quello presente nel serbatoio. 2 Il presente documento costituisce il protocollo di recupero delle comunità ittiche coinvolte; il piano di ripopolamento sarà redatto al termine delle operazioni quando il confronto fra i dati di monitoraggio ante e post operam consentiranno di definire specie, taglie e quantità necessarie ai fini del recupero delle popolazioni ittiche. La caratterizzazione dei popolamenti ittici dei serbatoi artificiali può essere effettuata, come in questo caso, anche sulla base delle informazioni disponibili. 3 Le attività di recupero delle fauna ittica previste nel lago sono descritte nel presente documento. 4 Le attività di recupero delle fauna ittica previste nel fiume Arvo, a valle della diga, sono descritte nel presente documento. 5 Il piano di monitoraggio prevede le indagini da mettere in atto sia per il monitoraggio degli eventi che per la definizione delle misure di mitigazione e compensazione.

7 4 La fauna ittica del lago Per quanto riguarda la composizione della comunità ittica, le informazioni individuate negli archivi degli Enti gestori e nella bibliografia disponibile parlano di semine di anguille (Anguilla anguilla) effettuate nella prima metà degli anni 50 e semine di trota iridea (Oncorhynchus mykiss ) e di trota fario (Salmo trutta) realizzate verso la fine degli anni 50. In occasione dello svuotamento del bacino, nel corso del 1978, oltre alle specie indicate, sono stati osservati anche esemplari di persico reale (Perca fluviatilis), carpa (Cyprinus carpio), cobite fluviale (Cobitis taenia) e rovella (Rutilus rubilius). Dopo il reinvaso si hanno indicazioni relative ad attività di immissioni di carpa (Cyprinus carpio), carassio (Carassius sp.), tinca (Tinca tinca) e alborella (Alburnus alburnus alborella). Tra il 2005 e il 2007, in un periodo di 16 settimane distribuite annualmente, sono state effettuate delle osservazioni con frequenza variabile (generalmente quindicinale e poi più frequente nei periodi in cui la pesca risultava più efficace), registrando le catture attuate dai pescatori locali (Mazzei, 2010). Dalle indagini svolte la fauna ittica del Lago Arvo è risultata composta da: trota fario (Salmo (trutta) trutta); trota iridea (Oncorhynchus mykiss ); anguilla (Anguilla anguilla); tinca (Tinca tinca); carpa (Cyprinus carpio), con le variazioni regina e a specchi ; cavedano (Leuciscus cephalus); scardola (Scardinius erythrophthalmus); carassio (Carassius carassius); persico reale (Perca fluviatilis); persico sole (Lepomis gibbosus). Dalle interviste svolte tra i pescatori emerge la possibile presenza anche di cobite comune (Cobitis taenia bilineata), rovella (Rutilus rubilius) e carassio rosso (Carassius auratus). Alcune specie (carassio e cavedano) risultano ben strutturate e abbondanti, mentre altre (trote) occupano areali ristretti e presentano popolazioni poco numerose, ciò è da porre in relazione alle condizioni limnologiche estive precedentemente descritte; nel corso degli anni il numero di specie presenti nel Lago Arvo è aumentato ma da un punto di vista qualitativo prevalgono specie alloctone. Dal punto di vista quantitativo, in considerazione della superficie del lago e delle sua produttività, è ragionevole stimare la biomassa presente attorno ai q. È corretto sin da ora prevedere che, per quanto impegno verrà profuso, l operazione di recupero sarà necessariamente parziale ed una parte, anche significativa, dei pesci presenti, a seguito delle operazioni di svaso si riverseranno nel fiume Arvo a valle del serbatoio. Riferimento bibliografico utilizzato: Mazzei G., Indagine storica sulla composizione della fauna ittica nei Laghi Ampollino e Arvo (Parco Nazionale della Sila, Calabria, Italia). Studi Trent. Sci. Nat., 87 (2010):

8 5 Attività previste Le attività di recupero possono essere distinte fra quelle previste nel serbatoio e quelle previste nel fiume Arvo a valle. 5.1 Serbatoio Arvo Nelle settimane immediatamente precedenti lo svaso, quando il bacino sarà progressivamente svuotato, sarà messa in atto un attività di recupero delle fauna ittica nel serbatoio. Tale attività, essendo finalizzata al recupero in vivo dell ittiofauna ai fini di una sua destinazione in altro sito idoneo, indicato dal Parco Nazionale della Sila, deve essere effettuata con un approccio il più possibile conservativo, evitando quindi tutti gli strumenti di cattura che possano ferire o portare a morte il pesce. Le modalità di cattura sono prevalentemente: - reti da sbarramento e/o circuizione, che indirizzano e intrappolano i pesci senza ferirli; - reti branchiali e/o tramagli utilizzati in battuta; - nasse e trappole; - elettrostorditori da barca. Nelle immagini che seguono sono rappresentate catture con reti ed elettrostorditori in ambienti analoghi.

9

10

11 Questi strumenti saranno messi in atto quando i livelli e le dimensioni del serbatoio residuo consentiranno di concentrare i pesci, prima dell apertura dello scarico di fondo. Le attività saranno svolte con il supporto di almeno due imbarcazioni e necessitano di strutture di stoccaccio in lago (grandi nasse, gabbie galleggianti, ecc) e quindi di mezzi per il trasporto del pesce vivo per la movimentazione verso la destinazione finale individuata dal Parco Nazionale. Le attività dovranno contare almeno su: - un coordinamento tecnico esperto in ittiologia; - una squadra di operatori esperti nella cattura dei pesci in ambiente naturale; - un gruppo, anche di volontari individuati fra le associazioni di pescatori, per le attività di supporto operativo; - un azienda con operatori e camion attrezzati per il trasporto del pesce vivo. Ai fini di una valutazione dell ambito interessato si ricorda che la quota di minimo invaso, pari a 1268 m s.m., comporta una superficie residua di circa 3.8 km 2 ed un volume di circa di m 3 ; un ulteriore riduzione a 1266 m s.m. comporterebbe una superficie residua di circa 2.5 km 2 ed un volume di circa di m 3 ; emerge quindi con chiarezza che la porzione residua di lago presenta volumi e superfici considerevoli. In relazione alle biomasse ittiche stimate ed ai dati sopra forniti è corretto sin da ora prevedere che, per quanto impegno verrà profuso, l operazione di recupero sarà necessariamente parziale ed una parte, anche significativa, dei pesci presenti, a seguito delle operazioni di svaso si riverseranno nel fiume Arvo a valle del serbatoio.

12 Figura 3: raffigurazione delle quote di massimo invaso e di minima regolazione

13 5.2 Fiume Arvo Il tratto di fiume Arvo immediatamente a valle del serbatoio lambisce il SIC denominato Nocelletto, come da cartografia che segue; in questo tratto, ove le condizioni operative e di sicurezza per gli operatori lo consentiranno, sarà recuperata la fauna ittica con l uso della tecnica dell elettropesca e trasportata in luogo non coinvolto dallo svaso indicato dal Parco Nazionale della Sila. Figura 4: SIC Nocelletto Nelle immagini che seguono il T. Arvo a valle del serbatoio.

14

15 6 Piano di ripopolamento Al termine delle operazioni di svaso e dei conseguenti monitoraggi, d intesa con il Parco Nazionale della Sila e le provincie coinvolte, sarà redatto il piano di ripopolamento ittico. Esso prenderà in considerazione le specie autoctone presenti, le loro quantità e taglie da impiegare; dal confronto fra la situazione ante operam e post operam emergerà la quantificazione e la strutturazione dell intervento necessario. Un elemento importante da considerare sarà quello delle prospettive di medio-lungo periodo, poiché le caratteristiche e l intensità dell intervento di ripopolamento saranno anche valutate in funzione del prossimo svuotamento. Qualora infatti le attività previste nel 2013 necessitassero di un completamento nel 2014 è evidente che il piano di ripopolamento sarebbe da mettere in atto a seguito dello svaso del prossimo anno e non di quello previsto per quest anno. Si ritiene sin da ora corretto porre in evidenza i principi di autoctonia e vocazionalità delle specie da reimmettere e di equilibrio fra le specie, in termini di ruolo trofico. In sostanza si ritiene che, per quanto significativo ed ecologicamente rilevante per gli ecosistemi coinvolti, un evento come uno svaso può rappresentare un punto di svolta qualitativamente positivo, poiché può consentire la rimozione delle specie non autoctone e di quelle la cui presenza non ha un significato faunistico ma esclusivamente fruizionale per la pesca sportiva. La collocazione del materiale ittico recuperato prima delle operazioni di svaso potrà eventualmente costituire anche un nucleo da cui ripartire per il ripopolamento del lago, in particolare relativamente alle specie autoctone e vocazionali sulle quali il Parco Nazionale della Sila vorrà incentrare le sue attenzioni gestionali.

16 7 Monitoraggio Così come per altri parametri ambientali, sia biotici che abiotici, anche la fauna ittica costituirà elemento di studio e monitoraggio degli effetti dello svaso. Si rimanda al Piano di Monitoraggio dello svaso per i contenuti delle diverse attività di controllo delle operazioni, per quanto riguarda la fauna ittica si riportano qui di seguito le operazioni previste: - nel serbatoio non sono previste attività conoscitive poiché il quadro delle specie presenti è già disponibile; una valutazione di dettaglio prima dello svaso sarebbe operativamente molto lunga e complessa e comunque è previsto il recupero del pesce presente, che in ogni caso, a seguito delle svaso, per la parte non catturabile, si riverserà nel fiume a valle; - nel fiume Arvo, in prossimità del SIC, sarà, ove possibile, recuperata la fauna ittica presente; - nel fiume Arvo più a valle, verso la confluenza nel fiume Neto, è definito un tratto di studio in cui due campionamenti, uno prima dello svaso ed uno dopo lo svaso, consentiranno di misurare gli eventuali effetti sui popolamenti ittici. Un monitoraggio di più lungo periodo, anche d intesa con le associazioni dei pescatori, sarà definito a seguito dell esecuzione delle attività di ripristino, ai fini della verifica degli effetti.

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento Provincia Automa di Trento Servizio Foreste e Fauna Ufficio Faunistico Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento ASSOCIAZIONE ITALIANA ITTIOLOGI ACQUE DOLCI Workshop:

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO DELLA PESCA SPORTIVA NEI LAGHI

DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO DELLA PESCA SPORTIVA NEI LAGHI REGIONE LAZIO RISERVA NATURALE REGIONALE LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO DELLA PESCA SPORTIVA NEI LAGHI LEGGE REGIONALE N. 87 DEL 07/12/1990 E SUCCESSSIVE MODIFICHE DELIBERA COMMISSARIALE

Dettagli

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010 Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010 Art. 1 Principi generali 1. Ai sensi dell articolo 11 comma 3 lettera a) della Legge 6 dicembre 1991

Dettagli

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio Ferrara, 22-07-2013 Università di Ferrara Provincia di Ferrara Sintesi dei principali risultati del monitoraggio estivo dei popolamenti ittici del Canale Circondariale nel tratto Comacchio-Anita, adibito

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SEMINE

REGOLAMENTO DELLE SEMINE REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE Approvato a Pallanza nella seduta di Commissione del 5 giugno 1996 IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 1996 REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE

Dettagli

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese Valeria Roella, ARPA Lombardia La salvaguardia dei corpi idrici dagli scarichi delle acque reflue Varese, 27 settembre 2016. Istituzione Osservatorio Lago

Dettagli

Comabbio. Comabbio. Inquadramento geografico. Geologia prevalente del bacino. Inquadramento geografico regionale. Morfometria e idrologia

Comabbio. Comabbio. Inquadramento geografico. Geologia prevalente del bacino. Inquadramento geografico regionale. Morfometria e idrologia Comabbio Comabbio Inquadramento geografico Stato Italia Regione Lombardia Provincia Varese Bacino idrografico Fiume Ticino Coordinate geografiche a centro lago φ = 45 45 56 λ = 09 41 28 Coordinate Gauss-

Dettagli

ALLEGATO. TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

ALLEGATO. TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti ALLEGATO TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso A) Attrezzi consentiti 1. Nelle acque classificate come salmonicole è consentito soltanto l uso di una sola canna per

Dettagli

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Monitoraggio Diga del Pertusillo We Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MARZO 2011 L attività dell A.R.P.A.B. di monitoraggio della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MAGGIO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Avigliana - Giugno 2011

Avigliana - Giugno 2011 Avigliana - Giugno 2011 RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE IPOLIMNICHE DEI LAGHI DI AVIGLIANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL ASPORTAZIONE DI FOSFORO DAL FONDO DAL LAGO GRANDE Fabrizio Merati*, Gilberto

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Allegato alla deliberazione n. 37 del 19 dicembre 2005 ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di pesca sportiva nel Parco. Stagione di pesca 2006

Dettagli

PROVINCIA DI VERCELLI Settore Agricoltura Servizio Tutela Fauna e Flora

PROVINCIA DI VERCELLI Settore Agricoltura Servizio Tutela Fauna e Flora PROVINCIA DI VERCELLI REGOLAMENTO D ATTUAZIONE DELLA PISCICOLTURA AGRICOLA IN RISAIA (art.25, comma 6, Regolamento D.P.G.R. 21/04/2008, N. 6/R) ART.1 NORME GENERALI 1. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

Torino, Ottobre 2011

Torino, Ottobre 2011 per i progetti di gestione degli invasi e per l esecuzione delle operazioni: contenuti ed esperienze di applicazione Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione

Dettagli

IL QUADERNO DEL PESCATORE

IL QUADERNO DEL PESCATORE IL QUADERNO DEL PESCATORE La Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, insieme agli amici pescatori sportivi che frequentano le aree di pesca all interno dell area protetta, hanno intrapreso una

Dettagli

Fauna Ittica del Lago di Bilancino

Fauna Ittica del Lago di Bilancino ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana AREA PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE MARINO, LAGUNARE, LACUSTRE, COSTIERO E DELL'ITTIOFAUNA Via Marradi 114-57126 LIVORNO +39-0586-263495

Dettagli

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Pizzul E., D Aietti A., De Marco N., Orlandi C., Zanello A., Zorza R., Mattassi

Dettagli

Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria. Alessandro Candiotto. torrente Lemme Voltaggio

Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria. Alessandro Candiotto. torrente Lemme Voltaggio Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria Alessandro Candiotto torrente Lemme Voltaggio L Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità"

Dettagli

CONVENZIONE. Avente ogni effetto di legge tra. Parco Regionale del Mincio, corrente in Mantova, P.zza Porta Giulia, 10, - P.I.

CONVENZIONE. Avente ogni effetto di legge tra. Parco Regionale del Mincio, corrente in Mantova, P.zza Porta Giulia, 10, - P.I. CONVENZIONE Avente ogni effetto di legge tra Parco Regionale del Mincio, corrente in Mantova, P.zza Porta Giulia, 10, - P.I. - qui rappresentato da, nato a il e residente a, definito in breve anche "Parco"

Dettagli

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco.

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Art. 1 Principi generali 1. Ai sensi dell articolo 11 comma 3 lettera a) della Legge 6 dicembre 1991 n. 394 Legge

Dettagli

Bacino imbrifero del Lago di Monate

Bacino imbrifero del Lago di Monate LAGO DI MONATE Latitudine ( N): 45 47 Longitudine ( E): 08 39 Altitudine (m s.l.m.) 266 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 457 Superficie lago (km 2 ) 2,5 Superficie bacino imbrifero naturale (km

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali

DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali 1. MEZZI DI PESCA 1) Bilancia o bilancella o quadrato. L uso della bilancia di cui all art. 8, comma 1, lettera c del Regolamento Regionale 22

Dettagli

Gli invasi di Suviana e Brasimone

Gli invasi di Suviana e Brasimone Gli invasi di Suviana e Brasimone monitoraggio 2002-2003 Indice Riferimenti normativi:...3 Caratteristiche dei bacini di Suviana e Brasimone...6 Dati analitici storici...8 I dati raccolti nelle campagne

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia. Università di Perugia

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia. Università di Perugia Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia. Università di Perugia Lucia Ghetti Servizio Programmazione Forestale, Faunistico Venatoria ed

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale 3544 del ORARI, MISURE MINIME, LIMITI PESCATO.doc Prot. n. (APA/93/D-425AA)

Delibera della Giunta Regionale 3544 del ORARI, MISURE MINIME, LIMITI PESCATO.doc Prot. n. (APA/93/D-425AA) Prot. n. (APA/93/D-425AA) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Premesso che la L.R. n. 22 febbraio 1993 n. 11 "Tutela e sviluppo della fauna ittica e regolazione della pesca in Emilia-Romagna" prevede

Dettagli

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Dr. Valeria Roella Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Rete idrica provinciale Il quadro normativo a tutela delle risorse idriche è molto complesso e in evoluzione e ha introdotto sostanziali innovazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DI PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELLE VALLI DEL CEDRA E DEL PARMA PER L ANNO 2007.

REGOLAMENTO DI PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELLE VALLI DEL CEDRA E DEL PARMA PER L ANNO 2007. !" # $!%&'!(! ) %& *! #! ) +$, -.!, +.! /! 0 ) / 1 1!! REGOLAMENTO DI PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELLE VALLI DEL CEDRA E DEL PARMA PER L ANNO 2007. (ai sensi dell art. 11

Dettagli

Tecniche e attrezzi della pesca professionale

Tecniche e attrezzi della pesca professionale Bergamo, 4 dicembre 2013 Tecniche e attrezzi della pesca professionale Mauro A. Bardazzi AGHI LOMBARDI TTREZZI PER LA PESCA PROFESSIONALE RETI A MANTELLO Tramaglio: costituito da tre reti strettamente

Dettagli

PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03

PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI DEMONTE PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03 Relazione ittiologica

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Istituto Scienze della Terra Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Triennio 2013-2015 Campagna 2015 Rapporto informativo

Dettagli

LAGO DI LUGANOUGANO. Bacino imbrifero e sotto bacini del Lago di Lugano

LAGO DI LUGANOUGANO. Bacino imbrifero e sotto bacini del Lago di Lugano LAGO DI LUGANOUGANO Latitudine ( N): 45 58 Longitudine ( E): 08 59 Altitudine (m s.l.m.) 270 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 2.245 Superficie lago (km 2 ) 48,9 Superficie bacino imbrifero naturale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERPROVINCIALE PER LA PESCA SUL FIUME ADDA

REGOLAMENTO INTERPROVINCIALE PER LA PESCA SUL FIUME ADDA REGOLAMENTO INTERPROVINCIALE PER LA PESCA SUL FIUME ADDA ART. 1 TRATTO DEL FIUME ADDA OGGETTO DELL ACCORDO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE 1. Il presente regolamento è relativo al tratto di Fiume Adda compreso

Dettagli

Per la pesca no kill sono previste modalità e attrezzi particolari di cui al successivo articolo 5

Per la pesca no kill sono previste modalità e attrezzi particolari di cui al successivo articolo 5 c/o Comunità Montana-Unione dei Comuni info@parchiemiliaoccid www.parchiemiliaoccid Parco Regionale delle info.valli-cedraeparma@parchiemiliaoccid REGOLAMENTO DI PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) Modifica dell 8 novembre 2000 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 24 novembre 1993 1 concernente la legge federale sulla

Dettagli

Piano Ittico Provinciale:

Piano Ittico Provinciale: Servizio Caccia e Pesca Piano Ittico Provinciale: obiettivi ed attività per una gestione sostenibile Bergamo, 17 ottobre 2015 IL PIANO ITTICO PROVINCIALE Redatto ai sensi dell'art. 138 della LR 31/2008

Dettagli

Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico

Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico Pietro Volta CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Accordo di Collaborazione Istituzionale

Dettagli

di rendere operanti a decorrere dalla data di esecutività della presente deliberazione le seguenti disposizioni:

di rendere operanti a decorrere dalla data di esecutività della presente deliberazione le seguenti disposizioni: Delibera di Giunta - N.ro 1993/3544 - protocollato il 27/7/1993 Oggetto: DEFINIZIONE DEGLI ORARI DI ESERCIZIO DI PESCA NELLE ACQUE INTERNE, DELLE MISURE MINIME DEI PESCI, DEI LIMITI GIORNA- LIERI E STAGIONALI

Dettagli

La situazione in Friuli Venezia Giulia

La situazione in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente DEL unica FRIULI VENEZIA GIULIA Associazione italiana ittiologi d acqua dolce (AIIAD) Workshop: aspetti normativi e gestionali locali inseriti nel contesto della legislazione nazionale

Dettagli

Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal

Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal Settore Agricoltura - Funzione Caccia, Pesca, Parchi e Gev Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal 01.01.2017 CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE AI FINI DELLA PESCA Ai sensi

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE PROTOCOLLO D INTESA 2015-2020 PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DELL OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE Premesse Art. 1 Ambito dell Osservatorio del Lago di Varese Art.

Dettagli

I CIPRINIDI ITALIANI

I CIPRINIDI ITALIANI CISBA Corso: La fauna ittica dei corsi d acqua Parco del Ticino 5-95 9 settembre 2005 I CIPRINIDI ITALIANI Biologia ed ecologia Paolo Turin Bioprogramm scrl - Padova I CIPRINIDI IN ITALIA I ciprinidi indigeni

Dettagli

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Ivano Confortini Provincia di Verona Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Reticolo idrografico della provincia di Verona In provincia di Verona vi sono circa 800 corsi

Dettagli

LAGO DI VARESEARESE. Bacino imbrifero del Lago di Varese

LAGO DI VARESEARESE. Bacino imbrifero del Lago di Varese LAGO DI VARESEARESE Latitudine ( N): 45 48 Longitudine ( E): 08 45 Altitudine (m s.l.m.) 238 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 1226 Superficie lago (km 2 ) 14,8 Superficie bacino imbrifero naturale

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

Bologna, 11 dicembre Clara Bravi, Regione Lombardia - Pietro Genoni, ARPA Lombardia

Bologna, 11 dicembre Clara Bravi, Regione Lombardia - Pietro Genoni, ARPA Lombardia 1 Il progetto di gestione - obiettivi Pianificazione ed attuazione delle operazioni di gestione del materiale sedimentato nell invaso (svaso, sfangamento, spurgo). Assicurare il mantenimento e ripristino

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

SOTTOCOMMISSIONE TECNICA DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA SULLA LA PESCA RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO

SOTTOCOMMISSIONE TECNICA DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA SULLA LA PESCA RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO SOTTOCOMMISSIONE TECNICA DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA SULLA LA PESCA RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO 2005 Bellinzona, maggio 2005 B. Polli Prodotto della pesca con reti nel 2005

Dettagli

Tecniche e attrezzi della pesca professionale

Tecniche e attrezzi della pesca professionale Bergamo, 3 Novembre 2015 Tecniche e attrezzi della pesca professionale Mauro A. Bardazzi AGHI LOMBARDI TTREZZI PER LA PESCA PROFESSIONALE RETI A MANTELLO Tramaglio: costituito da tre reti strettamente

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Febbraio 2015 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

Norme riguardanti la pesca sul lago di Pusiano

Norme riguardanti la pesca sul lago di Pusiano Il presente regolamento viene aggiornato in data 1 luglio 2012 a seguito del cambio di gestione attuato da Egirent srl che diventa nuovo titolare dei diritti di pesca e navigazione. Norme riguardanti la

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca. Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca. Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia Pordenone, 19 giugno 2014 Carta Ittica della provincia di Venezia L.R. del Veneto n. 19/1998 Regolamento provinciale

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile LIFE14 NAT/IT/000809

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

Lo stato ecologico Lago di Varese

Lo stato ecologico Lago di Varese Lo stato ecologico Lago di Varese Sala Coop Varese, 10 marzo 2015 Dr Valeria Roella Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Il Lago di Varese: inquadramento EMISSARIO: fiume Bardello Lago Maggiore

Dettagli

! "# $!! "! % & ' '! "! %

! # $!! ! % & ' '! ! % !"#$!!"!%&' '! "!% DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali (compreso il fiume Adda) 1. MEZZI DI PESCA 1) Bilancia o bilancella o quadrato. L uso della bilancia di cui all art. 8, comma

Dettagli

IMPORTANTE. Le lunghezze minime totali dei pesci sono misurate dall apice del muso all estremità della pinna caudale.

IMPORTANTE. Le lunghezze minime totali dei pesci sono misurate dall apice del muso all estremità della pinna caudale. NORME PER L ESERCIZIO DELLA PESCA IN ACQUE LIBERE ORARI, PERIODI DI PESCA, MISURE E LIMITI DI CATTURA IMPORTANTE - Per le acque gestite da associazioni piscatorie valgono i divieti stabiliti dai relativi

Dettagli

Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal 01.01.2013

Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal 01.01.2013 Settore Agricoltura - Funzione Caccia, Pesca, Parchi e Gev Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal 01.01.2013 CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE AI FINI DELLA PESCA Ai sensi

Dettagli

DEI GRANDI LAGHI PREALPINI:

DEI GRANDI LAGHI PREALPINI: DEI GRANDI LAGHI PREALPINI: STRUTTURA, BIOLOGIA, TUTELA Prof. Ettore Grimaldi Dott. Alessandra Ippoliti* * G.R.A.I.A. Srl Varano Borghi (VA) Como, Università dell Insubria Giugno 2003 Il popolamento ittico

Dettagli

8.2 Composizione della comunità ittica del Lago Maggiore

8.2 Composizione della comunità ittica del Lago Maggiore 8. CARATTERIZZAZIONE TASSONOMICA E FUNZIONALE DELLA FAUNA ITTICA NEL LAGO MAGGIORE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA COMPETIZIONE PER LE RISORSE ALIMENTARI E ALLE SPECIE ALLOCTONE INVASIVE DI RECENTE COMPARSA

Dettagli

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 Sommario PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI ESERCIZIO... 4 MONITORAGGIO CHIMICO... 4 MONITORAGGIO BIOLOGICO... 5 MONITORAGGIO IDROMORFOLOGICO... 7 Piano di monitoraggio

Dettagli

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura In Regione Veneto si stima in circa 83. il numero di pescatori sportivi residenti (dati licenza di pesca 28) Sono stimati in 136. il numero di pescatori sportivi che frequentano le acque interne e costiere

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Agosto 2014 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

Art. 1. (Modifiche all'articolo 6 della legge regionale 30 luglio 1998, n. 7)

Art. 1. (Modifiche all'articolo 6 della legge regionale 30 luglio 1998, n. 7) LEGGE REGIONALE 24 giugno 2011, n. 13. La presente pubblicazione non riveste carattere di ufficialità Classificazione 12.Flora, fauna, caccia, pesca e fruizione della produzione naturale e spontanea Legge

Dettagli

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque Luca Dutto - Hydrodata S.p.A. Mauro Porcelli - Ente Parco Nazionale del Circeo Torino, 14-15 Ottobre

Dettagli

LA MOBILITÀ DELLA FAUNA ITTICA, INDAGINI MEDIANTE TECNICHE DI TELEMETRIA E MAPPATURA DEGLI HABITAT

LA MOBILITÀ DELLA FAUNA ITTICA, INDAGINI MEDIANTE TECNICHE DI TELEMETRIA E MAPPATURA DEGLI HABITAT LA MOBILITÀ DELLA FAUNA ITTICA, INDAGINI MEDIANTE TECNICHE DI TELEMETRIA E MAPPATURA DEGLI HABITAT Daniele Stellin Regione autonoma Valle d Aosta Direzione flora, fauna, caccia e pesca Michele Spairani

Dettagli

Zonazione ittica. Zona a ciprinidi reofili _ Tratto Collinare. Zona a ciprinidi limnofili _Tratto Planiziale

Zonazione ittica. Zona a ciprinidi reofili _ Tratto Collinare. Zona a ciprinidi limnofili _Tratto Planiziale Introduzione Nelle acque interne italiane sono presenti 63 taxa indigeni di pesci, di cui 4 appartenenti alla classe dei Ciclostomi e ben 59 alla classe degli Osteitti o Pesci Ossei. Per quanto riguarda

Dettagli

Provincia di Bergamo

Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo RAPPORTO AMBIENTALE NELL AMBITO DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ITTICO PROVINCIALE BOZZA DELLA SINTESI NON TECNICA Coordinamento: Alberto Cigliano, dirigente del

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126

CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126 CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126 AZIONE D2 REPORT MONITORAGGIO DELL ESITO DI RIPOPOLAMENTO Provincia di Padova A cura di Provincia di Padova

Dettagli

Approvato con Delibera di Giunta Regionale n... del...

Approvato con Delibera di Giunta Regionale n... del... ALLEGATO B REGOLAMENTO DI PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELLE VALLI DEL CEDRA E DEL PARMA E DEL SIC/ZPS IT4020020 - CRINALE DELL APPENNINO PARMENSE - ANNO 2016 Approvato con

Dettagli

Pescare in Provincia di Treviso

Pescare in Provincia di Treviso Pescare in Provincia di Treviso VADEMECUM PER IL PESCATORE 2010 Le novità introdotte dalla LR n 4/2009 modifica della LR n 19/1998 Norme per la tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica

Dettagli

nelle acque interne Esercizio 2011

nelle acque interne Esercizio 2011 Allegato A) Alla Delibera di Giunta provinciale n del PROVINCIA DI RAVENNA MEDAGLIA D ARGENTO AL MERITO CIVILE Settore Politiche Agricole e Sviluppo Rurale Viale della Lirica, 21-48100 - RAVENNA tel. +

Dettagli

IL LAGO D ENDINE CARTA ITTICA PROVINCIALE DI BERGAMO - 169 -

IL LAGO D ENDINE CARTA ITTICA PROVINCIALE DI BERGAMO - 169 - IL LAGO D ENDINE CARTA ITTICA PROVINCIALE DI BERGAMO - 169 - Il Lago d Endine si trova nell alta Val Cavallina, dove si è formato nell era quaternaria in seguito ai fenomeni di escavazione dovuti al movimento

Dettagli

Silvia Costaraoss, Sabrina Pozzi, Catia Monauni, Giovanna Pellegrini, Chiara Defrancesco. Settore informazione e monitoraggi.

Silvia Costaraoss, Sabrina Pozzi, Catia Monauni, Giovanna Pellegrini, Chiara Defrancesco. Settore informazione e monitoraggi. Valutazione della qualità ecologica dei laghi dell ecoregione alpina con l indice fitoplanctonico PTIot: prime applicazioni su tre laghi naturali e su un lago altamente modificato (Provincia di Trento)

Dettagli

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

Zaupa S.! # Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Il progetto finanziato per l implementazione della Direttiva 2000/60/CE ha lo scopo di definire lo stato ecologico e il potenziale

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

ACQUACOLTURA BIOLOGICA

ACQUACOLTURA BIOLOGICA Corso di formazione/aggiornamento ACQUACOLTURA BIOLOGICA Dr. Pierluigi Carbonara COISPA Tecnologia & Ricerca Via dei Trulli 18/20-70126 BARI 080 5433596 carbonara@coispa.it Tipologie di allevamento Intensità

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO AMBITI NATURALI, CACCIA E PESCA

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO AMBITI NATURALI, CACCIA E PESCA PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO AMBITI NATURALI, CACCIA E PESCA Prot. Generale N. 0011518 / 2014 Atto N. 464 OGGETTO: Elenco dei

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) Modifica del 30 agosto 2006 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 24 novembre 1993 1 concernente la legge federale sulla pesca

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Sicilia PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA ACQUE DI TRANSIZIONE 1 Rapporto Intermedio

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' DI CATTURA A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO IN TALUNE AREE CONTIGUE DEL PARCO DEI GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL'ABBADESSA. in vigore dal 05.09.1999

Dettagli

Regolamento per l esercizio della pesca dilettantistica nel Lago di Mezzola e nel Pozzo di Riva

Regolamento per l esercizio della pesca dilettantistica nel Lago di Mezzola e nel Pozzo di Riva Regolamento per l esercizio della pesca dilettantistica nel Lago di Mezzola e nel Pozzo di Riva Province di Sondrio e di Como (Legge Regionale 5 dicembre 2008, n. 31 Titolo IX e Regolamento Regionale del

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza Fiume ADDA Cornate d Adda Periodo di campionamento: - Numero campionamenti: Numero dati : POADCN Cornate d Adda Frazione Porto d Adda m km Caratteristiche ambientali Il territorio circostante è coperto

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante RELAZIONE Con il presente progetto di legge si intende agire sul Titolo V della Legge regionale del 12 dicembre 2003 numero 26. Vengono introdotti regolamenti regionali al fine di considerare azioni di

Dettagli

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto. 1) Definizioni GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DELL IMPIANTO E DEL RISCHIO Ai fini della classificazione si definiscono: Altezza dello sbarramento: dislivello tra quota del piano di coronamento

Dettagli

ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE

ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE Fabrizio Merati* Consulta Pesca Regione Lombardia Rappresentante associazioni ambientaliste LA PRODUZIONE IDROELETTRICA PREMESSA Come fonte di energia rinnovabile

Dettagli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Masera Alberto (Enel.Hydro ISMES Division) Cortezzi Fabrizio (Romagna Acque) ITCOLD - Giornata di informazione dei Gruppi di Lavoro Gestione delle dighe in

Dettagli

Ecodiver. La vita nei laghi. Necton. l ambiente di acqua dolce

Ecodiver. La vita nei laghi. Necton. l ambiente di acqua dolce 84 IL POPOLAMENTO ITTICO Il popolamento ittico è spesso il vertice della catena alimentare lacustre, infatti ne costituisce l'anello terminale. I grossi carnivori occupano una posizione sommale nella catena

Dettagli

5.2 Quadro conoscitivo della situazione ittiofaunistica del sito

5.2 Quadro conoscitivo della situazione ittiofaunistica del sito 5.2 Quadro conoscitivo della situazione ittiofaunistica del sito 5.2.1 Indagine Conoscitiva Il sito Lago di Serranella e Colline di Guarenna, di particolare interesse vegetazionale, è ricco di specie rare

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini Melo Rio Melo 211 B Ponte Via Venezia Riccione Bacino idrografico Corso d acqua Codice Tipo Localizzazione Pagina 76 Pagina 77 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Anche per

Dettagli

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali Daniele Nizzoli, Rossano Bolpagni, Marco Bartoli, Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi

Dettagli