La dismissione dei beni strumentali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La dismissione dei beni strumentali"

Transcript

1 Classe IV ITC

2 La dismissione dei beni strumentali La dismissione si verifica, in ipotesi di normale funzionamento dell impresa, quando i beni hanno concluso il proprio ciclo di vita tecnico e non sono più economicamente utilizzabili nel processo produttivo. Essa rientra in un processo di regolare sostituzione e rinnovamento dei beni, che permette all impresa di mantenere inalterate le caratteristiche tecniche e strutturali dell offerta alla clientela e di adeguarsi al processo di avanzamento tecnologico. I beni strumentali distolti dall attività produttiva possono essere: ceduti a terzi (dismissione per alienazione); eliminati e distrutti (dismissione per eliminazione); assegnati a soci o ceduti gratuitamente Prof. Luigi Trojano 2

3 L alienazione dei beni strumentali Il caso più frequente di dismissione è quello che si accompagna alla cessione del bene a terzi. In questa ipotesi il ricavo di alienazione (valore di cessione) deve essere confrontato con il valore contabile del bene ceduto (dato dalla differenza tra il costo originario e il totale degli ammortamenti calcolati fino alla data dell alienazione, iscritti nel fondo ammortamento). In caso di mancata coincidenza tra i due valori, si deve rilevare in contabilità: una plusvalenza ordinaria o straordinaria, quando il valore di cessione è superiore al valore contabile [in bilancio: Conto economico A 5) Altri ricavi e proventi, se ordinaria; E 20) Proventi straordinari, se straordinaria]; una minusvalenza ordinaria o straordinaria, quando il valore di cessione è inferiore al valore contabile [in bilancio: Conto economico B 14) Oneri diversi di gestione, se ordinaria; E 21) Oneri straordinari, se straordinaria]. Prof. Luigi Trojano 3

4 L alienazione dei beni strumentali Operazioni di gestione che determinano componenti di reddito: ORDINARI Cessione di beni strumentali impiegati nella normale attività produttiva, a causa del deperimento economicotecnico, secondo il previsto piano di sostituzione, aventi scarso peso rispetto alla totalità dei beni strumentali utilizzati STRAORDINARI Cessione di beni strumentali impiegati nella normale attività produttiva, a seguito di operazioni di ristrutturazione o riconversione, aventi notevole rilevanza rispetto alla totalità dei beni strumentali utilizzati. Cessione di beni non strumentali facenti parte del patrimonio accessorio o di fabbricati civili. GESTIONE ACCESSORIA (con la gestione caratteristica e la gestione finanziaria fa parte della gestione ordinaria) GESTIONE STRAORDINARIA Prof. Luigi Trojano 4

5 L alienazione dei beni strumentali PERMUTA Quando la cessione di un bene strumentale è abbinata all acquisto di un bene nuovo si assiste da una permuta, accompagnata dal pagamento della differenza tra i due prezzi. Fiscalmente la permuta comporta l emissione di una fattura di vendita con il calcolo dell IVA sull importo del bene ceduto (IVA a debito) e il ricevimento di una fattura d acquisto con l IVA calcolata sull importo del bene acquistato (IVA a credito). ROTTAMAZIONE Un caso particolare di dismissione per alienazione si ha quando l impresa invia un bene strumentale obsoleto alla rottamazione. Trattandosi comunque di una cessione a titolo oneroso l impresa emette fattura e adotta le procedure contabili seguite per la vendita. L unica differenza consiste nel valore di cessione, che in caso di rottamazione è irrisorio. Prof. Luigi Trojano 5

6 L alienazione dei beni strumentali L AMMORTAMENTO Per rispettare il principio della competenza economica, quando un cespite viene alienato durante l esercizio, occorre calcolare la quota di ammortamento dall inizio dell esercizio stesso fino alla data dell alienazione del bene. I principi contabili nazionali affermano infatti che la quota di ammortamento deve essere rapportata alla frazione di periodo amministrativo durante il quale il bene è stato utilizzato. Sempre i principi contabili nazionali precisano che, nel caso di alienazione, perdita o comunque dismissione del cespite nel corso dell esercizio, è corretto calcolare l ammortamento relativo alla frazione dell esercizio nel quale il cespite medesimo è stato utilizzato. La quota di ammortamento e l eventuale plusvalenza o minusvalenza possono essere rilevate in contabilità al momento della dismissione, oppure in sede di scritture di assestamento. Noi adotteremo la prima modalità. Prof. Luigi Trojano 6

7 L alienazione dei beni strumentali ESEMPIO 1 Rottamazione Nel corso dell esercizio la Matrix spa effettua, tra le altre, la seguente operazione: in data vende come rottame a 60,00 + Iva ordinaria un macchinario del costo storico di ,00 completamente ammortizzato, come da fattura n. 89 sulla Distrox spa; regolamento a mezzo assegno bancario. Presentare i calcoli e le rilevazioni in P.D. Vediamo come si fa! Prof. Luigi Trojano 7

8 La rottamazione dei beni strumentali ESEMPIO 1 I calcoli Ricavo di vendita 60,00 Costo originario ,00 - Fondo ammortamento (100%) ,00 Valore contabile - 0,00 Plusvalenza ordinaria 60,00 Prof. Luigi Trojano 8

9 La rottamazione dei beni strumentali ESEMPIO 1 Le rilevazioni in P.D Fondo ammortamento impianti e macchinari Impianti e macchinari Giro del fondo ammortamento Crediti commerciali diversi Impianti e macchinari Iva ns/debito Fattura sulla Distrox spa ,00 72, ,00 60,00 12, Impianti e macchinari Plusvalenze ordinarie Plusvalenza su impianti Assegni Crediti commerciali diversi Regolata fattura sulla Distrox spa 60,00 72,00 60,00 72,00 Prof. Luigi Trojano 9

10 Il rinnovo dei beni strumentali ESEMPIO 2 Rinnovo beni strumentali Nel corso dell esercizio la Matrix spa effettua, tra le altre, la seguente operazione: in data rinnova l arredamento degli uffici amministrativi. L arredamento, a suo tempo acquistato a ,00 e assoggettato a coefficiente annuo di ammortamento del 15%, all 1-01 risulta ammortizzato per il 75% e viene venduto a 5.000,00 + Iva ordinaria alla Market srl, come da fattura n. 123; regolamento contro accettazione tratta a 90 giorni. Presentare i calcoli e le rilevazioni in P.D. Vediamo come si fa! Prof. Luigi Trojano 10

11 Il rinnovo dei beni strumentali ESEMPIO 2 I calcoli Dall 1-01(compreso) al (escluso) = 174 giorni ( x 15 x 174/365 x 100) = 2.145,21 quota ammortamento dall 1-01 al Ricavo di vendita 5.000,00 Costo originario ,00 - Fondo ammortamento ( x 75% ,21) ,21 Valore contabile ,79 Minusvalenza ordinaria - 354,79 Prof. Luigi Trojano 11

12 Il rinnovo dei beni strumentali ESEMPIO 2 Le rilevazioni in P.D Ammortamento arredamento Fondo ammortamento arredamento Quota ammort. arredamento del 15% da 1-01 a (escluso) Fondo ammortamento arredamento Arredamento Giro del fondo ammortamento Crediti commerciali diversi Arredamento Iva ns/debito Fattura n. 123 sulla Market srl 2.145, , , , , , , Minusvalenze ordinarie Arredamento Minusvalenza su arredamento Cambiali attive Crediti commerciali diversi Emessa tratta sulla Market srl 354, ,00 354, ,00 Prof. Luigi Trojano 12

13 La permuta dei beni strumentali ESEMPIO 3 Permuta beni strumentali Nel corso dell esercizio la Matrix spa effettua, tra le altre, la seguente operazione: in data 6-10 acquista dalla Rotex srl macchine d ufficio per 2.500,00 + Iva ordinaria, come da fattura n. 244, contro ritiro a 230,00 + Iva ordinaria di quelle in dotazione, acquistate a suo tempo a 2.100,00 e già ammortizzate per l 80% al coefficiente del 20% annuo. La Matrix spa emette sulla Rotex srl la fattura n. 189; regolamento al 7-10 a mezzo bonifico bancario. Presentare i calcoli e le rilevazioni in P.D. Vediamo come si fa! Prof. Luigi Trojano 13

14 La permuta dei beni strumentali ESEMPIO 3 I calcoli Prezzo + Iva 20% Fattura n.189 (emessa) 230,00 46,00 Fattura n. 244 (ricevuta) 2.500,00 500,00 Totale fattura 276, ,00 Quota di ammortamento: dall 1-01 al 6-10 (escluso) = 278 giorni (2.100 x 20 x 278/365 x 100) = 319,89 quota ammortamento dall 1-01 al 6/10 Prof. Luigi Trojano 14

15 La permuta dei beni strumentali ESEMPIO 3 I calcoli Ricavo di vendita 230,00 Costo originario 2.100,00 - Fondo ammortamento (2.100 x 80% + 319,89) 1.999,89 Valore contabile - 100,11 Plusvalenza ordinaria 129,89 A fine novembre la Matrix spa dovrà effettuare un pagamento a saldo di (3.000,00 276,00) = 2.724,00 Prof. Luigi Trojano 15

16 La permuta dei beni strumentali ESEMPIO 3 Le rilevazioni in P.D Ammortamento macchine ufficio Fondo ammortamento macchine ufficio Quota ammortamento del 20% da 1-01 a 6-10 (escluso) Fondo ammortamento macchine ufficio Macchine ufficio Giro del fondo ammortamento Crediti commerciali diversi Macchine ufficio Iva ns/debito Fattura n. 189 sulla Rotex srl 319, ,89 276,00 319, ,89 230,00 46, Macchine ufficio Plusvalenze ordinarie Plusvalenza su macchine ufficio 129,89 129,89 Prof. Luigi Trojano 16

17 La permuta dei beni strumentali ESEMPIO 3 Le rilevazioni in P.D Macchine ufficio Iva ns/credito Debiti v/fornitori Ricevuta fattura della Rotex srl Debiti v/fornitori Crediti commerciali diversi Banca X c/c Saldo fattura Rotex con bonifico bancario 2.500,00 500, , ,00 276, ,00 Prof. Luigi Trojano 17

18 La dismissione straordinaria dei beni strumentali ESEMPIO 4 Dismissione straordinaria di beni strumentali Nel corso dell esercizio la Matrix spa effettua, tra le altre, la seguente operazione: A seguito della decisione di cambiare produzione in quanto gli articoli fabbricati non incontrano più il favore della clientela, in data 9-10 dismette tutti i macchinari in precedenza utilizzati, a loro tempo acquistati per e ammortizzati per il 50% al coefficiente annuo del 12%, con un realizzo di Iva ord., come da fattura n. 228 sulla Lorenzi srl; regolamento immediato a mezzo bonifico bancario. Presentare i calcoli e le rilevazioni in P.D. Vediamo come si fa! Prof. Luigi Trojano 18

19 La dismissione straordinaria dei beni strumentali ESEMPIO 4 I calcoli Poiché la dismissione straordinaria dei macchinari avviene in seguito a un piano di ristrutturazione che investe l intera struttura produttiva e ha notevole incidenza sul complesso degli investimenti riguardanti l attività aziendale, il componente di reddito che viene a determinarsi ha natura straordinaria. Avremo: dall 1-01 al 9-10 escluso = 281 giorni ( x 12 x 281/365 x 100) = ,77 quota ammortamento dall 1-01 al 9-10 Prof. Luigi Trojano 19

20 La dismissione straordinaria dei beni strumentali ESEMPIO 4 I calcoli Ricavo di vendita ,00 Costo originario ,00 - Fondo ammortamento ( x 50% ,77) ,77 Valore contabile ,23 Minusvalenza ordinaria ,23 Prof. Luigi Trojano 20

21 La dismissione straordinaria dei beni strumentali ESEMPIO 4 Osserviamo che le dismissioni di beni strumentali aventi carattere straordinario generano solitamente delle minusvalenze (e non delle plusvalenze). Infatti, non rientrando in un piano di ordinaria sostituzione di beni deteriorati, il processo di ammortamento degli stessi è lontano dal concludersi: tali beni hanno pertanto un elevato valore contabile. Al contrario, il valore di realizzo può non essere adeguato all effettivo stato del bene in quanto l impresa non può attendere che si verifichino condizioni favorevoli di vendita. Prof. Luigi Trojano 21

22 La dismissione straordinaria dei beni strumentali ESEMPIO 4 Le rilevazioni in P.D Ammortamento impianti e macchinari Fondo ammortamento impianti e macchinari Quota ammortamento del 12% da 1-01 a 9-10 (escluso) Fondo ammortamento impianti e macchinari Impianti e macchinari Giro del fondo ammortamento Crediti commerciali diversi Impianti e macchinari Iva ns/debito Fattura n. 228 sulla Lorenzi srl , , , , , , Minusvalenze straordinarie Impianti e macchinari Minusvalenza su macchinari Banca X c/c Crediti commerciali diversi Regolata fattura n. 228 con bonifico bancario , , , ,00 Prof. Luigi Trojano 22

23 La dismissione dei beni non strumentali ESEMPIO 5 Dismissione di beni non strumentali Nel corso dell esercizio la Matrix spa effettua, tra le altre, la seguente operazione: In data 4-11 vende un fabbricato civile (ufficio o magazzino) a uso abitativo, in precedenza acquistato a ,00 e ammortizzato per il 30% nella misura del 3% annuo, ottenendo un ricavo di eliminazione di ,00 (esente IVA), come da fattura n.271 sulla Calcagno srl; regolamneto a 60 giorni con rimessa diretta. Presentare i calcoli e le rilevazioni in P.D. Vediamo come si fa! Prof. Luigi Trojano 23

24 La dismissione dei beni non strumentali ESEMPIO 5 La vendita di immobilizzazioni non utilizzate nella gestione caratteristica dell impresa, ossia di beni non strumentali (come i fabbricati civili), rappresenta un operazione di carattere straordinario che dà luogo a componenti straordinari di reddito. Di solito l impresa procede a tali operazioni quando intravede l opportunità di realizzare un elevato ricavo di eliminazione:per questo motivo è frequente l originarsi di plusvalenze. Prof. Luigi Trojano 24

25 La dismissione dei beni non strumentali ESEMPIO 5 I calcoli Dall 1-01 al 4-11 (escluso) = 307 giorni ( x 3 x 307/365 x 100) = 6.333,45 quota ammort. dall 1-01 al 4-11 Ricavo di vendita ,00 Costo originario ,00 - Fondo ammortamento ( x30% ,45) ,45 Valore contabile ,55 Plusvalenza straordinaria ,45 Prof. Luigi Trojano 25

26 La dismissione dei beni non strumentali ESEMPIO 5 Le rilevazioni in P.D Ammortamento fabbricati Fondo ammortamento fabbricati Quota ammortamento del 3% da 1-01 a 4-11 (escluso) Fondo ammortamento fabbricati Fabbricati Giro del fondo ammortamento Crediti commerciali diversi fabbricati Fattura n. 271 sulla Calcagno srl (esente Iva) 6.333, , , , , , Fabbricati Plusvalenze straordinarie Plusvalenza su fabbricati civili Banca X c/c Crediti commerciali diversi Regolata fattura n. 228 con bonifico bancario , , , ,00 Prof. Luigi Trojano 26

27 L eliminazione dei beni strumentali Può avvenire per due motivi: Il bene ha esaurito del tutto la sua utilità,per eccessivo sfruttamento o per assoluta inadeguatezza causata dal superamento tecnologico. In questo caso l impresa procede alla distruzione del bene e dunque alla sua eliminazione volontaria. Il bene cessa di far parte del patrimonio aziendale per cause non dipendenti da scelte gestionali. In questo caso l impresa subisce un evento dannoso (furto, incendio, ecc.) e dunque si verifica un eliminazione involontaria del bene. Prof. Luigi Trojano 27

28 L eliminazione volontaria Dal punto di vista contabile l eliminazione di un bene per distruzione può dar luogo a due casi: Il bene risulta interamente ammortizzato: è necessario eliminare dalla contabilità il conto a esso intestato attraverso lo storno del relativo fondo ammortamento. Il bene risulta non interamente ammortizzato: allo storno del fondo (comprensivo della quota di ammortamento relativa alla frazione di esercizio trascorsa) si accompagna la rilevazione di un componente negativo di reddito (insussistenza passiva) per la parte non ancora ammortizzata. Tale componente viene rilevato nel conto economico di reddito acceso ai costi d esercizio Insussistenze passive ordinarie [in bilancio: Conto economico B 14) Oneri diversi di gestione] Dopo queste operazioni i conti intestati al bene risultano spenti. Prof. Luigi Trojano 28

29 L eliminazione volontaria ESEMPIO 1 Distruzione di beni strumentali In data un impresa industriale decide la dismissione per eliminazione di due macchinari che, a causa del superamento tecnologico, non possono più essere utilmente impiegati nel processo produttivo. All 1-01 un macchinario, del costo storico di ,00 risulta interamente ammortizzato; l altro macchinario, del costo storico di ,00 risulta ammortizzato al 95% al coefficiente annuo del 15%. Presentiamo le rilevazioni in P.D. sul giornale e nei conti di mastro. Vediamo come si fa! Prof. Luigi Trojano 29

30 L eliminazione volontaria Le rilevazioni sul libro giornale Fondo ammortamento impianti e macchinari Impianti e macchinari Giro del fondo ammortamento Ammortamento impianti e macchinari Fondo ammortamento impianti e macchinari Quota ammortamento del 15% da 1-01 a (escluso) ,00 986, ,00 986, Fondo ammortamento impianti e macchinari Impianti e macchinari Giro del fondo ammortamento , , Insussistenze passive ordinarie Impianti e macchinari Insussistenza su macchinari 2.013, ,70 Prof. Luigi Trojano 30

31 L eliminazione volontaria Le rilevazioni sui conti di mastro IMPIANTI E MACCHINARI FONDO AMMORTAMEHTO IMPIANTI E MACCHINARI , , , , , , , , ,00 986,30 AMMORTAMENTO IMPIANTI E MACCHINARI 986,30 INSUSSISTENZE PASSIVE ORDINARIE 2.013,70 Prof. Luigi Trojano 31

32 L eliminazione volontaria Poiché l eliminazione del bene fa gravare sul reddito d esercizio un componente negativo (qualora il bene eliminato non sia completamente ammortizzato), l Amministrazione Finanziaria richiede una prova certa della demolizione, stabilendo le modalità di distruzione dei beni e la documentazione necessaria. Prof. Luigi Trojano 32

33 L eliminazione involontaria Le stesse regole di contabilizzazione devono essere rispettate quando l eliminazione dei beni strumentali avviene per cause non dipendenti dalla volontà aziendale. In questo caso la perdita dei beni potrà essere provata da dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà. Le conseguenze negative di tali eventi possono essere arginate attraverso: Attività di prevenzione (acquisto di attrezzature antincendio, ecc.) Forme di assicurazione interna (accantonamenti in appositi fondi) Coperture assicurative (pagamento premi di assicurazione) Prof. Luigi Trojano 33

34 L eliminazione involontaria ESEMPIO 2 Furto di un automezzo In data 7-03 un automezzo del costo originario di ,00, ammortizzato per il 40% con coefficiente annuo del 20%, viene rubato. Presentiamo le registrazioni sul giornale in P.D. nell ipotesi in cui: e) il bene non è assicurato; f) il bene non è assicurato ma l impresa ha predisposto una forma di assicurazione interna; g) il bene è assicurato. Vediamo come si fa! Prof. Luigi Trojano 34

35 L eliminazione involontaria In tutti i casi si deve calcolare la quota di ammortamento relativa alla frazione di anno durante il quale il bene è stato utilizzato e devono essere eliminati dalla contabilità i conti intestati al bene rubato (automezzo e relativo fondo ammortamento). Le rilevazioni sul libro giornale O7-03 Ammortamento automezzi Fondo ammortamento automezzi Quota ammortamento del 20% da 1-01 a (escluso) 587,67 587,67 O7-03 Fondo ammortamento automezzi automezzi Giro del fondo ammortamento 7.187, ,67 Prof. Luigi Trojano 35

36 L eliminazione involontaria Caso a) Se l impresa non è assicurata il valore non ammortizzato rappresenta un componente negativo di reddito di natura straordinaria che grava sul reddito d esercizio e viene rilevato nel conto economico di reddito acceso ai costi d esercizio Insussistenze passive straordinarie [in bilancio: Conto economico E 21) Oneri straordinari] O7-03 Insussistenze passive straordinarie Automezzi Insussistenza su automezzo 9.312, ,33 Prof. Luigi Trojano 36

37 L eliminazione involontaria Caso b) Se l impresa non è assicurata, ma ha predisposto una forma di assicurazione interna contro i rischi di furto e incendio, ossia ha costituito negli esercizi precedenti un apposito Fondo rischi automezzi [in bilancio: Stato patrimoniale Passivo B 3) Altri], attinge a tale fondo senza far gravare componenti negativi di reddito sull esercizio. Il componente negativo di reddito viene a determinarsi solo se il fondo non è sufficiente a coprire l intero evento dannoso. O7-03 Fondo rischi automezzi Automezzi Giro al conto automezzi 9.312, ,33 Prof. Luigi Trojano 37

38 L eliminazione involontaria Caso c) Se l impresa ha stipulato una polizza assicurativa riceve dalla compagnia di assicurazione una somma commisurata al valore assicurato e al valore corrente dell automezzo. Tuttavia il rimborso potrebbe non coprire interamente il valore contabile del bene, in quanto la polizza può prevedere una franchigia e/o un limite di indennizzo. In contabilità si rilevano distintamente: il componente negativo straordinario di reddito derivante dal furto dell automezzo (Insussistenze passive straordinarie); il componente positivo straordinario di reddito derivante dal rimborso assicurativo [Sopravvenienze attive straordinarie, che in Conto economico confluisce alla voce E 20) Proventi straordinari] Prof. Luigi Trojano 38

39 L eliminazione involontaria Caso c) O7-03 Insussistenze passive straordinarie Automezzi Insussistenza su automezzo 9.312, , Assegni Sopravvenienze attive straordinarie Rimborso assicurativo 8.500, ,00 Prof. Luigi Trojano 39

40 rron, rron permuta, distruzione, rron rron....furto rrron rronn Prof. Luigi Trojano 40

La dismissione dei beni strumentali

La dismissione dei beni strumentali Albez edutainment production La dismissione dei beni strumentali Classe IV ITC In questo modulo: Le modalità di dismissione dei beni strumentali Le rilevazioni contabili I riflessi sullo Stato patrimoniale

Dettagli

Operazioni relative ai beni strumentali

Operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 18 Operazioni relative ai beni strumentali Gilda Ricciardi COMPLETAMENTO Completare il seguente brano inserendo al posto dei puntini i termini

Dettagli

Le operazioni relative ai beni strumentali

Le operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Le operazioni relative ai beni strumentali Individuare la risposta esatta. Emanuele Perucci SCELTA MULTIPLA 1.Costituiscono beni strumentali:

Dettagli

LA GESTIONE DEI BENI STRUMENTALI

LA GESTIONE DEI BENI STRUMENTALI Prova di verifica LA GESTIONE DEI BENI STRUMENTALI di Mariaersilia RICATTI LISI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quarta IT Indirizzo AFM-SIA) La verifica da proporre agli studenti

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 9 Le immobilizzazioni Dott. Riccardo Russo LE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni sono fattori a fecondità ripetuta destinati, quindi, ad essere durevolmente impiegati

Dettagli

Aspetti contabili delle imprese industriali

Aspetti contabili delle imprese industriali Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Aspetti contabili delle imprese industriali Giuliana Airaghi Masina COMPLETAMENTO Completare le seguenti registrazioni contabili effettuate

Dettagli

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO 1. FATTURE DA RICEVERE 2. PARTITE (PASSIVE) VARIE DA LIQUIDARE 3. RIMANENZE DI MAGAZZINO 4. RATEI PASSIVI 5. RISCONTI ATTIVI 6. COSTI ANTICIPATI 7. COSTI CAPITALIZZATI

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 11 LE SCRITTURE CONTABILI I componenti straordinari di reddito L AREA STRAORDINARIA Attiene quei fatti ritenuti eccezionali, anormali, imprevedibili

Dettagli

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti.

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. I valori della Situazione contabile dell azienda AreaNord s.p.a. al 20/12/n sono i

Dettagli

Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (2)

Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (2) Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (2) Per le plusvalenze, fondamentale la distinzione fra natura ordinaria

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00 2. LE SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA DEI CONTI 2.1 completamento di conti di mastro ( ) 90.01 Conto di risultato economico Data Descrizione Dare Avere 31/12 Totale componenti positivi 900 000, 00 31/12

Dettagli

LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE

LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata a.a. 2010/2011 LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE LA DISMISSIONE

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura ESERCITAZIONE 2 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Dalla costituzione alle scritture di chiusura 2 DI CHIUSURA In data 1/01 Marco Caviglia costituisce un impresa mercantile individuale apportando un fabbricato di

Dettagli

IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO

IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO L AMMORTAMENTO, LA SVALUTAZIONE E LA DISMISSIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO ---------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Aprire tutti i mastri, stabilendo se le eccedenze sono in dare o in avere. (tot. Dare = Avere )

Aprire tutti i mastri, stabilendo se le eccedenze sono in dare o in avere. (tot. Dare = Avere ) ESERCIZIO 2: Riconoscere Attività, Passività, Costi, Ricavi, Vendita Bene Strumentale Versione 24 3 2009 Manca nel libro giornale epilogo singolo di ogni costo e ricavo Il giorno 31/12/2002 l'azienda Ricamo

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento

Le vendite e il loro regolamento Albez edutainment production Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC 1 La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE +

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE + RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO 31.12.200N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE + 31.12.200N D A STORNO DI RICAVO a RICAVO SOSPESO VE - VE + 1 RISCONTI ATTIVI Esercizio: 01/10/200N

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO OBIETTIVI DELLA LEZIONE La rilevazione delle fatture di vendita I resi e rettifiche sulle vendite Gli anticipi da clienti Gli aspetti contabili della rilevazione

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 3 RAGINERIA Lunedì 05.12.2016 1. Per il mese di Aprile i contributi sociali formalmente a carico dell impresa, calcolati tenendo conto delle varie

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Lunedì 21.11.2016 Esercizi I PARTE 1) Seguendo la regola generale del funzionamento della partita doppia, inserire le seguenti variazioni

Dettagli

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Dott. Riccardo Russo LA CHIUSURA DEI CONTI Conclusa la redazione di tutte le scritture di assestamento viste nella lezione precedente, si

Dettagli

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico 76 ESERCIZIO 8 INDIRIZZO Amministrativi Ragioneria Programmatori Ragioneria ed Economia aziendale Igea Mercurio Economia aziendale Professionali - Progetto 92 Economia aziendale Determinazione del reddito

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

Gli acquisti e il loro regolamento

Gli acquisti e il loro regolamento Albez edutainment production Gli acquisti e il loro regolamento Classe III ITC 1 L acquisto dei fattori produttivi Rappresenta un operazione di investimento che genera costi Classificazione dei fattori

Dettagli

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti 11.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A Il fondo rischi su crediti preesistente rappresenta

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Contabilità e bilancio (F-O)

Contabilità e bilancio (F-O) Contabilità e bilancio (F-O) 2016-2017 dott.ssa Maria Baldini Lezione n. 4 Oggi a lezione: Cause di variazione del costo (continuo ) Dismissioni Spese di manutenzione straordinarie Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

Albez edutainment production. Esercizio Classe 4^ G

Albez edutainment production. Esercizio Classe 4^ G Albez edutainment production Esercizio 3.19 Classe 4^ G SCRITTURE DI RIAPERTURA CONTI DATA OPERAZIONI DARE AVERE 01-01-.. 01-01- Fabbricati Arredamento Automezzi Merci Crediti v/clienti Banche c/c attivi

Dettagli

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio La situazione contabile al 31/12/2005 della Matrix spa è rappresentata dal prospetto che è stato redatto dopo le scritture di assestamento. Presentare

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 FACOLTÀ DI ECONOMIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE E. GIANNESSI Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 Al 30/10/03 le poste contabili della PA.MA.TI. s.n.c. presentano, tra gli altri,

Dettagli

DARE AVERE 31.12... DENARO IN CASSA

DARE AVERE 31.12... DENARO IN CASSA RIAPERTURA DEI CONTI Siamo al primo gennaio, inizio del nuovo esercizio. Tutti i conti sono chiusi. Se guardiamo al passato notiamo che: - i conti accesi ai costi e ricavi dell esercizio precedente hanno

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

Da un analisi dettagliata del documento OIC n.12 la voce in commento accoglie le seguenti tipologie di componenti reddituali negativi:

Da un analisi dettagliata del documento OIC n.12 la voce in commento accoglie le seguenti tipologie di componenti reddituali negativi: Analisi di bilancio: gli oneri diversi di gestione Gli oneri diversi di gestione sono iscritti, all interno del conto economico, nel raggruppamento contraddistinto dalla lettera B Costi della produzione,

Dettagli

LA RIAPERTURA DEI CONTI

LA RIAPERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DEI CONTI 1 SOMMARIO La riapertura dei conti fasi La riapertura generale dei conti L epilogo delle rimanenze iniziali di magazzino L epilogo dei risconti attivi e passivi La chiusura dei

Dettagli

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta Lezione n.18 Economia Aziendale L ammortamento e la vendita dei cespiti www.fargroup.eu Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta Contribuiscono a realizzare la produzione di più esercizi 01.01.n

Dettagli

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale di Lidia Sorrentino Esercitazione di economia aziendale per le classi 3ª ITE (attuale IGEA) e 3ª IPSC L

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Dott. Riccardo Russo L APERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DELLO STATO PATRIMONIALE La contabilità, all inizio del nuovo esercizio, riprende da

Dettagli

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA 1 Le scritture di rettifica Definizione: sono scritture di assestamento che comportano la rettifica di componenti di reddito già rilevati dall

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 2 1.a) 01/01/13 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 20 28.05.2014 La rateizzazione delle plusvalenze Aspetti contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Le plusvalenze

Dettagli

Le operazioni di gestione

Le operazioni di gestione F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Le operazioni di gestione costi e ricavi; variazioni economiche e variazioni finanziarie; variazioni numerarie certe assimilate e presunte; variazioni finanziarie;

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

Le scritture di epilogo e chiusura

Le scritture di epilogo e chiusura Le scritture di epilogo e chiusura Durante l esercizio sono stati rilevati in contabilità i diversi fatti di gestione mano mano che si manifestavano finanziariamente prescindendo dalla loro competenza

Dettagli

Scritture di assestamento e di chiusura

Scritture di assestamento e di chiusura Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Scritture di assestamento e di chiusura Emanuele Perucci COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Redigere la contabilità utilizzando Regole e tecniche

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 2011 è la seguente: STATO PATRIMONIALE

ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 2011 è la seguente: STATO PATRIMONIALE ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO 212 NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 211 è la seguente: Attività Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi Impianti Fabbricati Partecipazioni

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

Chiusura e riapertura dei conti

Chiusura e riapertura dei conti F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Chiusura e riapertura dei conti Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: vita utile; ammortamento a quote costanti; valore residuo del bene;

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Il candidato proceda alla rilevazione in PD delle scritture di gestione

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli

Principali operazioni di una s.n.c.

Principali operazioni di una s.n.c. Esercitazioni svolte 2011 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 12 Principali operazioni di una s.n.c. Risultati attesi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche di una

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità D

TELEPASS+ 3 - Unità D TELEPASS+ 3 - Unità D La Partita doppia e il sistema contabile CONTABILITA GENERALE Complesso di rilevazioni contabili che con riferimento a un certo periodo amministrativo ha lo scopo di determinare:

Dettagli

QUADRO DEI CONTI DI UN IMPRESA COMMERCIALE INDIVIDUALE

QUADRO DEI CONTI DI UN IMPRESA COMMERCIALE INDIVIDUALE QUADRO DEI CONTI DI UN IMPRESA COMMERCIALE INDIVIDUALE 01.00 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 01.01 Costi d impianto 01.06 Software 01.08 Avviamento 01.11 Fondo ammort. costi d impianto 01.16 Fondo ammort.

Dettagli

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 26 giugno 2007

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 26 giugno 2007 Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 26 giugno 2007 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 Il candidato proceda a registrare in partita doppia tutte le rilevazioni

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO Prova di verifica SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO di Mariaersilia LISI RICATTI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 a IT Indirizzo AFM

Dettagli

Le scritture di chiusura dei conti

Le scritture di chiusura dei conti Albez edutainment production Le scritture di chiusura dei conti III classe ITC 1 La fase di chiusura dei conti Durante l esercizio la contabilizzazione delle operazioni di gestione aziendale si ha nel

Dettagli

Una classificazione delle informazioni

Una classificazione delle informazioni Una classificazione delle informazioni Informazioni consistono di Informazioni non quantitative Informazioni quantitative consistono di Informazioni monetarie Informazioni non monetarie consistono di Informazioni

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale e Libro mastro esercitazione Beta 20X1

Rilevazioni a Libro giornale e Libro mastro esercitazione Beta 20X1 Rilevazioni a Libro giornale e Libro mastro esercitazione Beta 20X1 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X1 Bilancio di apertura A 23.000 01/01/20X1 VFP Banca c/c D 2.000 01/01/20X1 VFP Crediti

Dettagli

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210 Valutazioni di bilancio e rilevazioni contabili di fine periodo Soluzioni esercitazione XVII Operazioni di assestamento e di chiusura a) Bilancio di verifica (Valori in migliaia di Euro) Dare Avere Cassa

Dettagli

Le principali operazioni principali operazioni d eser c i o e e scr tt ittur itt e ur di fine esercizio eser

Le principali operazioni principali operazioni d eser c i o e e scr tt ittur itt e ur di fine esercizio eser Le principali operazioni d esercizio i e le scritture di fine esercizio LEZIONE III 1 Le principali operazioni d esercizio e le scritture di fine esercizio Gli investimenti 2 Le scritture relative agli

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

Il giorno 31/12/2002 l'azienda RICAMO BRUNO impresa individuale presenta la seguente situazione contabile:

Il giorno 31/12/2002 l'azienda RICAMO BRUNO impresa individuale presenta la seguente situazione contabile: ESERCIZIO 4 Versione 25 3 2009 Il giorno 31/12/2002 l'azienda RICAMO BRUNO impresa individuale presenta la seguente situazione contabile: cassa 2.800 banca c/c (dare) 28.200 crediti vs clienti 45.300 cambiali

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO DI ESERCIZIO 2008

BILANCIO ECONOMICO DI ESERCIZIO 2008 Allegato 2 alla determinazione n. 27 del 3.4.29 BILANCIO ECONOMICO DI ESERCIZIO 28 Piano dei Gruppo Mastro Conto ANNO 28 A) VALORE DELLA BILANCIO PRODUZIONE ECONOMICO 1) CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO a) Contributi

Dettagli

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2008

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2008 Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2008 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 Il candidato proceda a registrare in partita doppia tutte le rilevazioni

Dettagli

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO di Marina GORIA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe terza IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe terza IP Servizi

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO A cura di Chiara Mancini 17.8.3.4. L attribuzione dell utile di pertinenza di terzi. Esercizi riepilogativi ESERCIZIO 17.8.3.4./1 Testo In data 01/01/X

Dettagli

Lezione N.7. RETTIFICHE DI STORNO: ammortamenti risconti costruzioni in economia. L ammortamento è. I tre momenti del processo

Lezione N.7. RETTIFICHE DI STORNO: ammortamenti risconti costruzioni in economia. L ammortamento è. I tre momenti del processo L ammortamento è Lezione N.7 RETTIFICHE DI STORNO: ammortamenti risconti costruzioni in economia il Processo Tecnico Contabile attraverso il quale il costo di un fattore produttivo ad utilità pluriennale

Dettagli

Per prima cosa vediamo le situazioni contabili ante e post assestamento, distinguendo i conti in DARE e AVERE e completando quella post assestamento:

Per prima cosa vediamo le situazioni contabili ante e post assestamento, distinguendo i conti in DARE e AVERE e completando quella post assestamento: Soluzione 3.15 Per prima cosa vediamo le situazioni contabili ante e post assestamento, distinguendo i conti in DARE e AVERE e completando quella post assestamento: Situazione contabile Ante assestamento

Dettagli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107 Esercitazione n. 19 Dalla situazione contabile finale al bilancio civilistico = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Dettagli

ESERCITAZIONE liberamente tratta dal Il caso Mobilpiù S.p.A di Alberto Bertoni La valutazione delle immobilizzazioni materiali

ESERCITAZIONE liberamente tratta dal Il caso Mobilpiù S.p.A di Alberto Bertoni La valutazione delle immobilizzazioni materiali ESERCITAZIONE liberamente tratta dal Il caso Mobilpiù S.p.A di Alberto Bertoni La valutazione delle immobilizzazioni materiali La Mobilpiù S.p.A. è un'impresa che opera nel settore della produzione di

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 I A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA 1 PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A)

Dettagli

ESERCIZIO 19.9 SITUAZIONE CONTABILE PER ECCEDENZE REDATTA AL 23/12 DELL'IMPRESA INDIVIDUALE FULVIO GIORGI:

ESERCIZIO 19.9 SITUAZIONE CONTABILE PER ECCEDENZE REDATTA AL 23/12 DELL'IMPRESA INDIVIDUALE FULVIO GIORGI: ESERCIZIO 19.9 SITUAZIONE CONTABILE PER ECCEDENZE REDATTA AL 23/12 DELL'IMPRESA INDIVIDUALE FULVIO GIORGI: NOME CONTO DARE AVERE RETTIFICHE DOVUTE ALLE VARIAZIONI DETERMINATE DALLE SCRITTURE IN P.D. SOFTWARE

Dettagli

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. Le monnier Ripresa dei principali calcoli della classe prima I mezzi

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 4 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di acquisto I FATTORI PRODUTTIVI: LE MERCI Per merci si intendono quei fattori produttivi a fecondità semplice

Dettagli

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI LE OPERAZIONI DI VENDITA PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA VENDITA DI BENI

Dettagli

Secondo il contenuto del documento interpretativo n. 1 del documento OIC n.12, nella voce E 20), devono essere compresi:

Secondo il contenuto del documento interpretativo n. 1 del documento OIC n.12, nella voce E 20), devono essere compresi: Analisi di bilancio: proventi e oneri straordinari I proventi straordinari e gli oneri straordinari sono individuati all interno del conto economico nel raggruppamento contraddistinto dalla lettera E -

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA o Scritture di integrazione o Scritture di rettifica o di storno o Epilogo al conto del risultato economico e determinazione del reddito o Chiusura generale

Dettagli

Dopo aver indicato i suddetti importi nella corretta sezione (Dare o Avere) si provveda a rilevare in PD le seguenti operazioni:

Dopo aver indicato i suddetti importi nella corretta sezione (Dare o Avere) si provveda a rilevare in PD le seguenti operazioni: La situazione dei conti dell impresa Monti Spa al 30/11 presenta i seguenti saldi: CONTI DARE AVERE Attrezzature 341.381,76 Banca di Sassari c/c (credito) 215.890,68 Cambiali attive commerciali 33.741,00

Dettagli

Traccia di soluzione - prospetti

Traccia di soluzione - prospetti Traccia di soluzione - prospetti 1. Cessione infragruppo di merci e di servizi: riconciliazioni strumentali all eliminazione delle partite infragruppo e rettifiche dei valori reciproci Hp 1: entrambe le

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO Allegati A e B alla Deliberazione dell'assemblea dei Soci n. 1 del 19.06.2013 STATO PATRIMONIALE 31/12/2012 31/12/2011 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita Esercitazioni svolte 2006 Scuola Duemila 73 Esercitazione n. 12 Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: classificare e distinguere i conti in base

Dettagli

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale Bologna, 29 aprile 2009 La contabilità economico-patrimoniale nelle Asp dell Emilia-Romagna: approfondimenti tecnico-contabili Moderatore:

Dettagli

Lezione n. 3. ancora sulle scritture di integrazione.

Lezione n. 3. ancora sulle scritture di integrazione. Lezione n. 3 ancora sulle scritture di integrazione. Fondi oneri futuri I fondi oneri futuri sono valori finanziari presunti che misurano componenti negativi di reddito considerati di competenza dell esercizio,

Dettagli

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) 1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 25 è la seguente: STATO PATRIMONIALE Attività Passività e Netto Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB MILANO

AUTOMOBILE CLUB MILANO parte prima ENTRATE E SPESE FINANZIARIE CORRENTI TITOLO 01 SPESE CORRENTI IMPORTO Cat. 01 SPESE PER GLI ORGANI DELL"ENTE 7.693,95 Cat. 02 ONERI PER IL PERSONALE IN ATTIVITA' DI SERVIZIO 753.523,73 Cat.

Dettagli