1 Vita. 2 Opere. 3 Elementi essenziali del pensiero di Kierkegaard. Kierkegaard

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Vita. 2 Opere. 3 Elementi essenziali del pensiero di Kierkegaard. Kierkegaard"

Transcript

1 1 Vita Opere Elementi essenziali del pensiero di versus Hegel Lo stadio estetico e lo stadio etico: Aut-aut Vita estetica Vita etica La vita religiosa: Timore e tremore La fede: certezza angosciosa La fede: paradosso, scandalo e contraddizione Gli stadi dell esistenza: sintesi L angoscia e il possibile: Il concetto dell angoscia e La malattia mortale Il concetto dell angoscia La malattia mortale L attimo e la storia di 10

2 1 Vita Nasce a Copenhagen il 5 maggio Studia alla facoltà di teologia di Copenhagen (dominio del pensiero hegeliano) : breve soggiorno a Berlino durante il quale ascolta le lezioni di Schelling (distinzione radicale tra realtà e ragione). Copenhagen: vita esteriormente tranquilla ma intimamente tormentata, dedita alla composizione di libri, grazie a un capitale lasciatogli dal padre. o non si sposa, non fa il pastore senza chiarire le cause, accennando solamente a qualcosa che è successo ma della cui gravità non c è traccia negli episodi della sua vita. Muore a Copenhagen l 11 novembre Opere 1843 Enten-Eller (tradotto di solito con Aut-aut), di cui fa parte il Diario di un seduttore Timore e tremore Il concetto dell angoscia Briciole di filosofia Postilla conclusiva non scientifica La malattia mortale 1850 L esercizio del cristianesimo. 3 Elementi essenziali del pensiero di L esistenza umana come possibilità: o Possibilità che in quanto tale (non essendo necessità) può anche non realizzarsi e quindi l uomo può sprofondare nel nulla ( la figura di Adamo dell opera Il concetto dell angoscia: possibilità del tutto che è anche la possibilità del nulla). o Possibilità che si presenta come alternativa esistenziale tra un compito che può essere assunto o non assunto, una strada che può essere intrapresa o non intrapresa. Ciò genera nell individuo un angoscia che lo paralizza, che rende impossibile qualsiasi scelta. Il carattere contemplativo assunto da nei confronti della vita. Le possibilità fondamentali che si offrono all uomo 2 di 10

3 o L uomo può caratterizzare la propria vita scegliendo tra modi di essere o stadi dell esistenza che solitamente si propongono ad ognuno; i principali sono: stadio estetico, etico e religioso. Nello stato estetico non abbiamo un individuo perché l esteta rifiuta di scegliere e quindi rinuncia ad essere un singolo che ha una durata, una continuità nel tempo. Il singolo nello stadio etico scegliendo la propria vita raggiunge la consapevolezza di sé, ma questa evidenzia la contraddizione tra il suo essere finito e la sua aspirazione all infinito, tra il suo essere imperfetto e la sua aspirazione alla perfezione. Con la fede il singolo può ( può perché la fede è un aiuto che non aiuta, nel senso che il rischio, la vertigine della scelta spetta sempre al singolo) realizzare la sua aspirazione all infinito, alla costruzione di un io eterno. La fede o La fede rappresenta l unica via per sottrarsi all angoscia e alla disperazione dell esistenza umana. 4 versus Hegel KIERKEGAARD Valore del singolo Ogni individuo possiede la sua singolarità irriducibile alle altre coscienze, all'universale. Il singolo è fuori dal sistema perché non si lascia portar via la sua esistenza: il sistema risolve le esistenze individuali in un essere astratto e universale. Non è possibile un sistema dell'esistenza, perché quest'ultima non si riduce a pensiero logico, essendo libertà contrassegnata da discontinuità e novità (la vita del singolo non può essere raccontata nella sua ricchezza e discontinuità da uno strumento razionale il cui ordine è rigoroso e consequenziale) Riprendendo l'insegnamento di Aristotele afferma che il vero movimento è quello esistenziale che si pone fin dall'inizio nel passaggio dalla possibilità alla realtà e procede per crisi e salti (come quello della scelta iniziale). Contro Hegel ritiene che il movimento non può essere prodotto dalla logica perché essa è immobile: stabilisce infatti rapporti necessari tra i concetti ma non descrive la vivacità dei cambiamenti e delle discontinuità delle esistenze concrete L'esistenza per si risolve tuttavia nell'interiorità in cui il singolo si realizza ricevendo il suo essere da Dio (di Dio quindi si può HEGEL Valore dell Assoluto Il pensiero pensa se stesso attraverso l individuo, la cui singolarità scompare per lasciare il posto alla manifestazione dell Assoluto, che per conoscersi e realizzarsi ha bisogno del movimento prodotto dal divenire e governato dalla ragione (dalla legge della dialettica) 3 di 10

4 dire che è, non che esiste) Il pensiero non è scindibile da un soggetto concreto che pensa una determinata cosa L agire è quello proprio di ogni singolo, condizionato dal contesto ma irriducibile ad esso, a causa di un esperienza esistenziale e religiosa irripetibile La storia è un semplice scenario, in cui il singolo diviene in modo incerto e senza garanzie La dialettica esprime solo la tensione tra contrari, tra cui non è possibile nessuna conciliazione; è la manifestazione di un aut-aut La verità è tale solo per me, non è l oggetto del pensiero, ma una consapevolezza raggiunta attraverso la mia esistenza. Non può lasciare indifferenti, deve essere una «verità che salva», che risolve gli interrogativi ultimi della mia vita. La verità coincide con il cristianesimo. L uomo non è Dio Infinita differenza qualitativa tra il finito e l infinito Il pensiero trascende il soggetto concreto: la logica hegeliana muove dall idea astratta di essere ( eleatismo), non chiedendosi chi ha pensato tale idea, concetto L agire umano è determinato dalla totalità ( Stato etico) La storia è considerata un processo che costituisce il mezzo certo di attuazione dell Assoluto La dialettica è sintesi che coniuga la tesi con l antitesi; è quindi conciliazione degli opposti, la cui realtà non è alternativa (et-et) La verità è oggettiva ed è posta dal pensiero indipendentemente dall individuo. La verità coincide con la ragione, con la sua capacità di porre l'unità di pensare ed essere, finito e infinito, individuale e universale, ecc. Panteismo Identificazione tra uomo e Dio, risoluzione del finito nell infinito L'esistenza è una storia e un divenire libero proprio perché il suo movimento non è già predeterminato, non è derivabile logicamente da un principio o riducibile a un sistema chiuso [Philosophica pag. 207]. L'esistenza è libertà e in quanto tale è possibilità: l'uomo è posto continuamente di fronte a delle alternative (aut-aut) che possono essere compiendo la scelta giusta l'occasione per realizzare se stessi, per affermarsi in quanto singoli, oppure compiendo la scelta sbagliata possono condurre alla perdita di sé, esponendoci alla «minaccia del nulla». Il dilemma, il rischio della scelta può paralizzare l'uomo, si può scegliere di non scegliere ma così si rinuncia a esistere, a essere un singolo. Si pone allora una decisione che sia risolutiva per il proprio essere: la scelta assoluta dell'assoluto in rapporto al quale solamente possiamo essere dei singoli. 5 Lo stadio estetico e lo stadio etico: Aut-aut L opera Aut-Aut (Enten-Eller) è una raccolta di scritti che descrivono due stadi fondamentali della vita, alternativi e inconciliabili (aut-aut): la vita estetica e la vita morale. 4 di 10

5 5.1 Vita estetica 5 di 10 La vita estetica è la scelta di chi vuole sottrarsi alla monotonia della vita quotidiana e ricerca esperienze sempre nuove e irripetibili. Il protagonista di tale vita non riesce a compiere una scelta duratura, sceglie di non scegliere lasciandosi trasportare dalle emozioni e dalle circostanze. La vita estetica è allora una forma di vita propria di chi esiste nell attimo, fuggevolissimo e irripetibile. La figura che incarna questo stadio esistenziale è l esteta, il quale costruisce per sé un mondo luminoso, da cui è tenuto fuori tutto ciò che è banale, insignificante e meschino. Rifiutando la continuità, la ripetizione l esteta in fondo rifiuta il peso della scelta definitiva, non sceglie preferendo il cambiamento continuo. Esempio per antonomasia di una tale figura è Don Giovanni. Egli conduce una vita estetica perfetta, perché sa trarre il godimento dai piaceri più intensi e appaganti. Simile a Don Giovanni è Johannes, il personaggio del Diario di un seduttore (uno degli scritti di Aut-Aut), che trova il piacere non nel suo possesso ma nella sua limitazione: egli suscita l'interesse della donna per poi abbandonarla. Tuttavia, anche se condotta in questa forma brillante la vita estetica alla lunga risulta inadeguata, perché conduce alla noia e quindi alla disperazione. Non si può sfuggire alla consapevolezza di essere sul baratro del nulla per aver voluto restare nell'ambito dell'infinita possibilità. Ad esempio, il numero alto delle conquiste di don Giovanni è, in realtà, la conseguenza della sua insoddisfazione per ogni relazione. Questa insoddisfazione è il segnale dell incapacità di Don Giovanni di trovare in una donna il piacere perfetto e la piena realizzazione a cui aspira. Subentra allora la noia e quindi la disperazione per l insoddisfazione profonda verso se stessi e la propria esistenza. invita a scegliere la disperazione perché è la chiave per compiere il salto verso un altra alternativa possibile: la vita etica. 5.2 Vita etica Nella vita etica il singolo si sottopone a una forma, si adegua all universale e rinuncia ad essere l eccezione. Essa è rappresentata dalla figura del marito fedele, il giudice Guglielmo; il matrimonio, infatti, è una forma generale, propone un compito che può essere proprio di tutti e attraverso il quale ogni coppia di sposi può raggiungere la felicità. A differenza dell esteta, il marito compie una scelta continuativa ma avendo scelto entra nel dominio della libertà, perché dipende da lui quello che vuole essere. Il tempo acquista uno spessore diverso, non è più risolto nell'attimo ma vissuto nella durata. La vita entra nella dimensione della storia, in cui il presente è in relazione con un passato e con un futuro che possiamo progettare: non è più una successione insignificante di attimi. Un altro aspetto della persona etica è il lavoro. Egli vive del suo lavoro, che costituisce la sua vocazione (in tedesco Berufung che è simile a Beruf = lavoro, professione). L uomo con la vita etica sceglie alla fin fine di scegliere, di poter essere qualcuno. E in questo esprime innanzitutto la propria libertà, di volere, di determinarsi. La sua, in un certo senso, è la scelta della scelta stessa.

6 Scegliendo di essere una persona egli si rapporta con gli altri individui (portatori di ruoli come lui) e attraverso essi e in se stesso scopre di possedere una storia, in quanto avendo acquisito una personalità si pone con continuità nel tempo, non vive nell attimo fuggevole ma in un tempo che si protrae, in una durata. E questa storia contiene anche aspetti di sé e degli altri dolorosi e crudeli che inducono al pentimento. Il pentimento svela all'uomo il suo essere colpevole, in quanto segnato dal peccato. Il pentimento rivela l insufficienza della vita etica rispetto all ansia d infinito dell individuo, al suo desiderio di singolarità rispetto alla gabbia della forma generale, del ruolo imposto dalla vita etica, quello di marito, che è un ruolo generico, non di uno specifico uomo ma di tutti gli uomini. Il pentimento, in ultima istanza, indica la necessità di passare al campo della religione perché solo Dio può donarci l'essere che da soli, in quanto creature fragili, segnate dal peccato, non potremmo mai raggiungere. 6 La vita religiosa: Timore e tremore Se tra la vita estetica e quella etica c è un salto, tra quest ultima e la vita religiosa c è un abisso. Tale opposizione è chiarita da nell opera Timore e tremore, nella quale la figura di Abramo funge da riferimento per spiegare la differenza. Ad Abramo che ha sempre seguito la legge morale (vita etica) Dio gli ordina di uccidere il figlio Isacco. La richiesta divina corrisponde all infrazione della legge morale in base alla quale Abramo è vissuto per settant anni. A questo punto Abramo è chiamato a fare una scelta, che è paradossale, assurda perché non vi è nessun motivo morale per uccidere il figlio che non ha fatto niente. Il comando divino è in netto contrasto con la legge morale: in altre parole, il principio religioso annulla il principio morale, senza la possibilità di una loro ricomposizione in una sintesi conciliante. Accettando il principio religioso, l uomo sceglie di obbedire a Dio anche se questo significa andare contro la morale e in quanto questa è espressione di una comunità, il rischio che corre l uomo di fede è quello di avere tutti contro. D altronde la fede è una questione privata tra il singolo uomo e Dio. Di fronte a Dio il singolo è solo. Il rapporto tra Abramo e Dio è un rapporto esclusivo tra l individuo particolare che si chiama Abramo e Dio. Quindi, quello che chiede Dio ad Abramo vale solo per lui, non ha la validità di una legge generale. «il paradosso della fede è questo, che il Singolo si trova più in alto dell'universale». L'etica si svolge nella dimensione pubblica, la fede impone il silenzio e la solitudine. Per questo la fede è incerta e rischiosa, ma solo nell'incertezza angosciosa con cui egli si pone la domanda circa il disegno di Dio su di lui, può ottenere indirettamente quella certezza che lo sosterrà nella 6 di 10

7 sospensione dell'etica e nella rottura dei rapporti sociali fede: certezza angosciosa. Fede poi che è un dono divino e quindi la scelta dell'uomo risulta tanto più un azzardo, una scommessa. 6.1 La fede: certezza angosciosa La vita religiosa è incertezza rispetto alla scelta di fede che il singolo è chiamato a fare ( Abramo): come può essere certo che la scelta che compie e che infrange la legge morale non è arbitraria, ma corrisponde alla volontà divina? Come può essere sicuro di essere l eletto, e quindi di essere stato lui stesso, prima della sua scelta, scelto da Dio? Un segno dell elezione divina è l angoscia con cui chi è veramente eletto da Dio si pone queste domande. La certezza della fede consiste perciò in questa angoscia che attanaglia il singolo. La fede è certezza angosciosa. 6.2 La fede: paradosso, scandalo e contraddizione La fede cristiana è paradosso, scandalo e contraddizione: perché chiede di credere in un Dio (che rappresenta l'infinito) che si è incarnato nell'uomo (l'essere finito), cosa inaccettabile dalla ragione; perché annulla la morale comune (va contro l opinione diffusa, le regole morali condivise), esempio di Abramo a cui si chiede di immolare il figlio; perché se per un verso è il singolo che deve compiere la scelta della fede, cioè credere in Dio, per l altro la fede deriva da Dio, è un suo dono; il singolo può essere l eletto ma come può essere certo di questa elezione? Ma allora la religione cristiana rivela l essenza, la cifra dell esistenza del singolo: la possibilità che diventa l impossibilità di decidere o l angoscia del possibile. 7 Gli stadi dell esistenza: sintesi STADIO ESTETICO Non scelta; godimento dell attimo, del piacere momentaneo Noia e disperazione STADIO ETICO Scelta di una forma, di condurre una vita normale Pentimento: anelito all infinito che stride con la tranquilla esistenza e con la zavorra del peccato originale che sottolinea la finitudine dell'uomo, la sua fragilità; singolarità inappagata, soffocata 7 di 10

8 STADIO RELIGIOSO dall universalità della forma che è tutto e niente allo stesso tempo Scelta di credere; angoscia per l incertezza del salto che la fede richiede Impossibilità di decidere, è Dio che dona la fede 8 L angoscia e il possibile: Il concetto dell angoscia e La malattia mortale Il tema dell esistenza come possibilità che genera nell uomo in maniera costitutiva angoscia e disperazione, è affrontato nelle opere Il concetto dell angoscia e La malattia mortale. Nella prima opera l angoscia nasce dal rapporto dell uomo con il mondo, dalle infinite possibilità che il mondo comporta per la sua esistenza; nella seconda la disperazione scaturisce dal rapporto dell uomo con se stesso, dalla possibilità che l uomo ha di essere o non essere se stesso. Angoscia e disperazione sono il preludio alla fede, attraverso la quale il singolo riconosce la propria dipendenza da Dio e comprende l infinita differenza qualitativa tra il suo essere finito e l essere infinito di Dio. Solo la fede può aiutare il singolo finito ad innalzarsi verso Dio infinito e appagare il suo desiderio di perfezione. 8.1 Il concetto dell angoscia Posto di fronte al divieto divino Adamo scopre l angosciante possibilità di potere, cioè egli prende consapevolezza che può fare qualcosa, ma nell ignoranza delle possibilità è paralizzato dall angoscia, che è legata a ciò che non è ma può essere, alla possibilità del tutto che è anche la possibilità del nulla. L angoscia è qui intesa come il puro sentimento della possibilità, che è quello che prende l uomo di fronte alla vita. Una volta infranto il divieto, fatta l esperienza del peccato Adamo si costituisce come singolo, come io singolare, prova vergogna per sé, prende coscienza della sua condizione di creatura fragile, del fatto che le infinite possibilità comprendono anche il male. Il peccato è quindi costitutivo del sé, dell io. 8 di 10

9 Traslata l esperienza di Adamo ad ogni singolo uomo, l angoscia è generata dal possibile che lo caratterizza e che lo paralizza. Ma che cos è questo possibile? Perché crea angoscia? Il possibile corrisponde alle infinite possibilità che si pongono al singolo e che riguardano il suo rapporto con il mondo; in quanto infinite generano angoscia perché «nel possibile, tutto è possibile», anche e soprattutto il negativo, il peccato. L uomo può compiere il male avendo la possibilità di farlo. La libertà umana, infatti, la possibilità di scegliere scaturisce dal peccato originale, cioè dall aver posto Dio un divieto che l uomo infrange. Abramo prima che Dio ponga il divieto vive in uno stato di innocenza, non è peccatore perché non può scegliere, ma in quanto non può scegliere non è libero e non è neanche un sé. L infinità o l indeterminatezza delle possibilità rende l angoscia insuperabile. 8.2 La malattia mortale La disperazione sorge dal rapporto del singolo con se stesso. Il bivio a cui si trova di fronte l uomo è: volere o non volere essere se stesso 1 ; la disperazione è la conseguenza dell assenza di Dio. La disperazione è una malattia mortale che consiste nel vivere la morte dell io negandone l autentica possibilità che si dà solo attraverso la fede in Dio. Volendo essere se stesso l uomo si illuderà di poter essere autosufficiente, ma questo contrasta con la sua finitezza, con il suo essere insufficiente a se stesso. Non volendo essere se stesso l uomo cerca di disfarsi di sé, ma non può cancellare ciò che è; cerca di evadere da se stesso, di trovare rifugio in possibilità fantastiche che non si realizzano mai, dimenticando la necessità finita del suo essere che pur aspira all infinito (contraddizione insanabile). La disperazione che conduce a un tentativo di evasione dall io o di illusione di una sua autosufficienza, è peccato. L opposto del peccato, l antidoto contro la disperazione è la fede. La fede è la condizione, infatti, in cui l uomo pur volendo essere se stesso, non si illude di essere autosufficiente, ma riconosce la propria dipendenza da Dio. Solo così la volontà di essere se stessi non entra in contrasto con l impossibilità dell autosufficienza e non fa scivolare l individuo nella disperazione. Il singolo si costituisce in quanto singolo di fronte a Dio. Lo scandalo del cristianesimo consiste nel fatto che ogni individuo è solo 2 davanti a Dio. 1 L individuo deve scegliere se vuole essere se stesso, non può rimanere nell incertezza paralizzante di Adamo che ignora quale scelta fare. Tuttavia, per scegliere se stesso, il desiderio d infinito che ogni individuo porta in sé, egli deve porsi nell orizzonte della fede. 9 di 10

10 La fede riconduce l instabilità radicale dell esistenza costituita dal possibile, alla stabilità del principio di ogni possibilità, Dio. Tuttavia questo non significa che l uomo venga privato del peso della scelta, l uomo deve in ogni caso scegliere perché è libero. Perciò la fede è un aiuto che non aiuta. 9 L attimo e la storia La storia non è teofania. Il rapporto tra l uomo e Dio non avviene nella storia, in un processo continuo e necessario che si conclude con la manifestazione dell'assoluto. L'incontro avviene nell attimo dell esistenza, in cui Dio irrompe con la sua verità nella vita dell uomo, che di per sé vive nella non-verità. Avviene così il rovesciamento del socratismo che sostiene che l uomo possiede la verità e deve soltanto portarla alla luce attraverso il metodo maieutico. 2 Nel senso che solo in un rapporto con Dio l individuo è veramente, ma anche nel senso che di fronte a Dio l uomo è da solo. 10 di 10

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Kierkegaard a cura di Pietro Gavagnin

Kierkegaard a cura di Pietro Gavagnin Kierkegaard 1813-1855 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Molti temi di K. sono l antitesi polemica contro l idealismo. Difesa della singolarità dell uomo contro l universalità dello spirito Difesa

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

SØREN KIERKEGAARD ( ). Nasce a Copenhagen. Studia teologia e diviene pastore protestante ma non ne intraprende la carriera, ponendosi in

SØREN KIERKEGAARD ( ). Nasce a Copenhagen. Studia teologia e diviene pastore protestante ma non ne intraprende la carriera, ponendosi in SØREN KIERKEGAARD (1813-1855). Nasce a Copenhagen. Studia teologia e diviene pastore protestante ma non ne intraprende la carriera, ponendosi in polemica con l'ambiente teologico del tempo. Si trasferisce

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

LA CRITICA ALL HEGELISMO

LA CRITICA ALL HEGELISMO SOREN KIERKEGAARD (1813-1855) Il filosofo Soren Kierkegaard fu considerato dall esistenzialismo contemporaneo come uno dei suoi padri e da allora l influenza del pensatore danese si è fatta sempre più

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici.

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici. L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici. 4 febbraio 2006 Parrocchia San Secondo - Torino Relatore: Giuseppe Zeppegno 1 Il vangelo della vita, cuore del messaggio di Gesù.

Dettagli

Educare alla solidarietà

Educare alla solidarietà UNIONE PEDAGOGISTI Centro studi e Formazione SCUOLA DI PEDAGOGIA 2016 LA RISPOSTA DELLA PEDAGOGIA ALLE GRANDI QUESTIONI DEL NOSTRO TEMPO. VERSO UNA NUOVA PAIDEIA. Educare alla solidarietà Monza, 20 gennaio

Dettagli

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa - Oggi: Situazione di ricominciamento - Cambio epocale - Crollo della religio. - Religione: senso e comunionecomunità.

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina La potenza di una mente tranquilla il Kyushindo karate di Diego Giardina Immagini dell autore. Lillo Massimiliano Musso LA POTENZA DI UNA MENTE TRANQUILLA il Kyushindo karate di Diego Giardina biografia

Dettagli

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito. Il Padre ci ha tanto amato, tanto ci ama ora, da dare il suo Figlio per noi, perché avessimo la vita. Quale grande amore ha Dio Padre per noi

Dettagli

Søren KIERKEGAARD. La vita

Søren KIERKEGAARD. La vita Søren KIERKEGAARD La vita Nasce a Copenhagen, in Danimarca, il 5 maggio 1813; è il più giovane di sette figli di una famiglia di umili origini (Kierkegaard significa, infatti, «masseria della chiesa»,

Dettagli

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO- CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI L idea che ognuno si forma

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

1. La famiglia ha come matrice la Trinità 1. La famiglia ha come matrice la Trinità Quando Dio ha creato l uomo l ha creato in coppia (Gn 1, 26-27). Dio, creando la coppia, ha versato dentro se stesso. Dio in essa ha espresso l intimo di sé, l

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA Antonia D Aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Natta di Milano BIBLIOGRAFIA: MASSARO Il pensiero che conta SINI I filosofi e le opere ALTRO MATERIALE SCARICATO

Dettagli

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire. 5. Il concetto hegeliano di Assoluto e la dialettica La realtà, per Hegel, è l Assoluto che si manifesta. L Assoluto è lo Spirito o la Ragione così come li abbiamo intesi finora, ossia: un soggetto spirituale

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

Principio Responsabilità Principio Precauzione

Principio Responsabilità Principio Precauzione Principio Responsabilità Principio Precauzione Fondamenti morali o strumenti difensivi? Corsi di laurea in Filosofia e Scienze Filosofiche Bioetica Etica della Medicina e della Biologia a.a 2014-2015 Prof.

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Il biglietto di sola andata

Il biglietto di sola andata Il biglietto di sola andata Daniela Demontis IL BIGLIETTO DI SOLA ANDATA racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Daniela Demontis Tutti i diritti riservati A mia madre, perché il modo migliore

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!! !!! Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! Le immagini sono riproduzioni di quadri di Paul Cezanne,! che riprodusse numerose volte la montagna Saint Victoire! e di Claude Monet, que

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO STRUMENTI DI STUDIO TESTI DI STUDIO SCOPO DEL NOSTRO STUDIO 1. LIVELLO STORICO Ricollocare nel suo orizzonte storico il complesso degli avvenimenti che inquadrano il FENOMENO RELIGIOSO D ISRAELE. 2. LIVELLO

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni. Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.c. Opera in versi Intorno alla natura di cui restano 154 versi Senofane di Elea critica

Dettagli

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE III GIOVANNI GENTILE PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Pedagogia di Giovanni Gentile-------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia neo-liberale di Ralf Dahrendorf (1929 2009) Alcune opere: Ralf Dahrendorf 1957. Classi e conflitto di classe nella società industriale 1959. Homo sociologicus 1965. Uscire

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Caratteri generali di Pietro Gavagnin Scuola di Atene, Raffaello Humanitas = educazione e formazione dell uomo a) Non c è più un Dio ordinatore e perciò ci sarà una cosmologia

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

- Conosco le mie motivazioni? -

- Conosco le mie motivazioni? - Animatore. Perché??? - Conosco le mie motivazioni? - Il termine motivazioni si può trasformare in domanda: Perché ho deciso di? Quali motivi ho per? Man mano che mi pongo degli interrogativi sulle scelte

Dettagli

VI Incontro Il cristiano adulto e la coscienza.

VI Incontro Il cristiano adulto e la coscienza. VI Incontro Il cristiano adulto e la coscienza. www.rebaoratorio.org/spazio_genitori Un breve riassunto : I Incontro Gesù una storia o Storia? II Incontro Gesù pericoloso e le novità che porta. III Incontro

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

L'epoca postmoderna. Il disagio della postmodernità. L identità come problema

L'epoca postmoderna. Il disagio della postmodernità. L identità come problema Discontinuità nella società contemporanea Postmoderno = delegittimazione dei «grandi racconti»: il racconto del processo di emancipazione degli individui dallo sfruttamento, quello del progresso come indefinito

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE SOLTANTO ABBI FEDE - 72 - GUIDA PASTORALE 2012/13 GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE Il gesto fondamentale della preghiera del cristiano è e resta il segno della Croce. È una professione,

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO Dott.ssa Catiuscia Settembri psicologa, psicoterapeuta, mediatore familiare www.catiusciasettembri.it tel. 347.8475855 Poche altre esperienze come

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi

diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi NUOVO Corso di teologia morale 1 NUOVO Corso di teologia morale diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi 11. Maurizio Chiodi, Teologia morale fondamentale 12. Teologia morale della vita 13. Teologia

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore Pasquale Porro Tommaso d Aquino Un profilo storico-filosofico Carocci editore Frecce Indice Premessa 13 1. Gli anni della formazione e del baccellierato 19 Da Roccasecca a Parigi e Colonia: gli anni della

Dettagli

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa Robert Codjo Sastre Vita evangelica e fede cristiana in Africa Célestin Coomlan Avocan ROBERT CODJO SASTRE Vita evangelica e fede cristiana in Africa biografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS Leonardo Messinese L apparire di Dio Per una metafisica teologica Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? Nel racconto del primo capitolo della Genesi (Gen 1-2,4a) il creatore del mondo non è una divinità pagana ma il Dio d Israele. Egli è il Dio di Abramo, di

Dettagli