Fidatevi di me e sovraesponete!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fidatevi di me e sovraesponete!"

Transcript

1 Fidatevi di me e sovraesponete! di Sara Lando Questa settimana vorrei che mi seguiste in un discorso un po' complesso, ma in realtà non difficilissimo da capire e che può essere riassunto con "quando scattate con una macchina digitale cercate di sovraesporre QUASI", detto anche "esponete a destra". Vuol dire esattamente quello che ho scritto; per cui se vi fidate di me, fatelo e basta. Se non vi fidate di me (e fate bene, mai fidarsi), seguitemi nella spiegazione e poi fate delle prove. Se il discorso vi risulta un po' ostico, non demordete. Capire questo apre le porte della felicità e della ricchezza. (nota dell'autrice. Alcune di queste affermazioni potrebbero essere esagerate al fine di ottenere la vostra attenzione e non corrispondere esattamente al vero). Quelli di voi che arrivano dalla pellicola sono abituati all'idea che è meglio sottoesporre leggermente piuttosto che sovraesporre e l'esperienza sembrerebbe insegnare che anche nel digitale la macchina fotografica perdona di più quando si fa passare meno luce piuttosto di quando si fa passare molta luce. La dimostrazione? Potete farla in pochissimo tempo: prendete la macchina fotografica, piazzatela su un cavalletto e fate una foto esposta correttamente. A quel punto, un gradino alla volta, scurite l'immagine fino a quando i dettagli non saranno quasi completamente (o completamente) spariti. A quel punto rifate lo stesso schiarendo un po' alla volta. Vi accorgerete che sembra che la vostra macchina sia in grado di registrare più cose nelle ombre di quante ne registri nelle luci. O comunque che perdoni molto meno la sovraesposizione di quanto non perdoni la sottoesposizione. Per cui sottoesponiamo tutti in allegria, giusto? SBAGLIATO! Se con la vostra macchina ottenete meno quadratini di questi, non spaventatevi. Qui sto usando una macchina a 14 bit di profondità colore (la Canon 40D) mentre le vostre ne hanno probabilmente 12 e c'è una certa differenza. Per capire perchè dobbiamo tirare un attimo fuori dei numeri. Lo so, i numeri sono malvagi, ma cercheremo di usarli poco e solo se necessario. 1

2 Prendiamo un file bitmap. In un file bitmap ogni pixel può avere 2 possibili valori: bianco oppure nero e apparirà così: Sarà un file molto leggero e anche molto scrauso. In fondo è da quando sono in commercio le cioccolate light che sappiamo benissimo che leggerezza e sapore non vanno di pari passo. Questo file ha una profondità colore di un bit. O bianco o nero. Facile facile. È come dire che abbiamo solo il pennarello nero e la carta bianca e che con quello dobbiamo fare il nostro disegno. In un'immagine a scala di grigi, il vostro pixel potrà assumere un qualsiasi valore compreso tra 0 (nero) e 255 (bianco). Potete verificarlo usando il contagocce in photoshop. Le immagini in scala di grigio sono immagini a 8 bit. Perchè 8? Potrei dirvi "perchè di sì", ma il motivo è davvero banale. Il vostro computer parla il binario. Capisce solo gli 0 e gli 1. Se voi doveste dettare al telefono al vostro computer la frase "fammi un pixel con un valore di luminosità 255, cioè bianco" glielo dovreste dire in binario. E dovreste quindi dettare " " il grigio 245 sarebbe " ". Per cui 256 valori possibili sono 0 oppure 1 elevato all'ottava potenza. 8 bit (vale a dire 2^8). Vuol dire che abbiamo una scatola da 254 pennarelli grigi e la carta bianca. In un'immagine con 3 canali (Rosso Verde e Blu) a 8 bit per canale, abbiamo 256 valori possibili per ogni canale! E infatti quando andiamo a cercare con il contagocce un colore ci dà dei valori RGB che suonano come "23,46,123" oppure "255,0,0" oppure una delle altre combinazioni possibili. 256 possibilità per canale non sono poche, ma non sono nemmeno tantissime. Ora, passiamo alla vostra macchina fotografica. Quasi tutte le reflex digitali registrano in raw immagini che hanno una profondità colore di 12 bit (contro gli 8 dei jpeg). È un astuccio pieno di colori!!! in fondo 2 elevato alla 12 dà pennarelloni con cui colorare le immagine e fare le sfumature di rosa maiale. E in una macchina a 14 bit? chi ha studiato? In una macchina a 12 bit se fate l'esperimento di cui sopra, vi accorgerete che dall'immagine scurissima all'immagine chiarissima ci sono 5 step fotografici. Vuol dire che se a 1/60 f22 si vede tutto nero, a 1/60 f4 si vede tutto bianco. E quindi? Direte voi. Ci sto arrivando. Se noi dividiamo il nostro istogramma in 5 parti, ci aspetteremmo di poter dividere i nostri pennarelli equamente nei 5 stop. 2

3 850 pennarelli ciascuno e a posto così. Giusto? SBAGLIATO. DI NUOVO. A causa di come funziona la luce, nello step tutto a destra, quello delle luci, ci sono metà dei pennarelli valori possibili tutti a destra. E poi si dimezzano per ogni step, fino a che ne rimangono 128 miserissimi in quello delle ombre. Cosa vuol dire questo, dal lato pratico? Che se io cerco di sovraesporre un pochino l'immagine (senza bruciarla), andrò a registrare quanti più dati possibili nello step con tanti pennarelli. Se invece sottoesporrò l'immagine, mi troverò a mettere tutti i dati dove ci sono pochi pennarelli. Per farvi capire cosa questo significhi nella vita di tutti i giorni: prendiamo un'immagine leggermente sovraesposta e una leggermente sottoesposta. Ho scattato in raw, per cui so che ho registrato quanti più dati possibili. Adesso in Lightroom metto a posto l'istogramma in modo da tornare ad un'esposizione corretta. Suddivisione esatta:

4 IMMAGINE SOTTOESPOSTA, SUCCESSIVAMENTE CORRETTA: Guardate le ombre. Si vede un sacco di schifezza, è tutto un po' verdino e la qualità non sembra altissima. Non è un problema di ISO, non è nemmeno un problema di disturbo. È che c'erano pochi pennarelli. 4

5 IMMAGINE SOVRAESPOSTA, SUCCESSIVAMENTE CORRETTA: Adesso sì che ragioniamo!!! Se secondo voi non c'è nessuna differenza tra le due immagini, è arrivato il momento di dedicarvi a tempo pieno al découpage, al giardinaggio o alla creazione di piccoli animali in legno intarsiato. Qualsiasi cosa vi tenga lontano da una macchina fotografica. Se invece cominciate a rendervi conto che la qualità delle vostre foto non dipende solo da che macchina usate o da che obiettivo, ma da quanto capite come funziona la luce e come la vostra macchina la registra... evviva! Non avete vinto niente se non 10 punti-bruko. Per capire come usare questa cosa dal punto di vista pratico, ci vediamo la prossima volta. (Lo so che di solito si fa il contrario, ma priva di spiegarvi come usare gli istogrammi volevo farvi venire l'acquolina in bocca facendovi capire che a voi interessa un sacco saperli usare) 5

STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI

STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI Quando si utilizzano le forbici intelligenti e anche la selezione a mano libera, e si desidera uno sfondo trasparente, bisogna cliccare sul menu

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO Rappresentazione delle immagini Anche le immagini possono essere codificate mediante una sequenza di 0 e 1., questa operazione si chiama digitalizzazione. La prima cosa da fare è dividere l immagine in

Dettagli

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi Le nuove macchine fotografiche Gianluca Tiburzi Tutti i numeri delle digitali Ora cerchiamo di capire il significato dei numeri sulle nuove macchine fotografiche digitali, descritte nelle etichette normalmente

Dettagli

Cos'è l'istogramma (2)

Cos'è l'istogramma (2) Cos'è l'istogramma L'istogramma é un grafico che viene mostrato nelle fotocamere digitali (se la fotocamera lo permette addirittura in tempo reale mentre si sta' componendo la scena, più spesso quando

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Il concetto di FILE FILE: sequenza di byte conosciuta nel computer

Dettagli

Le immagini. Parametri importanti sono:

Le immagini. Parametri importanti sono: Informatica Gerboni Roberta L immagine del video è rappresentata tramite una griglia o matrice di pixel (PIcture ELement) per ognuno dei quali è memorizzata: l intensità luminosa il colore. Parametri importanti

Dettagli

Corso di fotografia digitale

Corso di fotografia digitale Gabriele Cocco Web: http://www.gabrielecocco.it, Mail: gabriele@gabrielecocco.it 01) Light light has ever been the source La luce può fare tutto. Le ombre lavorano per me. Io faccio le ombre. Io faccio

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Non sempre il contorno della figura coincide con le linee della griglia. Quella che si ottiene nella codifica è un'approssimazione della figura originaria Se riconvertiamo la stringa 0000000011110001100000100000

Dettagli

Parliamo di separazione delle frequenze in photoshop

Parliamo di separazione delle frequenze in photoshop Parliamo di separazione delle frequenze in photoshop Certamente molti affezionati di Ritocco pelle, usano la Separazione delle frequenze e sanno pure quanto uso se ne fatto in questi ultimi anni. Tuttavia,

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

VINCERE AL SUPERENALOTTO

VINCERE AL SUPERENALOTTO VINCERE AL SUPERENALOTTO Il sogno di tutti gli italiani è vincere al Superenalotto. Ma quale è l effettiva possibilità di realizzare una vincita a quel gioco? Il discorso è abbastanza semplice (si fa per

Dettagli

Il terminale o Prompt dei comandi e modifica della path versione XP

Il terminale o Prompt dei comandi e modifica della path versione XP Il terminale o Prompt dei comandi e modifica della path versione XP L'immagine ci mostra come accedere al terminale; seguite l'ordine: 1 pulsante Start; 2 Tutti i programmi; 3 Accessori; 4 Prompt dei comandi;

Dettagli

Convertitori di file RAW a confronto a caccia di dettagli

Convertitori di file RAW a confronto a caccia di dettagli Convertitori di file RAW a confronto a caccia di dettagli di Maurizio Firmani alias Celio Vibenna (www.emmeeffe.org) Piccolo confronto senza troppe pretese tra convertitori di file raw, alla ricerca di

Dettagli

LA fotografia digitale

LA fotografia digitale CORSO BASE DI FOTOGRAFIA circolo fotografico poirinese LA fotografia digitale premessa La luce che passa attraverso l obiettivo arriva al sensore che la trasforma in un segnale elettrico analogico. tale

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Rappresentazione delle immagini 2 Rappresentazione delle immagini Le forme e i colori presenti

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali immagini raster immagini vettoriali Immagini raster Dette pittoriche o pixel oriented dividono l immagine in una griglia uniforme. Ciascuna cella della griglia ha uguale dimensione.

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda Informatica - Com&DAMS A.A. 2015/2016 Sistemi di numerazione I sistemi di numerazione servono a rappresentare i numeri grazie a un insieme

Dettagli

Dimensioni e numero dei pixel

Dimensioni e numero dei pixel Dimensioni e numero dei pixel 1 La dimensione del sensore è quindi il parametro fondamentale da guardare quando si acquista una fotocamera o un dispositivo che scatta foto: difficilmente sensori piccoli

Dettagli

Lavorazione con materiali diversi

Lavorazione con materiali diversi Dipingere un ferro da stiro è un buon esercizio per imparare la lavorazione di materiali diversi: acciaio cromato, plastica e alluminio. E l occasione per esercitarsi a rifinire il dipinto nei particolari,

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti 1 2 3 4 L immagine viene suddivisa

Dettagli

9 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno ricordare tutti gli elementi

9 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno ricordare tutti gli elementi 9 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno ricordare tutti gli elementi STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e

Dettagli

Coloriamo i numeri. Osservate il disegno che avete ottenuto e rispondete a queste domande, che riguardano tre pallini messi in questo modo:

Coloriamo i numeri. Osservate il disegno che avete ottenuto e rispondete a queste domande, che riguardano tre pallini messi in questo modo: Coloriamo i numeri Vi ricordate il triangolo di Tartaglia che avete incontrato nella mostra MaTeinItaly? Se l avete dimenticato, ne riproduciamo qui sotto una parte: Continuarlo è facile: ogni riga inizia

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi 2 FOTOGRAFICA 3 In fotografia, il termine esposizione indica il tempo durante il quale l'elemento sensibile (pellicola fotografica, per

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Rappresentazione digitale delle informazioni Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Ordini di grandezza Codifica delle immagini Codifica

Dettagli

SHIELDING STRATOCASTER

SHIELDING STRATOCASTER SHIELDING STRATOCASTER By Starcaster Piccolo tutorial step by step per schermare la vostra Stratocaster Di seguito vi riporto il riassunto della mia esperienza...che devo dire ha portato a ottimi risultati

Dettagli

Bambini alla scoperta dei colori

Bambini alla scoperta dei colori Bambini alla scoperta dei colori 21 November 2016 Tante attività per far scoprire ai più piccoli che cosa sia il colore. Un passo alla volta, fin dalla nascita Tra le tappe di sviluppo del linguaggio e

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 ESPOSIZIONE 1 2 Sommario Triangolo dell esposizione Apertura (o luminosità) Diaframma Serie dei diaframmi principali

Dettagli

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Autore: Vitali Shkaruba Traduzione in italiano: Enrico De Santis Nota: prima di affrontare questo articolo sarebbe opportuno conoscere

Dettagli

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE CONTAGOCCE E PANNELLO INFO Per valutare il COLORE di un immagine utilizziamo lo STRUMENTO CONTAGOCCE. Lo strumento contagocce ha un unica impostazione che ci interessa:

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO Il viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi M. Proust VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO PER ARRIVARE ALLA LOCALITÀ DI VACANZA! Individuiamo, in un primo tempo,

Dettagli

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE SI DIVIDE IN 2 FASI MISURAZIONE DELLA LUMINOSITA'

Dettagli

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A.

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A. I MOSAICI E IL CONCETTO DI GRUPPO (triennio sc.sec II grado) Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete

Dettagli

Convertire le foto a colori in bianco e nero

Convertire le foto a colori in bianco e nero Convertire le foto a colori in bianco e nero Ci sono molti metodi per farlo, ognuno porta ad un risultato diverso, ed ognuno si adatta meglio ad un tipo d'immagine piuttosto che ad un altro. Il metodo

Dettagli

- Mostra Fotografica !!!!

- Mostra Fotografica !!!! Diego Malfatto Landscapes - Mostra Fotografica Intro Questa relazione vuole servire da documento rappresentativo della mostra fotografica Landscapes per poterla proporre sempre in nuove locazioni. Con

Dettagli

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 53 Analogico vs digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 54 Segnale analogico Il computer può lavorare soltanto con grandezze di tipo digitale

Dettagli

Migliorare lo sfocato

Migliorare lo sfocato Migliorare lo sfocato Vi è mai successo di eseguire uno splendido scatto, ma aimè lo sfondo non vi soddisfa, con Photoshop è possibile un ottimo recupero, sia ben inteso che se uno sfondo è troppo presente

Dettagli

Aosta Formati di file immagine. Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output. Diapositiva 1 di 13

Aosta Formati di file immagine. Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output. Diapositiva 1 di 13 Aosta 2008 Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output Diapositiva 1 di 13 Mini glossario per le immagini http://www.zmphoto.it Dpi: ( Dots Per Inch, punti per pollice ) Unità di misura

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento dell Innovazione Industriale e Digitale Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

Ombre e chiaroscuro. chiaroscuro. Disegno per la progettazione 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Ombre e chiaroscuro. chiaroscuro.  Disegno per la progettazione 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Ombre e chiaroscuro Disegno per la progettazione chiaroscuro http://lezionididisegno.wordpress.com/ 1 2 bianco 0% 10% 4 3 1 2 4 nero 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 3 ex.1 scale di grigi Prima di

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

ZonabitOrario CONFIGURAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA A 27 ORE

ZonabitOrario CONFIGURAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA A 27 ORE ZonabitOrario CONFIGURAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA A 27 ORE La scuola primaria a 27 ore settimanali ha una gestione che varia molto da scuola a scuola. Il calendario che viene adottato più di frequente

Dettagli

BIANCO NERO NON SOLO TECNICA MA INTERPRETAZIONE

BIANCO NERO NON SOLO TECNICA MA INTERPRETAZIONE BIANCO NERO NON SOLO TECNICA MA INTERPRETAZIONE Stefano Dini Primo fu il colore Prima di Daguerre e dei suoi seguaci, l'arte era a colori. Solo con l'invenzione della fotografia si è infiltrato il concetto

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Codice Gray. (versione Marzo 2007)

Codice Gray. (versione Marzo 2007) Codice Gray (versione Marzo 27) Data una formula booleana con n variabili, per costruire una tavola di verità per questa formula è necessario generare tutte le combinazioni di valori per le n variabili.

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione delle informazioni Testo,

Dettagli

DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009. A cura di Giancarlo Caperna bfi

DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009. A cura di Giancarlo Caperna bfi DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009 A cura di Giancarlo Caperna bfi I PIXEL I pixel di un immagine digitale sono l analogo dei granuli di sali della

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

Acquisizione del colore

Acquisizione del colore Acquisizione del colore Visual Computing Group 1999 Visual Computing Group 1 Acquisizione del colore Obiettivo: Acquisizione del colore (componente diffusa) di un oggetto tramite fotocamera digitale. Problematiche

Dettagli

Lightroom 5. 10 gennaio 2015

Lightroom 5. 10 gennaio 2015 Lightroom 5 10 gennaio 2015 Programma 1 Introduzione 7 Istogramma e Ritaglio 2 Interfaccia 8 BB, esposizione e Toni 3 Catalogo e Importazione 9 Dettaglio e Rumore 4 Libreria e Metadati 10 Esportazione

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 6/7 Docente: ing. Salvatore Sorce Immagini digitali: concetti di base L informazione

Dettagli

Sensitometria in 1 0 capitoli

Sensitometria in 1 0 capitoli Sensitometria in 1 0 capitoli Capitolo 7 Melius abundare quam deficere Se si perde qualche minuto ad osservare le curve caratteristiche pubblicate dai fabbricanti di materiale sensibile, ma anche le curve

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 9 Elaborazione di immagini (parte 1) Mario Alviano Sommario Grafica vettoriale e bitmap Risoluzione

Dettagli

Image Elaboration. Image Processing

Image Elaboration. Image Processing Image Elaboration Immagine digitale Un immagine digitale può essere rappresentata come una matrice con un prefissato numero di righe e colonne che ne determinano la risoluzione (campionamento). L'unità

Dettagli

ESTENSIONI FOTOGRAFICHE

ESTENSIONI FOTOGRAFICHE ESTENSIONI FOTOGRAFICHE Il termine estensione indica una sequenza di caratteri alfanumerici, aggiunti dopo il nome di un file e separati da quest'ultimo da un punto. L'estensione permette all'utente di

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Marco Bonvini 21 agosto 2006 1 I sistemi di numerazione 1.1 Perché il sistema decimale L uomo ha 10 dita, e per questo ha inventato un sistema di numerazione detto, per questo motivo,

Dettagli

3) Nessun angolo è orientato correttamente rispetto alla faccia superiore. (sei

3) Nessun angolo è orientato correttamente rispetto alla faccia superiore. (sei Il Cubo di Rubik Indice Livello 1... 1 1) L'angolo da posizionare è sulla faccia inferiore... 1 2) L'angolo da posizionare è sul terzo livello.... 1 3) L'angolo da posizionare è sul primo livello.... 1

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari 1ª CONVERSAZIONE GUARDIAMO E OSSERVIAMO Situazione: le insegnanti hanno predisposto sul pavimento l artefatto con bastoni e dadi di

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

RGB e CMYK. Ivana Jocallaz cl. I5

RGB e CMYK. Ivana Jocallaz cl. I5 1 RGB e CMYK Ivana Jocallaz cl. I5 Quando stampiamo delle foto o dei documenti, i colori non corrispondono a quelli che vediamo sullo schermo. Come mai questo avviene? Cercherò di spiegare in modo chiaro

Dettagli

(B) Come sono collegate le cose che vengono dette, come vanno messe insieme

(B) Come sono collegate le cose che vengono dette, come vanno messe insieme IMPARIAMO A SCHEMATIZZARE CON LE MAPPE Come si fa creare una piccola mappa grafica? È semplice, se si impara a ragionare su due cose: (A) Di chi/di che cosa si parla (B) Come sono collegate le cose che

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

Tecniche di enfatizzazione

Tecniche di enfatizzazione Tecniche di enfatizzazione Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione o enhancement delle immagini è un insieme di tecniche che vengono utilizzate per migliorare l aspetto delle immagini al

Dettagli

MASSIMIZZARE IL RAPPORTO SEGNALE RUMORE: DAL SILICIO A PHOTOSHOP

MASSIMIZZARE IL RAPPORTO SEGNALE RUMORE: DAL SILICIO A PHOTOSHOP MASSIMIZZARE IL RAPPORTO SEGNALE RUMORE: DAL SILICIO A PHOTOSHOP UN PO DI TECNICISMI... Le principali fonti di rumore nella fotografia digitale sono: -Photon shot noise (Poisson distribution) -Pattern

Dettagli

Immagini digitali Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

Immagini digitali Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Immagini digitali Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE PRIMAVERA 2017 presso la sezione C.A.I. di Belluno

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE PRIMAVERA 2017 presso la sezione C.A.I. di Belluno CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE PRIMAVERA 2017 presso la sezione C.A.I. di Belluno Piazza S. Giovanni Bosco, 11 - Belluno Dice il fotografo Robert Adams: Il mio scopo è di far intravvedere il potere

Dettagli

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione. 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB.

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione. 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. 1.1.3 Dispositivi di memorizzazione 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. Il Bit Un computer è un dispositivo digitale Un dispositivo digitale è un apparecchio

Dettagli

La regolazione di tempi e diaframmi

La regolazione di tempi e diaframmi Scuola di FOTOGRAFIA La regolazione di tempi e diaframmi L ESPOSIZIONE E LA SCELTA DEI PARAMETRI LA SCELTA DEI PARAMETRI DI SCATTO, TEMPO DI ESPOSIZIONE E APERTURA DEL DIAFRAMMA, È LA DECISIONE CHE PIÙ

Dettagli

L istogramma. Interazione & Multimedia 2

L istogramma. Interazione & Multimedia 2 Istogramma 1 L istogramma I pixel di una immagine sono una popolazione sulla quale possiamo calcolare tutte le quantità statistiche descrittive che si usano normalmente: Media, mediana, varianza, deviazione

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37 Indice INTRODUZIONE X CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 Apprendere le basi Studiamo attentamente l immagine 2 Studiamo attentamente l immagine 4 I concetti di base 6 Come calcolare l esposizione? 10 Sottoesposizione

Dettagli

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali Il funzionamento di una fotocamera digitale Che cosa è il pixel In computer grafica, con il termine pixel (contrazione della locuzione inglese

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 11 RICERCA DI LAVORO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 LA RICERCA DI LAVORO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, come posso

Dettagli

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo CONCETTO DI ASINTOTO Asintoto e' una parola che deriva dal greco: a privativo che significa no e sympìptein che significa congiungere cioe' significa che non tocca, in pratica si tratta di una retta che

Dettagli

DIGITALE SI DIGITALE NO

DIGITALE SI DIGITALE NO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE DIGITALE SI DIGITALE NO Le cose da sapere OLTRE 150 anni di fotografia Macchine fotografiche tradizionali ancora oggi permettono di catturare immagini grazie a una pellicola

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini -

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini - Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Tecnologie per i Beni Culturali 1 A.A.2009/2010 Corso di Informatica 2 Docente: Dott. Andrea Silvestri - Immagini - 2 Sommario Immagine digitale metodi

Dettagli

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori www.rifredimmagine.it Via delle Panche 212-50141 Firenze Caratteristiche degli elementi sensibili:sensore

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Distanze

Appunti di Algebra Lineare. Distanze Appunti di Algebra Lineare Distanze 1 Indice 1 Distanze nel piano 1.1 Distanza punto-punto................................... 1. Distanza punto-retta.................................... 3 1.3 Distanza

Dettagli

Come costruire una meridiana equatoriale

Come costruire una meridiana equatoriale Pagina 1 di 5 Come costruire una meridiana equatoriale La meridiana equatoriale è l'orologio solare più semplice da costruire. Per capire come funziona, supponiamo che la Terra sia disposta in modo che

Dettagli

Comando manuale ventola raffreddamento elise S1

Comando manuale ventola raffreddamento elise S1 By Elise MK1 Comando manuale ventola raffreddamento elise S1 Questa modifica permette di azionare manualmente la ventola di raffreddamento indipendentemente dalla temperatura acqua. Io la uso quando sono

Dettagli

CONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL COMPUTER

CONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL COMPUTER CONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL COMPUTER Noi dobbiamo imparare a COMUNICARE con il PC per questo è fondamentale conoscerne il LINGUAGGIO. I linguaggi per comunicare sono molti; c è quello verbale, quello corporeo,

Dettagli

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfing è un progetto fatto da Inclusion Europe e da altre quattro

Dettagli

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale? ACQUA MINERALE BREVE ATTO UNICO DI ACHILLE CAMPANILE: LA SCENA RAPPRESENTA UN BAR ALL APERTO, UN TAVOLO AL QUALE SONO SEDUTI L UOMO E LA DONNA, DI FIANCO IL CAMERIERE PRENDE LE ORDINAZIONI. CAMERIERE:

Dettagli

Illuminazione interruttore Fendinebbia by polarisrosso

Illuminazione interruttore Fendinebbia by polarisrosso CIAO A TUTTI, QUELLO DI SEGUITO È IL PROCEDIMENTO CHE HO USATO PER DARE LUCE AD I DUE TASTI DI FENDINEBBIA E RETRONEBBIA DELLA MIA Z3. HO FATTO QUALCHE FOTO E CHIEDO SCUSA PER LA QUALITA' DELLE STESSE,

Dettagli