Esame Diritto per venditori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame 2011. Diritto per venditori"

Transcript

1 Berufsprüfung für Verkaufsfachleute mit eidg. Fachausweis Examen professionnel pour spécialistes de vente avec brevet fédéral Esame per l attestato professionale federale di specialisti in vendita Esame 2011 Diritto per venditori Durata dell'esame: 90 minuti Prova Punti Totale 100 Il caso di studio è di 10 pagine, compresa la copertina. Si prega di verificare di avere ricevuto l'intero documento. Commissione esaminatrice

2 Osservazioni Sulla base del punto della Guida al regolamento d'esame, l'esame è disciplinato dalle seguenti leggi. Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 (CC, RS 210) Legge federale di complemento del Codice civile svizzero (Libro quinto: Diritto delle obbligazioni) del 30 marzo 1911 (Codice delle obbligazioni, CO; RS 220) Legge federale dell 11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) (LEF; RS 281.1) Legge federale del 19 dicembre 1986 contro la concorrenza sleale (LCSl; RS 241) Legge federale del 6 ottobre 1995 sui cartelli e altre limitazioni della concorrenza (Legge sui cartelli, LCart; RS 251) Ordinanza dell 11 dicembre 1978 sull indicazione dei prezzi (OIP; RS ) Legge Federale del 19 giugno 1992 sulla protezione dei dati (LPD; RS 235.1) Legge federale del 23 marzo 2001 sul credito al consumo (LCC; RS ) Legge federale del 18 giugno 1993 sulla responsabilità per danno da prodotti (LRDP; RS ) Per la risoluzione delle prove utilizzare i seguenti fogli prove / soluzioni di pagina 3 10 Pagina 2 di 10

3 1. Basi giuridiche 25 punti Problema punti L'ordinamento giuridico, inteso come complesso di tutte le norme dello stato, viene suddiviso in due gruppi principali: diritto pubblico e diritto privato o civile. Barrare i campi che nel seguente elenco fanno parte del diritto privato: Diritto amministrativo Diritto delle persone Legge sulla responsabilità per danno da prodotti Diritto canonico Ordinazione sull'indicazione dei prezzi Problema punti Gli articoli da 1 a 10 del Codice civile svizzero (CC) sono i cosiddetti articoli introduttivi. Barrare fra i seguenti enunciati (fra loro indipendenti) le affermazioni corrette. La parte attrice ha l'onere di dimostrare la sussistenza del fatto dichiarato. Se dalla legge non è possibile desumere alcuna norma, il tribunale deve varare una nuova legge. Il palese abuso di diritto trova tutela legale. Il principio di comportamento generale della "buona fede" (art. 2 CC) è il contenuto di tutti i rapporti giuridici. Tutti gli articoli introduttivi valgono anche per il Codice delle obbligazioni (CO) Pagina 3 di 10

4 Problema punti Descrivere i concetti di capacità contrattuale e di capacità di agire con una frase per ciascuna. Non è necessario indicare articoli di legge. a) b) Problema punti Indicare termini chiave che possano distinguere la capacità di agire per le persone fisiche (es. sig. Rossi) da quella delle persone giuridiche (es. una SA). Nota: consultare articolo 12 e seguenti e articolo 54 e seguenti del CC. Pagina 4 di 10

5 Problema punti Caso di studio: Jürgli, 7 anni, acquista all'edicola di Bäreplatz a Berna il giornale "Finanza e economia". Spiegare in modo conciso, sulla base di tutti i pertinenti articoli di CC e CO perché si perfeziona un contratto di acquisto verbale valido. Pagina 5 di 10

6 2. Nascita, adempimento, cancellazione di un'obbligazione 27 punti Problema 2.1 a) Che cosa si intende per obbligazione in senso giuridico? 4 punti b) Indicare i tre motivi per cui nasce un'obbligazione. Problema punti Caso di studio: durante le vacanze estive Peter custodisce il gregge di capre di suo zio Öhi in alpeggio sul Schattenfluh. Il 17 maggio 2011 si infila nel gregge, non notata, la capra Zottel, appartenente al vicino Muff. Solo dopo la mungitura Peter si accorge di avere oltre 1 litro ½ di latte in più (controvalore: 3 franchi). Circa 1 anno ½ dopo Muff viene a sapere della "fuga" di Zottel e chiede a Peter 3 franchi più l'interesse del 6% dal 17 maggio Domanda: Muff è legittimato a richiedere il denaro a Peter? Motivare la risposta in modo conciso sulla base di tutte le premesse e indicare a tal riguardo i pertinenti articoli del CO. Pagina 6 di 10

7 Problema punti Caso di studio: Hermine chiede a Gina di comprare per lei, a suo nome, presso la HiFi Sagl un impianto stereo come regalo di compleanno per Olga. Gina fa quello che le ha chiesto Hermine e ordina verbalmente l'impianto a nome di Hermine. Quando HiFi Sagl intende consegnare l'impianto a Hermine, questa respinge la merce: ha litigato con Olga e non vuole regalarle assolutamente più nulla. Domanda: Hermine deve accettare e pagare l'impianto stereo? Spiegare la situazione giuridica e motivare la risposta in modo conciso menzionando i pertinenti articoli di legge. Pagina 7 di 10

8 3. Settori particolari del diritto commerciale e societario 18 punti Problema punti Quale delle seguenti persone giuridiche è società di capitale (e non società di persone)? Barrare le società di capitale. Ditta individuale (es. ristoratore autonomo) Sagl SA Società in nome collettivo Società in accomandita Problema punti Indicare per parole chiave cinque caratteristiche della società a garanzia limitata (Sagl). Nota: consultare l'art. 772 e seguenti CO. Problema punti Indicare per parole chiave tre effetti giuridici comportati dall'iscrizione al registro di commercio. Non è necessario indicare articoli di legge. Pagina 8 di 10

9 4. Diritto fallimentare e delle esecuzioni 18 punti Problema 4.1 Barrare le risposte corrette: 8 punti Il procedimento esecutivo contro una SA deve essere avviato presso il domicilio del CEO. Durante il servizio militare non è possibile procedere esecutivamente contro una persona fisica. Nel procedimento esecutivo viene appurato se un credito sussiste legittimamente. Si può legittimamente avviare il procedimento esecutivo anche in assenza di un credito. Problema punti Caso di studio: Senkel SA riceve da Schuh Sagl un ordine di merci del valore di 30'000 franchi. Senkel SA consegna puntualmente e senza vizi e invia la fattura a Schuh Sagl. Schuh Sagl non paga. Il 30 novembre 2010 il direttore di Senkel SA, signor Hubacher, non intende attendere oltre e decide di riscuotere il proprio credito per vie legali. Rispondere per parole chiave alle seguenti domande. a. Hubacher deve inviare un sollecito o può avviare subito il procedimento esecutivo? b. Come procede esecutivamente Hubacher e in quale luogo? Come si chiama questa autorità? c. Con quale tipo di esecuzioni procederà? Quale articolo della LEF fa fede? d. Senkel SA deve produrre all'autorità menzionata un contratto valido? e. Schuh Sagl riceve l'ingiunzione di pagamento e desidera opporsi. Cosa deve fare? Vi sono termini da rispettare? Pagina 9 di 10

10 5. Branche del diritto particolari 12 punti Problema punti Che scopo persegue la Legge federale contro la concorrenza sleale (LCSI). Nota: consultare e indicare gli articoli di legge pertinenti nella LCSI. Fornire un espempio di un'operazione scorretta ai sensi della LCSI. Problema 5.2 Barrare gli enunciati corretti fra quelli riportati di seguito: 6 punti La Commissione della concorrenza può vietare la fusione fra due aziende. L'ordinanza sull'indicazione dei prezzi (OIP) vale per tutti i negozi giuridici. Il diritto dei cartelli si applica a tutti gli effetti sulla concorrenza. Il diritto sulla responsabilità civile è disciplinato, fra l'altro, nel Codice delle obbligazioni (CO). In ambito di protezione dei dati è necessario osservare unicamente la Legge federale sulla protezione dei dati (LPD). La "distruzione" delle informazioni fornite dal cliente Müller su una multa per infrazione al codice della strada è un "trattamento" di dati rilevante ai fini della legge sulla protezione dei dati. Nota: consultare art. 3 LPD. Problema punti Indicare tre caratteristiche particolari nell'ambito della protezione dei dati che rivestano importanza per l'attività di vendita. Pagina 10 di 10

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana STATUTI Associazione Svizzera del Brillamento ASB Sezione Svizzera Italiana I. Nome e sede Art. 1 Con il nome di Associazione Svizzera del Brillamento ASB, Sezione Svizzera Italiana, è costituita una società

Dettagli

GUIDA PRATICA. Scopo. Iscrizione nel registro. per l iscrizione nel registro degli intermediari assicurativi. Edizione del 21 febbraio 2014

GUIDA PRATICA. Scopo. Iscrizione nel registro. per l iscrizione nel registro degli intermediari assicurativi. Edizione del 21 febbraio 2014 GUIDA PRATICA per l iscrizione nel registro degli intermediari assicurativi Edizione del 21 febbraio 2014 Scopo La presente guida pratica è uno strumento di lavoro che, senza alcuna pretesa legale, si

Dettagli

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica)

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Criteri di base Legge federale del 9 aprile 978 sulla formazione professionale (vlfpr) Ordinanza

Dettagli

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera (Legge sull organizzazione della Posta, LOP) 783.1 del 17 dicembre 2010 (Stato 1 ottobre 2012) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera,

Dettagli

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera (, LOP) del 17 dicembre 2010 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

Codice delle obbligazioni (Revisione dei diritti di revoca)

Codice delle obbligazioni (Revisione dei diritti di revoca) Codice delle obbligazioni (Revisione dei diritti di revoca) Avamprogetto Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il rapporto della Commissione degli affari giuridici del

Dettagli

Esame 2011. Contabilità aziendale / controlling

Esame 2011. Contabilità aziendale / controlling Berufsprüfung für Verkaufsfachleute mit eidg. Fachausweis Examen professionnel pour spécialistes de vente avec brevet fédéral Esame per l attestato professionale federale di specialisti in vendita Esame

Dettagli

Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta

Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta Pax Aeschenplatz 13, 4002 Basilea Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta 1. Proponente/contraente Nome Proposta del N proposta 2. Informazioni relative all attività professionale

Dettagli

Esame 2011. Marketing

Esame 2011. Marketing Berufsprüfung für Verkaufsfachleute mit eidg. Fachausweis Examen professionnel pour spécialistes de vente avec brevet fédéral Esame per l attestato professionale federale di specialisti in vendita Esame

Dettagli

Legge federale sul commercio ambulante

Legge federale sul commercio ambulante Legge federale sul commercio ambulante Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 95 e 97 della Costituzione federale nonché il numero II capoverso 2 lettera a del

Dettagli

S P K C S E. Periodo CP CM CS Aree di apprendimento Competenze

S P K C S E. Periodo CP CM CS Aree di apprendimento Competenze S P K C S E im Detailhandel dans le Commerce de Détail nel Commercio al Dettaglio Procedura di qualificazione per le formazioni professionali di base nel commercio al dettaglio Impiegata del commercio

Dettagli

Ordinanza sull esecuzione di procedure di sicurezza relative alle aziende nel quadro dei programmi europei di navigazione satellitare Galileo ed EGNOS

Ordinanza sull esecuzione di procedure di sicurezza relative alle aziende nel quadro dei programmi europei di navigazione satellitare Galileo ed EGNOS Ordinanza sull esecuzione di procedure di sicurezza relative alle aziende nel quadro dei programmi europei di navigazione satellitare Galileo ed EGNOS 510.661 del 6 giugno 2014 (Stato 1 luglio 2014) Il

Dettagli

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo (OLCC) del 6 novembre 2002 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 14, 23 capoverso 3 e 40 capoverso 3 della legge federale del 23 marzo

Dettagli

del 20 dicembre 2006 Art. 1 ed al loro riconoscimento è approvata.

del 20 dicembre 2006 Art. 1 ed al loro riconoscimento è approvata. Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero la Convenzione dell Aia relativa alla legge applicabile ai trust ed al loro riconoscimento del 20 dicembre 2006 L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Q & A - Assemblea generale ordinaria 2012 e dividendi

Q & A - Assemblea generale ordinaria 2012 e dividendi Q & A - Assemblea generale ordinaria 2012 e dividendi 1. Assemblea generale ordinaria Quando, dove? Mercoledì, il 4 aprile 2012 Hallenstadion di Zurigo Oerlikon, Wallisellenstrasse 45 Inizio? Ore 14:30

Dettagli

Associazioni dei Consumatori - Telecom Italia

Associazioni dei Consumatori - Telecom Italia REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE Associazioni dei Consumatori - Telecom Italia Art. 1 Natura e ambito di applicazione della procedura 1. Le Associazioni dei Consumatori firmatarie del Regolamento di Conciliazione

Dettagli

Istruzioni agli organi d esecuzione del servizio civile sull attestazione del numero di giorni di servizio

Istruzioni agli organi d esecuzione del servizio civile sull attestazione del numero di giorni di servizio Ufficio federale delle assicurazioni sociali Indennità di perdita di guadagno Istruzioni agli organi d esecuzione del servizio civile sull attestazione del numero di giorni di servizio Valide dal 1 o gennaio

Dettagli

Procedure di reclamo della X-Trade Brokers DM S.A., Succursale Italian (procedure per stabilire politiche di presentazione e risoluzione dei reclami)

Procedure di reclamo della X-Trade Brokers DM S.A., Succursale Italian (procedure per stabilire politiche di presentazione e risoluzione dei reclami) Procedure di reclamo della X-Trade Brokers DM S.A., Succursale Italian (procedure per stabilire politiche di presentazione e risoluzione dei reclami) di [*] La società X-TRADE BROKERS DOM MAKLERSKI SPóŁKA

Dettagli

Introduzione alla contabilità Appunti introduttivi / Quick guide. Luca Dossena - Docente

Introduzione alla contabilità Appunti introduttivi / Quick guide. Luca Dossena - Docente Appunti introduttivi / Quick guide Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Nota introduttiva... 3 Disposizioni... 4 Chi è obbligato ad iscriversi all Ufficio del Registro di commercio?... 4 Scopi della

Dettagli

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro Circolare 2004/1 del 6 dicembre 2004 (Versione del

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CITYBIKE-CARD ( CG - CB-CARD )

CONDIZIONI GENERALI CITYBIKE-CARD ( CG - CB-CARD ) Citybike Wien Gewista Werbeges.m.b.H. Postfach 124 1031 Wien CONDIZIONI GENERALI CITYBIKE-CARD ( CG - CB-CARD ) Le presenti CG CB-CARD si applicano agli utilizzatori delle biciclette di CITYBIKE WIEN,

Dettagli

Diritto alle prestazioni per gli Svizzeri e le Svizzere all estero. Informazione complementare all Info-Service «Disoccupazione»

Diritto alle prestazioni per gli Svizzeri e le Svizzere all estero. Informazione complementare all Info-Service «Disoccupazione» Dipartimento federale dell'economia DFE EDIZIONE 2011 Informazione complementare all Info-Service «Disoccupazione» Un opuscolo per i disoccupati Diritto alle prestazioni per gli Svizzeri e le Svizzere

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

Informazioni per i clienti e Condizioni generali d assicurazione (CGA) Assicurazione cauzione d affitto per abitazioni private

Informazioni per i clienti e Condizioni generali d assicurazione (CGA) Assicurazione cauzione d affitto per abitazioni private Informazioni per i clienti e (CGA) Assicurazione cauzione d affitto per abitazioni private Edizione 01.2011 Informazioni per i clienti Informazioni per i clienti Ciò che dovrebbe sapere sulla sua assicurazione

Dettagli

Trading System StepByStep

Trading System StepByStep Trading System StepByStep Gestire i rischi per battere il mercato 2 Titolo StepByStep Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com 3 ATTENZIONE:

Dettagli

Richiesta della prestazione assicurativa

Richiesta della prestazione assicurativa GENERALI Assicurazioni per persone SA c.p. 1040 Richiesta della prestazione assicurativa La preghiamo di voler compilare dettagliatamente, sottoscrivere e poi rispedire il formulario per la richiesta della

Dettagli

Prassi dell ufficio di conciliazione inerente alle condizioni di ricevibilità (ultimo aggiornamento: 09/15)

Prassi dell ufficio di conciliazione inerente alle condizioni di ricevibilità (ultimo aggiornamento: 09/15) 1 Prassi dell ufficio di conciliazione inerente alle condizioni di ricevibilità (ultimo aggiornamento: 09/15) Ai sensi dell art. 8 del Regolamento procedurale e sugli emolumenti una procedura di conciliazione

Dettagli

COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma

COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DOMANDA DI ADESIONE Il sottoscritto nato a il residente/domiciliato in Via/Piazza/Strada Telefono: abit.

Dettagli

Ordinanza del DFF concernente dati ed informazioni elettronici

Ordinanza del DFF concernente dati ed informazioni elettronici Ordinanza del DFF concernente dati ed informazioni elettronici (OelDI) 641.201.511 dell 11 dicembre 2009 (Stato 1 gennaio 2010) Il Dipartimento federale delle finanze (DFF), visto l articolo 125 dell ordinanza

Dettagli

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Antiriciclaggio

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Antiriciclaggio a cura di Antonio Gigliotti FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 17 DICEMBRE 2013 Categoria Sottocategoria Antiriciclaggio: tenuta contabilità e segnalazione Antiriciclaggio Varie La

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e l indennità per insolvenza

Ordinanza sull assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e l indennità per insolvenza Ordinanza sull assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e l indennità per insolvenza (Ordinanza sull assicurazione contro la disoccupazione, OADI) Modifica del 24 novembre 1999 Il Consiglio

Dettagli

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare

Dettagli

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003 BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003 FORNITURE L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici?

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

FIAS. Assicurazione malattia (AMal)

FIAS. Assicurazione malattia (AMal) FIAS Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali Commissione centrale d esame Esame professionale 2011 per l attestato di specialista in assicurazioni sociali Assicurazione malattia

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA La particolarità della Svizzera da ascoltare e guardare A COSA SERVONO I CANONI RADIOTELEVISIVI? Pagando i canoni radiotelevisivi si contribuisce

Dettagli

MODULO DI CANDIDATURA

MODULO DI CANDIDATURA MODULO DI CANDIDATURA Gentile Signora, Gentile Signore troverà in allegato la candidatura di [nome del prestatore di servizi] in risposta all invito a manifestare interesse MARKT/2006/02/H nel settore

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero

Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero (OPSP) del Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 17 e 38 della legge federale del 27 settembre 2013 1 sulle prestazioni

Dettagli

Legge sui consulenti in brevetti

Legge sui consulenti in brevetti (LCB) Avamprogetto del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 95 della Costituzione federale 1, visto il messaggio del Consiglio federale del... 2 decreta: Sezione 1: Oggetto

Dettagli

744.10 Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada

744.10 Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada (LPTS) del 20 marzo 2009 1 (Stato 1 gennaio 2016) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 63 capoverso

Dettagli

Diritto societario svizzero: un introduzione

Diritto societario svizzero: un introduzione Diritto societario svizzero: un introduzione Società di persone, di capitale e registro di commercio CONTENUTI E OBIETTIVI 2 Diritto societario svizzero 08:30 09:15 Principi di diritto societario, cenni

Dettagli

Q & A - Assemblea generale ordinaria 2006 e dividendi

Q & A - Assemblea generale ordinaria 2006 e dividendi Q & A - Assemblea generale ordinaria 2006 e dividendi 1. Assemblea generale ordinaria Quando, dove? Martedì, il 25 aprile 2006 SwissLifeArena di Lucerna, Eisfeldstrasse 2 Inizio? Ore 14:30 Apertura ingresso

Dettagli

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013 FIAS Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali Commissione centrale d esame Esame professionale 203 Previdenza professionale (PP) Numero della/del candidata/o: Durata dell esame:

Dettagli

Certificato di capacità per conducenti delle categorie C/C1 e D/D1

Certificato di capacità per conducenti delle categorie C/C1 e D/D1 cambus.ch Certificato di capacità per conducenti delle categorie C/C1 e D/D1 Visione generale Il 1 settembre 2009 è entrata in vigore l ordinanza sull ammissione degli autisti (OAut). Nel presente opuscolo

Dettagli

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati?

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati? Commissione federale delle poste PostCom Domande frequenti La rubrica FAQ è un inventario regolarmente aggiornato di domande che ci vengono poste frequentemente. Prima di contattare il servizio di assistenza,

Dettagli

Corso base per nuovi imprenditori. IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri

Corso base per nuovi imprenditori. IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri Corso base per nuovi imprenditori Istituto svizzero per la formazione di capi azienda Scopo del corso La Camera di commercio,

Dettagli

Modello n. 1) SCHEMA DI DOMANDA E DICHIARAZIONE UNICA Amministrazione aggiudicatrice: ASUR AREA VASTA 5, Via Manara, 3/7 San Benedetto del Tronto Oggetto e importo dell appalto: Lavori per la fornitura

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

La scuola per capi-azienda nelle arti e mestieri

La scuola per capi-azienda nelle arti e mestieri IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri La scuola per capi-azienda nelle arti e mestieri Istituto svizzero per la formazione di capi azienda Scopo del corso La

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

Codice delle obbligazioni

Codice delle obbligazioni Progetto della Commissione del Consiglio degli Stati del 14.11.2013 Parere del Consiglio federale del 14.03.2014 Decisioni del Consiglio nazionale del 17.09.2014 Decisioni del Consiglio degli Stati del

Dettagli

Legge federale sui giuristi d impresa (LGIm)

Legge federale sui giuristi d impresa (LGIm) Avamprogetto Legge federale sui giuristi d impresa (LGIm) del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 95 capoverso della Costituzione federale ; visto il messaggio del Consiglio

Dettagli

Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC)

Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC) Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC) 25 aprile 2002 (ultima revisione: 6 dicembre 2007) Elfenstrasse 18, Postfach 170, CH-3000 Bern 15 Telefon +41 31 359 11 11, Fax +41 31 359 11 12 awf@fmh.ch,

Dettagli

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale Ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OCCS) Modifica del 1 luglio 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 28 marzo 2007 1 sul controllo della circolazione stradale

Dettagli

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Direttive concernenti l esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Versione del 29 maggio 2015 Organo responsabile Unione svizzera dei mestieri della moda (USMM) Segreteria

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Circolare N.42 del 7 Marzo 2013. Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 18 marzo 2013

Circolare N.42 del 7 Marzo 2013. Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 18 marzo 2013 Circolare N.42 del 7 Marzo 2013 Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 18 marzo 2013 Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 18 marzo 2013 Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

Progetto Pro.Di.Gio. AUTOCERTIFICAZIONI AZIENDA E PROFESSIONISTA

Progetto Pro.Di.Gio. AUTOCERTIFICAZIONI AZIENDA E PROFESSIONISTA Progetto Pro.Di.Gio. AUTOCERTIFICAZIONI AZIENDA E PROFESSIONISTA Premessa e Istruzioni La valutazione delle domande presentate dalle aziende alla Regione Lazio e relative all Avviso Prodigio si basa su

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Combattiamo il riciclaggio di denaro.

Combattiamo il riciclaggio di denaro. Finanziamento veicoli Combattiamo il riciclaggio di denaro. Istruzioni per la corretta identificazione di persone fisiche tramite i partner commerciali di Cembra Money Bank SA. Identificazione del cliente

Dettagli

ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO

ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO RM del 23 settembre 1991 Ordinanza personale ausiliario e avventizio del Comune di Paradiso pag. 1 ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

FORMULARIO CANDIDATURA FRANCHISEE. Si prega di scrivere in stampatello ed inviare a mezzo e-mail all indirizzo: franchising@piadineriaitaliana.

FORMULARIO CANDIDATURA FRANCHISEE. Si prega di scrivere in stampatello ed inviare a mezzo e-mail all indirizzo: franchising@piadineriaitaliana. Si prega di scrivere in stampatello ed inviare a mezzo e-mail all indirizzo: franchising@piadineriaitaliana.com Nome: Cognome: Indirizzo: CAP: Città: Prov. Recapito Telefonico fisso: Recapito Telefonico

Dettagli

ALLEGATI. alla. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio:

ALLEGATI. alla. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio: CMMISSINE EURPEA Bruxelles, 18.7.2014 CM(2014) 476 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI alla Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio: intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni

Dettagli

Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro

Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro I motivi per installare un sistema tecnico di sorveglianza sono molteplici. Questi sistemi consentono infatti di evitare furti, spionaggio,

Dettagli

Legge federale concernente l attuazione delle Raccomandazioni rivedute del Gruppo d azione finanziaria

Legge federale concernente l attuazione delle Raccomandazioni rivedute del Gruppo d azione finanziaria Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale concernente l attuazione delle Raccomandazioni rivedute del Gruppo d azione finanziaria del 3 ottobre 2008 L Assemblea federale

Dettagli

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Regolamento (UE) 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio - Capo VI: Certificato Successorio Europeo Art.: 62 73 CES: La più grande novità

Dettagli

Legge federale sull informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese

Legge federale sull informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese Legge federale sull informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese (Legge sulla partecipazione) 822.14 del 17 dicembre 1993 (Stato 1 gennaio 2011) L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Titolo I Disposizioni generali. Traduzione 1. (Stato 9 maggio 2000)

Titolo I Disposizioni generali. Traduzione 1. (Stato 9 maggio 2000) Traduzione 1 0.831.109.418.11 Accordo amministrativo concernente l applicazione della Convenzione di sicurezza sociale del 4 giugno 1996 tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica di Ungheria Concluso

Dettagli

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Allegato sub B.2) MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Al Sig. SINDACO del Comune di 36040 GRISIGNANO DI ZOCCO (VI) OGGETTO: DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione del Consiglio federale (OOrg-CF)

Ordinanza sull organizzazione del Consiglio federale (OOrg-CF) Ordinanza sull organizzazione del Consiglio federale (OOrg-CF) del Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 24 della legge del 21 marzo 1997 1 sull organizzazione del Governo e dell Amministrazione

Dettagli

BlackJack. regole del gioco

BlackJack. regole del gioco BlackJack regole del gioco Il gioco viene aperto dalle parole del croupier Fate il vostro gioco. I giocatori devono effettuare le proprie puntate sui vari Box. Il croupier annuncia Nulla va più, dopo questo

Dettagli

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE Milano, mercoledì 6 febbraio ore 10,00 Seminario Qual è esattamente la legge di riferimento

Dettagli

Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM*

Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM* Cod. Cod. ITHMT00080(1) Servizi a supporto Servizi del paziente a supporto del paziente in in trattamento con HumatroPen TM* *Sistemi di somministrazione ricaricabili per ormone della crescita da utilizzarsi

Dettagli

Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Segreteria di Stato dell economia SECO. Benvenuti. 18 giugno 2015

Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Segreteria di Stato dell economia SECO. Benvenuti. 18 giugno 2015 Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Segreteria di Stato dell economia SECO Benvenuti 18 giugno 2015 Protezione dei consumatori nel settore delle telecomunicazioni Mercato dinamico nuovi modelli

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

Versioni x.7.9 Note Operative

Versioni x.7.9 Note Operative Versioni x.7.9 Note Operative Le versioni x.7.9 sono state rilasciate per poter predisporre i dati per il cosiddetto spesometro 2013 o per la comunicazione delle operazioni IVA rilevanti utilizzando il

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

Gestione di Dispobox Istruzioni

Gestione di Dispobox Istruzioni Gestione di Dispobox Istruzioni Marzo 2012 1. Sommario 1. Sommario 2 2. Registrazione 3 3. Navigazione 4 4. Ordinazione di Dispobox 5 4.1 Modificare un ordinazione 6 4.2 Cercare un ordinazione visualizzare

Dettagli

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del divertimento e della ristorazione, sia per chi vuole cercare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Centro di assistenza fiscale per gli artigiani e le piccole imprese Fornitura di beni significativi nell

Dettagli

CONTRATTO DI AGENZIA...., nato a..., il... nella qualità di... (indicare se titolare o legale rappresentante. Se

CONTRATTO DI AGENZIA...., nato a..., il... nella qualità di... (indicare se titolare o legale rappresentante. Se Ent 5 CONTRATTO DI AGENZIA Con la presente scrittura privata, fra i sigg.:..., nato a..., il... nella qualità di... (indicare se titolare o legale rappresentante. Se trattasi di società di capitali indicare

Dettagli

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015 MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015 DA INVIARE ALLA SEGRETERIA OPERATIVA: EMAIL:segreteria@golfclubchieri.it COGNOME NOME NATO/A IL VIA CAP CITTA PROVINCIA CELL. TEL. E- MAIL CODICE FISCALE Prego specificare

Dettagli

Richiesta di certificazione (per certificati GH1, WH1, WH2)

Richiesta di certificazione (per certificati GH1, WH1, WH2) Certificazione di persone Richiesta di certificazione (per certificati GH1, WH1, WH2) per il rilascio dell'autorizzazione per l'installazione e per l'iscrizione nel registro gas-acqua (Attestazione delle

Dettagli

COMUNICAZIONE PER: ELIMINAZIONE FOSSA SETTICA/BIOLOGICA SOSTITUZIONE TUBAZIONE ALLACCIO PER ROTTURA O VETUSTA COMUNE DI. Residente a Prov.

COMUNICAZIONE PER: ELIMINAZIONE FOSSA SETTICA/BIOLOGICA SOSTITUZIONE TUBAZIONE ALLACCIO PER ROTTURA O VETUSTA COMUNE DI. Residente a Prov. COMUNICAZIONE PER: ELIMINAZIONE FOSSA SETTICA/BIOLOGICA SOSTITUZIONE TUBAZIONE ALLACCIO PER ROTTURA O VETUSTA COMUNE DI Sezione 1 DATI ANAGRAFICI TITOLARE DELLO SCARICO Il sottoscritto Cognome e Nome Codice

Dettagli

Contabilizzazione dei contratti di vendita rateale e dei contratti di finanziamento con cessione a un istituto finanziario

Contabilizzazione dei contratti di vendita rateale e dei contratti di finanziamento con cessione a un istituto finanziario 610.545.13 Promemoria n. 13 Contabilizzazione dei contratti di vendita rateale e dei contratti di finanziamento con cessione a un istituto finanziario Valevole dal 1 o gennaio 2008 Le informazioni contenute

Dettagli

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014 FIAS Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali Commissione centrale d esame Esame professionale 2014 Assicurazione militare (AM) Numero della/del candidata/o: Durata dell esame:

Dettagli

Training Academy. La garanzia legale nella vendita dell auto usata. Evitare i rischi. opportunità. Alessandria, 4 maggio

Training Academy. La garanzia legale nella vendita dell auto usata. Evitare i rischi. opportunità. Alessandria, 4 maggio Training Academy La garanzia legale nella vendita dell auto usata. Evitare i rischi e generare opportunità Alessandria, 4 maggio Garanzia legale: minaccia o opportunità? Sei sicuro di conoscere tutto sulla

Dettagli

Regolamento per l esame di specialista della sicurezza sul lavoro

Regolamento per l esame di specialista della sicurezza sul lavoro Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro CFSL Regolamento CFSL N. 6057 Regolamento

Dettagli

2011 / 3 Direttive sugli investimenti fiduciari

2011 / 3 Direttive sugli investimenti fiduciari 2011 / 3 Direttive sugli investimenti fiduciari Preambolo Le seguenti direttive sono state adottate dal Consiglio di amministrazione dell Associazione svizzera dei banchieri allo scopo di conservare e

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A.

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A. Modulo B (Scheda riservata agli Azionisti dell Emittente) OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A. Il/La sottoscritto/a Codice Fiscale/P.IVA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Dettagli

Il nuovo diritto contabile

Il nuovo diritto contabile fondounimpresa.ch Seminario annuale di economia e di didattica del far impresa Il nuovo diritto contabile Presentazione a cura di Claudio Delmenico Museo nazionale del S.Gottardo 18 agosto 2014 IL NUOVO

Dettagli

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9 Lezione 9 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali: le Organizzazioni dei Produttori 1 Le proposte delle leggi di orientamento (I) Nel Dlgs 228/2001, i soggetti sono: al livello centrale

Dettagli

Esame 2013. Ricerca di mercato

Esame 2013. Ricerca di mercato Berufsprüfung für Marketingfachleute mit eidg. Fachausweis Examen prof. pour spécialistes en marketing avec brevet fédéral Esame per l attestato professionale federale di specialista in marketing Esame

Dettagli

Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Denominazione ufficiale: Numero di identificazione nazionale: 2

Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Denominazione ufficiale: Numero di identificazione nazionale: 2 Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea Info e formulari on-line: http://simap.ted.europa.eu Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice Servizi sociali e altri servizi specifici Appalti

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli