SCHEMI ORGANIZZATIVI DEL CIRCOLO EMATICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEMI ORGANIZZATIVI DEL CIRCOLO EMATICO"

Transcript

1 SCHEMI ORGANIZZATIVI DEL CIRCOLO EMATICO 1) LA DISTRIBUZIONE PERIFERICA DELLE ARTERIE E DELLE VENE NEGLI EMICORPI DESTRO E SINISTRO E IN GENERE IDENTICA, FUORCHE NEI DISTRETTI IN PROSSIMITA DEL CUORE, dove i grandi vasi si collegano agli atri e ai ventricoli. LE ARTERIE E LE VENE CORRISPONDENTI DI SOLITO SEGUONO LO STESSO PERCORSO (Es. arterie succlavie e vene succlavie) 2) UN SINGOLO VASO PUO ASSUMERE NOMI DIFFERENTI A SECONDA DELLA REGIONE ANATOMICA CHE ATTRAVERSA (Es arteria iliaca esterna diventa arteria femorale quando lascia il tronco ed entra nell arto inferiore) LA CIRCOLAZIONE POLMONARE IL SANGUE POVERO DI OSSIGENO PROVENIENTE DAI LETTI CAPILLARI DEI TESSUTI PERIFERICI E DEL MIOCARDIO, ENTRA NELL ATRIO DESTRO, PASSA NEL VENTRICOLO DESTRO E NE ESCE TRAMITE IL TRONCO POLMONARE (VALVOLA SEMILUNARE POLMONARE) 15 cm: distanza tra la base del tronco polmonare e i polmoni (CIRCOLO POLMONARE RELATIVAMENTE BREVE) LE ARTERIE DEL CIRCOLO POLMONARE TRASPORTANO SANGUE DEOSSIGENATO IL TRONCO POLMONARE SI FLETTE SOPRA AL MARGINE SUPERIORE DEL CUORE DANDO ORIGINE ALL ARTERIA POLMONARE DESTRA E ALL ARTERIA POLMONARE SINISTRA SI RAMIFICANO DANDO ORIGINE ALLE ARTERIOLE POLMONARIE QUINDI ALLA RETE CAPILLARE CHE CIRCONDA GLI ALVEOLI POLMONARI IL SANGUE OSSIGENATO CHE LASCIA GLI ALVEOLI ENTRA NELLE VENULE CHE SI UNISCONO TRA LOROR A COSTITUIRE VENE VIA VIA PIU GRANDI, FINO ALLE 4 VENE POLMONARI(2 PER CIASCUN LATO) DIRETTE ALL ATRIO SINISTRO 1

2 LE DUE ARTERIE POLMONARI, CHE ORIGINANO DAL TRONCO POLMONARE, TRASPORTANO IL SANGUE AI DUE POLMONI, ORGANI DEPUTATI AGLI SCAMBI GASSOSI LA CIRCOLAZIONE SISTEMICA 84% DEL VOLUME EMATICO TOTALE INIZIO: VALVOLA SEMILUNARE AORTICA (VENTRICOLO SINISTRO) TERMINE: ATRIO DESTRO TRONCHI: GROSSE ARTERIE 2

3 APPARATO CARDIOVASCOLARE: SISTEMA CHIUSOCHE VEICOLA IL SANGUE IN TUTTI I DISTRETTI CORPOREI 9% del volume ematico totale 84 % del volume ematico totale CIRCOLO POLMONARE O PICCOLO CIRCOLO (dimensioni più ridotte): inizia dalla VALVOLA SEMILUNARE POLMONAREe termina con l ingresso delle vene polmonari (4) nell atrio sinistro CIRCOLO SISTEMICO O GRANDE CIRCOLO:inizia a livello della VALVOLA SEMILUNARE AORTICAe termina con le vene cave nell atrio destro L AORTA ASCENDENTE INIZIA A LIVELLO DELLA VALVOLA SEMILUNARE AORTICA LE ARTERIE CORONARIEDESTRA E SINISTRA ORIGINANO ALLA BASE DELL AORTA ASCENDENTE, APPENA AL DI SOPRA DELLA VALVOLA AORTICA 3

4 Orifizio dell arteria coronaria di destra L ARCO AORTICO SI RIPIEGA COME IL MANICO DI UN BASTONE AL DI SOPRA DELLA SUPERFICIE SUPERIORE DEL CUORE, CONNETTENDO L AORTA ASCENDENTE ALL AORTA DISCENDENTE DALL ARCO DELL AORTA ORIGINANO 3 ARTERIE ELASTICHE: --TRONCO BRACHIOCEFALICO (O ARTERIA ANONIMA): risale per un breve tratto prima di dividersinell ARTERIA SUCCLAVIA DESTRA e nell ARTERIA CAROTIDE COMUNE DESTRA --CAROTIDE COMUNE SINISTRA --SUCCLAVIA SINISTRA 4

5 LE ARTERIE SUCCLAVIE VASCOLARIZZANO: ARTI SUPERIORI, PARETE TORACICA, SPALLE, DORSO E SNC PRIMA DI LASCIARE LA CAVITA TORACICA SI ORIGINANO: --ARTERIA TORACICA INTERNA: irrora il pericardio e la parete anteriore del torace --ARTERIA VERTEBRALE: irrora encefalo e midollo spinale --TRONCO TIREO-CERVICALE: irrora collo, spalla e parte superiore del dorso DOPO AVER LASCIATO LA CAVITA TORACICA (scavalcando il bordo esterno della prima costa al di sotto della clavicola) DIVIENE --ARTERIA ASCELLARE: irrora i muscoli della regione pettorale e dell ascella. Origina: --ARTERIA CIRCONFLESSA OMERALE ANTERIORE --ARTERIA CIRCONFLESSA OMERALE POSTERIORE che irrorano le strutture vicine alla testa dell omero 5

6 L ARTERIA ASCELLARE DISTALMENTE DIVIENE L ARTERIA BRACHIALE: vascolarizzazione dell arto superiore Dà immediatamente origine all : ARTERIA BRACHIALE PROFONDA: vascolarizza le strutture profonde presenti lungo la superficie profonda del braccio L ARTERIA BRACHIALE EMETTE --LA ARTERIA COLLATERALI ULNARE SUPERIORE --LA ARTERIA COLLATERALE ULNARE INFERIORE Che assieme alle --ARTERIE RICORRENTI ULNARI vascolarizzano la regione del gomito 6

7 A livello della fossa cubitale l ARTERIA BRACHIALE si divide in: --ARTERIA RADIALE: segue il radio --ARTERIA ULNARE: segue l ulna che irrorano l avambraccio arrivando al polso. A livello del polso ARTERIA ULNARE E ARTERIA RADIALE SI ANASTOMIZZANO --L ARCATA PALMARE SUPERFICIALE: fornisce sangue al palmo della mano --L ARCATA PALMARE PROFONDA:alimenta le ARTERIE DIGITALI del pollice e della dita 7

8 LE ARTERIE CAROTIDI LE ARTERIE CAROTIDI COMUNI RISALGONO PROFONDAMENTE NEL COLLO BIFORCAZIONE A LIVELLO DELLA LARINGE: --ARTERIA CAROTIDE INTERNA --ARTERIA CAROTIDE ESTERNA SENO CAROTIDEO: ALLA BASE DELL ARTERIA CAROTIDE INTERNA; CONTIENE BAROCETTORI E CHEMIOCETTORI COINVOLTI NELLA REGOLAZIONE CARDIOCIRCOLATORIA SENO CAROTIDEO 8

9 REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE DELL ORMONE ADH OSMOCETTORI sensibili alle variazioni di osmolarità del sangue a livello circumventricolare che captano un aumento della concentrazione degli elettroliti nel sangue. SE L OSMOLARITA AUMENTAI NEURONI PRODUCONO PIU ADH; SE L OSMOLARITA DIMINUISCE, LA PRODUZIONE DI ADH VIENE RIDOTTA O INIBITA, CON CONSEGUENTE AUMENTO DELLA DIURESI 9

10 REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE DELL ORMONE ADH PRESSOCETTORI (O BAROCETTORI) posti nell atrio destro del cuore che segnalano ai neuroni dell ipotalamo un aumento della pressione sanguigna con conseguente RIDUZIONE della produzione di ADH; CELLULE DELL ATRIO DESTRO DEL CUORE che, in risposta all aumento della pressione sanguigna, producono un ormone, IL FATTORE NATRIURETICO ATRIALE, che riduce la produzione di ADH CAROTIDI ESTERNE: COLLO, FARINGE, ESOFAGO, LARINGE, MANDIBOLA E FACCIA CAROTIDI INTERNE: entrano nel cranio attraverso i CANALI CAROTICIdelle ossa temporali, apportando sangue all encefalo; Risalgono fino al nervo ottico dove ognuna si divide in 3 rami: --ARTERIA OFTALMICA: vascolarizza l occhio --ARTERIA CEREBRALE ANTERIORE: irrora i lobi frontali e parietali dell encefalo --ARTERIA CEREBRALE MEDIA: destinata al mesencefalo e alle superfici laterali degli emisferi cerebrali 10

11 CIRCOLO ARTERIOSO CEREBRALE O CIRCOLO DI WILLIS L encefalo e estremamente sensibile a modificazioni dell apporto vascolare. Una interruzione della circolazione per diversi secondi provoca incoscienza, ma dopo quattro minuti i danni cerebrali possono divenire permanenti. QUESTE CRISI CIRCOLATORIE SONO RARE PERCHE IL SANGUE PUO RAGGIUNGERE L ENCEFALO ANCHE ATTRAVERSO LE DUE ARTERIE VERTEBRALI, DESTRA E SINISTRA, CHE ORIGINANO DALLE ARTERIE SUCCLAVIE E RISALGONO ATTRAVERSO I FORI TRASVERSI DELLE VERTEBRE CERVICALI ENTRANDO NEL CRANIO A LIVELLO DEL FORAME MAGNO, DOVE SI FONDONO, A LIVELLO DELLA SUPERFICIE VENTRALE DEL BULBO, A COSTITUIRE L ARTERIA BASILARE. 11

12 L ARTERIA BASILARESI CONTINUA SULLA SUPERFICIE VENTRALE DELL ENCEFALO, LUNGO IL PONTE, RAMIFICANDOSI PIU VOLTE PRIMA DI DIVIDERSI NELLE ARTERIE CEREBRALI POSTERIORI, DALLE QUALI ORIGINANO LE ARTERIE COMUNICANTI POSTERIORI. LE ARTERIE CAROTIDI INTERNEgeneralmente forniscono sangue alla metà anteriore del cervello, mentre il resto dell encefalo riceve sangue dalle ARTERIE VERTEBRALI. Questa modalità di distribuzione può però mutare facilmente, perché LE ARTERIE CAROTIDI INTERNE E L ARTERIA BASILARE SONO INTERCONNESSE PER MEZZO DI UN CIRCUITO ANASTOMOTICO AD ANELLO, detto appunto CIRCOLO DEL WILLIS, che circonda l infundibolo dell ipofisi. In questo modo l encefalo può ricevere sangue sia dalle arterie carotidi che dalle arterie vertebrali, con conseguente riduzione della possibilità di pericolose interruzioni dell apporto vascolare. 12

13 L AORTA DISCENDENTE FA SEGUITO ALL ARCO AORTICO IL DIAFRAMMA LA DIVIDE IN: -- AORTA TORACICA --AORTA ADDOMINALE 13

14 18/12/

15 L AORTA TORACICA INIZIA A LIVELLO DI T5 E TERMINA A LIVELLO DI T12 (punto di passaggio attraverso il diaframma) DECORRE NEL MEDIASTINO A LIVELLO DELLA PARETE TORACICA POSTERIORE, LIEVEMENTE A SINISTRA DELLA COLONNA VERTEBRALE VASCOLARIZZA: VISCERI E MUSCOLI DEL TORACE; DIAFRAMMA; PORZIONE TORACICA DEL MIDOLLO SPINALE DA ORIGINE A: --RAMI VISCERALI: apportano sangue agli organi toracici ARTERIE BRONCHIALI: irrorano le vie di conduzione bronchiali del polmone ARTERIE PERICARDICHE: vascolarizzano il pericardio ARTERIE MEDIASTINICHE: irrorano le strutture contenute nel mediastino ARTERIE ESOFAGEE: irrorano l esofago --RAMI PARIETALI: vascolarizzano la parete toracica ARTERIE INTERCOSTALI: vascolarizzano i muscoli toracici e il segmento corrispondente di colonna vertebrale ARTERIE FRENICHE SUPERIORI: irrorano la superficie superiore del muscolo diaframma 15

16 RAMI VISCERALI RAMI PARIETALI 16

17 INIZIO: immediatamente al di sotto del diaframma; scende un po a sinistra rispetto alla colonna vertebrale, POSTERIORMENTE ALLA CAVITA PERITONEALE. A LIVELLO L4 (SEGMENTO TERMINALE DELL AORTA) SI DIVIDE IN: --ARTERIA ILIACA COMUNE DESTRA --ARTERIA ILIACA COMUNE SINISTRA che irrorano gli arti inferiori e gli organi pelvici L AORTA ADDOMINALE VASCOLARIZZA: PARETI E ORGANI ADDOMINOPELVICI ORIGINA: --RAMI PARI: originano lungo le pareti laterali dell aorta addominale; diretti alla parete corporea e agli organi retroperitoneali(es reni) --RAMI IMPARI: originano sulla parte anteriore dell aorta addominale e raggiungono i visceri decorrendo nello spessore dei mesi RAMI PARI: parete corporea e organi retroperitoneali --ARTERIE FRENICHE INFERIORI: irrorano la superficie inferiore del diaframma e la porzione inferiore dell esofago --ARTERIE SURRENALI: vascolarizzano le ghiandole surrenali --ARTERIE RENALI: raggiungono i surreni e i reni --ARTERIE GONADICHE (O GENITALI): ARTERIE TESTICOLARI: irrorano testicoli e scroto ARTERIE OVARICHE: vascolarizzano ovaie, tube e utero --ARTERIE LOMBARI: vascolarizzano vertebre, midollo spinale e parete addominale 17

18 RAMI IMPARI: irrorano i visceri decorrendo nello spessore dei mesi TRONCO CELIACO: irrora fegato, stomaco, esofago, colecisti, duodeno, pancreas, milza. SI DIVIDE IN 3 RAMI: --ARTERIA GASTRICA SINISTRA: irrora stomaco e porzione inferiore dell esofago --ARTERIA SPLENICA (O LIENALE): irrora milza, stomaco (ARTERIA GASTROEPIPLOICA SINISTRA) e pancreas (ARTERIA PANCREATICA) --ARTERIA EPATICA COMUNE ARTERIA MESENTERICA SUPERIORE: irrora pancreas, duodeno (ARTERIA PANCREATICODUODENALE INFERIORE), intestino tenue (ARTERIE INTESTINALI) e la maggior parte del crasso (ARTERIE COLICA DESTRA, COLICA MEDIA E ILEOCOLICA) ARTERIA MESENTERICA INFERIORE: porzione terminale del colon (ARTERIA COLICA SINISTRA E SIGMOIDEA) e del retto (ARTERIE RETTALI) 18

19 L AORTA ADDOMINALE a livello L4 (SEGMENTO TERMINALE DELL AORTA) si divide a formare un paio di grosse arterie muscolari: --ARTERIA ILIACA COMUNE DESTRA --ARTERIA ILIACA COMUNE E SINISTRA che irrorano gli organi pelvici e gli arti inferiori e nella piccola ARTERIA SACRALE MEDIANA; Queste arterie decorrono lungo la superficie interna dell ileo, per scendere poi posteriormente al cieco e al colon sigmoideo fino all articolazione lombosacrale, dove ciascuna ARTERIA ILIACA COMUNE si divide in: --ARTERIA ILIACA INTERNA: entra nella cavità pelvica per vascolarizzare vescica, pareti interne ed esterne della pelvi, genitali esterni, faccia mediale della coscia --ARTERIA ILIACA ESTERNA: portano sangue agli arti inferiori PRINCIPALI RAMI DELL ARTERIA ILIACA INTERNA: --ARTERIA GLUTEA SUPERIORE --ARTERIA PUDENDA INTERNA --ARTERIA OTTURATORIA --ARTERIA SACRALE che nella femmina irrorano anche utero e vagina 19

20 ARTERIE DELLA COSCIA E DELLA GAMBA L ARTERIA ILIACA ESTERNA DECORRE A CONTATTO COL MUSCOLO ILEOPSOAS, PASSA INFERIORMENTE AL LEGAMENTO INGUINALE ED EMERGE SULLA SUPERFICIE ANTERO- MEDIALE DELLA COSCIA (ARTERIA FEMORALE) PRIMA DI EMERGERE ORIGINA L ARTERIA FEMORALE PROFONDAche dà origine alle ARTERIE CIRCONFLESSE LATERALI E MEDIALI (cute, faccia anteriore e faccia laterale della coscia, muscoli profondi della coscia) L ARTERIA ILIACA ESTERNA, PASSANDO INFERIORMENTE AL LEGAMENTO INGUINALE (teso tra la spina iliaca antero-superiore e la sinfisi pubica) EMERGE SULLA SUPERFICIE ANTERO-MEDIALE DELLA COSCIA COME ARTERIA FEMORALE 20

21 ATTRAVERSATO IL MUSCOLO GRANDE ADDUTTORE, L ARTERIA FEMORALE DIVIENE ARTERIA POPLITEA: decorre nella fossa poplitea e si ramifica: --ARTERIA GENICOLARE DISCENDENTE: irrora la faccia mediale del ginocchio --ARTERIA TIBIALE POSTERIORE: --ARTERIA TIBIALE ANTERIORE: passa tra la tibia e la fibula emergendo sulla superficie anteriore della tibia; irrora i muscoli e la cute della regione anteriore della gamba L ARTERIA TIBIALE POSTERIORE DA ORIGINE ALL ARTERIA PERONEALE(O FIBULARE) E SI CONTINUA POSTERIORMENTE LUNGO LA SUPERFICIE POSTERIORE DELLA TIBIA 21

22 LE ARTERIE DEL PIEDE QUANDO L ARTERIA TIBIALE ANTERIORERAGGIUNGE LA CAVIGLIA, PRENDE IL NOME DI ARTERIA DORSALE DEL PIEDE: si ramifica ripetutamente vascolarizzando la caviglia e la porzione dorsale del piede (ARCATA DORSALE DEL PIEDE) ARTERIA TIBIALE POSTERIORE: RAGGIUNTA LA CAVIGLIA SI DIVIDE A FORMARE -- ARTERIA PLANTARE LATERALE -- ARTERIA PLANTARE MEDIALE che portano il sangue alla superficie plantare del piede ARCATA DORSALE E ARCATA PLANTARESONO COLEGATE DA UN PAIO DI ANASTOMOSI; da questi archi si staccano PICCOLE ARTERIEche irrorano la porzione distale del piede e le dita 22

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

LE VENE SISTEMICHE Modalità di ramificazione molto più variabile rispetto a quella delle arterie!!!

LE VENE SISTEMICHE Modalità di ramificazione molto più variabile rispetto a quella delle arterie!!! LE VENE SISTEMICHE Modalità di ramificazione molto più variabile rispetto a quella delle arterie!!! Tutte le vene sistemiche (ad eccezione delle VENE CARDIACHE che drenano il loro sangue nel SENO CORONARIO)

Dettagli

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni.

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni. Dorso Torace 1 Anatomia di superficie Anatomia di superficie........................ 2 2 Ossa, legamenti e articolazioni Colonna vertebrale: panoramica.................. 4 Colonna vertebrale: elementi....................

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

Apparato cardiovascolare

Apparato cardiovascolare Apparato cardiovascolare Cuore Arterie Vene ARTERIE: vasi che partono dal cuore per andare in periferia VENE: vasi che dalla periferia tornano al cuore Apparato cardiovascolare Tronco polmonare e aorta

Dettagli

INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME PELLE MUSCOLI VII

INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME PELLE MUSCOLI VII INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME Struttura del corpo umano........................... 1 Parti del corpo umano (I). Maschio. Veduta generale anteriore....................................... 2 Parti

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato)

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato) Cavità addominale fegato stomaco milza grande omento vescica Cavità addominale forame epiploico piccolo omento foglietto profondo grande omento foglietto superficiale borsa omentale Disposizione del peritoneo

Dettagli

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano Definizione Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano Anatomia come è fatto il corpo umano Fisiologia come funziona il corpo umano Patologia cause, sviluppo e conseguenze di una malattia posteriore

Dettagli

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95.

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95. PNC DESCRPROD CODMINEFFETTIVO 01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 01 VISITA CARDIOLOGICA PEDIATRICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 02 VISITA CHIRURGICA VASCOLARE 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 03 VISITA

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali * * * La Coda Del Drago Scuola Marziale Combinata by diama TESTA E COLLO PIRAMIDE DEL TEMPORALE O PROCESSO MASTOIDEO Colpi col taglio della mano (Shuto- Haito)

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore Anatomia topografica veterinaria II (3 CFU; 33 ore: 24 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo Studente sarà in grado di suddividere il tronco dell animale

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

FF0000RADIOLOGIA - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRIVATO SOCIALE

FF0000RADIOLOGIA - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRIVATO SOCIALE PRESTAZIONE prezzo AGOBIOPSIA MAMMARIA CON STEREOTASSI 80.00 AGOBIOPSIA MAMMARIA CON STEREOTASSI 80.00 ANGIO- RM DEI VASI DEL COLLO ANGIO- RM DEL DISTRETTO TORACICO ANGIO- RM DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO

Dettagli

Regioni e Contenuto della Cavità Toracica. Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO

Regioni e Contenuto della Cavità Toracica. Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO Regioni e Contenuto della Cavità Toracica Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO Polmone avvolto dalla pleura (Viscerale e Parietale) Riveste l apice del polmone che si proietta sopra la prima costa ( nel

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

Tempi medi di attesa di prima disponibilità rilevati nel periodo 1-30 novembre 2014

Tempi medi di attesa di prima disponibilità rilevati nel periodo 1-30 novembre 2014 Tempi medi di attesa di prima disponibilità rilevati nel periodo 1-30 novembre 2014 U - NEL PIU' BREVE TEMPO POSSIBILE (ENTRO B - ENTRO 10 D - ENTRO 30 (VISITE), ENTRO 60 P - ENTRO Descrizione 72 ORE)

Dettagli

INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO. Massimo Tonietto D.O.

INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO. Massimo Tonietto D.O. INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO Massimo Tonietto D.O. nervi cardiaci simpatici INNERVAZIONE DEL CUORE nervi cardiaci parasimpatici plesso cardiaco NSA NAV e Fascio di His Innervazione sensitiva NERVI CARDIACI

Dettagli

STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Sezione 1 TESTA E COLLO TESTA E COLLO. Anatomia topografica. Piani superficiali della testa e del collo. Ossa e legamenti. Atlante di anatomia umana

Sezione 1 TESTA E COLLO TESTA E COLLO. Anatomia topografica. Piani superficiali della testa e del collo. Ossa e legamenti. Atlante di anatomia umana TESTA E COLLO Sezione 1 TESTA E COLLO Anatomia topografica Tavola 1 1 Testa e collo Piani superficiali della testa e del collo Tavole 2-3 2 Nervi cutanei della testa e del collo 3 Arterie e vene superficiali

Dettagli

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI PER TUTTI I TENDINI 21 MILZA (M/SP) 34 VESCICA BILIARE (VB/GB) ARTO SUPERIORE 14 TRIPLICE RISCALDATORE (TR/H) 22 VESCICA BILIARE (VB/GB) SPALLA 7, 14 GROSSO INTESTINO (LI/IG) GOMITO 12 GROSSO INTESTINO

Dettagli

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Obiettivo generale del Corso di Anatomia Umana: Conoscere i metodi ed il linguaggio anatomico come strumento di lavoro. Apprendere l esplorazione

Dettagli

Apparato cardiovascolare. Vasi

Apparato cardiovascolare. Vasi Apparato cardiovascolare Vasi Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Indice GENERALITÀ Disegno che illustra la suddivisione in nove regioni della superficie anteriore dell addome Sede ed estensione degli spazi

Indice GENERALITÀ Disegno che illustra la suddivisione in nove regioni della superficie anteriore dell addome Sede ed estensione degli spazi Indice GENERALITÀ Disegno che illustra la suddivisione in nove regioni della superficie anteriore dell addome Sede ed estensione degli spazi viscerali del tronco e della testa Piani di riferimento del

Dettagli

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto Triangolo femorale Depressione alla radice della coscia Si apprezza meglio con coscia flessa, abdotta e ruotata lat Limiti: Superiormente=Base: ligamento inguinale Lat: sartorio Med: adduttore lungo Apice:

Dettagli

Cenni di Anatomia e Fisiologia

Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di anatomia e fisiologia del cuore Il cuore è un muscolo, miocardio, delle dimensioni di un pugno, posizionato al centro della cavità toracica, in un area denominata

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16 Sedi di Corso Venezia 0 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 SEDE DI C.SO VENEZIA 0/A - TORINO VISITE SPECIALISTICHE VISITA GENERALE 08 CARDIOLOGIA VISITA

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

RM Addome inferiore e scavo pelvico, vescica e pelvi maschile (pene-prostata) o femminile (utero e annessi), retto, con MDC

RM Addome inferiore e scavo pelvico, vescica e pelvi maschile (pene-prostata) o femminile (utero e annessi), retto, con MDC neurolo prenotabi Cod. CUP Descrizione CUP Richiesta per prestazione RMN cod.dm giche le 523 ANGIO RM ADDOME INFERIORE Angio RM Addome inferiore, vasi ipogastrici 88.95.6 si Angio RM Addome superiore,

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA)

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA) I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA) Imparare. divertendosi Raffaele Visone,Antonio Mele classe 2 D La cellula La cellula è la parte più piccola di un essere vivente che ne conserva le caratteristiche

Dettagli

Nervi spinali. - 8 cervicali; - 12 toracici; - 5 lombari; - 5 sacrali; - 3 coccigei.

Nervi spinali. - 8 cervicali; - 12 toracici; - 5 lombari; - 5 sacrali; - 3 coccigei. Nervi spinali I nervi spinali, in numero di 33 paia, escono in serie regolari da ciascun lato del midollo spinale. Si distinguono, a seconda delle regioni della colonna vertebrale da cui fuoriescono, in:

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sistema linfatico E composto da VASI LINFATICI e da ORGANI LINFOIDI (milza, timo, linfonodi) che ricevono la LINFA. Gli organi linfoidi contengono linfociti e macrofagi. Non

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani Anatomia Lezione 1 - Concetti base Laura Damiani Introduzione L anatomia studia le modalità di organizzazione della sostanza vivente e la distribuzione spaziale delle parti costitutive dell organismo,

Dettagli

ANATOMIA UMANA I. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 048EE CFU 9 PAOLA SOLDANI. Programma (contenuti dell'insegnamento)

ANATOMIA UMANA I. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 048EE CFU 9 PAOLA SOLDANI. Programma (contenuti dell'insegnamento) ANATOMIA UMANA I PAOLA SOLDANI Anno accademico 2016/17 CdS MEDICINA E CHIRURGIA Codice 048EE CFU 9 Moduli ANATOMIA UMANA I A ANATOMIA UMANA I B Settore BIO/16 BIO/16 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 75 PAOLA

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO 53 17,6 130 100 21,8 ECOGRAFIA DEI TESTICOLI ECOGRAFIA DEL CAPO E DEL COLLO (GHIANDOLE SALIVARI, COLLO PER LINFONODI, TIROIDE-PARATIROIDI) 57 12,6

Dettagli

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico Programma di studio per il Part-Time TCIO Take Care istituto Osteopatico Part-Time Programma di studi 1 anno Approccio strutturale Visione globale della colonna vertebrale La fi siologia vertebrale Leggi

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

Tipo LEZIONI PAOLA LENZI

Tipo LEZIONI PAOLA LENZI ANATOMIA UMANA I GIANFRANCO NATALE Anno accademico 2016/17 CdS MEDICINA E CHIRURGIA Codice 048EE CFU 9 Moduli ANATOMIA UMANA I A ANATOMIA UMANA I B Settore BIO/16 BIO/16 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 75 GIANFRANCO

Dettagli

DESCRIZIONE PRESTAZIONE ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA SX 100 ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA DX 100

DESCRIZIONE PRESTAZIONE ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA SX 100 ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA DX 100 DESCRIZIONE PRESTAZIONE TARIFFA ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA SX 100 ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA DX 100 ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE 60 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA 1,5 TESLA AD ALTO CAMPO

RISONANZA MAGNETICA 1,5 TESLA AD ALTO CAMPO Struttura accreditata e convenzionata con il SSN Regione Toscana E' inoltre possibile eseguire RM articolari con risonanza aperta a costi inferiori rispetto a quelli indicati! Informati in accettazione,

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 RADIOLOGIA CIVITA C. ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. 88.71.4 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO Ecografia di: ghiandole 1,0 28,41 28,41 88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI A riposo

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 13 ottobre 2009 Dott. Bruno Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato

Dettagli

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE L arteria polmonare destra fuoriesce dal mediastino passando posteriormente alla aorta ascendente e alla vena cava superiore; dà origine, subito prima di uscire da mediastino,

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO (APPARATO CARDIO-VASCOLARE) CUORE VASI SANGUIGNI Trasporto di O 2 e sostanze nutritizie Trasporto di prodotti di rifiuto, CO 2 Contributo al mantenimento

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2013 RADIOLOGIA CIVITA C. Servizio Richiedente ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. 88.71.4 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO Ecografia di: ghiandole 1,0 28,41 28,41 88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI

Dettagli

D.T. ECO-GRAFICA s.r.l. CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO ZAPPI BARTALENA

D.T. ECO-GRAFICA s.r.l. CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO ZAPPI BARTALENA D.T. ECO-GRAFICA s.r.l. CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO ZAPPI BARTALENA VIA COGNE 4-40026 - IMOLA (BO) CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO NUOVA CONVENZIONE VALIDA DAL 07/06/2016PER : SCONTO DEL 10% SUL LISTINO ALLEGATO

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME R. sottolombare R. lombare R. ventro-laterale dell addome R. inguinale (Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori) Regione lombare: impari Limiti Cranialmente:

Dettagli

Modulo Prestazioni DOTT.SSA ANNA MARIA ROSANO' ECOGRAFIE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ECOENCEFALOGRAFIA 70,00 ECOGRAFIA COLLO PER LINFONODI

Modulo Prestazioni DOTT.SSA ANNA MARIA ROSANO' ECOGRAFIE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ECOENCEFALOGRAFIA 70,00 ECOGRAFIA COLLO PER LINFONODI ECOENCEFALOGRAFIA ECOGRAFIA COLLO PER LINFONODI ECOGRAFIA TIROIDEA ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA (BILATERALE) ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA (MONOLATERALE) (DX) ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA (MONOLATERALE) (SIN) ECOGRAFIA

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof.ssa Paola Marmiroli

Dettagli

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI Ripartizione Presidio STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI //213 1 di 24 Prestazione Coda Utente GG Primo giorno Raggruppamento 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

Dettagli

3,4 42,7 125,6 106,4 ECOGRAFIA DEL PENE 12,0 ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE (INCLUSO: URETERI, VESCICA E PELVI MASCHILE O FEMMINILE, PROSTATA)

3,4 42,7 125,6 106,4 ECOGRAFIA DEL PENE 12,0 ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE (INCLUSO: URETERI, VESCICA E PELVI MASCHILE O FEMMINILE, PROSTATA) Descrizione prestazione U - NEL PIU' BREVE TEMPO POSSIBILE (ENTRO 72 B - ENTRO 10 D - ENTRO 30 (VISITE), ENTRO 60 GIORNI P - ENTRO 180 ORE) GIORNI (ESAMI) GIORNI COLONSCOPIA - ILEOSCOPIA RETROGRADA 28,2

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi

Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi 1 ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi PROGRAMMA DEL CORSO TEORICO-PRATICO DI SHIATSU METODO NAMIKOSHI PER L ANNO 2016-2017 1 Giorno: Sabato 15 ottobre

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi

ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi 1 ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi PROGRAMMA DEL CORSO TEORICO-PRATICO DI SHIATSU METODO NAMIKOSHI PER L ANNO 2015-2016 1 Giorno: Sabato 21 novembre

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2014 RADIOLOGIA CIVITA C. ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. RX-VT47 ECOGRAFIA A LETTO DEL PAZIENTE 1,0 91,00 91,00 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO GASTROENTEROLOGIA - CHIRURGIA ED 1,0 60,00 60,00 88.75.1 ECOGRAFIA

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare 2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è spesso chiamato semplicemente sistema circolatorio. Esso è costituito dal cuore, dalle arterie, dai capillari

Dettagli

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE Il nostro corpo è costituito da miliardi di unità, dotate di vita autonoma, chiamate cellule. Esse, riunite insieme a costituire vari tessuti ed organi (respiratorio,

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

Sistema nervoso. Vascolarizzazione del SNC

Sistema nervoso. Vascolarizzazione del SNC Sistema nervoso Vascolarizzazione del SNC Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

1. anatomia del vivente e scheletro

1. anatomia del vivente e scheletro . anatomia del vivente e scheletro 1 Atlante di Anatomia del cane e del gatto Fig. 1.1 Caratteristiche di superficie del cane: veduta laterale di sinistra. L immagine mostra nel complesso le principali

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI N. prestaz ANGIO-RMN DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO 21 19,0% 15 13 38,4% 44 18 100,0% 45 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO 46 76,0% 3 334 24,8% 34 248 21,3% 96 259 96,9% 83,5

Dettagli

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI Chirurgia A 10 6,0 8,0 4,0 COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE. Escluso: Colonscopia transaddominale o attraverso stoma artificiale, Sigmoidoscopia con endoscopio flessibile (45.24), Proctosigmoidoscopia

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Le prestazioni con asterisco si possono effettuare in regime di convenzione con il S.S.N. ECOGRAFIA ECOGRAFIA STANDARD 60,00 (tiroidea, ghiandole salivari bilaterali- parotidea,

Dettagli

Indice. Torace. Introduzione all anatomia clinica. Addome

Indice. Torace. Introduzione all anatomia clinica. Addome Indice Prefazione / ix Presentazione all edizione italiana / xiii Ringraziamenti / xv Crediti fotografici / xix Introduzione all anatomia clinica Breve storia dell anatomia / 3 Criteri di studio dell anatomia

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Sistema cardio-circolatorio Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie ed ormoni a tutte le cellule, per mantenere costante la composizione

Dettagli

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate, depurativa in

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ANGIOGRAFIA CON FLUORESCEINA O ANGIOSCOPIA OCULARE ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO 3 89,1 37 64 13,4 231 ECOGRAFIA DEI TESTICOLI 36 40,0 10 ECOGRAFIA DEL CAPO E DEL COLLO (GHIANDOLE

Dettagli

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI Chirurgia A 10 10,2 11,0 9,3 COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE. Escluso: Colonscopia transaddominale o attraverso stoma artificiale, Sigmoidoscopia con endoscopio flessibile (45.24), Proctosigmoidoscopia

Dettagli

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI ADDOMINALI: filtrano la linfa proveniente dagli apparati urinario e riproduttivo 1 IL TIMO LOCALIZZATO NEL MEDIASTINO

Dettagli

Oggetto: offerta convenzione.

Oggetto: offerta convenzione. Oggetto: offerta convenzione. Facendo seguito a precedente comunicazione, pari oggetto, le alleghiamo il nomenclatore tariffario vigente in Regione Campania e specifichiamo quanto appresso: il C.R.E.,

Dettagli

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39 Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi

Dettagli