EUROPA E ASIA CENTRALE ROMANIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EUROPA E ASIA CENTRALE ROMANIA"

Transcript

1 AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO EUROPA E ASIA CENTRALE ROMANIA

2 RAPPORTO 2013 USA must respect rights of individuals extradited from the UK (AMR 51/086/2012) UK ordered to continue moratorium on detainee transfers in Afghanistan (ASA 11/020/2012) Libyan rendition case shows it s time for UK to come clean (PRE01/206/2012) ROMANIA REPUBBLICA DI ROMANIA Capo di stato: Traian Băsescu Capo del governo: Victor Ponta (subentrato a Mihai Razvan Ungureanu a maggio, a sua volta subentrato a Emil Boc, a febbraio) È stato segnalato un uso arbitrario e sproporzionato della forza da parte della polizia durante le manifestazioni di protesta contro l austerità e contro il governo. Le autorità locali delle città di Baia Mare e Piatra Neamţ hanno effettuato sgomberi forzati di rom su larga scala. Il Parlamento europeo ha chiesto alle autorità romene di avviare una nuova indagine sul loro coinvolgimento nei programmi di rendition e detenzione segreta gestiti dalla Cia. CONTESTO Nel corso del 2012, il governo è caduto due volte. A febbraio, dopo settimane di proteste contro le misure d austerità, il gabinetto di Emil Boc (Partito democratico liberale) si è dimesso. Ad aprile, dopo un altra ondata di proteste, un voto di sfiducia ha costretto alle dimissioni il gabinetto del primo ministro Mihai Razvan Ungureanu. Il presidente della Repubblica ha nominato un primo ministro ad interim, Victor Ponta (Partito socialdemocratico), il cui partito ha in seguito conquistato la maggioranza dei seggi nelle elezioni parlamentari di dicembre. Con un voto di impeachment, a luglio il parlamento ha sospeso il presidente della Repubblica. Il voto era seguito alle accuse del governo secondo cui il presidente aveva vio- 468

3 EUROPA E ASIA CENTRALE lato la costituzione. Il successivo referendum popolare sulla sua sospensione è stato invalidato dalla bassa affluenza di votanti e il presidente è rimasto in carica. A luglio, la Commissione europea ha espresso gravi preoccupazioni sul rispetto dello stato di diritto e l indipendenza della magistratura in Romania. USO ECCESSIVO DELLA FORZA Gli episodi di violenza tra manifestanti e polizia, durante le proteste antigovernative di gennaio, hanno portato ad accuse di uso eccessivo della forza da parte degli agenti di polizia. Corrispondenze giornalistiche e videoregistrazioni hanno mostrato la polizia mentre faceva uso eccessivo della forza contro manifestanti apparentemente pacifici, che non opponevano alcuna resistenza. La Ngo Associazione per i diritti umani in Romania- Comitato Helsinki (Asociaţia pentru Apărarea Drepturilor Omului în România-Comitetul Helsinki Apador-Ch) ha documentato numerosi casi di abusi della polizia durante le manifestazioni e ha concluso che alcune delle azioni degli agenti erano state arbitrarie e sproporzionate. A febbraio, il ministero dell Amministrazione e dell interno ha dichiarato che erano in corso inchieste su quattro denunce penali, relative al comportamento di alcuni agenti durante le manifestazioni. A fine anno non erano state emesse incriminazioni. DISCRIMINAZIONE ROM DIRITTO ALL ISTRUZIONE A ottobre, il Comitato consultivo della Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali del Consiglio d'europa ha stabilito che i bambini rom erano ancora inseriti in scuole per minori disabili e in scuole o classi separate. DIRITTO ALL ALLOGGIO Le autorità locali hanno continuato a sgombrare con la forza e a trasferire i rom in alloggi inadeguati e segregati. Le circa 76 famiglie, in maggioranza rom, che erano state sgomberate forzatamente dal centro della città di Cluj-Napoca, nel dicembre 2010, hanno continuato a vivere in condizioni abitative inadeguate alla periferia della città, vicino alla discarica comunale e a un ex discarica di rifiuti chimici. Durante alcuni incontri con le famiglie sgomberate, le autorità si sono impegnate a iniziare a spostarle dall area nel 2013, con un progetto concordato con il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo. Tuttavia, i dettagli del trasferimento previsto sono rimasti vaghi. Il 18 aprile, il tribunale di Cluj-Napoca ha respinto un ulteriore richiesta della società ferroviaria nazionale di trasferire circa 450 persone, in maggioranza rom, che abitavano nell insediamento di via Cantonului, nella città di Cluj-Napoca, impedendo così un possibile sgombero forzato. Molti dei residenti erano stati spostati in quell area dal comune nel

4 RAPPORTO 2013 Ad aprile, una corte d appello ha annullato la decisione del consiglio nazionale per la lotta alla discriminazione (Consiliul Naţional pentru Combaterea Discriminării Cncd) di multare le autorità municipali di Baia Mare per aver eretto un muro di cemento che separava caseggiati abitati da rom, dal resto della zona residenziale. Secondo la corte, il muro era una risposta proporzionata al rischio d incidenti stradali e non segregava etnicamente i residenti rom. Il Cncd ha annunciato che sarebbe ricorso in appello. A maggio e giugno, le autorità di Baia Mare hanno sgomberato forzatamente circa 120 famiglie rom dal maggior insediamento cittadino nella zona di Craica. Le famiglie sono state trasferite in tre immobili appartenenti all azienda metallurgica Cuprom. Gli edifici non sono stati adattati all uso residenziale prima dell ingresso delle persone sgomberate. Intere famiglie sono state sistemate in una o due stanze, che non avevano riscaldamento o isolamento adeguato. Anche i servizi igienici erano insufficienti. Ad agosto, l amministrazione comunale di Piatra Neamţ ha trasferito circa 500 rom, che vivevano in alloggi ai margini della città, in una zona completamente isolata, a due km di distanza dalla fermata dell autobus più vicina. Gli alloggi forniti non avevano corrente elettrica e la zona era priva d infrastrutture, come l illuminazione pubblica o un adeguata strada d accesso. DIRITTI SESSUALI E RIPRODUTTIVI A settembre è stata presentata in parlamento una proposta di legge per introdurre un servizio d assistenza obbligatorio per le donne incinte che, tra l altro, comporterebbe ulteriori costi e possibili attese prolungate per quelle intenzionate ad abortire. CONTROTERRORISMO E SICUREZZA A settembre, il Parlamento europeo ha pubblicato un rapporto in cui chiedeva agli stati membri dell Eu, inclusa la Romania, sospettati di aver ospitato centri di detenzione segreta della Cia, di ottemperare all obbligo di legge assoluto di condurre un indagine indipendente, imparziale, esaustiva ed efficace sul loro coinvolgimento nei programmi di rendition e detenzione segreta. Il rapporto raccomandava alle autorità di aprire una nuova inchiesta alla luce dell identificazione, da parte di ex funzionari americani, di un sito di detenzione segreta nella capitale Bucarest e delle prove emerse su voli di rendition tra Romania, Polonia e Lituania, anch esse accusate di aver ospitato siti segreti della Cia. A ottobre, la Corte europea dei diritti umani ha notificato alle autorità romene il caso al-nashiri vs. Romania. Il caso si riferiva a un cittadino saudita che aveva denunciato di essere stato imprigionato e torturato in un centro di detenzione segreta della Cia in Romania, prima del suo trasferimento alla base militare americana di Guantánamo Bay, a Cuba. MISSIONI E RAPPORTI DI AMNESTY INTERNATIONAL Delegati di Amnesty International hanno visitato la Romania a marzo, maggio, ottobre e dicembre. 470

5 EUROPA E ASIA CENTRALE Europe: Policing demonstrations in the European Union (EUR 01/022/2012) Unsafe foundations: Secure the right to housing in Romania (EUR 39/002/2012) Romania: Forced eviction of Roma and alleged collusion in US-led rendition and secret detention programmes (EUR 39/012/2012) RUSSIA FEDERAZIONE RUSSA Capo di stato: Vladimir Putin (subentrato a Dmitry Medvedev a maggio) Capo del governo: Dmitry Medvedev (subentrato a Vladimir Putin a maggio) Le crescenti proteste politiche non violente sono state represse. Sono state introdotte nuove leggi che limitano i diritti alla libertà d espressione, riunione e associazione. Difensori dei diritti umani, giornalisti e avvocati hanno continuato a subire vessazioni, mentre le indagini sulle aggressioni violente sono state inefficaci. Tortura e altri maltrattamenti sono rimasti diffusi e raramente sono stati perseguiti in modo efficace. I processi non sono stati conformi agli standard internazionali d equità processuale ed è aumentato il numero di sentenze ritenute politicamente motivate. Nel Caucaso del Nord sono perdurate insicurezza e instabilità e le operazioni di sicurezza lanciate in risposta sono state caratterizzate da sistematiche violazioni dei diritti umani, nella quasi totale impunità dei perpetratori. CONTESTO Il ritorno alla presidenza di Vladimir Putin, dopo elezioni ampiamente criticate, ha scatenato un impennata di proteste popolari e richieste di maggiori libertà civili e politiche, soprattutto a maggio, in occasione del suo insediamento. Come conseguenza, le restrizioni sono aumentate. Le manifestazioni di protesta sono state frequentemente vietate e interrotte. Sono state adottate nuove leggi, spesso senza consultazione pubblica e nonostante critiche diffuse, che hanno introdotto severe punizioni amministrative e penali e che potrebbero essere impiegate per prendere di mira proteste legittime e attività po- 471

Nuove leggi hanno ridotto la libertà di riunione. Sono stati segnalati nuovi casi di SPAGNA REGNO DI SPAGNA

Nuove leggi hanno ridotto la libertà di riunione. Sono stati segnalati nuovi casi di SPAGNA REGNO DI SPAGNA SPAGNA REGNO DI SPAGNA Capo di stato: re Felipe VI de Borbón Capo di governo: Mariano Rajoy Nuove leggi hanno ridotto la libertà di riunione. Sono stati segnalati nuovi casi di maltrattamenti e uso eccessivo

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE

EUROPA E ASIA CENTRALE ACQUISTA ONLINE > EUROPA E ASIA CENTRALE 11 POLONIA DUEMILA POLONIA REPUBBLICA DI POLONIA EUROPA E ASIA CENTRALE Capo di stato: Bronisław Komorowski (subentrato a Lech Kaczyński ad agosto) Capo del governo:

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE

EUROPA E ASIA CENTRALE ACQUISTA ONLINE > EUROPA E ASIA CENTRALE 11 KAZAKISTAN DUEMILA RAPPORTO 2011 A marzo, la corte ha riconosciuto che la maggior parte dei reati occorsi nel centro di detenzione temporanea di Bolzaneto, tra

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE

EUROPA E ASIA CENTRALE ACQUISTA ONLINE > EUROPA E ASIA CENTRALE 11 REPUBBLICA CECA DUEMILA EUROPA E ASIA CENTRALE CECA, REPUBBLICA Repubblica Ceca Capo di stato: Václav Klaus Capo del governo: Petr Nečas (subentrato a Jan Fischer

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE

EUROPA E ASIA CENTRALE ACQUISTA ONLINE > EUROPA E ASIA CENTRALE 11 ALBANIA DUEMILA RAPPORTO 2011 ALBANIA REPUBBLICA D ALBANIA Capo di stato: Bamir Topi Capo del governo: Sali Berisha Pena di morte: abolizionista per tutti i

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE

EUROPA E ASIA CENTRALE ACQUISTA ONLINE > EUROPA E ASIA CENTRALE 11 UNGHERIA DUEMILA RAPPORTO 2011 UNGHERIA REPUBBLICA D UNGHERIA Capo di stato: Pál Schmitt (subentrato a László Sólyom ad agosto) Capo del governo: Viktor Orbán

Dettagli

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO I nostri diritti, le nostre libertà 15 articoli chiave illustrati su delle T-shirt I nostri Diritti, le nostre Libertà I diritti umani appartengono a tutti: uomini,

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE SLOVACCHIA

EUROPA E ASIA CENTRALE SLOVACCHIA AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO EUROPA E ASIA CENTRALE SLOVACCHIA RAPPORTO 2013 indotte

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) Art. 1 La Corte costituzionale esercita le sue

Dettagli

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani L Etiopia è sempre stata uno dei paesi più poveri del mondo. Con circa 94 milioni di abitanti è il paese più popoloso dell Africa dopo la Nigeria.

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) ---------------------------------------------------------------

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE ITALIA

EUROPA E ASIA CENTRALE ITALIA AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO EUROPA E ASIA CENTRALE ITALIA ITALIA EUROPA E ASIA CENTRALE

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale REQUISITI SOGGETTIVI PdR Cittadino Italiano 50 anni di età Godimento diritti civili e politici Mandato: 7 anni Incompatibilità

Dettagli

AMNESTY INTERNATIONAL

AMNESTY INTERNATIONAL AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 AMERICHE PERÙ DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO AMERICHE Le indagini sull organizzazione

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque

Dettagli

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 La forma di governo nella Costituzione tunisina del 2014 Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 Le scelte di fondo La forma di governo tra diritto (razionalizzazione del potere)

Dettagli

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA Testo attuale Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale TITOLO IV LA GIUSTIZIA Sezione I Gli organi

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO NEPAL

ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO NEPAL ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO 11 NEPAL DUEMILA RAPPORTO 2011 NEPAL REPUBBLICA FEDERALE DEMOCRATICA DEL NEPAL Capo di stato: Ram Baran Yadav Capo del governo: Madhav Kumar Nepal (ad interim da giugno)

Dettagli

http://www.quirinale.it/ Ruolo del Presidente Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato rappresenta l unità nazionale (art. 87 cost) e deve porsi al di sopra delle posizioni politiche; è garante

Dettagli

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne 1. QUADRO INTERNAZIONALE Convenzione sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione

Dettagli

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO - 2009 INDICE CRONOLOGICO DEI TESTI-BASE 1848 STATUTO fondamentale del Regno. I.2.a. 1861 LEGGE 17 MARZO 1861, N. 4671. - Colla quale viene conferito a Sua Maestà e ai suoi successori

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disciplina dell autorizzazione a Stati esteri all utilizzazione

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO BANGLADESH

ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO BANGLADESH ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO 11 BANGLADESH DUEMILA RAPPORTO 2011 la legislazione australiana in materia di salute pubblica. Un comitato di nomina governativa ha raccomandato una legge federale sui

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno Classe II Cafm

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno Classe II Cafm PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno 2016-2017 Classe II Cafm SRTUMENTI DIDATTICI Libro di testo; testo della Costituzione della Repubblica Italiana,

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2011 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori FOLLONI, DENTAMARO, CALLEGARO, CAMO, CIMMINO, COSTA, FIRRARELLO,

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA EPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 21 febbraio 2017 (XVII legislatura - 179ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 21 febbraio al 16 marzo 2017 Martedì

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE RUSSIA

EUROPA E ASIA CENTRALE RUSSIA AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO EUROPA E ASIA CENTRALE RUSSIA EUROPA E ASIA CENTRALE Europe:

Dettagli

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011 La riforma costituzionale della giustizia Roma, 10 marzo 2011 Art. 1 Modifica art.87 della Costituzione Nell articolo 87 della Costituzione, al comma decimo, dopo la parola: «magistratura» sono aggiunte

Dettagli

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Libertà di movimento Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Rafforzati i controlli alle frontiere esterne dell UE Intensificata

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Norme sull impiego delle Forze armate della Repubblica e delle

Dettagli

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO 1 1. IL DIBATTITO IN ASSEMBLEA COSTITUENTE Doppio binario di giurisdizione (giust. ordinaria e amm.va + giust. costituz.) Sistema giudiziario articolato (giudici ordinari,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > Repubblica Dominicana

ACQUISTA ONLINE > Repubblica Dominicana ACQUISTA ONLINE > Americhe Repubblica Dominicana 12 DUEMILA AMERICHE DOMINICANA, REPUBBLICA REPUBBLICA DOMINICANA Capo di stato e di governo: Leonel Antonio Fernández Reyna Pena di morte: abolizionista

Dettagli

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato) COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO Repubblica, su iniziative

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento di giurisprudenza Quadro sintetico delle principali novità 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

EMENDAMENTO 1 presentato da María Elena Valenciano Martínez-Orozco e Richard Howitt, a nome del gruppo PSE

EMENDAMENTO 1 presentato da María Elena Valenciano Martínez-Orozco e Richard Howitt, a nome del gruppo PSE 16.2.2005 B6-0086/1 EMENDAMENTO 1 Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che le norme delle Nazioni Unite per le imprese rappresentano un importante passo avanti nel processo relativo all'istituzione

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE CORTE COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI SENTENZE SU RICORSI PER CONFLITTO DI ATTRIBUZIONI... 3 ORDINANZE RELATIVE A CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE... 4 TRASMISSIONE DI SENTENZE (Doc. VII)...

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 marzo 2016

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 marzo 2016 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 marzo 2016 Attribuzione del titolo di vice Ministro al Sottosegretario di Stato presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sen. Riccardo NENCINI,

Dettagli

Presentazione contributo La classe virtuale che fa capo all ITAS: Maria Pia di Taranto, tutor, Prof. A. Lecci, prima di sperimentare una delle attività proposte direttamente con i ragazzi, ha deciso di

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

AMNESTY INTERNATIONAL

AMNESTY INTERNATIONAL AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 AMERICHE VENEZUELA DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO AMERICHE A settembre, quattro marine

Dettagli

«ART. 4-bis. 1. Non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di

«ART. 4-bis. 1. Non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di ART. 10. (Delega al Governo per l'adozione di un testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di governo conseguente a sentenze definitive di

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO ELETTORALE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Il primo progetto, approvato dall assemblea costituente, viene respinto dal popolo soprattutto per l opposizione del partito

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1117 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 3 November 2016 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Germania 1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data:

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

GHEDINI: LA CORTE DI STRASBURGO DOPO QUESTO VOTO CI DARÀ RAGIONE Corriere della Sera

GHEDINI: LA CORTE DI STRASBURGO DOPO QUESTO VOTO CI DARÀ RAGIONE Corriere della Sera a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 281 GHEDINI: LA CORTE DI STRASBURGO DOPO QUESTO VOTO CI DARÀ RAGIONE 17 Marzo 2017 2

Dettagli

Il progetto di abrogare la legge sui diritti umani è stato confermato. Il governo

Il progetto di abrogare la legge sui diritti umani è stato confermato. Il governo Europa e Asia Centrale REGNO UNITO REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD Capo di stato: regina Elizabeth II Capo di governo: David Cameron Il progetto di abrogare la legge sui diritti umani è

Dettagli

ALLEGATO 4 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 Norme di coordinamento e abrogazioni

ALLEGATO 4 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 Norme di coordinamento e abrogazioni ALLEGATO 4 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 Norme di coordinamento e abrogazioni Art. 1 Norme di coordinamento e abrogazione in materia di elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio 8 4 La

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE Antonio LOMBARDI CODICE DI PROCEDURA CIVILE Annotato con la giurisprudenza VII edizione SOMMARIO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947,

Dettagli

UROWeek. Intenzioni di voto. Gli stipendi della PA. La fiducia. Il caso di Agrigento NEWS.

UROWeek. Intenzioni di voto. Gli stipendi della PA. La fiducia. Il caso di Agrigento NEWS. nr.14 del 04 feb. 2015 04 febbraio 2015 ATTUALITA POLITICA Gli stipendi della PA Intenzioni di voto Il caso di Agrigento La fiducia www.euromediaresearch.it Facebook.com/EuromediaResearch Twitter.com/EuromediaR

Dettagli

AMNESTY INTERNATIONAL

AMNESTY INTERNATIONAL AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO ASIA E PACIFICO CAMBOGIA ASIA E PACIFICO che sia stato

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

Istituzioni e violenza

Istituzioni e violenza Istituzioni e violenza Lo stato dell arte in materia di legislazione internazionale, europea, nazionale sul tema della violenza alle donne 6 aprile 2011 Il tema della violenza contro le donne non ha trovato

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE

EUROPA E ASIA CENTRALE ACQUISTA ONLINE > EUROPA E ASIA CENTRALE 11 GERMANIA DUEMILA RAPPORTO 2011 GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA Capo di stato: Christian Wulff (subentrato a Horst Köhler a luglio) Capo del governo:

Dettagli

GUVERNU SARDU PROVVISORIU

GUVERNU SARDU PROVVISORIU SEZIONE DIPARTIMENTALE DI POLITZIA Aristanis, 29 aprile 2014 Oggetto: AVVISO E NOTIFICA DI ISCRIZIONE A RUOLO GIUDIZIARIO. NR. 0001/2014/04 L anno 2014 addì 29 del mese di aprile si dà atto di aver proceduto

Dettagli

Rapporto 2015-2016 REPUBBLICA ITALIANA. Capo di stato: Sergio Mattarella (subentrato a Giorgio Napolitano a febbraio) Capo di governo: Matteo Renzi

Rapporto 2015-2016 REPUBBLICA ITALIANA. Capo di stato: Sergio Mattarella (subentrato a Giorgio Napolitano a febbraio) Capo di governo: Matteo Renzi ITALIA REPUBBLICA ITALIANA Capo di stato: Sergio Mattarella (subentrato a Giorgio Napolitano a febbraio) Capo di governo: Matteo Renzi Tra gennaio e aprile è stato registrato un aumento vertiginoso del

Dettagli

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/323 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE rumena 323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì Inizio: ore 10.05 Interruzione:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Avvertenza... pag. XIII XV NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA I TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TRATTATO sull Unione europea (Maastricht, 7 febbraio 1992)... 3 II. TRATTATO

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 maggio 1998, n. 429 Regolamento concernente norme per l'organizzazione e il funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e le prevenzione

Dettagli

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri Organo complesso E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio singoli Ministri Il Consiglio dei Ministri Sede del Governo: Palazzo Chigi Presidente del Consiglio

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

oggetto: Turno autunnale delle elezioni comunali Convocazione dei comizi elettorali.

oggetto: Turno autunnale delle elezioni comunali Convocazione dei comizi elettorali. allegato: decreto dell Assessore n. 876/AAL del 12/08/2016, 16 agosto 2016 A Lista d inoltro TRASMISSIONE VIA P.E.C. E MAIL oggetto: Turno autunnale delle elezioni comunali 2016. Convocazione dei comizi

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA Protocollo Generale n. 64203 Pomezia 22/07/2015 ORDINANZA DIRIGENZIALE N 1 DEL 22 LUGLIO 2015 OGGETTO: CHIUSURA DEL CENTRO ESTIVO PER MINORI LA TRIRBÙ DEI BAMBINI GESTITO DALLA SOCIETÀ VIVERE INSIEME SOC.

Dettagli

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE

Dettagli

Dei reati in generale

Dei reati in generale Indice sistematico Pag. Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 11 Parte I - Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 12 Titolo II - Rapporti etico-sociali...

Dettagli

Coordinamenti municipali di Roma città

Coordinamenti municipali di Roma città Coordinamenti municipali di Roma città Scritto da Agatino Grillo, agatino.grillo@gmail.com il 26 settembre 2014 1 IN SINTESI... 1 2 GLI ORGANISMI DEL COORDINAMENTO MUNICIPALE... 2 2.1 L ASSEMBLEA MUNICIPALE...

Dettagli

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI PRINCIPI E ORGANI DELLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA Capo I - Principi generali

Dettagli

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE Titolo I (Modifiche alle norme costituzionali relative al Presidente della Repubblica) Art. 1. 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal

Dettagli

AMNESTY INTERNATIONAL

AMNESTY INTERNATIONAL AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO MEDIO ORIENTE E AFRICA DEL NORD ALGERIA RAPPORTO 2013 ALGERIA

Dettagli

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Il 14 gennaio 2015 si è dimesso Giorgio Napolitano 11 presidente (dal 1948) Il solo a essere stato eletto 2 volte In Italia ciascun mandato dura 7 anni, lui

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DONATELLA FERRERA Indirizzo Telefono 06 46653217 Fax 06 4746510 E mail d.ferrera@mpaaf.gov.it Nazionalità italiana Data di nascita PALERMO

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > EUrOpA 1E ASIA CENTrALE SpAgNA A LI M E U D

ACQUISTA ONLINE > EUrOpA 1E ASIA CENTrALE SpAgNA A LI M E U D ACQUISTA ONLINE > Europa e Asia Centrale Spagna 12 DUEMILA RAPPORTO 2012 SPAGNA REGNO DI SPAGNA Capo di stato: re Juan Carlos I di Borbone Capo del governo: Mariano Rajoy (subentrato a José Luis Rodríguez

Dettagli

AZIONE DI CONTRASTO ALL ABUSIVISMO COMMERCIALE

AZIONE DI CONTRASTO ALL ABUSIVISMO COMMERCIALE AZIONE DI CONTRASTO ALL ABUSIVISMO COMMERCIALE Porretta Terme, 7 Maggio 2012 LA GUARDIA DI FINANZA: e un Corpo speciale di Polizia e militarmente ordinata fa parte integrante delle FF.AA. dipende dal Ministro

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3064 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MALABARBA e SODANO Tommaso COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 LUGLIO 2004 Abrogazione degli articoli del codice

Dettagli

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5 LEGGE 5 GIUGNO 1989, N. 219 Nuove norme in tema di reati ministeriali e di reati previsti dall'articolo 90 della Costituzione (1) CAPO I Norme in materia di reati ministeriali Artt. 1-4 (...) (2) CAPO

Dettagli

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro Notiziari TG1 (ore 07:00) 02/06/2016 1 07:01 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica Istituzionali M 30 FESTA DEL 2 GIUGNO TG1 (ore 08:00) 02/06/2016 1 08:02 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica

Dettagli

LA RIFORMA DEL TITOLO V

LA RIFORMA DEL TITOLO V CARATTERISTICHE GENERALI LA RIFORMA DEL TITOLO V 1 VOLTA modifica a maggioranza assoluta, con referendum costituzionale 1 VOLTA modifica di 14 articoli della Costituzione in una sola revisione PRECEDENTE

Dettagli

nella nostra forza la tua libertà

nella nostra forza la tua libertà nella nostra forza la tua libertà 3-4-5 MARZO 2015 1 13 gennaio 2015 Annuncio delle elezioni e contestuale inizio della procedura elettorale 14 gennaio 2015 Le amministrazioni rendono disponibile l elenco

Dettagli

www.dirittoambiente. net Se l allevatore è incapace di gestire un azienda agricola legittimo il sequestro degli animali

www.dirittoambiente. net Se l allevatore è incapace di gestire un azienda agricola legittimo il sequestro degli animali www.dirittoambiente. net Se l allevatore è incapace di gestire un azienda agricola legittimo il sequestro degli animali Nota a sentenza Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 19 marzo 2013, n.

Dettagli

R E F E R E N D U M. Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione centrale dei servizi elettorali

R E F E R E N D U M. Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione centrale dei servizi elettorali R E F E R E N D U M 1 9 7 4 0 1 1 1 1974-1993 Affluenza alle urne in due giornate. I dati si riferisono alle comunicazioni pervenute dai comuni, tramite le prefetture. 1 e 13 Maggio 1974 ore 11 ore 17

Dettagli