ACQUISTA ONLINE > EUrOpA 1E ASIA CENTrALE SpAgNA A LI M E U D

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACQUISTA ONLINE > EUrOpA 1E ASIA CENTrALE SpAgNA A LI M E U D"

Transcript

1 ACQUISTA ONLINE > Europa e Asia Centrale Spagna 12 DUEMILA

2 RAPPORTO 2012 SPAGNA REGNO DI SPAGNA Capo di stato: re Juan Carlos I di Borbone Capo del governo: Mariano Rajoy (subentrato a José Luis Rodríguez Zapatero a dicembre) Pena di morte: abolizionista per tutti i reati Popolazione: 46,5 milioni Aspettativa di vita: 81,4 anni Mortalità infantile sotto i 5 anni: 4,1 Alfabetizzazione adulti: 97,7% Sono pervenute denunce di uso eccessivo della forza da parte della polizia durante le manifestazioni. La Spagna ha mantenuto il regime di detenzione in incommunicado per le persone sospettate di reati connessi al terrorismo. Persone appartenenti a minoranze etniche sono state il bersaglio di controlli d identità. Il gruppo armato Euskadi Ta Askatasuna (Eta) ha annunciato la fine della lotta armata. CONTESTO Il 10 gennaio, il gruppo armato basco Eta ha dichiarato unilateralmente un cessate il fuoco permanente e totale e il 20 ottobre ha annunciato la fine della sua lotta armata. A partire dal 15 maggio, in tutta la Spagna si sono svolte manifestazioni del cosiddetto movimento 15M o degli indignati. I dimostranti hanno chiesto cambiamenti del sistema politico ed economico e delle politiche sociali in campi come l occupazione, l istruzione e la salute. Il 20 novembre, alle elezioni politiche il Partito popolare (Partido Popular Pp) conservatore ha vinto le elezioni generali ottenendo la maggioranza assoluta e a dicembre Mariano Rajoy è stato eletto primo ministro. TORTURA E ALTRI MALTRATTAMENTI Sono pervenute denunce di uso eccessivo della forza da parte delle forze di sicurezza durante le manifestazioni del movimento 15M in tutta la Spagna, tra maggio e agosto. Il 27 maggio, agenti in tenuta antisommossa della polizia autonoma catalana sono intervenuti per disperdere i manifestanti da piazza Catalogna, a Barcellona. Referti medici e registrazioni video hanno avvalorato le segnalazioni secondo cui la polizia ha picchiato con manganelli manifestanti apparentemente non vio- 546

3 EUROPA E ASIA CENTRALE lenti e ha sparato proiettili di gomma. Sembra che gli agenti non portassero numeri di matricola identificativi sulle uniformi. L 8 giugno, il governo catalano ha dichiarato che non era necessario aprire inchieste sulle denunce di uso eccessivo della forza. Angela Jaramillo ha dichiarato che il 4 agosto, mentre si trovava da sola vicino alla manifestazione in via Castellana, a Madrid, un agente antisommossa l ha colpita al volto e alle gambe. Un altra donna che l aveva aiutata ha detto di essere stata anch essa colpita ripetutamente con i manganelli e di aver riportato ferite al collo, all anca e alle gambe. Entrambe hanno sporto denuncia contro gli agenti il giorno seguente. Il 17 ottobre, l Alta corte di Barcellona ha condannato due agenti della polizia municipale a 27 mesi di reclusione per aver torturato uno studente originario di Trinidad e Tobago, nel settembre Gli stessi due agenti erano stati coinvolti in un altro episodio all inizio del 2006 e altri tre uomini avevano sporto denuncia per maltrattamenti contro di loro, ma le indagini erano state chiuse nel luglio A gennaio, il governo catalano ha abolito il codice etico di polizia, che aveva recepito il codice etico di polizia europeo. Il comitato per l etica della polizia, che aveva il compito di ricevere ed esaminare gli esposti presentati per la condotta degli agenti e di valutare il rispetto del codice etico da parte della polizia, è stato sospeso dopo che la maggior parte dei suo membri si era dimessa. A fine anno non erano ancora stati processati i due agenti accusati dell omicidio di Osamuyia Akpitaye, durante l espulsione forzata dalla Spagna nel giugno A novembre, la Corte suprema ha assolto quattro agenti della guardia civil, condannati nel dicembre 2010 dal tribunale penale di Guipúzcoa per aver torturato Igor Portu e Mattin Sarasola, mentre erano in custodia di polizia, il 6 gennaio A novembre, Ali Aarrass, un uomo dalla doppia nazionalità marocchina e belga sospettato di reati connessi al terrorismo in Marocco, è stato condannato a 15 anni di carcere a Rabat. Era stato estradato dalla Spagna in Marocco nel dicembre 2010, in violazione delle misure temporanee ordinate dal Comitato delle Nazioni Unite per i diritti umani, dopo che i suoi avvocati in Belgio avevano ripetutamente sostenuto che i servizi di sicurezza marocchini lo avevano torturato durante gli interrogatori e che il processo non era stato equo. A fine anno, un esposto contro la Spagna era ancora pendente dinanzi al Comitato per i diritti umani. Mohamed Zaher Asade e Hasan Alhusein, due cittadini siriani rilasciati dal carcere nel settembre 2010, dopo aver scontato una condanna a otto anni per reati connessi al terrorismo, sono rimasti a rischio di essere espulsi in Siria, nonostante nel paese corressero un rischio reale di tortura e maltrattamenti. Mohamed Zaher Asade aveva presentato appello contro l espulsione, ma la sua richiesta di sospendere l esecuzione dell espulsione in attesa della decisione finale è stata respinta. A fine anno era ancora pendente un ordine di espulsione emesso ad agosto contro Hasan Alhusein. 547

4 RAPPORTO 2012 CONTROTERRORISMO E SICUREZZA DETENZIONE IN INCOMMUNICADO La Spagna ha continuato a non tener conto delle richieste degli organismi internazionali sui diritti umani per l abolizione dell uso della detenzione in incommunicado, per le persone sospettate di reati connessi al terrorismo. Tale regime ha consentito una durata massima dello stato di fermo di 13 giorni, durante i quali i prigionieri non hanno potuto nominare un avvocato di loro scelta, né consultare in privato il difensore assegnato d ufficio, accedere a un medico di loro scelta o informare le famiglie del luogo in cui si trovavano. A marzo, la Corte europea dei diritti umani ha emesso un verdetto nel caso Beristain Ukar vs. Spagna, con cui ha stabilito che la Spagna aveva violato la Convenzione europea sui diritti umani per non aver condotto un indagine efficace sulle denunce di maltrattamenti subiti da Aritz Beristain Ukar durante la detenzione in incommunicado, nel settembre Il 15 febbraio, la Corte suprema ha prosciolto Mohamed Fahsi dall accusa di appartenenza a un organizzazione terroristica e ha ordinato un indagine sulle sue denunce di tortura durante la detenzione in incommunicado, durata quattro giorni, nel gennaio Il 25 gennaio, il tribunale distrettuale di Madrid ha ordinato un inchiesta giudiziaria sulla denuncia presentata da Maria Mercedes Alcocer, per la tortura subita durante la detenzione in incommunicado, nel dicembre Il 30 maggio, la Corte suprema ha ribaltato la condanna della donna per collaborazione con un gruppo armato, poiché l unica prova a suo carico era stata una dichiarazione che aveva fatto mentre era detenuta in incommunicado. RAZZISMO E DISCRIMINAZIONE Le persone appartenenti a minoranze etniche hanno continuato a essere bersaglio di controlli d identità discriminatori, mentre gli attivisti della società civile che fungevano da osservatori durante tali controlli hanno rischiato procedimenti giudiziari per intralcio all operato della polizia. A marzo, il Comitato Cerd delle Nazioni Unite ha sollecitato la Spagna a interrompere la prassi dei controlli d identità basati sulla profilazione etnica o razziale ma, a fine anno, le autorità continuavano a negare tale prassi e non avevano assunto alcuna misura per sradicarla. A novembre, il governo ha approvato una strategia per la lotta al razzismo, alla discriminazione e ad altre forme d intolleranza. Tuttavia, un progetto di legge antidiscriminazione appoggiato dal governo non è stato approvato in tempo, prima delle elezioni parlamentari di novembre. Due comuni catalani, Lleida ed El Vendrell, hanno modificato i loro regolamenti per vietare l uso del velo integrale in edifici e spazi del comune. Altri 13 comuni della regione hanno avviato le procedure per introdurre un analogo divieto. A giugno, l Alta corte di giustizia della Catalogna ha avallato il divieto 548

5 EUROPA E ASIA CENTRALE imposto a Lleida, affermando che nascondere il volto era in conflitto con il principio dell uguaglianza tra donne e uomini. A settembre, il governo catalano ha presentato un progetto di legge per modificare la legislazione sull istituzione dei luoghi di culto. Il progetto aveva lo scopo di abolire l obbligo per i comuni di fornire spazi disponibili per la costruzione di nuovi luoghi di culto. L indisponibilità di luoghi di culto è stata particolarmente grave per le minoranze religiose, tra cui i musulmani e i cristiani evangelici. VIOLENZA CONTRO LE DONNE Secondo il ministero della Salute, delle politiche sociali e della parità, 60 donne sono state uccise dai loro partner o ex partner, nel corso del Susana Galeote è stata uccisa dall ex compagno a febbraio. Nel 2010 aveva sporto denuncia nei suoi confronti e richiesto un ordinanza restrittiva. Aveva richiesto il servizio di assistenza telefonica fornito dal governo alle vittime di violenza di genere. La sua richiesta era stata respinta poiché era stata considerata a basso rischio di aggressione. A luglio, una modifica alla legge sugli stranieri ha permesso che non venissero avviati procedimenti di espulsione nei confronti di donne migranti irregolari che avessero denunciato di essere state vittima di violenza di genere, fino a quando l azione penale contro il presunto responsabile non fosse conclusa. Se i procedimenti di espulsione fossero già stati avviati, la legge ne ha previsto la sospensione in attesa del risultato della denuncia. RIFUGIATI, RICHIEDENTI ASILO E MIGRANTI Secondo le cifre fornite dal ministero dell Interno, c è stato un aumento di migranti irregolari giunti in Spagna via mare. Secondo l Unhcr, l agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, durante l anno avevano presentato domanda di asilo 3414 persone. Soltanto 326 richiedenti hanno ottenuto il riconoscimento dello status di rifugiato e a 595 era stata accordata la protezione sussidiaria. Nonostante almeno quattro sentenze dell Alta corte di giustizia dell Andalusia che riconoscevano ai richiedenti asilo il diritto di spostarsi liberamente sul territorio spagnolo, il ministero dell Interno ha continuato a impedire ai richiedenti asilo presenti a Ceuta e Melilla di trasferirsi nel continente. SPARIZIONI FORZATE La definizione di sparizione forzata quale crimine contro l umanità nel diritto interno spagnolo ha continuato a non essere conforme agli obblighi previsti dal diritto internazionale, malgrado la ratifica da parte della Spagna della Convenzione delle Nazioni Unite sulle sparizioni forzate. 549

6 RAPPORTO 2012 L accusa nei confronti del giudice Baltasar Garzón di violazione della legge di amnistia del 1977 è rimasta pendente. Nel 2008, Baltasar Garzón aveva avviato un inchiesta sui crimini commessi durante la guerra civile spagnola e il regime di Franco, che comprendevano la sparizione forzata di oltre persone, tra il 1936 e il Il 13 aprile 2010, i parenti di due vittime di sparizione forzata durante il regime di Franco hanno presentato una denuncia in Argentina, basandosi sul principio della giurisdizione universale. Un giudice federale argentino ha chiesto al governo spagnolo se le autorità stavano indagando attivamente in merito alle denunce di eliminazioni fisiche e sparizioni legalizzate di bambini con perdita dell identità, tra il 17 luglio 1936 e il 15 giugno A giugno, il governo ha risposto alla magistratura argentina che in Spagna erano in corso delle inchieste. A fine anno il caso era ancora pendente. GIUSTIZIA INTERNAZIONALE Dinanzi all Alta corte nazionale sono rimaste pendenti le indagini su 13 casi di presunti crimini secondo il diritto internazionale, commessi al di fuori della Spagna ai danni di cittadini spagnoli o basati sul principio della giurisdizione universale. Tuttavia, le indagini sono progredite molto lentamente e hanno incontrato grossi ostacoli, tra cui la mancanza di collaborazione da parte di altri stati. A luglio, il tribunale inquirente centrale n. 1 ha incluso le accuse di crimini basati sul genere nelle indagini sui crimini di genocidio, terrorismo e tortura, perpetrati in Guatemala durante il conflitto interno tra il 1960 e il A ottobre, il tribunale inquirente centrale n. 1 ha emesso un atto di accusa contro tre soldati americani per la morte di José Cuoso, un operatore televisivo spagnolo, avvenuta a Baghdad nel A fine anno, ancora nessuno dei sospetti era stato portato in giudizio. DIRITTO ALL ALLOGGIO Il diritto spagnolo non ha fornito strumenti per accedere a rimedi legali idonei ed efficaci per far rispettare i diritti economici, sociali e culturali. Non è stata introdotta alcuna legge sulla trasparenza e sull accesso all informazione in relazione a tali diritti. A settembre, una famiglia marocchina con un permesso di soggiorno valido è stata sgomberata forzatamente dalla propria casa nella Cañada Real, a Madrid. Lo sgombero è avvenuto di notte, contravvenendo agli standard internazionali. Sebbene la famiglia fosse stata preavvisata dello sgombero e avesse presentato un appello, non è stata consultata né gli è stata offerta alcuna sistemazione alternativa adeguata. DIRITTI DEI MINORI A ottobre, il difensore civico ha reso note le sue preoccupazioni in merito ai test impiegati per determinare l età dei minori stranieri non accompagnati entrati in Spagna. Anche 550

7 EUROPA E ASIA CENTRALE quando avevano il passaporto, i risultati dei test sono stati usati per decidere se i minori non accompagnati potevano ottenere protezione e servizi. Non è stata ancora adottata una legislazione conforme agli standard internazionali per regolamentare la sistemazione di bambini in centri per minori con disordini comportamentali o sociali. A settembre, una speciale commissione del senato ha dichiarato che era necessario fornire le massime garanzie e chiarire, definire e coordinare le rispettive responsabilità delle diverse autorità. MISSIONI E RAPPORTI DI AMNESTY INTERNATIONAL Delegati di Amnesty International hanno visitato la Spagna a marzo, aprile e novembre. Spain: Briefing to the UN Committee on the Elimination of Racial Discrimination, 78th Session February 2011 (EUR 41/003/2011) Spain: Amnesty International concerned by reports of excessive use of force by police against demonstrators (EUR 41/008/2011) Spain: New reports of excessive use of force by police against demonstrators (EUR 41/010/2011) Spain: Stop racism, not people Racial profiling and immigration control in Spain (EUR 41/011/2011) SVEZIA REGNO DI SVEZIA Capo di stato: re Carlo Gustavo XVI Capo di governo: Fredrik Reinfeldt Pena di morte: abolizionista per tutti i reati Popolazione: 9,4 milioni Aspettativa di vita: 81,4 anni Mortalità infantile sotto i 5 anni: 2,8 Ahmed Agiza, vittima di rendition, è stato rilasciato dal carcere in Egitto. È stata espressa preoccupazione per il rifiuto dell accesso a una procedura equa per l asilo a molti richiedenti asilo rom provenienti dalla Serbia. Sono proseguiti i rimpatri forzati verso Eritrea e Iraq. 551

Nuove leggi hanno ridotto la libertà di riunione. Sono stati segnalati nuovi casi di SPAGNA REGNO DI SPAGNA

Nuove leggi hanno ridotto la libertà di riunione. Sono stati segnalati nuovi casi di SPAGNA REGNO DI SPAGNA SPAGNA REGNO DI SPAGNA Capo di stato: re Felipe VI de Borbón Capo di governo: Mariano Rajoy Nuove leggi hanno ridotto la libertà di riunione. Sono stati segnalati nuovi casi di maltrattamenti e uso eccessivo

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE SPAGNA

EUROPA E ASIA CENTRALE SPAGNA AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO EUROPA E ASIA CENTRALE SPAGNA RAPPORTO 2013 ROM Ancora

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Annuario italiano dei diritti umani 2016 allegati 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Nel corso del 2015, l Italia ha depositato la ratifica per i seguenti strumenti internazionali: Protocollo

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE

EUROPA E ASIA CENTRALE ACQUISTA ONLINE > EUROPA E ASIA CENTRALE 11 ALBANIA DUEMILA RAPPORTO 2011 ALBANIA REPUBBLICA D ALBANIA Capo di stato: Bamir Topi Capo del governo: Sali Berisha Pena di morte: abolizionista per tutti i

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE

EUROPA E ASIA CENTRALE ACQUISTA ONLINE > EUROPA E ASIA CENTRALE 11 REPUBBLICA CECA DUEMILA EUROPA E ASIA CENTRALE CECA, REPUBBLICA Repubblica Ceca Capo di stato: Václav Klaus Capo del governo: Petr Nečas (subentrato a Jan Fischer

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE ITALIA

EUROPA E ASIA CENTRALE ITALIA AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO EUROPA E ASIA CENTRALE ITALIA ITALIA EUROPA E ASIA CENTRALE

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > Repubblica Dominicana

ACQUISTA ONLINE > Repubblica Dominicana ACQUISTA ONLINE > Americhe Repubblica Dominicana 12 DUEMILA AMERICHE DOMINICANA, REPUBBLICA REPUBBLICA DOMINICANA Capo di stato e di governo: Leonel Antonio Fernández Reyna Pena di morte: abolizionista

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE

EUROPA E ASIA CENTRALE ACQUISTA ONLINE > EUROPA E ASIA CENTRALE 11 UNGHERIA DUEMILA RAPPORTO 2011 UNGHERIA REPUBBLICA D UNGHERIA Capo di stato: Pál Schmitt (subentrato a László Sólyom ad agosto) Capo del governo: Viktor Orbán

Dettagli

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO I nostri diritti, le nostre libertà 15 articoli chiave illustrati su delle T-shirt I nostri Diritti, le nostre Libertà I diritti umani appartengono a tutti: uomini,

Dettagli

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne 1. QUADRO INTERNAZIONALE Convenzione sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > Giordania

ACQUISTA ONLINE > Giordania ACQUISTA ONLINE > Medio Oriente e Africa del Nord Giordania 12 DUEMILA MEDIO ORIENTE E AFRICA DEL NORD UAE: Free Activists Before Elections, Amnesty International joint statement (MDE 25/005/2011) GIORDANIA

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE

EUROPA E ASIA CENTRALE ACQUISTA ONLINE > EUROPA E ASIA CENTRALE 11 CROAZIA DUEMILA RAPPORTO 2011 CROAZIA REPUBBLICA DI CROAZIA Capo di stato: Ivo Josipović (subentrato a Stjepan Mesić a febbraio) Capo del governo: Jadranka Kosor

Dettagli

AMNESTY INTERNATIONAL

AMNESTY INTERNATIONAL AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 AMERICHE PERÙ DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO AMERICHE Le indagini sull organizzazione

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO BANGLADESH

ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO BANGLADESH ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO 11 BANGLADESH DUEMILA RAPPORTO 2011 la legislazione australiana in materia di salute pubblica. Un comitato di nomina governativa ha raccomandato una legge federale sui

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE

EUROPA E ASIA CENTRALE ACQUISTA ONLINE > EUROPA E ASIA CENTRALE 11 KAZAKISTAN DUEMILA RAPPORTO 2011 A marzo, la corte ha riconosciuto che la maggior parte dei reati occorsi nel centro di detenzione temporanea di Bolzaneto, tra

Dettagli

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO 1. Il diritto internazionale del lavoro... 1 2. Origine storica del diritto internazionale del lavoro... 3 3. Ruolo delle organizzazioni

Dettagli

Consiglio d Europa e OSCE

Consiglio d Europa e OSCE Schema lezione S.Valenti XX Corso Perfezionamento 12 Febbraio 2008 Consiglio d Europa e OSCE Cos è il CdE Cosa non è il CdE Cos è l OSCE Cosa non è L OSCE CoE e OSCE a confronto Discussione, domande e

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO NEPAL

ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO NEPAL ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO 11 NEPAL DUEMILA RAPPORTO 2011 NEPAL REPUBBLICA FEDERALE DEMOCRATICA DEL NEPAL Capo di stato: Ram Baran Yadav Capo del governo: Madhav Kumar Nepal (ad interim da giugno)

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE SLOVACCHIA

EUROPA E ASIA CENTRALE SLOVACCHIA AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO EUROPA E ASIA CENTRALE SLOVACCHIA RAPPORTO 2013 indotte

Dettagli

Cognome... Nome... Luogo di nascita... Nazionalità... Siete o siete mai stato in possesso di qualunque altra cittadinanza o

Cognome... Nome... Luogo di nascita... Nazionalità... Siete o siete mai stato in possesso di qualunque altra cittadinanza o Cognome... Nome... Data di nascita.../.../... Luogo di nascita... Sesso Uomo Donna Nazionalità... Siete o siete mai stato in possesso di qualunque altra cittadinanza o cittadinanze? Numero del passaporto

Dettagli

Migranti in arrivo in Europa

Migranti in arrivo in Europa Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 5 settembre Arrivi 289.364 Morti 3.173 Arrivi Grecia 164.166 Arrivi Italia 122.264 Il 29% di chi è arrivato via mare nel Mediterraneo

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Rapporto 2015-2016 REPUBBLICA ITALIANA. Capo di stato: Sergio Mattarella (subentrato a Giorgio Napolitano a febbraio) Capo di governo: Matteo Renzi

Rapporto 2015-2016 REPUBBLICA ITALIANA. Capo di stato: Sergio Mattarella (subentrato a Giorgio Napolitano a febbraio) Capo di governo: Matteo Renzi ITALIA REPUBBLICA ITALIANA Capo di stato: Sergio Mattarella (subentrato a Giorgio Napolitano a febbraio) Capo di governo: Matteo Renzi Tra gennaio e aprile è stato registrato un aumento vertiginoso del

Dettagli

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro Il sistema della Convenzione Europea dei diritti dell uomo dott. Valerio Palombaro Statuto del Consiglio d Europa firmato a Londra il 5 Maggio 1949 Progetto di Convenzione europea dei diritti dell uomo

Dettagli

MODULO STATI UNITI INFORMAZIONI PERSONALI 1

MODULO STATI UNITI INFORMAZIONI PERSONALI 1 MODULO STATI UNITI INFORMAZIONI PERSONALI 1 COGME (come sul passaporto) ME (come sul passaporto) ME COMPLETO IN ALFABETO NATIVO HAI MAI USATO ALTRI MI (es: da nubile, religioso, professionale, alias etc

Dettagli

L ingresso della Turchia nell Unione europea: una questione aperta

L ingresso della Turchia nell Unione europea: una questione aperta L ingresso della Turchia nell Unione europea: una questione aperta European flags in the Jardin du Luxembourg, Paris di Vincent Garcia, licenza CC BY NC ND 2.0 da www.flickr.com Sin dal 1959 la Turchia

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

Il conflitto tra il Marocco e il Sahara Occidentale:

Il conflitto tra il Marocco e il Sahara Occidentale: MAROCCO Il conflitto tra il Marocco e il Sahara Occidentale: Nel 1975 non appena la Spagna lasciò il Sahara Occidentale, il Marocco decise di occupare la regione perché il territorio è molto ricco di

Dettagli

persone dalla sparizione forzata è approvata.

persone dalla sparizione forzata è approvata. Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero la Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata Disegno del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE. Sessione Annuale di Vilnius, Lituania (29 giugno 3 luglio 2009)

CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE. Sessione Annuale di Vilnius, Lituania (29 giugno 3 luglio 2009) Camera dei Deputati 1 Senato della Repubblica Doc. XII-quinquies N. 40 CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE Sessione Annuale di Vilnius, Lituania (29 giugno 3 luglio 2009) Risoluzione sulla

Dettagli

Le migrazioni nel mondo

Le migrazioni nel mondo Le migrazioni nel mondo Malgrado la crisi economica, i flussi continuano ad intensificarsi Nel 2014 sono 240 milioni i migranti nel mondo, oltre il 3,0% della popolazione del pianeta, di cui 20 milioni

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani INDICE Parte Prima: Il diritto internazionale e i crimini dell individuo Capitolo Primo: Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale 1. La costituzione di tribunali penali internazionali:

Dettagli

Congresso Nazionale SIMM - Torino 13 maggio percorso formativo

Congresso Nazionale SIMM - Torino 13 maggio percorso formativo Congresso Nazionale SIMM - Torino 13 maggio 2016 percorso formativo Alle origini di Carta di Roma Massacro a Erba. Caccia a un marocchino Sterminata la famiglia di un imprenditore comasco. Tra le vittime

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis La posizione tradizionale Destinatari naturali delle norme di diritto internazionale sono gli Stati Individui come oggetti

Dettagli

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA LO STATO ITALIANO 568 1861 1946 2016 divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA ALCUNE DATE DA RICORDARE 568: l'arrivo dei Longobardi in Italia dà avvio alla divisione politica della Penisola.

Dettagli

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, del Protocollo addizionale per prevenire, reprimere e punire

Dettagli

Corte penale internazionale

Corte penale internazionale Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Corte penale internazionale 1. Compiti Alla Corte penale internazionale (CPI) compete il giudizio dei crimini più gravi

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO

SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO Le statistiche annuali del Consiglio d Europa 17 ottobre 2013 www.freefoundation.com 2 STATISTICHE PENALI ANNUALI DEL CONSIGLIO D EUROPA L indagine del 2011 sulle statistiche

Dettagli

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo La protezione internazionale in Italia Il diritto d asilo Il diritto d asilo è annoverato tra i diritti fondamentali dell uomo, riconosciuti e salvaguardati dall ordinamento italiano. La nostra Costituzione

Dettagli

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie Introduzione ai Diritti Umani Scuole medie Inventiamo le regole per il mondo Carta delle Nazioni Unite (1945) Dichiarazione dei diritti dell uomo (1948) Patti sui diritti (1966) civili e politici economici,

Dettagli

Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI

Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI STRANIERI E MINORANZE TRA DIVIETI DI DISCRIMINAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE. LA TUTELA PENALE Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI Dottorando

Dettagli

SANATORIA 2012 DECRETO LEGISLATIVO 109/2012 ART. 5 (C.D. RAVVEDIMENTO ONEROSO, REGOLARIZZAZIONE O EMERSIONE DAL LAVORO NERO)

SANATORIA 2012 DECRETO LEGISLATIVO 109/2012 ART. 5 (C.D. RAVVEDIMENTO ONEROSO, REGOLARIZZAZIONE O EMERSIONE DAL LAVORO NERO) SANATORIA 2012 DECRETO LEGISLATIVO 109/2012 ART. 5 (C.D. RAVVEDIMENTO ONEROSO, REGOLARIZZAZIONE O EMERSIONE DAL LAVORO NERO) A cura di Salvatore Fachile aggiornata al 10 settembre 2012 Quali datori di

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE CROAZIA

EUROPA E ASIA CENTRALE CROAZIA AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO EUROPA E ASIA CENTRALE CROAZIA EUROPA E ASIA CENTRALE SPARIZIONI

Dettagli

COMPENDIO STATISTICO a cura dello SPORTELLO RIFUGIATI CGIL

COMPENDIO STATISTICO a cura dello SPORTELLO RIFUGIATI CGIL COMPENDIO STATISTICO a cura dello SPORTELLO RIFUGIATI CGIL I RIFUGIATI NEL MONDO I dati pubblicati dall UNHCR nel 2007 Global trends 14, mostrano come, alla fine dell anno, vi erano 11,4 milioni di rifugiati

Dettagli

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE Circolarità punitiva: quando punire Reo fatto (diritto penale) Carcere processo Principio di legalità Principio di materialità Principio della tutela

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > Bangladesh

ACQUISTA ONLINE > Bangladesh ACQUISTA ONLINE > Asia e Pacifico Bangladesh 12 DUEMILA RAPPORTO 2012 MISSIONI E RAPPORTI DI AMNESTY INTERNATIONAL Il Segretario generale di Amnesty International ha visitato l Australia a ottobre. The

Dettagli

AMNESTY INTERNATIONAL

AMNESTY INTERNATIONAL AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO MEDIO ORIENTE E AFRICA DEL NORD ALGERIA RAPPORTO 2013 ALGERIA

Dettagli

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate. Università degli studi di Milano Fondazione ISMU Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate Lia Lombardi 21 giugno 2016 21 giugno 2017 Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE Antonio LOMBARDI CODICE DI PROCEDURA CIVILE Annotato con la giurisprudenza VII edizione SOMMARIO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947,

Dettagli

Contenuto della protezione internazionale e rilevanza dell iscrizione anagrafica per rifugiati e richiedenti asilo

Contenuto della protezione internazionale e rilevanza dell iscrizione anagrafica per rifugiati e richiedenti asilo Contenuto della protezione internazionale e rilevanza dell iscrizione anagrafica per rifugiati e richiedenti asilo M. Malena, UNHCR Roma Sessione Il diritto di asilo e l anagrafel anagrafe, 2.12.2010 Convegno

Dettagli

REPORT SITUAZIONE PENITENZIARIA

REPORT SITUAZIONE PENITENZIARIA REPORT SITUAZIONE PENITENZIARIA DICEMBRE 2014 «È evidente che il fine delle pene non è di tormentare e affliggere un essere sensibile, né di disfare un delitto già commesso.» Cesare Beccaria, «Dei Delitti

Dettagli

AFRICA SUBSAHARIANA KENYA

AFRICA SUBSAHARIANA KENYA AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO AFRICA SUBSAHARIANA KENYA KENYA REPUBBLICA DEL KENYA AFRICA

Dettagli

Amnesty International - Sezione Italiana. Domande e risposte sui diritti LGBT DOCUMENTO A STRETTO USO INTERNO

Amnesty International - Sezione Italiana. Domande e risposte sui diritti LGBT DOCUMENTO A STRETTO USO INTERNO Amnesty International - Sezione Italiana Domande e risposte sui diritti LGBT DOCUMENTO A STRETTO USO INTERNO a cura del Coordinamento Discriminazione Sessuale - LGBT 1. Qual è il significato dell'acronimo

Dettagli

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA II Corso universitario multidisciplinare e di educazione allo sviluppo Unicef-Università dell Insubria POLITICHE DI INCLUSIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA Varese, 19

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > AfrICA S 1UbSAhArIANA SIErrA LEONE A LI M E U D

ACQUISTA ONLINE > AfrICA S 1UbSAhArIANA SIErrA LEONE A LI M E U D ACQUISTA ONLINE > Africa Subsahariana Sierra Leone 12 DUEMILA SIERRA LEONE AFRICA SUBSAHARIANA REPUBBLICA DELLA SIERRA LEONE Capo di stato e di governo: Ernest Bai Koroma Pena di morte: abolizionista de

Dettagli

Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre 2016

Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre 2016 Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre naio Ottobre Arrivi Italia Arrivi Grecia Morti Ott 14.987 596.732 2.925 Ott 159.315 169.794 4.22 Il Arrivi 1.15.78

Dettagli

AMNESTY INTERNATIONAL

AMNESTY INTERNATIONAL AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO ASIA E PACIFICO BANGLADESH RAPPORTO 2013 Secondo la nuova

Dettagli

I n d i c e RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI

I n d i c e RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI I n d i c e Fabio Marcelli, Introduzione RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI 1. Pensieri introduttivi sulla cittadinanza universale 1.1. L eguaglianza come orizzonte della

Dettagli

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM TIPI DI VIOLENZE! VIOLENZA FISICA! VIOLENZA SESSUALE! VIOLENZA PSICOLOGICA! STALKING Fonte www.loschiaffo.com VIOLENZA FISICA Con il termine

Dettagli

d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA

d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3378 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GIUGNO 2012

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE GRECIA

EUROPA E ASIA CENTRALE GRECIA AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO EUROPA E ASIA CENTRALE GRECIA RAPPORTO 2013 GRECIA REPUBBLICA

Dettagli

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti Università di Pisa - Dipartimento di Scienze Politiche LM52 Studi internazionali Corso di Tutela internazionale dei diritti umani La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti lezione dell 11

Dettagli

Il mandato dell UNHCR nel contesto delle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale

Il mandato dell UNHCR nel contesto delle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale Il mandato dell UNHCR nel contesto delle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale Corso Multidisciplinare di Formazione su rifugiati e migranti - ed. 2012-2013 Roma, 22 gennaio 2013

Dettagli

AMNESTY INTERNATIONAL

AMNESTY INTERNATIONAL AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO MEDIO ORIENTE E AFRICA DEL NORD MAROCCO E SAHARA OCCIDENTALE

Dettagli

La natura giuridica. Si tratta di un regolamento e non di una direttiva. Norma immediatamente applicabile nell ordinamento interno degli stati membri

La natura giuridica. Si tratta di un regolamento e non di una direttiva. Norma immediatamente applicabile nell ordinamento interno degli stati membri Dublino Il Regolamento (CE), 343/2003 del Consiglio del 18 febbraio 2003 che stabilisce I criteri e i meccanismi di determinazione dello stato membro competente per l esame di una domanda di asilo presentata

Dettagli

Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea

Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea L Articolo 27 della Costituzione Italiana esprime dei principi importantissimi che compaiono ovviamente anche in altri testi costituzionali.

Dettagli

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA Ferrara 17 ottobre 2014 Giuditta Brunelli DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA ART. 2, comma 2, STATUTO UNIVERSITA DI FERRARA Unife garantisce il rispetto del principio costituzionale

Dettagli

La legge sul processo lungo

La legge sul processo lungo La legge sul processo lungo Gli articoli del codice di procedura penale e della L. 354/1975 nel testo attualmente vigente e con le modifiche previste dal disegno di legge 2567 (Modifiche agli articoli

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

Ordinanza del DDPS sull identificazione militare. Sezione 1: Disposizioni generali. del 29 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2014)

Ordinanza del DDPS sull identificazione militare. Sezione 1: Disposizioni generali. del 29 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2014) Ordinanza del DDPS sull identificazione militare 518.01 del 29 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2014) Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), d intesa

Dettagli

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato Stati Generali dell Esecuzione Penale TAVOLO 16 Ostacoli normativi alla individualizzazione del trattamento Rapporto di medio termine RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato Testo

Dettagli

Protezione sussidiaria

Protezione sussidiaria Protezione sussidiaria Osservazioni UNHCR L importanza delle informazioni sui Paesi d origine nel contesto della procedura d asilo II parte Scuola superiore della Magistratura Distretto della Corte d Appello

Dettagli

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia Testo originale Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia Conclusa il 17 novembre 2009 Entrata in vigore il 17 novembre 2009 Il Dipartimento Federale di

Dettagli

Diritto alla libera circolazione negli Stati dell'unione per capi dello Stato ed inadempimenti degli Stati (CGE C-364/10)

Diritto alla libera circolazione negli Stati dell'unione per capi dello Stato ed inadempimenti degli Stati (CGE C-364/10) Diritto alla libera circolazione negli Stati dell'unione per capi dello Stato ed inadempimenti degli Stati (CGE C-364/10) Autore: Ventanni Elisa In: Diritto internazionale, Note a sentenza Massima I cittadini

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

Scritto da La Redazione Martedì 07 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Martedì 07 Gennaio :37

Scritto da La Redazione Martedì 07 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Martedì 07 Gennaio :37 In Brasile il femminicidio raggiunge numeri allarmanti. Nel 2006 viene fatta la Legge Maria da Penha, con il numero 11340, è stata emanata dal Congresso il 7 agosto 2006. Entra in vigore il 22 settembre

Dettagli

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti IL PACCHETTO SICUREZZA E I DIRITTI DEI MINORI STRANIERI Impatto del pacchetto sicurezza (legge 94/09 e legge 125/08) su minori stranieri (non richiedenti protezione internazionale): 1. Rilascio del permesso

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA EPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 21 febbraio 2017 (XVII legislatura - 179ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 21 febbraio al 16 marzo 2017 Martedì

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE UCRAINA

EUROPA E ASIA CENTRALE UCRAINA AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO EUROPA E ASIA CENTRALE UCRAINA EUROPA E ASIA CENTRALE LIBERTÀ

Dettagli

La cittadinanza italiana

La cittadinanza italiana La cittadinanza italiana Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Un breve viaggio nei principi

Dettagli

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE http://ilgraffionews.wordpress.com ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE CONSIGLIO DI SICUREZZA: Risoluzione 106 (1955): condanna Israele per l attacco a Gaza; Risoluzione

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 1 febbraio 2017 I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti Tribunali penali internazionali ad hoc per la Ex-Jugoslavia e per il Ruanda (istituiti dal

Dettagli

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima Non è legittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno motivato

Dettagli

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA Testo attuale Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale TITOLO IV LA GIUSTIZIA Sezione I Gli organi

Dettagli

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010)

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010) Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010) 4.2.1.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO - visto il messaggio 21 gennaio 2009 n. 6165 del Consiglio

Dettagli

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI Si può acquistare per: nascita legge concessione per nascita Se almeno un genitore

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > Romania

ACQUISTA ONLINE > Romania ACQUISTA ONLINE > Europa e Asia Centrale Romania 12 DUEMILA EUROPA E ASIA CENTRALE United Kingdom/Northern Ireland: Inquiry into the killing of human rights defender and lawyer Rosemary Nelson finds serious

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO MALESIA

ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO MALESIA ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO 11 DUEMILA RAPPORTO 2011 Capo di stato: re sultano Mizan Zainal Abidin Capo del governo: Najib Tun Razak Pena di morte: mantenitore Popolazione: 27,9 milioni Aspettativa

Dettagli

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) ---------------------------------------------------------------

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > AfrICA S 1UbSAhArIANA LIbErIA A LI M E U D

ACQUISTA ONLINE > AfrICA S 1UbSAhArIANA LIbErIA A LI M E U D ACQUISTA ONLINE > Africa Subsahariana Liberia 12 DUEMILA LIBERIA REPUBBLICA DELLA LIBERIA AFRICA SUBSAHARIANA Capo di stato e di governo: Ellen Johnson Sirleaf Pena di morte: abolizionista de facto Popolazione:

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Art. 83 Art. 83 eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. eletto dall Assemblea della Repubblica, presieduta

Dettagli

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura DOCUMENTI PER IL RILASCIO/RINNOVO DEI PERMESSI DI SOGGIORNO IN FORMATO CARTACEO O ELETTRONICO LA CUI ISTANZA VA PRESENTATA PRESSO LA QUESTURA DI TREVISO UFFICIO IMMIGRAZIONE da esibire in fotocopia in

Dettagli

GUVERNU SARDU PROVVISORIU

GUVERNU SARDU PROVVISORIU SEZIONE DIPARTIMENTALE DI POLITZIA Aristanis, 29 aprile 2014 Oggetto: AVVISO E NOTIFICA DI ISCRIZIONE A RUOLO GIUDIZIARIO. NR. 0001/2014/04 L anno 2014 addì 29 del mese di aprile si dà atto di aver proceduto

Dettagli

Codice di Procedura Penale. Divisione 8 CONSEGNA

Codice di Procedura Penale. Divisione 8 CONSEGNA Estratto dall Estonia Traduzione non ufficiale Codice di Procedura Penale Divisione 8 CONSEGNA Sottodivisione 1 Disposizioni Generali 490. Mandato d Arresto Europeo Il Mandato d Arresto Europeo è una richiesta

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E La criminalità minorile in Italia Dati statistici Elaborazione del 6 giugno 2009 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio Statistica Via

Dettagli