ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO MALESIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO MALESIA"

Transcript

1 ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO 11 DUEMILA

2 RAPPORTO 2011 Capo di stato: re sultano Mizan Zainal Abidin Capo del governo: Najib Tun Razak Pena di morte: mantenitore Popolazione: 27,9 milioni Aspettativa di vita: 74,7 anni Mortalità infantile sotto i 5 anni (m/f): 12/10 Alfabetizzazione adulti: 92,1% Il governo ha limitato la libertà di espressione dei mezzi di informazione online e della carta stampata. È continuata la pratica della detenzione senza accusa né processo, mentre l applicazione della legge sulla sicurezza interna è entrata nel suo cinquantesimo anno. Rifugiati, migranti e cittadini malesiani sono stati sottoposti alla fustigazione prevista per alcuni reati, come violazioni in materia di immigrazione. Ai sensi della legge della sharia, per la prima volta sono state fustigate tre donne. A maggio, la Malesia è stata eletta al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. CONTESTO Najib Tun Razak ha tenuto per il secondo anno la carica di primo ministro dopo aver estromesso Abdullah Badawi. Prima di marzo 2013 dovrà convocare le elezioni parlamentari. Per la seconda volta in 12 anni era in corso il processo al leader dell opposizione, Anwar Ibrahim, per accuse di sodomia di matrice politica. Se giudicato colpevole, rischia il carcere e l interdizione dalla vita politica per cinque anni. A marzo, nell annunciare un nuovo piano economico pluriennale, Najib Tun Razak ha invocato un cambiamento della politica di discriminazione positiva della Malesia, che favorisce i bumiputeras (uno status legale che comprende persone di etnia malay e i nativi della Malesia Orientale). LIBERTÀ DI ESPRESSIONE Le autorità hanno limitato la libertà di espressione richiedendo autorizzazioni governative per le pubblicazioni e comminando sanzioni penali ai sensi della legge sulla sedizione, per coloro che esprimevano opinioni contro il governo. A giugno, il ministero dell Interno ha sospeso la diffusione di Suara Keadilan, il quotidiano del principale partito di opposizione, il Partito della giustizia del popolo, rifiutandosi di rinnovare l autorizzazione per la sua pubblicazione. A luglio, il governo ha limitato la distribuzione di un altro giornale dell opposizione, Harakah, gestito dal Partito islamico malesiano (Parti Islam Semalaysia Pas). 364

3 ASIA E PACIFICO Il blogger Irwan Abdul Rahman, conosciuto anche come Hassan Skodeng, è stato arrestato ad agosto dopo che aveva postato un testo satirico sul presidente della maggiore azienda di pubblici servizi, lanciando la sfida di una campagna per il risparmio energetico. Irwan Abdul Rahman è stato rilasciato su cauzione e accusato ai sensi della legge sulle comunicazioni e i mezzi d informazione del 1998, per uso improprio di Internet attraverso la diffusione in malafede di contenuti falsi od offensivi. Se giudicato colpevole, rischia fino un anno di carcere e una multa di ringgit malesiani (pari a dollari Usa). Le autorità hanno fatto pressioni su una stazione radiofonica di lingua cinese, affinché licenziasse il conduttore Jamaluddin Ibrahim, dopo che il suo programma aveva criticato la politica di discriminazione positiva del governo. Ad agosto, la commissione malesiana per le comunicazioni e i mezzi d informazione ha inviato una lettera alla stazione radiofonica in cui, stando alle fonti, si asseriva che il programma minacciava la sicurezza nazionale e comprometteva le relazioni razziali. A settembre, la polizia ha arrestato il vignettista politico Zunar, prima del lancio del suo libro Cartoono-phobia, di cui ha confiscato le copie. È stato incriminato ai sensi della legge sulla sedizione e rischiava fino a tre anni di carcere. A giugno, il ministero dell Interno ha messo al bando tre precedenti libri e periodici del vignettista, in quanto nocivo per l ordine pubblico, ai sensi della legge sulla carta stampata e le pubblicazioni del In base alla legge, la stampa e la diffusione di queste vignette sono punibili con una condanna fino a tre anni di reclusione o con ammende fino a ringgit malesiani (pari a 6200 dollari Usa). Zunar è stato rilasciato su cauzione. ARRESTI E DETENZIONI ARBITRARIE A gennaio, la polizia ha fatto irruzione in una classe religiosa islamica privata, nei pressi di Kuala Lumpur, e ha detenuto 50 persone ai sensi della legge sulla sicurezza interna (Internal Security Act Isa). La maggior parte dei detenuti sono stati presto rilasciati, ma il governo ha espulso sommariamente diversi dei detenuti stranieri verso paesi come la Siria, dove rischiavano la tortura per presunto coinvolgimento in gruppi politici islamici. Nel corso di una protesta pacifica tenutasi ad agosto in occasione del cinquantesimo anniversario dell Isa, la polizia ha arrestato 30 dei circa 300 manifestanti, nella città di Petaling Jaya. Tutti sono stati in seguito rilasciati. La legislazione malesiana limita le proteste e la libertà di riunione, vietando i raduni pubblici di più di cinque persone senza un permesso. A luglio, Mohamad Fadzullah Bin Abdul Razak, un cittadino malesiano di 28 anni, è stato arrestato ai sensi dell Isa al suo rientro dalla Thailandia. Il governo ha sostenuto che era coinvolto in una rete terroristica internazionale. È stato condannato a due anni di detenzione ai sensi dell Isa, la quale prevede la detenzione illimitata senza accusa né processo. RIFUGIATI E MIGRANTI Secondo il Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla detenzione arbitraria, che ha visitato il paese a giugno, la detenzione di rifugiati in Malesia è risultata sistematica. In ag- 365

4 RAPPORTO 2011 giunta alla detenzione per reati in materia di immigrazione, i lavoratori migranti hanno dovuto comunemente affrontare condizioni di lavoro oltraggiose. Ad agosto, il governo ha annunciato che avrebbe quasi raddoppiato le dimensioni del Rela (Ikatan Relawan Rakyat), un corpo di volontari civili con poteri di polizia, impiegato per arrestare migranti e rifugiati, per reati in materia di sicurezza. Gli agenti del Rela hanno spesso estorto denaro a migranti e rifugiati, in alcuni casi anche picchiandoli. Il governo ha inoltre reintegrato agenti del Rela all interno delle strutture di detenzione per l immigrazione, dopo che questi erano stati rimossi nel Le condizioni nei centri di detenzione per l immigrazione hanno continuato a essere precarie. A giugno, in risposta alla ricorrente mancanza d acqua nel centro di detenzione per l immigrazione di Lenggeng, circa 500 richiedenti asilo birmani hanno protestato iniziando uno sciopero della fame. A ottobre, secondo quanto riferito, sette agenti per l immigrazione e due cittadini stranieri sono stati arrestati per presunto coinvolgimento nella tratta di esseri umani. Tuttavia, non sono stati avviati procedimenti penali; al contrario sono stati detenuti senza processo ai sensi dell Isa. TORTURA E ALTRI MALTRATTAMENTI Le autorità hanno regolarmente fustigato persone per una serie di reati, come violazioni in materia di immigrazione. La fustigazione è prevista per più di 60 reati. In una sola settimana, decine di lavoratori migranti sono stati espulsi in Indonesia, dopo essere stati fustigati per reati in materia di immigrazione. A febbraio, sono state fustigate tre donne, per la prima volta nella storia della Malesia. Le donne, tutte musulmane, erano state giudicate colpevoli di rapporti sessuali extraconiugali e sono state fustigate in base alle disposizioni della sharia, nei pressi di Kuala Lumpur. Ad aprile, la prima donna a essere condannata alla fustigazione, Kartika Sari Dewi Shukarno, si è vista commutare la condanna del 2009 a sei colpi, nel prestare servizi socialmente utili. PENA DI MORTE I tribunali hanno condannato almeno 114 persone a essere appese per il collo fino alla morte, secondo le notizie diffuse dall agenzia di stampa di proprietà dello stato Bernama e da altri mezzi di informazione malesiani. Le autorità non hanno rivelato il numero delle esecuzioni effettuate. Oltre la metà delle condanne a morte di cui si è a conoscenza sono state comminate per possesso illecito di droga, al di sopra di determinate quantità, un reato che prevede la pena di morte. Gli imputati di questi casi giudiziari dovevano rispondere di accuse di traffico di droga. In base alle legislazione sulla droga, sono ritenuti colpevoli a meno che non riescano a provare la loro innocenza, in violazione degli standard internazionali sul processo equo. 366

5 ASIA E PACIFICO Una su sei condanne a morte di cui si è a conoscenza riguardava cittadini di altri stati dell Asean. Tra questi c erano sette cittadini dell Indonesia, tre di Myanmar, Singapore e Thailandia e due delle Filippine. MISSIONI E RAPPORTI DI AMNESTY INTERNATIONAL Delegati di Amnesty International hanno visitato la Malesia tra marzo e aprile e tra novembre e dicembre. Trapped: The exploitation of migrant workers in Malesia (ASA 28/002/2010) A blow to humanity: Torture by judicial caning in Malesia (ASA 28/013/2010) MONGOLIA MONGOLIA Capo di stato: Tsakhia Elbegdorj Capo del governo: Batbold Sukhbaatar Pena di morte: mantenitore Popolazione: 2,7 milioni Aspettativa di vita: 67,3 anni Mortalità infantile sotto i 5 anni (m/f): 49/40 Alfabetizzazione adulti: 97,3% Il presidente ha annunciato a gennaio una moratoria sulla pena di morte. Agenti delle forze di sicurezza hanno continuato a commettere violazioni dei diritti umani nell impunità. Questa è rimasta diffusa nei casi di tortura e altri maltrattamenti. CONTESTO A novembre, la situazione dei diritti umani in Mongolia è stata analizzata secondo l Esame periodico universale delle Nazioni Unite. Il Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura ha tenuto il suo primo esame della Mongolia da quando quest ultima ha ratificato la Convenzione nel Il gruppo di lavoro sulla Mongolia del sottocomitato parlamentare sui diritti umani, istituito nel 2009 per indagare le accuse secondo cui agenti delle forze di sicurezza avevano sottoposto persone a torture e altri maltrattamenti, processi iniqui e detenzioni illegali durante i disordini del 1 luglio 2008, non ha fatto progressi e non si è riunito nel corso dell anno. 367

ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO BANGLADESH

ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO BANGLADESH ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO 11 BANGLADESH DUEMILA RAPPORTO 2011 la legislazione australiana in materia di salute pubblica. Un comitato di nomina governativa ha raccomandato una legge federale sui

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > Giordania

ACQUISTA ONLINE > Giordania ACQUISTA ONLINE > Medio Oriente e Africa del Nord Giordania 12 DUEMILA MEDIO ORIENTE E AFRICA DEL NORD UAE: Free Activists Before Elections, Amnesty International joint statement (MDE 25/005/2011) GIORDANIA

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE

EUROPA E ASIA CENTRALE ACQUISTA ONLINE > EUROPA E ASIA CENTRALE 11 KAZAKISTAN DUEMILA RAPPORTO 2011 A marzo, la corte ha riconosciuto che la maggior parte dei reati occorsi nel centro di detenzione temporanea di Bolzaneto, tra

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE

EUROPA E ASIA CENTRALE ACQUISTA ONLINE > EUROPA E ASIA CENTRALE 11 ALBANIA DUEMILA RAPPORTO 2011 ALBANIA REPUBBLICA D ALBANIA Capo di stato: Bamir Topi Capo del governo: Sali Berisha Pena di morte: abolizionista per tutti i

Dettagli

reato di omosessualità

reato di omosessualità {mosimage}il Vaticano ha detto no alla proposta europea di iniziativa francese per una moratoria internazionale contro il reato di omosessualità. Un op posizione, quella del Vaticano, che ha fatto molto

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE

EUROPA E ASIA CENTRALE ACQUISTA ONLINE > EUROPA E ASIA CENTRALE 11 UNGHERIA DUEMILA RAPPORTO 2011 UNGHERIA REPUBBLICA D UNGHERIA Capo di stato: Pál Schmitt (subentrato a László Sólyom ad agosto) Capo del governo: Viktor Orbán

Dettagli

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE Circolarità punitiva: quando punire Reo fatto (diritto penale) Carcere processo Principio di legalità Principio di materialità Principio della tutela

Dettagli

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI Edizione provvisoria P8_TA-PROV(2015)0463 Ibrahim Halawa rischia la pena di morte Risoluzione del Parlamento europeo del 17 dicembre 2015 sul caso di Ibrahim

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXXI n. 3 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL COMITATO IN- TERMINISTERIALE DEI DIRITTI DELL UOMO, NONCHÉ SULLA TUTELA ED IL RISPETTO DEI DIRITTI

Dettagli

Il governo ha continuato a limitare le libertà d espressione, associazione e riunione

Il governo ha continuato a limitare le libertà d espressione, associazione e riunione BAHREIN REGNO DEL BAHREIN Capo di stato: re Hamad bin Issa Al Khalifa Capo di governo: sceicco Khalifa bin Salman Al Khalifa Il governo ha continuato a limitare le libertà d espressione, associazione e

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO NEPAL

ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO NEPAL ACQUISTA ONLINE > ASIA E PACIFICO 11 NEPAL DUEMILA RAPPORTO 2011 NEPAL REPUBBLICA FEDERALE DEMOCRATICA DEL NEPAL Capo di stato: Ram Baran Yadav Capo del governo: Madhav Kumar Nepal (ad interim da giugno)

Dettagli

1. Dopo il titolo XII del libro II del codice penale è inserito il seguente: Capo I DEI DELITTI CONTRO LA VITA E L INCOLUMITÀ DEGLI ANIMALI

1. Dopo il titolo XII del libro II del codice penale è inserito il seguente: Capo I DEI DELITTI CONTRO LA VITA E L INCOLUMITÀ DEGLI ANIMALI DISEGNO DI LEGGE A S 1930 Art. 1. (Modifiche al codice penale) 1. Dopo il titolo XII del libro II del codice penale è inserito il seguente: «Titolo XII-Bis DEI DELITTI CONTRO GLI ANIMALI Capo I DEI DELITTI

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE

EUROPA E ASIA CENTRALE ACQUISTA ONLINE > EUROPA E ASIA CENTRALE 11 REPUBBLICA CECA DUEMILA EUROPA E ASIA CENTRALE CECA, REPUBBLICA Repubblica Ceca Capo di stato: Václav Klaus Capo del governo: Petr Nečas (subentrato a Jan Fischer

Dettagli

AMNESTY INTERNATIONAL

AMNESTY INTERNATIONAL AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 AMERICHE PERÙ DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO AMERICHE Le indagini sull organizzazione

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > Bangladesh

ACQUISTA ONLINE > Bangladesh ACQUISTA ONLINE > Asia e Pacifico Bangladesh 12 DUEMILA RAPPORTO 2012 MISSIONI E RAPPORTI DI AMNESTY INTERNATIONAL Il Segretario generale di Amnesty International ha visitato l Australia a ottobre. The

Dettagli

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima Non è legittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno motivato

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Annuario italiano dei diritti umani 2016 allegati 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Nel corso del 2015, l Italia ha depositato la ratifica per i seguenti strumenti internazionali: Protocollo

Dettagli

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO 1. Il diritto internazionale del lavoro... 1 2. Origine storica del diritto internazionale del lavoro... 3 3. Ruolo delle organizzazioni

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3176 DISEGNO DI LEGGE approvato dalla Camera dei deputati il 26 ottobre 2004, in un testo risultante dall unificazione dei disegni di legge d iniziativa dei deputati

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 12 giugno 2007 (v. stampato Senato n. 1201)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 12 giugno 2007 (v. stampato Senato n. 1201) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2784 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 12 giugno 2007 (v. stampato Senato n. 1201) PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > ASIA E

ACQUISTA ONLINE > ASIA E ACQUISTA ONLINE > Asia e Pacifico Indonesia 12 DUEMILA ASIA E PACIFICO An open letter from Amnesty International to Members of the Jammu and Kashmir Legislative Assembly (ASA 20/046/2011) Indian executions

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 INDICE SISTEMATICO Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL IMMIGRAZIONE E NORME SULLA CONDIZIONE DELLO STRANIERO Commento per articolo Art.

Dettagli

AMNESTY INTERNATIONAL

AMNESTY INTERNATIONAL AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO ASIA E PACIFICO BANGLADESH RAPPORTO 2013 Secondo la nuova

Dettagli

Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI

Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI STRANIERI E MINORANZE TRA DIVIETI DI DISCRIMINAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE. LA TUTELA PENALE Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI Dottorando

Dettagli

INDICE. Capitolo I LO STRANIERO

INDICE. Capitolo I LO STRANIERO Presentazione di FRANCESCO ABATE... XIII Capitolo I LO STRANIERO 1. La nozione di «straniero» e la legislazione sull immigrazione... 1 2. L art. 16 delle disposizioni sulla legge in generale... 14 3. La

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE ITALIA

EUROPA E ASIA CENTRALE ITALIA AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO EUROPA E ASIA CENTRALE ITALIA ITALIA EUROPA E ASIA CENTRALE

Dettagli

MODULO STATI UNITI INFORMAZIONI PERSONALI 1

MODULO STATI UNITI INFORMAZIONI PERSONALI 1 MODULO STATI UNITI INFORMAZIONI PERSONALI 1 COGME (come sul passaporto) ME (come sul passaporto) ME COMPLETO IN ALFABETO NATIVO HAI MAI USATO ALTRI MI (es: da nubile, religioso, professionale, alias etc

Dettagli

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO I nostri diritti, le nostre libertà 15 articoli chiave illustrati su delle T-shirt I nostri Diritti, le nostre Libertà I diritti umani appartengono a tutti: uomini,

Dettagli

Nuove leggi hanno ridotto la libertà di riunione. Sono stati segnalati nuovi casi di SPAGNA REGNO DI SPAGNA

Nuove leggi hanno ridotto la libertà di riunione. Sono stati segnalati nuovi casi di SPAGNA REGNO DI SPAGNA SPAGNA REGNO DI SPAGNA Capo di stato: re Felipe VI de Borbón Capo di governo: Mariano Rajoy Nuove leggi hanno ridotto la libertà di riunione. Sono stati segnalati nuovi casi di maltrattamenti e uso eccessivo

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE Valerio de GIOIA CODICE DI PROCEDURA PENALE e leggi speciali Annotato con la giurisprudenza VI edizione SOMMARIO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI

Dettagli

UN NUOVO REATO PER IL TRAFFICO DI ORGANI PRELEVATI DA PERSONA VIVENTE

UN NUOVO REATO PER IL TRAFFICO DI ORGANI PRELEVATI DA PERSONA VIVENTE Dossier n. 184 Ufficio Documentazione e Studi 18 gennaio 2017 UN NUOVO REATO PER IL TRAFFICO DI ORGANI PRELEVATI DA PERSONA VIVENTE Il provvedimento, approvato definitivamente dalla Commissione Giustizia

Dettagli

AFRICA SUBSAHARIANA KENYA

AFRICA SUBSAHARIANA KENYA AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO AFRICA SUBSAHARIANA KENYA KENYA REPUBBLICA DEL KENYA AFRICA

Dettagli

Il governo ha continuato a imporre rigide restrizioni alle libertà d espressione,

Il governo ha continuato a imporre rigide restrizioni alle libertà d espressione, ARABIA SAUDITA REGNO DELL ARABIA SAUDITA Capo di stato e di governo: re Salman bin Abdul Aziz Al Saud (subentrato a gennaio a re Abdullah bin Abdul Aziz Al Saud) Il governo ha continuato a imporre rigide

Dettagli

1079ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1079ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1079 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 26 November 2015 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Serbia 1079ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data:

Dettagli

AMNESTY INTERNATIONAL

AMNESTY INTERNATIONAL AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO MEDIO ORIENTE E AFRICA DEL NORD ARABIA SAUDITA RAPPORTO

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Cognome... Nome... Luogo di nascita... Nazionalità... Siete o siete mai stato in possesso di qualunque altra cittadinanza o

Cognome... Nome... Luogo di nascita... Nazionalità... Siete o siete mai stato in possesso di qualunque altra cittadinanza o Cognome... Nome... Data di nascita.../.../... Luogo di nascita... Sesso Uomo Donna Nazionalità... Siete o siete mai stato in possesso di qualunque altra cittadinanza o cittadinanze? Numero del passaporto

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > Filippine

ACQUISTA ONLINE > Filippine ACQUISTA ONLINE > Asia e Pacifico Filippine 12 DUEMILA RAPPORTO 2012 FILIPPINE REPUBBLICA DELLE FILIPPINE Capo di stato e di governo: Benigno S. Aquino III Pena di morte: abolizionista per tutti i reati

Dettagli

QUESTURA DI TREVISO - UFFICIO IMMIGRAZIONE - Via Carlo Alberto 37 Treviso - Cap Tel.0422/ Fax 0422/577134

QUESTURA DI TREVISO - UFFICIO IMMIGRAZIONE - Via Carlo Alberto 37 Treviso - Cap Tel.0422/ Fax 0422/577134 QUESTURA DI TREVISO - UFFICIO IMMIGRAZIONE DOCUMENTI PER IL PRIMO RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO 1) Marca da bollo da 14,62 2) fotocopia del passaporto e dell eventuale visto di ingresso e originale

Dettagli

AMNESTY INTERNATIONAL

AMNESTY INTERNATIONAL AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO MEDIO ORIENTE E AFRICA DEL NORD MAROCCO E SAHARA OCCIDENTALE

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > Repubblica Dominicana

ACQUISTA ONLINE > Repubblica Dominicana ACQUISTA ONLINE > Americhe Repubblica Dominicana 12 DUEMILA AMERICHE DOMINICANA, REPUBBLICA REPUBBLICA DOMINICANA Capo di stato e di governo: Leonel Antonio Fernández Reyna Pena di morte: abolizionista

Dettagli

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) Le cause di esclusione Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) e 17 (per la protezione sussidiaria) della direttiva qualifiche 95/2011. Nella legislazione italiana agli artt. 10 (per

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA

d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3378 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GIUGNO 2012

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > AfrICA S 1UbSAhArIANA SIErrA LEONE A LI M E U D

ACQUISTA ONLINE > AfrICA S 1UbSAhArIANA SIErrA LEONE A LI M E U D ACQUISTA ONLINE > Africa Subsahariana Sierra Leone 12 DUEMILA SIERRA LEONE AFRICA SUBSAHARIANA REPUBBLICA DELLA SIERRA LEONE Capo di stato e di governo: Ernest Bai Koroma Pena di morte: abolizionista de

Dettagli

JE NE SUIS PAS ADOLF HITLER

JE NE SUIS PAS ADOLF HITLER Je suis Charlie JE NE SUIS PAS ADOLF HITLER Il nazismo è il simbolo di tutte le atrocità commesse dall Umanità in 30 mila anni di Storia (anche se non è affatto l unica) perché raccoglie in sé tutte le

Dettagli

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie Introduzione ai Diritti Umani Scuole medie Inventiamo le regole per il mondo Carta delle Nazioni Unite (1945) Dichiarazione dei diritti dell uomo (1948) Patti sui diritti (1966) civili e politici economici,

Dettagli

Glossario generale Clara Ranieri

Glossario generale Clara Ranieri Glossario generale Clara Ranieri Straniero o extracomunitario Non appartenente all unione europea o apolide ( Testo Unico immigrazione) Nel linguaggio comune ed in quello dei media il termine è usato per

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Roberto GAROFOLI CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Annotato con la giurisprudenza IX edizione SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO

Dettagli

IL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA NEL SISTEMA PENALE

IL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA NEL SISTEMA PENALE IL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA NEL SISTEMA PENALE 5.11.2015 Istituto Natura e Finalità Oggetto Autorità giudiziaria Violazione degli obblighi Art. 165 c.p. SOSPENSIONE COND. Obbligazione accessoria Applicata

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4 Sezione

Dettagli

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. ART. 1 (Disposizioni di principio e ambito di applicazione)

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. ART. 1 (Disposizioni di principio e ambito di applicazione) CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 (Disposizioni di principio e ambito di applicazione) 1. Il presente decreto attua nell'ordinamento interno le disposizioni della decisione quadro 2009/315/GAI del Consiglio,

Dettagli

Dei reati in generale

Dei reati in generale Indice sistematico Pag. Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 11 Parte I - Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 12 Titolo II - Rapporti etico-sociali...

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

Modulo richiesta visto Gran Bretagna

Modulo richiesta visto Gran Bretagna FOTO RECENTE 45 x 35 mm Modulo richiesta visto Gran Bretagna Quale tipo di visto devi richiedere Per quanto tempo vuoi che il visto sia valido Turismo Visita familiare Affari Studio Transito EEA Family

Dettagli

Il dovere dell identificazione del cliente

Il dovere dell identificazione del cliente 1 Il dovere dell identificazione del cliente Corte di Cassazione, Sez. 4 Penale, sentenza n. 46415 pubblicata il 22 novembre 2015, ha ribadito la sussistenza del reato per la violazione degli artt. 15,

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

Le autorità hanno rafforzato le restrizioni alle libertà d espressione e riunione,

Le autorità hanno rafforzato le restrizioni alle libertà d espressione e riunione, TUNISIA REPUBBLICA TUNISINA Capo di stato: Beji Caid Essebsi Capo di governo: Habib Essid (subentrato a Mehdi Jomaa a gennaio) Le autorità hanno rafforzato le restrizioni alle libertà d espressione e riunione,

Dettagli

SANATORIA 2012 DECRETO LEGISLATIVO 109/2012 ART. 5 (C.D. RAVVEDIMENTO ONEROSO, REGOLARIZZAZIONE O EMERSIONE DAL LAVORO NERO)

SANATORIA 2012 DECRETO LEGISLATIVO 109/2012 ART. 5 (C.D. RAVVEDIMENTO ONEROSO, REGOLARIZZAZIONE O EMERSIONE DAL LAVORO NERO) SANATORIA 2012 DECRETO LEGISLATIVO 109/2012 ART. 5 (C.D. RAVVEDIMENTO ONEROSO, REGOLARIZZAZIONE O EMERSIONE DAL LAVORO NERO) A cura di Salvatore Fachile aggiornata al 10 settembre 2012 Quali datori di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 25 2.

Dettagli

ACQUISTA ONLINE > AfrICA S 1UbSAhArIANA LIbErIA A LI M E U D

ACQUISTA ONLINE > AfrICA S 1UbSAhArIANA LIbErIA A LI M E U D ACQUISTA ONLINE > Africa Subsahariana Liberia 12 DUEMILA LIBERIA REPUBBLICA DELLA LIBERIA AFRICA SUBSAHARIANA Capo di stato e di governo: Ellen Johnson Sirleaf Pena di morte: abolizionista de facto Popolazione:

Dettagli

Città di Melfi PROVINCIA DI POTENZA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 DEL 19/02/2016

Città di Melfi PROVINCIA DI POTENZA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 DEL 19/02/2016 Città di Melfi PROVINCIA DI POTENZA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 DEL 19/02/2016 OGGETTO:PROGETTO PER LA TRANSIZIONE VERSO LO STATO DI DIRITTO E IL DIRITTO ALLA CONOSCENZA CONTRO

Dettagli

EUROPA E ASIA CENTRALE BIELORUSSIA

EUROPA E ASIA CENTRALE BIELORUSSIA AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO EUROPA E ASIA CENTRALE BIELORUSSIA RAPPORTO 2013 BIELORUSSIA

Dettagli

ARABIA SAUDITA ARABIA SAUDITA. Appartenenza religiosa

ARABIA SAUDITA ARABIA SAUDITA. Appartenenza religiosa Appartenenza religiosa Musulmani: 92,06% (Sunniti 80,5% - Sciiti 11,56%) Cristiani: 4,38% Induisti: 2,03% Buddisti: 0,33% Altre religioni: 1,2% SUPERFICIE POPOLAZIONE 2.240.000 km2 28,7 milioni 1 Situazione

Dettagli

LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO IN ITALIA nella giurisprudenza

LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO IN ITALIA nella giurisprudenza RACCOLTA SISTEMATICA DI GIURISPRUDENZA COMMENTATA 56 Fondata da MARIO ROTONDI Diretta da GIULIO LEVI ANDREA DI FRANCIA LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO IN ITALIA nella giurisprudenza Presentazione

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

(Modifica dell articolo 600 del codice penale)

(Modifica dell articolo 600 del codice penale) Legge recante Misure contro la tratta di persone approvata il 30 luglio 2003 Art. 1. (Modifica dell articolo 600 del codice penale) 1. L articolo 600 del codice penale è sostituito dal seguente: «Art.

Dettagli

AMNESTY INTERNATIONAL

AMNESTY INTERNATIONAL AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA ACQUISTA ONLINE > 13 DUEMILA AMNESTY INTERNATIONAL RAPPORTO 2013 LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO MEDIO ORIENTE E AFRICA DEL NORD ALGERIA RAPPORTO 2013 ALGERIA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1845 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CAVALLARO, COVIELLO, LIGUORI, CASTELLANI, GAGLIONE, MAGISTRELLI, MONTICONE, GIARETTA, VERALDI, LAVAGNINI e DALLA

Dettagli

Indice CAPITOLO PRIMO. Atti a iniziativa della polizia giudiziaria

Indice CAPITOLO PRIMO. Atti a iniziativa della polizia giudiziaria Indice Introduzione........................................ p. 11 CAPITOLO PRIMO Atti a iniziativa della polizia giudiziaria Art. 347 c.p.p. Obbligo di riferire la notizia del reato........» 13 Art. 348

Dettagli

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia Testo originale Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia Conclusa il 17 novembre 2009 Entrata in vigore il 17 novembre 2009 Il Dipartimento Federale di

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE SOMMARIO TOMO I INDICE SOMMARIO TOMO I Pag. Costituzione (artt. 1-139) (con commento all art. 111).................................. 1 Disposizioni transitorie e finali (I-XVIII)...............................................

Dettagli

Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea

Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea L Articolo 27 della Costituzione Italiana esprime dei principi importantissimi che compaiono ovviamente anche in altri testi costituzionali.

Dettagli

Firmato Da: DELL'UTRI ALFREDO Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 677ae

Firmato Da: DELL'UTRI ALFREDO Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 677ae TRIBUNALE DI PALERMO Sezione I Civile Verbale di udienza All udienza del 22/12/2015 innanzi al GOT dr. Alfredo Dell Utri, nel procedimento iscritto al n 1749 / 2015 r.g. pendente tra SAIDY LAMIN e MINISTERO

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso

Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso CIRCOLARE A.F. N. 116 del 31 Luglio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso Premessa Come noto, la direttiva 2009/52/CE ha previsto l introduzione

Dettagli

Amnesty International - Sezione Italiana. Domande e risposte sui diritti LGBT DOCUMENTO A STRETTO USO INTERNO

Amnesty International - Sezione Italiana. Domande e risposte sui diritti LGBT DOCUMENTO A STRETTO USO INTERNO Amnesty International - Sezione Italiana Domande e risposte sui diritti LGBT DOCUMENTO A STRETTO USO INTERNO a cura del Coordinamento Discriminazione Sessuale - LGBT 1. Qual è il significato dell'acronimo

Dettagli

L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2).

L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2). L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2). (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 4 settembre 2000, n. 206. (2) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate

Dettagli

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3277

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3277 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3277 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PEDICA, CARLINO e LANNUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 MAGGIO 2012 Modifiche agli articoli 575, 576, 577 e

Dettagli

Amnesty International Amnesty International

Amnesty International Amnesty International DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI 1948/2006 Amnesty International Amnesty International DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI 1948/2006 Nessuno è capace di precisare quale sia la cosa peggiore

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO 1. POPOLAZIONE Fonte: WORLD BANK Banca World Development Indicatore 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%) 3.

Dettagli

SANATORIA A cura di Salvatore Fachile, aggiornato Quali datori di lavoro possono presentare la domanda di sanatoria?

SANATORIA A cura di Salvatore Fachile, aggiornato Quali datori di lavoro possono presentare la domanda di sanatoria? SANATORIA 2012 DECRETO LEGISLATIVO 109/2012 ART. 5 (C.D. RAVVIDIMENTO ONEROSO, REGOLARIZZAZIONE O EMERSIONE DAL LAVORO NERO) A cura di Salvatore Fachile, aggiornato 26.09.2012 Quali datori di lavoro possono

Dettagli

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti Università di Pisa - Dipartimento di Scienze Politiche LM52 Studi internazionali Corso di Tutela internazionale dei diritti umani La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti lezione dell 11

Dettagli

PRONTUARIO MISURE CONTRO L IMMIGRAZIONE CLANDESTINA. Violazione Condotta Sanzione D.Lvo 286/98 art.13.c.13 Rientro in Italia senza autorizzazione

PRONTUARIO MISURE CONTRO L IMMIGRAZIONE CLANDESTINA. Violazione Condotta Sanzione D.Lvo 286/98 art.13.c.13 Rientro in Italia senza autorizzazione PRONTUARIO MISURE CONTRO L IMMIGRAZIONE CLANDESTINA Violazione Condotta art.13.c.13 Rientro in Italia senza autorizzazione Straniero espulso dal T.N. (ed uscito dal T.N) con provvedimento nr.. emesso dal

Dettagli

PAESI CHE NEL MONDO, CONTINUANO A MANTENERE LA PENA DI MORTE, NONOSTANTE DIVERSI DI LORO ADERIRONO ALLA : CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL UOMO

PAESI CHE NEL MONDO, CONTINUANO A MANTENERE LA PENA DI MORTE, NONOSTANTE DIVERSI DI LORO ADERIRONO ALLA : CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL UOMO PAESI CHE NEL MONDO, CONTINUANO A MANTENERE LA PENA DI MORTE, NONOSTANTE DIVERSI DI LORO ADERIRONO ALLA : CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL UOMO DA : AMNESTY INTERNATIONAL --- SEZIONE ITALIANA LIST

Dettagli

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza L intervento dopo la rivelazione Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza Coinvolgimento della famiglia? L opportunità di coinvolgere

Dettagli

EMANA il seguente decreto legislativo:

EMANA il seguente decreto legislativo: VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la direttiva 2013/48/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre

Dettagli

Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche

Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche Cos è giusto fare o non fare? Tranne quando siamo soli, è fondamentale stabilire quale sia la forma giusta dei nostri rapporti reciproci Le norme, come un

Dettagli

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione generale Area programmazione, controllo, sistemi informativi e sicurezza Servizio programmazione, pianificazione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 853

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 853 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 853 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LI GOTTI, BELISARIO, ASTORE, BUGNANO, CAFORIO, CARLINO, DE TONI, DI NARDO, GIAMBRONE, LANNUTTI, MASCITELLI, PARDI,

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1 CONSIGLIO D EUROPA Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1 del Comitato dei Ministri agli Stati Membri RELATIVA ALL UTILIZZAZIONE DELL ANALISI DELL ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO (DNA) NELL AMBITO

Dettagli

Circolare N.116 del 31 Luglio Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso

Circolare N.116 del 31 Luglio Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso Circolare N.116 del 31 Luglio 2012 Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso Gentile cliente, con la

Dettagli

Codice di Procedura Penale. Divisione 8 CONSEGNA

Codice di Procedura Penale. Divisione 8 CONSEGNA Estratto dall Estonia Traduzione non ufficiale Codice di Procedura Penale Divisione 8 CONSEGNA Sottodivisione 1 Disposizioni Generali 490. Mandato d Arresto Europeo Il Mandato d Arresto Europeo è una richiesta

Dettagli