Nouvo Sistema Cold Box per la riduzione delle emissioni nelle fonderie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nouvo Sistema Cold Box per la riduzione delle emissioni nelle fonderie"

Transcript

1 Nouvo Sistema Cold Box per la riduzione delle emissioni nelle fonderie PH Vacelet - ASK Relatore: Lorenzo Vincenti ASK Chemicals Italia

2 Emissioni durante il processo di fonderia Processo Cold Box: fonti di emissione in fonderia Mixer Spara anima Stoccaggio anime Forno di essicazione Colata Solventi leggeri 1% VOC s 20 C Ammina, solventi leggeri 3% VOC s 20 C Ammina e componenti leggeri 1% VOC s 20 C Elementi Leggeri e intermedi 10% Restanti elementi volatili + prodotti di pirolisi e di ricombinazione VOC s 150 C 85% La quantità delle emissoni è in funzione della temperature e dal punto di evaporazione dei solventi Noi possiamo considerare il punto di evaporazione (Pvap) del solvent a questa temperatura: Se il Pvap > 0,01 kpa a 150 C potrebbe essere considerate come VOC VOC s>200 C PAH s BTX aldeide 2

3 Definizione del termine EHS (ENVIRONMENT HEALTH AND SAFETY) Volatile Organic Compounds (VOC) componenti organici volatili VOC Definizione in Europa: In accordo con la direttiva EC 1999/13/EC (Direttiva sulle emissioni dei solventi), sono definiti come componenti organici volatitili (Volatile Organic Compounds VOC) quei componenti che hanno a K (i.e., 20 C) una pressione di vapore di 0.01 kpa, o quelli che hanno una corresponsabilità nella volatilità in particolari condizioni di uso. Si definisce come componente organico ogni elemento che contiene almeno Carbonio e uno o più elementi di: Idrogeno, Alogeni (esempio: Cloro, Fluoro o Bromo), Ossigeno, Zolfo, Fosforo, Silicio, o Azoto, ad eccezione di Ossido di Carbonio e Carbonati e Bicarbonati inorganici. 3

4 Definizione del termine EHS (ENVIRONMENT HEALTH AND SAFETY) BTEX or BTX Definizione: BTEX è il termine usato per definire: benzene, toluene, ethylbenzene, e xylene- componenti organici volatili presenti nei prodotti petroliferi, come benzina e diesel Environmental Protection Agency, 2010 I Benzeni, Tolueni, Xyleni (BTX) sono idrocarburi aromatici monociclici (monocyclic aromatic hydrocarbons: MAH) costituiti da un solo ciclo benzenico Source: Internet checked and approved by ASK Chemicals 4

5 Definizione del termine EHS (ENVIRONMENT HEALTH AND SAFETY) Fonti delle emissioni in fonderia possiamo considerare due fondamentali tipi differenti Evaporazione Decomposizione Mescolazione Sparo Stoccaggio anime Colata Raffreddamento Sterratura Legante (Sabbia) Catalizzatore (Distaccanti) 5

6 Definizione del termine EHS (ENVIRONMENT HEALTH AND SAFETY) Durante la produzione di anime le emissioni sono dovute alla evaporazione di ben definiti componenti Evaporazione Mescolazione Legante (Sabbia) Sparo Catalizzatore (Distaccanti) Stoccaggio delle anime La quantità di eveporazione dipende dale caratteristiche fisiche (punto di ebollizioineboiling points) dei prodotti intetressati. Fondamentalmente i solventi e le ammine. Il lavaggio dell anima con aria e l aspirazione accrescono l effetto evaporazione. Anche da considerare l effetto della evaporazione in staccaggio delle anime. 6

7 Definizione del termine EHS (ENVIRONMENT HEALTH AND SAFETY) Il comportamento di evaporazione può essere considerato come conseguenza alla formulazione del legante - La combinazione solvente può essere scelta in modo tale che i componenti altobollenti dominano => meno evaporazione / (comunque più "decomposizione") meno VOC. - La formulazione del legante può essere sviluppata in modo tale che il consumo di ammina possa essere abbassato, massimizzando la reattività. 7

8 In contrario, durante il processo di colata, i componenti organici vengono decomposti e possono formare "nuovi" legami La decomposizione termica del polimero avviene ad alta temperatura In funzione sia della temperatura che della struttura del polimero si producono dei «frammenti» detti radicali liberi, i quali si ricombinano fra di loro. Decomposizione Oltre ai processi sopra descritti hanno un ruolo fondamentale, la temperatura, i gradienti di temperatura, la cinetica di trasporto nel sistema sabbia resina I prodotti di decomposizione possono quindi ri-condensarsi nella sabbia (o nella conchiglia) o evaporare., Colata Raffreddamento Sterratura 8

9 La decomposizione termica inizia con> 200 C, cioè si svolge in tutte le regioni del nucleo, che presentano questa temperatura. La decomposizione termica dei componenti organici comincia, quando i nuclei diventano caldi. In funzione della struttura della rete di polimeri e la temperatura dei "frammenti" sono prodotti, cosiddetti radicali, che reagiscono ulteriormente. Oltre ai processi sopra descritti hanno un ruolo fondamentale, la temperatura, i gradienti di temperatura, la cinetica di trasporto nel sistema sabbia resina I prodotti di decomposizione possono quindi ri-condensarsi nella sabbia (o nella conchiglia) o evaporare. La decomposizione termica di resina fenolica (schematica) Arno Gardziella, Luigi Pilato, André Knop: Resine fenoliche: chimica, le applicazioni, la standardizzazione, la sicurezza e l'ecologia; Springer Verlag Berlin 9

10 Alcune nuove molecole si formano in una fase intermedia, che evapora e condensa La decomposizione termica dei componenti organici comincia, quando i nuclei diventano caldi. In funzione della struttura della rete di polimeri e la temperatura dei "frammenti" sono prodotti, cosiddetti radicali, che reagiscono ulteriormente. Oltre ai processi sopra descritti hanno un ruolo fondamentale, la temperatura, i gradienti di temperatura, la cinetica di trasporto nel sistema sabbia resina R O O OH NH O OH OH *2 O Temp NH O R O H 2 C CH 2 -C 2 H 4 -CO CH H 2 C CH 2 I prodotti di decomposizione possono quindi ri-condensarsi nella sabbia (o nella conchiglia) o evaporare.. Temp H 2 N NH 2 Temp NH 2 NH 2 + CH 3 10

11 I sistemi modello possono essere esaminati, dall analisi dei soli spettri però non è possibile avere una misurazione reale. Una correlazione della ricetta tra Legante / Emissione durante il getto è impossibile da prevedere. La decomposizione termica dei componenti organici comincia, quando i nuclei diventano caldi. In funzione della struttura della rete di polimeri e la temperatura dei "frammenti" sono prodotti, cosiddetti radicali, che reagiscono ulteriormente. Oltre ai processi sopra descritti hanno un ruolo fondamentale, la temperatura, i gradienti di temperatura, la cinetica di trasporto nel sistema sabbia resina. I prodotti di decomposizione possono quindi ri-condensarsi nella sabbia (o nella conchiglia) o evaporare. 11

12 EMISSIONI DURANTE IL PROCESSO DI FONDERIA Le emissioni generate dal legante durante il processo di fonderia Sistema legante I sistemi con un elevato contenuto di aromatici Sistemi con solventi a base di silicati organici Sistemi con un ridotto contenuto di aromatici Sistemi liberi da solventi aromatici Sistemi ad alto contenuto di carbono VOC s Emissioni VOC s durante il processo di essicazione Emissioni durante colata (BTX, PAH s )? Except Amin? Except Amin? Punti di forza Alte resistenze, fumo basso, basso catramina, a basso costo basso livello di fumo, basso odore, bassa catramina Buon rapporto prezzo / prestazioni Basso odore, bassa domanda di ammia Basso odore, bassa domanda ammina Maggiore tenuta termica Debolezze Odore Resistenza all'umidità, resistenze meccaniche Fumi bianchi Durante la colata / catramina Fumi bianchi Durante la colata / catramina Principali applicazioni Alluminio Alluminio Alluminio; e ghisa fusione di ghisa fusione di ghisa Agendo solo sul pacchetto solvente, non possiamo ridurre o modificato le emissioni durante la colata che rappresenta circa 80/95% del totale delle emissioni provenienti dal legante. 12

13 EMISSIONI DURANTE IL PROCESSO DI FONDERIA Solo chi è in grado di ridurre la quantità di legante, può ridurre l'emissione totale nella sua fonderia. 13

14 Il nuovo concetto di HE-SYSTEM: Alta efficienza sistema COLD BOX per il processo e la riduzione dei costi. 14

15 SISTEMA COLD BOX HE (HIGH EFFICIENCY) Ricette tipiche cold box Parte 1: Fenolo Formaldeide Parte 2: 100% 80% 45 Solventi 20 Solventi Isocianato 60% Solvents: 40% 80 Isocianato Aromatici Esteri 20% 55 Base F/P Esteri di acidi grassi Alifatici Silicato organico... 0% Cold Box part 1 Cold Box part 2 15

16 SISTEMA COLD BOX HE (HIGH EFFICIENCY) Ricette tipiche cold box Riduzione di % resina Solventi Base F/P / Isocianato 16

17 SISTEMA COLD BOX HE (HIGH EFFICIENCY) Il concetto di alta efficienza Alta efficienza Aumento della resistenza immediata Aumento della reattività Riduzione della quantità di legante Riduzione della quantità di Amine 17

18 SISTEMA COLD BOX HE (HIGH EFFICIENCY) Il concetto di alta efficienza Resistenza Meccanica Vs tempo Resistenze [N/cm 2 ] ,8% je Teil, H Sof. 10" 0,5h 1h 2h 24h 24h 90% r. F. Punti di forza ed evoluzioni Resistenza all umidità 3h/sof. 3h/24h 10"/30" wet Vita di banco 10"/30 wet/ 30" 150 C Base d'acqua capacità rivestimenti Standard Cold-Box ECOCURE 30 HE 2/ ECOCURE 60 HE 2 18

19 SISTEMA COLD BOX HE (HIGH EFFICIENCY) I vantaggi dei sistemi ad alta efficienza PUNTI DI FORZA DEL COLD BOX HE Riduzione di legante Ottimizzazione dell'intero processo Aumento del valore aggiunto Riduzione dei costi del materiale Riduzione delle emissioni inquinanti Riduzione degli odori Riduzione di sviluppo di gas Riduzione di catramina Riduzione della appiccicosità Riduzione degli odori Riduzione di appiccicare Più breve tempo di gassaggio Aumento della produttività Riduzione dei difetti da gas Riduzione dei costi del materiale Miglioramento della resistenza all'umidità Riduzione della richiesta di Amina 19

20 SISTEMA COLD BOX HE (HIGH EFFICIENCY) Le emissioni generate dal legante durante il processo di fonderia Sistema legante VOC s Emissioni VOC s durante il processo di essicazione Emissioni duriante colata (BTX, PAH s ) Punti di forza Debolezze Principali applicazioni I sistemi con un elevato contenuto di aromatici Alta resistenza meccanica, Catramina, basso costo Odore Alluminio Sistemi con solventi a base di silicati organici Basso fumo, basso odore, bassa catramina, Resistenza all'umidità, resistenza meccanica Alluminia Sistemi con un ridotto contenuto di aromatici? Buon rapporto prezzo / prestazioni Alluminio Sistemi liberi aromatici Except Amin? Basso odore, bassa domanda amina Fumi bianco in fase di colata e catramina fusione di ghisa Sistemi ad alto contenuto di carbonio Except Amin? Basso odore, bassa domanda amina, resistenze a caldo Fumi Bianchi durante il processo di colata catramina fusione di ghisa Sistemi ad alta efficienza / Except Amin Basso odore, bassa domanda amina elevate resistenze.. 20 Fumi fusione di ghisa

21 SISTEMA COLD BOX HE (HIGH EFFICIENCY) Emissione: riduzione degli inquinanti % - 25% HE-System, 0.8% each part HE-System, 0.6% each part % % FID Smell [GE] BTX [mg/m3] 21

22 SISTEMA COLD BOX HE (HIGH EFFICIENCY) Emission: BTEX reduction - 40 % - 25% Binder volume in the cores Combustione senza O2 = pirolise Emissione = BTEX, HAPs, Nox, Aldeidi... O2 disponibile nell anima e nella forma Per combustione totale sotto O2. Emissioni CO2 e H2O = 22

23 SISTEMA COLD BOX HE (HIGH EFFICIENCY) Sommario 23

24 SISTEMA COLD BOX HE (HIGH EFFICIENCY) Sommario 24

25 SISTEMA COLD BOX HE (HIGH EFFICIENCY) Sommario 25

26 SISTEMA COLD BOX HE (HIGH EFFICIENCY) Sommario 26

27 SISTEMA COLD BOX HE (HIGH EFFICIENCY) 2008 Alta efficienza 1 st generazione Definizione : Sistema ad alta reattività Altissima resistenza immediata ridotto consumo di ammina ottima capacità di miscelazione e costanza di produzione Prestazioni uguali o migliori con l'utilizzo di meno legante R & D: 1- Sviluppo di nuova base alta reattiva 2- Accurata selezione dei solventi e degli additivi introdotti nella formulazione 3- Fornitori qualificati e controllati Sviluppo nelle fonderie: In serie in diverse grandi fonderie principalmente in Germania 27

28 SISTEMA COLD BOX HE (HIGH EFFICIENCY) 2011 Alta efficienza 2 nd generatione La versione LF Definizione: Stesse caratteristiche tecniche come HE 1a generazione + Ulteriori drastiche riduzioni delle emissioni:- meno fenolo libero(~ 3%) meno formaldeide libera<0,1% - meno odori ed emission di fumi R & D: lavoro di fondo sul processo di base (ricetta, processo di produzione) + adattamento della formulazione di diluizione Sviluppo nelle fonderie: In serie in molte grandi fonderie in Germania, Francia, Paesi Bassi, Svezia, Polonia In fase di sviluppo in molte altre aree: Austria, Ungheria, Belgio, Turchia 28

29 SISTEMA COLD BOX HE (HIGH EFFICIENCY) Portafoglio Attuale: Alta efficienza CB-System per getti in ghisa sistemi aromatici liberi: Bassa emissione di odori Riduzione consumo ammina (in particolare con Kat 704 e 706) Ottima resistenza alle vernici a base acqua Sistemi misti: Bassa viscosità nella parte 1 HE 1 st generazione (2008) HE 2 nd generazione (2011) HE 1 st generazione (2008) ECOCURE 30 HE 1 ECOCURE 60 HE 1 ECOCURE 30 HE 1 LF ECOCURE 60 HE 1 LF ECOCURE 30 HE 2 ECOCURE 60 HE 2 Altissime resistenze Riduzione di emission di fumi Elevata accuratezza dimensionale HE 2 nd generazione (2011) ECOCURE 30 HE 2 LF ECOCURE 60 HE 2 LF 29

30 SISTEMA COLD BOX HE (HIGH EFFICIENCY) Alta efficienza 2 generazione: Una parte 1 con molte parti 2 ECOCURE 30 HE 1 LF ECOCURE 60 HE 1 LF ECOCURE 60 HE 12 LF ECOCURE 60 HE 13 LF ECOCURE 60 HE 14 LF ECOCURE 60 HE 2 LF ECOCURE 60 HE 22 LF ECOCURE 60 HE 23 LF Portfolio include standard part 2 E anche, parti 2 specificatamente formulate per ottimizzare determinate caratteristiche (Vita di banco, movimentazione robot, tendenza alla appiccicosità) ECOCURE 60 HE 24 LF ECOCURE 30 HE 2 LF ECOCURE 60 HE 25 LF 2014 New Cold Box systems for reduction of the emissions in the foundries 30

31 Nuovo processo: SL-SYSTEM: Solvent Less (senza solventi) sistema COLD BOX per getti di Alluminio 31

32 NUOVO COLD BOX SL (SOLVENT LESS) PER FONDERIE DI ALLUMINIO Tipica composizione di Cold Box Part 1: Phenolo-Formaldeide Part 2 : Isocianato Solvents: Aromatici Esteri Polari Flexibilizer Esteri di acidi grassi Alifatici Silicato organico Solventi Additivi Solventi Additivi Isocianato Resina Cold Box Teil 1 Cold Box Teil 2 32

33 NUOVO COLD BOX SL (SOLVENT LESS) PER FONDERIE DI ALLUMINIO SL Cold Box: composizione Additive Solvents Additive Isocyanat Resin Cold Box Teil 1 Cold Box Teil 2 Solvente libero parte 2 Confronto di ricette Composizione tipica per la colata di alluminio: 0,55% Parte 1 + 0,55% Part 2 Composizione con il nuovo sistema di SL: 0,55% Parte 1 0,4% Parte 2 33

34 NUOVO COLD BOX SL (SOLVENT LESS) PER FONDERIE DI ALLUMINIO Composizione tipica di Cold Box Riduzione della resina Solventi Resina/Isocianato 34

35 NUOVO COLD BOX SL (SOLVENT LESS) PER FONDERIE DI ALLUMINIO Concetto di solvent less Andamento delle resistenze Resistenza [N/cm 2 ] H Sof. 10" 0,5h 1h 2h 24h 24h 90% r. F. Resistenza Resistenza all umidità 3h/sof. 3h/24h Vita di banco della Sabbia Standard Cold-Box 0,55 % 0,55 % 0,55 % EC 10 SL 4441/ 0,45 % EC 20 SL

36 NUOVO COLD BOX SL (SOLVENT LESS) PER FONDERIE DI ALLUMINIO Domanda di Amine Resina Solventi Standard Cold Box Meno solvent Cold Box AMINA AMINA Meno solvente significa anche meno bisogno di Amina Standard Cold Box System Solvent Less Cold Box Il sistema SL ben si adatta a tutti i catalizzatori amminici. 36

37 NUOVO COLD BOX SL (SOLVENT LESS) PER FONDERIE DI ALLUMINIO I benefici dei prodotti solvent less Senza solventi Part 2 Riduzione della % del legante usato Ottimizzazione globale del processo Creazione di valore Riduzione del costo del materiale Riduzione delle emissioni Sistema Inodore Meno sviluppo di gas Meno fumi Miglioramento di shake-out Meno condensato (catramina) Minore appiccicosità Meno odori Bassa tendenza alla appiccicosità Basso tempo di gassaggio Riduzione di gas Riduzione del costo del materiale Riduzione di amina 37

38 NUOVO COLD BOX SL (SOLVENT LESS) PER FONDERIE DI ALLUMINIO Riassumendo : Vantaggi: Protezione dell'ambiente e dei lavoratori Meno legante = Meno emissioni Vantaggi : Aumento della produttività Tempo di ciclo più breve e meno pulizia necessaria grazie alla minore quantità di legante ed Amina, migliore shake-out, più vita della macchina Vantaggi : Riduzione dei costi Costi piu bassi grazie al meno utilizzo di Amina e legante 38

39 Il Nuovo SL-SYSTEM: Storia del successo in MGG Netherland BV (NL) 39

40 SL SYSTEM in MGG MGG (Tegelen NL): tonnellate di colata di alluminio / anno 300 lavoratori Mercati principali: Veicoli industriali -Automotive - Riscaldamento-caldaia 40

41 SL SYSTEM in MGG Riferimenti: Daimler (Mercedes) - BMW - Porsche - Austin Martin... DAF- Volvo - Liebehrr - Pieburg... Remeha... 41

42 SL SYSTEM in MGG Dati di produzione di base: sabbia : Sibelco 55 AFS Amina : Kat 706 (DMnPA) Ricetta Standard (media con i vecchi sistemi) 0,52% part 1 / 0,52% part 2 Ricetta media col Sistema SL : 0,53% part 1 / 0,40% part 2 (-22%) Minima % di uso col vecchio sistema: 0,4%/0,4% Minima % di uso col Sistema SL : 0,42%/0,32% 42

43 SL SYSTEM in MGG I vantaggi citati dal cliente con l'utilizzo del Sistema SL John Huskes - Prod. mgr MGG Riduzione del legante del >10% Riduzione di Amina del 30% Aumento della vita di banco (90 min al posto di meno di 60 min con il vecchio sistema ). Riduzione di appiccicosità e quindi del tempo e della frequenza di pulizia Riduzione intorno al 5% degli scarti dovuti allo sviluppo gas nella produzione del boiler (livello degli totale scarti nella produzione è ora intorno al 2%) Riduzione delle Emissioni (meno odore 20% / BTX meno 50 %) Limitata produzione di fumo in fase di colata Miglioramento della capacità di sterratura dell anima 43

44 SL SYSTEM in MGG Riduzione di Emissioni (test comparativo eseguito dalla MGG alla IFG) % - 18,5% - 8,5% Concorrente nuova tecnologia : 0,47% -0,47% - 10,6 % EC 10 EP 4283/1/EC 20 EP 4408 : 0,43%-0,43% EC 10 SL 4441/ 20 SL 4429 : 0,45%-0,39% % - 52% Smell [GE] BTX [mg/m3] 44

45 SL SYSTEM in MGG Meno o niente fumo nella zona di raffreddamento 45

46 SL SYSTEM ECOCURE Solventless cold-box, la tecnologia è ora disponibile anche per le applicazioni in fonderia di ghisa ASK Chemicals ha ora trasferito con successo la tecnologia ECOCURE Solventless (SL) alle applicazioni in fonderia di ghisa. Con questa nuova tecnologia cold-box, le fonderie possono ridurre drasticamente le emissioni ed anche aumentare le performance. Il nuovo sistema per la fonderia di ghisa ha già dimostrato i suoi punti di forza. Lavorando mano nella mano con i propri clienti, ASK Chemicals ha adattato con successo il nuovo sistema con condizioni e requisiti specifici dei clienti, e di conseguenza subito dopo il lancio dei nuovi componenti per la fonderia di ghisatra cui i dischi dei freni, la scatola trasmissione, carter e fusioni per impianti idraulici - sono già stati fabbricati con la nuova tecnologia SL ECOCURE. 46

47 ASK Chemicals 2013 Grazie!

INOTEC. Nuovo legante inorganico per la produzione di Anime. Congresso Assofond Ottobre 2012 Vicenza

INOTEC. Nuovo legante inorganico per la produzione di Anime. Congresso Assofond Ottobre 2012 Vicenza INOTEC Nuovo legante inorganico per la produzione di Anime Congresso Assofond Ottobre 2012 Vicenza Agenda Introduzione Descrizione del sistema Vantaggi Caso di studio Qualità del Getto 29.10.2012 INOTEC

Dettagli

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare Processo CORDIS Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata SUPERNOVA Brescia - 2 ottobre 2015 Introduzione I sistemi leganti utilizzati in fonderia per la formatura delle

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO

RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO RELATORI: Dott. Cesare MINGARDI Ing. Mauro FAVINI 20/12/2014 Congresso Assofond Brescia - 21/22 novembre 2014 1 SISTEMA LEGANTE

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

ENERGYETIKA MICROEMULSIONE COMBUSTIBILI LIQUIDI. Una scelta economicamente vantaggiosa a salvaguardia dell ambiente. Maurizio Maraviglia

ENERGYETIKA MICROEMULSIONE COMBUSTIBILI LIQUIDI. Una scelta economicamente vantaggiosa a salvaguardia dell ambiente. Maurizio Maraviglia ENERGYETIKA Una scelta economicamente vantaggiosa a salvaguardia dell ambiente. MICROEMULSIONE COMBUSTIBILI LIQUIDI Maurizio Maraviglia LA MICROEMULSIONE LA MICROEMULSIONE Impianto tipo A TURBOEMULSIONATORE

Dettagli

FONDERIA DI ALLUMINIO: verso l'azzeramento delle emissioni

FONDERIA DI ALLUMINIO: verso l'azzeramento delle emissioni FONDERIA DI ALLUMINIO: verso l'azzeramento delle emissioni Enio Gritti FONDERIA del Gruppo O.M.R. Leghe di Alluminio Gravità e Bassa Pressione Via Brescia 22 25020 Pavone del Mella (Bs) ANIME con leganti

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia - Facolta di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Prof. Giordano Urbini TERMODISTRUZIONE DEI RIFIUTI Indice 1. INCENERIMENTO E PIROLISI 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

Trasformazioni chimiche degli inquinanti Cenni su stratosfera e troposfera Dinamica degli inquinanti A.A

Trasformazioni chimiche degli inquinanti Cenni su stratosfera e troposfera Dinamica degli inquinanti A.A Università di Roma Tor Vergata Trasformazioni chimiche degli inquinanti Cenni su stratosfera e troposfera Dinamica degli inquinanti A.A. 2012-2013 1 Composizione chimica dell atmosfera Oltre ad O 2 e N

Dettagli

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO 1 Che cos è un pellet? Il legno in pellet è un combustibile naturale ad alta resa ricavato dalla segatura essiccata derivante da operazioni di lavorazione legno. Viene

Dettagli

di INDAGINE AMBIENTALE LUGLIO-OTTOBRE OTTOBRE 2006 Comune di CEGGIA (VE)

di INDAGINE AMBIENTALE LUGLIO-OTTOBRE OTTOBRE 2006 Comune di CEGGIA (VE) Dipartimento Provinciale di Venezia SERVIZIO TERRITORIALE CAMPAGNA di INDAGINE AMBIENTALE LUGLIO-OTTOBRE OTTOBRE 2006 Comune di CEGGIA (VE) Aprile 2007 Ceggia (Venezia) 1 MUNICIPIO Scuola G.MARCONI AREA

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Convegno Tecnico - Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Vicenza, 26 e 27 Ottobre 2012 Simulazione

Dettagli

air protection technology

air protection technology RC a ZEOLITE Zeolite rotoconcentrator Campo di applicazione Soluzione ideale per il trattamento di elevati flussi di aria contenenti basse concentrazioni di inquinanti. In tali condizioni di progetto,

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Saggi preliminari Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Esame organolettico Stato fisico: legato alle caratteristiche chimico fisiche del composto (solido, liquido o

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6 COMPOSTI AROMATICI Gli alcani ed alcheni hanno diversa reattività chimica. Vi è un altra classe di idrocarburi che pur essendo insaturi hanno un comportamento chimico diverso dagli alcheni Sono i composti

Dettagli

PUBBLIREDAZIONALE Numero 11/2012. Successo sostenibile grazie alle innovazioni

PUBBLIREDAZIONALE Numero 11/2012. Successo sostenibile grazie alle innovazioni PUBBLIREDAZIONALE Numero 11/2012 Successo sostenibile grazie alle innovazioni ASK Chemicals: successo sostenibile grazie alle innovazioni I prodotti di fonderia di alta qualità sono oggi la chiave per

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA ai primi dell 800 Il chimico svedese Jacob Berzelius (1779-1848) indicava le sostanze con il termine organico se ottenute dagli organismi viventi (animali

Dettagli

COS E L ENERGIA TERMICA

COS E L ENERGIA TERMICA COS E L ENERGIA TERMICA L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. E la fonte di energia di gran lunga più utilizzata dall'uomo

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario.

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario. TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario. TEMPERATURA A BULBO BAGNATO C La temperatura misurata da un termometro avente uno stoppino bagnato sul

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 Semimetalli Essi hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei nonmetalli Collocati sulla diagonale che suddivide gli

Dettagli

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO PRODUZIONE DELL ACCIAIO L acciaio è una lega ferro-carbonio nella quale il carbonio è contenuto in percentuali variabili tra 0,08% e 2,06% Oltre a questi elementi principali

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno II

Dettagli

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

La formazione delle miscele ESPLOSIVE La formazione delle miscele ESPLOSIVE Caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche di GAS - VAPORI - POLVERI Atmosfere Esplosive. 8-9 Novembre 2005 Adolfo Buzzoni 1 Definizione: Atmosfera Esplosiva

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici 1 D-IDROCARBURI AROMATICI CHIMICA ORGANICA IDROCARBURI AROMATICI Formula generale C n H n Desinenza -benzene Gli idrocarburi aromatici Gli idrocarburi aromatici (areni o alchilbenzeni) sono caratterizzati

Dettagli

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Paolo Bondioli INNOVHUB Stazioni Sperimentali Industria Divisione SSOG Milano Milano, 9 Novembre 2011 Sommario 1.Due parole sull ossidazione delle sostanze

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI prototipo di ultima generazione Borgofranco D'ivrea 17-05-2013 Comimet SRL Carpenteria pesante, attiva nella costruzione di : Strutture saldate ecc Forni Impianti industriali

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. Il segreto di una frenata sicura sta anche nelle pastiglie Brembo, leader mondiale dei freni, integra la propria offerta con una gamma completa

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Chiara Pavan Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Realizzazione di impianti plasma per applicazioni industriali Il plasma è una tecnologia primaria per il trattamento di

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)!

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! F. Ruggeri, L. Mancuso, G.Collodi, Foster Wheeler Italiana. Milano, 20 maggio 2010 Agenda Schema d impianto Preparazione

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili RG 3/2002 NGV System Italia Consorzio metano per auto via Serio, 16 20139 MILANO tel. 02-56810171 fax 02-56810131 e-mail: info@ngvsystem.it 1

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Chimica Sistematica: Elementi del Gruppo 14

Chimica Sistematica: Elementi del Gruppo 14 Chimica Sistematica: Elementi del Gruppo 14 Chimica Generale ed Inorganica Chimica Inorganica 1 prof. Dario Duca aspetti generali nel gruppo il comportamento dello stato elementare va dal non metallico

Dettagli

Controllo dei motori a combustione interna

Controllo dei motori a combustione interna dei motori a combustione interna 1. Perché? Quali sono gli obiettivi? 2. Motori ad accensione comandata: controllo iniezione 3. Motori ad accensione comandata: controllo accensione 4. Motori diesel: controllo

Dettagli

settore gas in Italia

settore gas in Italia Biometano Una nuova filiera per lo sviluppo del Una nuova filiera per lo sviluppo del settore gas in Italia Biometano dal letame nascono i fior. Fabrizio De Andrè Agenda Genesi Cos è il biometano Caratteristiche

Dettagli

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI. ALCANI Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta C n H (2n + 2). Gli alcani

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria per l ambiente ed il territorio (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE. CLASSE N8) ABSTRACT

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni Progetto GAST: Analisi degli impianti di gassificazione di piccola taglia in Alto Adige Fiera Klimaenergy - Venerdì 27 marzo 2015 I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni Karl Mair

Dettagli

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario AMMINE Ammine Le ammine possono essere considerate dei derivati dell ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con gruppi alchilici o arilici. Il simbolo generale per una ammina

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

Il 'triangolo' del fuoco

Il 'triangolo' del fuoco Il 'triangolo' del fuoco Schematizzazione del fenomeno della combustione In corrispondenza, dei vertici del triangolo del fuoco sono indicati tre parametri essenziali del fenomeno della combustione: -

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche...2 Le reazioni esotermiche...2 Le reazioni endotermiche...2 Gli elementi e i composti...5 Mappa concettuale...7 1 Le trasformazioni

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 49 Agosto 13 il Materiale Struttura cellulare 1 il Materiale Infiammabilità 2 il

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Principali problematiche tecniche legate all utilizzo dei substrati a base di torba

Principali problematiche tecniche legate all utilizzo dei substrati a base di torba Principali problematiche tecniche legate all utilizzo dei substrati a base di torba Costantino Cattivello ERSA Friuli Venezia Giulia - Servizio Ricerca e Sperimentazione Laboratorio substrati E-mail: costantino.cattivello@ersa.fvg.it

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la produzione vetraria

Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la produzione vetraria Mir Stekla 2016 Giampaolo Bruno, Ernesto Cattaneo, Giorgio Minestrini, Alessandro Mola, Francesco Prosperi - Presentato da Ernesto Cattaneo Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la

Dettagli

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria VAL D AGRI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA REPORT TEMPORALE: 11 15 NOVEMBRE 2015 PREMESSA La presente relazione propone un quadro della qualità dell aria nella zona industriale della Val d Agri nei

Dettagli

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Manuela Medoro, Ecocerved Convegno Il Nuovo Regolamento dell Albo Gestori Ambientali Venezia, 18 novembre 2014 Contesto globale Crescente mobilità di persone

Dettagli

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 Gli alogenuri organici sono composti in cui un atomo di idrogeno è rimpiazzato con un atomo di alogeno. I due tipi di alogenuri organici più comuni

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

Lavorando per un futuro sostenibile

Lavorando per un futuro sostenibile Lavorando per un futuro sostenibile Sostenibilità _ progettare il futuro Progetto per il futuro L uso intelligente delle risorse e l attenzione per l ambiente sono stati per lungo tempo i criteri chiave

Dettagli

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo UM #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 Anioni preparativa *azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 Man 29 2003 *azoto ammoniacale MtdI 1 Rev.

Dettagli

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto Chi siamo? Dal 1989 produce GC da processo Ambientale per analisi VOC in emissione/immisione Converting: Sicurezza nelle macchine da stampa, LEL Gestione ricircolo dell aria e recupero energetico Controllo

Dettagli

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione A questo punto, occorre dire qualcosa su quello che si può considerare un difetto di funzionamento della fotosintesi e sui meccanismi che determinate

Dettagli

SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER

SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER Bitume Modificato (25-55/70 CE) per conglomerati bituminosi a bassa emissione sonora, contenenti polverino di gomma (PFU - pneumatici fuori uso). INDICE Tanta strada

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale Il Biometano Emissioni a confronto F. Valerio Chimico Ambientale 1 Digestore anaerobico, centrale a biogas con diretto spandimento del digestato nei terreni agricoli 17.000 ton/anno di insilato grano,

Dettagli

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo Controllo ambientale 1 Scopo Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo 2 Livello di complessità Per piccoli velivoli di bassa quota: sistema di ventilazione

Dettagli