CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE"

Transcript

1 SALVATORE ALEO CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006

2 INDICE - SOMMARIO Prefazione pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICADELLA VENDETTA PRIVATA pag. 11 CAPITOLO II L'EVOLUZIONE DAL SISTEMA DELLA VENDETTA A QUELLO DELLE PENE NELL'ANTICHITA CLASSICA IN GRECIA E A ROMA pag. 17 CAPITOLO III DIRITTO PENALE E BANDITISMO NELL''ANCIEN REGIME LA SCUOLA DEL DIRITTO NATURALE pag. 25 CAPITOLO IV L'lLLUMINISMO E LA SCUOLA CLASSICA DEL DIRITTO PENALE 1. L'illuminismo. Introduzione pag Beccaria» I fratelli Verri» II modo di argomentazione utilkaristico di de Sade» Romagnosi: il diritto penale come strumento di prevenzione» Pagano» Kant: la giustificazione assoluta del diritto di punire» La scuola classica del diritto penale. Carrara: la definizione del delitto come ente giuridico» 49

3 VI INDICE - SOMMARIO CAPITOLO V LE ORIGINI DELLA CRIMINOLOGIA. LA SCUOLA POSITIVA DEL DIRITTO PENALE E LA CONCEZIONE DETERMINISTICA. LA CORRENTE DEL SOCIALISMO GIURIDICO 1. Le statistiche criminali nella Francia del primo Ottocento. Quetelet e Gueny pag Bovio ed Ellero» Lombroso: l'antropologia criminale» Fern: la negazione del libero arbitno, la sociologia criminale e I sostitutivi penali» Turati: il delitto e la questione sociale» Garofalo» Colajanni» Tarde» Prins» Bonger: criminalita e condizioni economiche» 90 CAPITOLO VI CIO CHE E VIVO E CIO CHE E MORTO DELLA SCUOLA CLASSICA E DELLA SCUOLA POSITIVA 1. La fondazione come scienze rispettivamente del diritto penale e della criminologia. La considerazione astratta, decontestualizzata, del delitto. La considerazione del delinquente. Le misure di sicurezza pag Pessina e Lucchini» II contributo critico di padre Gemelli» II problema della responsabilita» La tendenza all'aumento dei delitti» Durkheim e la teoria dell'anomia» 109 CAPITOLO VII LO SVILUPPO DELLA SOCIOLOGIA CRIMINALE NEGLI STATI UNITI 1. Introduzione pag La scuola di Chicago» Sutherland: il crimine come processo conflittuale, la teoria delle associazioni differenziali e la criminalita dei colletti bianchi» 118

4 INDICE - SOMMARIO VII 3.1. Introduzione pag II crimine come processo conflittuale» II processo sociale e i problemi del comportamento» La teoria delle associazioni differenziali» La criminalita dei colletti bianchi» Lo struttural-funzionalismo. Merton: la teoria dell'anomia e la devianza» Cohen: la teoria della sottocultura delinquente delle bande giovanili» Cloward e Ohlin: la teoria delle bande delinquenti» 161 CAPITOLO VIII LA SOCIOLOGIA INTERAZIONISTA DELLA DEVIANZA. LA TEORIA DELL'ETICHETTAMENTO E LE ISTITUZIONI TOTALI 1. Introduzione. I neo-chicagoani e i'interazionismo simbolico pag Lemert: devianza primaria e secondaria; controllo passivo e attivo...» Erikson: il contributo alia devianza delle forme e delle istituzioni sociali di controllo» L'influenza di Mead, della psicologia sociale e dell'interazionismo» Becker: la teoria interazionista della devianza» Goffman: le istituzioni totali, lo stigma e i modelli d'interazione...» Matza: come si diventa devianti» Chapman: lo stereotipo del criminale» 199 CAPITOLO IX I CONTRIBUTI DELLA PSICOLOGIA E GLI STUDI SULL'AGGRESSMTA 1. Introduzione pag La psicoanalisi di Freud. Pulsioni di vita e pulsioni di distruzione» Lo scambio di lettere fra Einstein e Freud sul perche della guerra...» Alexander e Staub: l'applicazione del modello analitico freudiano per lo studio del delinquente (nonche del giudicare su di esso e del punire)» Dollard e coll.: frustrazione e aggressivita» Skinner: l'analisi funzionale del comportamento e delle tecniche di controllo» L'aggressivita secondo Lorenz» Fromm: la psicoanalisi e l'analisi politica dell'aggressivita umana...» 250

5 VIII INDICE-SOMMARIO 9. L'aggressivita come qualita della vita (Majore) pag Sulle possibili localizzazioni biologiche dell'aggressivita» 264 CAPITOLO X IL CARCERE 1. La nascita e i significati della pena detentiva. Le anahsi di Pasukanis, Rusche e Kirchheimer, Foucault. II Panopticon di Bentham pag La stagione delle riforme» Le campagne newyorkesi di "Law and Order" e "Zero Tolerance"...» Alcune considerazioni di carattere generale» 282 CAPITOLO XI j LA CRIMINALITA ORGANIZZATA E IL TERRORISMO. LTNSUFFICIENZA DEI CRITERI DEFINITORI TRADIZIONALI. IL PROBLEMA DI UN APPROCCIO DI CARATTERE GENERALE E SISTEMATICO 1. La descrizione dei fenomeni criminosi e le figure delittuose associative. Le diverse tendenze di specificita e generalizzazione. Le carenze di tassativita e determinatezza pag La problematica generale dell'organizzazione» 289 2a. Con riferimento ai delitti associativi» 291 2b. Con riferimento alia materia dei delitti politici» La Convenzione di Palermo del 2000 e il problema della definizione della criminalita organizzata» Per un approccio di carattere generale e sistematico alia problematica della criminalita organizzata» 296 CAPITOLO XII L'EPISTEMOLOGIA DELLA COMPLESSITA, LA TEORIA DEI SISTEMI E IL CONTRIBUTO DELL'ANALISI FUNZIONALISTICA 1. L'insufficienza della causalita nell'analisi del molteplice, della complessita pag Funzionalismo e teoria dei sistemi nell'analisi di Luhmann» Complessita, sistemi e critiche della causalita nell'analisi di von Bertalanffy» 306

6 INDICE - SOMMARIO IX 4. Alcuni aspetti e significati fondamentali della epistemologia della complessita pag Segue. La funzione» 314 CAPITOLO XIII IL DIRITTO FLESSIBILE pag. 319 POSTFAZIONE di SANTO DI NUOVO LA RISPOSTA AL CRIMINE: DALLA SICUREZZA DELLA GIUSTIZIA RETRIBUTIVA ALL'INCERTEZZA DELLA RESPONSABILITA 1. Crimine e giustizia retributiva in confronto alia cultura della complessita pag II 'limite', la norma, la responsabilita» La soglia della responsabilita: immaturita, incapacity, infermita psichica» Per concludere» 343 Bibliografia pag. 347

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Prefazione... pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 CAPITOLO II L EVOLUZIONE DAL SISTEMA

Dettagli

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini Devianza e controllo sociale Roberto Pedersini La devianza Ogni atto o comportamento (anche solo verbale) di una persona di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro

Dettagli

IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE

IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE pag. Prefazione........................................ XIII Capitolo I IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE 1. Il diritto penale..................................

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

FRANCESCA NEGRI ADRIANA PISCITELLO BARBARA RIVA IL PECULATO CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI

FRANCESCA NEGRI ADRIANA PISCITELLO BARBARA RIVA IL PECULATO CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI FRANCESCA NEGRI ADRIANA PISCITELLO BARBARA RIVA IL PECULATO \, CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE Presentazione pag. V CAPITOLO I L'ARTICOLO 314 C.P.: CONSIDERAZIONI E NOVITÄ LEGISLATIVE

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

ALCESTE SANTUARI LE ONLUS PROFILI CIVILI, AMMINISTRATIVI E FISCALI. Seconda edizione aggiornata e ampliata CEDAM

ALCESTE SANTUARI LE ONLUS PROFILI CIVILI, AMMINISTRATIVI E FISCALI. Seconda edizione aggiornata e ampliata CEDAM ALCESTE SANTUARI LE ONLUS PROFILI CIVILI, AMMINISTRATIVI E FISCALI Seconda edizione aggiornata e ampliata CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2007 INDICE - SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XIII XV CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Premesse................................. 1 2. Le associazioni nello

Dettagli

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO INDICE Abbreviazioni............................ XIII Premessa.............................. XVII Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO 1. La

Dettagli

PARADIGMA UTILITARISTICO

PARADIGMA UTILITARISTICO PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria 1700) 2. TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE (Cornish e Clark, 1986) 3. TEORIA DEL DETERRENTE (1960 ) 4.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo V INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA 1. L introduzione della misura degli arresti domiciliari con la l. n. 532/1982.... pag. 1 2. Le modifiche

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo e ne zia RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO..._ GIULIO EINAUDI EDITORE Visivo J .. Istituto Universitario Architettura Venezia L 40 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione PROGRAMMA SCIENZE UMANE classe 1 sez. BU a.s. 2015/2016 DOCENTE ANNA MARIA MAGLIO INTRODUZIONE GENERALE ALLE SCIENZE UMANE Antropologia - Sociologia-Pedagogia- Psicologia -la psicologia:" Perchè faccio

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

COMPENDIO DI CRIMINOLOGIA

COMPENDIO DI CRIMINOLOGIA Giunto alla quinta edizione, il Compendio di criminologia si è affermato come strumento indispensabile alla conoscenza dei numerosi problemi posti dall'analisi del delitto in quanto fenomeno sociale e

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini INTRODUZIONE e Luca Raffini 1. Uno dei molti perché di un manuale di sociologia... pag. XIII 2. La sociologia delle origini: tra critica e conservazione...» XV 3. Positivismo e sociologia comprendente.

Dettagli

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19. Sommario L autore Ringraziamenti Prefazione xi xiii xv Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1 Creare la teoria sociologica 1 Definire la teoria sociologica 6 Creare la teoria sociologica: una

Dettagli

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23 Indice IX Indice Introduzione 1 I La precomprensione 1.1. Oggetto e scopo dell ermeneutica giuridica 7 1.2. Statuto dell ermeneutica 8 1.3. La precomprensione 12 1.4. Il modello dell ermeneutica giuridica

Dettagli

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente Contatti: alessia.bertolazzi@unimc.it alessia.bertolazzi@gmail.com

Dettagli

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo Controllo Sociale Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo interno esterno Socializzazione primaria Socializzazione

Dettagli

Salvatore Aleo professore ordinario di diritto penale e criminologia nell Università di Catania

Salvatore Aleo professore ordinario di diritto penale e criminologia nell Università di Catania Salvatore Aleo professore ordinario di diritto penale e criminologia nell Università di Catania Curriculum Salvatore Aleo, nato a Catania il 3 luglio 1953, e-mail saleo@unict.it, tel. 095.7347206, è professore

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

DEVIANZA E CRIMINALITA

DEVIANZA E CRIMINALITA DEVIANZA E CRIMINALITA Obiettivi di apprendimento 2 Teorie delle subculture delinquenziali Teorie interazioniste Teoria dell etichettamento Nuovo realismo di sinistra Teorie del controllo Le strategie

Dettagli

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema penale (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Introduzione alla prima edizione: La psicologia clinica nel sistema penale

Dettagli

Paradigma costruttivista Fondamenti

Paradigma costruttivista Fondamenti Contesto storico Anni 50-60 Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista di intellettuali non allineati Interesse micro-sociale (-> macro) Rivalutazione della cultura -> struttura

Dettagli

Indice-Sommario INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI STORICI DEL DIRITTO PENALE IN ITALIA

Indice-Sommario INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI STORICI DEL DIRITTO PENALE IN ITALIA VII INDICE-SOMMARIO Premessa... XV Capitolo I PROFILI STORICI DEL DIRITTO PENALE IN ITALIA 1. Ildirittopenaleromano... 1 2. Ildirittopenalenelmedioevo... 4 3. IcodicinapoleonicielaloroinfluenzainItalia...

Dettagli

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E STUDI SULLE COMUNITÀ EUROPEE DELLA UNIVERSITÀ DI FERRARA. r, A 344165 AURELIO BRUZZO LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CEDAM

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

La storia del carcere

La storia del carcere Istituto MEME s.r.l. Modena associato a Université Européenne Jean Monnet A.I.S.B.L. Bruxelles La storia del carcere Nascita ed evoluzione Specializzanda: Dott.ssa Tagliafierro Mariantonietta 1/31 MEDIOEVO:

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia L interazionismo simbolico Interazionismo simbolico espressione coniata da Herbert Blumer Seconda Scuola di Chicago che risente delle influenze della Prima Scuola di Chicago e soprattutto

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE 1. I tre aspetti del diritto penale moderno... pag. XVII 2. Il fatto criminoso...» XVIII 3. La personalità dell autore...» XX 4. Le conseguenze penali...»

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

3.1. Caratteristiche... 11 3.2. Sviluppo delle abilità di coping... 12 3.3. Resilienza... 13 3.4. Locus of Control... 13

3.1. Caratteristiche... 11 3.2. Sviluppo delle abilità di coping... 12 3.3. Resilienza... 13 3.4. Locus of Control... 13 Prefazione........................................ Introduzione...................................... V XIII CAPITOLO 1 L ORGANIZZAZIONE 1.1. Teorie di derivazione sistemica....................... 1 1.2.

Dettagli

IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO STUDIE PUBBLICAZIONIDELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 64 GAETANO IORIO FIORELLI IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO CEDAM

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

L interpretazione del crimine

L interpretazione del crimine Gianandrea Serafin L interpretazione del crimine Criminologia, devianza e controllo sociale Prefazione di Valeria Lupidi Crim&Lògos Collana di Scienze Criminologiche e Forensi 01 Gianandrea Serafin, L

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 LE NOZIONI TECNICO-GIURIDICHE DI INCIDENTE AEREO E DI SICUREZZA DEL VOLO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 LE NOZIONI TECNICO-GIURIDICHE DI INCIDENTE AEREO E DI SICUREZZA DEL VOLO INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE NOZIONI TECNICO-GIURIDICHE DI INCIDENTE AEREO E DI SICUREZZA DEL VOLO 1. Premessa... 7 2. La nozione di incidente e di accident in materia di responsabilità

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE Capitolo I - La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti... 3 1. La nozione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

RAPPRESENTANZA VOLONTARIA EDIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

RAPPRESENTANZA VOLONTARIA EDIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO STIJDI E PUBBLICAZIONI DELLA RMSTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE --------- 57--------- FRANCESCA TROMBETTA-PANIGADI RAPPRESENTANZA VOLONTARIA EDIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO CASA EDITRICE

Dettagli

III Cap. di SOCIOLOGIA DELLA DROGA (Bertolazzi) TEORIE DELLA SUBCULTURA

III Cap. di SOCIOLOGIA DELLA DROGA (Bertolazzi) TEORIE DELLA SUBCULTURA III Cap. di SOCIOLOGIA DELLA DROGA (Bertolazzi) TEORIE DELLA SUBCULTURA CULTURA: Patrimonio intellettuale e materiale costituito da: Valori, norme, definizioni, linguaggi, simboli segni, modelli di comportamento,

Dettagli

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon Autore Presentazione di A. Silvestro Presentazione di M. Schiavon Prefazione Introduzione La libera professione oggi Analisi storica della figura infermieristica Il riconoscimento del ruolo: una sfida

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima IL DANNO ESISTENZIALE NEL SISTEMA DI RESPONSABILITAv CIVILE

INDICE SOMMARIO. Parte prima IL DANNO ESISTENZIALE NEL SISTEMA DI RESPONSABILITAv CIVILE INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XI XIII Parte prima IL DANNO ESISTENZIALE NEL SISTEMA DI RESPONSABILITAv CIVILE Capitolo 1 NECESSITAv DI UNA NUOVA CATEGORIA 1.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione... INDICE SOMMARIO Introduzione... Prefazione... XIII XVII CAPITOLO 1 I DELITTI CONTRO L ASSISTENZA FAMILIARE E LE VIOLENZE DOMESTICHE 1. Strategie di occultamento delle violenze... 1 2. I delitti contro

Dettagli

In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di deviazione, che indica lo scostamento di un

In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di deviazione, che indica lo scostamento di un DEVIANZA In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di deviazione, che indica lo scostamento di un valore dal valore medio di una distribuzione;

Dettagli

Parte I ANALISI INVESTIGATIVA E STUDIO DELLA PERSONALITÀ CRIMINALE. Sezione I La personalità nel contesto familiare e sociale

Parte I ANALISI INVESTIGATIVA E STUDIO DELLA PERSONALITÀ CRIMINALE. Sezione I La personalità nel contesto familiare e sociale INDICE pag. Collaboratori... XIII Prefazione.... XV Introduzione... 1 Parte I ANALISI INVESTIGATIVA E STUDIO DELLA PERSONALITÀ CRIMINALE Sezione I La personalità nel contesto familiare e sociale LA FORMAZIONE

Dettagli

Capitolo di riferimento del testo: DEVIANZA, CRIMINALITA, E CONTROLLO SOCIALE (cap.13)

Capitolo di riferimento del testo: DEVIANZA, CRIMINALITA, E CONTROLLO SOCIALE (cap.13) GLI AUTORI DI RIFERIMENTO della lezione n 17 E. DURKHEIM S. MOSCOVICI M. DOISE T. PARSONS C. LOMBROSO J. YOUNG K. MARX R. MERTON I. TAYLOR P. WALTON A. COHEN J. LEA A.V. CICOUREL J.Q. WILSON A. SCHUTZ

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA INDICE SISTEMATICO Introduzione.... VI PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA 1. La famiglia dal punto di vista sociologico.... 3 2. La famiglia dal punto

Dettagli

Il diritto penale in tasca

Il diritto penale in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2014 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. La nozione di

Dettagli

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 L ISTITUTO DELLA TRASFORMAZIONE 1. Il metodo... 1 1.1. I limiti... 2 1.2. Lo sviluppo... 3 2. L idea, la sua organizzazione, l impresa... 3 3. Le interferenze dell

Dettagli

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense Bracco Investigation Srl CORSO DI FORMAZIONE Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense La prevenzione del crimine è un percorso che si deve affrontare in chiave multidisciplinare per affrontare

Dettagli

A.Franci-M.Corsi, Verso l assistenza domiciliare integrata, una proposta di metodo di valutazione della qualità percepita, Ed. Summa, Padova 1998

A.Franci-M.Corsi, Verso l assistenza domiciliare integrata, una proposta di metodo di valutazione della qualità percepita, Ed. Summa, Padova 1998 Bibliografia: A.Franci-M.Corsi, Verso l assistenza domiciliare integrata, una proposta di metodo di valutazione della qualità percepita, Ed. Summa, Padova 1998 Argyle M. (1972): Non-verbal communication

Dettagli

L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI

L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE IV: DIRITTO AMMINISTRATIVO 37 VITTORIO ITALIA SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI GIUFFRE MILANO 1993 EDITORE INDICE Avvertenza ix Parte Prima SISTEMATICA CAPITOLO

Dettagli

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE I IL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA 1 AFFIDAMENTO IN PROVA AL SERVIZIO SOCIALE. REQUISITI E PRECLUSIONI La questione... 3 Analisi dello scenario... 3 Inquadramento strategico...

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Prefazione... Pag. XI INDICE Prefazione... Pag. XI CAPITOLO PRIMO «DIRITTO CIVILE»: VOCI A CONFRONTO 1. Il diritto civile, le delimitazioni e le voci enciclopediche... Pag. 1 2. La sedimentazione: l impostazione tradizionale

Dettagli

IL LICENZIAMENTO INDMDUALE E COLLETITVO LAVORO PRIVATO E PUBBLICO

IL LICENZIAMENTO INDMDUALE E COLLETITVO LAVORO PRIVATO E PUBBLICO MAURIZIO TATARELLI IL LICENZIAMENTO INDMDUALE E COLLETITVO LAVORO PRIVATO E PUBBLICO v Terza edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE

Dettagli

EB1230 CM di sociologia della devianza

EB1230 CM di sociologia della devianza EB1230 CM di sociologia della devianza (5 ECTS - 3 crediti nel II semestre): Prof. GIULIANO VETTORATO Obiettivo del corso: far arrivare ciascuno allievo ad una conoscenza più profonda delle teorie più

Dettagli

FILOSOFIA E SOCIOLOGIA DEL DIRIHO PENALE

FILOSOFIA E SOCIOLOGIA DEL DIRIHO PENALE FILOSOFIA E SOCIOLOGIA DEL DIRIHO PENALE Atti del Convegno in ricordo dl Alessondro Baratta (Genova, 6 maggio 2005) a cura di REALINO MARRA G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Presentazione OLTRE IL

Dettagli

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico IL MONDO Paolo Jedlowski IN QUESTIONE Introduzione alla storia del pensiero sociologico arocc1 Istituto Universitario Architettura Venezia so 1140 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP SOMMARIO Prefazione... Nota sugli Autori... V VII Capitolo I IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP 1.1. La norma comunitaria... 3 1.2. Regime previgente... 5 1.2.1. Le ragioni del termine... 6 1.2.2. Le

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII Introduzione L EFFETTIVITAv DEL DIRITTO COMUNITARIO ED IL CROLLO DEL DOGMA DELL IRRESPONSABILITAv DEL POTERE LEGISLATIVO 1 Parte Prima RISARCIBILITAv

Dettagli

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO PASQUALE TRONCONE MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Gli Autori ' IX Presentazione di Vincenzo Patalano Premessa XI XV PARTE PRIMA PROFILI SOSTANZIALI CAPITOLO l LA

Dettagli

1. C. Wright Mills (1959)

1. C. Wright Mills (1959) LE SCIENZE SOCIALI LA SOCIOLOGIA È LO STUDIO SCIENTIFICO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE UMANO, DELL ASSOCIAZIONE UMANA E DEL RISULTATO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 1. C. Wright Mills (1959) a) gli individui appartengono

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

Parte I LE RAGIONI DEL PUNIRE

Parte I LE RAGIONI DEL PUNIRE indice vii INDICE Prefazione alla seconda edizione... v Parte I LE RAGIONI DEL PUNIRE Capitolo 1 LA PRETESA PUNITIVA 1.1. Le ragioni del processo penale................................... 3 1.2. Ilprocessocomepena...

Dettagli

EB1230 CM di sociologia della devianza. (5 ECTS - 3 crediti nel II semestre): Prof. GIULIANO VETTORATO

EB1230 CM di sociologia della devianza. (5 ECTS - 3 crediti nel II semestre): Prof. GIULIANO VETTORATO EB1230 CM di sociologia della devianza (5 ECTS - 3 crediti nel II semestre): Prof. GIULIANO VETTORATO Argomenti CM di sociologia della devianza Il corso si presenta come uno sviluppo di un tema della sociologia

Dettagli

COMPENDI GIURISPRUDENZIALI

COMPENDI GIURISPRUDENZIALI COMPENDI GIURISPRUDENZIALI 3 Direttore Paolo MORMILE Giudice del lavoro Tribunale Ordinario di Roma Comitato scientifico Massimo PAPA Professore ordinario di diritto privato comparato Università degli

Dettagli

LA CAPACITÀ DELLE PERSONE FISICHE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

LA CAPACITÀ DELLE PERSONE FISICHE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE --------66-------- BENEDETIA UBERTAZZI LA CAPACITÀ DELLE PERSONE FISICHE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO CASA EDITRICE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xiii xvii Capitolo Primo PREMESSA Guida bibliografica... 3 1. Profili introduttivi... 5 2. Brevi cenni storici... 7 3. La distinzione

Dettagli

Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico

Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico CESAD Centro Studi per l Analisi Dialettica Istituto per le Scienze Psicologiche e la Psicoterapia Sistematica Gian Giacomo Giacomini Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico Con riferimenti alla

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

Scaricato da: www.formazione.forumcommunity.net

Scaricato da: www.formazione.forumcommunity.net Compendio di criminologia Cap. 1 Introduzione allo studio della criminologia 1. Premesse La criminalità non è altro che uno dei tanti modi di agire e di comportarsi nella società. E, dunque, fondamentale

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) Corso di Laurea in "S" I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre Corso di Laurea in "S" IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich islvo Erich Fromm Lavoro e società agli albori del Terzo Reich un'indagine di psicologia sociale Oscar Studio Mondadori Gli Oscar Studio Istituto Universitario Architettura Venezia so 196 Servizio Bibliomatico

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... VII CAPITOLO 1 PRECEDENTI STORICI E BREVI NOTE DI DIRITTO COMPARATO 1. I precedenti storici... 1 2. Ordinamento penale francese... 3 3. Ordinamento penale spagnolo... 6 4. Ordinamento

Dettagli

disposizioni legislative e regolamentari che disciplinano la fase esecutiva del CRIMINALI

disposizioni legislative e regolamentari che disciplinano la fase esecutiva del CRIMINALI Compendio di criminologia Cap. 1 Introduzione allo studio della criminologia La criminalità non è altro che uno dei tanti modi di agire e di comportarsi nella società. E, 1. PREMESSE dunque, fondamentale

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Società e forze psichiche irrazionali: Le Bon, Tarde, Sighele. Scienze dello spirito e scienze della natura. Scienze nomotetiche e scienze idiografiche. Società e forze psichiche irrazionali

Dettagli

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO,

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO, Abbreviazioni 11 Presentazione 13 PARTE PRIMA j LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO, di Carlo Guarnierì I. La magistratura nello Stato moderno 21 1. I caratteri generali del rendere

Dettagli

STORIA DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE

STORIA DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE RANDALL COLLNS MCHAEL MAKOWSKY STORA DELLE TEORE SOCOLOGCHE CS3/ZANCHELL ~ ].,.>. COLLANA D SOCOLOGA retta da Marzio Barbagli 1,:i,CS1. Boudon struzione e mobilità sociale C.S.2 Bowles, Gintis L'istruzione

Dettagli

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY TEORIE del CONFLITTO (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY TEORIA del CONFLITTO La teoria del conflitto ha un taglio macro-sociologico. Essa si domanda

Dettagli

indice SOMMARIO TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb :54:58

indice SOMMARIO TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb :54:58 indice SOMMARIO TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb 7 15-06-2015 13:54:58 TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb 8 15-06-2015 13:54:58 INDICE SOMMARIO Prefazione............................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO Presentazione di Ettore Dezza... Pag. XIII Prefazione di Cristina Campiglio...» XV Note biografiche...» XXVII Elenco delle pubblicazioni...» XXIX TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Dettagli

CAPITOLO II La istituzione della banca dati del DNA ad uso forense: dalla privacy alla sicurezza» 43 di Giuseppe Gennari

CAPITOLO II La istituzione della banca dati del DNA ad uso forense: dalla privacy alla sicurezza» 43 di Giuseppe Gennari INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE Banca dati del DNA e nuove frontiere dell'investigazione scientifica Pag. 1 di Alessio Scarcella CAPITOLO I Adesione al trattato di Prüm e cooperazione transfrontaliera per

Dettagli

Attualmente questa branca del diritto comprende anche CRIMINALI

Attualmente questa branca del diritto comprende anche CRIMINALI Compendio di criminologia Cap. 1 Introduzione allo studio della criminologia La criminalità non è altro che uno dei tanti modi di agire e di comportarsi nella società. E, dunque, fondamentale studiare

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE Prefazione... XV TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI NORMATIVA BASE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U., 27 dicembre 1947, n. 298)... 5 2. R.d. 18 novembre

Dettagli

Elenco minimo dellee teorie sulla devianza M.V.Masoni

Elenco minimo dellee teorie sulla devianza M.V.Masoni Elenco minimo dellee teorie sulla devianza M.V.Masoni E' stato affermato molte volte, anche recentemente, che ad ogni teoria sulla prevenzione della devianza si può far corrispondere una teoria della devianza

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XI Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO 1. Introduzione al codice di diritto canonico... pag. 7 2. Le caratteristiche salienti

Dettagli

IL LEASING FINANZIAEIO INTERNAZIONALE TRA DIRITTO UNIFORME E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

IL LEASING FINANZIAEIO INTERNAZIONALE TRA DIRITTO UNIFORME E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO STUDIE PUBBLICAZIONIDELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 60 PAOLA MARIANI IL LEASING FINANZIAEIO INTERNAZIONALE TRA DIRITTO UNIFORME E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO CASA EDITRICE

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli