Consiglio di Stato. In sede Giurisdizionale Sezione Quinta. Carta dei Servizi Anno 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio di Stato. In sede Giurisdizionale Sezione Quinta. Carta dei Servizi Anno 2015"

Transcript

1 In sede Giurisdizionale Aggiornata al 30 ottobre 2015

2 Indice PRESENTAZIONE Parte Prima Saluto del Presidente della Sezione... pag. 3 Il dirigente: gli impegni per il futuro.. pag. 4 Dove siamo e come arrivare pag. 6 Orario di apertura al pubblico della Segreteria pag. 7 Parte Seconda L attività giurisdizionale Le materie di competenza della Sezione per l anno pag. 9 Magistrati assegnati alla Sezione per l anno pag. 10 Calendario Udienze e composizione collegi giudicanti anno 2015 pag. 11 Calendario Udienze anno pag. 15 Parte Terza La Segreteria Il personale contatti. pag. 17 Deposito degli atti giudiziari.. pag. 18 Modalità di deposito pag. 19 Termini processuali (notifica, fissazione, pubblicazione)... pag. 21 Rito elettorale.. pag. 29 Liquidazione onorari pag. 32 Richiesta di riunione, di copie e copie conformi di atti e/o provvedimenti pag. 33 Rilascio formula esecutiva, attestazioni e/o certificati pag. 34 Tabelle diritti di copia.. pag. 35 Parte Quarta Informazioni varie Informazioni utili per le udienze.. pag. 37 Richiesta di visione e/o ritiro fascicolo. pag. 38 Il contributo unificato pag. 39 Tabelle degli importi. pag. 40 Modalità di pagamento e rimborso. pag. 43 Contributo unificato: giudizi esenti. pag. 44 Il questionario. pag. 45 2

3 Saluto del Presidente Con la presente Carta dei Servizi la Segreteria della V^ Sezione del Consiglio di Stato rinnova l impegno nei confronti degli utenti e più in generale di tutti i cittadini che accedono alla Giustizia Amministrativa. Procedure ed informazioni sono state riviste ed aggiornate anche tenendo conto della normativa introdotta più di recente come, in particolare, il d.l. n. 90 del 2014, convertito dalla legge n. 114 del Ulteriori cambiamenti sono stati in parte già realizzati ed in parte sono in corso di attuazione in considerazione dell imminente avvio del processo telematico. Fin da ora ringrazio calorosamente tutti gli operatori della struttura amministrativa della V^ Sezione del Consiglio di Stato per l impegno profuso e la dedizione manifestata e sono certo che il medesimo impegno e la medesima generosità caratterizzeranno l attività di tutti, in vista della realizzazione di un servizio giustizia più efficiente, Avv. Alessandro Pajno 3

4 Il dirigente Gli impegni per il futuro I notevoli cambiamenti in atto inducono a rivedere procedure e prassi consolidate nel tempo. Nell attuale momento le innovazioni, rapide e radicali, devono essere confrontate con le obiettive difficoltà anche di tipo economico e finanziario. Ma l esperienza insegna che proprio tali evenienze possono essere foriere di cambiamenti particolarmente significativi. Dopo il nuovo sistema informativo della giustizia amministrativa e l entrata in vigore del codice del processo amministrativo, la Segreteria è ora chiamata ad affrontare l ormai imminente introduzione del processo telematico. Si confida in questa novità per essere maggiormente solleciti verso le istanze di coloro che accedono al servizio della giustizia amministrativa. Fino ad oggi, infatti, di fondamentale importanza è risultata la collaborazione dei difensori i quali, in osservanza dell art. 136 c.p.a., hanno inviato gli atti in formato digitale. Comunque, l impegno più sentito dalla Segreteria è quello di rendere il passaggio al processo telematico il più agevole possibile per tutti gli utenti. In particolare, si confida nel collegamento ai pubblici registri al fine di rendere ancora più sollecite le comunicazioni ai difensori ed ai collaboratori del Collegio. Eventuali criticità e proposte migliorative, anche alla luce di esperienze maturate presso le Segreterie delle altre giurisdizioni, saranno gradite onde adottare opportuni accorgimenti finalizzati a migliorare gli standard qualitativi del servizio. 4

5 Parte Prima 5

6 Dove siamo e come arrivare Consiglio di Stato Palazzo Spada Via del Polverone, 15/b Piano ROMA Percorso in autobus dalla Stazione Termini: - prendere la linea n. 64 oppure la linea n. 40 e scendere alla fermata di Piazza Argentina, a piedi per circa 300 metri, verso Campo de Fiori e Piazza Farnese. Percorso da aeroporto Fiumicino: - recarsi alla fermata Parco dei Medici e prendere la linea 771, scendere alla fermata Candoni/Magliana e prendere la linea 719, scendere alla stazione Magliana e prendere la linea FR1 direzione Fara Sabina Montelibretti e scendere alla stazione di Trastevere. Davanti alla stazione prendere la linea del tram n. 8 - direzione Piazza Venezia - scendere alla fermata di via Arenula - Ministero della Giustizia. A piedi per circa 300 metri, verso Campo de Fiori e Piazza Farnese. 6

7 Apertura Uffici al pubblico lunedì - sabato mattina martedì - venerdì* pomeriggio *limitatamente al periodo 15 settembre - 11 dicembre 2015 martedì - giovedì** pomeriggio **dal 12 dicembre

8 Parte Seconda Attività Giurisdizionale 8

9 Materie assegnate alla Sezione Anno 2015 Con decreto del Presidente del Consiglio di Stato 22 dicembre 2014, n. 83, sono stati ripartiti gli affari tra le sezioni consultive e giurisdizionali per l anno Alla vengono assegnati i ricorsi in appello concernenti provvedimenti emanati da: Regioni Provincie Autonome Enti Locali ed ogni altro Ente o Amministrazione ad eccezione della Materia del Governo del Territorio (Edilizia ed Urbanistica) e degli altri Enti espressamente attribuiti a Sezioni diverse. Contenzioso sulle Operazioni Elettorali 9

10 Magistrati assegnati alla Sezione Anno 2015 La è composta dai magistrati (decreto del Presidente del Consiglio di Stato 22 dicembre 2014, n. 83): PAJNO avv. Alessandro MARUOTTI avv. Luigi VOLPE avv. Carmine TORSELLO dott. Mario Luigi POLI dott. Vito CARINGELLA dott. Francesco SALTELLI avv. Carlo ATZENI dott. Manfredo LOTTI dott. Paolo Giovanni Nicolò AMICUZZI avv. Antonio DURANTE avv. Doris BIANCHI dott. Antonio* GAVIANO FRANCONIERO dott. Nicola dott. Fabio TARANTINO dott. Luigi Massimiliano SCHILARDI dott. Carlo PROSPERI dott. Raffaele GUADAGNO avv. Sabato ** CARPENTIERI dott. Paolo *** CAPUTO dott. Oreste Mario** Presidente di Sezione - Presidente titolare Presidente di Sezione - Presidente Presidente di Sezione - Presidente Presidente di Sezione - Presidente Consigliere di Stato Consigliere di Stato Consigliere di Stato Consigliere di Stato Consigliere di Stato Consigliere di Stato Consigliere di Stato Consigliere di Stato Consigliere di Stato Consigliere di Stato Consigliere di Stato Consigliere di Stato Consigliere di Stato Consigliere di Stato Consigliere di Stato * Magistrato assegnato alla Sezione fino al 15 marzo ** Magistrati assegnati alla Sezione con decorrenza 16 marzo *** Magistrato assegnato alla Sezione con decorrenza 16 marzo 2015 in posizione di fuori ruolo. Inoltre, attesa l esigenza di assicurare il regolare svolgimento delle udienze, a talune di esse il Presidente del Consiglio di Stato ha assegnato, con decreti ad hoc, magistrati componenti altre Sezioni Giurisdizionali del Consiglio di Stato: Consigliere Palanza, ud. 27 gennaio 2015; Consigliere Castiglia, ud. 17 febbraio 2015; Consigliere Lopilato, ud. 3 marzo

11 Calendario delle Udienze e composizione dei Collegi giudicanti Anno GENNAIO GENNAIO GENNAIO GENNAIO 2015 (giovedì) Pres. Maruotti Pres. Torsello Pres. Pajno Pres. Maruotti Amicuzzi Poli Saltelli Poli Durante Bianchi Amicuzzi Atzeni Gaviano Tarantino Durante Lotti Franconiero Prosperi Gaviano Palanza Schilardi Tarantino Prosperi 3 FEBBRAIO FEBBRAIO FEBBRAIO FEBBRAIO 2015 Pres. Volpe Pres. Torsello Pres. Pajno Pres. Maruotti Bianchi Poli Caringella Poli Gaviano Lotti Atzeni Saltelli Franconiero Amicuzzi Franconiero Lotti Tarantino Durante Castiglia Bianchi Prosperi Prosperi Tarantino Gaviano 3 MARZO MARZO MARZO MARZO 2015 Pres. Torsello Pres. Maruotti Pres. Pajno Pres. Torsello Amicuzzi Lotti Caringella Saltelli Durante Bianchi Amicuzzi Atzeni Lopilato Gaviano Franconiero Lotti Franconiero Tarantino Tarantino Franconiero Tarantino Prosperi Prosperi Schilardi Guadagno 11

12 MARZO APRILE APRILE APRILE 2015 (giovedì) Pres. f.f. Poli Pres. Torsello Pres. Maruotti Pres. Pajno Amicuzzi Atzeni Poli Saltelli Durante Lotti Amicuzzi Lotti Gaviano Durante Gaviano Durante Tarantino Franconiero Prosperi Franconiero Caputo Schilardi Guadagno Tarantino 28 APRILE MAGGIO MAGGIO MAGGIO 2015 Pres. Maruotti Pres. Volpe Pres. Torsello Pres. Pajno Poli Durante Poli Caringella Amicuzzi Franconiero Lotti Saltelli Gaviano Tarantino Amicuzzi Durante Prosperi Schilardi Gaviano Franconiero Guadagno Caputo Prosperi Guadagno 26 MAGGIO GIUGNO GIUGNO GIUGNO 2015 (giovedì) Pres. Torsello Pres. Pajno Pres. Torsello Pres. Maruotti Poli Caringella Saltelli Poli Atzeni Franconiero Amicuzzi Lotti Lotti Tarantino Durante Gaviano Amicuzzi Prosperi Schilardi Tarantino Gaviano Guadagno Caputo Prosperi Guadagno 12

13 24 GIUGNO GIUGNO 2015) 9 LUGLIO LUGLIO 2015 (mercoledì) Pres. Pajno Pres. Maruotti Pres. Volpe Pres. Maruotti Saltelli Poli Caringella Lotti Amicuzzi Lotti Atzeni Amicuzzi Durante Gaviano Gaviano Tarantino Franconiero Tarantino Durante Schilardi Caputo Prosperi Franconiero Guadagno Guadagno Caputo 21 LUGLIO LUGLIO AGOSTO 2015 (mercoledì) Pres. Pajno Pres. f.f. Caringella Pres. Maruotti Saltelli Lotti Amicuzzi Durante Durante Gaviano Gaviano Guadagno i Franconiero Franconiero Caputo Tarantino Caputo 15 SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE 2015 Pres. Torsello Pres. Volpe Pres. f.f. Saltelli Amicuzzi Durante Lotti Gaviano Tarantino Gaviano Schilardi Prosperi Franconiero Prosperi Caputo Guadagno 13

14 6 OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE 2015 Pres. f.f. Caringella Pres. Torsello Pres. Maruotti Pres. Pajno Atzeni Poli Caringella Poli Lotti Gaviano Amicuzzi Saltelli Franconiero Prosperi Durante Prosperi Tarantino Guadagno Tarantino Guadagno 5 NOVEMBRE NOVEMBRE NOVEMBRE NOVEMBRE 2015 (giovedì) Pres. Torsello Pres. Maruotti Pres. Pajno Pres. Torsello Amicuzzi TORSELLO Poli Caringella Poli Durante Atzeni Saltelli Lotti Franconiero Lotti Amicuzzi Gaviano Tarantino Gaviano Durante Schilardi Schilardi Prosperi Franconiero Prosperi Caputo Guadagno Caputo Guadagno 1 DICEMBRE DICEMBRE 2015 (giovedì) 15 DICEMBRE DICEMBRE 2015 (giovedì) Pres. Volpe Pres. Maruotti Pres. Pajno Pres. Torsello Caringella Poli Caringella Lotti Atzeni Saltelli Amicuzzi Durante Amicuzzi Lotti Franconiero Schilardi Durante Gaviano Tarantino Prosperi Tarantino Prosperi Guadagno Caputo Caputo 14

15 Calendario delle Udienze Anno 2016 GENNAIO 2016 FEBBRAIO 2016 MARZO Giovedì 4 Giovedì 3 Giovedì 19 Giovedì 11 Giovedì 10 Giovedì 21 Giovedì 18 Giovedì 17 Giovedì 28 Giovedì 25 Giovedì 22 Giovedì APRILE 2016 MAGGIO 2016 GIUGNO Giovedì 5 Giovedì 7 Giovedì 7 Giovedì 12 Giovedì 9 Giovedì 14 Giovedì 19 Giovedì 16 Giovedì 21 Giovedì 26 Giovedì 23 Giovedì 28 Giovedì LUGLIO 2016 AGOSTO 2016 SETTEMBRE Giovedì 15 Giovedì * 14 Giovedì 30 Martedì* 20 Giovedì 21 Giovedì 22 Giovedì 28 Giovedì 29 Giovedì OTTOBRE 2016 NOVEMBRE 2016 DICEMBRE Giovedì 3 Giovedì 1 Giovedì 13 Giovedì 10 Giovedì 6 Giovedì 20 Giovedì 17 Giovedì 13 Giovedì 27 Giovedì 24 Giovedì 15 Giovedì * Udienze estive. 15

16 Parte Terza La Segreteria 16

17 Dirigente Avv. Licia Grassucci Tel Fax Personale Amministrativo Guendalina Capuano Giuseppe De Fano Remo Fracassa Loredana Moriconi D Amico Gerardo g.damico@giustizia-amministrativa.it Daniela Ferretti d.feretti@giustizia-amministrativa.it Carla Fracassa f.fracassa@giustizia-amministrativa.it Antonella Gasbarra a.gasbarra@giustizia-amministrativa.it Enrica Monteromano e.monteromano@giustizia-amministrativa.it Paola Poggi p.poggi@giustizia-amministrativa.it Ornella Zabeo o.zabeo@giustizia-amministrativa.it Elisabetta De Felice e.defelice@giustizia-amministrativa.it Matteo Di Candia m.dicandia@giustizia-amministrativa.it Roberto Serafini r.serafini@giustizia-amministrativa.it Stefania Baruffi s.baruffi@giustizia-amministrativa.it Antonia Calistroni a.calistroni@giustizia-amministrativa.it Emiliano Cardelli e.cardelli@giustizia-amministrativa.it Peppino De Stefano p.destefano@giustizia-amministrativa.it Silvana Bombardiere s.bombardiere@giustizia-amministrativa.it

18 Deposito degli Atti Giudiziari Tutti gli atti giudiziari inerenti i ricorsi assegnati alla vanno depositati in forma cartacea presso l apposito ufficio Servizio unico ricezione atti, ubicato a pianoterra, nel cortile interno a Palazzo Spada, limitrofo al giardino - orario di apertura v. pag. 7. Gli unici atti che si depositano presso la Segreteria della Sezione, 3 piano stanza H, secondo gli stessi orari del Servizio unico ricezione atti ad eccezione del sabato, giorno di chiusura delle segreterie giurisdizionali, sono: - richieste di apposizione del visto ex art. 369 c.p.c.; - richiesta di rilascio di copia conforme con formula esecutiva; - richiesta di ritiro di fascicolo di parte e conseguente ritiro. Vengono, altresì, ricevuti direttamente dalla Segreteria della Sezione, gli atti e documenti inviati per posta. 18

19 Modalità di deposito Atti notificati L atto in forma cartacea deve essere depositato in originale, più 5 copie. Il Servizio unico ricezione atti fornisce alla parte al momento del deposito il numero di protocollo assegnato. Ai sensi dell art. 52, commi 3 e 5, se il giorno di scadenza è festivo il termine fissato dalla legge è prorogato di diritto al primo giorno seguente non festivo. Tale norma si applica anche ai termini che scadono di sabato, purché non siano termini calcolati a ritroso, nel qual caso la scadenza è anticipata al giorno precedente (art. 52, comma 4, c.p.a.). Atti non notificati Gli atti e i documenti devono essere depositati in originale, più 5 copie, oltre a quelle destinate allo scambio con le altre parti del giudizio costituite. Il Servizio unico ricezione atti fornisce alla parte al momento del deposito il numero di protocollo assegnato. La parte, limitatamente ai documenti, produce, oltre all originale, n. 3 copie degli stessi. Atti nel giorno di scadenza I depositi nel giorno di scadenza devono essere effettuati entro le ore (art. 4, comma 4, all. 2, c.p.a.) 19

20 Formato Elettronico Tutti gli atti depositati, ivi inclusi i documenti, prodotti in forma cartacea devono essere tempestivamente inoltrati in formato elettronico, ai sensi dell art. 136 c.p.a, alla p.e.c. di Sezione abilitata al deposito atti: cds_sezionequinta_atti giudiziari_cpa@pec.ga-cert.it Il Servizio unico ricezione atti, al momento del deposito dell atto cartaceo, rilascerà alla parte il numero di protocollo assegnato. La parte, munita di tale numero e del numero di ruolo generale del ricorso, provvederà all inoltro del formato elettronico, seguendo le istruzioni contenute nel sito Sezione Trasmissione Atti processuali tramite PEC. 20

21 I termini per il deposito degli atti giudiziari Ricorso incidentale Deposito appello incidentale dall ultima notifica dell atto stesso: 30 giorni rito ordinario. 15 giorni rito camerale, rito abbreviato e rito appalti. (artt. 87, comma 2, 119 e 120 c.p.a.). Ricorso incidentale tardivo Deposito appello incidentale tardivo ex art. 334 c.p.c. va depositato entro (art. 96, co. 5): 10 giorni dalla sua notificazione nel rito ordinario. 5 giorni dalla sua notificazione nel rito camerale, rito abbreviato e nel rito appalti. (artt. 87, comma 2, 119 e 120 c.p.a.). All atto del deposito del ricorso incidentale la parte avrà cura di depositare l originale della ricevuta dell avvenuto pagamento del contributo unificato. 21

22 Costituzione delle altre Parti La costituzione delle parti può avvenire mediante il deposito di: atto di costituzione o memoria di costituzione nei termini previsti dal perfezionamento della notifica del ricorso principale: 60 giorni rito ordinario (art. 46 c.p.a.). 30 giorni rito camerale, rito abbreviato e rito appalti. (artt. 119 e 120 c.p.a.). Motivi Aggiunti Il deposito di motivi aggiunti deve essere effettuato a cura della parte dalla data della sua ultima notificazione entro il termine di: 30 giorni rito ordinario (art. 46 c.p.a.). 15 giorni rito camerale, rito abbreviato e rito appalti. (artt. 87, comma 2, 119 e 120 c.p.a.). Al momento del deposito dei motivi aggiunti la Segreteria verifica se gli stessi introducono nuove impugnazioni. In tal caso la parte è tenuta ad integrare il pagamento del contributo unificato (art. 3, comma 11, all. 4 c.p.a.). 22

23 Intervento volontario art. 50 c.p.a. Il deposito di intervento volontario deve essere effettuato a cura della parte dalla data della sua ultima notificazione entro il termine di: 30 giorni rito ordinario. e fino a 30 giorni prima dell udienza (art. 50, co. 2, c.p.a.). 15 giorni rito camerale, rito abbreviato e rito appalti. (artt. 87, comma 2, 119 e 120, co. 2, c.p.a.). e fino a 15 giorni prima dell udienza (art. 50, co. 2, c.p.a.). Intervento per ordine del Giudice art. 51 c.p.a. L interventore si costituisce nei termini di cui all art. 46 c.p.a., dimezzati nel rito camerale, rito abbreviato e nel rito appalti. (v. costituzione delle parti). 23

24 Abbreviazione termini art. 53 c.p.a. L istanza di abbreviazione dei termini relativa a ricorso da notificare e da depositare deve essere rivolta al Presidente del Consiglio di Stato. L istanza di abbreviazione dei termini di atto relativo a ricorso già pendente presso la Sezione è rivolta al Presidente della Sezione. In entrambi i casi i termini per la fissazione dell udienza pubblica o della camera di consiglio possono essere ridotti fino alla metà con decreto in calce al ricorso o all istanza. Il decreto è notificato a cura della parte che lo ha richiesto all Amministrazione e ai controinteressati ed è depositato, con la prova dell avvenuta notifica, all Ufficio Ricevimento Ricorsi o, se successivo al deposito del ricorso, presso l Ufficio Servizio unico ricezione atti. Conseguentemente sono proporzionalmente ridotti i termini per le difese della relativa fase (costituzione, deposito documenti, ricorso incidentale). 24

25 Misure Cautelari Provvisorie Monocratiche art. 56 c.p.a. Le richieste di misure cautelari provvisorie, richieste con distinto atto notificato, sono depositate presso l Ufficio Servizio unico ricezione atti. Per la loro delibazione è necessario: il deposito dell istanza di fissazione di udienza, fatte salve le ipotesi di fissazione di ufficio. Per consentire una urgente delibazione dell istanza è opportuno che la parte depositi la ricevuta dell avvenuta notifica anche a mezzo fax. Istanza di misura cautelare collegiale non contestuale al ricorso Le domande cautelari collegiali, richieste con distinto atto notificato, sono depositate presso l Ufficio Servizio unico ricezione atti. Per la loro delibazione è necessario: il deposito dell istanza di fissazione di udienza, fatte salve le ipotesi di fissazione di ufficio. Le domande cautelari collegiali, con la prova della avvenuta notifica, sono depositate entro il termine di: 30 giorni dall ultima notificazione rito ordinario 15 giorni dall ultima notificazione rito camerale, rito abbreviato e rito appalti (artt. 87, co. 2, 119 e 120 c.p.a). 25

26 Giudizio cautelare collegiale Deposito memorie e documenti Le memorie e i documenti sui giudizi cautelari collegiali sono depositati presso l Ufficio Servizio unico ricezione atti entro il termine di: 2 giorni liberi prima della Camera di Consiglio (rito ordinario, art. 55, co. 5 c.p.a.) 1 giorno libero prima della Camera di Consiglio rito camerale, rito abbreviato e rito appalti (artt. 87, comma 2, 119 e 120 c.p.a.): Costituzione delle Parti La costituzione delle parti può avvenire anche in Camera di Consiglio, ma espletando solo difese orali. Non è dunque possibile il deposito in Camera di Consiglio di documenti o scritti difensivi. Revoca o Modifica delle Misure Cautelari art. 58 Esecuzione Ordinanza art. 59 La parte interessata, con istanza motivata e notificata, può chiedere la revoca, la modifica o l esecuzione dell ordinanza cautelare. Detta istanza deve essere depositata presso l Ufficio Servizio unico ricezione atti. 26

27 Udienza Pubblica Il deposito di documenti, memorie e memorie di replica deve essere effettuato a cura delle parti nei sotto indicati termini processuali: Deposito documenti 40 giorni liberi prima della data di udienza rito ordinario 20 giorni liberi prima della data di udienza rito camerale, rito abbreviato e rito appalti (artt. 87, co. 2, 119 e 120) e rito elettorale (artt. 131 e 132). Deposito memorie 30 giorni liberi prima della data di udienza rito ordinario 15 giorni liberi prima della data di udienza rito camerale, rito abbreviato e rito appalti (artt. 87, co. 2, 119 e 120) e rito elettorale (artt. 131 e 132). Deposito memorie di replica 20 giorni liberi prima della data di udienza rito ordinario 10 giorni liberi prima della data di udienza rito camerale, rito abbreviato e rito appalti (artt. 87, co. 2, 119 e 120) e rito elettorale (artt. 131 e 132). 27

28 Altri riti camerali Il deposito di documenti, memorie e memorie di replica relativo ai riti di cui all art. 87 c.p.a. deve essere effettuato a cura delle parti nei sotto indicati termini processuali: Deposito documenti: - Silenzio - Accesso 20 giorni liberi prima della data della Camera di Consiglio - Ottemperanze - Opposizione a decreti Deposito memorie - Silenzio - Accesso 15 giorni liberi prima della data della Camera di Consiglio - Ottemperanze - Opposizione a decreti Deposito memorie di replica - Silenzio - Accesso 10 giorni liberi prima della data della Camera di Consiglio - Ottemperanze - Opposizione a decreti 28

29 Rito Elettorale ex art. 129 c.p.a. Procedimento preparatorio per le elezioni Comunali Provinciali e Regionali Ricorso Introduttivo Il ricorso deve essere notificato alle parti direttamente dal ricorrente o dal suo difensore esclusivamente mediante consegna diretta, p.e.c. o fax e depositato: Ricorso Incidentale Deposito Entro 2 giorni dalla pubblicazione della sentenza di primo grado il ricorso in appello va notificato e depositato presso l Ufficio Ricevimento Ricorsi del Consiglio di Stato, che provvederà sia a pubblicarlo sul sito internet della Giustizia amministrativa, sia ad affiggerlo in appositi spazi accessibili al pubblico. Copia dello stesso dovrà essere depositata presso la segreteria del T.A.R. che ha emesso la sentenza impugnata che, a sua volta, l affiggerà in appositi spazi accessibili al pubblico. Le parti indicano nel ricorso, o negli atti di costituzione, l indirizzo p.e.c. o fax ai fini di ogni eventuale comunicazione e notificazione. Stesse modalità e termini previsti per il ricorso principale. I depositi devono essere effettuati entro gli ordinari orari di apertura dell Ufficio Servizio unico ricezione atti. Se i termini di scadenza cadono di sabato, non si prorogano al lunedì successivo. Non opera la sospensione feriale dal 1 agosto al 31 agosto (art. 129, co. 1, c.p.a). 29

30 Rito Elettorale ex art. 131 c.p.a. Atti del procedimento successivi alla emanazione dei comizi elettorali, unitamente all atto di proclamazione degli eletti per le elezioni comunali, provinciali e regionali Ricorso in appello Notifica Ricorso in appello Deposito entro 20 giorni: decorrenti dalla notifica della sentenza per coloro nei cui confronti è obbligatoria la notifica stessa; decorrenti dall ultimo giorno della pubblicazione della sentenza nell albo pretorio per gli altri candidati o elettori. entro 15 giorni decorrenti dall ultima notificazione. Rito Elettorale ex art. 132 c.p.a. Atti del procedimento successivi alla emanazione dei comizi elettorali, unitamente all atto di proclamazione degli eletti per le elezioni al Parlamento Europeo Ricorso in appello Notifica entro 5 giorni decorrenti dalla pubblicazione della sentenza o dispositivo le parti depositano presso la segreteria del TAR Lazio apposita dichiarazione di appello. Tale dichiarazione serve ai fini notiziali e non necessita di notifica. Ricorso in appello Deposito entro 30 giorni decorrenti dalla ricezione dell avviso di pubblicazione della sentenza. 30

31 Rito Elettorale ex artt. 131 e 132 c.p.a. Atti del procedimento successivi alla emanazione dei comizi elettorali, unitamente all atto di proclamazione degli eletti per le elezioni comunali, provinciali, regionali e al Parlamento Europeo Fissazione udienza in via d urgenza almeno 30 giorni prima della data d udienza. Pubblicazione sentenza Non è prevista la pubblicazione del dispositivo, in quanto non è richiamato il rito elettorale di primo grado, ma il rito di appello ordinario. Comunicazione sentenza La sentenza è immediatamente comunicata all ente che ha indetto le elezioni (sindaco, giunta provinciale, giunta regionale, o presidente ufficio elettorale nazionale per le elezioni europee). Per le sole elezioni comunali, provinciali e regionali la copia va inviata anche al Prefetto. 31

32 Liquidazione onorari Patrocinio a spese dello Stato La richiesta va depositata presso l Ufficio Servizio unico ricezione atti. La liquidazione viene disposta con decreto collegiale e può essere chiesta al termine di ciascuna fase del processo dal difensore della parte ammessa al patrocinio, sulla base di apposita nota spese, ai sensi degli artt. 82 e 130 del D.P.R. n. 115/2002. Il decreto collegiale verrà comunicato dalla Segreteria al difensore interessato, nonché trasmesso all Ufficio Bilancio e Trattamento Economico del Consiglio di Stato, che provvederà ad emettere il decreto di pagamento, a seguito di presentazione della fattura da parte del difensore interessato nel caso in cui la sentenza non disponga il pagamento a carico delle altre parti del giudizio. Liquidazione C.T.U. - Verificatore La richiesta va depositata presso l Ufficio Servizio unico ricezione atti. Il compenso spettante al consulente è liquidato al termine delle operazioni, ai sensi dell art. 66, co. 4 primo e terzo periodo, c.p.a. 32

33 Istanze e Richieste Istanza di riunione o trattazione congiunta L istanza di riunione o trattazione congiunta di ricorsi assegnati a Sezioni diverse dovrà essere depositata presso la Segreteria del Presidente del Consiglio di Stato, che provvederà con separato decreto presidenziale all assegnazione. Richiesta di copie copie conformi di atti e/o provvedimenti La richiesta copie deve essere effettuata, compilando l apposito modulo presso l U.R.P. sito a piano terra. Le copie vanno ritirate nello stesso ufficio. Nella richiesta di copia di Ordinanze, Sentenze, ed altri Provvedimenti, oltre al numero di ricorso è necessario indicare: il numero del provvedimento; il tipo di provvedimento (decreto cautelare, ordinanza cautelare, ordinanza collegiale, ordinanza presidenziale, decreto decisorio, sentenza, sentenza breve); Nella richiesta di copia di Documenti, oltre al numero del ricorso è necessario indicare: la data di deposito ed il numero di protocollo dei documenti richiesti; la data (eventuale) della udienza di discussione. Tempi di consegna Le copie richieste saranno disponibili presso l U.R.P. dopo 7 giorni lavorativi decorrenti dalla data della richiesta, entro 3 giorni lavorativi per le richieste urgenti previo pagamento dei diritti di copia secondo gli importi (v. pag. 35). Per gli atti ubicati nell archivio esterno il termine di 7 giorni è prorogato a giorni

34 Rilascio di formula esecutiva La richiesta di rilascio della formula esecutiva deve essere effettuata, compilando l apposito modulo, presso la Segreteria della Sezione. Il suo ritiro, previo pagamento dei diritti di copia, deve essere effettuato presso la Segreteria della Sezione e saranno ritirati: personalmente dal difensore costituito; o dal delegato del difensore munito, al momento del ritiro, del documento di riconoscimento proprio e del delegante. Rilascio di attestazioni e/o certificati La richiesta di attestazioni e/o certificati deve essere depositata presso l U.R.P. previo pagamento dell imposta di bollo di 16,00 dove saranno ritirati: personalmente dal difensore costituito; o dal delegato del difensore munito, al momento del ritiro, del documento di riconoscimento proprio e del delegante. 34

35 Tabelle Importi Diritti di Copia Allegati n. 6 e n. 7 del D.P.R. n. 115/ importi aggiornati dal decreto 7 maggio 2015, maggiorati del 50%, ai sensi del d.l.. 193/2009, convertito dalla l. n. 24/2010 Diritti di copia senza certificazione di conformità Numero pagine Diritti copia forfettizzato non urgente Diritti copia forfettizzato urgente ,44 4, ,88 8, ,76 17, ,54 34, ,07 69,21 Più di ,07 più 9,62 ogni ulteriore 100 o frazioni di 100 pagine 69,21 più 28,86 ogni ulteriore 100 o frazioni di 100 pagine Diritti di Copia Autentica Numero pagine Diritti copia forfettizzato non urgente Diritti copia forfettizzato urgente ,54 34, ,48 40, ,38 46, ,24 57, ,85 86,55 Più di ,85 più 11,54 ogni ulteriore 100 o frazioni di 100 pagine 86,55 più 34,62 ogni ulteriore 100 o frazioni di 100 pagine 35

36 Parte Quarta Informazioni varie 36

37 Informazioni utili per le Udienze Le udienze hanno inizio alle ore 9,00 con la trattazione dei ricorsi in camera di consiglio. Alle ore 10,30 è prevista una fase preliminare per i soli affari da inviare in decisione con il consenso di tutte le parti presenti; I difensori delle parti sono tenuti ad indossare la toga in udienza pubblica; Alla camera di consiglio è ammessa la presenza dei soli difensori delle parti costituite; Per esigenze inerenti specifiche udienze, il Presidente adotta misure organizzative rese pubbliche sul sito della Giustizia Amministrativa; In materia di appalti, a seguito dell entrata in vigore del d.l. n. 90 del 2014, convertito dalla legge n. 114/2014, gli avvocati costituiti riceveranno, anche contemporaneamente, due avvisi riguardanti udienze diverse: uno relativo alla discussione dell istanza cautelare, ove in atti; uno relativo alla discussione del merito. La partecipazione è valida per entrambe le udienze, salvo che il gravame venga deciso in forma semplificata, nel qual caso si intenderà annullata la fissazione dell udienza di merito; I praticanti che assistono alla discussione possono ottenere la relativa attestazione da parte del Segretario d udienza compilando il modulo, messo a disposizione nell anticamera d udienza, previa esibizione del tesserino di iscrizione o, in mancanza di esso, della delibera di iscrizione al Registro dei praticanti. 37

38 Richiesta visione e/o ritiro fascicolo La richiesta deve essere effettuata, compilando l apposito modulo a disposizione presso la Segreteria della Sezione (cfr. modulistica). La visione è autorizzata alle parti costituite e/o ai loro difensori muniti di procura, ovvero a persone munite di apposita delega del difensore costituito o della parte sempre costituita e il delegato deve essere munito, al momento della visione o del ritiro, di documento di riconoscimento proprio e del delegante. La documentazione sarà visionata e/o ritirata entro il 14 giorno decorrente dalla richiesta. I fascicoli di parte possono essere ritirati successivamente alla definizione del giudizio decorsi 6 mesi ovvero 3 mesi dalla pubblicazione della sentenza (art. 6, co. 1, All. 2 c.p.a.). Il Presidente della Sezione può autorizzare la sostituzione degli eventuali documenti ed atti esibiti in originale con copia conforme degli stessi, predisposta a cura della segreteria su istanza motivata della parte interessata (art. 6, co. 4, All. 2 c.p.a.). 38

39 Contributo Unificato A seguito dell entrata in vigore del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia - D.P.R. 20 maggio 2002, n. 115, (modificato dal d.l , n. 98, convertito con legge , n. 111 e successivamente modificato dalla legge 24 dicembre 2012, n. 228) il contributo unificato ha sostituito, con decorrenza 1 marzo 2002, le imposte di bollo, la tassa di iscrizione al ruolo, i diritti di cancelleria, nonché i diritti di chiamata in causa dell ufficiale giudiziario. Per i processi amministrativi già iscritti a ruolo alla data del 1 marzo 2002, una delle parti può avvalersi delle disposizioni della parte II, titolo I, del D.P.R. n. 115/2002 sul contributo unificato, versando l importo del contributo dovuto in base alla tipologia del ricorso proposto in ragione del cinquanta per cento. Se nessuna delle parti del processo si avvale di tale facoltà, valgono le disposizioni vigenti relative all imposta di bollo. In tal caso va effettuata la prenotazione a debito dell imposta di bollo per gli atti prodotti dall Avvocatura dello Stato presentati in carta libera. Il versamento del contributo dovrà essere effettuato prima del deposito del ricorso. Al momento del deposito del ricorso si dovrà allegare la ricevuta di versamento. Per i successivi atti per i quali è dovuta l integrazione del contributo unificato, la ricevuta di versamento dovrà essere depositata presso l Ufficio Servizio unico ricezione atti. 39

40 Contributo Unificato Tabelle Importi Art. 13, comma 6 bis, DPR , n. 115, così come modificato dalla legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1 commi da 17 a 29, in vigore dal 1 gennaio 2013 Riti Camerali Tipologia del rito Importo dovuto quale C.U. per gli appelli al Consiglio di Stato l importo originario è aumentato della metà ai sensi della L. 228/12 art. 1 comma 27 Ricorsi Avverso Silenzio 450,00 Ricorsi Avverso Accesso 450,00 Ricorsi per l Ottemperanza il C.U. rimane invariato poiché non si tratta di impugnazione 300,00 Ricorsi per l Esecuzione della Sentenza 450,00 40

41 Rito Ordinario Tipologia del rito Importo dovuto quale C.U. per gli appelli al Consiglio di Stato l importo originario è aumentato della metà ai sensi della L. 228/12 art. 1, comma 27 Ricorsi con rito Ordinario 975,00 Ricorsi in materia di Appalti e Autorità Indipendenti con esclusione di quelli relativi al rapporto di servizio con i propri dipendenti Scaglioni del valore della causa l importo a base d asta risultante dal bando di gara dovrà essere riportato nel ricorso Importo dovuto quale C.U. per gli appelli al Consiglio di Stato l importo originario è aumentato della metà ai sensi della L. 228/12 art. 1, comma 27 Da Euro A Euro 0, , , ,00 NB: Se manca, nel ricorso, la dichiarazione di valore 9.000,00 41

42 Ricorsi rito Abbreviato Art. 119 c.p.a.- ad esclusione delle lettere a) e b) Tipologia del rito Importo dovuto quale C.U. per gli appelli al Consiglio di Stato l importo originario è aumentato della metà ai sensi della L. 228/12 art. 1, comma 27 Ricorsi di cui all art. 119 c.p.a. ad esclusione delle lettere a) e b) 2.700,00 Ricorsi in materia di Pubblico Impiego Tipologia del rito Importo dovuto quale C.U. per gli appelli al Consiglio di Stato l importo originario è aumentato della metà ai sensi della L. 228/12 art. 1, comma 27 Ricorsi Rito Ordinario 487,50 Ricorsi Avverso Silenzio 225,00 Ricorsi Avverso Accesso 225,00 Ricorsi per l Ottemperanza il C.U. rimane invariato poiché non si tratta di impugnazione 150,00 Ricorsi per l Esecuzione della Sentenza 225,00 Motivi aggiunti che introducono in giudizio nuove ragioni a sostegno della domanda già prodotta, ricorso incidentale, revocazione sentenza, opposizione di terzo, appello su controversie relative ad infrastrutture strategiche ex art. 125 c.p.a., azione di nullità: l importo è calcolato in relazione alla tipologia di contenzioso promosso. 42

43 Contributo Unificato Modalità di pagamento e rimborso Art. 13, comma 6 bis, DPR , n. 115, così come modificato dalla legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1 commi da 17 a 29 Modalità di pagamento Versamento presso le rivendite di generi di monopolio e di valori bollati (Lottomatica); Pagamento tramite Mod. F23 presso gli istituti bancari, avendo cura di inserire all interno del predetto modello i seguenti codici: Codice Ufficio: 9S9 Codice Tributo: 941T Pagamento tramite bollettino postale avendo cura di inserire all interno i seguenti dati: Conto Corrente Postale: Intestato a: TESORERIA PROVINCIALE DI VITERBO Causale: CONTRIBUTO UNIFICATO. Modalità di rimborso La richiesta di rimborso del contributo unificato pagato in eccesso deve essere presentata all Ufficio Servizio unico ricezione atti del Consiglio di Stato. In caso di accoglimento dell istanza, la Segreteria invierà decreto di liquidazione all Agenzia delle Entrate e, per conoscenza, all interessato. 43

44 Contributo Unificato Ricorsi esenti Art. 13, comma 6 bis, DPR , n. 115, così come modificato dalla legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, commi da 17 a 29 Tipologie di ricorsi esenti dal contributo unificato ricorsi avverso le ordinanze cautelari; ricorsi in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria (art. 10, legge 11 agosto 1973, n. 533), laddove il reddito imponibile del ricorrente sia inferiore ad euro ,48; ricorsi contro il decreto di espulsione dello straniero (art. 13-bis, D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286); ricorsi avverso il diniego del diritto di accesso alle informazioni ambientali; ricorsi per correzione di errori materiali di sentenze e ordinanze; riassunzione di processi interrotti, sospesi o cancellati presso il giudice originariamente adito (cfr. circolare 29 settembre 2003, n. 1/12244/U/44); procedimenti con ammissione al patrocinio a spese dello Stato (prenotato a debito ai sensi dell'articolo 131, secondo comma, D.P.R. n. 115/2002); ricorsi sul contenzioso elettorale (art. 127, D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104). i ricorsi in materia di pubblico impiego, (art. 10, legge 11 agosto 1973, n. 533), ivi compresi quelli riguardanti la fase di accesso all attività lavorativa (pubblici concorsi) laddove il reddito imponibile del ricorrente sia inferiore ad euro ,48. Ai fini della dimostrazione del possesso del requisito il ricorrente può allegare al ricorso: autocertificazione ex L. 488/2000; copia del C.U.D. 44

45 Questionario La invitiamo a rispondere al presente questionario che potrà compilare in forma anonima e consegnare in Segreteria. Le saremo grati se vorrà fornirci informazioni utili per migliorare il servizio. 1) In quale veste si è rivolto a questa Segreteria? Ricorrente. Controinteressato. Per acquisire informazioni ai fini della proposizione di un ricorso giurisdizionale. Altro ) Ha trovato risposta ai quesiti da Lei posti? Sì. No. In parte. Altro ) E stato necessario rivolgersi a più impiegati prima di trovare la persona competente? Sì. No. Altro

46 4) Il personale ha prestato adeguata attenzione ai suoi quesiti? Sì. No. In parte. 5) L istituzione dell Ufficio Servizio unico ricezione atti risponde alle esigenze di uniformità di trattamento e di concentrazione dell attività del Foro? Sì. Abbastanza. In parte. Osservazioni ) Ritiene che eventuali maggiori informazioni relative agli affari giurisdizionali rinvenibili nel sito della Giustizia Amministrativa avrebbero evitato di recarsi personalmente presso la Segreteria? Sì. No. In parte. 7) Ritiene particolarmente difficoltosa la trasmissione informatica degli atti ex art. 136 c.p.a.? Sì. No. In parte. 8) Come, a suo avviso, potrebbe migliorare il sito della Giustizia Amministrativa? ) Come, a suo avviso, potrebbero migliorare i servizi della Segreteria?

47 La Carta dei Servizi è stata redatta a cura del Dirigente della Sezione dott.ssa Licia Grassucci Collaborazione e impaginazione a cura dell assistente Ornella Zabeo 47

PRONTUARIO. DELLE PRINCIPALI NOVITA IN MATERIA DI PROCEDIMENTI E TERMINI PROCESSUALI (ad uso delle segreterie)

PRONTUARIO. DELLE PRINCIPALI NOVITA IN MATERIA DI PROCEDIMENTI E TERMINI PROCESSUALI (ad uso delle segreterie) Codice del processo amministrativo - Commissione per l esame dei profili organizzativi ed informatici - PRONTUARIO DELLE PRINCIPALI NOVITA IN MATERIA DI PROCEDIMENTI E TERMINI PROCESSUALI (ad uso delle

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA 1. Regolamento preventivo di giurisdizione - art. 10 cod. proc. amm. 19 2. Ricorso per regolamento preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13 INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza........................................................» 13 Atti processuali 1. Ricorso

Dettagli

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013 Processo Civile 1) Procedimenti ordinari per i quali il contributo è determinato sulla base del valore della contesa (art. 13 DPR 115/2002 aggiornato con le leggi di stabilità 2012 e 2013). Valore fino

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE NOVITÀ IN MATERIA DI CONTRIBUTO UNIFICATO NEL PROCESSO CIVILE, AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO (D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, come modificati dal d.l. 98/2011, conv. con modifiche

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO dott. Giancarlo Grossi 1 D.L. 06/07/2011, n. 98, conv. in L. 15/07/2011, n. 111 ARTICOLO 39 Disposizioni in materia di riordino della giustizia tributaria Modifica

Dettagli

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI PRINCIPI E ORGANI DELLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA Capo I - Principi generali

Dettagli

GUIDA BREVE AL CONTRIBUTO UNIFICATO PER LE SPESE DEGLI ATTI GIUDIZIARI

GUIDA BREVE AL CONTRIBUTO UNIFICATO PER LE SPESE DEGLI ATTI GIUDIZIARI GUIDA BREVE AL CONTRIBUTO UNIFICATO PER LE SPESE DEGLI ATTI GIUDIZIARI 1 Questa guida è disponibile gratuitamente all'indirizzo: http:// 2 GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER LE SPESE

Dettagli

Contributo unificato: la tabella aggiornata

Contributo unificato: la tabella aggiornata Contributo unificato: la tabella aggiornata CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 13 marzo 2015 Processo civile ordinario (1) Valore Primo GRADO Impugnazione Cassazione Processi di valore fino a.

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO ANCHE PER IL GIUDIZIO TRIBUTARIO

CONTRIBUTO UNIFICATO ANCHE PER IL GIUDIZIO TRIBUTARIO CONTRIBUTO UNIFICATO ANCHE PER IL GIUDIZIO TRIBUTARIO SOMMARIO: 1) Applicazione del contributo unificato al processo tributario. 2) Quantificazione del contributo unificato. 3)Omesso versamento. 4)Prenotazione

Dettagli

Scritto da Enrico Crisci Mercoledì 01 Maggio :48 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Novembre :42

Scritto da Enrico Crisci Mercoledì 01 Maggio :48 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Novembre :42 Dal 7 luglio 2011, ex articolo 37 del DL n.98 del 6 luglio 2011 (come convertito dalla Legge numero 111 del 15 luglio 2011) è stato introdotto il contributo unificato nell ambito del processo tributario

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO

TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO PROCEDIMENTI CIVILI CONTENZIOSI E FAMIGLIA i processi di valore fino a 1.100 euro; per i procedimenti di cui all articolo 711 del codice di procedura civile, e per

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI A VV. G I A C O M O C A S A L E S T U D I O P O G L I E S E Consulenza Amministrativo - Tributaria e Societaria g.casale@studiopogliese.it SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI CONTRIBUTO

Dettagli

LE ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ

LE ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ ASSOCIAZIONE SINDACALE AVVOCATI DI BOLOGNA E DELL EMILIA ROMAGNA ADERENTE ALLA A.N.F. ASSOCIAZIONE NAZIONALE FORENSE LE ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ evento formativo 11/25 febbraio 2016 Avv. Andrea Armillotta

Dettagli

MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE OPPOSIZIONI ALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DATI ESSENZIALI DEL RICORSO

MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE OPPOSIZIONI ALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DATI ESSENZIALI DEL RICORSO MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE OPPOSIZIONI ALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DATI ESSENZIALI DEL RICORSO 1. COMPILATO E FIRMATO dall intestatario del verbale o dell ordinanza ingiunzione o della cartella

Dettagli

inserire come atto introduttivo l atto nativo PDF che è stato redatto sul computer

inserire come atto introduttivo l atto nativo PDF che è stato redatto sul computer * 1 REQUISITI DELLA BUSTA TELEMATICA PER L ISCRIZIONE A RUOLO : a) Atto introduttivo: Se nativo PDF: inserire come atto introduttivo l atto nativo PDF che è stato redatto sul computer dell avvocato e:

Dettagli

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA. N. 02623/2012 REG.PROV.COLL. N. 00111/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE pag. 15 1. IL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO pag. 15 F1. Ricorso per l annullamento di un provvedimento amministrativo pag. 19 2. FORMULE

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 16 settembre Processo civile ordinario (1)

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 16 settembre Processo civile ordinario (1) CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 16 settembre 2014 Processo civile ordinario (1) Primo GRADO Impugnazione Cassazione Processi di valore fino a 1.100,00 43,00 64,50 86,00 Processi di valore superiore

Dettagli

PARTE II VOCI DI SPESA. Titolo I ((Contributo unificato nel processo civile, amministrativo e tributario)) ART. 9 (L) (Contributo unificato)

PARTE II VOCI DI SPESA. Titolo I ((Contributo unificato nel processo civile, amministrativo e tributario)) ART. 9 (L) (Contributo unificato) 1 di 7 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 maggio 2002, n. 115 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia. (Testo A). Vigente al: 4-1-2012 PARTE

Dettagli

Tabella Contributo Unificato 2012. Indice Tabella

Tabella Contributo Unificato 2012. Indice Tabella Tabella Contributo Unificato 2012 Aggiornata al Decreto Sviluppo Processo Civile Ordinario Valore Indeterminabile Valore non dichiarato Giudice di Pace Contributo al 50% rispetto al processo civile ordinario

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo

OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo RISOLUZIONE N. 436/E Roma, 12 novembre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell

Dettagli

Dott. Antonio Sollena. L'introduzione del contributo unificato e l'informatizzazione del processo tributario

Dott. Antonio Sollena. L'introduzione del contributo unificato e l'informatizzazione del processo tributario Dott. Antonio Sollena L'introduzione del contributo unificato e l'informatizzazione del processo tributario Introduzione del contributo unificato D.L. 6 luglio 2011, n.98, art.37 comma 6) lett.t (ritocchi:

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. / REG.PROV.PRES. N. 03982/2017 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Quater) ha pronunciato la presente Il Presidente ORDINANZA

Dettagli

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1

Dettagli

CITTÀ DI CASORIA (PROVINCIA DI NAPOLI)

CITTÀ DI CASORIA (PROVINCIA DI NAPOLI) CITTÀ DI CASORIA (PROVINCIA DI NAPOLI) REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI PER LA DIFESA DELL ENTE NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO PRESSO LE COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALE (C.T.P)

Dettagli

DOTT. SALVATORE FILOCAMO LE ESECUZIONI CIVILI DOPO IL 31 MARZO 15

DOTT. SALVATORE FILOCAMO LE ESECUZIONI CIVILI DOPO IL 31 MARZO 15 DOTT. SALVATORE FILOCAMO LE ESECUZIONI CIVILI DOPO IL 31 MARZO 15 PIGNORAMENTO IMMOBILIARE l'articolo 557 e' sostituito dal seguente: «Art. 557 (Deposito dell'atto di pignoramento). - Eseguita l'ultima

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO. Processo civile ordinario

CONTRIBUTO UNIFICATO. Processo civile ordinario CONTRIBUTO UNIFICATO Processo civile ordinario Valore Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00. 85,00 Processi di valore superiore a. 5.200,00

Dettagli

AUMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER I RICORSI PRESENTATI DAVANTI AL GIUDICE DI PACE PER LE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA E ALTRO

AUMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER I RICORSI PRESENTATI DAVANTI AL GIUDICE DI PACE PER LE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA E ALTRO AUMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER I RICORSI PRESENTATI DAVANTI AL GIUDICE DI PACE PER LE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA E ALTRO Vi spieghiamo le novità dopo l entrata in vigore del DECRETO-LEGGE

Dettagli

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Art. 1... 2 Ambito di applicazione... 2 Art. 2... 2 Obblighi per gli amministratori... 2 Art.

Dettagli

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

PROCESSO CIVILE TELEMATICO PROCESSO CIVILE TELEMATICO BASE NORMATIVA E PROFILI PRATICI Avv. Fabio Valguarnera Palermo, 13 gennaio 2 15 Il documento informatico Tutto il processo telematico si fonda innanzi tutto sull'evoluzione

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO NUOVA TABELLA DEL UNIFICATO importi in vigore dal 31 luglio 2010 D.P.R. n. 115 del 30 maggio 2002 Testo unico delle diposizioni in materia di spese di giustizia, come

Dettagli

ALLEGATO 4 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 Norme di coordinamento e abrogazioni

ALLEGATO 4 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 Norme di coordinamento e abrogazioni ALLEGATO 4 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 Norme di coordinamento e abrogazioni Art. 1 Norme di coordinamento e abrogazione in materia di elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti

Dettagli

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014 ATTI DEPOSITABILI TELEMATICAMENTE CON VALORE LEGALE PRESSO I TRIBUNALI CIVILI ITALIANI SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014 Presso il Tribunali Civili del territorio nazionale - OBBLIGO ai termini della normativa

Dettagli

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste Al comma 1, sostituire le parole da le parti private fino a delle condizioni, con le seguenti: nei quali siano interessate più parti private, queste non possono stare in giudizio se non con il ministero

Dettagli

TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO

TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO Tomo III Formulario A cura di Nunzio Santi Di Paola Indice F001. Regolamento di giurisdizione (artt. 3 d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 e 41 c.p.c.)... Pag. 15

Dettagli

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI Mod. 1/A UFFICIO... RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI CAUSE ORDINARIE (Uffici non articolati in sezioni) (Reg. di 100 ff.) 7 Mod. 1/A UFFICIO RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI CAUSE ORDINARIE (UFFICI

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone Prot. n. 2010/130264 Approvazione delle Avvertenze relative al nuovo modello di cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 IL DIRETTORE

Dettagli

Consiglio dell'ordine Degli Avvocati di Padova - Commissione Informatica -

Consiglio dell'ordine Degli Avvocati di Padova - Commissione Informatica - Consiglio dell'ordine Degli Avvocati di Padova - Commissione Informatica - IL D.L. 83 DEL 27/06/2015 DEPOSITI TELEMATICI DI ATTI INTRODUTTIVI E POTERI DI AUTENTICA ART. 19, 1. A ) 1) DEPOSITO ATTO INTRODUTTIVO

Dettagli

PRONTUARIO. DELLE PRINCIPALI NOVITA IN MATERIA DI PROCEDIMENTI E TERMINI PROCESSUALI (ad uso delle segreterie)

PRONTUARIO. DELLE PRINCIPALI NOVITA IN MATERIA DI PROCEDIMENTI E TERMINI PROCESSUALI (ad uso delle segreterie) Codice del processo amministrativo - Commissione per l esame dei profili organizzativi ed informatici - PRONTUARIO DELLE PRINCIPALI NOVITA IN MATERIA DI PROCEDIMENTI E TERMINI PROCESSUALI (ad uso delle

Dettagli

Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Messina. L attività professionale dei praticanti abilitati

Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Messina. L attività professionale dei praticanti abilitati Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Messina L attività professionale dei praticanti abilitati 17.04.2014 Ricorso al Giudice del Lavoro Avv. Antonio Tesoro La Corte di Cassazione, con sentenza

Dettagli

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI ROMA

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI ROMA PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI ROMA DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA PROPOSTA DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO A MAGISTRATI PRESSO LA PROCURA GENERALE PRESSO LA CORTE DI APPELLO

Dettagli

A cura dell' Avv. Giuseppe Durante LE NOVITA' DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO: Novità. Normativa di Riferimento. Data di entrata in vigore

A cura dell' Avv. Giuseppe Durante LE NOVITA' DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO: Novità. Normativa di Riferimento. Data di entrata in vigore A cura dell' Avv. Giuseppe Durante LE NOVITA' DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO: Novità Normativa di Riferimento Data di entrata in vigore 1) Incompatibilità Giudici Tributari 1 / 8 (Art.8 D.lgs.N 546/1992)

Dettagli

NOTA DI ISCRIZIONE A RUOLO. Nella Causa Civile Promossa da: Il. e residente in. Codice Fiscale. e domiciliato/a presso l Avvocato. Contro.

NOTA DI ISCRIZIONE A RUOLO. Nella Causa Civile Promossa da: Il. e residente in. Codice Fiscale. e domiciliato/a presso l Avvocato. Contro. Contributo Unificato UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI 17100 SAVONA Via XX Settembre, 1 17100 SAVONA Tel. 019//8316352 Fax 019/8316325 Ruolo Generale n NOTA DI ISCRIZIONE A RUOLO Nella Causa Civile Promossa

Dettagli

art. 50 Cancellazione della causa dal ruolo Testo: in vigore dal 25/06/2008

art. 50 Cancellazione della causa dal ruolo Testo: in vigore dal 25/06/2008 art. 50 Cancellazione della causa dal ruolo Testo: in vigore dal 25/06/2008 1. Il primo comma dell'articolo 181 del codice di procedura civile e' sostituito dal seguente: "Se nessuna delle parti compare

Dettagli

19/2014 Febbraio/04/2014 (*) Napoli 7 Febbraio 2014

19/2014 Febbraio/04/2014 (*) Napoli 7 Febbraio 2014 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 19/2014 Febbraio/04/2014 (*) Napoli 7 Febbraio 2014 Il Ministero dell Economia e delle Finanze attraverso un avviso del Dipartimento delle

Dettagli

COMUNE DI CREMA - AREA AFFARI GENERALI -

COMUNE DI CREMA - AREA AFFARI GENERALI - COMUNE DI CREMA - AREA AFFARI GENERALI - REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO NOTIFICHE Pagina 0 di 5 INDICE ART. 1 OGGETTO ED AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 DEFINIZIONE DI NOTIFICAZIONE

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima GLI ATTI DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO DI PRIMO GRADO

INDICE GENERALE. Parte Prima GLI ATTI DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO DI PRIMO GRADO INDICE GENERALE Parte Prima GLI ATTI DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO DI PRIMO GRADO Capitolo I IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO 1. Il ricorso................................. 3 001 Ricorso con impugnazione di provvedimento...........

Dettagli

PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONZA

PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONZA Giudice di Pace di Monza Ordine degli Avvocati di Monza Camera Penale di Monza PROTOCOLLO D INTESA PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124, recante delega al Governo per la precisa individuazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI.0004535.16-12-2014 DECRETO DIRETTORIALE RECANTE L ANNULLAMENTO DEI LAVORI DELLA TORNATA 2013 DELLA COMMISSIONE PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/A1 DIRITTO PRIVATO E IL RINNOVO

Dettagli

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013 Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario Quarrata 23 ottobre 2013 Il processo tributario: aspetti generali e ultime novità legislative Il processo tributario Aspetti generali del processo

Dettagli

Tabelle Contributo Unificato 2014

Tabelle Contributo Unificato 2014 Tabelle Contributo Unificato 2014 Intestazione Attenzione all'esito delle IMPUGNAZIONI (novità 2013!): Quando l'impugnazione, anche incidentale, e' respinta integralmente o e' dichiarata inammissibile

Dettagli

Circolare informativa 6/2016. ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE

Circolare informativa 6/2016. ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE Roma, 14 marzo 2016 Circolare informativa 6/2016 ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE L imposta di bollo può essere corrisposta: mediante pagamento ad intermediario convenzionato con l Agenzia delle

Dettagli

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo SOMMARIO CAPITOLO 1 Il processo amministrativo e il suo giudice 1. Evoluzione storica... 2 1.1. La disciplina sul processo amministrativo ante codificazione... 2 1.2. Il nuovo codice sul processo amministrativo...

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica del 30 maggio 2002, n. 115 Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2002, n. 139 S.O. n. 126

Decreto del Presidente della Repubblica del 30 maggio 2002, n. 115 Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2002, n. 139 S.O. n. 126 Decreto del Presidente della Repubblica del 30 maggio 2002, n. 115 Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2002, n. 139 S.O. n. 126 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese

Dettagli

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n. 168 - (GU n. 203 del 31-8-2016) convertito con modificazioni in Legge TAVOLE DI RAFFRONTO DELLE MODIFICHE IN TEMA DI PROCEDURA CIVILE Codice di procedura civile Testo attuale

Dettagli

OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE PRESSO LA CORTE D APPELLO DI BOLOGNA

OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE PRESSO LA CORTE D APPELLO DI BOLOGNA OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE PRESSO LA CORTE D APPELLO DI BOLOGNA VADEMECUM PER I DEPOSITI TELEMATICI 1) Codici oggetto Sono stati coordinati i "codici oggetto" ministeriali con le materie della

Dettagli

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane e dei monopoli;

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane e dei monopoli; Prot. n. 2903/RU IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI VISTO l articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, il quale prevede che la cartella di pagamento da

Dettagli

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. Prot. n. 2010/30900 Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO... 3 1 Giurisdizione (artt. 1 e 5 c.p.c.)... 7 2 Competenza: principi generali (artt. 5 e 6

Dettagli

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA Risoluzione n. 135/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 settembre 2005 Prot. 2005/98978 OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n. 212. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA

Dettagli

C O M U N E D I C A M A S T R A Provincia di Agrigento REGOLAMENTO ALBO PRETORIO ON-LINE. (Approvato con Delibera di G.M. n 18 del 23/02/2011 )

C O M U N E D I C A M A S T R A Provincia di Agrigento REGOLAMENTO ALBO PRETORIO ON-LINE. (Approvato con Delibera di G.M. n 18 del 23/02/2011 ) C O M U N E D I C A M A S T R A Provincia di Agrigento REGOLAMENTO ALBO PRETORIO ON-LINE (Approvato con Delibera di G.M. n 18 del 23/02/2011 ) 1.OGGETTO Il presente regolamento disciplina le modalità di

Dettagli

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE Prefazione.................................... Introduzione................................... pag. XI XIII I - Difesa e rappresentanza 001. Procura al difensore...........................

Dettagli

Ordine degli Avvocati di Perugia

Ordine degli Avvocati di Perugia REGOLAMENTO 27 marzo 2015 n. 2 REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RICHIESTA, L ESAME, L OPINAMENTO E IL RILASCIO DEI PARERI DI CONGRUITÀ DEI COMPENSI INDICATI NELLE PARCELLE PRESENTATE PER LA LORO APPROVAZIONE

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012 CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012 Processo civile ordinario Valore Importo del Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00.

Dettagli

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli affari di Giustizia Circolare 29 luglio 2015

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli affari di Giustizia Circolare 29 luglio 2015 Ministero della Giustizia Dipartimento per gli affari di Giustizia Circolare 29 luglio 2015 OGGETTO: Art. 6, comma 2, della legge 10 novembre 2014, n. 162, (Convenzione di negoziazione assistita da uno

Dettagli

Le attestazioni di conformità nel processo

Le attestazioni di conformità nel processo Le attestazioni di conformità nel processo telematico aggiornate al 22.08.2015 (cioé alla L. 132/2015) Cosa devi fare? Attestazione occorrente Vedi il fac simile Notificare via Pec un documento scansionato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO INDICE SOMMARIO Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO 1 1. Rito del lavoro, controversie individuali di lavoro e processo del lavoro: alcuni indispensabili chiarimenti lessicali e concettuali

Dettagli

TRIBUNALE DI TREVISO DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO IL TRIBUNALE DI TREVISO

TRIBUNALE DI TREVISO DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO IL TRIBUNALE DI TREVISO TRIBUNALE DI TREVISO DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO IL TRIBUNALE DI TREVISO Si informa che presso questo Ufficio Giudiziario sono ammessi tirocini formativi in

Dettagli

Comune di Novate Milanese Provincia di Milano. Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

Comune di Novate Milanese Provincia di Milano. Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Comune di Novate Milanese Provincia di Milano Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 319.del 28 novembre. 2006 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel nuovo Codice dei contratti pubblici

La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel nuovo Codice dei contratti pubblici La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel nuovo Codice dei contratti pubblici d.lgs 18 aprile 2016, n. 50 in vigore dal 19 aprile 2016 Avv. Maria Stefania Masini

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO

IL PROCESSO TRIBUTARIO A) NOTIFICHE DELLE PARTI a mezzo del servizio postale con spedizione dell'atto in plico senza busta con racc. A.R. entro 60 gg. atto ricorso introduttivo consegna dell'atto all'impiegato addetto che ne

Dettagli

DF.DFCTRPZ.REGISTRO UFFICIALE U

DF.DFCTRPZ.REGISTRO UFFICIALE U MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLE FINANZE DIREZIONE DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA BASILICATA PROT. N. 1139 / 2011 Potenza, 5 AGOSTO 2011 Oggetto:

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI 2016 VADEMECUM

ELEZIONI COMUNALI 2016 VADEMECUM CITTÀ DI CASSANO D ADDA Città metropolitana di Milano ELEZIONI COMUNALI 2016 VADEMECUM Normativa e modulistica per le spese ed i finanziamenti della campagna elettorale In vista delle prossime elezioni,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0008266.29-05-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Cagliari, 29.5.2013 IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Direttore Generale n.

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Terza) ORDINANZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Terza) ORDINANZA Pagina 1 di 6 N. 00645/2015 REG.PROV.CAU. N. 16515/2014 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) ha pronunciato la presente ORDINANZA

Dettagli

IL SOLE 24 ORE. Professione. Possibile dal 2016 «scontare» i crediti per la difesa a spese dello Stato

IL SOLE 24 ORE. Professione. Possibile dal 2016 «scontare» i crediti per la difesa a spese dello Stato PATROCINIO A SPESE DELLO STATO: Patrocinio, un attestazione sui compensi non saldati (Il Sole 24 Ore) IL SOLE 24 ORE Professione. Possibile dal 2016 «scontare» i crediti per la difesa a spese dello Stato

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E

D E T E R M I N A Z I O N E AVVOCATURA D E T E R M I N A Z I O N E DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA - OGGETTO: 16AVV. PRATICA N. 19605 E PRATICA N. 20231. APPELLO INNANZI ALLA CORTE DI APPELLO SEZIONE LAVORO AVVERSO LA SENTENZA

Dettagli

A) PREMESSE SUL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

A) PREMESSE SUL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Istituzione di un "protocollo" per la liquidazione degli onorari dovuti ai difensori (d'ufficio o di fiducia) di soggetti ammessi al patrocinio a spese dello Stato, nonché ai difensori d ufficio di soggetti

Dettagli

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013).

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013). LEGGE 24 dicembre 2012, n. 228 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013). (GU n. 302 del 29-12-2012) Art. 1, comma 19 Al decreto-legge 18 ottobre

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di per l'annullamento N. 09036/2013 REG.PROV.COLL. N. 06925/2013 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) ha pronunciato la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI ALL ALBO PRETORIO ON-LINE

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI ALL ALBO PRETORIO ON-LINE Allegato alla deliberazione di G.C. n 27/11. COMUNE DI ROCCA D EVANDRO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI ALL ALBO PRETORIO ON-LINE Art.1 PRINCIPI GENERALI 1. Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9.

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9. REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9.2000 MODIFICHE E ADEGUAMENTO AI SENSI DELL ART. 9 DL 90/2014 CONV. CON

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Designazione di due componenti nel Collegio Sindacale dell Azienda Sanitaria Locale di Matera ASM -

AVVISO PUBBLICO. Designazione di due componenti nel Collegio Sindacale dell Azienda Sanitaria Locale di Matera ASM - AVVISO PUBBLICO Designazione di due componenti nel Collegio Sindacale dell Azienda Sanitaria Locale di Matera ASM - CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IL PRESIDENTE Visto il D.lgs. 30 dicembre 1992,

Dettagli

ART. 125 C.P.C., modificato dall art. 25, comma 1, lett. a) legge di stabilità, (applicabile dal 31 gennaio 2012).

ART. 125 C.P.C., modificato dall art. 25, comma 1, lett. a) legge di stabilità, (applicabile dal 31 gennaio 2012). MODIFICHE AL C.P.C. E ALLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL C.P.C. (Tabelle realizzate in collaborazione con l Avv. Maria Sichetti e con il Dott. Filippo Tosti) TESTO ORIGINARIO TESTO MODIFICATO ART. 125 C.P.C.,

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO N. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO Sezione Seconda Bis ha pronunciato la seguente Reg. Sent. Anno N. 10225 Reg. Gen. Anno

Dettagli

Marco Prosperoni Vivaldo Francesco D Angelo 09/05/2015

Marco Prosperoni Vivaldo Francesco D Angelo 09/05/2015 aspetti pratici e criticità Marco Prosperoni Vivaldo Francesco D Angelo Viterbo - 9 Maggio 2015 Panoramica legislativa Marco Prosperoni Vivaldo Francesco D Angelo 09/05/2015 Viterbo - 9 Maggio 2015 4 Principali

Dettagli

REQUISITI PER L ISCRIZIONE A RUOLO DI UN DEPOSITO TELEMATICO :

REQUISITI PER L ISCRIZIONE A RUOLO DI UN DEPOSITO TELEMATICO : * 1 REQUISITI PER L ISCRIZIONE A RUOLO DI UN DEPOSITO TELEMATICO : a) Ricorso in appello firmato digitalmente: privo di elementi attivi (sono consentiti: indirizzi PEC/mail; collegamenti ipertestuali a

Dettagli

DECRETO 25 maggio 2015

DECRETO 25 maggio 2015 DECRETO 25 maggio 2015 Disciplina della dimensione dei ricorsi e degli altri atti difensivi. (GU Serie Generale n.128 del 5-6-2015) DECRETO 25 maggio 2015 Disciplina della dimensione dei ricorsi e degli

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI GARANZIA DELLO SPORT INDICE SOMMARIO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI GARANZIA DELLO SPORT INDICE SOMMARIO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI GARANZIA DELLO SPORT INDICE SOMMARIO TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO II - ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI GARANZIA DELLO SPORT

Dettagli

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Sentenze interessanti N.29/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA

Sentenze interessanti N.29/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA N. 02867/2012 REG.PROV.COLL. N. 03024/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Seconda) ha pronunciato

Dettagli

INDICE (*) ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL INTERESSATO O DEL DIFENSORE

INDICE (*) ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL INTERESSATO O DEL DIFENSORE INDICE (*) Prefazione.... Abbreviazioni... V XV ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL INTERESSATO O DEL DIFENSORE Parte IeII-Procedure I 01 Istanza di rilascio copie ex art. 116 c.p.p.... 5 I 02 Istanza di fissazione

Dettagli

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale ~ 1 ~ Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale Sintesi semplificata dell iter procedurale tratta dal Testo Unico delle Spese di Giustizia - D.P.R.

Dettagli

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B INDICE Schemi 1 Le impugnazioni delle sentenze (artt. 323 e ss.)... 3 2 Cosa giudicata formale (art. 324)... 4 3 I termini delle impugnazioni (artt. 325 e ss.)... 5 4 Il termine breve (artt. 325 e ss.)...

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 125604/2016 Definizione delle modalità di presentazione dell istanza di rimborso del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, pagato a seguito di addebito nelle fatture emesse dalle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62. RISOLUZIONE N. 366/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Imposta di bollo su atti e documenti relativi

Dettagli

Tabella Contributo Unificato 2016

Tabella Contributo Unificato 2016 Tabella Contributo Unificato 2016 Attenzione all'esito delle IMPUGNAZIONI: Quando l'impugnazione, anche incidentale, e' respinta integralmente o e' dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che

Dettagli

L.R. 30/1968, art. 20 B.U.R. 20/7/2016, n. 29 L.R. 20/2015, art. 12, c. 10 e 11. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 7 luglio 2016, n. 0138/Pres.

L.R. 30/1968, art. 20 B.U.R. 20/7/2016, n. 29 L.R. 20/2015, art. 12, c. 10 e 11. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 7 luglio 2016, n. 0138/Pres. L.R. 30/1968, art. 20 B.U.R. 20/7/2016, n. 29 L.R. 20/2015, art. 12, c. 10 e 11 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 7 luglio 2016, n. 0138/Pres. Regolamento concernente l attribuzione del compenso professionale

Dettagli