ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE RIFIUTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE RIFIUTI"

Transcript

1 -FARMACEUTICO DELLA PROVINCIA DI LATINA NEI COMUNI DI APRILIA, CISTERNADI LATINA, LATINA E SERMONETA ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE RIFIUTI Gennaio

2 III. RIFIUTI 3 1. INQUADRAMENTO GENERALE LA RETE DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI 8 2. RIFIUTI URBANI PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Raccolta Differenziata Smaltimento in discarica dei rifiuti urbani RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Il recupero energetico dei rifiuti speciali 57 Gennaio

3 III. RIFIUTI Il tema dei rifiuti costituisce oggi un argomento di estremo interesse in quanto la loro gestione rappresenta uno dei problemi economici e ambientali più complessi della nostra società. Qualsiasi attività umana comporta la produzione di materiali d abbandono. La quantità di rifiuti prodotti è strettamente legata ai sistemi produttivi, ai consumi ed ai livelli di benessere raggiunti dalle società moderne, caratterizzate da comportamenti poco virtuosi spesso difficili da modificare se non tramite una profonda opera di educazione e di sensibilizzazione avente ad oggetto i temi della riduzione e della differenziazione, al fine di ridurre il degrado ambientale ed rischi sanitari che la produzione indiscriminata dei rifiuti produce sulle generazioni attuali e quelle future. Gli obiettivi posti dalla normativa comunitaria mirano, oltre che a riduzione della produzione, al riutilizzo e al recupero di tale risorsa (anche sotto forma di energia), riferendosi soltanto in ultima istanza al loro smaltimento. Diventa quindi prioritario costruire un sistema di supporto alla raccolta differenziata che riguardi sia la fase della raccolta che quella del trattamento e smaltimento. Si fa riferimento, ad esempio, alla raccolta domiciliare, a (presso cui attivare esperienze di sensibilizzazione della cittadinanza tese ad allungare la vita dei beni durevoli), Essenziale risulta, altresì, la dotazione impiantistica di un dato territorio affinché per ogni Ambito Territoriale autosufficienza del servizio di smaltimento, anche dei rifiuti speciali, il più possibile compatibile con la necessità di fare minor uso del trasporto. Con riferimento al contesto sia regionale che provinciale, di questa analisi è quello di offrire un quadro il più possibile esaustivo degli aspetti attinenti la gestione e la produzione dei rifiuti, sia urbani che speciali, con particolare riferimento al contesto territoriale del distretto chimico-farmaceutico della provincia di Latina. Come riportato nella tabella seguente, i dati e le informazioni riportate ne provengono tutte da fonti e documenti ufficiali in materia di rifiuti. FONTI INFORMATIVE Riferimento documentale Soggetto detentore/emittente Anno Riferimento territoriale Rapporto annuale rifiuti APAT-ONR 2004 e 2005 (dati ) Regionale e provinciale Rapporto annuale rifiuti ISPRA e 2009 (dati ) Regionale e provinciale Rapporto Rifiuti Speciali ISPRA 2010 Regionale Piano Regionale dei Rifiuti Regione Lazio 2002 Comunale Piano Regionale dei Rifiuti Regione Lazio 2010 Regionale e Provinciale Piano degli interventi di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani ed assimilabili Lazio Regione Lazio Commissario emergenza 2002 Comunale Regione Lazio 2004 Regionale e Provinciale Comune di Latina 2004 Comunale Dati MUD comunali Comuni di Aprilia, Cisterna, Latina, Sermoneta Comunale Banca dati su impianti di trattamento ARPA Lazio 2011 Comunale Banca dati produzione Rifiuti Speciali Camera di Commercio 2008 Provinciale Gennaio

4 1. INQUADRAMENTO GENERALE SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE CHIMICO-FARMACEUTICO OBIETTIVI DI MASSIMA DEL NUOVO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI il 65% di raccolta differenziata entro il 2011 (ora è ferma al 13%, mentre Roma arriva al 20) e che in discarica vadano a finire solo i rifiuti trattati, come prevede la normativa comunitaria e nazionale in materia. Attualmente, la produzione di rifiuti della regione ammonta a 3 milioni e 500 mila tonnellate all'anno, dei quali ben 2,7 finiscono in discarica (circa l'80%). Con il nuovo piano, la Regione punta a ridurre di un terzo la quantità conferita in discarica arrivando a 1 milione di tonnellate (attualmente la tendenza è di una crescita annuale del 7%). A fine anno, la Regione verificherà il risultato raggiunto, e valuterà l'eventualità di autorizzare la costruzione di un nuovo inceneritore. Dal punto di vista della distribuzione delle competenze, il nuovo Piano Rifiuti individua un solo Ambito Territoriale Ottimale (ATO) per la gestione dei rifiuti urbani, coincidente con l'intero territorio regionale, individuando 5 Sub-ATO che corrispondono, con - raccolta dei rifiuti urbani e assimilati, garantire l'autosufficienza degli impianti di TMB (trattamento meccanico-biologico) e gestire il conferimento dei rifiuti in discarica. Inoltre il Piano si pone ativo che qualitativo. In risposta ad un contesto normativo, sociale ed economico in rapida evoluzione sia Nazionale che Europeo, la Regione Lazio ha provveduto con urgenza alla formulazione di un nuovo Piano di Gestione dei Rifiuti, adottato con Delibera di Giunta Regionale n. 523 del DGRL 19/11/2010. Va detto che la Corte di Giustizia europea il 14 giugno del 2007 ha condannato l'italia per l'insufficiente programmazione sui rifiuti da parte della Regione Lazio, precisione sufficiente per assicurare la piena efficacia art. 7, n. 1, quarto trattino 1, ed in impianti adatti allo smaltimento dei rifiuti, in particolare per quanto concerne Inoltre, va sottolineato che la Provincia di Latina si avvale di una programmazione di gestione dei rifiuti vecchia di 14 anni, approvato dal D.C.R n.71 del 30/09/1997. piano regionale ( delibera della Giunta Regionale n. 112 del 10 luglio 2002) sono subentrate alcune innovazioni normative, in particolare: - il decreto discariche (D.Lgs. 36/2003) che ha imposto il divieto dei rifiuti non trattati in discarica e la riduzione dei rifiuti biodegradabili, - il nuovo codice ambientale (D. Lgs. 152/06) che disciplina con maggiore dettaglio numerosi temi in materia di competenze, programmazione e regolazione della materia dei rifiuti, prima non chiariti dalla disciplina vigente (D. Lgs. 22/97). 1 La citata direttiva 75/442/CEE è stata abrogata dalla direttiva 2006/12/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 aprile 2006 relativa ti negli articoli 3, 4 e 5, la o le autorità competenti di cui all'articolo 6 devono elaborare quanto prima uno o più piani di gestione Gennaio

5 Nel 2007, con Decreto del Commissario delegato n. 95 del 18 ottobre, è stato poi elaborato ed adottato il documento di Revisione del Piano del 2002 per gli interventi di emergenza dei rifiuti urbani introducendo una nuova ripartizione territoriale, con 9 Bacini di utenza afferenti alle discariche presenti nel territorio laziale. Il Piano del 2002, sulla base, individuava gli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) per la gestione dei rifiuti urbani. Ogni ATO, quale Ente di riferimento per la gestione dei rifiuti nel territorio si faceva garante, secondo quanto previsto dal Decreto Ronchi, dei seguenti servizi: - gestione unitaria e coordinata del sistema integrato di smaltimento dei rifiuti - non accettare importazione o esport avviare al riciclaggio o al recupero (anche energetico) - Diversamente nel nuovo Piano di Gestione della Regione Lazio si individua, ai se art. 199 comma 3, lett. c) del D. Lgs. 152/06, un solo Ambito Territoriale O comunque 5 Sub-ATO coincidenti con i territori provinciali, responsabili di garantire: - rganizzazione dei servizi di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati. - L TMB (impianti di trattamento meccanico biologico). Come già accennato i SubATO corrispondono ai territori provinciali e sono così individuati: 1. Sub-ATO Frosinone 2. Sub-ATO Latina 3. Sub-ATO Rieti 4. Sub-ATO Roma 5. Sub-ATO Viterbo Figura_III.1 - I comuni del Lazio per Sub-ATO Comuni del SubATO2 Latina Aprilia, Bassiano, Campodimele, Castelforte, Cisterna di Latina, Cori, Fondi, Formia, Itri, Latina, Lenola, Maenza, Monte San Biagio, Norma, Pontinia, Ponza, Priverno, Prossedi, Roccagorga, Rocca Massima, Roccasecca dei Volsci, Sabaudia, San Felice Circeo, Santi Cosma e Damiano, Sermoneta, Sezze, Sonnino, Sperlonga, Spigno Saturnia, Terracina, Ventotene, * Anzio (RM), Nettuno(RM). FONTE: Piano di Gestione dei Rifiuti della Regione Lazio 2010 * I comuni di Anzio e Nettuno rientrano nel Sub-ATO2 nonostante appartengano alla Provincia di Roma Gennaio

6 Il Sub-ATO di Latina ha una popolazione (compresi Anzio e Nettuno ) di abitanti per una superficie complessiva di Kmq ove sono presenti 33 Comuni. I Ambito Territoriale Ottimale n. 2 della Provincia di Latina così come individuato dal nuovo Piano del Il Piano analizza il territorio di competenza nelle sue componenti fisiche, economiche e sociali, inquadrando la modalità di smaltimento. Pertanto, sulla base delle previsioni e delle conoscenze acquisite il piano individua obiettivi e fissa le azioni per il loro conseguimento. In particolare si individuano le modalità con cui contenere la produzione dei rifiuti ed intercettare le frazione crescenti di rifiuti da avviare al recupero. flussi di rifiuti differenziati ed indifferenziati individuati dal piano determina, inoltre, il fabbisogno di impianti di trattamento, recupero e smaltimento adeguati e definisce i criteri e gli strumenti di benchmark indicativi per la costruzione e gestione degli impianti in senso ottimale. In part obiettivi di miglioramento quantitativo e qualitativo della raccolta differenziata indicando che in ogni Ambito Territoriale Ottimale vengano raggiunte, entro il 2012, le seguenti percentuali: almeno il 35% entro il 31 dicembre 2006; almeno il 45% entro il 31 dicembre 2008; almeno il 65% entro il 31 dicembre Nel caso in cui a livello di Ambito Territoriale Ottimale non siano raggiunti obiettivi minimi di cui sopra, è applicata un'addizionale del 20 % al tributo di conferimento dei rifiuti in discarica a carico dell'autorità d'ambito che ne ripartisce l'onere tra quei Comuni del proprio territorio che non abbiano raggiunto le percentuali previste sulla base delle quote di raccolta differenziata raggiunte nei singoli comuni. Va precisato che tali obiettivi non sono stati raggiunti a livello regionale, ove al 2010 si registra il 13% della raccolta differenziata. Ciò sta ad indicare che ad oggi tione del ciclo dei rifiuti in linea con gli indirizzi normativi fissati., nel Rapporto Annuale sui Rifiuti Urbani del 2009, evidenzia che in termini assoluti il Lazio, con oltre 2 milioni e 800 mila tonnellate, si conferma la regione che smaltisce in discarica la quantità maggiore di rifiuti, circa. Come già individuato nel Piano del 2002, la gestione dei Rifiuti Urbani terventi tra loro interconnessi che consentono di ottimizzare le varie fasi costituenti il ciclo organizzativi, sia rispetto al recupero (intendendo per recupero anche quello energetico) che allo smaltimento finale del rifiuto. Il Sistema Integrato prevede di organizzare ed implementa il ciclo dei rifiuti nel rispetto dei seguenti criteri: Gennaio

7 a) I rifiuti urbani intercettati a monte sotto forma di raccolta differenziata dovranno essere valorizzati attraverso la produzione dei seguenti recuperi: Flussi secchi da RD verranno trattati in impianti dedicati e successivamente avviati al recupero; Verde sfalci e potature verranno trattati per produrre un compost di elevata qualità; La FORSU (Frazione Organica dei RSU) compostata verrà utilizzata per gli impieghi previsti dalla normativa vigente in materia; Gli scarti combustibili delle linee di valorizzazione verranno inviate al recupero energetico, mentre gli scarti non combustibili verranno avviati in discarica. b) Sui rifiuti urbani raccolti a valle della raccolta differenziata dovranno subire una selezione che produrrà principalmente i seguenti flussi: un flusso secco ad elevato potere calorifico (comprensivo dei quantitativi di CDR già prodotti in ambito regionale) da avviare a recupero energetico. Gli scarti verranno successivamente inviati in discarica; un flusso umido, da avviare alla stabilizzazione, aerobica o anaerobica, ed ai successivi impieghi alternativi; un flusso di metalli ferrosi e non, da avviare al recupero un flusso di scarti di processo, da avviare a discarica. c) Lo smaltimento in discarica dovrà rappresentare un sistema residuale rispetto alle altre forme di recupero e valorizzazione dei rifiuti. Il superamento della discarica quale forma di smaltimento dei rifiuti è un obiettivo strategico del Piano ed un atto di difesa e salvaguardia del territorio. Infatti, Il D. Lgs. 152/2006 impone, in primo luogo, di recuperare materia prima secondaria dai rifiuti, poi energia ed infine, lo smaltimento in discarica deve rappresentare solo la fase residuale della gestione dei rifiuti. Tuttavia tale obiettivo appare ancora lontano, poiché, come già accennato, la discarica costituisce ancora la soluzione predominante per la gestione dei rifiuti nel Lazio. Per quanto concerne i Rifiuti Speciali, il Piano sottolinea come le considerazioni relative alla pianificazione ivi proposte rappresentino piuttosto un incentivo allo sviluppo di iniziative per un ottimale gestione dei RS pericolosi e non pericolosi. Il settore dei rifiuti speciali, infatti, è affidato al libero mercato ed alla concorrenza, di conseguenza le indicazioni hanno solamente un carattere di indirizzo emerge che nel 2006, quale ultimo dato ufficiale disponibile, del totale dei rifiuti prodotti in Italia, il comparto dei rifiuti speciali ha inciso per ben il 78%, produzione che si concentra soprattutto al Nord (59% dei rifiuti speciali italiani), quindi al Sud (24%) e al Centro (19%). Appare evidente che, allo scopo di ottenere risultati significativi in termini di prevenzione e riduzione della quantità e pericolosità dei rifiuti, è necessario porre in essere azioni mirate in questo settore. La produzione di RS Gennaio

8 risulta strettamente collegata alle caratteristiche del tessuto produttivo di un territorio, riflettendone la natura In particolare per il Lazio sono tutti esempi di fattori critici, per la produzione di RS dai comparti economici, come: Il settore chimico e farmaceutico; le attività economiche produttive e artigianali di media e piccola dimensione; agricoltura (nelle aree a maggior vocazione nel Lazio); Il settore estrattivo (con un incidenza di diversa entità sul territorio regionale); la presenza di attività estemporanee come le grandi opere edili associate ad opere infrastrutturali anche di rilevanti dimensioni, la cantierizzazione in genere. inquadrare correttamente il fenomeno costituisce una base indispensabile per affrontarlo dando operatività ai, ciò al fine di limitare la movimentazione e rispondere efficacemente ed efficientemente alle esigenze di trattamento, valorizzazione e smaltimento dei rifiuti prodotti dai comparti produttivi. Le principali azioni da intraprendere per giungere ad una razionalizzazione della gestione dei rifiuti speciali possono essere riassunte nei seguenti punti: incentivare azioni di innovazione tecnologica finalizzata alla riduzione e al recupero dei rifiuti; incentivare forme di recupero ( autorecupero); favorire forme di adesione a sistemi di gestione ambientale (anche limitatamente alla problematica rifiuti) in sintonia con il regolamento EMAS o, in alternativa, con le norme ISO14001 o altri sistemi di gestione che le aziende volessero prendere a riferimento, al fine di adottare programmi di gestione che individuino azioni capaci di: ridurre la produzione dei rifiuti alla fonte, migliorare ed incrementare la raccolta differenziata, sviluppare programmi di formazione del personale allo scopo di garantire il conseguimento degli obiettivi fissati nella politica ambientale. 1.1 LA RETE DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI lla dotazione impiantistica regionale, così come individuato dal Piano di Gestione del 2010, rivela una discreta presenza di impianti di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) per la trasformazione in CDR dei rifiuti residuali. Tuttavia, vista la scarsa presenza di impianti di termovalorizzazione, e la percentuale di raccolta differenziata, la discarica opzione prevalente per lo smaltimento dei rifiuti prodotti a livello di Bacino Regionale. Sul territorio della Provincia di Latina non è presente una significativa potenzialità di preselezione (ad eccezione sito in località Morelle nel comune di Terracina), pertanto i rifiuti vengono direttamente trasportati alla discarica di Borgo Montello, ove sono in esercizio due impianti di discarica: quello di proprietà della Ecoambiente S.r.l. pianto gestito dalla Indeco Srl che provvede allo smaltimento dei rifiuti provenienti dagli altri comuni della provincia. Gennaio

9 Il Piano di Gestione del 2002 prevedeva per la Provincia di Latina ( Sub-Ato2 secondo il Piano del 2010) la costruzione di un impianto di termovalorizzazione presso il sito di B.go Montello, con potenzialità pari a t/a di secco selezionato combustibile/cdr e p.c.i. 2 >= 15 Mj/Kg. Nel Piano di Gestione del 2010 tale impianto non compare più autorizzazione. Nel Piano del 2002 era inoltre prevista la realizzazione di ulteriori impianti: - Impianti di valorizzazione per circa t/a - Impianti di trattamento degli RU residui per circa t/a Gli impianti previsti dal vecchio piano non sono stati ancora realizzati. Come riportato sul sito ufficiale di ARPA Lazio nella tabelle che segue si vengono elencati gli impianti di trattamento dei rifiuti (art. 27 e 28 D.Lgs 22/97; art 31 e 33 D.Lgs 22/97), delle discariche (art. 17 D.Lgs 36/03) e dei centri di rottamazione (art 15 D.Lgs 209/03) per la gestione dei rifiuti Tabella_III.3 - Impianti di trattamento rifiuti nel distretto chimico-farmaceutico (2011) Azienda Unità Locali Comune Tipo Impianto Descr. Impianto ASEA S.r.l. Via Dell'industria, 15 APRILIA Recupero Semplificata - Recupero Autosoccorso Stradale di D'Angelo e Mangiapelo Via Scilla, 4 APRILIA Rottamatore Trattamento e recupero di rifiuti da veicoli fuori uso Kyklos Srl Via Ferriere - Nettuno, km 15 APRILIA Compostaggio Compostaggio Via Ferriere - Nettuno, km 15 APRILIA Recupero Messa in riserva LOAS Italia Srl Via Dei Giardini, snc APRILIA Stoccaggio e Trattamento Stoccaggio e messa in riserva Meridian snc di Ferrigno Maurizio & C. Via Campoleone Scalo, 13 APRILIA Recupero Recupero toner e cartucce Progetto Ambiente S.p.a. Via Delle Valli, snc APRILIA Recupero Selezione rifiuti da R.D. e recupero carta Via Valcamonica, snc APRILIA Trattamento e Depurazione Rifiuti Liquidi Trattamento rifiuti liquidi RIDA AMBIENTE s.r.l. Recupero e Smaltimento Recupero rifiuti NP per Via Valcamonica, snc APRILIA Rifiuti per Produzione CDR produzione CDR Self Garden S.r.l. Via Valcamonica, snc APRILIA Stoccaggio e Trattamento Recupero rifiuti NP Via Frassineto, 1 APRILIA Compostaggio Compostaggio Via Frassineto, 1 APRILIA Recupero Via Frassineto, 1 APRILIA Compostaggio Semplificata - messa in riserva Semplificata - Compostaggio di qualità Agricola Le Castella s.r.l. Via Appia, km 49,500 CISTERNA DI LATINA Discarica Discarica di rifiuti inerti Canciello snc di Canciello Salvatore Via Appia Nord, 76 CISTERNA DI LATINA Autodemolitore Via Grotte Di Nottola, snc CISTERNA DI LATINA Autodemolitore Centro Demolizioni s.r.l. Via Monti Lepini, 130 CISTERNA DI LATINA Autodemolitore Centro Rottami S.r.l. Autodemolitore e cernita e stoccaggio rifiuti speciali non pericolosi Impianto di autodemolizione e trattamento e stoccaggio rifiuti speciali Autodemolizione e trattamento rifiuti speciali Via Grotte Di Nottola, 7 CISTERNA DI LATINA Autodemolitore Autodemolitore Via Grotte Di Nottola, 7 CISTERNA DI LATINA Stoccaggio e Trattamento Stoccaggio batterie e recupero rifiuti Via Grotte Di Nottola, 7 CISTERNA DI LATINA Recupero Impianto sperimentale 2 p.c.i. = potere calorifico inferiore Gennaio

10 Azienda Unità Locali Comune Tipo Impianto Descr. Impianto selezione fluff e produzione RDF Via Appia Km 57,400, snc CISTERNA DI LATINA Autodemolitore Autodemolizione e stoccaggio, trattamento dei rifiuti speciali non pericolosi F.lli Lupoli s.r.l. Selezione, cernita e Via Appia Km 57,400, snc CISTERNA DI LATINA Stoccaggio e Trattamento adeguamento volumetrico Messa in riserva rifiuti Via Appia Km 57,400, snc CISTERNA DI LATINA Recupero speciali pericolosi (accumulatori piombo) Milletti Massimo e Stefano Via Tivera, snc CISTERNA DI LATINA Discarica Discarica di Rifiuti Inerti Refecta s.r.l. Via Grotte Di Nottola, 21 CISTERNA DI LATINA Stoccaggio e Trattamento Messa in riserva e stoccaggio RO.MA. Immobiliare s.r.l. Via Tivera - Loc. Macchia S.biagio, snc CISTERNA DI LATINA Discarica Discarica di inerti Via Appia, CISTERNA DI LATINA Autodemolitore Impianto di autodemolizione e stoccaggio e trattamento rifiuti speciali SIDER CISTERNA Srl Via Appia, CISTERNA DI LATINA Recupero Recupero e messa in riserva rifiuti speciali non pericolosi Altobelli Luigi Via Appia, CISTERNA DI LATINA Stoccaggio e Trattamento Via Migliara 45, Borgo San Michele, snc LATINA Recupero Avicola Olandia S.r.l. Via Piano Rosso, 14 LATINA Compostaggio Biodepur S.r.l. Via Cupido, 56 LATINA C.E.S.Pe. S.r.l. Ditta Fatone Emanuele S.s. 148 Pontina, Km 66,500 LATINA Trattamento e Depurazione Rifiuti Liquidi Recupero Impianto di autodemolizione e stoccaggio e trattamento Recupero rifiuti pericolosi e non pericolosi compostaggio deiezioni avicole autoprodotte Trattamento rifiuti liquidi Recupero rifiuti non pericolosi in procedura semplificata Via Pietro Verri, snc LATINA Recupero operazioni di recupero Via Pietro Verri, snc LATINA Smaltimento Operazioni di smaltimento Ditta Marchioni Sonia Via Carrara, snc LATINA Autodemolitore Ecoambiente S.r.l. Ecotransaprilia srl Località Borgo Montello, snc S.s. Pontina Km 76,600, snc LATINA LATINA Discarica Stoccaggio Raccolta e trattamento veicoli fuori uso Attività di discarica rifiuti non pericolosi Messa in riserva, cernita, adeguamento volumetrico rifiuti non pericolosi in procedure semplificata ES Components Srl Via Casa Selva, 23 LATINA Recupero Semplificata - recupero Ind.Eco S.r.l. Via Monfalcone, 23/A LATINA Discarica Marfia Nicola Via Acque Alte Km 1, snc LATINA Stoccaggio e Trattamento Sirmet S.r.l. Via Capograssa, 189 LATINA Stoccaggio e Trattamento Unical S.p.a. S.s. 156 Dei Monti Lepini Km 49,900, snc 31 aziende 43 unità locali Fonte: Sito ufficiale ARPA Lazio (2011) LATINA Recupero Discarica di rifiuti non pericolosi Recupero rifiuti non pericolosi in procedura semplificata Stoccaggio, cernita, riduzione voluemetrica e recupero rifiuti speciali non pericolosi Produzione di conglomerati cementizi Gennaio

11 del sistema di gestione dei rifiuti suddivise complessivamente in 43 unità locali ciascuna specializzate nello smaltimento, stoccaggio, recupero e trattamento dei rifiuti. In particolare, la dotazione impiantistica del distretto si articola come segue: - 8 impianti di autodemolizione e rottamazione - 4 impianti per il compostaggio, di cui 1 specializzato nella realizzazione del compost di qualità - 3 discariche di inerti - 2 discariche di RSU non pericolosi - 13 impianti di recupero - 1 impianto per la produzione di CDR - 1 impianto di smaltimento - 9 impianti di stoccaggio e trattamento - 2 impianti di trattamento e depurazione dei rifiuti liquidi Dalla ricognizione (luglio luglio 2010) sugli impianti al servizio del ciclo dei RU effettuata dalla Regione Lazio, si riporta il quadro aggiornato dello stato delle capacità in esercizio e delle capacità aggiuntive autorizzate degli impianti di compostaggio, degli impianti di TMB e delle discariche presenti nella Provincia di Latina, Sub-ATO2. Tabella_III.4 Stato della dotazione di Impianti per il trattamento dei RU nel Sub-ATO2 Latina (2010) TIPOLOGIA DI IMPIANTO LOCALITÀ COMUNE CAPACITÀ IN ESERCIZIO (t/a) CAPACITÀ AGGIUNTIVA AUTORIZZATA Compostaggio (Frazioni Miste) Campoverde Aprilia Compostaggio (Frazioni Miste) Via Frassineto Aprilia Compostaggio (Frazioni Miste) Mazzocchio Pontinia Compostaggio (Frazioni Miste) B.go Vodice Sabaudia Compostaggio (Frazioni Miste) B.go Montello* Latina Trattamente Meccanico biologico e produzione di CDR Sacida Aprilia Trattamente Meccanico biologico B.go Montello* Latina * Anno previsto di inizio esercizio 2014 FONTE: Piano di Gestione dei Rifiuti Regione Lazio (2010) Tabella_III.5 Discariche in servizio nel Sub-ATO2 Latina (2010) TIPOLOGIA DI IMPIANTO LOCALITÀ COMUNE VOLUMETRIA RESIDUA (mc) - anno 2010 AMPLIAMENTI IN CORSO DI AUTORIZZAZIONE Discarica per rifiuti non pericolosi B.go Montello Latina Discarica per rifiuti non pericolosi B.go Montello Latina FONTE: Piano di Gestione dei Rifiuti Regione Lazio (2010) Gennaio

12 Si osservi che la quasi totalità degli impianti di trattamento dei RU elencati nelle ultime due tabelle (III.4 e III.5) ricadono nel territorio del distretto. Nel Piano del 2010 risulta che è stata autorizzata la realizzazione di un nuovo impianto di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) con linea per il compostaggio di qualità presso il sito di Borgo Montello. Nel Sub-ATO2 Latina gli impianti di TMB già presenti e autorizzati consentiranno di raggiun partire dal In Provincia non sono in esercizio impianti di termovalorizzazione e gassificazione, gli unici impianti capaci di produrre energia sono quelli dedicati al recupero energetico attraverso la combustione del biogas aspirato dalle discariche della Ind. Eco. S.r.l e della Ecoambiente S.r.l. di B.go Montello, per le quali si stima rispettivamente una produzione di energia elettrica pari a kwh e kwh. Dal punto di vista delle politiche di incentivazione finalizzate ad una corretta gestione dei rifiuti da parte dei comuni, si segnalano alcune iniziative, in particolare, nel 2005 la Provincia di Latina ha emesso un bando per ione di incentivi economici per tutti quei comuni che avessero raggiunto la maggior quota percentuale di raccolta differenziata ed effettivamente avviati al recupero. L premiazione di 18 comuni, tra i quali Cisterna, Latina e Sermoneta. sempre i tre comuni del distretto. Riguardo ai rifiuti s che la Provincia di Latina soffre di una sostanziale insufficienza di impianti in grado di soddisfare la domanda di gestione proveniente dalla produzione dei rifiuti speciali, sia pericolosi che non pericolosi. Ipotizzando scenari futuri a medio, e a breve termine, di aumento nel territorio della produzioni di RS, è chiaro come tale situazione rappresenti un elemento di criticità di particolare rilevanza. È pertanto evidente la necessità di provvedere in tempi relativamente brevi all, soprattutto per quanto concerne gli impianti per il trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti speciali. Inoltre, al fine di rendere più efficace lo smaltimento dei RS, sarà opportuno sviluppare politiche di gestione capaci di abbattere le quantità prodotte e mitigare i rischi, magari attraverso forme di incentivazione. 2. RIFIUTI URBANI Nel Lazio i rifiuti rappresentano una realtà assai complessa, tanto che con DPCM n del fu dichiarato lo stato di emergenza e nominato un Commissario straordinario. La produzione di rifiuti cresce nel tempo e, nonostante che negli ultimi anni si registri un incremento della raccolta differenziata, rimangono ancora Gennaio

13 lontani i livelli prescritti dal D.Lgs. n. 22/97 (Decreto Ronchi), nonché quelli previsti dal dato di riferimento nazionale individuato dal D.lgs 152/2006 (Norme in Materia Ambientale). In questo capitolo esamineremo la produzione di rifiuti urbani del distretto. I dati qui trattati fanno riferimento alla produzione dei rifiuti urbani sia dal punto di vista generale che distinta per frazione merceologica secondo codice europeo CER. di produzione dei rifiuti, in particolare la quota di raccolta differenziata, con gli obiettivi individuati dal legislatore nei piani di inquadrare lo stato di efficienza del sistema di gestione cercando di valutare se le politiche di gestione in atto siano in grado di valorizzare i rifiuti quale materia prima secondaria al fine di limitarne al massimo il conferimento in discarica. I dati di produzione dei rifiuti urbani, della raccolta differenziata e della composizione merceologica dei rifiuti a livello comunale sono stati forniti dai comuni stessi in base alle dichiarazioni annuali (MUD). I dati a livello provinciale e regionale, invece, dei Rifiuti (ONR), dai Rapporti Annuali sui Rifiuti del , dal Rapporto sullo Stato della Regione Lazio (2004) e dal Piano di Gestione dei Rifiuti della Regione Lazio necessario, soprattutto in sede di confronti sovraterritoriali, tener presente che il raffronto potrebbe essere leggermente distorto a causa dell fonti ed in particolare oltre che di diverse unità di misura (Kg, Qt, Ton.), anche di differenti modalità di calcolo dei quantitativi considerati. Comunque, nonostante eterogeneità del dato, il calcolo delle percentuali che emerge d risulta ad ogni modo attendibile poiché le differenze riscontrate dipendono essenzialmente da fattori di approssimazione, trascurabili. 2.1 PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI Come accennato relativamente al periodo il dato comunale di produzione dei rifiuti urbani è stato fornito dalle amministrazioni comunali dei 4 comuni del distretto mentre, il dato provinciale e quello regionale è tratto dal Rapporto Sui Rifiuti APAT-ONR, per quanto concerne il periodo ; dal Rapporto Annuale Sui Rifiuti ISPRA 2009 e dal Piano di Gestione dei Rifiuti della Regione Lazio 2010, per il periodo Al 2008 su abitanti residenti nel territorio Provinciale, (ISTAT), sono stati prodotti mediamente 599,2 kg di RSU pro-capite. Di questi, 507,6 kg rappresentano la frazione di rifiuto indifferenziato, 87 kg la frazione del differenziato (a fronte di 76,5 kg del dato regionale), ed in fine 4,6 kg è la rimanenza in ingombranti mandata in smaltimento. È chiaro come il ricorso alla discarica continua a rappresentare ancora la forma prevalente di gestione dei RSU. Gennaio

14 Tabella_III.6 - RSU prodotti (tonnellate / annue) Riferimento Territoriale SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE CHIMICO-FARMACEUTICO Var. % Var. % Aprilia ,89 % n.p ,1 % Cisterna di Latina ,09 % n.p ,98 % Latina ,88 % n.p ,62 % Sermoneta ,30 % n.p. n.p ,08 % Totale Distretto ,46 % n.p. n.p ,12 % Provincia di Latina n.p. 18,59 % * n.p n.p. 11,40 % * Regione Lazio ,96 % n.p. 2,09 % ** * Variazione * Variazione ** VARIAZIONE n.p. = non pervenuto le caselle In giallo riportano i dati sui quali sono state calcolate le variazioni % FONTE: Banche dati comunali e APAT, Rapporto Rifiuti 2004 FONTE: Banche dati comunali, Piano di gestione dei Rifiuti Regione Lazio (2010) e Rapporto sui Rifiuti - ISPRA (2009) Tabella_III.7 - Produzione di RSU pro-capite (Kg per ab. anno) Riferimento Territoriale Var. % Var. % Aprilia ,74 % ,69 % Cisterna di Latina ,03 % ,43 % Latina ,86 % ,28 % Sermoneta ,25 % % Totale Distretto ,3 % ,75 % Provincia di Latina ,48 % * ,21 % * Regione Lazio ,56 % ,73 % ** *Variazione * VARIAZIONE ** Variazione n.p. = non pervenuto - le caselle In giallo riportano i dati sui quali sono state calcolate le variazioni % FONTE: Banche dati comunali; APAT, Rapporto Rifiuti 2004; ISTAT, popolazione al FONTE: Banche dati comunali, Piano di gestione dei Rifiuti Regione Lazio (2010) e Rapporto ISPRA (2009) NOTE: Quanto evidenziato differisce dal dato di produzione pro-capite fornito dal Comune di Cisterna (607 kg ab / annuo), i dati qui riportati sono tutti verificabili eseguendo il rapporto tra la produzione annua (tabella_iii.4) ed il Nr. di residente annui (tabella_iii.8). Gennaio

15 Trend produzione RSU - Aprilia Trend di produzione RSU - Cisterna di Latina ton. / annue ton. / annue anno anno Trend di produzione RSU - Latina Trend di produzione RSU - Sermoneta ton. / annue ton. / annue anno anno Gennaio

16 Fig_III.1 Trend di produzione dei RSU dei comuni del distretto nel periodo Figura III.2 Confronto tra i Trend di produzione dei RSU dei comuni del distretto nel periodo Ton. / annue Aprilia Cisterna di Latina Latina Sermoneta Gennaio

17 Come già evidenziato nelle tabelle precedenti 2006, ciò non inficia comunque il dato del trend di crescita rappresentato nelle curve riportate nelle tavole. Il Comune di Latina produce più del 50% dei RSU del distretto nonché più del 20% di quelli prodotti in Provincia, si tratta comunque di un dato atteso essendo Latina il Comune capoluogo della Provincia e pertanto quello con il maggior numero di abitanti. Dal confronto delle variazioni percentuali calcolate nella tabella_iii.4, nel triennio i comuni di Latina, Aprilia e Cisterna fanno registrare trend di crescita della produzione inferiori rispetto agli anni precedenti (vedi anche figura_iii.1), un cambio di rotta negativo si riscontra, invece, per il Comune di Sermoneta che pur essendo il comune più virtuoso della provincia e del distretto, con circa il 70 % di raccolta differenziata, fa registrare nel 2009 un incremento percentuale della produzione di RSU del 48 % rispetto al dato del Traducendo in altri termini quanto riportato in Tabella_III.4 e rappresentato nella fig_iii.1, sia a livello Distrettuale che sovraterritoriale (Provincia e Regione), a fronte di una crescita generalizzata della produzione dei RSU, nel quinquennio si riscontra comunque una generalizzata riduzione del tasso di crescita della produzione dei rifiuti urbani. Poiché la produzione dei rifiuti urbani risente della crescita demografica, al fine di comprendere gli effetti prodotti sulla cittadinanza dalle politiche di gestione dei rifiuti a livello territoriale, saranno analizzati di seguito i dati di produzione pro-capite dei RSU. Da una prima lettura dei dati di produzione (espressi in Kg ab. / annui) si riscontra che nel periodo il tasso di produzione pro-capite è inferiore a quello di produzione totale dei RSU. Questo trend positivo assume maggiore rilevanza nel triennio sia a livello Distrettuale, sia Provinciale che Regionale, fa eccezione, anche in questo caso il Comune di Sermoneta, il quale, pur rimanendo con una produzione Pro-Capite di 345 Kg nel 2009 uno dei comuni migliori del Lazio, fa registrare, nel periodo , una variazione percentuale positiva del 20,62 % a fronte della variazione percentuale negativa del - 34,24 % registrata nel quinquennio vedi Tabella_III.7). Al fine di comprendere gli effetti della produzione pro-capite e della crescita demografica sulla produzione totale dei rifiuti è stato confrontato il Tasso di crescita 3 di questi, con il Tasso di crescita della popolazione. Nelle fig_iii.3 ; III.4 ; III.5 ; si riporta, in formato grafico, il confronto negli anni dei trend a livello distrettuale, provinciale e regionale. Si tenga presente che non essendo pervenuti i grafici di fig_iii.3 e di fig_iii.4 non sono completi, pertanto, il commento ai grafici delle figure non tiene conto del dato mancante. Sulla base dei dati disponibili si cercato anche di rappresentare, attraverso curve di tendenza, una proiezione del valore atteso dei tre dati analizzati (produzione RSU, produzione pro-capite, crescita demografica). Nel calcolo della produzione pro-capite è stato considerato il numero di abitanti al 31 dicembre di ogni anno, Tabella_III.8. 3 Tasso annuo di crescita = ((Valore anno (n) Valore anno (n-1)) / Valore anno n ) X 100 Gennaio

18 Tabella_III.8 Abitanti residenti dal 2002 al 2009 COMUNI Abitanti Abitanti Abitanti Abitanti Abitanti Abitanti Abitanti Abitanti Aprilia Cisterna di Latina Latina Sermoneta Totale DISTRETTO Provincia Regione FONTE Figura_III.3 Confronto delle Var % annue di Produzione dei RSU e Popolazione DISTRETTO Variazioni % Tendenza anno RSU RSU Pro-Capite Popolazione Per il periodo di riferimento la popolazione del Distretto cresce costantemente seguendo un andamento di tipo lineare. Nel triennio , seppur con tassi di crescita superiori, anche la produzione Pro-Capite e la produzione di RSU crescono in modo regolare. Tra il 2002 ed il 2003 la produzione Pro-Capite non subisce variazioni, mentre ita demografica. A partire dal 2008 si osserva una battuta di arresto della produzione di rifiuti. In particolare nel biennio la produzione Pro-Capite segna un tasso di crescita negativo. Alla luce di quanto rappresentato, considerato che la produzione dei RSU risente in quota proporzionale sia della crescita demografica che della produzione Pro-Capite, a partire dal Gennaio

19 2008, il dato distrettuale di produzione di RSU, tende a stabilizzarsi popolazione, per effetto della contrazione del dato di produzione Pro-Capite. Figura_III.4 Confronto delle Var % annue di Produzione dei RSU e Popolazione PROVINCIA DI LATINA Tendenza Variazione % anno RSU RSU Pro-Capite Popolazione il territorio distrettuale sia un campione fortemente rappresentativa dell o territorio provinciale. Infatti Anche la Provincia di Latina, come nel Distretto, a fronte di una costante crescita demografica, la produzione di dato di produzione Pro-Capite, registrato in questo caso nel biennio Gennaio

20 Figura_III.5 SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE CHIMICO-FARMACEUTICO Confronto delle Var % annue di Produzione dei RSU e Popolazione REGIONE LAZIO Variazione % Tendenza anno RSU RSU Pro-Capite Popolazione Anche a livello regionale si riscontrano trend simili ai precedenti, ciò farebbe supporre che quanto accade a livello locale risenta in qualche modo delle politiche su scala regionale. In Regione le performance di produzione migliorano con tre anni di anticipo rispetto al dato distrettuale e provinciale. Alla luce dei dati qui rappresentati, non è da escludere che tendenza riscontrata negli ultimi anni sia il risultato di sistemi di gestione migliori. Comunque, al fine di contrastare la produzione dei rifiuti, è fondamentale sviluppare, sia su scala locale che su scala globale, politiche capaci di prolungare il ciclo di vita dei prodotti e contenere la produzione pro-capite di rifiuti. Gennaio

21 Figura III.6 - Produzione di RSU pro-capite (kg/anno) Aprilia Cisterna di Latina Latina Sermoneta Totale Distretto Provincia di Latina Regione Lazio -capite risulta inferiore sia al valore distrettuale che a quello regionale e provinciale. Il Distretto nel suo complesso registra una produzione pro-capite superiore alla media provinciale nel 2002 e 2003, ed inferiore nel 2004 e nel eare, tuttavia, che la Regione Lazio risente in particolare della produzione sostanzialmente elevata di rifiuti che si registra a Roma, dove la presenza significativa di turisti rischia di distorcere il dato medio regionale. 2.2 LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento di produzione di rifiuti urbani. Per far fronte al fenomeno, in ottemperanza agli indirizzi di legge, la società civile si sta dotando di sistemi di recupero e riciclaggio delle diverse frazioni merc, la raccolta differenziata si colloca con funzione prioritaria. Per raccolta differenziata si intende quella capace di raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee; capace, perciò, di ridurre il flusso di rifiuti da valorizzare le componenti merceologiche dei rifiuti sin dalla raccolta. E ridurre la quantità e la pericolosità dei rifiuti da avviare allo smaltimento indifferenziato, individuando tecnologie più adatte alle gestione e Gennaio

22 mat ella fase di trattamento finale, promuovere comportamenti più corretti da parte dei cittadini, al fine di generare cambiamenti nei consumi, a beneficio delle politiche di prevenzione e riduzione. Sulla base degli indirizzi normativi e di pianificazione settoriale la discarica dovrà rappresentare un sistema residuale rispetto alle altre forme di recupero e valorizzazione dei rifiuti Raccolta Differenziata a la raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee, compresa la frazione organica umida, destinate al riutilizzo, al. Dal Rapporto sui Rifiuti Urbani; ISPRA 2009, emerge che la raccolta differenziata nel Lazio passa dal valore di 8,6% del 2004 al 12,9% nel In particolare la Provincia di Latina sembrerebbe registrare una tendenza al miglioramento della raccolta differenziata maggiore delle altre province del Lazio. Si osservi infatti come, nel quadriennio , nel grafico che segue la curva di performance per la Provincia di Latina presenti i gradienti di crescita più marcati. Figura_III.7 Trend della raccolta differenziata per le quattro province del Lazio quadriennio 2004/07 Fonte: ISPRA Rapporto 2008 Anche nel 2008, con 14,52 punti percentuali, il trend della RD in Provincia continua ad essere positivo (vedi tabella seguente). Si tratta comunque di un valore che rimane ancora prossimo al peggior valore di macroarea geografica espresso dal Sud Italia con il 14,7 %, nonché di molto inferiore rispetto al Cento Italia 22,9%. Ricordiamo che la media Nazionale del 2008 si attesta al 30,6%, mentre il Nord con 45,5 % Gennaio

23 macroarea geografica italiana che ha conseguito gli obiettivi fissati dal D.Lgs 152/2006 (45 % di RD entro il 31 dicembre del 2008). Tabella_III.9 - Dettaglio della RD per famiglia di prodotto nelle Province del Lazio dati % anno 2008 Provincia RD Frazione Umida Verde Vetro Plastica Legno Carta Metalli Tessili RAEE Raccolta e Recupero Selettiva Viterbo 10,59 8,09 8,74 22,76 8,19 7,40 36,06 5,01 0,23 1,76-1,58 0,17 Rieti 5,49-9,92 21,13 9,32 3,80 42,74 4,85-7,15-0,40 0,69 Roma 13,69 0,68 12,41 14,81 3,25 2,78 61,32 1,84 0,46 0,33 1,95 0,16 - Latina 14,52 27,46 14,04 18,10 5,29 2,79 25,98 2,53 0,22 2,16-0,26 1,16 Frosinone 4,98 3,21 1,5 36,51 12,05 0,32 37,79 2,06 0,71 5,17-0,28 0,41 Lazio 12,88 3,98 12,15 16,08 3,95 2,91 55,67 2,08 0,43 0,77 1,59 0,23 0,15 Fonte: Rapporto ISPRA 2009 Scendendo nel dettaglio, analizzando il dato per frazione merceologica emerge che la quota di RD della Provincia di Latina è per la maggior parte rappresentata dalla frazione umida e dal rifiuto verde, mentre, nel recupero di altre importanti frazione merceologiche come la plastica, il vetro e la carta si attesta tra le peggiori province del Lazio., ove nel triennio , con la sperimentazione della raccolta a domicilio migliora nettamente la performance della raccolta, in raccolta differenziata decisamente elevata (57% circa), riducendo di circa il 34 % la produzione pro-capite dei RU. Ad oggi, il Comune di Sermoneta, pur evidenziando una battuta di arresto sul dato pro-capite, con più del 70% nel 2010 di RD risulta ancora uno dei comuni più virtuosi della Provincia e del Lazio. Anche Il resto del Distretto registra per nel triennio una tendenza al miglioramento, soprattutto grazie al forte incremento percentuale della RD nei Comuni di Latina e Cisterna, In particolare Latina con il 31,5 % di RD si attesta nel 2009 di poco al di sopra della media nazionale. Il dato percentuale di RD nel 2009 per i 4 comuni del Distretto è il seguente: Aprilia = 5,6 % Cisterna = 28,5 % Latina = 31,5 % Sermoneta = 69,4 % Altro Il sistema di raccolta sviluppato dal Comune di Sermoneta prevede il prelievo a domicilio delle seguenti frazioni: organico, secco indifferenziato, plastica, carta e cartone. Il materiale viene ritirato con cadenza variabile (una o più volte a settimana) a seconda della frazione. Gli orari dei ritiri sono prestabiliti secondo un preciso calendario di raccolta ed i cittadini devono collocare il rifiuto del giorno a bordo strada nei contenitori appositi. Anche il comune di Latina ha avviato nel 2002, in via sperimentale, un nuovo sistema di raccolta domiciliare scegliendo di coinvolgere in prima battuta le circoscrizioni comunali 4, 5, 6 e 7, perché ritenute più idonee alla Gennaio

24 sperimentazione. Il servizio prevedeva la raccolta porta a porta presso le utenze domestiche della frazione multimateriale e, conseguente, la rimozione dei contenitori stradali, successivamente delocalizzati al fine di differenziata per le utenze dedicate alla ristorazione. to in modo differenziato con sviluppo del progetto su tutto il territorio comunale, tanto che nel 2005 la percentuale di RD superò appena il 7%. distribuito il kit di raccolta ai residenti. La società che si occupa dei servizi di igiene urbana, la Latina Ambiente S.p.A. decise di avviare i occasione della quale cercò di diffondere e sensibilizzare la cittadinanza in merito al tema della RD distribuendo materiale informativo e favorendo il confronto tra cittadini, i tecnici ed i funzionari, i quali si resero disponibili dal 2006 ad oggi, la situazione del Comune di Latina è decisamente migliorata, facendo registrare, ad oggi, un del progetto di miglioramento, la Latina Ambiente S.p.A. ha anche attivato tre isole ecologiche sul territorio Comunale, l Scalo. Presso le Isole è possibile conferite, gratuitamente fino ad un massimo di 2 metri cubi giornalieri, le vari consentito alle sole utenze domestiche residenti nel Comune di Latina. Inoltre, n chiamata dei rifiuti ingombranti al fine di rendere più efficiente il servizio ed aumentare la percentuale di materiale raccolto in modo differenziato nel Comune. In Allegato_III.A si possono trovare i dettagli delle frazioni merceologiche raccolte in modo separato nei diversi comuni negli anni e Si consulti la tabella riportata nella pagina seguente per il dettaglio della RD per il periodo Il calcolo delle percentuali è stato effettuato sul totale dei rifiuti urbani prodotti, cosi come indicato dalla Regione Lazio nel Piano di Gestione dei Rifiuti. regionali, anche per i comuni del distretto si è deciso di includere nel totale della raccolta differenziata i farmaci, le pile e gli altri rifiuti domestici pericolosi, seppur destinati allo smaltimento, e di escludere i rifiuti ingombranti, anche se raccolti separatamente, poiché non è possibile identific destinata al recupero. Gennaio

25 Tabella_III.10 - Raccolta differenziata (tonnellate) COMUNI Totale RD % RD Totale RD % RD Totale RD % RD Totale RD % RD Totale RD % RD Totale RD % RD Totale RD % RD Totale RD % RD Aprilia ,4 % ,2 % 591 1,8 % ,8 % ,6 % ,2 % ,6 % Cisterna di Latina 748 4,9 % 777 5,1 % ,9 % ,9 % ,5 % ,4 % ,5 % Latina ,8 % ,5 % ,4 % ,1 % ,3 % % % Sermoneta 150 5,2 % 56 2,0 % 241 8,7 % ,8 % - - n.p. n.p ,5 % ,4 % Totale Distretto ,6 % ,3 % ,2 % ,8 % ,7 % ,6 % Provincia ,0 % ,1 % ,1 % n.p ,7 % ,5 % n.d. - Regione ,5 % ,1 % ,6 % n.p. 10,4 % - 11,1 % n.d. 12,1 % ,9 % n.d. 13,0 % Obiettivi individuati da 20 % * 35 % * 35 % * 45 %** Piani de D.lgs * limite Imposto dal Piano del ** limite Imposto dal D.Lgs 152/2006 ed indicato nel Piano del n.d. non disponibile - n.p non pervenuto FONTI: Banche dati Comunali, dichiarazioni MUD - APAT Rapporto Sui Rifiuti 2004 e ISPRA Rapporto Sui Rifiuti 2007, 2008 e 2009 Gennaio

26 Quanto riportato nella tabella precedente viene di seguito rappresentato in formato grafico al fine di descrivere i trend di RD per il periodo evidenziando petto al resto del territorio. Nel primo grafico sono rappresentate le curve di crescita del dato di produzione complessiva per i singoli comuni del Distretto, espresso in tonnellate annue. Nel secondo grafico, invece, vengono confrontati i dati di crescita percentuale della RD dei singoli Comuni, del Distretto, della Provincia e della Regione Lazio. Figura_III.8 - Andamento dei quantitativi di raccolta differenziata nei 4 comuni del distretto (tonnellate) Andamento della Raccolta Differenziata Aprilia Latina Totale Distretto Cisterna di Latina Sermoneta Espo. (Totale Distretto) Ton. / annue y = e x anno Nel triennio il Comune di Latina evidenzia una crescita notevole del dato di produzione in tonnellate della RD, altrettanto bene vanno le cose per il Comune di Cisterna. Il Comune di Aprila dal quale, in ragione della sua dimensione demografica, ci si aspetterebbe quantitativi di raccolta più simili al Comune di Latina, esprime, invece, quantità di RD simili al Comune di Sermoneta, il quale possiede una popolazione otto volte inferiore a quella di Aprilia. Sermoneta, come già accennato, fa segnare una battuta di arresto stabilizzando il dato di raccolta a partire dal Tenuto conto della crescita avuta negli ultimi 5 anni (più del 70% di RD), non stupisce che il Comune di Sermoneta manifesti una battuta di arresto delle sue performance, infatti, non è da escludere che affinare sistemi di gestione tali da rendere così efficiente la raccolta al punto tale da raggiunger possa risultare più difficile. Gennaio

OSSERVATORIO DIGITALE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI LATINA. Dati raccolta rifiuti dall anno 2008 all anno 2012

OSSERVATORIO DIGITALE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI LATINA. Dati raccolta rifiuti dall anno 2008 all anno 2012 OSSERVATORIO DIGITALE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI LATINA Dati raccolta rifiuti dall anno 2008 all anno 2012 D.G.R. 310/2009: PRODUZIONE R.U. E % R.D. ANNO 2008 COMUNI DELLA PROVINCIA DI LATINA rifiuti

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Kalat Ambiente S.p.A., società a capitale interamente pubblico, costituita nel dicembre del 2002, è l Autorità d Ambito che, ai sensi dell art. 201, comma 2, D.Lgs. 152/2006,

Dettagli

La gestione dei rifiuti in Lombardia

La gestione dei rifiuti in Lombardia La gestione dei rifiuti in Lombardia La produzione o di rifiuti urbani Il presente rapporto analizza i dati 2006 e 2007, anni in cui è entrato in vigore il D. Lgs. n. 152/06, che definisce nuovi modi di

Dettagli

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata Obiettivo Verificare il raggiungimento

Dettagli

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Sabrina Freda Assessore Ambiente, Riqualificazione urbana 1 Il Sistema Emilia-Romagna: demografia regionale 2 A partire dalla metà degli anni novanta

Dettagli

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31. Provincia di Como Osservatorio provinciale sui Rifiuti COMO - VIA BORGO VICO, 148 Tel: 031.30.436 Fax: 031.30.383 Web: www.provincia.como.it Mail: inforifiuti@provincia.como.it Indice di presenza turistica

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO Servizio Osservatorio Rifiuti CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO Treviso, 27 gennaio 2017 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti ORSO3.0 regioni convenzionate VALLE D AOSTA comuni 74 - ab. 128.298

Dettagli

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37. Provincia di Milano Osservatorio provinciale sui Rifiuti MILANO - C.SO DI PORTA VITTORIA, 27 Tel: 02.7740.3826 Fax: 02.7740.3570 Web: www.provincia.milano.it Mail: BASSA osservatorio_rifiuti@provincia.milano.it

Dettagli

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI Dott. Ing.. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI Il COSMARI Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti ATO n. 3 Provincia di Macerata è il primo consorzio costituito e operativo nelle Marche nel quadro

Dettagli

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente - Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 191 P R O V I N C I A D I AN C O N A - A re a T u te la d e ll A mb ie n te - Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 192 9.2.2. Sistema attuale della organizzazione

Dettagli

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38. REGIONE LOMBARDIA Osservatorio Regionale sui Rifiuti MILANO - VIA RESTELLI, 3/1 Tel: 02.69.666.333 Fax: 02.69.666.249 Web: www.arpalombardia.it Mail: BASSA m.lombardi@arpalombardia.it Indice di presenza

Dettagli

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34. Provincia di Osservatorio provinciale sui Rifiuti VARESE - VIA PASUBIO, 6 Tel: 0332.252.829 Fax: 0332.252.262 Web: www.provincia.varese.it Mail: osservarifiuti@provincia.va.it Indice di presenza turistica

Dettagli

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia La costruzione del sistema informativo ATO Database del sistema

Dettagli

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito Ambito Territoriale Ottimale 2 ing. Massimo Stella Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 Ancona

Dettagli

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

!!# /#,2.2 3 44%2 /#12 1/2 /,, 4 % %43 3 3!1#!2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! ! # #$$!%   #$!$$!% 01!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!! &'( &'()*+, --../# '4 # $ %& &'& &)*+6()788('-- ) *+++ *++++ '*++++ *+++++, $% # #$$% #$ $$%, ) ' - - $. % %/ 01'1 1$ # 012 '' 3 5 $ /,, 5 '3 ' 6'' 665 36 3 44%2 /#12 1/2 ( #$$% #$$% #$$%3 #$$%#4& #$$%

Dettagli

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale

Dettagli

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre 2014 Assessore Claudia terzi PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Atto di indirizzi approvato dal Consiglio regionale 8/11/2011 Programma

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 aprile 2002, n. 24-5880 L.R. n. 48 del 29 agosto 2000 - Individuazione della percentuale minima di recupero che gli impianti di selezione automatica, riciclaggio

Dettagli

risultati e prospettive

risultati e prospettive La Raccolta DA RIFIUTO Differenziata A RISORSA: a Roma: risultati e prospettive il nuovo modello di raccolta di Roma Capitale Ecomondo, Roma, 5 novembre 9 marzo 2014 2012 Ing. Giovanni Fiscon Direttore

Dettagli

$#21 #%1 ! "#$% 3 44'1! %#1.#"1 "2. 4 '!' "#$.#1 # #(59&'"( ()*+,-. !""" (+,- 6*+788*)/ / "# $ #$$"%" 0#.1 #$$"%! #$$"%"3"!

$#21 #%1 ! #$% 3 44'1! %#1.#1 2. 4 '!' #$.#1 # #(59&'( ()*+,-. ! (+,- 6*+788*)/ / # $ #$$% 0#.1 #$$%! #$$%3! &'"( ()*+,-. / / " " "$" )4." (+,- 6*+788*)/ / ( ) ) ) ) * &' "# $ #$$" #$"$$",)"' "- -"' "$." "/ 01'1 1$ "#$ 0#.1 3 5 & "$ 5'"3'" 6''665"36 3 44'1 #1.#"1 '& #$$ #$$" #$$3" #$$"#4& #$$ "2. 2"3" )"'$ "$"

Dettagli

.+"20,"0 2,"0,"0 3 44$0! 4 $!$ "2 /,"0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- - " "# $ #$$!% " #$!$$!% " /".

.+20,0 2,0,0 3 44$0! 4 $!$ 2 /,0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- -  # $ #$$!%  #$!$$!%  /. &( %&()* +, - -. &4,+1 %()* 6(788&- - (% %) )% ) ) *% #$ # $ #$$% #$ $$%, ) - -% $. % %/ 11 1$ %%& % /. 3 5 # 2+ 5 3 6 665 36 3 44$ %%&.+2, #$$% #$$% #$$%3 #$$%#4& #$$% +, 23 ) $ $ #4& ) 33 3 %%& 2,, 4

Dettagli

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore ASM Brescia, con DGR del 2 agosto 1993, n. 40001, è stata autorizzata dalla Regione Lombardia alla costruzione dell impianto

Dettagli

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014 IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014 Provincia Località Proprietario dell area Gestore Volume autorizzato (mc) Stato operativo Consortile Comunale Misto Privato (specificare) Operativo Inattivo

Dettagli

"#$ 0#"2 "2 3 44&2! $"2 0"-2 --# 4 &!& " "2 # #849&'!&' !!!!!!!! " " '*+, 6)*788)(.. "# $ #$$!% " #$!$$!% 1#"2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!!

#$ 0#2 2 3 44&2! $2 0-2 --# 4 &!&  2 # #849&'!&' !!!!!!!!   '*+, 6)*788)(.. # $ #$$!%  #$!$$!% 1#2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!! &'&' '()*+, -.. /0-/$- (4 '*+, 6)*788)(.. ( ) ) %) ) * # $ #$$% #$ $$% + ( ',,'% $ - % %. /0'0 0$ #$ % 1#2 3 5 % -0$ 4 '2 ' 5'' 554 25 3 44&2 $2 0-2 ' #$$% #$$% #$$%2 #$$%#3& #$$% --# 12 ( '$ $ #3& ( 22

Dettagli

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /"#1 $#1 ! "#"$ 2 44&1! $"$$/ 4 &!& "/#3.#"1 " ")6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - "# $ "##!$ % "#!##!

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /#1 $#1 ! #$ 2 44&1! $$$/ 4 &!& /#3.#1  )6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - # $ ##!$ % #!##! &'($)$ '()*+, - -./ (4 ". '*+, 6)*788)(- - ' ( ( ( ( ) & "# $ "##$ "# ##$ - * '..'$ # / $ $ 12'2 2# "#"$ #/1 2 5 $3$ 6 '4 ' 7'' 776 47 2 44&1 $#1 /#1 & "##$ "##$ "##$4 "##$"5& "##$ $"$$/ 34 * '# # "5&

Dettagli

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso Relatori: Stefano Riedi, Elisa Bagolin Consorzio servizi di Igiene del Territorio Autorità

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE I rifiuti ISOAMBIENTE srl - brescia Tema 7: i rifiuti pag. 1 I RIFIUTI pag. 12 LA PRODUZIONE DI RIFIUTI NEI CINQUE COMUNI DI AGENDA 21 L pag. 4 LE FRAZIONI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA pag. 8 ALLEGATI

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale I RIFIUTI URBANI R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale La produzione dei rifiuti urbani La produzione dei rifiuti urbani rappresenta

Dettagli

Territorio e popolazione

Territorio e popolazione Territorio e popolazione La provincia di Latina si estende per 2.250 kmq, è costituita da 33 comuni e una popolazione residente di 569.664 abitanti (Maschi 280.314 e Femmine 289.350), di cui 42.821 stranieri

Dettagli

Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA

Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA Daniele Fortini Roma, 10 Marzo 2016 Agenda La situazione attuale e i risultati raggiunti Il piano industriale di sviluppo 2

Dettagli

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L INQUINAMENTO Convegno Per una associazione italiana compostaggio : il collegato ambientale e il compostaggio Roma, 30 settembre 2016 La raccolta differenziata della

Dettagli

Potenzialità di recupero di materie prime da

Potenzialità di recupero di materie prime da Industria del riciclo: Tecnologie e approcci per il recupero di raw materials da prodotti complessi a fine vita Potenzialità di recupero di materie prime da prodotti complessi a fine vita Rimini 7 novembre

Dettagli

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale RD 50,6% I dati a scala comunale e di ambito evidenziano

Dettagli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il progetto Il Comune di Poggio Renatico, d intesa con la Provincia di Ferrara, l Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ferrara (ATO 6) e il gestore

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014.

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014. Settore Ambiente, Ecologia, Caccia e Pesca, Agricoltura Servizio Rifiuti Osservatorio Rifiuti PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014. Il presente documento vuole costituire

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Omissis

GIUNTA REGIONALE. Omissis Anno XXXVII - N. 1 Speciale (4.01.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 11 volontariato ambientale (amici del riciclo), buone pratiche ambientali e comportamenti conformi alle esigenze

Dettagli

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo Rimini, 5 Novembre 2014 Avv. Filippo Bernocchi, Delegato ANCI Energia e Rifiuti Produzione Rifiuti Urbani

Dettagli

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti EMISSIONI IN ATMOSFERA: LE DIOSSINE Il grafico descrive l andamento delle emissioni in atmosfera di diossine totali annue, come somma di tutti

Dettagli

Presentazione di Edo Ronchi

Presentazione di Edo Ronchi Presentazione di Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Roma, 28 Ottobre 2010 Il Rapporto l Italia del riciclo 2010 Fornisce un quadro complessivo del riciclo dei rifiuti in

Dettagli

9. L ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DELLA RACCOLTA SELETTIVA

9. L ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DELLA RACCOLTA SELETTIVA 9. L ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DELLA RACCOLTA SELETTIVA Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 165 Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 166 9.1. Norme nazionali e finalità La raccolta

Dettagli

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine) Roma, 27 maggio 2015 Comune di Mar-gnacco Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del Comune di Martignacco (Udine) Comune di Martignacco Ø 7.000 abitanti circa nell hinterland della Città

Dettagli

Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009

Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009 Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009 1. Premessa Il Programma provinciale attuativo del Piano regionale di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, elaborato dalla Provincia

Dettagli

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Fase 1: Individuazione Quartieri. Risultati sperimentazione Raccolta Differenziata nel Comune di Chieti Progettazione e Realizzazione della Raccolta Differenziata in tre quartieri del Comune di Chieti, dalla raccolta tramite isole ecologiche

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO dott. Alessandro Moltrer ANALISI DEL SISTEMA DEGLI AGGREGATI RICICLATI: DA RIFIUTI A RISORSA CONOSCENZA DEL COMPARTO SCHEMA DI RIFERIMENTO STRUMENTI

Dettagli

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI RIFIUTI SOLIDI: FASE DELLA RACCOLTA E DEL TRASPORTO DEI RIFIUTI PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 RACCOLTA DEI RIFIUTI --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione

Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione I comuni con incremento della raccolta differenziata >30% hanno visto diminuire i propri rifiuti del 20% dal 2010 al 2013 I comuni con incrementi

Dettagli

La gestione dei Rifiuti Urbani nella Regione Veneto fotografia al 2010 e proposte per il 2020

La gestione dei Rifiuti Urbani nella Regione Veneto fotografia al 2010 e proposte per il 2020 La gestione dei Rifiuti Urbani nella Regione Veneto fotografia al 2010 e proposte per il 2020 Abbreviazioni: RU = Rifiuti Urbani; = Rifiuti Speciali; RD = Raccolta Differenziata; TMB = Trattamento Meccanico-Bilogico;

Dettagli

Abc: i rifiuti urbani e speciali

Abc: i rifiuti urbani e speciali RIFIUTI Inquadramento generale La conoscenza della quantità di rifiuti prodotti e delle loro caratteristiche qualitative è un informazione fondamentale per poter adottare una corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2 Prof. Salvatore Masi Schematizzazione dei diversi sistemi di raccolta rifiuti solidi urbani RACCOLTA RIFIUTI INDIFFERENZIATA DIFFERENZIATA

Dettagli

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna Paolo Ganassi Dirigente Servizi Ambientali AIMAG SPA Impianti Aimag I Comuni

Dettagli

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti Regione Liguria Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti 18 marzo 2014 Rifiuti solidi urbani Dati panorama nazionale 2012 (Rapporto Ispra) Produzione

Dettagli

ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEL SETTORE ALBERGHIERO DELLA PROVINCIA DI LATINA

ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEL SETTORE ALBERGHIERO DELLA PROVINCIA DI LATINA ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEL SETTORE ALBERGHIERO DELLA PROVINCIA DI Presenze marzo 2008 Previsioni aprile, maggio e giugno 2008 Focus Pasqua 2008 Risultati Periodo della rilevazione: 14-18/04/2008

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Invece che la terza discarica Esperienze di gestione integrata dei rifiuti e nuove prospettive di sviluppo Orvieto,

Dettagli

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7 PIATTAFORMA INNOVATIVA PER TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI E NON, FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA ED ALLA PRODUZIONE DI CSS PER LA SUCCESSIVA CONVERISONE IN

Dettagli

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE 2 - DATI 214 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SAEGNA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale Tabella 2.1

Dettagli

Stato della Raccolta Differenziata nel Comune di Selargius

Stato della Raccolta Differenziata nel Comune di Selargius Stato della Raccolta Differenziata nel Comune di Selargius Introduzione Il territorio Su Planu Is Corrias Centro Selargius Zona Industriale 2 2 Il territorio Introduzione 3 3 Introduzione 1999 inizio della

Dettagli

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015 Il trattamento del rifiuto organico: applicazione delle direttive europee nella pianificazione provinciale Roberto Ronco Assessore all Ambiente Open Workshop ISWA Il trattamento della frazione organica

Dettagli

CIC Dati Annuali Sintetici 2015

CIC Dati Annuali Sintetici 2015 CIC Dati Annuali Sintetici 2015 I nostri riferimenti Sede Legale Via Cavour 183/A, 00184 Roma Tel: 06-4740589 06-4875508 Fax: 06-4875513 E-mail: cic@compost.it Sede Operativa Loc. Cascina Sofia, 20873

Dettagli

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio Estratto dal capitolo 1 della Relazione sullo stato di attuazione del programma di governo e sull amministrazione regionale RESOCONTO DI LEGISLATURA (Pubblicata nel S.S. del B.U.R. n. 10 del3 marzo 2010)

Dettagli

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI GIUSEPPE BORTONE Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Regione Emilia-Romagna Ferrara, 16/3/2012 pag. 1 Direttiva

Dettagli

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. AMBIENTE Anno 2015.

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. AMBIENTE Anno 2015. Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica AMBIENTE Anno 2015 Anticipazione I numeri più significativi 1.700.768 Rifiuti raccolti totali

Dettagli

COMUNE DI CASTELFORTE Provincia di Latina

COMUNE DI CASTELFORTE Provincia di Latina Allegato 1 BANDO DI GARA COMUNE DI CASTELFORTE Provincia di Latina ANALISI TECNICO-ECONOMICA SERVIZIO DI RACCOLTA TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI E ASSIMILATI, RIFIUTI DIFFERENZIATI SUL TERRITORIO

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. VISTA la Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. VISTA la Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ; Oggetto: D.G.R. n. 516 del 18 luglio 2008 Determinazione della tariffa massima di accesso agli impianti di trattamento meccanico biologico dei rifiuti urbani denominati Malagrotta 1 e Malagrotta 2 Società

Dettagli

Rifiuto Urbano (t) BD - BM 55.000 29.111 0 0 29.111. 2 TV Spresiano CDR 84.000 72.877 0 0 72.877

Rifiuto Urbano (t) BD - BM 55.000 29.111 0 0 29.111. 2 TV Spresiano CDR 84.000 72.877 0 0 72.877 3.4. Trattamento e smaltimento del rifiuto urbano residuo 3.4.1. Trattamento meccanico biologico Il rifiuto urbano residuo trattato nel 21 rappresenta il 23,7% del totale ed è pari a 57.692 t (Fig. 3.1.1).

Dettagli

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata A partire dalle schede che i Comuni inviano ogni anno ad ARRR è possibile analizzare nel dettaglio le frazioni merceologiche che compongono la raccolta

Dettagli

ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEL SETTORE B&B DELLA PROVINCIA DI LATINA

ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEL SETTORE B&B DELLA PROVINCIA DI LATINA ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEL SETTORE B&B DELLA PROVINCIA DI Presenze Luglio - Agosto 2008 Previsioni Settembre Ottobre 2008 Dato consuntivo del Focus 15 Agosto 2008 Risultati Periodo della

Dettagli

PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI E RISULTATI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA dati 1998

PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI E RISULTATI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA dati 1998 PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI E RISULTATI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA dati 1998 Prime valutazioni Brescia, li 16/06/99 Pg. 1 1. Premessa generale I dati contenuti nel presente rapporto mostrano i risultati

Dettagli

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta"

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti Porta a Porta Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta" La S.O.G.E.S.I. Srl è in grado raccolta di predisporre differenziata progetti integrata, grado esecutivi dei di rispettare rifiuti

Dettagli

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre Anno 29 Convegno Produrre meno rifiuti: esperienze a confronto 25 novembre 21 - Treviso PRODUZIONE RIFIUTI URBANI ITALIA VENETO VENETO Indice Unità di misura 28 28 29

Dettagli

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere LEGAMBIENTE ER Comuni Ricicloni 2010 Martedì 14 dicembre ore 14,30 V.le Silvani 6, Bologna "Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere" Potremmo fare molto di più Autorità per la vigilanza dei servizi

Dettagli

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014 BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Il settore dei rifiuti in Italia alcune considerazioni economiche Ivan Faiella* Banca d Italia Servizio Struttura economica Torino, 4 aprile 2014 * Le opinioni espresse

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PVS) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Aumento considerevole della produzione di RSU nei Paesi dell OCSE

Dettagli

ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEL SETTORE B&B DELLA PROVINCIA DI LATINA

ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEL SETTORE B&B DELLA PROVINCIA DI LATINA ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEL SETTORE B&B DELLA PROVINCIA DI Presenze Settembre 2008 Previsioni Ottobre Novembre -Dicembre 2008 Trend Risultati Periodo della rilevazione: 26/09/2008-14/10/2008

Dettagli

Centri di Raccolta. Comune di Pistoia

Centri di Raccolta. Comune di Pistoia Centri di Raccolta Comune di Pistoia 29-30 - 31 Ottobre 2013 COSA SONO I CENTRI DI RACCOLTA I centri di raccolta sono costituiti da aree presidiate ed allestite ove si svolge unicamente attività di raccolta

Dettagli

Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania

Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania 1 Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania DGR n. 370 del 13/09/2013 pubblicata sul BURC n. 51 del 23/09/2013 A cura del Gruppo di Lavoro composto dal personale dell

Dettagli

UNA RETE DI COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ A ROMA. RIMINI, Novembre 2016

UNA RETE DI COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ A ROMA. RIMINI, Novembre 2016 UNA RETE DI COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ A ROMA RIMINI, Novembre 2016 IL RIFIUTO ORGANICO: UN PROBLEMA PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE in peso è la prima componente (30%) dei 536 kg/abitante/anno dei rifiuti

Dettagli

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015 Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo Desenzano del Garda, 24 giugno 2015 CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, è un Consorzio privato

Dettagli

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati ANCI-CONAI Lo scopo principale della Banca Dati è di rendere disponibili ai Comuni, tramite

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE Francesca Damiani Dirigente PF Ciclo rifiuti 27 gennaio 2017 UNICAM- Grandinetti srl Progetto LIFE ECO-TILES Civitanova Marche ECONOMIA

Dettagli

Atto di indirizzo per l applicazione della legge 13/2009 nel territorio regionale.

Atto di indirizzo per l applicazione della legge 13/2009 nel territorio regionale. Allegato alla Delib.G.R. n. 52/16 del 27.11.2009 Atto di indirizzo per l applicazione della legge 13/2009 nel territorio regionale. L art. 5 della legge n. 13 del 27.2.2009 ha definitivamente stabilito

Dettagli

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI SERVIZIO A 360 OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA Gestione completa del ciclo dei rifiuti Consulenza e soluzioni

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri Prof. Ing. Gaspare Viviani GERARCHIA DEGLI INTERVENTI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A FERRARA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A FERRARA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A FERRARA Enrico Merlo Hera Spa CORSO DI FORMAZIONE BASE Gestione dei Rifiuti Sanitari e Gestione Ambientale nell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara 24 31

Dettagli

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013 Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013 IDComune Regione Provincia Comune (5) CER (t) Note Il Campo IDComune è così composto: codice ISTAT Regione + ISTAT Provincia + ISTATComune;

Dettagli

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio Direzione Servizi Ambientali Area Romagna 9 Giugno 06 CAPITOLO La raccolta differenziata: obiettivi e stato di fatto Direzione Servizi

Dettagli

COMPARAZIONE DEL SISTEMA ABRUZZO RISPETTO AD ALTRE REALTÀ REGIONALI

COMPARAZIONE DEL SISTEMA ABRUZZO RISPETTO AD ALTRE REALTÀ REGIONALI RICICLABRUZZO Dalla raccolta differenziata agli indici di buona gestione I Comuni Ricicloni d Abruzzo Pescara 23 Novembre 2012 COMPARAZIONE DEL SISTEMA ABRUZZO RISPETTO AD ALTRE REALTÀ REGIONALI Dr. Fausto

Dettagli

Sezione Regionale Catasto Rifiuti c/o ARPAM, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, Dipartimento di Pesaro (PU)

Sezione Regionale Catasto Rifiuti c/o ARPAM, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, Dipartimento di Pesaro (PU) Marco Gargaro, Maria Gabriella Garbuglia, Massimiliano Boccarossa, marco.gargaro@studio.unibo.it mariagabriella.garbuglia@gmail.com massimiliano.boccarossa@ambiente.marche.it LA PRODUZIONE DI RSU, LE RACCOLTE

Dettagli

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno DATI del COMUNE GESTITO COMUNE DESCRIZIONE GENERICA DEI SERVIZI SVOLTI DESCRIZIONE GENERICA UTENZE Rifiuti Indifferenziati Raccolta Umido Raccolta Carta

Dettagli

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003 Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa Genova, 21 novembre 2003 La disciplina degli scarichi delle acque meteoriche: i compiti della Provincia M. Bruzzone, G. Bruzzone Area 08 Ambiente

Dettagli

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV 2015 1 PREMESSA Il presente documento, raccoglie gli indici di prestazione ambientale di ECO-RICICLI VERITAS srl (ERV) avuti nel corso del 2015. In particolare si presenteranno

Dettagli

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016 Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova Genova, 15 marzo 2016 Genova nel 2015 è al 37% di raccolta differenziata La normativa europea, la legge italiana, le linee di indirizzo della

Dettagli

Prot. n 579 Lavis, 1 settembre 2015

Prot. n 579 Lavis, 1 settembre 2015 Sede Legale: Via G. Di Vittorio, 84-3815 LAVIS (TN) 461 24 11 81 - Fax 461 24 2 35 Prot. n 579 Lavis, 1 settembre 215 OGGETTO: Grafici andamento triennale della raccolta rifiuti con dati aggiornati al

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2015.

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2015. Direzione Organizzativa V Ambiente Territorio Servizio Rifiuti Osservatorio Rifiuti PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2015. Il presente documento vuole costituire una

Dettagli

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Gestione efficace ed efficiente dei rifiuti e degli imballaggi Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Bologna 9 luglio 2007 Il sistema Conai-Consorzi di Filiera 2 CONAI - Consorzio Nazionale

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA MODULO A: DATI GENERALI COMUNE MODULO B: GESTIONE RU RIEPILOGO MENSILE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA MODULO A: DATI GENERALI COMUNE MODULO B: GESTIONE RU RIEPILOGO MENSILE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA ALLEGATO Legale Rappresentante Utenze domestiche (n ) Utenze non domestiche (n ) MODULO A: DATI GENERALI COMUNE A: Identificazione Comune Indicare il soggetto

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della raccolta differenziata e

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0010416 / 2014 Atto N. 623 OGGETTO: MODIFICA NON SOSTANZIALE DELL

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA RIFIUTI URBANI.

GESTIONE INTEGRATA RIFIUTI URBANI. GESTIONE INTEGRATA RIFIUTI URBANI. MAGGIORI SMALTIMENTI PERIODO 2014-2016 IPOTESI DI RECUPERO DEI MAGGIORI RICAVI 1 Premessa. I risultati dei primi tre anni di gestione dei rifiuti urbani nel territorio

Dettagli