GUIDA PRATICA AL NUOVO CODICE APPALTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA PRATICA AL NUOVO CODICE APPALTI"

Transcript

1 GUIDA PRATICA AL NUOVO CODICE APPALTI Un percorso formativo aggiornato alla luce del terzo correttivo del D.Lgs. 163/06 e della giurisprudenza più recente In collaborazione con: DOCENTI Michele Iannantuoni Dottore commercialista e Revisore dei conti Elisabetta Mariotti Professore a contratto di diritto amministrativo Politecnico di Milano IN OMAGGIO Libro edito da Il Sole 24 ORE, Riviste Edilizia&Territorio e Diritto e Pratica Amministrativa Francesco Marzari Professore a contratto di diritto urbanistico Politecnico di Milano Giuseppe Rusconi Studio Legale Rusconi & Partners Daniele Spinelli

2 Appalti pubblici di forniture e somministrazioni 30 e 31 marzo 2009 Sede: Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa 91, Milano Informazioni sui corsi Obiettivo A tre anni dall approvazione del Codice dei Contratti pubblici il quadro normativo è ancora in evoluzione. Si sovrappongono i decreti correttivi e le interpretazioni della giurisprudenza amministrativa e civile. Il percorso formativo analizza l impatto delle novità del terzo decreto di modifica in materia di dialogo competitivo, opere di urbanizzazione a scomputo, subappalto, compensi ai dipendenti per attività di coordinamento e validazione, project financing L obiettivo è offrire strumenti pratici e concrete regole operative per una corretta ed efficace gestione di problematiche economiche e procedimentali sempre più complesse. Destinatari I corsi si rivolgono a dirigenti, funzionari, amministratori, responsabili di uffici tecnici e componenti degli uffici legali di amministrazioni statali, enti locali ed altri enti pubblici, imprese, enti economici, società a partecipazione pubblica, liberi professionisti, consulenti di pubbliche amministrazioni e avvocati. 1 a giornata I principi comunitari in materia di appalti pubblici e la loro attuazione - Efficacia e vincolatività nella giurisprudenza della Corte di giustizia - La definizione delle soglie e del CPV con i regolamenti 1422/2007 e 213/ Il valore normativo dei formulari e il regolamento 1564/ La sostituzione della nozione di impresa con quella di operatore economico - I principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza - Le tecniche di redazione degli atti di gara - Contenuti necessari ed accessori - Gli obblighi di comunicazione agli operatori economici - La gestione del procedimento - Il controllo sul possesso dei requisiti dichiarati - L integrazione ed il chiarimento della documentazione: nuovo orientamento della giurisprudenza - Il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa nel correttivo e nelle circolari ministeriali Le novità della finanziaria Le principali novità del regolamento di attuazione del codice dei contratti 2 a giornata Gli aspetti critici degli appalti di forniture - Gli appalti di forniture in leasing finanziario, operativo e misto - L avvalimento - Le forniture negli appalti di servizi - Le forniture su campione - L accettazione del bene e il collaudo - Le figure organizzatorie nell esecuzione del contratto: il responsabile del contratto e il rappresentante dell impresa Le operazioni di gara - Casi di esclusione dalla gara - Criteri di scelta del contraente - Nomina, poteri e funzioni della commissione di gara - Criteri e sottocriteri nella valutazione dell offerta e la sentenza della Corte UE C L anomalia dell offerta: l obbligo di valutazione delle giustificazioni e la sentenza Corte di giustizia UE C Aggiudicazione provvisoria e definitiva e consegna provvisoria - Diritto di accesso, differimento e limite delle informazioni protette nella sentenza della Corte UE C 27/98 La stipula e la gestione del contratto - Documenti da allegare - Cauzione provvisoria e definitiva e riduzione in base a certificazione del sistema di qualità - Inizio dell esecuzione del contratto prima della stipulazione - Divieto di anticipazione, pagamenti in acconto e a saldo - Verifica quantitativa e qualitativa nelle diverse tipologie contrattuali - Il fallimento dell impresa e la sua sostituzione Il contenzioso connesso all esecuzione - Il parere precontenzioso dell Autorità per la vigilanza - Le riserve negli appalti di forniture e l accordo bonario - La direttiva 2007/66 Docente Giuseppe Rusconi Studio Legale Rusconi & Partners

3 Appalti pubblici di servizi 8 e 9 aprile 2009 Sede: Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa 91, Milano Coordinamento didattico Dott.ssa Rita Graziano tel rita.graziano@ilsole24ore.com Metodologia didattica Le tematiche oggetto dei corsi verranno affrontate affiancando alla normativa vigente gli aspetti tratti dalla prassi più operativa. Il numero dei partecipanti è limitato in modo da offrire l opportunità di un confronto diretto con gli esperti del Sole 24 ORE. Attestato di frequenza Al termine dei corsi verrà distribuito a ciascun partecipante l attestato di frequenza. 1 a giornata La disciplina degli appalti di servizi dopo il secondo correttivo e la procedura d infrazione 2007/ La bozza di regolamento ed il parere del Consiglio di Stato - Il terzo correttivo del Codice - Nuovi compiti dell Autorità per la Vigilanza in materia di appalti di servizi - Il Casellario informatico degli operatori economici esecutori di appalti di servizi I princìpi comunitari in materia di appalti pubblici di servizi - Efficacia e vincolatività nella giurisprudenza - Le tecniche di redazione degli atti di gara - Contenuti necessari ed accessori - La gestione del procedimento - L integrazione ed il chiarimento della documentazione nella giurisprudenza più recente - Le novità sulla forma e sul contenuto delle offerte - La pubblicità, i termini, la trasparenza e la par condicio Appalto di servizi e concessione di servizi: differenze e norme applicabili - La finanza di progetto nei servizi - Gli affidamenti in house La procedura di scelta del contraente - Scelta della procedura di gara (aperta, ristretta e negoziata) - Le centrali di committenza - L accordo quadro - Il dialogo competitivo - L E procurement: cenni - I requisiti di qualificazione generale - Esclusione dalla gara per motivi non attinenti alla qualificazione - Requisiti di qualificazione tecnica ed economica 2 a giornata I raggruppamenti temporanei e consorzi - L avvalimento - Cauzione provvisoria e cauzione definitiva - Criteri di aggiudicazione - Gli elementi valutabili nell offerta economicamente più vantaggiosa - Valutazione dell anomalia e della congruità dell offerta negli appalti sopra e sotto soglia comunitaria - Costo del lavoro e oneri della sicurezza. La determinazione dell Autorità per la vigilanza n. 3/ Aggiudicazione provvisoria e definitiva - Diritto di accesso agli atti di gara - Affidamento di servizi in economia - L affidamento dei servizi di cui all allegato IIB - Modalità di risoluzione delle controversie in sede di gara: la funzione precontenziosa dell Autorità per la Vigilanza - La tutela cautelare ante causam La fase di esecuzione del contratto - Subappalto e subcontratti - Il divieto di cessione del contratto e le variazioni soggettive dell appaltatore - La cessione dei crediti dell appaltatore - Recesso e risoluzione del contratto - Il rinnovo, la proroga e la ripetizione dei contratti - Le riserve negli appalti di servizi - L accordo bonario - L arbitrato Docente Daniele Spinelli

4 Project financing e concessione di opere pubbliche Le novità del Terzo Correttivo 20 e 21 aprile 2009 Sede: Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa 91, Milano 1 a giornata Lo studio di fattibilità: elementi giuridici, economici, finanziari e tecnici per redigerlo La natura del contratto di concessione di costruzione e gestione stipulato con il PF Le condizioni contrattuali e la redazione del contenuto del contratto - Oggetto ammissibile - Opere pubbliche e di pubblico interesse - Conformità urbanistica e approvazione del progetto - Controllo dei lavori e DL - Distribuzione dei compiti in materia di sicurezza - Approvazione ed integrazione del progetto dopo l aggiudicazione, - Decorrenza della durata della concessione - Metodi usati per l aggiornamento delle tariffe - Effetti e modalità del collaudo - contabilità dei lavori L affidamento della concessione con il metodo del PF: le 4 formule previste dal terzo correttivo - clausole derogabili e inderogabili - previsioni a pena di esclusione Le modifiche al progetto preliminare Il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa - Le offerte e il loro contenuto L attività valutativa dell amministrazione aggiudicatrice - La composizione della commissione e il presidente della commissione, - Il verbale della commissione, gli esperti esterni - L assegnazione del punteggio, l uso del metodo aggregativo compensatore, la distribuzione del punteggio tra elementi quantitativi e qualitativi - Il rimborso delle spese - Le garanzie da parte del concessionario - La società di progetto 2 a giornata Novità in materia di subentro La durata della concessione anche superiore a trenta anni, tenendo conto - Del rendimento della concessione, - Della percentuale del prezzo di cui al comma 8 dell art. 143 D.lgvo 163/2006 sull importo totale dei lavori - Dei rischi connessi alle modifiche delle condizioni del mercato La cessione in proprietà o diritto di godimento beni immobili nella propria disponibilità La proprietà delle opere realizzate in PF e modalità di consegna dal concessionario al committente Le variazioni al contratto apportate dall amministrazione aggiudicatrice: limiti e obblighi del concessionario I nuovi meccanismi tariffari o nuove condizioni per l esercizio delle attività previste nella concessione La revisione del piano e del contratto da attuare mediante rideterminazione delle nuove condizioni di equilibrio Il piano economico finanziario e la valutazione di sostenibilità : - struttura del piano economico finanziario - indici di bancabilità e rendimento e loro importanza - indicazioni dell Unità Tecnica del CIPE Il project management e cost control - La stima degli immobili pubblici realizzati e realizzandi - Le clausole nel contratto relative al perseguimento dell equilibrio economico-finanziario degli investimenti e della connessa gestione in relazione alla qualità del servizio da prestare - Struttura e distribuzione dei rischi nel tempo Le modalità di risoluzione delle controversie Docenti Michele Iannantuoni Dottore commercialista e revisore dei conti Elisabetta Mariotti Professore a contratto di diritto amministrativo Politecnico di Milano

5 Appalti pubblici di lavori 4, 5 e 6 maggio 2009 Sede: Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa 91, Milano 1 a giornata Le questioni alla base del terzo decreto correttivo - II rilievi della Commissione Europea del 1 febbraio 2008 e il corretto recepimento della DIrettiva; - La sentenza della Corte di Giustizia del 15 maggio 2008; - Il parere n.3262/2007 del Consiglio di Stato sulla bozza di regolamento - Le questioni connesse con il Regolamento di attuazione - L efficacia del correttivo ed il regime transitorio L impatto delle novità relativamente all ambito oggettivo - La nuova disciplina dei lavori a scomputo delle opere di Urbanizzazione - L applicazione del Codice alle varie tipologie contrattuali - La nozione di lavori pubblici - La disciplina dei contratti misti - Gli appalti esclusi dall ambito di applicazione del Codice - I lavori nei settori speciali - Gli affidamenti in house e la giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte Cost.(n.326/2008) - Il Leasing immobiliare (artt. 15-bis e 160-bis) - I Lavori di notevole contenuto tecnologico (art.37, 11 co.) - La mutata disciplina del Project financing (art. 15-ter e nuovo art.153) I profili soggettivi - Le stazioni appaltanti: amministrazioni aggiudicatici ed i soggetti operanti nei settori speciali, le società pubbliche, i concessionari,i privati destinatari di finanziamenti, - L attività degli enti dei settori ordinari quando operano nei settori speciali - Gli operatori economici e le imprese nazionali, di diritto comunitario ed axtre WTO - Operatori singoli ed i raggruppamenti temporanei, - La nuova disciplina dei consorzi nazionali Il sistema di qualificazione delle imprese: le modifiche dell art. 40 e criteri interpretativi - L attestazione delle SOA - La revisione, la conferma e la revoca dell attestazione - Il controllo sui certificati relativi ai lavori eseguiti e relative sanzioni - I requisiti per le iscrizioni illimitate - La qualificazione per i lavori di restauro e manutenzione di beni mobili e superfici decorate - Le Tariffe Soa Le modalità di realizzazione dei lavori - Il Responsabile Unico del procedimento ed il regolamento - La programmazione dei LL.PP. - Gli appalti di sola esecuzione dei lavori - Gli appalti di progettazione ed esecuzione: appalto integrato ed appalto concorso - Le concessioni di costruzione e gestione - La realizzazione delle opere pubbliche a scomputo degli oneri: ultimo aggiornamento normativo e giurisprudenziale Gli appalti dei servizi di progettazione nei settori ordinari e speciali - Le specifiche tecniche(art. 13 co. 7-bis) - Le direttive comunitarie e gli incarichi di progettazione: profili innovativi - I presupposti per l affidamento a terzi - I professionisti singoli, associati, studi professionali e raggruppamenti temporanei - I minimi tariffari e la loro abolizione Le diverse tipologie di incarichi esterni - li concorsi di progettazione nei lavori - I concorsi di idee - Incarico di progettazione - L onerosità sia per i concorrenti che per le stazioni appaltanti delle procedure previste per l affidamento di incarichi sottosoglia di servizi attinenti all ingegneria - Gli incarichi sotto soglia: requisiti soggettivi per l assunzione degli incarichi - Le procedure sotto i 100 mila - La valutazione dei ribassi sulla progettazione (All. M) Gli incarichi interni e relativi corrispettivi - Competenze e carenze di organico - Corrispettivi, incentivi ed assicurazioni (art. 92,co. 7-bis) - Validazione dei progetti (art.112, co. 4-bis) e copertura assicurativa a carico stazione appaltante - Gli incarichi di collaudo (art. 141,co. secondo periodo) I lavori sottosoglia - Le procedure sottosoglia - I lavoratori in economia: albo delle imprese e indagini di mercato

6 2 a giornata Le procedure tradizionali di affidamento dei lavori nella nuova disciplina - Le procedure aperte, le procedure ristrette e negoziate : differenze tra bandi sopra soglia e sotto soglia - L appalto integrato : limiti di applicazione, contenuto dell offerta del concorrente - L appalto concorso : modalità per l acquisizione del progetto, metodo di valutazione dell offerta, condizioni del contratto con l appaltatore Le nuove tipologie procedimentali - Gli accordi quadro nei lavori di manutenzione - Il dialogo competitivo - Le potenzialità delle aste elettroniche negli appalti di lavori Gli affidamenti di lavori senza gara formale - La trattativa privata e il cottimo fiduciario: ambito di applicazione degli istituti - Le sponsorizzazioni: contenuti del contratto, direzione dei lavori, requisiti di qualificazione - I lavori in economia: limiti dell art. 125 del codice I requisiti di partecipazione - II requisiti di carattere generale e il loro controllo d ufficio - I requisiti di capacità economicofinanziaria e tecnica e l attestazione SOA - L avvalimento - Il casellario informatico delle imprese Il procedimento di gara nel terzo decreto,nella prassi e nella giurisprudenza - I principi del procedimento: pubblicità, trasparenza, proporzionalità e par condicio - Il bando, il capitolato speciale, la lettera di invito e il disciplinare di gara - Le modalità di pubblicazione sopra e sotto soglia - I termini per la domanda di partecipazione, l invito e le offerte - I termini del soggetto aggiudicatore nei confronti delle imprese - L accertamento del possesso dei requisiti nei partecipanti alla gara - La presentazione diretta della documentazione(art. 48, co, 1-bis) - Le false dichiarazioni(art. 38,1 co, lett.h) - L integrazione ed il chiarimento della documentazione: gli orientamenti della giurisprudenza - Le problematiche della Commissione aggiudicatrice nella giurisprudenza - Il piano economico finanziario nella concessione di costruzione, gestione; I criteri di selezione delle offerte - Contratti a corpo ed a misura - L offerta al prezzo più basso - L offerta economicamente più vantaggiosa - La determinazione dei criteri e dei sottocriteri e la relativa applicazione L anomalia dell offerta sopra e sotto la soglia comunitaria - I presupposti - Il doppio procedimento - Disciplina sopra e sotto la soglia comunitaria (art. 53,7 co) L aggiudicazione provvisoria, l aggiudicazione definitiva - La formazione della graduatoria e l accertamento del possesso dei requisiti da parte dell aggiudicatario - Il principio di scorrimento della graduatoria La tutela giuridica dell impresa innanzi al giudice amministrativo - La tutela cautelare ante causam - L impugnazione del bando e delle esclusioni - I ricorsi avverso l aggiudicazione in favore di altri e la nuova Direttiva Ricorsi - Le strategie processuali della stazione appaltante e delle imprese

7 3 a giornata La stipulazione del contratto - La stipulazione del contratto: modalità e termini - I documenti contrattuali La consegna dei lavori e l esecuzione del contratto - La consegna dei lavori e la direzione dei lavori - Il sistema delle varianti - Le vicende soggettive dell impresa: il fallimento e il supplente - La mutazioni soggettive dell appaltatore singolo ed associato durante il contratto - Il collaudo o il certificato di regolare esecuzione Le novità in materia di subappalto - Il subappalto - I nuovi oneri procedimentali nelle modifiche dell art Il DURC - La responsabilità solidale I profili economici dell appalto - Il sistema delle cauzioni definitive - Le garanzie e gli schemi di polizza del D.M. n. 123/ Il performance bond per i maxi lavori - Svincolo delle garanzie provvisorie e delle cauzioni definitive - Revisioni e compensazioni dei prezzi - L applicazione e la disapplicazione delle penali - Creditori dell appaltatore e prezzo dell appalto(art. 117.bis) - La cessione dei crediti Il recesso e la risoluzione del contratto - Il diritto di recesso della stazione appaltante e i diritti e gli obblighi dell appaltatore - La risoluzione del contratto per reati accertati o per grave inadempimento - Gli adempimenti successivi alla risoluzione e gli obblighi dell appaltatore - L individuazione di un nuovo esecutore I sistemi per la risoluzione delle controversie - L accordo bonario - La transazione - La fase transitoria in materia di arbitrati Docenti Elisabetta Mariotti Professore a contratto di diritto amministrativo Politecnico di Milano Francesco Marzari Professore a contratto di diritto urbanistico Politecnico di Milano Daniele Spinelli

8 INTERNET Informazioni Sede Il Sole 24 ORE Via Monte Rosa 91, Milano ORARIO: 9:15-13:00 / 14:15-17:15 Come iscriversi Dal sito internet: iscrizioni on line Telefonicamente con successivo invio della scheda di iscrizione iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com con successivo invio della scheda di iscrizione Via fax: inviando la scheda di iscrizione al Servizio Clienti Quota di partecipazione Appalti pubblici di forniture e somministrazioni 1.250,00 + IVA 20% Appalti pubblici di servizi 1.250,00 + IVA 20% Project financing e concessione di opere pubbliche 1.250,00 + IVA 20% Appalti pubblici di lavori 1.650,00 + IVA 20% La quota include coffee break e materiale didattico Scheda di partecipazione L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte del Sole 24 ORE Formazione, della presente scheda da inviarsi via fax debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione. Allegare copia del bonifico bancario. Il Servizio Clienti invierà la comunicazione di conferma dell iniziativa e della sede via fax o almeno 7 giorni lavorativi prima della data di inizio. Cod. TA 4103: Appalti pubblici di forniture e somministrazioni Cod. TA 4104: Appalti pubblici di servizi Cod. TA 4105: Project financing e concessione di opere pubbliche Cod. TA 4106: Appalti pubblici di lavori Dati del partecipante Nome Cognome Età Funzione Settore di attività Società Indirizzo Città Cap. Prov. Tel. Cellulare Dati per la fatturazione Intestatario fattura P.IVA (obbligatorio) Fax Codice Fiscale (obbligatorio) N. d ordine dell azienda da indicare nella fattura del Sole 24 ORE Offerte Speciali Per chi acquista 2 o più corsi sconto del 15% Iscrizioni multiple Per l iscrizione all iniziativa di più partecipanti della stessa Azienda/Ente Sconto 15% Indirizzo Città Cap. Prov. Agevolazioni Abbonato Rivista n. Firma In caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modificato dall Art.14 L. 537/93, barrare la casella Abbonati Offerta Abbonato Edilizia e Territorio, Guida agli Enti Locali, Banche Dati Codice degli Appalti e Servizio Appalti, Diritto e Pratica Amministrativa Sconto 10% (per singola partecipazione) Le offerte non sono cumulabili e gli sconti sono applicabili agli importi al netto dell IVA. Modalità di pagamento La quota deve essere versata all atto dell iscrizione effettuando il pagamento tramite Bonifico bancario, indicando il codice del corso prescelto, intestato a Il Sole 24 ORE S.p.A. Coordinate Bancarie: Banca Popolare di Lodi Sede Piazza Mercanti, Milano IBAN IT 29 E Il Sole 24 ORE si riserva la valutazione di ammettere al corso solo gli iscritti in regola con il pagamento della quota di partecipazione Modalità di disdetta È attribuito a ciascun partecipante il diritto di recedere ai sensi dell art Cod. Civ. che dovrà essere comunicato con disdetta da inviare in forma scritta via fax al numero 02/ e potrà essere esercitato con le seguenti modalità: - entro 5 gg. lavorativi precedenti la data dell iniziativa (compreso il sabato), il partecipante potrà recedere senza dover alcun corrispettivo alla nostra società che, pertanto, provvederà al rimborso dell intera quota, se già versata; - oltre il termine di cui sopra e fino al giorno stesso dell iniziativa, il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 25% della quota di iscrizione, che potrà essere trattenuta direttamente dalla nostra società, se la quota è già stata versata. La nostra società provvederà ad emettere la relativa fattura. Se l iscrizione dovesse pervenire nei 5 giorni precedenti l iniziativa, in caso di disdetta sarà comunque applicata la penale di cui sopra. In caso di mancata partecipazione senza alcuna comunicazione di disdetta, il partecipante dovrà corrispondere l intera quota. Ai sensi dell Art C.C. approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta. Firma L adesione all iniziativa dà diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi delle Società del Gruppo Il Sole 24 ORE e degli Sponsor dell iniziativa. Se non desidera ricevere offerte da parte delle Società del Gruppo Il Sole 24 ORE e degli Sponsor barri la seguente casella Informativa ex D. Lgs. n. 196/03 Tutela della privacy. I dati personali raccolti con questa scheda sono trattati per la registrazione all iniziativa, per elaborazioni di tipo statistico, e per l invio, se lo desidera, di informazioni commerciali su prodotti e servizi delle Società del Gruppo Il Sole 24 ORE e degli Sponsor, con modalità, anche automatizzate, strettamente necessarie a tali scopi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma serve per l esecuzione del servizio, che comprende, a Sua discrezione, l invio di informazioni commerciali.titolari del trattamento sono Il Sole 24 ORE S.p.A., Via Monte Rosa 91, Milano il cui Responsabile del trattamento è la società Simad S.r.l., con sede in Treviglio (BG) Via Casnida 22 e gli Sponsor dell iniziativa. Potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 del D. Lgs. n. 196/03 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) scrivendo a Il Sole 24 ORE Formazione,Via Monte Rosa 91, Milano o al sopraindicato Responsabile del trattamento dei dati personali ed agli Sponsor. L elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento de Il Sole 24 ORE S.p.A. è disponibile presso l Ufficio Privacy, Via Monte Rosa 91, Milano. I dati saranno trattati, per il Sole 24 ORE, da addetti preposti alla gestione dell iniziativa, al marketing ed all amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta, agli istituti bancari e a società esterne per l invio del materiale promozionale. Consenso Letta l informativa, con la consegna della presente scheda consento al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella stessa informativa attraverso il conferimento dell indirizzo , del numero di telefax e/o del numero di telefono (del tutto facoltativi) consento all utilizzo di questi strumenti per l invio di informazioni commerciali. Il Sole 24 ORE Formazione: organizzazione con sistema di qualità certificato ISO 9001:2000 Segreteria Organizzativa

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI 1. Principi generali in tema di contratti pubblici e i principi fondamentali del Trattato. Pag.1 2. I rapporti tra la legislazione statale, regionale

Dettagli

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE www.formazione.ilsole24ore.com AMBIENTE/DIRITTO SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE VENEZIA MARGHERA 7, 8 e 18 MAGGIO 2009 7 MAGGIO 2009 Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro

Dettagli

Le novità sugli appalti pubblici di lavori Milano, e 28 gennaio Appalti di forniture e servizi Roma, e 18 marzo 2005

Le novità sugli appalti pubblici di lavori Milano, e 28 gennaio Appalti di forniture e servizi Roma, e 18 marzo 2005 www.24oreformazione.com Le novità sugli appalti pubblici di lavori Milano, 26-27 e 28 gennaio 2005 Appalti di forniture e servizi Roma, 16-17 e 18 marzo 2005 E-procurement: procedure di acquisto on line

Dettagli

GUIDA PRATICA AL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Un percorso formativo sulle ultime novità legislative e sulla normativa in fase di approvazione

GUIDA PRATICA AL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Un percorso formativo sulle ultime novità legislative e sulla normativa in fase di approvazione www.formazione.ilsole24ore.com GUIDA PRATICA AL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Un percorso formativo sulle ultime novità legislative e sulla normativa in fase di approvazione Appalti pubblici di forniture

Dettagli

VALORE P.A. 2015. Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

VALORE P.A. 2015. Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma VALORE P.A. 2015 CORSO DI FORMAZIONE in Appalti di forniture e servizi nel codice dei contratti pubblici e nel suo regolamento di attuazione ed esecuzione Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia

Dettagli

GUIDA PRATICA AL NUOVO CODICE APPALTI

GUIDA PRATICA AL NUOVO CODICE APPALTI www.formazione.ilsole24ore.com GUIDA PRATICA AL NUOVO CODICE APPALTI Un percorso formativo sulle ultime novità legislative in materia di appalti pubblici Appalti In collaborazione con: DOCENTI Luca Annibaletti

Dettagli

L ABC DELL APPALTO PUBBLICO DI FORNITURE E SERVIZI

L ABC DELL APPALTO PUBBLICO DI FORNITURE E SERVIZI L ABC DELL APPALTO PUBBLICO DI FORNITURE E SERVIZI OBIETTIVI Il ciclo di seminari si propone di fornire un quadro d insieme dell appalto pubblico di forniture e servizi, così da fornire un primo orientamento

Dettagli

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali 2^ Edizione Roma 2^ EDIZIONE ROMA I giorno 16 settembre 2015 I modelli autoritativi e i modelli

Dettagli

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI Francesco DELFINO FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI Aggiornato alle ultime modifiche legislative (d.l. 13 maggio 2011, n. 70 conv. in l. 12 luglio 2011, n. 106; d.l. 6 dicembre 2011,

Dettagli

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE (Il ciclo formativo è in corso di accreditamento presso l'ordine degli Avvocati di

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori... SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V XI Capitolo 1 Principi generali... 3 1. Il nuovo Codice ed il soft law: alla ricerca di una diversa "dimensione giuridica"... 3 2. Il Codice "snello" e la

Dettagli

Seminario. La gestione dei rifiuti. Le novità legislative, giurisprudenziali, amministrative e fiscali

Seminario. La gestione dei rifiuti. Le novità legislative, giurisprudenziali, amministrative e fiscali I edizione Milano, 12 dicembre 2002 Hotel Diana Majestic Seminario II edizione Milano, 6 febbraio 2003 Hotel Hermitage Le novità legislative, giurisprudenziali, amministrative e fiscali In collaborazione

Dettagli

Seminario. Obbligazioni Corporate. Novità legislative, opportunità e prospettive per gli operatori del settore

Seminario. Obbligazioni Corporate. Novità legislative, opportunità e prospettive per gli operatori del settore Milano, 10 dicembre 2002 Seminario Con il contributo di In collaborazione con Orario dalle 9.30 alle 12.45 dalle 14.15 alle 17.00 Obiettivi dell incontro Nell attuale clima di incertezza che caratterizza

Dettagli

Seminario. Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato. Milano, 8 maggio 2003 Starhotel Ritz

Seminario. Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato. Milano, 8 maggio 2003 Starhotel Ritz Milano, 8 maggio 2003 Seminario Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato Con il patrocinio di Come adeguare le strategie di Franchising Orario dalle

Dettagli

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO Introduzione p.12 In memoria di Massimo Severo Giannini p.16 CAPITOLO PRIMO L autonomia negoziale

Dettagli

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi PARTE I AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI COMUNI ED ESCLUSIONI PARTE II CONTRATTI DI APPALTO PER LAVORI SERVIZI E FORNITURE PARTE III CONTRATTI DI CONCESSIONE

Dettagli

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Evento formativo Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Lecco, 5 febbraio 2013 Pordenone, 6 febbraio 2013 Vicenza, 7 febbraio 2013 Lucca, 12 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA Comunicazione e

Dettagli

SEMINARIO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E IL TERZO CORRETTIVO

SEMINARIO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E IL TERZO CORRETTIVO SEMINARIO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E IL TERZO CORRETTIVO BARI, giovedì 25 giugno 2009 Ore 9:30 / 17:30 Hotel Excelsior Congressi Via Giulio Petroni 15 www.nuovapa.it www.forumpa.it www.lattanzioeassociati.it

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

Il codice dei contratti pubblici. La struttura e i principi del Codice. I soggetti tenuti all'applicazione del Codice

Il codice dei contratti pubblici. La struttura e i principi del Codice. I soggetti tenuti all'applicazione del Codice Calendario Corso Diploma di Esperto in Appalti Pubblici 1^ Edizione Roma 1^ EDIZIONE ROMA I 7 giugno 2016 ARGOMENTI Il codice dei contratti pubblici. La struttura e i principi del Codice I soggetti tenuti

Dettagli

Milano, 11 luglio 2002 Hotel Hermitage. Seminario. Ecogestione Nuovi scenari e strumenti per ridurre l impatto delle attività aziendali sull ambiente

Milano, 11 luglio 2002 Hotel Hermitage. Seminario. Ecogestione Nuovi scenari e strumenti per ridurre l impatto delle attività aziendali sull ambiente Milano, 11 luglio 2002 Seminario Nuovi scenari e strumenti per ridurre l impatto delle attività aziendali sull ambiente Nuovi scenari e strumenti per ridurre l impatto delle attività aziendali sull ambiente

Dettagli

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI SEZIONE I): AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale: A.L.E.R. Milano - Punti di contatto: UFFICIO

Dettagli

BANDO DI GARA RESTAURO CONSERVATIVO PARZIALE DELL EDIFICIO SITO IN VIA SELMI 1,3 A BOLOGNA PER LA I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

BANDO DI GARA RESTAURO CONSERVATIVO PARZIALE DELL EDIFICIO SITO IN VIA SELMI 1,3 A BOLOGNA PER LA I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO BANDO DI GARA RESTAURO CONSERVATIVO PARZIALE DELL EDIFICIO SITO IN VIA SELMI 1,3 A BOLOGNA PER LA REALIZZAZIONE DI LABORATORI E STUDI CODICE CIG: 3457514ECC Istruzioni Operative Autorità del 31.03.2010

Dettagli

GUIDA PRATICA AL NUOVO CODICE APPALTI

GUIDA PRATICA AL NUOVO CODICE APPALTI www.formazione.ilsole24ore.com APPALTI GUIDA PRATICA AL NUOVO CODICE APPALTI 3 CORSI DI APPROFONDIMENTO E AGGIORNAMENTO PER PROFESSIONISTI E AZIENDE MILANO - ROMA NOVEMBRE - DICEMBRE 2009 APPALTI PUBBLICI

Dettagli

Ancona, marzo e marzo 2012

Ancona, marzo e marzo 2012 Ancona, 23-24 marzo e 30-31 marzo 2012!"## $%"## $&"## $'"##()*+!"## $%"##,-*+*.&+/ +(+0(*-**-*+.12+-.3-**++4.(4-+/ 5.+..- (.(+ 6+.!7## $%7## $&7## $'7##. ()*+!7## $%7##/ +(+(..+ 6" - -*.2+*.*.,,,+4-4+4+(-.6.(*-2*.

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. Bando di gara

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. Bando di gara ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Bando di gara Realizzazione Archivio Centralizzato Amministrazione Generale. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI

Dettagli

Seminario. Impostare in azienda un efficace Sistema di Gestione della Sicurezza e integrarlo con i Sistemi Qualità e Ambiente

Seminario. Impostare in azienda un efficace Sistema di Gestione della Sicurezza e integrarlo con i Sistemi Qualità e Ambiente Milano, 17 ottobre 2002 Hotel Hermitage Seminario Impostare in azienda un efficace Sistema di Gestione della Sicurezza e integrarlo con i Sistemi Qualità e Ambiente In collaborazione con: Impostare in

Dettagli

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio SEMINARIO IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO Il ricorso e il regime sanzionatorio Ancona, 10 e 11 maggio 2012 Sede: SIDA GROUP S.R.L., Via 1 Maggio n.156, Ancona SIDA GROUP S.R.L. Sede Operativa: Via 1 Maggio n.156,

Dettagli

Seminario. Come ottimizzare la gestione di musei, biblioteche ed archivi: strumenti informatici e servizi aggiuntivi

Seminario. Come ottimizzare la gestione di musei, biblioteche ed archivi: strumenti informatici e servizi aggiuntivi Seminario I edizione Roma, 9 luglio 2002 Residenza di Ripetta II edizione Milano, 9 ottobre 2002 Hotel Hermitage Come ottimizzare la gestione di musei, biblioteche ed archivi: strumenti informatici e servizi

Dettagli

ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI

ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI AMMINISTRATIVI CIG 5853949F85 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione

Dettagli

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI Normativa Italiana di riferimnento DI n.70/2011 norme sulle rescissioni contrattuali 1. Nuovo codice appalti D.lgs 163/2006 del 12 aprile 2. D.Lgs. 276/03 ( Attuazione

Dettagli

Codice appalti e concessioni: quid novi?

Codice appalti e concessioni: quid novi? Seminario Utilitatis Codice appalti e concessioni: quid novi? 27 Settembre 2016 ore 10.00 18.00 Roma, Hotel Cicerone, Via Cicerone 55/c La nuova disciplina in materia di appalti e concessioni codificata

Dettagli

BANDO CONCESSIONE PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN DISTRIBUTORE DI CARBURANTI ECOLOGICI PER AUTOTRAZIONE E SERVIZI ANNESSI

BANDO CONCESSIONE PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN DISTRIBUTORE DI CARBURANTI ECOLOGICI PER AUTOTRAZIONE E SERVIZI ANNESSI ASM GARBAGNATE MILANESE S.P.A. Via Venezia, 8 20024 Garbagnate Milanese tel. 02 99028186 fax. 02 99026646 P.IVA 12227410151 sito web: www.asmgarbagnate.it BANDO CONCESSIONE PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E

Dettagli

I contratti di lavoro nella Pubblica Amministrazione

I contratti di lavoro nella Pubblica Amministrazione I contratti di lavoro nella Pubblica Amministrazione www.ilsole24ore.com/formazione I Dossier I contratti di lavoro nella Pubblica Amministrazione analizzano le recenti novità normative che regolano il

Dettagli

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì Prot. Recanati, lì 05.04.2016 APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO DELLE VIOLAZIONI ALLE NORME DEL CODICE DELLA STRADA. (CIG.: 6635526148) BANDO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia, BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I. 1) denominazione, indirizzi e punti di contatto: Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo postale: via Berlino, 10 Città:

Dettagli

Obiettivo Competitività Dare competitività all impresa è anche un tuo obiettivo

Obiettivo Competitività Dare competitività all impresa è anche un tuo obiettivo Dare competitività all impresa è anche un tuo obiettivo PERCORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER COMMERCIALISTI, CONSULENTI E MANAGER La crescente necessità da parte delle PMI di interventi di consulenza

Dettagli

BANDO DI GARA CESENA CAMPUS UNIVERSITARIO EX. ZUCCHERIFICIO (Elenco Annuale 2011 n )

BANDO DI GARA CESENA CAMPUS UNIVERSITARIO EX. ZUCCHERIFICIO (Elenco Annuale 2011 n ) BANDO DI GARA CESENA CAMPUS UNIVERSITARIO EX ZUCCHERIFICIO (Elenco Annuale 2011 n. 8000701037600120110004) CODICE CIG: 2494391491 Istruzioni Operative Autorità del 31.03.2010 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016 Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016 SEMINARIO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CHIMICA (Normativa Nazionale e Regolamento Reach) Cod. PFB01_2016 Genova, 26 Febbraio 2016 14:00 18:00 DATI DEL PARTECIPANTE Cognome

Dettagli

Codice postale: Paese: Italia numero di telefono: Punti di contatto: Settore Strade Settore Gare e Appalti via Marconi n.

Codice postale: Paese: Italia numero di telefono: Punti di contatto: Settore Strade Settore Gare e Appalti via Marconi n. BANDO DI GARA D APPALTO LAVORI SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Comune di Brescia Indirizzo postale: Piazza della Loggia

Dettagli

FORMAZIONE CONTABILITÀ E BILANCIO CAPIRE IL BILANCIO Un percorso per non specialisti, destinato a fornire gli strumenti e le metodologie necessarie per leggere, capire e interpretare il bilancio d esercizio

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA Bando di gara 032007- Pubblico incanto manutenzione integrata apparecchiature sanitarie SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)

Dettagli

Regolamento di esecuzione ed attuazione del codice dei contratti pubblici

Regolamento di esecuzione ed attuazione del codice dei contratti pubblici Regolamento di esecuzione ed attuazione del codice dei contratti pubblici E adottato dal Potere esecutivo per eseguire e attuare, non delegificare Non ha rango di norma di legge, non può disciplinare in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Università degli Studi di Messina, Piazza S. Pugliatti n. 1,

Dettagli

Seminario. Organizzare e gestire efficacemente la Rete dei Promotori Finanziari. Milano, 4 giugno 2002 Westin Palace Hotel

Seminario. Organizzare e gestire efficacemente la Rete dei Promotori Finanziari. Milano, 4 giugno 2002 Westin Palace Hotel Seminario I edizione Milano, 4 giugno 2002 Westin Palace Hotel II edizione Roma, 17 settembre 2002 Residenza di Ripetta Organizzare e gestire efficacemente la Rete In collaborazione con: Organizzare e

Dettagli

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula Roma, dal 4 al 25 Maggio 2015 Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani, 4 L

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI Cod. 34/2016 16 Sede e Data VERBANIA Sede dell Ordine degli Ingegneri di Verbano-Cusio-Ossola Via San Bernardino, 27 Verbania (VB) 16 MAGGIO 2016 9:00-13:00

Dettagli

Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1

Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1 Corrispondenza tra gli articoli del D.P.R. 554/1999 e del Gli articoli del D.P.R. 554/1999 che non sono trasfusi nel sono espressamente abrogati dall articolo 358 del. Nel caso in cui la rubrica dell articolo

Dettagli

BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZIO DI CUSTODIA E VIGILANZA RIPETIZIONE CON RIAPERTURA TERMINI ED INTEGRAZIONI

BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZIO DI CUSTODIA E VIGILANZA RIPETIZIONE CON RIAPERTURA TERMINI ED INTEGRAZIONI BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZIO DI CUSTODIA E VIGILANZA RIPETIZIONE CON RIAPERTURA TERMINI ED INTEGRAZIONI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto:

Dettagli

BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO

BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO I.1) Denominazione dell Amministrazione Aggiudicatrice: Agenzia formativa della Provincia di Varese Via Monte Generoso,

Dettagli

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI 8 CFP 6 CFP INGEGNERI Riconosciuti n. 8 CFP Codice Evento 23995-2016 ARCHITETTI Evento in collaborazione con l Ordine degli Architetti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Area Affari Generali Settore acquisti, gare, contratti Via G. Di Vincenzo 16/B, 67100 L'Aquila BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA - PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TUTORATO

Dettagli

Master Iva MySolution 2013

Master Iva MySolution 2013 CESI MULTIMEDIA - MySolution e L UGDCEC DI VICENZA in collaborazione con L ODCEC DI VICENZA organizzano presso sala del Capitolo ViArt Contrà del Monte, 13-36100 Vicenza il Master Iva MySolution 2013 calendario

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO. I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI Come al punto I.

PROVINCIA DI GENOVA AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO. I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI Come al punto I. PROVINCIA DI GENOVA CERTIFICATO N. 4626/01 AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO BANDO DI GARA D APPALTO LAVORI ID 2847 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE

Dettagli

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI LONATE POZZOLO SCHEDA UNITA ORGANIZZATIVA dell AREA : LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO UFFICIO / SERVIZIO:

Dettagli

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO 1. Fiat Engineering S.p.A., C.so Ferrucci n. 112/A 10138 Torino Tel. 011.00.56.362 Telefax 011.00.56.369,

Dettagli

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P. SOCIETÀ PER AZIONI A SOCIO UNICO, SOGGETTA ALL'ATTIVITÀ DI DIREZIONE, DI COORDINAMENTO E DI CONTROLLO DELLA PROVINCIA DI SALERNO. PROVINCIA DI SALERNO BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Equitalia Servizi S.p.A. (di seguito Equitalia

Dettagli

5 APPUNTAMENTI CON GLI ESPERTI DI GUIDA AL LAVORO

5 APPUNTAMENTI CON GLI ESPERTI DI GUIDA AL LAVORO FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI E AZIENDE Amministrazione del personale e Diritto del lavoro 5 APPUNTAMENTI CON GLI ESPERTI DI GUIDA AL LAVORO PER GLI SPECIALISTI DEL PERSONALE Milano e Roma Febbraio - Aprile

Dettagli

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Settore Amministrazione Regionale, Via Fieschi

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Settore Amministrazione Regionale, Via Fieschi REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Settore Amministrazione Regionale, Via Fieschi n. 15 16121 Genova (GE) IT. Punti di contatto: Indirizzo

Dettagli

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI 1. Classificazione dei soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici... 1 2. Ambito di applicazione

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Con il Patrocinio ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CHIETI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Chieti,

Dettagli

Conversione dal D.P.R , n.554 al nuovo regolamento

Conversione dal D.P.R , n.554 al nuovo regolamento Conversione dal al nuovo regolamento Articolo 1 D.P.R. Articolo 1 Ambito di applicazione Articolo 2 Disposizioni relative a infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi Articolo 2 D.P.R. Articolo

Dettagli

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA Prot. n. 4714 Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE RELATIVA AI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, INSERIMENTO PAESAGGISTICO-AMBIENTALE, AMBIENTALE,

Dettagli

Master Iva MySolution 2013

Master Iva MySolution 2013 CESI MULTIMEDIA con il patrocinio dell UGDEC e dell ARCER di Parma organizza presso Hotel parma & Congressi via Emilia ovest 281A - 43126 Parma il Master Iva MySolution 2013 calendario corsi febbraio 2013

Dettagli

Comune di Vico del Gargano (Provincia di Foggia) - Ufficio Tecnico Comunale - III SETTORE -

Comune di Vico del Gargano (Provincia di Foggia) - Ufficio Tecnico Comunale - III SETTORE - Regione Puglia Comune di Vico del Gargano (Provincia di Foggia) - Ufficio Tecnico Comunale - III SETTORE - Comunità Europea Largo Monastero, 6 e-mail: antoniodistefano@comune.vicodelgargano.fg.it tel.

Dettagli

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003 Lotto 1: CIG 6681938DA9 Lotto 2: CIG 66609050B2 FORNITURE L appalto rientra nel campo di

Dettagli

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009 REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)DENOMINAZIONI, INDIRIZZI

Dettagli

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Treviso Evento accreditato dal CNF con il riconoscimento di 15 crediti formativi 06 / 07 Giugno 2014 Venerdì

Dettagli

Punti contatto: Funzione Acquisti +39 0681662187 Fax: +39 0681662642

Punti contatto: Funzione Acquisti +39 0681662187 Fax: +39 0681662642 ENAV S.p.A. Bando di gara Settori Speciali Procedura Negoziata con bando Acquisizione ed integrazione di un tool di supporto al sequenziamento degli arrivi sugli aeroporti maggiori (Arrival Manager) SEZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE BANDO DI GARA D APPALTO DI SERVIZI - ID 3309 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE

Dettagli

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO SEMINARIO LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO Bologna, 18 ottobre 2012 Palazzo della Formazione Via Bigari n.3, Bologna SIDA Group S.R.L. Sede Legale: Via Piemonte n.39/a, 00187

Dettagli

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1)

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1) BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1) (importo superiore ai 211.000,00 Euro) Criterio del prezzo più basso BANDO DI GARA DA INVIARE ALL UFFICIO DELLE PUBBLICAZIONI UFFICIALI DELLA U.E. UNIONE EUROPEA Pubblicazione

Dettagli

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI BUONI PASTO. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste, piazza dell Unità d Italia n 4,

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI BUONI PASTO. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste, piazza dell Unità d Italia n 4, BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI BUONI PASTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste, piazza dell Unità d Italia n 4, all attenzione

Dettagli

IL NUOVO CONTENZIOSO DOGANALE: dalle novità normative ai problemi applicativi FORMAZIONE FISCO Milano, novembre 2002

IL NUOVO CONTENZIOSO DOGANALE: dalle novità normative ai problemi applicativi FORMAZIONE FISCO Milano, novembre 2002 FORMAZIONE FISCO IL NUOVO CONTENZIOSO DOGANALE: dalle novità normative ai problemi applicativi Milano, 25-26 novembre 2002 www.24oreformazione.com in collaborazione con Presentazione e obiettivo del corso

Dettagli

I.N.A.I.L. I. 1) Denominazione, indirizzi e punti dl contatto: INAIL Istituto Nazionale

I.N.A.I.L. I. 1) Denominazione, indirizzi e punti dl contatto: INAIL Istituto Nazionale I.N.A.I.L. BANDO DI GARA D APPALTO DI LAVORI - SEZIONE I: I. 1) Denominazione, indirizzi e punti dl contatto: INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Indirizzo: P.le

Dettagli

CIG Denominazione ente Tipologia ente Oggetto CU

CIG Denominazione ente Tipologia ente Oggetto CU CIG Denominazione ente Tipologia ente Oggetto CU RESPONSABILITA 4922777417 Comune di Varazze comuni - 9 CIVILE VERSO TERZI 7C21317583-1 4922844B5F Comune di Varazze comuni - 9 ASSICURAZIONE INCENDIO E

Dettagli

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE GIUDICATRICE I.1) Denominazione, Indirizzi e Punti di Contatto Denominazione Ufficiale: Comune di Catania, Piazza Duomo Punti di contatto: Servizio Pubblicità e

Dettagli

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015 TUTTOBILANCI Chiusura di Bilancio Bilancio in forma abbreviata Nota integrativa e relazione sulla gestione Dal Bilancio Civilistico alla Determinazione del Reddito Fiscale Chiusura di Bilancio Trento 3

Dettagli

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA Prot. n. 10002 lì, 17 maggio 2013 COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA BANDO DI GARA Procedura aperta, art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006, da aggiudicare con il criterio

Dettagli

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI IL CENTRO DI FORMAZIONE STS ORGANIZZA: CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI (Nuovo Codice Appalti D.Lgs. 50/16 e Linee Guida ANAC) Marzo Maggio 2017 In collaborazione con Riserve negli Appalti Pubblici Il RUP

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento SEMINARIO LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento Verona, 22 marzo 2013 Hotel San Marco Via Longhena

Dettagli

I-Milano: Lavori di costruzione di case dello studente 2011/S BANDO DI GARA. Lavori

I-Milano: Lavori di costruzione di case dello studente 2011/S BANDO DI GARA. Lavori 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:49486-2011:text:it:html I-Milano: Lavori di costruzione di case dello studente 2011/S 30-049486 BANDO DI GARA Lavori SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra Comune di Taggia - Via San Francesco 441 18018 TAGGIA

dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra Comune di Taggia - Via San Francesco 441 18018 TAGGIA COMUNE di TAGGIA Provincia di Imperia BANDO DI GARA dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra le scuole medie ed elementari di Taggia e nuovo campo sportivo polifunzionale. SEZIONE

Dettagli

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO SEMINARIO LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO Spoleto, 27 gennaio 2012 Hotel dei Duchi Viale G. Matteotti n.4 Spoleto (PG) SIDA GROUP S.R.L. Sede Legale: Via Piemonte 39/A,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BANDO DI GARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BANDO DI GARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO - I.1) Denominazione: Università degli Studi di Milano, Divisione

Dettagli

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan. Rovigo, 26 ottobre 2016 Prot. N. 1401/2016 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" NUOVE DATE: 24 novembre, 2-13 dicembre 2016 Assindustria

Dettagli

Italia-Terni: Servizi di assicurazione di responsabilità civile 2016/S Bando di gara. Servizi

Italia-Terni: Servizi di assicurazione di responsabilità civile 2016/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:241955-2016:text:it:html -Terni: Servizi di assicurazione di responsabilità civile 2016/S 134-241955 Bando di gara Servizi Direttiva

Dettagli

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo SEMINARIO I COSTI AZIENDALI Strategie nell utilizzo dei costi Criteri e strategie nella determinazione del prezzo Bologna, 11 maggio 2012 AC Hotel Via Sebastiano Serio n. 28 - Bologna SIDA GROUP S.R.L.

Dettagli

Camera di Commercio I.A.A. di Trieste. Bando di gara ai sensi dell'art. 53 lett. 2 c) del D.Lgs. 163/2006, per l'affidamento,

Camera di Commercio I.A.A. di Trieste. Bando di gara ai sensi dell'art. 53 lett. 2 c) del D.Lgs. 163/2006, per l'affidamento, Camera di Commercio I.A.A. di Trieste Bando di gara ai sensi dell'art. 53 lett. 2 c) del D.Lgs. 163/2006, per l'affidamento, mediante procedura aperta, dell appalto per la progettazione esecutiva e l esecuzione

Dettagli

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003 CUP D41H16000030005 - CIG 66356675A2 SERVIZI L appalto rientra nel campo di applicazione

Dettagli

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP - VERIFICHE E CONFORMITA' DELL APPALTO : ATTIVITA DEL RUP _Dal DPP al COLLAUDO - CONTROLLO DELL APPALTO

Dettagli

Durata: Il contratto avrà durata dal (o dalla data di conclusione del contratto se successiva) fino al

Durata: Il contratto avrà durata dal (o dalla data di conclusione del contratto se successiva) fino al Rimini, 3 febbraio 2017 Spett.le Ai Fornitori interessati Codice Riferimento Cig. ZEA1D50C5E OGGETTO: Incarico di ufficio stampa attività anno 2017. Si rende noto che in base alle necessità di APT Servizi

Dettagli

!"#$%&'()'*)")+'(&,'!",,&'-.+/'

!#$%&'()'*))+'(&,'!,,&'-.+/' !"#$%&'()'*)")+'(&,'!",,&'-.+/' +00123'41'5636378'9:6;1

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA IN EMILIA ROMAGNA FRA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI

IL PROCEDIMENTO DI ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA IN EMILIA ROMAGNA FRA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI IL PROCEDIMENTO DI ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA IN EMILIA ROMAGNA FRA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI Docente Avv. Maria Vittoria Rietti Guglielmi Avvocato, Consulente

Dettagli

BANDO DI GARA C.I.G B05

BANDO DI GARA C.I.G B05 BANDO DI GARA C.I.G. 4187782B05 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI LAVORI, CON IL CRITERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA, PER LE

Dettagli

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula Seconda Edizione Palermo, dall 8 al 29 febbraio 2016 Aula Didattica Ordine Ingegneri

Dettagli

CORSO PRIVACY AVANZATO

CORSO PRIVACY AVANZATO CORSO PRIVACY AVANZATO 18 e 19 giugno 2015 MODULO 2/A PROGRAMMA Come predisporre un accordo sindacale; La Notificazione all Autorità Garante Privacy (quando effettuarla); Caso pratico ATB MOBILITA SPA

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO Ai sensi dell art. 216, comma 9 del D. Lgs.vo n. 50/2016 OGGETTO: Avviso di indagine di mercato per la procedura negoziata, senza previa pubblicazione di un bando

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 6-2 0 1 7 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI DICEMBRE 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 132 132 IL REGIME IVA DELLE OPERAZIONI IMMOBILIARI

Dettagli