(Provincia di Potenza) AVVISO PREVENZIONE COLPI DI CALORE 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(Provincia di Potenza) AVVISO PREVENZIONE COLPI DI CALORE 2013"

Transcript

1 COMUNE DI PALAZZO SAN GERVASIO (Provincia di Potenza) AVVISO PREVENZIONE COLPI DI CALORE 2013 L AMMINISTRAZIONE COMUNALE, IN COLLABORAZIONE CON TUTTI I MEDICI DI BASE DI PALAZZO S. GERVASIO E L ASSOCIAZIONE TORRE ARDENTE, PER I PERIDODI ESTIVI DEFINITI COME A RISCHIO DI COLPI DI CALORE, HA ATTIVATO UN SERVIZIO DI PREVENZIONE A FAVORE DEGLI ANZIANI E DELLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI ISOLATE, PERSONE CIOE CHE NON HANNO NESSUNA PERSONA DI RIFERIMENTO A CUI RIVOLGERSI PER LE COMMISSIONI FUORI CASA NEI PERIODI DELLA GORNATA A MAGGIOR RISCHIO. SARANNO I MEDICI DI BASE AD ATTIVARE IL SERVIZIO CHIUNQUE POTRA TROVARE PRESSO I MEDICI DI BASE,LE FARMACIE O PRESSO L ASSOCIAZIONE TORRE ARDENTE GLI OPUSCOLI INFORMATIVI SU COME PREVENIRE I COLPI DI CALORE. SU SPECIFICA RICHIESTA POTRANNO ESSERE RITIRATI PRESSO L ASSOCIAZIONE OPUSCOLI TRADOTTI IN LINGUA INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, RUMENO RUSSO E POLACCO. SONO INOLTRE DISPONIBILI ANCHE GLI OPUSCOLO INFORMATIVI SU COME PREVENIRE I COLPI DI CALORE DEGLI ANIMALI DI AFFEZIONE. f.to L ASSESSORE Dr.ssa Rosa Giannone Assessorato alle Politiche Sociali - Integrazione Socio Sanitaria - Immigrazione

2 COMUNE DI PALAZZO SAN GERVASIO (Provincia di Potenza) QUESTO OPUSCOLO FA PARTE PROGRAMMA DI INFORMAZIONE SANITARIA A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANCHE PER QUESTA ESTATE, L AMMINISTRAZIONE COMUNALE, ATTRAVERSO L ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, IN LINEA CON QUANTO PREVISTO DAL MINISTERO DELLA SALUTE E DAL DIPARTIMENTO ALLA SALUTE DELLA REGIONE BASILICATA, PER FAR FRONTE ALL EMERGENZA ESTIVA,HA ATTIVATATO UN PROGRAMMA DI INFORMAZIONE SANITARIA(TRADOTTA ANCHE IN VARIE LINGUE) A FAVORE DELLA POPOLAZIONE, IN PARTICOLARE PER QUELLA DELLA TERZA ETA E DEI SOGGETTI IN CONDIZIONE DI FRAGILITA PSICOFISICA, AL FINE DI PREVENIRE LE CONSEGUENZE DELLA STAGIONE CALDA SULLA SALUTE DEI SOGGETTI PIU A RISCHIO. QUEST ANNO, INOLTRE, IN COLLABORAZIONE CON I MEDICI DI BASE E L ASSOCIAZIONE TORRE ARDENTE, L AMMINISTRAZIONE, HA ATTIVATO IN VIA SPERIMENTALE UN SERVIZIO DOMICILIARE, ATTIVABILE DAI MEDICI, PER LE PERSONE ISOLATE, CIOE SENZA NESSUNA PERSONA DI RIFERIMENTO. SU RICHIESTA, PRESSO L ASSOCIAZIONE TORRE ARDENTE, E INOLTRE DISPONIBILE L OPUSCOLO DI PREVENZIONE PER GLI ANIMALI DI AFFEZIONE. L ASSESSORE F.TO Dr.ssa Rosa Giannone Assessorato alle Politiche Sociali - Integrazione Socio Sanitaria - Immigrazione

3 Palazzo Estate Sicura 2013 Prevenzione Ondate di Calore In caso di ondate di calore, cosa occorre sapere per ridurre l esposizione alle alte temperature Evita di stare all'aria aperta tra le ore 12 e te 18, ore più calde della giornata. Fai bagni e docce d'acqua fredda. Scherma i vetri delle finestre con persiane, veneziane o tende. Bevi molta acqua; gli anziani devono bere anche in assenza di stimolo della sete, il corpo potrebbe avere bisogno di acqua! Un'eccezione è rappresentata dalle persone che soffrono dì epilessia o malattie del cuore, rene o fegato o che hanno problemi di ritenzione idrica: devono consultare il medico prima di aumentare l'ingestione di liquidi. Evita bevande alcoliche e caffeina, consuma pasti leggeri, mangia frutta e verdura fresca. Indossa vestiti leggeri e comodi, in fibre naturali. Gli abiti in fibre sintetiche impediscono la traspirazione e la dispersione di calore. Soggiorna anche solo per alcune ore in luoghi climatizzati. Accertati delle condizioni di salute di parenti, vicini e amici che vivono soli e offri aiuto. Molte vittime delle ondate di calore sono persone sole. Gli effetti del caldo sull'organismo Il caldo causa problemi alla salute nel momento in cui altera II sistema di regolazione della temperatura corporea. Normalmente, il corpo si raffredda sudando, ma in certe condizioni ambientali questo meccanismo non è sufficiente. Se, ad esempio, il tasso di umidità è molto elevato, il sudore evapora lentamente e quindi II corpo non si raffredda in maniera efficiente e la temperatura corporea può aumentare, fino a valori così elevati da danneggiare gli organi vitali dell'organismo. La capacità di termoregolazione di un individuo è fortemente condizionata da diversi fattori come l'età (ridotta nei bambini molto piccoli e negli anziani), lo stato di malattia, la presenza di febbre, alcune patologie croniche, l'assunzione di alcuni farmaci, l'uso di droghe e alcool. Chi è a rischio quando si verifica un'ondata di calore Le persone anziane hanno condizioni fisiche generalmente più compromesse e l'organismo può essere meno efficiente nel compensare lo stress da caldo e rispondere adeguatamente ai cambiamenti di temperatura; tra questi chi soffre di malattie cardiovascolari, di Ipertensione, di patologie respiratorie croniche, di insufficienza renale cronica, dì malattie neurologiche è a maggior rischio. Le persone non autosufficienti poiché dipendono dagli altri per regolare l'ambiente in cui si trovano e per l'assunzione dì liquidi. Le persone che assumono regolarmente tarmaci che possono compromettere la termoregolazione fisiologica o aumentare la produzione di calore. I neonati e I bambini piccoli per la ridotta superficie corporea e la mancanza di una completa autosufficienza, possono essere esposti al rischio di un aumento eccessivo delta temperatura corporea e ad una disidratazione, con possibili conseguenze dannose sul sistema cardiocircolatorio, respiratorio e neurologico. Chi fa esercizio fisico o svolge un lavoro intenso all'aria aperta può disidratarsi più facilmente degli altri. 1 L assessore Rosa Giannone a nome di tutta l Amministrazione Comunale AUGURA BUONA ESTATE SICURA A TUTTI

4 Palazzo Estate Sicura 2013 Prevenzione Ondate di Calore Quali sono i sintomi Le malattie associate al caldo possono presentarsi con sintomi minori, come crampi, lipotimie ed edemi, o di maggiore gravita come lo stress da calore e il colpo di calore. I crampi sono causati da uno squilibrio elettrolitico oppure da una carenza di sodio, dovuta alla perdita di liquidi, oppure derivano da una insufficienza venosa spesso associata ad edema alle caviglie. I crampi sì verificano: negli anziani che assumono pochi liquidi; in persone che svolgono attività fisica senza reintegrare a sufficienza i liquidi persi con la sudorazione; in persone non acclimatate che, pur bevendo a sufficienza, non reintegrano i sali minerali persi. In questo caso, le persone possono presentare, oltre ai crampi anche altri sintomi come cefalea, stanchezza e affaticamento, e vanno reidratate con una abbondante assunzione di acqua. Nella malattia venosa degli arti inferiori i crampi compaiono spesso durante la notte o dopo una prolungata stazione eretta. In questo caso è consigliabile far assumere al paziente una posizione con gli arti superiori sollevati di almeno 4 cm rispetto al cuore, rinfrescando con acqua fredda gli arti inferiori. Un rimedio semplice ed efficace è tenere /e gambe sollevate ed eseguire di tanto in tanto dei movimenti dolci per favorire il reflusso venoso, oppure, effettuare delle docce fredde agli arti inferiori, dal basso verso l'alto e dall'interno verso l'esterno sino alla sommità della coscia. Si tratta di un sintomo da non sottovalutare poiché può essere associato a scompenso cardiaco. La lipotimia è caratterizzata da un'improvvisa perdita della coscienza. Può essere prevenuta se, ai primi sintomi, quali vertigini, sudore freddo, offuscamento visivo o secchezza delle fauci, si fa assumere al paziente una posizione distesa con le gambe sollevate rispetto al cuore. Lo stress da calore, di maggiore gravità, si manifesta con un senso di leggero disorientamento, malessere generale, debolezza, nausea, vomito, cefalea, tachicardia ed ipotensione, confusione, irritabilità, forte sudorazione. Il trattamento d'urgenza consiste nello spostare la persona In un ambiente fresco e reintegrare i liquidi mediante bevande ricche di sali minerali e zuccheri. Nei casi più gravi la persona deve essere rinfrescata togliendo gli Indumenti, bagnandola con acqua fredda o applicando degli impacchi freddi sugli arti. Il colpo di calore è la condizione più grave e rappresenta una condizione di emergenza vera e propria. Si può presentare con iperventilazione, anidrosi, insufficienza renale, edema polmonare, aritmie cardiache, sino allo shock accompagnato da delirio. Bisogna spogliare e ventilare II malato, rinfrescarlo bagnandolo con acqua fresca e applicare Impacchi di acqua fredda sugli arti. Alimentazione conservazione degli alimenti Evitare pasti pesanti, consumare pasti leggeri spesso durante l'arco della giornata. Le temperature ambientali elevate possono agire sulla corretta conservazione degli alimenti, in particolare di quelli deperibili (latticini, carni, dolci con creme, gelati, ecc...) e favoriscono la proliferazione di germi che possono determinare patologie gastroenteriche. Abbigliamento I vestiti devono essere leggeri e comodi, di cotone, lino o fibre naturali. Se si ha un familiare malato e costretto a letto, assicurarsi che non sia troppo coperto. All'aperto è utile indossare cappelli leggeri e di colore chiaro e proteggere la pelle dalle scottature con creme solari con alto fattore protettivo. 2 L assessore Rosa Giannone a nome di tutta l Amministrazione Comunale AUGURA BUONA ESTATE SICURA A TUTTI

5 Palazzo Estate Sicura 2013 Prevenzione Ondate di Calore Utilizzo e corretta conservazione di farmaci In condizioni di temperature ambientali molto elevate particolare attenzione va posta alla corretta conservazione domestica dei farmaci Indicazioni per i pazienti Non tutti i farmaci hanno effetti facilmente correlabili al caldo, per cui occorre segnalare al medico qualsiasi malessere, anche lieve, in concomitanza con una terapia farmacologica. I medicinali che possono potenziare gli effetti negativi del caldo sono in gran parte quelli assunti per malattie importanti. Nel caso di assunzione cronica di farmaci si consiglia di consultare il proprio medico di famiglia per una eventuale adeguamento della terapia. Le terapie in corso non devono essere sospese autonomamente; una sospensione anche temporanea della terapia senza il controllo del medico può aggravare severamente uno stato patologico. Leggere attentamente le modalità di conservazione riportate sulle confezioni del farmaci. Qualora non fossero esplicitate, conservare il prodotto a temperatura superiore ai 30 C solo per brevi ed occasionali periodi; Conservare tutti i farmaci nella loro confezione, lontano da fonti di calore e da Irradiazione solare diretta. Conservare in frigorifero anche i prodotti che prevedono una temperatura di conservazione non superiore ai C. A chi rivolgersi in caso di un problema di salute Il medico di famiglia è la prima persona da consultare, perché è certamente la persona che meglio conosce le condizioni personali e familiari del proprio assistito. Durante le ore notturne o nei giorni festivi chiamare II medico del Servizio di guardia medica, è attivo tutti i giorni feriali dalle ore 20 di sera fino alle ore 8 del mattino successivo. II sabato e la domenica II servizio e sempre attivo, fino alle ore 8 del lunedì mattina. Inoltre, In tutte le festività diverse dalla domenica funziona ininterrottamente a partire dalle ore 10 del giorno prefestivo fino alle ore 8 del primo giorno non festivo. Nel caso di un malore improvviso o In presenza di condizioni che fanno temere un serio pericolo attivare immediatamente il 118. Esposizione all'aria aperta Quando viene previsto un rischio elevato, per le successive ore, deve essere ridotta l'esposizione all'aria aperta nella fascia oraria compresa tra le 12 e le 18. E sconsigliato l'accesso ai parchi ed alle aree verdi ai bambini molti piccoli, agli anziani, alle persone non autosufficienti o alle persone convalescenti. Inoltre, deve essere evitata l'attività fisica intensa all'aria aperta. 3 L assessore Rosa Giannone a nome di tutta l Amministrazione Comunale AUGURA BUONA ESTATE SICURA A TUTTI

6 Palazzo Estate Sicura 2013 Prevenzione Ondate di Calore Migliorare l'ambiente domestico e di lavoro I principali strumenti per II controllo della temperatura sono le schermature l'isolamento termico ed il condizionamento dell'aria. E facile in casa la schermatura/ombreggiamento delle finestre esposte al sole mediante tende e/o oscuranti. Gli impianti di climatizzazione (aria condizionata), rendono l'aria della casa più fresca e meno umida, aumentando il comfort. Si raccomanda una regolare manutenzione dei filtri dell'impianto e di evitare di regolare la temperatura a livelli troppo bassi rispetto alla temperatura esterna. Una temperatura tra C con un basso tasso di umidità garantisce comfort e non espone a bruschi sbalzi termici rispetto all'esterno. Soggiornare anche solo alcune ore in luoghi climatizzati rappresenta un sistema di prevenzione efficace per combattere gli effetti del caldo. I ventilatori meccanici, accelerano ii movimento dell'aria ma non abbassano la temperatura ambientale, stimolano la sudorazione ed aumentano il rischio di disidratazione, se contemporaneamente non si assumono grandi quantità di liquidi. I ventilatori non devono essere indirizzati direttamente sul corpo. Auto Non lasciare persone, anche se per poco tempo, nella macchina parcheggiata al sole. Dopo avere lasciato la macchina parcheggiata al sole, prima di rientrare in auto aprire gli sportelli per ventilare l'abitacolo ed iniziare il viaggio con i finestrini aperti per abbassare la temperatura interna. Attenzione ai seggiolini di sicurezza per i bambini: prima di sistemarli sul sedile verificare che non sia surriscaldato. Nel viaggi: se l'auto non è climatizzata evitare le ore più calde della giornata (ore 12 18); aggiornarsi sulla situazione del traffico per evitare lunghe code sotto ii sole; tenere in macchia una scorta d'acqua, può essere utile in caso di code o file impreviste. Se l'automobile è dotata di climatizzatore, regolare la temperatura su valori di circa 5 gradi inferiori alla temperatura esterna. Non orientare le bocchette della climatizzazione direttamente sui passeggeri. Durante le soste evitare di mangiare troppo rapidamente e soprattutto evitare bevande alcoliche. 4 L assessore Rosa Giannone a nome di tutta l Amministrazione Comunale AUGURA BUONA ESTATE SICURA A TUTTI

7 COMUNE DI PALAZZO SAN GERVASIO (Provincia di Potenza) Via Roma, 34 cap Tel. (0972) fax C.F P.I e mail: comunepalazzo@rete.basilicata.it P.E.C. comune.palazzo@cert.ruparbasilicata.it D ESTATE SI E A RISCHIO DI CONGESTIONE COME SI RICONOSCE LA CONGESTIONE Può manifestarsi la congestione quando si assumono bevande ghiacciate,durante o subito dopo i pasti e l organismo è surriscaldato. L eccessivo afflusso di sangue all addome può bloccare o rallentare la digestione. I primi sintomi si manifestano con la sudorazione e con un dolore toracico. COSA FARE IN CASO DI CONGESTIONE Sospendere ogni attività Far sdraiare o sedere la persona infortunata in un luogo asciutto Se in poco tempo la congestione non si risolve consultare un medico L Assessore Rosa Giannone a nome di tutta l Amministrazione Comunale AUGURA BUONA ESTATE SICURA A TUTTI

8 COMUNE DI PALAZZO SAN GERVASIO (Provincia di Potenza) Via Roma, 34 cap Tel. (0972) fax C.F P.I e mail: comunepalazzo@rete.basilicata.it P.E.C. comune.palazzo@cert.ruparbasilicata.it ANCHE GLI ANIMALI SOFFRONO IL CALDO Colpo di calore Grave condizione patologica che si verifica quando gli animali sono esposti a: temperature ambientali e U.R. elevate - scarsa ventilazione - situazioni di stress (spazi angusti o sforzi eccessivi) Il sistema di termoregolazione non è più in grado di mantenere la temperatura corporea entro i limiti fisiologici La temperatura corporea si innalza sino a C Temperatura fisiologica per Specie T Cane 38,5 39 C Gatto 38,5 39,5 C Cavia 38 39,5 C Criceto 36 37,5 C Coniglio 38 39,5 C Cincillà 36 37,5 C Cavia 38 39,5 C Furetto C Colpo di sole Grave condizione patologica che si verifica quando l animale è esposto all irradiazione solare diretta da cui non può sottrarsi perché impossibilitato a spostarsi (es. cane a catena, gabbie esposte al sole) N.B. Alcuni cani si sdraiano spontaneamente sotto il sole e vi rimangono per ore I cani a mantello nero sono più a rischio perché il colore del mantello aumenta la rifrazione dei raggi solari Assessorato Politiche Sociali - Integrazione Socio Sanitaria - Immigrazione

9 Le cause più frequenti Il cane o il gatto vengono lasciati in automobile, chiusa e sotto il sole N.B. non è sufficiente lasciare i finestrini un poco aperti e neanche parcheggiare all ombra perché l abitacolo si riscalda rapidamente anche perché l animale con l iperventilazione emana a sua volta calore Le cause più frequenti Gli animali vengono lasciati all aperto in condizioni di calore e umidità eccessivi (nelle ore più calde della giornata), senza alcuna zona all ombra Quando fanno esercizio fisico intenso con temperature ambientali elevate (corse con il proprietario dietro la bicicletta) Fattori predisponenti Obesità Età (più colpiti i cuccioli e gli animali anziani) Malattie cardiocircolatorie e dell apparato respiratorio Razze brachicefale Accorgimenti per la prevenzione Evitare di far passeggiare il cane nelle ore più calde della giornata Lasciare sempre a disposizione acqua fresca e portarla con sé quando si viaggia Evitare di lasciarli in macchina anche se per poco tempo Portarli in spiaggia solo se ci sono condizioni favorevoli (ventilazione, ombra) Sintomi I sintomi del colpo di calore e quelli del colpo di sole sono molto simili: Inizialmente l animale appare a disagio, ansima eccessivamente, è irrequieto, può presentare tremori muscolari e convulsioni Quando l ipertermia aumenta perde grandi quantità di secrezioni dal naso e dalla bocca - vomito Può barcollare o essere incapace di restare in piedi Le gengive e le altre mucose possono diventare bluastre o di colore rosso acceso a causa dell ossigenazione insufficiente Rapidamente possono insorgere perdita di coscienza, coma e morte. Cosa fare in caso di comparsa dei sintomi Spostare immediatamente l animale dal luogo in cui si è verificata l ipertermia Portarlo in ambiente fresco e ventilato Iniziare a raffreddare il corpo con acqua di rubinetto, docce o panni bagnati sopra il collo, la testa, le orecchie, le ascelle e la regione inguinale N.B. evitate acqua ghiacciata Non fatela bere a forza Consultare nel più breve tempo possibile un medico veterinario Monitorare per le successive ore Assessorato alle Politiche Sociali integrazione Socio Sanitaria - Immigrazione

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00).

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00). DECALOGO ESTATE IN SALUTE Questi consigli, validi per tutti, sono rivolti in particolare alle persone anziane ed ai disabili che, per la loro condizione fisica, sono più esposti ai disturbi provocati dalle

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Gli interventi dell ASL di Brescia per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

CONFERENZA STAMPA. Gli interventi dell ASL di Brescia per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Gli interventi dell ASL

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI ONDATE ANOMALE DA CALORE INDICAZIONI E CONSIGLI PRATICI PER UN ESTATE IN SALUTE A cura di Servizio di Igiene

Dettagli

È BENE SAPERE CHE. SEGNI E SINTOMI DELLA DISIDRATAZIONE

È BENE SAPERE CHE. SEGNI E SINTOMI DELLA DISIDRATAZIONE Gli anziani devono sempre controllare la loro salute, ma durante l estate il livello di attenzione deve essere maggiore, in particolare per quella piccola parte (10.20%) che soffre di patologie croniche

Dettagli

Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI

Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI La stagione calda è critica soprattutto per gli anziani SENTIAMOCI TUTTI COINVOLTI NON LASCIAMOCI

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PREVENZIONE CALDO INFORMAZIONI PER LA POPOLAZIONE 1 PREVENZIONE CALDO: INFORMAZIONI PER LA POPOLAZIONE Sommario Condizioni climatiche e rischio per la salute: il piano di

Dettagli

Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali Ufficio Relazioni istituzionali, produzione editoriale ed eventi

Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali Ufficio Relazioni istituzionali, produzione editoriale ed eventi Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali Ufficio Relazioni istituzionali, produzione editoriale ed eventi Progetto editoriale: Annunziatella Gasparini Progetto grafico:

Dettagli

REGOLE D ORO. Per affrontare il caldo estivo

REGOLE D ORO. Per affrontare il caldo estivo 10 REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo Ecco uno strumento utile per combattere il caldo estivo. Una serie di consigli pratici per affrontare questa emergenza e i rischi che ne derivano. Questi

Dettagli

Difendersi dal caldo. I consigli della tua Regione, per combattere il caldo estivo.

Difendersi dal caldo. I consigli della tua Regione, per combattere il caldo estivo. Difendersi dal caldo. I consigli della tua Regione, per combattere il caldo estivo. Ecco uno strumento utile per combattere il caldo estivo. Una serie di consigli pratici per affrontare questa emergenza

Dettagli

L Assessore alle Politiche Sociali Marcello Secchiaroli. L Assessore alla Sanità Augusto Melappioni

L Assessore alle Politiche Sociali Marcello Secchiaroli. L Assessore alla Sanità Augusto Melappioni Una società per tutte le età è una società che, lungi dal mettere in caricatura gli anziani, li considera al contrario agenti e beneficiari dello sviluppo. Una società multigenerazionale si impegna a creare

Dettagli

ecco i nostri consigli!

ecco i nostri consigli! Difendersi dal caldo: ecco i nostri consigli! Cosa fare quando caldo e afa diventano insopportabili? Tutto ciò che serve è un po di buon senso. 1 2 Indossare indumenti leggeri, di colore chiaro, non aderenti,

Dettagli

COME VINCERE IL CALDO

COME VINCERE IL CALDO Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore Cos è un ondata di calore? Il termine ondata di calore è entrato a far parte

Dettagli

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI Le ustioni sono lesioni della pelle provocate direttamente dalla fiamma o da contatto con solidi, liquidi e vapori ad alta temperatura. Sono ustioni anche le lesioni da

Dettagli

COME VINCERE IL CALDO

COME VINCERE IL CALDO Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie ESTATE SICURA 2008 COME VINCERE IL CALDO Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore ESTATE SICURA 2008 COME VINCERE

Dettagli

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO COME CAUSA DI MALATTIA L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione)

Dettagli

Progetto Helios E S TAT E SICURA. Come vincere il caldo 800.450.020. Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore

Progetto Helios E S TAT E SICURA. Come vincere il caldo 800.450.020. Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore Progetto Helios E S TAT E SICURA Come vincere il caldo 800.450.020 Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore Progetto Helios Il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Marche,

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

COSA FARE PER DIFENDERE LA NOSTRA SALUTE DAI RISCHI DELLE ONDATE DI CALORE

COSA FARE PER DIFENDERE LA NOSTRA SALUTE DAI RISCHI DELLE ONDATE DI CALORE COSA FARE PER DIFENDERE LA NOSTRA SALUTE DAI RISCHI DELLE ONDATE DI CALORE QUALCHE CONSIGLIO PERTUTTI vestitevi in modo leggero e comodo. Ideali gli abiti in cotone o lino. Evitate di uscire all aperto

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE IN SICUREZZA ONDATE DI CALORE

PROTEZIONE CIVILE IN SICUREZZA ONDATE DI CALORE Gruppo Volontari Comunale PROTEZIONE CIVILE IN SICUREZZA NORME DI COMPORTAMENTO PER I CITTADINI IN CASO DI EVENTO ONDATE DI CALORE INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI REDATTO A CURA DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 303 23 giugno 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Prevenzione dei rischi per la salute derivanti dalle ondate di calore Attivo numero verde

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

COME VINCERE IL CALDO

COME VINCERE IL CALDO Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie ESTATE SICURA COME VINCERE IL CALDO R comandazioni per il personale che assiste gli anziani a casa ESTATE SICURA C C C I bel tempo e le

Dettagli

ESTATE SICURA 2012 COME VINCERE IL CALDO

ESTATE SICURA 2012 COME VINCERE IL CALDO ESTATE SICURA 2012 COME VINCERE IL CALDO PREMESSE: MINISTERO SALUTE link: http://www.salute.gov.it/. Il Ministero della salute avvia l operazione Estate sicura. Dal 20 giugno tutti i giorni dalle 8.00

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

Disidratazione dell anziano

Disidratazione dell anziano Disidratazione dell anziano La disidratazione si ha quando c è un introduzione di acqua, tramite liquidi e cibi, inadeguata rispetto ai fabbisogni dell organismo. Tale condizione può avvenire per una carente

Dettagli

ONDATE DI CALORE ED ATTIVITA LAVORATIVE

ONDATE DI CALORE ED ATTIVITA LAVORATIVE Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ONDATE DI CALORE ED ATTIVITA LAVORATIVE GENERALITÀ Anche se non è possibile fare previsioni sul clima a lungo termine,

Dettagli

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI XIII CORSO BASE ASPIRANTI VOLONTARI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI Obiettivi del modulo formativo Fornire conoscenze per il riconoscimento dei malori con carattere episodico e acuto che portano all

Dettagli

COSA FARE? IL CALDO PUÒ FAR MALE ED È PERICOLOSO VADEMECUM DELEGATI E RLS FIM LAVORO D ESTATE IN CONDIZIONI DI TEMPERATURA ELEVATA

COSA FARE? IL CALDO PUÒ FAR MALE ED È PERICOLOSO VADEMECUM DELEGATI E RLS FIM LAVORO D ESTATE IN CONDIZIONI DI TEMPERATURA ELEVATA VADEMECUM DELEGATI E RLS FIM LAVORO D ESTATE IN CONDIZIONI DI TEMPERATURA ELEVATA IL RISCHIO DI COLPO DA CALORE per segnalazioni: calore@fim.tn.it A cura di FIM TRENTINO Testo tratto dal documento Il rischio

Dettagli

Guida per principianti per mantenere il fresco

Guida per principianti per mantenere il fresco Guida per principianti per mantenere il fresco Tutto quello che dovete sapere su come mantenere il fresco - Perché è importante per la vostra salute - Perché potete risparmiare INDICE 1. Introduzione 2.

Dettagli

DSS Gruppo Operativo Salute e Ambiente - Come proteggersi nei periodi di forte caldo

DSS Gruppo Operativo Salute e Ambiente - Come proteggersi nei periodi di forte caldo Residenza Governativa telefono 091 814 44 81 fax 091 814 44 05 e-mail dss-dir@ti.ch Internet www.ti.ch/dss Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità incaricato Direzione 6501

Dettagli

Un Sole per Amico. Consigli per vivere un estate serena. DIREZIONE SANITARIA U.O. Educazione alla Salute

Un Sole per Amico. Consigli per vivere un estate serena. DIREZIONE SANITARIA U.O. Educazione alla Salute R E G I O N E S I C I L I A N A AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE 8 S I R A C U S A DIREZIONE SANITARIA U.O. Educazione alla Salute Consigli per vivere un estate serena Un Sole per Amico 2 Per evitare l insorgere

Dettagli

PREVENZIONE DELLA SALUTE DALLE ONDATE DI CALORE OPUSCOLO INFORMATIVO

PREVENZIONE DELLA SALUTE DALLE ONDATE DI CALORE OPUSCOLO INFORMATIVO PREVENZIONE DELLA SALUTE DALLE ONDATE DI CALORE ESTATE 2006 OPUSCOLO INFORMATIVO A cura del Dipartimento Regionale della Protezione Civile SERVIZIO RISCHI AMBIENTALI ED INDUSTRIALI serviziorischiambientali@protezionecivilesicilia.it

Dettagli

ESTATE SICURA: VINCERE IL CALDO

ESTATE SICURA: VINCERE IL CALDO Comune di Castelfranco Emilia Assessorato alla Protezione Civile ESTATE SICURA: VINCERE IL CALDO Con l'arrivo della bella stagione ecco che arriva anche il caldo e i rischi dovuti ad esso. Non tutta la

Dettagli

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it A.N.P.A.N.A. (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura e Ambiente) Sezione Provinciale di Cosenza e COMUNE DI PAOLA PROVINCIA DI COSENZA presentano ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio

Dettagli

Produce by: Alfonso Sica

Produce by: Alfonso Sica Produce by: Alfonso Sica 1 2 Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento

Dettagli

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna. LA FEBBRE La febbre È un aumento della temperatura corporea superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se misurata per via interna. La febbre Febbre 38 39 C Febbre alta 39-40 C

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Piano per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione

CONFERENZA STAMPA. Piano per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Piano per la prevenzione

Dettagli

Il caldo e la salute degli animali domestici Come garantire un estate serena ai nostri amici a quattrozampe

Il caldo e la salute degli animali domestici Come garantire un estate serena ai nostri amici a quattrozampe Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Direzione Generale della comunicazione e delle relazioni istituzionali Il caldo e la salute degli animali domestici Come garantire un estate

Dettagli

RISCHIO METEOROLOGICO ONDATE DI CALORE

RISCHIO METEOROLOGICO ONDATE DI CALORE RISHIO METEOROLOGIO ONDTE DI LORE Raccomandazioni utili ad affrontare in modo adeguato il caldo estivo 1. ere spesso. Evitare di uscire e svolgere attività fisica nelle ore più calde del giorno (dalle

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso Perdite di sensi Malori dovuti a disturbi del Sistema Nervoso 1 LIPOTIMIA e SINCOPE Segni e sintomi - pallore - sudorazione - vertigine, nausea - debolezza - annebbiamento della vista - calo dell udito,

Dettagli

Un Sole per Amico. Consigli per vivere un estate serena AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE 8 S I R A C U S A

Un Sole per Amico. Consigli per vivere un estate serena AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE 8 S I R A C U S A R E G I O N E S I C I L I A N A AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE 8 S I R A C U S A DIREZIONE SANITARIA U.O. Educazione alla Salute Consigli per vivere un estate serena Un Sole per Amico 2 Edizione 2016 3

Dettagli

ESTATE SICURA: COME VINCERE IL CALDO

ESTATE SICURA: COME VINCERE IL CALDO AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO COMMISARIO STRAORDINARIO: Dott. Mario Nicola Vittorio Ferrante ESTATE SICURA: COME VINCERE IL CALDO Cosa fare per difendere la nostra salute dai rischi delle ondate di

Dettagli

Primo Soccorso in casa : La Febbre

Primo Soccorso in casa : La Febbre Primo Soccorso in casa : La Febbre Inviato da Marista Urru giovedì 21 gennaio 2010 Marista Urru Nella maggioranza dei casi è la reazione del corpo a una infezione anche lieve. Il primo soccorso consiste

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE CAUSE LA CAUSA DETERMINANTE E L ECCESSIVA ESPOSIZIONE A L AZIONE DEI RAGGI SOLARI, RADIAZIONE INFRAROSSE

Dettagli

PROGETTO EMERGENZA ANZIANI ESTATE. Piccola guida ad un estate sicura per gli anziani che restano in città REGIONE LAZIO

PROGETTO EMERGENZA ANZIANI ESTATE. Piccola guida ad un estate sicura per gli anziani che restano in città REGIONE LAZIO PROGETTO EMERGENZA ANZIANI ESTATE Piccola guida ad un estate sicura per gli anziani che restano in città REGIONE LAZIO LE NOSTRE ESTATI Le estati sono sempre più torride, con temperature al di sopra delle

Dettagli

DIABETE E IPOGLICEMIA

DIABETE E IPOGLICEMIA DIABETE E IPOGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule. L organo principale che utilizza il glucosio è il cervello, e grazie all energia

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI PRIMO SOCCORSO Comitato art. 7 del D.Lgs 81/2008 della Provincia di Pavia RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI Documento certificato ai sensi dell Art. 3 Decreto

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

Progetto Helios ESTATE SICURA. Come vincere il caldo 800.450.020. Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore

Progetto Helios ESTATE SICURA. Come vincere il caldo 800.450.020. Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore Progetto Helios ESTATE SICURA Come vincere il caldo 800.450.020 Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore 2 Progetto Helios Il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Marche,

Dettagli

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza LIPOTIMIA e SINCOPE Lipotimia Sincope Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza Stato di coscienza Facoltà mentale che permette di avere la consapevolezza della propria esistenza e dell

Dettagli

COME VINCERE IL CALDO

COME VINCERE IL CALDO Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie ESTATE SICURA COME VINCERE IL CALDO Raccomandazioni per il personale che assiste gli anziani a casa ESTATE SICURA COME VINCERE IL CALDO

Dettagli

Progetto "Emergenza anziani estate" Piccola guida ad un estate sicura per gli anziani che restano in città

Progetto Emergenza anziani estate Piccola guida ad un estate sicura per gli anziani che restano in città Progetto "Emergenza anziani estate" Piccola guida ad un estate sicura per gli anziani che restano in città 2 11 LE NOSTRE ESTATI NOTE Le estati sono sempre più torride, con temperature al di sopra delle

Dettagli

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi Rev. 2 ott. 2009 Microclima slide 1 di 36 Definizione di omeotermia L organismo umano può essere visto come un sistema in grado di assorbire o rilasciare

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera USTIONI USTIONE LESIONE DELLA PELLE ED EVENTUALEMTE DEGLI STRATI SOTTOSTANTI, PRODOTTA DA AGENTI FISICI (calore, radiazioni, elettricità) O CHIMICI TERMICHE RADIAZIONI ELETTRICHE CHIMICHE (acidi

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica

Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica L OZONO : COS E L ozono è un componente gassoso dell atmosfera, molto reattivo e aggressivo che: nella stratosfera (strati

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Estate sicura Come vincere il caldo in gravidanza

Estate sicura Come vincere il caldo in gravidanza Estate sicura Come vincere il caldo in gravidanza Pochi e semplici consigli per un estate in salute per la futura mamma ed il suo bambino sapere che... In estate, il caldo può nuocere alla mamma che non

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SHOCK IPOVOLEMICO OBIETTIVI Sapere cos è l USTIONE Sapere riconoscere la gravità di un USTIONE Conoscere le tipologie di USTIONE e saperle CLASSIFICARE

Dettagli

Le 10 regole per una corretta alimentazione nel periodo estivo.

Le 10 regole per una corretta alimentazione nel periodo estivo. Le 10 regole per una corretta alimentazione nel periodo estivo. Dott.ssa Stefania Marzona Tecnologa Alimentare Incontro pubblico gratuito Come affrontare le vacanze senza problemi promossa dal Distretto

Dettagli

www.regione.lombardia.it REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME.

www.regione.lombardia.it REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME. www.regione.lombardia.it 10 REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME. LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME. Ecco uno strumento utile per combattere il caldo estivo. Una serie

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA Gentile Sig.ra /Signore, le seguenti domande hanno lo scopo di verificare che cosa conosce della Sua malattia, della sua gestione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA 1 ARGOMENTI VARI Lesioni da agenti ambientali Ustioni Avvelenamenti e Intossicazioni Tossicodipendenze Diabete Zecche 2 LESIONI DA AGENTI AMBIENTALI LESIONI DA FREDDO LESIONI DA CALDO

Dettagli

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI IL CUORE DEVE ESSERE ESERCITATO REGOLARMENTE COME QUALSIASI ALTRO MUSCOLO PER MANTENERE E/O MIGLIORARE UNA

Dettagli

Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini

Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini 4/19/16 L obiettivo Abbandonare l uso comune dell acqua come elemento essenziale per la vita, per passare all uso dell acqua come strumento essenziale per

Dettagli

Influenza : sintomi, pericoli e cura

Influenza : sintomi, pericoli e cura Influenza 2015-2016: sintomi, pericoli e cura Introduzione L influenza è una malattia respiratoria contagiosa, causata dai virus influenzali. Ad oggi, 14 dicembre 2015, i casi sono ancora pochi (meno di

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

CIRCOLARE S.106 - VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA COLPO DI CALORE

CIRCOLARE S.106 - VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA COLPO DI CALORE CIRCOLARE S.106 - VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA COLPO DI CALORE Gentile Cliente, Il rischio da calore è un emergenza estiva ma non è un emergenza imprevedibile perché rappresenta una realtà che si ripete

Dettagli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri PREVEZIONE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri L'OMS stima in circa 17 milioni il numero delle persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche e le previsioni

Dettagli

founded in 1949 Purificare HA02 HALOTERAPIA

founded in 1949 Purificare HA02 HALOTERAPIA founded in 1949 Purificare HA02 HALOTERAPIA HALOTERAPIA La terapia del sale Dai tempi antichi sono note le proprietà curative del sale, respirato soprattutto nelle grotte di sale naturali ricche di particelle

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO

UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO I.P. UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO QUESTO OPUSCOLO È STATO REALIZZATO PER FORNIRE UTILI CONSIGLI A SOSTEGNO DEGLI ANZIANI. FAVORISCI LA SUA DIFFUSIONE TRA LE FASCE DI POPOLAZIONE IN ETÀ PIÙ AVANZATA. GRAZIE.

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R1 Esplosivi allo stato secco R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

COMUNE DI CATANIA ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE PREVENZIONE DEI POSSIBILI EFFETTI DELLE ONDATE ANOMALE DI CALORE

COMUNE DI CATANIA ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE PREVENZIONE DEI POSSIBILI EFFETTI DELLE ONDATE ANOMALE DI CALORE COMUNE DI CATANIA ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE PREVENZIONE DEI POSSIBILI EFFETTI DELLE ONDATE ANOMALE DI CALORE PIANO DI ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE MAGGIO 2007 CON IL

Dettagli

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI Regione Puglia ANCI Provincia di Taranto Ass. Politiche Sociali Osservatorio Provinciale Politiche Sociali TARANTO Emergenza caldo 2008 ESTATE Progetto Interistituzionale PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE

Dettagli

. L infezione può causare diarrea e vomito.

. L infezione può causare diarrea e vomito. La gastroenterite virale è l infiammazione dello stomaco e dell intestino causata da un viru s L infezione può causare e vomito CAUSE: La gastroenterite virale è la causa principale di grave in adulti

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti Il tuo amico a quattro zampe ha il diabete Scoprire che il tuo cane o gatto ha il diabete può essere scioccante. Il diabete può essere

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

Identificare le situazioni a rischio per esposizione alle alte e alle basse temperature

Identificare le situazioni a rischio per esposizione alle alte e alle basse temperature CAPITOLO 7_a Obiettivi Identificare le situazioni a rischio per esposizione alle alte e alle basse temperature Identificare e valutare le principali lesioni legate alle condizioni ambientali Conoscere

Dettagli

CAMPAGNA DI SICUREZZA IDRATAZIONE

CAMPAGNA DI SICUREZZA IDRATAZIONE Più acqua, meno bolle CAMPAGNA DI SICUREZZA IDRATAZIONE Hydration L importanza dell idratazione in immersione Cos è la disidratazione e come influisce sulla sicurezza subacquea La disidratazione si verifica

Dettagli

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA Per prendersi cura della persona malata occupandosi dell organizzazione dell ambiente e delle risorse necessarie a garantirgli una migliore

Dettagli

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA METABOLISMO = TEMPERATURA CORPOREA ETEROTERMI: (RETTILI ED ANFIBI) VARIANO LA LORO TEMPERATURA IN RELAZIONE ALLA TEMPERATURA AMBIENTALE.

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari (KMC) alessandra colnaghi guido calciolari per attuare la KMC: 1. la mamma 2.personale addestrato 3. ambiente che sostenga la procedura (strategia condivisa a tutti i livelli) Quanto personale? La KMC

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i COLDIRETTI NEWS: Caldo, a rischio un frutto su quattro, decalogo per la spesa

rassegna stampa c o l d i r e t t i COLDIRETTI NEWS: Caldo, a rischio un frutto su quattro, decalogo per la spesa indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i COLDIRETTI NEWS: Caldo, a rischio

Dettagli

Bentornato a casa. Scompenso Cardiaco AZIENDA CAPOFILA DIPARTIMENTO ASOE

Bentornato a casa. Scompenso Cardiaco AZIENDA CAPOFILA DIPARTIMENTO ASOE Bentornato a casa Scompenso Cardiaco DIPARTIMENTO ASOE AZIENDA CAPOFILA SCOMPENSO CARDIACO È una condizione patologica per cui il cuore non è in grado di pompare una sufficiente quantità di sangue nei

Dettagli

COME VINCERE IL CALDO

COME VINCERE IL CALDO Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie ESTATE SICURA COME VINCERE IL CALDO C per affrontare le ondate di calore ESTATE SICURA!"#$ Il termine ondata di calore è entrato a far

Dettagli