IL CONTROLLO DEL VICINATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTROLLO DEL VICINATO"

Transcript

1 mercoledì 15 luglio 2015 Massimo Lavazza 1

2 Che cos è? Come funziona? Nato negli Stati Uniti negli anni 60/70 e approdato in Europa nella piccola città di Mollington (Gran Bretagna) nel 1982 Il programma prevede l auto-organizzazione tra vicini per controllare l area intorno alla propria abitazione. Questa attività è segnalata tramite la collocazione di appositi cartelli. Lo scopo è quello di comunicare a chiunque passi nell area interessata al controllo che la sua presenza non passerà inosservata e che il vicinato è attento e consapevole di ciò che avviene all interno dell area. Il senso di vicinanza, unito alla certezza che al suono di un allarme, a un invocazione di aiuto o di fronte a qualunque altra situazione anomala ci sia un tempestivo intervento del vicinato, fa sì che ci si senta maggiormente protetti all interno della propria abitazione e della propria area, rafforzando nel contempo i legami all interno di una comunità diventata più unita e consapevole. Anche le Forze dell Ordine beneficeranno di questa attività. L instaurazione di un dialogo continuo e sensibile con esse, unito alla sorveglianza della propria via non potranno che migliorare la qualità delle segnalazioni fatte dai cittadini. 2

3 Che cos è? Come funziona? NON COSTA NIENTE... NON INVADE LA NOSTRA PRIVACY... 3

4 A Pogliano a che punto siamo? 5 Marzo 2015 Serata pubblica di presentazione del progetto Si è formato il gruppo di volontari che si sono proposti come responsabili di zona Grazie ai volontari sono state identificate 5 zone in cui poter proporre il CdV Sono stati distribuiti i volantini nelle cassette postali con la presentazione del progetto e i riferimenti (num. Cellulare / ) dei responsabili di zona Abbiamo ricevuto le prime adesioni al progetto (circa 130) e sono state identificate le prime vie nelle quali è possibile far partire il progetto del CdV 4

5 Identificazione delle zone e delle vie ZONA 1 5

6 Identificazione delle zone e delle vie ZONA 2 6

7 Identificazione delle zone e delle vie ZONA 3 7

8 Identificazione delle zone e delle vie ZONA 4 8

9 Identificazione delle zone e delle vie ZONA 5 9

10 Identificazione delle zone e delle vie La possibilità di costituire un gruppo di Controllo del Vicinato è legata al raggiungimento di un numero minimo di adesioni per ogni zona/ via. Conseguentemente, sulla scorta delle adesioni ricevute, siamo stati costretti a: 1) Costituire i gruppi CdV solamente per alcune vie delle zone(non tutte); 2) Rimandare la possibilità di costituire altri gruppi in base alle eventuali ulteriori adesioni che potremo ricevere in futuro. 10

11 Vie in cui verrà istituito il CdV VIA PELLICO (da incrocio con Via Garibaldi a incrocio con Via Mazzini) Resp. Carmine Lavanga VIA BORSELLINO Resp. Carmine Lavanga VIA TRIESTE Resp. Sabrina De Luca Nicli VIA MAZZINI (limitatamente alle zona villette) Resp. Giuseppe Turconi VIA ALLENDE Resp. Giovanni Antonini VIA DON CORTI Resp. Gianluca Rossini VIA GARIBALDI (da incrocio con Via Sauro a incrocio con Via Pellico) Resp. Fabio Bassetti VIA MENOTTI Resp. Fabio Bassetti 11

12 Prossimamente... IL COMUNE PROVVEDERA AL POSIZIONAMENTO DEI CARTELLI AGLI INGRESSI DELLE VIE 12

13 Prossimamente... I GRUPPI SARANNO REGISTRATI C/O ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONTROLLO DEL VICINATO 13

14 Prossimamente... QUALUNQUE SITUAZIONE ANOMALA (auto sospette, allarme che suona, dubbio di falsi tecnici, lampione spento, ecc) POTRA ESSERE SEGNALATA AL RESPONSABILE DI ZONA CHE, A SUA VOLTA, PROVVEDERA A INOLTRARE LA SEGNALAZIONE AL COMUNE E, SE NECESSARIO, ALLE FORZE DELL ORDINE 14

15 GRAZIE A TUTTI PER LA CORTESE ATTENZIONE......E COME DICE WALTER... 15

Loano, al Tavolo per la Sicurezza si parla di Controllo del Vicinato

Loano, al Tavolo per la Sicurezza si parla di Controllo del Vicinato 1 Loano, al Tavolo per la Sicurezza si parla di Controllo del Mercoledì 9 novembre 2016 http://www.ivg.it/photogallery_new/images/2016/09/tavolo-sicurezza-loano-359732.660 36 8.jpg Loano. Ci sarà anche

Dettagli

In collaborazione con. 1. Introduzione

In collaborazione con. 1. Introduzione Comune di Lesignano de Bagni Tavolo di lavoro per la sicurezza e il territorio In collaborazione con Corpo Unico della Polizia Municipale dell Unione Montana Appennino Parma Est 1. Introduzione Si registra

Dettagli

Comune di Magnago. 26 Settembre 2014 ore 21.00 Via. Lambruschini Sala Conferenze

Comune di Magnago. 26 Settembre 2014 ore 21.00 Via. Lambruschini Sala Conferenze Comune di Magnago Comune di Magnago Promuovere la sicurezza urbana attraverso la solidarietà tra cittadini Comune di Magnago La Sorveglianza di vicinato è un efficace strumento di prevenzione contro la

Dettagli

ASSOCIAZIONE SOCIETÀ SAN VINCENZO DE PAOLI CONFERENZA SANT'AMBROGIO DI VARAZZE. PROGETTO CORSO DI ALFABETIZZAZIONE Settembre 2013

ASSOCIAZIONE SOCIETÀ SAN VINCENZO DE PAOLI CONFERENZA SANT'AMBROGIO DI VARAZZE. PROGETTO CORSO DI ALFABETIZZAZIONE Settembre 2013 ASSOCIAZIONE SOCIETÀ SAN VINCENZO DE PAOLI CONFERENZA SANT'AMBROGIO DI VARAZZE PROGETTO CORSO DI ALFABETIZZAZIONE Settembre 2013 Lezioni per stranieri residenti nella città di Varazze INDICE Premessa pag.

Dettagli

TRACCE 14 giugno 2015 Il tuo impegno lascia il segno

TRACCE 14 giugno 2015 Il tuo impegno lascia il segno Comune di Bassano del Grappa TRACCE 14 giugno 2015 Il tuo impegno lascia il segno Abbiamo condiviso insieme Tracce quest anno avrà luogo nella giornata del DONO Vogliamo rinnovare le motivazioni e gli

Dettagli

PROGRAMMA ELEZIONI AMMINISTRATIVE Comune di Zevio

PROGRAMMA ELEZIONI AMMINISTRATIVE Comune di Zevio PROGRAMMA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2017 Comune di Zevio 1. ZEVIO e la PARTECIPAZIONE Parlamento dei Cittadini, Consiglio dei Giovani, Bilancio Partecipativo, Consigli Comunali Aperti (max. due all anno).

Dettagli

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga Manifestazione aerea ALBENGA 20 settembre 2008 16 settembre 2012 SOCCORSO VIABILITA Città di Albenga PARCHEGGI ELENCO DI DISTRIBUZIONE: Prefettura Savona Aero Club d Italia Roma ENAC Direzione Aeroportuale

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

Dal 14 novembre due operatori Caritas sui luoghi terremotati

Dal 14 novembre due operatori Caritas sui luoghi terremotati Dal 14 novembre due operatori Caritas sui luoghi terremotati Sono stati circa 300 i cremonesi che hanno aderito all invito di Caritas Cremonese a partecipare, sabato 5 novembre, alla cena benefica a favore

Dettagli

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA Piazza Vittorio Emanuele II n.31-48010 Cotignola (RA) Telefono: 0545/908811 - Telefax: 0545/41282 P.IVA 00148580392 e-mail: comunecotignola@racine.ra.it SETTORE

Dettagli

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2 ALLEGATO A DOMANDA PER L IMPLEMENTAZIONE DI INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL AUTONOMIA (DDG 106/01) AL COMUNE DI... del Distretto

Dettagli

ELENCO ALFABETICO DELLE VIE

ELENCO ALFABETICO DELLE VIE ELENCO ALFABETICO DELLE VIE TIPO FREQUENZA INTERVENTI TIPOLOGIA DI SPAZZAMENTO A Accardi via 1v/mese spazz.mecc. Alighieri via 2v/mese spazz.mecc. B Balza via 1v/mese spazz.mecc. Bellini via 2v/mese spazz.mecc.

Dettagli

Servizi di Vigilanza. Impianti di Sicurezza. Servizi Fiduciari. Servizi Assicurativi

Servizi di Vigilanza. Impianti di Sicurezza. Servizi Fiduciari. Servizi Assicurativi Servizi di Vigilanza Impianti di Sicurezza Servizi Fiduciari Servizi Assicurativi VCB Securitas è l evoluzione di Vigilanza Città di Brescia, storica società nata a Brescia ed attiva nel settore della

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. anno scolastico 2016/2017

MODULO PER LA RICHIESTA DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. anno scolastico 2016/2017 COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI Città Metropolitana di Bologna Piazza Marconi, 1 40035 Castiglione dei Pepoli Tel. 0534 / 801611 Fax 0534 / 801700 e-mail protocollo@comune.castiglionedeipepoli.bo.it PEC

Dettagli

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà AVVISO PUBBLICO Progetto Sei dei Nostri: nuovo valore al sistema sociale Manifestazione d interesse per l individuazione di Compagnie teatrali

Dettagli

Partecipaizone e rendicontazione a Modena.

Partecipaizone e rendicontazione a Modena. Partecipaizone e rendicontazione a Modena. Belluno, 26 gennaio 2008 Di Francesco R. Frieri Assessore al Bilancio e alla Partecipazione Comune di Modena Percorso di partecipazione strutturato in fasi (ascolto/condivisione

Dettagli

13 a Maratona d Europa. 17 a Maratonina Europea dei due Castelli. 19 a BAVISELA. Gradisca d Isonzo Trieste. 6 Maggio 2012

13 a Maratona d Europa. 17 a Maratonina Europea dei due Castelli. 19 a BAVISELA. Gradisca d Isonzo Trieste. 6 Maggio 2012 13 a Maratona d Europa 17 a Maratonina Europea dei due Castelli 19 a BAVISELA Gradisca d Isonzo Trieste 6 Maggio 2012 PROTOCOLLO OPERATIVO PER ADDETTI ALLA SICUREZZA II protocollo operativo è stato predisposto

Dettagli

INFORMAZIONE IN EMERGENZA

INFORMAZIONE IN EMERGENZA INFORMAZIONE IN EMERGENZA In stato di emergenza chi ha la responsabilità delle comunicazioni stampa deve: preparare messaggi essenziali da diffondere anche attraverso i media con l obiettivo di rassicurare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Società Cooperativa a Mutualità Prevalente PROMOZIONE SOCIALE E SOLIDARIETA onlus CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Cosa è il centro antiviolenza di genere e antistalking

Dettagli

Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM*

Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM* Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto Servizi del paziente a supporto del paziente in in trattamento con HumatroPen TM* *Sistemi di somministrazione ricaricabili per ormone della crescita da utilizzarsi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE ALCIDE DEGASPERI BORGO VALSUGANA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE ALCIDE DEGASPERI BORGO VALSUGANA REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE ALCIDE DEGASPERI BORGO VALSUGANA LICEI: Scientifico - Scientifico Scienze Applicate - Scienze Umane - ISTITUTI TECNICI: Amministrazione,

Dettagli

URGENTE: AVVISO DI SICUREZZA

URGENTE: AVVISO DI SICUREZZA Prodotto interessato: Tipo di azione: Identificatore FSCA: Caricabatterie Vision Sciences e batterie ricaricabili agli ioni di litio Richiesta di restituzione dei caricabatterie, e di rimozione delle batterie

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Spett.le Comunità Montana Valle Stura Via Divisione Cuneense n. 5 12014 Demonte (CN) DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Dichiarazione sostitutiva (art.

Dettagli

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello anno 2016

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello anno 2016 Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello anno 2016 Obiettivo del Corso: Il Corso di glottodidattica ha lo scopo di fornire gli strumenti necessari

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive - Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

Istituto Comprensivo Tortoreto

Istituto Comprensivo Tortoreto Istituto Comprensivo Tortoreto Da: Segreteria Acquamica Arena [acquamicarena@arenaitalia.it] Inviato: mercoledì 23 settembre 2015 17:35 A: Segreteria Acquamica Arena Oggetto: Progetto didattico arena acquamica

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA (emanato con D.R. n. 814 del 4 luglio 2016) INDICE Pag. Art. 1 Oggetto 2 Art. 2 Accesso 2 Art. 3 Modalità d uso 2 Art. 4 Sorveglianza 3 Art. 5

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE. LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE. LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate ISTITUTO TECNICO Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 73 DEL

Dettagli

Oggetto: Richiesta di sospensione di pagamento della quota capitale delle rate del mutuo

Oggetto: Richiesta di sospensione di pagamento della quota capitale delle rate del mutuo CheBanca! Viale L. Bodio, 37 20158 Milano Oggetto: Richiesta di sospensione di pagamento della quota capitale delle rate del mutuo Sospensione del credito alle famiglie Accordo ABI Associazioni dei Consumatori

Dettagli

Spett.le CREDIT AGRICOLE VITA S.P.A. Via Imperia, Milano (MI) Ufficio Portafoglio

Spett.le CREDIT AGRICOLE VITA S.P.A. Via Imperia, Milano (MI) Ufficio Portafoglio Spett.le CREDIT AGRICOLE VITA S.P.A. Via Imperia,35 20142 Milano (MI) Ufficio Portafoglio Oggetto: Richiesta cambio di contraenza su polizza Contratto n Il sottoscritto in qualità di contraente della polizza

Dettagli

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Al Sig. Sindaco del Comune di SAN QUIRINO OGGETTO: Domanda di ammissione al contributo economico a sostegno delle locazioni a favore di soggetti pubblici o privati che mettono a disposizione alloggi a

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE ALLEGATO 2 PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE Di seguito si riportano le procedure relative agli Enti interessati dalla gestione dell

Dettagli

Lavori di riqualificazione ambientale di via Paolo Sarpi Piano di comunicazione. 11 maggio 2010

Lavori di riqualificazione ambientale di via Paolo Sarpi Piano di comunicazione. 11 maggio 2010 Lavori di riqualificazione ambientale di via Paolo Sarpi Piano di comunicazione 11 maggio 2010 I lavori e la comunicazione I lavori di sistemazione di via Sarpi termineranno nel febbraio 2011 e sono suddivisi

Dettagli

INDICE. Bacino dello Slizza I

INDICE. Bacino dello Slizza I Bacino dello Slizza I INDICE 5.1. OBIETTIVI AMBIENTALI PER LE ACQUE SUPERFICIALI... 1 5.1.2. Proroga dei termini fissati dall articolo 4, comma 1, della Direttiva 2000/60/CE allo scopo del graduale conseguimento

Dettagli

Oggetto: RICHIESTA DI ESONERO PARZIALE DAGLI OBBLIGHI DI ASSUNZIONE DEI DISABILI AI SENSI DELL ART. 5, L. 68/99 e D.M. n. 357/2000.

Oggetto: RICHIESTA DI ESONERO PARZIALE DAGLI OBBLIGHI DI ASSUNZIONE DEI DISABILI AI SENSI DELL ART. 5, L. 68/99 e D.M. n. 357/2000. (da inviare a mezzo RACCOMANDATA A.R.) Apporre una marca da bollo da Euro 14,62 PROVINCIA DI TRIESTE SERVIZIO DEL LAVORO Centro per l Impiego U.O. Collocamento Mirato Scala Cappuccini n. 1 34100 TRIESTE

Dettagli

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente. A tutte le imprese agricole e associazioni agricoltori area Parco del Conero Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente. Gent.mi, in allegato vi inviamo

Dettagli

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA REPERIBILITÀ DEL PERSONALE DIPENDENTE

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA REPERIBILITÀ DEL PERSONALE DIPENDENTE CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA REPERIBILITÀ DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 56 del 22 febbraio 2002. Integrato con deliberazioni di

Dettagli

A V V I S O ISTITUZIONE REGISTRO PUBBLICO DEL VOLONTARIATO SOCIALE. Progetto Home Care Premium 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE NON AUTOSUFFICIENTI

A V V I S O ISTITUZIONE REGISTRO PUBBLICO DEL VOLONTARIATO SOCIALE. Progetto Home Care Premium 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE NON AUTOSUFFICIENTI LA MERIDIANA ONLUS perché non c è posto migliore della tua casa Comune di San Martino Sannita Ente Capofila ex Ambito Territoriale B6 A V V I S O ISTITUZIONE REGISTRO PUBBLICO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

Dettagli

Gli orari sotto indicati sono suscettibili di variazione a causa di eventi imprevedibili (ad esempio maggiore o minore traffico, etc.

Gli orari sotto indicati sono suscettibili di variazione a causa di eventi imprevedibili (ad esempio maggiore o minore traffico, etc. SCUOLE PRIMARIE (¹) Gli orari sotto indicati sono suscettibili di variazione a causa di eventi imprevedibili (ad esempio PRIMARIE MATTINO h. 7.50 SCUOLA DALLA CHIESA h. 7.51 Via Aosta 58 h. 7.54 Via Toscana

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze DOMANDA DI CARTA ACQUISTI SPERIMENTALE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà

Dettagli

AAnno dopo anno il bene sicurezza assume sempre più per tutti noi una rilevanza

AAnno dopo anno il bene sicurezza assume sempre più per tutti noi una rilevanza AAnno dopo anno il bene sicurezza assume sempre più per tutti noi una rilevanza paragonabile ai valori fondanti della convivenza sociale. Per una comunità, per ogni singolo cittadino la difesa della legalità,

Dettagli

PRODUCT NOTICE Notifica di una possibile anomalia del prodotto. Controllori GuardLogix 1756-L6xS, serie B

PRODUCT NOTICE Notifica di una possibile anomalia del prodotto. Controllori GuardLogix 1756-L6xS, serie B Product Safety Group 1201 South Second Street Milwaukee, WI USA 53204 productsafety@ra.rockwell.com PRODUCT NOTICE Notifica di una possibile anomalia del prodotto Controllori GuardLogix 1756-L6xS, serie

Dettagli

nat a il (comune di nascita) (prov.) (data di nascita) (recapiti telefonici)

nat a il (comune di nascita) (prov.) (data di nascita) (recapiti telefonici) Al Consiglio Direttivo dell Associazione AIEPN Onlus Associazione Italiana Emoglobinuria Parossistica Notturna ONLUS c/o Unità Ematologia 2 Ospedale Policlinico di Milano via Francesco Sforza 35 20122

Dettagli

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE E il primo Centro a Milano di artiterapie integrate che vede per la prima volta le maggiori associazioni professionali italiane ed internazionali di arti terapie collaborare

Dettagli

RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE PER RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA 1. DATI DELL ADERENTE

RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE PER RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA 1. DATI DELL ADERENTE RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE PER RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA 1. DATI DELL ADERENTE (COMPILAZIONE OBBLIGATORIA: QUESTI DATI SERVONO A IDENTIFICARE L ISCRITTO CHE CHIEDE L ANTICIPAZIONE) COGNOME: NOME: CODICE

Dettagli

Comune di Piacenza Settore SVILUPPO ECONOMICO

Comune di Piacenza Settore SVILUPPO ECONOMICO Comune di Piacenza Settore SVILUPPO ECONOMICO Allegato A Regolamento Comunale per "La valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali locali. Istituzione della Denominazione Comunale di Origine

Dettagli

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI PROVINCIA DI VICENZA Regolamento per il Servizio di Illuminazione Votiva Cimitero Comunale Approvato con deliberazione di C.C. n 21 del 30.04.2010 Modificato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO PER I NONNI VIGILI

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO PER I NONNI VIGILI COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO PER I NONNI VIGILI Approvato con deliberazione C.C. n. 46 del 8.6.2010 PREMESSA E FINALITA GENERALI DEL SERVIZIO Attraverso l attuazione del progetto

Dettagli

Città di Marsala Medaglia d oro al valore civile. ISTITUZIONE COMUNALE Marsala Schola ORGANIZZAZIONE SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

Città di Marsala Medaglia d oro al valore civile. ISTITUZIONE COMUNALE Marsala Schola ORGANIZZAZIONE SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA Città di Marsala Medaglia d oro al valore civile ISTITUZIONE COMUNALE Marsala Schola ORGANIZZAZIONE SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA 1 SCHEDA INFORMATIVA Il servizio refezione è rivolto agli alunni delle

Dettagli

REGISTRO ANAGRAFE CONDOMINIALE (LEGGE 220/2012) IDENTIFICAZIONE CONDOMINIO

REGISTRO ANAGRAFE CONDOMINIALE (LEGGE 220/2012) IDENTIFICAZIONE CONDOMINIO REGISTRO ANAGRAFE CONDOMINIALE (LEGGE 220/2012) Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 nr. 445) IDENTIFICAZIONE CONDOMINIO Denominazione condominio Indirizzo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE COMUNE DI M E R A T E PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE I N D I C E ART. 1...1 ART. 2...1 ART. 3...2 ART. 4...3

Dettagli

ATTIVITA ESTIVE TERZA ETA 2016

ATTIVITA ESTIVE TERZA ETA 2016 ATTIVITA ESTIVE TERZA ETA 2016 1. Denominazione del progetto ATTIVITA ESTIVE PER LA TERZA ETA ANNO 2016 1.1 Soggetto titolare Azienda U.S.L. TOSCANA SUD EST Zona Valdarno Superiore 1.2 Soggetto gestore

Dettagli

Report Annuale Luglio Giugno 2013

Report Annuale Luglio Giugno 2013 Report Annuale Luglio 212 - Giugno 213 % Segnalazioni Segnalazioni Trend Segnalazioni - Trieste 3 25 2 15 1 5 Segnalazioni Primo Semestre 793 Segnalazioni Secondo Semestre 494 Variazione -38% Trend Segnalazioni

Dettagli

ARGOPC Archivio Generale Organizzazioni Protezione Civile

ARGOPC Archivio Generale Organizzazioni Protezione Civile ARGOPC Archivio Generale Organizzazioni Protezione Civile Autore: Luigi Seminari Versione: 1.1 del 23/09/2003 1 1- SCOPO...3 2 - FLUSSO DEI DATI...3 3 - CONTENUTO DEGLI ARCHIVI...5 4 I CODICI...6 5 GLI

Dettagli

SERATA DI PRESENTAZIONE DELLA NUOVA TASSAZIONE LOCALE ANNO 2014

SERATA DI PRESENTAZIONE DELLA NUOVA TASSAZIONE LOCALE ANNO 2014 SERATA DI PRESENTAZIONE DELLA NUOVA TASSAZIONE LOCALE ANNO 2014 I.U.C. OVVERO IMPOSTA UNICA COMUNALE I.M.U. = IMPOSTA MUNICIPALE UNICA I.U.C. T.A.R.I. = TASSA RIFIUTI T.A.S.I. = TASSA SERVIZI INDIVISIBILI

Dettagli

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI, EVENTI, ATTIVITA CUL- TURALI DA SVOLGERE NEL TERRITORIO SOLIERESE

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI, EVENTI, ATTIVITA CUL- TURALI DA SVOLGERE NEL TERRITORIO SOLIERESE Alle Associazioni socie della Fondazione Campori BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI, EVENTI, ATTIVITA CUL- TURALI DA SVOLGERE NEL TERRITORIO SOLIERESE 1. ENTE SELEZIONATORE Si informa che la Fondazione

Dettagli

CAPITOLO 18 GESTIONE EMERGENZE DI SERVIZIO

CAPITOLO 18 GESTIONE EMERGENZE DI SERVIZIO CAPITOLO 18 GESTIONE EMERGENZE DI SERVIZIO 18.1 PREMESSA... 255 18.2 ORGANIZZAZIONE GENERALE... 255 18.2.1 Situazioni d emergenza e definizioni... 255 18.2.2 Livelli di emergenza... 255 18.3 GESTIONE DELL

Dettagli

(Artt. 46 e 47 - D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

(Artt. 46 e 47 - D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) (Artt. 46 e 47 - D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Da presentare alla Banca che ha erogato il mutuo ipotecario o il credito al consumo di durata superiore a 24 mesi per la sospensione del pagamento della

Dettagli

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. TO4 IVREA Alla consegna presentarsi con documento di identità valido dell interessato e,

Dettagli

CANONIZZAZIONE GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II. 26 e 27 APRILE 2014 Sintesi Piano Operativo Eventi

CANONIZZAZIONE GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II. 26 e 27 APRILE 2014 Sintesi Piano Operativo Eventi CANONIZZAZIONE GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II 26 e 27 APRILE 2014 Sintesi Piano Operativo Eventi PEDONALIZZAZIONE DI VIA DEI FORI IMPERIALI Via dei Fori Imperiali sarà pedonale (da Piazza Venezia a

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA A SAN GIORGIO DI MANTOVA Indagine di customer satisfaction NOVEMBRE 2007 INDICE Pag. - PREMESSA 3 - NOTA METODOLOGICA 4 - I PRINCIPALI RISULTATI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI BARZANA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Azienda Sanitaria delle Zone: Senese, Alta Val d'elsa, Val di Chiana, Amiata Senese

Azienda Sanitaria delle Zone: Senese, Alta Val d'elsa, Val di Chiana, Amiata Senese Azienda Sanitaria delle Zone: Senese, Alta Val d'elsa, Val di Chiana, Amiata Senese Zona Valdichiana Senese Sede : Via Provinciale, 5 53040 GRACCIANO Unita Funzionale SEGRETARIATO SOCIALE REGOLAMENTO PROGETTO

Dettagli

Progetto Dignità e Lavoro

Progetto Dignità e Lavoro SCHEDA DI SEGNALAZIONE Nominativo richiedente:. Sportello segnalante: Referente: Tel. e mail referente: Data compilazione: DATI ANAGRAFICI Cognome. Nome.Sesso.. codice fiscale.. Nato/a a.. il Stato civile.

Dettagli

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011 Comune di San Mauro Pascoli Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli, 19/10/2011 1 COSA è il nuovo sistema di raccolta I cassonetti saranno

Dettagli

Federfarma Veneto. Unione Regionale dei Titolari di Farmacia della Regione Veneto

Federfarma Veneto. Unione Regionale dei Titolari di Farmacia della Regione Veneto Federfarma Veneto Unione Regionale dei Titolari di Farmacia della Regione Veneto Data 29/09/2008 Ufficio Segreteria Prot. 432/2008 Notiziario n. 029/2008 OGGETTO: Vi trasmettiamo circolare Federfarma prot.

Dettagli

TomTom Guida di riferimento

TomTom Guida di riferimento TomTom Guida di riferimento Contenuto Zone di pericolo 3 Zone di pericolo in Francia... 3 Avvisi sulle zone di pericolo... 3 Modifica della modalità di ricezione degli avvisi... 4 Pulsante segnalazione...

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L.

EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L. PREMESSA La EGQ Consulenza d azienda in collaborazione con lo Studio Ianni ing. Vincenzo, a seguito dell approvazione del D.lg. 81/08 organizza il Corso Formazione per RLS rivolgendosi ai rappresentanti

Dettagli

Cara Concittadina, caro Concittadino,

Cara Concittadina, caro Concittadino, Cara Concittadina, caro Concittadino, la situazione della sicurezza nel nostro territorio non è più sostenibile. Basta aprire un qualsiasi giornale, ogni giorno, per leggere un lunghissimo elenco di violenze

Dettagli

Ruolo dell A.S. del D.P.

Ruolo dell A.S. del D.P. Ruolo dell A.S. del D.P. Le attività svolte dall A.S. sono quelle inerenti alle funzioni del servizio: prevenzione, terapia e riabilitazione, attività di consulenza e formazione, come previsto dal D.P.R.

Dettagli

PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE

PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE 1-TEMA Il gruppo Comunale di Protezione Civile di Pordenone organizza per i giorni 6-7-8 novembre 2009 un attività

Dettagli

Il tuo rapporto con il mondo "social"

Il tuo rapporto con il mondo social a cura del centro formativo di Tortona Il tuo rapporto con il mondo "social" Indagine effettuata su un campione di più di 200 ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni frequentanti corsi di formazione professionale

Dettagli

PROPOSTA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE/INTEGRAZIONE DELL APP NAZIONALE CON LE VARIE SEDI

PROPOSTA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE/INTEGRAZIONE DELL APP NAZIONALE CON LE VARIE SEDI PROPOSTA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE/INTEGRAZIONE DELL APP NAZIONALE CON LE VARIE SEDI Soggetti coinvolti: - AVIS Nazionale - Ing. Linda Tomei, professionista, Premesso che: In data 9 Marzo 2015 è stata

Dettagli

COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese

COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO I Fase titolo elaborato : Offerta/Domanda di sosta aggiornamenti : - scala : - data : Settembre 2 elaborato : All. D Progettazione

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE GEN06 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

le priorità della Svolta

le priorità della Svolta LGIATE le priorità della Svolta Come cinque anni fa, abbiamo scritto il nostro programma con gli Olgiatesi: ecco le nostre priorità, condivise con i cittadini Il tuo voto per continuare la Svolta... In

Dettagli

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte Segnale RAI Rilevazione Co.re.com. Piemonte La transizione al digitale terrestre Tra il II semestre del 2009 ed il I semestre del 2010 l Area 1 (comprendente il Piemonte occidentale) e l Area 3 (comprendente

Dettagli

Si riordina la ZTL: nuove regole per carico e scarico e accessi

Si riordina la ZTL: nuove regole per carico e scarico e accessi Lecco Notizie Si riordina la ZTL: nuove regole per carico e scarico e accessi lecconotizie.com/attualita/si-riordina-la-ztl-nuove-regole-per-carico-e-scarico-e-accessi-363293/ LECCO Nuovi stalli per soste

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a Sostegno del Reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Assegno Integrativo Descrizione del servizio Premessa Questo nuovo servizio rende possibile l acquisizione

Dettagli

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente Domanda di verifica della sussistenza di una quota per lavoro subordinato ai sensi degli artt. 14 comma 6 e 38 comma.7 del DPR. n. 39499 e successive modifiche ed integrazioni Allo Sportello Unico per

Dettagli

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 VERBALE DI AVVENUTA PROVA DI EVACUAZIONE ED ADDESTRAMENTO DELLE SQUA- DRE DI EMERGENZA CON VALORE DI AGGIORMANENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 Il giorno

Dettagli

Proge&o ambito INVENTORI. Via Volta Via Meucci Via G. Galileo Via Marconi Via Fermi Via Segre Via Torricelli

Proge&o ambito INVENTORI. Via Volta Via Meucci Via G. Galileo Via Marconi Via Fermi Via Segre Via Torricelli Proge&o ambito INVENTORI Via Volta Via Meucci Via G. Galileo Via Marconi Via Fermi Via Segre Via Torricelli Stato di fa)o Stato di proge)o SegnaleDca orizzontale che da forma alla via Riqualificazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI Approvato con deliberazione consigliare nr. 53 del 23/07/2015 Pubblicato all albo il 05/08/2015 Entrato in vigore il 21/08/2015

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO Guida per addetti ai lavori-pagina 1 GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO Passo 1- Ricezione email di invito da Il sistema AlertPisa invia una email di invito contenente il link al portale AlertPisa per

Dettagli

REGISTRO ORDINANZE ANNO 2015

REGISTRO ORDINANZE ANNO 2015 1. 20/01/2015 CORSO GARIBALDI PER MANIFESTAZIONE "FORUM ANTIQUUM" ANNO 2015. 2. 02/02/2015 SOTTERRAMENTO CARCASSA ANIMALE 3. 05/02/2015 NELLE VIE DELLA CITTA INTERESSATE DALLE SFILATE DEL CARBEVALE ORGANIZZATE

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE DI IGIENE IN MATERIA DI RUMORI (Approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 16.06.1992) SOMMARIO PREMESSA...3 ART. 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI...3

Dettagli

COMUNICA IL SUBINGRESSO

COMUNICA IL SUBINGRESSO COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO IN DISTRIBUTORE DI CARBURANTI SPORTELLO UNICO COMUNE DI PONTASSIEVE Consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NELL'AMBITO DEL COMUNE DI VALVESTINO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NELL'AMBITO DEL COMUNE DI VALVESTINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NELL'AMBITO DEL COMUNE DI VALVESTINO (adottato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24.06.2005 con atto nr 20) Il presente regolamento

Dettagli

servizi alla persona, attività artigianali e tintolavanderie acconciatori modello 01_01_03

servizi alla persona, attività artigianali e tintolavanderie acconciatori modello 01_01_03 AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO RIVOLTO AGLI UTENTI PRONTO SOCCORSO E ACCETTAZIONE ANNO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO RIVOLTO AGLI UTENTI PRONTO SOCCORSO E ACCETTAZIONE ANNO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO RIVOLTO AGLI UTENTI PRONTO SOCCORSO E ACCETTAZIONE ANNO 2015 2016 Gentile sig.ra/e come ogni anno Le chiediamo cortesemente di dedicarci alcuni minuti per rispondere alle domande

Dettagli

Domanda di abilitazione ai servizi telematici in per. CAF imprese

Domanda di abilitazione ai servizi telematici in  per. CAF imprese CAF imprese Alla Sede di Domanda di abilitazione ai servizi telematici in www.inail.it per CAF imprese Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 e successive modifiche Io sottoscritto/a

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE Spett.le No Problem! Organismo di Mediaconciliazione Via San Martino n 44 20851 Lissone (MB) ISTANZA DI MEDIAZIONE A 1 PARTE CHE CHIEDE LA MEDIAZIONE PERSONA FISICA Nome e Cognome nato a il, Codice Fiscale,

Dettagli

Da consegnare (a mano) da parte dei ragazzi all Informagiovani

Da consegnare (a mano) da parte dei ragazzi all Informagiovani Timbro Informagiovani Data di ricevimento Da consegnare (a mano) da parte dei ragazzi all Informagiovani SCHEDA PRESENTATA DA COGNOME NOME TEL. CELL. Questa scheda deve essere compilata e firmata in originale

Dettagli

Albo Comunale delle Associazioni DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI. Il sottoscritto. residente in cap.

Albo Comunale delle Associazioni DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI. Il sottoscritto. residente in cap. Spett. Sindaco del COMUNE DI SAN PIETRO IN CARIANO DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI (Ai sensi del Regolamento Comunale approvato con Deliberazione consiliare n. 51 del 29/09/2014

Dettagli

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria TITOLO DEL PROGETTO: SENSIBILMENTE SETTORE E AREA D INTERVENTO Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria LUOGO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani. Al 29 maggio 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 67.751 giovani, di questi

Dettagli