Combustibili fossili ed inquinamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Combustibili fossili ed inquinamento"

Transcript

1 Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Combustibili fossili ed inquinamento 16/03/2016 1

2 Atmosfera 500 km 80 km km km 0 km L atmosfera è l involucro gassoso, spesso circa km, che avvolge la Terra A causa dell attrazione gravitazionale la sua densità è massima negli strati più bassi e tende a diminuire rapidamente al crescere dell altezza: la troposfera contiene infatti ca. l 80% della massa dell intera atmosfera e di tale quantità il 50% si trova nello strato sottostante i 5 km di altezza; il 99% si trova in ogni caso entro la stratosfera (sotto i 30 km) 16/03/2016 2

3 Composizione dell'aria I tre componenti gassosi fondamentali sono azoto, ossigeno ed argon, a cui si aggiunge vapor d acqua, la cui concentrazione varia in funzione delle condizioni meteorologiche. Ossigeno 21.0% Argon 0.9% Altri 0.1% 16/03/ Azoto 78.0%

4 Inquinamento atmosferico Ogni modificazione dell aria atmosferica dovuta all introduzione nella stessa di una o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da ledere o da costituire un pericolo per la salute umana o per la qualità dell ambiente L inquinamento degli ambienti aperti è detto inquinamento esterno, quello prodotto nei luoghi confinati (come gli edifici) inquinamento indoor 16/03/2016 4

5 Scala dell inquinamento Globale Effetto serra «Buco» nello strato di ozono Regionale Piogge acide Locale Inquinamento da trasporti e riscaldamento Smog nelle aree urbane 5 16/03/2016

6 Inquinamento Globale Gli effetti dell inquinamento su scala globale, dovuti alle emissioni di gas di serra, hanno dato origine ai cambiamenti climatici, per i tempi ristretti entro cui si sono verificati, che non hanno consentito un naturale adattamento degli ecosistemi. 16/03/2016 6

7 Inquinamento Regionale Le piogge acide, dovute a elevate quantità di gas inquinanti emesse nell atmosfera, possono far avvertire i loro effetti negativi anche a distanza di centinaia o migliaia di chilometri 16/03/2016 7

8 Inquinamento Locale Le emissioni dei mezzi di trasporto, dei generatori di calore e dei rifiuti generano sostanze inquinanti che manifestano i loro effetti inquinanti a breve distanza 16/03/2016 8

9 Inquinamento indoor E dovuto all'aria viziata, ai vapori, al fumo di sigaretta e alle esalazioni chimiche presenti all'interno degli ambienti. I materiali edili (calcestruzzo, vernici), gli arredi (mobili, moquette, tessuti sintetici) e i prodotti di pulizia (detersivi) sprigionano vapori nocivi e possono causare effetti dannosi sugli abitanti. La situazione è peggiore nelle case in cui si trovano impianti di condizionamento mal funzionanti, campi elettromagnetici, infiltrazioni da radon. E stata anche caratterizzata una malattia causata dagli edifici, definita dall OMS Sindrome da edificio malato, che presenta sintomi come nausee, irritazioni, allergie, ecc. 16/03/2016 9

10 Sorgenti inquinanti Gli inquinanti immessi in atmosfera vengono prodotti soprattutto dalle centrali termoelettriche, dai veicoli, dagli impianti di riscaldamento, dagli inceneritori e dalle industrie. Essi generalmente hanno origine da fenomeni di combustione incompleta che liberano, oltre all anidride carbonica ed al vapor d acqua, ossidi di carbonio, di azoto, di zolfo, metano ed altri idrocarburi, composti organici volatili, particolato solido e liquido 16/03/

11 Origine degli inquinanti Gli inquinanti vengono solitamente distinti in due gruppi principali: quelli di origine antropica e quelli naturali. Finora ne sono stati catalogati circa 3000, prodotti per lo più dalle attività umane La produzione antropica di inquinamento è strettamente legata alla produzione e all uso di energia 16/03/

12 Classificazione degli inquinanti atmosferici Possono suddividersi in primari e secondari. Ambedue possono essere di origine naturale o antropica I primari sono quelli già presenti nelle emissioni I secondari sono conseguenza di reazioni tra i primari, o tra i primari e i componenti naturali dell'atmosfera 16/03/

13 Inquinanti gassosi Primari composti del carbonio (ad es. HC, CO) composti dello zolfo (ad es. SO 2, H 2 S) composti dell'azoto (ad es. NO x, NH 3 ) composti alogenati Secondari NO 2, originato dall'no O 3, originato da reazioni fotochimiche 16/03/

14 Particolato Particolato, polveri sottili, polveri sospese (PTS), sono termini che identificano comunemente l'insieme delle particelle sospese in aria. Il particolato è l inquinante considerato oggi di maggiore impatto nelle aree urbane, composto da tutte le particelle solide e liquide disperse in atmosfera, aventi diametro che va da pochi nanometri fino ai 500 micron e oltre (cioè da miliardesimi di metro a mezzo millimetro). Si indica con PM (Particulate Matter) seguito dal diametro aerodinamico massimo delle particelle. 16/03/

15 Diametro del particolato PM 10 formato da particelle con diametro inferiore a 10 µm, una polvere inalabile, in grado di penetrare nel tratto respiratorio superiore (naso e laringe) PM 2,5 particolato fine, con diametro inferiore a 2,5 µm, una polvere in grado di penetrare profondamente nei polmoni, specie durante la respirazione dalla bocca. Se le dimensioni sono > 10 µm, il particolato non è in grado di penetrare, se non in piccola parte, nel tratto respiratorio superando la laringe se le dimensioni sono < 2,5 µm la polvere è in grado di penetrare profondamente nei polmoni fino agli alveoli. 16/03/

16 Penetrazione del particolato nell apparato respiratorio in base al diametro 16/03/

17 Effetti dell inquinamento Cambiamenti climatici Effetti sugli ecosistemi Effetti sulla salute dell uomo Effetti sulla vegetazione Effetti sui monumenti 16/03/

18 Effetti sulla salute dell uomo Gli effetti dell inquinamento sono dannosi per la salute umana e di altre specie viventi: gli ossidi di zolfo e di azoto possono provocare danni all apparato respiratorio l ossido di carbonio può provocare danni al sistema nervoso, cardiovascolare e muscolare il piombo può causare gravi anemie e danni al sistema nervoso il benzene ed i composti organici volatili, oltre a procurare danni al sistema nervoso, possiedono un accertato potere cancerogeno 16/03/

19 Inquinamento globale: a) EFFETTO SERRA Sole Atmosfera 16/03/

20 Effetto serra 16/03/

21 16/03/

22 Lunghezze d onda Spettro visibile

23 Irraggiamento di un corpo nero Legge di Planck E n T C 1 C2 Legge di Wien T C max 3 5 T e 1 C W m m C m K 3 C m K 4

24 Emissione del Sole e della Terra

25 Spettri di emissione Sole Il Sole si comporta come un corpo nero a T = 5800 K e il massimo di emissione si ha nel visibile (λ = 0.5 mm). Del totale la radiazione UV, quella più energetica, è pari a circa il 7%, la radiazione visibile circa il 45%, la radiazione IR circa il 48% Terra La Terra può essere considerata un corpo nero a T = 288 K. Lo spettro di emissione è prevalentemente compreso fra 4 e 25 mm (IR termico) e il massimo si ha per λ = 10 mm. La radiazione IR è invisibile e trasporta grandi quantità di energia che si traducono in perdita di calore dalla superficie terrestre.

26 Gas di serra e Protocollo di Kyoto I gas di serra regolamentati dal Protocollo di Kyoto sono: anidride carbonica (CO 2 ) metano (CH 4 ) protossido di azoto (N 2 O) idrofluorocarburi (HFC) perfluorocarburi (PFC) esafluoruro di zolfo (SF 6 ) Il trattato prevedeva l'obbligo per i Paesi industrializzati di operare una riduzione media delle emissioni inquinanti in misura non inferiore al 5,2% rispetto ai valori registrati nel /03/

27 Protocollo di Kyoto Trattato internazionale per la riduzione delle emissioni di gas di serra sottoscritto nel 1997 a Kyoto, da più di 160 Paesi, con l obiettivo di impedire interferenze antropiche pericolose per il sistema climatico. E entrato in vigore nel 2005, dopo la ratifica da parte della Russia. Gli USA hanno firmato ma non ratificato. I Paesi in via di sviluppo non erano stati invitati a ridurre le loro emissioni al fine di non ostacolare la loro crescita economica con oneri gravosi Non prevedeva sanzioni 16/03/

28 Paesi aderenti al Protocollo di Kyoto In verde: stati che hanno firmato e ratificato In rosso: stati che hanno firmato ma non ratificato In giallo: stati che non hanno aderito

29 40% Ripartizione degli oneri di riduzione delle emissioni tra gli Stati membri dell UE 30% -21,0% -21,0% 25,0% 27,0% 20% 10% 0% Lussemburgo Danimarca Germania Austria Regno Unito Repubblica Ceca Estonia Lettonia Lituania Repubblica Slovacca Slovenia Belgio Italia Olanda Polonia Ungheria 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 4,0% 13,0% 15,0% -10% -20% -13,0% -12,5% -8,0% -8,0% -8,0% -8,0% -8,0% -8,0% -7,5% -6,5% -6,0% -6,0% -6,0% Cipro Finlandia Francia Malta Svezia Irlanda Spagna Grecia Portogallo -30% -28,0% -40%

30 Provenienza dei gas serra CO 2 : prodotta dall impiego dei combustibili fossili in tutte le attività di produzione e trasformazione dell energia CH 4 : prodotto dalle discariche dei rifiuti, dagli allevamenti zootecnici e dalle coltivazioni di riso N 2 O: prodotto nel settore agricolo e nelle industrie chimiche HFC, PFC e SF 6 : impiegati nelle industrie chimiche e manifatturiere 16/03/

31 Incremento delle concentrazioni 16/03/

32 Global Warming Potential Capacità di serra in relazione a quella della CO 2, convenzionalmente posta: GWP = 1, su diversi intervalli temporali (generalmente 100 anni) 16/03/

33 Contributi dei vari gas alla CO 2eq CO 2eq : Unità di misura che considera la somma ponderata della capacità di serra di tutti i 6 gas Anche se tutti gli altri gas hanno un potere climalterante molto più elevato, la CO 2 rimane comunque il principale gas ad effetto serra 16/03/

34 Inventario nazionale delle emissioni e degli assorbimenti E una valutazione quantitativa dei gas di serra emessi dai vari settori produttivi di un territorio e della capacità di assorbimento degli stessi gas da parte delle risorse naturali presenti Attualmente la metodologia più accreditata internazionalmente è prodotta dal comitato IPCC che studia gli effetti sul pianeta dei cambiamenti climatici ed il riscaldamento globale (IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories) 16/03/

35 Segno del bilancio positivo e negativo In Italia attualmente la maggior parte delle realtà locali presentano Bilanci positivi (emissioni prodotte superiori alle capacità di assorbimento del territorio) In caso di Bilancio negativo (capacità di assorbimento del territorio superiore alle emissioni prodotte) è possibile convertire il credito ambientale in Carbon credits, titoli negoziabili da immettere sul mercato, cedendoli a soggetti produttori di CO 2 per mettersi in regola con gli obblighi normativi di riduzione delle emissioni 16/03/

36 Categorie emissive IPCC La metodologia IPCC suddivide le emissioni di gas serra inventariandole in base a quattro settori di provenienza, a loro volta suddivisi in sotto-categorie emissive: Energy Industry Waste Agriculture, Forestry and Land Use 16/03/

37 Categorie emissive IPCC Fuel Combustion Activities Fugitive Emissions from Fuels Carbon Dioxide Transport and Storage Livestock Land Aggregate Sources and non-co 2 Emissions Sources on Land Solid Waste Disposal Incineration and Open Burning of Waste Biological Treatment of Solid Waste Wastewater Mineral Industry Chemical Industry Metal Industry Non-Energy Product from Fuels and Solvent Use Electronics Industry Product Uses as Substitutes for Ozone Depleting Substances 16/03/

38 Flussi di emissione e assorbimento della CO 2 Emissioni Emissioni nette nette in in atmosfera atmosfera emissione emissione emissione emissione Energia Energia Processi Processi industriali industriali Rifiuti Rifiuti Agricoltura, Agricoltura, Foreste Foreste ed ed Uso Uso del del Suolo Suolo assorbimento 16/03/

39 Stima delle emissioni x è il gas serra analizzato AD è il dato di attività, ovvero l informazione che si possiede (kwh prodotti, m 3 o kg bruciati, km percorsi, ecc.); EF è il fattore di emissione del gas esaminato x 16/03/

40 Fattori di emissione della CO 2 16/03/

41 Emissioni complessive di CO 2eq E CO2eq = x GWP x E x E x : emissioni dei singoli gas di serra GWP x : potenziale di riscaldamento globale 16/03/

42 (ktco 2eq /y) Bilancio di gas di serra Reggio Calabria Removals Emissions 16/03/

43 Contributi dei vari settori alle emissioni CO 2eq CO2eq 16/03/

44 Interventi di riduzione delle emissioni riduzione dei consumi di combustibili nel trasporto e per il riscaldamento incremento dell efficienza energetica uso di fonti energetiche rinnovabili raccolta differenziata dei rifiuti diffusione di corrette abitudini ambientali Assorbimento tramite: riforestazione e uso diffuso del verde in aree urbane 16/03/

45 Emissioni di CO 2 16/03/ Fonte: Agenzia europea dell ambiente 2005

46 b) «Buco nell ozono» 16/03/

47 «Buco» nello strato di ozono 16/03/

48 n La formazione della maggior parte dell ozono della stratosfera avviene a più di 30 km di altezza, in corrispondenza della zona equatoriale dove risulta più rilevante l irraggiamento solare n Le radiazioni UV dissociano l ossigeno molecolare in ossigeno atomico che, per la sua reattività, si combina rapidamente con una molecola di ossigeno, originando l ozono n Gli HCFC hanno pesanti conseguenze sull ozonosfera poiché vengono spezzati dai raggi ultravioletti, liberando atomi di cloro che a loro volta spezzano l ozono 16/03/

49 Formazione dell ozono Radiazione U.V. O O O O O O O Radiazione U.V. O O O O O 16/03/

50 Assottigliamento dello strato di ozono Radiazione U.V. Cl F C H Cl Idrogeno Clorofluorocarburo (HCFC) Si trova in: frigoriferi condizionatori bombolette spray... F C Cl O O Radiazione U.V. Cl O Cl H Cloro Cl Cl O O O O Ozono O O O O O O O O si stima che una molecola di cloro possa trasformare in ossigeno molecole di ozono 16/03/

51 Piogge acide n L acqua piovana è naturalmente acida essendo una soluzione di acido carbonico, con un ph compreso tra 5 e 6,5: n n n Con il termine piogge acide (ph < 5) si intende invece il fenomeno della deposizione acida (sia in forma umida che secca) dovuta per lo più ad agenti inquinanti immessi nell atmosfera. In particolare gli ossidi di zolfo e, in parte minore, gli ossidi di azoto, reagendo con l acqua formano acido solforico ed acido nitrico, con danni notevoli per l attività vegetativa delle piante. Se questa deposizione acida avviene sotto forma di precipitazioni (piogge, neve, nebbie, rugiade, ecc.) si parla di deposizione umida, in caso contrario il fenomeno consiste in una deposizione secca. 16/03/

52 16/03/

53 16/03/

54 16/03/

55 n Le piogge acide accelerano il decadimento dei materiali da costruzione e delle vernici, compromettono la bellezza ed il decoro degli edifici, delle statue e delle sculture.

56 16/03/

57 Inquinamento urbano L'inquinamento urbano è dovuto alla concentrazione degli inquinanti presenti nell'aria, dovuti prevalentemente alle emissioni di gas di scarico delle automobili o sistemi di riscaldamento, combinati al clima 16/03/

58 Smog fotochimico È un particolare inquinamento dell aria che si produce nelle giornate caratterizzate da forte insolazione. Gli ossidi di azoto e i composti organici volatili generano un complesso sistema di reazioni fotochimiche indotte dalla luce ultravioletta, portando alla formazione di ozono ed altri inquinanti secondari 16/03/

59 Smog solforoso (Londra) Questo smog di colore grigio-nerastro è frequente nelle ore prossime all'alba, in condizioni di bassa insolazione, bassa velocità del vento e temperatura prossima a 0 C. Più comune nelle stagioni autunnale ed invernale, si produce quando il fumo ed il biossido di zolfo liberati dalla combustione del carbone si combinano con la nebbia. 16/03/

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella INQUINAMENTO ATMOSFERICO Prof. M.Torella INQUINAMENTO ATMOSFERICO LE CAUSE Emissioni industriali Traffico Consumi domestici Le cause dell'inquinamento atmosferico possono essere distinte in naturali o

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - VI SIETE MAI CHIESTI DA CHE COSA VENGONO GENERATI QUESTI FENOMENI E CHI LI CAUSA??? QUALI POTREBBERO ESSERE LE CONSEGUENZE IN UN PROSSIMO FUTURO??? 06/05/12 ANDREA

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

Igiene Ambientale. Aria: inquinanti esterni e interni, microclima e rumore effetti sulla salute

Igiene Ambientale. Aria: inquinanti esterni e interni, microclima e rumore effetti sulla salute Temi principali: Igiene Ambientale Aria: inquinanti esterni e interni, microclima e rumore effetti sulla salute Radiazioni ionizzanti e non: effetti sanitari Acqua: fabbisogno, inquinamento effetti sulla

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO Gruppo di Ricerca di Chimica dell Atmosfera Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e Scienze della Terra (DISAT), Università degli Studi di

Dettagli

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE Le particelle sono classificate secondo le loro dimensioni caratteristiche: le polveri sottili, dette anche PM10, includono tutte le particelle di dimensioni

Dettagli

e che effetti ha sull ambiente

e che effetti ha sull ambiente Festival della Scienza Genova, 4 Novembre 2006 Il particolato atmosferico: cos è e che effetti ha sull ambiente Roberta Vecchi Istituto di Fisica Generale Applicata Università degli Studi di Milano & INFN

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI ARGOMENTI TRATTATI: 1. ATMOSFERA Estensione e struttura dell atmosfera Composizione dell aria Principali parametri

Dettagli

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2015: 394.783 Diffusione 09/2015: 288.860 Lettori Ed. II 2015: 2.477.000 Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 6 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2015: 394.783 Diffusione 09/2015: 288.860 Lettori Ed.

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015 AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA Inquinamento da PM10, PM2,5 Dicembre 2015 Area Tutela Ambientale Sostenibilità Verde e Protezione Civile Comune di Brescia Via Marconi,

Dettagli

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria Noi e l aria : Modulo 1 L importanza dell aria A1 Che cos è l aria? A2 Quali sono i bisogni essenziali alla vita? rbmdba- A3 Quali sono i bisogni essenziali alla vita? RESPIRARE BERE MANGIARE E altro ancora!

Dettagli

Tipi i d pi i d inqu in in i am n ento n ARIA ACQUA SUOLO

Tipi i d pi i d inqu in in i am n ento n ARIA ACQUA SUOLO EDUCAZIONE AMBIENTALE Che cos è l inquinamento? L inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce disagi temporanei,

Dettagli

Aspetti normativi relativi all inquinamento dell aria

Aspetti normativi relativi all inquinamento dell aria Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Aspetti normativi relativi all inquinamento dell aria Dott.ssa

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 22 ottobre 2016 le nostre scelte alimentari individuali possono influenzare l ambiente,

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale Dott. Giuliano Bonanomi Dott. Francesco Giannino Effetto serra e riscaldamento globale a. Il ciclo del carbonio globale b. L anidride

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona Analisi sintetica dei dati misurati nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 20 dicembre 2016, presso le centraline di misura della

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2015 0T0TSINTESI 1 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori meteo climatici: 7 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 7

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda edizione INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) Daniela Rampone Simona Costamagna CSI-Piemonte Direzione Ambiente e

Dettagli

Indice. Composizione dell atmosfera terrestre. Cos è l inquinamento atmosferico e quali sono i principali inquinanti

Indice. Composizione dell atmosfera terrestre. Cos è l inquinamento atmosferico e quali sono i principali inquinanti Indice Composizione dell atmosfera terrestre Cos è l inquinamento atmosferico e quali sono i principali inquinanti Mezzi per il controllo dell inquinamento Il ruolo di ARPA Molise Gli impianti di incenerimento

Dettagli

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino sistema di monitoraggio di qualità dell aria La rete gestita dal Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte è inserita nel Sistema Regionale di

Dettagli

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura : composizione e struttura giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 dell Atmosfera Cos è l Atmosfera Terrestre Involucro gassoso che avvolge la Terra, sede dei fenomeni meteorologici di varia natura

Dettagli

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Aria e atmosfera 1 L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo 1. Quali sono i gas che costituiscono per la maggior parte l atmosfera? A. Azoto e Ossigeno B. Ossigeno e anidride

Dettagli

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off L Irraggiamento Solare in Italia L Italia è uno tra i Paesi europei con il maggiore irraggiamento solare... convegno nazionale IL TTO CHE SCOTTA: INCENTIVI E SFIDE DEL SOLARE TERMICO AL 2020 I primi impianti

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria Università di Bologna A.A. 2006-2007 - Facoltà di Economia - TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria Dott.ssa Merlo Luciana Cos è un inquinante? Qualsiasi

Dettagli

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5 Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle Cl. 4 e 5 Quasi tutte le forme di energia disponibili sulla terra hanno origine direttamente o indirettamente dal sole. La terra riceve ogni giorno dal sole una quantità

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016 : Sensore ad IA per il controllo e l'ottimizzazione della qualità dell'aria e del comfort climatico negli ambienti indoor (domotica, building automation e retail) Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno

Dettagli

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo CITTÀDI VENEZIA Ciclo di conferenze Arte del Consumatore La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo Patrizio Mazzetto Centro culturale Candiani - Venezia, Mestre - 3/10/2008 1

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

Caratterizzazione dell inquinamento atmosferico a Milano

Caratterizzazione dell inquinamento atmosferico a Milano TRAFFICO-AMBIENTE-SALUTE: NUOVI STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ARIA A LIVELLO URBANO BLACK CARBON 12/01/2012 Palazzo Marino, Sala Commissioni Caratterizzazione dell inquinamento atmosferico

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Trasformazioni chimiche degli inquinanti Cenni su stratosfera e troposfera Dinamica degli inquinanti A.A

Trasformazioni chimiche degli inquinanti Cenni su stratosfera e troposfera Dinamica degli inquinanti A.A Università di Roma Tor Vergata Trasformazioni chimiche degli inquinanti Cenni su stratosfera e troposfera Dinamica degli inquinanti A.A. 2012-2013 1 Composizione chimica dell atmosfera Oltre ad O 2 e N

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio L Atmosfera Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio Protegge la superficie terrestre da temperature

Dettagli

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione Settore aria clima e gestione integrata rifiuti Lidia Badalato Le emissioni Le emissioni rappresentano il "fattore di pressione"

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Chiara Pavan Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Realizzazione di impianti plasma per applicazioni industriali Il plasma è una tecnologia primaria per il trattamento di

Dettagli

COS E L ENERGIA TERMICA

COS E L ENERGIA TERMICA COS E L ENERGIA TERMICA L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. E la fonte di energia di gran lunga più utilizzata dall'uomo

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana-

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana- AMBIENTE E SALUTE Attualità in tema di Inquinamento atmosferico Verifica della normativa e delle iniziative politico amministrative - 22 marzo 2003 - INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Cause del riscaldamento globale:

Cause del riscaldamento globale: 1 Cause del riscaldamento globale: L effetto serra è un fenomeno naturale, senza di esso la vita sulla Terra non sarebbe possibile. Infatti l effetto serra trattiene una parte dei raggi solari emessi

Dettagli

Che aria tira. Emissioni in atmosfera e conseguenze sul clima. Morbegno, 15 Ottobre Marta Riva Liceo Leopardi

Che aria tira. Emissioni in atmosfera e conseguenze sul clima. Morbegno, 15 Ottobre Marta Riva Liceo Leopardi Che aria tira Emissioni in atmosfera e conseguenze sul clima Morbegno, 15 Ottobre 2013 Marta Riva Liceo Leopardi Indice L atmosfera Gli strati dell atmosfera Emissioni di inquinamento in atmosfera L effetto

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile Sito di monitoraggio: MONOPOLI Periodo di osservazione: 28/11/2014 02/03/2015 Relazione tecnica CRA/15 Campagna di monitoraggio della

Dettagli

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Polignano a Mare Centro Regionale Aria

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Polignano a Mare Centro Regionale Aria Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile 02.07.2016-02.08.2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari Campagna di monitoraggio

Dettagli

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi) termini Combustione Reazione chimica una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnatada da sviluppo calore, fiamma, gas, fumo e luce. Inceno Combustione rapida e non controllata senza limitazioni

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione 2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione Nella regione Umbria, la qualità dell aria costantemente misurata dalle stazioni fisse di monitoraggio mette in evidenza che l inquinante

Dettagli

Cambiamenti Climatici. Zampieri e Pierucci-Classe 3A

Cambiamenti Climatici. Zampieri e Pierucci-Classe 3A Cambiamenti Climatici Zampieri e Pierucci-Classe 3A Cambimenti climatici 1/3 Per il termine cambiamenti climatici si indicano le variazioni a livello più o meno globale del clima della Terra ovvero la

Dettagli

A proposito di. Polveri atmosferiche

A proposito di. Polveri atmosferiche A proposito di Polveri atmosferiche ARPAV Commissario Straordinario Nicola Dell Acqua Dipartimento Provinciale di Belluno Rodolfo Bassan Progetto e realizzazione Servizio Osservatorio Aria Salvatore Patti

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

Cosa è il protocollo di Kyoto?

Cosa è il protocollo di Kyoto? Cosa è il protocollo di Kyoto? (in vigore dal 16 febbraio 2005) Paolo Baggio OBIETTIVO del protocollo Lottare contro i cambiamenti climatici con un'azione internazionale mirante a ridurre le emissioni

Dettagli

2.1. Eco-performance del made in Italy Eco-efficienza ed eco-tendenza: lo spread green dell Italia

2.1. Eco-performance del made in Italy Eco-efficienza ed eco-tendenza: lo spread green dell Italia Eco-performance del made in Italy 2.1 2.1.1 Eco-efficienza ed eco-tendenza: lo spread green dell Il lungo periodo di crisi che ha interessato le economie occidentali ha favorito l emergere di un nuovo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI MODULO AMBIENTE STRUTTURA DEL CORSO Legislazione italiana di protezione dell ambiente La dispersione

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1). APPROFONDIMENTO Le analisi chimiche dell aria delle città, anche di quelle piccole, segnalano che il livello di inquinamento dell antropobiosfera rimane elevato: quali le principali cause? L inquinamento

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

Noi e l aria : Modulo 3. Le conseguenze dell inquinamento dell aria

Noi e l aria : Modulo 3. Le conseguenze dell inquinamento dell aria Noi e l aria : Modulo 3 Le conseguenze dell inquinamento dell aria C1 Effetti dell inquinamento atmosferico sull uomo C2 Quante sostanze tossiche contiene il fumo di sigaretta? Componenti principali di

Dettagli

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA)

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA) Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA) Settimana del 26/10/2015 Autori: Daniela Famulari, Daniela Piscitelli, Giuseppe Agrillo, Piero Toscano Portale web: http://ariasana.isafom.cnr.it

Dettagli

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale A cura di Regione Emilia Romagna, Alessandro Di Stefano, Servizio valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale Bologna, 11 Marzo 2016 PRESUPPOSTI

Dettagli

DEL COMUNE DI SAONARA

DEL COMUNE DI SAONARA COMUNE DI SAONARA PROVINCIA DI PADOVA Decorato con medaglia d argento al merito civile per l eccidio del 28 Aprile 1945 - ASSESSORATO ALL AMBIENTE - STUDIO DELLA QUALITA DELL ARIA DEL COMUNE DI SAONARA

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza PURITII.COM Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza 111 Il sistema Puritii per la purificazione dell aria ha dimensioni ridotte ma è estremamente potente. Può trattare sino a 8,6 m 3

Dettagli

PATOLOGIA DA AGENTI AMBIENTALI

PATOLOGIA DA AGENTI AMBIENTALI PATOLOGIA DA AGENTI AMBIENTALI FONTI DI INQUINAMENTO L'inquinamento dell'aria può essere di origine naturale (ad es. dovuto alle eruzioni vulcaniche o agli incendi boschivi), oppure provocato dalle attività

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S 1. L EUROPA E L UNIONE EUROPEA: la formazione dell Europa, la società europea, l unione europea (vol. I) 2. L EUROPA FISICA E POLITICA IN GENERALE (ripasso) 2. L EUROPA MEDITERRANEA: Spagna, Andorra, Principato

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA BENZENE, TOLUENE, XILENE - BTX POLVERI CON DIMENSIONE 10 mm - PM10 AGOSTO 1997

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile Sito di monitoraggio: Castellana Grotte (Ba) Via Polignano 1 luglio 15 agosto 2014 Relazione tecnica CRA Campagna di monitoraggio

Dettagli

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale Il Biometano Emissioni a confronto F. Valerio Chimico Ambientale 1 Digestore anaerobico, centrale a biogas con diretto spandimento del digestato nei terreni agricoli 17.000 ton/anno di insilato grano,

Dettagli

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Bioenergy Expo Verona, 4/7 Febbraio 21 Problematiche ambientali degli impianti di riscaldamento a biomassa e consigli per un

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

ALLA SCOPERTA DELL ARIA ALLA SCOPERTA DELL ARIA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore L atmosfera che circonda la Terra come uno scudo invisibile è una miscela di gas e vapore acqueo che altro non sono

Dettagli

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE Gli organi della respirazione Naso Bocca Cavità nasale Gola Laringe Trachea Bronchi primari Albero bronchiale Polmoni Alveoli Alveoli appr. 300 milioni Superficie disponibile

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli