ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Rosaceae

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Rosaceae"

Transcript

1 ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 12 - Rosaceae

2 Rosacee E una famiglia numerosa, alla quale appartengono 100 generi e oltre 3000 specie, diffuse in tutto il mondo e soprattutto nelle regioni temperate. II loro interesse deriva anche dalle numerose specie da frutto e ornamentali (peri, meli, peschi, ciliegi, susini, albicocchi, mandorli, sorbi, biancospini, agazzini, cotognastri ecc.). Si tratta di alberi, arbusti ed erbe con foglie semplici, trifogliate o composte. I fiori, isolati o riuniti in infiorescenze a racemo, ombrella a corimbo, hanno 5 sepali, 5 peta!i e numerosi stami; L'ovario è supero, semi-infero o infero, con carpelli da uno a molti (in quest ultimo caso fiori generalmente apocarpici). I frutti sono drupe, pomi e follicoli. Reperti fossili di vari generi di Rosacee risalgono al periodo Cretaceo. La famiglia è costituita da un elevato numero di generi e specie, assai diversificate in fatto di habitus, struttura fiorale e tipi di frutti, tanto da essere suddivisa in varie sottofamiglie, tra queste ultime sono ben rappresentate nei nostri climi tre sottofamiglie: Rosoideee, Maloidee e Prunoidee. Relativamente alle specie legnose, sia arboree che arbustive, nelle Marche sono presenti, allo stato spontaneo, i generi Rubus, Rosa, Pyrus, Malus, Sorbus, Amelanchier, Cotoneaster, Pyracantha, Crataegus, Mespilus. II genere Prunus è presente con specie sia spontanee che spontaneizzate.

3 Rosacee Prospetto per la determinazione dei generi di taxa ad habitus legnoso: 1. Fiori solitari, terminali Gen. Mespilus 1. Fiori in fascetti, racemi o corimbi, per lo più ascellari 2 2. Carpelli uno; ovario supero; frutto con un solo seme (drupa) Sottofam. Prunoidee Gen. Prunus 2. Carpelli numerosi 3 3. Carpelli assai numerosi; ovario infero Sottofam. Rosoidee 3. Carpelli sino a 5; ovario semiinfero; frutto con più semi Sottofam. Maloidee 4 4. Fiori piccoli (meno di 2 cm in diametro ); il frutto è una drupa polisperma 5 4. Fiori grandi (2-4 cm in diametro); il frutto è un pomo 6 5. Rami inermi; endocarpo membranaceo o cartilagineo sottile Gen. Sorbus 5. Rami spinosi; endocarpo osseo Gen. Crataegus 6. Fiori bianchi; antere rosso-violacee; frutto non ombelicato alla base Gen. Pyrus 6. Fiori rosei; antere gialle; frutto ombelicato alla base Gen. Malus

4 Rosacee Le più comuni Rosacee spontanee che interessano il territorio dell Appennino centrale: ROSOIDEE Rosa canina, R. arvensis, R. sempervirens, Rubus idaeus, R. ulmifolius MALOIDEE Malus sylvestris, M. florentina, Pyrus pyraster, Crataegus monogyna, C. laevigata, Pyracantha coccinea, Mespilus germanica, Amelanchier ovalis, Sorbus domestica, S. aucuparia, S. torminalis, S. aria, Cotoneaster nebrodensis PRUNOIDEE Prunus spinosa, P. avium, P. mahaleb

5 Rosoidee Ovario semiinfero, carpelli numerosi, frutto ad achenio o drupeola Specie erbacee ed arbusti spinosi Dryas octopetala Fragaria vesca Sanguisorba minor Rosa canina Rubus ulmifolius

6 R. sempervirens, Rubus idaeus, R. ulmifolius Rosoidee Specie erbacee Fragaria, Geum, Agrimonia, Potentilla, Sanguisorba Specie legnose Rosa canina, R. arvensis,

7 Genere Rosa Le Rose sono arbusti con rami sarmentosi, rampicanti, spinosi, diffusi, con oltre 100 specie (ma secondo alcuni Autori le specie sarebbero circa 500), nelle regioni temperate e subtropicali dell'emisfero boreale. Le foglie sono alterne, imparipennate, a margine generalmente dentato. I fiori, bisessuali, hanno corolla grande, variamente colorata, e numerosi stami. II ricettacolo, a forma di coppa, a maturazione diventa carnoso dando origine a un falso frutto chiamato "cinorrodio, che contiene i veri frutti, i quali sono degli acheni circondati da numerose setole rigide. Le Rose nostrane vivono nei boschi, nei cespuglieti e nelle siepi, nei pascoli sassosi e sulle rupi, dal piano basale fino a quello culminale. Regine dei fiori, le Rose sono note fin dall'antichità per la loro bellezza e il loro profumo e da tempi immemorabili sono impiegate largamente in floricoltura. Dai fiori si estrae un'essenza utilizzata in profumeria; i frutti sono ricchi di vitamina C, oltre a essere diuretici, antidiarroici e disinfettanti. Sembra che il nome derivi, secondo alcuni, dal celtico rhood tradotto nel greco rhoan e quindi nel latino rosa; secondo altri deriverebbe dal sanscrito vrodche significa "flessibile", con riferimento alia flessibilità dei rami. Rosa pendulina Rosa micrantha Rosa pouzinii Rosa rubiginosa

8 Genere Rosa Complessità sistematica L identificazione delle rose, ad eccezione di poche specie, è molto difficile, soprattutto a causa delle particolari modalità riproduttive e delle frequenti ibridazioni. Queste difficoltà sono dovute anche alla scarsa diffusione di opere moderne che permettano di determinare agevolmente queste piante. Principali caratteri identificativi Morfologia e indumento dei peduncoli fiorali, del ricettacolo fruttifero o cinorrodio dei sepali, degli stili, delle foglioline. La presenza o assenza ad esempio di pelosità o ghiandolosità su alcuni di questi organi è un carattere discriminante fondamentale per distinguere le varie specie. Ha invece di solito scarsa importanza il colore dei petali che è generalmente roseo, bianco-roseo o bianco ed è abbastanza variabile anche nella stessa specie.

9 Stami Stili Sepali Ricettacolo Stili in colonna Stili liberi Peduncolo fiorale Stili liberi villosi Stili poco sporgenti Foglia Rachide foglia Sepali interi Sepali laciniati Fogliolina Nervatura Sepali eretti Sepali riflessi Denti semplici Denti composti

10 Le rose spontanee Nelle regioni temperate e subtropicali dell emisfero boreale sono oltre duecento le specie di rose spontanee che a loro volta presentano numerose varietà. Le specie di rose spontanee presenti oggi in Italia sono circa 25. Tutte le attuali rose coltivate sono il risultato di molteplici incroci e successive selezioni che originano ibridi di incerto posizionamento sistematico. Le Rose nostrane vivono nei boschi, nei cespuglieti e nelle siepi, nei pascoli sassosi e sulle rupi, dal piano basale fino a quello culminale. Vengono prese in considerazione le specie piu comuni e cioè R. canina, R. arvensis e R. sempervirens. Le altre specie segnalate per la regione sono: R. pendulina, R. pimpinellifolia L., R. agrestis Savi, R. micrantha Sm., R. villosa L., R. tomentosa Sm., R. montana Chaix.

11 Gruppo di Rosa canina Le specie appartenenti al gruppo di Rosa canina sono le più diffuse e comuni del genere. All interno di questo gruppo, oltre alla vera Rosa canina, che è sicuramente una delle più comuni, vi sono altre specie strettamente imparentate a questa, che si distinguono per caratteri minuti e spesso poco osservabili a occhio nudo, come la pelosità delle foglie, il tipo di dentatura fogliare, ghiandole su peduncoli fiorali ecc. Tutte queste specie sembrano condividere gli stessi ambienti e le conoscenze attuali non permettono di tracciare differenze sulla rispettiva ecologia. Comunque sia, di questo gruppo complesso, nel nostro territorio accanto a Rosa canina è accertata la presenza di Rosa corymbifera, R. nitidula, R. subcollina, ma ulteriori e più approfondite ricerche potranno certamente provare la presenza di altre entità.

12 Rosa canina L., rosa selvatica, rosa canina. MORFOLOGIA Arbusto caducifoglio di 1-3 m, con ampia ramificazione eretto-scandente, con fusti principali poco ramificati, glabri; spine robuste e arcuate. Foglie: alterne, hanno 5-7 foglioline da ellittiche a ovate, di 9-25 x mm, con pelosità e seghettatura variabile e ghiandole assenti o presenti solo sul picciolo, le nervature ed i denti. Fiori: sono isolati o riuniti in corimbi di pochi elementi; peduncoli di mm; sepali laciniati, riflessi a maturita e poi caduchi; petali bianco-rosei, larghi mm e lunghi mm; stami numerosi con antere gialle; stili liberi. Frutto: subgloboso-ellissoide o piriforme, rosso, lungo 2-2,5 cm, detto cinorrodio. ECOLOGIA Fiorisce da maggio a luglio; i frutti maturano in autunno. Specie eliofila, vive nei boschi radi e ai loro margini, negli arbusteti, nelle siepi, nelle radure e nei pascoli sassosi, dal livello del mare fino a 1500 m.

13 Rosa canina

14 Rosa canina Proprietà ed usi: i frutti sono ricchi di vitamina C, acidi organici, tannini, pectine carotenoidi e soprattutto bioflavonoidi, pigmenti naturali dall importante azione antiossidante. La vitamina C è sinergica con i bioflavonoidi, aiuta la cicatrizzazione di ferite, ustioni, gengive sanguinanti, abbassa l incidenza dei coaguli sanguigni, previene le infezioni virali e batteriche. Pianta antinfiammatoria, antiallergica, astringente, blandamente diuretica, cicatrizzante, antisettica, vasoprotettrice. In medicina per uso interno: in caso di raffreddori, influenza, gastrite e diarrea. I frutti si usano per preparare sciroppo, impiegato come integratore alimentare, in particolare nella dieta dei neonati e usato dall industria farmaceutica come aromatizzante delle medicine. Gli estratti dei frutti si aggiungono alle pastiglie di Vitamina C. I petali sono utili per combattere la diarrea, il mal di gola se spremuti, possono essere usati per preparare un buon collirio.

15 Rosa arvensis Hudson, rosa cavallina CARATTERISTICHE Arbusto caducifoglio di 0,5-3 m, a rami arcuati, piuttosto gracili, striscianti o lianosi, glabri, piu o meno bluastri e pruinosi, con aculei arcuati o anche dritti. Foglie: sono composte da 5-7 (eccezionalmente 9) foglioline, con pagina superiore un po' lucida e glabra, quella inferiore piu chiara e pelosa nelle nervature, a margine seghettato (a volte con doppie seghettature). Fiori: isolati o riuniti in infiorescenze di pochi elementi con lunghi peduncoli ricchi di peli ghiandolari; sepali interi o con 1-2 appendici lineari per lato, riflessi dopo la fruttificazione e caduchi; petali bianchi, inodori, lunghi mm; stili concresciuti in colonna glabra o con pochi peli. Frutti: ovoidi, glabri, rossi, lunghi mm. ECOLOGIA Fiorisce da maggio a luglio; i frutti maturano in autunno.vive nelle boscaglie, nei cedui e ai margini dei boschi; predilige suoli fertili, neutri o moderatamente acidi, dal piano fino a 1700 m circa.

16 Rosa sempervirens L., rosa sempreverde, rosa di San Giovanni MORFOLOGIA Arbusto sempreverde di 1-5 m, strisciante o rampicante, con spine curve. Foglie sono a 3-7 foglioline lanceolato-acuminate, le maggiori di 2x3,5 cm, glabre, verde-scuro e lucide di sopra, con seghettatura semplice. Fiori in corimbi terminali, con peduncoli peloso-ghiandolosi; sepali interi, riflessi a maturità, caduchi; petali bianchi, cuoriformi, di mm; stami numerosi con antere gialle; stili concresciuti in colonna pubescente. Frutto: subgloboso, rosso, di 8-10 mm. FENOLOGIA Fiorisce a maggio-giugno; matura i frutti a settembre-ottobre. ECOLOGIA Specie eliofila, è specie caratteristica della macchia mediterranea, nelle leccete costiere, oltre che nei boschi termofili supramediterranei e nelle siepi, dal livello del mare fino a m di altitudine. È una pianta di discreto valore ornamentale, senza particolari esigenze ambientali, adatta per parchi e giardini ove può crescere in siepi o rivestire cancellate e muri, grazie alle sue caratteristiche di arbusto sempreverde rampicante.

17 Rosa sempervirens

18 Rosa gallica L. Molto più rara. Arbusto alto fino a un metro, spiccatamente stolonifero e formante folti cespugli. Fiori solitari, grandi e di colore rosa-porporino. Fusti e rami fittamente rivestiti di aculei di varie dimensioni. Foglie coriacee, pelose e ghiandolose nella pagina inferiore, peduncoli con setole ghiandolari. Frutti rossi e ispido-ghiandolosi. Attualmente è nota di pochissime località soprattutto al nord delle Marche sul Monte Carpegna e nella parte meridionale sui Monti della Laga.

19 Rosa agrestis e Rosa micrantha Sono due specie molto affini fra loro. Hanno lo stesso portamento di Rosa canina dalla quale si distinguono per alcuni caratteri. Foglioline: molto lucide sulla pagina superiore, piccole, con odore di mela e molto ruvide nella pagina inferiore per l abbondante presenza di ghiandole sulla pagina inferiore, non solo sulle nervature, facilmente percepibili al tatto. Rosa agrestis si riconosce per le foglioline cuneate alla base, i peduncoli fiorali glabri ed è molto più diffusa dalla pianura al livello della faggeta, negli stessi ambienti di Rosa canina. Rosa micrantha è molto più rara della precedente e diversa per le foglioline arrotondate alla base e i peduncoli fiorali ghiandolosi, è conosciuta di poche località del settore montano, ove si trova soprattutto in radure e luoghi boschivi.

20 Rosa pimpinellifolia L. Specie assai caratteristica che vive in pascoli e radure delle montagne più elevate: nelle Marche può essere osservata sul Monte Catria, Monte Nerone e sui Monti Sibillini. Forma spesso ampie colonie. Assomiglia come portamento a Rosa gallica, ma è molto più robusta. Fusti: eretti alti fino un metro, provvisti di abbondanti spine diritte frammiste ad aculei deboli e sottili (per questo viene anche detta spinosissima). Fiori:solitari e generalmente di un caratteristico colore bianco-giallastro. Foglie: foglioline, da 5 a 11, piccole, da suborbiculari a ellittiche, i sepali sono interi ed eretti dopo la fioritura. Frutti: più o meno globosi, dapprima rossi poi brunonerastri.

21 Rosa villosa E una delle specie più rare e interessanti, nota finora per il territorio di Massa Trabaria, nel Montefeltro, ove vive all interno della faggeta e nelle radure. Si riconosce agevolmente per avere sepali laciniati o interi, eretti, foglie tomentose e ghiandolose con odore resinoso, petali di un rosa vivo, peduncoli e frutti setoloso-ghiandolosi.

22 Rosa pendulina L. Altra specie piuttosto interessante, anche se presente in diverse località dell Appennino, ove si osserva in ambienti rupestri di tipo ghiaioso o roccioso e nelle radure delle faggete. Si riconosce agevolmente per i sepali interi, eretti, foglie glauche, petali di un rosso vivo, peduncoli ripiegati in baso a maturità e frutti di forma ovale-affusolata.

23 Genere Rubus I Rovi sono piante erbacee o arbustive con rami sarmentosi da eretti a prostrati, inermi o spinosi; possono essere glabri, pelosi o ghiandolosi, diffusi in molti ambienti di tutti i continenti. Controverso è il numero delle specie, essendo la sistematica del genere molto complessa; le specie più o meno ben caratterizzate dovrebbero comunque essere 400; numerosissimi sono gli ibridi. Le foglie sono generalmente composte; i fiori, bisessuali, vanno dal rosa al bianco, sono solitari o riuniti in infiorescenze. I frutti sono delle piccole drupe riunite in frutti composti ( le cosiddette more di rovo). I Rovi sono noti da tempi antichissimi ed il loro interesse è legato soprattutto all uso alimentare dei loro frutti, in particolare del Lampone e di alcuni rovi comuni. Le foglie sono ricche di tannini; nella medicina popolare vengono indicate come utili per i casi di diarrea e di emorroidi, come decotto vengono usate per curare le gengiviti. In qualche contrada i germogli vengono mangiati lessi come gli Asparagi. Il nome generico Rubus, deriva dal latino (rubus = rosso), con allusione al colore rossastro delle radici e, forse più propriamente al fatto che nell antichità queste piante venivano usate come coloranti. Per avere un idea della complessità della sistematica del genere Rubus basti pensare che gli autori dell Europa centrale (area a più intensa speciazione) hanno descritto, attraverso un accentuata analisi della variabilità, oltre 8000 specie! Pignatti (1982) sostiene che, ad eccezione di Rubus saxatilis e di Rubus idaeus, è del tutto illusorio sperare di riconoscere le specie di rovo in natura ; lo studio deve essere sempre fatto a tavolino su esemplari raccolti secondo particolari criteri. Sempre Pignatti cita per l Italia oltre 40 specie. Nelle Marche ne sono state segnalate dai vari Autori una ventina. Di queste R. Saxatilis è erbacea perenne, le altre specie sono nanofanerofite. Ricordiamo infine le specie più comuni e cioè R. idaeus, R. ulmifolius, R. canescens (ostrieti e querceti aridi), R. caesius (boschi fluviali ed ambienti umidi).

24 Rubus idaeus L., lampone. CARATTERISTICHE Arbusto sarmentoso, alto 1-2 m, con rami piu o meno eretti e con deboli aculei. Le foglie sono 3-fogliate o pennate a 5 foglioline, lanceolate e poco seghettate sui margine, di sotto sono bianco-tomentose ed hanno un picciolo spinoso, lungo 2-4 cm. Fiori di circa 10 mm di diametro, con 5 sepali verdi e 5 petali bianchi, ovati, riuniti in cime di pochi elementi. Il frutto composto da drupeole rosso-feltrose, a maturità si staccafacilmente dal ricettacolo. ECOLOGIA Specie nitrofila, vive nei boschi montani e subalpini di caducifoglie e di conifere, fino a 2000 m, preferisce stazioni soleggiate delle schiarite forestali e suoli profondi e freschi. Spesso si comporta da specie pioniera su morene e macereti. E specie caratteristica dei megaforbieti della classe Epilobietea angustifolii. DISTRIBUZIONE Comune nei boschi di faggio ed ai loro margini in tutto il piano montano. UTILIZZAZIONE Contiene vitamine dei gruppi B e C, sali minerali, zuccheri. Per il suo gusto particolare e gradevole, viene utilizzato sia per preparare sciroppi, gelatine, e marmellate, sia come correttivo in prodotti medicinali sgradevoli.

25 Rubus ulmifolius Schott,, rovo comune CARATERISTICHE Arbusto con fusti sarmentosi arcuati o striscianti, radicanti all estremità, lunghi da 1 a 2,5 m circa, glabri o con leggera pubescenza appressata, pruinosi, scanalati e provvisti sulle coste di robusti aculei. Le foglie sono persistenti, coriacee, palmate a 3-5 foglioline con pagina superiore glabra e verde-scuro e pagina inferiore tomentosa, a margine seghettato; somigliano vagamente alle foglie di Olmo (da qui l'epiteto specifico). I fiori sono riuniti in dense infiorescenze a pannocchia ed hanno corolla generalmente rosea, di rado bianca. I frutti composti, aderenti al ricettacolo, sono formati da drupeole nere a maturità. ECOLOGIA Fiorisce da maggio a luglio, a seconda dell'esposizione e dell'altitudine; i frutti maturano da agosto a ottobre. E specie invadente nei boschi cedui, nelle siepi e negli incolti, dalla pianura fino a m. La specie è caratteristica di associazioni della classe Rhamno-Prunetea e dell ordine Prunetalia, sintaxa che riuniscono le formazioni di mantello di vegetazione, gli arbusteti pionieri e delle siepi. DISTRIBUZIONE Europa occidentale e centro-meridionale, Africa settentrionale.

- Rosaceae. Ord. Rosales

- Rosaceae. Ord. Rosales - Rosaceae Ord. Rosales abitus:erbaceo, legnoso fam. Rosaceae oglie:, semplici, composte; alterne iori: actinomorfi, monoclini etali e sepali: 5 tami: numerosi arpelli: 1-molti vario: supero, infero rutto:

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Cornaceae Cornaceae Famiglia CORNACEAE Piante suffruticose, arbustive o arboree, con foglie persistenti o caduche, opposte o alterne, semplici;

Dettagli

Rosaceae. Silvia Zitti

Rosaceae. Silvia Zitti Rosaceae Silvia Zitti Famiglia delle Rosaceae E una famiglia numerosa, alla quale appartengono 100 generi e oltre 3000 specie, diffuse in tutto il mondo e soprattutto nelle regioni temperate. II loro interesse

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile 34 TENDENZE Rose da bacca Un angolo verde decorato anche in inverno? Si può grazie alle piante produttrici di frutti invernali, tra le quali spicca la regina del giardino. Nell articolo sono indicate le

Dettagli

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto PIANTE ORNAMENTALI IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA Classe III: Cozzani Ludovico

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m.

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m. PIANTE OFFICINALI Il territorio di Baragiano è ricco di piante officinali che in passato, e tutt oggi, hanno trovato diffuso utilizzo nell alimentazione quotidiana ed in particolare, grazie alle loro proprietà

Dettagli

Ranunculaceae (Ranunculales)

Ranunculaceae (Ranunculales) Ranunculaceae (Ranunculales) Generi: Ranunculus, Anemone, Helleborus, Aquilegia etc. Habitus: Piante erbacee o a portamento lianoso con foglie alterne Riproduzione: Quasi sempre ermafrodite; entomofile

Dettagli

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus ARBUSTI INSOLITI Aesculus parviflora - Fam. Hippocastanaceae Esposizione: Ombra-mezz ombra. Suolo: Fresco e fertile. Caratteristiche interessanti: Infiorescenze di piccoli fiori bianchi in estate. Amorpha

Dettagli

Fiorisce in primavera, da marzo fino a giugno in base all altitudine, e fruttifica a partire dalla primavera inoltrata sino alla fine dell estate.

Fiorisce in primavera, da marzo fino a giugno in base all altitudine, e fruttifica a partire dalla primavera inoltrata sino alla fine dell estate. SCHEDA DIDATTICA 0 Rosola nome italiano: Rosola nome scientifico: Cistus creticus L. subsp. eriocephalus (Viv) Greuter et Burdet nome sardo: Mudregu femina, Arrosa de murdegu Arbusto di piccole dimensioni,

Dettagli

Erbario delle piante aromatiche

Erbario delle piante aromatiche ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. MANARA Sede: Via Lamennais,20 20153 Milano Scuola Secondaria 1 G. Benedetto Marcello Via Constant,19 Milano Laboratori Pomeridiani Classi Prime AS 2015-2016 Erbario delle

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Euphorbiaceae Sistematica Cronquist

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster Arbusti: Abelia x grandiflora Abelia fiori bianco-rosa altezza 2 metri Acer japonicum - Acero giapponese foglia palmata con lobi profondi altezza 2-5 metri Aucuba japonica Aucuba foglia verde o macchiettata

Dettagli

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Tasso Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Caratteristiche morfologiche E una sempreverde, dioica, che può raggiungere i 10-15 metri di altezza; corteccia rossastra, liscia in giovane

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila ALBERI I GRANDEZZA QUERCUS CERRIS Cerro 25-30 m 8 m Piramidale - globosa Primaverile, poco significativa Ghianda allungata protetta da una cupola tormentosa con squame verde chiaro Verde scuro nella parte

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 9 - Fagaceae Dicotiledoni Salicaceae, Juglandaceae, Fagaceae, Corylaceae, Betulaceae, Ulmaceae, Moraceae, Caryophyllaceae, Ranunculaceae, Berberidaceae,

Dettagli

Il Parco Regionale di Portofino

Il Parco Regionale di Portofino Scuola 21: Un mondo biodiverso Esplorazione dell argomento e Problematizzazione: Visita al Parco Regionale di Portofino Il Parco Regionale di Portofino Dove Il Parco di Portofino è situato 30 Km a levante

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Anacardiaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Anacardiaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Anacardiaceae Anacardiaceae Piante arbustive, arboree o lianose, fornite di canali resiniferi, con foglie alterne, semplici o composte; fiori

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM SELEZIONARE UNA DELLE SEGUENTI OPZIONI GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM N CARATTERISTICHE DELLE PIANTE NOME COMUNE 00 Le piante sono alberi o arbusti 01 Le piante sono erbacee 02 01 Le piante sono

Dettagli

Guida agli alberi e arbusti. dei Monti Prenestini

Guida agli alberi e arbusti. dei Monti Prenestini Museo Civico Geopaleontologico Ardito Desio - Rocca di Cave (RM) Sistema museale naturalistico Regione Lazio RE.SI.NA. Guida agli alberi e arbusti dei Monti Prenestini Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos,

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila ARBUSTO MEDIO AMORPHA FRUTICOSA Amorpha, Indaco bastardo Fino a 5 m 1-2 m Igrofila Estiva, di colore violetto, dalle propietà tintorie Piccoli legumi di colore rosso-brunastro riuniti in lunghe spighe

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative Rhamnaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative Rhamnaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative 18 - Rhamnaceae Rhamnaceae Piante prevalentemente legnose, arbustive o arboree, raramente erbe, spesso spinescenti, con foglie alterne o opposte,

Dettagli

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

Argomento 13: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare

Argomento 13: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Argomento 13: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare OLEACEAE Oleaceae Piante arbustive a arboree,

Dettagli

L'origano è un genere di piante aromatiche,erbacee o subarbustive, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e comprendente circa specie

L'origano è un genere di piante aromatiche,erbacee o subarbustive, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e comprendente circa specie ORIGANO L'origano è un genere di piante aromatiche,erbacee o subarbustive, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e comprendente circa 45-50 specie originarie del bacino del Mediterraneo. Le due specie

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA V Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica: G.

Dettagli

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae) , Quercia (Fagaceae) cerris, Cerro Albero originario dell'europa meridionale e dell'asia occidentale, di grandi dimensioni e dalla chioma espansa. Le foglie caduche sono verdi, ovali, a lobi, di 6-12 cm.

Dettagli

Istituto Comprensivo via Cornelia 73. Scuola Secondaria di I grado. Anna Frank. Progetto della Regione Lazio. Sapere i Sapori. Referente del Progetto

Istituto Comprensivo via Cornelia 73. Scuola Secondaria di I grado. Anna Frank. Progetto della Regione Lazio. Sapere i Sapori. Referente del Progetto Istituto Comprensivo via Cornelia 73 Scuola Secondaria di I grado Anna Frank Progetto della Regione Lazio Sapere i Sapori Referente del Progetto Prof.ssa Cristiana Lanconelli Questa piccola guida è il

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Caprifoliaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Caprifoliaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Caprifoliaceae Caprifoliaceae Famiglia CAPRIFOLIACEAE piante erbacee, suffruticose, arbustive, arboree o lianose, con foglie opposte, talora

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu. 1 Aspetti botanici Il territorio di Iglesias presenta una vegetazione tipica della fascia mediterranea, caratterizzata da un clima mite in inverno e arido d estate. La vegetazione tipica di questa area

Dettagli

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO?

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? MA COSA CI PERMETTE DI RICONOSCERE I VARI TIPI DI FRUTTA? E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? E UNA VERDURA? PRIMA DI TUTTO OCCORRE PRECISARE CHE IL FRUTTO

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

Salice bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: SALIX Salix alba White willow

Salice bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: SALIX Salix alba White willow Salice bianco Famiglia: SALICACEE Genere: SALIX Salix alba White willow Caratteristiche morfologiche E un albero alto fino a 20-25 metri, con tronco particolarmente slanciato che può raggiungere i 60 cm

Dettagli

Lamium amplexicaule L. Strada facendo...

Lamium amplexicaule L. Strada facendo... Lamium amplexicaule L. Strada facendo... 16 Allium roseum L. -Fam. Liliaceae- Aglio roseo. Vetralla: loc. Bellomo Maggio 2001. Andando per le strade di campagna tra aprile e maggio, nel verde nuovo, spiccano

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

HOYA ALDRICHII COD. 001

HOYA ALDRICHII COD. 001 HOYA ALDRICHII COD. 001 ORIGINE: Isola di natale CARATTERISTICHE: Rampicante, bella e facile da coltivare costantemente intorno ai 20-25 C HOYA AMOENA COD.002 ORIGINE: Java CARATTERISTICHE: Rampicante

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Catalogo Frutti di Bosco

Catalogo Frutti di Bosco BOYSENBERRY Il Boysenberry è un ibrido tra lampone e mora (Rubus idaeus x Rubus ulmifolius), appartiene alla famiglia delle Rosacee ed è originario della Nuova Zelanda. E una specie a portamento arbustivo,

Dettagli

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore Calice Carena Pistillo e stami Vessillo Ali Riconoscimento leguminose foglie trifogliate fogliolina centrale picciolata fogliolina centrale sessile margine dentato

Dettagli

Simone Terenzi e Marco Morri. una pianta per amico. il biancospino

Simone Terenzi e Marco Morri. una pianta per amico. il biancospino Simone Terenzi e Marco Morri una pianta per amico il biancospino foglio d albero scuola elementare La Primavera - classe III A anno scolastico 2005/2006 Alle nostre famiglie perché ci aiutano sempre quando

Dettagli

Ciliegio. Nome: Ciliegio. Nome scientifico: Prunus avium L.

Ciliegio. Nome: Ciliegio. Nome scientifico: Prunus avium L. Ciliegio Nome: Ciliegio Nome scientifico: Prunus avium L. IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche AMARENE Da un antico frutto selvatico una fonte di calcio Le amarene contengono melatonina, un composto fondamentale nella regolazione del ciclo sonno-veglia negli esseri umani. Sono fonte di calcio, che

Dettagli

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA Catalogo Piante in vaso MAGONCINA PIANTE AROMATICHE IN VASO (VARIE) Su richiesta è possibile procurare diversi tipi di piante aromatiche. Timo Maggiore: si presenta sotto forma di arbusto h.40 cm e largo

Dettagli

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA THYMELAEACEAE Specie minacciata a minor rischio Specie propria delle montagne del Mediterraneo occidentale, presente in Italia solo sulle Alpi Marittime. In

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali Il pungitopo, il cui nome scientifico è Ruscus aculeatus, appartiene alla famiglia delle Liliaceae ed è una pianta originaria del bacino del Mediterraneo ma la ritroviamo dall'europa

Dettagli

cl. 5 C a. s. 2007/08

cl. 5 C a. s. 2007/08 cl. 5 C a. s. 2007/08 Parco delle Biodiversità Nel mese di Ottobre,con la maestra Emilia e Walter, siamo andati al Parco delle Biodiversità ad osservare le piante Abbiamo visto e raccolto molte piante

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Ranunculaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Ranunculaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 11 - Ranunculaceae RANUNCULACEAE Le Ranunculaceae sono la famiglia più grande dell'ordine Ranunculales e comprendono piante ornamentali da giardino,

Dettagli

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni. ALBERI E ARBUSTI DEL NOSTRO GIARDINO :. Noi bambini della classe 5 A anno scolastico 2010/11, volendo realizzare uno studio illustrato delle piante del nostro giardino, vi raccontiamo come abbiamo eseguito

Dettagli

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE Slanciati, armoniosi ed eleganti, diventano stupefacenti in autunno, quando le loro foglie si colorano di giallo, arancio e porpora. I Liquidambar in autunno

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

Morfologia delle piante

Morfologia delle piante Morfologia delle piante cormo fusto o caule rami e foglie radice germoglio aspetto del caule legnoso piante perenni alberi tronco legnoso; i rami si formano ad una certa altezza dal suolo arbusti dimensioni

Dettagli

PIANTE OFFICINALI. CLASSE III: Salvadè Giulia

PIANTE OFFICINALI. CLASSE III: Salvadè Giulia PIANTE OFFICINALI IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA CLASSE III: Salvadè Giulia Lavanda

Dettagli

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B di Castell Alfero Erbario Progetto Ambiente Classi 1 B 2 B 3 B Prof. Franca Cavagnero, Alessandro Cutelli, Sandra Bosia Le foto e i disegni sono di proprieta della S.M.S. G. B. De Rolandis Nel novembre

Dettagli

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi Agricoltura oggi Pesco Susino Albicocco 117 FRUTTETI IN FIORE A primavera la natura celebra uno dei suoi momenti più esaltanti con la fioritura dei frutteti delle pomacee e delle drupacee. Renzo Angelini

Dettagli

Dactylorhiza incarnata (L.) Soó = Orchis incarnata L. ORCHIDEA PALMATA

Dactylorhiza incarnata (L.) Soó = Orchis incarnata L. ORCHIDEA PALMATA Dactylorhiza incarnata (L.) Soó = Orchis incarnata L. ORCHIDEA PALMATA ORCHIDACEAE CITES Specie tipica di torbiere, acquitrini e luoghi palustri della regione eurosiberiana dal livello del mare sino a

Dettagli

SCHEDA IDENTIFICAZIONE AILANTO

SCHEDA IDENTIFICAZIONE AILANTO SCHEDA IDENTIFICAZIONE AILANTO Nome Comune: Ailanto Nome scientifico: Ailanthus altissima (Mill.) Swingle Classificazione: Dicotyledones Famiglia: Simarubacee Genere: Ailanthus Specie: A. altissima Identificazione:

Dettagli

"RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" 2007 Carlo Zucca

RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI 2007 Carlo Zucca "RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" Inquadramento botanico La maggior parte delle piante che prenderemo in considerazione, appartiene alla divisione delle Fanerogame (faneròs = evidente; gàmos

Dettagli

Le Angiosperme (Anthophyta)

Le Angiosperme (Anthophyta) Le Angiosperme (Anthophyta) Anthos= fiore Angeion= vaso, recipiente; Sperma= seme Piante vascolari con ovuli contenuti nell ovario 2 classi: Monocotiledonopsida, Dicotiledonopsida Il gruppo di piante più

Dettagli

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad adattarsi a quasi tutti gli habitat della terra, giungendo

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza GLOSSARIO BOTANICO realizzato da Valerio Bozza Achenio: Frutto secco con epicarpio (rivestimento) aderente al seme. Alterne: Foglie innestate sul ramo una per volta. Amento: Infiorescenza pendula con fiori

Dettagli

Mazzon Giacomo. ll FRUTTO

Mazzon Giacomo. ll FRUTTO Mazzon Giacomo ll FRUTTO IL FRUTTO Il frutto prende origine dall ingrossamento dell ovario, ma in alcune specie (pero, melo) partecipano anche altre parti del fiore come il ricettacolo. Il frutto serve

Dettagli

PIANTE INDUSTRIALI. CLASSE III: Simone Negri Mattia Casarico

PIANTE INDUSTRIALI. CLASSE III: Simone Negri Mattia Casarico PIANTE INDUSTRIALI IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA CLASSE III: Simone Negri Mattia

Dettagli

Prunus (Rosaceae) Accolade (P. sargentii Accolade ) Prunus

Prunus (Rosaceae) Accolade (P. sargentii Accolade ) Prunus (Rosaceae) Le varietà del genere sono quasi tutte originarie delle regioni temperate dell'emisfero boreale. Eccetto alcune varietà, sono tutti alberi o arbusti a foglia caduca che fioriscono in primavera

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce?

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce? Carta d identità del MANDARINO In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? E un arbusto, ha foglie molto profumate,

Dettagli

Cerro. Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris

Cerro. Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris Cerro Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris Turkey oak Caratteristiche morfologiche E un albero maestoso, alto fino a 30-35 metri e con diametro che può superare 1,50 metri; fusto colonnare,

Dettagli

In italiano, il nome melograno è derivato direttamente dal latino: malum punicum o malum granatum.

In italiano, il nome melograno è derivato direttamente dal latino: malum punicum o malum granatum. Melagrana Ottimo frutto La melagrana, frutto dell albero di melograno. Fa parte della famiglia delle Punicaceae, ed è originaria della zona geografica che va dell Iran all India settentrionale, seppur

Dettagli

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto.

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto. Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto. Il frutto è la struttura che contiene il seme, lo protegge, lo nutre

Dettagli

CA PPA RACEAE. Molte specie di questo genere sono coltivate come piante ornamentali, altre sono utilizzate in medicina o nell industria chimica.

CA PPA RACEAE. Molte specie di questo genere sono coltivate come piante ornamentali, altre sono utilizzate in medicina o nell industria chimica. CA PPA RACEAE Piante erbacee, arbustive, talvolta arboree e lianose. Foglie alterne, semplici o composte con fiori bisessuali, raramente unisessuali, solitari, in fascetti riuniti in infiorescenze a racemo

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. Solanaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. Solanaceae Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative Solanaceae Solanaceae La famiglia delle Solanaceae

Dettagli

PROGETTO AMIATA multiservizi - cooperativa sociale Storia della diffusione e della coltivazione delle rose

PROGETTO AMIATA multiservizi - cooperativa sociale Storia della diffusione e della coltivazione delle rose Storia della diffusione e della coltivazione delle rose Le rose erano già diffuse 60/70 milioni di anni fa, i reperti fossili più antichi risalgono a 35 milioni di anni fa. Negli anni passati più studiosi

Dettagli

Vegetazione Forestale Emiliana

Vegetazione Forestale Emiliana Vegetazione Forestale Emiliana Fascia collinare Le definizioni di bosco, arbusteto e cespuglieto, definite nelle PMPF (L.R. 4 settembre 1981, n. 30) sono le seguenti: I boschi sono definiti in base a una

Dettagli

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato.

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato. Archontophoenix alexandrae - Fam. Palmae T min.: -1 C Caratteristiche interessanti: Originaria del Queensland e precisamente nelle foreste pluviali del litorale,dove sono capaci di sopravvivere agli allagamenti

Dettagli

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE Si presenta come arbusto sempreverde con portamento cespuglioso o come albero, a tronco diritto e corteccia di colore

Dettagli

Domande di botanica sistematica

Domande di botanica sistematica PosA 2000 Test di riepilogo sulla botanica sistematica 1 Domande di botanica sistematica Per tirarsi a giorno sui TP in particolare per facilitare il riconoscimento delle famiglie. NON usare il fascicolo

Dettagli

fiore delle Angiosperme:

fiore delle Angiosperme: Il frutto Ricordiamo il... fiore delle Angiosperme: E un ramo ad accrescimento definito con internodi molto ravvicinati e i cui elementi fogliari sono profondamente modificati per la funzione riproduttiva.

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) Ilex Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) x altaclarensis Golden King (I. aquifolium Golden King ) Arbusto dalla chioma larga e densa. Le foglie sempreverdi sono ovali, verdi con margini gialli, di 4-6 cm.

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione

Dettagli

Completa e Colora GIOCO 01

Completa e Colora GIOCO 01 GIOCO 01 ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA www.sardegnaforeste.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Completa e Colora stropicciato I suoi fiori sono grandi e rosa, con petali dal caratteristico aspetto......................

Dettagli

Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA

Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA PAEONIACEAE Specie gravemente minacciata Bellissimo fiore, la cui sottospecie villosa è presente nell Europa sud-occidentale e piuttosto

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione ambientale. Nell ambito

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D FAGACEE La famiglia delle Fagacee riunisce unicamente piante legnose, distribuite nelle regioni temperate dell'eurasia e delle Americhe con i generi Quercus, Fagus e Castanea. Si tratta di una famiglia

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

16. Thelypteridaceae Oreopteris Thelypteris Phegopteris

16. Thelypteridaceae Oreopteris Thelypteris Phegopteris 16. Thelypteridaceae Rizoma cespitoso o strisciante. Fronde fascicolate o sparse, provviste di peli acicolari; sori arrotondati, da submarginali a disposti a metà tra margine ed asse della pinnula; indusio

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli