Avv. OLIVIER DELGRANGE Avv. AURORA VISENTIN Studio WENNER. In collaborazione con FRANCESCA CIAPPI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Avv. OLIVIER DELGRANGE Avv. AURORA VISENTIN Studio WENNER. In collaborazione con FRANCESCA CIAPPI"

Transcript

1 Avv. OLIVIER DELGRANGE Avv. AURORA VISENTIN Studio WENNER In collaborazione con FRANCESCA CIAPPI CONTRATTO DI VENDITA INTERNAZIONALE TRA UNA SOCIETÀ ITALIANA ED UNA SOCIETÀ FRANCESE E VIZI DEL BENE VENDUTO Qual è la normativa più favorevole per il venditore italiano? quale per il compratore italiano? SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Gli obblighi del venditore: duplicità ed unicità di discipline a confronto. 2.1 La normativa della Convenzione Le obbligazioni del venditore La violazione delle obbligazioni del venditore 2.2. Le normative italiana e francese l obbligo di garanzia per i vizi l obbligo di consegna 3. La responsabilità del venditore 3.1 La nozione giuridica La disciplina della Convenzione Discipline italiana e francese 3.2. Le presunzioni legali La disciplina italiana La disciplina francese 3.3 L obbligo di denuncia dei vizi e di esame dei beni 3.4. L onere della prova del compratore. 4. Le questioni non affrontate dalla Convenzione 4.1. La prescrizione dell azione di responsabilità per i vizi del bene venduto La determinazione della legge applicabile Le discipline italiana e francese il problema dell incidenza della convenzione sulla normativa interna italiana 4.2. La previsione di clausole limitative della responsabilità per vizi del bene venduto La disciplina francese La disciplina italiana 5. Conclusioni. 1. PREMESSA. Quando una società commerciale avente sede in uno Stato si obbliga a consegnare determinati beni, a trasferirne la proprietà ed a rilasciare tutti i documenti ad essi relativi, ad una società commerciale avente sede in un altro Stato, dietro corrispettivo del pagamento di un prezzo, si è in presenza di un contratto di vendita internazionale. Tale tipo contrattuale risulta disciplinato in modo uniforme a livello internazionale dalla Convenzione di Vienna del 1980, applicabile quando risulta soddisfatta una delle due condizioni alternative previste dal suo articolo 1: 1) quando la sede di ambo le parti è situata in uno Stato contraente o 2) quando le norme di diritto internazionale privato rinviano all applicazione della legge di uno Stato contraente 1. 1 Art. 1 della Convenzione di Vienna: 1. La presente Convenzione si applica ai contratti di vendita delle merci fra parti aventi la loro sede di affari in Stati diversi: a) quando questi Stati sono Stati contraenti; o

2 In caso di compravendita conclusa tra due società aventi sede rispettivamente in Francia ed in Italia, tale normativa può trovare applicazione, dal momento che la Convenzione di Vienna è stata ratificata sia dall'italia 2 che dalla Francia 3 ed è entrata in vigore in entrambi gli Stati il 1 gennaio In quanto accordo di diritto materiale uniforme, la Convenzione prevale su ogni altro accordo che sia invece dedicato esclusivamente alla risoluzione dei conflitti tra più leggi astrattamente applicabili, come la Convenzione di Roma del 1980 (e a fortiori il Regolamento CE Roma I 593/2008) sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, e la Convenzione dell'aja del 15 giugno 1955 sulla legge applicabile alle vendite a carattere internazionale di beni mobili materiali. E' opportuno rilevare che la disciplina uniforme può, e non deve necessariamente trovare applicazione in presenza di una vendita internazionale: l'art. 6 della Convenzione sancisce, infatti, il principio dell'autonomia delle parti nella scelta del diritto applicabile al contratto. Data la natura dispositiva delle norme predisposte dalla Convenzione, i contraenti hanno dunque la facoltà di escluderne l'applicazione. A questo riguardo è però doveroso sottolineare che solo un esclusione espressa può esplicare pienamente la sua efficacia. Una cd. esclusione implicita, che si verifica quando le parti designano la legge che deve regolare il rapporto contrattuale, permette invece di scartare l'applicazione della Convenzione solo nel caso in cui la legge designata sia quella di uno Stato non contraente. Se, viceversa, la scelta cade sulla legge di un qualsiasi Stato contraente, l'applicabilità della Convenzione non può dirsi esclusa, poiché la Convenzione di Vienna è convenzione di diritto materiale uniforme e prevale sulle norme di diritto internazionale privato rispetto alle quali è norma speciale 4 ; a tal riguardo, la Corte di cassazione francese ha inoltre precisato che una clausola contrattuale che si limiti a fare riferimento alle leggi francesi in generale, e non precisamente al diritto francese della vendita non esclude l applicabilità della Convenzione al contratto, poiché la Convenzione fa parte del diritto sostanziale francese 5. Date queste premesse sono due le questioni fondamentali che debbono porsi le società italiane che si trovano ad operare in veste di venditori o compratori sul mercato francese: 1) È davvero conveniente escludere l'applicazione della Convenzione optando per il diritto nazionale? 2) Considerato che la Convenzione potrebbe trovare applicazione in caso di mancata esclusione espressa e che essa non regola delle questioni cruciali legate al contratto di vendita come il termine di prescrizione o la validità di eventuali clausole limitative della responsabilità del venditore previste dal contratto 6 quale è il diritto applicabile e quale diritto converrebbe eventualmente scegliere di applicare alle materie non disciplinate dalla Convenzione? b) quando le norme di diritto internazionale privato rimandano all'applicazione della legge di uno Stato contraente. 2 Legge italiana n. 765 del 11 dicembre Decreto francese n del 22 dicembre Tribunale di Padova, sez. Este, sentenza del 11/01/ Cass.. Com., 13/09/2011, n , Sté Cd System c/ Sté Cybernetic. 6 Art. 4 della Convenzione di Vienna: La presente Convenzione regola esclusivamente la formazione del contratto di vendita e i diritti e gli obblighi del venditore e del compratore che sorgono da tale contratto. In particolare, salvo disposizione contraria ed espressa contenuta nella presente Convenzione, essa non riguarda: (a) la validità del contratto o di singole sue clausole o degli usi; (b) gli effetti che dal contratto possono derivare sulla proprietà dei beni venduti. 2/17

3 La risposta a tali interrogativi non può che variare in funzione del punto di vista adottato quello del venditore italiano o del compratore italiano. La presente analisi del regime di responsabilità del venditore secondo un ottica comparativa tra le tre fonti giuridiche in questione la Convenzione di Vienna, il diritto italiano ed il diritto francese - è volta a permettere alle parti contraenti di operare una scelta consapevole del diritto da applicare al contratto. 3/17

4 2. GLI OBBIGHI DEL VENDITORE: DUPLICITA ED UNICITA DI DISCIPLINE A CONFRONTO I sistemi giuridici italiano e francese presentano un impostazione notevolmente diversa rispetto a quella adottata dalla Convenzione di Vienna quanto agli obblighi del venditore: se le normative interne istituiscono una duplice disciplina, la fonte internazionale propende per una nozione unica dell obbligazione gravante sul venditore. 2.1 LA NORMATIVA DELLA CONVENZIONE LE OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE L art. 30 della Convenzione di Vienna individua le obbligazioni del venditore nell obbligo di consegnare i beni, trasferirne la proprietà e rilasciare tutti i documenti relativi ad essi, e l art. 35 co. 1 specifica quanto all obbligo di consegna che il venditore deve consegnare beni della quantità, qualità e tipo richiesti dal contratto, e che siano disposti o imballati nel modo richiesto dal contratto. Sebbene ad un primo sguardo la Convenzione sembri aver voluto sancire una triplice obbligazione a carico del venditore, una lettura attenta di tali disposizioni rivela che in realtà l obbligazione gravante sul venditore si riduce ad una soltanto, l obbligo di consegna conforme. Da un lato, infatti, l obbligo di rilascio dei documenti relativi ai beni venduti può essere sostanzialmente ricondotto all obbligo di consegna, di cui costituisce solo una specificazione ulteriore. Dall altro lato, anche se la Convenzione menziona l obbligo di trasferire la proprietà, essa non si occupa in realtà di stabilire il modo in cui il trasferimento si realizza né gli effetti che ne derivano (art. 4 lett. (b) ), per non identificarsi con nessun sistema in particolare e potersi, quindi, coniugare sia con quelli che riconoscono la categoria del contratto con effetti reali, come la Francia e l Italia, nei quali il trasferimento della proprietà si realizza di norma per effetto della conclusione del contratto di compravendita, che con quelli che ammettono solo il contratto con effetti obbligatori 7, per esempio il diritto tedesco 8. Ne consegue pertanto che, nella presente analisi, il riferimento a tale obbligo deve essere interpretato secondo l impostazione che contraddistingue i sistemi italiano e francese, per cui il trasferimento della proprietà costituisce, di norma, un effetto della conclusione del contratto di compravendita e non un obbligazione per il venditore. L obbligazione posta dalla Convenzione a carico del venditore può essere individuata pertanto in un unico obbligo di consegna di uno o più beni conformi quanto a qualità, quantità, descrizione ed imballaggio alle previsioni contrattuali (art. 35 co. 1). 7 C. Dalia, Convenzione di Vienna dell 11 aprile 1980, in Codice della Vendita a cura di V. Buonocore e A. Luminoso, Milano, Il diritto tedesco distingue in modo netto il contratto di compravendita (Verpflichtungsgeschäft) con il quale il venditore si obbliga a consegnare la cosa ed a trasferirne la proprietà e reciprocamente il compratore si obbliga a pagare il prezzo, dal successivo atto di disposizione del diritto (Verfügungsgeschäft), con il quale il venditore, ancora proprietario della cosa, ne trasferisce la proprietà al compratore. 4/17

5 2.1.2 LA VIOLAZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE Per quanto concerne la violazione dell obbligazione principale del venditore, la Convenzione di Vienna, al suo articolo 35, stabilisce che essa si identifica nella consegna di beni non conformi al contratto. La nozione unitaria di "difetto di conformità" dei beni venduti opera secondo la Convenzione in quattro casi: inidoneità del bene all'uso abituale (a) inidoneità del bene allo specifico uso contrattualmente stipulato (b) mancata corrispondenza della qualità del bene a quanto previsto dal contratto (c) mancata corrispondenza tra la sistemazione o l imballaggio (d) e quanto previsto dal contratto (co. 2) 9. La Convenzione individua dunque un unica obbligazione gravante sul venditore, l obbligo di consegna conforme, ed un unica violazione possibile di tale obbligo, la consegna di beni non conformi al contratto. Diversa è l impostazione adottata dal diritto italiano e dal diritto francese LE NORMATIVE ITALIANA E FRANCESE. Malgrado alcune differenze di formulazione dovute all attitudine alla puntualizzazione del legislatore italiano contrapposta alla concisione del legislatore francese, è possibile riscontrare una sostanziale concordanza di principio tra le due discipline nel sancire una duplice obbligazione principale in capo al venditore. L'art del Codice civile francese e l'art del Codice civile italiano individuano, infatti, nell'obbligo di garantire il compratore per i vizi del bene venduto e nell'obbligo di consegnare il bene al compratore le obbligazioni principali nascenti in capo al venditore per effetto della conclusione del contratto di compravendita Art. 35 della Convenzione di Vienna: [...] 2.Salvo diverso accordo tra le parti i beni non sono conformi al contratto se non: (a) sono idonei all uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; (b) sono idonei allo specifico uso esplicitamente o implicitamente portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto, salvo che le circostanze mostrino che il compratore non ha fatto affidamento sulla competenza o sulla capacità di valutazione del venditore o che non era da parte sua ragionevole farvi affidamento; (c) possiedono le qualità dei beni che il venditore ha presentato al compratore come campione o modello; (d) sono disposti o imballati secondo il modo usuale per beni dello stesso tipo o, in difetto di un modo usuale, in un modo che sia adeguato per conservare e proteggere i beni.. [...]. 10 Art del Codice civile francese: [ Il venditore] ha due obbligazioni principali, quella di consegnare e quella di garantire la cosa che vende. 11 Art del Codice civile italiano: Le obbligazioni principali del venditore sono: 1) quella di consegnare la cosa al compratore; 2) quella di fargli acquistare la proprietà della cosa o il diritto, se l'acquisto non è effetto immediato del contratto; 3) quella di garantire il compratore dall'evizione e dai vizi della cosa. 12 L art del Codice civile italiano al n. 2 specifica inoltre l obbligo del venditore di far acquistare la proprietà della cosa o il diritto al compratore, ma riguarda soltanto i casi in cui la vendita non produce effetti reali immediati; tale obbligo grava altresì anche sul venditore francese nonostante il Codice napoleonico non lo precisi, dal momento che in entrambi i sistemi giuridici la vendita è un contratto consensuale ad effetti reali, dunque in linea di principio il passaggio del diritto e della proprietà della cosa dalla sfera giuridica del venditore a quella del compratore si produce automaticamente per effetto del consenso manifestato dalle parti. 5/17

6 Entrambi i sistemi giuridici prevedono due tipi di garanzia, la garanzia per vizi e la garanzia per evizione 13. In questa sede, nel quadro dell analisi della nozione di conformità del bene venduto, ci occuperemo esclusivamente della garanzia per i vizi del bene venduto L OBBLIGO DI GARANZIA PER I VIZI. L obbligo di garanzia per i vizi del bene venduto è disciplinato in modo pressoché analogo dalle normative italiana e francese ed è definito come l'obbligo per il venditore di garantire che la cosa venduta non abbia vizi che: 1. ne determinino l inidoneità o 2. ne diminuiscano il possibile utilizzo. Il primo tipo di vizi è indicato esattamente negli stessi termini nell ambito delle due normative: si tratta dei vizi che rendono la cosa inidonea all'uso a cui è destinata 14. Il secondo tipo di vizi, anche se sostanzialmente equivalente, è descritto in termini leggermente diversi dalle due normative: mentre l art del Codice civile italiano fa riferimento ai vizi della cosa che «ne diminuiscono in modo apprezzabile il valore», l art del Codice civile francese indica i vizi «che diminuiscono l uso [possibile] della cosa a tal punto che il compratore non l avrebbe acquistata o avrebbe versato un minor prezzo, se li avesse conosciuti». La garanzia per i vizi del bene venduto disciplinata dai sistemi giuridici francese ed italiano costituisce essenzialmente un pendant di quanto previsto dalla lettera a) dell'articolo 35 della Convenzione, poiché disciplina i casi di inidoneità del bene all uso abituale. È da notare tuttavia una differenza notevole: la Convenzione non prevede l ipotesi di vizi che si limitano a ridurre il possibile utilizzo e quindi il valore del bene venduto, senza renderlo però del tutto inidoneo. Da questo punto di vista, pertanto, la Convenzione risulta più favorevole per il venditore italiano, che dovrà rispondere solo in caso di vizi che rendono il bene inidoneo, mentre le normative nazionali italiana e francese - favoriscono il compratore italiano, che potrà agire contro il venditore anche quando i vizi riscontrati hanno soltanto diminuito il possibile utilizzo del bene. In presenza di vizi del bene venduto, entrambe le normative francese ed italiana - offrono al compratore tre mezzi di tutela: - l azione redibitoria (domanda di risoluzione del contratto); - l azione estimatoria (domanda di riduzione del prezzo) - l azione risarcitoria. 13 Art del Codice civile francese: Anche in assenza di previsione contrattuale espressa, il venditore è tenuto a garantire il compratore dall evizione totale o parziale della cosa venduta, o dagli oneri o diritti gravanti sulla cosa, taciuti dal venditore al momento della conclusione del contratto. Art 1483 del Codice civile italiano: Se il compratore subisce l'evizione totale della cosa per effetto di diritti che un terzo ha fatti valere su di essa, il venditore è tenuto a risarcirlo del danno a norma dell'articolo Egli deve inoltre corrispondere al compratore il valore dei frutti che questi sia tenuto a restituire a colui dal quale è evitto, le spese che egli abbia fatte per la denunzia della lite e quelle che abbia dovuto rimborsare all'attore. Art del Codice civile italiano: In caso di evizione parziale della cosa, si osservano le disposizioni dell'articolo 1480 e quella del secondo comma dell'articolo precedente. 14 Art del Codice civile francese: Le vendeur est tenu de la garantie à raison des défauts cachés de la chose vendue qui la rendent impropre à l usage auquel on la destine [ ] ; art del Codice civile italiano: Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata [...]. 6/17

7 Sia il diritto francese che il diritto italiano prevedono inoltre un termine di prescrizione dell azione molto più breve rispetto alla prescrizione ordinaria 15. Una peculiarità del diritto italiano consiste nell equiparazione, dal punto di vista della tutela, tra la garanzia per i vizi del bene venduto ed un altro istituto, disciplinato dall art del Codice civile italiano, la cd. mancanza di qualità promesse o essenziali, che richiama la lettera c) dell art. 35 della Convenzione. Si tratta degli attributi inerenti alla natura della merce e riguardanti tutti quegli elementi essenziali e sostanziali che, nell ambito del medesimo genere, influiscono sulla classificazione della cosa in una specie, piuttosto che in un altra 16, ad esempio il colore, il tessuto o la materia L OBBLIGO DI CONSEGNA. L art del Codice civile francese e la dottrina italiana concordano nel definire la consegna come il passaggio della cosa venduta nel potere e nel possesso del compratore. L obbligo di consegna consiste nel consegnare la cosa nello stato in cui si trovava al momento della vendita insieme con gli accessori, le pertinenze e i frutti dal giorno della vendita. Il Codice civile italiano include nel suddetto obbligo anche la consegna dei titoli e dei documenti relativi alla proprietà ed all uso della cosa venduta 17, che richiama la lett. d) dell art. 35 della Convenzione. Il diritto francese, dopo aver a lungo assimilato le due nozioni, distingue ormai attualmente in modo netto la garanzia per vizi, azionabile in caso di inidoneità del bene all'uso abituale, dall obbligo di consegna conforme, che riguarda esclusivamente l idoneità della cosa allo specifico uso stipulato dalle parti al momento della conclusione del contratto che costituisce, pertanto, un pendant di quanto previsto dalla lettera b) dell'art. 35 della Convenzione. Un ulteriore peculiarità del diritto italiano in tale ambito è rinvenibile nella distinzione tra la consegna di un bene viziato ed il c.d. aliud pro alio 18. L obbligo di garanzia per vizi risulta, pertanto, formalmente separato dall obbligo di consegna, nonostante in realtà, nelle situazioni concrete, la distinzione tra i tre istituti giuridici risulti spesso difficile. Premesse tali considerazioni sulla disciplina italiana, francese ed internazionale delle obbligazioni del venditore, nella presente analisi ci occuperemo della responsabilità del venditore per i vizi del bene venduto, mettendo a confronto le diverse normative applicabili per evidenziare quelle più favorevoli al venditore ed al compratore italiano. 15 cfr. infra, 4. Le questioni non affrontate dalla Convenzione: prescrizione e clausole limitative della responsabilità. 16 Cass. Civ., Sez. II, 13/01/1997 n Art del Codice civile italiano: La cosa deve essere consegnata nello stato in cui si trovava al momento della vendita. Salvo diversa volontà delle parti, la cosa deve essere consegnata insieme con gli accessori, le pertinenze e i frutti dal giorno della vendita. Il venditore deve pure consegnare i titoli e i documenti relativi alla proprietà e all'uso della cosa venduta. Art del Codice civile francese: La cosa deve essere consegnata nello stato in cui si trova al momento della vendita. Da tale giorno, tutti i frutti appartengono al compratore. Art del Codice civile francese: L obbligo di consegnare la cosa comprende i suoi accessori e tutto ciò che è stato destinato al suo uso perpetuo. 18 L aliud pro alio si configura quando viene consegnato un bene completamente diverso da quello pattuito; è il caso della vendita di un quadro d autore falso (Corte di Appello di Firenze, sent. del 18/3/1996) o di una varietà di pianta diversa (Cass. Civ., Sez. III, 19/01/1995, n. 593). 7/17

8 3. LA RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE. Sotto il profilo della responsabilità del venditore, se la disciplina della Convenzione si discosta dalla tradizionale impostazione dei sistemi giuridici romanistici, l apparente uniformità tra le normative francese ed italiana cela in realtà molteplici differenze LA NOZIONE GIURIDICA DISCIPLINA DELLA CONVENZIONE. In base all art. 36 della Convenzione il venditore è contrattualmente responsabile sia per i difetti di conformità esistenti al momento del passaggio del rischio al compratore 19, anche se essi si manifestano solo dopo quel momento (co. 1), sia per quelli successivi, dovuti all inadempimento di una qualsiasi sua obbligazione, compresa la garanzia che per un periodo di tempo i beni si manterranno idonei al loro normale uso o a qualche uso specifico o conserveranno le qualità o le caratteristiche determinate (co. 2) 20. Secondo il primo comma di tale disposizione, per poter invocare la responsabilità del venditore, il compratore deve fornire la prova di un difetto di conformità, palese o occulto, derivante da fatto proprio del venditore, preesistente al momento del passaggio del rischio. Il secondo comma, inoltre, stabilisce una presunzione di responsabilità in capo al venditore per i difetti di conformità verificatisi dopo il momento del passaggio del rischio al compratore e che sono riconducibili all inadempimento di una delle sue obbligazioni DISCIPLINE ITALIANA E FRANCESE. Le normative italiana e francese prevedono la responsabilità del venditore solo per i vizi già esistenti al momento della conclusione del contratto, e quindi del passaggio del rischio, ma con una differenza considerevole: la normativa francese riconosce la responsabilità del venditore esclusivamente nel caso in cui il compratore dimostri l esistenza di un vizio occulto 21 ; viceversa, l art del Codice civile italiano sancisce che «non è dovuta la garanzia se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa; parimenti non è dovuta, se i vizi erano facilmente riconoscibili, salvo, in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi». A tal riguardo, è da rilevare che il vizio facilmente riconoscibile non consiste nel vizio apparente ma in un difetto più palese, che non presuppone un particolare sforzo di diligenza nell operare il controllo; si tratta pertanto del vizio individuabile ictu oculi 22. Le normative italiana ed internazionale sembrano pertanto più convenienti per il compratore italiano, poiché la nozione di difetto coperto dalla garanzia è più ampia rispetto a quella prevista dalla disciplina francese che, viceversa, favorisce il venditore italiano, responsabile esclusivamente per i vizi occulti del bene venduto. 19 Si ricorda che sia il diritto italiano che il diritto francese prevedono che normalmente il passaggio del rischio dal venditore al compratore si produca al momento della conclusione del contratto. 20 Art. 36 della Convenzione: 1. Il venditore è responsabile secondo il contratto e la presente Convenzione per un difetto di conformità esistente al momento del passaggio del rischio al compratore, anche se il difetto di conformità si manifesta solo dopo quel momento. 2. Il venditore è anche responsabile per un difetto di conformità che si verifica dopo il momento indicato nel comma precedente e che è dovuto all inadempimento di una qualsiasi sua obbligazione, compresa la garanzia che per un periodo di tempo i beni si manterranno idonei al loro normale uso o a qualche uso specifico o conserveranno le qualità o le caratteristiche determinate. 21 Art del Codice civile francese: Il venditore non è tenuto a garantire il compratore dai vizi apparenti e di cui il compratore ha potuto convincersi da solo. 22 F. Gazzoni, Manuale di diritto privato, Napoli, 2003, pag /17

9 3.2. PRESUNZIONI LEGALI. Per quanto riguarda l onere della prova, le normative italiana e francese agevolano considerevolmente il compito del compratore introducendo delle presunzioni legali in capo al venditore, sconosciute alla Convenzione LA DISCIPLINA ITALIANA. Conformemente all art del Codice civile italiano, in ogni caso il venditore è tenuto verso il compratore al risarcimento del danno se non prova di avere ignorato senza colpa i vizi della cosa. / Il venditore deve altresì risarcire al compratore i danni derivati dai vizi della cosa.. Ne risulta quindi che, come affermato dalla Corte di Cassazione, l azione di risarcimento dei danni presuppone di per sé la colpa [del venditore], consistente nell omissione della diligenza necessaria a scongiurare l eventuale presenza di vizi nella cosa 24. Il compratore italiano che voglia far riconoscere la responsabilità per vizi del venditore dovrà quindi dimostrare solo l esistenza di un vizio della cosa al momento della conclusione del contratto; spetterà poi al venditore fornire la prova contraria per potersi liberare da tale responsabilità LA DISCIPLINA FRANCESE. Dal combinato disposto degli articoli e del Codice civile francese, così come interpretati dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione francese, emerge l esistenza di una presunzione di mala fede in capo al venditore professionista: Il venditore professionista non può ignorare i vizi della cosa venduta, anche se [venduta] ad un [compratore] professionista 28 ; [poiché il venditore professionista] deve conoscere i vizi della cosa, la sua buona fede non lo esonera dall obbligo di risarcire i danni subiti dal compratore 29 : si tratta quindi di una presunzione iuris et de iure, che esclude la prova contraria. Sotto questo profilo, per il venditore italiano la disciplina più conveniente è quella prevista dalla Convenzione, che non prevede alcun tipo di presunzione legale a suo carico, mentre il regime più favorevole al compratore italiano risulta essere quello predisposto dal diritto francese 30, che considera in ogni caso il venditore professionista a conoscenza dei vizi del bene venduto. 23 È opportuno precisare a tal riguardo che la presunzione di mala fede prevista dal diritto francese concerne esclusivamente i venditori presi in considerazione nella presente analisi, ossia i venditori professionisti. 24 Cass. Civ., 07/03/2007, n cit. in A. Galasso, G. Palmieri, Manuale del diritto privato, Zanichelli Bologna, 2010, pag Codidetta presunzione iuris tantum. 26 Art del Codice civile francese: [Il venditore] risponde dei vizi occulti, anche nell ipotesi in cui non li avesse conosciuti, a meno che, in tal caso, egli abbia stipulato un esonerazione dalla garanzia. 27 Art del Codice civile francese: Se il venditore conosceva i vizi della cosa, egli è obbligato, oltre che alla restituzione dell importo ricevuto, anche al risarcimento di tutti i danni subiti dal compratore. 28 Cass. Com., 27/1/1991: Bull. Civ. IV, n 367; Cass. Civ. II, 30/03/2000: Bull. Civ. II, n Cass. Civ. I, 16/04/1996: Bull. civ. V, n È opportuno però rilevare che tale constatazione concernente il punto di vista del compratore vale soltanto in assenza di clausole di limitazione della responsabilità del venditore; in caso di introduzione nel contratto di clausole di questo tipo, i regimi francese ed italiano presentano, invece, una disciplina sostanzialmente uniforme (per la trattazione di tale questione, si rinvia alla prossima sezione relativa alle nozioni non regolamentate dalla Convenzione, cfr. infra, 4. Le questioni non affrontate dalla Convenzione: prescrizione e clausole limitative della responsabilità). 9/17

10 3.3 L OBBLIGO DI DENUNCIA DEI VIZI E DI ESAME DEI BENI La scelta della Convenzione di Vienna da parte del venditore italiano e del diritto francese da parte del compratore italiano appare conveniente anche riguardo all obbligo di denuncia dei vizi. La normativa internazionale prevede, infatti, due obbligazioni gravanti sul compratore, quella di esaminare i beni e quella di denunciarne i vizi, mentre alcuna previsione è stabilita dal diritto interno francese. La disciplina italiana, sotto questo profilo, si colloca in posizione intermedia tra i due suddetti estremi, ponendo a carico del compratore solo una delle due obbligazioni previste dalla Convenzione: l obbligo di denuncia dei vizi DISCIPLINA DELLA CONVENZIONE La Convenzione stabilisce due obbligazioni in capo al compratore che voglia far valere la responsabilità del venditore per i vizi della cosa acquistata: quella di esaminare i beni o farli esaminare nel più breve tempo possibile avuto riguardo alle circostanze (art. 38 co. 1 ) 31 e quella di denunziare i vizi entro un tempo ragionevole dalla scoperta (art. 39 co. 1) ed al più tardi entro due anni dalla consegna (art. 39 co. 2) 32. L esame dei beni si pone pertanto come condizione necessaria per la scoperta dei difetti di conformità, la cui denuncia tempestiva consente al compratore di avvalersi dei rimedi a lui garantiti dalla Convenzione in caso di inadempimento del venditore. Le due disposizioni risultano strettamente connesse: la verifica dei beni è momento rilevante per la decorrenza del termine di decadenza per la denunzia del difetto di conformità 33. Il termine per l esame dei beni decorre dal momento della consegna; il limite temporale entro il quale effettuare l esame, individuato dall espressione nel più breve tempo possibile avuto riguardo alle circostanze, consiste sostanzialmente in pochi giorni lavorativi. Anche in relazione al termine indicato per adempiere all obbligo di denuncia previsto dall art. 39, il legislatore uniforme ha utilizzato la nozione indeterminata di tempo ragionevole, assegnando alla giurisprudenza il compito di stabilire di volta in volta se un dato periodo di tempo utilizzato da un compratore per la denuncia può essere considerato ragionevole o meno. La ragionevolezza del tempo dipende essenzialmente dalle circostanze di ciascun caso, come la natura deperibile o il carattere stagionale dei beni; il termine si abbrevia, inoltre, in caso di difetti apparenti o facilmente riconoscibili 34. Quanto al termine di due anni previsto dal co. 2, una pronuncia recente della Corte di cassazione francese ne ha precisato la natura, affermando che si tratta di un termine di denuncia del difetto di conformità e non di un termine per agire 35. Esso è, quindi, un termine decadenziale assoluto, che decorre dal momento in cui i beni sono effettivamente consegnati 31 Il secondo comma dell art. 38 precisa inoltre che tale esame può essere differito fino al momento dell arrivo dei beni a destinazione in caso di trasporto dei beni. 32 Art. 39 della Convenzione: 1. L'acquirente decade dal diritto di far valere un difetto di conformità se non lo denuncia al venditore, precisando la natura di tale difetto, entro un termine ragionevole, a partire dal momento in cui l'ha constatato o avrebbe dovuto constatarlo. 2. In tutti i casi l'acquirente decade dal diritto di far valere un difetto di conformità se non lo denuncia al più tardi entro un termine di due anni, a partire dalla data alla quale le merci gli sono state effettivamente consegnate, a meno che tale scadenza non sia incompatibile con la durata di una garanzia contrattuale. 33 C.Dalia, Convenzione di Vienna dell 11 aprile 1980, in Codice della Vendita a cura di V. Buonocore e A. Luminoso, Milano, Il Tribunale di Cuneo, con sentenza del 31/01/1996, ha considerato ad esempio che la misura eccessiva di un capo di abbigliamento è difetto apparente, tenuto conto della qualità di esperto rivestita dal compratore in quel determinato settore; il termine per la denuncia, quindi, deve essere ridotto. Nel caso di specie, il periodo di ventitré giorni dalla consegna rende quest ultima tardiva. 35 Cass. Com., 03/02/2009, JCP E 2009, 1408, nota di L. Leveneur; Contrats conc. Consom. 2009, comm. 96, nota di L. Leveneur. 10/17

11 al compratore o messi a sua disposizione e che impedisce quindi al compratore di denunciare un vizio successivamente alla scadenza del suddetto termine 36, in ossequio al principio di certezza del diritto. Ne consegue che, in relazione a vizi già presenti al momento del passaggio del rischio ma apparsi appena prima della fine del biennio, anche se effettuata entro un termine ragionevole, la loro denuncia sarà inefficace se interverrà più di due anni dopo la consegna effettiva della merce al compratore; [...] a fortiori, ogni denuncia di vizi apparsi a seguito della scadenza del termine sarà totalmente inutile 37. Tale termine biennale non costituisce quindi un termine di prescrizione, poiché la denuncia di un difetto non comporta ipso facto l esercizio di una azione in giustizia 38 ; a sostegno di tale affermazione è peraltro opportuno ricordare che la prescrizione è una delle materie non disciplinate dalla Convenzione e sarebbe pertanto del tutto illogico interpretare il termine decadenziale previsto al secondo comma dell articolo 39 della Convenzione come un termine di prescrizione 39. La Convenzione di Vienna si mostra dunque complessivamente molto esigente verso il compratore professionista; ciononostante, quest ultimo dispone comunque di un ancora di salvezza 40, che consiste nella possibilità di provare la mala fede o l ignoranza colposa del venditore: l articolo 40 prevede infatti che il compratore è liberato dall onere di esaminare i beni e di denunciarne le irregolarità se il difetto di conformità riguarda fatti di cui il venditore era a conoscenza o che non avrebbe potuto ignorare e che non aveva rivelato al compratore. Tale previsione è volta a sanzionare il comportamento reticente del venditore nell adempimento del proprio dovere di informazione, che consiste in una specificazione del generale principio di buona fede di cui all art della Convenzione DISCIPLINE ITALIANA E FRANCESE. A differenza della Convenzione di Vienna, il diritto italiano si limita a prevedere l obbligo di denuncia dei vizi dei beni: in conformità all art del Codice civile italiano, il compratore decade dal diritto alla garanzia se non denunzia i vizi al venditore entro otto giorni dalla consegna del bene, se si tratta di vizi apparenti, e dalla scoperta, in caso di vizi occulti, mentre la denuncia non è necessaria se il venditore ha ammesso l esistenza del vizio o l ha occultato. Il diritto francese, dal canto suo, si pone agli antipodi rispetto alla severità della Convenzione nei confronti del compratore, dal momento che non predispone né un obbligo di esame dei beni, né un obbligo di denuncia dei vizi a suo carico. L analisi delle differenze tra le normative internazionale, italiana e francese riguardo all obbligo di denuncia dei vizi e di esame dei beni rileva ai fini della nostra trattazione per la loro incidenza sull onere della prova del compratore. 36 Cass. Com., 8/04/2009, RTD civ , osservazioni P. Remy-Corlay. 37 V. Heuzé, La vente internationale de marchandises, Droit uniforme, LGDJ, 2000, n 312, p M. B. Audit, La vente internationale des marchandises, LGDJ, 1990, n 104, p Quanto alle difficoltà di calcolo del termine di prescrizione in caso di applicazione della Convenzione ad un contratto di compravendita internazionale di merci e sui problemi di articolazione del termine decadenziale di cui all art. 39 co. 2 della Convenzione con il termine di prescrizione previsto dal diritto interno francese ed italiano-, cfr. infra, 4. Le questioni non affrontate dalla Convenzione: prescrizione e clausole limitative della responsabilità. 40 J-B. Racine, Délais et Convention de Vienne de 1980 sur la vente internationale des marchandises, RDC Octobre Art. 7 della Convenzione: 1. Ai fini dell'interpretazione della presente Convenzione, sarà tenuto conto del suo carattere internazionale e della necessità di promuovere l'uniformità della sua applicazione, nonchè di assicurare il rispetto della buona fede nel commercio internazionale. 2. Le questioni riguardanti le materie disciplinate dalla presente Convenzione e che non sono da questa espressamente risolte, saranno regolate secondo i princìpi generali a cui si ispira, o, in mancanza di tali princìpi, in conformità alla legge applicabile secondo le norme del diritto internazionale privato. 11/17

12 3.4 L ONERE DELLA PROVA DEL COMPRATORE. In base al combinato disposto degli articoli 38 e 39 della Convenzione, sul compratore incombe l onere di dimostrare: 1) che il venditore non ha adempiuto una sua obbligazione essenziale; 2) di aver esaminato i beni nel più breve tempo possibile 3) di aver denunciato i difetti di conformità dei beni entro un tempo ragionevole e di aver specificato la natura dei difetti. In caso di applicazione del diritto italiano, il compratore deve fornire la prova: 1) dell esistenza di un vizio dei beni venduti al momento della conclusione del contratto 2) di aver denunciato i vizi dei beni venduti entro otto giorni dalla consegna in caso di vizi apparenti o dalla scoperta in caso di vizi occulti. Il diritto francese impone invece al compratore esclusivamente di dimostrare l esistenza di un vizio occulto dei beni al momento della conclusione del contratto. Nello schema seguente sono messe a confronto le discipline internazionale, italiana e francese concernenti gli oneri gravanti sul compratore per far valere un difetto del bene venduto. CONVENZIONE VIENNA DI DIRITTO ITALIANO DIRITTO FRANCESE ESAME DELLE MERCI DENUNCIA DEL DIFETTO DI CONFORMITÀ ONERE DELLA PROVA «nel più breve tempo possibile avuto riguardo alle circostanze» (art. 38) «entro un tempo ragionevole» dall esame delle merci (art. 39 co. 1); decadenza: due anni dalla consegna (art. 39, co. 2) 1. inadempimento del venditore 2.esame dei beni nel più breve tempo possibile 3.denuncia dei difetti di conformità dei beni entro un tempo ragionevole, con precisazione della natura dei difetti Non richiesto «entro otto giorni» dalla consegna in caso di vizi apparenti o dalla scoperta in caso di vizi occulti (art. 1495, co. 1, c.c.) 1. esistenza di un vizio dei beni al momento della conclusione del contratto 2. denuncia del vizio entro otto giorni -dalla consegna se vizio apparente, - dalla scoperta se vizio occulto Non richiesto Non richiesto 1. esistenza di un vizio occulto dei beni al momento della conclusione del contratto Dal punto di vista degli oneri imposti al compratore, è pertanto possibile consigliare ancora una volta al compratore italiano di scegliere l applicazione del diritto francese ed al venditore italiano di propendere per l applicazione della Convenzione di Vienna. 12/17

13 4. LE QUESTIONI NON DISCIPLINATE DALLA CONVENZIONE Prima di poter stabilire con certezza quale sia il diritto più favorevole per il compratore italiano e quale per il venditore italiano nell ambito di un contratto di vendita concluso con un operatore francese, è tuttavia necessario tenere in considerazione il fatto che la Convenzione di Vienna non disciplina questioni cruciali legate al contratto di vendita, come il termine di prescrizione e la validità di eventuali clausole limitative della responsabilità del venditore previste dal contratto. Prendendo atto di tale circostanza, è allora opportuno stabilire, per ognuna di queste materie, quale sia il diritto applicabile al contratto secondo le regole di diritto internazionale privato (salvo in caso di esclusione espressa dell applicazione della Convenzione di Vienna), per poi analizzare le discipline previste dal diritto italiano e dal diritto francese al fine di constatare quale diritto risulti più conveniente per il venditore italiano e quale per il compratore italiano LA PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RESPONSABILITÀ PER VIZI DEL BENE VENDUTO Nel caso in cui le parti contraenti italiana e francese non abbiano escluso espressamente l applicazione della Convenzione di Vienna, si pone il problema del calcolo del termine di prescrizione, stante il silenzio della Convenzione stessa su tale questione LA DETERMINAZIONE DELLA LEGGE APPLICABILE. La legge applicabile alla prescrizione deve essere determinata secondo le norme sul conflitto di leggi; a tal proposito, sia il Regolamento Roma I CE 593/2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, sia la Convenzione dell'aja del 15 giugno 1955 sulla legge applicabile alle vendite a carattere internazionale di beni mobili materiali, prevedono che la prescrizione sia disciplinata dalla legge del contratto, cioè dalla legge scelta dalle parti contraenti o, in mancanza di scelta, dalla legge del Paese in cui il venditore ha la residenza abituale. La legge applicabile al calcolo del termine di prescrizione dell azione di responsabilità per vizi del bene venduto sarà dunque la legge italiana in caso di venditore italiano e la legge francese in caso di compratore italiano LE DISCIPLINE ITALIANA E FRANCESE. La normativa italiana prevede una prescrizione ordinaria di dieci anni che decorre dal giorno in cui il diritto può essere esercitato 42 ; tuttavia l art co. 3 del Codice civile italiano introduce un eccezione alla prescrizione decennale in materia di garanzia per i vizi del bene venduto (a cui è equiparata la mancanza di qualità), fissando la prescrizione dell azione in un anno dalla consegna del bene 43. L art del Codice civile francese istituisce invece un termine di prescrizione quinquennale in materia mobiliare, che decorre dal giorno in cui il titolare di un diritto ha conosciuto o avrebbe dovuto conoscere i fatti che permettono l esercizio dell azione; un eccezione è prevista anche in questo caso in materia di vizi del bene venduto dall art Art del Codice civile italiano: Salvi i casi in cui la legge dispone diversamente, i diritti si estinguono per prescrizione con il decorso di dieci anni ; art del Codice civile italiano: La prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere. 43 Art del Codice civile italiano: Il compratore decade dal diritto alla garanzia, se non denunzia i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta (1511), salvo il diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge. La denunzia non necessaria se il venditore ha riconosciuto l esistenza del vizio o l ha occultato. L azione si prescrive, in ogni caso, in un anno dalla consegna; ma il compratore, che sia convenuto per l esecuzione del contratto, può sempre far valere la garanzia, purché il vizio della cosa sia stato denunziato entro otto giorni dalla scoperta e prima del decorso dell anno dalla consegna (1522; att. 172). 13/17

14 co. 1 del Codice civile francese, che fissa la prescrizione dell azione in due anni dalla scoperta del vizio 44. Nello schema seguente sono messe a confronto le due discipline, italiana e francese, in materia di prescrizione del diritto di agire contro il venditore. Diritto italiano Diritto francese Diritto italiano Diritto francese Garanzia per vizi (o Garanzia per Prescrizione ordinaria Prescrizione mancanza di qualità) vizi occulti (Aliud pro alio) ordinaria 1 anno dalla consegna 2 anni dalla 10 anni dalla 5 anni dalla scoperta conoscenza/ conoscenza/ conoscibilità dei fatti conoscibilità dei fatti IL PROBLEMA DELL INCIDENZA DELLA CONVENZIONE SULLA NORMATIVA INTERNA ITALIANA. In caso di applicazione del diritto italiano in materia di prescrizione, si pone il problema di accordare il termine biennale di decadenza dell obbligo di denuncia dei vizi, previsto dalla Convenzione di Vienna, con il termine annuale di prescrizione previsto dal Codice civile italiano. Benché né la giurisprudenza né la dottrina si siano ancora espresse al riguardo, la soluzione contenuta in una sentenza del su una questione molto simile, seppur relativa al trasporto internazionale di merci, potrebbe essere applicata alla vendita internazionale di merci: il legislatore internazionale, prevedendo un termine di decadenza superiore al termine di prescrizione in vigore nei sistemi giuridici nazionali, ha voluto stabilire un termine ultimo oltre il quale l azione di responsabilità non può più essere esercitata; e questo allo scopo di evitare che tramite continue interruzioni della prescrizione, il diritto possa essere fatto valere perpetuamente. Secondo quest impostazione, se il compratore vuole agire contro il venditore, oltre a denunciare il vizio del bene in un «termine ragionevole» ed in ogni caso nel termine di due anni, deve interrompere la prescrizione nell anno seguente alla consegna della merce. Dalla presente analisi delle discipline francese ed italiana in materia di prescrizione si evince che l applicazione del diritto francese è più conveniente per il compratore italiano, che dispone di due anni dalla scoperta del vizio per esercitare l azione, mentre la normativa italiana favorisce il venditore italiano, poiché in tal caso il compratore sarebbe obbligato ad agire entro un anno dalla consegna del bene venduto LA PREVISIONE DI CLAUSOLE LIMITATIVE DELLA RESPONSABILITÀ PER VIZI DEL BENE VENDUTO. Come per la prescrizione, in assenza di disciplina predisposta dalla Convenzione relativamente alla validità di eventuali clausole limitative della responsabilità del venditore per i vizi del bene venduto, la legge applicabile a tale questione cruciale del contratto di compravendita di merci deve essere determinata in base alle regole di diritto internazionale privato, secondo le quali la validità del contratto o di una sua disposizione si stabilisce in base alla legge che sarebbe applicabile se il contratto o la disposizione fossero validi Art del Codice civile francese: Le azioni personali o reali mobiliari si prescrivono in cinque anni a decorrere dal giorno in cui il titolare del diritto ha conosciuto o avrebbe dovuto conoscere i fatti che ne permettono l esercizio ; art co. 1 del Codice civile francese: l azione in materia di garanzia per vizi deve essere esercitata dal compratore entro due anni dalla scoperta del vizio. 45 Corte di Appello di Roma, sentenza n del 25/10/ Art. 10 Regolamento CE Roma I n. 593/ /17

15 Ne consegue, pertanto, che in caso di compratore italiano risulterà applicabile la legge francese, in caso di venditore italiano la legge italiana LA DISCIPLINA FRANCESE. In base all articolo del Codice civile francese, è possibile inserire nel contratto di compravendita una clausola limitativa della responsabilità del venditore per i vizi del bene venduto. Una clausola di questo tipo non poò però essere efficacemente opposta al compratore: - in caso di mala fede del venditore o - se il compratore non ha prestato il suo consenso alla previsione della clausola. A tal riguardo, la Corte di Cassazione ha recentemente precisato che una clausola figurante esclusivamente sulla fattura e non sul buono d ordine sottoscritto dal compratore non può trovare applicazione 49. Nonostante la disposizione del Codice civile sembri ammettere testualmentela validità di clausole contrattuali limitative della responsabilità del venditore, tale ammissione vale in realtà pienamente soltanto in caso di contratto concluso da un venditore non professionista. Come già precisato 50, la giurisprudenza della Corte di Cassazione ha posto, infatti, una presunzione assoluta di mala fede in capo al venditore professionista, non soltanto in caso di contratti stipulati con un consumatore o con un non professionista, categorie di compratori coperti da una disciplina molto protettiva contenuta nel Codice del consumo francese 51, ma anche in caso di compravendita conclusa con un compratore professionista. Tale presunzione incide sulla disciplina delle clausole limitative della responsabilità del venditore professionista, comportando per lui la perdita della possibilità di poter stipulare clausole di questo tipo. La Corte di Cassazione afferma, infatti, che il venditore professionista, tenuto a conoscerli, non può far valere una clausola di esclusione anticipata della sua garanzia per vizi occulti 52 ; la stessa soluzione vale anche in caso di clausole che limitano la garanzia 53. Il diritto francese, a differenza di quello italiano, stabilisce, inoltre, che in caso di contratti conclusi fra venditori e compratori professionisti della stessa specialità, è possibile la previsione una clausola limitativa della responsabilità del venditore per i vizi del bene venduto 54, ma tale clausola non potrà trovare applicazione in caso di dolo o colpa grave del venditore LA DISCIPLINA ITALIANA. In base al secondo comma dell art del Codice civile italiano, la garanzia per i vizi del bene venduto può essere limitata convenzionalmente; le clausole utilizzate più 47 cfr. infra, 4. A. I. La prescrizione dell azione di responsabilità per vizi del bene venduto La determinazione della legge applicabile. 48 Art del Codice civile francese: Il venditore risponde dei vizi occulti, anche se non li conosceva, a meno che, in questo caso, non abbia stipulato che non è tenuto ad alcuna garanzia. 49 Cass. Com. 7/12/2010, n cfr. infra, 3. B. II. Presunzioni legali La disciplina francese. 51 Ordinanza n del 17 febbraio Cass. Civ. III, 3/01/1984 : Bull. civ. III, n 4; Cass. Com. 17/12/1973: Bull. civ. IV, n Cass. Com. 4/06/1969 : D ; Cass. Civ. I, 5/05/1982: Bull. Civ. I, n Cass. Com. 6/11/1978 e Cass. Civ. III, 30/10/1978: JCP II ; Cass. Com. 3/12/1985: Bull. Civ. IV, n 287; Cass. Civ. I, 20/02/1996: Bull. Civ. I, n 86; Cass. Civ. III, 27/09/ Cass. Civ. I, 24/02/1993 : Bull. civ. I, n Art del Codice civile italiano: Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa. 15/17

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 14 Febbraio 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE Torino, 27.10.2011 Avv. Franco Vinai, Studio Avvocati per l Impresa, Torino Avv. Elena Maldera, Studio Avvocati per l Impresa, Torino I principali contratti

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Premessa alla seconda edizione... Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xi xxi INTRODUZIONE Guida bibliografica... 3 1. Natura giuridica della garanzia per i vizi

Dettagli

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA)

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA) IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA) Avv. Alessandro Albicini Studio Legale Albicini Via Marconi,, 3 40122 BOLOGNA Tel. 051/228222 227552

Dettagli

a) Difformità : per difformità si intende una discordanza nell opera rispetto a quanto stabilito nelle prescrizioni contrattuali

a) Difformità : per difformità si intende una discordanza nell opera rispetto a quanto stabilito nelle prescrizioni contrattuali Le Difformità e i Vizi dell opera Salvo quanto disposto dall art. 1669 c.c., l appaltatore risponde per la difformità e i vizi dell opera, sebbene riconoscibili, purché denunciati dal soggetto appaltante

Dettagli

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA IL DIRITTO PRIVATO OGGI Serie a cura di Paolo Cendon ANNACHIARA MAS1HORILLI LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA Disciplina codicistica e nuova normativa europea GIUEFREEDITORE INDICE SOMMARIO Elenco delle

Dettagli

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri ISSN 1127 8579 Pubblicato dal 01/06/2012 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/33551 il contratto di compravenditadisciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra Il contratto di compravendita:

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Contratti per il trasferimento di beni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università degli studi di Trieste Tipo contrattuale Disciplina: Contratti

Dettagli

Cosa ti assicura la garanzia legale

Cosa ti assicura la garanzia legale I maggiori e i più diffusi marchi offrono un assistenza clienti completa e costante: 24 mesi di garanzia sull elettrodomestico acquistato per tutti i difetti di conformità. Per usufruire della garanzia

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione

Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione In quali casi un venditore o un acquirente italiano possono citare davanti ad un tribunale del proprio paese rispettivamente il proprio

Dettagli

Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione.

Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione. NEwSLETTER Del 12 settembre 2016 Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione. 1 Se sussiste su un immobile un vincolo paesaggistico e urbanistico imposto dalla

Dettagli

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se INTRODUZIONE SOMMARIO I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se stesso; VI. Il ruolo del consenso. I. Il

Dettagli

Estratto degli articoli del codice civile disciplinanti gli aspetti relativi alla garanzia

Estratto degli articoli del codice civile disciplinanti gli aspetti relativi alla garanzia Estratto degli articoli del codice civile disciplinanti gli aspetti relativi alla garanzia Art. 1490 Garanzia per i vizi della cosa venduta Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DI TRENTO A/A PROF. AVV. ROBERTO CECCON

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DI TRENTO A/A PROF. AVV. ROBERTO CECCON LA VENDITA INTERNAZIONALE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DI TRENTO A/A 2012-2013 PROF. AVV. ROBERTO CECCON I PRECEDENTI 1930 UNIDROIT compie un primo tentativo di unificazione del diritto della vendita

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice di Pace della VIII sezione civile di Palermo, Dott. Vincenzo Vitale SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice di Pace della VIII sezione civile di Palermo, Dott. Vincenzo Vitale SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice di Pace della VIII sezione civile di Palermo, Dott. Vincenzo Vitale ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa iscritta al n. 3174/09 R.G.

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

System Integration: Differenza con contratto di sviluppo software: non è limitato ad un oggetto definito.

System Integration: Differenza con contratto di sviluppo software: non è limitato ad un oggetto definito. organizzato da System Integration: Differenza con contratto di sviluppo software: non è limitato ad un oggetto definito. Il fornitore, infatti, si impegna a fornire un sistema integrato, pronto all uso,

Dettagli

Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese. nella conclusione dei contratti di vendita internazionali

Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese. nella conclusione dei contratti di vendita internazionali Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese nella conclusione dei contratti di vendita internazionali *** Avv. Piero Bellante *** Milano Assolombarda - 8 maggio 2013 LE FONTI

Dettagli

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista VII INDICE SOMMARIO Premessa Pag. 1 Capitolo I Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista 1. Delimitazione dell indagine. Pag. 5 2. Le norme deontologiche e la potestà

Dettagli

a. beni di consumo: qualsiasi bene mobile, anche da assemblare, tranne:

a. beni di consumo: qualsiasi bene mobile, anche da assemblare, tranne: Le normative della garanzia Art. 128. Ambito di applicazione e definizioni 1. Il presente capo disciplina taluni aspetti dei contratti di vendita e delle garanzie concernenti i beni di consumo. A tali

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita. INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Importanza del contratto di vendita sul terreno economico e su quello giuridico. Elementi che apparentemente sembrerebbero smentire la perdurante «centralità» della vendita.

Dettagli

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE II: DIRITTO COMMERCIALE 31 MAURO RUBINO-SAMMARTANO GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE GIUFFRE IB*3I EDITORE MILANO 2006 INDICE SOMMARIO

Dettagli

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N.119/E Direzione Centrale Roma, 12 agosto 2005 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,

Dettagli

Il certificatore energetico. Il certificatore energetico

Il certificatore energetico. Il certificatore energetico Il certificatore energetico Il certificatore energetico La figura del certificatore energetico è di recente istituzione in Italia differentemente da altre realtà dell Unione Europea e trae origine dalla

Dettagli

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE Coordinatore: Prof. Ing. Nicola Augenti Riflessioni sull Accertamento delle tecniche La CONSULENTE TECNICO Vizi e difformità dell opera Errori

Dettagli

2 Lezione FUNZIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie «CONTRATTO» agli

2 Lezione FUNZIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie «CONTRATTO» agli L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie agli ACCORDI diretti a costituire, regolare o estinguere un RAPPORTO GIURIDICO PATRIMONIALE in questa seconda parte, la norma indica sinteticamente, oltre che l

Dettagli

FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Jovene editore 2015 INDICE Abbreviazioni... p. XI Introduzione...» XIII CAPITOLO PRIMO LA GENESI DELLA RIDUZIONE DEL PREZZO NELLA

Dettagli

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Pietro Capello Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030

Dettagli

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano 1 NORMA DI RIFERIMENTO Codice Civile Art. 2230 Prestazione d'opera intellettuale.

Dettagli

I TIPI DI GARANZIE. Monografia Legale Asso Service PREMESSA.

I TIPI DI GARANZIE. Monografia Legale Asso Service PREMESSA. PREMESSA. I TIPI DI GARANZIE Troppo spesso si parla di garanzia senza conoscere a fondo la differenza tra Garanzia Legale e Garanzia Commerciale. Gli stessi venditori non informano adeguatamente l'acquirente

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA 1. Definizioni 1.1 Ai fini interpretativi delle presenti Condizioni Generali di Vendita i termini che seguono avranno il significato di seguito riportato:

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Le presenti condizioni generali, a conoscenza del cliente in quanto allegate all offerta contrattuale, richiamate nella conferma d ordine, e comunque riportate sul sito della

Dettagli

DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.lgs. 206/2005 Codice del Consumo)

DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.lgs. 206/2005 Codice del Consumo) DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.lgs. 206/2005 Codice del Consumo) Gentile Cliente, vogliamo informarti dei tuoi diritti nel caso in cui i prodotti acquistati presso

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: Circolare n. 13 - pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 30 novembre 2012 Nuove regole per il pagamento delle transazioni commerciali Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n.

Dettagli

ASPETTI GIURIDICI DELLA QUESTIONE

ASPETTI GIURIDICI DELLA QUESTIONE Seminario IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE VIZI E DIFETTI DELL OPERA dalle norme al cantiere ASPETTI GIURIDICI DELLA QUESTIONE Avv. Giancarlo Conci Milano, 25 ottobre 2011 DEFINIZIONI Mutuate dalla disciplina

Dettagli

RISOLUZIONE N. 64 /E

RISOLUZIONE N. 64 /E RISOLUZIONE N. 64 /E Roma, 20 giugno 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Atti di affrancazione di terre civiche: trattamento agevolato ai fini dell

Dettagli

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI Convegno telematico Nuova Direttiva UE sui mutui ipotecari Roma, 10 dicembre 2014 IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI Pietro Sirena Ordinario di Istituzioni di diritto privato Università degli

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile Corso di Diritto e clinica dei trasporti Prof. ssa Elisabetta Rosafio Il trasporto nel codice civile Disposizioni generali del codice civile sul trasporto Il codice civile sancisce la disciplina generale

Dettagli

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri Cause riunite da C-295/04 a C-298/04 Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri (domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Giudice di pace di Bitonto) «Art. 81 CE

Dettagli

GLI ELEMENTI ESSENZIALI E NATURALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA. Avv. Matteo Pollaroli Milano, 21 ottobre 2014

GLI ELEMENTI ESSENZIALI E NATURALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA. Avv. Matteo Pollaroli Milano, 21 ottobre 2014 GLI ELEMENTI ESSENZIALI E NATURALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA Avv. Matteo Pollaroli Milano, 21 ottobre 2014 1 IL CONTRATTO DI AGENZIA: NOZIONE E FORMA Con il contratto di agenzia una parte assume stabilmente

Dettagli

Art cod. civ. Recesso Unilaterale

Art cod. civ. Recesso Unilaterale Art. 1373 cod. civ. Recesso Unilaterale [I]. Se a una delle parti è attribuita la facoltà di recedere dal contratto, tale facoltà può essere esercitata finché il contratto non abbia avuto un principio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO RISOLUZIONE N. 136/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 giugno 2007 OGGETTO:Istanza di interpello. Atto di divisione del patrimonio ereditato, con assegnazione di beni di valore eccedente

Dettagli

Fiscal News N. 94. Reverse charge: cessione beni con posa in opera. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 94. Reverse charge: cessione beni con posa in opera. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 94 18.03.2015 Reverse charge: cessione beni con posa in opera Categoria: IVA Sottocategoria: Reverse charge L estensione del Reverse charge nel

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose

CODICE CIVILE. Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose CODICE CIVILE Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose Art. 1683. Indicazioni e documenti che devono essere forniti al vettore Il mittente deve indicare con esattezza:

Dettagli

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO Tra la Società, con sede in, cod. fisc., rappresentata da in seguito denominata la concedente ; e con sede in rappresentata da in seguito denominata la licenziataria ;

Dettagli

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003 Risoluzione n.185/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Fondo di Previdenza Complementare per il personale

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA 1. VALIDITA Salvo diversa pattuizione espressa, per tutti i negozi giuridici tra Pierre Lang Europe Società commerciale a responsabilità limitata (di seguito abbreviato

Dettagli

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA CIRCOLARE A.F. N.134 del 27 settembre 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA L Acquirente dichiara espressamente di compiere l acquisto per fini estranei all attività commerciale o professionale esercitata. Identificazione del Fornitore I beni oggetto

Dettagli

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E RISoma, 22 giugno 2009 E RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Iva. Registro. Imposte ipotecaria e catastale.

Dettagli

Linee Guida per la redazione delle condizioni di garanzia nelle vendite tra operatori commerciali

Linee Guida per la redazione delle condizioni di garanzia nelle vendite tra operatori commerciali Linee Guida per la redazione delle condizioni di garanzia nelle vendite tra operatori commerciali PREMESSE...2 ANALISI DELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELLE CONDIZIONI DI GARANZIA NELLE VENDITE TRA OPERATORI

Dettagli

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi INDICE DEI DOCUMENTI PRESENTI NELL AREA TEMATICA 1. Segnalazione del 21.11.2010 avv.loredana Rondelli Studio Legale avv.

Dettagli

UFFICIO STUDI. Quesito n /T IMPOSTA DI REGISTRO/IVA - CONTRATTO D APPALTO CON DATIO IN SOLUTUM

UFFICIO STUDI. Quesito n /T IMPOSTA DI REGISTRO/IVA - CONTRATTO D APPALTO CON DATIO IN SOLUTUM UFFICIO STUDI Quesito n. 89-2006/T IMPOSTA DI REGISTRO/IVA - CONTRATTO D APPALTO CON DATIO IN SOLUTUM Si chiede di sapere se èpossibile richiedere la tassazione dell 1% relativamente all imposta di registro,

Dettagli

ECOMMERCE DAY - BARI. Fare ecommerce di successo senza litigare con i consumatori e le associazioni di tutela. www.studiomelpignano.

ECOMMERCE DAY - BARI. Fare ecommerce di successo senza litigare con i consumatori e le associazioni di tutela. www.studiomelpignano. ECOMMERCE DAY - BARI Fare ecommerce di successo senza litigare con i consumatori e le associazioni di tutela www.studiomelpignano.it QUADRO NORMATIVO - D.Lgs. n. 70/2003 Recepimento direttiva 2000/31/CE

Dettagli

Andrea Leoni 10 dicembre 2013

Andrea Leoni 10 dicembre 2013 Il contratto di distribuzione internazionale: dalla stesura del contratto alla sua risoluzione (diritti del produttore, esclusiva, prezzi di rivendita, preavviso e indennità) Andrea Leoni 10 dicembre 2013

Dettagli

INDICE. Art bis, 2º comma, lett. d) di CLAUDIA IRTI. Art bis, 2º comma, lett. e) di STEFANO CHERTI

INDICE. Art bis, 2º comma, lett. d) di CLAUDIA IRTI. Art bis, 2º comma, lett. e) di STEFANO CHERTI Art. 1519-bis, 1º comma e 2º comma, lett. a) di ELEONORA TRAISCI 1. La direttiva 99/44/CE. Cenni introduttivi... 1 2. Il contenuto della direttiva 99/44/CE... 7 3. L attuazione della direttiva in Italia.

Dettagli

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento INSEGNAMENTO DI DIRITTO CIVILE LEZIONE VI I DESTINATARI DELLA PRESTAZIONE PROF. PIETRO GHINASSI Indice 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento. -----------------------------------------------

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio 2013

Avv. Maurizio Iorio 2013 La garanzia B2B nelle forniture di beni o servizi tramite vendita ed appalto Avv. Maurizio Iorio Nel presente articolo l Avv. Maurizio Iorio esamina le regole principali della garanzia legale B2B, ossia

Dettagli

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico La giurisprudenza sulla responsabilità del medico La natura del rapporto tra paziente e struttura sanitaria I criteri di ripartizione dell onere probatorio Il consenso informato a cura del Dott. Nicola

Dettagli

RISOLUZIONE N. 86/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 86/E. Quesito RISOLUZIONE N. 86/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 marzo 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Rappresentanza Generale per l Italia -

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA

ACCORDO DI RISERVATEZZA ALLEGATO E 4 Flight: nuovo prodotto ATM ed innovazioni SESAR Il presente Accordo di Riservatezza ( Accordo ) è stipulato tra Enav S.p.A. (Parte Divulgante), sede commerciale in Roma, Via Salaria n.716

Dettagli

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo)

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo) ACTIO QUANTI MINORIS: QUALI CRITERI APPLICARE? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 Luca D Apollo La Cassazione affronta un ipotesi di inadempimento contrattuale relativo ad una vendita immobiliare

Dettagli

Fondamenti di Diritto

Fondamenti di Diritto Fondamenti di Diritto 10 marzo 2008 1 LAVORO SUBORDINATO 2 Rapporto di lavoro subordinato Art. 2094 Codice Civile E prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO A DISTANZA E L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL D.LG. 185/99 Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 7 2. Nozione di contratto a distanza...

Dettagli

Norme sull'acquisto di cuccioli di razza regolamenti sull'acquisto e la vendita di cuccioli e cani adulti.

Norme sull'acquisto di cuccioli di razza regolamenti sull'acquisto e la vendita di cuccioli e cani adulti. COMPRA-VENDITA DI UN CANE Norme sull'acquisto di cuccioli di razza regolamenti sull'acquisto e la vendita di cuccioli e cani adulti. Crediamo sia molto importante sapere, quando ci troviamo all'acquisto

Dettagli

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI NOME LEZIONE: INTRODUZIONE Il Testo Unico per la privacy sancisce che chiunque, essendovi tenuto, omette di adottare le misure necessarie ad assicurare la sicurezza dei dati è perseguibile sia civilmente

Dettagli

Il Contratto di assicurazione

Il Contratto di assicurazione Il Contratto di assicurazione Definizione di assicurazione art. 1882 il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del

Dettagli

Avv. Federico Fedrizzi. 24 novembre 2009

Avv. Federico Fedrizzi. 24 novembre 2009 24 novembre 2009 Fonti normative: In origine la materia èregolata dalle norme sulla compravendita in generale (artt. 1470 ss. c.c.) e da quelle specifiche relative alla compravendita di beni mobili (artt.

Dettagli

Individuazione della normativa applicabile Norme previste dalla Convenzione di Vienna

Individuazione della normativa applicabile Norme previste dalla Convenzione di Vienna La Rossi s.p.a. fabbrica esporta in Francia macchinari agricoli e da giardinaggio; i macchinari vengono venduti sia tramite alcuni concessionari francesi, sia tramite vendite dirette da parte della Rossi

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILISTICHE E FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

RESPONSABILITA CIVILISTICHE E FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE CIVILISTICHE E FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE CORSO CSI ALLENARE ED EDUCARE Aula Magna Seminario Maggiore Trento 22 GENNAIO 2010 1 CAPACITA GIURIDICA - Associazione non riconosciuta: ente collettivo

Dettagli

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Modena, 16 aprile 2011 RESPONSABILITÀ Penale Amministrativa Dolo Colpa Preterintenzione Civile Contrattuale Extracontrattuale RESPONSABILITÀ

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. 32941. Fattispecie relativa ad attività di modifica e deviazione degli argini di fontanili, di copertura dei corsi d acqua e

Dettagli

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. RISOLUZIONE N. 51/E Roma, 11 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 QUESITO La Regione

Dettagli

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea Nella sentenza del 19/12/2013 la Corte di giustizia dell Unione Europea si è pronunciata

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE RELATORE Carla Franchini, Avvocato. Specialista in studi sull Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna) e in Diritto

Dettagli

Relatore : Avv. Marcello Mantelli. Operatività e modalità di lavoro con il Perù. Progetto Integrato di Mercato PIM America Latina

Relatore : Avv. Marcello Mantelli. Operatività e modalità di lavoro con il Perù. Progetto Integrato di Mercato PIM America Latina Relatore : Avv. Marcello Mantelli Operatività e modalità di lavoro con il Perù Progetto Integrato di Mercato PIM America Latina Investimenti esteri Parità di trattamento Iniziativa economica privata libera

Dettagli

Supponiamo che. Rapporti tra fornitore e dettagliante: domande e risposte in tema di garanzia. parere legale garanzia di legge di Maurizio Iorio

Supponiamo che. Rapporti tra fornitore e dettagliante: domande e risposte in tema di garanzia. parere legale garanzia di legge di Maurizio Iorio parere legale garanzia di legge di Maurizio Iorio Rapporti tra fornitore e dettagliante: domande e risposte in tema di garanzia maurizio iorio Dalla partnership tra Marketplace e ANDEC prende vita questa

Dettagli

L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova.

L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova. Ordine degli Avvocati di Asti L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova. Avv. Dario Gramaglia Asti, 29 Maggio 2015 December 2013 Avv. Gramaglia Dario Asti, 29 Maggio 2015

Dettagli

La compravendita dei cavalli nella legge

La compravendita dei cavalli nella legge La compravendita dei cavalli nella legge La compravendita dei beni viene disciplinata dal Codice Civile (C.C.) e viene definita come la manifestazione della volontà bilaterale o plurime, per cui una delle

Dettagli

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131. RISOLUZIONE N. 86/E Roma, 20 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Sent. N N RACC Cron. n R E P U B B L I C A I T A L I A N A Rep. n TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico del Tribunale di Udine, nella persona della dott.ssa Annamaria Antonini

Dettagli

Oggetto: Responsabilità solidale negli appalti.

Oggetto: Responsabilità solidale negli appalti. Bologna, 05/03/2013 Circolare n. 4/2013 Oggetto: Responsabilità solidale negli appalti. A seguito della circolare n. 2/E dell 1 marzo 2013 dell Agenzia delle Entrate, che ha precisato e risposto ad alcune

Dettagli

UNA BREVE SINTESI PRATICA

UNA BREVE SINTESI PRATICA a cura Dott. Marco Rigetti www.studiorighetti.it UNA BREVE SINTESI PRATICA AMMINISTRATORI Ai sensi dell art. 2475 bis del Codice civile, gli amministratori hanno la rappresentanza generale e legale della

Dettagli

Roma, 2 febbraio 2016 OGGETTO: SULLE INDENNITÀ CONNESSE ALLA PRIMA ASSEGNAZIONE DEL MAGISTRATO.

Roma, 2 febbraio 2016 OGGETTO: SULLE INDENNITÀ CONNESSE ALLA PRIMA ASSEGNAZIONE DEL MAGISTRATO. Roma, 2 febbraio 2016 OGGETTO: SULLE INDENNITÀ CONNESSE ALLA PRIMA ASSEGNAZIONE DEL MAGISTRATO. Abstract: al magistrato assegnato alla prima sede di servizio spetta, anzitutto, una indennità di assegnazione,

Dettagli

Tutti i patti che non hanno le finalità sopra previste, ovvero che non riguardano tali oggetti, non sono soggetti alla nuova disposizione.

Tutti i patti che non hanno le finalità sopra previste, ovvero che non riguardano tali oggetti, non sono soggetti alla nuova disposizione. I PATTI PARASOCIALI di Claudio Venturi Sommario: - 1. La natura e l oggetto dei patti parasociali. 2. La durata dei patti parasociali. 3. La pubblicità nel Registro delle imprese. 4. Le sanzioni per la

Dettagli

RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE

RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE FONDAMENTO ED EVOLUZIONE NORMATIVA E una scelta legislativa risalente quella di riservare al solo profilo della responsabilità degli albergatori la disciplina positiva dei

Dettagli

La responsabilità professionale

La responsabilità professionale La responsabilità professionale Avv. Alberto Manzella 1 La responsabilità nelle professioni intellettuali La professione intellettuale è caratterizzata dall impiego di intelligenza e cultura ed è connotata

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 3 MAGGIO 2013, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 3 MAGGIO 2013, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 3 MAGGIO 2013, N. 19111: commercio ambulante di rifiuti ed esonero ex art. 266, comma 5, D.Lgs. n. 152/06 «Il quinto comma dell art. 266 d.lgs. 152/06

Dettagli

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in...,

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in..., CONTRATTO DI TRASPORTO Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in..., cod. fisc.... e il Signor... nato a... il... residente in... cod. fisc....,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 266/E

RISOLUZIONE N. 266/E RISOLUZIONE N. 266/E Roma, 26 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello (articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212) - Trattamento fiscale del decreto di trasferimento

Dettagli

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Gilda Ricciardi IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Le aziende commerciali Aspetti giuridici della compravendita Obblighi per il venditore e il compratore Il contratto di compravendita Le trattative La stipulazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 61/E. Roma, 16 maggio Oggetto: Istanza di interpello Art. 47 TUIR Associazione in partecipazione Recesso dell associato X

RISOLUZIONE N. 61/E. Roma, 16 maggio Oggetto: Istanza di interpello Art. 47 TUIR Associazione in partecipazione Recesso dell associato X RISOLUZIONE N. 61/E Roma, 16 maggio 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. n. 2005/77753 Oggetto: Istanza di interpello Art. 47 TUIR Associazione in partecipazione Recesso dell associato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 115/E

RISOLUZIONE N. 115/E RISOLUZIONE N. 115/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 agosto 2005 OGGETTO: Provvigioni da contratto di agenzia Periodo d imposta di competenza Articolo 109 del TUIR. Con l interpello

Dettagli

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di L ALTA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di L ALTA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di L ALTA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA E DEL SISTEMA TRIBUT ARIO In funzione dell attuazione del titolo V della parte

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 IVA Territorialità dei servizi Iva: qualità del committente di Sandro Cerato La tematica relativa all individuazione della soggettività passiva ai fini Iva per l applicazione delle disposizioni territoriali,

Dettagli

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico RISOLUZIONE 352/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 dicembre 2007 OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico Con l istanza di interpello di cui all oggetto,

Dettagli

I CONTRATTI COMMERCIALI PRINCIPALI: AGENZIA, DISTRIBUZIONE E COMPRAVENDITA PADOVA, IL 19 LUGLIO 2016 VICENZA, IL 19 LUGLIO 2016

I CONTRATTI COMMERCIALI PRINCIPALI: AGENZIA, DISTRIBUZIONE E COMPRAVENDITA PADOVA, IL 19 LUGLIO 2016 VICENZA, IL 19 LUGLIO 2016 I CONTRATTI COMMERCIALI PRINCIPALI: AGENZIA, DISTRIBUZIONE E COMPRAVENDITA PADOVA, IL 19 LUGLIO 2016 VICENZA, IL 19 LUGLIO 2016 Investimenti diretti e indiretti INVESTIMENTI DIRETTI 1.Una filiale 2.Una

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI)

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI) RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI) 1. - La responsabilità in generale degli amministratori PRINCIPI DA TENERE PRESENTE AI FINI DELLA VALUTAZIONE GENERALE: Legalità;

Dettagli