Le fratture periprotesiche di femore dopo una protesi totale d anca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le fratture periprotesiche di femore dopo una protesi totale d anca"

Transcript

1 G.I.O.T. 2004;30:100-4 Le fratture periprotesiche di femore dopo una protesi totale d anca Postoperative periprosthetic femoral fractures after a total hip arthroplasty G. Calvosa E. Bonicoli M. Tenucci G. Morescalchi F. Po RIASSUNTO L incidenza delle fratture periprotesiche del femore dopo una protesi totale d anca è aumentata negli ultimi 10 anni, arrivando ad interessare l 1% dei casi nei primi impianti fino al 6% dei casi nella chirurgia di revisione. I fattori di rischio predisponenti ad una frattura periprotesica possono essere generali come l osteoporosi o locali come l osteolisi periprotesica, gli stress corticali o le fissurizzazioni e difetti corticali iatrogeni. Molte volte a questi fattori di rischio si associa anche la mobilizzazione dello stelo femorale e questa combinazione può portare ad una frattura periprotesica anche per minimi traumi. Lo scopo del trattamento deve essere quello di guarire la frattura nel miglior asse anatomico possibile, di ottenere un impianto protesico stabile, di poter garantire al paziente il ritorno alle condizioni di funzionalità precedenti la frattura ed una precoce mobilizzazione del paziente. Per ottenere tali scopi la scelta del trattamento deve tenere conto del livello della frattura, della qualità dell osso, della stabilità dell impianto e della qualità di vita del paziente. Parole chiave: fratture periprotesiche, protesi d anca, osteolisi periprotesica 1 Clinica Ortopedica, Università di Pisa Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Enrico Bonicoli c/o Clinica Ortopedica, Università di Pisa Via Risorgimento 36, Pisa Tel.: Cell.: enrico.bonicoli@tiscalinet.it Ricevuto il 22 maggio 2003 Accettato il 25 marzo 2004 SUMMARY Postoperative periprosthetic femoral fractures after a total hip arthroplasty have become increasingly common during the last decade, the incidence in primary arthroplasty has been reported to be 1% but, this rate increases to 6% in revision arthroplasty. Risk factors for postoperative fractures can be general, such as osteoporosis, or more localized such as osteolysis, cortical stress or iatrogenic cortical defects. In many cases stem loosening is associated with one of these other factors, and this combination can lead to a fracture with minimal trauma. The goals of treatment should be a united fracture in near anatomic alignment, a stable prosthesis, return to prefracture function, and early mobilization. To reach these goals, the choice of treatment depends on the location of the fracture, the stability of the prosthesis, available bone stock, and medical status of the patient. Key words: periprosthetic fractures, total hip arthroplasty, periprosthetic osteolysis 100

2 G. Calvosa, et al. INTRODUZIONE Le fratture periprotesiche del femore dopo una protesi d anca stanno diventando un problema di frequente riscontro nella pratica clinica del chirurgo ortopedico. Nell ultima decade, infatti, l incidenza di questa patologia è arrivata ad interessare circa 1,5% dei casi nei primi impianti ed aumenta rapidamente fino al 6-8% nella chirurgia protesica di revisione 1-3. I motivi che hanno causato questo aumento sono molteplici; prima di tutto il notevole numero di protesi d anca che vengono impiantate ogni anno (in USA vengono eseguite protesi/anno) e questo numero tende costantemente a crescere 4, altro fattore è l allargamento delle indicazioni, attualmente infatti, grazie ai nuovi materiali protesici ed al miglioramento della tecnica operatoria, l impianto protesico viene eseguito anche in pazienti molto anziani, obesi, con scadente qualità ossea, o anche in pazienti giovani che dopo l intervento di protesi mantengono le loro abitudini comportamentali e che quindi possono andare incontro a traumi efficienti da provocare un fattura periprotesica 3 5. Altro motivo dell aumento dell incidenza delle fratture periprotesiche risiede anche nell aumento del numero dei casi che necessitano di chirurgia di revisione, dove per la qualità ossea generalmente più scadente, per la maggiore possibilità di creare difetti corticali durante l intervento chirurgico, ed a causa dell età più avanzata, la frattura può avvenire con maggiore probabilità 3 6. I fattori di rischio di una frattura periprotesica post-operatoria possono essere: 1. Generali, come l osteoporosi o le patologie neurologiche che alterano lo schema deambulatorio e provocano delle cadute accidentali. 2. Locali, come la mobilizzazione dello stelo femorale, l osteolisi periprotesica, o i difetti corticali iatrogeni. Quest ultimi possono essere accidentali come delle microfratture o, volontari come le finestre ossee talvolta eseguite nei reimpianti protesici che sono sicuramente utili per la rimozione del cemento, ma che provocano un indebolimento osseo dove la frattura può avvenire più facilmente. 3. I fattori di rischio, infine, possono essere anche ambientali come i tappeti o gli animali domestici che possono causare dei traumi di modesta entità ma sufficienti a provocare una frattura periprotesica. È bene ricordare inoltre che molte volte sono presenti due o più dei fattori di rischio sopra elencati ed allora la frattura può avvenire anche per traumi modestissimi o addirittura essere spontanea 6 7. CLASSIFICAZIONE Esistono numerose classificazioni delle fratture periprotesiche, alcune considerano solamente la sede della frattura come la classificazione di Johansson et al. del , altre considerano la sede ed altri fattori come lo stato dello stelo (stabile o instabile) o la qualità del bone stock periprotesico. Storicamente ricordiamo la classificazione di Johansonn et al. che divide le fratture periprotesiche in base alla sede: le fratture prossimali all estremità distale dello stelo rappresentano il tipo 1, le fratture circostanti all estremità il tipo 2 e le fratture distali allo stelo sono il tipo 3. Il limite di questa classificazione è quello di non fornire un adeguato algoritmo di trattamento in base alla tipologia di frattura e di non prendere in esame altri parametri come la stabilità dello stelo e la qualità ossea periprotesica. La classificazione di Beals e Tower del pone l attenzione oltre che alla sede della frattura anche alla stabilità dello stelo. È articolata in 4 tipi: il tipo 1 comprende le fratture del femore prossimale in regione intertrocanterica; il tipo 2 le fratture che interessano la diafisi femorale e lo stelo protesico prossimalmente all estremità distale dello stesso; nel tipo 3 rientrano le fratture subito al disotto dello stelo e sono suddivise in: 3A quando non c è propagazione prossimale della frattura ed è interessata meno del 25% dell interfaccia osso-protesi, 3B quando c è interessamento prossimale e l interfaccia osso-protesi è interessata più del 25% e 3C quando la frattura è sovracondiloidea in una protesi a stelo lungo. Infine il tipo 4 comprende le fratture sovracondiloidee in una protesi a stelo corto. Gli Autori consigliano un trattamento incruento per le fratture del tipo 1 mentre un trattamento chirurgico mediante placche o cerchiaggi per il tipo 2 e 3 quando l impianto appare stabile. La classificazione di Beals e Tower anche se ha il merito di proporre un algoritmo di trattamento a il limite di non valutare il bone stock e appare di non facile utilizzo nella comune pratica clinica, per tale motivo abbiamo adottato la classificazione di Vancouver elaborata da Duncan e Masri del perché, a nostro parere, è una classificazione semplice, include il livello di frattura, la stabilità dell impianto e la qualità ossea e soprattutto è di facile utilizzo per la programmazione della strategia chirurgica. 101

3 Le fratture periprotesiche di femore dopo una protesi totale d anca Si articola su tre tipi di frattura: 1. Tipo A: sono le fratture che interessano le regioni trocanteriche, Ag (grande trocantere) e Al (piccolo trocantere), e sono generalmente stabili. 2. Tipo B: fratture che avvengono intorno allo stelo o subito sotto a questo, ed a loro volta possono essere sottoclassificate in B1 quando lo stelo è stabile ed il bone-stock adeguato, in B2 quando lo stelo è instabile ed il bone stock adeguato ed in B3 quando lo stelo è instabile ed il bone stock inadeguato. 3. Tipo C: fratture che avvengono distali allo stelo, talmente distali che talvolta possono essere considerate e trattate come fratture diafisarie convenzionali. TRATTAMENTO La prevenzione rappresenta a nostro parere ancora il miglior trattamento. Essa inizia già in sala operatoria evitando di creare microfratture o difetti corticali, e quando questi sono presenti usare degli accorgimenti come i cerchiaggi metallici per evitare che esse si propaghino e diventino una frattura completa, oppure oltrepassare i difetti corticali con protesi a stelo lungo di almeno il doppio del diametro corticale Nel follow-up è necessario un attento controllo clinico e radiografico per il riconoscimento precoce dei fattori di rischio locali come l osteolisi periprotesica o la mobilizzazione asettica dell impianto che possono provocare facilmente una frattura 6 7. Nel nostro Istituto vengono eseguite, regolarmente, delle proiezioni radiografiche in antero-posteriore ed in inguinale a distanza di 1, 3, 6, 12 mesi e successivamente un controllo annuale dopo l intervento per protesi d anca. I controlli radiografici vengono ovviamente eseguiti più frequentemente se compaiono i primi segni clinici (dolore, insufficienze funzionali) e/o radiografici di osteolisi od altre modificazioni periprotesiche 3 6. Sempre nell ottica della prevenzione riteniamo importante programmare un intervento di riprotesizzazione prima che si sia instaurata una estesa riduzione di massa ossea, questo per evitare interventi altrimenti più lunghi e più difficoltosi con un alto rischio di una insufficienza funzionale residua. Quando però una frattura periprotesica è avvenuta è necessario eseguire un trattamento. Gli obiettivi del trattamento devono essere : 1. ripristinare il migliore asse anatomico possibile; 2. ottenere la stabilità sia dell impianto protesico sia delle frattura; 3. ottenere una precoce mobilizzazione del paziente; 4. garantire possibilmente un ritorno alla qualità di vita precedente al trauma. Per ottenere tali obiettivi il trattamento da eseguire può essere di tipo conservativo o chirurgico. Il trattamento conservativo è generalmente riservato nei casi dove le condizioni generali del paziente sono talmente scadenti da non potere permettere un intervento chirurgico, oppure nei casi di frattura tipo A, riguardante cioè i massicci trocanterici dove generalmente la protesi è stabile e la diastasi della frattura non sia eccessiva In questi casi vengono applicati dei tutori d anca o degli apparecchi gessati pelvi-condiloidei da portare per gg. con carico parziale sull arto interessato. Il trattamento chirurgico viene invece riservato nelle fratture tipo B dove prima di tutto è fondamentale stabilire se lo stelo è mobilizzato Questo si può capire dalla clinica e dalle radiografie precedenti l evento fratturativo, molte volte però la certezza la possiamo avere solamente durante l intervento chirurgico, è quindi importante in questi casi programmare l intervento consapevoli che possa essere necessario anche cambiare l indicazione durante l intervento stesso 3 6. Quando la protesi appare stabile (B1) la scelta chirurgica raccomandata è quella di una riduzione a cielo aperto 13, il problema è rappresentato dalla scelta del mezzo di sintesi che deve essere in grado di permette una buona riduzione della frattura e di garantire una sufficiente stabilità. La possibilità di usare delle viti bicorticali in sede protesica è negata dalla presenza dello stelo ed anche l utilizzo solamente di cerchiaggi metallici talvolta non è sufficiente a garantire un adeguata stabilità. Per questi motivi sono state introdotte delle placche che permettono l utilizzo contemporaneo di cerchiaggi e viti. Dalla placca di Ogden che permetteva l ancoraggio prossimale con bande di Parham e distalmente poteva essere bloccata con viti, sono stati sviluppati altri impianti come la placca di Dall-Miles 16 che consiste in una placca dove per tutta la sua lunghezza si alternano fori ovali per le viti e fori per i cerchiaggi in modo tale che il chirurgo possa scegliere se e dove utilizzare cerchiaggi, viti bicorticali e/o monocorticali. Una menzione a parte merita la placca di Mennen 17 18, utilizzata inizialmente per segmenti non sottoposti al carico come l arto superiore. A differenza degli altri impianti funziona come uno splint interno che abbraccia la diafisi 102

4 G. Calvosa, et al. Fig. 1. Frattura periprotesica tipo B2. Sostituzione protesica e stabilizzazione della frattura con protesi modulare a stelo lungo non cementata. a cui poi è fissata tramite la chiusura delle braccia uncinate. I risultati di tale impianto sono però ancora controversi e discussi. Nella maggior parte dei casi di frattura tipo B (60-75%) 9, però, lo stelo appare mobilizzato (B2). In questi casi sostituiamo lo stelo femorale usando delle protesi a stelo lungo non cementate in grado di oltrepassare la frattura almeno del doppio del diametro corticale 5 6 così da ottenere una buona stabilità (Fig. 1), simile a quella che si ottiene con un chiodo endomidollare. Molti Autori consigliano l utilizzo di steli lunghi non cementati con un rivestimento poroso distale perché l utilizzo del cemento in sede di frattura può portare oltre che alla mancata guarigione per l interposizione nel focolaio di frattura, anche a rischi generici come embolie gassose e problemi vascolari dovuti alla reazione esotermica durante la polimerizzazione La frattura tipo B3 (stelo mobilizzato e bone-stock insufficiente) è la situazione più temibile da affrontare 5. In questi casi è necessario associare alla riprotesizzazione femorale un innesto osseo in grado di ripristinare un bone-stock adeguato. Vista la tipologia di questi pazienti è conveniente usare un allograft anziché un autograft 13. L innesto omologo da utilizzare può essere sottoforma di chips ossee da posizionare nel focolaio di frattura e di stabilizzarle con cerchiaggi o placche, oppure mediante l utilizzo di trapianti corticali che funzionino da vere e proprie placche biologiche 3. Devono essere posizionate alle due estremità della corticale femorale in modo da racchiudere la frattura e stabilizzate mediante cerchiaggi e viti. Esistono, inoltre, delle situazioni limite dove la protesi è instabile e la qualità ossea periprotesica è talmente scadente da non permettere alcun tentativo ricostruttivo mediante chips o stecche ossee 9. In questi casi esiste l indicazione ad una rimozione della protesi instabile, ad asportare ciò che rimane della porzione prossimale periprotesica del femore ed a impiantare una protesi modulare di femore prossimale o una protesi composita 3. Il trattamento chirurgico è da riservare anche nei casi di frattura tipo C (fratture distali allo stelo femorale) In queste situazioni lo stelo femorale è generalmente stabile 3 9 e quindi possiamo trattare questi traumi applicando i concetti generali di riduzione ed osteosintesi comuni ad una frattura femorale È importante cioè ottenere una buona riduzione dell asse anatomico e garantire una buona stabilità del focolaio fratturativo. Per ottenere questi risultati, a nostro parere, è preferibile ridurre la frattura a cielo aperto secondo tecnica ORIF e stabilizzarla con una placca che consenta l utilizzo contemporaneo di viti e cerchiaggi (placche tipo Dall-Miles) (Fig. 2). Nei casi dove la frattura sottoprotesica è molto distale allo stelo, tanto da interessare la pars metafisaria distale del femore, possiamo prendere in considerazione una riduzione a cielo chiuso ed una stabilizzazione con un chiodo endomidollare retrogrado. CONCLUSIONI In conclusione riteniamo che le fratture periprotesiche rappresentino un problema importante la cui incidenza sia destinata ad aumentare, che non esista un trattamento univoco ma che la corretta scelta terapeutica dipenda dal livello di frattura, dalla qualità ossea, dalla stabilità protesica 22 e dalle condizioni generali del paziente. Rimane comunque una chirurgia difficile da eseguire, dove può capitare che il chirurgo, nonostante un adeguato planning 103

5 Le fratture periprotesiche di femore dopo una protesi totale d anca Fig. 2. Frattura periprotesica tipo C. Lo stelo appariva stabile e per ottenere una buona stabilità della frattura è stata usata una placca con viti e cerchiaggi tipo Dall-Miles. pre-operatorio, sia costretto a cambiare la tipologia d intervento durante l intervento stesso 5 13, per tale motivo, a nostro avviso, è necessario rivolgere molta attenzione alla prevenzione cercando di accorgersi immediatamente della presenza dei fattori di rischio che possono portare ad una frattura periprotesica 3. BIBLIOGRAFIA 1 Beals RK, Tower SS. Periprosthetic fractures of the femur: An analysis of 93 fractures. Clin Orthop 1996;327: Kavanagh BF. Femoral fractures associated with total hip arthroplasty. Orthop Clin North Am 1992;23: Lewallen DG, Berry DJ. Periprosthetic fractures of the femur after total hip arthroplasty: treatment and results to date. In: Cannon WD (ed.) Istructional Course lectures. Rosemont, IL: A.A.O.S. 1998;47: National Institutes of Health Consensus Conference. Total hip replacement. JAMA 1995;273: Kelley SS. Periprosthetic femoral fractures. J Am Acad Orthop Surg 1994;3: Garbuz DS, Masri BA, Duncan CP. Periprosthetic fractures of the femur: principles of prevention and management. In: Cannon WD, ed. Istructional Course lectures. Rosemont, IL: A.A.O.S. 1998;47: Reich SM, Jaffe WL. Femoral fractures associated with loose cemented total hip arthroplasty. Orthopedics 1994;17: Johansson JE, Mc Broom R, Barrington TW, Hunter GA. Fracture of the ipsilateral femur in patients with total hip replacement. J Bone Joint Surg 1981;63A: Duncan CP, Masri BA. Fractures of the femur after hip replacement. In: Jackson DW, ed. Istructional Course Lectures. Rosemont, IL: A.A.O.S. 1995: Federici A, Carbone M, Sanguineti F. Intraoperative fractures of the femoral diaphysis in hip arthroprosthesis surgery. Ital J Orthop Traumatol 1988;14: Stuchin S. Femoral shaft fracture in porous and press-fit total hip arthroplasty. Orthop Rev 1990;19: Garcia-Cimbrelo E, Munuera L, Gil-Garay E. Femoral shaft fractures after cemented total hip arthroplasty. Int Orthop 1992;16: Ciatti R, Conte S, Mariani PF. Fratture periprotesiche di anca: le basi razionali del trattamento chirurgico. Aggiornamenti CIO 2003;9: Montijo H, Ebert FR, Lennox DA. Treatment of proximal femur fractures associated with total hip arthroplasty. J Arthroplasty 1989;4: Zenni EJ Jr, Pomeroy DL, Caudle RJ. Ogden plate and other fixations for fractures complicating femoral endoprostheses. Clin Orthop 1988;231: Dall DM, Miles AW. Re-attachment of the great trochanter. The use of the trochanter cable-grip system. J Bone Joint Surg Br 1983;65: Mennen U. The paraskeletal clamp-on plate. Part I. A new alternative for retaining the surgically reduced position of bone fractures. S Afr Med J 1984;66: Mennen U. The paraskeletal clamp-on plate. Part II. Clinical experience with fractures of radius and/or ulna. S Afr Med J 1984;66: Mont MA, Maar DC. Fractures of the ipsilateral femur after hip arthroplasty. A statistical analisys of outcome based on 487 patients. J Arthroplasty 1994;9: Incavo SJ, Beard DM, Pupparo F, Ries M, Wiedel J. Onestage revision of periprosthetic fractures around loose cemented total hip arthroplasty. Am J Orthop 1998;27: Serocki JH, Chandler RW, Door LD. Treatment of fractures about hip prostheses with compression plating. J Arthroplasty 1992;7: Gonzalez MH, Barmada R, Fabiano D, Meltzer W. Femoral shaft fracture after hip arthroplasty: a system for classification and treatment. J South Orthop Ass 1999;8:

LE FRATTURE PERIPROTESICHE DELL ANCA

LE FRATTURE PERIPROTESICHE DELL ANCA LE FRATTURE PERIPROTESICHE DELL ANCA DR. D. DURANTE - DR. F. BASILE ROGNETTA Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d Italia F. Faggiana Reggio Calabria Direttore Dr. P. CAVALIERE RIASSUNTO L incidenza delle

Dettagli

Management delle fratture femorali nelle artroprotesi d anca: la nostra esperienza

Management delle fratture femorali nelle artroprotesi d anca: la nostra esperienza SPEDALE S. G. MOSCATI - AVERSA U.O.C. DI ORTOTRAUMATOLOGIA DIRETTORE: DOTT. A. PELLEGRINO Management delle fratture femorali nelle artroprotesi d anca: la nostra esperienza A.Pellegrino G. Cervera G. Improda

Dettagli

LE FRATTURE PERIPROTESICHE DI ANCA PERIPROSTHESIC HIP FRACTURES

LE FRATTURE PERIPROTESICHE DI ANCA PERIPROSTHESIC HIP FRACTURES LE FRATTURE PERIPROTESICHE DI ANCA PERIPROSTHESIC HIP FRACTURES V. I OLI, F. F URCI, L. D ANDREA U.O.C. Ortopedia e Traumatologia A.O.U. Policlinico Universitario G. Martino Messina Parole chiave: frattura

Dettagli

LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER

LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER A. DALLA PRIA, P. CATALANO Casa di Cura San Carlo - Paderno Dugnano - Milano Reparto di Ortopedia e Traumatologia INTRODUZIONE

Dettagli

Le fratture del femore nelle protesi d anca

Le fratture del femore nelle protesi d anca G.I.O.T. 2003;29:57-66 Le fratture del femore nelle protesi d anca Periprosthetic fractures of the femur L. Del Sasso C. Cavenago G. Bianchi M. Marchese RIASSUNTO Le fratture del femore in pazienti portatori

Dettagli

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. G. Badiani; M. Maritato ; G. Benelli U.O. Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santo Stefano di Prato ASL 4 (Dir.

Dettagli

Fratture dello scafoide carpale

Fratture dello scafoide carpale Fratture dello scafoide carpale Rappresentano il 90% delle fratture carpali Avvengono, generalmente, per una caduta a polso esteso a 95-100 e deviato radialmente (impatto scafoide-margine dorsale del radio)

Dettagli

Cause che richiedono il reimpianto

Cause che richiedono il reimpianto Cause che richiedono il reimpianto MOBILIZZAZIONE ASETTICA DELLA PROTESI Le cause possono essere meccaniche per mancanza di osteointegrazione tra osso ospite e protesi o biologiche per l usura di una componente

Dettagli

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO Distretti maggiormente interessati: -Polso -Collo omero -Gomito -Mano??? Non dati significativi in letteratura che associno una più elevata

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Anca normale Le travate ossee (trabecole) rendono solido il collo del femore Cenni di anatomia Cenni di anatomia Capsula articolare Fratture mediali fratture laterali Circolazione

Dettagli

Il trattamento chirurgico con placca di Mennen delle fratture di femore nelle artroprotesi d anca. Nostra esperienza

Il trattamento chirurgico con placca di Mennen delle fratture di femore nelle artroprotesi d anca. Nostra esperienza G.I.O.T. 2003;29:14-20 Il trattamento chirurgico con placca di Mennen delle fratture di femore nelle artroprotesi d anca. Nostra esperienza Treatment of periprostetic hip fractures with Mennen plate. Our

Dettagli

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE Ortopedia traumatologia CASA DI CURA MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE LA CHIRURGIA DI REVISIONE DELLE PROTESI DELL ANCA L. Antonelli LA SOPRAVVIVENZA DELLE PROTESI D ANCA Le protesi dell anca hanno

Dettagli

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S. Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE S. Giannini PROTESI CONSERVATIVE VARIE OPZIONI DI TRATTAMENTO: Protesi

Dettagli

La revisione dello stelo nelle fratture periprotesiche dell anca

La revisione dello stelo nelle fratture periprotesiche dell anca ACTA BIOMED 2011; 82; Quaderno 3: 67-75 Mattioli 1885 O R I G I N A L A R T I C L E La revisione dello stelo nelle fratture periprotesiche dell anca F. Pogliacomi, L. Armillotta, M. Zanelli, G. Soncini

Dettagli

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta). Revisione D Artroprotesi D Anca Quando una delle componenti protesiche o tutte e due sono mobilizzate, è necessario rimpiazzarle. Si parla allora di artroplastica di revisione. Esistono varie ragioni per

Dettagli

TORRE DELLA MGGGELORIA JOHANNES ITTEN, BAUHAUS. Grazie

TORRE DELLA MGGGELORIA JOHANNES ITTEN, BAUHAUS. Grazie TORRE DELLA MGGGELORIA JOHANNES ITTEN, BAUHAUS Grazie LE FRATTURE PERIPROTESICHE DEL GINOCCHIO: TRATTAMENTO CHIRURGICO DI SINTESI MARIO SPINELLI - SERGIO CRIMALDI REGGELLO (FI), 11-12 GIUGNO 2010 ORTOPEDIA

Dettagli

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale Sinestesia: C6+ - D. Collarini Generalità sulle fratture 1. Malattia da frattura (disturbi circolatori, infiammazione e dolore): accompagna la guarigione

Dettagli

Fratture su protesi. Dott. Fernando Marcucci

Fratture su protesi. Dott. Fernando Marcucci Fratture su protesi Dott. Fernando Marcucci Negli Usa, la richiesta di artroprotesi primaria di ginocchio è aumentata del 69% negli ultimi 8 anni. Nei Paesi occidentali sempre più frequentemente si ricorre

Dettagli

Traumatologia. quarta lezione. fratture dell estremo prossimale del femore

Traumatologia. quarta lezione. fratture dell estremo prossimale del femore Traumatologia quarta lezione fratture dell estremo prossimale del femore anatomia del femore prossimale testa collo massiccio trocanterico (grande e piccolo trocantere) anatomia del femore prossimale epifisi

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

LA PLACCA DI MENNEN NELLE FRATTURE PERIPROTESICHE DELL ANCA

LA PLACCA DI MENNEN NELLE FRATTURE PERIPROTESICHE DELL ANCA LA PLACCA DI MENNEN NELLE FRATTURE PERIPROTESICHE DELL ANCA Tecchio G, Isimbaldi A, Cesareni P. Policlinico S. Marco - Zingonia Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia INTRODUZIONE Il trattamento

Dettagli

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE Ortopedia traumatologia CASA DI CURA MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA. DOVE SIAMO, DOVE STIAMO ANDANDO Dott. Luca Antonelli Consulente Ortopedico Casa di Cura Villa

Dettagli

Gestione della Frattura di femore Nursing Perioperatorio: la Nostra Esperienza con Chiodi Endomidollari

Gestione della Frattura di femore Nursing Perioperatorio: la Nostra Esperienza con Chiodi Endomidollari Gestione della Frattura di femore Nursing Perioperatorio: la Nostra Esperienza con Chiodi Endomidollari Stefania Laici - Coordinatrice Francesco Paniccià Strumentista Riccardo Finucci Strumentista Asur

Dettagli

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE DOTT. GIANFRANCO GOZZI LE FRATTURE DELL ESTREMO PROSSIMALE DI OMERO, TRATTAMENTO CON UN

Dettagli

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION Sacchetti G.L. Xchè una Protesi Nuova? Treacy RBC, Mc Bryde CW, Pynsent PB BHR arthroplasty a minimum follow-up of 5 years JBJS 2005,87/B,167-170 Nuova alternativa

Dettagli

Le fratture del femore

Le fratture del femore Le fratture del femore anatomia del femore prossimale testa collo massiccio trocanterico (grande e piccolo trocantere) anatomia del femore prossimale epifisi metafisi diafisi anatomia del femore prossimale

Dettagli

Un caso di Protesi totale d anca non cementata, modello Zurigo, in un cane

Un caso di Protesi totale d anca non cementata, modello Zurigo, in un cane Un caso di Protesi totale d anca non cementata, modello Zurigo, in un cane (Zurich Cementless THR (Total Hip Replacement) Kyon model) La Protesi totale d anca non cementata del cane, Modello Zurigo (Kyon

Dettagli

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo Policlinico Luigi Di Liegro, Roma FRATTURE FEMORE Maggior frequenza osteosintesi fratture di femore negli ultimi anni:

Dettagli

The acetabular revision

The acetabular revision PER UTORE: MNNO TUTTE LE DIDSLIE dicembre2013;39:421-428 421 La riprotesizzazione acetabolare The acetabular revision Riassunto Nell ambito delle revisioni asettiche di artroprotesi d anca, quella acetabolare

Dettagli

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO 2 Le fratture delle ossa della mano possono essere sintetizzate con viti in compressione o con placche e viti Nella chirurgia minore entrano esclusivamente le

Dettagli

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero Traumatologia sesta lezione a) fratture dell omero Fratture 9 Casistica: età e sesso 8 7 6 5 4 3 2 1 0 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 femmine maschi Tipologia delle fratture 70 60 50 40 30 20

Dettagli

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: Università degli Studi Di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore Prof. G. Sessa LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: PROBLEMI DEL COTILE

Dettagli

Io in Humanitas. Dott. Francesco Verde. Specializzazione Ruolo. Consultant. Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica

Io in Humanitas. Dott. Francesco Verde. Specializzazione Ruolo. Consultant. Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica Dott. Francesco Verde Ruolo Consultant Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Pubblicazioni: 2) Die unicondilare Schlittenprothese

Dettagli

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE !!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE Placca convenzionale vs placca con viti a stabilità angolare Osteosintesi con placca convenzionale Anche un piccolo riassorbimento osseo può determinare

Dettagli

ORTOPEDIA ACCADEMIA DI. Direttore dell accademia: Prof. Filippo Maria Martini, DVM, PhD. Relatori ed istruttori. Sede del corso:

ORTOPEDIA ACCADEMIA DI. Direttore dell accademia: Prof. Filippo Maria Martini, DVM, PhD. Relatori ed istruttori. Sede del corso: ACCADEMIA DI ORTOPEDIA 2017 Direttore dell accademia: Prof. Filippo Maria Martini, DVM, PhD Relatori ed istruttori Prof. Filippo Maria Martini, DVM, PhD Dott. Andrea Bonardi, DVM, PhD Dott.ssa Anna Brandstetter

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE INDIRIZZO OSPEDALE Pomezia, 23 aprile 2012 AVVISO DI SICUREZZA URGENTE Nome del prodotto: DePuy G2, FJORD E ULTIMA TPS- Steli femorali per anca cementati Identificativo della FSCA: DVA10696 - Italia Tipo

Dettagli

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE G. GOZZI, B. ZEPPILLI, M. RIZZO, A.M. MATALONI RELATORE DOTT. BRUNO ZEPPILLI OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA

Dettagli

Il sistema LCP (Locking Compression Plate) nel trattamento delle fratture periprotesiche d anca

Il sistema LCP (Locking Compression Plate) nel trattamento delle fratture periprotesiche d anca G.I.O.T. 2005;31:230-237 Il sistema LCP (Locking Compression Plate) nel trattamento delle fratture periprotesiche d anca Locking compression plate (LCP) in the treatment of periprosthetic fractures of

Dettagli

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Fratture Ossee Frattura e Contusione TRAUMA: Forza diretta o indiretta applicata ad un determinato segmento

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Data.

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Data. 1 CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO Data. Io sottoscritto/a DICHIARO Di essere stato informato da un medico dell Equipe dell UO di Ortopedia con parole a me comprensibili, del tipo, finalità

Dettagli

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Giulio Rossi S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ASL 4 CHIAVARESE Direttore: P. L. Desirello Vantaggi dell osteosintesi con placca Ripristino

Dettagli

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. Ampia scelta di placche anatomicamente premodellate Fori combinati LCP Stabilità angolare Sommario Introduzione LCP DF

Dettagli

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna Quale futuro per il sistema dispositivi medici Il contributo del GRTS alla gestione dei DM Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna Federico Silipo Storia dei progetti Gara AUSL MO protesica Contributo

Dettagli

LOTTI DI PLACCHE E VITI IN LEGA DI TITANIO

LOTTI DI PLACCHE E VITI IN LEGA DI TITANIO Le ditte aggiudicatarie dovranno fornire in comodato d uso gratuito i sistemi dedicati all inserimento degli impianti nonché la manutenzione e la sostituzione dei materiali deteriorati. Le ditte dovranno

Dettagli

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Chiara Mameli Clinica Pediatrica, AO L.Sacco Università degli Studi di Milano Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Pogliani L., Mameli C., Fabiano V., Dilillo D., Meneghin F.,

Dettagli

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO Clinica Ortopedica, Università degli Studi Firenze Direttore: Prof. Massimo Innocenti Alterazioni morfologiche

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op. FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano

Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op. FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano Da conoscere 1. Localizzazione della frattura (base, diafisi, collo,testa) 2. Geometria

Dettagli

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati Marco Saporito Giovanni Merolla Giuseppe Porcellini U.O Chirurgia Spalla e Gomito Ospedale D. Cervesi, Cattolica - AUSL di Rimini Indicazione

Dettagli

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA 1 PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA Le fratture pertrocanteriche del femore prossimale sono traumi comuni e la fissazione interna con l uso di una tubo-placca con vite dinamica o endomidollare

Dettagli

Tecnica chirurgica. Cappello di chiusura per TEN. Per la stabilizzazione assiale e la protezione contemporanea dei tessuti molli.

Tecnica chirurgica. Cappello di chiusura per TEN. Per la stabilizzazione assiale e la protezione contemporanea dei tessuti molli. Tecnica chirurgica Cappello di chiusura per TEN. Per la stabilizzazione assiale e la protezione contemporanea dei tessuti molli. Sommario Indicazioni e controindicazioni 3 Impianti 4 Strumenti 4 Piano

Dettagli

DIF - Dynamic Internal Fixator

DIF - Dynamic Internal Fixator DIF - Dynamic Internal Fixator Serie 5 DIF DYNAMIC INTERNAL FIXATOR Il fissaggio a ponte con placche a stabilità angolare, è il metodo più utilizzato nel trattamento delle fratture metadiafisarie e periarticolari

Dettagli

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore Traumatologia quinta lezione fratture della diafisi e dell estremo distale del femore fratture diafisarie di femore sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture diafisarie di

Dettagli

Le immobilizzazioni permanenti

Le immobilizzazioni permanenti Le immobilizzazioni permanenti E un metodo di immobilizzazione del sistema muscolo scheletrico che essenzialmente deve comprendere le articolazioni a monte e a valle rispetto al focolaio di frattura. GESSI

Dettagli

MINERVA MEDICA COPYRIGHT

MINERVA MEDICA COPYRIGHT MINERVA ORTOP TRAUMATOL 2000;51:101-6 Revisione retrospettiva a 6 anni di un modello di protesi totale d anca non cementata Considerazioni clinico radiografiche Six-year results in cementless total hip

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

OMERO DISTALE - OLECRANO

OMERO DISTALE - OLECRANO OMERO DISTALE - OLECRANO Serie 2,5-3,5 OMERO DISTALE BENEFICI E VANTAGGI Le complesse caratteristiche anatomiche dell omero distale e dell articolazione del gomito richiedono supporti evoluti e morfologicamente

Dettagli

PBM in Pronto Soccorso gestione del paziente con frattura di femore. Marco Pavesi

PBM in Pronto Soccorso gestione del paziente con frattura di femore. Marco Pavesi PBM in Pronto Soccorso gestione del paziente con frattura di femore Marco Pavesi Tempistica della chirurgia intervento il giorno stesso del ricovero o il successivo evidenze scientifiche dimostrano che

Dettagli

DI CENTRAGGIO DISTALE

DI CENTRAGGIO DISTALE SISTEMA CENTRONAIL SISTEMA DI CENTRAGGIO DISTALE Centronail è un sistema completo di chiodi intramidollari SISTEMA DI INCHIODAMENTO CENTRONAIL La famiglia Centronail utilizza un sistema di targeting distale

Dettagli

METABOLISMO OSSEO (2) Roma, 9-11 novembre Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione DEXA. Stefania Bonadonna

METABOLISMO OSSEO (2) Roma, 9-11 novembre Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione DEXA. Stefania Bonadonna METABOLISMO OSSEO (2) Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione DEXA Stefania Bonadonna DEXA STRUMENTO LETTURA INTERPRETAZIONE IL DENSITOMETRO DEXA DEXA Strumento/1 Misura

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA 5 Artrodesi Fusione Articolare A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA ARTRODESI DELL ANCA Applicare il fissatore ProCallus sulla superficie laterale della

Dettagli

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione Conseguenze dell epifisiodesi Epifisiodesi totale o centrale parziale centrale Eterometria senza disassiazione Ginocchio : varo da

Dettagli

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ortopediche, Traumatologiche, Riabilitative e Plastico-Ricostruttive Fratture diafisarie di femore Centro di Medicina dello Sport Nocera

Dettagli

FRATTURE DEL QUINTO METACARPO. PINNING TRASVERSALE VS. LONGITUDINALE

FRATTURE DEL QUINTO METACARPO. PINNING TRASVERSALE VS. LONGITUDINALE FRATTURE DEL QUINTO METACARPO. PINNING TRASVERSALE VS. LONGITUDINALE P. TECCHIO, GIUSEPPE ANDREOLETTI, PAOLO LAVIANO, PAOLO CESARENI Policlinico San Marco - Zingonia - Bergamo INTRODUZIONE Le fratture

Dettagli

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Ascoli Piceno S. Giovanni-Roma Dir. G. Gozzi Dir. U. Minniti Dr. Mario Tangari IL SISTEMA MULTIFIX : CONSIDERAZIONI SULL USO DI FILI METALLICI PERCUTANEI IN TRAUMATOLOGIA TRATTAMENTO

Dettagli

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la. Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la. Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO 1 Procedura aperta per la Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO. e I.R.CC.S. della Regione Liguria N. gara 4307622

Dettagli

All you need. With us. PFF

All you need. With us. PFF All you need. With us. PFF Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso

Dettagli

RISULTATI A 4 ANNI DELL UTILIZZO DEL CHIODO BASIC NAIL PER LE FRATTURE LATERALI DEL FEMORE

RISULTATI A 4 ANNI DELL UTILIZZO DEL CHIODO BASIC NAIL PER LE FRATTURE LATERALI DEL FEMORE RISULTATI A 4 ANNI DELL UTILIZZO DEL CHIODO BASIC NAIL PER LE FRATTURE LATERALI DEL FEMORE RESULT EVALUATION OF INTRAMEDULLARY NAILING BY BASIC NAIL FOR LATERAL FEMORAL FRACTURE: 4 YEARS OF MEAN FOLLOW-UP

Dettagli

PERIPROTESICHE. Serie 3,5-5

PERIPROTESICHE. Serie 3,5-5 PERIPROTESICHE Serie 3,5-5 PERIPROTESICHE I mezzi di sintesi impiantati nell osso periprotesico hanno spesso un elevata incidenza di mobilizzazione causata da molteplici fattori; tra i più frequenti la

Dettagli

Le fratture dello scafoide carpale

Le fratture dello scafoide carpale Le fratture dello scafoide carpale Vascolarizzazione Teoria Colonnare Lichtman DM 1981 Teoria delle filiere Green DP 1988 Movimenti complessi, congiunti al semilunare, fanno si che lo scafoide rappresenti

Dettagli

di M. PASQUALI LASAGNI M. BUSETTO M. PALMACCI

di M. PASQUALI LASAGNI M. BUSETTO M. PALMACCI Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico di Latina Direttore: Prof. Marco Pasquali Lasagni PRIME ESPERIENZE CON LA PROTESI DA REVISIONE SECONDO WAGNER di M. PASQUALI LASAGNI M. BUSETTO M. PALMACCI

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE IN ORTOPEDIA

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE IN ORTOPEDIA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE IN ORTOPEDIA Studio di incidenza delle infezioni della ferita chirurgica conseguenti all'impianto di protesi o mezzi di sintesi nella Struttura Complessa di Ortopedia

Dettagli

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE PAZIENTE 1 CHE COS È LA LUSSAZIONE ACROMION-CLAVEARE? La lussazione acromion-claveare (o clavicolare) è una

Dettagli

AMPUTAZIONI E PROTESI AMPUTAZIONE

AMPUTAZIONI E PROTESI AMPUTAZIONE AMPUTAZIONI PROTESI AMPUTAZIONE Asportazione di un arto alla sua radice o di un suo segmento distale Le amputazioni sono generalmente considerate l ultima spiaggia nella chirurgia ortopedica e vascolare

Dettagli

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore : Dott. Gianfranco Gozzi F. RAMINI, B. ZEPPILLI, V. MAZZONE, G. GOZZI IL SISTEMA MULTIFIX

Dettagli

La protesi d anca Antega : valutazioni clinico-radiologiche a breve e medio termine

La protesi d anca Antega : valutazioni clinico-radiologiche a breve e medio termine G.I.O.T. 2003;00:165-9 La protesi d anca Antega : valutazioni clinico-radiologiche a breve e medio termine Antega hip arthroplasty: clinical and radiographic evaluation at short and medium follow-up G.

Dettagli

Hips WAGNER SL. Revision TM Hip System

Hips WAGNER SL. Revision TM Hip System WAGNER SL Revision TM Hip System 1 Stelo SL Revision TM Gli autori Dr. Wagner, Michael Gera/Germany Prof. Wagner, Heinz Kronstadt/Roumania Stelo SL Revision TM L evoluzione Protesi tumorale 1987 1989 001

Dettagli

Strumentario Chirurgico

Strumentario Chirurgico Strumentario Chirurgico 33 Strumentario Lo strumentario prevede: colli di prova testine di prova impattatore per testine strumento disassemblatore strumento per rimozione testine (3 misure) Per separare

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei.

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei. Tecnica chirurgica Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei. Sommario Introduzione Placche uncinate 3.5 / Indicazioni 2 Principi AO 3 Tecnica chirurgica Problema clinico

Dettagli

V. CAIAFFA, R. CAGNAZZO, V. FREDA, C. MORI. BIOMECCANICA DELLA SINTESI DELLE FRATTURE LATERALI DEL COLLO DEL FEMORE

V. CAIAFFA, R. CAGNAZZO, V. FREDA, C. MORI. BIOMECCANICA DELLA SINTESI DELLE FRATTURE LATERALI DEL COLLO DEL FEMORE V. CAIAFFA, R. CAGNAZZO, V. FREDA, C. MORI. BIOMECCANICA DELLA SINTESI DELLE FRATTURE LATERALI DEL COLLO DEL FEMORE BIOMECHANICS OF THE SYNTHESIS IN THE PERITROCHANTERIC FRACTURES Vincenzo Caiaffa, I Clinica

Dettagli

DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA. ipfix. Tecnica chirurgica

DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA. ipfix. Tecnica chirurgica DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA ipfix Tecnica chirurgica Prodotto da : Transystème - France Distribuito da : Medical Due S.r.l. - Via Trento, 43 37014 Castelnuovo del Garda

Dettagli

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Frattura: soluzione di continuità completa o incompleta di un segmento osseo FATTORI CAUSALI Forza traumatica diretta: Forza isolata Schiacciamento

Dettagli

DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO

DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO 1 Riepilogo Lotti

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari.

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Tecnica chirurgica Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Funzioni e vantaggi Combinazioni senza compromessi con fori combinati

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI G.C. Isaia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI GERIATRIA S.C.

Dettagli

ALLEGATO B. ESEMPIO Modalità di compilazione SCHEMA D'OFFERTA ARTROPROTESI D ANCA IBRIDA. Lotto 1A. Artroprotesi d anca Ibrida

ALLEGATO B. ESEMPIO Modalità di compilazione SCHEMA D'OFFERTA ARTROPROTESI D ANCA IBRIDA. Lotto 1A. Artroprotesi d anca Ibrida ESEMPIO Modalità di compilazione Lotto 1. rtroprotesi d anca Ibrida Stelo Retto Testa Metallo C Testa Ceramica Nome del D Testa Oxinium prodotto E Coppa Metallo F Coppa Polietilene Combinazione G Inserto

Dettagli

L UTILIZZO DELLE PROTESI CON STELO AD ANCORAGGIO DIAFISARIO NELLE FRATTURE FEMORALI LATERALI INSTABILI

L UTILIZZO DELLE PROTESI CON STELO AD ANCORAGGIO DIAFISARIO NELLE FRATTURE FEMORALI LATERALI INSTABILI L UTILIZZO DELLE PROTESI CON STELO AD ANCORAGGIO DIAFISARIO NELLE FRATTURE FEMORALI LATERALI INSTABILI USE OF LONG STEM REVISION PROSTHESIS FOR DISPLACED PROXIMAL FEMORAL FRACTURE F. C ICCOLO, F. D E MEO,

Dettagli

1) spongiosizzazione della rotula; 2) curettage della superficie articolare.

1) spongiosizzazione della rotula; 2) curettage della superficie articolare. Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d'italia "F. Scalabrino" di Messina Direttore: Dott. Vincenzo Tedesco PROTESI DI GINOCCHIO CON O SENZA PROTESIZZAZIONE DELLA ROTULA: RISULTATI E COMMENTI di M. FERLAZZO

Dettagli

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare Schwarzer AC. Spine 1995 13-3 % Maigne JY et al. Spine 1996 Manchikanti L et al. Pain Physician 21 Irwin RW et al. Am J Phys Med

Dettagli

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Fratture delle falangi e metacarpali. Trattamento ortopedico Dr. Daniele Gianolla

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

MODELLO C1 " SCHEMA OFFERTA ECONOMICA ATTI 348/2010

MODELLO C1  SCHEMA OFFERTA ECONOMICA ATTI 348/2010 A-1 nnu prodotto d n. pezzi per utilizzre confezione unitrio cifre e in (Prezzo unitrio x in importo netto nnuo bse d'st STELO FEMORALE ANATOMICO CEMENTATO 15 30.000,00 A-2 STELO PROTESICO FEMORALE ANATOMICO

Dettagli

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Claudio C. Castelli Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Pazienti con severa patologia dell anca bilaterale ai quali la

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

SCHEDA PRODOTTO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) SCHEDA PRODOTTO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) NOME COMMERCIALE NOME GENERICO PRODUTTORE FORNITORE INDICAZIONE D USO PRO-DENSE(TM) CORE DECOMPRESSION KIT INNESTO RIGENERANTE WRIGHT

Dettagli

Fratture dell estremità superiore della tibia

Fratture dell estremità superiore della tibia Fratture dell estremità superiore della tibia Fratture dell estremità superiore della tibia Sono talora complesse Comprezzione axiale Fratture bituberositarie Comprezzione laterale Fratture spino-tuberositarie

Dettagli

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Referente Unico Dipartimento Anestesia e Rianimazione Dott. Biagio Di Girolamo PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO IN ORTOPEDIA

Dettagli

Chirurgia dei tumori ossei in età pediatrica: nuove frontiere ricostruttive

Chirurgia dei tumori ossei in età pediatrica: nuove frontiere ricostruttive Hematology Meeting Reports 2007; 1:(6) R. Capanna D.A. Campanacci P. De Biase M. Innocenti 1 G. Beltrami M. Mugnaini G. Scoccianti L. Delcroix 1 Dipartimento di Ortopedia; Divisione di Ortopedia Oncologica;

Dettagli