Il futuro dell endodonzia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il futuro dell endodonzia"

Transcript

1 L. Sthephen Buchanan, DDS Il futuro dell endodonzia Parte I Osservazioni di un endodontista/implantologo Il trattamento endodontico è soltanto un mantenitore di spazio per gli impianti. Questo motto scherzoso, spesso recitato da implantologi o rappresentanti di ditte di impianti, illustra drammaticamente l attuale e molto importante difficoltà della terapia canalare a resistere come metodo rispettato per salvare i denti dei nostri pazienti. Ironicamente, mentre molti endodontisti vivono tutto ciò come un conflitto noi contro loro, io vorrei discuterne diversamente e far notare che molto di questa minaccia è nato dai semi del nostro successo. Il pendolo del cambiamento oscilla, ma oscilla arrivando sempre troppo lontano prima che ritorni più vicino ad uno stato di equilibrio. Allora, come comportarci in una tale situazione? Bene, nella lontana età buia dell odontoiatria, l era dell infezione focale, i denti con patologie endodontiche venivano incolpati dei fallimenti cui andava incontro la professione medica, fino a che i coraggiosi padri dell endodonzia moderna dissero: Adesso basta, noi possiamo salvare i denti dei nostri pazienti eliminando la malattia al loro interno piuttosto che estraendoli. Così i pazienti hanno imparato che non dovevano più aspettarsi di dover portare dentiere a partire dai quaranta anni. Mi sono fatto spesso una risata quando considero che abbiamo convinto i medici di base che fosse giusto salvare i denti, facendo colture aerobiche dei canali radicolari (metodo quasi inutile) per dimostrare di aver sterilizzato i canali durante le nostre procedure di preparazione. Comunque, si sono convinti, noi abbiamo salvato milioni e milioni di denti e in questo caso il fine davvero giustifica i mezzi. Comunque, mentre noi trattavamo un elevato numero di casi, ci siamo resi conto che la nostra percentuale di successo non era predicibile. Fu in realtà il Dott. Herbert Schilder (definendo l obiettivo del trattamento canalare come la regolarità e ripetibilità dei risultati a lungo termine o predicibilità ) che iniziò il futuro capitolo della terapia canalare. Schilder ha affermato e ci ha insegnato che il nostro successo dipende totalmente dalla nostra abilità di trattare i sistemi canalari completamente fino al loro termine apicale e alle loro estensioni laterali. Ammesso che ciò non fosse facile a quel tempo, lo sviluppo tecnologico da allora ha reso questi risultati definitivamente accessibili a qualunque dentista che comprenda i precursori di quel risultato e voglia fare il lavoro necessario per ottenere un successo a quel livello. Allora, quali sono le questioni che minacciano la credibilità della terapia endodontica considerata come prima scelta quando nel sistema dei canali radicolari si verifica una patologia pulpare o un infezione persistente? Sono attualmente in numero considerevole, alcune molto ovvie, altre un po più oscure. Nella prima parte di questo articolo esamineremo i 3 fattori che ho riscontrato nella mia pratica e quelli di cui sono diventato consapevole durante la mia attività di insegnamento, sia nazionale che internazionale. Pag. - 4

2 L INFORMATORE ENDODONTICO Vol. 11, Nr DENTI INUTILMENTE INDEBOLITI Questo primo argomento di discussione potrebbe essere una sorpresa per molti endodontisti per la sua priorità nella lista, ma inizierò proprio da questo perché è uno che noi controlliamo totalmente e del quale siamo gli unici responsabili. Con tutti quei fantastici progressi concettuali e procedurali che provengono dai rivoluzionari cambiamenti apportati alla terapia canalare dal Dr. Schilder, una cosa negativa che ci ossessiona ancora oggi riguarda l allargamento eccessivo dello spazio attraverso cui lavoriamo. A quel tempo, senza i sistemi ingrandenti e gli strumenti da sagomatura superelastici in nichel-titanio di cui disponiamo oggi, era chiaro che ci servivano cavità d accesso più larghe per localizzare e trattare meglio i canali, e svasature coronali maggiori che tenessero conto della gestione ideale delle tortuose regioni apicali dei canali. E per gli strumenti che avevamo a nostra disposizione a quell epoca, queste forme di convenienza erano necessarie. E l interpretazione più lata della regola di conservare la struttura dentale significava che se volevamo s alvare l intero dente, dovevamo sacrificare una parte di quella struttura dentale da permettere un trattamento canalare dal risultato predicibile. Sfortunatamente il pendolo oscilla sempre troppo lontano Tristemente, nonostante i progressi che ci permettono di essere più conservativi nelle preparazioni e di ottenere ancora risultati costanti, molti endodontisti e dentisti generici sono tuttora al lavoro secondo il vecchio stile per il look finale del caso, in quanto questo è ormai associato ad un migliore risultato del trattamento. Comunque, una delle preoccupazioni principali dei protesisti e degli endodontisti illuminati circa la prognosi a lungo termine dei pilastri trattati endodonticamente è la loro propensione ad andare incontro a frantumi sotto le forze di masticazione, fino alla frattura verticale. Infatti, la principale ragione per cui considero un dente non meritevole di ritrattamento è quando ha subito la perdita della sua integrità strutturale. Io posso riparare la maggior parte dei problemi presenti in un canale, ma non posso ripristinare la robustezza della corona o della sostanza radicolare. Pertanto, quando vedo denti indeboliti inutilmente dal precedente trattamento, mi sento disgustato al pensiero dell occasione persa dal precedente operatore di non nuocere da questo punto di vista (Fig. 1). 1 Figura 1 Molare mascellare trattato endodonticamente con frattura verticale nella radice mesio-vestibolare. Sebbene la terapia canalare fosse stata eseguita abbastanza bene nelle regioni apicali (notare l accuratezza dell otturazione apicale e il significativo canale laterale nella radice mesio vestibolare) l inutile sovra-allargamento delle regioni coronali del canale ha portato ad una perdita di integrità strutturale e alla frattura della radice MV a cinque anni dal trattamento. Pag. - 5

3 PROFILO DELL AUTORE. Il Dr. Stephen Buchanan, DDS, FICD, FACD, uno dei maggiori esperti nel campo dell endodonzia, è rinomato per le sue presentazioni multimediali, per la ricerca anatomica in 3 D, per i suoi articoli sulle tecniche procedurali e per la progettazione di strumenti rivoluzionari. Il Dr. Buchanan è Diplomate presso l American Board of Endodontics ed è membro dell International College of Dentistry e dell American College of Dentistry. Ha tenuto conferenze a livello nazionale e internazionale, collabora anche con la Facoltà di Odontoiatria Figura 2 Premolare mascellare con radici strette e preparazione coronale proporzionalmente contenuta, il che migliora la prognosi a lungo termine. Notare le sottili curvature che sono state conservate grazie alle lame piatte e alla limitazione del diametro massimo del gambo in un GT 20/06 che da solo è servito a sagomare il canale. 2 I dentisti che effettuano terapie endodontiche dovrebbero considerare la mia definizione di successo (vedere il nome dei pazienti nel necrologio prima che necessitino di un ritrattamento o di un impianto) e rimuovere la struttura dentale con quello in mente. Dopo la perdita di sigillo coronale la più comune causa d insuccesso a lungo termine dei denti trattati endodonticamente è la frattura verticale. Ogni dente con frattura coronale diretta verticalmente che si estende anche per un millimetro nell attacco del tessuto molle deve essere estratto. In realtà l unico motivo razionale ma sconsiderato di sovra-allargare i canali, ora che disponiamo di strumenti da sagomatura in nickel-titanio e compattatori flessibili per la guttaperca, è creare abbastanza spazio coronale in un canale per attuare la condensazione laterale a freddo. Il Dr. Schilder era solito scherzare dicendo che la condensazione laterale a freddo della guttaperca era come riempire una camera con i pali della linea telefonica, e sebbene questa sia una divertente esagerazione, mi interessa meno la qualità dell otturazione che ne deriva rispetto al superallargamento necessario a incuneare da 3 a 5 coni accessori accanto ad un freddo e duro cono master. Perché non mantenere più contenuta la sagomatura coronale e usare un sottile portatore di calore montato sul Touch n Heat o sulla sorgente di calore System B (SybronEndo)? Una singola spinta di condensazione laterale a caldo seguita da un cono singolo Autofit per il backfill (SybronEndo) attualmente creerà una piccola onda idraulica attraverso il cono principale ammorbidito dal calore. In questo modo si potrà riempire l anatomia laterale e dato che è richiesta una più piccola svasatura coronale, l integrità strutturale della radice verrà conservata. Meglio, no? Il punto è che ci sono molti modi di otturare il sistema dei canali radicolari che non richiedono un sovra-allargamento dello spazio canalare, i più efficaci sono i metodi di condensazione centrata a caldo della gutta-perca, come l Onda Continua di Condensazione, o l otturazione basata sui carrier come gli otturatori Thermafil o GT o GTX (DENTSPLY Tulsa). Indipendentemente da quali di queste tecniche uno scelga, la prognosi a lungo termine sarà migliorata quando smetteremo di indebolire la sostanza radicolare, e allora forse i dentisti che si dedicano alla fase del restauro useranno con più fiducia, come pilastri di corone e ponti, i denti trattati endodonticamente (Fig. 2). Pag. - 6

4 della University of Pacific School of Dentistry e con la University of Southern California. Vive a Santa Barbara, CA, dove sviluppa nuovi strumenti, produce materiale didattico, tiene corsi pratici e gestisce un ambulatorio privato limitato all endodonzia e alla chirurgia implantare. I colleghi interessati nella sua serie di videocassette The Art of Endodontics o nei suoi corsi teorico-pratici a Santa Barbara, possono contattarlo chiamando al numero (800) Per maggiori informazioni riguardanti questo articolo o l utilizzo dei nuovi strumenti GTX, si può visitare il sito Sul medesimo sito è disponibile gratuitamente un corso on-line sul sistema GTX e su altri argomenti. L INFORMATORE ENDODONTICO Vol. 11, Nr ABBANDONO DELLE ALTER- NATIVE DI RITRATTAMENTO CHIRURGICO Un altra pietra miliare nelle nostre possibilità endodontiche è arrivata, grazie al Dr. Gary Carr, con l introduzione nelle nostre procedure del microscopio operatorio e degli strumenti da ultrasuoni. Inizialmente, questi apparecchi venivano adoperati per migliorare i nostri risultati in chirurgia, ma dopo si sono trasformati in strumenti che fornivano potenzialità ancora più grandi per i trattamenti convenzionali. Ci accorgemmo che con una migliore visibilità e con sottili punte ultrasoniche potevamo rimuovere perni e strumenti fratturati e ugualmente trovare canali precedentemente dimenticati. Gran cosa, eh? Si naturalmente, comunque il pendolo sempre oscilla troppo lontano Il nuovo dogma del ritrattamento era che l approccio non chirurgico veniva praticato sempre per primo, anche quando il sigillo coronale era intatto. Per lo più questo era un comportamento corretto, perché nei casi falliti per la perdita di sigillo coronale, il nostro successo nei ritrattamenti aumentava considerevolmente. Comunque, la legge delle conseguenze non previste è reale, e dopo questo cambio nel piano di trattamento, gli studenti neo-laureati di molte università hanno lasciato le scuole senza abbastanza tirocinio chirurgico tale da sentirsi fiduciosi in quell approccio di ritrattamento per fallimenti endodontici nei molari. Fatto degno di nota è che ho sentito di residenti in arrivo presso alcuni programmi di studio i quali venivano informati che avrebbero probabilmente fatto meno di dieci casi chirurgici durante il loro periodo di permanenza al corso di laurea! Questo è un qualcosa da tenere in considerazione per i dentisti che inoltrano la domanda di iscrizione ai programmi di specializzazione endodontica post-laurea. In secondo luogo, quando impreparati su tale argomento, gli endodontisti si limitano alle sole opzioni di ritrattamento non chirurgico, cosa che si conclude, all occorrenza, nella distruzione di restauri ben fatti durante le procedure di smantellamento richieste per i ritrattamenti ortogradi. Ciò significa impiegare molte ore piene di difficoltà nel ritrattare questi denti, con la necessità di nuovi perni e corone in seguito. E un cliché generale che i dentisti siano più propensi ad un piano di trattamento costituito da procedure che essi si sentono in grado di offrire, e quei loro insegnamenti limitati ridurranno inevitabilmente le alternative di trattamento discusse con il paziente. Noi sappiamo che un gran numero di fallimenti endodontici si verifica perché è stato perduto il sigillo coronale e ovviamente in quei casi il ritrattamento convenzionale è necessario, ma la chirurgia, secondo me, è stata miseramente descritta come un trattamento dall approccio non conservativo. Pag. - 7

5 Il futuro dell endodonzia Parte I: Osservazioni di un endodontista/implantologo Penso che sia stato il Dr. Donald Arens, uno dei grandi dell Endodonzia Chirurgica della vecchia generazione, il quale scrisse che scegliere l approccio chirurgico per risolvere fallimenti endodontici può essere più conservativo dell approccio non chirurgico. L endodontista con buona abilità chirurgica consideri, come faccio anche io, che talora la chirurgia può essere la via più veloce e meno costosa per salvare un caso di fallimento endodontico, considerati tutti gli aspetti. Mentre molti endodontisti informano i loro pazienti che il piano di trattamento non chirurgico deve essere seguito per primo e che la chirurgia può essere necessaria se il precedente fallisce, io vi sto suggerendo che in taluni casi dovrebbe essere l opposto. Quando la chirurgia retrograda è più semplice, dovrebbe essere praticata per prima, con l avvertimento che se non porta al successo, seguirà il trattamento ortogrado, più costoso e più lungo. Nel mio modo di pensare è indiscutibile che l approccio chirurgico in molte situazioni è più risolutivo. Consideriamo questi fatti: un approccio chirurgico non è mai vanificato da uno strumento rotto che non può essere rimosso, o da un tappo apicale o un da gradino che non possono essere superati; e il termine apicale di un ingannevole quarto canale della radice mesio-vestibolare di un molare superiore viene sempre trovato quando opti per l approccio retrogrado. Infatti, la perdita crescente di capacità chirurgiche nella specialità sta minacciando notevolmente la nostra rivendicazione di essere specialisti, e questo tanto a causa dei risultati non predicibili dei ritrattamenti convenzionali che i chirurghi implantologi osservano così frequentemente, quanto piuttosto per la solita domanda su cosa separi un endodontista da un abile e ben allenato dentista generico che esegue una ampia gamma di procedure endodontiche non chirurgiche. L endodontista scarsamente preparato a queste procedure non si disperi. Anche le tecniche chirurgiche hanno fatto grandi progressi. Il ritrattamento chirurgico è ora una procedura molto semplice se si conosce come scollare e suturare i lembi sotto microscopio, come ottenere una perfetta emostasi in ogni caso, come reperire ed otturare apici in pochi minuti indipendentemente dalla posizione del dente. In ambiti lavorativi contraddistinti da gruppi di specialisti dove almeno uno dei partner è un competente chirurgo, e in regioni dove i chirurghi orali sono stati allenati in effetti a trattare il sistema canalare con approccio chirurgico, anziché estrarre e mettere impianti, non è necessario per il singolo endodontista saper fare i ritrattamenti chirurgici. D altra parte, in studi o in aree senza queste alternative diventa sempre più importante per l endodontista acquisire o affinare queste capacità. Fortunatamente, ci sono molti centri eccellenti di istruzione negli USA dove ciò può essere realizzato. Pag. - 8

6 L INFORMATORE ENDODONTICO Vol. 11, Nr RISULTATI DEI TRATTAMENTI INADEGUATI È imbarazzante dirlo, ma ci sono ancora scuole che insegnano, sia nei corsi di laurea sia in quelli di specializzazione, tecniche endodontiche non valide ed inefficaci. Che lo si creda o no, ci sono ancora insegnanti che inculcano nei loro studenti la paura di arrivare al termine dei canali e di passarvi attraverso, senza un minimo di evidenza scientifica che dimostri che ciò riduce i risultati prognostici. E in effetti, il più alto numero d insuccessi (a parte i canali dimenticati e l infiltrazione coronale) si verifica perché il trattamento era corto rispetto alla completa estensione apicale e laterale del canale radicolare. Ecco dove è l errore! E qui che si annidano i batteri. È qui che un tessuto enormemente infiammato, vicino ad un ricco apporto sanguigno, resterà vivo e arrabbiato (Figg. 3 e 4)! Quando e se mai comprenderemo come sterilizzare in modo predicibile questi spazi interni, non avremo neanche la necessità di otturare i canali principali; penseremo solo a realizzare un perfetto sigillo coronale fino alla giunzione amelo-cementizia e avremo terminato il nostro compito. Fino ad allora, dobbiamo sagomare e detergere il sistema dei canali radicolari fino al suo termine laterale e apicale, dove dall interno della radice si passa al suo esterno, dove una risposta immunitaria limitata lascia il passo a potenzialità enormi. Questo significa trattare in modo completo i canali principali, irrigare con ipoclorito di sodio nel modo più efficiente possibile e poi otturare tridimensionalmente questo sistema nelle sue diramazioni laterali e apicali fino alla loro completata estensione, così da murare vivi gli eventuali batteri che non abbiamo ucciso durante le procedure di detersione. Ora che faccio implantologia sono ancora più stupito dalla paranoia di alcuni miei colleghi specialisti circa l introduzione di una lima larga un decimo di millimetro solo per un millimetro attraverso il termine del canale principale per pulirne la regione apicale. 3 4 Figura 3 Molare mandibolare con sovra-riempimento nel canale distale e trattamento insufficiente nella mesio-linguale. Il paziente lamentava dolore riferito al dente superiore e inferiore su un lato del viso per più di 18 mesi. Il trattamento comunemente programmato per questo caso prevederebbe l apicectomia della radice distale. Figura 4 La radiografia post-operatoria mostra il canale mesiolinguale dopo il ritrattamento convenzionale (solo di quel canale) svelando un canale accessorio lungo 3 mm precedentemente non trattato il quale si unisce alla porzione apicale del canale principale. Tutto il dolore riferito dal paziente è stato risolto nonostante la situazione del canale distale, che non è stato ritrattato. Pag. - 9

7 Il futuro dell endodonzia Parte I: Osservazioni di un endodontista/implantologo Quando facciamo implantologia, prendiamo frese larghe 5 mm e lunghe 13 mm e le usiamo per scavare un alloggiamento nel centro della mandibola del nostro paziente, piazziamo un corpo estraneo di identica misura in tale spazio e tutto questo va bene. In realtà va più che bene, è eccezionale! E affacciarsi all apice del canale con lime sottili e lasciare un piccolo sbuffo di cemento biocompatibile che sigilli? Orrore! Il mio consiglio per chi di voi è ancora nervoso o si sente in colpa perché tratta l intero sistema canalare, è il seguente: andate dallo psicologo o smettete di fare terapie canalari se fate malvolentieri ciò per cui siete pagati. Ad oggi non ho ancora avuto un paziente che mi ha chiesto di lasciare intenzionalmente parti delle sue radici non trattate. Ironicamente un altra minaccia per l endodonzia sono i paranoici conservatori in ambito di salute che informano i nostri pazienti che i canali sono molto complessi, e che l infezione persistente può risiedere in questi spazi. Ovviamente, odio dover essere d accordo con queste persone, ma non è meglio spiegare a questi pazienti che concordiamo e che è questo il motivo per cui ci impegniamo a tal punto in un trattamento meticoloso? Ci sono anche insegnanti certificati ECM che consigliano procedure scadenti, come l otturazione secondo il metodo del cono singolo perché li aiuta a vendere strumenti rotanti, e questo in un era in cui un otturazione tridimensionale può essere conseguita in meno di un minuto. Se mai senti di un corso certificato ECM in cui si afferma che tu sarai in grado di trattare qualsiasi molare in 30 minuti, scappa via! Questa è una forma infima di etica nell insegnamento e non fa nulla se non promuovere l endodonzia come mantenitore di spazio per l impianto. Preferirei che mi si rimpiazzasse un buon dente con un impianto ben eseguito, piuttosto che pagare una buona somma di danaro, subire la seccatura e il disagio di una procedura inutile e infine subire comunque l estrazione del mio dente. La cosa più imbarazzante per la specialità è rappresentata da quegli endodontisti che si sono svenduti. Posso perdonare più facilmente i fallimenti di quei clinici che sono stati inadeguatamente formati, piuttosto che quelli degli endodontisti che conoscono meglio la materia ma sono entrati in specialità per uscirne presto. Ogni endodontista diligente che si preoccupi di fornire prestazioni secondo lo stato dell arte con la tecnologia attuale, avrà buoni risultati prima dell età della pensione. Quegli endodontisti che pensano che la pratica specialista sia fare 15 molari al giorno, stanno sacrificando i loro pazienti e distruggendo la fiducia duramente conquistata nell endodonzia come procedura predicibile e, in realtà, stanno distruggendo loro stessi poiché un trattamento fatto di espedienti può essere soltanto una strategia di successo a breve termine. La cosa che mi irrita è quando un endodontista fa un lavoro misero. E quando poi la terapia fallisce, il dentista generico disinformato può pensare che essendo stato trattato da uno specialista, è la terapia canalare di per sé che proprio non può salvare quel Pag. - 10

8 L INFORMATORE ENDODONTICO Vol. 11, Nr dente. E questo è un duro colpo per tutti noi. I conservatoristi e i protesisti che hanno a che fare con endodontisti ben formati e coscienziosi, sanno per esperienza che la terapia canalare è una procedura con percentuali di successo molto consistenti. Sanno inoltre che è l approccio meno costoso e più veloce per risolvere la patologia endodontica, e che un dente trattato con successo è un pilastro la cui estetica è più costantemente ripristinabile. È un po differente quando un dentista generico esegue un caso che poi fallisce. La percezione circa il successo relativo della terapia canalare in questi casi dipende da coloro ai quali il dentista invia i pazienti dopo che il fallimento diviene chiaro, e qui risiede l inghippo. Se il dentista generico invia il paziente allo specialista in endodonzia, e lui anche solo accennasse al fatto che il precedente trattamento era stato scadente, al dentista come minimo verrebbe chiesto di risarcire la sua parcella o nella peggiore delle ipotesi, il primo dentista perderebbe il paziente e tutti i suoi amici e parenti che frequentano lo studio. Al contrario, se il dentista invia il paziente all implantologo, questo non è 5 costretto a dire il tuo dentista ha fatto un pasticcio, ma dirà semplicemente che la terapia canalare è davvero poco predicibile (Figg. 5, 6). Questo è qualcosa su cui riflettere se sei un endodontista. Tornando indietro ai dentisti generici, non li convinceranno a smettere di fare terapie canalari, ma li convinceranno solo ad escludere l endodontista come opzione quando il caso fallisce. Quando il pendolo oscilla. CONCLUSIONE Questi sono solo tre fattori che penso minaccino la credibilità della terapia endodontica intesa come prima scelta in caso di patologia pulpare o di infezione persistente all interno del sistema dei canali radicolari. Nella seconda parte di questo articolo prenderemo in esame altri tre aspetti che devono essere presi in considerazione in caso di insuccessi endodontici. 6 Figura 5 Molare mascellare dopo il trattamento di un dentista generico. Quando questo caso andò incontro a fallimento, (sicuramente un fallimento misterioso), il paziente fu inviato ad un implantologo, che consigliò l estrazione e l impianto. Il dente venne salvato solo perché il paziente richiese un secondo parere ad un altro dentista generico. Figura 6 Rx post-operatoria dopo il ritrattamento effettuato in un solo appuntamento durato due ore. Sono stati usati da uno a tre GTX per ciascun canale. Si noti la sagomatura conservativa delle zone coronali. Traduzione dell articolo originale The future of Endodontics, Part I Observations by an Endodontist- Implant Surgeon Dentistry Today 27(9): 82-88, 2008 Copyright Dentistry Today Inc. Traduzione a cura del Dr. Filippo Santarcangelo Pag. - 11

Il futuro dell endodonzia, Parte II. Osservazioni di un endodontista/implantologo. I cinque obiettivi meccanici della sagomatura secondo Schilder

Il futuro dell endodonzia, Parte II. Osservazioni di un endodontista/implantologo. I cinque obiettivi meccanici della sagomatura secondo Schilder Sommario Pag. 4 Il futuro dell endodonzia, Parte I Osservazioni di un endodontista/implantologo L. Stephen Buchanan, DDS Pag. 14 Il futuro dell endodonzia, Parte II Osservazioni di un endodontista/implantologo

Dettagli

Il futuro dell endodonzia

Il futuro dell endodonzia L. Sthephen Buchanan, DDS Il futuro dell endodonzia Parte II Osservazioni di un endodontista/implantologo Nella prima parte di questo articolo mi sono occupato dei tre fattori che minano la credibilità

Dettagli

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center Corso Settimanale FULL-IMMERSION IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani 6-10 Giugno 2016 Florence Sirona Dental Center OBIETTIVI DEL CORSO L

Dettagli

Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea.

Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea. Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea. Preparare un canale per essere otturato con la tecnica della guttaperca plasticizzata dal calore spesso porta a programmare

Dettagli

Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente. Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino. 2 ottobre gennaio 2016 Taranto

Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente. Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino. 2 ottobre gennaio 2016 Taranto 2 ottobre 2015-16 gennaio 2016 Taranto Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente TARANTO Orthodontic Clinic Continuing Education Courses Via Calamandrei,

Dettagli

Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra

Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra X Congresso AIE Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra I criteri orientativi che, allo stato attuale ci

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA 1 O CORSO AVANZATO TEORICO-PRATICO RITRATTAMENTI ORTOGRADI ED ENDODONZIA CHIRURGICA 10-11-12 SETTEMBRE 2015 GIOVEDÌ, 10 SETTEMBRE Relatori: Nicola

Dettagli

Il nuovo sistema di strumenti rotanti GT Serie X

Il nuovo sistema di strumenti rotanti GT Serie X Il nuovo sistema di strumenti rotanti GT Serie X L. Stephen Buchanan, DDS, FICD, FACD Figura 1 Strumento GT Serie X. Si noti il diametro massimo del gambo pari a 1 mm, la punta con geometria radiale, l

Dettagli

- Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente necessita del trattamento endodontico?

- Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente necessita del trattamento endodontico? Endodonzia Trattamento Canalare (devitalizzazione) - Che cosa è il trattamento endodontico? - Quando c'è necessità del trattamento endodontico? - Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente

Dettagli

MICRO-ENDODONZIA CLINICA e CHIRURGICA

MICRO-ENDODONZIA CLINICA e CHIRURGICA CORSO ANNUALE POST-UNIVERSITARIO MICRO-ENDODONZIA CLINICA e CHIRURGICA Relatore Dr. Arnaldo Castellucci CentRo Insegnamento micro-endodonzia ANNO 2017 Profilo dei Relatori Il Dr. Arnaldo Castellucci si

Dettagli

Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA: RISOL- VERE CASI COMPLESSI CON METODI SEMPLICI E INNOVATIVI

Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA: RISOL- VERE CASI COMPLESSI CON METODI SEMPLICI E INNOVATIVI Vigevano, Centro Congressi Battù MINICORSO DI ODONTOIATRA 17 CREDITI ECM Sabato 7 maggio 2016 ore 9.00 Sabato 11 giugno 2016 ore 9.00 Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA:

Dettagli

One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA ENDODONZIA E OTTURAZIONE 32 CATALOGO GENERALE PRECISION

One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA ENDODONZIA E OTTURAZIONE 32 CATALOGO GENERALE PRECISION One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA AMPIA VISIBILITÀ TECNICA OTTIMIZZATA E RAPIDA SIGILLO APICALE SICURO L otturatore a caldo della maggior parte dei sistemi canalari, ma soprattutto

Dettagli

Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare

Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare Marco Piscopo Marco Piscopo Il paziente uomo, 62 anni si reca all osservazione del clinico lamentando diversi tentativi di riabilitazione

Dettagli

Il ritrattamento endodontico per il dentista generico

Il ritrattamento endodontico per il dentista generico L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 8 n 3, 2005 Il ritrattamento endodontico per il dentista generico RICHARD E. MOUNCE, DDS GARY D. GLASSMANN, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Il ritrattamento

Dettagli

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE ProTaper Universal è la nuova versione di strumenti endodontici NiTi più famosi nel mondo + Più facile una sola sequenza operativa per ogni tipo di canale

Dettagli

Microscopio ed Ultrasuoni: un accoppiata vincente

Microscopio ed Ultrasuoni: un accoppiata vincente Microscopio ed Ultrasuoni: un accoppiata vincente Dr. Arnaldo Castellucci Negli ultimi anni in Odontoiatria in generale ed in Endodonzia in particolare si è assistito ad una vera e propria rivoluzione

Dettagli

p.86 p.91 p.95 p.98 p.103 p.107 ENDODONZIA

p.86 p.91 p.95 p.98 p.103 p.107 ENDODONZIA p.86 p.91 p.95 p.98 p.103 p.107 ENDODONZIA STRUMENTI ROTANTI IN NICHEL-TITANIO Gli strumenti FlexMaster sono stati progettati per semplificare e rendere più sicura la sagomatura di tutti i tipi di canali

Dettagli

I nuovi strumenti rotanti di ultima generazione: i ProTaper Next. Dr. Arnaldo Castellucci

I nuovi strumenti rotanti di ultima generazione: i ProTaper Next. Dr. Arnaldo Castellucci I nuovi strumenti rotanti di ultima generazione: i ProTaper Next Dr. Arnaldo Castellucci La preparazione dei canali radicolari è stata affrontata negli anni con diverse strategie, tecniche e strumenti.

Dettagli

I sovrariempimenti in Endodonzia: Buoni? Cattivi? Brutti?

I sovrariempimenti in Endodonzia: Buoni? Cattivi? Brutti? L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 2 n 3, 1998 I sovrariempimenti in Endodonzia: Buoni? Cattivi? Brutti? CLIFFORD J. RUDDLE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE I sovrariempimenti in Endodonzia:

Dettagli

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale?

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale? Implantologia Che cosa è un impianto dentale? Un impianto dentale è una vite in titanio la cui funzione è sostituire il dente o i denti mancanti. L'impianto viene inserito nelle ossa mascellari dove va

Dettagli

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA Dr. Antonio Olivo CHIRURGIA PIEZOELETTRICA E CONCENTRATI PIASTRINICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E APPLICAZIONI CLINICHE Prof. Mauro

Dettagli

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Informazioni per i pazienti sul trattamento della malattia parodontale ioni Oltre 2 mil i di pazient trattati Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Che cosa sai della malattia parodontale?

Dettagli

La semplicità è la vera innovazione

La semplicità è la vera innovazione La semplicità è la vera innovazione Vi siete mai sentiti frustrati dalla complessità di certe cose? Un unico strumento NiTi per il trattamento canalare utilizzabile nella maggior parte dei casi Efficacia

Dettagli

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO 6 MEETING DBA IL CASO CLINICO per il piano di trattamento Dott. Stefano Gracis DATI PAZIENTE paziente di 34 anni, nubile stato di salute soddisfacente (ASA 1) nessuna controindicazione medica al trattamento

Dettagli

La sagomatura dei canali radicolari Parte VI La tecnica dei GT File nei canali con curve improvvise

La sagomatura dei canali radicolari Parte VI La tecnica dei GT File nei canali con curve improvvise L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 4 n 2, 2001 La sagomatura dei canali radicolari Parte VI La tecnica dei GT File nei canali con curve improvvise L. STEPHEN BUCHANAN, DDS, FICD, FACD IL TRIDENTE

Dettagli

SIE ENDODONTIC COURSES ANCONA CORSI DI FORMAZIONE TEORICO/PRATICI DELLA SOCIETA ITALIANA DI ENDODONZIA

SIE ENDODONTIC COURSES ANCONA CORSI DI FORMAZIONE TEORICO/PRATICI DELLA SOCIETA ITALIANA DI ENDODONZIA SIE ENDODONTIC COURSES 2016 - ANCONA CORSI DI FORMAZIONE TEORICO/PRATICI DELLA SOCIETA ITALIANA DI ENDODONZIA DATE DEFINITIVE: 20/02/2016 19/03/2016 16/04/2016 28/05/2016 24/09/2016 10/11/2016 SEDE: KaVo

Dettagli

Corso avanzato di Endodonzia clinica e di Ricostruttiva

Corso avanzato di Endodonzia clinica e di Ricostruttiva 24 febbraio 2017-16 dicembre 2017 Napoli n fase di accreditamento ECM IIn fase di accreditamento Dott. Alessandro Iorio Siciliano Corso avanzato di Endodonzia clinica e di Ricostruttiva NAPOLI Studio Odontoiatrico

Dettagli

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa INNOVAZIONE E TRADIZIONE POSSONO RAGGIUNGERE UN RISULTATO ESTETICO? Simone Maffei Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa superiore ed inferiore con una tipologia di lavoro mista, ovvero classico

Dettagli

Glide Path meccanico: scelta o necessità?

Glide Path meccanico: scelta o necessità? Glide Path meccanico: scelta o necessità? D.ssa Katia Greco L introduzione in Endodonzia degli strumenti rotanti in Ni-Ti a conicità aumentata è stato, negli ultimi anni, uno dei fattori che più ha contribuito

Dettagli

PROGRAMMA MASTER IN ENDODONZIA CLINICA

PROGRAMMA MASTER IN ENDODONZIA CLINICA PROGRAMMA MASTER IN ENDODONZIA CLINICA 2014 Relatore del corso: Prof. Livio Gallottini. Tipologia del corso: teorico-pratico; lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche (workshop) su modelli didattici.

Dettagli

La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive nella formulazione di

La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive nella formulazione di OBIETTIVO DEL CORSO La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive nella formulazione di diagnosi e piani di trattamento corretti. Il corso si prefigge, inoltre, di assicurare

Dettagli

Endodonzia Ortograda & Chirurgica

Endodonzia Ortograda & Chirurgica Una Medicina Migliore Endodonzia Ortograda & Chirurgica Tecniche, tecnologie, strumenti e materiali CORSO TEORICO PRATICO SEMESTRALE 2004 27-28 febbraio, 26-27 marzo, 16-17 aprile, 28-29 maggio, 25-26

Dettagli

DOTT.SSA DANIELA CANCELLIERI Via Appia Nuova n ROMA PRESTAZIONI

DOTT.SSA DANIELA CANCELLIERI Via Appia Nuova n ROMA PRESTAZIONI DOTT.SSA DANIELA CANCELLIERI Via Appia Nuova n. 113-00183 ROMA PRESTAZIONI IMPIANTO ENDOSSEO CON CORONA IMPIANTO OSTEOINTEGRATO GRANDE RIALZO DEL PAVIMENTO DEL SENO MASCELLARE MINIRIALZO DEL PAVIMENTO

Dettagli

N D O E N D O D O N T I C S 2 0 1 4

N D O E N D O D O N T I C S 2 0 1 4 OBIETTIVO DEL CORSO La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive che consentano di formulare correttamente diagnosi e piani di trattamento. Il corso si prefigge, inoltre,

Dettagli

L uso dei coloranti oftalmici nella localizzazione del canale radicolare

L uso dei coloranti oftalmici nella localizzazione del canale radicolare L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 6 n 4, 2003 L uso dei coloranti oftalmici nella localizzazione del canale radicolare SASHI NALLAPATI, BDS GARY D. GLASSMAN, DDS, FRCD(C) IL TRIDENTE EDIZIONI

Dettagli

CAPACITA DI STABILERE PRIORITA

CAPACITA DI STABILERE PRIORITA MODULO 3 CAPACITA DI STABILERE PRIORITA -BREVE RIASSUNTO- I INTRODUZIONE Viviamo in un mondo dinamico dove ogni cosa è urgente e si hanno molti compiti da portare a termine in breve tempo. Per questo,

Dettagli

Endodontics by SATELEC La massima espressione in endodonzia

Endodontics by SATELEC La massima espressione in endodonzia Endodontics by SATELEC La massima espressione in endodonzia Catalogo 2013 Italiano COMPETENZA L universo ACTEON soddisfa i requisiti degli standard di qualità in endodonzia. [ ] La mia totale fiducia in

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Programma del Corso Innovazione In Endodonzia : Le Nuove Tecnologie Nella Pratica Quotidiana

Dettagli

LO STAFF. due odontoiatri che si occupano di eseguire otturazioni e cure canalari;

LO STAFF. due odontoiatri che si occupano di eseguire otturazioni e cure canalari; CARTA SERVIZI Gentilissimo amico/a, sia che tu sia un nostro nuovo paziente, sia che tu sia un nostro già affezionato paziente, dedica qualche minuto alla lettura della nostra carta dei servizi. LO STAFF

Dettagli

IL SORRISO DI UN BAMBINO È IL SORRISO DI TUTTA UNA FAMIGLIA.

IL SORRISO DI UN BAMBINO È IL SORRISO DI TUTTA UNA FAMIGLIA. IL SORRISO DI UN BAMBINO È IL SORRISO DI TUTTA UNA FAMIGLIA. Qualche piccolo consiglio per preservare un importante patrimonio della vostra famiglia: il sorriso dei vostri figli. CENTRI IMPLANTOLOGICI

Dettagli

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi Dott. Paolo Pasquali Libero professionista a Macerata Il Treppiedi, ideato nel novembre del 98 dal sottoscritto e realizzato presso il laboratorio

Dettagli

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CHIRURGIA IMPLANTARE IN VOLUME OSSEO SUFFICIENTE Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Direttore: Prof. Roberto

Dettagli

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale parte generale visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale radiografie endorali successive radiografia occlusale status endorale ortopantomografia

Dettagli

NOMENCLATORE E TARIFFARIO ANDI

NOMENCLATORE E TARIFFARIO ANDI DIAGNOSI 1. Visita 1,00 45 50,00 100,00 2. Modelli di studio 1,00 15 30,00 100,00 3. Studio del caso mediante modelli montati su articolatore 1,00 30 70,00 150,00 4. Status fotografico 1,00 30 40,00 80,00

Dettagli

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato COD. 00A - Modulo 1 Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato OBIETTIVI Il corso è rivolto agli odontoiatri che

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

pratico (su modelli in plastica e denti naturali estratti), attraverso incontri completamente dedicati, consentirà ai corsisti di

pratico (su modelli in plastica e denti naturali estratti), attraverso incontri completamente dedicati, consentirà ai corsisti di OBIETTIVO DEL CORSO Il corso Base si prefigge di assicurare un adeguata conoscenza teorica ed applicata delle innovazioni tecniche e scientifiche che dominano il panorama endodontico, evidenziandone luci

Dettagli

C) Protesi parziale scheletrata semplice, con ganci fusi (non estetici).

C) Protesi parziale scheletrata semplice, con ganci fusi (non estetici). C) Protesi parziale scheletrata semplice, con ganci fusi (non estetici). E una Protesi costituita da una o più selle in resina rosa, simulanti la gengiva e l osso da sostituire, che ingloba i denti da

Dettagli

BRANCA PRESTAZIONE TARIFFA (Euro)

BRANCA PRESTAZIONE TARIFFA (Euro) BRANCA PRESTAZIONE TARIFFA (Euro) DIAGNOSI Visita Modelli di studio 30 Studio del caso mediante modelli montati su articolatore 30 Status fotografico 30 Status RX endorale completo Bite wings 10 Rx endorale

Dettagli

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in ottemperanza al proprio scopo sociale e con il fine di contribuire alla qualità e sicurezza delle cure prestate alla popolazione italiana, promuove

Dettagli

La percezione del paziente di fronte alla proposta implantare // questionario per il paziente

La percezione del paziente di fronte alla proposta implantare // questionario per il paziente La percezione del paziente di fronte alla proposta implantare // questionario per il paziente Questo questionario Le è stato somministrato in seguito alla proposta di sostituire un suo dente naturale con

Dettagli

IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE

IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE SISTEMA AUTOMASCHIANTE APICE BONE FRIENDLY 12 CARATTERISTICHE

Dettagli

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length EasyShape è un sistama chiaro ed efficace con lime in nichel-titanio per la preparazione

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 Protocollo chirurgico Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 L impianto corto transmucoso con superficie al laser Synthegra per trattare in modo semplice i casi con altezza ossea limitata. Way Short, di

Dettagli

SPECIALE: Come scegliere il pediatra?

SPECIALE: Come scegliere il pediatra? SPECIALE: Come scegliere il pediatra? Argomento spinoso, quello della scelta del pediatra, il medico alle cui mani affiderai la salute di tuo figlio. Soprattutto in questo periodo quando i pediatri sono

Dettagli

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS La Guida IFAF Per LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS LE DOMANDE COMPORTAMENTALI DA PORRE DURANTE UN COLLOQUIO S O M M A R I O 3 Un colloquio comportamentale? 5 Le soft skills 7 Le domande che contano 13 Conclusione

Dettagli

Blister assortito da 6 strumenti. 3 x R40, 3 x R50 V V V RECIPROC System Kit

Blister assortito da 6 strumenti. 3 x R40, 3 x R50 V V V RECIPROC System Kit STRUMENTI ROTANTI IN NICHEL-TITANIO Strumenti RECIPROC Strumenti reciprocanti monouso sterili in nichel-titanio M-Wire STERILE Blister da 6 strumenti 21 mm 25 mm 31 mm R25 R40 R50 V040212021025 V040212021040

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA AVANZATO (biennale II edizione) A.A. 2014/15 ANAGRAFICA DEL CORSO - A Livello II Durata Biennale CFU 120 (2 anni) Lingua Italiano Percentuale di

Dettagli

KaVo. Il programma Endodonzia. Sensibilità. Per una mossa delicata.

KaVo. Il programma Endodonzia. Sensibilità. Per una mossa delicata. KaVo. Il programma Endodonzia Sensibilità. Per una mossa delicata. KaVo ENDOadvance Precisione micrometrica. Il successo dell intervento in endodonzia richiede precisione, tecnologia di micromovimenti

Dettagli

jeffrey Gitomer eterne leggi della vendita

jeffrey Gitomer eterne leggi della vendita jeffrey Gitomer Le eterne leggi della vendita Tutto cio che dovete fare per vendere di piu, in modo facile e rapido, Oggi e sempre Traduzione dall inglese di Thais Siciliano Titolo originale: Jeffrey

Dettagli

Endodonzia. In esclusiva per l Italia

Endodonzia. In esclusiva per l Italia Endodonzia In esclusiva per l Italia Acquista online. Ti conviene sempre. Webstore Dental Trey. Veloce, completo, sicuro. My Dental Trey: il tuo catalogo personalizzato, una selezione di prodotti che può

Dettagli

WALL-E. Tecnologia e società. 1 thé

WALL-E. Tecnologia e società. 1 thé Introduzione Prendendo spunto dalla lezione del 27-10 relativa alla tecnologia e alle innovazioni, vogliamo riprendere e affrontare il rapporto tra la tecnologia e la società, in particolare come questa

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi Dentaria Endodonzia ed Odontoiatria Restaurativa

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi Dentaria Endodonzia ed Odontoiatria Restaurativa FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi Dentaria CORSO INTEGRATO Endodonzia ed Odontoiatria Restaurativa TIPO DI ATTIVITÀ B/1 (Caratterizzante)

Dettagli

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve + Giovani e Istruzione Patrocinio del Comune di Bologna Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve Primi risulta4 della ricerca Fondazione Gramsci Emilia Romagna 10 dicembre 2015

Dettagli

Esplorare la finestra cieca La valutazione come occasione di feedback

Esplorare la finestra cieca La valutazione come occasione di feedback Esplorare la finestra cieca La valutazione come occasione di feedback Siena, 3.06.13 La finestra di Johari Informazioni sui nostri comportamenti Noto a me Ignoto a me Noto agli altri Aperta Cieca Ignoto

Dettagli

CORSO MASTER TEORICO - PRATICO DI ENDODONZIA 2010/2011. Relatore: Dr. Andrea Guida. Dentalica per la formazione

CORSO MASTER TEORICO - PRATICO DI ENDODONZIA 2010/2011. Relatore: Dr. Andrea Guida. Dentalica per la formazione Dentalica per la formazione CORSO MASTER Relatore TEORICO - PRATICO Relatore: Dr. Andrea Guida DI ENDODONZIA Tutor: Dr. Roberto Dionisi Dr.ssa Elena Marchetti Dr. Giuseppe Santoro 2010/2011 Dr. Angelo

Dettagli

CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras

CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Studio Dentistico Dr. Francesco Maria Farnararo 3 Ottobre 2015 - Marzo 2016 Sei uno studente del sesto anno? Concorri al bando

Dettagli

Le dentizioni nella specie umana

Le dentizioni nella specie umana Le dentizioni nella specie umana Le dentizioni nella specie umana - I a dentizione: decidua (da latte, temporanea) - II a dentizione: permanente (da adulto, definitiva) - dentizione mista La dentizione

Dettagli

STUDI IN VITRO PER APPLICAZIONI NEL CAVO ORALE. Ing. Raffaella Pecci

STUDI IN VITRO PER APPLICAZIONI NEL CAVO ORALE. Ing. Raffaella Pecci Roma, 9-10 Novembre 2015 STUDI IN VITRO PER APPLICAZIONI NEL CAVO ORALE Ing. Raffaella Pecci Corso : L EVOLUZIONE DEI BIOMATERIALI IN ODONTOIATRIA E IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Le tecniche convenzionali,

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

CAMBIO DI PARADIGMA IL NUOVO APPROCCIO DELLE RICERCHE «EMOZIONALI»

CAMBIO DI PARADIGMA IL NUOVO APPROCCIO DELLE RICERCHE «EMOZIONALI» INSIGHT IL NUOVO APPROCCIO DELLE RICERCHE «EMOZIONALI» ABBIAMO INTERVISTATO GLI ITALIANI DELLE 10 TAPPE DI PANORAMA D ITALIA SUL PANEL PROPRIETARIO DI INTHERA GRUPPO MONDADORI 35.000 ISCRITTI PROFILATI

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

Studio Associato di Odontoiatria Onorario

Studio Associato di Odontoiatria Onorario PARTE GENERALE Appuntamento saltato senza preavviso 30,00 Bite in resina 400,00 Cementazione 30,00 Molaggio selettivo 70,00 Radiografia bite-wing 0,00 Radiografia endorale 0,00 Rilievo impronte e modelli

Dettagli

L implantologia dentale

L implantologia dentale L implantologia dentale L implantologia dentale è quella branca dell odontoiatria che si occupa di sostituire i denti mancanti con altrettante radici sintetiche ancorate all'osso. La perdita dei denti

Dettagli

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma MEDICINA NARRATIVA e relationship care Fuori dalla palude degli equivoci Page 2 La Medicina Narrativa è quella prodiga di conversazioni amichevoli o che lascia al

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 Formulazione La prognosi non è altro che la stima della probabilità di un certo esito Quando il medico fa una previsione

Dettagli

La cavità d accesso: preparazione sicura ed efficace

La cavità d accesso: preparazione sicura ed efficace L. Stephen Buchanan, DDS, FICD, FACD La cavità d accesso: preparazione sicura ed efficace Fig. 1. La cavità d accesso inadeguata fa flettere lo strumento a livello cervicale. Questo può portare facilmente

Dettagli

TEORICO - PRATICO CORSO%MASTER%SU%PAZIENTE% % CLINICO%PRATICO% DI%% ENDODONZIA% 24;25;26#Luglio# 2015# Roma;OsDa# Dr#Roberto#Dionisi#

TEORICO - PRATICO CORSO%MASTER%SU%PAZIENTE% % CLINICO%PRATICO% DI%% ENDODONZIA% 24;25;26#Luglio# 2015# Roma;OsDa# Dr#Roberto#Dionisi# Dentalica per la formazione elatore: r. Andrea Guida utor: Dr. Roberto Dionisi Dr#Roberto#Dionisi# Dr.ssa Marchetti Dr.#Elena#Marche3# Dr.#Giuseppe#Santoro# Angelo Sonaglia Dr.#Giuseppe#Del#Vecchio# Dr.

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA II ELABORAZIONE, Febbraio 1 Scuole campione: 6 Istituti tecnici e professionali di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 4 classi prime (N=84); 4 classi seconde

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

BT NANO INT. Guida alla scelta. Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche

BT NANO INT. Guida alla scelta. Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche BT NANO INT Guida alla scelta Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche BT NANO INT Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche G F C

Dettagli

Provider (ID 173): Università degli Studi di Torino

Provider (ID 173): Università degli Studi di Torino Provider (ID 173): Università degli Studi di Torino CORSO TEORICO PRATICO CLINICO DI ENDODONZIA ORTOGRADA E RETROGRADA Scuola di Medicina - Polo San Luigi Gonzaga - Dipartimento di Oncologia - Regione

Dettagli

Società. Italiana di. Endodonzia

Società. Italiana di. Endodonzia Società Italiana di Endodonzia Commissione Accettazione Soci Concorso Under 32 Casi Esempio Case-report Mauro Rigolone Vercelli (VC) Sez. Piemontese (S.P.E.) Franco Ongaro Trieste (TS) Sez. Triveneta (S.T.E.)

Dettagli

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012 PROGRAMMA I SEMESTRE 2012 29/03/2012 - IL RITRATTAMENTO ENDODONTICO Relatore: Dr. CARMELO PULELLA ORE 14.00 21.00 sede: Studio del Dr. Carmelo PULELLA - CASTEL VOLTURNO 30/03/2012 - STRUMENTO UNICO PER

Dettagli

PIANO ODONTOIATRIA 2016. in collaborazione con

PIANO ODONTOIATRIA 2016. in collaborazione con PIANO ODONTOIATRIA 2016 in collaborazione con PIANO ODONTOIATRIA Cosa copre questo piano Questo è il Piano di assistenza che Salute Amica, in collaborazione con Insieme Salute Toscana, ti offre per aiutarti

Dettagli

Corsi ECM. FAD online

Corsi ECM. FAD online Corsi ECM FAD online Corsi ECM FAD Minisito esterno Merqurio Editore, Provider Agenas con accreditamento n 315, attraverso DottNet, propone un modello semplice ed intuitivo per seguire corsi di formazione

Dettagli

C.I. 20 Endodonzia ed Odontoiatria Restaurativa TIPO DI ATTIVITÀ

C.I. 20 Endodonzia ed Odontoiatria Restaurativa TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 013/014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi Dentaria CORSO INTEGRATO C.I. 0 Endodonzia ed Odontoiatria Restaurativa TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

VIZI A DEI SER T AR C

VIZI A DEI SER T AR C CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE Benvenuti nello Studio odontoiatrico del Dott. Alberto Cimmino Il Dr. Alberto Cimmino è nato a Napoli il 7 Dicembre 1978, dopo aver preso il diploma, presso l Istituto Odontotecnico

Dettagli

Attività 12. Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione

Attività 12. Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione Attività 12 Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione Sommario I computer vengono programmati mediante un linguaggio composto da un numero limitato di ordini che possono essere eseguiti. Uno dei

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA E I SUOI PAZIENTI

IL MEDICO DI FAMIGLIA E I SUOI PAZIENTI IL MEDICO DI FAMIGLIA E I SUOI PAZIENTI BREVI STORIE DI PERSONE CHE RACCONTANO IL LORO MEDICO E DEL MEDICO CHE RACCONTA I SUOI PAZIENTI Master in Medicina Narrativa Project Work di Anna Villa MEDICO DI

Dettagli

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati Perché questa guida? Tra le moderne sorgenti luminose, le lampade fluorescenti lineari, comunemente chiamate neon, sono quelle di gran lunga più impiegate per l illuminazione professionale di interni in

Dettagli

Corso avanzato di Endodonzia clinica. Dott. Alessandro Iorio Siciliano. 2 ottobre 2015-12 dicembre 2015 Napoli

Corso avanzato di Endodonzia clinica. Dott. Alessandro Iorio Siciliano. 2 ottobre 2015-12 dicembre 2015 Napoli 2 ottobre 2015-12 dicembre 2015 Napoli Dott. Alessandro Iorio Siciliano 50 crediti crediti ECM attribuiti ECM attribuiti Corso avanzato di Endodonzia clinica NAPOLI Studio Odontoiatrico Iorio Siciliano

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Nome Cognome.. Risorse Personali Quali dei tuoi aspetti caratteriali definiresti Punti di Forza, ai fini del lavoro che vorresti intraprendere: (Adattabile, Altruista, Attenta, Attiva, Autonoma, Competente,

Dettagli

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI Reparto di Valutazione dei Servizi Sanitari Istituto Superiore di Sanità Roma Napoli Istituto di Psichiatria Facoltà di Medicina Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI Questo

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

I NUOVI TRAGUARDI DELL IMPLANTOLOGIA

I NUOVI TRAGUARDI DELL IMPLANTOLOGIA I NUOVI TRAGUARDI DELL IMPLANTOLOGIA La chirurgia Piezo aiuta a risolvere i casi più difficili. Intervento del Dott. Stefano Dallari - Specialista in Odontostomatologia Profilo biografico Il Dott. Stefano

Dettagli

Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola

Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola Martedì 8 - Mercoledì 16 maggio 2012 Scuola Media E. Fermi di Lusia Le diapositive 7, 9, 10, 11 sono il prodotto dei lavori di gruppo in cui protagonisti

Dettagli

Gli impianti in endodonzia

Gli impianti in endodonzia Gli impianti in endodonzia Intervista con L. Stephen Buchanan, DDS, FICD, FACD Un argomento scottante al centro di un acceso dibattito è il seguente: gli impianti hanno o no un ruolo nell odierna pratica

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli