LA NUOVA TASSAZIONE DEL DECRETO "SALVA ITALIA" E DEI PROVVEDIMENTI E PROPOSTE SUCCESSIVI : STIMA DELL'IMPATTO SUI CONSUMI DEL PERIODO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA NUOVA TASSAZIONE DEL DECRETO "SALVA ITALIA" E DEI PROVVEDIMENTI E PROPOSTE SUCCESSIVI : STIMA DELL'IMPATTO SUI CONSUMI DEL PERIODO"

Transcript

1 CENTRO STUDI SINTESI LA NUOVA TASSAZIONE DEL DECRETO "SALVA ITALIA" E DEI PROVVEDIMENTI E PROPOSTE SUCCESSIVI : STIMA DELL'IMPATTO SUI CONSUMI DEL PERIODO Quirino Biscaro Mestre, 11 febbraio 2013

2 IDEA DI BASE SI È VERIFICATO L'IMPATTO SUI CONSUMI DELLA TASSAZIONE VIGENTE PRIMA DELL'INSEDIAMENTO DEL GOVERNO MONTI, E DI QUELLA INTRODOTTA SUCCESSIVAMENTE: DECRETO "SALVA ITALIA" (6 DICEMBRE 2011) 1, SPENDING REVIEW (6 LUGLIO 2012), LEGGE DI STABILITA' (24 DICEMBRE 2012). LE VALUTAZIONI SONO AGGIORNATE ANCHE A QUANTO PROPOSTO DA CONFINDUSTRIA ("CONFINDUSTRIA PER L'ITALIA", ROMA 23 GENNAIO 2013). LA PROCEDURA DI STIMA SI È INIZIALMENTE BASATA SU ALCUNI IPOTETICI COMPORTAMENTI DI CONSUMO (FUNZIONI). DOPO UNA LORO PRE-ANALISI GUIDATA DALL'OBIETTIVO DI METTERE IN LUCE SIA L'EFFETTO "VOLUME" DELLA TASSAZIONE CHE L'IMPATTO (ANCHE PSICOLOGICO) DELLA DINAMICA DEI PREZZI, SI È OPTATO PER IL SEGUENTE MODELLO DI BASE: CONSUMI = f (PIL DISPONIBILE ; PREZZI ; CONSUMI DI SUSSISTENZA ; TREND) PIL DISPONIBILE = PIL AL NETTO DELLA TASSAZIONE PREZZI = DEFLATORE DEL PIL CONSUMI DI SUSSISTENZA = CONSUMI IN ASSENZA DI REDDITO 2 TREND = TENDENZA DI LUNGO PERIODO IL SUDDETTO SCHEMA FUNZIONALE DI BASE È STATO APPLICATO ALLE CONSUETE RIPARTIZIONI ISTAT: 1. NORD-OVEST: PIEMONTE, LOMBARDIA, VALLE D'AOSTA, LIGURIA 2. NORD-EST: EMILIA ROMAGNA, VENETO, TRENTINO ALTO ADIGE, FRIULI VENEZIA GIULIA 3. CENTRO: TOSCANA, MARCHE, UMBRIA, LAZIO 4. SUD E ISOLE: ABRUZZO, MOLISE, CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA, SARDEGNA PROCEDURA PER IL NORD-OVEST LA PROCEDURA DI STIMA SI CONCLUDE CON LA MIGLIORE EVOLUZIONE DEL MODELLO DI BASE, CHE PER LA RIPARTIZIONE IN OGGETTO È LA SEGUENTE: LN(C t /DEF t ) = *LN(C t-1 /DEF t-1 ) *{LN[(PIL t -T t )/DEF t ] - LN[(PIL t-1 -T t-1 )/DEF t-1 ]} *TREND + c i AR(2,4) 3 + ϵ Dependent Variable: LOG(C/DEF) Method: Least Squares Sample (adjusted): Included observations: 37 after adjustments Convergence achieved after 7 iterations Variable Coefficient Std. Error t-statistic Prob. LOG(C(-1)/DEF(-1)) DLOG(PIL*(1-T)/DEF) TREND AR(2) AR(4) Sono esclusi i seguenti provvedimenti: art. 16 comma 13, art. 19 comma 1, bollo sui c/c (emendamento successivo al 6 dicembre 2011), prelievo su pensioni superiori a (emendamento successivo al 6 dicembre 2011). Dei due emendamenti non è chiaramente noto l'importo; di tutti e 4 i casi non è definibile l'impatto territoriale. 2 Si "consuma" patrimonio o si usufruisce del sostegno pubblico. 3 Si rinvia alla tabella per i coefficienti dei termini autoregressivi (c i ). 1

3 R-squared Mean dependent var Adjusted R-squared S.D. dependent var S.E. of regression Akaike info criterion Sum squared resid Schwarz criterion Log likelihood Hannan-Quinn criter Durbin-Watson stat Inverted AR Roots i i i i 320,000 CAPACITÀ DEL MODELLO DI SIMULARE I CONSUMI 280, , , , ,000 80,000 40, EFFETTIVI SIMULATI VA NOTATO CHE IL MODELLO FINALE: 1. È SUPPORTATO DALLA COINTEGRAZIONE DELLE SERIE STORICHE UTILIZZATE (SI RINVIA AL PUNTO 1 DELLA SUCCESSIVA PROCEDURA DI 2. NON PRESENTA MULTICOLLINEARITÀ (SI RINVIA AL PUNTO 2 DELLA SUCCESSIVA PROCEDURA DI 3. EVITA I PROBLEMI CONNESSI ALL'AUTOCORRELAZIONE (SI RINVIA AL PUNTO 3 DELLA SUCCESSIVA PROCEDURA DI 4. NON PRESENTA ETEROSCHEDASTICITÀ (SI RINVIA AL PUNTO 4 DELLA SUCCESSIVA PROCEDURA DI 5. HA UNA CAPACITÀ PARI AL 99,6% DI RIPRODURRE QUANTO ACCADE IN REALTÀ (L'ADJUSTED R- SQUARED È INFATTI PARI A 0,996404) PROCEDURA DI SELEZIONE DEL MODELLO 1. IL TEST AUGMENTED DICKEY-FULLER HA DIMOSTRATO CHE SIA I CONSUMI CHE IL PIL DELLA RIPARTIZIONE SONO CONTEGRATI, QUINDI È POSSIBILE CHE IL SISTEMA LOCALE ABBIA ALMENO UN PUNTO DI EQUILIBRIO. 2. IL CALCOLO DELLA VARIANCE INFLATION FACTORS HA DIMOSTRATO CHE I REGRESSORI NON SONO MULTICOLLINEARI. IN OGNI CASO L'INVERSIONE DELLA MATRICE DEI COEFFICIENTI ESCLUDE LA 2

4 PERFETTA COLLINEARITÀ, E LA PROCEDURA UTILIZZATA NON SEGNALA NEMMENO LA QUASI- COLLINEARITÀ. 3. PER EVITARE I PROBLEMI DELL'AUTOCORRELAZIONE SI È UTILIZZATA LA METODOTOLOGIA GENERAL LEAST SQUARES. 4. IL BREUSCH-PAGAN-GODFREY TEST (SIA SULLA VERSIONE INIZIALE DEL MODELLO 4 CHE SU QUELLA FINALE 5 ) HA DIMOSTRATO L'ASSENZA DI ETEROSCHEDASTICITÀ. 5. I REGRESSORI STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVI SONO STATI SELEZIONATI CON LA CONSUETA PROCEDURA CHE SI FONDA SULLA STATISTICA T DI STUDENT (T-STATISTIC NELLA TABELLA PRECEDENTE), CONSIDERANDO PERÒ COME SOGLIA IL VALORE FISSO PARI A 1, E NON QUELLO TRADIZIONALMENTE DESUMIBILE DALLE TAVOLE DELLA T DI STUDENT IN CORRISPONDENZA DEI GRADI DI LIBERTÀ DEL MODELLO. PROCEDURA DI PREVISIONE DEI CONSUMI SI È IPOTIZZATO CHE, IN ASSENZA DEGLI INTERVENTI LEGISLATIVI PRIMA MENZIONATI, LA TASSAZIONE DEL PERIODO SI SAREBBE MANTENUTA SUI LIVELLI DEL SULLA BASE DI QUESTO E DEL MODELLO PRIMA ESPOSTO, NONCHÉ DI PROIEZIONI DEL PIL E DEL SUO DEFLATORE, SI È DEFINITO IL PROFILO FUTURO DEI CONSUMI (CF). SUCCESSIVAMENTE, LA SUDDETTA (IPOTETICA) TASSAZIONE DEL PERIODO È STATA SUCCESSIVAMENTE MODIFICATA CON QUANTO PREVISTO DAGLI INTERVENTI LEGISLATIVI E DALLE PROPOSTE OGGETTO DI STUDIO SULLA BASE DI QUESTO, SI È RISTIMATO IL PROFILO FUTURO DEI CONSUMI: 1. CF-STAB : FORECAST DEI CONSUMI CON IL DECRETO "SALVA ITALIA" (6 DICEMBRE 2011), LA SPENDING REVIEW (6 LUGLIO 2012),LA LEGGE DI STABILITA' (24 DICEMBRE 2012). 2. CF-CONF : FORECAST DEI CONSUMI CON IL DECRETO "SALVA ITALIA" (6 DICEMBRE 2011), LA SPENDING REVIEW (6 LUGLIO 2012), LA LEGGE DI STABILITA' (24 DICEMBRE 2012), LE PROPOSTE DI CONFINDUSTRIA (23 GENNAIO 2013) I RISULTATI OTTENUTI SONO I SEGUENTI ANNI CF CF-STAB CF-CONF DELTA STAB DELTA CONF (meuro) (meuro) (meuro) (meuro) (% su CF) (meuro) (% su CF) ,70% ,70% ,83% ,56% ,81% ,28% ,79% ,06% ,77% ,31% ,77% ,41% ,75% ,40% ,73% ,39% ,71% ,38% ,69% ,37% TOTALE MEDIA ANNUA ,76% 343 0,07% 4 LN(C t /DEF t ) = c 0 LN(C t-1 /DEF t-1 ) + c 1 {LN[(PIL t -T t )/DEF t ] - LN[(PIL t-1 -T t-1 )/DEF t-1 ]} + c 2 TREND + c i AR(1,2,3,4,5,6,7,8,9,10) + ϵ 5 LN(C t /DEF t ) = c 0 LN(C t-1 /DEF t-1 ) + c 1 {LN[(PIL t -T t )/DEF t ] - LN[(PIL t-1 -T t-1 )/DEF t-1 ]} + c 2 TREND + c i AR(2,4) + ϵ 3

5 PROCEDURA PER IL NORD-EST LA PROCEDURA DI STIMA SI CONCLUDE CON LA MIGLIORE EVOLUZIONE DEL MODELLO DI BASE, CHE PER LA RIPARTIZIONE IN OGGETTO È LA SEGUENTE: LN(C t /DEF t ) = *LN(C t-1 /DEF t-1 ) *{LN[(PIL t -T t )/DEF t ] - LN[(PIL t-1 -T t-1 )/DEF t-1 ]} *TREND + c i AR(3,4,5) 6 + ϵ Dependent Variable: LOG(C/DEF) Method: Least Squares Sample (adjusted): Included observations: 36 after adjustments Convergence achieved after 6 iterations Variable Coefficient Std. Error t-statistic Prob. LOG(C(-1)/DEF(-1)) DLOG(PIL*(1-T)/DEF) TREND AR(3) AR(4) AR(5) R-squared Mean dependent var Adjusted R-squared S.D. dependent var S.E. of regression Akaike info criterion Sum squared resid Schwarz criterion Log likelihood Hannan-Quinn criter Durbin-Watson stat Inverted AR Roots i i i i ,000 CAPACITÀ DEL MODELLO DI SIMULARE I CONSUMI 200, , ,000 80,000 40, EFFETTIVI SIMULATI 6 Si rinvia alla tabella per i coefficienti dei termini autoregressivi (c i ). 4

6 ANCHE PER QUESTA RIPARTIZIONE TERRITORIALE IL MODELLO FINALE: 1. È SUPPORTATO DALLA COINTEGRAZIONE DELLE SERIE STORICHE UTILIZZATE (SI RINVIA AL PUNTO 1 DELLA SUCCESSIVA PROCEDURA DI 2. NON PRESENTA MULTICOLLINEARITÀ (SI RINVIA AL PUNTO 2 DELLA SUCCESSIVA PROCEDURA DI 3. EVITA I PROBLEMI CONNESSI ALL'AUTOCORRELAZIONE (SI RINVIA AL PUNTO 3 DELLA SUCCESSIVA PROCEDURA DI 4. NON PRESENTA ETEROSCHEDASTICITÀ (SI RINVIA AL PUNTO 4 DELLA SUCCESSIVA PROCEDURA DI 5. HA UNA CAPACITÀ PARI AL 99,7% DI RIPRODURRE QUANTO ACCADE IN REALTÀ (L'ADJUSTED R- SQUARED È INFATTI PARI A 0,99718) PROCEDURA DI SELEZIONE DEL MODELLO 1. IL TEST AUGMENTED DICKEY-FULLER HA DIMOSTRATO CHE SIA I CONSUMI CHE IL PIL DELLA RIPARTIZIONE SONO CONTEGRATI, QUINDI È POSSIBILE CHE IL SISTEMA LOCALE ABBIA ALMENO UN PUNTO DI EQUILIBRIO. 2. IL CALCOLO DELLA VARIANCE INFLATION FACTORS HA DIMOSTRATO CHE I REGRESSORI NON SONO MULTICOLLINEARI. IN OGNI CASO L'INVERSIONE DELLA MATRICE DEI COEFFICIENTI ESCLUDE LA PERFETTA COLLINEARITÀ, E LA PROCEDURA UTILIZZATA NON SEGNALA NEMMENO LA QUASI- COLLINEARITÀ. 3. PER EVITARE I PROBLEMI DELL'AUTOCORRELAZIONE SI È UTILIZZATA LA METODOTOLOGIA GENERAL LEAST SQUARES. 4. IL BREUSCH-PAGAN-GODFREY TEST (SIA SULLA VERSIONE INIZIALE DEL MODELLO 7 CHE SU QUELLA FINALE 8 ) HA DIMOSTRATO L'ASSENZA DI ETEROSCHEDASTICITÀ. 5. I REGRESSORI STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVI SONO STATI SELEZIONATI CON LA MEDSIMA PROCEDURA INDICATA PER LA RIPARTIZIONE DEL NORD-OVEST. PROCEDURA DI PREVISIONE DEI CONSUMI LA MEDESIMA METODOLOGIA DESCRITTA PER LA RIPARTIZIONE DEL NORD-OVEST CONDUCE AI SEGUENTI RISULTATI ANNI CF CF-STAB CF-CONF DELTA STAB DELTA CONF (meuro) (meuro) (meuro) (meuro) (% su CF) (meuro) (% su CF) ,04% ,04% ,24% ,90% ,20% ,53% ,17% ,25% ,15% 518 0,21% ,13% 864 0,34% ,10% 865 0,33% ,07% 866 0,32% ,04% 866 0,31% ,00% 866 0,30% TOTALE MEDIA ANNUA ,11% ,09% 7 LN(C t /DEF t ) = c 0 LN(C t-1 /DEF t-1 ) + c 1 {LN[(PIL t -T t )/DEF t ] - LN[(PIL t-1 -T t-1 )/DEF t-1 ]} + c 2 TREND + c i AR(1,2,3,4,5,6,7,8,9,10) + ϵ 8 LN(C t /DEF t ) = c 0 LN(C t-1 /DEF t-1 ) + c 1 {LN[(PIL t -T t )/DEF t ] - LN[(PIL t-1 -T t-1 )/DEF t-1 ]} + c 2 TREND + c i AR(3,4,5) + ϵ 5

7 PROCEDURA PER IL CENTRO LA PROCEDURA DI STIMA SI CONCLUDE CON LA MIGLIORE EVOLUZIONE DEL MODELLO DI BASE, CHE PER LA RIPARTIZIONE IN OGGETTO È LA SEGUENTE: LN(C t /DEF t ) = *LN(C t-1 /DEF t-1 ) *{LN[(PIL t -T t )/DEF t ] - LN[(PIL t-1 -T t-1 )/DEF t-1 ]} *TREND + c i AR(1,2,8) 9 + ϵ Dependent Variable: LOG(C/DEF) Method: Least Squares Sample (adjusted): Included observations: 33 after adjustments Convergence achieved after 6 iterations Variable Coefficient Std. Error t-statistic Prob. LOG(C(-1)/DEF(-1)) DLOG(PIL*(1-T)/DEF) TREND AR(1) AR(2) AR(8) R-squared Mean dependent var Adjusted R-squared S.D. dependent var S.E. of regression Akaike info criterion Sum squared resid Schwarz criterion Log likelihood Hannan-Quinn criter Durbin-Watson stat Inverted AR Roots i i i i i i ,000 CAPACITÀ DEL MODELLO DI SIMULARE I CONSUMI 200, , ,000 80,000 40, EFFETTIVI SIMULATI 9 Si rinvia alla tabella per i coefficienti dei termini autoregressivi (c i ). 6

8 VA NOTATO CHE, COME RILEVATO PER IL NORD-OVEST ED IL NORD-EST, IL MODELLO FINALE: 1. È SUPPORTATO DALLA COINTEGRAZIONE DELLE SERIE STORICHE UTILIZZATE (SI RINVIA AL PUNTO 1 DELLA SUCCESSIVA PROCEDURA DI 2. NON PRESENTA MULTICOLLINEARITÀ (SI RINVIA AL PUNTO 2 DELLA SUCCESSIVA PROCEDURA DI 3. EVITA I PROBLEMI CONNESSI ALL'AUTOCORRELAZIONE (SI RINVIA AL PUNTO 3 DELLA SUCCESSIVA PROCEDURA DI 4. NON PRESENTA ETEROSCHEDASTICITÀ (SI RINVIA AL PUNTO 4 DELLA SUCCESSIVA PROCEDURA DI 5. HA UNA CAPACITÀ PARI AL 99,6% DI RIPRODURRE QUANTO ACCADE IN REALTÀ (L'ADJUSTED R- SQUARED È INFATTI PARI A 0,995991) PROCEDURA DI SELEZIONE DEL MODELLO 1. IL TEST AUGMENTED DICKEY-FULLER HA DIMOSTRATO CHE SIA I CONSUMI CHE IL PIL DELLA RIPARTIZIONE SONO CONTEGRATI, QUINDI È POSSIBILE CHE IL SISTEMA LOCALE ABBIA ALMENO UN PUNTO DI EQUILIBRIO. 2. IL CALCOLO DELLA VARIANCE INFLATION FACTORS HA DIMOSTRATO CHE I REGRESSORI NON SONO MULTICOLLINEARI. IN OGNI CASO L'INVERSIONE DELLA MATRICE DEI COEFFICIENTI ESCLUDE LA PERFETTA COLLINEARITÀ, E LA PROCEDURA UTILIZZATA NON SEGNALA NEMMENO LA QUASI- COLLINEARITÀ. 3. PER EVITARE I PROBLEMI DELL'AUTOCORRELAZIONE SI È UTILIZZATA LA METODOTOLOGIA GENERAL LEAST SQUARES. 4. IL BREUSCH-PAGAN-GODFREY TEST (SIA SULLA VERSIONE INIZIALE DEL MODELLO 10 CHE SU QUELLA FINALE 11 ) HA DIMOSTRATO L'ASSENZA DI ETEROSCHEDASTICITÀ. 5. I REGRESSORI STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVI SONO STATI SELEZIONATI CON LA MEDSIMA PROCEDURA INDICATA PER LE PRECEDENTI RIPARTIZIONI. PROCEDURA DI PREVISIONE DEI CONSUMI LA MEDESIMA METODOLOGIA DESCRITTA PER LE RIPARTIZIONI DEL NORD-OVEST E DEL NORD-EST CONDUCE AI SEGUENTI RISULTATI ANNI CF CF-STAB CF-CONF DELTA STAB DELTA CONF (meuro) (meuro) (meuro) (meuro) (% su CF) (meuro) (% su CF) ,07% ,07% ,27% ,87% ,22% ,52% ,19% ,23% ,17% 604 0,27% ,16% ,47% ,14% ,46% ,11% ,45% ,08% ,44% ,05% ,43% TOTALE MEDIA ANNUA ,14% 27-0,02% 10 LN(C t /DEF t ) = c 0 LN(C t-1 /DEF t-1 ) + c 1 {LN[(PIL t -T t )/DEF t ] - LN[(PIL t-1 -T t-1 )/DEF t-1 ]} + c 2 TREND + c i AR(1,2,3,4,5,6,7,8,9,10) + ϵ 11 LN(C t /DEF t ) = c 0 LN(C t-1 /DEF t-1 ) + c 1 {LN[(PIL t -T t )/DEF t ] - LN[(PIL t-1 -T t-1 )/DEF t-1 ]} + c 2 TREND + c i AR(1,2,8) + ϵ 7

9 PROCEDURA PER IL SUD E LE ISOLE LA PROCEDURA DI STIMA SI CONCLUDE CON LA MIGLIORE EVOLUZIONE DEL MODELLO DI BASE, CHE PER LA RIPARTIZIONE IN OGGETTO È LA SEGUENTE: LN(C t /DEF t ) = *LN(C t-1 /DEF t-1 ) *{LN[(PIL t -T t )/DEF t ] - LN[(PIL t-1 -T t-1 )/DEF t-1 ]} *TREND + c i AR(2,3,4,9) 12 + ϵ Dependent Variable: LOG(C/DEF) Method: Least Squares Sample (adjusted): Included observations: 32 after adjustments Convergence achieved after 10 iterations Variable Coefficient Std. Error t-statistic Prob. LOG(C(-1)/DEF(-1)) DLOG(PIL*(1-T)/DEF) TREND AR(2) AR(3) AR(4) AR(9) R-squared Mean dependent var Adjusted R-squared S.D. dependent var S.E. of regression Akaike info criterion Sum squared resid Schwarz criterion Log likelihood Hannan-Quinn criter Durbin-Watson stat Inverted AR Roots i i i i i i i i ,000 CAPACITÀ DEL MODELLO DI SIMULARE I CONSUMI 250, , , ,000 50, EFFETTIVI SIMULATI 12 Si rinvia alla tabella per i coefficienti dei termini autoregressivi (c i ). 8

10 IL MODELLO FINALE DI QUESTA RIPARTIZIONE, COME LE PRECEDENTI, HA LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: 1. È SUPPORTATO DALLA COINTEGRAZIONE DELLE SERIE STORICHE UTILIZZATE (SI RINVIA AL PUNTO 1 DELLA SUCCESSIVA PROCEDURA DI 2. NON PRESENTA MULTICOLLINEARITÀ (SI RINVIA AL PUNTO 2 DELLA SUCCESSIVA PROCEDURA DI 3. EVITA I PROBLEMI CONNESSI ALL'AUTOCORRELAZIONE (SI RINVIA AL PUNTO 3 DELLA SUCCESSIVA PROCEDURA DI 4. NON PRESENTA ETEROSCHEDASTICITÀ (SI RINVIA AL PUNTO 4 DELLA SUCCESSIVA PROCEDURA DI 5. HA UNA CAPACITÀ PARI AL 99,5% DI RIPRODURRE QUANTO ACCADE IN REALTÀ (L'ADJUSTED R- SQUARED È INFATTI PARI A 0,994598) PROCEDURA DI SELEZIONE DEL MODELLO 1. IL TEST AUGMENTED DICKEY-FULLER HA DIMOSTRATO CHE SIA I CONSUMI CHE IL PIL DELLA RIPARTIZIONE SONO CONTEGRATI, QUINDI È POSSIBILE CHE IL SISTEMA LOCALE ABBIA ALMENO UN PUNTO DI EQUILIBRIO. 2. IL CALCOLO DELLA VARIANCE INFLATION FACTORS HA DIMOSTRATO CHE I REGRESSORI NON SONO MULTICOLLINEARI. IN OGNI CASO L'INVERSIONE DELLA MATRICE DEI COEFFICIENTI ESCLUDE LA PERFETTA COLLINEARITÀ, E LA PROCEDURA UTILIZZATA NON SEGNALA LA QUASI-COLLINEARITÀ. 3. PER EVITARE I PROBLEMI DELL'AUTOCORRELAZIONE SI È UTILIZZATA LA METODOTOLOGIA GENERAL LEAST SQUARES. 4. IL BREUSCH-PAGAN-GODFREY TEST (SIA SULLA VERSIONE INIZIALE DEL MODELLO 13 CHE SU QUELLA FINALE 14 ) HA DIMOSTRATO L'ASSENZA DI ETEROSCHEDASTICITÀ. 5. I REGRESSORI STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVI SONO STATI SELEZIONATI CON LA MEDSIMA PROCEDURA INDICATA PER LE PRECEDENTI RIPARTIZIONI. PROCEDURA DI PREVISIONE DEI CONSUMI LA MEDESIMA METODOLOGIA DESCRITTA PER LE RIPARTIZIONI DEL NORD-OVEST E DEL NORD-EST CONDUCE AI SEGUENTI RISULTATI ANNI CF CF-STAB CF-CONF DELTA STAB DELTA CONF (meuro) (meuro) (meuro) (meuro) (% su CF) (meuro) (% su CF) ,13% ,13% ,25% ,83% ,22% ,52% ,20% ,24% ,18% 334 0,12% ,17% 912 0,32% ,14% 910 0,31% ,12% 908 0,31% ,09% 906 0,30% ,06% 903 0,29% TOTALE MEDIA ANNUA ,16% ,11% 13 LN(C t /DEF t ) = c 0 LN(C t-1 /DEF t-1 ) + c 1 {LN[(PIL t -T t )/DEF t ] - LN[(PIL t-1 -T t-1 )/DEF t-1 ]} + c 2 TREND + c i AR(1,2,3,4,5,6,7,8,9,10) + ϵ 14 LN(C t /DEF t ) = c 0 LN(C t-1 /DEF t-1 ) + c 1 {LN[(PIL t -T t )/DEF t ] - LN[(PIL t-1 -T t-1 )/DEF t-1 ]} + c 2 TREND + c i AR(2,3,4,9) + ϵ 9

11 SINTESI IMPATTO COMPLESSIVO DEL DECRETO "SALVA ITALIA" (CON EMENDAMENTI), DELLA SPENDING REVIEW E DELLA LEGGE DI STABILITÀ (meuro) NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD e ISOLE ITALIA TOTALE MEDIA ANNUA IMPATTO COMPLESSIVO DEL DECRETO "SALVA ITALIA" (CON EMENDAMENTI), DELLA SPENDING REVIEW, DELLA LEGGE DI STABILITÀ E DELLE PROPOSTE DI CONFINDUSTRIA (meuro) NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD e ISOLE ITALIA TOTALE MEDIA ANNUA NOTA METODOLOGICA IL CONSIDERARE LA PROPOSTA AVANZATA DA CONFIDUSTRIA (23 GENNAIO 2013) HA RICHIESTO ALCUNE RIMODULAZIONI SULLA LEGISLAZIONE VIGENTE [DECRETO "SALVA ITALIA" (CON EMENDAMENTI), SPENDING REVIEW E LEGGE DI STABILITÀ]. IN PARTICOLARE VA OSSERVATO QUANTO SEGUE IN MERITO AGLI EFFETTI DI "CONFIDUSTRIA PER L'ITALIA": 1. L'ARMONIZZAZIONE DELL'IVA EVIDENTEMENTE SOSTITUISCE QUANTO FINORA DISPOSTO DALLE MISURE GOVERNATIVE. IL GETTITO È SIMILE, MA L'IMPLICITA RIDEFINIZIONE DELLE ALIQUOTE A SUA VOLTA IMPLICA LA RIMODULAZIONE DEGLI EFFETTI IVA DI ALTRE MISURE GIÀ PREVISTE; IN PARTICOLARE SI TRATTA DI QUANTO DISPOSTO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, PER IL RECUPERO EDILIZIO E PER LE ACCISE SUI CARBURANTI. 2. LA RIDUZIONE DELL'IRES DA 27,5% A 23% IMPLICA, SEMPRE PER LA LEGISLAZIONE VIGENTE, LA RIMODULAZIONE DI QUANTO PREVISTO PER L'ACE (QUELLA GIÀ ESISTENTE, NON QUELLA PROPOSTA 10

12 DA CONFINDUSTRIA), PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, PER IL RECUPERO EDILIZIO, PER LE ACCISE SUI CARBURANTI E PER L'ADDIZIONALE SUL BOLLO AUTO. 3. L'ELIMINAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO DALLA BASE IMPONIBILE IRAP VA A SOSTITUIRE LA DEDUCIBILITÀ AI FINI IRAP DEL COSTO DEI CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO PER DONNE E GIOVANI INFERIORI AI 35 ANNI, NONCHÉ LA DEDUCIBILITÀ AI FINE IRES DELL'IRAP PAGATA SU UN IMPONIBILE CORRISPONDENTE AL COSTO DEL LAVORO. 11

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

L eredità finanziaria della crisi

L eredità finanziaria della crisi L eredità finanziaria della crisi Presentazione del XX rapporto annuale sul Mercato del Lavoro tv Guido Massimiliano Mantovani H.E.R.M.E.S. Universities Network, Strasbourg Università Ca Foscari, Campus

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica Tavola 1 I dati elaborati dalla Siae hanno carattere censuario e non campionario: ossia i valori esposti sono la sintesi di tutte le informazioni raccolte sul territorio dai 650 uffici della SIAE. la rilevazione

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL 1 SEMESTRE 2013 DATI DA RILEVAZIONE AGGIORNATA AL 6 NOVEMBRE 2013 Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA Viale Maresciallo Pildsuski n 124 - Roma SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI - COMMISSIONE OPINAMENTO SPECIFICHE - consulenza nel settore

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 30 GIUGNO 2014 Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Ottobre 2012 LO SPREAD PROSSIMO VENTURO Quanto potrà scendere lo spread Btp-Bund dopo le misure di austerità fiscale? Per rispondere, forniamo una semplice stima derivata

Dettagli

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TRA ADDIZIONALI IRPEF, IMU, TASI, TARIFFE RIFIUTI, BOLLO AUTO IMPOSTA RC AUTO NEL 2014 UN ESBORSO DI 966 EURO MEDI PRO CAPITE TRA

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010 LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO Report statistico al 1 giugno 21 Dati forniti dall INPS Dati relativi al mese di maggio 21 Voucher venduti nel mese di maggio 21 per provincia e settore Provincia

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Punto 5 dell ordine del giorno: Informativa sulle azioni attivate A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2010 Roma

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER LE ELEZIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

SONO I PENSIONATI E I DIPENDENTI DEL SUD I PIU TARTASSATI DALL IRPEF

SONO I PENSIONATI E I DIPENDENTI DEL SUD I PIU TARTASSATI DALL IRPEF SONO I PENSIONATI E I DIPENDENTI DEL SUD I PIU TARTASSATI DALL IRPEF Su stipendi e pensioni il peso delle comunali e regionali Irpef si fa sentire soprattutto al Sud. A dirlo è la CGIA di Mestre che, per

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

Indici ISTAT dei prezzi a consumo per le famiglie di operai ed impiegati per l'aggiornamento tariffa prestazioni piani pluriennali di attuazione, compensi per prestazioni relative alla legge 818/1984 e

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 30 SETTEMBRE 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

1 BREVE RIPASSO DEI TEST STATISTICI 2 I TEST STATISTICI NEI SOFTWARE ECONOMETRICI E IL P-VALUE 3 ESERCIZI DI ALLENAMENTO

1 BREVE RIPASSO DEI TEST STATISTICI 2 I TEST STATISTICI NEI SOFTWARE ECONOMETRICI E IL P-VALUE 3 ESERCIZI DI ALLENAMENTO I TEST STATISTICI E IL P-VALUE Obiettivo di questo Learning Object è ripassare la teoria ma soprattutto la pratica dei test statistici, con un attenzione particolare ai test che si usano in Econometria.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Protocollo n. 154587/2009 Modello per l istanza di rimborso ai sensi dell articolo 6 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2. Modifiche

Dettagli

L Umbria nel contesto nazionale

L Umbria nel contesto nazionale La distribuzione commerciale in Umbria L Umbria nel contesto nazionale Perugia, 17 luglio 2013 Enza Galluzzo Fonti dei dati L Osservatorio Nazionale del Commercio (ONC) costituisce da anni una fonte importante

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Funzione Studi e Ricerche

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 MARZO 2017 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Scienze Statistiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Scienze Statistiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Scienze Statistiche CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI: BORSA E CICLO ECONOMICO: UNA VERIFICA EMPIRICA PER IL CASO STATUNITENSE Relatore:

Dettagli

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma I numeri della pratica sportiva I dati dell'istat descrivono come, dal 2013 ad oggi, la

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34 OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa PROVINCIA ETERNIT FREE Roma, 30 settembre 2010 www.gse.it 2 Indice Il Gestore dei Servizi

Dettagli

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Gennaio-giugno 2012 Marketing CartaSi 1 Un semestre impulsivo Sei mesi in altalena con lo sguardo all Europa Nel primo semestre 2012 gli

Dettagli

NONOSTANTE GLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF, CON IL TAGLIO PROMESSO DA RENZI, NEL 2014 VANTAGGI TRA 600 E EURO

NONOSTANTE GLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF, CON IL TAGLIO PROMESSO DA RENZI, NEL 2014 VANTAGGI TRA 600 E EURO NONOSTANTE GLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI, CON IL TAGLIO PROMESSO DA RENZI, NEL 2014 VANTAGGI TRA 600 E 1.000 EURO Nonostante gli aumenti delle addizionali comunali e regionali Irpef riferiti al 2014, se

Dettagli

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Rapporto Oltre il Pil 2013, 3 luglio 2013 Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere 1 Pilastri Domini Sottodomini (fondo

Dettagli

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/08/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente

Dettagli

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Milano, 11 giugno 2010 Premessa Nel presente documento vengono esposti i risultati e le informazioni relative all analisi

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 3//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Secondo Rapporto annuale Servizi tutela del credito

Secondo Rapporto annuale Servizi tutela del credito Secondo Rapporto annuale Servizi tutela del credito Gianni Amprino Presidente Claudio Iovino Consigliere 2 giornata sui servizi per la tutela del credito. 25 maggio 2012 - Roma 2 Imprese del Comparto Associate

Dettagli

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Confederazione Generale Italiana del Lavoro Dipartimento Politiche Attive del Lavoro Prot.n.2003/1490 Cod. IV/340/6 Roma, 26 giugno 2003 Ai Responsabili MdL: Regionali Cgil Camere comprensoriali del lavoro Federazioni nazionali di categoria All

Dettagli

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 216: aggiornamento al 1//216 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Comparto Blu* Grigie** Totale Totale % ASL 930 18 720 19 650 32.2% AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 42 119 161

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in Modello elettronico Qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i. REGIONE Toscana (offerta/profilo 7 Mbps Download / 256 Kbps Upload) Kbps 4708

Dettagli

ASSENZE DAL LAVORO: STATALI PIU MALATICCI DEI DIPENDENTI PRIVATI

ASSENZE DAL LAVORO: STATALI PIU MALATICCI DEI DIPENDENTI PRIVATI ASSENZE DAL LAVORO: STATALI PIU MALATICCI DEI DIPENDENTI PRIVATI Nel 2014 un dipendente pubblico su 2 è rimasto a casa per malattia, uno su 3 nel privato ============== Secondo una stima dell Ufficio studi

Dettagli

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte) A) B) E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte) AMBITO TARIFFARIO: NORD OCCIDENTALE (Valle d'aosta, Piemonte, Liguria) 120 116,76 123,81-7,05-5,69% 480 254,33

Dettagli

Scuola dell'infanzia Regione

Scuola dell'infanzia Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag.

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag. Dati di benchmark nazionali per la Scuola primaria e secondaria di primo grado 1 In tutti i dati di benchmark il riferimento regionale è il Veneto, il riferimento provinciale è la provincia di Verona Tabelle

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso BOOK 2014 DELLA MEDIAZIONE E DEL CONTENZIOSO (IMPOSTE SUI REDDITI, IVA, IRAP, IMPOSTA DI REGISTRO ED ALTRI TRIBUTI INDIRETTI) FLUSSO ISTANZE DI MEDIAZIONE - Settore entrate Periodo di riferimento: 2013-2014

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA FRANE E ALLUVIONI: SEI MILIONI DI PERSONE A RISCHIO Emilia Romagna, Campania e Lombardia tra le regioni più esposte ausa del consapevolezza nella società

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA Conoscere per governare Nidi e servizi : l indagine sulla spesa sociale dei Comuni Giulia Milan - Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali

Dettagli

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 Premessa giorgio di martino Responsabile Centro Studi Associazione Italiana Tecnici Pubblicitari Con la pubblicazione da parte

Dettagli

1. Analisi e metodologia.

1. Analisi e metodologia. Esito dell indagine conoscitiva della Guardia di Finanza in materia di esposizione e pubblicizzazione dei prezzi di vendita al pubblico dei carburanti per autotrazione per uso civile Il presente report

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO In collaborazione con Caratteristiche strumento di analisi GDO per Metodo Classico nazionale e dettaglio aziende trentine produttrici

Dettagli

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil MANOVRA ECONOMICA: SE TUTTE LE REGIONI ALLE PRESE CON L EXTRADEFICIT SANITARIO AUMENTASSERO L IRPEF REGIONALE POSSIBILI AUMENTI MEDI DEL 47,4% (221

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 MARZO 2014 Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione

Dettagli

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse Nona Relazione Semestrale Persone italiane e straniere scomparse in Italia e all estero e ancora da ricercare ITALIANI FASCE DI ETA' SCOMPARSI

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

Crediti in sofferenza e aste immobiliari Crediti in sofferenza e aste immobiliari Italia, Aprile 2015 SOFFERENZE BANCARIE E ASTE IMMOBILIARI Settembre www.osservatorioimmobiliaredigitale.it Copyright - Tutti i diritti sono riservati Sommario

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

Il consumo di nuovi farmaci in Italia e negli altri Paesi UE

Il consumo di nuovi farmaci in Italia e negli altri Paesi UE Il consumo di nuovi farmaci in Italia e negli altri Paesi UE Federico Spandonaro SIFEIT: Sosten.tà e Governance della Sp. Farmac. - Roma, 11.11.2015 1 / 16 "Innovazione" farmaceutica 91 molecole su 134

Dettagli

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l esame di Atti del Governo Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Schema di D.Lgs. n. 189 (art. 4, L. 52/2015) Calcolo

Dettagli

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO Bortolussi: La questione settentrionale, purtroppo, non si è dissolta: soprattutto a Nordest cova ancora sotto la cenere. ======================

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

7 OTTOBRE 2009 BOLOGNA

7 OTTOBRE 2009 BOLOGNA CONVEGNO NAZIONALE RAEE 7 OTTOBRE 2009 BOLOGNA Centro di Coordinamento RAEE CdC RAEE Fabrizio Longoni Sistemi Collettivi: raggruppano Produttori Produttore x Produttore y Produttore Z Produttore A Produttore

Dettagli