MORFOLOGIA E FUNZIONE DELLE CELLULE CILIATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MORFOLOGIA E FUNZIONE DELLE CELLULE CILIATE"

Transcript

1 UDITO ED EQUILIBRIO PROF.SSA AUSILIA ELCE

2 Indice 1 INTRODUZIONE MORFOLOGIA E FUNZIONE DELLE CELLULE CILIATE EQUILIBRIO ED ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO BIBLIOGRAFIA di 28

3 1 Introduzione 1). Nell orecchio risiedono recettori per due diverse proprietà sensoriali: udito ed equilibrio (fig Introduzione Nell orecchio si trovano recettori per due proprietà sensoriali Udito Equilibrio Figura 1 Al fine di conprendere al meglio qual è il meccanismo fisiologico attraverso il quale percepiamo i suoni e l orientamento spaziale, è necessario riprendere alcuni concetti di anatomia dell apparato uditivo. Possiamo, innanzi tutto distinguere l orecchio in tre aree anatomico-funzionali differenti: Orecchio esterno, Orecchio medio, Orecchio interno. L orecchio esterno, l orecchio medio ed in particolare la coclea (orecchio interno) partecipano al meccanismo dell udito, mentre il sacculo, i canali semicircolari e l utricolo (orecchio 3 di 28

4 interno) sono responsabili del riconoscimento e del mantenimento della posizione corporea nello spazio (fig 2). Introduzione Sacculo, canali semicircolari ed utricolo dell orecchio interno (equilibrio) Orecchio esterno, medio e coclea (udito) Figura 2 Analizzeremo, a questo punto, più dettagliatamente tutti gli elementi dell orecchio di cui abbiamo appena accennato. L orecchio esterno L orecchio esterno è composto dal padiglione auricolare, che ha il compito di raccogliere ed inviare le onde sonore all interno dell orecchio. Queste attraversando il meato acustico, vengono convogliate direttamente alla membrana del timpano. Molti animali, hanno la capacità di orientare i padiglioni auricolari al fine di catturare anche la più piccola vibrazione acustica. Questo sistema è stato sviluppato nel corso dell evoluzione come tecnica di sopravvivenza dall agguato dei predatori (fig 3). 4 di 28

5 Introduzione L orecchio esterno raccoglie e convoglia le ondesonoreal meato uditivo esterno. Le onde sonore passano poi al timpano. Figura 3 Il timpano o membrana timpanica è una sottile membrana situata al termine del condotto uditivo esterno e che separa quest'ultimo dall'orecchio medio. La sua funzione consiste nel trasmettere meccanicamente le vibrazioni generate dalle onde sonore alla catena degli ossicini, costituita da martello, incudine e staffa. Il timpano si compone a sua volta di due porzioni istologicamente differenti: pars tensa, costituita da uno strato esterno rivestito da epitelio, uno strato interno rivestito da mucosa ed uno strato intermedio costituito da fibre collagene1). pars flaccida (zona lassa, non presenta fibre di collagene). 1 Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. formano una struttura reticolata e irregolare mentre assumono conformazione ordinata in tessuti calcificati o nei tendini. Proprietà fondamentali del collagene sono rigidità e resistenza alla trazione onde consentire ai tessuti in cui è presente di resistere a notevoli sforzi meccanici. 5 di 28

6 Ai fini della trasmissione delle vibrazioni alla catena degli ossicini, il ruolo predominante spetta alla pars tensa. Il timpano è in stretto contatto con il primo degli ossicini, il martello, il quale con il suo manico crea una zona rilevata che termina approssimativamente al centro della membrana stessa. La membrana timpanica, attraverso la sua vibrazione, converte le onde sonore in movimenti meccanici degli ossicini (fig 4). Introduzione Il timpano o membrana timpanica è una sottile membrana situata al termine del condotto uditivo esterno e che separa quest'ultimo dall'orecchio medio. La sua funzione consiste nel trasmettere le vibrazioni generate dalle onde sonore alla catena degli ossicini, costituita damartello, incudine e staffa. a = timpano (in rosso) b = martello c= incudine d = staffa e = orecchio medio Il timpano può essere suddiviso in: pars tensa (uno strato esterno rivestito da epitelio, uno strato interno rivestito da mucosa, ed uno strato intermedio costituito da fibre collagene). pars flaccida (zona lassa, non presenta fibre di collagene). Figura 4 A causa dell esposizione all ambiente esterno, nonostante la membrana timpanica sia resistente, ma allo stesso tempo elastica, questa può comunque subire insulti di natura meccanica o infettiva, che possono determinarne la rottura e, dunque, l incapacità di trasmettere all interno le vibrazioni sonore, con conseguente perdita dell udito. Approfondimento: La rottura del timpano 6 di 28

7 Tratto da Rottura del timpano Un timpano rotto o forato è un apertura nella membrana timpanica (timpano). CAUSE: La membrana timpanica separa l orecchio esterno dall orecchio medio. La membrana vibra quando le onde sonore la raggiungono, e questo inizia il processo che trasforma l onda sonora in un impulso nervoso che viaggia al cervello. Quando il timpano è danneggiato, il processo uditivo viene interrotto. Il timpano agisce anche come una barriera per tenere fuori agenti dannosi (come i batteri) impedendo a questi di penetrare nell orecchio medio. Quando il timpano è perforato, i batteri possono raggiungere facilmente l orecchio medio, e ciò può determinare l instaurarsi di un infezione. I danni al timpanosi possono verificare con un trauma acustico, danno diretto o barotrauma ( causato da una variazione repentina di pressione all esterno dell orecchio, come accade, ad esempio, risalendo troppo rapidamente da un immersione). L inserimento dei cotton fioc o di piccoli oggetti nelle orecchie per pulirle, se effettuato in maniera energica, a volte provoca una perforazione del timpano. Corpi estranei nelle orecchie sono un altra causa di timpano perforato. SINTOMI: I più comuni sono: liquido dall orecchio (può essere chiaro, pus o sangue); ronzio nelle orecchie; dolore o fastidio all orecchio che può essere grave e crescente. Ci può essere una diminuzione improvvisa del dolore alle orecchie seguito da una perdita di liquido, debolezza facciale o vertigini (nei casi più gravi), o perdita uditiva nell orecchio interessato, anche se non è sempre completa. DIAGNOSI: Il medico osserva l orecchio con uno strumento chiamato otoscopio. Se il timpano è perforato, il medico noterà un apertura da dove potrà osservare le ossa dell orecchio medio. Un test di audiologia può essere utile al fine di misurare l entità della perdita dell udito. L orecchio medio Come già detto, il timpano comunica fisicamente con i tre ossicini: martello, incudine e staffa, tramite il manico del martello. Il movimento meccanico degli ossicini, dovuto alle vibrazioni 7 di 28

8 sonore, è necessario per trasmettere le vibrazioni stesse dall aria in cui queste ultime viaggiano, al fluido che compone il labirinto (fig 5). Introduzione Gli ossicini si trovano nell'orecchio medio e servono a trasmettere i suoni dall'aria al fluido contenuto nel labirinto (coclea). Figura 5 Gli ossicini fanno parte dell orecchio medio. Questa è una cavità dell osso temporale, piena d aria, che si apre attraverso la tuba uditiva (o di Eustacchio) nel nasofaringe. La tuba uditiva comunica con il nasofaringe solo in caso di deglutizione, sbadiglio o masticazione. Normalmente questa è chiusa (fig 6). 8 di 28

9 Introduzione L orecchio medio è una cavità dell osso temporale, piena d aria, che si apre attraverso la tuba uditiva (o di Eustacchio) nel nasofaringe. La tuba si apre solo in caso di deglutizione, di masticazione e di sbadiglio. Figura 6 L orecchio interno L orecchio interno, detto anche labirinto, è costituito da due aree (una all interno dell altra): Labirinto osseo costituiti da canali scavati nell osso temporale, ospita la coclea. Labirinto membranoso (coclea): si trova all interno del labirinto osseo, ha la stessa forma del labirinto osseo ed è riempito di fluido (fig 7). 9 di 28

10 Introduzione L orecchio interno (labirinto) è costituito da due parti (una all interno dell altra): Labirinto osseo: canali scavati nell osso temporale, Labirinto membranoso (coclea): si trova all interno del labirinto osseo, ha la stessa forma del labirinto osseo ed è riempito di fluido. Figura 7 La coclea (termine latino che significa chiocciola) è una porzione del labirinto membranoso a forma di spirale lunga 35mm, che compie sul proprio asse (modiolo) due giri e tre quarti (fig 8). 10 di 28

11 Introduzione La coclea è una porzione del labirinto a forma di spirale (35mm, due giri e tre quarti). Figura 8 Al suo interno sono contenuti i liquidi cocleari (perilinfa ed endolinfa). Se immaginiamo di sezionare il maniera trasversale la coclea osserveremo la sua strutturazione interna: tre membrane specifiche (la membrana basilare, la membrana tettoria e la membrana di Reissner) suddividono lo spazio interno della coclea in tre stanze, o rampe: rampa vestibolare, rampa media e rampa timpanica. La rampa vestibolare e la timpanica sono messe in comunicazione dall elicotrema, un forellino posto dell apice della coclea. Sulla membrana basilare è posto l'organo del Corti, il vero organo neuro-sensoriale uditivo, responsabile della trasduzione dell'impulso cinetico o meccanico in elettro-chimico (potenziale d azione che si propaga dall organo uditivo alla corteccia celebrale) (fig 9). 11 di 28

12 Introduzione La membrana basilare, la membrana tettoria e la membrana di Reissner la dividono in tre camere. Le tre camere prendono il nome di scala vestibolare, scala timpanica e scala media, in quest'ultima si trova l'organo del Corti, deputato alla ricezione del segnale acustico. Figura 9 La coclea comunica con il timpano: alla base della coclea, la rampa vestibolare finisce nella finestra ovale. La finestra ovale è una membrana simile al timpano, ma con la caratteristica di esserne inferiore in grandezza, con un rapporto di 20 a 1.Questa membrana mette in movimento i liquidi labirintici della coclea. Poiché i liquidi sono incomprimibili, al gioco della finestra ovale offre una compensazione quello della finestra rotonda, anch'essa facente parte della coclea. Questo meccanismo prende il nome di gioco delle due finestre. La rampa vestibolare è chiusa dalla staffa, mentre la rampa timpanica finisce nella finestra rotonda (foro dell orecchio medio, chiuso dalla membrana timpanica). La scala media non comunica con le altre due scale (fig 10). 12 di 28

13 Introduzione Scala vestibolare e timpanica comunicano tra loro in corrispondenza dell apice della coclea attraverso un forellino, l elicotrema. Alla base della coclea, la rampa vestibolare finisce nella finestra ovale, chiusa dalla staffa, mentre la rampa timpanica finisce nella finestra rotonda (foro dell orecchio medio, chiuso dalla membrana timpanica). La scala media non comunica con le altre due scale. Figura 10 All interno della scala media è presente l organo del Corti, che ospita i recettori per le vibrazioni sonore. Vediamo in dettaglio come è strutturato questo elemento funzionale dell orecchio. L organo del Corti fa parte dell orecchio interno ed è una struttura funzionale riscontrata fin ora soltanto nei mammiferi. Si trova all interno della coclea nella scala media, adagiato tra due membrane: la membrana tettoria, che si trova al di sopra dell organo del Corti, la membrana basilare, su cui è adagiato l organo del Corti (fig 11). 13 di 28

14 Introduzione Organo di Corti: si trova sulla membrana basilare, contiene le cellule ciliate responsabili della recezione uditiva. Si estende dall apice alla base della coclea. Funzione: segnalazione informazione uditiva Cellule ciliate interne Cellule ciliate esterne Distinguiamo le cellule ciliate esterne e le cellule ciliate interne, entrambe ricoperte da membrana tettoria, elastica e viscosa. Le ciglia delle cellule ciliate esterne terminano nella membrana. Perilinfa Figura 11 L organo del Corti si estende dall apice alla base della coclea ed ospita le cellule responsabili della recezione del segnale sonoro. Queste sono le cellule ciliate. Le cellule ciliate (colorate in viola) sono di forma allungata e presentano una polarizzazione: possiedono, infatti, un lato apicale in cui sono presenti le ciglia, ed un lato basale, immerso in un tessuto di supporto (colorato in rosa). Cellule pilastro (colorate in giallo) contribuiscono all architettura dell organo. Le cellule ciliate possono essere distinte, a loro volta, in cellule ciliate esterne e cellule ciliate interne, entrambe ricoperte da membrana tettoria, elastica e viscosa. Le ciglia delle cellule ciliate esterne terminano con i loro prolungamenti nella membrana tettoria, approfondendosi all interno di essa (fig 12). Le cellule ciliate sono, inoltre, bagnate, in corrispondenza della porzione apicale, dalla endolinfa. L endolinfa è un liquido prodotto dall epitelio di supporto dell organo del Corti, che bagna tutta la rampa media. Questo liquido è ricco di ioni potassio e cloro, i quali rivestono un ruolo essenziale nell ambito del meccanismo molecolare della ricezione del segnale uditivo. La perilinfa, presente nelle altre due rampe, bagna il lato basale delle cellule ciliate. Questa, infatti, penetra dalla membrana basilare, le cui cellule lasciano passare tale liquido che è contenuto nella rampa timpanica. La perilinfa, al contrario dell endolinfa è ricca in ioni sodio e cloro. La diversa distribuzione delle specie ioniche tra endolinfa e perilinfa assicura un rapido ripristino delle 14 di 28

15 condizioni iniziali, successivo alla genesi e alla propagazione dell impulso elettrico nelle cellule ciliate. Figura 12 Cellule ciliate esterne ed interne posseggono differenti tipologie di innervazione: i corpi dei neuroni sensoriali che si trovano nel ganglio spirale, innervano preferenzialmente le cellule ciliate interne (90-95%). Queste cellule in particolare, per le peculiari caratteristiche ed il tipo di innervazione, rappresentano il vero e proprio organo responsabile dell udito. Le fibre efferenti, invece, innervano le cellule ciliate esterne. Questa tipologia di cellule ha il compito di amplificare il segnale ricevuto a livello della corteccia uditiva, questa amplificazione si trasmette alla membrana tettoria e quindi alle cellule ciliate interne (fig 13). 15 di 28

16 Morfologia e funzione delle cellule ciliate La differente innervazione tra cellule ciliate esterne ed interne. Le cellule ciliate interne rappresentano i veri e propri recettori sensoriali, mentre le cellule ciliate esterne hanno il compito di amplificare il segnale ricevuto, questa amplificazione si trasmette alla membrana tettoria e quindi alle cellule ciliate interne. Figura 13 L orecchio interno ed in particolare la coclea, ospita anche gli organi sensoriali per l equilibrio, rappresentati da: canali semicircolari, utricolo, sacculo. I canali semicircolari sono perpendicolari l uno all altro e sono orientati nei tre piani dello spazio, sono sospesi nella perilinfa, possiedono una zona espansa o ampolla che è la struttura recettrice (contiene anch essa cellule ciliate) sormontata da un setto gelatinoso che racchiude l ampolla (o cupola). I processi delle cellule ciliate sono immersi nella cupola, mentre le basi delle cellule sono in stretto contatto con le fibre afferenti dell ottavo nervo cranico. La funzione dei canali semicircolari è quella di segnalare l accelerazione angolare (fig 14). 16 di 28

17 Introduzione I canali semicircolari sono perpendicolari l uno all altro e sono orientati nei tre piani dello spazio, sono sospesi nella perilinfa, possiedono una zona espansa o ampolla che è la struttura recettrice (cellule ciliate) sormontata da un setto gelatinoso che racchiude l ampolla (cupola). I processi delle cellule ciliate sono immersi nella cupola, mentre le basi delle cellule sono in stretto contatto con le fibre afferenti dell ottavo nervo cranico. Funzione dei canali semicircolari: segnalare l accelerazione angolare. Figura 14 Il sacculo è una vescicola tondeggiante, che fa parte, insieme all utricolo e ai canali semicircolari, delle formazioni del labirinto membranoso dell orecchio interno. Il sacculo è posto davanti all utricolo e come questo presenta sulla parete mediale un area ispessita e differenziata, la macula in cui hanno sede i recettori sensoriali sensibili alle accelerazioni lineari e quindi in particolare all accelerazione di gravità: da essa originano quindi le informazioni relative alla posizione della testa nello spazio. La macula del sacculo è disposta perpendicolarmente alla macula dell utricolo (fig 15). 17 di 28

18 Introduzione Il sacculo è una vescicola tondeggiante, che fa parte, insieme all utricolo e ai canali semicircolari, delle formazioni del labirinto membranoso dell orecchio interno. Il sacculo è posto davanti all utricolo e come questo presenta sulla parete mediale un area ispessita e differenziata, la macula in cui hanno sede i recettori sensoriali sensibili alle accelerazioni lineari e quindi in particolare all accelerazione di gravità: da essa originano quindi le informazioni relative alla posizione della testa nello spazio. La macula del sacculo è disposta perpendicolarmente alla macula dell utricolo. Figura 15 Le cellule ciliate del sacculo e dell utricolo sono immerse con le proprie ciglia negli otoliti costituiti da cristalli di carbonato di calcio. Anche queste sono in contatto con fibre nervose afferenti ed efferenti. La funzione del sacculo è quella di segnalare l accelerazione verticale, mentre la funzione dell utricolo è segnalare l accelerazione orizzontale (fig 16). 18 di 28

19 Introduzione Le cellule ciliate del sacculo e dell utricolo sono immerse con le proprie ciglia negli otoliti (cristalli di carbonato di calcio). Anche queste sono in contatto con fibre nervose afferenti ed efferenti. Funzione del sacculo: segnalare l accelerazione verticale. Funzione dell utricolo: segnalare l accelerazione orizzontale. Figura di 28

20 2 Morfologia e funzione delle cellule ciliate Le cellule ciliate del sacculo e dell utricolo, dell organo di Corti e dei canali semicircolari sono cellule con una morfologia comune, sono tutte inserite in un epitelio di sostegno, con l estremità basale in contatto con i neuroni afferenti. Dall estremità apicale si dipartono ciglia. Le cellule della coclea invece hanno un unico ciglio centrale, più grande e non flessibile, chiamato chinociglio, tutte le cellule possiedono stereociglia composte da actina e miosina (fig 17). Morfologia e funzione delle cellule ciliate I recettori dell orecchio Le cellule ciliate del sacculo e dell utricolo, dell organo di Corti e dei canali semicircolari sono cellule con una morfologia comune, sono tutte inserite in un epitelio di sostegno, con l estremità basale in contatto con i neuroni afferenti. Dall estremità apicale si dipartono ciglia. Le cellule della coclea invece hanno un unico chinociglio, tutte le cellule possiedono stereociglia composte daactina e miosina. Figura 17 La morfologia delle cellule ciliate varia tra apice e base della coclea (fig 18). Questa differente morfologia può riguardare il numero di stereo ciglia, la lunghezza, il diametro, ma anche le dimensioni medie della cellula stessa. 20 di 28

21 Morfologia e funzione delle cellule ciliate La morfologia delle cellule ciliate varia tra apice e base della coclea. Figura 18 Questa diversa morfologia delle cellule ciliate della coclea è uno dei fattori chiave per la percezione di diverse tipologie di suono da parte dell orecchio umano (fig 19). 21 di 28

22 Morfologia e funzione delle cellule ciliate La morfologia delle cellule ciliate varia tra apice e base della coclea. Figura 19 Il suono è una vibrazione ( o oscillazione meccanica), che si propaga nell'aria o in un altro mezzo elastico, che raggiunge l'apparato uditivo dell'orecchio, il quale è responsabile della creazione di una sensazione "uditiva. ciglia. I principali attori della conversione del segnale meccanico in segnale neuronale sono le Il segnale sonoro passa dall'aria al liquido contenuto nell'orecchio, dunque all'endolinfa, determinando il movimento delle stereociglia. Quando arriva un onda sonora uno stereociglio viene spinto verso uno stereociglio più alto, provocando una stiratura delle connessioni apicali presenti fra le stereociglia. Si apre, dunque, un canale ionico nel ciglio adiacente più alto, in questo ciglio il canale sembrerebbe essere spostato verso il basso da un motore molecolare (miosina) così da diminuire la tensione apicale (fig 20). 22 di 28

23 Morfologia e funzione delle cellule ciliate Il suono è una vibrazione ( o oscillazione meccanica), che si propaga nell'aria o in un altro mezzo elastico, che raggiunge l'apparato uditivo dell'orecchio, il quale è responsabile della creazione di una "sensazione "uditiva. I principali attori della conversione del segnale meccanico in segnale neuronale sono le ciglia. Il segnale sonoro passa dall'aria al liquido contenuto nell'orecchio, dunque all'endolinfa, determinando il movimento delle stereociglia. Quando arriva un onda sonora uno stereociglio viene spinto verso uno stereociglio più alto, provocando una stiratura delle connessioni apicali presenti fra le stereociglia. Si apre, dunque, un canale ionico nel ciglio adiacente più alto, in questo ciglio il canale sembrerebbe essere spostato verso il basso da un motore molecolare (miosina) così da diminuire la tensione apicale. Figura 20 Quando le stereociglia più corte sono spinte verso le stereociglia più alte il tempo di apertura di questi canali, permeabili al K+ aumenta, K+ e Ca2+ che sono molto concentrati nell endolinfa entrano nelle cellule e producono una depolarizzazione nella cellula ciliata che si trasmette ai neuroni afferenti sotto forma di correnti ioniche stimolate dal neurotrasmettitore glutammato (fig 21). 23 di 28

24 Morfologia e funzione delle cellule ciliate Quando le stereociglia più corte sono spinte verso le stereociglia più alte il tempo di apertura di questi canali, permeabili al K + aumenta, K + e Ca 2+ che sono molto concentrati nell endolinfa entrano nelle cellule e producono una depolarizzazione. Endolinfa: ricca in K + e Cl - Ca 2+ e K + Depolarizzazione Liberazione glutammato nei neuroni afferenti Figura 21 L orecchio converte le onde sonore dell ambiente in potenziali d azione nel nervo acustico. I suoni si differenziano per caratteristiche come: ampiezza, intensità, altezza o tono (tonalità), frequenza (numero di onde per unità di tempo). Tutte queste caratteristiche del suono si riflettono sul timpano sotto forma di variazione di pressione nell'unità di tempo. Le onde che posseggono un andamento irregolare sono generalmente percepite dal nostro cervello come un rumore (fig 22). 24 di 28

25 Morfologia e funzione delle cellule ciliate L orecchio converte le onde sonore dell ambiente in potenziali d azione nel nervo acustico. I suoni si differenziano per caratteristiche come: ampiezza, intensità, altezza o tono (tonalità), frequenza (n onde per unità di tempo). Tutte queste caratteristiche del suono si riflettono sul timpano sotto forma di variazione di pressione nell'unità di tempo. Figura 22 Le onde armoniche, che possiedono un andamento regolare nel tempo, sono invece percepite come un suono musicale (fig 23). Morfologia e funzione delle cellule ciliate Onde sonore, anche di forma complessa, che si ripetono regolarmente sono percepite come suoni musicali. Figura di 28

26 3 Equilibrio ed orientamento nello spazio Sacculo, canali semicircolari ed utricolo dell orecchio interno rappresentano le aree recettrici per l' equilibrio. I potenziali d'azione generati in queste aree viaggiano lungo il ganglio vestibolare per terminare nel cervelletto, nel talamo, nel midollo e, dunque, alla corteccia primaria sensoriale (fig 24). Equilibrio ed orientamento nello spazio Sacculo, canali semicircolari ed utricolo dell orecchio interno rappresentano le aree recettrici per l' equilibrio. I potenziali d'azione generati in queste aree viaggiano lungo il ganglio vestibolare per terminare nel cervelletto, nel talamo, nel midollo e dunque alla corteccia primaria sensoriale. Figura 24 L'accelerazione angolare stimola i canali semicircolari, spostando l'endolinfa in direzione opposta alla rotazione, la cupola si deforma e i processi delle cellule ciliate si piegano. L'utricolo risponde ad accelerazioni orizzontali, il sacculo a quelle verticali. L'accelerazione di qualsiasi entità sposta gli otoliti. Gli otoliti (dal greco oto-, orecchio e lithos, pietra) sono concrezioni di carbonato di calcio inglobati in una matrice gelatinosa, presente negli organi recettoriali per l equilibrio. Gli spostamenti degli otoliti (che sono relativamente pesanti), conseguenti alle modificazioni della posizione della testa e alle accelerazioni lineari, 26 di 28

27 stimolano le cellule ciliate che fanno sinapsi con le terminazioni nervose determinando le sensazioni statiche e di equilibrio. Anche in questo caso, il movimento deii processi delle cellule ciliate è responsabile dell attività nervosa. L'orientamento nello spazio dipende da vie afferenti ed efferenti molto complesse, rappresentate da: afferenze che provengono da recettori vestibolari, segnali visivi, propriocettori delle capsule articolari recettori cutanei del tatto e della pressione (fig 25). E l azione integrata di tutte queste strade sensoriali e nervose la principale artefice dei movimenti nello spazio e delle condizioni di riposo. Equilibrio ed orientamento nello spazio L'accelerazione angolare stimola i canali semicircolari, spostando l'endolinfa in direzione opposta alla rotazione, la cupola si deforma e i processi delle cellule ciliate si piegano. L'utricolo risponde ad accelerazioni orizzontali, il sacculo a quelle verticali. L'accelerazione di qualsiasi entità sposta gli otoliti, storcendo i processi delle cellule ciliate e generando così attività nervosa. L'orientamento nello spazio dipende da: afferenze che provengono da recettori vestibolari, segnali visivi, propriocettori delle capsule articolari recettori cutanei del tatto e della pressione. Figura di 28

28 Bibliografia 1) 2) Barrett K. E., Barman S. M., Boitano S., Brooks H. L. Fisiologia Medica di Ganong. Piccin 28 di 28

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo Che cosa sentiamo Intensità -> Ampiezza dell onda sonora Tonalità -> Frequenza fondamentale dell onda sonora (Hz) Timbro -> Particolare insieme di frequenze contenute in un suono Componenti del sistema

Dettagli

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano. L APPARATO UDITIVO 2 3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

ORGANI DI SENSO. (Orecchio)

ORGANI DI SENSO. (Orecchio) ORGANI DI SENSO (Orecchio) L orecchio, adibito alla ricezione dei, è l organo dell udito. Accolto in buona parte all interno dell osso temporale che chiude lateralmente la scatola cranica esso viene suddiviso

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

Gli organi di senso: L ORECCHIO

Gli organi di senso: L ORECCHIO Gli organi di senso: L ORECCHIO PAS : Classe di insegnamento A60 Docente: Francesca Di Leva Biologia e scienze A.A. 2013/2014 23/05/2014 Introduzione 1. Fisiologia dell udito 2. L orecchio e l equilibrio

Dettagli

L ORECCHIO UMANO. Nell'orecchio si distinguono tre sezioni principali: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno.

L ORECCHIO UMANO. Nell'orecchio si distinguono tre sezioni principali: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno. L ORECCHIO UMANO Introduzione Già nell antichità, l orecchio e la percezione sonora erano oggetto di curiosità e di ricerca. Fino al teorico Domenico Cotugno (1736-1822) la scienza dell orecchio rimaneva

Dettagli

L orecchio è distinto in. orecchio esterno. orecchio medio. orecchio interno

L orecchio è distinto in. orecchio esterno. orecchio medio. orecchio interno ORECCHIO L orecchio è l organo che svolge la funzione uditiva e di controllo dell equilibrio (senso del movimento e percezione della gravità) del corpo. Ne possediamo due, collocati simmetricamente ai

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE TESI SPERIMENTALE IN ULTRASTRUTTURA DEL PROTOPLASMA EFFETTI DELLA GENTAMICINA

Dettagli

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } I suoi sono percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } È formato da padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dalla membrana

Dettagli

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia Apparato uditivo Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti

Dettagli

Sistema Uditivo. Interno. Esterno Medio. Il sistema uditivo può essere diviso in tre parti:

Sistema Uditivo. Interno. Esterno Medio. Il sistema uditivo può essere diviso in tre parti: Sistema Uditivo Il sistema uditivo può essere diviso in tre parti: Interno Esterno Medio Coclea Ossicini Orecchio Medio Onde Sonore Nervo Uditivo Tromba di Eustachio Timpano Interno Medio Orecchio Esterno

Dettagli

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio GLI ORGANI DI SENSO Classe 3 a A I.C. Marconi-Oliva Locorotondo (BA) a.s. 2014-1015 L udito e l equilibrio L organo che è sede dell udito è l orecchio, distinto in tre parti: orecchio esterno, l orecchio

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio. Lezioni d'autore

Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio. Lezioni d'autore Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio Lezioni d'autore Anatomia dell'orecchio (I) Video: La sua rappresentazione e l'anatomia Anatomia dell'orecchio (II) L orecchio

Dettagli

conosci il tuo udito?

conosci il tuo udito? conosci il tuo udito? come sentiamo i suoni L udito è uno dei nostri cinque sensi e ci permette di interagire e comunicare. L orecchio umano è un organo fantastico, in grado di trasformare l energia sonora

Dettagli

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Le cellule del nostro corpo deputate alla ricezione degli stimoli provenienti dall ambiente esterno sono chiamate RECETTORI: Fotorecettori: sensibili agli stimoli luminosi Termorecettori:

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

Fisiologia Sensoriale

Fisiologia Sensoriale Fisiologia Sensoriale Apparati recettoriali: Neuroni sensoriali Organi sensoriali (occhio, orecchio) (somatosensoriali) cellula ciliata dell orecchio (anche rec. gustativi e fotorecettori) Stimolo adeguato

Dettagli

Al contrario della vista, l udito l tutte le direzioni

Al contrario della vista, l udito l tutte le direzioni Al contrario della vista, l udito l opera in tutte le direzioni Vista e udito ci permettono di rilevare e localizzare stimoli anche a notevole distanza I recettori uditivi e visivi sono posti in profondità

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma L apparato uditivo La maggioranza delle normali attività quotidiane richiede l utilizzo dell udito. Non ce ne rendiamo conto perché in larga misura l orecchio compie bene il proprio lavoro senza che ce

Dettagli

La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli.

La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli. Propriocezione PROPRIOCEZIONE: DEFINIZIONE La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli. La propriocezione

Dettagli

SISTEMA UDITIVO Il sistema uditivo analizza suoni complessi (es parole) e li scinde in frequenze basiche. Utilizza le informazioni trasmesse dalle

SISTEMA UDITIVO Il sistema uditivo analizza suoni complessi (es parole) e li scinde in frequenze basiche. Utilizza le informazioni trasmesse dalle SISTEMA UDITIVO Il sistema uditivo analizza suoni complessi (es parole) e li scinde in frequenze basiche. Utilizza le informazioni trasmesse dalle fibre del n. acustico ai fini della localizzazione e del

Dettagli

Toni (1 frequenza sinusoidale), suoni (più frequenze fondamentale ed armoniche, non sinusoidale, ma periodico) e rumori (no periodicità)

Toni (1 frequenza sinusoidale), suoni (più frequenze fondamentale ed armoniche, non sinusoidale, ma periodico) e rumori (no periodicità) Onde sonore Toni (1 frequenza sinusoidale), suoni (più frequenze fondamentale ed armoniche, non sinusoidale, ma periodico) e rumori (no periodicità) Frequenza, Ampiezza, Timbro Sensibilità dell orecchio

Dettagli

Onde sonore. Toni, suoni e rumori

Onde sonore. Toni, suoni e rumori Onde sonore Toni, suoni e rumori 1 Sensibilità dell orecchio umano db=20 log P x /P r P r = 2 10-5 N/m 2 0 db è l intensità minima udibile a 1000 Hz. 20 db è un suono 10 volte più intenso, mentre 40 db

Dettagli

Unità 15 Gli organi di senso

Unità 15 Gli organi di senso Unità 15 Gli organi di senso Unità 15 Gli organi di senso Obiettivi Conoscere i diversi tipi di recettori sensoriali degli animali Sapere in che modo il sistema nervoso percepisce ed elabora gli stimoli

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO IL RUMORE IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO Sentire bene è importante, perché è soprattutto con l'udito che restiamo in contatto con il mondo che ci circonda: Le cose

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

INFORMATICA MUSICALE. Docente. Renato Caruso

INFORMATICA MUSICALE. Docente. Renato Caruso INFORMATICA MUSICALE Docente Renato Caruso L'orecchio L orecchio è formato da: orecchio esterno, medio e interno. L'orecchio L'orecchio Nella coclea vi sono tre canali (rampa timpanica, vestibolare e cocleare)

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice L'OCCHIO PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL PERCORSO DELLA LUCE ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

COMPRENDERE L IPOACUSIA

COMPRENDERE L IPOACUSIA COMPRENDERE L IPOACUSIA Come riconoscere l ipoacusia? Succede spesso che chi soffre di ipoacusia sia l ultima persona ad accorgersene. Di solito, infatti, la perdita uditiva si manifesta in modo talmente

Dettagli

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva.

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva. Acustica Elementi di Psicoacustica Definizioni La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva. L organo che permette all uomo di percepire

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Cosa sono gli organi di senso

Cosa sono gli organi di senso GLI ORGANI DI SENSO Cosa sono gli organi di senso Gli organi di senso sono quegli organi (occhi, orecchie, bocca, naso e pelle) che consentono all'uomo di interagire, a diversi livelli, con il mondo che

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università La Sapienza di Roma. Lezione IV 24 aprile 2014 ORECCHIO INTERNO. Malformazioni, traumi e malattie

Dipartimento di Organi di Senso Università La Sapienza di Roma. Lezione IV 24 aprile 2014 ORECCHIO INTERNO. Malformazioni, traumi e malattie Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università La Sapienza di Roma Lezione IV 24 aprile 2014 ORECCHIO INTERNO Malformazioni, traumi e malattie 1 Orecchio interno L orecchio

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

Leggi fisiche dell'equilibrio

Leggi fisiche dell'equilibrio Leggi fisiche dell'equilibrio Il corpo umano, come tutti gli altri corpi sulla Terra, è soggetto alle leggi della gravità e dell'equilibrio. Esse stabiliscono che per qualunque oggetto l'equilibrio è possibile

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO Alessandro Silvani, MD PhD Laboratory of Physiological Regulation in Sleeping Mice DIBINEM Dip. di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum

Dettagli

La compensazione. Maria Elisa Della Marta, Claudio Antonelli

La compensazione. Maria Elisa Della Marta, Claudio Antonelli La compensazione Maria Elisa Della Marta, Claudio Antonelli Il fascino degli abissi sin dai tempi antichissimi ha spinto l'uomo a ingegnarsi per penetrarne le profondità e svelarne i segreti. Il fascino

Dettagli

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Docente Neoassunta : Ornella Saccone Docente Tutor : Antonella Feola La cellula I Tessuti e gli organi I sistemi

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

Gli organi di senso. Dott. Michelangelo Mancuso Corso di Terapia Occupazionale. Gli organi di senso

Gli organi di senso. Dott. Michelangelo Mancuso Corso di Terapia Occupazionale. Gli organi di senso Gli organi di senso Dott. Michelangelo Mancuso Corso di Terapia Occupazionale Gli organi di senso 1. La sensibilità generale 2. I sensi somatici 3. Sensibilità specifica: il senso dell olfatto 4. Sensibilità

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale? I sistemi sensoriali Il mondo, quale lo percepiamo, è reale? Informazioni sensoriali, sensazioni e Sensazione percezioni rilevazione di uno stimolo. Percezione individuazione e interpretazione di una

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

chi è sordo viene emarginato dal mondo delle persone"

chi è sordo viene emarginato dal mondo delle persone INTRODUZIONE ˆSe chi è cieco viene emarginato dal mondo delle cose, chi è sordo viene emarginato dal mondo delle persone" Helen Keller Quando pensiamo che un bambino sordo non possa sentire i suoni dell

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

Classificazione delle onde

Classificazione delle onde Classificazione delle onde I liquidi e l'atmosfera 1 Esempi di onde Uno degli aspetti piu' importanti di tutta la fisica e' il trasporto di energia e informazione da un punto all'altro dello spazio Se

Dettagli

1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori

1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori 1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Terminologia: sensibilità generale

Dettagli

La percezione uditiva

La percezione uditiva La percezione uditiva La natura dei suoni Onde qualsiasi suono, discorso o sinfonia, è un unica onda di pressione dell aria Percezione In quanti modi si può descrivere un suono? Forte, debole,... (intensità)

Dettagli

Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali

Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali CAPITOLO 3 SENSAZIONI E REALTÀ prof.ssa Antonietta Curci Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo,

Dettagli

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Recapiti: leonardo.diascenzo@ulss10.veneto.it leonardo.diascenzo@unipd.it Lezione 6 1 2 Programma

Dettagli

Esercitazione teorico pratica

Esercitazione teorico pratica Esercitazione teorico pratica AUDIOMETRIA TONALE LIMINARE E OTOSCOPIA Cattedra di Medicina del Lavoro Università Cattolica del Sacro Cuore Direttore: Prof. Antonio Bergamaschi D.ssa G. Somma RUMORE Rumore

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Anatomo-Fisiologia dell apparato vestibolare Dottor Massimo Bellocci

Anatomo-Fisiologia dell apparato vestibolare Dottor Massimo Bellocci Anatomo-Fisiologia dell apparato vestibolare Dottor Massimo Bellocci UOC di Otorinolaringoiatria Teramo - Dir. f.f. Dott Piero Romualdi UOS di Otorinolaringoiatria Giulianova - Responsabile Dott. Sergio

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO STRUTTURE ACCESSORIE DELL OCCHIO PALPEBRE Sono la prosecuzione della cute; muovendosi in modo intermittente, grazie alle lacrime mantengono la superficie dell occhio lubrificata

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

L orecchio si compone di tre parti, orecchio esterno, medio, interno.

L orecchio si compone di tre parti, orecchio esterno, medio, interno. L anatomia dell orecchio è complessa ed affascinante, tanto che l orecchio interno è definito labirinto. L orecchio ci fa sentire e mantiene l equilibrio. NB. Nel consenso informato per ogni intervento

Dettagli

unità 10. I sensi [N. Probst / imagebroker / Alamy] [SPL] [V. Steger / SPL / Grazia Neri] [SPL]

unità 10. I sensi [N. Probst / imagebroker / Alamy] [SPL] [V. Steger / SPL / Grazia Neri] [SPL] La percezione degli stimoli e la loro trasmissione Gli esseri umani, come tutti gli animali, ricevono continuamente messaggi di vario tipo dall ambiente in cui vivono. In base alla natura del messaggio

Dettagli

Stimolazione artificiale del cuore

Stimolazione artificiale del cuore Stimolazione artificiale del cuore Il ciclo del cuore: Impulso elettrico di stimolazione da parte di un gruppo di fibre nervose il nodo sinoatriale, Stimolatori artificiali Pacemaker impiantati chirurgicamente

Dettagli

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie-Università di Verona Obiettivi Chemocettori centrali

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

recettori sensoriali

recettori sensoriali GLI ORGANI DI SENSO I RECETTORI I recettori sensoriali sono cellule specializzate a ricevere stimoli di vario tipo In base al tipo di stimolo a cui il recettore è sensibile, distinguiamo: - fotocettori

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

La trasmissione dell Impulso Nervoso

La trasmissione dell Impulso Nervoso La trasmissione dell Impulso Nervoso Il Neurone Neuroni: cellule specializzate per la trasmissione degli impulsi. Dendriti prolungamenti riccamente ramificati e un lungo Assone fibroso. La parte terminale

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria Di Luca Bazzani E mail info@lucabazzani.com Web www.lucabazzani.com La presentazione èdisponibile sul sito web sopra riportato alla pagina Download. GLI ARGOMENTI Il Rumore La Legislazione La Valutazione

Dettagli

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII I N D I C E 1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 1 Introduzione 1 1.1 Organizzazione del sistema nervoso 5 1.2 Suddivisioni del sistema nervoso 5 1.2.1 Il sistema nervoso periferico 6 1.2.2 Il

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA RICREATIVA E DEL

Dettagli

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE Elena, Serena, Francesca, Valentina, Elisa, Lucrezia, Elisa Lezione 7 1. Asse Ipotalamo-ipofisi-surrene: CRH ACTH - Cortisolo 2. Asse Ipotalamo-ipofisi-ghiandole sessuali: GdRH e gonadotropine ipofisarie:

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. L'orecchio e l'udito

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. L'orecchio e l'udito Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono anno accademico 2013/2014 Seconda lezione L'orecchio e l'udito L orecchio e l udito Il sistema uditivo si compone di sistema uditivo centrale e sistema uditivo

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1 Scienze 2002/2003 Classe 5 A - Cantini Simone 1 L encefalo fa parte del sistema nervoso centrale e comprende: cervello, cervelletto e midollo encefalico. Classe 5 A - Cantini Simone 2 Classe 5 A - Cantini

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Il Rumore Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Definizione di rumore Definiamo rumore qualsiasi fenomeno acustico che non contenga informazioni utili per l ascoltatore e quindi interferisca con la sua

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università La Sapienza di Roma. Lezione IV 25 marzo 2015 ORECCHIO MEDIO. Malformazioni, traumi e malattie

Dipartimento di Organi di Senso Università La Sapienza di Roma. Lezione IV 25 marzo 2015 ORECCHIO MEDIO. Malformazioni, traumi e malattie Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università La Sapienza di Roma Lezione IV 25 marzo 2015 ORECCHIO MEDIO Malformazioni, traumi e malattie 1 Il biofilm è usato per descrivere

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA

POTENZIALE DI MEMBRANA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 POTENZIALE DI MEMBRANA Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale L idea di suono che echeggia nella formazione musicale di base è quella di evento acustico nella sua più ampia e totale accezione. Suono come SUONO come

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione VIII 28 aprile 2015 Protesizzazione 1 TERAPIA PROTESICA La terapia protesica trova indicazione in

Dettagli