VERIFICA DI TRAVE A GINOCCHIO A,B,C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERIFICA DI TRAVE A GINOCCHIO A,B,C"

Transcript

1 VERIFICA DI TRAVE A GINOCCHIO A,B,C Di competenza del nodo B 1 P = 2 ( 2,80 4,70 + 2,60 4,40) 400 dan/m 2 = dan 2 Di competenza del tratto B,C q = 1,00 ( 2,80 + 2,55) 400 dan/m 2 = dan/m A favore di sicurezza si è trascurata l influenza degli aggetti e neppure è stato considerato come possa influire il tettuccio a lato. Put-m-01/01

2 08 novembre fg. 2 VANNO RISPETTATI I VINCOLI. PIASTRA NEOPREME IN A Preliminarmente: γ = 420/885 = 0, ,65 4, ,20 8,85 2 Con lamellare BS11; E // = dan/cm 2 δ max = 110 dan/cm 2 W min = / 110 = cm 3 M B = + ( 1 0,475) = = dan x m b = 20 cm; h min = 92,8 cm 94 con sez. 20/94 J = cm , ( 1 0,475) f = + ( 885 0,75 420) = 0, ,519 = 8 E Jx E Jx = 0,867 cm = l / 1020 (condizione di trave orizzontale) BASE 20 cm 22 cm 24 cm VARIABILI BS11 BS14 BS16 δ fless.max = 110 δ fless.max = 140 δ fless.max = 160 E // = E // = E // = h = 92 cm h = 84 cm h = 80 cm f = 0,867 cm f = 1,114 cm f = 1,190 cm * h = 88 cm h = 80 cm h = 76 cm f = 0,961 cm f = 1,172 cm f = 1,262 cm h = 84 cm h = 76 cm h = 72 cm f = 1,012 cm f = 1,253 cm f = 1,360 cm Put-m-01/02

3 08 novembre fg. 3 * = Nel calcolo esatto risulta f = 2,4 cm = l / 368 I valori coincidono con quelli del calcolo manuale, però f = 2,4 cm, ossia l / 368 Put-m-01/03

4 08 novembre fg. 4 Put-m-01/04

5 08 novembre fg. 5 Put-m-01/05

6 08 novembre fg. 6 Put-m-01/06

7 08 novembre fg. 7 Put-m-01/07

8 08 novembre fg. 8 Put-m-01/08

9 08 novembre fg. 9 Put-m-01/09

10 08 novembre fg. 10 Per la piastra metallica A = 4200 cm 2 x 4 facce = cm 2 J x = cm 4 ; J y = cm 4 J p = cm 4 x 4 facce = cm 4 Put-m-01/010

11 08 novembre fg. 11 Per l interfaccia legno A = 4537 cm 2 x 4 facce = cm 2 J x = cm 4 ; J y = cm 4 J p = cm 4 x 4 facce = cm 4 Le lamiere devono essere assolutamente pulite e sgrassate, meglio se sabbiate SA3 o SA2,5 Put-m-01/011

12 08 novembre fg. 12 Spessore complessivo di ciascuna coppia di lamiere con i risalti = 2 x (2+5 mm) = 14 mm Intaglio 18 mm Le lamiere devono essere spianate Put-m-01/012

13 08 novembre fg. 13 Verifiche RESISTENZA INTERFACCIA LEGNO/FE - Riferita alla superficie metallica M d N + T , t = + = + = 13, ,40 = 13, 54 dan/cm 2 4 Jp 4 A ,54 dan/cm 2 > 13 (BS16) - Riferita alla superficie interessata dall adesivo Xepox M d N + T , t = + = + = 11,70 + 0,37 = 12, 07 dan/cm 2 4 Jp 4 A ,07 dan/cm 2 < 13 (BS16) RESISTENZA DELLA PIASTRA METALLICA Fe 42 - Se a se stante, senza la partecipazione del contatto legno/legno per la compressione A = n 4 x 0,5 x 65 = 130 cm 2 W = n 4 x 0,5 x 65 2 / 6 = 1408,33 cm 3 δ fless = / 1408,33 = 2246,1 > 1900 dan/cm 2 Fe 42 Nota: non c è possibilità di avere lamiere striate con titolo superiore a Aq 42 - Considerando la partecipazione attiva del contatto legno/legno a compressione EFe posto m = = = 15, 85 EBS Spessore ideale legno, comparabile ad acciaio ai fini della compressione (20 2) / 15,85 = 1,135, ossia 2 x cm 0,57 quindi, lo spessore ideale Fe nella parte compressa sarà cm 2 + 1,14 = 3,14 cm. Put-m-01/013

14 08 novembre fg. 14 δ fless = / 2253 = 1404 dan/cm 2 δ compress = 2438 / 179 = 13,6 dan/cm 2 t = 1,5 x 6351 / 179 = 53,2 dan/cm δ id = , ,2 = 1407 dan/cm 2 < 1900 Aq 42 Put-m-01/014

15 08 novembre fg. 15 E consigliato, in alternativa alle doppie lamiere striate n 2 x (2 lamiere x 5 mm + risalti), l impiego di due lamiere lisce, ciascuna dello spessore di 10 millimetri (una per ciascun intaglio). Il disegno è lo stesso ed è possibile avere pezzi singoli interi con sagomatura ed ossitaglio. Si deve poi praticare la sabbiatura SA3 e proteggere l intera superficie metallica con una mano di adesivo Xepox 14, applicato a pennello. L intaglio è di 14 mm. La resinatura va fatta con Xepox 26 o Xepox 40, secondo le circostanze operative, ambientali e climatiche. geom. Giovanni Cenci Como, 08 novembre 2007 Copyright 2007 Giovanni Cenci Put-m-01/015

L UTILIZZO DELLA RESINA EPOSSIDICA NELLE STRUTTURE LIGNEE

L UTILIZZO DELLA RESINA EPOSSIDICA NELLE STRUTTURE LIGNEE L UTILIZZO DELLA RESINA EPOSSIDICA NELLE STRUTTURE LIGNEE INTRODUZIONE AI SISTEMI CNP I Sistemi CNP (Cenci, Noseda, Piazza) servono per ricostituire la continuità strutturale tenace di due o più elementi

Dettagli

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO TYP X Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo INCASTRO Resistente a momento flettente per la realizzazione di vincoli di incastro alla base CAMPI DI IMPIEGO Utilizzo per giunzioni

Dettagli

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam CERCHIATURA N. 01 MATERIALI Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) Valori di riferimento: fm - resistenza compressione = 19 dan/cmq o - resistenza a taglio = 0.35 dan/cmq E - modulo

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

IL CALCOLO DELLE TRAVI A GINOCCHIO

IL CALCOLO DELLE TRAVI A GINOCCHIO COLLEGAMENTI DI ELEMENTI IN LEGNO CON PIASTRE METALLICHE A SCOMPARSA IL CALCOLO DELLE TRAVI A GINOCCHIO I collegamenti tradizionali a secco con spinotti o bulloni non sempre conseguono una completa performance

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

F.G. PREFABBRICATI S.r.l. Campobello di Licata (AG)

F.G. PREFABBRICATI S.r.l. Campobello di Licata (AG) F.G. PREFABBRICATI S.r.l. Campobello di Licata (AG) TRAVETTI TRALICCIATI "TR" fi 5 1 fi 7 3.5 10.5 1 I Professionisti: Dott. Ing. Marcello Terranova Dott. Arch. Giovanni Terranova F.G. TRAVETTI TRALICCIATI

Dettagli

it-cerchiature v1.1.3

it-cerchiature v1.1.3 it-cerchiature v1.1.3 Cerchiature di aperture in pareti in muratura La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio

Dettagli

INDICE I DATI E LE INDICAZIONI TECNICHE CITATE, HANNO VALORE INDICATIVO E NON IMPEGNATIVO

INDICE I DATI E LE INDICAZIONI TECNICHE CITATE, HANNO VALORE INDICATIVO E NON IMPEGNATIVO INDICE ACCIAIO DI USO GENERALE DA COSTRUZIONE pag. 4 LAMINATI A CALDO TONDI E QUADRI 6 FERRI A U 7 PIATTI - LARGHI PIATTI 8 ANGOLARI A LATI UGUALI - SPIGOLI TONDI 10 ELLE LATI DISUGUALI SPIGOLI TONDI 12

Dettagli

Pilastri con avvolgimento a spirale

Pilastri con avvolgimento a spirale metodo alle tensioni ammissibili Unità Sforzo normale di compressione semplice Pilastri con avvolgimento a spirale Calcolo di progetto L area ideale resistente A i,c del pilastro con avvolgimento a spirale

Dettagli

it-cerchiature v1.1.3

it-cerchiature v1.1.3 it-cerchiature v1.1.3 Cerchiature di aperture in pareti in muratura La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

it-cerchiature v1.1.3

it-cerchiature v1.1.3 it-cerchiature v1.1.3 Cerchiature di aperture in pareti in muratura La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio

Dettagli

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 INDICE Premessa pag. 2 1 Normativa pag. 3 2 Materiali pag. 5 3 Calcoli Statici pag. 6 3.1 Passerella metallica pag. 6 3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71)

RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71) RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71) La presente relazione si divide in quattro parte così distinte: 1) la prima parte ha per oggetto il dimensionamento degli elementi strutturali in

Dettagli

14x13. F.G. PREFABBRICATI S.r.l. Campobello di Licata (AG) TRAVETTI PRECOMPRESSI "A" I Professionisti: Dott. Ing. Marcello Terranova

14x13. F.G. PREFABBRICATI S.r.l. Campobello di Licata (AG) TRAVETTI PRECOMPRESSI A I Professionisti: Dott. Ing. Marcello Terranova F.G. PREFABBRICATI S.r.l. Campobello di Licata (AG) TRAVETTI PRECOMPRESSI "A" 1x13 130 mm 10 mm I Professionisti: Dott. Ing. Marcello Terranova Dott. Arch. Giovanni Terranova F.G. TRAVETTI PRECOMPRESSI

Dettagli

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento Si consideri la seguente orditura di un ipotetico solaio di un edificio abitativo/residenziale: A_ la trave maggiormente

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 Venezia, 26 settembre 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ; Questa esercitazione prevede il dimensionamento della trave maggiormente sollecitata in un sistema di travi a telaio nelle tre diverse tecnologie del legno, acciaio e cemento armato. Come si nota dall

Dettagli

Dimensionare, usando un ferro IPN Fe390 considerando le distanze in metri

Dimensionare, usando un ferro IPN Fe390 considerando le distanze in metri Edutecnica.it Analisi delle sollecitazioni esercizi risolti 1 Esercizio no.1 soluzione a pag. Dimensionare la trave indicata in figura, dove le distanze sono espresse in metri, ipotizzando di usare un

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

Il modello di cerniera plastica

Il modello di cerniera plastica Il modello di cerniera plastica Quando il comportamento a rottura della sezione di una trave piana dipende dalla sola caratteristica di momento flettente, il dominio limite si riduce ad intervallo della

Dettagli

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA s.r.l. PALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO - STRUTTURA VERTICALE PALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO - STRUTTURA VERTICALE INTRoDUZIoNE PALI IN C.A.P. oggi la moderna agricoltura

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Via Emilia Ovest, 21/A 42048 Rubiera (R.E.) Tel. 0522/629909; fax. 626229 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 01207970359 C.F.

Via Emilia Ovest, 21/A 42048 Rubiera (R.E.) Tel. 0522/629909; fax. 626229 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 01207970359 C.F. Via Emilia Ovest, 1/A 4048 Rubiera (R.E.) Tel. 05/69909; fax. 669 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 0107970359 C.F. FLLPLA48L06I496U MONTANTE PER ANCORAGGIO DISPOSITIVI INDIVIDUALI CONTRO LA CADUTA DAI TETTI,

Dettagli

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo. Come nell esercitazione precedente cerchiamo di dimensionare una trave, per la quale sono state scelte 3 soluzioni tipologiche: legno, acciaio e cemento armato. Diversamente dal caso precedente, che si

Dettagli

Calcolo di una lastra di vetro

Calcolo di una lastra di vetro Calcolo di una lastra di vetro Lastra di vetro per una copertura con spessore di 25mm formata da due strati di vetro incrudito, separati da uno strato di PVB. La copertura non è praticabile e neanche accessibile

Dettagli

ELEMENTI DI FISSAGGIO PER CAPPOTTO

ELEMENTI DI FISSAGGIO PER CAPPOTTO ELEMENTI DI FISSAGGIO PER CAPPOTTO Due modi semplici per risolvere i problemi di fissaggio e isolamento Due modi semplici per risolvere i problemi di fissaggio e isolamento elementi strutturati per il

Dettagli

STRUT - TABELLE CARICHI PROFILI. STRUT - Profili in acciaio - Tabelle carichi profili PROFILI IN ACCIAIO ZINCATO

STRUT - TABELLE CARICHI PROFILI. STRUT - Profili in acciaio - Tabelle carichi profili PROFILI IN ACCIAIO ZINCATO 8.47 Area della sezione A 231,58 mm 2 Peso al metro lineare pp 1,82 dan/m Momento d'inerzia Jx 12366,24 mm 4 Momento d'inerzia Jy 53239,90 mm 4 Momento resistente Wx 986,62 mm 3 Momento resistente Wy 2597,07

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART. 50080 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

HLC Ancorante a bussola

HLC Ancorante a bussola HLC I Ancorante a a bussola HLC Ancorante a bussola HLC HLC-H HLC-L HLC-SK Versione Testa esagonale con dado rondellato Vite a testa esagonale con rondella Vite a testa bombata Vite a testa svasata Vantaggi

Dettagli

ACCESSORI COMPONIBILI DI SUPPORTO

ACCESSORI COMPONIBILI DI SUPPORTO officina meccanica LOTTERO GIOVANNI s.n.c Uffici e stabilimento: Via Molare 62-D 15076 OVADA (AL) Italia Tel. 0143 81446 Fax 0143 832521 e-mail: info@lotterosnc.it sito internet: www.lotterosnc.it ACCESSORI

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

it-cerchiature-ca v1.beta4

it-cerchiature-ca v1.beta4 it-cerchiature-ca v1.beta4 Cerchiature in CA nelle murature La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio ancorati

Dettagli

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese www.promozioneacciaio.it fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese Nel documento si illustra, per una attività non soggetta al controllo VVF secondo D.M. 16.02.82, il calcolo della resistenza

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

ANGOLARE 90 - CON RINFORZO ETAG 015 Typ WBR090 PF ETA-09/0323 Typ 65/03S

ANGOLARE 90 - CON RINFORZO ETAG 015 Typ WBR090 PF ETA-09/0323 Typ 65/03S ANGOLAE 90 - CON INFOZO ETAG 015 Typ WB090 PF900090 ETA-09/0323 Typ 65/03S Principi generali di calcolo I principi di calcolo fanno riferimento all' ETA attualmente in vigore; i valori di calcolo sono

Dettagli

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Definizione Un elemento strutturale è soggetto a sollecitazione di torsione quando su di esso agiscono due momenti uguali ed opposti giacenti

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA)

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA) DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA) si consideri una trave a sbalzo (mensola) di un solaio con la seguente orditura per ciascuna delle tre tecnologie: legno/ acciaio/ cls. DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 10 Carico q Solaio interno Fascia piena s=20 cm 2.50-0.42=2.08 0.28 4.96 5.00 10.32 1.4 1.80 5.00 T1-7 9 10 Solaio balcone Fascia piena s=16 cm Tamponatura Parapetto

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA...2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...3 3. MATERIALI...3 3.1. Calcestruzzo...3 3.2. Acciaio per cemento armato...4 3.3. Acciaio per carpenteria metallica...4 3.4.

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

Per colata o per iniezione con idonea attrezzatura. Spessore 0,1 2 mm. Temperatura di applicazione C ed umidità relativa max 90 %.

Per colata o per iniezione con idonea attrezzatura. Spessore 0,1 2 mm. Temperatura di applicazione C ed umidità relativa max 90 %. Scheda Tecnica ADESIVO STRUTTURALE Xepox 14. 3/5 Standard per. Spazi microcapillari e percorsi accidentati. Priva di cariche, molto fluida Colabile con facilità, anche con attrezzatura a pressione Temperature

Dettagli

DICHIARAZIONE SINTETTICA DI INTERVENTO PRIVO DI RILEVANZA

DICHIARAZIONE SINTETTICA DI INTERVENTO PRIVO DI RILEVANZA DICHIARAZIONE SINTETTICA DI INTERVENTO PRIVO DI RILEVANZA Con la presente relazione sintetica si vuole dimostrare che l'intervento che si vuole eseguire è privo di rilevanza ai sensi del DGR 687/2011.

Dettagli

Per iniezione con estrusore biassiale bicomponente 2:1. Spessore 2 4 mm. Temperatura di applicazione C ed umidità relativa max 90 %.

Per iniezione con estrusore biassiale bicomponente 2:1. Spessore 2 4 mm. Temperatura di applicazione C ed umidità relativa max 90 %. Scheda Tecnica ADESIVO STRUTTURALE Xepox 226.4 Standard per. Giunti pluridirezionali e solai in legno cemento. Iniettabile con estrusore biassiale 2 4 mm Temperature moderate. Generalità Legante sintetico

Dettagli

CONNETTORE A SECCO AL-FER srl

CONNETTORE A SECCO AL-FER srl MARGINI A4 orizzontale Il connettore a secco AL-fer consente le seguenti tipologie di connessioni: 1) 2) 3) 4) LEGNO - CLS LEGNO - LEGNO CLS - CLS ACCIAIO - CLS Si rende collaborante Si rende collaborante

Dettagli

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15 Sommario 1 PREMESSA... 1 2 DATI GENERALI PALI DA 5 METRI... 6 3 GEOMETRIA STRUTTURA... 6 3.1 Coordinate nodali e vincoli fissi... 6 3.2 Caratteristiche delle aste... 6 3.2.1 Geometria delle sezioni...

Dettagli

Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno. 2S.I. s.r.l. Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri

Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno. 2S.I. s.r.l.  Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri 2013-10 Sommario Riferimenti normativi Tipologie di collegamento Il

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34 11/34 Le travi hanno manifestato un meccanismo di crisi simile, indotto dalla geometria della trave stessa. Le travi curve manifestano la crisi nelle sezioni di mezzeria, sia nella condizione non rinforzata

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY PRO KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY PRO KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY PRO KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE KIT 2 STAFFE A ZANCA REGOLABILI KIT 2 VITI FISSAGGIO SU LEGNO 101010326 Kit

Dettagli

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE ANALISI DEI CARICHI COPERTURA Carichi permanenti MATERIALI Peso (kg/mq) Manto di copertura in tegole 80 Guaina e supporto 5 Tavolato 0.025x600 15 Massetto

Dettagli

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio riferimento norma italiana: Norme Tecniche per le Costruzioni cap 4.2 per le basi di dimensionamento cap 11.3.2 per le proprietà del materiale

Dettagli

Viti a filettatura totale KonstruX. La soluzione ideale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni

Viti a filettatura totale KonstruX. La soluzione ideale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni La soluzione ideale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni Debrunner Acifer ovunque vicino a voi Il vostro partner: sempre in prima linea Circa 160 000 articoli per l'edilizia, l'industria e l'artigianato.

Dettagli

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-ESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA SECIALISTICA, CORSI DI LAUREA TRIENNALI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI E TEORIA DELLE STRUTTURE (Canali B,C) a.a.

Dettagli

VITE PER CALCESTRUZZO W-BS

VITE PER CALCESTRUZZO W-BS VITE PER CACESTRUZZO W-BS per fissaggi pesanti in calcestruzzo in acciaio zincato bianco e inox A4 Certificati: ETA Valutazione Tecnica Europea Opzione 1 per calcestruzzo fessurato e non fessurato Carichi

Dettagli

Operaio specializzato ora 0,15. Operaio comune ora 0,15 23,40 3,51 TOTALE B 9,75. Escavatore FH 200 ora 0

Operaio specializzato ora 0,15. Operaio comune ora 0,15 23,40 3,51 TOTALE B 9,75. Escavatore FH 200 ora 0 Fornitura e posa in opera di vetrocamera costituito da lastre in vetro float con interposta intercapedine d'aria disidratata e distanziatore sigillato in alluminio. Dato in operasu telai metallici o in

Dettagli

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag. I N D I C E 1 Premessa pag.2 2 Normative pag.2 3 Descrizione del fabbricato pag.2 4 Materiali pag.3 5 Dati di definizione pag.4 6 Azioni e carichi pag.4 1 1 Premessa La presente relazione ha per oggetto

Dettagli

2)TRAVE A GINOCCHIO. Analisi dei carichi tompagno part. Uguali spess. largh. H peso a mq

2)TRAVE A GINOCCHIO. Analisi dei carichi tompagno part. Uguali spess. largh. H peso a mq 2)TRAVE A GINOCCHIO Analisi dei carichi tompagno part. Uguali spess. largh. H peso a mq peso spec. tot m m m kn/m2 kn/m3 fodera esterna 0,1 8 0,8 kn/m2 fodera interna 0,08 8 0,64 kn/m2 intonaco 2 0.02

Dettagli

MOLLE ONDULATE REDUX

MOLLE ONDULATE REDUX è il diametro esterno di un assemblaggio su cui è installata una molla ondulata. Numero di riferimento d'ordine catalogo Lee. è il diametro interno di un assemblaggio su cui è installata una molla ondulata.

Dettagli

Documento di validazione Modulo: VERIFICA UNIONE LEGNO-ACCIAIO: PIASTRA UNICA CON BULLONI

Documento di validazione Modulo: VERIFICA UNIONE LEGNO-ACCIAIO: PIASTRA UNICA CON BULLONI Documento di validazione Modulo: VERIFICA UNIONE LEGNO-ACCIAIO: PIASTRA UNICA CON BULLONI Documenti di validazione Modulo: UNIONE ACCIAIO-LEGNO Calcolo e verifica (NTC 2008 e CNR DT/206 2007) di giunto

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

Lunghezza complessiva consigliata: mt.1500. A.C.L.: Varie Attrezzo costruito secondo la normativa EN 1176-1 Uso previsto: programma di attività motorie, da eseguirsi e con l'ausilio di attrezzi ginnici,

Dettagli

DESCRIZIONE. Non necessita pertanto di interventi di manutenzione.

DESCRIZIONE. Non necessita pertanto di interventi di manutenzione. DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA PORTANTE (I pannelli fotovoltaici non sono forniti) La struttura supporta qualsiasi modello e dimensione di pannello fotovoltaico. Su richiesta, la pensilina

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

ANALISI DEI PREZZI. /h 19,860 x 1,50 29,79 Operaio qualificato. /h 21,930 x 1,00 21,93 Operaio specializzato 51,72 NOLI (B) TRASPORTI ( C ) Parziale

ANALISI DEI PREZZI. /h 19,860 x 1,50 29,79 Operaio qualificato. /h 21,930 x 1,00 21,93 Operaio specializzato 51,72 NOLI (B) TRASPORTI ( C ) Parziale PA01 Fornitura, trasporto, posa in opera e movimentazione in cantiere di pilastri in legnolamellare forniti da azienda primaria del settore, dim. 20x20 cm. altezza 300 cm. Il legno lamellare sarà di ABETE

Dettagli

ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO B. Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS) PROGETTO ESECUTIVO

ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO B. Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS) PROGETTO ESECUTIVO ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO B Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS) PROGETTO ESECUTIVO 4. RELAZIONE DI CALCOLO COPERTURA IN LEGNO Per la Regione Lombardia Per

Dettagli

Legno per costruzioni da giardino

Legno per costruzioni da giardino Recinzioni con pali semicircolari Frenaggio neve sui tetti con pali semicircolari Pergola con pali circolari realizzata dal cliente composta da: 12 pali circolari ( 95 448) Ø 1 x L 3 cm 8 pali semicircolari

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito VB Connettore per solai legnocalcestruzzo Acciaio al carbonio brunito ETA 13/099 CONSULENZA Software gratuito e consulenza personalizzata per ottimizzare il fissaggio PERFORMANCE SPECIALI Ottime performance

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

ZANZARIERE A PANNELLI

ZANZARIERE A PANNELLI ZANZARIERE A PANNELLI 89 Modello TELAIO FISSO 45 Max (consigliate) Senza traverso 140 x 140 cm Con traverso 140 x 220 cm Caratteristiche MADE IN ITALY 1 Zanzariera montata su telaio fisso Forme possibili:

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

STATO FINALE DEI LAVORI

STATO FINALE DEI LAVORI Città di Samarate Provincia di Varese pag. 1 OGGETTO: Manutenzione straordinaria strade comunali - Via Monte Berico COMMITTENTE: Comune di Samarate IMPRESA: AIROLDI S.r.l. - Via Marco Polo, 10 - Busto

Dettagli

PALI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO INFISSI TRAMITE BATTITURA

PALI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO INFISSI TRAMITE BATTITURA PALI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO INFISSI TRAMITE BATTITURA Certificato N. IT11/0450 Stabilimenti di Produzione Porcari - LU Progettazione e produzione vasche di accumulo, stazioni di sollevamento,

Dettagli

KOS - KOT. Bullone testa esagonale / testa tonda Versioni in acciaio al carbonio con zincatura galvanica e in acciaio inossidabile A2 KOS-KOT - 01

KOS - KOT. Bullone testa esagonale / testa tonda Versioni in acciaio al carbonio con zincatura galvanica e in acciaio inossidabile A2 KOS-KOT - 01 KOS - KOT Bullone testa esagonale / testa tona Versioni in acciaio al carbonio con zincatura galvanica e in acciaio inossiabile A2 MARCATURA CE Connettore metallico a gambo cilinrico in possesso i marcatura

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008- STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Olbia Provincia di Olbia-Tempio. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 2 MWp PISTA CICLABILE E RUNNING LITORANEA ZONA INDUSTRIALE

COMPUTO METRICO. Comune di Olbia Provincia di Olbia-Tempio. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 2 MWp PISTA CICLABILE E RUNNING LITORANEA ZONA INDUSTRIALE Comune di Olbia Provincia di Olbia-Tempio pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 2 MWp PISTA CICLABILE E RUNNING LITORANEA ZONA INDUSTRIALE COMMITTENTE: Consorzio Industriale Provinciale

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

Porta Blindata Modello Dolmen ESPLOSO

Porta Blindata Modello Dolmen ESPLOSO Porta Blindata Modello Dolmen ESPLOSO + 2100 65 900 65 10 Sezione verticale Sezione orizzontale Spaccato interno modello Dolmen. Saldatura scocca. 1 - Cassamatta in acciaio zincato spessore mm 2. 2 - Zanche

Dettagli

NEWJERSEY CON PIASTRE PER CANCELLI

NEWJERSEY CON PIASTRE PER CANCELLI NEWJERSEY CON PIASTRE PER CANCELLI Sono previsti mini NEWJERSEY Centrali (), NEWJERSEY Centrali () e vari elementi speciali con applicate nelle testate piastre in acciaio inserite nel getto e collegate

Dettagli

Indice. Pag. 3 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 7 Pag. 8

Indice. Pag. 3 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 7 Pag. 8 Indice LAMINATI piatti - larghi piatti angolari a spigoli tondi Elle Ferro a T tondi quadri profilati ad U profilati UNP travi INP travi NP travi IPE HEA - HEM - HE A//M HE A//M lamiere da treno lamiere

Dettagli

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante 16.4.7 Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante Nota. Si riportano, di seguito, alcuni esempi per la stima della freccia elastica di elementi inflessi

Dettagli