IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, novembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, novembre 2012"

Transcript

1 IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, novembre 2012 RISCHIO ILLUMINOTECNICO NELLE POSTAZIONI FISSE DI LAVORO CON VIDEOTERMINALE F. Leccese, G. Salvadori, M. Casini, M. Bertozzi, T. Corucci Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) Laboratorio di Illuminotecnica e Acustica (LIA), Università di Pisa (Italia) SOMMARIO Lo studio della postazione fissa di lavoro con videoterminale e l analisi dettagliata dei requisiti ergonomici relativi agli aspetti di illuminazione e agli aspetti posturali, strettamente connessi, è divenuta oggi una attività cruciale per il soddisfacimento di condizioni di benessere, salute e sicurezza dei lavoratori. In particolare le prolungate attività di lavoro che comportano una lettura continuativa allo schermo del videoterminale richiedono una conoscenza dettagliata delle caratteristiche degli schermi. L analisi dettagliata di postazioni di lavoro con videoterminale, scelte come casi di studio significativi, ha permesso di definire una metodologia per valutare il rischio illuminotecnico connesso con tali attività lavorative. 1. INTRODUZIONE Negli ultimi quindici anni si è largamente diffuso l utilizzo di postazioni di lavoro con videoterminale (VDT). Tale fenomeno ha senz altro prodotto significative trasformazioni nel normale svolgimento delle attività lavorative ma, cosa ancor più rilevante, ha rappresentato la causa dell insorgenza di fattori di rischio sul luogo di lavoro nei confronti dei quali è stato necessario intervenire a livello internazionale con una legislazione improntata alla valutazione, alla prevenzione ed al controllo. Il rischio collegato allo svolgimento della propria attività di lavoro in postazioni dotate di VDT (in particolare nelle postazioni con personal computer) viene valutato facendo riferimento ad aspetti di ergonomia della visione ed implica conoscenze sulla apparecchiatura di videoscrittura che si utilizza e sulla configurazione della propria postazione di lavoro, inclusi gli aspetti posturali. Ovviamente nella valutazione del rischio illuminotecnico nelle postazioni fisse di lavoro con VDT occorrerà da un lato considerare le implicazioni di ergonomia della visione che derivano dalla relazione tra il lavoratore e lo schermo (interfaccia uomo-macchina), dall altro le implicazioni agenti sullo specifico compito visivo (es. lettura allo schermo) in relazione all illuminazione generale dell ambiente di lavoro (interfaccia uomo-ambiente). In questo lavoro gli Autori presentano alcuni risultati di misure in situ della luminanza di

2 F. Leccese, G. Salvadori, M. Casini, M. Bertozzi, T. Corucci schermi di VDT, svolte in alcuni ambienti interni di lavoro ad uso ufficio con tipiche postazioni di lavoro. I risultati delle misure sono discussi alla luce della normativa internazionale in materia di requisiti ergonomici per il lavoro di ufficio con VDT, in alcune parti adottata in Italia (serie UNI EN ISO 9241). 2. ASPETTI NORMATIVI Nel contesto normativo delineato con il Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Decreto Legislativo 81/2008) un caso particolare è rappresentato dalla illuminazione delle postazioni di lavoro dotate di VDT [INAIL, 2010a; 2010b]. L argomento, prima di confluire nel Testo Unico, era affrontato nella legislazione italiana con il ben noto Decreto Legislativo 626/1994 ed in seguito con un Decreto (Febbraio 2000) dei Ministri del Lavoro e della Sanità inerente le linee guida d uso dei videoterminali. In particolare con quest ultimo Decreto venivano fornite indicazioni per lo svolgimento dell attività al VDT al fine di prevenire l insorgenza di disturbi muscoloscheletrici, di affaticamento visivo e di fatica mentale che possono essere causati da un uso (prolungato) del VDT stesso. Su questo argomento è utile ricordare che gli studi e le indagini epidemiologiche sinora svolti permettono di escludere rischi specifici derivanti da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti e che la presenza della marcatura CE è garanzia di campi elettromagnetici al di sotto dei limiti raccomandati (riscontrabili in genere negli ambienti di vita ove sono utilizzate apparecchiature elettriche e televisive). La normativa tecnica di settore si è ampiamente sviluppata a livello internazionale ed è stata recepita via via dagli organi di normazione europei (CEN) e nazionali (in Italia: UNI), dando vita ad un corpus normativo di notevole ampiezza e complessità (v. Tab. A1 in Appendice). Per gli scopi del presente lavoro risultano di particolare rilevanza le norme tecniche indicate in Tabella 1. Titolo della norma Numero Anno Illuminazione dei posti di lavori Parte 1: Posti di lavoro in interni UNI EN Erg requisiti ergonomici per il lavoro di ufficio con videoterminali (VDT) Parte 5: Requisiti posturali e per la configurazione del UNI EN ISO posto di lavoro ( ) Parte 6: Guida sull ambiente di lavoro UNI EN ISO ( ) Parte 7: Requisiti dello schermo soggetto a riflessi UNI EN ISO Parte 300: Introduzione ai requisiti dei visualizzatori elettronici UNI EN ISO ( ) Parte 302: Terminologia per visualizzatori elettronici UNI EN ISO ( ) Parte 303: Requisiti per visualizzatori elettronici UNI EN ISO ( ) Parte 306: Metodi di valutazioni in campo per visualizzatori elettronici UNI EN ISO ( ) Parte 307: Metodi di prova, di analisi e di conformità per visualizzatori elettronici UNI EN ISO Tabella 1. della postazione di lavoro con videoterminale: normativa tecnica attualmente in vigore in Italia.

3 Rischio illuminotecnico nelle postazioni fisse di lavoro con videoterminale 3. FATTORI DI RISCHIO NEL LAVORO AL VIDEOTERMINALE Nel lavoro di lettura e scrittura al VDT la necessità di effettuare molteplici regolazioni della vista a causa di sfavorevoli condizioni di illuminazione, in particolare se poste in relazione ai compitivi visivi da svolgere, può affaticare significativamente l apparato visivo [Leccese et al., 2012a; 2012b]. Tale affaticamento si manifesta inizialmente con irritazione (bruciore) degli occhi fino a progredire in veri e propri disturbi quali per esempio: lacrimazione, secchezza, fastidio della luce, visione annebbiata, visione sdoppiata. Di recente l American Optometry Association ha definito il complesso dei problemi agli occhi e alla vista conseguenti all utilizzo prolungato ed in posizione ravvicinata del computer come Computer Vision Syndrome (CVS). In particolare sono riconosciute fra le conseguenze della CVS: l affaticamento agli occhi, l offuscamento della vista, l occhio secco, il mal di testa, il mal di collo, il mal di schiena, la sensibilità alla luce. In tal senso ovviamente una postura eventualmente assunta per compensare insufficienti o non idonee condizioni di illuminazione della postazione di lavoro può provocare disturbi a carico dell apparato muscolo-scheletrico. In questi casi appena descritti i fattori di rischio per la salute dei lavoratori riguardano principalmente il modo di utilizzo piuttosto che l apparecchiatura in se [Leccese et al., 2012a; Corucci, 2011]. Da qui le misure di prevenzione devono necessariamente comprendere l analisi della postazione di lavoro mediante una procedura di valutazione dei fattori di rischio che comprenda gli aspetti di illuminazione del posto di lavoro e lo studio delle caratteristiche dello schermo della postazione con VDT [Leccese et al., 2012a; 2012b]. 4. CASI DI STUDIO: MISURE DI LUMINANZA DI SCHERMI IN POSTAZIONI FISSE DI LAVORO CON VIDEOTERMINALE 4.1. Descrizione dei casi di studio Sono state esaminate tre postazioni fisse di lavoro con configurazioni e caratteristiche tipiche degli uffici, in particolare ogni postazione è costituita da un piano scrivania ed un personal computer (con schermo, tastiera e stampante). Gli ambienti di lavoro scelti sono un ufficio ed un laboratorio del Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell Università di Pisa, già descritti in un altra pubblicazione [Leccese et al., 2012b], v. Figura 1. Nelle postazioni di lavoro, individuate come casi di studio, sono state condotte misurazioni di luminanza sugli schermi dei personal computer. I risultati delle misure hanno presentato scarti contenuti essendo gli schermi tutti dello stesso tipo, SAMSUNG SyncMaster 225UV (v. Fig 1), per questo nel seguito sono riportate le misure condotte su uno dei tre Misure di luminanza Per le misure di luminanza è stata utilizzata una adeguata sonda fotometrica (v. Fig. 2) procedendo in modo tale da fare aderire la sonda sulla superficie dello schermo acceso in prefissate condizioni di contrasto e luminosità. Le misure di luminanza sono state ripetute in vari punti dello schermo in relazione al tipo di visualizzazione impostato. In particolare sono stati utilizzati vari pattern di visualizzazione (v. Fig. 3) al fine di misurare la luminan-

4 F. Leccese, G. Salvadori, M. Casini, M. Bertozzi, T. Corucci za dello schermo sul bianco (ottenendo i valori di luminanza più elevati possibile) e sul nero (ottenendo i valori di luminanza più bassi possibile), in accordo con quanto richiesto dalla normativa tecnica di settore (v. Tab. 1). Caratteristiche dello schermo (SAMSUNG SyncMaster 225UV) display LCD a matrice attiva TFT; dimensioni: 52 cm (larghezza), 44 cm (altezza), 20 cm (profondità), larghezza diagonale 22 pollici (widescreen), peso 7.5 kg, inclinazione regolabile; colore: nero lucido; risoluzione (max): 1680 x 1050; DOT pitch/pixel pitch: mm; supporto colore: 16.7 milioni di colori; Max Sync Rate (V x H): 75 Hz x 81 khz; tempo di risposta: 5 ms; luminanza (max): 300 cd/m 2 ; rapporto di contrasto (max): 700:1; angolo di campo (max): 170 (orizzontale), 160 (verticale); potenza assorbita: 58 W (in esercizio), 1 W (in stand-by). Figura 1. Immagini fotografiche delle postazioni di lavoro esaminate: ufficio (in alto a sinistra), laboratorio (in basso a sinistra). In figura (a destra) sono riportate le caratteristiche essenziali degli schermi presenti nelle postazioni di lavoro, tratte dalle informazioni tecniche fornite dal produttore. Caratteristiche della sonda fotometrica per le misure di luminanza degli schermi (tipo Fotoradiometro Delta Ohm HD con sensore di luminanza LP471 LUM2) Campo di misura: 0.1 a 2000 cd/m 2 ; Risoluzione: 0.1 cd/m 2 ; Angolo di campo: 2 ; Campo spettrale: in accordo con la curva fotopica standard V(λ); Classe C (in accordo con UNI 11142). Figura 2. Strumentazione utilizzata durante le misure (a sinistra) e sonda fotometrica per le misure di luminanza degli schermi (al centro). In figura (a destra) sono riportate le caratteristiche essenziali della sonda fotometrica tratte dalle informazioni tecniche fornite dal produttore.

5 Rischio illuminotecnico nelle postazioni fisse di lavoro con videoterminale Figura 3. Pattern usati per le misure di luminanza dello schermo. In figura sono evidenziati, per ciascuno dei pattern utilizzati, i punti di misura (indicati da un numero identificativo). Per ciascun pattern di misura sono stati fatti variare (fra 0 e 100%) il contrasto, indicato nel seguito con la lettera C, e la luminosità (o brightness), indicata nel seguito con la lettera B, avendo impostato i valori di saturazione RGB pari a (a questo proposito occorre ricordare che nella serie di norme UNI EN ISO 9241 è richiesto di effettuare le misure di luminanza anche impostando i valori di saturazione RGB pari a ). In particolare le misure sono state ripetute nelle condizioni di visualizzazione: (a) contrasto C=0 e luminosità B=0, (b) C=0 e B=100, (c) C=100 e B=0, (d) C=25 e B=100, (e) C=50 e B=50, (f) C=100 e B=25, (g) C=75 e B=100, (h) C=100 e B=75, (i) C=100 e B=100 (indicate in modo abbreviato in alcune delle tabelle e figure seguenti). Nelle Tabelle 2 e 3 sono riportati, per ciascuna delle nove condizioni di visualizzazione (indicate con le lettere dalla a alla i), i risultati delle misure di luminanza per ciascun pattern ed in ogni punto di misura (v. Fig. 3). In particolare nelle tabelle sono indicati soltanto i risultati delle misure di luminanza sul bianco, il valore della luminanza sul nero è risultato poco inferiore all unità ed è stato assunto pari ad 1 cd/m 2 e la variazione nelle diverse condizioni esaminate è stata irrilevante. Nel grafico di Figura 4 sono riportati per ciascuna condizione di visualizzazione e per i vari pattern i valori medi di luminanza ottenuti dalle misure effettuate (v. Tab. 3) Discussione dei risultati Dall analisi dei valori medi di luminanza (sul bianco) sullo schermo ottenuti per vari pattern (v. Tab. 3) si può osservare che per ciascuna condizione di visualizzazione si passa da valori minimi intorno a 15 cd/m 2 (il valore più basso risulta pari a 11 cd/m 2, per il pattern 6 in condizioni di contrasto C=0 e luminosità B=0, lettera a in Fig. 4) a valori massimi superiori a 200 cd/m 2 (il valore più alto risulta pari a 238 cd/m 2, per i pattern 1 e 4 in condizioni di contrasto C=100 e luminosità B=100, lettera i in Fig. 4). Si può subito notare che il valore massimo di 238 cd/m² è comunque nettamente inferiore al valore massimo di

6 F. Leccese, G. Salvadori, M. Casini, M. Bertozzi, T. Corucci 300 cd/m² dichiarato sulla scheda del prodotto (v. Fig. 1). A questo proposito è utile ricordare che l invecchiamento dei componenti dello schermo (in particolare quelli destinati all emissione luminosa) può influenzare significativamente le prestazioni dello schermo stesso. Il decadimento delle prestazioni tuttavia potrebbe non essere distintamente percepito dal lavoratore che utilizza quotidianamente lo schermo per il lento progredire di tale fenomeno che, quindi, risulterà di più difficile percezione pur implicando via via un maggiore affaticamento visivo da parte dell utente. Ovviamente sia variazioni al contrasto (C) che alla luminosità (B) possono influenzare, anche in maniera notevole, la luminanza dello schermo. A questo proposito è significativo notare che tali parametri possono essere liberamente regolati dall utente secondo esigenze personali difficilmente controllabili, in certi casi anche in modo contrastante rispetto all utilità di migliorare la prestazione visiva. In merito a questi aspetti può risultare interessante il grafico di Figura 5 in cui sono riportati i valori di luminanza misurati per il pattern 6 lungo la diagonale dello schermo (punti di misura da 1 a 9, cfr. Fig. 3 e Tab. 2) nelle varie condizioni di visualizzazione (dalla a alla i). Condizioni di visualizzazione Pattern Punti di misura a (C0-B0) b (C0-B100) c (C100-B0) d (C25-B100) e (C50-B50) f (C100-B25) g (C75-B100) h (C100-B75) i (C100-B100) Pattern 6 Punti di misura a b c d e f g h i (seguito) Tabella 2. Risultati delle misure di luminanza sullo schermo per varie condizioni di visualizzazione e per ciascun pattern nei punti di misura prestabiliti (i valori riportati sono tutti espressi in cd/m 2 ).

7 Rischio illuminotecnico nelle postazioni fisse di lavoro con videoterminale Pattern Condizioni di visualizzazione a b c d e f g h i Tabella 3. Valori medi di luminanza sullo schermo per varie condizioni di visualizzazione e per ciascun pattern esaminato (i valori riportati sono tutti espressi in cd/m 2 ). 250 Luminanza (cd/m 2 ) Pattern 1 Pattern 3 Pattern 4 Pattern 5 Pattern 6 a b c d e f g h i Condizioni di visualizzazione Figura 4. Grafico dei valori medi di luminanza sullo schermo nei vari casi esaminati (v. Tab. 3). Dalla Figura 5 si osserva che le variazioni al contrasto influenzano più marcatamente la luminanza dello schermo rispetto alle variazioni alla luminosità. Per esempio ciò è evidente nel passaggio dalla condizione g (C75-B100) alla i (C100-B100) rispetto al passaggio dalla h (C100-B75) alla i (C100-B100), analogamente nel passaggio dalla condizione a (C0-B0) alla c (C100-B0) rispetto al passaggio dalla a (C0-B0) alla b (C0-B100). In taluni casi la differenza tra il valore massimo di luminanza e il valore minimo sulla diagonale è piuttosto marcata, per esempio nella condizione g (C75-B100) si raggiunge una differenza di 71 cd/m 2 (da 133 cd/m 2 a 204 cd/m 2 ). La condizione di visualizzazione per la quale tale differenza è minima, pari a 2 cd/m 2, è ovviamente la a (C0-B0). Si ricordi a questo proposito che per valutare la luminanza degli schermi nella serie di norme UNI EN ISO 9241 è suggerito di valutare il rapporto tra la luminanza più elevata e quella più bassa. Il valore massimo di luminanza è sempre ottenuto al centro dello schermo (punto di misura 5, nel pattern 6). La

8 F. Leccese, G. Salvadori, M. Casini, M. Bertozzi, T. Corucci condizione di visualizzazione intermedia, rispetto ai valori di luminanza misurati, è la f (C100-B25) piuttosto che la e (C50-B50), mentre quella preferita dagli utenti è risultata la condizione di visualizzazione h (C100-B75). Luminanza (cd/m 2 ) Punti di misura a b c d e f g h i Figura 5. Grafico dei valori di luminanza sullo schermo, in corrispondenza dei punti di misura sulla diagonale del pattern 6, per le varie condizioni di visualizzazione esaminate (v. Tab. 2). BIBLIOGRAFIA INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (2010a), Il lavoro al videoterminale. B. Manfredi (a cura di), INAIL Direzione Centrale Comunicazione, Roma. INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (2010b), Il Medico Competente e gli Addetti ai Videoterminali. L. Bindi, M. Clemente, A. Miccio, A. Ossicini (a cura di), INAIL Sovrintendenza Medica Generale, Roma. Leccese F., Salvadori G., Casini M., Bertozzi M. (2012a), Risk Assessment illuminotecnico in ambiente ospedaliero Risultati di una ricerca condotta a livello regionale, GECO Eventi: Pisa, ISBN , Giugno 2012 (prima edizione). Leccese F., Salvadori G., Casini M., Bertozzi M., (2012b): Illuminazione nei luoghi di lavoro: benessere, salute e sicurezza dei lavoratori. IF CRASC 2012 II Convegno Nazionale di Ingegneria Forense, Pisa, Novembre Corucci T. (2011): della visione nelle postazioni di lavoro fisse munite di videoterminale Normativa, caso di studio e misure in opera. Tesi di Laurea in Ingegneria Edile (relatori: F. Leccese, G. Salvadori, M. Bertozzi), Università di Pisa.

9 Rischio illuminotecnico nelle postazioni fisse di lavoro con videoterminale APPENDICE A I requisiti ergonomici per il lavoro di ufficio con VDT sono trattati in particolare nella ampia ed articolata serie di norme ISO In Tab. A.1 sono riportate le norme della serie pubblicate in Italia (UNI EN ISO 9241) e quelle in preparazione al fine di fornire un quadro completo dello stato dell arte sull argomento. Numero UNI EN ISO (2003) Part 2 (international standard) Part 3 (replaced) UNI EN ISO (2002) UNI EN ISO (2001) UNI EN ISO (2001) Part 7 (replaced) Part 8 (replaced) UNI EN ISO (2001) UNI EN ISO (2002) UNI EN ISO (2001) UNI EN ISO (2002) UNI EN ISO (2002) UNI EN ISO (1999) UNI EN ISO (2001) Part 17 (replaced) UNI EN ISO (2009) Introduction UNI CEN ISO/TR (2011) Titolo Requisiti ergonomici per il lavoro di ufficio con videoterminali (VDT) - General principles and framework UNI EN ISO (2006) Part 111 (planned) Part 112 (planned) Part 113 (planned) Presentation and support to users Part 121 (planned) Part 122 (planned) Part 123 (planned) Part 124 (planned) UNI EN ISO (2011) Dialogue techniques Part 130 (planned) Part 131 (planned) Part 132 (planned) Ergonomics of human-system Part 133 (planned) Part 134 (planned) Part 135 (planned) Interface control components Part 141 (planned) Part 142 (planned) UNI EN ISO (2012) Domain-specific guidance UNI EN ISO (2008) Part 151 (planned) Part 152 (planned) Introduzione generale Guidance on task requirements Visual display requirements Requisiti della tastiera Requisiti posturali e per la configurazione del posto di lavoro Guida sull ambiente di lavoro Requirements for display with reflections Requirements for displayed colours Requisiti per i dispositivi di immissione dei dati diversi dalle tastiere Guida sull usabilità Presentazione delle informazioni Guida per l utente Menu dialogici Comandi dialogici Dialoghi per manipolazione diretta Form filling dialogues Linee guida sull accessibilità dell attrezzatura e dei servizi della tecnologia dell informazione e della comunicazione Introduzione alle norme relative all ergonomia del software Principi dialogici Presentation principles Multimedia principles GUI and control principles Presentation of information Media selection and combination Navigation User guidance Guida sull individualizzazione del software Selection and combination of dialogue techniques Menu dialogues Command dialogues Direct-manipulation dialogues Form-based dialogues Natural language dialogues Controlling groups of information (includine windows) Lists Form Guida relativa alle interfacce dell utente della rete Interpersonal communication Virtual reality

10 F. Leccese, G. Salvadori, M. Casini, M. Bertozzi, T. Corucci Accessibility UNI EN ISO (2008) Human-centred design Part 200 (planned) UNI EN ISO (2010) Guida sull accessibilità dei software Introduction to human-centred design standards Processi di progettazione orientata all utente per sistemi interattivi Process reference models Ergonomics of humansystem Part 220 (planned) Human-centred life cycle processes Methods Ergonomics of humansystem Part 230 (planned) Human-centred design methods Ergonomics requirements and measurement techniques for electronic visual displays UNI EN ISO (2009) Introduzione ai requisiti dei visualizzatori elettronici UNI EN ISO (2009) Terminologia per visualizzatori elettronici UNI EN ISO (2012) Requisiti per visualizzatori elettronici Metodi di prova delle prestazioni per gli utenti per visualizzatori UNI EN ISO (2009) UNI EN ISO (2009) UNI EN ISO (2009) UNI EN ISO (2009) Part 308 (Technical Report) Part 309 (Technical Report) Physical input devices UNI EN ISO (2007) UNI EN ISO (2012) Part 411 (planned) UNI EN ISO (2011) Part 421 (planned) Workstation Part 500 (planned) Work environment Part 600 (planned) Application domains Part 710 (planned) Part 711 (planned) Part 712 (planned) Part 713 (planned) Part 714 (planned) Part 715 (planned) Part 716 (planned) Part 717 (planned) Tactile and haptic s Part 900 (planned) UNI EN ISO (2011) Part 920 (under preparation) Part 930 (planned) Part 940 (planned) Part 971 (planned) - Ergonomics of humansystem Ergonomics of humansystem Ergonomics of human-system elettronici Metodi di prova di laboratori ottici per visualizzatori elettronici Metodi di valutazione in campo per visualizzatori elettronici Metodi di prova di analisi e di conformità per visualizzatori elettronici Surface-conduction electron-emitter displays (SED) Organic light-emittes diode (OLED) displays Principi e requisiti per i dispositivi fisici di ingresso Criteri di progettazione per i dispositivi fisici di ingresso Laboratory test and evaluation methods for the design of physical input devices Selezione dei dispositivi di inserimento dati Workplace test and evaluation methods for the use of physical input devices Workstation layout and postural requirements Guidance on the work environment Introduction to ergonomic design of control centres Principles for the design of control centres Principles for the arrangement of control suites Control room layout Layout and dimensions of control centre workstations Control centre displays and controls Control room environmental requirements Principles for the evaluation of control centres Introduction to tactile and haptic s Quadro di riferimento per interazioni tattili Guidance on tactile and haptic s Haptic and tactile s in multimodal environments Evaluation of tactile and haptic s Haptic and tactile interface to publicly available devices Tabella A1. Serie di norme ISO 9241: parti già pubblicate in Italia (UNI EN ISO, in grassetto) e parti in preparazione (in corsivo, fonte: ISO , November 2008, Annex A).

Lavorare al computer: i rischi per la salute

Lavorare al computer: i rischi per la salute Lavorare al computer: i rischi per la salute 2 November 2016 L utilizzo del videoterminale come lo schermo del computer, soprattutto se prolungato, puo? provocare qualche disturbo essenzialmente per l

Dettagli

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer Salute, sicurezza e ambiente nell uso del computer Ergonomia Salute Ergonomia È l insieme delle regole pratiche, degli strumenti e degli accorgimenti che consentono di creare un ambiente di lavoro sicuro

Dettagli

Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni

Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni Lezione 10: Principi e linee guida PRINCIPII E LINEE GUIDA Corso di Interazione Uomo Macchina AA 2010-2011 Roberto Polillo Corso di laurea in Informatica

Dettagli

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA IL VIDEO TERMINALE E' UNO SCHERMO ALFANUMERICO O GRAFICO A PRESCINDERE DAL TIPO DI PROCEDIMENTO DI VISUALIZZAZIONE UTILIZZATO; E LA VISTA L'USO ECCESSIVO DEL VIDEOTERMINALE PUO' FARE MOLTO MALE ALLA VISTA;

Dettagli

LAVORO AL VIDEOTERMINALE

LAVORO AL VIDEOTERMINALE LAVORO AL VIDEOTERMINALE QUALE PERSONALE È CONDERATO ADDETTO AL VIDEOTERMINALE? il lavoratore che usa il videoterminale per almeno 20 ore settimanali in modo sistematico o abituale (art. 173 comma 1 lettera

Dettagli

PRESENTAZIONE. L'ergonomia al videoterminale Il rischio da videoterminale. Guida operativa

PRESENTAZIONE. L'ergonomia al videoterminale Il rischio da videoterminale. Guida operativa PRESENTAZIONE L'ergonomia al videoterminale Il rischio da videoterminale Guida operativa I requisiti delle attrezzature munite di videoterminali e le caratteristiche dell ambiente lavorativo sono soggetti

Dettagli

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00)

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00) LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00) OBIETTIVO PRIMARIO DELLE LINEE GUIDA D USO DEI VDT PREVENIRE L INSORGENZA DEI SEGUENTI FENOMENI CORRELATI ALL USO DEI VDT: DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI

Dettagli

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità C 2 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Fornitura in acquisto di C Desktop Compatti e C Desktop Fascia alta, delle componenti opzionali e dei servizi connessi. Tra

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIDEOTERMINALE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIDEOTERMINALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIDEOTERMINALE Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis Francesca

Dettagli

Linee Guida all Uso Dei Videoterminali

Linee Guida all Uso Dei Videoterminali Linee Guida all Uso Dei Videoterminali Titolo VII D.Lgs. 81/08 Allegato XXXIV Rev. 2 ottobre 2009 Uso dei VDT slide 1 di 19 Elementi da valutare Il datore di lavoro deve analizzare i posti di lavoro al

Dettagli

Scritto da Approvato da Edizione n. Revisione n. Rossella Serra-RSPP Unibo

Scritto da Approvato da Edizione n. Revisione n. Rossella Serra-RSPP Unibo Il lavoro al videoterminale Scritto da Approvato da Edizione n. Revisione n. Romina Cassiniaddetto locale alla sicurezza DIMEC Rossella Serra-RSPP Unibo 001 del 30/10/2014 00 Normativa di riferimento -

Dettagli

LA LEGISLAZIONE ITALIANA SUI VIDEOTERMINALI

LA LEGISLAZIONE ITALIANA SUI VIDEOTERMINALI Ergonomia / Videoterminali /I Videoterminali / Legislazione sui VDT LA LEGISLAZIONE ITALIANA SUI VIDEOTERMINALI Premessa Il lavoro al VDT è considerato un attività rischiosa per la salute e sicurezza dei

Dettagli

D.LGS.626/94 TITOLO VI USO DELLE ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI ARTICOLO 50 CAMPO DI APPLICAZIONE

D.LGS.626/94 TITOLO VI USO DELLE ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI ARTICOLO 50 CAMPO DI APPLICAZIONE Bozza del Testo Unico di sicurezza e salute dei lavoratori TITOLO VIII - ARTICOLO 73 TITOLO VIII USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI ART. 73 CAMPO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI 1. Le norme del

Dettagli

LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA: colui che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali

LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA: colui che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali VIDEOTERMINALI DEFINIZIONI VIDEOTERMINALI (VDT): Le apparecchiature dotate di schermo alfanumerico o grafico costituite da personal computer, sistemi di videoscrittura, di elaborazione dati, di testi o

Dettagli

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica 1 microclima, illuminazione - VDT FISICA TECNICA AMBIENTALE, elio giroletti,, 2005 VDT e videoterminalista posto di lavoro effetti sanitari normativa conclusioni Videoterminale, VDT DLgs 626/94 - TITOLO

Dettagli

USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALE. TITOLO VI D.Lgs. 81/08 TITOLO VII D. Lgs. 626/94 (e D.M. 2 ottobre 2000) Definizioni

USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALE. TITOLO VI D.Lgs. 81/08 TITOLO VII D. Lgs. 626/94 (e D.M. 2 ottobre 2000) Definizioni USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALE TITOLO VI D.Lgs. 81/08 TITOLO VII D. Lgs. 626/94 (e D.M. 2 ottobre 2000) Campo di applicazione attività lavorative che comportano l'uso di attrezzature munite

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

Lavorare al videoterminale

Lavorare al videoterminale Informatica Lavorare al videoterminale Athos Ghiggi SMC Sommario Possibili disturbi e cause Prevenire i disturbi e migliorare il benessere: I nove consigli per lavorare comodi Accessori utili Per saperne

Dettagli

Caratteristiche tecniche SMART Podium

Caratteristiche tecniche SMART Podium PENSA PRIMA DI STAMPARE Caratteristiche tecniche SMART Podium Modello ID422w Specifiche fisiche Dimensioni Con supporto inclinabile (posizione più bassa) Con supporto inclinabile (posizione più alta) Area

Dettagli

La sicurezza: la tutela della salute

La sicurezza: la tutela della salute I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione La sicurezza: la tutela della salute Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 L'ergonomia (1) Il computer è

Dettagli

IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO

IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO Titolo VII attrezzature munite di videoterminali Allegato XXXIV Requisiti minimi VIDEOTERMINALE O VDT Apparecchiatura dotata di schermo in grado di riprodurre dati

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Requisiti minimi del posto di lavoro con il videoterminale

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Requisiti minimi del posto di lavoro con il videoterminale Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Requisiti minimi del posto di lavoro con il videoterminale In questa unità didattica illustreremo gli aggiornamenti apportati alla normativa sull uso

Dettagli

Il laboratorio di ergonomia del software e delle tecnologie assistive Inps: ipovisione e lavoro al computer

Il laboratorio di ergonomia del software e delle tecnologie assistive Inps: ipovisione e lavoro al computer Il laboratorio di ergonomia del software e delle tecnologie assistive Inps: ipovisione e lavoro al computer Di Giuseppe Di Loreto Responsabile del progetto per l attuazione delle politiche generali sulla

Dettagli

IL RISCHIO DA VIDEOTERMINALE. Il rischio da videoterminale -- Programma LEONARDO

IL RISCHIO DA VIDEOTERMINALE. Il rischio da videoterminale -- Programma LEONARDO IL RISCHIO DA VIDEOTERMINALE Il rischio da videoterminale Il decreto legislativo 626/94 ha recepito al titolo VI la direttiva particolare 90/270/CEE sui videoterminali. Gli articoli dal 50 al 59, titolo

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

Lavorare al videoterminale

Lavorare al videoterminale Lavorare al videoterminale Sommario Possibili disturbi e cause Prevenire i disturbi e migliorare il benessere: I nove consigli per lavorare comodi Accessori utili Per saperne di più Seite 2 Obiettivi I

Dettagli

L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura

L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura Quali fonti sono utilizzabili per la valutazione del rischio? L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura o calcola i livelli dei campi elettromagnetici

Dettagli

CORSO di FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO di FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO CORSO di FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO IL LAVORO IN UFFICIO AL VIDEOTERMINALE - D.Lgs. 81/2008-1/34 TITOLO VII Attrezzature munite di videoterminali Allegato XXXIV D.Lgs. 81/2008 CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO RISCHIO ILLUMINAZIONE Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 Videoterminali Microclima

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

Accessibilità & Tecnologie Assistive. Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa

Accessibilità & Tecnologie Assistive. Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa Accessibilità & Tecnologie Assistive Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa Sommario Introduzione accessibilità e usabilità Tecnologie assistive, alcuni cenni Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 Normativa di riferimento

Dettagli

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D. Lgs. 81 del e s.m.i. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) D. Lgs. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.

Dettagli

L UNITA SICUREZZA E PREVENZIONE

L UNITA SICUREZZA E PREVENZIONE L UNITA SICUREZZA E PREVENZIONE L'Unità Sicurezza e Prevenzione della Fondazione Bruno Kessler ha come scopo principale quello di tutelare (su delega del datore di lavoro) le condizioni di sicurezza e

Dettagli

Rischi da lavoro al videoterminale. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

Rischi da lavoro al videoterminale. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 Rischi da lavoro al videoterminale FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 DEFINIZIONI Videoterminalista Lavoratore che utilizza una attrezzatura munita di

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi Illuminazione di Emergenza Aspetti tecnico-normativi Illuminazione di emergenza Definizione - Obbiettivo per illuminazione di emergenza si intende l illuminazione ausiliaria che interviene quando viene

Dettagli

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT mal di testa e rigidità alla nuca, bruciore agli occhi, iperlacrimazione, nervosismo, dolori alle spalle, braccia e mani. Negli ultimi anni sono più frequenti. Ciò

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE COMFORT IN UFFICIO LA LUCE Parte 2: La norma UNI EN 12464-1 LA NORMA UNI EN 12464-1 Il 12 settembre 2013 è stata pubblicata la versione bilingue inglese-italiano della norma UNI EN 12464-1 dal titolo "Luce

Dettagli

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale A cura di: Iole Pinto; Andrea Bogi, Nicola Stacchini Laboratorio Agenti Fisici ASL 7 Siena Si ringrazia l Ing.

Dettagli

IL RISCHIO VIDEOTERMINALE. 02/02/2010 Videoterminali 1

IL RISCHIO VIDEOTERMINALE. 02/02/2010 Videoterminali 1 IL RISCHIO VIDEOTERMINALE 02/02/2010 Videoterminali 1 Le radiazioni I videoterminali emettono radiazioni? Le apparecchiature con schermo video hanno una certa emissione di radiazioni. Dalle ricerche effettuate

Dettagli

TUTORIAL LITESTAR 10 CALCOLO ILLUMINOTECNICO TIPICO PER ILLUMINAZIONE STRADALE NORME UNI EN 13201:2007 UNI 11248:2007 CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE ME

TUTORIAL LITESTAR 10 CALCOLO ILLUMINOTECNICO TIPICO PER ILLUMINAZIONE STRADALE NORME UNI EN 13201:2007 UNI 11248:2007 CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE ME TUTORIAL LITESTAR 10 CALCOLO ILLUMINOTECNICO TIPICO PER ILLUMINAZIONE STRADALE NORME UNI EN 13201:2007 UNI 11248:2007 CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE ME (strade a traffico motorizzato per le quali è possibile

Dettagli

IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO 01/03/2014

IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO 01/03/2014 IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO VIDEOTERMINALE O VDT Apparecchiatura dotata di schermo in grado di riprodurre dati alfa-numerici, grafici e immagini. VIDEOTERMINALISTA E il lavoratore che svolge

Dettagli

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Ridurre emissioni di CO₂ Ridurre dipendenza energetica PROTOCOLLO DI KYOTO (1997) EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Rischio connesso all utilizzo di attrezzature munite di videoterminali. Modulo 1 Aspetti Legislativi

Rischio connesso all utilizzo di attrezzature munite di videoterminali. Modulo 1 Aspetti Legislativi Rischio connesso all utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Modulo 1 Aspetti Legislativi PREMESSA L utilizzo del videoterminale, soprattutto se prolungato, può provocare qualche disturbo, essenzialmente

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 1 Radiazioni Ottiche Artificiali

Dettagli

pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con l obiettivo di migliorare la comprensione delle problematiche presentate.

pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con l obiettivo di migliorare la comprensione delle problematiche presentate. Sicurezza nel Laboratorio: Postazioni al videoterminale Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a

Dettagli

Sensore per la Misura della Luminanza Debilitante

Sensore per la Misura della Luminanza Debilitante Sensore per la Misura della Luminanza Debilitante NOTE TECNICHE IREM SpA a socio unico Via Abegg 75-10050 Borgone Torino Italy - tel. +39 0119648211 - fax +39 0119648222 - E-mail: irem@irem.it - www.irem.it

Dettagli

SOLUZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

SOLUZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Modena, 6 Ottobre 2010 SOLUZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI, Ing. Riccardo Borghetto Da Linee Guida ISPESL p.to 5.12 Ai fini della valutazione è sempre necessario misurare

Dettagli

Schermo interattivo con

Schermo interattivo con Caratteristiche tecniche Schermo interattivo con penna SMART Podium Modelli SP524-MP Specifiche fisiche Dimensione 59,3 cm L 40,1 cm A 7,6 cm P (23 5/16" 15 13/16" 3") Con supporto 59,3 cm L 39 cm A 27,3

Dettagli

Gli impianti di illuminazione stradale

Gli impianti di illuminazione stradale Gli impianti di illuminazione stradale Concetti base per il dimensionamento Ing. Diego Bonata p.e. Alberto Duches Argomenti Trattati! Ruolo del progettista! Obiettivi da perseguire! Concetti base di progettazione!

Dettagli

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole ILLUMINAZIONE MODULO A Unità didattica A4.2c CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Spettro visibile All'interno dello

Dettagli

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione Pagina 1 di 6 Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Manuale Qualità Introduzione INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate

Dettagli

TOTALE NR. 20 SCHERMI DI CUI:

TOTALE NR. 20 SCHERMI DI CUI: ALTRI SCHERMI DI PROPRIETA DELLA CITTA DI TORINO Quantità e Dati tecnici TOTALE NR. 20 SCHERMI DI CUI: N. 2 MONITOR PANASONIC TH-65PHD7 Monitor al plasma 65 pollici di diagonale High Definition Disposti

Dettagli

Visto il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, come modificato dal decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242

Visto il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, come modificato dal decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242 Decreto Ministeriale del 02/10/2000 Linee guida d'uso dei videoterminali. Doc. 400H02OT.001 di Origine Nazionale emanato/a da : Ministro del Lavoro e Previdenza Sociale e pubblicato/a su : Gazzetta Ufficiale

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

1 Caratteristiche dei display TFT

1 Caratteristiche dei display TFT SISTEMA INFORMATIVO page 1 1 Caratteristiche dei display TFT 1.1 Architettura generale del display FTP Indipendentemente dalle loro dimensioni tutti i display della famiglia FTP si basano sulle seguenti

Dettagli

Il rischio da esposizione a videoterminale (VDT) riguarda i lavoratori: Che utilizzano i VDT per oltre 20 ore settimanali.

Il rischio da esposizione a videoterminale (VDT) riguarda i lavoratori: Che utilizzano i VDT per oltre 20 ore settimanali. VIDEOTERMINALI VDT Il rischio da esposizione a videoterminale (VDT) riguarda i lavoratori: Che utilizzano i VDT per oltre 20 ore settimanali. AMBIENTE Veneziane finestre tende Barra luminosa postazioni

Dettagli

TECNOLOGIE BIOMEDICALI

TECNOLOGIE BIOMEDICALI TECNOLOGIE BIOMEDICALI APPARECCHIATURE BIOMEDICHE CONFORMITA DI UTILIZZO PREVISTA DAL FABBRICANTE COMPATIBILITA ELETROMAGNETICA VERIFICHE DI SICUREZZA ELETTRICA APPARECCHIATURE BIOMEDICHE - DEFINIZIONE

Dettagli

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1 Definizione Sorgenti Misure Effetti sulla salute Normative Link 11/05/12 G.Ragnoni 1 E l alterazione del campo magnetico naturale che si effettua su una determinata parte di territorio. E legato alla generazione

Dettagli

RISCHIO VIDEOTERMINALI

RISCHIO VIDEOTERMINALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO Corso di RISCHIO VIDEOTERMINALI Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 ERGONOMIA

Dettagli

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore Il quadro normativo per la tutela dal rischio rumore Il quadro normativo per la tutela del rischio rumore dba Modena 6-7 ottobre 2010 Giuseppe Elia Giuseppe Elia Modulo Uno S.p.A., Torino giuseppeelia@eurofins.com

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP I.I.S. MATTEI-EINAUDI EINAUDI Via Don Torello, 38 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. g g e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. Antonio Giorgi RSPP Il Decreto

Dettagli

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico La strumentazione del Servizio Agenti Fisici utilizzata per le attività di misurazione dei campi elettromagnetici o per le attività di studio e di ricerca è composta dai seguenti strumenti: N. 1 Misuratore

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag Unitamente ad altri fattori ambientali che condizionano lo stato di benessere, l illuminazione assume nel campo del lavoro una estrema importanza, in quanto un suo razionale impiego non solo favorisce

Dettagli

Printer Driver. Questa guida descrive la configurazione del driver stampante per Windows 7, Windows Vista, Windows XP e Windows 2000.

Printer Driver. Questa guida descrive la configurazione del driver stampante per Windows 7, Windows Vista, Windows XP e Windows 2000. 4-129-746-42 (1) Printer Driver Guida per la configurazione Questa guida descrive la configurazione del driver stampante per Windows 7, Windows Vista, Windows XP e Windows 2000. Prima dell utilizzo del

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI 1 D.Lgs 81/08 SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO DOCUMENTO: Documento di Valutazione dei Rischi ATTIVITA : Studio Dentistico Ragione Sociale Sede principale Cap Città P.IVA / C.F. Revisioni: Documento

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici. SICUREZZA ELETTRICA Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, SISTEMA IMPIANTISTICO: ESEMPI: in prossimità di sistemi impiantistici. complesso di apparecchiature ed attrezzi,

Dettagli

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro. OGGETTO: DECRETO LEGISLATIVO 159 DEL 01 AGOSTO 2016 RELATIVO AL RSICHIO DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI SUL LAVORO ED INDICAZIONE DEI CAMPIAMENTI NELL AMBITO DEL D.LGS 81/08 E, S.M.I. Campo di

Dettagli

www. mannelli.info ing. Domenico Mannelli Corso SPP Modulo A Lezione A6

www. mannelli.info ing. Domenico Mannelli Corso SPP Modulo A Lezione A6 ing. Domenico Mannelli www. mannelli.info Corso SPP Modulo A Lezione A6 Rischio rumore Rischio vibrazioni Rischio videoterminali Rischio movimentazione manuale dei carichi Rischio da radiazioni ionizzanti

Dettagli

Indice. 1. Prima dell uso Caratteristiche Nomi dei tasti Funzioni Collegamenti Installazione...

Indice. 1. Prima dell uso Caratteristiche Nomi dei tasti Funzioni Collegamenti Installazione... Indice 1. Prima dell uso... 19 2. Caratteristiche... 19 3. Nomi dei tasti... 20 4. Funzioni... 20 5. Collegamenti... 23 6. Installazione... 24 7. Risoluzione dei problemi... 25 8. Specifiche... 25 18 1.

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo

Dettagli

La gamma di prodotti VIO. La soluzione giusta per ogni specialitá chirurgica CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA

La gamma di prodotti VIO. La soluzione giusta per ogni specialitá chirurgica CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA La gamma di prodotti VIO La soluzione giusta per ogni specialitá chirurgica CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA Chirurgia HF su misura. Esattamente secondo i vostri desideri. VIO è sinonimo di tagli e coagulazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corso di formazione. lezioni di SICUREZZA e SALUTE NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE con utilizzo del videoterminale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corso di formazione. lezioni di SICUREZZA e SALUTE NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE con utilizzo del videoterminale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione lezioni di SICUREZZA e SALUTE NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE con utilizzo del videoterminale Parte I Dispense ad esclusivo uso didattico interno a cura di:

Dettagli

Evoluzione Qualità Continuità

Evoluzione Qualità Continuità Proiettore DLP basato su LED Realizzato sulla serie FL32, l FL33 presenta LED di seconda generazione per una maggiore luminosità. I componenti ottici all avanguardia migliorano ulteriormente le prestazioni

Dettagli

Le novità della nuova edizione ISO Introduzione

Le novità della nuova edizione ISO Introduzione La futura norma sui sistemi qualità per i medical device Le novità della nuova edizione ISO 13485 Introduzione G.L. Salerio - UNI Si tratta di una delle norme più importanti nel mondo dei medical device,

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità Giornata della trasparenza Mise 18 dicembre 2015 slide 1 di 19 Usabilità La misura con cui un prodotto può essere usato da specifici utenti per raggiungere

Dettagli

VIBRAZIONI. Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N. del 19 agosto 2005)

VIBRAZIONI. Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N. del 19 agosto 2005) Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N del 19 agosto 2005) Le vibrazioni meccaniche sono prodotte dal movimento oscillatorio di un corpo intorno ad una posizione

Dettagli

BAGNOMARIA DUBNOFF A SCUOTIMENTO ORIZZONTALE MOD. 750 COD CODICE CIVAB BTEASA75

BAGNOMARIA DUBNOFF A SCUOTIMENTO ORIZZONTALE MOD. 750 COD CODICE CIVAB BTEASA75 ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 04

Dettagli

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU Analisi visibilità notturna ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU che si vede?????? 2 Umani soggettivi Costruttivi e funzionali del veicolo Ambientali oggettivi Fattori umani soggettivi

Dettagli

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE- Produttore Modello Fornitore Anno di inizio produzione Codice CIVAB PARAMETRI CARATTERISTICHE DI SICUREZZA L apparecchio è conforme alla normativa C.E.I 62.5 Norma Europea EN 60601 1 attualmente vigente:

Dettagli

Valutazione del Rischio Elettrico dovuto ad archi elettrici e radiazioni (Arc Flash)

Valutazione del Rischio Elettrico dovuto ad archi elettrici e radiazioni (Arc Flash) Prof. Ing. Pietro Antonio SCARPINO Docente di Impianti Elettrici (Scuola di Ingegneria Università degli Studi di Firenze) Studio Tecnico Associato G.M. Engineering Piazza P. Leopoldo, 12 50134 Firenze

Dettagli

A C C E S S O R I 30 LENTI D INGRANDIMENTO 32 LAMPADE AD IRIDESCENZA 34 TAVOLINI MOBILI

A C C E S S O R I 30 LENTI D INGRANDIMENTO 32 LAMPADE AD IRIDESCENZA 34 TAVOLINI MOBILI A C C E S S O R I 30 LENTI D INGRANDIMENTO 32 LAMPADE AD IRIDESCENZA 34 TAVOLINI MOBILI 29 LENTI LENTI D INGRANDIMENTO Lenti d ingrandimento biconvesse estremamente nitide in vetro ottico. Lente - cod.

Dettagli

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. i vantaggi La tecnologia a LED, la soluzione L avvento della tecnologia a LED ha notevolmente accentuato

Dettagli

Videoterminali. una guida per l ottemperanza alla legislazione.

Videoterminali. una guida per l ottemperanza alla legislazione. Videoterminali una guida per l ottemperanza alla legislazione http://www.e626.it indice la legislazione Titolo VI (626) uso di attrezzature munite di videoterminali Titolo VI della 626 Il videoterminalista

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO Nicola Granzotto, Antonino

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori Formazione dei Lavoratori Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Bari Servizio di Prevenzione Protezione La percezione del rischio negli esseri umani [ fortemente condizionata dalle emozioni

Dettagli

Videoterminali E Prevenzione

Videoterminali E Prevenzione Videoterminali E Prevenzione LA SORVEGLIANZA SANITARIA E dovuta per chi utilizza i videoterminali sistematicamente e abitualmente per almeno 20 ore settimanali dedotte le pause; Sono previsti controlli

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 24 ore per il macrosettore ATECO 8 Pubblica amministrazione e istruzione Questo modulo si articola in macrosettori

Dettagli

Mappa degli standard

Mappa degli standard Mappa degli standard (Parte 1) Domenico Natale 1 Sommario 1. Mappa degli standard Enti di standardizzazione Standard & Health per tipologia d uso 2. Requisiti di qualità per la certificazione del software

Dettagli

Console KVM per montaggio a Rack 1U con hub USB incorporato - Schermo da 17" con layout tastiera Americana p

Console KVM per montaggio a Rack 1U con hub USB incorporato - Schermo da 17 con layout tastiera Americana p Console KVM per montaggio a Rack 1U con hub USB incorporato - Schermo da 17" con layout tastiera Americana - 1080p Product ID: RKCOND17HDEU La console LCD 1U offre una soluzione a ingombro ridotto per

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1 Art. 1. Premessa 1 Art.

Dettagli

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta Trieste, 28 settembre 2011 Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta INAIL F.V.G. CONTARP Maria Angela Gogliettino D. Lgs.. 81/2008 (mod. 106/2009) Art. 15, c. 1

Dettagli

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO 1 LUCE NATURALE NEI LUOGHI DI LAVORO L illuminazione dei luoghi di lavoro deve essere ottenuta per quanto sia possibile con luce naturale poiché essa è più gradita all

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Laser

Sicurezza nel Laboratorio: Laser Sicurezza nel Laboratorio: Laser Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con l obiettivo

Dettagli

RICOH Interactive Whiteboard D8400

RICOH Interactive Whiteboard D8400 Communication Services RICOH Interactive Whiteboard D8400 Display full HD Videoconferenza Condivisione remota Funzione OCR Connettività device Interattività Comunicazioni più rapide ed efficaci. Al giorno

Dettagli