MRKOMNO. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^ifiblp. fëíêìòáçåá=çdìëç=`çãé~åí. fí~äá~åç. GALILEOS Istruzioni d'uso per GAX5 T R

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MRKOMNO. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^ifiblp. fëíêìòáçåá=çdìëç=`çãé~åí. fí~äá~åç. GALILEOS Istruzioni d'uso per GAX5 T R"

Transcript

1 T R Prog. kv mas =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w MRKOMNO d^ifiblp fëíêìòáçåá=çdìëç=`çãé~åí fí~äá~åç GALILEOS Istruzioni d'uso per GAX5

2

3 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Compact Indice per argomenti 1 Indicazioni generali Gentile Cliente, Dati di contatto Note alle presenti istruzioni d'uso Garanzia e responsabilità Obblighi dell'operatore e del personale Uso previsto Indicazioni e controindicazioni Struttura del documento Definizione dei diversi livelli di pericolo Formattazione e caratteri utilizzati Istruzioni di sicurezza Indicazioni sull'apparecchio Fessure di ventilazione Formazione di condensa Qualifica del personale Attivazione dell'apparecchio Protezione contro le radiazioni Arresto di emergenza Localizzatore luminoso laser Igiene Funzionamento corretto Guasto agli apparecchi elettronici Rischi dovuti ai campi elettromagnetici Combinazione con altri apparecchi Modifiche dell'apparecchio Modifiche strutturali Compatibilità elettromagnetica Carica elettrostatica Misure protettive contro l'esd Informazioni sulla fisica della carica elettrostatica D

4 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 3 Descrizione tecnica Dati tecnici Diagrammi Certificazione Elementi di comando e funzionali Elementi di comando e visualizzazione su GALILEOS Elementi di comando e visualizzazione sul Multipad Accessori Dispositivi morso, appoggi e fissaggi Guaine di protezione igienica Corpo per prova di collaudo/di costanza Programma VO4: Volume 4 (programma standard) VO4 HC: Volume 4 (opzione Contrasto elevato HC) Uso Preparazione della radiografia Inserimento degli accessori Attivazione dell'apparecchio Indicazione sul display digitale Attivazione del pronto esposizione di SIDEXIS Selezione dei parametri radiografici Posizionamento del paziente Posizionamento del paziente - con dispositivo morso Orientamento del paziente - con dispositivo morso 34 standard Orientamento del paziente - con poggiamento, dispositivo morso e staffa di appoggio Posizionamento del paziente - con dispositivo morso con attacco a 36 sfera Visualizzazione del piano sagittale mediano Impostazione del collimatore meccanico Esecuzione di una radiografia Teleazionamento D

5 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 8 Menu Informazioni e menu Assistenza Menu Informazioni Menu Assistenza Elenco dei messaggi Elenco dei messaggi di aiuto Struttura dei messaggi di errore Ex yy zz Messaggio di errore E Manutenzione Pulizia e manutenzione Pulizia Disinfezione Sterilizzazione Ispezione e manutenzione Smontaggio e smaltimento Smontaggio e reinstallazione Smaltimento Indicazioni sulla dose D

6 1 Indicazioni generali Sirona Dental Systems GmbH 1.1 Gentile Cliente, Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 1 Indicazioni generali Indicazioni generali 1.1 Gentile Cliente, Gentile Cliente, Siamo lieti che Lei abbia dotato il Suo ambulatorio del sistema radiografico GALILEOS Compact di Sirona. Il sistema GALILEOS è costituito da un apparecchio radiografico che emette un raggio rotante per realizzare radiografie bidimensionali e ricostruzioni tridimensionali della zona circostante la testa, comprese le aree dento-maxillo-facciali, a scopo di pianificazione e diagnosi. Il sistema comprende anche un pacchetto di moduli software (software REKO, GALAXIS), che arricchisce SIDEXIS della funzione di elaborazione dei dati 3D, consentendo ricostruzione 3D, salvataggio, richiamo, visualizzazione e modifica dei dati di acquisizione 3D. Queste istruzioni d'uso devono rappresentare per Lei un supporto importante prima dell'uso e per ogni successiva esigenza di informazione. Le auguriamo successo e soddisfazione con GALILEOS Compact. Il Suo team GALILEOS 1.2 Dati di contatto Centro Assistenza Clienti Dati di contatto La nostra Assistenza Prodotti telefonica in lingua tedesca e inglese è disponibile per domande di carattere tecnico dalle 7:30 alle 17:30 (CET). Al di fuori di questi orari è possibile contattarci via fax. Tel.: +49 (0) 6251/ Fax: +49 (0) 6251/ In alternativa è disponibile un modulo di contatto in Internet all'indirizzo Nella barra di navigazione, selezionare le voci di menu "CONTATTI" / "Servizio di Assistenza Clienti", quindi fare clic sul pulsante "CONTACT FORM FOR TECHNICAL QUESTIONS". Indirizzo del produttore Indirizzo del produttore Sirona Dental Systems GmbH Fabrikstrasse Bensheim Deutschland Tel.: +49 (0) 6251/16-0 Fax: +49 (0) 6251/ contact@sirona.com Note alle presenti istruzioni d'uso Osservare le istruzioni Conservazione dei documenti Note alle presenti istruzioni d'uso Leggere attentamente le istruzioni d'uso in modo da acquisire dimestichezza con il prodotto prima di metterlo in funzione. Rispettare scrupolosamente le avvertenze e le istruzioni di sicurezza in esse contenute. Conservare sempre a portata di mano le istruzioni d'uso, in modo che siano consultabili da Lei o da un altro utente anche a seguito del primo utilizzo. Salvare le istruzioni di sicurezza sul PC o stamparle. 6 D

7 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 1 Indicazioni generali 1.4 Garanzia e responsabilità In caso di vendita dell'apparecchio, assicurarsi che a questo venga allegato il DVD contenente la documentazione per l'utente, in modo che il nuovo proprietario possa informarsi sul funzionamento e sulle avvertenze e possa consultare le istruzioni di sicurezza ivi contenute. Ordinare documenti Guida Le istruzioni d'uso in formato cartaceo possono essere richieste gratuitamente presso il nostro Servizio di Assistenza Clienti (ved. Dati di contatto), indicando il nome prodotto / numero tipo e numero di serie del Suo apparecchio. Inoltre avrà la possibilità di scaricare documenti costantemente aggiornati dalla home page di Sirona ( td.sirona.com). Se non si è in grado di procedere all'uso nonostante un attento studio delle istruzioni d'uso, contattare il proprio fornitore di strumenti odontoiatrici. 1.4 Garanzia e responsabilità Documento di garanzia Manutenzione Garanzia e responsabilità Per avere diritto alla garanzia, compilare insieme al tecnico il documento allegato "Protocollo di installazione/documento di garanzia" in tutte le sue parti, subito dopo l'installazione dell'apparecchio. Nell'interesse della sicurezza e della salute dei pazienti, degli utenti o di terzi è necessario effettuare ispezioni e interventi di manutenzione a intervalli stabiliti, al fine di garantire la sicurezza di funzionamento del prodotto (IEC / DIN EN ecc.). L'esecuzione di ispezioni e manutenzioni deve essere garantita dall'operatore dell'apparecchio. Come produttori di apparecchi elettromedicali, ci consideriamo responsabili delle caratteristiche tecniche di sicurezza dell'apparecchio solo se manutenzione, riparazioni e modifiche vengono eseguite direttamente da noi o da centri da noi espressamente autorizzati e se i componenti da cui dipende la sicurezza dell'apparecchio vengono sostituiti, in caso di guasto, con ricambi originali. Esclusione di responsabilità Certificato di intervento Se l'operatore non rispetta l'obbligo di effettuare ispezioni e interventi di manutenzione o ignora i messaggi relativi ad anomalie, Sirona Dental Systems GmbH e/o il suo rappresentante esclusivo non si assumono alcuna responsabilità per i danni derivanti. In caso di intervento sull'apparecchio, consigliamo di richiedere al personale a cui viene affidato il lavoro una certificazione riportante il tipo e l'entità dell'intervento, i dati relativi all'eventuale modifica dei valori nominali e dell'ambito di impiego e infine la data, gli estremi dell'impresa e la firma. 1.5 Obblighi dell'operatore e del personale Obblighi dell'operatore e del personale Queste istruzioni d'uso presuppongono una sicura conoscenza del software SIDEXIS. In caso di donne in età fertile, chiedere se sussista il rischio di gravidanza. In caso di gravidanza, non si devono eseguire riprese radiografiche. Nella Repubblica Federale Tedesca, le normative sugli apparecchi radiografici impongono regolari verifiche di affidabilità da parte dell'operatore al fine di garantire la sicurezza del personale e dei pazienti. Sirona raccomanda una verifica su base mensile. D

8 1 Indicazioni generali Sirona Dental Systems GmbH 1.6 Uso previsto Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 1.6 Uso previsto Uso Per tutto previsto il mondo: Uso previsto di GAX5 GALILEOS è adatto alla realizzazione di diverse proiezioni, stratigrafie e rappresentazioni 3D dell'area maxillo-facciale o di parti di essa, a partire da un record di dati tridimensionali creato con il processo di ripresa per applicazioni dentali. Tali proiezioni o stratigrafie sono realizzabili sia singolarmente sia in maniera predefinita dopo la ripresa e consentono tra l'altro "radiografie stratigrafiche panoramiche longitudinali calcolate in modo classico, teleradiografie calcolate, nonché tracciati tomografici specifici". Il sistema comprende anche un pacchetto di moduli software (software REKO, GALAXIS), che arricchisce SIDEXIS della funzione di elaborazione dei dati 3D, consentendo ricostruzione 3D, salvataggio, richiamo, visualizzazione e modifica dei dati di acquisizione 3D. L'apparecchio non deve essere impiegato in zone esposte al pericolo di esplosione. In caso di temperatura ambiente > 35 C (> 95 F), Sirona consiglia l'uso di un impianto di climatizzazione. Temperatura di esercizio consigliata: < 35 C (< 95 F) 1.7 Indicazioni e controindicazioni Indicazioni e controindicazioni Indicazione nelle aree parziali: Odontoiatria conservativa Endodonzia Parodontologia Protesi dentaria Diagnostica e terapia funzionale di disfunzioni cranio-mandibolari Odontoiatria chirurgica Implantologia Chirurgia maxillo-facciale Ortodonzia Controindicazione Controindicazioni: Diagnostica delle carie, soprattutto di lesioni prossimali Rappresentazione di strutture cartilaginee Rappresentazione del tessuto delle parti molli 8 D

9 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 1 Indicazioni generali 1.8 Struttura del documento 1.8 Struttura del documento Struttura del documento Definizione dei diversi livelli di pericolo Definizione dei diversi livelli di pericolo Per evitare danni a persone e oggetti, rispettare gli avvisi e le avvertenze di sicurezza contenuti nel presente documento. Esse sono contrassegnate con: PERICOLO Pericolo imminente, che provoca gravi lesioni o la morte. AVVERTENZA Situazione potenzialmente pericolosa, che potrebbe provocare gravi lesioni o la morte. ATTENZIONE Situazione potenzialmente pericolosa, che potrebbe provocare lievi lesioni. AVVISO Situazione potenzialmente dannosa, nella quale il prodotto o un oggetto nelle sue vicinanze potrebbero risultare danneggiati. IMPORTANTE Indicazioni per l'utilizzo e altre informazioni importanti. Suggerimento: Informazioni volte ad agevolare il lavoro Formattazione e caratteri utilizzati Formattazione e caratteri utilizzati La formattazione e i caratteri utilizzati in questo documento hanno il seguente significato: Presupposto 1. Primo passaggio 2. Secondo passaggio oppure Utilizzo alternativo Risultato vedere "Formattazione e caratteri utilizzati [ 9] Invita a eseguire un'azione. Contrassegna un riferimento a un altro punto del testo e ne indica il numero di pagina. Elenco numerato Contrassegna un elenco numerato. "Comando / voce di menu" Contrassegna comandi / voci di menu oppure una citazione. D

10 2 Istruzioni di sicurezza Sirona Dental Systems GmbH 2.1 Indicazioni sull'apparecchio Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 2 Istruzioni di sicurezza Istruzioni di sicurezza 2.1 Indicazioni sull'apparecchio Indicazioni sull'apparecchio Sull'apparecchio sono applicati i seguenti simboli: Documentazione allegata Prestare attenzione alla documentazione allegata. Le istruzioni d'uso si trovano su un supporto dati elettronico. Il suddetto è fornito assieme all'apparecchio alla consegna. Cariche elettrostatiche (ESD) Non toccare i piedini o le prese delle spine contrassegnate da segnale di pericolo ESD né eseguire collegamenti tra tali spine senza avere adottato le misure protettive contro l'esd. Si vedano anche le sezioni "Scariche elettrostatiche" e "Compatibilità elettromagnetica". Contrassegno degli articoli monouso Gli articoli monouso sono contrassegnati dal simbolo riportato a sinistra. Occorre procedere immediatamente al loro smaltimento dopo l'utilizzo. Non utilizzare gli articoli monouso più volte! 2.2 Fessure di ventilazione Fessure di ventilazione Non coprire in alcun caso le fessure di ventilazione dell'apparecchio, in quanto ciò ostacola la circolazione dell'aria. Inoltre, questo può provocare un surriscaldamento dell'apparecchio. Non spruzzare liquidi, ad esempio disinfettanti, nelle fessure di ventilazione. Ciò potrebbe portare a malfunzionamenti. Nell'area delle fessure di ventilazione utilizzare solo la disinfezione con panno umido. 2.3 Formazione di condensa Formazione Avvertenza di di sicurezza condensaper la formazione di condensa: cliente In seguito a forti oscillazioni di temperatura è possibile che nell'apparecchio si formi della condensa. Attivare l'apparecchio solo dopo che è stata raggiunta una temperatura ambiente normale. Vedere anche il capitolo "Dati tecnici". 2.4 Qualifica del personale Qualifica Personaledel personale L'apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente da personale specializzato ed esperto. Qualifica Il personale da formare, istruire, addestrare oppure il personale che si trova nell'ambito di una formazione generale può utilizzare l'apparecchio esclusivamente sotto la continua supervisione di una persona esperta. Per l'utilizzo dell'apparecchio il personale operativo deve: 10 D

11 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 2 Istruzioni di sicurezza 2.5 Attivazione dell'apparecchio aver letto e compreso le istruzioni d'uso conoscere la struttura basilare e le funzioni dell'apparecchio saper rilevare irregolarità nel funzionamento ed eventualmente introdurre misure corrispondenti 2.5 Attivazione dell'apparecchio Attivazione Avvertenza dell'apparecchio di sicurezza per l'attivazione apparecchio: cliente All'attivazione dell'apparecchio nessun paziente deve essere posizionato nello stesso. Un malfunzionamento potrebbe provocare lesioni al paziente. Se si verifica un errore che richiede la disattivazione e la riattivazione dell'apparecchio, il paziente deve essere necessariamente allontanato dall'apparecchio al più tardi prima della riattivazione. 2.6 Protezione contro le radiazioni Protezione Avvertenza contro di sicurezza le radiazioni per la protezione dalle radiazioni: cliente Osservare le disposizioni in vigore relative alla protezione dalle radiazioni nonché le misure di protezione dalle radiazioni. Utilizzare gli accessori di protezione dalle radiazioni previsti. Per ridurre l'esposizione alle radiazioni, Sirona consiglia l'utilizzo di bismuto, schermature in piombo o grembiuli, in particolare per pazienti pediatrici. Durante la radiografia, il personale deve allontanarsi dal complesso tuboguaina nella misura consentita dal cavo a spirale del tasto di attivazione manuale. Oltre al paziente, durante la radiografia nella sala non devono trovarsi altre persone sprovviste di misure di protezione dalle radiazioni. In casi eccezionali una terza persona può prestare aiuto, ma non il personale dello studio. Durante la radiografia deve essere garantito il contatto visivo con il paziente e l'apparecchio. In caso di anomalie, interrompere la radiografia rilasciando immediatamente il tasto di attivazione. 2.7 Arresto di emergenza Arresto di emergenza Se durante i movimenti di rotazione alcuni componenti dell'apparecchio toccano il paziente, rilasciare immediatamente il tasto di attivazione (X- Ray) e/o fermare subito l'apparecchio utilizzando l'interruttore generale o un interruttore di arresto di emergenza! 2.8 Localizzatore luminoso laser Localizzatore luminoso laser Avvertenza di sicurezza per il localizzatore luminoso: cliente L'apparecchio contiene laser della classe 1. I localizzatori luminosi servono a regolare correttamente la posizione del paziente. Non devono essere utilizzati per altri scopi. Tra l'occhio ed il laser deve essere mantenuta una distanza minima di 10 cm (4"). Non guardare nel raggio. È consentito attivare i localizzatori luminosi soltanto se funzionano correttamente. Gli interventi di riparazione devono essere eseguiti esclusivamente da personale specializzato e autorizzato. D

12 2 Istruzioni di sicurezza Sirona Dental Systems GmbH 2.9 Igiene Istruzioni d'uso GALILEOS Compact Non utilizzare altri dispositivi laser e non effettuare modifiche delle impostazioni o procedure non descritte nelle presenti istruzioni, poiché ciò può causare una pericolosa esposizione alle radiazioni. 2.9 Igiene Igiene Si devono applicare coperture di protezione nuove per ogni paziente e si devono sterilizzare gli strumenti ausiliari per la radiografia sterilizzabili, per escludere un'eventuale trasmissione di agenti infettivi che, in determinate situazioni, potrebbero provocare gravi malattie. Deve essere esclusa la contaminazione crociata tra pazienti, utenti e terzi, adottando le adeguate misure igieniche Funzionamento corretto Funzionamento Valido in generale corretto L'utilizzo di questo apparecchio è consentito solo se l'apparecchio funziona senza disturbi. Se non è possibile garantire un funzionamento privo di disturbi, disattivare l'apparecchio e farlo verificare ed eventualmente riparare da personale tecnico autorizzato. Funzionamento senza disturbi È consentito eseguire radiografie del paziente soltanto se l'apparecchio funziona correttamente. Compromissione dei movimenti dell'apparecchio La costituzione corporea nonché vestiario, fasciature, sedie a rotelle o letti di degenza non devono ostacolare i movimenti dell'apparecchio. Non lasciare il paziente all'apparecchio senza vigilanza Guasto agli apparecchi elettronici Guasto agli apparecchi elettronici Per evitare anomalie nel funzionamento di apparecchi elettronici e memorie dati, ad es. orologi radiocontrollati, schede telefoniche ecc., è necessario rimuoverli prima della radiografia Rischi dovuti ai campi elettromagnetici Rischi dovuti ai campi elettromagnetici I campi elettromagnetici possono influire sul funzionamento dei sistemi impiantati (ad es. pace-maker o impianti cocleari). Prima dell'inizio del trattamento, chiedere al paziente se sia portatore di un pace-maker o altri sistemi Combinazione con altri apparecchi Combinazione con altri apparecchi In base alla norma IEC (determinazione della sicurezza dei sistemi elettromedicali), chi modifica o assembla un sistema elettromedicale combinandolo con altri apparecchi, è responsabile della totale conformità ai requisiti di tale disposizione al fine di garantire la sicurezza dei pazienti, degli utilizzatori e dell'ambiente circostante. In caso di collegamento di apparecchi non approvati da Sirona, questi devono essere conformi alle norme vigenti: IEC per apparecchi informatici e IEC per apparecchi elettromedicali 12 D

13 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 2 Istruzioni di sicurezza 2.14 Modifiche dell'apparecchio A riguardo vedere "Requisiti di installazione" e l'elenco di compatibilità/la dichiarazione di conformità dell'integratore di sistema. In caso di dubbio, contattare il produttore dei componenti del sistema Modifiche dell'apparecchio Modifiche dell'apparecchio In base a disposizioni legali, sono vietate modifiche dell'apparecchio che possono compromettere la sicurezza dell'utente, del paziente o di terzi! Per ragioni di sicurezza del prodotto, l'apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente in combinazione con accessori Sirona originali oppure accessori di terzi approvati da Sirona. L'operatore si assume tutti i rischi derivanti dall'impiego di accessori non approvati Modifiche strutturali Modifiche strutturali In caso di modifiche strutturali nelle immediate vicinanze dell'apparecchio deve essere effettuata un'ispezione a cura di un tecnico del servizio di assistenza Compatibilità elettromagnetica Compatibilità EMC impianti elettromagnetica a corrente forte, impianti di trasmissione per ponte radio o impianti per tomografia a risonanza magnetica Il dispositivo radiografico GALILEOS Compact soddisfa i requisiti della normativa IEC Per quanto riguarda la EMC, gli apparecchi elettromedicali sono soggetti a specifiche misure precauzionali. Essi devono essere installati e utilizzati in conformità alle indicazioni presenti nel documento "Requisiti di installazione". In caso di installazione dell'apparecchio in un raggio di 5 m da impianti a corrente forte, impianti di trasmissione per ponte radio o impianti per tomografia a risonanza magnetica, rispettare i requisiti definiti nei presupposti per l'installazione. Le apparecchiature di comunicazione ad alta frequenza mobili e trasportabili possono influire sugli apparecchi elettromedicali. Per questo motivo, in clinica e in ambulatorio è vietato utilizzare radiotelefoni mobili. Rispettare anche le misure protettive contro ESD riportate nel Capitolo "Scariche elettrostatiche Carica elettrostatica Carica elettrostatica Misure protettive contro l'esd ESD Misure protettive contro l ESD Misure protettive contro l'esd ESD è l'abbreviazione di ElectroStatic Discharge (scarica elettrostatica). Le misure protettive contro l'esd comprendono: le procedure per evitare le cariche elettrostatiche (ad es. mediante climatizzazione, umidificazione dell'aria, rivestimenti del pavimento conduttivi, abiti non sintetici) la scarica del proprio corpo sul telaio dell'apparecchio, sulla messa a terra o su oggetti metallici di grandi dimensioni il proprio collegamento a terra con l'ausilio di un bracciale. D

14 2 Istruzioni di sicurezza Sirona Dental Systems GmbH 2.17 Carica elettrostatica Istruzioni d'uso GALILEOS Compact Formazione Si consiglia pertanto di rendere noto il significato di questo segnale di pericolo a tutte le persone che utilizzano il presente apparecchio e di fornire loro conoscenze sulla fisica delle cariche elettrostatiche che possono verificarsi all'interno dello studio dentistico e sui potenziali danni ai componenti elettronici in caso di contatto con un UTENTE caricato elettrostaticamente. I contenuti utili per la formazione possono essere estratti dal paragrafo "Informazioni sulla fisica della carica elettrostatica" [ 14] Informazioni sulla fisica della carica elettrostatica Cos'è una carica elettrostatica? Informazioni sulla fisica della carica elettrostatica Una carica elettrostatica è un campo tensoriale, protetto dalla conduttanza a massa sopra o dentro un oggetto (ad es. il corpo umano) attraverso uno strato non conduttivo (ad es. la suola della scarpa). Formazione di una carica elettrostatica Le cariche elettrostatiche hanno origine sempre quando due corpi si muovono l'uno contro l'altro, ad esempio mentre si cammina (suole delle scarpe contro il pavimento) o si guida (pneumatici contro il manto stradale). Intensità della carica L'intensità della carica dipende da diversi fattori: La carica è maggiore con un'umidità dell'aria ridotta piuttosto che elevata e con materiali sintetici piuttosto che naturali (abiti, rivestimenti di pavimenti). Una scarica presuppone una precedente carica. Per avere un'idea dell'intensità delle tensioni che si stabilizzano in caso di scarica elettrostatica, è possibile applicare la seguente regola empirica. Una scarica elettrostatica è: percettibile a partire da 3000 Volt udibile a partire da 5000 Volt (colpo acustico, fruscio) visibile a partire da Volt (scintilla) Le correnti di compensazione che si sviluppano con queste scariche rientrano nell'ordine di grandezza di 10 ampère. Tali correnti sono innocue per l'uomo poiché durano solo alcuni nanosecondi. Premessa Per poter realizzare le funzioni più diverse in un apparecchio CAD/CAM/ radiografico/dental, vengono utilizzati circuiti di commutazione integrati (circuiti logici, microprocessori). Affinché su tali chip possa essere implementato il maggior numero di funzioni possibile, è necessario che i circuiti siano estremamente miniaturizzati. Ciò comporta spessori di strato nell'ordine di grandezza di alcuni decimillesimi di millimetri. 14 D

15 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 2 Istruzioni di sicurezza 2.17 Carica elettrostatica È facilmente comprensibile che i circuiti di commutazione integrati, collegati a connettori di uscita mediante cavi, siano sensibili alle scariche elettrostatiche. Anche le tensioni che non vengono percepite dall'utente possono causare la perforazione degli strati e la corrente di scarica sviluppatasi può bruciare il chip nei settori colpiti. Il danneggiamento di singoli circuiti integrati può causare anomalie di funzionamento o il guasto dell'apparecchio. Per evitare ciò, il segnale di pericolo ESD posto accanto al connettore indica tale rischio. ESD è l'abbreviazione di ElectroStatic Discharge (scarica elettrostatica). Non toccare i piedini o le prese delle spine contrassegnate da segnale di pericolo ESD né eseguire collegamenti tra tali spine senza avere adottato le misure protettive contro l'esd. D

16 3 Descrizione tecnica Sirona Dental Systems GmbH 3.1 Dati tecnici Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 3 Descrizione tecnica Descrizione tecnica 3.1 Dati tecnici Dati tecnici Telaio: Modello GALILEOS Compact Tensione nominale: 200 V 240 V Oscillazione consentita: ±10% Abbassamento consentito sotto carico: 10% Corrente nominale: 6 A Potenza nominale: 0,6 kw a 85 kv/7ma Prodotto della corrente per il tempo: 42 mas Frequenza nominale: 50 Hz / 60 Hz Resistenza interna di rete: max. 0,8 Ohm Fusibile del quadro di distribuzione: 25 A ad azione ritardata (16 A per connessione singola) Assorbimento di potenza: 0,9 kva Complesso tubo-guaina: Dimensione del fuoco conforme alla IEC 60336, 0,5 misurata nel raggio centrale: kv: 85 kv ma: 5 ma / 7 ma Funzionamento a impulsi: 10 ms 30 ms Filtrazione totale nel complesso tuboguaina: > 2,5 Al / 90 IEC Angolo della radiazione ConeBeam: in dissolvenza su ca. 24 Frequenza generazione ad alta 80 khz 100 khz tensione: Detettore: Modello: intensificatore di immagini, Thales oppure Siemens Dimensioni finestra di ingresso attiva: diametro 215 mm (8 1/2") Videocamera: pixel: FPS: Dinamica: 12 bit, (4096 valori di luminosità), 60 db Geometria: Distanza fuoco strato di conversione intensificatore di immagini (raggio centrale) Distanza fuoco isocentro (raggio centrale) Distanza fuoco pelle (distanza minima) 510 mm (20 1/16 ) 333 mm (13 1/8 ) ca. 220 mm (8 5/8 ) 16 D

17 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 3 Descrizione tecnica 3.1 Dati tecnici Processo di scansione: Angolo di rotazione: 204 Tempo di scansione: ca. 14 s Numero di radiografie singole: 200 Ricostruzione: Punto focale: Blocco automatico della radiografia: la durata del blocco della radiografia (pausa di raffreddamento) dipende dal grado kv/mas impostato e dal tempo effettivo di emissione della radiazione; a seconda del carico al tubo vengono impostati automaticamente intervalli da 8 s a 300 s. Apparecchio della classe di protezione I Grado di protezione contro scosse elettriche: Tipo apparecchio B Grado di protezione contro la penetrazione di acqua: Anno di produzione: Apparecchio normale (non protetto contro la penetrazione di acqua) 20XX (sull'etichetta dei dati) Modalità di funzionamento: Funzionamento continuo Potenza di durata: 100W Materiale dell'anodo: Wolframio Dati di acquisizione per la 7 ma / 85 kv determinazione delle radiazioni di fuga: Corrente di lunga durata per le 0,14 ma misurazioni delle radiazioni di fuga: Temperatura di trasporto e magazzinaggio: Apparecchio base -40 C +70 C (-40 F 158 F) Detettore -30 C +55 C (-30,00 55,00 ) Umidità dell'aria: 10% 95% senza condensa Temperatura di esercizio consentita: tra +10 C e +35 C (50 F 95 F) Altitudine di esercizio: 3000 m Tubo radiogeno: Toshiba DF-151R oppure Siemens SR 120/15/60 D

18 3 Descrizione tecnica Sirona Dental Systems GmbH 3.1 Dati tecnici Istruzioni d'uso GALILEOS Compact Requisiti minimi del PC per ricostruzione (compreso nella dotazione): Processore: RAM: Disco rigido: Sistema operativo: Unità esterna: DualCore a partire da 2 GHz 4 GByte di RAM > 500 Gbyte Windows XP Professional SP3 o Windows 7 Professional 1 DVD-ROM, Dual Layer Requisiti minimi del PC per visualizzazione SIDEXIS (non compreso nella dotazione): Ved. Manuale per l'utente SIDEXIS XG I requisiti di sistema possono essere consultati al sito Rete: Rete: 100 MBit Ethernet, 1 GB Ethernet consigliata Connessione di comunicazione: RJ45 per cavo LAN 18 D

19 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 3 Descrizione tecnica 3.2 Diagrammi 3.2 Diagrammi Diagrammi Curva di raffreddamento per l'alloggiamento del complesso tuboguaina Curva di raffreddamento del tubo radiogeno Curva di riscaldamento dell'alloggiamento del complesso tuboguaina D

20 3 Descrizione tecnica Sirona Dental Systems GmbH 3.3 Certificazione Istruzioni d'uso GALILEOS Compact Raggio centrale 10 Angolo anodico Certificazione Il dispositivo radiografico GALILEOS è conforme alla norma IEC / 1993 Il dispositivo radiografico GALILEOS è conforme alla norma IEC / 1994 Il dispositivo radiografico GALILEOS è conforme alla norma IEC / 1998 Il dispositivo radiografico GALILEOS è conforme alla norma AS/NZS Lingua originale: Tedesco 0123 Certificazione Questo prodotto reca il marchio CE in conformità con le disposizioni della direttiva 93/42/CEE del 14 giugno 1993 sui prodotti medicali. Cina NR CINA: N. standard prodotto: YZB/GEM N. di certificazione: SFDA (I) D

21 T R Prog. kv mas Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 4 Elementi di comando e funzionali 4.1 Elementi di comando e visualizzazione su GALILEOS 4 Elementi di comando e funzionali Elementi di comando e funzionali 4.1 Elementi di comando e visualizzazione su GALILEOS Elementi di comando e visualizzazione su GALILEOS A B B1 C E D F G H I J K A B B1 C D Interruttore generale Poggiafronte (imbottitura asportabile e sterilizzabile) Nastro di fissaggio testa Dispositivo morso (sterilizzabile) Manopola di regolazione per impostazione meccanica del collimatore E Tasto di attivazione 1 F G H I J K Multipad (pannello di comando orientabile) Localizzatore luminoso del raggio luminoso centrale per il centro del volto Braccio orientabile per il fissaggio del paziente Maniglia di sostegno per il paziente Manopola per il blocco del dispositivo morso Manopola per il bloccaggio del braccio orientabile e per la regolazione del poggiafronte 1 In caso di installazione del sistema con teleazionamento, il tasto di attivazione si trova su quest'ultimo. D

22 4 Elementi di comando e funzionali Sirona Dental Systems GmbH 4.2 Elementi di comando e visualizzazione sul Multipad Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 4.2 Elementi di comando e visualizzazione sul Multipad Elementi di comando e visualizzazione sul Multipad L M N O P P1 Q Z S Prog. kv mas T R T R U V W X Y L M N O P P1 Q R S T U V W X Y Z Localizzatore luminoso ON/OFF Tasto "Spostamento verso il basso dell'apparecchio" Tasto "Spostamento verso l'alto dell'apparecchio" Indicatore di programma / messaggio di aiuto Tasto di commutazione programma Tasti per la modalità di assistenza Indicatore luminoso di radiazione in corso Tasto "R" per il ritorno dell'apparecchio Indicatore LED "Apparecchio ON" Tasto "T" per rotazione di prova senza emissione di radiazioni Sequenza di tasti con il simbolo del paziente dotati di LED Tempo di emissione della radiazione in secondi; velocità di trasmissione in percentuale Tasto per la visualizzazione del Menu di assistenza dotato di LED Tasto per la funzione di memorizzazione dotato di LED Visualizzazione di coppie di valori kv/mas Tasti per l'impostazione manuale di coppie di valori kv/mas 22 D

23 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 5 Accessori 5.1 Dispositivi morso, appoggi e fissaggi 5 Accessori Accessori 5.1 Dispositivi morso, appoggi e fissaggi Dispositivi morso, appoggi e fissaggi A C B G E F D A B C D E Poggiafronte (l'imbottitura può essere rimossa per la pulizia e la disinfezione) (1 pezzo), N. d'ordinazione Dispositivo morso rigido (può essere rimosso per la pulizia e la sterilizzazione ruotando la manopola di blocco) (5 pezzi), N. d'ordinazione Nastro di fissaggio testa (2 pezzi), N. d'ordinazione Poggiamento completo (1 pezzo), N. d'ordinazione Supporto placca dispositivo morso per mandibola (con simbolo per mandibola) (1 pezzo), N. d'ordinazione D

24 5 Accessori Sirona Dental Systems GmbH 5.2 Guaine di protezione igienica Istruzioni d'uso GALILEOS Compact F G Supporto placca dispositivo morso per mascella (con simbolo per mascella) (1 pezzo), N. d'ordinazione Placca dispositivo morso - Solo per l'utilizzo monouso (non sterilizzabile) - Ordinabile presso i rivenditori specializzati. 5.2 Guaine di protezione igienica Guaine di protezione igienica Prima di ogni radiografia devono essere applicate guaine di protezione igienica (articolo monouso). Gli articoli monouso sono contrassegnati dal simbolo riportato a sinistra. Essi devono essere smaltiti immediatamente dopo l'utilizzo. Gli articolo monouso non vanno utilizzati più volte! Guaine di protezione igienica Guaine di protezione igienica H K I L J K H I J K L Guaine di protezione igienica per poggiafronte e nastro di fissaggio testa (100 pezzi), n. d'ordinazione Guaine di protezione igienica per dispositivo morso (500 pezzi), n. d'ordinazione Guaine di protezione igienica per maniglia di sostegno (500 pezzi), n. d'ordinazione Guaine di protezione igienica per poggiamento e staffa (100 pezzi), n. d'ordinazione Guaine di protezione igienica per poggiamento del dispositivo morsoo (500 pezzi), n. d'ordinazione D

25 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 5 Accessori 5.3 Corpo per prova di collaudo/di costanza 5.3 Corpo per prova di collaudo/di costanza Corpo per prova di collaudo/di costanza Corpo per prova di costanza GALILEOS (1 pezzo), N. d'ordinazione D

26 6 Programma Sirona Dental Systems GmbH 6.1 VO4: Volume 4 (programma standard) Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 6 Programma Programma VO Prog. kv mas 6.1 VO4: Volume 4 (programma standard) VO4: Volume 4 (programma standard) Scansione standard per la disponibilità rapida delle viste. Con questo programma viene creato un set di dati del volume del paziente con 512 x 512 x 512 elementi (voxel). La risoluzione in volumi (grandezza voxel) è di 0,3 x 0,3 x 0,3 mm 3. T R Durata scansione: 14 secondi Tempo effettivo di emissione secondi radiazioni: Tempo di ricostruzione: ca. 2,5 minuti Volume dati: ca. 390 MB composto da: Volume pazienti: ca. 270 MB Stratigrafia panoramica: ca. 4 MB per ciascuna sezione 2D Radiografia cefalometrica laterale: ca. 5 MB per ciascuna sezione 2D Viste radiologiche: ca. 5 MB per ciascuna sezione 2D Dati originali corretti: ca. 105 MB (cancellabili) Vista panoramica Viste radiologiche 26 D

27 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 6 Programma 6.2 VO4 HC: Volume 4 (opzione Contrasto elevato HC) 6.2 VO4 HC: Volume 4 (opzione Contrasto elevato HC) P VO4 HC: Volume 4 (opzione Contrasto elevato HC) Il programma VO4 HC (Contrasto elevato) viene selezionato attraverso il tasto di selezione programma (P). Rispetto alla variante standard, l'impostazione Contrasto elevato VO4 HC migliora la rappresentazione di strutture dure, quali ossa e denti. La rappresentazione dei tessuti molli, in particolare del loro profilo, può invece esserne peggiorata. L'opzione Contrasto elevato è quindi particolarmente adatta nei casi di valutazione di strutture ossee o dentali, ad es. in seguito ad aumenti ossei, potendo contemporaneamente fare a meno di una visualizzazione corretta del profilo dei tessuti molli. L'impostazione Contrasto elevato è particolarmente indicata per la funzione DICOM Export ad altri programmi di pianificazione implantologica (ad es. Nobel Guide, Simplant). T R VO4 HC Prog. kv mas ATTENZIONE Se il programma V04 HC viene utilizzato per la funzione DICOM Export in software di pianificazione implantologica di altri produttori, per un risultato ottimale va sempre selezionato un valore di impostazione apparecchio pari a 42 mas. D

28 7 Uso Sirona Dental Systems GmbH 7.1 Preparazione della radiografia Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 7 Uso Uso 7.1 Preparazione della radiografia Preparazione della radiografia Inserimento degli accessori Inserimento degli accessori AVVERTENZA Sterilizzazione/disinfezione degli accessori, guaine di protezione igienica Per ogni nuovo paziente è necessario sterilizzare il dispositivo morso. Per ogni nuovo paziente occorre disinfettare le maniglie, il nastro di fissaggio testa (se utilizzato) nonché l'imbottitura del poggiafronte. Occorre utilizzare guaine igieniche. A E B G K F Inserimento degli accessori per GAX5 Inserire il dispositivo morso (B) fino alla battuta e bloccare con la manopola (K). Applicare il poggiafronte (A). Inserire le guaine di protezione igienica. 28 D

29 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 7 Uso 7.1 Preparazione della radiografia Oppure, per la creazione di una sagoma di foratura: Inserire il supporto placca dispositivo morso per mandibola (E) oppure il supporto placca dispositivo morso per mascella (F) fino alla battuta e bloccare con la manopola (K). Bloccare la placca dispositivo morso con attacco a sfera (G) come illustrato per la mascella o per la mandibola inserendola nella sfera sul corrispondente supporto dispositivo morso. D

30 7 Uso Sirona Dental Systems GmbH 7.1 Preparazione della radiografia Istruzioni d'uso GALILEOS Compact Attivazione dell'apparecchio Attivazione Oscillazioni dell'apparecchio di temperatura, pause d'esercizio AVVISO In seguito ad estreme oscillazioni di temperatura si può formare della condensa. Attivare per questo motivo l'apparecchio solo in presenza di una temperatura ambiente normale. Ved. Capitolo Descrizione tecnica [ 16]). IMPORTANTE In caso di lunghe pause d'esercizio (> 200 ore) è necessario un tempo di preparazione del rilevatore radiografico (sensore) che può durare fino a dieci minuti. Viene visualizzato il messaggio S1 50 (Preparazione del sensore). Nel caso in cui, durante questo intervallo, fosse stato necessario attivare lo stato di pronto esposizione, viene visualizzato il messaggio di errore E Vedere il paragrafo Messaggio di errore E [ 48] ATTENZIONE All'attivazione dell'apparecchio nessun paziente deve essere posizionato nello stesso. Se si verifica un errore che richiede la disattivazione e la riattivazione dell'apparecchio, il paziente deve essere necessariamente allontanato dall'apparecchio al più tardi prima della riattivazione. Attivazione di GAX 5 Q S Prog. kv mas T R A Portare l'interruttore generale (A) nella posizione I e attendere per circa un minuto. Il LED (S) in alto sul Multipad si illumina. Per la prova di funzionamento dell'indicatore di radiazione in corso (Q), tale indicatore si illumina brevemente per circa un secondo. Attivazione_Disattivazione AVVISO Dopo avere disattivato l'apparecchio utilizzando l'interruttore generale, è necessario attendere circa 2 minuti prima di poterlo riavviare. 30 D

31 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 7 Uso 7.1 Preparazione della radiografia Indicazione sul display digitale Indicazione sul display digitale Indicazioni sul display digitale... Prog. kv mas VO Prog. kv mas H Prog. kv mas Dopo l'attivazione dell'apparecchio sul display digitale compaiono brevemente dei puntini in progressione. Successivamente vengono visualizzati il numero di programma radiografico e la coppia di valori kv/ma salvata per il programma radiografico selezionato. Se sul display digitale compare un messaggio di aiuto H... alternato al numero di programma radiografico, è necessario risolvere prima il problema indicato da tale messaggio. Solo quando non compare più alcun messaggio di aiuto l'apparecchio è in stato di pronto Attivazione del pronto esposizione di SIDEXIS Attivazione del pronto esposizione di SIDEXIS Portare allo stato di pronto esposizione il programma SIDEXIS sul PC, ved. SIDEXIS, Manuale per l'utente. Finché non viene effettuato il collegamento con SIDEXIS, sul display digitale del Multipad viene visualizzato il messaggio di errore "H 403" (attivare il pronto esposizione di SIDEXIS) alternato al numero di programma radiografico. Selezionare Facescan sul PC Se si dispone di GALILEOS con Facescan, è ora possibile selezionare il tipo di ripresa sul PC in SIDEXIS. La visualizzazione della finestra di dialogo con Facescan sarà diversa, ved. le istruzioni d'uso di Facescan. D

32 7 Uso Sirona Dental Systems GmbH 7.2 Selezione dei parametri radiografici Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 7.2 Selezione dei parametri radiografici Selezione dei parametri radiografici La selezione dei parametri radiografici preimpostati avviene tramite i tasti con il simbolo del paziente. 85 kv/ 10 mas 85 kv/ 14 mas 85 kv/ 21 mas 85 kv/ 28 mas 85 kv/ 35 mas 85 kv/ 42 mas Se non si ottengono risultati soddisfacenti con le coppie di valori kv/mas preimpostate, è possibile impostare altre due coppie di valori aggiuntive (85 kv/10 mas e 85 kv/42 mas). 1. Premere brevemente il tasto di memoria Memory (X); il LED sopra il tasto si illumina. 2. Selezionare uno dei tasti con il simbolo del paziente esterni. Tasto con il simbolo del paziente esterno a sinistra: Impostazione di 85 kv/10 mas Tasto con il simbolo del paziente esterno a destra: Impostazione di 85 kv/42 mas 3. Selezionare mediante i tasti (Z) i parametri radiografici. 85 kv/10 mas (tasto con il simbolo del paziente a sinistra, quindi tasto) 85 kv/42 mas (tasto con il simbolo del paziente a destra, quindi tasto) 4. Premere brevemente il tasto di memoria Memory (X); il LED sopra il tasto lampeggia brevemente e poi si spegne. Il nuovo valore è programmato. 32 D

33 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 7 Uso 7.3 Posizionamento del paziente 7.3 Posizionamento del paziente Posizionamento del paziente Di solito la radiografia viene effettuata con il paziente in piedi. In casi particolari è possibile anche il posizionamento del paziente seduto, ad es. sulla poltrona di lavoro. ATTENZIONE La poltrona deve essere completamente al di fuori dal raggio della radiazione e non deve compromettere il movimento dell'apparecchio. Procedure di preparazione IMPORTANTE Osservare le limitazioni diagnostiche nelle immediate vicinanze di oggetti che assorbono molte radiazioni, ad es. il metallo. Queste limitazioni diagnostiche valgono anche indipendentemente dall'utilizzo della riduzione degli artefatti metallici (MARS) e da altre impostazioni di filtraggio selezionate. n caso di pazienti con impianti metallici, ponti e otturazioni, la qualità delle immagini e pertanto la refertazione diagnostica possono risultare compromesse. Far togliere al paziente tutti gli oggetti metallici, come occhiali e gioielli indossati nell'area della testa e del collo, nonché protesi dentali estraibili. La costituzione corporea nonché abiti, fasciature, sedie a rotelle o letti di degenza non devono ostacolare i movimenti dell'apparecchio. Eseguire il test con il tasto T. Aprire completamente il braccio orientabile dell'apparecchio. Regolare l'altezza dell'apparecchio tramite i tasti "su" o "giù" sul pannello di comando all'incirca in base alla corporatura del paziente. IMPORTANTE Premendo il tasto R l'apparecchio si sposta solo se il braccio orientabile si trova in una delle due posizioni finali. D

34 T R T R 7 Uso Sirona Dental Systems GmbH 7.3 Posizionamento del paziente Istruzioni d'uso GALILEOS Compact Posizionamento del paziente - con dispositivo morso Posizionamento del paziente - con dispositivo morso Premere il tasto R per portare l'apparecchio nella posizione di salita. Il paziente si posiziona nell'apparecchio muovendosi all'indietro. Se durante il posizionamento del paziente l'anello rotante si è spostato, premendo nuovamente il tasto "R" è possibile riportarlo nella posizione di ingresso Orientamento del paziente - con dispositivo morso standard Orientamento del paziente - con dispositivo morso standard Chiudere il braccio orientabile (H), fino a farlo scattare in posizione. Spostare il dispositivo radiografico con i tasti "su" o "giù" sul pannello di comando in modo che il dispositivo morso e i denti frontali si trovino alla stessa altezza. L'avvio del motore viene accompagnato da un segnale acustico. H I K ATTENZIONE Il motore per la regolazione dell'altezza inizia a muoversi lentamente, quindi aumenta la propria velocità. Tenere premuto il tasto per la regolazione dell'altezza fino a che non viene raggiunta l'altezza desiderata. Il paziente accede al dispositivo morso e si aggrappa alle maniglie di sostegno (I). IMPORTANTE Il paziente deve stare in piedi diritto, mantenendo le spalle sciolte. Far mordere al paziente il cucchiaio del dispositivo morso. IMPORTANTE Impostare l'altezza del dispositivo radiografico in modo che il livello occlusale dopo il morso sia in posizione perfettamente orizzontale. 34 D

35 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Compact 7 Uso 7.3 Posizionamento del paziente H D I Orientamento del paziente - con poggiamento, dispositivo morso e staffa di appoggio Orientamento del paziente - con poggiamento, dispositivo morso e staffa di appoggio Indicazioni: Pazienti privi di denti Diagnostica dell'articolazione mascellare Cefalometria Il paziente si posiziona nell'apparecchio. Con i tasti "su" o "giù" regolare l'altezza dell'apparecchio in modo tale che il mento del paziente e il poggiamento si trovino alla stessa altezza. L'avvio del motore viene accompagnato da un segnale acustico. ATTENZIONE Il motore per la regolazione dell'altezza inizia a muoversi lentamente, quindi aumenta la propria velocità. Tenere premuto il tasto per la regolazione dell'altezza fino a che non viene raggiunta l'altezza desiderata. Il paziente posiziona il mento sul poggiamento (D) mantenendo mascella e mandibola in posizione di occlusione e si tiene alle maniglie. Orientare il dispositivo morso (H). Far mordere al paziente il dispositivo morso in corrispondenza dell'intaglio (spingere gli incisivi superiori nell'intaglio, quelli inferiori fino alla battuta). Con i pazienti privi degli incisivi inserire la staffa di appoggio (I) (arco verso la colonna). Posizionare la staffa di appoggio fra mento e labbro inferiore e inserire un batuffolo di cotone. D

36 7 Uso Sirona Dental Systems GmbH 7.3 Posizionamento del paziente Istruzioni d'uso GALILEOS Compact Posizionamento del paziente - con dispositivo morso con attacco a sfera Posizionamento del paziente - con dispositivo morso con attacco a sfera Impiego del dispositivo morso con attacco a sfera per la creazione di una sagoma di foratura per impianto Per la scansione con dispositivo morso con attacco a sfera selezionare il corrispondente supporto placca. Per le radiografie alla mandibola inserire il supporto placca dispositivo morso (E), per le radiografie alla mascella inserire il supporto placca dispositivo morso (G). Nella placca dispositivo morso con attacco a sfera (G) si trovano 6 contrassegni con caratteristica di opacità radiografica (sfere) che servono per l'orientamento all'interno del volume radiografico. Con questa placca dispositivo morso con attacco a sfera è possibile realizzare anche altre applicazioni. Posizionamento del paziente con la placca dispositivo morso con attacco a sfera Inserire la placca dispositivo morso con attacco a sfera (G) con il dispositivo di registrazione nel paziente. Chiudere il braccio orientabile. Adattare l'altezza dell'apparecchio finché la sfera e gli incisivi non si trovano alla stessa altezza. La placca dispositivo morso dovrebbe essere orientata orizzontalmente. Condurre con cautela il paziente con la bocca aperta verso la sfera del supporto placca dispositivo morso. Il paziente morde leggermente il supporto placca dispositivo morso. IMPORTANTE La placca dispositivo morso con attacco a sfera può toccare il supporto placca corrispondente solo attraverso la sfera. Se la placca sporge in avanti, correggere la posizione del paziente o l'altezza dell'apparecchio. 36 D

NOKOMNO. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^ifiblp. fëíêìòáçåá=çdìëç=d^ifiblp=`çãñçêí=mirp. fí~äá~åç. Istruzioni d'uso GALILEOS per Comfort PLUS

NOKOMNO. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^ifiblp. fëíêìòáçåá=çdìëç=d^ifiblp=`çãñçêí=mirp. fí~äá~åç. Istruzioni d'uso GALILEOS per Comfort PLUS =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w NOKOMNO d^ifiblp fëíêìòáçåá=çdìëç=d^ifiblp=`çãñçêí=mirp fí~äá~åç Istruzioni d'uso GALILEOS per Comfort PLUS Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort PLUS Indice

Dettagli

NMKOMNO. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. loqelmelp=ud=p. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç. Istruzioni d'uso

NMKOMNO. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. loqelmelp=ud=p. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç. Istruzioni d'uso =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w NMKOMNO loqelmelp=ud=p fëíêìòáçåá=çdìëç fí~äá~åç Istruzioni d'uso Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso ORTHOPHOS XG 3 Indice per argomenti 1 Indicazioni generali... 6 1.1 Gentile

Dettagli

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello VB450 di Extech Instruments. Il VB450 è un vibrometro portatile costituito da un sensore di accelerazione

Dettagli

MRKOMNO. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^ifiblp. fëíêìòáçåá=çdìëç=`çãñçêí. fí~äá~åç. GALILEOS Istruzioni d'uso per GAX7

MRKOMNO. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^ifiblp. fëíêìòáçåá=çdìëç=`çãñçêí. fí~äá~åç. GALILEOS Istruzioni d'uso per GAX7 =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w MRKOMNO d^ifiblp fëíêìòáçåá=çdìëç=`çãñçêí fí~äá~åç GALILEOS Istruzioni d'uso per GAX7 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort Indice per argomenti 1 Indicazioni

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

loqelmelp=ud=pa=l=`ééüi= loqelmelp=ud=pa êé~çó =L=`ÉéÜ

loqelmelp=ud=pa=l=`ééüi= loqelmelp=ud=pa êé~çó =L=`ÉéÜ =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w MSKOMNQ loqelmelp=ud=pa=l=`ééüi= loqelmelp=ud=pa êé~çó =L=`ÉéÜ fëíêìòáçåá=çdìëç fí~äá~åç Istruzioni d'uso = Sirona Dental Systems GmbH Indice per argomenti Indice per argomenti 1

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

Nuovo a partire da: ScanPost. Istruzioni per l'uso. Italiano

Nuovo a partire da: ScanPost. Istruzioni per l'uso. Italiano Nuovo a partire da: 09.2016 ScanPost Istruzioni per l'uso Italiano Indice Sirona Dental Systems GmbH Indice 1 Simboli utilizzati... 3 2 Descrizione del prodotto... 4 3 Materiali... 6 4 Uso previsto...

Dettagli

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI HOOK-3x DSI Manuale di istruzioni ITALIANO HOOK-3x DSI lowrance.com Copyright 2015 Navico Tutti i diritti riservati. Lowrance e Navico sono marchi registrati di Navico. Navico potrebbe ritenere necessario

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Montaggio dell'apparecchio. Regolatore del numero di giri. Modulo regolatore del numero di giri N.

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Montaggio dell'apparecchio. Regolatore del numero di giri. Modulo regolatore del numero di giri N. Modulo regolatore del numero di giri N. ordine : 0314 00 Modulo regolatore del numero di giri N. ordine : 0314 30 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi

Dettagli

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Guida Rapida Display SW LCD in ITALIANO A Informazioni contenute nel Display LCD B Pulsantiera comandi LCD Il display viene fornito con una speciale pulsantiera (3 tasti) dedicata.

Dettagli

EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE

EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE CON OTC D650 (INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE OTC PASSTHRU SU PC/LAPTOP E PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE) Info e Download

Dettagli

Kit di trasformazione per ecoblock plus, ecoblock pro e ecotec plus. Istruzioni per la conversione. Istruzioni per la conversione

Kit di trasformazione per ecoblock plus, ecoblock pro e ecotec plus. Istruzioni per la conversione. Istruzioni per la conversione Istruzioni per la conversione Per il tecnico qualificato Istruzioni per la conversione Kit di trasformazione per ecoblock plus, ecoblock pro e ecotec plus da metano a gas liquido IT Editore/produttore

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Modulo dimmer per lampade a incandescenza. N. ordine : Istruzioni per l uso

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Modulo dimmer per lampade a incandescenza. N. ordine : Istruzioni per l uso Modulo dimmer per lampade a incandescenza N. ordine : 1184 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente

Dettagli

2 Accendere il computer. MI-7550Xp WIRELESS LASER MINI MOUSE. Informazioni sul prodotto F K B C

2 Accendere il computer. MI-7550Xp WIRELESS LASER MINI MOUSE. Informazioni sul prodotto F K B C Informazioni sul prodotto J E H A B C F K D Mouse A: rotella di scorrimento e terzo pulsante (premere per l'autoscroll) sotto la rotella di scorrimento: indicatore di batteria scarica (luce lampeggiante)

Dettagli

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI 1. Introduzione TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Modulo potenziomentro elettronico

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Modulo potenziomentro elettronico Modulo potenziometro elettronico con funzione interruttore N. ordine : 0309 00 Modulo potenziometro elettronico con funzione pulsante N. ordine : 0308 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza

Dettagli

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525 Numero parte: 92P1525 ThinkPad G40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad G40 Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

FORMULA 1 RACE MASTER

FORMULA 1 RACE MASTER FORMULA 1 RACE MASTER Manuale dell'utente Versione 1.0 Copyright Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (elettronica o meccanica,

Dettagli

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5 www.reinhausen.com Indicazione remota della posizione di funzionamento (analogica) per segnale tramite trasduttore di misura (4...20 ma) Istruzioni di servizio 2220015/01 AVVERTENZA! Al termine della stesura

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Rilevatore digitale Art. 0387 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione

Dettagli

Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida

Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida Fanno parte della dotazione del multimetro i seguenti accessori: Kit di puntali di misura standard (puntali di misura, pinze a coccodrillo,

Dettagli

MQKOMNN. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. péåëçêá=uflp mäìë. fåëíêìòáçåá=çûìëç. fí~äá~åç

MQKOMNN. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. péåëçêá=uflp mäìë. fåëíêìòáçåá=çûìëç. fí~äá~åç =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w MQKOMNN péåëçêá=uflp mäìë fåëíêìòáçåá=çûìëç fí~äá~åç Sirona Dental Systems GmbH 2 D 3495.201.03.06.11 04.2011 Sirona Dental Systems GmbH Indice per argomenti Indice per argomenti 1

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Resistenza elettrica. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Resistenza elettrica. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio e di servizio per il personale specializzato VIESMANN Resistenza elettrica Tipo EHE, 6 kw e 12 kw per l'installazione nel bollitore Avvertenze sulla validità all'ultima pagina Resistenza

Dettagli

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962 Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962 Il manometro digitale Serie DC400 è disponibile in due versioni: il modello P3961 e P3962. Il manometro digitale offre all utilizzatore

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Per il tecnico qualificato Istruzioni di montaggio 0020171469 IT Editore/produttore Vaillant GmbH Berghauser Str. 40 D-42859 Remscheid Telefon 021 91 18 0 Telefax 021 91 18 28 10

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE c.i v r e f m o Coltello a caldo taglia polistirolo Art. 0441 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001 Istruzioni di funzionamento Sensore di livello capacitivo N. di disegno 70642/00 04/200 KNM Indice Pagina Utilizzo conforme all applicazione ------------------------------------ 2 2 Montaggio ----------------------------------------------------------------

Dettagli

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 1 di 5 Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Emissione: Approvazione: Ufficio Tecnico Direttore Generale TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 2 di 5 INDICE Numero Titolo Pagina 1 Avvertenze

Dettagli

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter Powerline Adapter Importante! Non esporre lo Powerline Adapter a temperature estreme. Non lasciare l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità di elementi di riscaldamento. Non utilizzare

Dettagli

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 STUFE A CONVEZIONE NATURALE Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 Sommario 1 Garanzia... 1 2 Contenuto della confezione... 2 3 Prima installazione... 2 3.1 Operazioni preliminari... 2 3.2 Parti dello strumento...

Dettagli

Panoramica del prodotto

Panoramica del prodotto soccorso in caso di necessità. Panoramica del prodotto 1. Fotocamera interna: consente di acquisire video e scattare foto 2. Tasto di accensione: consente di accendere o spegnere il PC 3. Tasto volume

Dettagli

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO STUFA ALOGENA 1800 Watt Modello SA1806 MANUALE D USO European Standard Quality MANUALE D USO 1. CORPO DELL APPARECCHIO 2. BASE 3. VITI DI MONTAGGIO 4. DISPOSITIVO PROTEZIONE ANTI-RIBALTAMENTO 5. GUIDA

Dettagli

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Istruzioni

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

Il montaggio e il collegamento di dispositivi elettrici devono essere eseguiti da elettrotecnici.

Il montaggio e il collegamento di dispositivi elettrici devono essere eseguiti da elettrotecnici. Convertitore radio KNX RF N. art. : MK100RF Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza Il montaggio e il collegamento di dispositivi elettrici devono essere eseguiti da elettrotecnici. Possibilità

Dettagli

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde. BeoLab 4 Guida Funzioni di base 3 Dopo aver installato i diffusori secondo la modalità descritta nelle pagine successive, collegare l intero impianto alla rete di alimentazione. La spia luminosa diventa

Dettagli

MQKOMNQ. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. ibaäáöüí. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç. Istruzioni d'uso LEDlight

MQKOMNQ. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. ibaäáöüí. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç. Istruzioni d'uso LEDlight =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w MQKOMNQ ibaäáöüí fëíêìòáçåá=çdìëç fí~äá~åç Istruzioni d'uso LEDlight = Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso LEDlight Indice per argomenti Indice per argomenti 1 Indicazioni

Dettagli

AquaM40. Geoasta d ascolto attiva. MANUALE D USO vers. 20/04/2016

AquaM40. Geoasta d ascolto attiva. MANUALE D USO vers. 20/04/2016 AquaM40 Geoasta d ascolto attiva MANUALE D USO vers. 20/04/2016 INDICE 1. Istruzioni di sicurezza 5 2. Utilizzo designato: 5 3. Componenti e accessori 6 4. Accensione e utilizzo strumento 7 4.1 Unità

Dettagli

Letto elettrico a Pantografo Sax. Fabbricante Movi S.p.A Via Dione Cassio, Milano Italia

Letto elettrico a Pantografo Sax. Fabbricante Movi S.p.A Via Dione Cassio, Milano Italia MOVI Spa Divisione Wimed Via Dione Cassio, 15 20138 Milano Italy Tel. +39 02 509051 Fax +39 02 5062467 Infowimed1@movigroup.com www.wimed.it Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di

Dettagli

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M ISTRUZIONI PER L'USO delle presse per trasferibili Secabo TC M Complimenti per aver acquistato una pressa per trasferibili Secabo! Si prega di leggere attentamente queste istruzioni per l uso, allo scopo

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore L obiettivo di queste istruzioni è di assistere l utente, passo dopo passo e con l aiuto di un esempio concreto, nella creazione di un applicazione funzionante del regolatore di temperatura F S. L utente

Dettagli

HS/S4.2.1 Sensore di luminosità D GB F I E NL 2CDG120044R0011. Istruzioni di montaggio e d'uso HS/S4.2.1 SELV MENU HS/S 4.2.1

HS/S4.2.1 Sensore di luminosità D GB F I E NL 2CDG120044R0011. Istruzioni di montaggio e d'uso HS/S4.2.1 SELV MENU HS/S 4.2.1 309597 HS/S4.2.1 Sensore di luminosità 2CDG120044R0011 I SELV DATA Istruzioni di montaggio e d'uso D GB F C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 Sensorwerte L1 Sensor Ost L2 Sensor Süd L3 Sensor West 528 lx 505 lx 883

Dettagli

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO.

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO. 0 Elster GmbH Edition 0. Traduzione dal tedesco I 0 D GB F NL I E DK S N P GR TR CZ PL RUS H www.docuthek.com Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica senza smorzatore in valvola elettromagnetica

Dettagli

Regolatore luce a pulsante (D, S) Nr.ord.: Regolatore luce a pulsante universale singolo Nr.ord.:

Regolatore luce a pulsante (D, S) Nr.ord.: Regolatore luce a pulsante universale singolo Nr.ord.: Regolatore luce a pulsante (D, S) r.ord.: 8542 11 00 Regolatore luce a pulsante universale singolo r.ord.: 8542 12 00 Regolatore luce a pulsante universale doppio r.ord.: 8542 21 00 Istruzioni per l'uso

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

CE-5700A Manuale d uso

CE-5700A Manuale d uso CE-5700A Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione Pag 4 Istruzioni per l uso Pag 4 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia Pag 6 Cura e manutenzione Pag 6 Smaltimento dei

Dettagli

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono entrambi marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation

Dettagli

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

IT Februar Manuale

IT Februar Manuale 644-0226.00 IT Februar 2001 Manuale 1 Avvertenze generali per l'utente... 2 2 Panoramica sul software di Cherry Power Wheel Mouse... 2 3 Registri... 3 3.1 Tasti (Registro)... 3 3.2 Puntatore (Registro)...

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI www.bruelmotion.com SICUREZZA NOTE IMPORTANTE: Per garantire la sicurezza è necessario effettuare una corretta installazione,

Dettagli

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22 H22 Manuale utente Veltamat 4D Software H22 Contenuto del manuale Sezioni Introduzione 1 Il display 2 Tasto selezione modalità di funzionamento 3 Regolazione temperatura ambiente 4 Programma orario 5 Vantaggi

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Guida di installazione Color Management LCD Monitor Importante Leggere attentamente la sezione PRECAUZIONI, la presente Guida di installazione e il Manuale utente memorizzati sul CD-ROM per utilizzare

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android )

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android ) Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android ) Prima di utilizzare l apparecchio Brother Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente vengono utilizzati

Dettagli

C Installazione. 2 Fare clic su Install driver (Installa il driver). BT180 CLASS I USB BLUETOOTH ADAPTER Informazioni sul prodotto

C Installazione. 2 Fare clic su Install driver (Installa il driver). BT180 CLASS I USB BLUETOOTH ADAPTER Informazioni sul prodotto Informazioni sul prodotto C Installazione A B D A: Presa USB B: Involucro protettivo C: Indicatore di stato [lampeggio lento = pronto per l'uso] [lampeggio veloce = Bluetooth attivo] D: Prolunga per cavo

Dettagli

MANUALE UTENTE ANALIZZATORE MONOFASE DI ENERGIA ELETTRICA MODELLI:

MANUALE UTENTE ANALIZZATORE MONOFASE DI ENERGIA ELETTRICA MODELLI: 07/2008 ANALIZZATORE MONOFASE DI ENERGIA ELETTRICA VISUALIZZA: VOLT AMP WATT KWH TOTALI KWH PARZIALI COSTO PARZIALE IN COSTO ISTANTANEO DISPERSIONE MODELLI: ENERGY 1 VIS con Cicalino ENERGY 1 AL1 con 1

Dettagli

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso I Manuale d uso 1 Introduzione Grazie per aver scelto l erogatore d acqua SlimCool. Per un corretto utilizzo Vi consigliamo di leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all installazione

Dettagli

La certificazione di qualità del contatore

La certificazione di qualità del contatore La certificazione di qualità del contatore Il contatore elettronico ha superato tutte le prove di qualità e sicurezza previste dalla normativa vigente ed è conforme alle Direttive Comunitarie applicabili.

Dettagli

8. VIDEO OUT 9. Pulsanti di comando 10. Spia LED POWER 11. Spia LED PAL 12. Selettore di canale 13. VIDEO IN

8. VIDEO OUT 9. Pulsanti di comando 10. Spia LED POWER 11. Spia LED PAL 12. Selettore di canale 13. VIDEO IN Informazioni sul prodotto TRASMETTORE RICEVORE. Antenna 2. VGA OUT 3. VGA IN 4. AUDIO IN 5. S-VIDEO 6. tensione di alimentazione 7. Tasti di comando PULSANTI DI COMANDO Cavi tipo 8. VIDEO OUT 9. Pulsanti

Dettagli

TP/82A 26.82A Motore per tapparelle fino a 90Kg TP/83A 26.83A Motore per tapparelle fino a 70Kg con manovra di soccorso

TP/82A 26.82A Motore per tapparelle fino a 90Kg TP/83A 26.83A Motore per tapparelle fino a 70Kg con manovra di soccorso TP/82A 26.82A Motore per tapparelle fino a 90Kg TP/83A 26.83A Motore per tapparelle fino a 70Kg con manovra di soccorso Istruzioni ed avvertenze per l installatore Attenzione: per la sicurezza delle persone

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. PINNACLE PCTV 310C

Il tuo manuale d'uso. PINNACLE PCTV 310C Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di PINNACLE PCTV 310C. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso PINNACLE

Dettagli

MRKOMNP. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. på~åmçëí. fëíêìòáçåá=ééê=ädìëç. fí~äá~åç. Istruzioni per l'uso

MRKOMNP. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. på~åmçëí. fëíêìòáçåá=ééê=ädìëç. fí~äá~åç. Istruzioni per l'uso =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w MRKOMNP på~åmçëí fëíêìòáçåá=ééê=ädìëç fí~äá~åç Istruzioni per l'uso = Sirona Dental Systems GmbH Indice 1 Simboli utilizzati... 3 2 Descrizione del prodotto... 4 3 Materiali... 5 4

Dettagli

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Grazie per avere acquistato un prodotto Nikon. In questa guida viene descritto come eseguire l aggiornamento dei dati dell obiettivo per

Dettagli

Controller dell'afferraggio pneumatici MTS Fundamental

Controller dell'afferraggio pneumatici MTS Fundamental Controller dell'afferraggio pneumatici MTS Fundamental Manual Title Manuale Additional del Information prodotto be certain. 100-254-567 A Informazioni sui diritti d'autore Informazioni sul marchio commerciale

Dettagli

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U IT MANUALE TECNICO 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U Nel ringraziarvi per aver scelto questo prodotto, vogliamo ricordarvi che la nostra azienda opera con sistema di qualità certificato. Vi raccomandiamo

Dettagli

C: Rotellina di scorrimento D: Comparto batterie E: Interruttore On/Off F: Pulsante collegamento G: Sensore ottico

C: Rotellina di scorrimento D: Comparto batterie E: Interruttore On/Off F: Pulsante collegamento G: Sensore ottico Informazioni sul prodotto IT Ricevitore Mouse Tastierino numerico A: Indicatore B: Pulsante collegamento Installazione C: Rotellina di scorrimento D: Comparto batterie E: Interruttore On/Off F: Pulsante

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro digitale Art. C033/150, C033/200, C033/300 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster IT 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Destinatari Simboli Avvertenze generali Normative vigenti Avvertenze Utilizzo Imballaggio DESCRIZIONE 5 Caratteristiche

Dettagli

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante Guida di installazione Monitor LCD per la gestione dei colori Importante Per poter utilizzare il prodotto in modo efficace e sicuro, leggere attentamente la sezione PRECAUZIONI, la Guida di installazione

Dettagli

Guida AirPrint. Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: DCP-J4120DW/MFC-J4420DW/J4620DW/ J4625DW/J5320DW/J5620DW/J5625DW/J5720DW/J5920DW

Guida AirPrint. Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: DCP-J4120DW/MFC-J4420DW/J4620DW/ J4625DW/J5320DW/J5620DW/J5625DW/J5720DW/J5920DW Guida AirPrint Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: DCP-J40DW/MFC-J440DW/J460DW/ J465DW/J530DW/J560DW/J565DW/J570DW/J590DW Versione A ITA Definizioni delle note Nella presente Guida dell'utente

Dettagli

Layout della schermata principale. Layout della schermata della mappa

Layout della schermata principale. Layout della schermata della mappa Layout della schermata principale Informazioni sul dispositivo Menu Impostazione Seleziona riepilogo Avvia funzionamento su campo Pulsante di accensione Layout della schermata della mappa Diagnosi GPS

Dettagli

Istruzioni d'uso. Modulo funzione. Modulo strategia FM458. Per l utente. Leggere attentamente prima dell uso /2008 IT/CH

Istruzioni d'uso. Modulo funzione. Modulo strategia FM458. Per l utente. Leggere attentamente prima dell uso /2008 IT/CH Istruzioni d'uso Modulo funzione Modulo strategia FM458 Per l utente Leggere attentamente prima dell uso 7 747 017 368-03/2008 IT/CH Indice 1 Sicurezza............................ 3 1.1 Informazioni sulle

Dettagli

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt mod. CH 1204T manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA

ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA MANUALE D USO 1 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Pericolo: le istruzioni precedute da questo simbolo devono essere osservate con attenzione particolare dall utente per evitare danni alla propria persona o danni

Dettagli

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO ALLEGATO A2.2 QUESTIONARIO TECNICO TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO REQUISITO SI/NO SPECIFICARE il questionario tecnico deve essere compilato senza rimandi ad altri allegati Produttore e nome commerciale modello

Dettagli

7IS Manuale di installazione ed uso

7IS Manuale di installazione ed uso 7IS-80191 Manuale di installazione ed uso Grazie per aver scelto un prodotto Esse-ti Questo prodotto è stato progettato appositamente per facilitare l'utente nelle attività telefoniche quotidiane ed è

Dettagli

Lettore digitale MP3/WMA. Guida all uso

Lettore digitale MP3/WMA. Guida all uso Lettore digitale MP3/WMA Guida all uso Denominazione e funzione dei tasti 1. Indicatore luminoso: Fisso = lettore acceso/riproduzione in pausa. Lampeggiante = in riproduzione. 2. Tasto per passare al brano

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

Istruzioni per l uso Geberit AquaClean 5000

Istruzioni per l uso Geberit AquaClean 5000 Eliminazione guasti PERICOLO Pericolo di morte per scossa elettrica Non aprire né riparare mai l'apparecchio di propria iniziativa Non sostituire mai il cavo elettrico di propria iniziativa Contattare

Dettagli

Lampada fluorescente compatta

Lampada fluorescente compatta SSensor da parete PIR IP55 MSA10 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di sensore di luminosità e movimento per la gestione dell illuminazione. Il dispositivo ha un grado di protezione

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Interruttore salvamotore > 8523/8

Istruzioni per l'uso. Interruttore salvamotore > 8523/8 Istruzioni per l'uso > Indice 1 Indice 1 Indice...2 2 Dati generali...2 2.1 Costruttore...2 2.2 Dati relativi alle istruzioni per l'uso...2 2.3 Conformità a norme e disposizioni...2 3 Simboli utilizzati...3

Dettagli

BAGNOMARIA TERMOSTATICO MOD. 740 COD CODICE CIVAB BTEASA74

BAGNOMARIA TERMOSTATICO MOD. 740 COD CODICE CIVAB BTEASA74 ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 04

Dettagli

Attuatore per controllo modulante AME 85QM

Attuatore per controllo modulante AME 85QM Attuatore per controllo modulante AME 85QM Descrizione L attuatore AME 85QM è utilizzato con valvole di controllo e di bilanciamento indipendenti dalla pressione di grosso diametro, le AB-QM DN 200 e DN

Dettagli

Sensore temperatura ambiente

Sensore temperatura ambiente 2 701 Synco 900 Sensore temperatura ambiente QAA910 Radiosensore wireless per il rilevamento della temperatura ambiente Comunicazione radio basata sullo standard KNX (868 MHz unidirezionale) Funzionamento

Dettagli

Istruzioni di montaggio ed uso

Istruzioni di montaggio ed uso 6304 5457 03/2000 IT Per l'utente Istruzioni di montaggio ed uso Modulo di servizio caldaia ZM 427 per apparecchio di regolazione Logamatic 4212 Si prega di leggere attentamente le presenti istruzioni

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Manuale del prodotto ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Building Systems Engineering US/U12.2 Interfaccia universale, 12 canali, FM Indice Pagina 1 Generale... 3 1.1 Panoramica del prodotto

Dettagli

MANUALE D USO DELL APPLICAZIONE P5XS

MANUALE D USO DELL APPLICAZIONE P5XS MANUALE D USO DELL APPLICAZIONE P5XS REGOLAZIONE A DISTANZA DEL GENERATORE A ULTRASUONI NEWTRON P5XS INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 AVVERTENZE... 2 Utilizzatori dell apparecchio... 2 Apparecchi interessati...

Dettagli

DiBos 8, SCSI Upgrade Kit DBEK061. Guida di installazione

DiBos 8, SCSI Upgrade Kit DBEK061. Guida di installazione DiBos 8, SCSI Upgrade Kit DBEK061 it Guida di installazione DiBos 8, SCSI Upgrade Kit Sommario it 3 Sommario 1 Introduzione 4 2 Note sulla sicurezza 4 3 Upgrade Kit DBEK061 4 4 Aggiornamento del dispositivo

Dettagli

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE SENSORE DI PARCHEGGIO 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato

Dettagli

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 20027816-20025920 rev. 05-2010 CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Verifiche tecniche 9101102931 XCAM01K ITALIANO Preparazione e pianificazione Prima di procedere

Dettagli

Modem e rete locale (LAN)

Modem e rete locale (LAN) Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione di WinEMTFree...3 3. Descrizione generale del programma...3 4. Impostazione dei parametri di connessione...4 5. Interrogazione dei contatori...4 5.1 Sincronizzazione

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente

Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente SOMMARIO Diagramma e scheda tecnica...pag. 2 Lista delle parti....pag. 3 Esempio di installazione standard.. pag. 3 Guida all

Dettagli

Sistema 2000 Sistema 2000 Modulo relè RVC. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. N. ord. : 0303 00. Istruzioni per l uso

Sistema 2000 Sistema 2000 Modulo relè RVC. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. N. ord. : 0303 00. Istruzioni per l uso N. ord. : 0303 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici. In caso di inosservanza

Dettagli