REGISTRI ELETTRONICI SPAGGIARI
|
|
- Giorgia Micheli
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 REGISTRI ELETTRONICI SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER LA SEGRETERIA Rev. 00 del 05/11/
2 INDICE Accesso al sistema... 3 Anagrafe Studenti e Insegnanti...4 Scuola Primo Ciclo...7 Scuola Superiore...11 Gestione Password Docenti...13 Gestione Password Studenti e Genitori...14 SMS generici
3 1. Accesso al sistema Aprire il browser di accesso ad Internet e digitare l indirizzo: Inserire, quindi, i dati identificativi e i codici utente forniti da Infoschool effettuando il login come utente amministratore (Utente ADM.XXXXXXX). Codice Scuola: identifica la Scuola; Utente: identifica l operatore; Password: Premere il pulsante per recuperare la password, modificarla. Dimenticata? Cambio per Per accedere al sistema con un altro utente cliccare in alto a sinistra su cambio utente. Per tornare al menu principale cliccare in alto a sinistra su Per uscire dal sistema cliccare in alto a destra sul simbolo [x] Esci. -3-
4 2. Anagrafe Studenti e Insegnanti Permette la consultazione e il caricamento dell anagrafe studenti/docenti. Vediamo come caricare l anagrafe studenti/docenti. Situazione Modalità operative La scuola sta già utilizzando soluzioni Infoschool Web quali TUTTINCLASSE, CLASSEVIVA, Scrutini OnLine, ecc. L anagrafe docenti e studenti completa degli abbinamenti classi e materie è già a disposizione dell operatore. La scuola utilizza programmi INFOSCHOOL per la gestione del Personale e/o degli Alunni Le anagrafiche studenti/docenti possono essere importate. E necessario individuare una postazione di lavoro Infoschool (PC della segreteria) dove deve essere installata e configurata l applicazione TicClient che legge le anagrafiche studenti/docenti da Gestione Alunni/Personale e li carica nel sistema WEB. Contattare l assistenza INFOSCHOOL per l installazione e l attivazione del TicClient. La scuola utilizza programmi SISSI per la gestione del Personale e/o degli Alunni Le anagrafiche studenti/docenti possono essere importate. E necessario individuare un PC della segreteria dove installare l ambiente di lavoro Infoschool e l applicazione TicClient che legge le anagrafiche studenti/docenti gestite con i programmi SISSI e li carica nel sistema WEB. Contattare l assistenza INFOSCHOOL per l installazione dell ambiente di lavoro Infoschool e l attivazione del TicClient. Altre situazioni Contattare l assistenza INFOSCHOOL. Per ricercare un nominativo, digitarlo anche parzialmente sul campo Consulta e premere il pulsante Conferma. Per visualizzare: l anagrafica studenti cliccare su Solo studenti; l anagrafica docenti cliccare su Solo personale; entrambe le anagrafiche cliccare su Tutti. Per modificare / integrare i dati di un docente/studente cliccare su questo pulsante -4-.
5 2.1 Anagrafica docenti Le anagrafiche docenti possono essere importate nel sistema WEB a partire da un foglio Excel compilato dalla scuola utilizzando l apposito modello rilasciato da INFOSCHOOL. E inoltre è disponibile la funzione di caricamento singolo docente; cliccare in alto a destra su nuovo docente. La sezione Contatti è funzionale all invio delle comunicazioni via SMS /
6 2.2 Anagrafica studenti Le anagrafiche studenti possono essere importate nel sistema WEB a partire da un foglio Excel compilato dalla scuola utilizzando l apposito modello inviato da SPAGGIARI all atto dell acquisto dei registri SPAGGIARI. Il modello Excel può essere scaricato anche dal sito XXXX. E inoltre è disponibile la funzione di caricamento singolo studente; cliccare in alto a destra su nuovo studente. La sezione Contatti è funzionale all invio delle comunicazioni via SMS / emal. -6-
7 3. Scuola Primo Ciclo 3.1 Verifica intestazione della scuola Selezionare la voce Imposta plessi. Controllare che le descrizioni dei plessi della scuola siano corrette, altrimenti modificarle. Cliccare sul pulsante modifica per modificare le descrizioni dei plessi. Cliccare sulla sezione Ministeriale per modificare i seguenti campi: Tipo scuola Titolo Località Indirizzo Cap, Comune, Provincia Cliccare sulla sezione Intestazione Documenti per modificare i seguenti campi: Ordinamento Tipo scuola Titolo Località Indirizzo Cap, Comune, Provincia Dirigente Dirigente località Cliccare su copia dati ministeriali per riportare nella sezione Intestazione Documenti gli stessi dati della sezione Ministeriale. Salvare le modifiche cliccando sul pulsante -7-
8 3.2 Gestione Indicatori Cliccare sul pulsante della classe di interesse per visualizzare l elenco delle materie e i rispettivi indicatori. cliccare su questo pulsante per visualizzare gli indicatori del secondo quadrimestre. Operare su questo campo per abilitare / disabilitare la materia. La materia disabilitata rimane in elenco ma non viene stampata. Per modificare l ordine della materia nell elenco, è sufficiente trascinare con il mouse la materia nella posizione desiderata (si preme il tasto sinistro del mouse e si effettua il trascinamento sempre aiutandosi con il mouse). Per modificare le descrizioni degli indicatori, cliccare con il mouse sul testo (evidenziato da una cornice rossa): Procedere quindi alla modifica dei testi. In questa fase è possibile variare sia i testi che si riferiscono al PRIMO QUADRIMESTRE sia quelli che si riferiscono al SECONDO QUADRIMESTRE: -8-
9 Per confermare le modifiche premere il tasto cliccare su questo pulsante per inserire una nuova materia e gli indicatori del primo e secondo quadrimestre. ATTENZIONE: il controllo e/o la modifica degli indicatori e dell elenco delle materie deve essere effettuato per tutte le classi. -9-
10 3.3 Abbinamento Classi Materie Operazioni per l abbinamento - Classe - Materia - Docente: 1. Indicare il docente Digitare, anche parzialmente, il nominativo. Il programma propone l elenco delle occorrenze trovate. Selezionare la voce di interesse. La pagina viene popolata con i dati del docente selezionato e gli eventuali abbinamenti già caricati. 2. Selezionare la classe. Digitare, anche parzialmente, la classe. Il programma propone l elenco delle occorrenze trovate. Selezionare la voce di interesse. Nel caso di omonimia tra classi delle Elementari e delle Medie, appare la sequenza delle classi. Cliccare sulla classe di interesse. Appare l elenco delle materie della classe selezionata. 3. Abbinare la materia. Cliccare sulla materia di interesse e su Associa materia. La pagina viene aggiornata riportando sulla destra del docente l elenco degli abbinamenti Classe Materie. Per eliminare un abbinamento, cliccare sulla X in alto a destra dell abbinamento Classe Materia Docente. Per impostare il coordinatore della classe è sufficiente cliccare sulla classe corrispondente: verrà aggiunta la lettera (C) che indica che per quella classe il docente ricopre anche il ruolo di coordinatore. Per togliere dalla classe l attributo di coordinatore, è sufficiente cliccare nuovamente sulla classe
11 4. Scuola Superiore 4.1 Abbinamento Classi Materie Operazioni per l abbinamento Classe Materia Docente: 1. Indicare il docente Digitare, anche parzialmente, il nominativo. Il programma propone l elenco delle occorrenze trovate. Selezionare la voce di interesse. La pagina viene popolata con i dati del docente selezionato e gli eventuali abbinamenti già caricati. 2. Selezionare la classe. Digitare, anche parzialmente, la classe. Il programma propone l elenco delle occorrenze trovate. Selezionare la voce di interesse. 3. Abbinare la materia. Verificare la presenza della materia di interesse. Se non c e, cliccare in alto a sinistra sul pulsante inserirla. per Digitare, anche parzialmente, il nome della materia. Appare l elenco delle materie ministeriali. Selezionare la voce di interesse e confermare. Per abbinare la materia alla classe e al docente è sufficiente cliccare sulla materia di interesse. La pagina viene aggiornata riportando sulla destra del docente gli abbinamenti classe Materia. Per eliminare un abbinamento, cliccare sulla X in alto a destra dell abbinamento Classe Materia Docente. Per nominare un docente Coordinatore di Classe, cliccare sulla sigla della Classe: Appare la dicitura (coordinatore)
12 Per configurare l abbinamento Docente Classe Materia, cliccare in alto a sinistra dell abbinamento su Impostare i seguenti dati: Tipo di docenza: Docente titolare, Compresenza, Supplente; Se il docente è in compresenza, assegnare la Materia in compresenza. Configurare la materia, assegnando a ciascuna componente (Scritto/grafico, Orale, Pratico, Unico) una delle seguenti voci: Controllo completo; Solo lettura; Componente mancante; Nascondi componente
13 5. Gestione Password Docenti La generazione delle password dei docenti si sviluppa in tre fasi: Fase 1. Imposta: Il programma visualizza una prima pagina per la specifica dei docenti. Si possono digitare i nomi oppure la classe o la materia. Se buona parte dei docenti appartengono alla stessa classe / materia si suggerisce di indicare solo la sigla della classe o la materia e non i singoli nomi. Nelle fase successiva, Controlla, è infatti possibile perfezionare la selezione dei docenti. Premere il pulsante Controlla per passare alla fase successiva. Fase 2. Controlla: Il programma estrae e propone l elenco dei docenti che soddisfano le condizioni indicate nel punto precedente. In questa fase l operatore deve: a) controllare l elenco dei docenti estratto andando a deselezionare, se necessario, i docenti per i quali non si intende generare la password. b) Selezionare il ruolo da assegnare ai docenti. Premere il pulsante Esegui per passare alla fase successiva. Fase 3. Esegui: premere il pulsante Conferma operazione per elaborare le password. Le password vengono inserite in un foglio Excel che riporta login e password dei docenti. Si raccomanda di salvare e conservare il file Excel perché l elenco delle password non è consultabile da web
14 6. Gestione Password Studenti e Genitori Studente/genitori/tutori possono accedere al sistema per consultare la situazione delle assenze, ritardi ed eventuali note disciplinari. Per ciascun studente è possibile generare fino a 3 credenziali di accesso al sistema, una per lo studente e due per i genitori/tutori. Per tutte e 3 le credenziali la login è la stessa, cambia solo la password. La generazione delle password si sviluppa in tre fasi: Fase 1. Imposta: Selezione tipo account: specificare se si sta generando la password per lo studente o per i genitori (Genitore 1 o Genitore 2). Selezione Classi/Nomi: indicare gli studenti per i quali si intende generare la password. Si possono digitare i nomi oppure la classe. Ad inizio anno si consiglia di operare per Classe indicando la sigla della classe. Nella fase successiva, Controlla, è possibile perfezionare la selezione degli studenti. Messaggio, Oggetto e Testo: In questa fase è inoltre possibile impostare l oggetto e il testo della lettera da inviare alle famiglie per comunicare le credenziali d accesso al sistema. Premere il pulsante Controlla per passare alla fase successiva
15 Fase 2. Controlla: Il programma estrae e propone l elenco degli studenti che soddisfano le condizioni indicate nel punto precedente; nell esempio, gli studenti che frequentano la 1A o classi con la dicitura 1A nella sigla. Se la scuola ha due plessi, in uno c e la 1A e nell altro la 1AS, il programma propone l elenco di entrambe le classi. Scorrere l elenco e togliere la spunta sulle voci non pertinenti. Per selezionare/deselezionare tutti gli alunni di una classe, è sufficiente operare direttamente sulla sigla della classe. Per evitare il rischio di sovrascrivere password già elaborate, Il sistema elabora la password solo per i soggetti per i quali non sia mai stata generata. Qualora si voglia riassegnare la password anche in presenza di password già generate, è necessario spuntare la voce Forza generazione password per gli studenti selezionati. Fase 3. Esegui: premere il pulsante Conferma operazione per elaborare le password. Premere il pulsante completa operazione per accedere al file Excel con l elenco delle credenziali di accesso (nome utente, login, password). Si raccomanda di salvare e conservare il file Excel perché l elenco delle password non è consultabile da web. elaborare le comunicazioni da inviare alle famiglie
16 7. SMS generici Il menu SMS Generici è utile nei casi in cui la scuola debba inviare comunicazioni di carattere generale che interessano tutti o più studenti. INSERIRE NOTA PER INF SU ACQUISTO SMS CONTATTI INFOSCHOOL La procedura si sviluppa in tre fasi: Fase 1. Imposta: Il programma visualizza una prima pagina per l impostazione dei dati. L operatore specifica i nominativi e/o le classi degli alunni interessate e scrive il testo del messaggio. Se buona parte degli alunni appartengono alla stessa classe si suggerisce di indicare solo la sigla della classe e non i singoli nomi. Nelle fase successiva, Controlla, è infatti possibile perfezionare la selezione degli alunni. Premere il pulsante Controlla per passare alla fase successiva. Fase 2. Controlla: Il programma estrae e propone l elenco degli alunni interessati. In questa fase l operatore deve controllare la correttezza dei dati inseriti andando a deselezionare, se necessario, gli alunni non interessati all invio. Premere il pulsante Esegui per passare alla fase successiva. Fase 3. Esegui Il programma ripropone la sintesi dei dati impostati visualizzando il testo del messaggio, il numero di SMS che verranno inviati. Premere i pulsanti Controlla o Imposta per tornare alle fasi precedenti, premere Conferma trasmissione per inviare gli SMS
17 - 17 -
18
19 Casa Editrice Spaggiari S.p.A. - Divisione INFOSCHOOL Sede di produzione: Via Strada Travettore, BASSANO DEL GRAPPA (VI) Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso e non rappresentano un impegno da parte di Casa Editrice Spaggiari S.p.A. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta in qualsiasi forma o mezzo elettronico o meccanico (inclusa la registrazione, la fotocopia o l uso di sistemi di memorizzazione o di recupero dati) per alcun uso, che non sia quello personale dell acquirente, senza il permesso scritto dalla Casa Editrice spaggiari S.p.A.. Si declina ogni responsabilità per eventuali mancanze o lacune che si dovessero riscontrare nel presente manuale d uso. REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI - Rev. 00 BOZZA del 05/11/2012
CLASSEVIVA. MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad. Rev. 00 BOZZA del 25/08/2010 - 1 -
CLASSEVIVA MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad Rev. 00 BOZZA del 25/08/2010-1 - INDICE 1. Accesso al sistema...3 2. Registro di Classe...4 3. Appello elettronico...6 4. Giustificazioni...7
SCRUTINIO ON LINE PRIMO PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE
SCRUTINIO ON LINE PRIMO PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad Novembre 2014 rev. 2.0 Pagina 1 SOMMARIO 1. Accesso al sistema pag. 3 2. Il docente e la proposta di voto pag. 4 2.1.
SCRUTINIO ON LINE PRIMO PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE
SCRUTINIO ON LINE PRIMO PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad 8/01/2013 rev. 1.6 Pagina 1 SOMMARIO 1. Accesso al sistema 3 2. Il docente e la proposta di voto 4 2.1. La Proposta
SCRUTINIO 10 e LODE PRIMO PERIODO. MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad
SCRUTINIO 10 e LODE PRIMO PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad 1 P a g i n a Sommario 1. Accesso al sistema... 3 2. Menu del docente... 3 3. Registro delle mie classi (proposta
REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012
REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata
REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012
REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata
SCRUTINIO 10eLODE. MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad - 1 -
SCRUTINIO 10eLODE MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad - 1 - Sommario 1. Accesso al sistema... 3 2. Menu del docente... 4 3. Registro delle mie classi (proposta di voto del docente per
SCRUTINIO ON LINE SCRUTINIO FINALE MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE
SCRUTINIO ON LINE SCRUTINIO FINALE MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad 03/05/2012 rev. 1.4 Pagina 1 SOMMARIO 1. Accesso al sistema - pag. 3 2. Il docente e la proposta di voto - pag. 4
PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu
PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu Il registro è un SISTEMA WEB, quindi: si può operare nel registro solo con una connessione internet attiva; i dati inseriti non si salvano nella memoria del
SCRUTINIO 10eLODE. Scrutinio Finale. MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad
SCRUTINIO 10eLODE Scrutinio Finale MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad 1 P a g i n a Sommario 1. Accesso al sistema... 3 2. Menu del docente... 4 3. Proposta di voto del docente per lo
CLASSEVIVA. MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad - 1 -
CLASSEVIVA MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad - 1 - Sommario 1. Accesso al sistema...3 2. Menu del docente...4 3. Registro delle mie classi...4 3.1. Registro di classe...4 3.1.1. Appello
SCRUTINIO ON LINE SCRUTINIO FINALE MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE
SCRUTINIO ON LINE SCRUTINIO FINALE MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad Maggio 2014 rev. 2.2 Pagina 1 SOMMARIO 1. Accesso al sistema 3 2. Il docente e la proposta di voto 4 2.1. La Proposta
Istruzioni per il cambio della password della casella di posta
Istruzioni per il cambio della password della casella di posta La password generata e fornita al cliente in fase di creazione della casella di posta è una password temporanea, il cliente è tenuto a modificarla.
REGEL - Registro Docenti
REGEL - Registro Docenti INFORMAZIONI GENERALI Con il Registro Docenti online vengono compiute dai Docenti tutte le operazioni di registrazione delle attività quotidiane, le medesime che si eseguono sul
Axios RE App. Installazione. ios. Android
Axios RE App Installazione ios È possibile scaricare ed installare la app direttamente dallo store ufficiale App Store, dove verrà pubblicato ogni successivo aggiornamento. Android È possibile scaricare
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile
Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011
Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato
ISTRUZIONI CONDUZIONE SCRUTINIO ELETTRONICO
ISTRUZIONI CONDUZIONE SCRUTINIO ELETTRONICO CIRCOLARE docenti 229 Ai Docenti Loro sedi. Oggetto: scrutinio fine primo quadrimestre Al fine di ottimizzare lo svolgimento delle operazioni di scrutinio relativi
MANUALE EDI Portale E-Integration
MANUALE EDI Pagina 1 di 16 Login Il portale di E-Integration è uno strumento utile ad effettuare l upload e il download manuale dei documenti contabili in formato elettronico. Per accedere alla schermata
PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb
PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare, senza alcun problema, lo scrutinio elettronico: 1. CONTROLLO PIANI DI
SCRUTINI ON-LINE Sistema di gestione degli scrutini in formato elettronico con accesso via web (SissiWeb)
SCRUTINI ON-LINE Sistema di gestione degli scrutini in formato elettronico con accesso via web (SissiWeb) Lo Scrutinio Elettronico Axios è articolato in due fasi. La prima prevede l inserimento via web
Manuale Amministratore bloodmanagement.it
1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci
MASTERCOM REGISTRO ELETTRONICO DI CLASSE
MASTERCOM REGISTRO ELETTRONICO DI CLASSE L indirizzo internet per accedere al registro di classe attraverso Mozilla Firefox è: https://82.185.224.202/registro/index.php Si utilizza in due modalità: orario
Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati
Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,
SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO
SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere
SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale
SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE
U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014
U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014 REGISTRATI AL SERVIZIO ED UTILIZZA INTERNET EXPLORER USERNAME E PASSWORD DI ACCESSO HANNO DURATA ANNUALE. PER FRUIRE DEL SERVIZIO DI
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL REGISTRO ELETTRONICO INFOSCHOOL SEZIONE SCUOLATTIVA : I SERVIZI PER LA FAMIGLIA
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL REGISTRO ELETTRONICO INFOSCHOOL SEZIONE SCUOLATTIVA : I SERVIZI PER LA FAMIGLIA CREDENZIALI DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA Per l accesso al registro elettronico si utilizza, fino
SCRUTINIO ON LINE SCRUTINIO FINALE MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE
SCRUTINIO ON LINE SCRUTINIO FINALE MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad Maggio 2014 rev. 2.2 Pagina 1 SOMMARIO 1. Accesso al sistema 3 2. Il docente e la proposta di voto 4 2.1. La Proposta
Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.
SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo
Monitor Orientamento. Manuale Utente
Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...
CLASSEVIVA. MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad
CLASSEVIVA MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad -1- Sommario 1. Accesso al sistema... 3 2. Menu del docente... 4 3. Registro delle mie classi... 4 3.1. Registro di classe... 4 3.1.1. Appello
Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web
Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web v 1.2 Indice 1. INFORMAZIONI INIZIALI... 3 2. ACCESSO AD ESSE3... 3 3. INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI SUGLI
RED REGISTRO ELETTRONICO DOCENTE
RED REGISTRO ELETTRONICO DOCENTE GESTIONE DELLO SCRUTINIO Manuale docente Caratteristiche generali... 2 Utenti del Sistema... 2 Caratteristiche generali... 2 Docente... 2 Supplente... 2 Coordinatore di
L amministratore di dominio
L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un
ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...
Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO
PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE.
PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE. CHI NON DISPONE DI QUESTO BROWSER O NON NE HA UNA VERSIONE AGGIORNATA (ATTUALMENTE
SCRUTINIO ON LINE SCRUTINIO FINALE MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE
SCRUTINIO ON LINE SCRUTINIO FINALE MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad Maggio 2013 rev. 1.6 Pagina 1 SOMMARIO 1. Accesso al sistema 3 2. Il docente e la proposta di voto 4 2.1. La Proposta
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.
Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni.
GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA - DOCENTI Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. Per quanto riguarda il personale Docente
MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI
MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI Digitare l indirizzo web: www.axiositalia.com. Sulla pagina principale cliccare su Accedi a SISSIWeb Nel caso in cui la scuola abbia inserito il
Comunicazione scuola famiglia
Manuale d'uso Comunicazione scuola famiglia INFOZETA Centro di ricerca e sviluppo di soluzioni informatiche per la scuola Copyright InfoZeta 2013. 1 Prima di iniziare l utilizzo del software raccomandiamo
GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO
GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO Informazioni preliminari Il primo avvio deve essere fatto sul Server (il pc sul quale dovrà risiedere il database). Verificare di aver installato MSDE sul Server prima
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle
Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie
Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web
MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DI GENITORI E ALUNNI
MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DI GENITORI E ALUNNI Digitare l indirizzo web: www.axiositalia.com. Sulla pagina principale cliccare su Accedi a SISSIWeb Nel caso in cui la scuola abbia inserito
Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise
Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3
Manuale Utente Albo Pretorio GA
Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate
Manuale Operativo Adesione Attività. Promozionali FIPAV
Manuale Operativo Adesione Attività Promozionali FIPAV Indice Introduzione... 3 2. Modalità di accesso... 6 3. Modalità operative... 11 4. Modifica Dati Scuola... 16 5. Adesione Alunni... 17 6. Interrogazione...
Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015]
Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Guida all installazione... 2 Login...
Istruzioni per l uso del programma DOCET inserimento voti via WEB
Istruzioni per l uso del programma DOCET inserimento voti via WEB E uno strumento personalizzato di volta in volta dalla segreteria per ogni docente che in piena autonomia carica, in modo esclusivo e controllato,
Acquista in Convenzione sul Sistema di intermediazione digitale
Acquista in Convenzione sul Sistema di intermediazione digitale Adesione alle Convenzioni-quadro Le Amministrazioni registrate al Sistema possono aderire alle convenzioni che l Agenzia stipula con i fornitori.
MANUALE UTILIZZO NUOVO PORTALE AGG.TI Multiconsult PADOVA
MANUALE UTILIZZO NUOVO PORTALE AGG.TI Multiconsult PADOVA Aprire il sito Internet all indirizzo www.formatpd.it oppure http://93.62.138.178 e in testata nelle caselle username e password inserire le proprie
NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE
NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE Informazioni generali Il questionario cartaceo relativo alla rilevazione dati delle associazioni e dei relativi progetti è stato informatizzato ed è stata realizzata
RE ON/OFF-LINE. L APP funziona su tutti i sistemi operativi Windows e, come applicazione desktop, su Windows 8 (non per Windows RT).
RE ON/OFF-LINE Questa innovativa APP consente di lavorare sul Registro Elettronico sempre ed ovunque, sia dai PC presenti nelle classi sia dal tablet Windows o netbook posseduti dal docente. La modalità
MANUALE UTENTE. TeamPortal Liste Distribuzioni 20120100
MANUALE UTENTE 20120100 INDICE Introduzione... 3 1 - Messaggi... 4 1.1 Creazione / Modifca Email... 6 1.2 Creazione / Modifca Sms... 8 2 -Liste... 10 3 Gruppi Liste... 15 4 Tipi Messaggi... 17 5 Amministrazione...
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L
SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...
Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...
Guida Rapida Registro Elettronico
Guida Rapida Registro Elettronico (per il corretto funzionamento della procedura si raccomanda di svolgere le Operazioni Preliminari indicate alla fine del documento presente) Ogni professore, dotato di
I s t r u z i o n i o p e r a t i v e. S t a z i o n e A p p a l t a n t e. S i. C e. A n t.
I s t r u z i o n i o p e r a t i v e S t a z i o n e A p p a l t a n t e S i. C e. A n t. Si.Ce.Ant. Emissione: 10/03/2014 Tutti i diritti riservati Pag. 1 di 3 Documentazione necessaria per lo START
COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207
COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 Capitale sociale. 10.000,00 i.v. Sommario 1. Accedere alla
Impostazione WEB per i Campionati provinciali 2008-2009
Impostazione WEB per i Campionati provinciali 2008-2009 LEGGERE CON ATTENZIONE Il C. P. Ancona ha trasferito su un server dedicato tutta la gestione dei Campionati Provinciali 2008-2009, come già avvenuto
Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon
NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della
MANUALE OPERATIVO. Versione WEB per i docenti REGISTRO ELETTRONICO INNOVATIVO
MANUALE OPERATIVO Versione WEB per i docenti REGISTRO ELETTRONICO INNOVATIVO Prodotto dalla DIGITAL SRL con la collaborazione di MCM informatica di Massimo Marsico 1 La Pagina Iniziale Per accedere ad
NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA
3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,
GUIDA ALL USO DEL PORTALE SERVIZI ONLINE DI AREA BLU
GUIDA ALL USO DEL PORTALE SERVIZI ONLINE DI AREA BLU 1. Registrazione al portale https://pass.areablu.com 2. Primo accesso al profilo privato Per usufruire dei servizi di acquisto e rinnovo online di permessi
Medici Convenzionati
Medici Convenzionati Manuale d'installazione completa del Software Versione 9.8 Manuale d installazione completa Pagina 1 di 22 INSTALLAZIONE SOFTWARE Dalla pagina del sito http://www.dlservice.it/convenzionati/homein.htm
VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI
VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI INDICE pag. INTRODUZIONE... 3 STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE... 3 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 ABBREVIAZIONI... 3 APPLICATIVO COMPATIBILE CON INTERNET
I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati
I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati Per accedere ai servizi Self-service sul Portale Stipendi PA è necessario che ciascun dipendente sia: registrato sul Portale
GUIDA SCRUTINIO ELETTRONICO Ver. 1.2
GUIDA SCRUTINIO ELETTRONICO Ver. 1.2 GUIDA PER I COORDINATORI DI CLASSE Le operazioni che il coordinatore dovrà effettuare per il regolare svolgimento dello scrutinio si articolano in tre fasi: 1. Accesso
PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012
PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 VOUCHER FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA OPERATIVA
Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio
Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.
Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.
Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato
Software Servizi Web UOGA
Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro
GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE
Introduzione Benvenuto nella guida all uso della sezione ecommerce di shop.libripertutti.it/coop dove è possibile ordinare i tuoi testi scolastici e seguire lo stato del tuo ordine fino all evasione. si
RECUPERO CREDENZIALI PER L ACCESSO AI SERVIZI SAL REGIONALI... 8. B informazioni Generali...11 Medico selezionato...11
Sommario ASSISTENZA TECNICA AL PROGETTO... 2 PREREQUISITI SOFTWARE PER L INSTALLAZIONE... 3 INSTALLAZIONE SULLA POSTAZIONE DI LAVORO... 3 INSERIMENTO LICENZA ADD ON PER L ATTIVAZIONE DEL PROGETTO... 4
A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO
SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.
1 SOMMARIO... 2 2 FIRMA DI DOCUMENTI... 2
1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 FIRMA DI DOCUMENTI... 2 2.1 ACCESSO AL PORTALE DI FIRMA... 2 2.2 CARICAMENTO DEI FILE DA FIRMARE... 3 2.2.1 Caricamento on click... 4 2.2.2 Caricamento drag
Abbonamento alla consultazione delle Norme UNI MANUALE D USO. Ver. 1 Settembre 2014
MANUALE D USO Ver. 1 Settembre 2014 Pag. 1 di 40 Manuale d uso ver. 2.1 luglio 2014 UTENTE ABBONAMENTO Pag. 2 di 40 Manuale d uso ver. 2.1 luglio 2014 SPAZIO PERSONALE Dopo aver eseguito il login appare
GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER
GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione
Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB
Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0
Progetto SOLE Sanità OnLinE
Progetto SOLE Sanità OnLinE Rete integrata ospedale-territorio nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: I medici di famiglia e gli specialisti Online (DGR 1686/2002) console - Manuale utente
ESSE 3 GUIDA DOCENTI PER LA GESTIONE DEI REGISTRI DELLE LEZIONI e DEGLI IMPEGNI (AGGIORNATO AL 20/04/2015)
ESSE 3 GUIDA DOCENTI PER LA GESTIONE DEI REGISTRI DELLE LEZIONI e DEGLI IMPEGNI (AGGIORNATO AL 20/04/2015) 1 INDICE 1. Materiale informativo e assistenza... 3 2. Accesso al Registro delle Lezioni di Esse3...
7 SETTORE Agenzia del Lavoro. Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line
PROVINCIA DI TARANTO 7 SETTORE Agenzia del Lavoro Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line Istruzioni per i precari della scuola che devono inoltrare
Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014)
Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI (versione 1.0 del 26.11.2014) INDICE 1. LOGIN... 3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI... 4 3. DEFINIZIONE APPELLI... 4 4. GESTIONE LISTA
Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE...
Gennaio 2014 Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE...11 4. CONSULTAZIONE POSIZIONI...12 4.1 DATI
GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente
GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo
Guida alla registrazione on-line di un DataLogger
NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso
Come predisporre i dati per l invio
Come predisporre i dati per l invio Le scuole che non utilizzano SISSI Prima di effettuare le operazioni di invio è necessario predisporre il file di tipo testuale (creando in una qualsiasi cartella il
REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S. 2014-2015
REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S. 2014-2015 In vista dei prossimi scrutini intermedi si consiglia di seguire la seguente procedura: PER I DOCENTI NON COORDINATORI 1. accedere
Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente
Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino
GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT
GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT Versione 1.0 Per assistenza tecnica e per qualsiasi informazione contattare il Numero Verde 1
Guida attivazione Registro Elettronico Docente Versione 26-08-2013
Guida attivazione Registro Elettronico Docente Versione 26-08-2013 Nel browser internet digitare: www.msw.it e cliccare su Servizi Online v. 2 (indifferentemente su linea 1, 2, 3). Gli accessi su indirizzi
1. Credenziali di Autenticazione
1. Credenziali di Autenticazione Le credenziali per l accesso al sistema ADAMS sono costituite da: Nome utente Password e vengono fornite da NADO-ITALIA a tutti gli atleti che non dispongono di un proprio
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche
PROCEDURA DI PROTOCOLLAZIONE CON IL SOFTWARE IRIDE
PROCEDURA DI PROTOCOLLAZIONE CON IL SOFTWARE IRIDE Pagina 1 di 25 Per poter protocollare un documento occorre accedere a IRIDE con il proprio username e password e selezionare la voce Protocollo dalla
2015 PERIODO D IMPOSTA
Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul
Sistema Informativo Agricoltura
Sistema Informativo Agricoltura Manuale Utente CONAGRI - Controlli in Agricoltura Indice 1 Introduzione al servizio... 3 2 Tipologie di Utenza... 3 2.1 Accreditamento utenti... 3 3 Caratteristiche generali
11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0
11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE