Materiali di consumo Lexmark

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materiali di consumo Lexmark"

Transcript

1 Materiali di consumo Lexmark A causa della crescita costante della popolazione e dell'economia mondiale, la conservazione delle risorse naturali del nostro pianeta è una sfida per la sostenibilità fondamentale. Secondo il World Business Council on Sustainable Development, si prevede che il consumo di risorse naturali aumenterà entro il del 170% delle capacità ambientali. Questo rende il riciclo e il riutilizzo di prodotti più urgente che mai. Lexmark riconosce questa sfida e sin dalla sua fondazione nel 1991 si è dedicata a fornire ai propri clienti con modalità gratuite e semplici per restituire i materiali di consumo a Lexmark per una gestione responsabile della fine della durata utile. Con l'aiuto dei propri clienti, Lexmark continua a fare progressi eccellenti nel mantenere le cartucce fuori dalle discariche in modo che questi prodotti possano essere riciclati o riutilizzati, riducendo la necessità per nuovi materiali grezzi e conservando l'ambiente. Inoltre nel 2010, Lexmark ha esteso l'iniziativa per chiudere il cerchio ancora di più utilizzando plastica PCR (Post Consumer Recycled) nella produzione di alcune nuove cartucce di inchiostro e toner. CASE STUDY AMBIENTE Le cartucce trovano nuova vita come penne Cartridge Collection Program di Lexmark: riduzione della spazzatura nelle discariche Il Cartridge Collection Program di Lexmark continua a deviare ogni anno milioni di cartucce di toner e inchiostro Lexmark dalle discariche consentendo ai clienti di restituire gratuitamente le cartucce di stampa a Lexmark per essere riutilizzate o riciclate. I clienti possono restituire le singole cartucce di toner inserendole la La prima penna al mondo prodotta quasi interamente con materiali recuperati da cartucce a getto di inchiostro esaurite. Ulteriori informazioni cartuccia usata nella scatola di quella nuova e applicando l'etichetta prepagata fornita per la spedizione. Altri metodi di restituzione delle cartucce di toner includono le restituzioni in grande quantità o il servizio di ritiro del container per clienti che usano grandi volumi (la disponibilità varia a seconda del paese). Per la restituzione di cartucce di inchiostro, i clienti possono richiedere le borse gratuite per il riciclo dal sito Web semplice da usare di Lexmark, oltre ad altri metodi di raccolta specifici per il paese. Attualmente, i programmi di raccolta di Lexmark sono disponibili in più di 60 paesi, che rappresenta approssimativamente il 90% del mercato globale.

2 L'ampia rete di raccolta di cartucce ha reso Lexmark un leader di settore nel recupero, rigenerazione e riciclo di cartucce di toner vuote e il numero di cartucce vuote raccolte e lavorate continua a essere notevole. Nel 2010, i clienti hanno restituito a Lexmark per la gestione corretta della fine della durata utile circa una su tre cartucce di toner spedita. In alcune regioni, la percentuale di restituzione è anche più alta. Negli Stati Uniti, ad esempio, il numero di cartucce di toner restituito è rimasto per parecchi anni in media tra il 40 e il 50% delle spedizioni. Presumiamo che la percentuale media di raccolta del settore sia compresa tra il 20 e il 30%. Anche la percentuale di cartucce di inchiostro raccolte da Lexmark è cresciuta costantemente. Lexmark ha iniziato a raccogliere e riciclare cartucce di inchiostro nel 2004 e nel 2010 è stata raggiunta una percentuale di crescita del 740%. Le cartucce di inchiostro Lexmark sono ora raccolte virtualmente in ogni paese in cui son vendute le stampanti Lexmark. Diamo credito per queste conquiste all'eccezionale impegno ambientale dei nostri clienti e agli incentivi creativi che semplificano il compimento di ciò che è giusto per il pianeta, ad esempio: C540/X540 Series Rewards Program: Questo unico programma ambientale per la nuova serie di stampanti laser a colori C540/X540 premia i clienti che riciclano le cartucce di toner usate con Lexmark. Restituendo le cartucce vuote a Lexmark per il riciclo o il riutilizzo, i clienti possono ottenere toner ad alta capacità e kit di imaging gratuiti. Cartucce Lexmark Return Program, offerte per molti dei modelli più popolari di stampanti. Queste cartucce di toner e di inchiostro sono vendute a prezzi scontati in cambio dell'assenso a restituire le cartucce vuote solo a Lexmark per la rigenerazione, riutilizzo o riciclo. Campagne di riciclo ad alto profilo e partnership con società globali leader di settore nel riciclaggio, quali Cartridges 4 Planet Ark e Close The Loop. In Australia, i team Lexmark con Planet Ark offrono punti di raccolta in luoghi convenienti quali uffici, negozi e uffici postali. Le cartucce vengono quindi riciclate da Close the Loop che garantisce che il 100% dei materiali siano riciclati in altri usi. Legami con opere caritevoli: In Sud Africa, l'iniziativa Cartridge Recycling Initiative for Babies (CRIB) cerca di proteggere l'ambiente e i bambini. Restituendo le cartucce laser e di inchiostro vuote a Lexmark per il riciclo, i clienti possono contribuire direttamente a Cotlands, un'organizzazione che si prende cura di bambini abbandonati e abusati o quelli che soffrono di HIV-AIDS. I contributi al fondo vengono effettuati sulla base di ogni unità per cartucce di inchiostro e laser. A dicembre 2010, CRIB aveva donato più di giorni bambino a Cotlands. Una giorno bambino equivale al costo per ospitare, nutrire, vestire e prendersi cura di un bambino a Cotlands per un giorno. In Francia, Lexmark continua la partnership con l'associazione per la lotta ai tumori, S inscrire dans le temps, donando un euro per ogni cartuccia vuota raccolta con il programma Lexmark Cartridge Collection Program. Una parte dei fondi sono usati per supportare un programma destinato ad aiutare i pazienti adolescenti affetti da tumore a rimanere in contatto con i loro amici e la scuola attraverso diari personalizzati incentrati su un futuro migliore. In Giappone, Lexmark partecipa con altri produttori al progetto Ink Cartridge Homecoming Project sponsorizzato da Japan Post, che dona tre yen per ogni cartuccia di inchiostro al programma ambientale delle Nazioni Unite per supportarne i programmi di conservazione ambientale.

3 OFFRIRE UNA SCELTA AI CLIENTI La possibilità di non gettare le cartucce di toner nelle discariche è semplice soprattutto con l'ampia selezione di offerte di cartucce di Lexmark. Le normali cartucce Lexmark possono essere restituite a Lexmark con il Lexmark Cartridge Collection Program. Le cartucce Lexmark Return Program offrono uno sconto al momento dell'acquisto in cambio del consenso a restituire la cartuccia solo a Lexmark. Le cartucce di toner ricondizionate certificate da Lexmark sono l'alternativa ricondizionata di qualità comprovata. Conservazione delle risorse attraverso il riciclo e il riutilizzo Insieme al programma di riciclo, Lexmark Cartridge Collection Program non consente solo di ridurre di riempire le discariche ma conserva anche le risorse naturali. Quando Lexmark gestisce la fine della durata utile delle cartucce vuote restituite dai clienti, l'obiettivo è quello di essere ai massimi livelli della gerarchia degli standard ambientali. All'ultimo gradino della gerarchia si trovano le discariche, l'opzione meno desiderabile. Ai livelli più alti si trovano riciclo e riutilizzo che producono i maggiori benefici di sostenibilità per l'ambiente. Per poter spingere continuamente questa gerarchia ambientale, Lexmark segue una politica che esclude le discariche per tutte le cartucce vuote raccolte e il 100% delle cartucce vuote restituite a Lexmark sono riutilizzate o il materiale viene riciclato. L'obiettivo ultimo è quello di dare una seconda vita al numero maggiore di cartucce mediante il riutilizzo dei materiali. Dal 1996, Lexmark ha riusato oltre 13 milioni di chili di materiale delle cartucce recuperate convertendo milioni di cartucce di toner vuote in cartucce di toner ricondizionate certificate da Lexmark. I vuoti eleggibili raccolti sono disassemblati, puliti e i componenti di importanza critica sono sostituiti con componenti originali Lexmark. Ogni cartuccia ricondizionata è verificata per garantire un output di alta qualità e prestazioni affidabili.

4 Tra il 2004 e il 2010, Lexmark è riuscita ad aumentare di tre volte il totale assoluto di materiale di cartucce riusato attraverso il programma di raccolta ottimizzando costantemente I processi di raccolta e ricondizionamento. In tal modo, Lexmark è salita costantemente nella gerarchia ambientale. Le cartucce di toner che non possono essere ricondizionate sono smembrate usando un processo che massimizza il recupero dei materiale da usare in prodotti secondari. Solo nel 2010, Lexmark ha riciclato tonnellate di plastica, metallo e confezioni. La conservazione di questi materiali da riusare nelle cartucce e altri prodotti si traduce in una minore quantità di materiali grezzi che devono essere estratti, riducendo l'impatto sull'ambiente. Utilizzo di contenuto PCR (Post-Consumer Recycled) nelle cartucce di toner Nel 2010, Lexmark ha espanso l'utilizzo di plastica PCR nella produzione di determinate nuove cartucce di toner e ha raggiunto un obiettivo significativo. A ottobre nel 2010, la linea di prodotti di cartucce di toner di Lexmark conteneva, in media, il 10% del peso di plastica PRC. In alcuni modelli il contenuto PCR dei nuovi componenti in plastica modellata possono offrire fino al 28% di peso della plastica usata. Gestione della fine della durata utile: emissione di CO 2 delle cartucce di toner Lexmark ha commissionato ulteriori valutazioni del ciclo di vita (LCA) nel 2010 per meglio comprendere l'impatto ambientale della cartucce di toner. Un LCA è condotto per valutare l'impatto ambientale di un prodotto per la sua durata utile, dall'estrazione dei materiali grezzi, produzione, distribuzione e uso, alla fine della durata utile. Questi studi hanno dimostrato l'impatto positivo sull'ambiente derivante dal riciclo di una cartuccia di toner usata con il Lexmark Cartridge Collection Program (LCCP). Gli studi LCA sulle cartucce di Lexmark condotti da terze parti in conformità alle linee guida di ISO e per LCA, dimostrano che la restituzione di una cartuccia di toner usata a Lexmark per il riciclo, rispetto all'invio in discarica, riduce le emissioni di CO2 di queste cartucce fino al 50% (esclusa la carta consumata durante la fase di utilizzo).

5 RICICLO DELLE CARTUCCE DI INCHIOSTRO LEXMARK Le cartucce di inchiostro Lexmark possono essere suddivise nei materiali componenti che ultimamente ottengono una seconda vita in altra forma. Esempi di prodotti riciclati creati da cartucce di inchiostro Lexmark riciclate includono penne stilografiche e a sfera, kit di pulizia di fuoriuscite, materiali per isolamento acustico e materiale sintetico sostitutivo del legname usato per giardinaggio, staccionate e altri usi da esterno. Nel 2010, Lexmark ha continuato la collaborazione con Close the Loop e altri partner nel settore della plastica per affinare un processo per ottenere plastica riciclata dalle cartucce raccolte, pulirla e riportare infine tale plastica in uso in nuove cartucce di inchiostro in un processo di riciclo completo. Nel 2010 Lexmark ha avviato un programma in Europa, nel Medio Oriente e in Africa per fornire rapporti sull'ambiente ai clienti che partecipano al programma container LCCP. I rapporti sull'ambiente mostrano dati chiari e completi dell'impatto dei clienti sull'ambiente grazie alla restituzione delle cartucce laser restituite a Lexmark. Questo rapporto personalizzato elenca tutte le cartucce ricevute da Lexmark da un cliente e converte i dati in una vista dei materiali recuperati e pertanto non conferiti in discarica e questo grazie alla partecipazione del cliente in LCCP. 1 Sustainable Consumption Facts and Trends. World Business Council on Sustainable Development, Riciclo di materiale elettronico di Lexmark Ulteriori informazioni sul riciclo di materiale elettronico è disponibile sul sito Web di Lexmark. Fare clic qui. Copyright 2011 Lexmark

Cartucce toner Xerox per stampanti HP, Brother, Kyocera, Lexmark, Oki, Canon, Epson, IBM e Panasonic

Cartucce toner Xerox per stampanti HP, Brother, Kyocera, Lexmark, Oki, Canon, Epson, IBM e Panasonic Cartucce toner Xerox per stampanti HP, Brother, Kyocera, Lexmark, Oki, Canon, Epson, IBM e Panasonic Perché alcuni clienti continuano ad acquistare cartucce di stampa OEM* Aspettative di alta qualità stampe

Dettagli

Lexmark Cartridge Collection Program Programma Raccolta Cartucce Esauste

Lexmark Cartridge Collection Program Programma Raccolta Cartucce Esauste Lexmark Cartridge Collection Program Programma Raccolta Cartucce Esauste Il programma Lexmark Cartridge Collection Program (LCCP) è stato progettato per permettere all utilizzatore di consumabili Lexmark

Dettagli

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO 2010 Presentazione del progetto GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO 1 Informare e guidare la cittadinanza sul tema del Risparmio Energetico attraverso l utilizzo

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN EPS Il simbolo che permette alle aziende associate di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell EPS trasformato in Italia Cosa dichiara EPS FOR GREEN

Dettagli

HUMANA Italia per Paderno Ponchielli

HUMANA Italia per Paderno Ponchielli HUMANA Italia per Paderno Ponchielli HUMANA People to People Italia ONLUS HUMANA People to People Italia ONLUS è un organizzazione umanitaria indipendente e laica, nata nel 1998 per contribuire allo sviluppo

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI SERVIZIO A 360 OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA Gestione completa del ciclo dei rifiuti Consulenza e soluzioni

Dettagli

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Rev. 00 del 07.08.2015 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

Le buone idee si riciclano sempre.

Le buone idee si riciclano sempre. Le buone idee si riciclano sempre. Reverse vending: con un gesto semplice e naturale oggi si può fare molto. 1 Che cos è la Reverse Vending Machine (RVM) La Reverse Vending Machine (RVM) è il cuore del

Dettagli

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA Incontri di educazione ambientale per la sensibilizzazione, l informazione e la formazione degli studenti

Dettagli

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? La vita delle materie SCONOSCIUTA PLASTICHE Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? E che fine fa l imballaggio quando diventa rifiuto? LE MATERIE PLASTICHE SONO PREZIOSE Durante

Dettagli

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA La raccolta differenziata fa la differenza: l importanza dei comportamenti per dare nuova vita a materiali ancora potenzialmente utili 20 Novembre 2013 Il riciclo e la sostenibilità

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009 Risultati di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio Accordo quadro ANCI-CONAI per lo sviluppo della raccolta differenziata e dell avvio

Dettagli

Salvaguardiamo il nostro pianeta. Tecnologie e strumenti per la cura dell ambiente. Informazione Attivita Ambientali

Salvaguardiamo il nostro pianeta. Tecnologie e strumenti per la cura dell ambiente. Informazione Attivita Ambientali Salvaguardiamo il nostro pianeta Tecnologie e strumenti per la cura dell ambiente Informazione Attivita Ambientali Konica Minolta: la societa che rispetta l ambiente In qualita di produttore leader nelle

Dettagli

TECNOLOGIA IN ARMONIA CON L AMBIENTE

TECNOLOGIA IN ARMONIA CON L AMBIENTE TECNOLOGIA IN ARMONIA CON L AMBIENTE BETTER PRODUCTS FOR A BETTER FUTURE Nella scelta della tecnologia più adatta, affidabilità e impatto ambientale sono due aspetti prioritari per le aziende. Ed è proprio

Dettagli

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

Sottoprogramma MEDIA in sintesi Sottoprogramma MEDIA in sintesi SOSTEGNO lungo tutta la filiera Pre-produzione Formazione Sviluppo Mercati Produzione Programmazione TV Fondi per la coproduzione Distribuzione Esercizio Distribuzione Agenti

Dettagli

Un cambio vantaggioso

Un cambio vantaggioso Un cambio vantaggioso Ricambi di Rotazione Originali Mercedes-Benz Attenzione: Successivamente alla data di chiusura redazionale di questa pubblicazione possono essersi verificate variazioni ai prodotti.

Dettagli

AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma.

AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma. AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma. LA RICHIESTA DI ENERGIA SOLARE È SEMPRE PIÙ ALTA. NOI SIAMO PRONTI. Q-Cells SE gestisce l intera catena del valore: dalla produzione

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO? RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

Potenzialità di recupero di materie prime da

Potenzialità di recupero di materie prime da Industria del riciclo: Tecnologie e approcci per il recupero di raw materials da prodotti complessi a fine vita Potenzialità di recupero di materie prime da prodotti complessi a fine vita Rimini 7 novembre

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Sommario. Riepilogo... 2 Introduzione... 2 Obiettivo... 2 Metodologia... 3 Risultati... 5 Conclusioni... 7

Sommario. Riepilogo... 2 Introduzione... 2 Obiettivo... 2 Metodologia... 3 Risultati... 5 Conclusioni... 7 Xerox ColorQube 9201 / 9202 / 9203 White Paper Confronto tra l analisi del ciclo di vita di un sistema multifunzione e quello di un sistema multifunzione a colori Consumo di risorse energetiche per l intero

Dettagli

voestalpine Böhler Welding

voestalpine Böhler Welding Una buona partnership crea un valore aggiunto È nostra intenzione fare partecipare i distributori al nostro successo e agli sviluppi del nostro business. Siamo costantemente impegnati a sviluppare ulteriormente

Dettagli

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE? PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE? Rifiuti: una crescita inarrestabile Rifiuti: è possibile una politica per ridurli? AZIONI SUL PACKAGING COOP: la prevenzione DAL 1996 COOP IMPLEMENTA INTERVENTI SUL

Dettagli

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere LEGAMBIENTE ER Comuni Ricicloni 2010 Martedì 14 dicembre ore 14,30 V.le Silvani 6, Bologna "Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere" Potremmo fare molto di più Autorità per la vigilanza dei servizi

Dettagli

Franchising & Retail Expo. Bologna Aprile 2016

Franchising & Retail Expo. Bologna Aprile 2016 Franchising & Retail Expo Bologna 28-29-30 Aprile 2016 SINTESI DEGLI ARGOMENTI Chi Siamo (Emanuele Valentini) La nostra rete di vendita (Emanuele Valentini) Il Mercato di Riferimento (Emanuele Valentini)

Dettagli

Socialmente utile. Sensibilizzare le persone a comportamenti utili a non alimentare la deforestazione.

Socialmente utile. Sensibilizzare le persone a comportamenti utili a non alimentare la deforestazione. GreenTime by ZZero è una linea di prodotti in legno 100% naturale, fatta a mano e realizzata nel rispetto del nostro pianeta in quanto completamente priva di materiali tossici e progettata nell ottica

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: inquadramento normativo Ing. Luca Cominoli Università degli

Dettagli

la vera alternativa all originale

la vera alternativa all originale la vera alternativa all originale PERCHé ECO PREMIUM La Linea EcoPremium di EcoService nasce per rispondere ad un mercato in profondo cambiamento. Un mercato dei consumabili per la stampa che è sempre

Dettagli

Progetto Franchising

Progetto Franchising Progetto Franchising WWW.INK3.IT E D benvenuto nella scheda informativa scopri le nostre formule di affiliazione Qualità, risparmio, ambiente. Su queste tre carte si gioca la partita vincente dell azienda,

Dettagli

Le Università fanno network con Remedia TSR. 6/11/2016 Daniela Carriera Remedia TSR

Le Università fanno network con Remedia TSR. 6/11/2016 Daniela Carriera Remedia TSR Le Università fanno network con Remedia TSR 6/11/2016 Daniela Carriera Remedia TSR Chi siamo Remedia TSR è l azienda di servizi integrati per la gestione di rifiuti e apparecchiature usate per enti e aziende.

Dettagli

Un azienda solida proiettata verso il futuro

Un azienda solida proiettata verso il futuro Un azienda solida proiettata verso il futuro Nata negli anni 60 dall intuito e dalla passione di Giulio Valota, l azienda ha attraversato da protagonista l evoluzione tecnica del settore, con tutte le

Dettagli

Qualità e risparmio nel rispetto dell ambiente

Qualità e risparmio nel rispetto dell ambiente Qualità e risparmio nel rispetto dell ambiente La società LABORPLAST Srl che vanta due stabilimenti, la sede storica di Bienate di Magnago (MI), e la nuova unità produttiva di Busto Arsizio (VA), presente

Dettagli

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta Le foreste vengono distrutte per produrre carta L industria cartaria europea utilizza legno proveniente da foreste gestite in

Dettagli

Sonnenschein Lithium Battery

Sonnenschein Lithium Battery Industrial Batterie industriali Batteries // Trazione Motive Power Battery Caratteristiche principali > Ricarica rapida in 1 ora > 4000 cicli all' 80% di profondità di scarica > Kit completo incluso di

Dettagli

Lavorando per un futuro sostenibile

Lavorando per un futuro sostenibile Lavorando per un futuro sostenibile Sostenibilità _ progettare il futuro Progetto per il futuro L uso intelligente delle risorse e l attenzione per l ambiente sono stati per lungo tempo i criteri chiave

Dettagli

TM900 High Power. Potenza a prima vista.

TM900 High Power. Potenza a prima vista. TM9 High Power. Potenza a prima vista. Partner ufficiale Scarica le App gratuitamente Tire ibrochure TM9 High Power. Potenza a prima vista. TM9 High Power. Il pneumatico radiale agricolo che non teme confronti.

Dettagli

I PROGETTI DELL I.T.I.S.

I PROGETTI DELL I.T.I.S. I PROGETTI DELL I.T.I.S. I GUARDIANI DELLA LUCE Questo progetto mira a risvegliare negli allievi la coscienza dell energia elettrica utilizzata a scuola della sua necessità ma anche del fatto che inconsapevolmente

Dettagli

V.I.Tre. Presentazione Aziendale. Gennaio 2014

V.I.Tre. Presentazione Aziendale. Gennaio 2014 V.I.Tre Presentazione Aziendale Gennaio 2014 Gruppo V.I.Tre Il Gruppo V.I.Tre è specializzato nella fornitura di verniciature industriali, liquide e a polvere. Fondato nel 1989 a Solza, in provincia di

Dettagli

Il mercato del PVC e dei sistemi di trasporto per acqua. Ferrara, 18 maggio 2006

Il mercato del PVC e dei sistemi di trasporto per acqua. Ferrara, 18 maggio 2006 Il mercato del PVC e dei sistemi di trasporto per acqua Ferrara, 18 maggio 2006 La missione del Centro di Informazione sul PVC Realizzazione e diffusione di studi e documentazione sulle performance tecniche,

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione 1 Mission Moringa oleifera è un progetto d investimento agricolo-industriale promosso da entalpica holding, società specializzata nello studio e realizzazione di soluzione energetiche alternative Oggetto

Dettagli

L innovazione. #afiancodelcoraggio

L innovazione. #afiancodelcoraggio L innovazione #afiancodelcoraggio Innovare la tutela della salute significa per Roche migliorare le terapie disponibili, introdurre nuovi farmaci capaci di modificare il corso di importanti patologie,

Dettagli

YOKOHAMA RUBBER E YOKOHAMA ITALIA

YOKOHAMA RUBBER E YOKOHAMA ITALIA YOKOHAMA RUBBER E YOKOHAMA ITALIA MISSION, OBIETTIVI E STRATEGIE Case history di una giapponese in Italia 14 novembre 2012 Istituto Tecnico Superiore Machina Lonati QUAL E LA MISSION DI UNO PNEUMATICO,

Dettagli

IL LABORATORIO.CLASSE 3

IL LABORATORIO.CLASSE 3 IL LABORATORIO.CLASSE 3 Il problema dello smaltimento dei rifiuti urbani è quanto mai attuale. Ogni famiglia in media produce 3 kg di immondizia al giorno (quasi 10 quintali di rifiuti l anno) con gravi

Dettagli

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da privati né da aziende. 3 Da tre generazioni operiamo

Dettagli

ERREDI UN NUOVO MODO DI FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, TECNOLOGICAMENTE AVANZATO EFFICIENTE E SEMPLICE

ERREDI UN NUOVO MODO DI FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, TECNOLOGICAMENTE AVANZATO EFFICIENTE E SEMPLICE ERREDI UN NUOVO MODO DI FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, TECNOLOGICAMENTE AVANZATO EFFICIENTE E SEMPLICE CHE COS E Erredì è un software integrato per il monitoraggio della raccolta differenziata dei rifiuti

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Cipolla Le Erbe Aromatiche 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

FORMULAZIONE VOCI DI CAPITOLATO per l uso nelle opere di ingegneria civile degli aggregati riciclati sciolti ai fini del rispetto delle norme relative all introduzione dei c.d. acquisti verdi avente voce

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Sergio Saporetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Clima ed Energia Divisione II,

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE 12.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 151/9 REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE dell'11 giugno 2012 che, a norma della direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio,

Dettagli

Gestione dei problemi e procedura di escalation Guida di riferimento

Gestione dei problemi e procedura di escalation Guida di riferimento SUPPORTO TECNICO ENTERPRISE Gestione dei problemi e procedura di escalation Guida di riferimento L'impegno di Symantec verso i propri clienti Symantec è determinata a fornire prodotti di alta qualità e

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

Linee guida per gli acquirenti pubblici

Linee guida per gli acquirenti pubblici Linee guida per gli acquirenti pubblici Monitor per PC Aggiornamento: ottobre 2016 Perché seguire i criteri Topten? ú Topten Pro (www.eurotopten.it) è un portale che vuole aiutare gli acquirenti pubblici,

Dettagli

Dal 19 al 27 novembre 2011

Dal 19 al 27 novembre 2011 Dal 19 al 27 novembre 2011 Dal 19 al 27 novembre 2011 Il Comune di Ravenna aderisce mettendo in campo una serie di iniziative e azioni rivolte alle scuole e alla cittadinanza ispirate ai temi della Settimana

Dettagli

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS).

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS). La ventilazione controllata DCV L energia è carente e sempre più cara. In generale tutti i fabbricanti di qualsiasi tipo di prodotto hanno l obiettivo di incrementare l efficienza e ridurre i consumi senza

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011 Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011 La gestione dei rifiuti di imballaggio La Direttiva Rifiuti

Dettagli

IL MERCATO DELL AGLIO

IL MERCATO DELL AGLIO IL MERCATO DELL AGLIO TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA indice autoapprovvigionamento e propensione

Dettagli

A+ VOTO CICLO DI VITA D VOTO CONSUMO ENERGETICO

A+ VOTO CICLO DI VITA D VOTO CONSUMO ENERGETICO A Stampanti inkjet EPSON WORKFORCE WF-3010DW Dettagli della valutazione C VOTO RSI A+ VOTO CICLO DI VITA D VOTO CONSUMO ENERGETICO Gamma di prezzi 100 200 VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE Il stampanti WorkForce

Dettagli

Amorim. We cork better.

Amorim. We cork better. E co ilrici cl de itap pi Amorim. We cork better. C o r k e t i c O Dove nasce il progetto Etico? Prima di tutto dentro di noi. La quercia da sughero per Amorim è la risorsa più preziosa. La salvaguardia

Dettagli

Materiali di consumo 1. Cartucce di toner. Stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi.

Materiali di consumo 1. Cartucce di toner. Stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi. Cartucce di toner Materiali di consumo 1 Avvertenza: Non toccare la superficie del rullo della cartuccia protetta dal coperchio. Coperchio La stampante utilizza una cartuccia differente per ciascuno dei

Dettagli

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici 19 Maggio Seminario Situazione e prospettive del mercato dei veicoli commerciali Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici Product Manager EV Nissan Italia SOLUZIONE PER L EFFICIENZA

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della raccolta differenziata e

Dettagli

Cartucce Xerox per stampanti non Xerox Conformità e certificazioni. Definizione degli standard di qualità, resa pagine e sostenibilità

Cartucce Xerox per stampanti non Xerox Conformità e certificazioni. Definizione degli standard di qualità, resa pagine e sostenibilità Cartucce Xerox per stampanti non Xerox Conformità e certificazioni Definizione degli standard di qualità, resa pagine e sostenibilità 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. XEROX e XEROX con

Dettagli

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017 1 Audizione RILEGNO Senato della Repubblica, 13 Commissione Roma, 9 maggio 2017 Rilegno 2 Il Consorzio rappresenta la filiera industriale degli imballaggi in legno destinati al consumo sul territorio nazionale.

Dettagli

C+ VOTO CONSUMO ENERGETICO

C+ VOTO CONSUMO ENERGETICO C+ Stampanti laser XEROX WORKCENTRE 6027 Dettagli della valutazione D+ VOTO RSI C VOTO CICLO DI VITA C+ VOTO CONSUMO ENERGETICO Gamma di prezzi 400 600 VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE Il stampanti WorkCentre

Dettagli

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE POLITICHE ENERGETICHE RIDUZIONE CONSUMO ENERGIA TERMICA 2004: DIMINUZIONE VOLUME LOCALI SCUOLA MEDIA DEL 25% (consumi 2005-1.080 mc, 2006-4.067 mc, 2007-1.988 mc) 2006: Realizzata una procedura per la

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA «ZERO WASTE: GESTIONE

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

Consultazione pubblica della Commissione Europea

Consultazione pubblica della Commissione Europea Consultazione pubblica della Commissione Europea Revisione degli schemi speciali previsti per le piccole imprese all interno della Direttiva 2006/112/CE del Consiglio sul sistema comune dell Unione Gruppo

Dettagli

Capitolo 7 IL TURISMO

Capitolo 7 IL TURISMO Capitolo 7 IL TURISMO 73 7.1 Quadro generale Il turismo è stato il settore produttivo che in Islanda ha avuto maggior crescita negli ultimi anni arrivando ad essere dopo la pesca il settore che contribuisce

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE Francesca Damiani Dirigente PF Ciclo rifiuti 27 gennaio 2017 UNICAM- Grandinetti srl Progetto LIFE ECO-TILES Civitanova Marche ECONOMIA

Dettagli

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999 EVOLUZIONE DELLE BUSINESS UNITS: MULTIMEDIA-INTERNET: + 151% AUTOADESIVO:

Dettagli

Combatte la fame nel mondo. WFP/Shehzad Noorani. A Natale un gesto speciale è il regalo più bello.

Combatte la fame nel mondo. WFP/Shehzad Noorani. A Natale un gesto speciale è il regalo più bello. Combatte la fame nel mondo WFP/Shehzad Noorani A Natale un gesto speciale è il regalo più bello. Foto copertina: WFP/Shehzad Noorani Istituito nel 1963, il WFP Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni

Dettagli

L importanza della Reputazione

L importanza della Reputazione L importanza della Reputazione Evoluzione dei documenti a disposizione del pubblico Siti internet con apposite sezioni Mission Corporate Values Corporate Responsability Stakeholders «classici» Soci Banche

Dettagli

la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A.

la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A. la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A. Profilo aziendale REI - Rete Elettrica Italia S.p.A. nasce e si struttura su intuizione

Dettagli

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program Guida al Programma Politica del Web Signage Program Scopo Questo documento delinea le politiche attuali per l adesione al Program relativo alla commercializzazione e al supporto delle soluzioni Web Signage

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

I materiali di consumo originali HP a lunga durata sono espressamente progettati e testati per il tuo dispositivo HP

I materiali di consumo originali HP a lunga durata sono espressamente progettati e testati per il tuo dispositivo HP Scheda tecnica I materiali di consumo originali HP a lunga durata sono espressamente progettati e testati per il tuo dispositivo HP Mantieni la produttività Ottieni una qualità di stampa ottimale e mantieni

Dettagli

COME PRESENTARE UN PROGETTO

COME PRESENTARE UN PROGETTO COME PRESENTARE UN PROGETTO Modulo 1: Scheda progetto Modulo 2: La situazione specifica dei bambini Modulo 3: Descrizione del progetto Modulo 4: Anagrafica dell'organizzazione richiedente Modulo 1: scheda

Dettagli

Il settimo requisito: uso sostenibile delle risorse naturali

Il settimo requisito: uso sostenibile delle risorse naturali Seminario Fondazione Ingegneri Provincia Milano Il settimo requisito: uso sostenibile delle risorse naturali Certificare le prestazioni ambientali dei prodotti per evitare il greenwashing Lorenzo Orsenigo

Dettagli

Luce brillante che dura nel tempo. Passa a MASTERColour CDM Elite o Evolution per una luce brillante con efficienza e durata comprovate eccezionali.

Luce brillante che dura nel tempo. Passa a MASTERColour CDM Elite o Evolution per una luce brillante con efficienza e durata comprovate eccezionali. Illuminazione per i negozi MASTERColour CDM 20.000 ore di durata comprovata Luce brillante che dura nel tempo Passa a MASTERColour CDM Elite o Evolution per una luce brillante con efficienza e durata comprovate

Dettagli

Dalla carta alla carta senza sprechi: l ottimizzazione degli imballaggi cellulosici

Dalla carta alla carta senza sprechi: l ottimizzazione degli imballaggi cellulosici Dalla carta alla carta senza sprechi: l ottimizzazione degli imballaggi cellulosici ELIANA FAROTTO Responsabile Ricerca e Sviluppo Comieco KyotoClub, 21 novembre 2016 Dalla carta alla carta senza sprechi:

Dettagli

D+ VOTO CICLO DI VITA B+ VOTO CONSUMO ENERGETICO

D+ VOTO CICLO DI VITA B+ VOTO CONSUMO ENERGETICO B Stampanti laser DELL E514DW Dettagli della valutazione C+ VOTO RSI D+ VOTO CICLO DI VITA B+ VOTO CONSUMO ENERGETICO Gamma di prezzi 200 300 VEDI LA SCHEDA DEL COSTRUTTORE Il stampanti E514dw di DELL

Dettagli

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo determinerà il successo o il fallimento. Con

Dettagli

LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI

LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI DLGS 151 ART. 12 1. Il finanziamento delle operazioni di raccolta, di trasporto, di trattamento, di recupero e di smaltimento ambientalmente compatibile, di cui agli

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VIGNAROLI, DAGA, MICILLO, SEGONI, TERZONI, ZOLEZZI, ALBERTI, DE ROSA, BUSTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VIGNAROLI, DAGA, MICILLO, SEGONI, TERZONI, ZOLEZZI, ALBERTI, DE ROSA, BUSTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2285 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI VIGNAROLI, DAGA, MICILLO, SEGONI, TERZONI, ZOLEZZI, ALBERTI, DE ROSA, BUSTO Disposizioni

Dettagli

C M O UNICA C Z A I Z ON O E E I MBA B L A L L A L G A GI

C M O UNICA C Z A I Z ON O E E I MBA B L A L L A L G A GI COMUNICAZIONE IMBALLAGGI Costanza Mariotta Novità: la nuova struttura Necessità di garantire l acquisizione delle necessarie informazioni per ottemperare agli obblighi di comunicazione alla Commissione

Dettagli

Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente.

Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente. Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente. La società La mission E la soddisfazione piena della nostra clientela,che soltanto con il lavoro di gruppo, personale tecnico, quello

Dettagli

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE linoville Linoville: tradizione ed innovazione Il linoleum Tarkett viene prodotto nello storico stabilimento di Narni, in Italia, con la stessa ricetta dal 1898. Il team

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016 L industria chimica in Toscana Giugno 2016 Il comparto chimico in Italia Perchè la chimica è importante? Con 52 miliardi di euro prodotti la chimica italiana si colloca al 3 posto in Europa (al 10 nel

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

- OBESITÀ E NEW MEDIA -

- OBESITÀ E NEW MEDIA - - OBESITÀ E NEW MEDIA - - DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI OBESITÀ - Definizione OMS: L ORGANIZZAZIONE MONDIALE SANITÀ DEFINISCE L OBESITÀ COME CONDIZIONE CARATTERIZZATA DA ECCESSIVO PESO CORPOREO PER ACCUMULO

Dettagli

WIPRO 1 ª posizione 7,1/10

WIPRO 1 ª posizione 7,1/10 WIPRO 1 ª posizione 7,1/10 Questa azienda di elettronica che ha già partecipato all edizione indiana della Guida, fa il suo debutto nella versione internazionale dell Eco-guida di Greenpeace con 7,1 punti.

Dettagli