Art DISPOSITIVO MULTIFUNZIONE. Cod. S6I RL. 02 6/2012 ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Art DISPOSITIVO MULTIFUNZIONE. Cod. S6I RL. 02 6/2012 ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO"

Transcript

1 ISOSITIO UTIFUNZIONE ISTRUZIONI ER I OEGAENTO Art. 99 AERTENZE ER 'INSTAATORE eggere attentamente le av ver ten ze contenute nel pre sen te do cu men to in quanto for ni sco no importanti indicazioni ri guar dan ti la sicurezza di in stal la zio ne, d'uso e di ma nu ten zio ne. opo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità del l'ap pa rec chio. Gli ele men ti dell'imballaggio (sacchetti di pla sti ca, po li sti ro lo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. 'esecuzione dell'impianto deve essere ri spon den te alle nor me EI vigenti. È necessario prevedere a monte dell'alimentazione un appropriato in ter rut to re di tipo bipolare facilmente accessibile con separazione tra i contatti di almeno mm. rima di col le ga re l'apparecchio ac cer tar si che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di di stri bu zio ne. Questo ap pa rec chio dovrà essere de sti na to solo all'uso per il quale è stato espres sa men te concepito, e cioè per sistemi di citofonia o videocitofonia. Ogni altro uso è da con si de rar si im pro prio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere con si de ra to re spon sa bi le per even tua li danni derivanti da usi impropri, erronei ed ir ra gio ne vo li. rima di ef fet tua re qual si a si operazione di pu li zia o di ma nu ten zio ne, disinserire l'apparecchio dalla rete di ali men ta zio ne elettrica, spe gnen do l'interruttore del l'im pian to. In caso di guasto e/o di cattivo fun zio na men to del l'ap pa rec chio, togliere l'ali men ta zio ne me dian te l'interruttore e non ma no met tere l apparecchio. er l'even tua le ri pa ra zio ne ri vol ger si so la men te ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore. Il mancato ri spet to di quanto so pra può com pro met te re la si cu rez za del l'ap pa rec chio. Non ostru i re le aperture o fessure di ven ti la zio ne o di smaltimento calore e non esporre l apparecchio a stillicidio o spruzzi d acqua. Nessun oggetto pieno di liquido, quali vasi, deve essere posto sull apparecchio. 'installatore deve as si cu rar si che le in for ma zio ni per l'uten te siano pre sen ti sugli ap pa rec chi derivati. Tutti gli apparecchi costituenti l'impianto devono essere de sti na ti esclu si va men te all'uso per cui sono stati con ce pi ti. ATTENZIONE: per evitare di ferirsi, questo apparecchio deve essere assicurato al pavimento/alla parete secondo le istruzioni di installazione. Questo do cu men to dovrà sem pre ri ma ne re allegato alla do cu men ta zio ne dell'impianto. irettiva 22/9/E (WEEE, RAEE). Il simbolo del cestino barrato riportato sull apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente. utente è responsabile del conferimento dell apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta. adeguata raccolta differenziata per l avvio successivo dell apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. er informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l acquisto. Rischi legati alle sostanze considerate pericolose (WEEE). Secondo la nuova irettiva WEEE sostanze che da tempo sono utilizzate comunemente su apparecchi elettrici ed elettronici sono considerate sostanze pericolose per le persone e l ambiente. adeguata raccolta differenziata per l avvio successivo dell apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2//E, 2/9/E e successive. I od. SI.9.9 R. 2 /22

2 ISOSITIO UTIFUNZIONE ART. 99 ARATTERISTIHE TENIHE 'art. 99 è un dispositivo multifunzione programmabile da utilizzare negli impianti IGIBUS. Il dispositivo permette di assolvere a particolari esigenze negli impianti IGIBUS. 'art. 99 può essere utilizzato come: onvertitore di codici da a cifre e viceversa. 'art. 99 permette di abbinare citofoni e videocitofoni con codifica/decodifica a cifre con targhe e centralini con codifica/decodifica a cifre. art. 99 converte i codici di chiamata e dei comandi F, e serratura, da a cifre e viceversa aggiungendo o togliendo le cifre impostate nel parametro redigit. seudo targa a piè scala con codifica a cifre. 'art. 99 viene utilizzato come una targa a piè scale (secondaria) negli impianti tipo complesso edilizio con sistema di codifica/decodifica a cifre, dove sono presenti fabbricati con ingressi secondari muniti di targhe a piè scala e fabbricati senza targhe a piè scala. art. 99 espleta tutte le funzioni di una targa a piè scala senza dover avere un ingresso secondario. seudo targa a piè scala con codifica a cifre. ome per l'applicazione precedente ma per impianti con codifica/decodifica a cifre. Amplificatore di segnale digitale con codifica a cifre. 'art. 99 è utilizzato negli impianti dove sulla stessa colonna montante sono presenti un numero elevato di citofoni o videocitofoni e si richiede di amplificare/rigenerare il segnale digitale con codifica/decodifica a cifre. Se si utilizzano i parametri Utente Iniziale e Utente Finale l art. 99 filtra i codici di chiamata facendo passare solo quelli all interno dell intervallo. Amplificatore di segnale digitale con codifica a cifre. ome per l'applicazione precedente ma per impianti con codifica/decodifica a cifre. Filtro per chiamate con centralini in parallelo. 'art. 99 è utilizzato per filtrare le chiamate provenienti dai citofoni o videocitofoni verso i centralini art. 9B quando nello stesso impianto sono presenti più di un centralino in parallelo (massimo centralini). Ad ogni centralino andrà collegato un art. 99 tra il centralino e il montante citofoni/videocitofoni, il quale filtrerà le chiamate, i comandi ausiliari (F,, F, F, F) e il comando serratura provenienti dai citofoni/videocitofoni, per usufruirli come chiamate centralino. Il controllo del filtro è gestito dal parametro redigit. Se si collegano due interruttori esterni ai morsetti e 2 dell art. 99, è possibile cambiare in remoto la configurazione del filtro, permettendo di deviare le chiamate da un centralino all altro. ONTROI E REGOAZIONI A B) ulsanti per la programmazione dei parametri dell art. 99. ) Trimmer per regolazione generatore di corrente (valore tipico 2mAcc, già tarato in fabbrica). ) ipswitch per programmazione funzioni. E) E per fase di programmazione funzioni. F) onte ON/OFF per l attivazione/disattivazione del generatore di corrente (ON = ponte inserito, OFF = ponte tagliato). G) onnettore per il collegamento del programmatore art. 9B. ORSETTI ) H) Il morsetto viene attivato per spegnere i monitor collegati al montante, all inizio di una chiamata e alla fine della conversazione. Il morsetto va collegato all alimentatore 9 se richiesto dallo schema. Il morsetto viene attivato quando si esegue una chiamata dalla targa o quando la targa chiama un interno per conto di una targa principale o di un centralino. Il morsetto è attivo per il tempo impostato sul parametro 7. Il morsetto va collegato all alimentatore 9 o 9 se richiesto dallo schema., 2) I morsetti permettono di controllare tramite due interruttori esterni la conversione delle funzioni in chiamate centralino. È da utilizzare in presenza di più di un centralino sullo stesso impianto. ) orsetto comune per e 2. ) Il morsetto viene attivato quando l art. 99 riceve il codice relativo alla 2 funzione ausiliare. Il morsetto è attivo per il tempo impostato sul parametro. Il morsetto va collegato all alimentatore 9 o 92 oppure 9 se richiesto dallo schema. F) Il morsetto viene attivato quando l art. 99 riceve il codice relativo alla funzione ausiliare. Il morsetto è attivo per il tempo impostato sul parametro. Il morsetto va collegato all alimentatore 9 o 92 oppure 9 se richiesto dallo schema. ) Il morsetto viene attivato quando l art. 99 riceve un codice di apertura serratura. Il morsetto è attivo per il tempo impostato sul parametro. Il morsetto va collegato all alimentatore 9 o 92 oppure 9 se richiesto dallo schema. ) Il morsetto permette la comunicazione digitale tra il centralino, il monitor, il citofono, il distributore digitale e la targa a piè scala. ) Il morsetto permette la trasmissione e la ricezione dei codici digitali tra l art. 99 e il centralino oppure tra l art. 99 e una targa principale. ) orsetto di alimentazione. a tensione di alimentazione dev essere compresa tra gli,cc e i,cc. ) orsetto negativo di alimentazione. +) orsetto uscita +cc. a collegato solo su indicazione dello schema di collegamento 2

3 onfigurazione Il tipo di funzionamento dell art. 99 è deciso dal settaggio dei ipswitch (come indicato nelle figure seguenti). G F Funzionamento come convertitore da a cifre e viceversa, da targa a targa. Esegue la conversione dei codici senza attivare i morsetti H e. A B E Funzionamento come convertitore da a cifre e viceversa, da targa a citofoni/videocitofoni. ermette di sostituire una targa eseguendo la conversione dei codici e l esecuzione dei comandi H e. Amplificatore di segnale digitale con codifica a cifre, da targa a targa. Esegue la ripetizione dei codici senza attivare i morsetti H e. Amplificatore di segnale digitale con codifica a cifre, da targa a citofoni/videocitofoni. ermette di sostituire una targa eseguendo la ripetizione dei codici e l esecuzione dei comandi H e. Amplificatore di segnale digitale con codifica a cifre, da targa a targa. Esegue la ripetizione dei codici senza attivare i morsetti H e. OERAZIONI REIINARI Eseguita l installazione totale degli apparecchi e il loro collegamento dare alimentazione al sistema, verificando mediante i E posti sugli alimentatori stessi, che tutti gli alimentatori utilizzati nell impianto diano tensione. rima di effettuare qualsiasi programmazione sugli apparecchi attendere almeno una decina di secondi dal momento in cui è stata data tensione all impianto. Successivamente verificare ed eventualmente programmare i parametri di funzionamento delle targhe e/o del centralino. È consigliabile eseguire la programmazione dei codici di chiamata dei citofoni e dei monitor dopo aver effettuato (se richiesta) la programmazione dei parametri tecnici delle targhe e/o del centralino e di altri dispositivi specifici. ROGRAAZIONI art. 99 prevede due fasi di programmazione: il tipo di configurazione del dispositivo e la programmazione dei parametri tecnici. onfigurazione Il tipo di funzionamento dell art. 99 è deciso dal settaggio dei ipswitch (come indicato nelle figure seguenti). Amplificatore di segnale digitale con codifica a cifre, da targa a citofoni/videocitofoni. ermette di sostituire una targa eseguendo la ripetizione dei codici e l esecuzione dei comandi H e. seudo targa a piè scala per complessi edilizi con codifica a cifre. seudo targa a piè scala per complessi edilizi con codifica a cifre. Filtro per chiamate con centralini art. 9B in parallelo e codifica a cifre. Filtro per chiamate con centralini art. 9B in parallelo e codifica a cifre.

4 rogrammazione parametri tecnici a programmazione dei parametri tecnici và effettuata in funzione della configurazione dell art. 99. a programmazione può essere fatta in tre modalità: con la tastiera di una targa principale (art., 7, 9, art. 92) o di un centralino portineria (art. 9B), con il programmatore art. 9B, con un ersonal omputer tramite il art. 9T. A) rogrammazione con targa o centralino. a programmazione va effettuata con una targa o un centralino collegato al morsetto dell art. 99. É consigliabile effettuare la seguente programmazione con il centralino o la targa in prossimità dell art. 99. Ingresso alla fase di programmazione: ) premere il pulsante eset (punto B della fiigura a pagina ). 2) Attendere il lampeggio simultaneo dei E e. ) remere e mantenere premuto il pulsante (punto A della fiigura a pagina ), fino all accensione del E (verde). Ripetere l operazione dal punto se il E non dovesse accendersi entro circa secondi. ) All accensione del E rilasciare il pulsante. Nella seguente condizione l art. 99 è posizionato sul parametro, per passare agli altri parametri in modo sequenziale premere successivamente il pulsante. Il numero del parametro è segnalato dall accensione dei E, come indicato nella tabella seguente. er modificare il valore di un parametro comporre sulla targa o sul centralino il codice e premere il tasto di conferma. a conferma della ricezione e della memorizzazione del codice avviene con lo spegnimento del/dei E. Ogni volta che si memorizza un codice l art 99 esce dalla fase di programmazione, per programmare altri parametri ripetere le operazioni dal punto. er uscire dalla fase di programmazione senza modificare i parametri, premere il pulsante eset. E N parametro alore minimo alore massimo alore di default arametro escrizione Numero predigit Utilizzato come convertitore da a cifre, modifica i codici da/a targa o centralino a o cifre. Utilizzato come filtro per chiamate verso centralini, modifica le chiamate e le funzioni come indicato nella tabella a pagina Utente iniziale Numero minimo di chiamata (filtro sui codici in transito dal morsetto al ). 2 Utente finale Numero massimo di chiamata (filtro sui codici in transito dal morsetto al ). 2 Numero targa odice identificativo dell art. 99 (per chiamate/analisi da centralino). 2 2 Tempo funzioni F e Tempo attivazione funzione F e in secondi. 2 2 Tempo serratura Tempo di attivazione funzione serratura in secondi. 7 2 urata suoneria Tempo di attivazione segnale di chiamata in secondi. 2 2 arametro di programmazione Abilità la programmazione dell art. 99 con il vecchio programmatore art. 9. E acceso E spento B) rogrammazione con programmatore 9B. Alimentare l art. 99 e collegarlo al programmatore art. 9B tramite il connettore plug (punto G della fiigura a pagina ). ) Attendere la visualizzazione sul display del programmatore della scritta EOX 9B RG. 2) remere uno dei pulsanti freccia (su o giù) del programmatore fino alla visualizzazione della scritta ROGRA. ARA. ) remere il pulsante OK del programmatore e attendere la visualizzazione della scritta ROGRA [Tecn. rog.] ) remere il pulsante freccia verso giù per scorrere i parametri elencati nella tabella seguente. ) er modificare e assegnare il nuovo valore al parametro utilizzare i tasti numerici. ) er confermare la modifica e passare al parametro successivo premere il pulsante OK. 7) er uscire dalla fase di programmazione premere il tasto EXIT. Attenzione che è possibile scorrere i parametri dall alto al basso senza poter ritornare indietro, per tornare ad un parametro precedente uscire dalla fase di programmazione e rientrare.

5 N parametro isplay 9B alore minimo alore massimo alore di default escrizione Utente Iniziale Numero minimo di chiamata (filtro sui codici in transito dal morsetto al ). 2 Utente Finale Numero massimo di chiamata (filtro sui codici in transito dal morsetto al ). Numero Targa odice identificativo dell art. 99 (per chiamate/analisi da centralino). reset ifre 9999 Utilizzato come convertitore da a cifre, modifica i codici da/a targa o centralino a o cifre. Utilizzato come filtro per chiamate verso centralini, modifica le chiamate e le funzioni come indicato nella tabella a pagina. > > 7 refisso Targa 99 Abilita il passaggio di codici con le prime due cifre uguali al valore impostato nel parametro anche quando i codici sono esterni tra l utente iniziale e l utente finale. Se il valore è la funzione è disabilitata. > 9 ingua Inglese odifica le descrizioni sul display del 9B. = lingua italiano = lingua inglese > > 2 Abilita Serratura er complessi edilizi, abilita l'attivazione della serratura in sequenza ( = No, = Si). Se il valore è impostato a si abilita anche l apertura della serratura "all'indietro", cioe' da un centralino sottostante. 7 9 > > > > > > 2 urata Suoneria 2 Tempo di attivazione segnale di chiamata 2 22 Tempo Funz. 2 Tempo di attivazione funzione F in secondi. 2 Tempo Funz. 2 2 Tempo di attivazione funzione in secondi. 2 Tempo Serratura 2 Tempo di attivazione serratura in secondi. 2 2 aram. Riservato 2 ) rogrammazione con software 9T. edere la descrizione dell art. 9T.

6 TABEE I ONERSIONE HIAATE ENTRAINO alore del parametro redigit e reset ifre 2 7 9* omando convertito in F F F e F e F omando fatti transitare senza conversione Nessuno F F e Nessuno Nessuno F Nessuno * Impostare il valore REIGIT a 9 in presenza di centralini in parallelo. Utilizzando due interruttori esterni, collegati ai morsetti e 2, è possibile far passare in uscita verso il centralino come chiamate citofoniche anche comandi ricevuti dagli altri centralini in parallelo come indicato nella seguente tabella. alori programmati del parametro predigit e preset cifre 7 omando convertito in con morsetto F omando convertito in con morsetto 2 F Nel caso di centralini in parallelo, il centralino che riceve le chiamate dai citofoni per mezzo dei comandi F/F/F non ha la possibilità di ricevere altri comandi se si utilizzando gli interrutori esterni; viceversa gli altri centralini riceveranno i comandi F/F/F (non convertiti). escrizione funzioni: Utente Iniziale (2) e Utente Finale (). a programmare in caso di impianto tipo complesso edilizio. I due valori devono essere impostati solamente quando l art. 99 è utilizzato come pseudo targa a piè scala. Questi due parametri indicano al 99 di far passare solamente le chiamate, provenienti da un altra targa principale o da un centralino, con un numero compreso tra il numero minimo e quello massimo. Questa applicazione è richiesta in complessi edilizi con targhe a piè scala (secondarie) e con citofoni/videocitofoni collegati direttamente alla targa principale o centralino privi di targhe a piè scala. Numero Targa (). E' il codice d identificazione dell art. 99 da programmare in presenza del centralino art. 9T, ciò permette di programmare e analizzare i parametri dell art. 99 in modo remoto. NB: è da ricordare che il numero della targa deve essere univoco e diverso dai codici di chiamata dei citofoni e monitor. reset ifre (). Il significato del parametro cambia in funzione dell applicazione dell art. 99. Se l art. 99 è utilizzato come convertitore da a cifre (e viceversa), il parametro è utilizzato per identificare le prime cifre delle dei codici di chiamata/funzioni. Esempio: se il parametro è 2 e il codice a cifre del citofono è 72, il codice di chiamata ricevuto da un centralino a cifre è 272. Se l art. 99 è utilizzato come filtro per chiamate verso centralini, il seguente parametro controlla la conversione delle funzioni in chiamata centralino in funzione della tabella qui a fianco. refisso Targa. Abilita il passaggio di codici che hanno le prime due cifre (delle ) uguali al valore impostato nel parametro. Il passaggio dei codici è consentito anche quando questi sono esterni tra i valori utente iniziale e Utente finale. Se il valore del parametro è la funzione è disabilitata. ingua Inglese. a programmare a propria discrezione. a funzione si riferisce solamente alla fase di programmazione della targa con l Art. 9B. Se il parametro è posto, il programmatore Art. 9B visualizza i parametri in lingua inglese, altrimenti in lingua italiana. Abilita serratura. a programmare in caso di impianto tipo complesso edilizio. Se abilitata permette di attivare il morsetto S relativo all apertura serratura dell art. 99 utilizzato come targa a piè scala, quando un monitor o un citofono inviano il codice di apertura serratura mentre sono in conversazione con la targa principale. iò permette di attivare sia la serratura relativa al 99 e sia la serratura relativa alla targa principale. Se il valore è, è possibile aprire la serratura collegata al 99 da un centralino posto principale al 99, utilizzando il Numero Targa per chiamare l art. 99 dal centralino e il tasto chiave per attivare il morsetto S. urata Suoneria (7). Nel caso in cui l impianto preveda targhe a piè scala (complesso edilizio) o la presenza del centralino il tempo di attivazione del segnale di chiamata della targa principale dev essere maggiore di secondo rispetto al corrispettivo tempo impostato sulle targhe a piè scala o sul centralino. Negli altri casi il parametro può essere modificato a discrezione dell installatore. Questo parametro rappresenta il tempo, espresso in secondi, per il quale la targa attiva il morsetto H. Il morsetto H permette di attivare il generatore di chiamata presente sugli alimentatori Art. 9 e 9. Tempo Funz. F (). a programmare a propria discrezione. È il tempo, espresso in secondi, per il quale l art. 99 attiva il morsetto F. Il morsetto F permette di attivare un relè collegato sui morsetti R e degli alimentatori Art. 9, 92 e 9. Tempo Funz. (). a programmare a propria discrezione. È il tempo, espresso in secondi, per il quale l art. 99 attiva il morsetto. Il morsetto permette di attivare un relè collegato sui morsetti e degli alimentatori Art. 9, 92 e 9. Tempo Serratura (). a programmare a propria discrezione. È il tempo, espresso in secondi, per il quale l art. 99 attiva il morsetto S. Il morsetto S permette di attivare la serratura collegata sui morsetti e S degli alimentatori Art. 9, 92 e 9.

7 7 R 9 IIANTO ONOINIAE ITOFONIO ON TARGA NIAE E UE O IÙ IÈ SAA ON O SENZA TARGA (omplesso edilizio). Rif schema SI ONTANTE ITOFONI ONTANTE ITOFONI Art. 9 R Art. 9 R H S F S H S F S H 2 F + ispositivo multifunzione Art. 99 Settaggio ISwitch ON I ON I 2 2 odifica cifra odifica cifra ON OFF J 2 H F ontante ontante Targa esterna audio con tastiera e display Art. 22 Targa esterna audio con pulsanti tradizionali Art. 2 ulsante supplementare serratura Serratura elettrica 2 c.a. Art. 92 H S F S R O 2 * O J 2 H F J 2 H F 7

8 2 7 R 9 IIANTO ONOINIAE IEOITOFONIO ON TARGA NIAE E UE O IÙ IÈ SAA ON O SENZA TARGA (omplesso edilizio). Rif schema si2 ONTANTE ONITOR ONTANTE ONITOR + + Art. 9 R Art. 9 R 2 2 H S F + S O 2 2 H S F + S O H 2 F ispositivo multifunzione Art. 99 Settaggio ISwitch ON I ON I 2 2 odifica cifra odifica cifra + ON OFF J 2 H F 7 Ohm ontante istributore Art. / ontante 7ohm 2 + Art. 2 +U A B H S F Art. 92 R S O Targa video con tastiera e display Art. 7 2 Targa video con pulsanti tradizionali Art. 2 ulsante supplementare serratura Serratura elettrica 2 ~ O * O J 2 H F J 2 H F FIIAI ITAIA Torino Strada del rosso, / Torino ilano ia onti Biglia, 2 22 ilano EOX ostruzioni elettroniche S.p.A. ITAY ia ontarola, /a ampodarsego (adova) Tel Fax info@elvox.com Telefax Export ept. +9/9 922 elvoxexp@elvox.com FIIAI ESTERE EOX Austria GmbH Grabenweg 7 A2 Innsbruck EOX Shanghai Electronics o. T Room 2, No. 2 Tianyaoqiao Road Xuhui istrict 2 Shanghai, ina ERT n 9.EO UNI EN ISO 9:2

Manuale installatore. Dispositivo multifunzione programmabile Digibus

Manuale installatore. Dispositivo multifunzione programmabile Digibus anuale installatore ispositivo multifunzione programmabile igibus ISOSIO UTIFUNZIONE ART. Il manuale istruzioni è scaricabile dal sito www.vimar.com INSTAATION RUES. ARATTERISTIHE TENIHE Installation 'art.

Dettagli

Art. 35PG. Modulo GSM per centralini 35P4/EG, 35P8/EG, 35P8/2EG. Cod. S6I.35P.G00 RL.01 12/2012 MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Art. 35PG. Modulo GSM per centralini 35P4/EG, 35P8/EG, 35P8/2EG. Cod. S6I.35P.G00 RL.01 12/2012 MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Art. 35PG Modulo GSM per centralini 35P4/EG, 35P8/EG, 35P8/2EG MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive. I Cod. S6I.35P.G00

Dettagli

Art. 35PS MODULO INGRESSI USCITE. Cod. S6I.35P.S00 RL.01 9/2012 MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Art. 35PS MODULO INGRESSI USCITE. Cod. S6I.35P.S00 RL.01 9/2012 MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Art. 35PS MODULO NGRESS USCTE MANUALE PER L COLLEGAMENTO E L USO l prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive. Cod. S6.35P.S00 RL.01 9/2012 Uscite Out A e Out B (230V

Dettagli

Art. 35PI. Art. 35PU. Art. 35PF. Art. 35PI Art. 35PU Art. 35PF SCHEDA DI INTERNI SCHEDA DI URBANA SCHEDA DI INTERFACCIA CITOFONICA DUE FILI 7/2010

Art. 35PI. Art. 35PU. Art. 35PF. Art. 35PI Art. 35PU Art. 35PF SCHEDA DI INTERNI SCHEDA DI URBANA SCHEDA DI INTERFACCIA CITOFONICA DUE FILI 7/2010 Art. 35PI SCHEDA DI INTERNI Art. 35PU SCHEDA DI URBANA Art. 35PF SCHEDA DI INTERFACCIA CITOFONICA DUE FILI MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Art. 35PI Art. 35PU Art. 35PF Il prodotto è conforme alla

Dettagli

Manuale installatore. ECRU.1 Ricevente a 2 canali 12/24 V 433 Mhz

Manuale installatore. ECRU.1 Ricevente a 2 canali 12/24 V 433 Mhz Manuale installatore Ricevente a canali 1/4 V 4 Mhz Indice:...Pagina Caratteristiche di prodotto...1 Alimentazione...1 Collegamento antenna...1 Configurazione delle uscite e programmazione del tempo di

Dettagli

Art Cod. S6I RL.03 4/2012 INTERFACCIA TELEFONICA PER IMPIANTI SOUNDSYSTEM O C.A.

Art Cod. S6I RL.03 4/2012 INTERFACCIA TELEFONICA PER IMPIANTI SOUNDSYSTEM O C.A. rt. INTERFI TELEFONI PER IPINTI SOUNDSYSTE O.. NULE PER IL OLLEGENTO E L USO Il prodotto è conforme alla direttiva europea 00/0/E, 00/9/E e successive. I od. SI..00 RL.0 /0 I rt. Introduzione L interfaccia

Dettagli

Manuale per il collegamento e l uso. Art Monitor LCD TFT 8

Manuale per il collegamento e l uso. Art Monitor LCD TFT 8 Manuale per il collegamento e l uso Art. 5208 Monitor LCD TFT 8 Sommario - Avvertenze - Precauzioni di sicurezza...1 - Caratteristiche... 2 - Specifiche tecniche... 2 - Istruzioni d uso... 3 - Connessioni...

Dettagli

Art. 5219/1. Cod. S6I RL.01 8/2012. Monitor LCD 19" Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive.

Art. 5219/1. Cod. S6I RL.01 8/2012. Monitor LCD 19 Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive. Art. 5219/1 Monitor LCD 19" MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive. I Cod. S6I.521.910 RL.01 8/2012 I 5219/1 CONTENUTI 1.

Dettagli

Art Cod. S6I RL.00 1/2011 INTERFACCIA TELEFONICA UNIVERSALE PER IMPIANTI SOUNDSYSTEM

Art Cod. S6I RL.00 1/2011 INTERFACCIA TELEFONICA UNIVERSALE PER IMPIANTI SOUNDSYSTEM Art. 54 INTERFACCIA TELEFONICA UNIVERSALE PER IMPIANTI SOUNDSYSTEM MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Il prodotto è conforme alla direttiva europea 004/08/CE e successive. I Cod. S6I.54.00 RL.00 /0 I

Dettagli

Art. 69MC - 69MD. Cod. S6I.69M.C00 RL.04 6/2012 INTERFACCE AUDIO / VIDEO DUE FILI ELVOX

Art. 69MC - 69MD. Cod. S6I.69M.C00 RL.04 6/2012 INTERFACCE AUDIO / VIDEO DUE FILI ELVOX rt. 69M - 69MD INTERFE UDIO / VIDEO DUE FILI ELVOX MNULE PER IL OLLEGMENTO E L USO Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/E, 2006/95/E e successive. I od. S6I.69M.00 RL.04 6/2012 I 69M

Dettagli

Art. 930P 6/2012. Cod. S6I.930.P00 RL.04 POSTO ESTERNO TELEFONICO. Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive.

Art. 930P 6/2012. Cod. S6I.930.P00 RL.04 POSTO ESTERNO TELEFONICO. Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive. Art. 930P POSTO ESTERNO TELEFONI MANUALE PER IL LLEGAMENTO E L USO Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/E, 2006/95/E e successive. I od. S6I.930.P00 RL.04 6/2012 I 930P DESRIZIONE L articolo

Dettagli

Art. 81R1, 81R2, 81R4. Art. 81R4. Art. 81R1. Art. 81R2. Cod. S6I.81R.200 RL.05 4/2012 TARGA TELEFONICA VIVA VOCE

Art. 81R1, 81R2, 81R4. Art. 81R4. Art. 81R1. Art. 81R2. Cod. S6I.81R.200 RL.05 4/2012 TARGA TELEFONICA VIVA VOCE Art. 81R1, 81R2, 81R4 TARGA TELEFONICA VIVA VOCE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Art. 81R1 Art. 81R2 Art. 81R4 Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive. I

Dettagli

Art. 80R1. Art. 80R3

Art. 80R1. Art. 80R3 Art. 80R1/1, 80R1, 80R2, 80R3, 80R5 TARGHE TELEFONICHE VIVA VOCE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Art. 80R1/1 Art. 80R1 Art. 80R2 Art. 80R3 Art. 80R5 Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE

Dettagli

Art. 3562 3/2012 RL.03. Cod. S6I.356.200 TELEFONO MULTIFUNZIONE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Art. 3562 3/2012 RL.03. Cod. S6I.356.200 TELEFONO MULTIFUNZIONE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Art. 3562 TELEFONO MULTIFUNZIONE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive. I Cod. S6I.356.200 RL.03 3/2012 I 3562 INDICE 2

Dettagli

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA SERIE GALILEO

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA SERIE GALILEO SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA SERIE GALILEO MANUALE PER IL COLLEGAMENTO I 8000 TARGA TRASFORMATORE CITOFONO Il prodotto è conforme alla direttiva europea 004/08/CE

Dettagli

SERIE GIOTTO Videocitofono da esterno parete con microtelefono schermo a colori o in bianco/nero

SERIE GIOTTO Videocitofono da esterno parete con microtelefono schermo a colori o in bianco/nero SERIE GIOTTO Videocitofono da esterno parete con microtelefono schermo a colori o in bianco/nero SERIE GIOTTO Videocitofono da esterno parete con microtelefono schermo a colori o in bianco/nero Versatilità

Dettagli

A B C 1 2 B1 B2. S1 Pulsante programmazione. Descrizione - Collegamenti 1. DESCRIZIONE 2. COLLEGAMENTI. Fig. 1. Tempo attuatore 2 IDO ID1 ID2

A B C 1 2 B1 B2. S1 Pulsante programmazione. Descrizione - Collegamenti 1. DESCRIZIONE 2. COLLEGAMENTI. Fig. 1. Tempo attuatore 2 IDO ID1 ID2 anuale istruzioni 00 ttuatore digitale programmabile Due Fili con uscite a relè NO 3 30 V~, installazione su guida EN 500, occupa moduli da 7,5 mm Descrizione - Collegamenti. DESCRIZIONE L art. 00 per

Dettagli

Generalità - Collegamenti

Generalità - Collegamenti anuale istruzioni 006 Selettore video Due Fili per 4 telecamere Vimar 0565 o 4565 o tipo TVCC, installazione su guida EN 500, occupa 8 moduli da 7,5 mm Generalità Collegamenti. GENERALITÀ L Art. 006 è

Dettagli

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 Wires CON TARGA A PULSANTI SINGOLI SERIE GALILEO

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 Wires CON TARGA A PULSANTI SINGOLI SERIE GALILEO SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit Wires CN TARGA A PULSANTI SINGLI SERIE GALILE MANUALE PER IL CLLEGAMENT TARGA PULSANTI SINGLI TRASFRMATRE Il prodotto è conforme alla direttiva europea 004/08/CE, 006/95/CE

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI CLASSE 00 AM Citofono con cornetta e tasti aggiuntivi Videocitofonia FILI 7 Descrizione Citofono FILI con cornetta per installazione da parete o da tavolo (con specifico supporto da acquistare separatamente).

Dettagli

Comando speciale H4651M2

Comando speciale H4651M2 Descrizione Comando speciale, a due moduli da incasso, dotato di 4 pulsanti e LED bicolore che si possono regolare/escludere attraverso il pulsante posto sul comando. Il comando permette di realizzare

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

-modalità di funzionamento (riscaldamento o raffrescamento, possibilità di selezionare le 2 modalità tramite pressione simultanea di 2 pulsanti)

-modalità di funzionamento (riscaldamento o raffrescamento, possibilità di selezionare le 2 modalità tramite pressione simultanea di 2 pulsanti) TERMOSTATO CON DISPLAY E TASTI ALGODOMOTEMP ver 1.7 -modalità di funzionamento (riscaldamento o raffrescamento, possibilità di selezionare le 2 modalità tramite pressione simultanea di 2 pulsanti) -set

Dettagli

TELEVIVAVOCE VERSIONI. Televivavoce 1 pulsante

TELEVIVAVOCE VERSIONI. Televivavoce 1 pulsante TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante. Televivavoce può rispondere a chiamate

Dettagli

Classe100 A16E citofono vivavoce

Classe100 A16E citofono vivavoce www.bticino.com Descrizione Citofono FILI vivavoce per installazione da parete o da tavolo. Dispone di tasti fisici per il comando delle principali funzioni risposta e chiusura della chiamata e di 3 tasti

Dettagli

Videocitofono vivavoce

Videocitofono vivavoce 68 mm N Videocitofono vivavoce OLYX VIDEO scheda tecnica ART. 9 Descrizione Videocitofono vivavoce collegabile al BUS del sistema FILI. E dotato di display LCD da,5 a colori. Dotazione tasti: autoaccensione,

Dettagli

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1 Mind Systems srl unipersonale P. Galimberti, 11 12100 Cuneo CN Tel. 0171 681371 Fax. 0171 605533 email: info@mindsystems-srl.com Website: www.mindsystems-srl.com MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1 Manuale Installatore

Dettagli

IT MANUALE TECNICO. Modulo audio Art e Art. 1622L

IT MANUALE TECNICO. Modulo audio Art e Art. 1622L IT MANUALE TECNICO Modulo audio Art. 1622 e Art. 1622L Avvertenze Effettuare l installazione seguendo scrupolosamente le istruzioni fornite dal costruttore ed in conformità alle norme vigenti. Tutti gli

Dettagli

Interfaccia contatti Basic

Interfaccia contatti Basic Interfaccia contatti Basic SCHEDA TECNICA Codice: 377 Descrizione Questo dispositivo consente di integrare apparecchiature di comando di tipo tradizionale (interruttore, pulsante etc.) in sistemi evoluti

Dettagli

Manuale per l installazione e l uso. Telecamera P2P IP Wi-Fi

Manuale per l installazione e l uso. Telecamera P2P IP Wi-Fi Manuale per l installazione e l uso Telecamera P2P IP Wi-Fi Indice 1. Installazione dell'hardware... 1 2. Schema di collegamento del router... 1 3. Visualizzazione tramite telefono cellulare Android...

Dettagli

TARGHE TELEFONICHE VIVA VOCE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

TARGHE TELEFONICHE VIVA VOCE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO TARGHE TELEFONICHE VIVA VOCE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Art. 80T5 ABC DEF 4 5 6 GHI JKL MNO 7 8 9 PQRS TUV WXYZ CANC R 0.,; Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI J J N P CLASSE 00 VE Videocitofonia FILI 5 Descrizione Vista frontale Videocitofono FILI vivavoce a colori con teleloop predisposto per diverse tipologie di installazione secondo gli accessori utilizzati:

Dettagli

Manuale installatore. Interfaccia telefonica Sound System

Manuale installatore. Interfaccia telefonica Sound System anuale installatore Interfaccia telefonica Sound System Il manuale istruzioni è scaricabile dal sito www.vimar.com Introduzione L interfaccia è stata progettata per poter collegare la nuova gamma di centralini

Dettagli

VDP-7A. Videocitofono a colori con funzione hand-free. Manuale di installazione e d uso

VDP-7A. Videocitofono a colori con funzione hand-free. Manuale di installazione e d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

INTERFACCIA TELEFONICA UNIVERSALE PER IMPIANTI DIGIBUS MANUALE PER IL COLLEGAMENTO. Art (Versione 3)

INTERFACCIA TELEFONICA UNIVERSALE PER IMPIANTI DIGIBUS MANUALE PER IL COLLEGAMENTO. Art (Versione 3) INTERFACCIA TELEFONICA UNIERSALE PER IPIANTI DIGIBUS ANUALE PER IL COLLEGAENTO Art. (ersione ) Il prodotto è conforme alla direttiva europea //CE e successive. Product is according to EC Directive //CE

Dettagli

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015 TELEVIVAVOCE 7IS-80278 06/03/2015 TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante.

Dettagli

Citofono vivavoce POLYX audio

Citofono vivavoce POLYX audio scheda tecnica ART. 08 Descrizione da parete installabile in impianti audio/video FILI. Staffa di fissaggio a corredo. E dotato di tasti: attivazione E/Ciclamento, apertura serratura, accensione luci scale

Dettagli

TASTIERA CODIFICATA CON CHIAVI TOUCH (ALFANUMERICA) MANUALE PER IL COLLEGAMENTO ART.

TASTIERA CODIFICATA CON CHIAVI TOUCH (ALFANUMERICA) MANUALE PER IL COLLEGAMENTO ART. TASTIERA CODIFICATA CON CHIAVI TOUCH (ALFANUMERICA) MANUALE PER IL COLLEGAMENTO ART. 8017 Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive. Cod. S6I.801.700 RL. 02 5/2012

Dettagli

TASTIERA RETRO ILLUMINATA DA ESTERNO A 100. Questo strumento viene fornito con un varistore.

TASTIERA RETRO ILLUMINATA DA ESTERNO A 100. Questo strumento viene fornito con un varistore. DGA TASTIERA RETRO ILLUMINATA DA ESTERNO A 100 CODICI CON ELETTRONICA INTEGRATA IP 64 DM INSTALLAZIONE E ISTRUZIONI Questo strumento viene fornito con un varistore. Il varistore deve essere collegato con

Dettagli

Sensibilità Microfono. Line Relay RL1 RL2 RL3

Sensibilità Microfono. Line Relay RL1 RL2 RL3 CIP 12DR 12 NUMERI TELEFONICI PROGRAMMABILI Compatibile con line telefoniche analogiche e PABX. La CIP 12DR lavora in modo a toni (DTMF). Regolazione di Fabbrica Non toccare SCHEMA LETTRICO E ISTRUZIONI

Dettagli

CDS-SLIDE. Manuale d uso. Termostato Touch Screen programmabile. Adatto per il controllo di impianti di riscaldamento e condizionamento.

CDS-SLIDE. Manuale d uso. Termostato Touch Screen programmabile. Adatto per il controllo di impianti di riscaldamento e condizionamento. INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

Interfaccia contatti. Descrizione

Interfaccia contatti. Descrizione Interfaccia contatti in modulo DIN SCHEDA TECNICA Codice: F428 Descrizione Questo dispositivo consente di integrare apparecchiature di comando di tipo tradizionale (interruttore, pulsante etc.) in sistemi

Dettagli

TARGA SUPPLEMENTARE A PULSANTI DI TIPO TRADIZIONALE PER TARGA ELETTRONICA DUE FILI ELVOX SERIE 3300

TARGA SUPPLEMENTARE A PULSANTI DI TIPO TRADIZIONALE PER TARGA ELETTRONICA DUE FILI ELVOX SERIE 3300 TRG SUPPLEENTRE PULSNTI DI TIPO TRDIZILE PER TRG ELETTRIC DUE FILI ELVOX SERIE 3300 NULE PER L INSTLLZIE E IL COLLEGENTO I RT. 395 L articolo 395 è una targa supplementare con pulsanti di tipo tradizionale

Dettagli

VDP-2. Videocitofono a colori. Manuale di installazione e d uso

VDP-2. Videocitofono a colori. Manuale di installazione e d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

Aastra 6731i. Guida rapida. Telefono IP. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business.

Aastra 6731i. Guida rapida. Telefono IP. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business. Aastra 6731i Guida rapida Telefono IP Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business. 1 Aastra 6731i - Guida rapida SOMMARIO Tasti del telefono Tasti funzione Personalizzazione del telefono Chiamata

Dettagli

CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30

CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30 CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30 Il misuratore di pressione dell olio OP30 visualizza la pressione dell olio nel motore in Psi o in Bars. È già programmato per avere una calibrazione di curve per i sensori

Dettagli

PSTN D A I LER MODO ATT V I O

PSTN D A I LER MODO ATT V I O LUCIENNE-B PSTN DIALER M ODO ATTIVO CE Indice Caratteristiche principali / tecniche Vista anteriore Cosa contiene all interno il LUCIENNE-B Tasti funzione Note per la prima installazione Impostazioni dei

Dettagli

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA MANUALE PER IL COLLEGAMENTO I TARGA TRASFORMATORE CITOFONO Il marchio CE é conforme 1 Alla direttiva europea CEE 89/336 + 92/31 +

Dettagli

MOD. CT20 BILANCIA PORTATILE DI PRECISIONE. Manuale istruzioni INDICE

MOD. CT20 BILANCIA PORTATILE DI PRECISIONE. Manuale istruzioni INDICE www.wunder.it BILANCIA PORTATILE DI PRECISIONE MOD. CT20 Manuale istruzioni INDICE 1. INTRODUZIONE PAG. 2 2. AVVERTENZE PAG. 2 3. SPECIFICHE TECNICHE PAG. 2 4. INSTALLAZIONE PAG. 4 5. ISTRUZIONI PER L

Dettagli

COMANDO REMOTO A PARETE PER REFRIGERATORI MODULARI

COMANDO REMOTO A PARETE PER REFRIGERATORI MODULARI COMANDO REMOTO A PARETE PER REFRIGERATORI MODULARI Modello KJRM-120D/BMK-E Sistemi di controllo Pag. 1 Sistemi di controllo Pag. 2 Dispositivi di controllo Comando remoto a parete KJRM-120D/BMK-E Descrizione

Dettagli

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 Il T30 è un misuratore di temperatura e visualizza la temperatura dell acqua o dell olio del motore in gradi F o C. Ha una calibrazione di curve per i più popolari sensori

Dettagli

Interfaccia contatti in modulo DIN F428

Interfaccia contatti in modulo DIN F428 Descrizione Questo dispositivo consente di integrare apparecchiature di comando di tipo tradizionale (interruttore, pulsante etc.) in sistemi evoluti con logica di funzionamento a BUS. È possibile quindi

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

IT MANUALE TECNICO. Manuale tecnico posto interno Mini Vivavoce Art. 6721W(/BM) Passion.Technology.Design.

IT MANUALE TECNICO. Manuale tecnico posto interno Mini Vivavoce Art. 6721W(/BM) Passion.Technology.Design. IT MANUAE TENIO Manuale tecnico posto interno Mini Vivavoce Art. (/BM) assion.technology.design. Avvertenze Effettuare l installazione seguendo scrupolosamente le istruzioni fornite dal costruttore ed

Dettagli

SCHEMI DI COLLEGAMENTO

SCHEMI DI COLLEGAMENTO SISTEMA DI CHIAMATA DIGITALE SEZIONE 2 SCHEMI DI COLLEGAMENTO MT124-018A 001_sez.2 Mod. 1032 002_sez.2A MT124-018 SISTEMA DIGITALE INDICE Sezione 2 SCHEMI DI COLLEGAMENTO Schema Pag. Notizie tecniche di

Dettagli

05/16-01 PC Posto esterno digitale audio monoblocco. Manuale installatore

05/16-01 PC Posto esterno digitale audio monoblocco. Manuale installatore 05/16-01 PC 343100 Posto esterno digitale audio monoblocco Manuale installatore 2 Indice Posto esterno digitale audio monoblocco 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI N N POLYX Videocitofonia FILI 9 Descrizione FILI installabile da parete. E dotato di display LCD da,5 a colori. Dotazione tasti: autoaccensione, apertura serratura, luci scale, connessione vivavoce e quattro

Dettagli

POLYX Videocitofono vivavoce

POLYX Videocitofono vivavoce N N POLYX Videocitofono vivavoce Descrizione Videocitofono vivavoce FILI installabile da parete. E dotato di display LCD da,5 a colori. Dotazione tasti: autoaccensione, apertura serratura, luci scale,

Dettagli

Controllore di accesso con password. Manuale utente.

Controllore di accesso con password. Manuale utente. Controllore di accesso con password Manuale utente. Prima di installare il prodotto leggere I seguenti passi: 1. Introduzione: 1.Questo modello di dispositivo di controllo accesso può funzionare solo con

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE 1.DESCRIZIONE DELLA TASTIERA FLEXA 4 tasti funzione Per scorrere nei menù, confermare o annullare le operazioni Lettore di prossimità Per eseguire operazio\ni

Dettagli

SISTEMI INTERFONICI INTERCOMUNICANTI

SISTEMI INTERFONICI INTERCOMUNICANTI SEZIONE (Rev.B) SEMI DI INSTAAZIONE SISTEMI INTERFONICI INTERCOMUNICANTI Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. CITOFONIA VIDEOCITOFONIA: Schemario sez. CITOFONIA E VIDEOCITOFONIA

Dettagli

ICT2000. Manuale di istruzioni. ...abbiamo molte cose da dirvi in termini di servizi... Interfaccia Cito-Telefonica

ICT2000. Manuale di istruzioni. ...abbiamo molte cose da dirvi in termini di servizi... Interfaccia Cito-Telefonica ...abbiamo molte cose da dirvi in termini di servizi... Interfaccia Cito-Telefonica Teledif Italia S.r.l. Strada della Pronda 66/8 bis - 10142 TORINO Tel. 011.70.70.707 Fax 011.70.70.233 E-mail: teledif@teledif.it

Dettagli

Aastra 6753i. Guida rapida. Telefono IP. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business.

Aastra 6753i. Guida rapida. Telefono IP. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business. Aastra 6753i Guida rapida Telefono IP Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business. Aastra 6753i - Guida rapida SOMMARIO Tasti del telefono Tasti funzione Personalizzazione del telefono Chiamata

Dettagli

Manuale installatore. ECRU.W Ricevente a 2+2 canali 12/24V 433 MHz

Manuale installatore. ECRU.W Ricevente a 2+2 canali 12/24V 433 MHz Manuale installatore Ricevente a + canali /4V 4 MHz Indice:...Pagina Caratteristiche di prodotto... Alimentazione... Collegamento antenna... Espansione del numero delle uscite... Configurazione delle uscite

Dettagli

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE OWNER s MANUAL MANUALE ISTRUZIONI (per firmware v. 2.0 B) TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE 2018 by Valter Narcisi www.narcisivalter.it A1 PROGRAMMABLE CYCLIC TIMER with PIC16F628A CARATTERISTICHE / FEATURES

Dettagli

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2.

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito  nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2. SEzione 6 Modulo apriporta con tastiera Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. Caratteristiche tecniche 2 installazione 2 descrizione dei morsetti...3 programmazione 3 impostazione

Dettagli

BUS - L2. Gruppo comando di secondo livello per bus EB. Istruzioni ed avvertenze per l installatore

BUS - L2. Gruppo comando di secondo livello per bus EB. Istruzioni ed avvertenze per l installatore Gruppo comando di secondo livello per bus EB BUS - L2 Istruzioni ed avvertenze per l installatore L1 L2 L3 DIP 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 + Alimentazione - Alimentazione Comune 1 Ingresso

Dettagli

Istruzioni d'uso - Instruction for use T art. L N4492 PART. B2908B 2/96 VMG ON/OFF ON OFF

Istruzioni d'uso - Instruction for use T art. L N4492 PART. B2908B 2/96 VMG ON/OFF ON OFF R Istruzioni d'uso - Instruction for use T 269-9753 ON/OFF ON OFF art. L4492 - N4492 PART. B2908B 2/96 VMG + + - - Indice Pag. Caratteristiche generali 2 Messa a punto dell'orologio 7 Messa a punto della

Dettagli

VDP-7. Videocitofono a colori con funzione hand-free. Manuale di installazione e d uso

VDP-7. Videocitofono a colori con funzione hand-free. Manuale di installazione e d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

SWING Citofoni SCHEDE TECNICHE

SWING Citofoni SCHEDE TECNICHE SCHEDE TECNICHE SWING Citofoni 7 Descrizione Citofono FILI installabile da parete. E dotato di tasti: apertura serratura e quattro tasti programmabili (---) la cui modalità di funzionamento viene stabilita

Dettagli

MANUALE SISTEMA DUE FILI PLUS

MANUALE SISTEMA DUE FILI PLUS VIDEOCITOFONIA MANUALE SISTEMA DUE FILI PLUS Manuale tecnico Indice Impianti tipici da pag. 3 - Villa con impianto videocitofonico - Villa con impianto videocitofonico con estensione delle tratte - Bifamiliare

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE COMPONENTI: COD. 3225/2EP Citofono ELITE PLUS intercomunicante bianco, completo di elettronica di base per servizi intercomunicanti con collegamenti tradizionali (4+N fili), pulsante

Dettagli

Videocitofoni SWING colori

Videocitofoni SWING colori SWIG colori scheda tecnica ART. 8 - ART. 8 - ART. 8 Descrizione Videocitofono SWIG con monitor TFT a colori da installabile in impianti FILI. E dotato di pulsanti: apertura serratura e quattro pulsanti

Dettagli

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada)

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada) Manuale d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783. http://www.tecsystem.

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783. http://www.tecsystem. MANUALE D ISTRUZIONE VRT200 Ed_07 TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R.2 15/05/10 1) SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE Valori

Dettagli

ISO 9001 : 2000 CERTIFIED COMPANY. MEM - Multi Energy Manager ISTRUZIONI PER L USO

ISO 9001 : 2000 CERTIFIED COMPANY. MEM - Multi Energy Manager ISTRUZIONI PER L USO ISO 9001 : 2000 CERTIFIED COMPANY MEM - Multi Energy Manager 500 1000 ISTRUZIONI PER L USO RELEASE DOCUMENTO Ver. Descrizione Redattore Data ISTRUZIONI ORIGINALI. In qualsiasi caso il testo di riferimento

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1. MANUALE DI ISTRUZIONE TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) Tel.: +39-024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R. 1.1 01/01/12 1) SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE Valori nominali 230 Vca±10%,

Dettagli

modello MICROMAV CENTRALINA ELETTRONICA PER TERMOCAMINO

modello MICROMAV CENTRALINA ELETTRONICA PER TERMOCAMINO via cappella,11-81040 PIETRAVAIRANO (CE) tel. (39)0823 984276 fax (39) 0823 982777 e-mail: info@mavelettronica.it web: www.mavelettronica.it modello MICROMAV CENTRALINA ELETTRONICA PER TERMOCAMINO Figura

Dettagli

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC 353000 Modulo Tastiera Sfera Manuale installatore 04/16-01 PC 2 Modulo Tastiera Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali 5

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI Videocitofonia FILI 8 Descrizione Videocitofono SWING FILI con monitor TFT a colori installabile da parete. E dotato di pulsanti: apertura serratura e quattro pulsanti programmabili (---) la cui modalità

Dettagli

CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110

CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110 CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110 L analizzatore VAF-110 fornisce una lettura precisa dei Volts AC, Ampere, Frequenza e Kilowatt. Gli allarmi di Voltaggio alto e basso, alta e bassa frequenza,

Dettagli

VELA-RX 220V 500W INDICE

VELA-RX 220V 500W INDICE VELA-RX 220V 500W Centrale di comando per 1 o 2 dispositivi. Alimentazione 110/240Vac, RX 433,92MHZ ISM integrato, 2 ingressi filari settabili pulsante o interruttore. Funzionalità impulsiva, On/Off, temporizzata

Dettagli

VISUALIZZATORE GRAY 12 BIT

VISUALIZZATORE GRAY 12 BIT VISUALIZZATORE GRAY 12 BIT modello DD5G/ VISTA FRONTALE REV. 0.00/0606 2 1 FIG. 1 7 SET1 SET3 SET2 SET4 PGM RESET ENTER 9 10 6 5 3 4 8 VISTA POSTERIORE E COLLEGAMENTI ALIMENTAZIONE AC O DC TOLLERANZA:

Dettagli

AIR TERMOSTATO WIRELESS PROGRAMMABILE ONE TOUCH ROLLER WIRELESS. manuale d uso

AIR TERMOSTATO WIRELESS PROGRAMMABILE ONE TOUCH ROLLER WIRELESS. manuale d uso AIR TERMOSTATO WIRELESS PROGRAMMABILE ONE TOUCH ROLLER WIRELESS manuale d uso 1. Installazione trasmettitore 1. Impostazione della temperatura (a sistema spento viene visualizzato of ) 2. Temperatura ambiente

Dettagli

Sistema analogico. audio 4 fili + n video 7 fili + n

Sistema analogico. audio 4 fili + n video 7 fili + n Sistema analogico audio fili + n video fili + n Indice pag. Caratteristiche generali 0 o più posti esterni Norme audio generali con di installazione montanti senza posto esterno di montante Schema - posto

Dettagli

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1 Display 7 Segmenti Pulsante ON/OFF Ricevitore Fig. 1 - Aspetto Esterno Fig. 2 - Schema di collegamento Alimentazione 230 Vac ± 10% 50Hz

Dettagli

INTERRUTTORI CREPUSCOLARI ASTRONOMICI. Manuale d Uso. memo AST2. Astronomical twilight switches: User Manual

INTERRUTTORI CREPUSCOLARI ASTRONOMICI. Manuale d Uso. memo AST2. Astronomical twilight switches: User Manual INTERRUTTORI CREPUSCOLARI ASTRONOMICI Manuale d Uso memo AST2 Astronomical twilight switches: User Manual Indice Avvertenze di sicurezza pag. 3 Caratteristiche tecniche pag. 3 Dimensioni pag. 4 Schemi

Dettagli

Manuale istruzioni Videocitofono con monitor a colori, LCD 3,5" per sistema di chiamata Sound System di Elvox

Manuale istruzioni Videocitofono con monitor a colori, LCD 3,5 per sistema di chiamata Sound System di Elvox Manuale istruzioni 01953 Videocitofono con monitor a colori, LCD 3,5" per sistema di chiamata Sound System di Elvox Indice Caratteristiche tecniche 2 Tipologia impianto 3 Descrizione morsetti 4 Assorbimenti

Dettagli

INTERRUTTORI ORARI DIGITALI. Manuale d Uso. memo. Digital time switches: User Manual

INTERRUTTORI ORARI DIGITALI. Manuale d Uso. memo. Digital time switches: User Manual INTEUTTOI OAI DIGITALI memo Manuale d Uso Digital time switches: User Manual Indice Avvertenze di sicurezza pag. 3 Caratteristiche tecniche pag. 3 Dimensioni pag. 4 Schemi di collegamento pag. 4 Descrizione

Dettagli

Manuale di istruzioni Electraline Timer Digitale Settimanale

Manuale di istruzioni Electraline Timer Digitale Settimanale Manuale di istruzioni Electraline 58107 Timer Digitale Settimanale A. Funzioni 1. Il programmatore Digitale Settimanale (di seguito chiamato timer ), può essere programmato per specifiche funzioni di ON/OFF

Dettagli

Manuale di installazione e uso

Manuale di installazione e uso Manuale di installazione e uso Joystick III Stato: V3.20180409 3032258305-02-IT Leggere il presente manuale d'uso ed osservare le indicazioni in esso contenute. Conservare il manuale per la consultazione

Dettagli

POTENZIOMETRO DIGITALE. Manuale d uso PTR PTR2300

POTENZIOMETRO DIGITALE. Manuale d uso PTR PTR2300 POTENZIOMETRO DIGITALE Manuale d uso PTR2000 - PTR2300 Versione 01 Luglio 2012 AITA ELECTRONICS s.a.s. 13823 - STRONA (BIELLA) Via Fontanella Ozino, 17/a TEL.: 015/7427491 FAX.: 015/7427491 www.aitaelectronics.it

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Note sulla documentazione La documentazione tecnica viene fornita cosi com'è, unicamente a scopo in for ma ti vo e Edi zio ni NECA non fornisce

Note sulla documentazione La documentazione tecnica viene fornita cosi com'è, unicamente a scopo in for ma ti vo e Edi zio ni NECA non fornisce Note sulla documentazione La documentazione tecnica viene fornita cosi com'è, unicamente a scopo in for ma ti vo e Edi zio ni NECA non fornisce alcuna garanzia in merito alla pre ci sio ne o l'uti liz

Dettagli

UNITA DI TERMOREGOLAZIONE E COMANDO POMPA CIRCUITO PRIMARIO PER SCAMBIATORI DI CALORE

UNITA DI TERMOREGOLAZIONE E COMANDO POMPA CIRCUITO PRIMARIO PER SCAMBIATORI DI CALORE MANUALE D USO C.P.A. S.R.L. UNITA DI TERMOREGOLAZIONE E COMANDO POMPA CIRCUITO PRIMARIO PER SCAMBIATORI DI CALORE Ver.00 2015-12-14 MANUALE D USO UNITA CONTROL LINE pag. 2 di 5 DESCRIZIONE Questo quadro

Dettagli

Complimenti, per aver scelto l'interfaccia citofonica Picchio. Siamo felici di poter entrare a far parte del vostro mondo operativo.

Complimenti, per aver scelto l'interfaccia citofonica Picchio. Siamo felici di poter entrare a far parte del vostro mondo operativo. 3LFFKL,QWHUIDFFL FLWRIRQLF G LQWHUQR,6758=,21, 3( /862 Complimenti, per aver scelto l'interfaccia citofonica Picchio. Siamo felici di poter entrare a far parte del vostro mondo operativo. Vi preghiamo

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Cod 49.6935.31 Istruzioni per l'installazione e uso Termostato digitale programmabile Manuale di installazione Installazione: E consigliabile fare eseguire il lavoro da personale specializzato. Questo

Dettagli