CENNI SUI MECCANISMI DI DIFFUSIONE DELLE SPECIE VEGETALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENNI SUI MECCANISMI DI DIFFUSIONE DELLE SPECIE VEGETALI"

Transcript

1 Appunti di Lezione 2015/2016 CENNI SUI MECCANISMI DI DIFFUSIONE DELLE SPECIE VEGETALI Fiorino P., Marone E., 20015/2016

2 PROPAGAZIONE Appunti di Lezione 2015/2016

3 Definizioni Appunti di Lezione 2015/2016 E necessario avere chiare alcune definizioni e distinzioni che hanno una notevole rilevanza sotto il profilo: TECNICO (le sorgenti di variabilità) GIURIDICO (definizioni da rispettare per il conseguimento di brevetti sulle novità vegetali).

4 Appunti di Lezione 2015/2016 La definizione di cultivar: una base fondamentale

5 di Lezione 2015/2016 L unità tassonomica di riferimento per la produzione (e certificazione) è la CULTIVAR (o VARIETÀ COLTIVATA, cultivated variety); a livello internazionale con questo termine si indica: Appunti

6 Appunti di Lezione 2015/2016 UN INSIEME DI PIANTE COLTIVATE, CHIARAMENTE DISTINTO DA QUALSIASI CARATTERE (MORFOLOGICO, FISIOLOGICO, CITOLOGICO, CHIMICO OD ALTRO) CHE, QUANDO PROPAGATO (PER VIA SESSUATA O AGAMICA) CONSERVA I PROPRI CARATTERI DISTINTIVI.

7 Appunti di Lezione 2015/2016 Nelle specie arboree una varietà coltivata deve essere caratterizzata da un insieme definito e costante (per via vegetativa) di caratteri (DUS: distinguibili, uniformi e stabili), dei quali uno distintivo, cioè tale da poter discriminare tra varietà diverse, ancorché simili.

8 Appunti di Lezione 2015/2016 CLONE E l insieme di individui ottenuti per via vegetativa da un unico capostipite, quindi tutti identici genotipicamente. I cloni di una medesima cv debbono essere distinguibili per almeno un carattere.

9 PROPAGAZIONE Appunti di Lezione 2015/2016

10 Appunti di Lezione 2015/2016 PROPAGAZIONE La propagazione è una delle attività di base che permette all agricoltura di esistere e produrre; è, cioè, la tecnica che consente di diffondere nello spazio e mantenere nel tempo tutte le specie. Tutte le produzioni alimentari di qualsiasi tipo ed origine, hanno la necessità di partire da un seme o da un individuo clonato per dare le produzioni desiderate.

11 METODI DI PROPAGAZIONE Appunti di Lezione 2015/2016

12 Appunti di Lezione 2015/2016 1) GAMICA (sessuata) o RIPRODUZIONE - Per seme A) Fusti e radici specializzati B) Propaggini Bulbi Rizomi Tuberi Stoloni Polloni 2) AGAMICA (vegetativa) o MOLTIPLICAZIONE C) Talea D) Innesto E) In vitro Embriogenesi somatica Colture di tessuti Micropropagazione

13 Appunti di Lezione 2015/2016 RIPRODUZIONE La maggior parte delle cultivar delle specie erbacee si propaga per seme, essendo capaci di mantenere i caratteri DUS nella discendenza; nell agricoltura tradizionale, il coltivatore è teoricamente in grado di riprodursi il seme. Attualmente sono commercializzate varietà nuove con semi derivati da incroci o ibridazioni (mais, girasole, pomodori) che non riproducono nella discendenza i caratteri desiderati, per cui è necessario rinnovare l acquisto dei semi.

14 MOLTIPLICAZIONE Appunti di Lezione 2015/2016

15 Per la maggior parte delle specie arboree, fortemente eterozigoti, l uso del seme non consente di rispettare i criteri DUS. Per queste specie i sistemi standard nei vivai sono per via vegetativa, utilizzando parti della pianta (materiale vegetale) che si deve moltiplicare. Questo procedimento è necessario per almeno due motivi: 1) produrre un set di piante identiche tra loro, gestibili in modo prevedibile ed uniforme per caratteri commerciali; 2) eliminare la fase giovanile, tipica delle specie arboree, che ritarda la fioritura fino al raggiungimento della maturità riproduttiva. Appunti di Lezione 2015/2016

16 Appunti di Lezione 2015/2016

17 Appunti di Lezione 2015/2016 STRUTTURE SPECIALIZZATE (fusti o radici)

18 Appunti di Lezione 2015/2016 STRUTTURE SPECIALIZZATE DEL FUSTO E DELLA RADICE BULBI Figura da: Fabbri, Produzioni vegetali, Calderini, 2001 Sono organi sotterranei specializzati formati da un fusto breve, carnoso, che termina con un apice vegetativo o un primordio fiorale racchiuso in scaglie spesse e carnose o catafilli. All ascella delle scaglie si possono formare nuovi apici vegetativi, che possono svilupparsi in bulbilli, spesso separati dalla pianta che li ha generati. Questa tecnica è raramente usata per le ordinarie derrate alimentari (aglio), mentre è frequente in floricoltura (tulipano, narciso, Lilium, etc.).

19 Appunti di Lezione 2015/2016 RADICE TUBERO Le radici sono sprovviste di gemme e raramente sono in grado di formare meristemi avventizi; in alcune specie invece sono presenti queste particolari strutture, chiamate radici-tubero, in cui le diverse radici sono dotate di gemme, di solito nella parte prossimale al fusto. Tra le specie alimentari si usano per la piantagione della Batata, tra le piante ornamentali si utilizza per moltiplicare la Dalia.

20 RADICI-TUBERI Figura da: Bell and Bryan, Plant Form, Timber Press, London, 2008 Appunti di Lezione 2015/2016

21 Appunti di Lezione 2015/2016 TUBERI Figura da: Fabbri, Produzioni vegetali, Calderini, 2001 TUBERI Il tubero è la porzione terminale di un fusto sotterraneo che si è localmente ingrossato in seguito all accumulo di sostanze di riserva. L esempio più noto è quello della patata. Un tubero possiede tutti i caratteri di un fusto. Gli occhi sono regolarmente distribuiti sulla superficie e rappresentano i nodi; ciascuno porta una o più piccole gemme. I nodi sono sistemati a spirale, cominciando dalla gemma terminale, che si trova dalla parte opposta alla cicatrice prodotta dall attacco alla struttura principale. La moltiplicazione per tubero può essere fatta sia piantando tuberi interi sia tagliandoli a pezzi, con l accorgimento che ogni sezione contenga una gemma o occhio. Questi piccoli pezzi di tubero vengono comunemente chiamati semi. Prima della semina le superfici tagliate devono suberizzare.

22 Tubero di patata Appunti di Lezione 2015/2016

23 Tubero di patata Appunti di Lezione 2015/2016

24 Tubero di patata Appunti di Lezione 2015/2016

25 RIZOMI Il rizoma è un fusto che cresce orizzontalmente sia sottoterra (asparago) che a fior di terra (bambù). Di solito è l asse principale della pianta, che produce radici nella porzione inferiore e porta foglie e steli fiorali nella parte superiore. La moltiplicazione dei rizomi si fa tagliandoli o dividendoli a pezzi in modo che ogni porzione sia in grado di produrre un nuovo germoglio. Figura da: Bell and Bryan, Plant Form, Timber Press, London, 2008 Appunti di Lezione 2015/2016

26 STOLONI Appunti di Lezione 2015/2016

27 Appunti di Lezione 2015/2016 STOLONI Uno stolone è un fusto specializzato che si sviluppa da una gemma che nasce all ascella di una foglia matura, e si sviluppa con una struttura primaria che allungandosi permette al primordio gemmario di allontanarsi dal fusto originario. Raggiunta la dimensione necessaria la struttura portante dello stolone si ripiega verso il terreno e l apice gemmario sviluppa un nuovo fusticino che radica al contatto con il terreno, generando così una nuova piantina indipendente. Questo sistema permette alle piante di colonizzare tutto il terreno circostante, e rigenerare un numero indefinito di stoloni che possono anche essere raccolti ed utilizzati come materiale di propagazione. La fragola si propaga tipicamente in questo modo: dopo la fioritura e sin da prima della maturazione dei frutti una serie di gemme basali del fusto principale emette gli stoloni, che si allungano rapidamente e raggiungono il terreno già dai mesi di luglio-agosto. Gli apici di questi stoloni sviluppano delle nuove piantine che radicano immediatamente e sono già perfettamente formate nel mese di ottobre e novembre. Queste piantine possono essere raccolte, private delle foglie sviluppate e conservate in frigorifero fino al momento della commercializzazione. L impianto può avvenire sia a partire dal tardo inverno-inizio primavera, oppure anche in estate avanzata, nel mese di luglio, per dare una prima produzione nel successivo periodo di ottobre-novembredicembre, cioè in grado di produrre nell anno stesso dell impianto.

28 Figura da: Fabbri, Produzioni vegetali, Calderini, 2001 Appunti di Lezione 2015/2016

29 Appunti di Lezione 2015/2016 OPERAZIONI DI MOLTIPLICAZIONE A PARTIRE DA PIANTE INTERE

30 MARGOTTAGGIO Appunti di Lezione 2015/2016

31 Appunti di Lezione 2015/2016

32 Appunti di Lezione 2015/2016

33 MARGOTTA AEREA Figura da: Baldini, Arboricoltura generale, Clueb, Bologna, 1988 La margotta aerea è un tipo molto particolare di propagginazione, che si effettua non a livello o sotto il terreno ma sulla chioma, utilizzando substrati artificiali. Il principio (dell eziolamento) rimane uguale a quello del materiale interrato e cresciuto al buio, e per far questo si applica, intorno ad una zona di tralcio generalmente intaccato, un involucro di plastica nera contenente torba umida o materiale inerte, convenientemente inumidito, e questo ambiente è sufficiente a determinare l emissione di un nuovo apparato radicale. Quando le radici sono presenti, visibili ad una ispezione, la barbatella viene asportata dalla pianta madre e trapiantata a dimora. Questo metodo era usato prevalentemente per vite europea. Appunti di Lezione 2015/2016

34 Il primo anno serve alla preparazione della pianta madre; alla fine del periodo invernale si pone a dimora un astone (A) e si lascia crescere liberamente (B), asportando tutta la vegetazione prima della successiva ripresa vegetativa (C). Ogni anno, a partire dal secondo, si allevano i germogli prodotti dalla base del tronco (ceppaia) (D) cominciando a coprirne il tratto basale con terra quando raggiungono cm di altezza, e proseguendo con altre due, tre rincalzature, fino a costruire un dosso di cm (E): nell autunno successivo il terreno viene rimosso e tutta la vegetazione asportata per la produzione di barbatelle e talee (F). Il ciclo (D, E, F) può teoricamente ripetersi per decenni. Ciclo di produzione delle barbatelle mediante margotta di ceppaia Figura modificata da: AA.VV., Arboricoltura generale, Pàtron Editore, Bologna, 2012 Appunti di Lezione 2015/2016

35 Il primo anno serve alla formazione della pianta madre; l astone viene piantato inclinato (circa 45 ) (A) per favorire il germogliamento e la crescita dalle gemme più vicine al suolo (B); nell autunno successivo si isola il ramo vigoroso più basso e si toglie tutta la restante parte superiore (C). Ogni anno, a partire dal secondo, il ramo viene piegato in una fossetta scavata lungo il filare e fissato sul fondo con picchetti (D). Quando i germogli arrivano a cm di altezza, si inizia a ad interrarli (E) fino a costituire, con 2-3 interventi, un dosso di cm (F). Dopo la caduta delle foglie le piante vengono scalzate; la pianta madre viene tagliata all altezza del ramo più vicino alla base (G) che verrà piegato, l anno successivo, nella direzione opposta (H), per evitare un progressivo allontanamento dell asse della pianta dalla zona del tronco. Ciclo di produzione delle barbatelle mediante propaggine per trincea Figura modificata da: AA.VV., Arboricoltura generale, Pàtron Editore, Bologna, 2012 Appunti di Lezione 2015/2016

36 Appunti di Lezione 2015/2016 OPERAZIONI DI MOLTIPLICAZIONE SU PARTI DI PIANTA In genere questo tipo di moltiplicazione è necessario per la formazione di cloni. Con queste tecniche, oltre alle caratteristiche morfologiche e fisiologiche del clone, si trasferisce anche la sua maturità, cioè la capacità di fiorire e produrre

37 Appunti di Lezione 2015/2016 GIOVANILITA MATURITA Una pianta poliennale originata da un seme deve attraversare un periodo più o meno lungo di crescita (da 2 a 10 anni) durante il quale i meristemi (gemme) sono incapaci di differenziare organi riproduttivi, quindi le piante originate da seme, oltre alla variabilità dei caratteri morfologici e fisiologici, hanno anche un periodo di non produttività che non può essere superato. Con l uso di parti di pianta mature, cioè prelevate da rami in grado di fiorire, assieme alle caratteristiche distintive del clone si trasporta anche la capacità di produrre senza riattraversare la fase giovanile.

38 Appunti di Lezione 2015/2016 RADICAZIONE DIRETTA (TALEA)

39 Appunti di Lezione 2015/2016 Talea di branca di ramo di radice di foglia erbacea di germoglio semilegnosa legnosa di foglia con gemma

40 Appunti di Lezione 2015/2016 Una pianta può essere divisa in due parti strutturalmente chiaramente separabili: a) Apparato aereo; b) Apparato radicale La TALEA è una parte di pianta in grado di generare un nuovo individuo identico a quello da cui proviene rigenerando la/le parti mancanti

41 Formazione delle radici avventizie in talee legnose Meristema radicale Primordio radicale Quando la talea è prelevata in periodo adatto autunno-inverno,, le gemme sono dormienti, quindi non sono in grado di schiudere, ed è posta in un letto di radicazione con il fondo riscaldato, alla base, si creano delle condizioni idonee per la formazione del callo di cicatrizzazione del taglio inferiore e, successivamente, per la induzione di meristemi radicali che ben presto si trasformano in primordi. Appunti di Lezione 2015/2016

42 1) Preparazione delle talee 5) Piante pronte per la vendita 4) Pianta di un anno 2) Radicazione 1 anno 3 mesi 1 anno 3) Barbatelle al trapianto 3) Indurimento Figura da: Fiorino P. (a cura di), Olea. Trattato di Olivicoltura. Edagricole, 2003 Appunti di Lezione 2015/2016

43 INNESTO Appunti di Lezione 2015/2016

44 Appunti di Lezione 2015/2016 INNESTO L INNESTO è una tecnica agronomica che consiste nel riunire in un unico individuo due entità geneticamente diverse (BIONTI), delle quali una è scelta per le caratteristiche dell apparato radicale (IPOBIONTE, SOGGETTO, PORTINNESTO), l altra per le caratteristiche dell apparato aereo e della produzione (EPIBIONTE, OGGETTO, MARZA, NESTO O GENTILE).

45 Appunti di Lezione 2015/2016 BASI FISIOLOGICHE DELL INNESTO Per effettuare l innesto occorre prendere una marza e fare in modo che TESSUTI MERISTEMATICI di questa marza possano essere messi ad intimo contatto con tessuti analoghi sul portinnesto, in modo che le REGIONI CAMBIALI dei due bionti siano il più prossime possibile ed abbiano comunque la possibilità di ricollegarsi, garantendo al bionte la continuità cambiale che gli permette di Figura da: Baldini, Arboricoltura generale, Clueb, Bologna, 1988 crescere.

46 BASI FISIOLOGICHE DELL INNESTO Di solito la risposta al taglio produce piccole quantità di materiale necrotico, che secondo alcuni ricercatori è indispensabile per stimolare la pianta a rispondere alla ferita, tanto che in passato si è parlato di ormoni da ferita (probabilmente legati all etilene). Figura da: Baldini, Arboricoltura generale, Clueb, Bologna, 1988 Dalle zone libere di questi tessuti meristematici dei due bionti, a livello di regioni cambiali, vengono prodotte cellule parenchimatiche che riempiono gli spazi liberi che si sono determinati con la sovrapposizione meccanica di due parti di pianta diverse, fino a riempire tutti i vuoti che ci sono tra marza e portinnesto. Questo tessuto si chiama callo. Appunti di Lezione 2015/2016

47 Figura tratta da: Baldini, Arboricoltura generale, Clueb, Bologna, 1988 La fase successiva, che poi determina il successo dell innesto, è la formazione di nuove cellule cambiformi all interno del cambio; specifiche cellule allineate con gli strati cambiali originali differenziano in nuove cellule cambiali con azione centripeta, fino a collegarsi nelle zone centrali del callo; questo nuovo cambio, in sincronia con quelli del soggetto e del nesto, inizia a produrre nuovi tessuti vascolari (floema verso l esterno, xilema verso l interno), stabilendo una connessione vascolare secondaria tra l oggetto ed il soggetto. Appunti di Lezione 2015/2016

48 Foto Pagano Appunti di Lezione 2015/2016

49 Appunti di Lezione 2015/2016

50 Foto Pagano Appunti di Lezione 2015/2016

51 Piantine selezionate e appena paraffinate pronte per la commercializzazione: i cartellini arancioni indicano la qualità del materiale (standard) Foto Pagano Appunti di Lezione 2015/2016

52 I PORTINNESTI Figura da: Fabbri, Produzioni vegetali, Calderini, 2001 Appunti di Lezione 2015/2016

La riproduzione delle. piante può avvenire. per seme o utilizzando. organi vegetativi delle. piante. La Pianta : Riproduzione. Cambia.

La riproduzione delle. piante può avvenire. per seme o utilizzando. organi vegetativi delle. piante. La Pianta : Riproduzione. Cambia. La Pianta : Riproduzione La riproduzione delle piante può avvenire per seme o utilizzando organi vegetativi delle piante. La Pianta : Riproduzione per seme Le piante erbacee di grande coltura, come i cereali,

Dettagli

6/11/2013. Propagazione agamica. Foglia. Gemma. Ramo. Radici

6/11/2013. Propagazione agamica. Foglia. Gemma. Ramo. Radici Propagazione agamica Foglia Gemma Ramo Radici 1 Inn. a gemma Micropropagazione Seme Foglia Inn. a marza Pollone Propaggine Radice Divisione Propagazione agamica tuberi (patata) stoloni (fragola) polloni

Dettagli

Cod. VM4U1. Propagazione della vite Moltiplicazione

Cod. VM4U1. Propagazione della vite Moltiplicazione Cod. VM4U1 Propagazione della vite Moltiplicazione Propagazione della vite Propagazione della vite per via gamica Ibridazione Incrocio Propagazione della vite per via agamica Selezione Mutazione Biotecnologie

Dettagli

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli Principi generali: della propagazione La propagazione agamica Tipi di propagazione (margotta, propaggine, talea, innesto, micropropagazione La produzione

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

Adattamento delle piante alle variazioni stagionali

Adattamento delle piante alle variazioni stagionali Piante adattate a cambiamenti di clima: Tropofite Nelle Tropofite la morfologia ed il ritmo fisiologico endogeno si adattano al ritmo climatico annuale in funzione dei cambiamenti della disponibilità di

Dettagli

La tecnica vivaistica nella rosa

La tecnica vivaistica nella rosa Orticoltura e floricoltura STA La tecnica vivaistica nella rosa 13 marzo 2018 Dott.ssa B. De Lucia Obiettivo Ottenere dal materiale di propagazione piantine idonee al trapianto in serra, sia nella coltivazione

Dettagli

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016 LA PIANTA 1 Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 INQUADRAMENTO TASSONOMICO Appunti di Lezione 2015/2016 CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE TERRESTRI VASCOLARI SUPERIORI Appunti di Lezione

Dettagli

LA PROPAGAZIONE DEL CASTAGNO DA FRUTTO

LA PROPAGAZIONE DEL CASTAGNO DA FRUTTO 1 LA PROPAGAZIONE DEL CASTAGNO DA FRUTTO Diego Personeni ANNO 2016 2 3 IL CASTAGNO SI MOLTIPLICA PER SEME (CASTAGNA), DALL'EMBRIONE SI SVILUPPANO LA RADICHETTA E L'EPICOTILE (VIA GAMICA). 4 CASTAGNE IN

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI MESSINA. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI MESSINA. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Social Farming 2.0 Social Farming Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI MESSINA Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Federica Argentati

Dettagli

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti TESSUTI VEGETALI Un tessuto è definibile come un insieme di cellule, non necessariamente identiche da un punto di vista strutturale, che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo

Dettagli

Orticoltura e floricoltura in STA 13 marzo 2018 Tecniche di moltiplicazione nel florovivaismo: margotta, propaggine ed innesto. Dott.ssa B.

Orticoltura e floricoltura in STA 13 marzo 2018 Tecniche di moltiplicazione nel florovivaismo: margotta, propaggine ed innesto. Dott.ssa B. Orticoltura e floricoltura in STA 13 marzo 2018 Tecniche di moltiplicazione nel florovivaismo: margotta, propaggine ed innesto Dott.ssa B. De Lucia MOLTIPLICAZIONE PER MARGOTTA aerea e terrestre Apparato

Dettagli

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro forma è inizialmente piuttosto SEMPLICE E POCO DIFFERENZIATA

Dettagli

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli Principi generali: della propagazione La propagazione agamica Tipi di propagazione (margotta, propaggine, talea, innesto, micropropagazione La produzione

Dettagli

L elevata intensificazione del processo colturale che si realizza in. orticoltura e soprattutto in coltura protetta comporta l esasperazione di tutti

L elevata intensificazione del processo colturale che si realizza in. orticoltura e soprattutto in coltura protetta comporta l esasperazione di tutti Introduzione L elevata intensificazione del processo colturale che si realizza in orticoltura e soprattutto in coltura protetta comporta l esasperazione di tutti quei problemi fitosanitari del terreno

Dettagli

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe Tecniche di produzione dell olivo Dott. Agronomo Ercole Aloe Albero FORMA IN NATURA CESPUGLIOSO COLTIVATO UNICO TRONCO ALTEZZA CONDIZIONI CLIMATICHE TECNICHE COLTURALI VARIETA Albero IMPIANTI INTENSIVI

Dettagli

Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo MOLTIPLICAZIONE VEGETATIVA PER TALEA E PRODUZIONE DI

Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo MOLTIPLICAZIONE VEGETATIVA PER TALEA E PRODUZIONE DI Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo MOLTIPLICAZIONE VEGETATIVA PER TALEA E PRODUZIONE DI PIANTINE Dott.ssa B. De Lucia La talea è un segmento di un

Dettagli

L Innesto della vite Giancarlo Scalabrelli. Cenni sull affinitàd innesto Tipi di innesto Il reinnesto o sovrainnesto Le condizioni di riuscita

L Innesto della vite Giancarlo Scalabrelli. Cenni sull affinitàd innesto Tipi di innesto Il reinnesto o sovrainnesto Le condizioni di riuscita L Innesto della vite Giancarlo Scalabrelli Cenni sull affinitàd innesto Tipi di innesto Il reinnesto o sovrainnesto Le condizioni di riuscita a.a. 2013/2014 PIANTA BIMEMBRE o INNESTO: unione di porzioni

Dettagli

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta IL GERMOGLIO parte epigea della pianta Funzioni foglie fotosintesi scambio di gas e traspirazione Funzioni fusto sostegno conduzione Germoglio: organizzazione strutturale più complessa della radice. E

Dettagli

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, BOTANICA LA RADICE La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, le sostanze (acqua e sali minerali)

Dettagli

Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana serie generale n. 168 del

Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana serie generale n. 168 del DECRETO 4 maggio 2006. Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana serie generale n. 168 del 21.07.2006 Disposizioni generali per la produzione di materiale di moltiplicazione delle specie arbustive ed

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone Anno Accademico 2015-2016 PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI Piero Fiorino, Elettra Marone L ALBERO La pianta dell olivo coltivato è un cespuglio, caratterizzato da una ceppaia pollonifera

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

1. Corteccia esterna 2. Libro 3. Cambio 4. Legno fisiologicamente attivo 5. Legno non fisiologicamente attivo

1. Corteccia esterna 2. Libro 3. Cambio 4. Legno fisiologicamente attivo 5. Legno non fisiologicamente attivo Dal punto di vista istologico: i rami, le branche ed il fusto sono caratterizzati da una struttura secondaria e si accrescono solo in senso radiale, in seguito all attività del cambio interposto tra il

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA RADICE LA CONQUISTA

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

Phalaenopsis. Orticoltura e floricoltura STA 20 marzo

Phalaenopsis. Orticoltura e floricoltura STA 20 marzo Phalaenopsis Orticoltura e floricoltura STA 20 marzo 2018 https://www.anthura.nl/ Foto phalaenopsis Origine: regioni tropicali dell Asia. Habitat :temperature diurne =28-35 C, temperature notturne di 20-24

Dettagli

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali.

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali. IL FUSTO La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE sulle gemme laterali. Modelli di Ramificazione La crescita in altezza del fusto è dovuta esclusivamente ai meristemi della gemma all apice di

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA

COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA Caratteristica fondamentale delle cellule vegetali TOTIPOTENZA È possibile rigenerare un intera pianta da singole cellule differenziate Tranne quelle

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE Le cellule si riproducono mediante divisione cellulare durante la quale il contenuto di una cellula è divisotra due nuove cellule figlie. Negli organismi unicellulari (es. batteri,

Dettagli

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 4

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

IL CORMO. Morfologia macroscopica

IL CORMO. Morfologia macroscopica IL CORMO Morfologia macroscopica Morfologia del cormo nelle DICOTILEDONI FUSTO o caule Nodi dove si inseriscono le foglie Internodi zone prive di foglie Gemma apicale contiene il meristema apicale del

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH

La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH Stefano Bocchi DIPARTIMENTO DI PRODUZIONE VEETALE 1.1 La scala BBCH (AA.VV., 1997) La scala BBCH - Biologische Bundesanstalt, Bundessortenamt

Dettagli

Materia PRODUZIONI VEGETALI

Materia PRODUZIONI VEGETALI Materia PRODUZIONI VEGETALI Il presente materiale è di proprietà dell Istituto di Istruzione Superiore Mario Rigoni Stern ed è vietata qualsiasi copia non autorizzata Pagina 1 di 8 Le produzioni vegetali

Dettagli

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2017/2018-2 anno ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA 14 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione C. Fideghelli Firenze, 24 maggio 2016 Definizioni (D.L. n. 124 del 25/06/10) a) materiali di moltiplicazione (sementi, parti di piante, materiali

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano. Progettazione per Modulo di ecologia e pedologia Percorso di istruzione di 2 livello, 1 periodo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.: 1 ECOLOGIA Anatomia delle piante DURATA PREVISTA

Dettagli

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms Forma biologica idrofita natante Forma di crescita erbacea perenne Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi attraverso i semi e per via vegetativa da qualche centimetro a diversi

Dettagli

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2015/2016-2 anno ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA 14 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo La talea Seconda parte. Dott.ssa B.

Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo La talea Seconda parte. Dott.ssa B. Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo La talea Seconda parte Dott.ssa B. De Lucia Esempi di relazioni tra specie e radici avventizie nelle talee 1) Specie

Dettagli

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d appartamento Il Ficus benjamina è una pianta originaria

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore Hanno crescita secondaria molte Angiosperme tutte le Gimnosperme

Dettagli

- moltiplicazione o propagazione vegetativa

- moltiplicazione o propagazione vegetativa 64 PROPAGAZIONE Esclusiva settore vivaistico Per: garantire - la sanità - l autenticità Propagazione gamica - riproduzione o propagazione per seme agamica - moltiplicazione o propagazione vegetativa PROPAGAZIONE

Dettagli

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE Prof.ssa Rosanna Bellarosa-DAFNE- Unitus Programma SEMENTI FORESTALI - Cenni della normativa sulla commercializzazione

Dettagli

SCADENZE E ADEMPIMENTI PER LA PRODUZIONE IN VIVAIO DI PIANTE DA FRUTTO CERTIFICATE

SCADENZE E ADEMPIMENTI PER LA PRODUZIONE IN VIVAIO DI PIANTE DA FRUTTO CERTIFICATE SCADENZE E ADEMPIMENTI PER LA PRODUZIONE IN VIVAIO DI PIANTE DA FRUTTO CERTIFICATE - 2018 COSTITUZIONE VIVAI Entro il 30 aprile Il vivaista invia il modulo 1 e allegato 1 A all'indirizzo di posta elettronica

Dettagli

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fase adulta o di maturità economica Fase senescente o vetusta Fase giovanile Rinnovazione T E M P O Le fasi presenti nel mosaico di

Dettagli

Genere Alstroemeria. Programmazione della produzione per periodi extrastagionali: Tecnica del soil cooling Raffreddamento del terreno

Genere Alstroemeria. Programmazione della produzione per periodi extrastagionali: Tecnica del soil cooling Raffreddamento del terreno Genere Alstroemeria Programmazione della produzione per periodi extrastagionali: Tecnica del soil cooling Raffreddamento del terreno Orticoltura e floricoltura STA 16 marzo 2018 Produce steli non ramificati

Dettagli

La riproduzione delle piante

La riproduzione delle piante La riproduzione delle piante Un seme nascosto nel cuore di una mela è un frutteto invisibile (proverbio gallese) I semi hanno due vite: quella vera e quella riflessa nello specchio della letteratura e

Dettagli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO E COLTURE COLTIVATE IN SERRA MA COSA E UNA SERRA? ABBIAMO DETTO CHE NON IN TUTTI I PERIODI DELL ANNO IL CLIMA

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO di Gianluca Zadra 1 CENNI STORICI o 1874 nasce l Istituto Agrario di San Michele all Adige costituito dalla stazione sperimentale

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRECOMPETITIVA La concretizzazione dei risultati delle attività di ricerca in processi produttivi Responsabile scientifico

Dettagli

Corso di Botanica e Giardinaggio

Corso di Botanica e Giardinaggio Corso di Botanica e Giardinaggio Docente: Andrea Mangoni Università Popolare di Camponogara Argomenti del Corso Parte Generale Le piante: generalità, struttura, Terreno, concimazione, compostaggio Lotta

Dettagli

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1 Prof.R. Andrei La riproduzione gamica e agamica nelle piante prof. Andrei R. 1 PROPAGAZIONE DELLE PIANTE La propagazione delle piante avviene secondo due indirizzi fondamentali: per via sessuata o gamica

Dettagli

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%)

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Castagno 17,6 Faggio 14,4 Querce decidue 19,4 Querce sempreverdi 5,5 Carpino 11,6 Altre latifoglie 21,9 Cedui coniferati 2,9 Il governo

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Sull origine del grappolo e sul fiore della vite Conegliano, 19 giugno 2013 IL FIORE DELLA VITE Fiore maschile Fiore ermafrodita Fiore femminile Cleistogamia

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

CONDIZIONI SPECIALI VIVAI GRANDINE

CONDIZIONI SPECIALI VIVAI GRANDINE CONDIZIONI SPECIALI VIVAI GRANDINE Art. 1)Fermo quanto previsto all Art.5) Decorrenza della garanzia Termine di accettazione delle richieste di adesione delle Condizioni Generali di Assicurazione la garanzia

Dettagli

Innovazioni di prodotto relative al comparto piante grasse ottenute attraverso l applicazione di tecniche in vitro

Innovazioni di prodotto relative al comparto piante grasse ottenute attraverso l applicazione di tecniche in vitro INCONTRO INFORMATIVO PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Misura 111 azione B) informazione Innovazioni di prodotto relative al comparto piante grasse ottenute attraverso l applicazione di

Dettagli

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA Valbona Sota 1, Efigjeni Kongjika 2, Carmine Damiano 3 1 Dipartimento di Biotecnologia, Facoltà di Scienze Naturali, Università

Dettagli

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare Il vacuolo Come organulo osmoregolatore, funzionale al mantenimento del turgore cellulare Movimento dell acqua e dei soluti acqua + soluti POTENZIALE CHIMICO POTENZIALE DI ENERGIA POTENZIALIE IDRICO acqua

Dettagli

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti 1 2 Fasce fitoclimatiche/costruzione del modellino 2 2 Catena alimentare/gioco

Dettagli

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione Venera Copani, Salvatore Cosentino DISPA Università degli Studi di Catania EIMA 2012 - Bologna, 7.novembre

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Erba degli alligatori Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb

Erba degli alligatori Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi Idrofita radicante (in ambiente acquatico) o emicriptofita/camefita (in ambito terrestre) Erbacea perenne,

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

Manipolazione in vitro, colture cellulari, rigenerazione e clonazione.

Manipolazione in vitro, colture cellulari, rigenerazione e clonazione. Manipolazione in vitro, colture cellulari, rigenerazione e clonazione. Totipotenza: capacità propria di cellule differenziate di mantenere la piena potenzialità genetica e di esprimerla in determinate

Dettagli

SCADENZE E ADEMPIMENTI PER LA PRODUZIONE IN VIVAIO DI PIANTE DA FRUTTO CERTIFICATE

SCADENZE E ADEMPIMENTI PER LA PRODUZIONE IN VIVAIO DI PIANTE DA FRUTTO CERTIFICATE SCADENZE E ADEMPIMENTI PER LA PRODUZIONE IN VIVAIO DI PIANTE DA FRUTTO CERTIFICATE - 2018 COSTITUZIONE VIVAI Entro il 30 aprile del Servizio fitosanitario regionale (SFR), e in copia al CIVI Italia (solo

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Piera Maria Saladino

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Piera Maria Saladino Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016 LA PIANTA 2 Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 STRUTTURA DELLA PIANTA E CENNI DI ORGANOGRAFIA Figura tratta da: Bell and Bryan, Plant Form, Timber Press, London, 2008 Appunti

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Potatura dell'olivo Categories : Anno 2009, N. 79-15 aprile 2009 di Francesco Marino Molti tagliano pochi potano, questo detto descrive bene il fatto che la potatura è spesso fraintesa come sinonimo di

Dettagli

DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE

DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GIUGNO 2003, N. 12 E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE Agenzia per i Servizi

Dettagli

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale FENOLOGIA Lezione n. 1 Parte generale Crescita Sviluppo CRESCITA: aumento di peso di un organo o dell intero organismo. SVILUPPO: continuo mutare della forma e delle funzioni di un individuo che si realizza

Dettagli

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1 VEGETAL E U R S T VEGETAL FUST STTERRANE V1 V2 V3 V5 U1 1 VEGETAL E U R S T FUST STTERRANE PREMESSA: Per poter svolgere questa scheda dovete conoscere le parti principali che costituiscono una pianta.

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

LA PROPAGAZIONE DELLE PIANTE

LA PROPAGAZIONE DELLE PIANTE LA PROPAGAZIONE DELLE PIANTE Per propagazione si intende l ottenimento di una determinata quantità di nuove piante, a partire da poche piante madri selezionate. I metodi di propagazione sono: 1. per seme,

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 7 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE MELO Le piante di melo sono ancora in riposo vegetativo in tutte le aree frutticole del Trentino; in Val di Non è ancora presente la neve nei frutteti a

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

Colture in vitro di cellule e tessuti

Colture in vitro di cellule e tessuti Colture in vitro di cellule e tessuti Le conoscenze sugli ormoni vegetali, che nella metà del 900 aumentarono notevolmente aprì nuove strade alla tecnologia delle colture in vitro. Ci si rese conto che

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze e tecnologie applicate

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze e tecnologie applicate Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Anno Scolastico 2018-19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Scienze e tecnologie applicate Docenti: prof. Spegis Ida Maria IIB Tagliatori Chiara IIA

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Elettra Marone Miglioramento genetico e vivaismo in viticoltura

Elettra Marone Miglioramento genetico e vivaismo in viticoltura Elettra Marone Miglioramento genetico e vivaismo in viticoltura ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06)

Dettagli

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

MODIFICAZIONI DEL FUSTO Le piante si adattano all ambiente in cui vivono sia morfologicamente che funzionalmente. In risposta ai cambiamenti ambientali fusto, radice e foglie si trasformano in maniera così consistente da assumere

Dettagli

1913 Haberlandt. il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

1913 Haberlandt. il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1930 White radici pomodoro possono essere coltivate in modo indefinito in un terreno

Dettagli

Asteraceae Ordine: Asterales. - Helianthus annuus (girasole) - Matricaria chamomilla (camomilla)

Asteraceae Ordine: Asterales. - Helianthus annuus (girasole) - Matricaria chamomilla (camomilla) Cynara cardunculus L. subsp. scolymus (Carciofo) subsp. cardunculus (var. altilis) (Cardo coltivato) Subsp. carduculus (var. sylvestris) (Cardo selvatico) Asteraceae Ordine: Asterales ( 19.000 specie)

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE SOMMARIO. PA R T E PR I MA Roma - Venerd ', 21 luglio Anno 147º Numero 168

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE SOMMARIO. PA R T E PR I MA Roma - Venerd ', 21 luglio Anno 147º Numero 168 Spediz. abb. post. 45% - art.2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SERIE GENERALE PA R T E PR I MA Roma - Venerd ', 21 luglio 2006 Anno 147º Numero 168 SI PUBBLICA TUTTI I GIORNI NON

Dettagli