Prot. 761 del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prot. 761 del"

Transcript

1 Prot. 761 del QUESITO 1 In considerazione dell urgenza, al fine di agevolare l iter autorizzativo del progetto da parte dell Amministrazione Comunale, è possibile depositare già in fase di gara il progetto definitivo, in vista dell approvazione dello stesso (in caso di aggiudicazione) entro la scadenza del 31 marzo 2013, intendendo in questo modo rispettato il termine di ammissione ai benefici del IV Conto Energia ai sensi dell art comma 4 del Disciplinare ( connessione alla rete elettrica entro il termine di ammissione ai benefici del IV conto energia ), come meglio specificato e dettagliato dall art. 1 comma 425 della Legge di Stabilità 24 dicembre 2013 ( autorizzazione chiesta e ottenuta al 31 marzo 2013 )? RISPOSTA N. 1 Non si ritiene possibile. QUESITO 2 Essendo volontà della Stazione Appaltante utilizzare lo strumento del diritto di superficie a supporto dell operazione di PPP - si chiede se la durata non debba essere - orientativamente - di 40 anni (si riporta quanto dettato dalla Sezione regionale di controllo nella delibera n. 1139/2009/PRSE: potrebbe ammettersi l utilizzo di questo strumento purché il diritto reale sia concesso per un periodo considerevolmente più lungo rispetto a quello previsto per il contratto di locazione finanziaria, cosicché nel momento in cui spira il termine del contratto di leasing il bene conservi un apprezzabile valore di mercato che, al contrario, verrebbe meno ove vi fosse coincidenza tra scadenza del contratto di locazione finanziaria e diritto di superficie. Infatti, in quest ultimo caso, nel momento in cui cessa il diritto di superficie l ente pubblico non solo riacquista la piena proprietà dell area ma anche quella dell opera realizzata sulla stessa, indipendentemente dall esercizio del diritto di opzione e, addirittura, anche nel caso in cui non intendesse esercitare l opzione.) e quindi quanto riportato al punto 5 del Bando di gara non sia da considerarsi mero refuso: La Stazione Appaltante concederà a titolo gratuito, al soggetto finanziatore il diritto di superficie sulle coperture degli edifici e sulla pertinenza dei tratti stradali interessati dall intervento (con esclusione di quello nel quale verrà eseguita la sola barriera antirumore), per un periodo di 20 anni. Nel caso in cui si tratti di refuso, essendo di 20 anni anche la durata del contratto di leasing (e quindi la previsione risulterebbe, se confermata, in contrasto con quanto dettato dalla Corte dei Conti) si chiede di precisare la durata del diritto di superficie, ferma restando l estinzione del suddetto diritto in caso di riscatto del bene. RISPOSTA N. 2 Si conferma la durata dei 20 anni (dalla connessione alla rete elettrica, punto 7, sez. 2 del disciplinare di gara). Ciò in relazione anche alle problematiche del rapporto tra Comune e Anas spa per quanto concerne le barriere stradali. QUESITO 3 Per quanto concerne l installazione di barriere fotovoltaiche/antirumore sulla S.S. 434 Transpolesana si chiede inoltre di specificare se, ai fini della costituzione del diritto di superficie, il relativo frazionamento dell area di competenza sia già stato effettuato, in caso contrario si chiede la disponibilità - anche sul sito istituzionale del Comune - dei relativi mappali. Per quanto concerne l installazione di barriere fotovoltaiche/antirumore sulla S.S. 434 Transpolesana si chiede inoltre

2 di specificare se, ai fini della costituzione del diritto di superficie, il relativo frazionamento dell area di competenza sia già stato effettuato, in caso contrario si chiede la disponibilità - anche sul sito istituzionale del Comune - dei relativi mappali. RISPOSTA N. 3 No. QUESITO 4 Si chiede conferma che nel caso in cui non fosse possibile la costituzione del diritto di superficie, in sede di stipula dell impianto contrattuale verranno ritenute valide e ugualmente soddisfacenti soluzioni - che consentano la realizzazione dell opera compatibili e pienamente coerenti con il contenuto della documentazione di gara e dell offerta - e che non rendano necessario il ricordo al diritto di superficie, a titolo esemplificativo: l istituto del leasing mobiliare. Si chiede conferma che nel caso in cui non fosse possibile la costituzione del diritto di superficie, in sede di stipula dell impianto contrattuale verranno ritenute valide e ugualmente soddisfacenti soluzioni - che consentano la realizzazione dell opera compatibili e pienamente coerenti con il contenuto della documentazione di gara e dell offerta - e che non rendano necessario il ricordo al diritto di superficie, a titolo esemplificativo: l istituto del leasing mobiliare. RISPOSTA N. 4 Il bando prevede il leasing immobiliare. QUESITO 5 Al punto 10.3 del bando di gara si scrive: Durante il tempo necessario per eseguire i lavori, matureranno gli oneri di prelocazione, pari agli interessi calcolati dalla data di erogazione sulle somme pagate dalla società di leasing per la realizzazione dell opera fino alla data di messa in decorrenza del contratto di locazione finanziaria, sulla base dell Euribor a tre mesi (360) Lettera, rilevato dal quotidiano Il Sole 24 Ore il giorno lavorativo bancario antecedente il trimestre di maturazione, più lo spread di prelocazione offerto in sede di gara (base 5,50%). Gli oneri di prelocazione dovranno essere capitalizzati nel contratto di locazione finanziaria. Si chiede di confermare che per base 5,50 %) si intenda lo spread massimo oggetto di ribasso in sede di gara. RISPOSTA N. 5 Si. QUESITO 6 Al punto 10.4 del bando di gara si scrive: Al punto 10.4 del bando di gara si scrive: I canoni di locazione finanziaria saranno determinati sulla base dei costi complessivi di realizzazione effettivamente sostenuti dalla società di leasing e dal tasso di interesse pari allo spread offerto in sede di gara per la locazione finanziaria (base 6%) più il parametro di riferimento. Quest ultimo sarà l Interest Rate Swap a 12 anni (tasso lettera verso EURIBOR a 6 mesi), rilevato alle ore del giorno lavorativo antecedente la data di perfezionamento del prestito. Si chiede di confermare che per base 6 %) si intenda lo spread massimo oggetto di ribasso in sede di gara. Si chiede altresì di specificare poi quale sia il parametro di riferimento per la determinazione del tasso di leasing: - nel caso di tasso fisso, Interest Rate Swap a 20 (venti) anni

3 - nel caso di tasso variabile, EURIBOR a 6 (sei) mesi e - si chiede di specificare le modalità di indicizzazione dei canoni di leasing. RISPOSTA N. 6 Si, la base 6% si intende come spread massimo oggetto di ribasso. Lo spread per la locazione finanziaria è indicato al punto 10.4 del bando di gara ed alla sezione 3.2 del disciplinare di gara. QUESITO 7 Si chiede conferma che la garanzia a corredo dell offerta pari al 2% (ex art. 75 del D.lgs 163/2006), pur garantendo anche l eventuale mancata sottoscrizione del contratto da parte del soggetto finanziatore, potrà essere prestata e sottoscritta in qualità di contraente dal solo soggetto realizzatore. Si chiede conferma che la garanzia a corredo dell offerta pari al 2% (ex art. 75 del D.lgs 163/2006), pur garantendo anche l eventuale mancata sottoscrizione del contratto da parte del soggetto finanziatore, potrà essere prestata e sottoscritta in qualità di contraente dal solo soggetto realizzatore. RISPOSTA N. 7 La garanzia dovrà essere prestata dall offerente. QUESITO 8 Si chiede conferma inoltre che la cauzione definitiva (ex art. 113 del D.lgs 163/2006) poiché riguarda l esecuzione dell opera, potrà essere intestata e prestata esclusivamente dal solo soggetto realizzatore. RISPOSTA N. 8 La cauzione definitiva dovrà essere prestata dall aggiudicatario (sezione 3, punto 1.2, del disciplinare di gara). QUESITO 9 Si chiede conferma che il pagamento del corrispettivo dovuto dal soggetto finanziatore al soggetto realizzatore possa essere effettuato anche per intero all emissione del collaudo, presa in consegna ed accettazione incondizionata (nei confronti del soggetto finanziatore) dell opera da parte della Stazione Appaltante. In alternativa il soggetto finanziatore potrà richiedere al soggetto realizzatore garanzie di pari importo sui SAL autorizzati dal RUP da svincolare solo successivamente al collaudo, presa in consegna ed accettazione incondizionata (nei confronti del soggetto finanziatore) dell opera da parte della Stazione Appaltante. Si chiede conferma che il pagamento del corrispettivo dovuto dal soggetto finanziatore al soggetto realizzatore possa essere effettuato anche per intero all emissione del collaudo, presa in consegna ed accettazione incondizionata (nei confronti del soggetto finanziatore) dell opera da parte della Stazione Appaltante. In alternativa il soggetto finanziatore potrà richiedere al soggetto realizzatore garanzie di pari importo sui SAL autorizzati dal RUP da svincolare solo successivamente al collaudo, presa in consegna ed accettazione incondizionata (nei confronti del soggetto finanziatore) dell opera da parte della Stazione Appaltante. RISPOSTA N. 9 Vedasi sezione 3, punto 2, terz ultimo comma, del disciplinare di gara.

4 QUESITO 10 Per quanto concerne l esercizio anticipato dell'opzione di acquisto, nel bando di gara si scrive: È facoltà dell Utilizzatore, sempreché sia in regola con l'adempimento di tutti gli obblighi assunti nei confronti della società di leasing, decorsi 2 anni dalla decorrenza del contratto, di procedere durante il periodo contrattuale, contestualmente alla scadenza di un canone di locazione, ad acquistare anticipatamente tutto o parte degli impianti oggetto del presente contratto anche in più momenti, negli stessi modi, termini e condizioni previsti dal precedente comma concernente l esercizio dell opzione finale di acquisto. L'ammontare del prezzo dovuto per l'acquisto sarà pari al debito residuo in conto capitale incrementato del valore attuale degli interessi passivi residui oltre alle spese tutte che la società di leasing dovrà affrontare a seguito dell'anticipato esercizio del diritto di opzione, ivi comprese tutte le spese, imposte, tasse relative al passaggio di proprietà dell'impianto dalla società di leasing all'utilizzatore. Il valore attuale di ciascuna rata del leasing da estinguere nel periodo a tasso fisso sarà determinato moltiplicandone l importo per il fattore di attualizzazione relativo alla scadenza della rata stessa. I fattori di attualizzazione di ciascuna rata saranno calcolati sulla base dei seguenti tassi di mercato: - per le rate con vita residua inferiore a 12 mesi, il tasso diffuso alle ore 11:00 a.m. (ora di Francoforte sul Meno) sul Circuito Reuters alla pagina QUOT EURIBOR01, diminuito di un ottavo di punto percentuale, quotato per la durata pari alla vita residua della rata stessa rispetto al termine del periodo a tasso fisso, rilevato il secondo giorno lavorativo antecedente la data di estinzione del leasing; - per le rate con vita residua uguale o superiore a 12 mesi, il tasso per operazioni in euro di interest rate swap contro Euribor a tre mesi, diffuso sul Circuito Reuters alle ore 11:00 a.m. (ora di Francoforte sul Meno) alla pagina ISDAFIX2, quotato per la scadenza pari alla vita residua della rata stessa rispetto al termine del periodo a tasso fisso, rilevato il secondo giorno lavorativo antecedente la data di estinzione del leasing. Si chiede di confermare che in caso di riscatto anticipato, recesso o risoluzione contrattuale saranno dovuti tutti i canoni scaduti, i canoni a scadere più il prezzo di riscatto attualizzati al tasso contrattuale vigente al momento della richiesta. Inoltre, nel caso in cui l ammortamento sia a tasso fisso, ossia il già citato Interest Rate Swap a 12 anni, il tasso di attualizzazione sarà il parametro di riferimento utilizzato al netto dello spread. RISPOSTA N. 10 Vedasi sezione 3, punto 2, del disciplinare di gara. QUESITO 11 Si chiede conferma che il soggetto realizzatore/manutentore, a far data dall allaccio e della consegna dell opera, stipulerà una polizza ALL RISK e BUSINESS INTERRUPTION con primaria compagnia di assicurazione con beneficiario il Comune e con vincolo a favore del soggetto finanziatore. RISPOSTA N. 11 Vedasi sezione 3, punto 1, del disciplinare di gara. QUESITO 12 Il 160 bis del D.Lgs 163/06 prevede espressamente che ciascun soggetto - realizzatore e finanziatore - sono responsabili ciascuno per la propria specifica obbligazione assunta. Il 160 bis del D.Lgs 163/06 prevede espressamente che ciascun soggetto - realizzatore e finanziatore - sono responsabili ciascuno per la propria specifica obbligazione assunta. Pertanto sarà necessario definire sia nella documentazione di gara sia poi nel contratto le

5 obbligazioni che riguardano il solo soggetto realizzatore (es. tutti i rischi derivanti dalla costruzione, eventuali ritardi ad esso imputabili, vizi od errori, ecc..), il solo soggetto manutentore (che può essere lo stesso realizzatore o soggetto terzo) ed il solo soggetto finanziatore. Ciò premesso, si chiede a codesta Stazione Appaltante di verificare la corretta imputazione delle attività con i soggetti di cui trattasi ed in particolare è necessario che il contratto di manutenzione sia un contratto a sè e non ricompreso nel contratto principale; questo alla luce del fatto che il canone di locazione non può in alcun modo prevedere al suo interno anche il corrispettivo dell'attività di manutenzione per diversi motivi, tra i quali: 1) il leasing consiste nel finanziamento di un bene e quindi non può essere utilizzato per finanziare un servizio (manutenzione); 2) i capitoli di spese del bilancio di ente pubblico prevedono due voci diverse per "canoni locazione" e "costi manutenzione" pertanto non assimilabili; 3) la manutenzione è un obbligo che scatta solo successivamente alla messa in decorrenza del contratto, quindi in caso di un manutentore diverso dal realizzatore, il manutentore dovrebbe firmare un contratto che non gli compete sino a quando la sua obbligazione non avrà luogo; 4) l'esercizio dell'attività di manutenzione con oneri e rischi annessi non è attività riconducibile al soggetto finanziatore e quindi è necessario definire la corretta responsabilità dei soggetti, fermo restando l'obbligo del Vs spettabile Ente di corrispondere il canone di locazione alla naturale scadenza. Si chiede conferma - quindi - del fatto che il canone di locazione sarà indipendente dal canone di manutenzione e sarà disciplinato da contratto separato e in nessun caso potrà esserne ridotto / modificato l importo o sospeso il pagamento per motivi riconducibili allo svolgimento dell attività di manutenzione dell opera (sarà argomento disciplinato dal separato contratto di manutenzione). RISPOSTA N. 12 Il canone di gestione è separato da quello di locazione, e finanziato con i proventi GSE. L appalto è comunque relativo anche alla gestione e perfetta manutenzione delle strutture.

Città di Oppeano. Provincia di Verona UFFICIO SEGRETERIA C.F P.IVA BANDO DI GARA

Città di Oppeano. Provincia di Verona UFFICIO SEGRETERIA C.F P.IVA BANDO DI GARA Città di Oppeano Provincia di Verona UFFICIO SEGRETERIA C.F. 80030260238 P.IVA 01536590233 Cap. 37050 Piazza G.Altichieri, 1 (VR) Tel. 045-7139223 Fax 045-7139252 www.comune.oppeano.vr.it BANDO DI GARA

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA AREA DEI LAVORI E DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE RISPOSTE AI QUESITI PIU SIGNIFICATIVI PERVENUTI IN ORDINE AL BANDO DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO TECNOLOGICO UNIVERSITA

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI INFORMAZIONI SULLA BANCA Offerta Fuori Sede Promotore Finanziario Nome e Cognome Nr. Iscrizione Albo CHE COS È IL FINANZIAMENTO (pag. 1 di 11) PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE 14/03/2016 1- A TASSO FISSO

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

PROVINCIA DI BRESCIA NUOVO CORPO DIDATTICO NELLA ZONA NORD DI BRESCIA I E II STRALCIO CAPITOLATO SPECIALE

PROVINCIA DI BRESCIA NUOVO CORPO DIDATTICO NELLA ZONA NORD DI BRESCIA I E II STRALCIO CAPITOLATO SPECIALE PROVINCIA DI BRESCIA NUOVO CORPO DIDATTICO NELLA ZONA NORD DI BRESCIA I E II STRALCIO CAPITOLATO SPECIALE PER LA STIPULA DI UN CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA PER ACQUISIZIONE IMMOBILE DA REALIZZARE

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI PROVINCIA DI VENEZIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE. PERIODO DAL 01.01.2014 AL 31.12.2018. 1 INDICE Articolo

Dettagli

COMUNE DI ASOLA PROVINCIA DI MANTOVA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL CONTRATTO DI LEASING

COMUNE DI ASOLA PROVINCIA DI MANTOVA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL CONTRATTO DI LEASING COMUNE DI ASOLA PROVINCIA DI MANTOVA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL CONTRATTO DI LEASING BANDO A PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI

Dettagli

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma - Tel +390647021 http://www.bnl.it - Iscritta

Dettagli

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE Servizio di locazione finanziaria per il finanziamento della realizzazione di un parcheggio interrato pertinenziale al Palazzo Tettamanti in Piazza degli Eroi. CIG.: 0094531970 CAPITOLATO D APPALTO Viale

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI SAN BENEDETTO PO Provincia di Mantova SETTORE TECNICO

COMUNE DI SAN BENEDETTO PO Provincia di Mantova SETTORE TECNICO COMUNE DI SAN BENEDETTO PO Provincia di Mantova SETTORE TECNICO CAP 46027 via E. Ferri n. 7 tel 0376/623011 telefax 0376/623021. e-mail tecnico@comune.san-benedetto-po.mn.it Prot. 11667 Class 06/05/01

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE Numero 2 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre 2015 Sezione

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE, LA TUTELA E LA SICUREZZA AMBIENTALE E PER L ATTUAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE Modulo n.mepp05 Agg. n.012 Data aggiornamento 14.01.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A.

Dettagli

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Emilia Romagna Marche Sede di Ancona C.F. 80006190427 Bando di gara 1. STAZIONE APPALTANTE: Provveditorato Interregionale

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO A SUPPORTO DELL AZIENDA

Dettagli

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 Dott. ANTONIO GRINER Commercialista ODCEC di Trani Trani, 20 maggio

Dettagli

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice Fiscale, Partita Iva 04256050875 Telefono Tel. +39068845800

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266 Cassa depositi e prestiti società per azioni Roma, 15 settembre 2006 CIRCOLARE N. 1266 Oggetto: Condizioni generali dei prestiti a tasso fisso con oneri di ammortamento a carico dello Stato, senza pre-ammortamento.

Dettagli

Il/La sottoscritt in qualità di legale rappresentante della

Il/La sottoscritt in qualità di legale rappresentante della marca da bollo 16,00 Allegato 3) OGGETTO: economica per il servizio di tesoreria comunale per il periodo 01/01/201 31/12/2019 e comunque fino al data indicata nel contratto. Il/La sottoscritt in qualità

Dettagli

Descrizione dell Operazione garantita:

Descrizione dell Operazione garantita: Allegato 4 Allegato 1 alla DGR. n. 4151 del 22 dicembre 2004 POLIZZA FIDEIUSSORIA A GARANZIA DI CONTRATTI DI APPALTO ai sensi dell Art.30 della L.R. Veneto del 7 novembre 2003, N. 27 DESCRIZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce Modulo n.mepp 27 Agg. n. 1 Data aggiornamento 14.02.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati - Tasso Fisso Dipendenti Provincia di Lecce Prodotto venduto da UniCredit Società

Dettagli

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2016 02997/031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2016 02997/031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2016 02997/031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 63 approvata il 8 giugno 2016 DETERMINAZIONE: MANUTENZIONE

Dettagli

SCHEMA DI DISCIPLINARE

SCHEMA DI DISCIPLINARE DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE EDILIZIA STATALE E INTERVENTI SPECIALI SCHEMA DI DISCIPLINARE ALL. 3 TRA: Il Ministero delle Infrastrutture e

Dettagli

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA CASA ALBERGO GIACOMO DA PECORARA.

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA CASA ALBERGO GIACOMO DA PECORARA. Pianello Val Tidone, 02/01/2017 BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA CASA ALBERGO GIACOMO DA PECORARA. Il Responsabile del Servizio RENDE NOTO

Dettagli

COMUNE DI SESTU SETTORE : Edilizia Pubblica, Infrastrutture, Strade, Ambiente e Servizi Tecnologici Carboni Alida. Responsabile: DETERMINAZIONE N.

COMUNE DI SESTU SETTORE : Edilizia Pubblica, Infrastrutture, Strade, Ambiente e Servizi Tecnologici Carboni Alida. Responsabile: DETERMINAZIONE N. COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Edilizia Pubblica, Infrastrutture, Strade, Ambiente e Servizi Tecnologici Carboni Alida DETERMINAZIONE N. in data 2065 30/12/2016 OGGETTO: Servizio di manutenzione

Dettagli

OIC 18 Ratei e Risconti

OIC 18 Ratei e Risconti OIC 18 Ratei e Risconti Revisione Principi Contabili Nazionali OIC ODCEC Novara 27 gennaio 2015 Francesco Bavagnoli Università del Piemonte Orientale Dottore Commercialista Agenda Principali novità rispetto

Dettagli

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Formazione Professionale. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Formazione Professionale. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 Bando Servizio Formazione Professionale ALLEGATO 3 Offerta Economica Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA, INDETTA AI SENSI DEL D. LGS. n. 163/06, PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI MODELLO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA (per impresa singola) Ragione sociale e sede dell offerente Spett.le CNPADC = SEDE = OGGETTO: Offerta economica relativa alla procedura per la selezione

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00 SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Gran Prestito Ristrutturazione Casa 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.

Dettagli

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E RISoma, 22 giugno 2009 E RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Iva. Registro. Imposte ipotecaria e catastale.

Dettagli

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Articolo 36, comma 7, del D.L. n.223/2006 Ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili il costo complessivo dei

Dettagli

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA A GARANZIA DEGLI OBBLIGHI DI CUI ALLA DELIBERA DEL 30.06.2008 (su carta intestata della Banca o Istituto Assicuratore) Premesso: 1) che la Società /

Dettagli

Determina Lavori pubblici/ del 30/12/2016

Determina Lavori pubblici/ del 30/12/2016 Comune di Novara Determina Lavori pubblici/0000262 del 30/12/2016 Area / Servizio Servizio Edilizia Pubblica (21.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Edilizia Pubblica (21.UdO) Proponente Zaltieri

Dettagli

tasso: Rimborso a rate mensili ultimo giorno del mese di ogni anno. 1. Periodo di preammortamento

tasso: Rimborso a rate mensili ultimo giorno del mese di ogni anno. 1. Periodo di preammortamento Siena 1-1 - 2013 Mutui Ipotecari destinati ad acquisto di abitazione principale. D.L. n. 185 2008 e successive Disposizioni di Vigilanza di Banca d Italia del luglio 2009 Gentile Cliente, il presente documento

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. PREMESSA Per effetto della nuova disciplina in ambito di

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA INDICE DEL DOCUMENTO

CAPITOLATO DI GARA INDICE DEL DOCUMENTO CAPITOLATO DI GARA Procedura aperta per l affidamento di un servizio di leasing finanziario mobiliare della durata di anni 5 (cinque) per l acquisto di mezzi per la raccolta rifiuti. Lotti n. 5 INDICE

Dettagli

(G.U. n. 241 del 15 ottobre 2012 )

(G.U. n. 241 del 15 ottobre 2012 ) Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 9 agosto 2012 Attuazione dell articolo 26 del decreto-legge n. 83/2012 recante «Moratoria delle rate di finanziamento dovute dalle imprese concessionarie delle

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA ESECUZIONE DI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMMOBILE COMUNALE SITO IN VIA ALBERONI N.

Dettagli

COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI APPROVATO CON D.C.C. N. 42 DEL 26-10-2015 INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA IMMOBILIARE. La S.p.A. Zeta... e la S.p.A. Erre... convengono e

CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA IMMOBILIARE. La S.p.A. Zeta... e la S.p.A. Erre... convengono e CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA IMMOBILIARE La S.p.A. Zeta... e la S.p.A. Erre... convengono e stipulano quanto segue: 1) la S.p.A. Zeta... concede in locazione finanziaria alla S.p.A. Erre..., che

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi Allegato A COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI Approvato con delibera del Consiglio

Dettagli

SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA. 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto

SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA. 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto Cagliari Elmas, via dei Trasvolatori s.n.c., 09030 Elmas,

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 20 DEL 1/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PRONTO IL CODICE TRIBUTO PER L UTILIZZO DEL CREDITO DI IMPOSTA TREMONTI QUATER PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari -

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - REGOLAMENTO PER LE SPESE DA EFFETTUARSI IN ECONOMIA (Approvato con delibera di Consiglio Commissariale n. 42/2004) 1 INDICE Art.1 Finalità......pag. 3 Art.2 Spese da eseguirsi in economia. pag. 3 Art.3

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA PERIODO: DAL AL REPERTORIO N.. IMPORTO: EURO.. + IVA 1. COMUNE DI.C.F. e P.IVA.. REPUBBLICA ITALIANA L

Dettagli

PROSPETTO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE. (ai sensi del D.L. 185/2008)

PROSPETTO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE. (ai sensi del D.L. 185/2008) Denominazione e forma giuridica: Banca di Credito Cooperativo Agrigentino Società Cooperativa Sede legale ed amministrativa: 92100 - Agrigento (AG) Viale Leonardo Sciascia 158 - Indirizzo interner ed e-mail:

Dettagli

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona COPIA COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona Area Lavori Pubblici Determinazione Lavori Pubblici/Manutenzione Numero 76 Del 07-05-14 - Reg. Generale 231 Oggetto: ZD50F14140 RIQUALIFICAZIONE URBANA DI VIA

Dettagli

OIC 18 RATEI E RISCONTI

OIC 18 RATEI E RISCONTI OIC 18 RATEI E RISCONTI 1 L OIC ha elaborato una nuova edizione dell OIC 18, allo scopo di renderne più agevole la lettura e l utilizzo. Le variazioni apportate hanno comportato un riordino generale della

Dettagli

INDICE. Art. 5 Verifica delle condizioni applicate dalla Cassa DD.PP e del Credito Sportivo

INDICE. Art. 5 Verifica delle condizioni applicate dalla Cassa DD.PP e del Credito Sportivo ALLEGATO 1) CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO FINANZIARIO E BANCARIO PER ACQUISIZIONE FINANZIAMENTO DI 2.000.000,00 DESTINATI A COPERTURA OPERE PUBBLICHE E INVESTIMENTI ANNO 2016 con ESTENSIONE

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - ESTRATTO - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600038 stipulata fra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE TARIFFA CPN1 Polizza

Dettagli

SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA. 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto

SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA. 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto Cagliari Elmas, via dei Trasvolatori s.n.c., 09030 Elmas,

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTO CORRENTE CIG: ZB713C68BF CHIARIMENTI

PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTO CORRENTE CIG: ZB713C68BF CHIARIMENTI PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTO CORRENTE CIG: ZB713C68BF D1) CHIARIMENTI Con riferimento al bando di gara per l affidamento del servizio di conto corrente, con la presente

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALE PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI. COMUNE DI SEDICO Provincia di Belluno. Approvato con delibera C.C. n. 82 del

REGOLAMENTO SPECIALE PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI. COMUNE DI SEDICO Provincia di Belluno. Approvato con delibera C.C. n. 82 del COMUNE DI SEDICO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SPECIALE PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI Approvato con delibera C.C. n. 82 del 31.07.2000 Entrato in vigore il 06.09.2000 Modificato con delibera C.C.

Dettagli

(Trattamento tributario per imposta di bollo e registro in esenzione ai sensi dell'art. 15 e seguenti del D.P.R. 29 settembre 1973 n.

(Trattamento tributario per imposta di bollo e registro in esenzione ai sensi dell'art. 15 e seguenti del D.P.R. 29 settembre 1973 n. (Trattamento tributario per imposta di bollo e registro in esenzione ai sensi dell'art. 15 e seguenti del D.P.R. 29 settembre 1973 n. 601) CONTRATTO DI MUTUO REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemila.., oggi...

Dettagli

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito Ricorso al credito e strumenti derivati dott. Francesco Lotito STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI DEFINIZIONE Sono dei contratti il cui valore economico dipende dal valore di un attività sottostante, alla quale

Dettagli

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015 APPENDICE L RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015 NOTA INFORMATIVA RESA AI SENSI DELL' ART. 62, COMMA 8 DELLA L.133/08:ONERI E IMPEGNI FINANZIARI DERIVANTI DA CONTRATTI RELATIVI A STRUMENTI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 GENNAIO 2016 10/2016/R/GAS AGGIORNAMENTO DEL TASSO DI INTERESSE AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA

Dettagli

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b GARA CIG : 6628948CEE RISPOSTE AI QUESITI QUESITO N. 1 si chiedono due chiarimenti in merito ai requisiti minimi di capacità economico finanziaria di cui al Punto XII. Lettera b) del Bando di Gara. 1)

Dettagli

Relazione sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti

Relazione sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti Relazione sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti (redatta ai sensi dell art. 73 del Regolamento Consob n. 11971/99 e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

Mutuo Dolce Mutuo. TASSO VARIABILE da 5 a 10 anni

Mutuo Dolce Mutuo. TASSO VARIABILE da 5 a 10 anni Mutuo Dolce Mutuo TASSO VARIABILE da 5 a 10 anni Mutuo Dolce Mutuo Tasso Variabile da 5 a 10 anni prevede uno spread particolarmente favorevole pari a 1,00% e un importo massimo finanziabile pari al 50%

Dettagli

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011 Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona dottore commercialista revisore legale CLAUDIO UBINI dottore commercialista

Dettagli

ccp n P.zza Gramsci, Frosinone cod. fisc tel

ccp n P.zza Gramsci, Frosinone cod. fisc tel QL21T5E23.pdf 1/5 Prot. n 79595 del 08.08.2016 OGGETTO: - SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO DEL TERRITORIO COMUNAE DI ANAGNI

Dettagli

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO 1. Fiat Engineering S.p.A., C.so Ferrucci n. 112/A 10138 Torino Tel. 011.00.56.362 Telefax 011.00.56.369,

Dettagli

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA POR FESR 2007/2013 Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea 2.2.2 f Avviso pubblico nella vita e nella casa Cagliari,

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI LOCAZIONE FINANZIARIA (LEASING) ENERGIE RINNOVABILI

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI LOCAZIONE FINANZIARIA (LEASING) ENERGIE RINNOVABILI FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI LOCAZIONE FINANZIARIA (LEASING) ENERGIE RINNOVABILI Informazioni sulla società di leasing HYPO VORARLBERG LEASING S.p.A. è un intermediario finanziario. Sede legale: 39100

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO Redatto ai sensi della Delibera CICR del 4 marzo 2003 e del Titolo X Capitolo 1 delle Istruzioni di Vigilanza per le Banche Trasparenza delle operazioni e dei servizi

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO C/2 PRESTITI PERSONALI /CHIROGRAFARI

FOGLIO INFORMATIVO C/2 PRESTITI PERSONALI /CHIROGRAFARI FOGLIO INFORMATIVO C/2 PRESTITI PERSONALI /CHIROGRAFARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Agricola Popolare di Ragusa Società Cooperativa per Azioni (di seguito la Banca ) Sede Legale e Direzione Generale:

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del credito Finanziatore

Dettagli

SCHEDA N. 120 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl

SCHEDA N. 120 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est: elettrificazione della linea ferroviaria a 3 KV cc tra le progressive Km 77+780 e Km 112+630 SCHEDA N. 120 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE GIUDICATRICE I.1) Denominazione, Indirizzi e Punti di Contatto Denominazione Ufficiale: Comune di Catania, Piazza Duomo Punti di contatto: Servizio Pubblicità e

Dettagli

COMUNE DI TORREMAGGIORE ( Provincia di Foggia ) Settore III Servizio Lavori Pubblici. Lavori di costruzione Asilo Nido nella zona nord dell abitato

COMUNE DI TORREMAGGIORE ( Provincia di Foggia ) Settore III Servizio Lavori Pubblici. Lavori di costruzione Asilo Nido nella zona nord dell abitato COMUNE DI TORREMAGGIORE ( Provincia di Foggia ) Settore III Servizio Lavori Pubblici Lavori di costruzione Asilo Nido nella zona nord dell abitato BANDO DI GARA 1. STAZIONE APPALTANTE: Comune di Torremaggiore

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA ART.1 - SCELTA DEL CONTRAENTE 1. I contraenti vengono individuati, di norma, mediante procedura ad evidenza pubblica. 2.

Dettagli

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA Prot. n. 10002 lì, 17 maggio 2013 COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA BANDO DI GARA Procedura aperta, art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006, da aggiudicare con il criterio

Dettagli

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Agricoltura. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Agricoltura. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 Bando Servizio Agricoltura ALLEGATO 3 Offerta Economica Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA, INDETTA AI SENSI DEL D. LGS. n. 163/06, PER la realizzazione

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA81184005]

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI SALERNO BANDO DI GARA PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE, DI UNA UNITA IMMOBILIARE AD USO COMMERCIALE DI PROPRIETA DELL I. A.C.P. DI SALERNO. Si rende noto che questo Istituto intende procedere alla locazione ad

Dettagli

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI 1 INDEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI: MOTIVAZIONI TEORICHE Indirizzare le fonti di finanziamento dell impresa verso capitale

Dettagli

Comune di Venezia Allegato A

Comune di Venezia Allegato A Comune di Venezia Allegato A MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI DERIVANTI DA MONETIZZAZIONE MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI DERIVANTI DA MONETIZZAZIONE Per corrispettivi fino a 20.000,00

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO SERVIZIO DI LOCAZIONE FINANZIARIA

CAPITOLATO D APPALTO SERVIZIO DI LOCAZIONE FINANZIARIA COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Piazza Vittorio Emanuele II, 12 10088 Volpiano (TO) Tel. 011.9954511 Fax 011. 9954512 - Servizio LL.PP. e Patrimonio LOCAZIONE FINANZIARIA FINALIZZATA ALLA PROGETTAZIONE

Dettagli

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Signori Azionisti,

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Signori Azionisti, ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ACQUISTO E VENDITA DI AZIONI PROPRIE AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99 Signori Azionisti, il Consiglio

Dettagli

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per Prestiti personali SI BPF FAMIGLIA 10/08/2015 1.Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono* Email* Fax* Sito web* BANCA

Dettagli

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri di bilancio per l esercizio 2016 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000). Relazione tecnico-finanziaria

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI SEZIONE I): AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale: A.L.E.R. Milano - Punti di contatto: UFFICIO

Dettagli

CONTRATTO DI IMPEGNO DEL SOCIO OPERATIVO INDUSTRIALE DI MINORANZA., nato a.. il, il quale interviene nel

CONTRATTO DI IMPEGNO DEL SOCIO OPERATIVO INDUSTRIALE DI MINORANZA., nato a.. il, il quale interviene nel CONTRATTO DI IMPEGNO DEL SOCIO OPERATIVO INDUSTRIALE DI MINORANZA Tra i sottoscritti,, nato a.. il, il quale interviene nel presente atto non in proprio ma nella sua qualità di..del Comune di Torino con

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Prodotto offerto da Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. tramite le proprie Agenzie e mediante tecniche di comunicazione a distanza sul sito internet

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Allegato B) alla deliberazione n.24/11 del 29.07.2003 CRITERI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E DI UTILIZZO DELLE GARANZIE FINANZIARIE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SMALTIMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI PREVISTE

Dettagli

Foglio Informativo Finanziamento Garantito

Foglio Informativo Finanziamento Garantito BANQUE SYZ S.A. Genève INFORMAZIONI SULLA BANCA BANK SYZ S.A.Rue du Rhône, 30 1204 Ginevra - Svizzera iscritta al Registro del commercio del Cantone di Ginevra al n. CH- 660.0.026.996-5 sottoposta alla

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO. premesso

SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO. premesso Allegato A SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO Con la presente scrittura tra LA PROVINCIA DELLA SPEZIA (qui di seguito

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 45/25 DEL

DELIBERAZIONE N. 45/25 DEL Oggetto: Contributi alle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile. Annualità 2016. Approvazione criteri di assegnazione e modalità di erogazione. L Assessore della Difesa dell'ambiente, delegato

Dettagli

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA ORIGINALE DELIBERAZIONE N. 29 in data: 31.10.2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA OGGETTO:

Dettagli

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Determinazione N. 186 del 16 marzo 2017 Oggetto: PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016, PER L AFFIDAMENTO DELLA

Dettagli