1. PREMESSA. GSA s.r.l. architettura del paesaggio - golf design - Via Alberoni 4 Ravenna tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. PREMESSA. GSA s.r.l. architettura del paesaggio - golf design - Via Alberoni 4 Ravenna tel"

Transcript

1

2 1. PREMESSA La presente relazione agronomica riguarda l analisi delle alberature esistenti nel lotto di via Antico Squero di proprietà di Coop. ITER, nonchè la descrizione degli interventi previsti per rigenerare la vegetazione esistente, e compensare gli abbattimenti previsti dalle nuove opere di urbanizzazione. Più in dettaglio la cartografia allegata alla presente relazione restituisce una immagine sintetica dello stato di conservazione delle alberature, molte delle quali risentono dei fenomeni di competizione generati dell accrescimento delle lberature, in competizione con piante spontanee ed infestanti, senza una gestione agronomica che ne favorisse il corretto sviluppo. Delle piante esistenti, come si vedrà dagli allegati, solo poche piante sono in buono stato vegetativo mentre la maggior parte sono in precario stato di conservazione o addirittura da consigliare l abbattimento al fine di favorire lo sviluppo e conservazione delle piante immediatamente vicine. L analisi dello stato vegetativo è stato svolto secondo criteri di analisi visiva del metodo VTA, per il quale oltre all analisi botanica e dimensionale, è stato definito un giudizio complessivo dello stato fitosanitario e del livello di competizione, con alberature vicine o con essenze arbustive e rampicanti. Il coordinamento con i progettisti del nuovo complesso urbanistico previsto dal Piano, ha consentito di salvaguardare le piante migliori, di prevedere diradamenti per favorire le alberature meritevoli e di integrare il patrimonio esistente con nuovi impianti previsti anche nelle aree libere vicine, così da garantire il mantenimento e il miglioramento del valore ambientale e ornamentale complessivo del comparto. Di seguito vengono descritte nel dettaglio le analisi del patrimonio arboreo esistente e delle relative proposte progettuali, partendo da un inquadramento climatico e vegetazionale dell area.

3 2. INQUADRAMENTO CLIMATICO E VEGETAZIONALE 2.1 Classificazione fitoclimatica di Pavari Questa classificazione trova ampio impiego nello studio dei caratteri forestali ed è stata applicata da numerosi studiosi per la caratterizzazione delle formazioni boschive italiane. Pavari distingue cinque zone climatiche: Lauretum, Castanetum, Fagetum, Picetum ed Alpinetum. La divisione in zone e sottozone è basata essenzialmente su tre valori medi di temperatura: media annua, media del mese più freddo e media dei minimi annuali. Le zone del Lauretum e del Castanetum sono contraddistinte anche in base all'andamento pluviometrico. La zona studiata, situata lungo il litorale adriatico, si situa nel Castanetum caldo, fascia che comprende tutta la pianura padana orientale. 2.2 Classificazione fitogeologica di Pignatti Pignatti propone, per un inquadramento climatico della vegetazione italiana, una zonizzazione su base altimetrica cui fa corrispondere fasce di vegetazione ben definite. La regione Emilia Romagna si situa nella zona bioclimatica medio europea comprendente (in Italia) le Alpi, la Padania ed il versante settentrionale dell'appennino della Liguria alla Romagna. La zona bioclimatica mediterranea comprende invece tutta l'italia peninsulare ed insulare. Nella nostra regione l'area di contatto tra le due zone corrisponde grosso modo alla valle del Marecchia, con gradienti di mediterraneità che si spostano lungo la fascia costiera fino al Friuli. 2.3 Inquadramento vegetazionale La composizione della vegetazione potenziale in equilibrio ecologico (climax) della nostra pianura, caratterizzata da una certa continentalità del clima, può essere rappresentata da boschi di latifoglie mesofile inquadrabili nell'alleanza Fraxino-Carpinion. Per quanto riguarda la pianura padana orientale, l'associazione vegetazionale di riferimento è il Querco-carpinetum boreoitalicum: si tratta di boschi misti a prevalenza di farnia (Quercus robur) e carpino bianco (Carpinus betulus), accompagnati da rovere (Quercus petraea), acero campestre (Acer campestre), nocciolo (Corylus avellana), ciliegio selvatico (Prunus avium), olmo campestre (Ulmus minor), tiglio selvatico (Tilia cordata), frassini (Fraxinus oxycarpa e Fraxinus excelsior) e pioppi (Populus nigra e Populus alba) Il carattere di mediterraneità si evidenzia nella presenza, nelle aree più calde e sui rilievi dunosi delle vicine pinete, di un bosco termofilo, ascrivibile all'associazione Orno-Quercetum ilicis, costituito essenzialmente da leccio (Quercus ilex) con orniello (Fraxinus ornus), carpinella e roverella (Quercus pubescens) in forte subordinazione. Nel sottobosco si ritrovano specie tipiche della lecceta quali fillirea (Phyllirea angustifolia), asparago (Asparagus acutifolius), attaccamani (Rubia peregrina), clematide (Clematis flammula), agazzino (Pyracantha coccinea) e pungitopo (Ruscus aculeatus). Il bosco di latifoglie decidue a prevalenza di farnia ed il bosco termofilo a leccio si presentano generalmente come piano dominato nei soprassuoli di conifere mediterranee, derivati da impianto artificiale, quali pino domestico e pino marittimo. 2.4 Inquadramento climatico Per la descrizione dei dati climatici si fa riferimento ai rilevamenti reperiti nella stazione termo pluviometrica di Marina di Ravenna. Per quanto riguarda la temperatura, è stato considerato un periodo di 37 anni ( ), mentre per ciò che concerne le precipitazioni un arco di 51 anni ( ). La temperatura media annua è di 12.8 C; con media più fredda nel mese di gennaio di 2,3 C e quella più calda con media mensile di 23,4 C: l'esc ursione media annua risulta pertanto essere di 21,1 C. La temperatura minima assoluta è stata raggiunta nell'inverno del 1945 con -17,5 C, mentre, la massima registrata corrisponde a 40,2 C. Prendendo in esame il regime pluviometrico, il valore di precipitazione media annua è pari a 648 mm, registrando massimi a giugno e novembre e minimi in luglio e agosto.

4 Nei riguardi dello sviluppo della vegetazione arborea si considerano importanti le precipitazioni durante i mesi estivi (giugno luglio e agosto) in quanto definiscono il grado di un periodo siccitoso e sono stimabili attorno ai 167 mm. L'umidità relativa, facendo riferimento al periodo , risulta essere costantemente superiore al 60% per tutti i mesi dell'anno. I venti dominanti differiscono notevolmente durante l'arco dell'anno, e più precisamente nell'inverno prevale il NO e N, nella primavera e l'estate prevale il regime di brezze sud orientali, in autunno il N, il SE e l'o. Il clima locale viene definito genericamente come clima temperato sub continentale con inverno rigido ed estate calda e siccitosa. 3. ANALISI DELLO STATO DI FATTO E INDIRIZZI DI SALVAGUARDIA Il lotto in oggetto occupa una superficie di circa metri quadri, ha forma pressochè rettangolare. Sono presenti diverse specie arboree ed arbustive in parte originariamente piantate ed in parte diffuse spontaneamente, e in seguito crescite in modo occasionale. Le specie esistenti appartengono prevalentemente a tre tipi di essenze, in parte spontanee o infestanti come il pioppo bianco (Populus alba) e la robinia (Robinia pseudoacacia), e in parte piantate, come il tiglio (Tillia cordata) e un esemplare di kaki (Diospirus kaki). La tavola di analisi del verde (TAV. 1) sintetizza lo stato di conservazione delle piante: in verde sono evidenziate quelle in buono stato vegetativo, in giallo le piante con stato vegetativo precario ma nel complesso sufficientemente conservate, in rosso le piante con stato di conservazione compromesso e in grigio le piante morte. E evidente dall immagine della tavola semaforo che la maggior parte delle piante presentano uno stato vegetativo degradato, e la causa è da ricercare nel tipo di impianto e nello stato di abbandono in cui da anni si trova la vegetazione. In particolare possiamo sintetizzare che dal punto di vista agronomico l evoluzione spontanea delle alberature non favorisce la loro conservazione e sviluppo, specie in ambiente urbano. Alla distribuzione originaria delle alberature, che prevedeva il doppio filare di Tigli oltre ad esemplari distribuiti in modo casuale di Pioppi bianchi, si sono aggiunte alberature infestanti di pioppo e di robinia, che hanno contribuito ad avviare i fenomeni di competizione tra le piante cresciute nel tempo troppo vicine. Ne conseguono fenomeni di eccessivo accrescimento verticale delle piante, spesso non equilibrate o storte, a volte con branche principali spaccate o in parte mancanti. Alla competizione tra le essenze arboree vicine si è aggiunta quella sul piano dominato, cioè di essenze minori di tipo arbustivo o rampicante infestanti, che hanno soffocato la vegetazione contribuendo al degrado dello stato vegetativo del patrimonio arboreo originario. Gli interventi di ripristino dello stato di conservazione delle piante, partono dal presupposto fondamentale di generare le condizioni necessarie per la loro corretta evoluzione, sia per favorirne il riequilibrio vegetativo, sia per scongiurare pericoli dovuti a rotture e crolli della vegetazione arborea oggi compromessa. Detti principi riguardano in primo luogo il ripristino degli spazi vitali allo sviluppo della pianta mediante diradamenti delle alberature a scapito di quelle meno sviluppate e maggiormente compromesse, e con potature che consentano di riequilibrare la dimensione della chioma rispetto allo sviluppo generale della pianta. Allo stesso tempo vengono proposte nuove piantumazioni al fine di contribuire ai principi esposti dal Regolamento del Verde del Comune di Ravenna sulla salvaguardia del valore ornamentale. In questo senso il progetto prevede un equilibrato impianto di nuovi alberi rispetto a quelli sacrificati anche per effetto dello spazio richiesto per l espansione del nuovo comparto urbanistico, ma disponendo le alberature su spazi vicini al fine di escludere fenomeni competitivi con la vegetazione esistente e contribuire ad un nuovo assetto arboreo esteso a tutto il comparto urbano.

5 4. PROGETTO Il progetto del verde è stato impostato con due finalità precise: A) Riequilibrio della vegetazione esistente mediante diradamenti e potature; B) Integrazione delle piante abbattute con nuovi impianti di alberi e arbusti. Il primo obiettivo è conseguente sia allo stato di conservazione e diffusione di piante infestanti, sia all esigenza lasciare spazi per i nuovi interventi di edificazione. La tabella di seguito allegata (cap. 5 valore Ornamentale Delle Piante Da Abbattere) indica mediante l applicazione del valore ornamentale (Regolamento Comunale del Verde approvato in data 16 Dicembre 2003) l effettivo valore patrimoniale delle alberature. Dall analisi si deduce che di tutte le piante di cui si prevede l abbattimento, solo 7 esemplari hanno un valore ornamentale significativo, a testimonianza che la maggior parte delle alberature esistenti sono in precario stato di conservazione e la loro presenza contribuisce ad alimentare fenomeni competitivi sulla vegetazione da conservare. Il secondo obiettivo riguarda pertanto l integrazione del valore ornamentale delle patrimonio arboreo che si prevede di abbattere, che viene proposto, come anticipato, mettendo a dimora 18 novi alberi a compensazione delle alberature di Tiglio esistenti. I nuovi impianti vengono realizzati in parte nell ambito dell area oggetto di studio, mediante la messa a dimora di 7 alberature di Morus hybrida, gelsi selvatici tipici della vegetazione locale che per caratteristiche di sviluppo ben si adattano a soddisfare le esigenze di ombreggiamento dei nuovi parcheggi. Altre nuove alberature vengono previste nell area limitrofa in cui i due tigli isolati esistenti vengono integrati con alberature di Quercus robur pyramidalis (quercie piramidali) al fine di contribuire al completamento del sistema di aree verdi del lotto, favorendo la definizione di una ampia area prativa schermata rispetto le vicine aree produttive ancora esistenti. Oltre alle alberature gli impianti vengono completati con nuove essenze arbustive al fine di mitigare rispetto al giardino, l area a parcheggio delle auto e il piccolo fabbricato tecnico (cabina Enel). La nuova barriera arbustiva viene realizzata su un doppio filare con arbusti di Punica granatum (melograni, per un totale di circa 20 piante) e di Nandina domestica (nandina, circa 25 piante) al fine di abbinare l effetto schermante del melograno con quello più ornamentale della Nandina, essenza sempreverde caratteristica per le bacche rosse raccolte in grappoli nel periodo invernale.

6 5. CALCOLO DEL VALORE ORNAMENTALE DELLE PIANTE DA ABBATTERE Stima del Valore ornamentale (V.o.), come da disposizioni del Regolamento Comunale del Verde approvato in data 16 Dicembre 2003 delib. C.C. PV 252/72182 e modificato in data 13 Ottobre 2008 delib. C.C. PV 140 / Il V.o. di una alberatura viene calcolato in base a 5 parametri che tengono conto del prezzo di vendita e specie, della localizzazione, dello stato di fitosanitario, delle dimensioni e del deprezzamento. I parametri sono: Prezzo di vendita al dettaglio Indice relativo alla specie e varietà (b = a / 10) Indice secondo il valore estetico e lo stato fitosanitario Indice secondo la localizzazione Indice secondo le dimensioni Deprezzamento FORMULA DI CALCOLO DEL VALORE ORNAMENTALE: V.o. = (b x c x d x e) g

7 Numero di riferimento alberatura Prezzo di Vendita al dettaglio Indice relativo alla specie e varietà Valore estetico e stato fitosanitario Indice secondo la Localizzazione Indice secondo le Dimensioni Deprezzamento totale , % 2.782, , % 1.030, , % 1.416, , ,5 30% 1.610, , % 2.189, , % 2.060, , % 2.189, , ,8 30% 282, , ,8 30% 383, , ,8 30% 383, , % , ,8 30% 282, , ,8 30% 383, , % , ,8 30% 282, , ,8 30% 383, , ,8 30% 383, , % , % , ,8 30% 383, , ,8 30% 282, , ,8 30% 282, , ,8 30% 383, , % , ,8 30% 282, , ,8 30% 383, , % , ,8 30% 211, , ,8 30% 211, , % , ,4 30% 483, , % 151, , ,5 30% 287, , % 151, , % 151, , % , ,4 30% 483,84

8 6. ALLEGATO (calcolo valore ornamentale) Esemplare identificato dal numero 3 Genere/Specie: Tilia Cordata Nome comune: Tiglio Stato vegetativo: Sufficiente Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 180cm Altezza stimata: 10-11m Calcolo del Valore ornamentale 46,00 46 / 10 = = pianto sana, media vigoria, facente parte di un filare 18 = circonferenza tronco cm 180 V.o. = (4.6 x 6 x 8 x 18) 30% = 2782,08 Esemplare identificato dal numero 5 Genere/Specie: Tilia Cordata Nome comune: Tiglio Stato vegetativo: Sufficiente Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 115cm Altezza stimata: 11-12m Calcolo del Valore ornamentale 46,00 46 / 10 = = circonferenza tronco cm 115 V.o. = (4.6 x 5 x 8 x 8) 30% = 1030,40 ravvicinata rispetto ad altre.l intervento, prevede l abbattimento dell esemplare. Esemplare identificato dal numero 6 Genere/Specie: Tilia Cordata Nome comune: Tiglio Stato vegetativo: Sufficiente Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 125cm Altezza stimata: 10-11m Calcolo del Valore ornamentale 46,00 46 / 10 = = circonferenza tronco cm 125 V.o. = (4.6 x 5 x 8 x 11) 30% = 1416,80

9 Esemplare identificato dal numero 7 Genere/Specie: Tilia Cordata Nome comune: Tiglio Stato vegetativo: Sufficiente Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 135cm Altezza stimata: 10-11m Calcolo del Valore ornamentale 46,00 46 / 10 = ,5 = circonferenza tronco cm 135 V.o. = (4.6 x 5 x 8 x 12,5) 30% = 1610,00 ravvicinata rispetto ad altre.l intervento, prevede l abbattimento dell esemplare. Esemplare identificato dal numero 9 Genere/Specie: Tilia Cordata Nome comune: Tiglio Stato vegetativo: Sufficiente Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 130cm Altezza stimata: 10 m Calcolo del Valore ornamentale 46,00 46 / 10 = ,5 = circonferenza tronco cm 130 V.o. = (4.6 x 5 x 8 x 12,5) 30% = 1610,00 Esemplare identificato dal numero 11 Genere/Specie: Tilia Cordata Nome comune: Tiglio Stato vegetativo: Sufficiente Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 160cm Altezza stimata: 10-11m Calcolo del Valore ornamentale 46,00 46 / 10 = = circonferenza tronco cm 160 V.o. = (4.6 x 5 x 8 x 16) 30% = 2060,08

10 Esemplare identificato dal numero 12 Genere/Specie: Tilia Cordata Nome comune: Tiglio Stato vegetativo: Sufficiente Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 175cm Altezza stimata: 10 m Calcolo del Valore ornamentale 46,00 46 / 10 = = circonferenza tronco cm 175 V.o. = (4.6 x 5 x 8 x 17) 30% = 2189,60 Esemplare identificato dal numero 13 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 65cm Altezza stimata: 10 m 2,8 = circonferenza tronco cm 65 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 2,8) 30% = 282,24 Esemplare identificato dal numero 15 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 70cm Altezza stimata: 10 m 3,8 = circonferenza tronco cm 70 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 3,8) 30% = 383,04

11 Esemplare identificato dal numero 16 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 75cm Altezza stimata: 10 m 3,8 = circonferenza tronco cm 75 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 3,8) 30% = 383,04 Esemplare identificato dal numero 17 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 80cm Altezza stimata: 10 m 5 = circonferenza tronco cm 80 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 5) 30% = 504,00 Esemplare identificato dal numero 18 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 60cm Altezza stimata: 10 m 2,8 = circonferenza tronco cm 60 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 2,8) 30% = 282,24 ravvicinata rispetto ad altre. L intervento, prevede l abbattimento dell esemplare.

12 Esemplare identificato dal numero 20 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 78cm Altezza stimata: 10 m Calcolo del Valore ornamentale 36,00 3,8 = circonferenza tronco cm 78 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 3,8) 30% = 383,04 ravvicinata rispetto ad altre.l intervento, prevede l abbattimento dell esemplare. Esemplare identificato dal numero 21 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 82cm Altezza stimata: 10 m 5 = circonferenza tronco cm 82 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 5) 30% = 504 Esemplare identificato dal numero 22 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 63cm Altezza stimata: 10 m 2,8 = circonferenza tronco cm 63 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 2,8) 30% = 282,24

13 Esemplare identificato dal numero 24 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 74cm Altezza stimata: 10 m 3.8 = circonferenza tronco cm 74 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 3,8) 30% = 383,04 Esemplare identificato dal numero 26 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 70cm Altezza stimata: 10 m 3.8 = circonferenza tronco cm 74 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 3,8) 30% = 383,04 Esemplare identificato dal numero 27 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 81cm Altezza stimata: 10 m Calcolo del Valore ornamentale36,00 5 = circonferenza tronco cm 81 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 5) 30% = 504,00

14 Esemplare identificato dal numero 28 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 86cm Altezza stimata: 10 m 5 = circonferenza tronco cm 86 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 5) 30% = 504,00 Esemplare identificato dal numero 29 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 78cm Altezza stimata: 10 m 3.8 = circonferenza tronco cm 78 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 3,8) 30% = 383,04 Esemplare identificato dal numero 32 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 61cm Altezza stimata: 10 m 2.8 = circonferenza tronco cm 61 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 2,8) 30% = 282,24

15 Esemplare identificato dal numero 33 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 63cm Altezza stimata: 10 m 2.8 = circonferenza tronco cm 63 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 2,8) 30% = 282,24 Esemplare identificato dal numero 34 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 76cm Altezza stimata: 10 m 2.8 = circonferenza tronco cm 76 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 3,8) 30% = 383,04 Esemplare identificato dal numero 35 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 82cm Altezza stimata: 10 m 5 = circonferenza tronco cm 82 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 5) 30% = 504,00

16 Esemplare identificato dal numero 37 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 60cm Altezza stimata: 10 m 2.8 = circonferenza tronco cm 60 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 2,8) 30% = 282,24 Esemplare identificato dal numero 38 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 74cm Altezza stimata: 10 m 3.8 = circonferenza tronco cm 74 V.o. = (3.6 x 5 x 8 x 3,8) 30% = 383,04 Esemplare identificato dal numero 45 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 85cm Altezza stimata: 10 m 5 = circonferenza tronco cm 85 V.o. = (2.7 x 5 x 8 x 5) 30% = 378,00

17 Esemplare identificato dal numero 46 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 60cm Altezza stimata: m 2.8 = circonferenza tronco cm 60 V.o. = (2.7 x 5 x 8 x 2.8) 30% = 211,68 Esemplare identificato dal numero 48 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 65cm Altezza stimata: 13 m 2.8 = circonferenza tronco cm 65 V.o. = (2.7 x 5 x 8 x 2.8) 30% = 211,68 Esemplare identificato dal numero 49 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 85cm Altezza stimata: 10 m 5 = circonferenza tronco cm 85 V.o. = (2.7 x 5 x 8 x 5) 30% = 378,00

18 Esemplare identificato dal numero 51 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 92cm Altezza stimata: 9 m 6.4 = circonferenza tronco cm 92 V.o. = (2.7 x 5 x 8 x 6.4) 30% = 483,84 Esemplare identificato dal numero 53 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 88cm Altezza stimata: 10 m 2 = pianta poco vigorosa, malformata, in gruppo o sola 5 = circonferenza tronco cm 88 V.o. = (2.7 x 2 x 8 x 5) 30% = 151,20 Esemplare identificato dal numero 56 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 115cm Altezza stimata: 11 m 2 = pianta poco vigorosa, malformata, in gruppo o sola 9.5 = circonferenza tronco cm 115 V.o. = (2.7 x 2 x 8 x 9.5) 30% = 287,28

19 Esemplare identificato dal numero 59 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 85cm Altezza stimata: 10 m 2 = pianta poco vigorosa, malformata, in gruppo o sola 5 = circonferenza tronco cm 85 V.o. = (2.7 x 2 x 8 x 5) 30% = 151,20 Esemplare identificato dal numero 61 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 85cm Altezza stimata: 10 m 2 = pianta poco vigorosa, malformata, in gruppo o sola 5 = circonferenza tronco cm 85 V.o. = (2.7 x 2 x 8 x 9.5) 30% = 151,20 ravvicinata rispetto ad altre. ml intervento, prevede l abbattimento dell esemplare. Esemplare identificato dal numero 66 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 85cm Altezza stimata: 8 m 5 = circonferenza tronco cm 85 V.o. = (2.7 x 5 x 8 x 5) 30% = 378,00

20 Esemplare identificato dal numero 67 Circonferenza del fusto rilevata a petto d uomo: 90cm Altezza stimata: 10 m 6.4 = circonferenza tronco cm 90 V.o. = (2.7 x 5 x 8 x 6.4) 30% = 483,84

Regolamento Comunale del Verde 1

Regolamento Comunale del Verde 1 Regolamento Comunale del Verde 1 ALLEGATO A Metodo per la stima del valore ornamentale delle alberature secondo il metodo Svizzero riadattato dal Comune di Ravenna Il valore ornamentale di una alberatura

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

Relazione Agropedologica

Relazione Agropedologica Comune di San Lorenzo del Vallo PSC Piano Strutturale Comunale LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO AGRARIO E FORESTALE Relazione Agropedologica Rossano (CS) lì, 22 maggio 2008 Roberto Sabatino Dott. Agronomo

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI Fornitura franco cantiere di alberi delle seguenti specie: Quercus robur in zolla-rete coltivata in vaso air pot con almeno 6 trapianti, circonferenza fusto 60-70 cm altezza complessiva 700-900 cm larghezza

Dettagli

Comune di Ravenna. Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. Cino Zucchi Architetti. GSA srl. Ettore Rinaldini Architetto

Comune di Ravenna. Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. Cino Zucchi Architetti. GSA srl. Ettore Rinaldini Architetto Comune di Ravenna Comparti soggetti a programmazione unitaria e concertata Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti Committenti: Via Antico Squero, 64 48124 - Ravenna (Ra) Via Faentina, 106 48124

Dettagli

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi COMUNE DI MONTECARLO REGOLAMENTO URBANISTICO Revisione quinquennale art. 55 L.R. 03.01.2005 n. 1 Disposizioni Normative Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei

Dettagli

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY ALBERATURE Alberature per verde urbano e residenziale: - Lavorazione e Selezione su Commissione - Su richiesta

Dettagli

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 27 7 1994 N. 17 LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 05 07 1994 LIGURIA Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente ARTICOLO 1 (Finalita') 1. La presente

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25) Provincia di Piacenza Comune di Castel San Giovanni (PC) Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25) 3/A7 Allegato 7 Schemi esemplificativi per

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

ALLEGATO 1. Specie vegetali

ALLEGATO 1. Specie vegetali ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25) Provincia di Piacenza Comune di Castel San Giovanni (PC) Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25) Indice SCHEDA N. 1: Esemplificazione di tipologia

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

Dinamica della vegetazione post-incendio e conservazione del paesaggio forestale

Dinamica della vegetazione post-incendio e conservazione del paesaggio forestale Dinamica della vegetazione post-incendio e conservazione del paesaggio forestale Giuseppe Pignatti Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura Unità di ricerca per le produzioni legnose

Dettagli

S E T T E M B R E

S E T T E M B R E C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E S E T T E M B R E 2 0 1 2 P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA ALBERI PUBBLICI 61.392 esemplari in aree verdi e 17.880 in alberate stradali Totale 79.280 Agli alberi censiti singolarmente si devono aggiungere quelli ricompresi

Dettagli

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. La presente relazione mira a soddisfare quanto richiesto al punto n. 1 delle prescrizioni del Programma

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m Alberi ornamentali a foglia caduca e sempreverdi Ci difendono dall inquinamento atmosferico, dal caldo e dai rumori abbellendo nel contempo i nostri giardini in ogni stagione. 25 MESE DI FIORITURA (presente

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

COMUNE DI CALVENZANO SCHEMA DI REGOLAMENTO DEL VERDE EXTRAURBANO

COMUNE DI CALVENZANO SCHEMA DI REGOLAMENTO DEL VERDE EXTRAURBANO COMUNE DI CALVENZANO SCHEMA DI REGOLAMENTO DEL VERDE EXTRAURBANO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 01/06/2000 TITOLO I NORME ART. 1 Nelle aree a vincolo urbanistico ed ambientale

Dettagli

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico Torino 21 novembre 2016 Andrea Ebone e Pier Giorgio Terzuolo LA TUTELA DEGLI ALBERI MONUMENTALI Art.7

Dettagli

PERIZIA FITOSANITARIA E STRUTTURALE ALBERATURA PARCO CASORO BARBENGO

PERIZIA FITOSANITARIA E STRUTTURALE ALBERATURA PARCO CASORO BARBENGO PERIZIA FITOSANITARIA E STRUTTURALE ALBERATURA PARCO CASORO BARBENGO gennaio 2014 Il ribaltamento avvenuto l anno scorso di un grosso esemplare di farnia Quercus robur, dovuto alla totale assenza di radici

Dettagli

Vegetazione Forestale Emiliana

Vegetazione Forestale Emiliana Vegetazione Forestale Emiliana Fascia collinare Le definizioni di bosco, arbusteto e cespuglieto, definite nelle PMPF (L.R. 4 settembre 1981, n. 30) sono le seguenti: I boschi sono definiti in base a una

Dettagli

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU:

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: www.florart-imola.it pagina lezioni e corsi nella sezione corsi cliccare su area riservata in basso a destra nome utente: Studente (rispettare la maiuscola)

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE LA POTATURA DEGLI ALBERII Un albero correttamente piantato e coltivato, in assenza di malattie specifiche, non necessita di potature. La potatura, quindi, è un intervento che riveste un carattere di straordinarietà.

Dettagli

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

TESTO DELLA SEGNALAZIONE PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE A cura di Comune di Desio Data: 05/12/2011 TESTO

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA Dott. For. Marcello Roncoloni Via degli Scaloni n. 11, int. 13 00066 Manziana (Rm) Cell. 320 9737248 E mail: marcello.roncoloni@libero.it PEC: m.roncoloni@conafpec.it COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

Dettagli

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE?

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE? E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE? Elisabetta Rossi Regione Lombardia UO Parchi e Aree Protette - Struttura valorizzazione Aree Protette e Biodiversità Interventi forestali

Dettagli

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 2 2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA 2 3. PROPOSTE DI INTERVENTO 6 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 9 1 1. PREMESSA Come indicato nell Allegato A Relazione tecnica

Dettagli

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA CDED 53: CENSIMENTO ALBERATURE IN PARCO VILLA DUCHESSA DI GALLIERA NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO... 4 3. METODOLOGIA...

Dettagli

La nuova regolamentazione del verde del Comune di Bologna Bologna, 21 dicembre 2010

La nuova regolamentazione del verde del Comune di Bologna Bologna, 21 dicembre 2010 La nuova regolamentazione del verde del Comune di Bologna Bologna, 21 dicembre 2010 Settore Ambiente Illustrazioni Davide Celli Il nuovo regolamento Gli strumenti in vigore fino all aprile 2009 REGOLAMENTO

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX.

Dettagli

GENERALITA. in proprio tramite ditta specializzata:

GENERALITA. in proprio tramite ditta specializzata: All Amministrazione Comunale di XXX GENERALITA Il/Lasottoscritto/a nato/a a ( ) il residente a in via n. loc. telefono mail in qualità di (proprietario o avente titolo, legale rappresentante nel caso di

Dettagli

Città di Arzignano. Alberi rilevanti dal punto di vista paesaggistico e ambientale. Allegato 4.4 all Indagine Agronomica. Provincia di Vicenza

Città di Arzignano. Alberi rilevanti dal punto di vista paesaggistico e ambientale. Allegato 4.4 all Indagine Agronomica. Provincia di Vicenza Città di Arzignano Provincia di Vicenza Alberi rilevanti dal punto di vista paesaggistico e ambientale Ufficio di Piano 15/05/2007 Allegato 4.4 all Indagine Agronomica 001 Farnia di Monte Romanin Quercur

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa Prof. Stefano Mancuso Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell Università di Firenze

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Committente: Provincia di Torino Comune di Cafasse Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Oggetto: Utilizzazione del soprassuolo di proprietà comunale presso il campo sportivo CODICE OPERA P/0222 CL

Dettagli

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena VARIANTE AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A SOTTO-ZONA Sotto-zona C4c ricettiva alberghiera di Castiglion del Bosco in loc. Castiglion del Bosco - (art. 60 comma c4c)

Dettagli

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Padova Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona della città di Padova è collocata all'estremità orientale della Pianura Padana circa 1 km a nord dei Colli Euganei e

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Qui proteggiamo natura e cultura REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Approvato con delibera di Consiglio Direttivo n 25 del 21/04/1999 Modificato con

Dettagli

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Conferenza stampa Lunedì 28 dicembre 2015 Settore Verde, Tutela rischio idrogeologico e Parchi Il verde cittadino Elemento di primaria importanza per

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Le varietà forestali dell arco prealpino. BANDO CARIPLO Scuola 21 Fase 1 U.A. N 3 L ecosistema del bosco Classe II A.S. 2013/2014

Le varietà forestali dell arco prealpino. BANDO CARIPLO Scuola 21 Fase 1 U.A. N 3 L ecosistema del bosco Classe II A.S. 2013/2014 Le varietà forestali dell arco prealpino BANDO CARIPLO Scuola 21 Fase 1 U.A. N 3 L ecosistema del bosco Classe II A.S. 2013/2014 Nello studio delle varietà vegetali tipiche di una determinata area geografica

Dettagli

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA Dott.ssa Francesca Anselmi Portoferraio, 08 ottobre 2009 Perché lo studio del tasso Taxus baccata L.: pianta estremamente antica, con complessa biologia;

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Il/La Sottoscritto/a. nato/a nel Comune di, il / / residente nel Comune di, frazione. in via/loc., n, C.A.P. codice fiscale, recapito telefonico

Il/La Sottoscritto/a. nato/a nel Comune di, il / / residente nel Comune di, frazione. in via/loc., n, C.A.P. codice fiscale, recapito telefonico Al Comune di Deruta Ufficio Urbanistica ed Edilizia Marca da bollo. 16,00 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE E/O NULLA OSTA PER ABBATTIMENTO / POTATURA / SPOSTAMENTO ALBERI AI SENSI DELLA L.R. 19 NOVEMBRE 2001,

Dettagli

Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N.

Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N. Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N. 19/9^ DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE REGIONALE F. MORELLI, RECANTE

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PARCO VILLA VISTARINO

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PARCO VILLA VISTARINO LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PARCO VILLA VISTARINO (anno 2007/2008) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Il Progettista Geom. Manuela Leoni Il Responsabile del Procedimento Ing. Angelo Villa

Dettagli

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993)

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993) APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993) REGOLAMENTO PER L ABBATTIMENTO DI ALBERATURE CHE ECCEDA LA SFERA DELLA CONDUZIONE AGRARIA ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE Per essenze

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

SCHEDA IDENTIFICATIVA ALBERI MERITEVOLI DI TUTELA GG Comune di Monticelli d Ongina

SCHEDA IDENTIFICATIVA ALBERI MERITEVOLI DI TUTELA GG Comune di Monticelli d Ongina ALLEGATO B SCHEDE IDENTIFICATIVE DEGLI ALBERI MERITEVOLI DI TUTELA PRESENTI ALL ESTERNO DELLA PORZIONE COMUNALE DEL SIC-ZPS FIUME PO DA RIO BORIACCO A BOSCO OSPIZIO SCHEDA IDENTIFICATIVA ALBERI MERITEVOLI

Dettagli

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi PRC - PIANO REGOLATORE COMUNALE PI - Piano degli Interventi SCHEDA NORMATIVA UMI 11.A Le presenti Norme Attuative, costituiscono allegato integrante della Scheda Normativa UMI 11.A del Piano degli Interventi.

Dettagli

! " # $ $ % & & % % " # " # &%! % " # & ' & ( % ) " #

!  # $ $ % & & % %  #  # &%! %  # & ' & ( % )  # ESTRATTO DA ARTICOLO PUBBLICATO! " # $ $ % & & % % " # " # &%! % " # & ' & ( % ) " # * % 1 La definizione di tipo richiama a: possesso di caratteri qualitativi che consentono di accomunare ad un modello.

Dettagli

Pubblicato sul BURL n. 27 Serie Avvisi e Concorsi del in vigore dal

Pubblicato sul BURL n. 27 Serie Avvisi e Concorsi del in vigore dal REGOLAMENTO PER IL TAGLIO ORDINARIO DELLE PIANTE ARBOREE ISOLATE, DELLE SIEPI, DEI FILARI, DELLE FASCE ALBERATE E DEI BOSCHETTI NEL PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE IN ATTUAZIONE DELL

Dettagli

Pagina 1 di 1. PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE Piano Urbanistico

Pagina 1 di 1. PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE Piano Urbanistico Pagina 1 di 1 PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE COMUNE DI ROVIGO Piano di Recupero PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE 1. Introduzione Il presente Prontuario per la mitigazione ambientale accompagna

Dettagli

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali B Stato di fatto Previsioni urbanistiche Descrizione delle componenti

Dettagli

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO COMUNE DI PIEGARO Fondazione Universitaria Azienda Agraria terreni del Collegio Pio della Sapienza CATALOGO VENDITA PRIMO BIENNIO gennaio 2013 Marco

Dettagli

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria TARTUFAIE NATURALI DI TUBER MAGNATUM: PROVE DI MIGLIORAMENTO Dott. Gregori Gianluigi Regione Marche Centro Sperimentale di Tartuficoltura via Macina,

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI

LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI Wladimir Köppen ha studiato il problema della classificazione dei climi per quasi cinquant'anni, e cioè fin dal 1884. Dopo un primo tentativo di classificazione, basato essenzialmente

Dettagli

Piantare e coltivare le fasce tampone

Piantare e coltivare le fasce tampone Biella, 23 settembre 2007 Piantare e coltivare le fasce tampone Unità Complessa per le Agroenergie dott. Loris Agostinetto Effetto tampone La polifunzionalità Altre funzioni ambientali -accumulo CO 2 -Miglioramento

Dettagli

COMUNE DI MONTEBELLUNA Provincia di Treviso

COMUNE DI MONTEBELLUNA Provincia di Treviso COMUNE DI MONTEBELLUNA Provincia di Treviso Ambito collinare del Montello Allegato 1 SCHEDE BENI, ARCHITETTONICI E CULTURALI - ELEMENTI PUNTUALI - ALBERI MONUMENTALI Progettazione iniziale: Veneto Progetti

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Spazio di uso pubblico

Spazio di uso pubblico Spazio di uso pubblico numero scheda 48K_ località Scandicci localizzazione Parco dell'acciaiolo CTR 8K quota altimetrica 4 UTOE numero Tessuti storici Tipologia Tipo num posti macchina Caratteri planivolumetrici

Dettagli

STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA

STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA Comune di Oristano Comuni de Aristanis Servizio Ambiente STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE AREE VERDI ATTRAVERSO LA CONCESSIONE A SOGGETTI PRIVATI

Dettagli

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia 5.3.2.2.2 MISURA 222 - Primo impianto di sistemi Agroforestali su terreni agricoli Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (ii) e 44 del Regolamento (Ce) N. 1698/25. Articoli 3, 32 e punto 5.3.2.2.2 dell

Dettagli

Schede descrittive. Arboricoltura

Schede descrittive. Arboricoltura Schede descrittive Arboricoltura Studio di impianti misti con accessorie per la produzione di legname di pregio Toscana, Firenze, Empoli, Empoli Toscana, Arezzo, Cavriglia, Santa Barbara Marche, Pesaro

Dettagli

COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro. Riassunto del Piano del Gestione Forestale Associazione Forestale di Pianura

COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro. Riassunto del Piano del Gestione Forestale Associazione Forestale di Pianura COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro Riassunto del Piano del Gestione Forestale 2015-2025 Associazione Forestale di Pianura Obiettivi del Piano di Gestione OBIETTIVO 1: Aumento delle funzioni naturalistico-ambientali

Dettagli

SCHEDA PIANTE MONUMENTALI

SCHEDA PIANTE MONUMENTALI Nome scientifico: Famiglia: 1 Nome comune: Nome locale: 2 Comune : 3 Ambiente Urbano Ambiente Extraurbano 4 Località: 5 Indirizzo : 6 Pubblica Proprietà Privata Estremi proprietà Nome 7 Cognome Via/Piazza

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

Comune di Panicale Provincia di Perugia AREA GESTIONE DEL TERRITORIO -- UFFICIO : SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

Comune di Panicale Provincia di Perugia AREA GESTIONE DEL TERRITORIO -- UFFICIO : SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO protocollo arrivo Marca da bollo Comune di Panicale Provincia di Perugia AREA GESTIONE DEL TERRITORIO -- UFFICIO : SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Al Responsabile dello Sportello Unico per le Attività

Dettagli

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ALLEGATO B ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX. 071.9330376

Dettagli

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI Flora e vegetazione Le piante della vegetazione mediterranea posseggono una sorprendente capacità di reazione alla distruzione operata da un incendio. La ripresa

Dettagli

La provincia di Brescia

La provincia di Brescia Capitolo 7 Elena Tironi Settore Assetto Territoriale, Parchi e Valutazione Impatto Ambientale - Provincia di Brescia 7.1 Il censimento Con il primo censimento degli alberi monumentali della Provincia di

Dettagli

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST s.n.c. di Perosino Gian Carlo & c. 10136 Torino (Italia) - Via Caprera, 15 - E-mail info@crestsnc.it - tel. 011/3299419/3299165 r.a. - fax

Dettagli

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 E.R.S.A.F. Alberi ad alto fusto Celtis australis Bagolaro ALTEZZA: 15-20 metri. FOGLIE: caduche. RADICI: forte apparato radicale; sconsigliata piantumazione vicino ad

Dettagli

STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE

STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE Il presente allegato fornisce delle linee guida per la stima del Valore Ornamentale (VO) delle piante arboree e/o arbustive soggette ad

Dettagli

Allegati. V.A.S. Valutazione Ambientale Strategica SUE 44: NUOVO ALBERGO EDEN S.U.E. N.44 : NUOVO NUOVO ALBERGO EDEN

Allegati. V.A.S. Valutazione Ambientale Strategica SUE 44: NUOVO ALBERGO EDEN S.U.E. N.44 : NUOVO NUOVO ALBERGO EDEN P.R.G. DEL COMUNE DI VERBANIA (VB) SUE 44: NUOVO ALBERGO EDEN V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Rapporto Ambientale P.R.G. Piano Regolatore Generale del Comune di Verbania S.U.E. N.44 : NUOVO NUOVO

Dettagli

RAPPORTO CON IL DIRETTORE DEI LAVORI

RAPPORTO CON IL DIRETTORE DEI LAVORI RAPPORTO CON IL DIRETTORE DEI LAVORI Tutte le scelte che interessano direttamente o indirettamente la realizzazione delle opere (lavorazioni, scelta e collocazione del materiale vegetale, ecc.) dovranno

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila ALBERI I GRANDEZZA QUERCUS CERRIS Cerro 25-30 m 8 m Piramidale - globosa Primaverile, poco significativa Ghianda allungata protetta da una cupola tormentosa con squame verde chiaro Verde scuro nella parte

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA SALVAGUARDIA E LA FORMAZIONE DEL VERDE

REGOLAMENTO PER LA SALVAGUARDIA E LA FORMAZIONE DEL VERDE Comune di Carugate Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA SALVAGUARDIA E LA FORMAZIONE DEL VERDE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del 26 giugno 2008 Approvato con deliberazione del

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano)

COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE DI TUTELA DEL VERDE Indice Articolo 1 Ambito di applicazione. Pag. 2 Articolo 2 Richiesta e rilascio di autorizzazione. Pag. 2 Articolo 3 Prescrizioni

Dettagli

LIFE+ EC-SQUARE ROSSO SCOIATTOLO. Linee guida per la gestione degli ecosistemi. forestali per il miglioramento della qualità degli

LIFE+ EC-SQUARE ROSSO SCOIATTOLO. Linee guida per la gestione degli ecosistemi. forestali per il miglioramento della qualità degli LIFE+ EC-SQUARE ROSSO SCOIATTOLO Linee guida per la gestione degli ecosistemi forestali per il miglioramento della qualità degli habitat e l aumento della connettività per lo scoiattolo rosso Versione

Dettagli

Valutazione emissioni di CO 2 ed opere compensative

Valutazione emissioni di CO 2 ed opere compensative Comune Caorso Provincia Piacenza PUA Area di Trasformazione P05 Sub Comparto A Lotto C Mercedes Benz Italia S.p.A. Valutazione emissioni di CO 2 ed opere compensative L ABOR Piacenza 28 marzo 2013 Medicina

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO DATABASE DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO Forum Plenario di Agenda 21 Locale 18 Giugno 2007 Castello Estense Provincia di Ferrara Centro Agricoltura e Ambiente G.Nicoli ELEMENTI DELLA

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE ALBERO O FORMAZIONE VEGETALE MONUMENTALE N. scheda: 03_E085_VS_20 Data rilievo: 28/04/2015 Albero singolo Filare

Dettagli

COMUNE DI NOVARA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA CITTA SERVIZIO MOBILITA PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO

COMUNE DI NOVARA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA CITTA SERVIZIO MOBILITA PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO COMUNE DI NOVARA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA CITTA SERVIZIO MOBILITA PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO Approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n 2 26 del 28/11/1991 REGOLAMENTO INTERVENTI

Dettagli

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA) Giampaolo Silvestri & Cristina Bucchi Architetti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Architettura Anno Accademico 1997-98 TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA Progetto di residenze con l'utilizzo di

Dettagli

1.1 Paesaggio e Clima

1.1 Paesaggio e Clima 1.1 Paesaggio e Clima La prevalente origine vulcanica del territorio della provincia di Viterbo tenderebbe a favorire una certa omogeneità floristico-vegetazionale che è invece arricchita dalla presenza

Dettagli

le Querce europee QuercuspetraeaRovere Utilizzata per i parquet e le botti di vino. Estese foreste nel centro-est europeo

le Querce europee QuercuspetraeaRovere Utilizzata per i parquet e le botti di vino. Estese foreste nel centro-est europeo Quercus robur Farnia Albero maestoso, è il simbolo delle querce. Ghiande portate da un lungo peduncolo le Querce europee QuercuspetraeaRovere Utilizzata per i parquet e le botti di vino. Estese foreste

Dettagli

Comune: Aiello del Sabato Specie: Quercia (Quercus Robur) Nome Locale: Cerza Circonferenza del Tronco: 4 mt. Altezza: 20 mt. Diametro della Chioma: 20 mt. Età Stimata: Circa 300 anni Dove si trova: centro

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli