Arch. Gaetano Fasano (il ruolo di Enea e i tavoli 4E)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arch. Gaetano Fasano (il ruolo di Enea e i tavoli 4E)"

Transcript

1 Parte Pubblica Relazioni Ospiti Arch. Gaetano Fasano (il ruolo di Enea e i tavoli ) Assemblea Generale dei Soci Assites 2 dicembre 2011

2 Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile e sicura Efficienza energetica: priorità numero 1 Messaggi chiave per gli edifici: Edifici: settore con il maggior potenziale di risparmio energetico Assistenza ai proprietari di immobili e agli enti locali per promuovere misure di risparmio energetico (incentivi agli investimenti e strumenti finanziare innovativi nel ) Impegno da parte del settore pubblico a valutare il parametro dell efficienza energetica al momento dell'acquisto di lavori, servizi o prodotti

3 Perchè un nuovo piano di efficienza energetica

4 Il margine di risparmio potenziale per settore % 21% 24% Fonte Commissione UE % Industry Transport Households Tertiary Industry Transport households Tertiary Energy consumption Savings Energy saving potential

5 Direttiva 31/2010/CE - Impatti Impatto stimato: Risparmi del 5-6 % sul consumo energetico totale entro il 2020 Risparmi del 5% sul totale delle emissioni di CO 2 entro il , ,000 nuovi lavori potenziali Fonte Commissione UE

6 Riferimento situazione del civile in Italia L intero patrimonio edilizio per uso civile (residenziale e terziario) consumava, nel ,8 Mtep, nel 2009 è passato a 46,9 ripartite in: 28,6 Mtep del settore residenziale e 18,3 Mtep del terziario. Consumi energetici degli edifici ad uso civile nel 2009 Residenziale +3% Terziario +4,1% In particolare nel residenziale i consumi per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria rappresentano il 22% del consumo primario di energia In aumento i consumi elettrici per il raffrescamento e aumento apparecchi bruni POVERTA ENERGETICA E CRISI ECONOMICA

7 NOVITA DIRETTIVA 31/2010/CE PREVEDE, DAL 31 DICEMBRE 2020, CHE GLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (2018 PER GLI EDIFICI PUBBLICI) ABBIANO UNA ALTISSIMA PRESTAZIONE ENERGETICA ( NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS ), IN PRESENZA DI UNA SIGNIFICATIVA QUOTA DEL FABBISOGNO COPERTA DA FONTI RINNOVABILI; PER GLI EDIFICI ESISTENTI CONSIDERA TRA I PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE QUELLO DEI COSTI BENEFICI DETERMINA UN SISTEMA DI METODOLOGIA DI CALCOLO COMPARATIVA PER LA VERIFICA DEI PARAMETRI STANDARD DETERMINATI DAGLI STATI MEMBRI

8 Quadro di riferimento L intero patrimonio edilizio per uso civile (residenziale e terziario) consumava, nel ,8 Mtep, nel 2009 è passato a 46,9 ripartite in: 28,6 Mtep del settore residenziale e 18,3 Mtep del terziario. Consumi energetici degli edifici ad uso civile nel 2009 Residenziale +3% Terziario +4,1% In particolare nel residenziale i consumi per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria rappresentano il 22% del consumo primario di energia

9 Consistenza Edifici residenziali e non residenziali Edifici residenziali 11.6Milioni Abitazioni 29,4 milioni di cui 5,4 milioni non abitate 73% ante 1980 Edifici del terziario: Alcuni dati sulla consistenza di alcune destinazioni d uso: Uffici di cui pubblici Scuole (circa il 70% ante anni 80) Alberghi 5945 (21% ante 19 e 52% 50-80) Banche 1471 (circa il 59% ante anni 80) Centri Commerciali 1114 (circa 97% post 81)

10 Accelerare il processo di efficientamento Obiettivo: Massima efficienza energetica per edifici : energia quasi zero a) Migliorare le prestazioni energetiche gli involucri edilizi e dei sistemi impiantistici con soluzioni ad alta efficienza ed alta integrazione; b) Audit per accelerare il rinnovo del parco immobiliare esistente ; c) Incentivare l autoproduzione di energia e le fonti rinnovabili; d) Promuovere la diffusione dei sistemi di Smart Building; e) Valutazione e controllo delle prestazioni del sistema edificio-impianto sulla base di specifici indicatori per edifici; f) Studi di prefattibilità; g) Moduli di formazione/ informazione per i tecnici e per gli utenti; h) Proposta di una normativa per il settore pubblico che incentivi gli interventi e definisca i contenuti degli strumenti tecnico-amministrativi -linee guida; i) Realizzare un Dimostrativo. fine

11 Tavoli di Lavoro Finalità Efficienza Energetica Edifici Esistenti strumento consultivo su base volontaria sede di discussione e confronto tra attori sociali, economici ed istituzionali meccanismo stabile e durevole obiettivi fornire contributi per accelerare l attuazione delle politiche in atto promuovere nuove possibilità di sviluppo del mercato del recupero edilizio fornire all esecutivo indicazioni e proposte condivise per la promozione delle politiche di settore SAIE Bologna, 6 ottobre

12 Tematiche dei Tavoli Proposta A Proposta B Proposta C Proposta D 12

13 Meccanismo di consultazione VOLI DI LAVORO Efficienza Energetica Edifici Esistenti oposte condivise per l efficacia del recupero energetico Ministero dello Sviluppo Economico i per potenziare le capacità di visione/progettazione intervento innovazione sviluppo del mercato 13

14 Partecipanti Luglio 2011 ACER AIRU Azienda Casa Emilia-Romagna Associazione Italiana Riscaldamento Urbano ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili ANDIL Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi ANIT Associazione Nazionale per l'isolamento termico e acustico ANPE Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido ASSITES Associazione Italiana Tende, Schermature Solari e Chiusure Tecniche ASSOTERM Associazione Produttori di apparecchi e ICA componenti di impianti termici ASSOVETR O Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro BROSS/REDReal Estate Development Advanced Integrated AIS System CESARCH Centro Studi degli Architetti dell'ordine di Roma CESTEC Centro per lo Sviluppo Tecnologico, l'energia e la Competitività CNA Confederazione nazionale dell'artigianato e della Piccola Impresa Confederazione nazionale degli Architetti CNAPPC Pianificatori Paesaggisti e Conservatori CNI Consiglio nazionale degli Ingegneri CNPI Consiglio nazionale dei Periti Industriali CONSIP Società Pubblica per la razionalizzazione della Spesa EUESCO European Association of Energy Service Companies FEDERCASA Federazione Italiana per la Casa FINCO Federazione Industrie Prodotti Impianti e Servizi per le Costruzioni FIRE Federazione Italiana Risparmio Energetico SUSDEF GSE ICIE ICMQ RENAEL UNCSAAL Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Gestore Servizi Energetici Istituto Cooperativo per l'innovazione Istituto di certificazione e marchio qualità per prodotti e servizi per le costruzioni Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali Unione Nazionale Costruttori Serramenti Acciaio Alluminio e Leghe SAIE Bologna, 6 ottobre

15 Meccanismo di consultazione Tavoli di Lavoro - Roma, 13 giugno 2011 TAVOLO Temi IL CONTRIBUTO DEI TAVOLI 1 Certificazione di impresa e prodotto 2 Formazione e qualificazione 1.1 Certificato come strumento di monitoraggio e controllo (Banca dati, incrocio di altre banche dati nazionali e locali) 1.2 Definizione dei requisiti di accessibilità: Standard, Label di qualità, certificazione prodotti (esistenti e nuovi) 2.1 Accreditamento di operatori e figure professionali coinvolti nella consulenza, certificazione, installazione, costruzione 2.2 Modelli di strumenti 3 Contrattualistica 3.1 Definizione e modelli di Contratti a Garanzia di Risultati (EPC) 3.2 Garanzie 3.3 Requisiti per ESCO, Servizi energetici,. 4 Promozione e i Informazione 4.1 Campagne informative su Audit, Labels, Certificazione, procedure 4.2 Strumenti di autovalutazione, etc 15

16 Meccanismo di consultazione 13 luglio e 2 settembre Riunione Straordinaria a tavoli riuniti Strumenti di incentivazione - definizione della proposta condivisa e simulazioni di impatto e fattibilità elaborate da ENEA giugno 2011 Riunione dei 4 Tavoli di Lavoro Contrattualistica ESCO e contratti con garanzia di risultato Promozione/informazione Strumenti di comunicazione e promozione dell EE Certificazione di impresa e prodotto Il certificato energetico per l'attuazione delle misure di EE Formazione e qualificazione di operatori e figure professionali Schemi di qualificazione e accreditamento 13 giugno Riunione Straordinaria a tavoli riuniti Strumenti di Incentivazione per l'efficienza Energetica degli edifici esistenti 20 maggio Primo Incontro Finalità, composizione, modalità di adesione e criteri di funzionamento, pianificazione SAIE Bologna, 6 ottobre

17 Meccanismo di consultazione Elaborazione di ipotesi relative Proposte a condivise Strumenti per l efficacia del di recupero energetico Incentivazione per l Efficienza Energetica degli Edifici Esistenti (a partire dal ) ELEMENTI ESSENZIALI DELL IPOTESI Criteri generali : Efficacia e garanzia del risultato (economico, energetico - sociale) Raggiungimento dei target di EE nel PAEE (Piano di Azione) Minimo impatto finanziario per le casse dello Stato Valutazioni ex-ante: Risparmio energetico conseguibile Risparmio economico conseguibile Aspetti sociali/occupazionali 17

18 PARCO NAZIONALE EDIFICI Distribuzione degli edifici per destinazione d uso residenziale 91% monobifamiliari 74% non residenziale 9% plurifamiliari 26% 18

19 SETTORE RESIDENZIALE 61,50% 24,70% 13,80% edifici contigui ad altre strutture 46% edifici isolati 54% muratura portante calcestruzzo armato altro

20 18,20% SETTORE RESIDENZIALE TAVOLI DI LAVORO Efficienza Energetica Edifici Esisten Percentuale Proposte edificata condivise per l efficacia del recupero energetico in base all età Circa il 70% edifici costruiti prima della Legge 373/76 14,20% 11,90% 16,90% 17,00% 11,10% 6,80% 3,90%

21 TAVOLI DI LAVORO Efficienza Energetica E Proposta Strumenti di incentivazione per l efficienza energetica negli edifici esistenti 55% Plus Proposta settembre

22 TAVOLI DI LAVORO Efficienza Energetica Edifici Esisten A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOSTANZIALE Edificio A1 INTERVENTI PARZIALI COMBINATI Insieme di interventi che facciano conseguire il max della riduzione dell EP, nell impossibilità di poter effettuare un INTERVENTO GLOBALE A2 INTERVENTO GLOBALE Intervento sull intero sistema involucro-impianto 22% < Rid EP < 50% Riduzione EP > 50% B RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PARZIALE Unità abitativa B 1 INTERVENTI PARZIALI Interventi tra le tipologie definite B 2 (vedi A1) INTERVENTI PARZIALI COMBINATI Insieme di interventi tra le tipologie definite 10% < Rid EP < 22% Riduzione EP > 22%

23 Proposta Criteri generali concordati alla base della proposta Prevedere due distinte forme di incentivazione: A - Riqualificazione Energetica SOSTANZIALE per gli interventi a pieno Edificio B - Riqualificazione Energetica PARZIALE per gli interventi sulle Unità abitative Mantenere per quanto possibile le stesse procedure utilizzate per il 55%, adottando però criteri per la loro semplificazione Favorire gli interventi che implicano maggiore efficacia in termini costi/benefici per migliorare l impatto in termini energetici ed economici Prevedere, a seconda dei casi, un tempo di fruizione dell agevolazione fiscale di 3, 5 o 7 anni Tutti gli interventi oggetto delle agevolazioni saranno soggetti a verifiche e controlli tecnico-amministrativi da parte di un Organismo Istituzionale, che effettuerà il monitoraggio di tutto il processo 23

24 Proposta REQUISITI GENERALI per accedere alle agevolazioni comuni ad A e B la percentuale di risparmio energetico viene valutata in base al valore dell EP calcolato ante e post intervento con la procedura dell ACE (DLgs 192/05 e smi). L ACE diventa pertanto obbligatorio per accedere agli incentivi in oggetto i valori relativi alla trasmittanza dei componenti opachi e trasparenti - espressi nel 192/05 e s.m.i. e riferiti all anno dovranno essere migliorati di almeno il 10% In fase di valutazione della richiesta di incentivi saranno considerati anche gli interventi che contribuiscono alla riduzione dei consumi per il condizionamento estivo, come i sistemi di schermatura e/o ombreggiamento 24

25 Quadro legislativo di riferimento Quadro Europeo Direttiva 91/2002/CE, sull efficienza energetica nell edilizia, Direttiva 32/2006/CE, sull efficienza degli usi finali dell energia e servizi energetici, Direttiva 31/2010/CE, sull efficienza energetica nell edilizia Quadro Nazionale Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192: Decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311 DPR 59/09 metodologie per il calcolo della prestazione energetica di edifici e impianti L.G. per la certificazione energetica 26/5/09 Decreto Legislativo 115/08 Decreto 99/2010 Decreto Legislativo 28/2011 In preparazione il nuovo decreto di integrazione del 192/05 e smi

26 Strumenti di incentivazione per l efficienza energetica negli edifici esistenti Settembre 2011 Proposta A Riqualificazione Energetica SOSTANZIALE REQUISITI per accedere alle agevolazioni SISTEMA DI EROGAZIONE degli incentivi Risparmio energetico con 22% < riduzione EP< 50% Risparmio energetico con riduzione EP > 50% A.1 Interventi parziali combinati A.2 intervento globale (pieno edificio) - la percentuale di risparmio energetico viene valutata in base al valore dell EP - calcolato ante e post intervento con la procedura dell ACE (DLgs 192/05 e smi). L ACE diventa pertanto obbligatorio per accedere agli incentivi. - i valori relativi alla trasmittanza dei componenti opachi e trasparenti - espressi nel 192/05 e s.m.i. e riferiti all anno dovranno essere migliorati di almeno il 10%. - In fase di valutazione della richiesta di incentivi saranno considerati anche interventi che contribuiscono alla riduzione dei consumi per il condizionamento estivo, come i sistemi di schermatura e/o ombreggiamento. Contributo a tasso zero (ecoprestito) per il 30% dell importo totale dei lavori e agevolazione fiscale del 55% distribuita su 3, 5 o 7 annualità per la quota rimanente Contributo a tasso zero (eco-prestito) per il 50% dell importo totale dei lavori e agevolazione fiscale del 55% distribuita su 3, 5 o 7 annualità per la quota rimanente 26

27 Strumenti di incentivazione per l efficienza energetica negli edifici esistenti Settembre 2011 Proposta A Riqualificazione Energetica SOSTANZIALE REQUISITI per accedere alle agevolazioni SISTEMA DI EROGAZIONE degli incentivi Risparmio energetico con 22% < riduzione EP< 50% Risparmio energetico con riduzione EP > 50% A.1 Interventi parziali combinati A.2 intervento globale (pieno edificio) - la percentuale di risparmio energetico viene valutata in base al valore dell EP - calcolato ante e post intervento con la procedura dell ACE (DLgs 192/05 e smi). L ACE diventa pertanto obbligatorio per accedere agli incentivi. - i valori relativi alla trasmittanza dei componenti opachi e trasparenti - espressi nel 192/05 e s.m.i. e riferiti all anno dovranno essere migliorati di almeno il 10%. - In fase di valutazione della richiesta di incentivi saranno considerati anche interventi che contribuiscono alla riduzione dei consumi per il condizionamento estivo, come i sistemi di schermatura e/o ombreggiamento. Contributo a tasso zero (ecoprestito) per il 30% dell importo totale dei lavori e agevolazione fiscale del 55% distribuita su 3, 5 o 7 annualità per la quota rimanente Contributo a tasso zero (eco-prestito) per il 50% dell importo totale dei lavori e agevolazione fiscale del 55% distribuita su 3, 5 o 7 annualità per la quota rimanente 27

28 Per seguire le attività dei Tavoli di Lavoro consultate il sito: ea.it/edilizia/tavoli-di-lavoro-4e/

29 TAVOLI DI LAVORO Efficienza Energetica Edifici Esisten ENEA UTEE ERT - Tavoli di Lavoro - Roma, 13 giugno 2011 GLI INCENTIVI NELLA PANORAMICA INTERNAZIONALE: 1. Database IEA: 2. BPIE (2010), Financing Energy Efficiency (EE) in Buildings 3. EuroAce 2010, Making Money work for Buildings, 4. JRC, Uihlein A. and Eder P. (2009), Towards additional policies to improve the environmental performance of buildings, JRC Technical Report. 5. World Business Council for Sustainable Development (2009), Energy Efficiency in Buildings - Transforming the Market 6. Wuppertal Institute GmbH, Ecofys Germany GmbH (July 2009), Energy Efficiency Watch. Final Report on the Evaluation of National Energy Efficiency Action Plans 7. (2009) EEW Final Report on the Evaluation of National Energy Efficiency Action Plans, 8. OECD/IEA and AFD (2008), Promoting energy efficiency investments - Case studies in the residential sector SAIE Bologna, 6 ottobre 2011

30 Grazie per l attenzione gaetano.fasano@enea.it

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Salerno, 15 marzo 2016 Politiche e misure per il miglioramento dell efficienza energetica: un volano per l economia e il mercato del lavoro Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Ripensare l approccio per la riqualificazione

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Kyoto Club - Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Roma

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA LOMBARDIA + L EDILIZIA A CONSUMO QUASI ZERO IN LOMBARDIA NEARLY ZERO-ENERGY BUILDINGS IN LOMBARDY LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA DOTT. MAURO FASANO Dirigente U.O.

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio 21 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Inquadramento generale Stefano Stefani ERVET Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare

Dettagli

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA CONVEGNO REGGIO EMILIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici Arch. Gaetano Fasano Reggio Emilia 2 dicembre 2011 Perchè un

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO SEMINARIO RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA, SFIDE E SOLUZIONI (IL RUOLO DELLE MATERIE PLASTICHE E DELLA GOMMA IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO Prof.

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

UTEE. Patto dei Sindaci e Smart Cities, rigenerare le città e riqualificare gli edifici. La sostenibilità per uscire dalla crisi

UTEE. Patto dei Sindaci e Smart Cities, rigenerare le città e riqualificare gli edifici. La sostenibilità per uscire dalla crisi Patto dei Sindaci e Smart Cities, rigenerare le città e riqualificare gli edifici UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La sostenibilità per uscire dalla crisi arch. Gaetano Fasano Firenze 17 maggio

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica Il quadro legislativo comunitario in materia di efficienza e prestazioni energetiche Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica EVOLUZIONE NORMATIVA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale RELAZIONE INTRODUTTIVA Alcune tra le principali novità

Dettagli

ENERGY MED 2005 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Ing. Emilio Manilia - ENEA. Napoli 15 aprile 2005

ENERGY MED 2005 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Ing. Emilio Manilia - ENEA. Napoli 15 aprile 2005 ENERGY MED 2005 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Ing. Emilio Manilia - ENEA Napoli 15 aprile 2005 Energy MED 2005 Punti da trattare Perchè intervenire sull efficienza energetica Indicazioni della

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l Milano, Assimpredil, ANCE NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA Valentina Belli - Infrastrutture Lombarde S.p.A. Le scadenze imposte dalla

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

ENERGIA e Normativa: innovazione e potenzialità di mercato. arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

ENERGIA e Normativa: innovazione e potenzialità di mercato. arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE ENERGIA e Normativa: innovazione e potenzialità di mercato arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE Modena 17 novembre 2014 400 350 Il margine di risparmio potenziale per settore

Dettagli

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Le nuove misure obbligatorie per il risparmio energetico negli edifici al 2014: patrimoni pubblici,audit energetici e strumenti di finanziamento

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030 l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030 prof. ing. Livio de Santoli Delegato per l edilizia e le politiche energetiche alla Sapienza Università di Roma Presidente AiCARR 5 6 7 Politiche

Dettagli

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI 10 GIUGNO 2015 STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fabrizio Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L ENERGETICA NEGLI EDIFICI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione l Tecnologica Pisa, 28 ottobre 2008 VINCOLI IL QUADRO EUROPEO Decisione UE del

Dettagli

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio Padova FIT! PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Padova: Il Comune

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali Linee guida EPC Ing. Giulia Centi Dott.ssa Maria Giovanna Landi Bologna, 6 ottobre 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it

Dettagli

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Sostenibilità e risparmio energetico: il quadro normativo Arch. Gaetano Fasano Roma SETTEMBRE 2012 Il margine di risparmio potenziale

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 l incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l incremento dell efficienza energetica Giuseppe Maffeis, Luisa Geronimi Via M. Gioia 132,

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA 7 aprile 2016 Urban Center Bologna EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA 2 à EFFICIENTAMENTO PATRIMONIO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Epoca di costruzione (anni)

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte arch. Giovanni Nuvoli Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Regione Piemonte Dir. 2002/91/CE Energy Performance Building

Dettagli

LA RETE DI PUNTI ENERGIA

LA RETE DI PUNTI ENERGIA 19 settembre 2003 LA RETE DI PUNTI ENERGIA dalla promozione dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili allo sviluppo sostenibile Le agenzie La Rete si compone di 6 agenzie provinciali e di un

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica

Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica 1 QUAL È IL QUADRO POLITICO GENERALE? 2 Strategia Europa 2020 Mira a una crescita

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Ufficio Tecnico Comunale Marzo 2012 INDICE 0. RIFERIMENTI NORMATIVI PAG. 3 1. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 5 2.

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Comune di Medesano PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Dicembre 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano d Azione

Dettagli

Campagna nazionale per l efficienza energetica

Campagna nazionale per l efficienza energetica ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica SOSTENIBILITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE IN ABRUZZO: Autorizzazioni, controlli e opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA 23 novembre 2006 Camera di Commercio di Torino Lingotto Giovanni Nuvoli Settore Programmazione e Risparmio in materia energetica

Dettagli

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica Ufficio Energia Qualità Ambientale Settore Ambiente e Energia Dipartimento Riqualificazione Urbana Comune

Dettagli

Recupero edilizio, riqualificazione degli edifici italiani e normazione: ulteriore opportunità di sviluppo per il Paese Sergio Fabio Brivio, Vice

Recupero edilizio, riqualificazione degli edifici italiani e normazione: ulteriore opportunità di sviluppo per il Paese Sergio Fabio Brivio, Vice Recupero edilizio, riqualificazione degli edifici italiani e normazione: ulteriore opportunità di sviluppo per il Paese Sergio Fabio Brivio, Vice Presidente Finco per l'ambiente, l'energia e la Sostenibilità

Dettagli

Lo stato energetico del patrimonio edilizio dell Emilia-Romagna

Lo stato energetico del patrimonio edilizio dell Emilia-Romagna Lo stato energetico del patrimonio edilizio dell Emilia-Romagna Bologna 29 maggio 2012 ore 9,00 Sala A Terza Torre - Viale della fiera, 8 Arch. Kristian Fabbri email kristian.fabbri@unibo.it 28/05/2012

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (I)

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (I) FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Università Commerciale Luigi Bocconi federcasa EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del (I) Bentornata efficienza energetica Roberto MONETA Milano, 13 dicembre

Dettagli

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO Convegno ICIM Energia: da consumo a servizio. Modelli e opportunità di business per le ESCO nel sistema Italia 28 marzo 2012 I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

Dettagli

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia Dino De Simone Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 PROGRAMMAZIONE, NORME E RISORSE VERSO LA SOSTENIBILITÀ Programma Operativo Regionale

Dettagli

Il chimico Certificatore energetico in edilizia

Il chimico Certificatore energetico in edilizia Il chimico Certificatore energetico in edilizia CERTIFICAZIONE ENERGETICA La certificazione energetica degli edifici è uno strumento voluto dalla Direttiva 2002/91/CE e prescritto dal DLgs 192/05 per introdurre

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

Opportunità di risparmio energetico

Opportunità di risparmio energetico Strumenti per la P.A. Meccanismi incentivanti Conto termico 2.0 Contratti a garanzia di prestazione (EPC) Casi vincenti Ing. Luigi Passante COP 21 Aprile 2015 I numeri della problematica energetica Meccanismi

Dettagli

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS In collaborazione con Chi è Impresa di costruzioni dal 1984 PROGETTARE + COSTRUIRE + VENDERE E.S.Co. (Energy Service

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016. RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016 Paolo Borzatta IL PROGETTO IN SINTESI Abbiamo approfondito, con un panel

Dettagli

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici PERCHÉ PARTECIPARE Fornire una panoramica della legislazione e normativa

Dettagli

IV CONGRESSO NAZIONALE ANIT 2016 RASSEGNA STAMPA

IV CONGRESSO NAZIONALE ANIT 2016 RASSEGNA STAMPA IV CONGRESSO NAZIONALE ANIT 2016 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 28.11.2016 EDILIA2000.IT, 24.11.2016 http://www.edilia2000.it/progettare-il-comfort-abitativo-dell-involucro-edilizio_5-2-11013.html 2

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano RECUPERO E AMPLIAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN ITALIA Normativa e Incentivi arch.rosaromano@gmail.com Centro ABITA Firenze rosa.romano@unifi.it www.centroabita.com 1.1 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE in collaborazione con Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE Corso della durata di 40 ore Corso propedeutico alla certificazione UNI CEI 11339:2009 SEA Servizi Energia

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

Sistema nazionale di certificazione energetica

Sistema nazionale di certificazione energetica Région Autonome Vallée d Aoste Sistema nazionale di certificazione energetica EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: STRATÉGIES EUROPÉENNES ET INTERVENTIONS LOCALES Saint-Vincent, 22 ottobre 2009 Roberto

Dettagli

Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

Allegato Energetico al Regolamento Edilizio COMUNE DI SCANZOROSCIATE PROVINCIA DI BERGAMO Piazza Della Costituzione, 1 Tel. 035 654700 Fax 035 656228 COD FISC.P.IVA 00696720168 C.A.P. 24020 Ufficio Tecnico Comunale Settori Ecologia e Territorio

Dettagli

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015 L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015 Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento

Dettagli

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente AUDIT ENERGETICI Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia 1 Premessa ed Obbiettivi La diagnosi energetica di una azienda, di un edificio, di un processo industriale, costituisce la base dello

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013 RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA 2012 DICEMBRE 2013 Il Rapporto Annuale sull Efficienza Energetica è statocurato dall UnitàTecnicaEfficienza Energetica dell ENEA sulla basedelleinformazioniedeidatidisponibilial31dicembre2013.

Dettagli

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso Corso di formazione per progettisti Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso L evoluzione della normativa in materia di efficienza e certificazione energetica

Dettagli

CONTO TERMICO 2.0 Il contratto di rendimento energetico e l uso del Conto Termico

CONTO TERMICO 2.0 Il contratto di rendimento energetico e l uso del Conto Termico CONTO TERMICO 2.0 Il contratto di rendimento energetico e l uso del Conto Termico Piergabriele Andreoli, direttore AESS AESS è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del territorio

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona Edifici a basso consumo: un impegno improrogabile L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona Mara Pesaro Settore Ambiente della Provincia di Cremona Palazzo Cattaneo 17 aprile 2007 Il

Dettagli

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA ELABORAZIONE DI UNA CONCESSIONE DI CONVENZIONE E PER LA GESTIONE

Dettagli

Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia. Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009

Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia. Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009 Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009 FINALITÀ DELLA DGR VIII/8745 Attuare il risparmio energetico; Promuovere l uso razionale dell

Dettagli

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI Piani formativi finanziati PFA 13/14 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI 1 PREMESSA Nel 14 Environment Park, come Ente Gestore del Polo di innovazione Polight, ha partecipato al bando PFA

Dettagli

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali ed il Personale Direzione Generale per le Politiche Abitative Servizio Qualità urbana e politiche

Dettagli

CODICE APPALTI Linee guida ANAC per gli affidamenti sotto soglia dell 11/07/2016

CODICE APPALTI Linee guida ANAC per gli affidamenti sotto soglia  dell 11/07/2016 lunedì 11 luglio 2016 CODICE APPALTI Linee guida ANAC per gli affidamenti sotto soglia www.legislazionetecnica.it dell 11/07/2016 RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica, Enea: istituire un fondo

Dettagli

Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti

Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti Esperienze di successo nel settore privato e pubblico e strumenti per i contratti EPC Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti Piergabriele Andreoli, direttore AESS

Dettagli

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti. Il software è aggiornato secondo la metodologia di calcolo

Dettagli

Le certificazione energetica Green Building per gli edifici non residenziali

Le certificazione energetica Green Building per gli edifici non residenziali Le certificazione energetica Green Building per gli edifici non residenziali Premesse OBIETTIVO GreenBuilding è un programma della Commissione Europea che mira al miglioramento dell'efficienza energetica

Dettagli

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA Soluzioni finanziarie Carlo Scippa Desk Energia Mediocredito Italiano - Gruppo Intesa Sanpaolo «7 National Conference on Chemistry & Energy»

Dettagli

LA STRATEGIA 2020 VERSO GLI EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO RIFLETTORI PUNTATI SULL AUMENTO DI EDIFICI A ENERGIA (nzeb) QUASI ZERO IN EUROPA

LA STRATEGIA 2020 VERSO GLI EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO RIFLETTORI PUNTATI SULL AUMENTO DI EDIFICI A ENERGIA (nzeb) QUASI ZERO IN EUROPA LA STRATEGIA 2020 VERSO GLI EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO RIFLETTORI PUNTATI SULL AUMENTO DI EDIFICI A ENERGIA (nzeb) QUASI ZERO IN EUROPA Co-funded by the Intelligent Energy Europe Programme of the European

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Revisione

PROVINCIA DI LECCO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Revisione PROVINCIA DI LECCO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Revisione LINEE GUIDA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEGLI STRUMENTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO E NEI REGOLAMENTI EDILIZI

Dettagli