IL SUPERCONDOMINIO. ART BIS C.C. Schema di sintesi. Struttura e costituzione. Tavola n. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SUPERCONDOMINIO. ART BIS C.C. Schema di sintesi. Struttura e costituzione. Tavola n. 1"

Transcript

1 ART BIS C.C. Schema di sintesi. Struttura e costituzione. Tavola n. 1 IL SUPERCONDOMINIO Con l entrata in vigore della Legge 220/2012 lo scorso 18 giugno, trova finalmente un esaustiva disciplina il c.d. supercondominio. In precedenza vi era un vuoto normativo al riguardo, che veniva parzialmente colmato grazie alle pronunce dei Tribunali di merito e dalle sentenze della Corte di Cassazione. La predetta Legge ha introdotto l art bis c.c. secondo cui le norme che regolano il condominio trovano applicazione anche per il supercondominio. In considerazione della sancita operatività di tali norme, discende la necessità di disciplinare separatamente l utilizzo di quei beni che vengono utilizzati congiuntamente da più edifici. Al riguardo, pertanto, occorrerà nominare un amministratore anche per il supercondominio, accendere un conto corrente bancario ove confluiscano i versamenti dei condomini necessari per il pagamento delle spese comuni, nominare ove necessario dei rappresentanti comuni per ogni edificio che parteciperanno alle assemblee del supercondominio, adottare delle tabelle millesimali anche per la ripartizione delle spese necessarie per la gestione dei beni comuni etc.. Ai fini della costituzione del supercondominio, non sono necessarie particolari formalità, posto che è a tal fine sufficiente la circostanza di fatto che più edifici facciano un uso congiunto di alcuni impianti e/o servizi tra quelli elencati all art c.c. (l impianto di riscaldamento, la portineria, i parcheggi, l ingresso etc.). Qualora i beni utilizzati in comune dai condomini di più edifici non siano compresi tra quelli di cui al citato articolo, non troveranno applicazione le norme dettate per il condominio bensì quelle per la comunione dei beni. Schema di sintesi Definizione. Più edifici strutturalmente autonomi ma legali tra loro dal congiunto utilizzo di impianti e/o servizi. IL SUPERCONDOMINIO Caratterist iche. Amministratore. Assemblea. Necessario se i condomini sono più di otto. Ordinaria Edificio con parti comuni e parti in comunione Tabelle millesimali. Edificio con parti comuni (ex art c.c.) ma senza parti in comunione. Un amministratore per ogni edificio più quello del supercondominio. Fino ai sessanta partecipanti sono convocati tutti i condomini. Al di sopra dei sessanta partecipanti sono nominati dei rappresentanti dei condomini che partecipano all assemblea. Straordinaria. Dovranno essere comunque convocati tutti i condomini anche se superiori a sessanta. Una tabella millesimale per ogni edificio, una per il supercondominio ed una per i beni in comunione. Una tabella millesimale per ogni edificio, una per il supercondominio. Regolamento. Uno per ogni edificio e uno per il supercondominio. 1

2 Il supercondominio Struttura e costituzione Costituzione del supercondominio. L assemblea del supercondominio Per la costituzione di un supercondominio è sufficiente la presenza di più edifici che utilizzino congiuntamente alcuni impianti e/o servizi. Questi ultimi sono quelli che il codice civile individua come parti comuni di un edificio, come ad esempio il suolo su cui sorge l'edificio stesso, gli impianti per l'acqua, per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento e simili. Nelle assemblee di ordinaria amministrazione del supercondominio, quando gli aventi diritto sono più di sessanta, ciascun condominio deve designare, con la maggioranza di cui all'articolo 1136, comma 5, c.c., il proprio rappresentante che parteciperà all assemblea del supercondominio. Qualora l assemblea del supercondominio abbia all ordine del giorno l approvazione di lavori di straordinaria manutenzione o innovazioni, dovranno essere convocati tutti i condomini ancorché il loro numero ecceda le sessanta unità. L assemblea del supercondominio delibera con i voti favorevoli della maggioranza degli intervenuti e dei 2/3 dei millesimi. Le tabelle millesimali. Il rappresentante comune. Nel supercondominio devono essere approvate due tabelle millesimali, una riferita ai millesimi degli impianti e/o dei servizi di cui usufruiscono tutti gli edifici, che stabilisce la ripartizione delle spese tra i singoli condomini per il godimento degli stessi, l altra è quella interna ad ogni edificio. L assemblea di ciascun condominio nomina, con la maggioranza degli intervenuti che rappresentino i 2/3 del valore dell edificio, il proprio rappresentante che parteciperà all assemblea del supercondominio e dura in carica per un anno. Il rappresentante, trovando applicazione le regole del mandato, dovrà dunque operare con la diligenza richiesta dal caso e curare gli interessi dei rappresentati. L amministratore del supercondominio. Nei supercondomini composti da oltre 8 partecipanti è necessaria la nomina di un amministratore, soggetta alla disciplina prevista per la nomina dell amministratore del condominio, sul quale ricadono gli stessi oneri di quest ultimo. Conto corrente. Ogni condominio ha il proprio conto corrente bancario cui si affianca quello comune del supercondominio necessario per la gestione e manutenzione delle parti in uso comune. 2

3 REGOLAMENTO DEL SUPERCONDOMINIO Art. 1) Il presente regolamento disciplina tutti i rapporti supercondominiali inerenti ai condominii Fabbricato n...." - Fabbricato n...." - Fabbricato n...." - Fabbricato n...." e Fabbricato box"; il perimetro su cui insistono è delimitato dalle seguenti vie... Tutti i fabbricati formano autonomi condominii, ciascuno disciplinato da un proprio regolamento interno con gestione economica separata (anche agli effetti del riparto spese) e con autonomo elenco delle parti comuni di spettanza esclusiva ai condomini di ciascun fabbricato. I regolamenti di condominio dei singoli edifici non potranno in alcun modo contenere norme in contrasto con le disposizioni del presente regolamento supercondominiale. Per quanto non previsto dal presente regolamento valgono le disposizioni di legge vigenti in materia. Art. 2) Le singole unità immobiliari dei condominii Fabbricato n...." - Fabbricato n...." - Fabbricato n...." - Fabbricato n...." devono essere esclusivamente adibite ad uso abitazione e uffici, mentre il Fabbricato box" deve essere adibito esclusivamente ad autorimesse private. È comunque vietato destinare gli appartamenti ad uso di uffici pubblici, industrie, pensioni, alberghi, affittacamere, scuole di qualsiasi genere, sale da ballo, canto e musica, palestre, istituti di bellezza, gabinetti medici per la cura di malattie infettive e contagiose, case di cura, sale da gioco, circoli ecc. - dandosi atto che le precedenti specificazioni sono soltanto esemplificative e non tassative, e che in genere è categoricamente vietata qualunque destinazione contraria alla moralità, al buon costume, all'igiene, alla tranquillità ed al decoro dei fabbricati. Art. 3) Sono di proprietà comune del supercondominio, in modo indivisibile ed inalienabile, e dovranno restare indivisi al servizio degli edifici: a) l'area e il fabbricato sovrastante adibito a portineria (guardiola e abitazione per il portiere) colorato in... nella planimetria allegata sotto A; b) l'area colorata in... nella planimetria allegata al presente regolamento sotto la lettera A; c) il locale adibito a cabina elettrica dell'enel colorato in... nella planimetria allegato A; d) i marciapiedi che contornano i fabbricati colorati in... nella planimetria allegata sotto A; e) i locali colorati in... nella planimetria allegata sotto A - ove sono installati i contatori luce e forza motrice, l'armadio allacciamenti telefonici, la centrale termina e l'intero impianto per la fornitura del gas, relative condutture, serbatoi, centraline ed accessori di diramazione ai singoli fabbricati; f) gli impianti ed i servizi di carattere generale e comuni ai condominii Fabbricato n...." - Fabbricato n...." - Fabbricato n...." - Fabbricato n...." e Fabbricato box" fra i quali: l'impianto per l'illuminazione elettrica del giardino comune supercondominiale; l'impianto dell'acqua che serve per l'uso del giardino, con tutte le relative installazioni ed attrezzature (tubazioni, idranti, tubi flessibili in gomma e canapa, autoclave ecc.); il giardino comune supercondominiale, con piante, siepi, fiori, prati, viali, ecc. Art. 4) Si dà atto che nei fabbricati... e... la zona centrale corrente in senso longitudinale dei singoli stabili è attraversata dalle tubazioni per il riscaldamento e dalle canalizzazioni per il passaggio dei cavi ENEL, SIP, citofoni. Si precisa che tale zona longitudinale comprende cantine e parti comuni di ogni singolo stabile (il tutto come indicato nella planimetria allegata sotto B). Tali locali, pur rimanendo di esclusiva proprietà dei condomini dello stabile nel quale si trovano i locali stessi, sono vincolati con servitù perpetua a favore del supercondominio beneficiario della servitù di cui trattasi e dovranno mantenere in perpetuo l'anzidetta loro destinazione, con libero accesso da corridoi e ingressi. Nessun corrispettivo sarà dovuto per la servitù di cui sopra. Art. 5) Le zone colorate in tinta... nell'allegata planimetria sotto A sono destinate a posteggio per auto a favore di ogni singolo fabbricato cui si riferiscono. Tutte le zone destinate a posteggio auto indicate nel presente articolo non potranno per nessun motivo essere assegnate in proprietà o in uso ad estranei del supercondominio. Le predette zone sono vincolate con servitù perpetua inaedificandi a favore dei fabbricati costituenti il supercondominio e dovranno mantenere in perpetuo l'anzidetta destinazione, con libero accesso dagli ingressi carrai. Le singole zone destinate a parcheggio potranno essere recintate con paletti agli angoli e catenelle secondo i criteri indicati dall'assemblea di ogni singolo condominio. A tali zone faranno carico le spese supercondominiali nella misura indicata nella tabella allegata sotto C al presente regolamento. Le zone supercondominiali colorate in tinta... nella planimetria allegata sotto A, sono gravate da servitù perpetua di passaggio pedonale e carraio a favore dei box per autorimessa e dei posteggi all'aperto. Art. 6) Sono di proprietà ed uso esclusivo dei condomini di ogni singolo edificio (salve le eccezioni di cui al presente regolamento o indicate nei titoli di acquisto): a) l'area sulla quale sorge ciascun edificio corrispondente alle porzioni colorate in tinta... nella planimetria allegata sotto la lettera A; b) le costruzioni, pertinenze ed accessioni esistenti sulle porzioni di area di cui alla precedente lettera a), salvo che dal titolo o dal presente regolamento risulti altrimenti; c) tutte le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere che servono all'uso e godimento esclusivi di ogni singolo edificio, salve le deroghe espressamente contenute nel presente regolamento o nei titoli di acquisto. Art. 7) Le quote di comproprietà sulle parti comuni supercondominiali sono ripartite fra i condominii e fra le zone destinate a parcheggio, come indicato nella tabella allegata sotto D al presente regolamento supercondominiale. In seno ad ogni edificio, la quota di comproprietà sulle parti comuni supercondominiali di spettanza dell'edificio è ripartita fra i pro- 3

4 prietari delle singole porzioni dell'edificio medesimo secondo quanto stabilito nel regolamento interno di condominio. Art. 8) L'impianto di riscaldamento è costituito da un'unica centrale termina, che servirà tutto il complesso di fabbricati formanti il supercondominio. Ogni condomino è obbligato per sé, suoi eredi successori e aventi causa a qualunque titolo, anche in via solidale ed indivisibile, ad accettare le condizioni tutte stabilite dalla costruttrice per quanto ne riguarda le spese di esercizio. Nessun condomino può sottrarsi al pagamento delle spese di riscaldamento, anche nel caso di mancato uso di tale servizio. Le spese di esercizio saranno ripartite in ragione della superficie complessiva dei locali goduti da ogni singolo utente, con le modalità e condizioni fissate dalla costruttrice. La fornitura per il servizio di gas di città per uso domestico o altri usi viene effettuata da apposito impianto centralizzato che servirà il supercondominio secondo le modalità fissate dalla costruttrice. È vietato comunque di far uso nei locali di bombole a gas liquido o simili. L'area colorata in... nella planimetria allegata sotto A è destinata a giardino con obbligo del supercondominio di eseguire con personale specializzato tutte le opere necessarie per tappeti verdi, viali, aiuole, fiori, cespugli, alberi anche di alto fusto, campi da giuoco per bambini ecc. al fine di mantenere un giardino formante un complesso armonico, decoroso ed esteticamente riposante; vi è assoluto divieto di utilizzare detto giardino per la sosta di automezzi e veicoli di qualsiasi genere. È assolutamente vietato a chiunque l'accesso, il passaggio o la sosta sull'area supercondominiale destinata a giardino, fatta sola eccezione per il personale addetto alla pulizia e manutenzione del giardino medesimo. È vietato a chiunque il passaggio fra uno stabile e l'altro attraverso il giardino di proprietà supercondominiale, nonché la sosta sui marciapiedi che cordonano i fabbricati. Art. 9) L'ingresso pedonale a tutti gli stabili deve avvenire esclusivamente dai civici n.... di via... e di via... L'accesso carraio di via... n...., è riservato al condominio Fabbricato box" e ai posteggi all'aperto, nonché, indistintamente, a tutti i condomini del supercondominio, limitatamente però alle necessità di trasloco. È vietato comunque di usare l'accesso carraio secondario di via... n.... riservato ai casi di emergenza (pompieri, ambulanze ecc.). Art. 10) L'assemblea supercondominiale, con le maggioranze previste dal successivo art. 16, delibera e dispone - con effetto obbligatorio e vincolante nei confronti di tutti i partecipanti al supercondominio, anche se dissenzienti - tutte le opere di manutenzione straordinaria ed in genere tutte le innovazioni dirette al miglioramento o all'uso più comodo o al maggior godimento dei beni di proprietà supercondominiale. Art. 11) Alla manutenzione ordinaria ed alla conservazione delle parti comuni supercondominiali provvede l'amministratore del supercondominio. Art. 12) Sono spese supercondominiali" quelle inerenti all'uso dei beni comuni supercondominiali, nonché quelle che hanno lo scopo di mantenere in efficienza la proprietà supercondominiale, comprese le pulizie dei marciapiedi e dei viali, e così pure le riparazioni sia ordinarie che straordinarie degli enti comuni supercondominiali. Il riparto delle spese supercondominiali (acqua, illuminazione, spese generali ecc.) è effettuato secondo le quote millesimali per ciascun edificio, indicate nella tabella allegata sotto D e ciò indipendentemente dall'uso che ciascun edificio possa farne o dalla diretta u- tilità o meno che ciascun edificio possa trarne. In seno ad ogni edificio, la quota delle spese comuni supercondominiali di spettanza dell'edificio è ripartita fra i proprietari delle singole porzioni dell'edificio medesimo secondo quanto stabilito nel regolamento interno di condominio. Art. 13) L'assemblea del supercondominio è formata da tre rappresentanti per ciascuno dei condominii Fabbricato n...." - Fabbricato n...." - Fabbricato n...." - Fabbricato n...." - Fabbricato box". Essa è presieduta dall'amministratore del supercondominio o, in mancanza, dalla persona designata dagli intervenuti. Art. 14) L'assemblea del supercondominio provvede: a) alla nomina ed alla revoca dell'amministratore del supercondominio e alla sua retribuzione; b) alla nomina ed alla revoca del consiglio di supercondominio; c) all'approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l'anno ed alla relativa ripartizione tra gli edifici del supercondominio; d) all'approvazione del rendiconto annuale dell'amministratore e all'impiego dell'eventuale residuo attivo della gestione; e) all'approvazione delle opere di manutenzione straordinaria ed alle innovazioni di cui al precedente art. 10, costituendo, se occorre, un fondo speciale; f) a quant'altro stabilito dalla legge o previsto dal presente regolamento. L'amministratore non può ordinare lavori di manutenzione straordinaria, salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne nella prima assemblea. Art. 15) L'assemblea di supercondominio è convocata mediante avviso raccomandato da spedirsi, almeno cinque giorni prima di quello stabilito per la riunione, a tutti i rappresentanti di ogni condominio. L'avviso può prevedere anche il giorno della seconda convocazione, in un giorno successivo a quello della prima e, in ogni caso, non oltre dieci giorni dalla medesima. Chi ha diritto di intervenire alla riunione può farsi rappresentare, con delega scritta, solo da un altro condomino. Art. 16) In prima convocazione l'assemblea è validamente costituita con l'intervento di tanti partecipanti che rappresentino i due terzi delle quote millesimali di comproprietà sulle parti comuni supercondominiali ed i due terzi del numero dei rappresentanti dei singoli condominii. In prima convocazione le deliberazioni dell'assemblea sono valide se approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno 500/millesimi delle quote di comproprietà sulle parti comuni supercondominiali. 4

5 In seconda convocazione le deliberazioni dell'assemblea sono valide se riportano un numero di voti che rappresenti il terzo degli intervenuti e almeno un terzo delle quote millesimali di comproprietà sulle parti comuni supercondominiali. Sia in prima che in seconda convocazione le deliberazioni che concernono la nomina e la revoca dell'amministratore o le liti attive e passive relative a materie che esorbitino dalle attribuzioni dell'amministratore medesimo, ovvero le deliberazioni che concernono riparazioni straordinarie di notevole entità, devono essere sempre prese con le maggioranze stabilite dal secondo comma del presente articolo. Le deliberazioni che hanno per oggetto le innovazioni previste dall'art. 10 del presente regolamento devono essere sempre approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza dei rappresentanti del supercondominio ed i due terzi delle quote millesimali di comproprietà sulle parti comuni supercondominiali. Delle deliberazioni dell'assemblea si redige processo verbale da trascriversi in un registro tenuto dall'amministratore. Art. 17) L'assemblea non può in alcun modo menomare i diritti di ciascun partecipante al supercondominio, i quali risultino dal presente regolamento, dai titoli di acquisto e dalle convenzioni, né modificare la destinazione delle parti comuni supercondominiali ed in genere la destinazione degli edifici supercondominiali. Art. 18) Le deliberazioni prese dall'assemblea a norma degli articoli precedenti sono obbligatorie per tutti i partecipanti al supercondominio, anche se dissenzienti. Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al presente regolamento supercondominiale, ogni avente diritto può fare ricorso all'autorità giudiziaria, ma il ricorso non sospende il provvedimento, salvo che la sospensione sia ordinata dall'autorità stessa. Il ricorso deve essere proposto, sotto pena di decadenza, entro trenta giorni, che decorrono dalla data di comunicazione della deliberazione. Art. 19) L'amministratore del supercondominio è nominato dall'assemblea supercondominiale. Se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria, su ricorso di uno o più titolari dei condomini del supercondominio. L'amministratore del supercondominio dura in carica un anno, è rieleggibile, e può essere revocato in ogni tempo dall'assemblea supercondominiale. L'amministratore può inoltre essere revocato dall'autorità giudiziaria nei casi previsti dall'art. 1129, Codice civile. L'amministratore del supercondominio non può essere anche amministratore di uno o più stabili costituenti il supercondominio. Art. 20) L'amministratore del supercondominio deve: a) eseguire le deliberazioni dell'assemblea supercondominiale e curare l'osservanza del presente regolamento; b) disciplinare l'uso delle cose di proprietà comune supercondominiale e la prestazione dei servizi nell'interesse comune, in modo che ne sia assicurato il miglior godimento a tutti i partecipanti; c) riscuotere i contributi ed erogare le spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni supercondominiali e per l'esercizio dei servizi comuni; d) compiere gli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni supercondominiali; e) rendere il conto della sua gestione alla fine di ciascun anno; f) rappresentare il supercondominio nei limiti dei poteri conferitigli dal presente regolamento ed agire in giudizio sia contro partecipanti al supercondominio, sia contro terzi. L'amministratore del supercondominio può essere convenuto in giudizio per qualunque azione concernente le parti comuni supercondominiali; a lui sono notificati i provvedimenti dell'autorità amministrativa che si riferiscono allo stesso oggetto. Qualora la citazione o il provvedimento abbia un contenuto che esorbita dalle attribuzioni dell'amministratore, questi è tenuto a darne, senza indugio, notizia all'assemblea del supercondominio. L'amministratore che non adempie a quest'obbligo può essere revocato ed è tenuto al risarcimento dei danni. Art. 21) Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea supercondominiale, l'amministratore può ottenere decreto d'ingiunzione immediatamente esecutivo nonostante opposizione. Art. 22) I provvedimenti presi dall'amministratore nell'ambito dei suoi poteri sono obbligatori per tutti i partecipanti al supercondominio. Contro i provvedimenti dell'amministratore è ammesso ricorso all'assemblea supercondominiale, senza pregiudizio del ricorso all'autorità giudiziaria nei casi e nei termini previsti dall'art. 18 del presente regolamento. Art. 23) Il partecipante al supercondominio, che ha effettuato spese per le cose comuni supercondominiali senza autorizzazione dell'amministratore o dell'assemblea supercondominiale, non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente. Art. 24) Il Consiglio di supercondominio è composto da sette partecipanti al supercondominio, eletti dall'assemblea la quale dovrà obbligatoriamente sceglierli fra i condomini di tutti gli stabili affinché nessun singolo condominio rimanga escluso. Il Consiglio di supercondominio dura in carica un anno. Esso è l'organo consultivo dell'amministratore del supercondominio che lo convocherà almeno ogni tre mesi. Il Consiglio di supercondominio deve anche esercitare il controllo amministrativo, tecnico e contabile sulla gestione del supercondominio e riferirne all'assemblea di supercondominio con motivata relazione. Art. 25) La gestione del supercondominio si chiuderà il di ogni anno. Entro i tre mesi successivi alla chiusura di ciascun esercizio, l'amministratore dovrà convocare l'assemblea di supercondominio per l'approvazione del rendiconto annuale e del preventivo per l'esercizio successivo. Unitamente all'avviso di convocazione per detta assemblea, dovrà essere inviato a ciascun partecipante al supercondominio - a cura dell'amministratore - una copia del rendiconto ed una copia del preventivo. Art. 26) I rappresentanti di ogni singolo condominio all'assemblea di supercondominio rappresentano congiuntamente il proprio condominio e parteciperanno al voto sulla base delle singole delibere adottate in precedenza nel proprio condominio. 5

1117. (Parti comuni dell edificio). Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo (61, 62 att.): 1) il suolo

Dettagli

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto TESTO DELLA RIFORMA (220/2012) TESTO DELLA MINIRIFORMA (D.L. 23/12/2013, n 145, convertito in Legge 21/02/2014, n 9) Art. 1, comma 9 a) con Regolamento del

Dettagli

Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' TITOLO SETTIMO Della comunione. CAPO II Del condominio negli edifici

Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' TITOLO SETTIMO Della comunione. CAPO II Del condominio negli edifici Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' TITOLO SETTIMO Della comunione CAPO II Del condominio negli edifici Art. 1117. PARTI COMUNI DELL'EDIFICIO 1. Sono oggetto

Dettagli

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI ASSOCIAZIONE LIBERI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: Prima convocazione: 1/2 +1 dei partecipanti al condominio e 2/3 del valore dell'intero edificio Seconda convocazione:

Dettagli

LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1

LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1 LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1 Pagina 1 Pagina 2 1.1 RIFERIMENTI ESSENZIALI STRALCIATI DAL CODICE CIVILE Libro Terzo - Della proprietà Titolo VII - Della comunione Capo II - Del condominio negli edifici

Dettagli

nomina, conferma, sostituzione o revoca dell amministratore e alla eventuale sua retribuzione;

nomina, conferma, sostituzione o revoca dell amministratore e alla eventuale sua retribuzione; L Assemblea condominiale L assemblea è l organo principale del condominio, è il suo organo deliberante la quale può essere validamente e regolarmente costituita solo in seguito all approvazione e formazione

Dettagli

Art Parti comuni dell'edificio Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il

Art Parti comuni dell'edificio Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il Art. 1117 Parti comuni dell'edificio Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo: il suolo su cui sorge

Dettagli

dai privati ed approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. del / /2010)

dai privati ed approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. del / /2010) Atto costitutivo-statuto per consorzio tra proprietari di immobili ai sensi dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3832 del 22 dicembre 2009. Art. 1 Finalità 1. Con il presente atto

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 03.05.2012 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

Codice Civile (1942) Articoli da 1117 a 1139 c.c.; Richiamo a norme sulla comunione 1101 ss; Disposizioni di attuazione c.c. Art.

Codice Civile (1942) Articoli da 1117 a 1139 c.c.; Richiamo a norme sulla comunione 1101 ss; Disposizioni di attuazione c.c. Art. Codice Civile (1942) Articoli da 1117 a 1139 c.c.; Richiamo a norme sulla comunione 1101 ss; Disposizioni di attuazione c.c. Art. 61 ss; Ripartizione delle spese condominiali Regola: Millesimi Casi particolari:

Dettagli

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO INDICE ANALITICO Presentazione CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO 1.1 Le parti comuni dell edificio 1.2 Modifica e tutela delle destinazioni d uso 1.3 Diritti dei partecipanti

Dettagli

Art bis. -- (Ambito di applicabilità SUPERCONDOMINIO)

Art bis. -- (Ambito di applicabilità SUPERCONDOMINIO) Art. 1117-bis. -- (Ambito di applicabilità SUPERCONDOMINIO) Le disposizioni del presente capo si applicano, in quanto compatibili, in tutti i casi in cui più unità immobiliari o più edifici ovvero più

Dettagli

DISPENSA N 4. L assemblea dei condomini: generalità e attribuzioni. La convocazione: assemblea ordinaria e straordinaria. L avviso di convocazione

DISPENSA N 4. L assemblea dei condomini: generalità e attribuzioni. La convocazione: assemblea ordinaria e straordinaria. L avviso di convocazione DISPENSA N 4 L assemblea dei condomini: generalità e attribuzioni La convocazione: assemblea ordinaria e straordinaria L avviso di convocazione Costituzione dell assemblea Validità delle deliberazioni

Dettagli

CODICE CIVILE - TITOLO IV-CAPO I e II - della COMUNIONE

CODICE CIVILE - TITOLO IV-CAPO I e II - della COMUNIONE CODICE CIVILE - TITOLO IV-CAPO I e II - della COMUNIONE Titolo VII DELLA COMUNIONE Capo I (dall'art. 1100 al 1116) DELLA COMUNIONE IN GENERALE - Art. 1100 Norme regolatrici Quando la proprietà o altro

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 2ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico

Dettagli

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione)

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione) TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI (C.c., art. 1136) ARGOMENTO CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione) MILLESIMI (tra parentesi è indicato il

Dettagli

IL RENDICONTO CONDOMINIALE

IL RENDICONTO CONDOMINIALE IL RENDICONTO CONDOMINIALE 1 LA TENUTA DELLA CONTABILITA La corretta tenuta della contabilità è uno degli obblighi dell amministratore. Tutti i documenti e i registri previsti dalla norma (art. 1130/1130

Dettagli

Codice Civile. Disposizioni di Attuazione C.C.

Codice Civile. Disposizioni di Attuazione C.C. Codice Civile dall' Art. 1117 al 1139 + Art. 1334, 1350, 1392 e 2643 Disposizioni di Attuazione C.C. dall' Art. 61 al 72 + Art. 155 e 156 Codice Civile CODICE CIVILE - Art. 1117 Parti comuni dell'edificio

Dettagli

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore)

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore) A.P.E. ASSOCIAZIONE PROPRIETA EDILIZIA Riviera Garibaldi, 19 31100 TREVISO Tel. 0422.579703 Fax 0422.574436 www.confediliziatreviso.it - e-mail: info@confediliziatreviso.it CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA'

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Terrazzo: pavimentazione (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo sono da imputare per un terzo a carico

Dettagli

INTERVENTI EDILIZI SU PARTI COMUNI DI EDIFICI CONDOMINIALI

INTERVENTI EDILIZI SU PARTI COMUNI DI EDIFICI CONDOMINIALI INTERVENTI EDILIZI SU PARTI COMUNI DI EDIFICI CONDOMINIALI Con particolare riferimento alla titolarità alla presentazione di titoli abilitativi edilizi Introduzione Con riguardo agli interventi edilizi

Dettagli

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Legge 11 dicembre 2012 n. 220 (in vigore dal 18 giugno 2013) (*) aggiornata con il Decreto Legge 23 dicembre 2013 n. 145 (in vigore dal 24 dicembre

Dettagli

Condominio: spese di ristrutturazione

Condominio: spese di ristrutturazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 321 06.11.2014 Condominio: spese di ristrutturazione Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% Dal 2012, l agevolazione 36%-50% è normativamente

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. CAPO I Disposizioni generali ed elementi comuni

REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. CAPO I Disposizioni generali ed elementi comuni REGOLAMENTO DI CONDOMINIO CAPO I Disposizioni generali ed elementi comuni Art. 1 Il presente Regolamento disciplina l uso ed il godimento delle parti comuni di pertinenza del fabbricato sito in via, in

Dettagli

Legge n. 220/ DL 145/13 Modifica della normativa codicistica sul condominio degli edifici Entrata in vigore il 18/06/2013

Legge n. 220/ DL 145/13 Modifica della normativa codicistica sul condominio degli edifici Entrata in vigore il 18/06/2013 - n. 220/2012 + DL 145/13 Modifica della normativa codicistica sul condominio degli edifici Entrata in vigore il 18/06/2013 Codice Civile aggiornato con 11 dicembre 2012, n. 220 (GU n.293 del 17-12-2012)

Dettagli

L ASSEMBLEA DEI CONDOMINI - LE NORME DI RIFERIMENTO - COMPETENZE - FORMALITA DI CONVOCAZIONE -MAGGIORANZE -FORMALITA DELLE DELIBERE - LE INVALIDITA

L ASSEMBLEA DEI CONDOMINI - LE NORME DI RIFERIMENTO - COMPETENZE - FORMALITA DI CONVOCAZIONE -MAGGIORANZE -FORMALITA DELLE DELIBERE - LE INVALIDITA L ASSEMBLEA DEI CONDOMINI - LE NORME DI RIFERIMENTO - COMPETENZE - FORMALITA DI CONVOCAZIONE -MAGGIORANZE -FORMALITA DELLE DELIBERE - LE INVALIDITA 1 LE NORME DI RIFERIMENTO art. 1135 c.c. attribuzioni

Dettagli

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Legge 11 dicembre 2012 n. 220 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012 Codice Civile pag. 2 Disposizioni di Attuazione al Codice

Dettagli

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA All. 1 alla Deliberazione della Conferenza dei Comuni n. 1 del 20.06.2011 CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA DEI

Dettagli

Leggi di Condominio: gli Articoli (Articoli )

Leggi di Condominio: gli Articoli (Articoli ) Soci Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari Leggi di Condominio: gli Articoli (Articoli 1100-1139) Art. 1100. Norme regolatrici Quando la proprietà o altro diritto reale spetta

Dettagli

Il Condominio e le sue regole

Il Condominio e le sue regole Il Condominio e le sue regole 1.Condominio 2 2. Le parti comuni dell edificio 2 3. Responsabilità dei condomini 2 4. Gli organi del condominio 2 5. L amministratore del condominio 3 6. Il regolamento di

Dettagli

L amministratore di condominio

L amministratore di condominio L amministratore di condominio Carmen Michelotti BOOKSITE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 271 N.B.: Nelle

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio Corso di Amministratore di condominio Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio 1 Diritti soggettivi I diritti soggettivi si dividono in: Diritti Assoluti (protetti nei confronti di tutti gli altri soggetti)

Dettagli

Articoli Codice Civile riguardanti il condominio

Articoli Codice Civile riguardanti il condominio Articoli Codice Civile riguardanti il condominio art. 1100, c.c. a) Norme regolatrici. Quando la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone (c. 177 ss., 210 ss., 713 ss., 939, 1350

Dettagli

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti Articolo 1 Costituzione, Denominazione, Sede e Durata In attuazione della delibera

Dettagli

RIFORMA DEL CONDOMINIO. (DDL definitivamente approvato dalla Commissione Giustizia del Senato il 20 novembre 2012) Tavole Sinottiche

RIFORMA DEL CONDOMINIO. (DDL definitivamente approvato dalla Commissione Giustizia del Senato il 20 novembre 2012) Tavole Sinottiche 1 RIFORMA DEL CONDOMINIO (DDL definitivamente approvato dalla Commissione Giustizia del Senato il 20 novembre 2012) Tavole Sinottiche Codice Civile e disposizioni di attuazione VECCHIO TESTO NUOVO TESTO

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio) INTRODUZIONE 1. Nozione... 1 2. Precedenti storici immediati dell istituto.... 7 3. Cenni di diritto comparato... 9 4. Inquadramento sistematico del condominio. A) Le ricostruzioni che collocano l istituto

Dettagli

Codice civile: Condominio degli edifici (artt )

Codice civile: Condominio degli edifici (artt ) Codice civile: Condominio degli edifici (artt. 1100-1116) 1100. (Norme regolatrici). Quando la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone, se il titolo o la legge (177, 210; 258 ss.,

Dettagli

I creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l'escussione degli altri condomini.

I creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l'escussione degli altri condomini. R.D. 30 Marzo 1942 n. 318 Disposizioni per l attuazione del codice civile e norme transitorie. (così come modificato a seguito dell'entrata in vigore della L. 220/2012 di Riforma del Condominio) Art. 61.

Dettagli

LEGGE 11 dicembre 2012, n. 220 (Pubblicato in G.U. n. 293 del 17 dicembre 2012) Entrata in Vigore: lunedì 18 giugno 2013

LEGGE 11 dicembre 2012, n. 220 (Pubblicato in G.U. n. 293 del 17 dicembre 2012) Entrata in Vigore: lunedì 18 giugno 2013 LEGGE 11 dicembre 2012, n. 220 (Pubblicato in G.U. n. 293 del 17 dicembre 2012) Entrata in Vigore: lunedì 18 giugno 2013 Codice Civile VECCHIO TESTO Codice Civile NUOVO TESTO Art. 1117. Parti comuni dell'edificio.

Dettagli

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO - Legge n 220 dell Pubblicata sulla G.U. n. 293 del 17 Dicembre 2012

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO - Legge n 220 dell Pubblicata sulla G.U. n. 293 del 17 Dicembre 2012 LA RIFORMA DEL CONDOMINIO - Legge n 220 dell 11-12-2012 - Pubblicata sulla G.U. n. 293 del 17 Dicembre 2012 Vecchio testo Art. 1117. Parti comuni dell'edificio. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari

Dettagli

Libro Verbale Assemblea

Libro Verbale Assemblea Libro Verbale Assemblea Condominio...... codice fiscale... (1) Art. 1136. Costituzione dell assemblea e validità delle deliberazioni. (omissis) Delle riunioni dell assemblea si redige processo verbale

Dettagli

studio amministrazione stabili..dal 1974 Geom. MAURO MONOPOLI

studio amministrazione stabili..dal 1974 Geom. MAURO MONOPOLI CONFRONTO NORMATIVA CODICE CIVILE IN MATERIA DI CONDOMINIO ANTE E POST RIFORMA studio amministrazione stabili..dal 1974 Geom. MAURO MONOPOLI Corso Tassoni,14 10143 TORINO Tel. (011) 771.66.63 Telefax (011)

Dettagli

INVITO AI CONDOMINI A PARTECIPARE ALLA RIUNIONE PER ASSUMERE LE DECISIONI DI GESTIONE

INVITO AI CONDOMINI A PARTECIPARE ALLA RIUNIONE PER ASSUMERE LE DECISIONI DI GESTIONE NORME GIURIDICHE ART.1136 C.C. ART.66 DISP. ATT. COD.CIV. INVITO AI CONDOMINI A PARTECIPARE ALLA RIUNIONE PER ASSUMERE LE DECISIONI DI GESTIONE CONVOCAZIONE E NECESSARIO AFFINCHE LE DELIBERE SIANO VALIDE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI All. sub A alla delibera di C.C. n. 06 del 17.02.2004 COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI Art. 1 - Oggetto del regolamento 1. Il presente

Dettagli

CONVEGNO LA RIFORMA DEL CONDOMINIO

CONVEGNO LA RIFORMA DEL CONDOMINIO CONVEGNO LA RIFORMA DEL CONDOMINIO Relatore Avv. Silvio Rezzonico L Assemblea condominiale dopo la riforma L Amministratore di Condominio dopo la riforma Problematiche e questioni irrisolte dopo la riforma

Dettagli

COMUNE DI CALLIANO (Provincia Autonoma di Trento)

COMUNE DI CALLIANO (Provincia Autonoma di Trento) COMUNE DI CALLIANO (Provincia Autonoma di Trento) REGOLAMENTO PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI, SALE PUBBLICHE, SPAZI VERDI, A SCOPI SOCIALI, CULTURALI E CIVILI Approvato dal Consiglio Comunale con delibera

Dettagli

Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili (art bis c.c.)

Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili (art bis c.c.) Innovazioni gravose o voluttuarie (art. 1121 c.c.) Art. 1121 Qualora l innovazione importi una spesa molto gravosa o abbia carattere voluttuario rispetto alle particolari condizioni e all importanza dell

Dettagli

Le disposizioni di cui alla presente legge entrano in vigore dopo sei mesi dalla data di pubblicazione della medesima nella Gazzetta Ufficiale.

Le disposizioni di cui alla presente legge entrano in vigore dopo sei mesi dalla data di pubblicazione della medesima nella Gazzetta Ufficiale. Riforma del condominio LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' TITOLO VII Della comunione CAPO II Del condominio negli edifici Art.1117 - Parti comuni dell'edificio - Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile ^ convocazione

Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile ^ convocazione RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI STEFANEL S.P.A. redatta ai sensi dell art. 72 e dell Allegato 3A (schema n. 3) della delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e sue successive

Dettagli

ARTICOLI DEL CODICE CIVILE, SOSTITUITI, MODIFICATI O INTEGRATI

ARTICOLI DEL CODICE CIVILE, SOSTITUITI, MODIFICATI O INTEGRATI ARTICOLI DEL CODICE CIVILE, SOSTITUITI, MODIFICATI O INTEGRATI Art. 1117 - Parti comuni dell'edificio - Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio,

Dettagli

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia Articolo 1 - Costituzione E costituito, nell ambito di Assolegno - Associazione di settore di Federlegno-Arredo - con sede presso la

Dettagli

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it Programma Corso di formazione per Amministratori di Condominio ON-LINE 1 STEP Lezione

Dettagli

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Tavole sinottiche con il vecchio e il nuovo testo a confronto

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Tavole sinottiche con il vecchio e il nuovo testo a confronto STUDIO AMIM dott. Francesco Dello Iacono AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI ED IMMOBILIARI LEGGE 11 dicembre 2012, n. 220 MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Tavole sinottiche con il vecchio

Dettagli

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Paola Giglio

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Paola Giglio N. 03/2014 18 Ottobre 2014 RELATORE Avv. Paola Giglio Art. 1117 Codice Civile Legge 220/2012 Modifiche all art. 1117 c.c. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA COSTITUZIONE CONSORZIO

SCRITTURA PRIVATA COSTITUZIONE CONSORZIO I convenuti a seguito dell incontro generale dei proprietari delle unità immobiliari dell aggregato (sigla dell aggregato, es. 11CS, 14V, ecc.), ai sensi del comma 19, art. 3 dell OPCM n. 3232/09 si impegnano

Dettagli

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare...

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare... CONDOMINIO Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare... 5 Siti di pubblica utilità Si riportano gli indirizzi di due pagine

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA REGOLAMENTO PER L AUTOGESTIONE

COMUNE DI REGGIO EMILIA ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA REGOLAMENTO PER L AUTOGESTIONE COMUNE DI REGGIO EMILIA ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA REGOLAMENTO PER L AUTOGESTIONE Art. 1 L Autogestione dei servizi accessori e degli spazi comuni A sensi del Capo I e II del Titolo III

Dettagli

Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici

Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici L AC 4041-A, elaborato dalla Commissione Giustizia, riordina complessivamente la disciplina in materia di condominio degli edifici, con importanti

Dettagli

Art (Parti comuni dell' Edificio) Art bis. (Ambito di applicabilità) Art ter. (Modificazioni delle destinazioni d uso)

Art (Parti comuni dell' Edificio) Art bis. (Ambito di applicabilità) Art ter. (Modificazioni delle destinazioni d uso) Art. 1117 (Parti comuni dell' Edificio) Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se il contrario

Dettagli

8 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER

8 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER 8 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORE CONDOMINIALE ANNO 2016 * * * * * La durata del corso Il corso, che si svolgerà a Verona presso la sede dell associazione, sarà tenuto da avvocati,

Dettagli

CONSORZIO PER LO STUDIO DEI METABOLITI SECONDARI NATURALI (Co.S.Me.Se.) Statuto Articolo 1 Oggetto e Sede E costituito ai sensi dell articolo 91 del D.P.R. 382/80 un Consorzio Interuniversitario tra le

Dettagli

DECRETO-LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145

DECRETO-LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145 DECRETO-LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145 concernente disposizioni urgenti per lo sviluppo economico e per l avvio del piano destinazione Italia in vigore dal 24 dicembre 2013 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale,

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio

Corso di Amministratore di condominio Corso di Amministratore di condominio Regolamento Condominiale Regolamento Condominiale 1 Regolamento condominiale Può essere Contrattuale Assembleare (art.1138 c.c.) Predisposto dal costruttore dell edificio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c.

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c. OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c. 1 PARTI COMUNI 2 Art. 1 L'articolo 1117 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1117. - (Parti comuni

Dettagli

avv. Maurizio Voi obiettivo professione.com

avv. Maurizio Voi obiettivo professione.com avv. Maurizio Voi obiettivo professione.com 2 CONDOMINIO GRUPPO DI NORME CHE REGOLANO I RAPPORTI PROPRIETA ESCLUSIVE PROPRIETA COMUNI: ARTICOLI 1117,ter, quater 61 D.A.CC 1118 II COMMA 1119 62 D.A.CC 1120

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONDOMINIO PER LA CASA IN LIMBIATE - Via S.Giorgio n. 16

REGOLAMENTO DI CONDOMINIO PER LA CASA IN LIMBIATE - Via S.Giorgio n. 16 REGOLAMENTO DI CONDOMINIO PER LA CASA IN LIMBIATE - Via S.Giorgio n. 16 A disciplinare i rapporti di Condominio delle porzioni comuni, ed il godimento delle porzioni private, ciascun Comproprietario si

Dettagli

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Legge 11 dicembre 2012 n. 220 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012 a cura del Centro Studi Nazionale ANACI INDICE 4. Codice

Dettagli

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico. STATUTO Articolo 1 Denominazione Ai sensi degli Art. 36 e 37 del Codice Civile si è costituita un associazione senza fini di lucro denominata: Associazione Genitori Istituto Istruzione Superiore Severi

Dettagli

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 01 OTTOBRE 2015 AL 12 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore)

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 01 OTTOBRE 2015 AL 12 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore) A.P.E. ASSOCIAZIONE PROPRIETA EDILIZIA Riviera Garibaldi, 19 31100 TREVISO Tel. 0422.579703 Fax 0422.574436 www.confediliziatreviso.it - e-mail: info@confediliziatreviso.it CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA'

Dettagli

FORMULE RELATIVE ALLE DELIBERAZIONI PER LA MODIFICAZIONE DELLE DESTINAZIONE D USO DELLE PARTI COMUNI (ART TER C.C.)

FORMULE RELATIVE ALLE DELIBERAZIONI PER LA MODIFICAZIONE DELLE DESTINAZIONE D USO DELLE PARTI COMUNI (ART TER C.C.) FORMULE RELATIVE ALLE DELIBERAZIONI PER LA MODIFICAZIONE DELLE DESTINAZIONE D USO DELLE PARTI COMUNI (ART. 1117 TER C.C.) ARTICOLO Art. 1117-ter c.c.: Modificazioni delle destinazioni d'uso. FORMULE: Per

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI MAESTRI DI SCI

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI MAESTRI DI SCI REGOLAMENTO DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI MAESTRI DI SCI Approvato dal Consiglio Direttivo del 10 maggio 2011 Art. 1 Disposizioni generali 1. Il Collegio Nazionale dei Maestri di Sci è istituito a norma dell

Dettagli

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA. Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA. Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012 LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012 Art. 1117 c.c. Il nuovo articolo recepisce gli indirizzi giurisprudenziali

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI Provincia di Siena REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Dettagli

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ACCADEMIA DEL GUSTO DEL MEDITERRANEO Art. 1 Costituzione È costituita un Associazione non riconosciuta denominata: Accademia

Dettagli

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ENTE RICREATIVO STATUTO STATUTO COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ente ricreativo ARTICOLO 1 E' costituito con il presente atto, tra i sopraindicati signori, un

Dettagli

LA NUOVA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA NUOVA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA NUOVA NORMATIVA DI RIFERIMENTO E presentata nelle pagine seguenti la nuova normativa di riferimento, secondo una lettura comparata che permette il confronto tra quanto previsto dalla precedente legislazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ILLUMINAZIONE VOTIVA NEL CIMITERO COMUNALE Approvato con delibera 8/2010

REGOLAMENTO PER L ILLUMINAZIONE VOTIVA NEL CIMITERO COMUNALE Approvato con delibera 8/2010 COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ILLUMINAZIONE VOTIVA NEL CIMITERO COMUNALE Approvato con delibera 8/2010 ART. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina

Dettagli

TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI GUIDA AL CONDOMINIO LEGGE 11 DICEMBRE 2012 N. 220 Modifiche alla disciplina del negli edifici A CURA DEL CENTRO STUDI THNET TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI HANNO COLLABORATO Avv. Daniele CIRIO Avv.

Dettagli

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo Stampa elettronica Comune di Monte Sant Angelo 1 Indice Art. 1 Istituzione Art. 2 Fini Art. 3 Organi Art. 4 Componenti dell'assemblea Art. 5 Il Presidente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DELLE AUTORIMESSE DEL PARCHEGGIO MULTIPIANO DI PIAZZA VITTORIO VENETO A GALLIATE CEDUTE IN DIRITTO DI SUPERFICIE

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DELLE AUTORIMESSE DEL PARCHEGGIO MULTIPIANO DI PIAZZA VITTORIO VENETO A GALLIATE CEDUTE IN DIRITTO DI SUPERFICIE COMUNE DI GALLLIATE (PROVINCIA DI NOVARA) REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DELLE AUTORIMESSE DEL PARCHEGGIO MULTIPIANO DI PIAZZA VITTORIO VENETO A GALLIATE CEDUTE IN DIRITTO DI SUPERFICIE Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI TERRAGNOLO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzazione della palestra e delle attrezzature annesse al centro scolastico della fraz. Piazza Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento... Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio... 3 2. Comunità abitative senza comproprietà

Dettagli

Centri di Aggregazione Sociale

Centri di Aggregazione Sociale Documento Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2008 norma 7.3.3 Certificato CSQ N. 9159.CMPD del 27/05/2010 T P51 MD01 Rev. 2 www.comune.paderno-dugnano.mi.it Processo trasversale a tutti i settori Assessorato

Dettagli

RESIDENZA Borgo Cà Sgarioli S.Maria della Versa (PV)

RESIDENZA Borgo Cà Sgarioli S.Maria della Versa (PV) Pagina:1 di 6 Art.1 Disposizioni generali Il presente regolamento, con le eventuali modifiche ed aggiunte, vincola la proprietà delle unità immobiliari ed è obbligatorio per tutti i Condomini e loro Locatari,

Dettagli

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI, REDATTA AI SENSI DELL ART. 72, COMMA PRIMO, REGOLAMENTO CONSOB N

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI, REDATTA AI SENSI DELL ART. 72, COMMA PRIMO, REGOLAMENTO CONSOB N RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI, REDATTA AI SENSI DELL ART. 72, COMMA PRIMO, REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/1999, SULLE MODIFICHE STATUTARIE AL PUNTO 4 DELL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA

Dettagli

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione 1) Costituzione, denominazione e sede E' costituita in Cuneo una libera Associazione privata apolitica denominata

Dettagli

Codice Civile Condominio

Codice Civile Condominio Codice Civile Condominio (in grassetto gli articoli inderogabili) Art. 1100 C.C. (Norme regolatrici) Quando la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone, se il titolo o la legge non

Dettagli

Legge 11 dicembre 2012, n. 220 Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici

Legge 11 dicembre 2012, n. 220 Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici Legge 11 dicembre 2012, n. 220 Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici Id Capitolo Pagina 00. - Indice - 01 01. - Parti comuni dell'edificio - 02 02. - Ambito di applicabilità - 02 03. -

Dettagli

Condominio: il Manuale

Condominio: il Manuale Condominio: il Manuale Pratico di Davide Guzzi IMPORTANTE Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 269 N.B.:

Dettagli

Condominio e codice civile

Condominio e codice civile Condominio e codice civile Art.1117 - PARTI COMUNI DELL'EDIFICIO Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo:

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 3 - ORGANI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE

Dettagli

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel.0963.65035 Fax 0963.605802 www.comune.spilinga.vv.it REGOLAMENTO PER LA CONSULTA ANZIANI E PENSIONATI ART. 1 OBIETTIVI FONDAMENTALI La Consulta Comunale

Dettagli

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI [RIFORMA DEL CONDOMINIO] INTRODOTTA CON LA LEGGE 11 DICEMBRE 2012, N. 220 PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA 17 DICEMBRE 2012,

Dettagli

1) ALCUNE SENTENZE 2) COME SI CALCOLANO 3) CRITERI 4) MODIFICARE/CORREGGERE LE TABELLE Fonte:

1) ALCUNE SENTENZE 2) COME SI CALCOLANO 3) CRITERI 4) MODIFICARE/CORREGGERE LE TABELLE Fonte: LE TABELLE MILLESIMALI: 1) ALCUNE SENTENZE 2) COME SI CALCOLANO 3) CRITERI 4) MODIFICARE/CORREGGERE LE TABELLE Fonte: www.anammi.it 1) ALCUNE SENTENZE In materia di condominio la determinazione dei valori

Dettagli

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma CONSULTA PER LA TUTELA AMBIENTALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI Approvato con deliberazione di C.C n. 40 del 28/11/2012. Art 1 COSTITUZIONE

Dettagli

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore a cura dell avv. Gennaro Guida gennaro.guida@email.it www.guidiuris.com Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore Venerdì 1 aprile 2016 ore 15.30 ~ Napoli ~ Mostra d Oltremare

Dettagli

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC FORM ORM.A.G. SOC OC. COOP OOP. A.R.L. CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO OBIETTIVI: Il corso mira a formare figure professionali in grado di affrontare e gestire le dinamiche

Dettagli

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO Art. 1 Istituzione 1. E istituita in esecuzione dell art. 22 dello Statuto Sociale di Umbria

Dettagli