3M Scotchlite Diamond Grade 3990 VIP L i n n ovazione si fa luce.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3M Scotchlite Diamond Grade 3990 VIP L i n n ovazione si fa luce."

Transcript

1 3M Scotchlite Diamond Grade 3990 VIP L i n n ovazione si fa luce. 3 Innovazione

2 La sicurezza degli utenti della strada è strettamente legata alla visibilità e alla individuazione della segnaletica. La crescente complessità delle infrastrutture, l incremento del traffico notturno e la diminuzione della capacità visiva dei conducenti (legata all invecchiamento della popolazione), impone delle norme sempre più rigorose per garantire l efficacia del segnalamento. Dopo 5 decenni 3M ha mobilizzato le sue competenze tecnologiche e le sue capacità per migliorare la performance dei segnali stradali. Nei laboratori di tutto il mondo qualcosa come 300 ricercatori e tecnici innovano e sviluppano nuovi prodotti. 3M Scotchlite Diamond Grade 3990 VIP permette di anticipare le esigenze del traffico urbano, extraurbano e delle autostrade. Questo nuovo prodotto è il nostro prodotto di punta per garantire l incolumità dei conducenti. Sulla strada il rischio si realizza sempre nello spazio di un attimo: una indicazione mal percepita provoca un esitazione del conducente... una manovra realizzata all ultimo momento,... e l automobilista mette in pericolo se stesso e gli altri. Protettivo trasparente Microprismi Resina Adesivo Liner

3 3M Scotchlite Diamond Grade 3990 VIP Il film 3M Scotchlite è la risposta: è una pellicola retroriflettente a microprismi ad altissima resa fotometrica per la realizzazione di segnaletica stradale permanente. Il sistema di costruzione che consente l alto rendimento fotometrico della pellicola è quello mono-componente del m i c ro p risma triedo t ri re t t a n go l o. L elevatissimo numero di microprismi per cm quadrato che sfruttano il principio della riflessione interna totale, consente un rinvio u n i fo r- me della luce incidente su di essi con un rendimento molto s u p e ri o re a quello delle pellicole retroriflettenti di classe 1 e di classe 2 realizzate con la tecnologia delle microsfere di vetro. La conformazione particolare dei microprismi triedrici consente inoltre di mantenere ottime risposte fotometriche ad angoli di illuminazione molto elevati ( grandangolarità superiore ai 40 ). Scotchlite Diamond Grade serie 3990 VIP è una pellicola studiata per migliorare ulteriormente tutti i processi parziali di percezione (individuazione, identificazione e lettura) alla maggiore distanza possibile veicolo-segnale. Le fasi di percezione hanno una soglia di inizio e di fine che dipende naturalmente dalla luminanza del segnale. La luminanza fornita da segnali realizzati in questa pellicola consente all automobilista di disporre di queste soglie a distanze più elevate e ciò non solamente per l effetto dell aumento del potere fotometrico, ma per un ottimizzazione dello stesso durante il processo di avvicinamento dell automobilista al segnale. Essendo Scotchlite Diamond Grade serie 3990 VIP sempre più rifrangente delle normali pellicole di classe 2, la maggior quantità di luce che ritorna al s eg n a l e, consente non solamente una migliore individuazione del segnale stesso a distanze più alte, ma soprattutto Figura 1 un effetto benefico molto rilevante sulle qualità delle fasi di identificazione e di lettura, che avvengono normalmente in un intervallo compreso tra 180 e 30 metri. A queste distanze che corrispondono ad angoli di osservazione compresi da 0,33 a 1,5, la pellicola Scotchlite Diamond Grade serie 3990 VIP ha un potere fotometrico fino a 3-4 volte superiore a quello delle normali pellicole di classe 2. Nella figura 1 si riporta l andamento tipico del coefficente aerico di intensità luminosa R della pellicola in oggetto, di colore bianco, rispetto ai valori tipici di una normale pellicola di classe 2. S c o t chlite Diamond Grade 3990 V I P Scotchlite High Intensity S c o t chlite Diamond Grade 3990 VIP è sempre più rifrangente di qualsiasi pellicola di classe 2 a tutte le distanze significative veicolo-segnale.

4 Dove utilizzarlo Per le sue caratteristiche di luminosità e angolarità il prodotto è specifico per l utilizzo sia in ambito autostradale sia in ambito urbano come risposta a problematiche di angolarità e inquinamento luminoso. È un prodotto quindi il cui utilizzo è universale. Perché utilizzarlo Sono tre i fattori principali che influenzano la capacità dell utente della strada di agire in seguito alle informazioni visualizzate dai segnali. Questi fattori sono: Il fattore umano Il fattore veicolo Il fattore segnale Il fattore umano Il senso visivo del guidatore è dominante, e pert a n t o il più importante, nella raccolta delle informazioni durante la guida. Lo scopo della segnaletica è di dare un messaggio ch i a ro all utente della strada, che venga letto, capito ed al quale segua una reazione. Oggi il numero dei guidatori svantaggiati sulle nostre strade continua ad aumentare; guidatori inesperti, affaticati, che hanno una vista insufficiente di notte. Inoltre attualmente in Italia circa il 21,8% della popolazione ha superato i 60 anni di età. Nel 2013 questa percentuale salirà al 27,3%, nel 2038 potrebbe risultare al 39,7%. In un recente rapporto sui guidatori anziani è stato d i ch i a rato che la diminu z i o n e della vista accelera attorno ai 55 anni. La capacità di vedere chiaramente declina rapidamente e la visione peri fe rica è ri d o t t a. I guidatori anziani hanno dei problemi ad adattarsi al riverbero dei fanali e hanno soltanto il 65% - 77% della distanza di leggibilità dei guidatori giovani di notte. Questo riduce le distanze di l e t t u ra ed il tempo di ri s p o s t a. Durante le prove di rivelazione ed identificazione di segnali i guidatori giovani hanno notato correttamente diversi segnali a 241 metri. I guidatori anziani hanno dovuto avvicinarsi di 60 metri per distinguere gli stessi segnali durante la prova. La ricerca ha inoltre dimostrato che la luminanza dei segnali doveva essere aumentata di 3 volte o resa di un terzo più grande perch è i guidatori anziani ve d e s s e ro i segnali alla stessa distanza dei giovani. Una soluzione per questo problema consiste nell aumentare la luminosità notturna di un segnale in modo che venga notato prima e dia quindi ai guidatori anziani più tempo per reagire. Diamond Grade 3990 VIP arriva a essere quattro volte più luminosa delle pellicole di classe 2, differenza facilmente riscontrabile quando i segnali vengono guardati di notte. La percentuale di anziani nella popolazione italiana dal 1996 fino al 2038.

5 Il fattore segnale La luminosità La pellicola Diamond Grade 3990 VIP raggiunge livelli di luminosità eccellente. Non sempre si considera che posta pari al 100% l intensità luminosa di un segnale stradale sulla destra della carreggiata, cala al 66% per un segnale sul lato opposto e addirittura al 35 % per un segnale a port a l e. La pellicola Diamond Grade 3990 VIP risulta quindi ideale sia per utilizzo autostradale che per tutti i segnali svantaggiati in posizioni sfavorevoli o per l inquinamento luminoso tipico delle aree urbane. foto di Giuseppe P e l l i c o l a Scotchlite Diamond Grade P e l l i c o l a classe 2 Differente intensità luminosa del segnale stradale rispetto al suo posizionamento.

6 L angolarità Dove si incrociano parecchie strade, come nelle rotatorie e nelle curve strette i segnali possono essere visti ad angoli di ingresso molto alti (sino a 40 ). In queste situazioni i segnali vengono usati da giudatori che si avvicinano da più di una direzione, quindi devono essere efficaci in un ampia gamma di angoli di ingresso. L opportunità che il guidatore ha di vedere e reagire ai segnali è breve, per cui è di vitale importanza che venga fatto tutto il possibile per massimizzare l impatto del segnale. Quando i segnali sono sfalsati rispetto alla linea di vista del guidatore il materiale riflettente deve essere costruito in modo da avere prestazioni efficaci anche quando il segnale viene g u a rd ato ad angoli così ampi. La pellicola Diamond Grade 3990 VIP ha una rifrangenza eccellente anche a questi angoli. E inoltre da rilevare che anche se il segnale è posto sulla stessa linea di vista del g u i d at o re (lato carreggiata in un tratto rettilineo), l angolo di o s s e rvazione è essenzialmente influenzato dalla distanza tra i guidatori ed il segnale. Quando un guidatore si avvicina ad un segnale l angolo di osservazione aumenta. Per far sì che il segnale al passaggio del veicolo si s p e n ga il più tard i A 200 m dal segnale l angolo di osservazione è 0,2. In un incrocio o in una strada non rettilinea l angolo di illuminazione può essere anche superiore ai 40. p o s s i b i l e il rivestimento deve essere riflettente ad alto angolo di osservazione. Diamond Grade 3990 VIP lo è. A 50 m dal segnale l angolo di osservazione è 1. L angolo di osservazione aumenta man mano che l automobilista si avvicina al segnale. Il fattore veicolo La segnaletica stradale è ge n e ralmente studiata tenendo conto quasi esclusivamente delle esigenze degli automobilisti. Per i camionisti che siedono notevolmente più in alto nella cabina di quanto non avvenga per un automobilista nella sua macchina, l angolo di osservazione del segnale è molto più grande. Questo significa che la quantità di luce riflessa verso il guidatore è inferiore e pertanto affinchè egli abbia una buona visibilità del segnale il materiale ri flettente deve poter ri fl e t t e re la luce a grandi angoli di osservazione. Anche in questo caso la pellicola Diamond Grade 3990 VIP è in grado di farlo. = 1,4 = 5,16 = 0,46 = 1,7 A parità di distanza veicolo-segnale per i camion l angolo di osservazione del segnale è molto più grande.

7 VANTAGGI MAGGIORE RIFRANGENZA OTTIMA ANGOLARITÀ BENEFICI AMBITO EXTRA URBANO BENEFICI AMBITO URBANO Maggiore visibilità sia a luce diurna ma sopratutto a luce notturna. Espansione dei tempi di individuazione, riconoscimento, leggibilità del segnale altrimenti contratti dalla velocità del veicolo. Forte visibilità del segnale anche in presenza di elevato inquinamento luminoso. Maggiore visibilità dei segnali svantaggiati (segnali a sinistra, portali). Luminosità del segnale fino ad angoli di 40. La pellicola rimane accesa ad una minore distanza veicolo-segnale. Il traffico pesante incrementa la capacità di leggibilità del segnale. Maggiore visibilità dei segnali posti ad angolo acuto rispetto alla linea di vista del conducente.

8 3 Prodotti per la Segnaletica Stradale. 3M Italia S.p.A. Via S. Bovio,3 Loc. S. Felice Segrate (MI) Tel. (02) 70351

LA SICUREZZA NON E' UN OPTIONAL Aula magna del Dipartimento di Ingegneria dell'università ROMATRE. Roma 14 novembre 2014

LA SICUREZZA NON E' UN OPTIONAL Aula magna del Dipartimento di Ingegneria dell'università ROMATRE. Roma 14 novembre 2014 LA SICUREZZA NON E' UN OPTIONAL Aula magna del Dipartimento di Ingegneria dell'università ROMATRE Segnaletica Verticale: visibilità Fattori che influenzano la retroriflessione Luce emessa dai fanali (illuminazione)

Dettagli

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale 4.1) Segnaletica stradale 4.2) Intersezioni regolamentate 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4.4) Interventi di

Dettagli

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve. Provincia di Rimini Comune di Verucchio Illuminazione a LED rotatoria Via tatale Marecchia (P258), Via Ponte, Via Pieve. Novafeltria < Via tatale Marecchia (P258R) > Rimini Via Pieve Via Ponte Incrocio

Dettagli

Gli impianti di illuminazione stradale

Gli impianti di illuminazione stradale Gli impianti di illuminazione stradale Concetti base per il dimensionamento Ing. Diego Bonata p.e. Alberto Duches Argomenti Trattati! Ruolo del progettista! Obiettivi da perseguire! Concetti base di progettazione!

Dettagli

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria VELOCIPEDI Segnaletica e norme di comportamento a cura di Ass. Pezziga Ilaria Dispositivi obbligatori per velocipedi Dispositivi di segnalazione visiva. I CATADIOTTRI, di colore giallo, devono essere presenti

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e indumenti ad alta visibilità: Decreto 4 marzo 2013 e nuova ISO EN 20471

Segnaletica di sicurezza e indumenti ad alta visibilità: Decreto 4 marzo 2013 e nuova ISO EN 20471 Segnaletica di sicurezza e indumenti ad alta visibilità: Decreto 4 marzo 2013 e nuova ISO EN 20471 Premessa Le attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare espongono i lavoratori

Dettagli

D.M. 10 luglio 2002 ENTRATO IN VIGORE IMMEDIATAMENTE

D.M. 10 luglio 2002 ENTRATO IN VIGORE IMMEDIATAMENTE DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO AGLI SCHEMI SEGNALETICI, DIFFERENZIATI PER CATEGORIA DI STRADA, DA ADOTTARE PER IL SEGNALAMENTO TEMPORANEO D.M. 10 luglio 2002 ENTRATO IN VIGORE IMMEDIATAMENTE Normativa Italiana

Dettagli

una nuova dimensione

una nuova dimensione www.osram.it/nightbreakerlaser La luce accende le tenebre Superate le convenzioni entrando in una nuova dimensione NIGHT BREAKER LASER. Regalatevi prestazioni impeccabili in ogni condizione grazie alle

Dettagli

A 1 nei pressi di Firenze Sud

A 1 nei pressi di Firenze Sud A 1 nei pressi di Firenze Sud Bologna - Roma Tra Firenze Certosa e Firenze Sud 2.8 km Schema di deviazione: 2+2 In direzione Bologna, cantiere segnalato in anticipo attraverso Pannelli a Messaggio Variabile

Dettagli

Codice Elaborato: IMP INDICE

Codice Elaborato: IMP INDICE INDICE Pagina 1 di 6 1 SCOPO... 2 2 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE... 2 2.1 Raccomandazioni e normativa di riferimento... 2 2.2 Criteri di dimensionamento... 2 2.2.1 Velocità di progetto illuminotecnico...

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU Analisi visibilità notturna ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU che si vede?????? 2 Umani soggettivi Costruttivi e funzionali del veicolo Ambientali oggettivi Fattori umani soggettivi

Dettagli

La gamma lampadine per automobili

La gamma lampadine per automobili Lampadine RICAMBI DI CONSMO La gamma lampadine per automobili La giusta lampadina per ogni esigenza! A Ampia offerta: lampadine per oltre il 95 % del parco circolante in Europa. A Gamma per officina e

Dettagli

INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE

INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE ORLANDO D COSTANZO s.r.l. INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE Segnaletica Luminosa 1 SEGNALETICA LUMINOSA Lampeggiatori da Cantiere rosso fisso 40 versioni disponibili versione singola, doppia, e sequenziale

Dettagli

L IMPORTANZA DI UNA CORRETTA PIANIFICAZIONE DELLA SEGNALETICA PER L INCREMENTO DELLA SICUREZZA SULLE STRADE

L IMPORTANZA DI UNA CORRETTA PIANIFICAZIONE DELLA SEGNALETICA PER L INCREMENTO DELLA SICUREZZA SULLE STRADE L IMPORTANZA DI UNA CORRETTA PIANIFICAZIONE DELLA SEGNALETICA PER L INCREMENTO DELLA SICUREZZA SULLE STRADE Introduzione Il Piano di Segnalamento rappresenta il primo e più rapido livello progettuale per

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA APPLICAZIONE SPERIMENTALE SISTEMA LUMINESCENTE AREA DI PARCHEGGIO SABINA EST 25 Maggio 2016

RELAZIONE TECNICA APPLICAZIONE SPERIMENTALE SISTEMA LUMINESCENTE AREA DI PARCHEGGIO SABINA EST 25 Maggio 2016 RELAZIONE TECNICA APPLICAZIONE SPERIMENTALE SISTEMA LUMINESCENTE AREA DI PARCHEGGIO SABINA EST 25 Maggio 2016 Ing. Simone Sardelli Obiettivi Il sistema verniciante applicato è composto da pittura acrilica

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

Cartello segnaletico luminoso Triangolare bifacciale in acciaio INOX modello CLS-6090/2009

Cartello segnaletico luminoso Triangolare bifacciale in acciaio INOX modello CLS-6090/2009 Triangolare bifacciale in acciaio INOX modello CLS-6090/2009 Cartello luminoso in struttura in acciaio inossidabile AISI304, a tenuta stagna IP65, completo di staffe di fissaggio a parete, dotato di pittogrammi

Dettagli

TRAFFICO ED INCIDENTI

TRAFFICO ED INCIDENTI TRAFFICO ED INCIDENTI Andamento sulla rete autostradale italiana 1968/1998 Aiscat, l'associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori, pubblica sul proprio notiziario informazioni varie

Dettagli

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo m&ss informazioni 16 aprile 2014 La ristrutturazione delle vecchie strade costruite

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE SEGNALI STRADALI VERTICALI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE SEGNALI STRADALI VERTICALI 168 CPD P141 EN 12899-1:27 PERMANENTI Revisione 2 del 1/1/21 Pagina 1 di 6 Z.A. della Norma EN 12899-1:27 Via Alcide De Gasperi, 29 26849 Santo Stefano Lodigiano (LO) Tel. 377/66268 Fax 377/6222 1 Codice

Dettagli

Lezione 05: Distanze di visibilità

Lezione 05: Distanze di visibilità Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture iarie (cod. 39MI) Lezione 5: Distanze di visibilità Roberto

Dettagli

Soluzioni 3M Segnaletica Temporanea

Soluzioni 3M Segnaletica Temporanea Soluzioni 3M Segnaletica Temporanea 3 Innovazione La criticità del cantiere stradale Il cantiere stradale, introducendo una discontinuità nella viabilità ordinaria, rappresenta una criticità unica, costituendo:

Dettagli

Analisi della sicurezza degli attraversamenti pedonali in India e Brasile

Analisi della sicurezza degli attraversamenti pedonali in India e Brasile Risultati della ricerca Analisi della sicurezza degli attraversamenti pedonali in India e Brasile Risultati del progetto SAFERBRAIN Il livello di sicurezza di un attraversamento pedonale è influenzato

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci Alcol e guida di Giuseppe Balducci Alcol Etilico: formula e struttura L ALCOL ETILICO (ETANOLO) È UNA MOLECOLA ASSAI SEMPLICE ESSENDO COMPOSTA DI 2 SOLI ATOMI DI CARBONIO (C), 1 ATOMO DI OSSIGENO (O) E

Dettagli

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA 1 Duplice aspetto Sicurezza degli utenti della strada Sicurezza degli operatori del cantiere 2 Sicurezza degli utenti della

Dettagli

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni DECRETO MINIST. N.81 DEL 29-04-08 APIL Associazione Professionisti dell illuminazione www.lightis.eu Questo decreto sostituisce ed integra la legge 626 sulla sicurezza del lavoro Per la prima volta viene

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati Perché questa guida? Tra le moderne sorgenti luminose, le lampade fluorescenti lineari, comunemente chiamate neon, sono quelle di gran lunga più impiegate per l illuminazione professionale di interni in

Dettagli

COMUNE DI FLERO (BS)

COMUNE DI FLERO (BS) COMUNE DI FLERO (BS) ABACO SOLUZIONI PROGETTUALI PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Abaco soluzioni progettuali MODERAZIONE DEL TRAFFICO X= Intervento fattibile Intersezione stradale con pista ciclabile

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

RELAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI

RELAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI RELAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI La situazione normativa. I requisiti di illuminazione delle strade (illuminazione pubblica) fino all ottobre 2007 erano definiti dalla norma UNI 10439 Illuminotecnica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE

RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE Tra gli interventi già previsti negli anni 90 dal Ministero LL. PP. per aumentare la sicurezza della circolazione dei veicoli all interno delle gallerie stradali, viene

Dettagli

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) http://hqmonza.tripod.com - hqmonza.info@gmail.

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) http://hqmonza.tripod.com - hqmonza.info@gmail. UNA NUOVA LUCE PER MONZA (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) LAMPIONI E SEMAFORI A LED LAMPIONI E SEMAFORI A MONZA Il Comune di Monza è illuminato da circa novemila lampioni pubblici con lampade a basso-medio

Dettagli

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane)

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) TAVOLA Lavori a fianco della banchina per lavori di durata 2 gg ḍelineatori flessibili Zona di lavori

Dettagli

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 I N D I C E 1. GENERALITÀ 2 1.1 Galleria IGA01 2 1.2 Galleria IGA02 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 4. MODALITÀ DI CALCOLO 6 4.1 Caratteristiche generali 6

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI 2^ Edizione 30.06.2009 IMP-010/6 Pag. 1 di 5 INDICE 1 Scopo... 3 2... 3 2.1 Cartelli luminosi... 3 2.2 Illuminazione vie d esodo (picchetti luminosi)... 4 2.3 Indicazione ingresso luogo sicuro... 4 2.4

Dettagli

Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO DARE LA PRECEDENZA

Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO DARE LA PRECEDENZA Segnali di PRECEDENZA LA SEGNALETICA DI PRECEDENZA Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO Segnali di DIVIETO DARE LA PRECEDENZA Prescrive di DARE PRECEDENZA, sia a destra che a sinistra, ai veicoli

Dettagli

3M Bollettino Tecnico DG 3990

3M Bollettino Tecnico DG 3990 3M Bollettino Tecnico DG 3990 Settembre 2005 Diamond Grade serie 3990 VIP Descrizione 3M Diamond Grade serie 3990 VIP è una pellicola retroriflettente a microprismi ad altissima resa fotometrica per la

Dettagli

Effetti dell alcol sulla guida

Effetti dell alcol sulla guida Effetti dell alcol sulla guida Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le principali cause di incidenti stradali che provocano decessi sono: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE SU SEGNALETICA ORIZZONTALE INNOVATIVA PER INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI

ANALISI SPERIMENTALE SU SEGNALETICA ORIZZONTALE INNOVATIVA PER INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI OSSERVATORIO AEROPORTI 25 Maggio 2016 ANALISI SPERIMENTALE SU SEGNALETICA ORIZZONTALE INNOVATIVA PER INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Prof. Ing. M. Crispino, Ing. F. Fiori Ingg. S. Dolci e M. Sclip Geom. G.

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

Rapporto sulla sicurezza stradale in Puglia Tutto quello che credete di sapere e non sapete

Rapporto sulla sicurezza stradale in Puglia Tutto quello che credete di sapere e non sapete Rapporto sulla sicurezza stradale in Puglia Tutto quello che credete di sapere e non sapete Se la tendenza dei dati definitivi sarà confermata, in Puglia nel 2009 saranno meno di 300 i morti da incidente

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare : 1)Un sala di lettura, di pianta rettangolare 10 x 5 metri, è illuminata con plafoniere dotate di due lampade fluorescenti tubolari, di potenza 36 W ciascuna e flusso luminoso 2800 lm. Le dimensioni dell

Dettagli

PONTI TERMICI: PROBLEMATICHE PRESTAZIONALI E COSTRUTTIVE DEL NODO PARETE-SERRAMENTO

PONTI TERMICI: PROBLEMATICHE PRESTAZIONALI E COSTRUTTIVE DEL NODO PARETE-SERRAMENTO PONTI TERMICI: PROBLEMATICHE PRESTAZIONALI E COSTRUTTIVE DEL NODO PARETE-SERRAMENTO studente: ALESSANDRO BARONIO matricola n 703032 relatore: Prof. Ing. E. De Angelis AA 0809 POLITECNICO DI MILANO VI FACOLTA

Dettagli

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI TREVIGLIO (BG) IMPLEMENTAZIONE DI NUOVO IMPIANTO I.P. A LED AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA - ZONA DI ESPANSIONE NORD-EST/SAN ZENO (DENOMINATA

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

Analisi costi-efficacia. Valutazione economica dei piani e dei progetti

Analisi costi-efficacia. Valutazione economica dei piani e dei progetti Analisi costi-efficacia Valutazione economica dei piani e dei progetti Introduzione La metodologia ACE si applica nei casi in cui non sia ritenuto conveniente o possibile esprimere i benefici del progetto

Dettagli

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Rapporto ACI ISTAT ANNO 2014 Conferenza Stampa Milano 19 novembre 2015 DATI STATISTICI Ogni anno ACI, grazie alla partnership con ISTAT, fornisce le statistiche

Dettagli

. progetto 1.p progetto n.1 progetto n.p. Lo studio di fattibilità. Obiettivi e contenuti dello studio di fattibilità I N D I C E

. progetto 1.p progetto n.1 progetto n.p. Lo studio di fattibilità. Obiettivi e contenuti dello studio di fattibilità I N D I C E Lo studio di M.Rumor N D C E Obiettivi e contenuti dello studio di Struttura dello studio di Necessità dello studio di Validità dello studio di Realizzazione dello studio di Ciclo di vita (di una parte)

Dettagli

LED CANVAS personalizzazione degli ambienti punti di orientamento luminosi

LED CANVAS personalizzazione degli ambienti punti di orientamento luminosi Pag. 1 - rev.00 Pag. 2 - rev.00 L identificazione rapida di ambienti o percorsi nelle aree accessibili al pubblico tramite l uso di colori o forme facilmente riconoscibili è ormai una prassi consolidata.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO RELATIVO ALLA FORNITURA DI SEGNALETICA DI CANTIERE E COMPLEMENTARE

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO RELATIVO ALLA FORNITURA DI SEGNALETICA DI CANTIERE E COMPLEMENTARE CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO RELATIVO ALLA FORNITURA DI SEGNALETICA DI CANTIERE E COMPLEMENTARE ART. 1 - OGGETTO DELLA GARA La gara di cui al presente Capitolato ha per oggetto la fornitura di segnaletica

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Definizione (1/2) Si definisce Area di stoccaggio uno spazio custodito entro il

Dettagli

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Intersezioni e accessi Soluzioni da adottarsi in corrispondenza di passi carrai importanti (come quelli di supermercati, grandi aziende, distributori di carburante,

Dettagli

Mole per vetro laminato

Mole per vetro laminato Mole per vetro laminato La nuova direzione Mole per vetro laminato 2 Il mercato chiede Nuove soluzioni per la lavorazione del vetro laminato che assicurino durata e prestazioni superiori rispetto agli

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Cariboni group rende più sicure le notti di Roma. 13 aprile 2017

RASSEGNA STAMPA Cariboni group rende più sicure le notti di Roma. 13 aprile 2017 RASSEGNA STAMPA Cariboni group rende più sicure le notti di Roma 13 aprile 2017 li 01.04.2017 Roma brilla (e risparmia) grazie ai led della Cariboni di Osnago L'azienda lecchese ha fornito più di 100mila

Dettagli

SERIE DI APPARECCHI SL 740 LED

SERIE DI APPARECCHI SL 740 LED SERIE DI APPARECCHI SL 740 LED 2 3 3 CONTENUTO Lampada a sospensione quadrata Lampada da parete quadrata S.10 S.12 SL 740 LED Proiettore a sospensione Lampade a montaggio superficiale Piantana Apparecchio

Dettagli

Corpi illuminanti a LED

Corpi illuminanti a LED Corpi illuminanti a LED ARMATURA STRADALE LD201 LD201 Armatura stradale a LED di ultima generazione, nata dalla sintesi tra il design e la tecnologia più avanzati nel settore. La gradevole forma geometrica

Dettagli

Performance Risparmio Design

Performance Risparmio Design Performance Risparmio Design Vocazione alla Performance Poiettore con LED di potenza Efficace sistema di diffusione termica per garantire un elevata durata di vita. Resa cromatica >80 Distribuzione fotometrica

Dettagli

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Modelli e metodologie per l analisi strategica Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012 Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

Chassis Systems Control Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva: un aiuto per evitare i tamponamenti o ridurne le conseguenze.

Chassis Systems Control Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva: un aiuto per evitare i tamponamenti o ridurne le conseguenze. Chassis Systems Control Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva: un aiuto per evitare i tamponamenti o ridurne le conseguenze sicuro 2 Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva Sistema di Frenata di

Dettagli

Lezione 08: Segnaletica

Lezione 08: Segnaletica Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Lezione 08: Segnaletica Ingegneria Civile Corso : Progettazione ed Adeguamento delle Infrastrutture Viarie

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2 - Norma violata Punti Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali Comma 9,1 periodo 4 Divieto di gareggiare in velocità con veicoli senza motore Comma 9, periodo Divieto di gareggiare

Dettagli

LUOGHI DI LAVORO La norma UNI EN 12464

LUOGHI DI LAVORO La norma UNI EN 12464 LUOGHI DI LAVORO La norma UNI EN 12464 Illuminazione dei posti di lavoro Parte 1: Posti di lavoro in interni Paolo Soardo Presidente CT UNI Luce e illuminazione Enti normatori Internazionale: CIE Europeo:

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA 11 novembre 2011 Anno 2010 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA In occasione della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali verificatisi nel 2010,l Istat fornisce per la prima volta

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina Schede dei tipi di percorso Percorso ET3b Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada extraurbana di

Dettagli

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA OBIETTIVI DELLO STUDIO: IDENTIFICARE ED ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO LE POSSIBILI APPLICAZIONI DEGLI

Dettagli

Due diverse viste sul monitor Visualizzazione delle aree più critiche Viste personalizzabili Due viste fisse

Due diverse viste sul monitor Visualizzazione delle aree più critiche Viste personalizzabili Due viste fisse Backeye 360 Sistemi di telecamere 4 Telecamere 1 Immagine 0 Angoli ciechi Questo entusiasmante nuovo sviluppo offre ai conducenti, in un unica immagine, una visione perimetrale chiara di tutti gli angoli

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 9 / 2016 13 dicembre 2016 L incidentalità stradale nel 2015 in Lombardia e nei suoi territori Il trend a livello regionale Nel 2015 gli incidenti stradali che hanno provocato

Dettagli

Panther Color Stable. Pellicole oscuranti per auto

Panther Color Stable. Pellicole oscuranti per auto Panther Color Stable 3M Pellicole oscuranti per auto Tecnologia brevettata 3M Prestazioni, stile e durata ai massimi livelli. Non accontentatevi di normali pellicole! 3M mantiene sempre il colore originale,

Dettagli

Inquinamento luminoso

Inquinamento luminoso Definizione Come si presenta Le cause Danni causati Il pieghevole Tipologie apparecchi illuminazione artificiale 1 Normativa tecnica e strumenti legislativi Finalità Link per approfondimento 2 E un'alterazione

Dettagli

RESIN FLOOR. PARchEggI

RESIN FLOOR. PARchEggI TM RESIN FLOOR PARchEggI RESINFLOOR: QUALITÀ E PROFESSIONALITÀ Dal 1980 in Italia ed Europa creiamo pavimenti e superfici di calpestio e finitura che hanno in comune l utilizzo della resina. Il nostro

Dettagli

SMW. Safe Man Walking, Sistema per l attraversamento in sicurezza di passaggi pedonali e ciclabili

SMW. Safe Man Walking, Sistema per l attraversamento in sicurezza di passaggi pedonali e ciclabili PO FESR PUGLIA 2007-2013 Asse I Linea di Intervento 1.4. - Azione 1.4.2 Investiamo nel vostro futuro Bando "Supporto alla crescita e sviluppo di PMI specializzate nell offerta di contenuti e servizi digitali

Dettagli

scopri un mondo illuminato LED

scopri un mondo illuminato LED scopri un mondo illuminato LED DEMADAled nasce dall esperienza decennale nel settore dell arredo casa, contract e urbano con l obiettivo di fornire prodotti di illuminazione a risparmio energetico ed

Dettagli

Firma London, Berlino

Firma London, Berlino Reportage Firma London, Berlino FIRMA LONDON, Flosan GmbH, Berlino / Germania Fotografo: Sebastian Mayer, Berlino / Germania Un piccolo ma raffinato negozio per un elegante design retrò cerca un illuminazione

Dettagli

T-Range (per uso off-road)

T-Range (per uso off-road) T-Range (per uso off-road) Progettate per uso off-road come fari di lavoro, le lampade T-Range hanno un design robusto integrato. Sono state progettate per uso off-road con lenti in policarbonato indurito

Dettagli

QUALITA CON SISTEMA. TerraLED. Informazione d assortimento

QUALITA CON SISTEMA. TerraLED. Informazione d assortimento QUALITA CON SISTEMA TerraLED Informazione d assortimento 09 18 TerraLED La plafoniera perfetta la nuova TerraLED: L azienda GIFAS è uno dei pionieri per quanto riguarda i prodotti di illuminazione per

Dettagli

INDUMENTI DI VISUALIZZAZIONE PER USO NON PROFESSIONALE EN 1150

INDUMENTI DI VISUALIZZAZIONE PER USO NON PROFESSIONALE EN 1150 INDUMENTI DI VISUALIZZAZIONE EN 1150 SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE La norma specifica i requisiti per gli indumenti ad alta visualizzazione indossati da adulti e giovani e progettati per l uso non professionale.

Dettagli

Piano dell Illuminazione per il Contenimento dell Inquinamento Luminoso: PICIL LEGGE REGIONALE n. 17/2009

Piano dell Illuminazione per il Contenimento dell Inquinamento Luminoso: PICIL LEGGE REGIONALE n. 17/2009 Piano dell Illuminazione per il Contenimento dell Inquinamento Luminoso: PICIL LEGGE REGIONALE n. 17/2009 Da dove arriviamo La Regione del Veneto è stata la prima Regione italiana a prendere coscienza

Dettagli

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA Dipartimento II Lavori Pubblici Direzione viabilità L INCIDENTALITA : CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA VIABILITA IL LIBRO BIANCO DELLA COMUNITA EUROPEA del 2001 La Politica Europea dei

Dettagli

Descrizione: Defleco flessibile in gomma con base - 6 ins. Rif. Cl. I - uso diurno. Descrizione prodotto. Descrizione funzionalità

Descrizione: Defleco flessibile in gomma con base - 6 ins. Rif. Cl. I - uso diurno. Descrizione prodotto. Descrizione funzionalità Codice: 104030611 Descrizione: Defleco flessibile in gomma con base - 6 ins. Rif. Cl. I - uso diurno La parte trapezoidale (delineatore) viene verniciata con vernici che riducono l e aumentano la Sul delineatore

Dettagli

3

3 M{ZD{ CX-5 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 1 5 2 4 3 18 19 SKYACTIV TECHNOLOGY 20 21 6 1 7 5 2 3 4 8 22 23 LA POSIZIONE PIÙ SICURA SULLA STRADA Tutte le auto Mazda di nostra produzione integrano

Dettagli

Sonnolenza e incidenti stradali. Fabio Cirignotta UO Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna

Sonnolenza e incidenti stradali. Fabio Cirignotta UO Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna Sonnolenza e incidenti stradali Fabio Cirignotta UO Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna LA SONNOLENZA ALLA GUIDA : UN FATTORE DI RISCHIO SOTTOVALUTATO il guidatore sonnolento

Dettagli

1. PREMESSA ANALISI DI RISCHIO VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE VIA CARSO VIA PORDELIO VIA LIVENZA...

1. PREMESSA ANALISI DI RISCHIO VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE VIA CARSO VIA PORDELIO VIA LIVENZA... 1. PREMESSA... 2 2. ANALISI DI RISCHIO... 3 3. VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE... 4 3.1 VIA CARSO... 4 3.2 VIA PORDELIO... 8 3.3 VIA LIVENZA... 11 pag. 1 1. PREMESSA La realizzazione dell impianto di illuminazione

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE OGGETTO DEI LAVORI: Promozione di itinerari turistici che valorizzino il patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale del territorio dell'unione P.S.R. 2007/2013 REG. CE n. 1698/2005

Dettagli

IL SORPASSO E IL DIVIETO

IL SORPASSO E IL DIVIETO Vieta di sorpassare tutti i veicoli a motore (tranne motocicli e ciclomotori motorino ) anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata, con o senza la striscia continua di mezzeria, o il veicolo

Dettagli

La prova pratica per la Patente AM

La prova pratica per la Patente AM La prova pratica per la Patente AM Presentiamo in questa guida come si svolge la prova di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della patente di guida della categoria AM, sulla

Dettagli

LA GRANDE ILLUMINAZIONE PER LA GRANDE DISTRIBUZIONE

LA GRANDE ILLUMINAZIONE PER LA GRANDE DISTRIBUZIONE LA GRANDE ILLUMINAZIONE PER LA GRANDE DISTRIBUZIONE LEDè OFFRE SOLUZIONI ILLUMINOTECNICHE STUDIATE CON UN FORTE SENSO DI: RESPONSABILITÀ EFFICIENZA FLESSIBILITÀ 200 LM/WATT YEARS WARRANTY5 HQ DESIGN E

Dettagli

CARTE PER. Plotter Inkjet AS MARRI

CARTE PER. Plotter Inkjet AS MARRI CARTE PER Plotter Inkjet AS MARRI 27 ROTOLI C.A.D. Carta semitrasparente Di eccellente qualità, alto punto di bianco, utilizzabile anche per la riproduzione di linee e tratti a colori. Ideale per riproduzioni

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare SEGNALETICA STRADALE La segnaletica stradale può essere: verticale; orizzontale; luminosa; segnali e attrezzature complementari. gli utenti della strada devono rispettare le prescrizioni rese note a mezzo

Dettagli

Pedalare in tutta sicurezza Manuale per ciclisti BIKE PAL

Pedalare in tutta sicurezza Manuale per ciclisti BIKE PAL Pedalare in tutta sicurezza Manuale per ciclisti BIKE PAL Il Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti è un organizzazione non governativa fondata nel 1993 in risposta al numero ancora troppo elevato

Dettagli