IL CYBERBULLISMO Aggressioni sociali on line

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CYBERBULLISMO Aggressioni sociali on line"

Transcript

1 IL CYBERBULLISMO Aggressioni sociali on line

2 DEFINIZIONE Con il termine cyberbullismo si iden/ficano le azioni aggressive ed intenzionali, eseguite, a3raverso strumen/ ele3ronici (sms, mms, immagini, foto o video clips, chiamate telefoniche, , chat rooms, istant messaging, si/ web, offensivi e moles/), da una persona singola o da un gruppo, che mirano deliberatamente a far male o a danneggiare un coetaneo che non può facilmente difendersi e che si ripetono nel tempo, protraendosi per se:mane, mesi o talvolta anni.

3 Differenze tra Bullismo e Cyberbullismo 1) mentre i bulli sono studen/, compagni di classe o di Is/tuto conosciu/ dalla vi3ma, i cyberbulli possono essere anonimi, fingersi anonimi e sollecitare l inclusione di altri amici anonimi, in modo che la persona spesso non è neanche a conoscenza dell iden/tà di coloro con i quali sta interagendo; 2) mentre le azioni bullis/che vengono generalmente raccontate ad altri studen/ della scuola in cui sono avvenu/ i fa3 o ad amici frequentan/ scuole limitrofe, restando, di fa@o, abbastanza circoscri@e nello spazio, il materiale cyberbullis/co può essere diffuso in tu=o il mondo

4 3) mentre nel bullismo è facile riscontrare una media disinibizione sollecitata dalle dinamiche del gruppo classe e dai meccanismi di disimpegno morale (Su@on e Smith, 1999; Bandura, 1986, 1990, Bacchini, 1998), nel cyberbullismo si rileva un alta disinibizione: i cyberbulli tendono a fare online ciò che non farebbero nella vita reale; 4) mentre nel bullismo, il bisogno di dominare nelle relazioni interpersonali (è correlato alla inevitabile visibilità del bullo, Coie, 1991; Boulton e Underwood, 1992) il cyberprepotente può usare la presunta (ricordiamo, infa:, che ogni computer lascia delle impronte che possono essere idenjficate dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni) invisibilità - Tu non puoi vedere me! - per esprimere, ugualmente, potere e dominio (Ybarra e Mitchell, 2004);

5 5) mentre nel bullismo è facilmente riscontrabile la deresponsabilizzazione ( S/amo scherzando, Non è colpa mia ), nel cyberbullismo è possibile rilevare anche processi di depersonalizzazione: le conseguenze delle proprie azioni possono essere, infa3, ascri@e alla personas o avatars (alter ego virtuale) create 6) mentre nel bullismo riscontriamo una presenza di feedback tangibili da parte della vi3ma ai quali il bullo non presta sufficientemente a@enzione (consapevolezza cogni/va ma non emo/va, Mealey, 1995; Fonzi, 1999), nel cyberbullismo, la mancanza di feedback tangibili sul proprio operato - Io non posso vedere te! - può maggiormente ostacolare la comprensione empa/ca della sofferenza provata dalla vi3ma

6 7) mentre nel bullismo, solo il bullo, il gregario e il bullo-vi3ma (vi3ma provocatrice) agiscono prepotenze, nel cyberbullismo, chiunque, anche chi è vi3ma nella vita reale o ha un basso potere sociale, potrebbe diventare un cyberbullo (Ybarra and Mitchell, 2004); 8) mentre nel bullismo gli speqatori, quasi sempre presen/, osservano i comportamen/ prevaricatori dei bulli nei confron/ di una vi3ma che conoscono, nel cyberbullismo gli speqatori possono essere assen/, presen/, conoscere la vi3ma o ignorare la sua iden/tà

7 TIPOLOGIE FLAMING - Messaggi eleqronici violenw e volgari mira/ a suscitare ba@aglie verbali o di messaggi offensivi, scortesi e insultan/ HARASSMENT - MolesWe. Invio ripetuto online. CYBERSTALKING - Cyber-persecuzione Invio ripetuto di messaggi contenen/ minacce o fortemente in/midatori. DENIGRATION - Denigrazione. Sparlare di qualcuno online. Inviare o pubblicare pe@egolezzi e dicerie crudeli su una persona per danneggiarne la reputazione o le amicizie. OUTING AND TRICKERY - Rivelazioni e Inganno. Condividere online segre/ o informazioni imbarazzan/ su un altra persona. Spingere con l inganno qualcuno a rivelare segre/ o informazioni imbarazzan/ e poi condividerle on line

8 IMPERSONATION SosWtuzione di persona. Violare l account di qualcuno, farsi passare per questa persona e inviare messaggi per dare una ca3va immagine della stessa, crearle problemi o pericoli e danneggiarne la reputazione o le amicizie EXCLUTION Escludere intenzionalmente qualcuno da un gruppo online, come una lista di amici. BANNARE! CYBERBASHING O HAPPY SLAPPING Un ragazzo o un gruppo di ragazzi picchiano o danno degli schiaffi ad un coetaneo, mentre altri riprendono l aggressione con il videotelefonino

9 A COSA PRESTARE ATTENZIONE Indicatori Comportamentali : è triste e scontento quando torna a casa; manifesta disagi ricorrenti prima di andare a scuola (mal di testa, mal di pancia); si ammala con facilità; ha scarso appetito; ha spesso lividi, ferite o vestiti strappati; è spesso solo e non invita amici a casa; non partecipa alle feste perché nessuno lo invita; ha spesso libri rovinati o perde matite, penne, colori e oggetti vari che gli appartengono; ha un sonno agitato da incubi ricorrenti; perde interesse nelle attività scolastiche ed extrascolastiche con conseguente calo del rendimento; chiede denaro a casa con una motivazione dubbia (celando magari richieste di denaro )

10 CONSIGLI PER DIFENDERE I PROPRI FIGLI DAI RISCHI LEGATI ALLE NUOVE TECNOLOGIE 1. Imparate a navigare in internet per capire che non è possibile ado@are mezzi di difesa e di controllo se non possedete una minima cultura informa/ca. 2. Chiedete ai vostri figli di essere informa/ rispe@o alle loro a3vità online: che cosa fanno in Rete e con chi stanno comunicando. 3. Stabilite i tempi di u/lizzo del computer e del collegamento in Rete a seconda dell'età de vostro figlio. Si può considerare eccessivo un u/lizzo che so@rae tempo alle altre a3vità importan/ per la crescita (studio, amici, sport, socializzazione nel mondo reale). 4. Condividete le raccomandazioni per un uso sicuro di Internet con i vostri figli. È u/le scrivere insieme a loro una "carta delle regole di comportamento" e magari appenderla di fianco al computer. 5. Me@ete il computer in una stanza di accesso comune, non nella camera dei ragazzi o in un ambiente isolato. Internet va considerato come uno strumento u/le per tu@a la famiglia. 6. Se non potete seguire dire@amente la navigazione dei vostri figli, potete u/lizzare dei soeware di protezione per monitorare l'uso di internet e dei soeware "filtro" per veicolare la navigazione solo verso si/ consen//. Controllate periodicamente il contenuto dell'hard disk e verificate la cronologia dei si/ web visita/ dai vostri ragazzi. 7. Spiegate ai vostri figli che le persone che incontrano in Rete non sempre sono quello che dicono di essere.

11 PREVENIRE IL CYBERBULLISMO A SCUOLA I DIRIGENTI SCOLASTICI 1 Possono promuovere la consapevolezza e la conoscenza del cyberbullismo, attraverso corsi di formazione, seminari, dibattiti. È infatti importante che docenti, personale ATA, genitori e studenti abbiano una chiara e condivisa definizione di cyberbullismo. 2 Possono informare i docenti, il personale ATA e i genitori sui comportamenti non verbali correlati al cyberbullismo. Gli adulti dovrebbero allertarsi se uno studente, dopo l'uso di Internet o del proprio telefonino, mostra stati depressivi, ansiosi o paura. 3 Aggiornano il Regolamento d'istituto prevedendo apposite norme in tema di cyberbullismo e navigazione online sicura, specificando quando e come si possono utilizzare all'interno della scuola, i computers e i videotelefonini. 4 Informano genitori e studenti sulle sanzioni previste dal Regolamento di Istituto nei casi di cyberbullismo e navigazione online a rischio. Gli studenti devono imparare a comportarsi in modo responsabile e sicuro quando usano le nuove tecnologie diventando consapevoli che in alcuni casi possono infrangere il codice penale, il codice civile ed il codice della privacy. 5 Possono decidere di creare all'interno della scuola un team anticyberbullismo, nominando un docente in qualità di responsabile del coordinamento delle attività di prevenzione, magari con l'affiancamento di genitori e studenti disponibili a collaborare.

12 6 Possono rivolgersi a partners esterni alla scuola quali: servizi sociali e sanitari, aziende del privato sociale (coopera/ve ed associazioni) e Forze di Polizia per realizzare un proge@o di prevenzione. 7 Possono a@uare collaborazioni con altre scuole, condividendo risorse, buone prassi ed idee.

13 I DOCENTI 1 Conoscere Internet significa anche dimostrare ai ragazzi di essere vicini al loro mondo. È necessario quindi che teniate sempre aggiornate le vostre competenze tecnologiche. 2 Cercate di capire il livello delle conoscenze informa/che degli studen/ ed organizzate eventualmente qualche ora di formazione. 3 Informate gli alunni sui rischi presen/ in Rete, senza demonizzarla, ma sollecitandone un u/lizzo consapevole, in modo che Internet possa rimanere per i ragazzi una fonte di diver/mento e apprendimento. 4 Educate bambini e adolescen/ alla prudenza, a non fornire da/ ed informazioni personali, ad abbandonare un sito dai contenu/ che possono turbare o spaventare e a non incontrare persone conosciute in Rete senza averne prima parlato con i genitori. 5 Mostrate agli studen/ come usare e valutare cri/camente ciò che incontrano durante la navigazione: non tu@e le informazioni online sono affidabili. 6 Spiegate agli alunni che comportamen/ illeci/ nel mondo reale (per es. insultare una persona, so@rarre credenziali ad un amico, accedere illecitamente ad un sito o a un servizio ecc.), lo sono anche in Rete.

14 7 Incoraggiate discussioni all'interno della classe sui si/ che gli alunni trovano interessan/ e diverten/ ed invitateli a parlare dei si/ in cui hanno incontrato argomen/ che li hanno preoccupa/ o spaventa/. 8 Considerate che spesso, navigando, ci si allontana molto dal punto da cui si è par// per effe@uare una ricerca: questo aumenta il rischio di accedere anche involontariamente a materiali non idonei a bambini e adolescen/; è perciò necessaria una vostra con/nua a@enzione. 9 Controllate periodicamente l'hard disk dei computers della scuola ed eliminate eventuali video, immagini o tes/ offensivi, avendo cura di conservarne una copia, in una memoria riservata, u/le per eventuali e successivi accertamen/.

15

IL GENITORE DIGITALE

IL GENITORE DIGITALE In collaborazione con DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Ufficio Studi, Ricerche e Attività Internazionali Ministero della Giustizia Centro per la Giustizia Minorile Sardegna Ministero della Giustizia IL

Dettagli

CYBERBULLISMO. Aggressioni sociali on line.

CYBERBULLISMO. Aggressioni sociali on line. CYBERBULLISMO Aggressioni sociali on line www.cyberbullismo.com DEFINIZIONE Con il termine cyberbullismo si identificano le azioni aggressive ed intenzionali, eseguite, attraverso strumenti elettronici

Dettagli

Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms, , social network, ecc.

Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms,  , social network, ecc. Il termine cyberbullismo deriva dall inglese bullying (maltrattare, intimorire) ed è il termine che indica atti di bullismo e molestia tramite mezzi elettronici. Consiste nel diffondere immagini, video

Dettagli

Il Cyberbullismo FLAMING Proprietà Carattere HARASSMENT

Il Cyberbullismo FLAMING Proprietà Carattere HARASSMENT Il Cyberbullismo Il Cyberbullismo è una cyber-violenza dalle molteplici forme, suddivisibili in diverse tipologie (Willard, 2007a, 2007b, Pisano, Saturno, 2008), a tratti, ed in alcuni casi, con aree di

Dettagli

VADEMECUM. Per la prevenzione del cyberbullismo nelle scuole della Provincia di Sondrio

VADEMECUM. Per la prevenzione del cyberbullismo nelle scuole della Provincia di Sondrio VADEMECUM Per la prevenzione del cyberbullismo nelle scuole della Provincia di Sondrio Anno 2018 PREMESSA Il presente lavoro è frutto della collaborazione di tutti i referenti del bullismo e cyberbullismo

Dettagli

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/2017 4 9 Febbraio 2019, IC Bedizzole BULLISMO Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di sistematica prevaricazione e sopruso messe in atto da parte di un bambino/adolescente,

Dettagli

"Trappole in rete" Cyberbullismo: il crimine cibernetico dell'era digitale

Trappole in rete Cyberbullismo: il crimine cibernetico dell'era digitale "Trappole in rete" Cyberbullismo: il crimine cibernetico dell'era digitale DESCRIZIONE DEL FENOMENO La rete non è nè buona nè cattiva, dipende dall uso che ne facciamo. E un concetto fondamentale dal quale

Dettagli

VADEMECUM PER RAGAZZI FAMIGLIE E SCUOLA

VADEMECUM PER RAGAZZI FAMIGLIE E SCUOLA ISTITUTO SUPERIORE CARLO DELL ACQUA Via A. Bernocchi, 1 Legnano (Mi) BULLISMO E CYBERBULLISMO VADEMECUM PER RAGAZZI FAMIGLIE E SCUOLA IL BULLISMO È UN ABUSO DI POTERE DEFINIZIONE DI BULLISMO I connotati

Dettagli

Il Cyberbullismo. tra responsabilità genitoriale e privacy del minore

Il Cyberbullismo. tra responsabilità genitoriale e privacy del minore Il Cyberbullismo tra responsabilità genitoriale e privacy del minore Che cosa è il cyberbullismo in concreto i termini da conoscere FLAMING Con tale termine si indicano messaggi elettronici, violenti e

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica BULLISMO E CYBERBULLISMO A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica COS E IL BULLISMO Forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica,

Dettagli

BULLISMO DEFINIZIONE E TIPOLOGIE. INDICATORI DI RISCHIO (Olweus, 1996) Indicatori dei possibili BULLI:

BULLISMO DEFINIZIONE E TIPOLOGIE. INDICATORI DI RISCHIO (Olweus, 1996) Indicatori dei possibili BULLI: BULLISMO DEFINIZIONE E TIPOLOGIE Con il termine bullismo si identificano le azioni e i comportamenti aggressivi intenzionali, eseguiti da una persona singola o da un gruppo, che mirano deliberatamente

Dettagli

Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online.

Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online. Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online. Bullismo e Cyberbullismo di cosa stiamo parlando? BULLISMO Il termine bullismo

Dettagli

Cos è il cyber-bullismo

Cos è il cyber-bullismo CYBER-BULLISMO Cos è il cyber-bullismo Il cyberbullismo o ciberbullismo (ossia «bullismo online») è il termine che indica un tipo di attacco continuo, ripetuto, offensivo e sistematico attuato mediante

Dettagli

COS È IL CYBERBULLISMO?

COS È IL CYBERBULLISMO? IL CYBERBULLISMO COS È IL CYBERBULLISMO? Bullismo elettronico (cyberbullying): atto aggressivo, intenzionale, condotto da un individuo o un gruppo di individui attraverso varie forme di contatto elettronico,

Dettagli

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA BULLISMO? prepotenze tra pari : abuso sistematico di potere da parte dei ragazzi che si rendono autori di prepotenze ai danni di uno o più compagni di scuola BULLISMO (prepotenze

Dettagli

o e Cyberbullismo: Che Fare? B ul lis m VADEMECUM PER RAGAZZI E FAMIGLIE

o e Cyberbullismo: Che Fare? B ul lis m VADEMECUM PER RAGAZZI E FAMIGLIE o e Cyberbullismo: Che Fare? B ul lis m VADEMECUM PER RAGAZZI E FAMIGLIE SOMMARIO DEFINIZIONE DI BULLISMO... 2 DEFINIZIONE DI CYBERBULLISMO... 3 DIFFERENZE TRA BULLISMO E CYBERBULLISMO... 4 GLOSSARIO DI

Dettagli

BULLISMO & CYBERBULLISMO

BULLISMO & CYBERBULLISMO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VELLETRI NORD SEDE CENTRALE: Via Fontana della Rosa,159 00049 Velletri (RM) - 069634194

Dettagli

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS Internet rappresenta per gli adolescenti un contesto di comunicazione, di studio/ricerca, ma soprattutto una modalità irrinunciabile per mantenersi in contatto.

Dettagli

CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO. c y b e r STOP. Bullismo

CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO. c y b e r STOP. Bullismo CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO STOP c y b e r Bullismo Realizzato con il contributo della Regione Lazio L.R. del 24/03/2016 n.2. Piano di interventi ed azioni per la prevenzione, gestione e contrasto

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO VADEMECUM PER RAGAZZI FAMIGLIE E SCUOLA

BULLISMO E CYBERBULLISMO VADEMECUM PER RAGAZZI FAMIGLIE E SCUOLA ISTITUTO SUPERIORE CARLO DELL ACQUA Via A. Bernocchi, 1 Legnano (Mi) BULLISMO E CYBERBULLISMO VADEMECUM PER RAGAZZI FAMIGLIE E SCUOLA Rev. Prof. Corrado Monari Referente Bullismo d Istituto IL BULLISMO

Dettagli

Il cyberbullismo. Presentazione di Lorenzo Bonacini

Il cyberbullismo. Presentazione di Lorenzo Bonacini Il cyberbullismo Presentazione di Lorenzo Bonacini Cos è il cyberbullismo Le tipologie di cyberbullismo Differenza tra cyberbullismo e bullismo Il bullismo Non è vero che La riabilitazione Dal libro cyberbulli

Dettagli

07\02 TUTTI INSIEME CONTRO IL BULLISMO

07\02 TUTTI INSIEME CONTRO IL BULLISMO 07\02 TUTTI INSIEME CONTRO IL BULLISMO Legge Sul CYBERBULLISMO Approvata dalla Camera dei Deputati il 17 maggio 2017 Secondo la legge, per «cyberbullismo» si intende qualunque forma di pressione, aggressione,

Dettagli

Risultati. Indagine Statistiche brevi Indagine 'INDAGINE CONOSCITIVA'

Risultati. Indagine Statistiche brevi Indagine 'INDAGINE CONOSCITIVA' Risultati Indagine 228624 Numero di record in questa query: 213 Record totali nell'indagine: 213 Percentuale del totale: 100.00% pagina 1 / 50 Campo riepilogo per B1 Quali dei seguenti strumenti tecnologici

Dettagli

LA CARICA DEI GENITORI 24 MAGGIO 2012

LA CARICA DEI GENITORI 24 MAGGIO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO www.spazioascolto.it LA CARICA DEI GENITORI 24 MAGGIO 2012 DEFINIZIONE Il termine bullismo deriva dalla parola inglese bullying : un oppressione, psicologica

Dettagli

LINEE GUIDA SU BULLISMO E CYBERBULLISMO:

LINEE GUIDA SU BULLISMO E CYBERBULLISMO: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GIULIO NATTA" RIVOLI CdI del 12/12/2017 Rev:12/12/17 a.s.17.18 LINEE GUIDA SU BULLISMO E CYBERBULLISMO: Un Vademecum per alunni/e, famiglie, personale scolastico e Dirigente

Dettagli

Associazione COLOMBRE

Associazione COLOMBRE Associazione COLOMBRE Progetto STOP AL CYBERBULLISMO Per l anno scolastico 2018-2019 Riservato agli alunni delle Scuole Medie Inferiori, pubbliche e private, ricadenti nei Comuni di appartenenza del BIM

Dettagli

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE - PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE - PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. PASTORE ENTE ACCREDITATO PRESSO REGIONE PIEMONTE www.ipssar-gpastore.gov.it E-mail info@ipssar-gpastore.gov.it PEC vcrh040008@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 10

ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 10 ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 10 Identikit del bullo Entra per la prima volta nell ordinamento una puntuale definizione legislativa di bullismo e cyberbullismo: «Bullismo è l aggressione o la molestia

Dettagli

A.S CLASSE 3 A

A.S CLASSE 3 A ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MAMELI" 87032 AMANTEA (CS) SETTIMANA NAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA E LA DISCRIMINAZIONE 24-30 NOVEMBRE 2014 A.S. 2014-2015 CLASSE 3 A Ogni anno dal 24 al 30 novembre ricorre

Dettagli

FENOMENI SOCIALI DEL TERZO MILLENNIO

FENOMENI SOCIALI DEL TERZO MILLENNIO FENOMENI SOCIALI DEL TERZO MILLENNIO I DUE FENOMENI A CONFRONTO Bullismo È il ripetersi di comportamenti e atteggiamenti volti a nuocere qualcuno, con l uso della forza fisica o della prevaricazione psicologica.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO»

ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO» Alunno : Simone Fotino a.s. 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO» PROGETTO STOP BULLISMO SI SOLIDARIETA In collaborazione con AVIS Prov. CZ

Dettagli

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri.

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri. CYBERBULLYING Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri. Questi comportamenti causano stress e sofferenza emotiva

Dettagli

Cos è il Cyberbullismo?

Cos è il Cyberbullismo? Cos è il Cyberbullismo? Secondo Wikipedia il cyberbullismo è il termine che indica un tipo di attacco continuo, ripetuto, offensivo e sistematico attuato mediante gli strumenti della rete. Secondo la legge

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA BULLISMO: SOGGETTI IMPLICATI BULLO=INDIVIDUO O GRUPPO VITTIMA=INDIVIDUO O GRUPPO FREQUENTEMENTE GRUPPO=SPETTATORI O COMPLICI

Dettagli

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo Storia di Antonio 1 superiore Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo Bullismo Il termine bullismo deriva dalla parola inglese bullying, viene definito come un oppressione, psicologica o fisica,

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Sommario della presentazione

Dettagli

TIC E SINDROME DI TOURETTE

TIC E SINDROME DI TOURETTE TIC E SINDROME DI TOURETTE A SCUOLA E NEL LAVORO La sperimentazione attraverso un modello 17 gennaio 2019 Milano Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia 1, Milano Auditorium Testori Dott. Cristian

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO ALLEGATO AL REGOLAMENTO D ISTITUTO. DELIBERA N. 32 DEL 27/10/2017 C.d.I.

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO ALLEGATO AL REGOLAMENTO D ISTITUTO. DELIBERA N. 32 DEL 27/10/2017 C.d.I. MINISTERO DELL ISTRUZIONE Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo di Lariano Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado Via Urbano IV n. 3 00076 Lariano (Rm) XXXIX Distretto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Via Verdi n 19 - tel. 0382.302801-2-3 fax 0382.303160 e-mail: direzione@itiscardanopv.gov.it pec: pvtf01000b@pec.istruzione.it sito web: www.cardano.pv.it

Dettagli

Cyberbullismo: qualche riflessione

Cyberbullismo: qualche riflessione Cyberbullismo: qualche riflessione L'uso della prepotenza al fine di denigrare, umiliare, deridere ed intimidire gli altri trova negli spazi social del web nuove e più capillari modalità di espressione

Dettagli

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO A CURA DI : ANNA CARDONI AMIR AMOR VANESSA DI FILIPPO CONSIGLI PER I GENITORI : imparate a conoscere in prima persona gli strumenti offerti dal web in modo da poterguidare i vostri figli nellascelta dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO DEI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO DEI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO Repubblica italiana- Regione Siciliana Istituto Comprensivo Statale Federico II di Svevia Via Del Sole Massannunziata - 95030 Mascalucia (CT) Tel. 095-910718 C. F. 93105190875 - C.M. CTIC83400C - Codice

Dettagli

Il bullo è un ragazzo o una ragazza che compie degli atti di prepotenza verso un proprio pari sfruttando il fatto di essergli in qualche modo

Il bullo è un ragazzo o una ragazza che compie degli atti di prepotenza verso un proprio pari sfruttando il fatto di essergli in qualche modo COSA STA SUCCEDENDO?? IL BULLISMO E Il termine bullismo deriva dall inglese Bullying e si riferisce a un oppressione psicologica o fisica, ripetuta e continuata nel tempo, perpetuata da una persona - o

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60;

Dettagli

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp il 95% ha un profilo attivo su almeno un social network l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 98% possiede un cellulare che si collega a internet il 95% di quelli che hanno un cellulare

Dettagli

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua?

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua? Restituzione dati del questionario sull uso consapevole dei nuovi media Il questionario è stato consegnato alle classi quarte e quinte delle scuole primarie «Anton Lazzaro Moro» di San Vito, «Guglielmo

Dettagli

CHE COS E IL BULLISMO?

CHE COS E IL BULLISMO? Bullismo e Cyberbullismo CHE COS E IL BULLISMO? Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive

Dettagli

Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati

Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati Roma, 10 marzo 2016 Quadro riassuntivo interviste indagine sui dirigenti scolastici v.a. % Dirigenti scolastici

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO Prevenzione e contrasto al "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

REGOLAMENTO D ISTITUTO Prevenzione e contrasto al BULLISMO E CYBERBULLISMO. REGOLAMENTO D ISTITUTO Prevenzione e contrasto al "BULLISMO E CYBERBULLISMO. Approvato dal collegio docenti con Delibera 27 del 26/10/2017 Approvato dal consiglio di istituto con Delibera 58 del 26/10/2017

Dettagli

Sesso degli intervistati

Sesso degli intervistati QUESTIONARIO CYBER-BULLISMO.. AIUTACI A CAPIRE. ANALISI DEI RISULTATI Sezione 1: Descrizione del campione Il questionario, trattato in forma anonima, è stato somministrato ad un campione di 195 persone,

Dettagli

PREVENZIONE E CONTRASTO DI "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

PREVENZIONE E CONTRASTO DI BULLISMO E CYBERBULLISMO. PREVENZIONE E CONTRASTO DI "BULLISMO E CYBERBULLISMO. Il fenomeno del bullismo, ampiamente diffuso tra i banchi, si concretizza in atti di aggressione che si realizzano spesso nel segreto ed in assenza

Dettagli

e il Progetto Presentano IL MANUALE SULLA PREVENZIONE E INTERVENTO SUL TEMA DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO REALIZZATO DALL EQUIPE DEI CYBERANGELS

e il Progetto Presentano IL MANUALE SULLA PREVENZIONE E INTERVENTO SUL TEMA DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO REALIZZATO DALL EQUIPE DEI CYBERANGELS e il Progetto Presentano IL MANUALE SULLA PREVENZIONE E INTERVENTO SUL TEMA DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO REALIZZATO DALL EQUIPE DEI CYBERANGELS Indice 1- Il Progetto CyberAngels: una Rete contro il Bullismo

Dettagli

PROTEGGIAMOCI IN RETE

PROTEGGIAMOCI IN RETE PROTEGGIAMOCI IN RETE Pericoli ed opportunità di internet e dei social A cura dott. Massimo Vologni MuVi - Viadana 30 Novembre 2016 Cos è internet? ALCUNE RISPOSTE DA UN SONDAGGIO NELLE SCUOLE Come accediamo

Dettagli

Cyberbullismo: qualche riflessione

Cyberbullismo: qualche riflessione Cyberbullismo: qualche riflessione L'uso della prepotenza al fine di denigrare, umiliare, deridere ed intimidire gli altri trova negli spazi social del web nuove e più capillari modalità di espressione

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO delibera n /06/2018 del Collegio dei Docenti e delibera n /06/2018 del Consiglio di Istituto

BULLISMO E CYBERBULLISMO delibera n /06/2018 del Collegio dei Docenti e delibera n /06/2018 del Consiglio di Istituto INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE Prevenzione e contrasto delle nuove forme di devianza BULLISMO E CYBERBULLISMO delibera n. 39-27/06/2018 del Collegio dei Docenti e delibera n. 29-28/06/2018

Dettagli

REGOLAMENTO BULLISMO E CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO BULLISMO E CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni XXIII Via Scolari, 1 21030 MARCHIROLO (VA) Tel. 0332 997131 - Fax 0332 723140 Email: vaic822006@istruzione.it - PEC: vaic822006@pec.istruzione.it Sito: www.scuolemarchirolo.gov.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DI ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DI ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGIS01700A Cod.Fisc. 95028420164 Md AP 33 - Regolamento bullismo

Dettagli

QUESTIONARIO 1. VIOLENZA DOMESTICA 2. VIOLENZA FISICA. Istituti Superiori Professori e studenti

QUESTIONARIO 1. VIOLENZA DOMESTICA 2. VIOLENZA FISICA. Istituti Superiori Professori e studenti QUESTIONARIO Istituti Superiori Professori e studenti Definizione e Forme Di Violenza Definizione di violenza (OMS 2002) L uso intenzionale della forza fisica o del potere, minacciato o reale, contro se

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE-PIEGARO-PACIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE-PIEGARO-PACIANO ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE-PIEGARO-PACIANO REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA Il presente regolamento costituisce una parte integrante del

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 13 MARZO 2012

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 13 MARZO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 13 MARZO 2012 I PROSSIMI INCONTRI 20 MARZO Internet: amico o nemico? (incontro dibattito tra genitori e figli) 27 MARZO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO AL BULLISMO E CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO AL BULLISMO E CYBERBULLISMO REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO AL BULLISMO E CYBERBULLISMO a.s. 2018-19 Regolamento d Istituto sul Bullismo e Cyberbullismo 1. Premessa La L. 71/2017: Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione

Dettagli

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI 1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI Caro ragazzo/a l Ufficio Scolastico Regionale sta conducendo un indagine sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Nelle pagine che seguono troverai alcune domande che

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO. CRESCERE GENITORI

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO.   CRESCERE GENITORI Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI DEFINIZIONE Il termine bullismo deriva dalla parola inglese bullying : un oppressione, psicologica o fisica, ripetuta

Dettagli

ATTRAVERSO LA RETE. Di chi è la responsabilità Aiutare ad educare all uso consapevole delle nuove tecnologie

ATTRAVERSO LA RETE. Di chi è la responsabilità Aiutare ad educare all uso consapevole delle nuove tecnologie ATTRAVERSO LA RETE Di chi è la responsabilità Aiutare ad educare all uso consapevole delle nuove tecnologie KISMET Silvia Minelli Valerio Canè Alice Mantovani Serenella Ciotti 23 febbraio 2019 PATCHWORK

Dettagli

LINEE DI ORIENTAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

LINEE DI ORIENTAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO LINEE DI ORIENTAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO Il bullismo rappresenta un insieme di comportamenti molestatori che vengono posti in essere al fine di compiere

Dettagli

CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE

CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE IDENTIFICARE IL BULLISMO IDENTIFICARE IL BULLISMO IDENTIFICARE IL BULLISMO DEFINIZIONE DI BULLISMO Un ragazzo è oggetto di azioni di bullismo, ovvero

Dettagli

Una storia di cyberbullismo. Classe Prima F informatica a.s. 2018/2019

Una storia di cyberbullismo. Classe Prima F informatica a.s. 2018/2019 Una storia di cyberbullismo Classe Prima F informatica a.s. 2018/2019 Nella nostra classe Nella nostra classe ci sono moltissimi sportivi! C è chi fa basket, chi fa parkour, chi palestra. E ci sono anche

Dettagli

SAFE INTERNET DAY ITALY 2017 I.C. M.HACK - NOVARA FEBBRAIO

SAFE INTERNET DAY ITALY 2017 I.C. M.HACK - NOVARA FEBBRAIO FEBBRAIO 02 2017 In occasione del Safe Internet Day Italy nella giornata di Martedì 7 Febbraio 2017 in tutte le classi della Scuola Secondaria di 1 Grado i Docenti in servizio nelle prime tre ore di lezione

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO 7 Febbraio 2019 BULLISMO Il bullismo è una forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica, ripetuto

Dettagli

GENITORI 22 MARZO 2012

GENITORI 22 MARZO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. PEZZANI CRESCERE GENITORI 22 MARZO 2012 I PROSSIMI INCONTRI 29 MARZO Rapporto famiglia-scuola: risorse e difficoltà I file pdf degli incontri sono

Dettagli

BULLISMO/CYBERBULLISMO

BULLISMO/CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI MONTALCINI Via Monsignor Simonetti, 4-51017 PESCIA (PT) Tel. 0572/476034 - Fax 0572/499238 C.F.81003150471 - E-Mail: ptic824003@istruzione.it - ptic824003@pec.istruzione.it

Dettagli

IL BULLISMO Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di prevaricazione e sopruso, reiterate nel tempo, messe in atto da parte di un

IL BULLISMO Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di prevaricazione e sopruso, reiterate nel tempo, messe in atto da parte di un IL BULLISMO Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di prevaricazione e sopruso, reiterate nel tempo, messe in atto da parte di un bambino/adolescente, definito bullo (o da parte di un gruppo), nei

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO (agg. CDI 21/03/2018) (LEGGE N. 71 MAGGIO 2017)

PROTOCOLLO PER IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO (agg. CDI 21/03/2018) (LEGGE N. 71 MAGGIO 2017) PROTOCOLLO PER IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO (agg. CDI 21/03/2018) (LEGGE N. 71 MAGGIO 2017) 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. DEFINIZIONE DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

Dettagli

HELPLINE. GENERAZIONI CONNESSE La linea di ascolto tel MOVIMENTO ITALIANO GENITORI ONLUS Numero: mail

HELPLINE. GENERAZIONI CONNESSE La linea di ascolto tel MOVIMENTO ITALIANO GENITORI ONLUS Numero: mail Sitografia Portali e siti dedicati: HELPLINE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA https: //www.miur.gov.it/bullismo-ecyberbullismo GENERAZIONI CONNESSE La linea di ascolto tel. 1.96.96

Dettagli

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015 C E N S I S QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015 Scuole secondarie di I e II grado Lei è il Dirigente Scolastico di: (indicare tutte le tipologie di scuola presenti nell istituto scolastico di cui si

Dettagli

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO PREMESSA La scuola, luogo eletto di formazione, inclusione ed accoglienza è impegnata sul fronte della prevenzione e del contrasto al bullismo, e, più in generale,

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione BATTISTI - GIOVANNI XXIII

PROGETTO - Piano d'azione BATTISTI - GIOVANNI XXIII PROGETTO - Piano d'azione BATTISTI - GIOVANNI XXIII BAIC87800L VIALE A. DIAZ 30 Bari (BA) Piano di Azione - BATTISTI - GIOVANNI XXIII - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete 1 di 15 02/04/2013 16.39 Ruggero Cortese Modifica questo modulo Vedi le risposte complete A quale classe appartieni? 1A 24 5% 2A 24 5% 3A 19 4% 1B 26 6% 2B 15 3% 3B 21 5% 1C 23 5% 2C 27 6% 3C 19 4% 1D

Dettagli

prof. Giuseppe Maiolo psicoanalista e formatore

prof. Giuseppe Maiolo psicoanalista e formatore DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO prof. Giuseppe Maiolo psicoanalista e formatore CENTRO IL GERMOGLIO ASS. LA STRADA DER WEG COS E IL BULLISMO? Questo è il Il 70% delle persone (18/45 ) considera il bullismo

Dettagli

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA ADDENDUM 1 DEL REGOLAMENTO SCOLASTICO PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA La scuola, luogo principale di formazione, inclusione ed accoglienza, si impegna sul fronte della prevenzione

Dettagli

QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI

QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI Definizione e Forme Di Cyber-Violenza Definizione di violenza (OMS 2002) L uso intenzionale della forza fisica o del potere,

Dettagli

Mio figlio è fuori-legge?

Mio figlio è fuori-legge? Istituto Comprensivo di Pegognaga - 6 Febbraio 2018 Capitolo 2 Mio figlio è fuori-legge? Legge 71: Prevenzione e contrasto cyberbullismo Alessandro Marastoni Psicologo-Psicoterapeuta 3332933273 marastoni.psicologo@gmail.com

Dettagli

Valeria Rossini. Pedagogia generale a.a. 2018/2019. Il bullismo nella scuola secondaria di primo grado.

Valeria Rossini. Pedagogia generale a.a. 2018/2019. Il bullismo nella scuola secondaria di primo grado. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Pedagogia generale a.a. 2018/2019 Il bullismo nella scuola secondaria di primo grado Valeria Rossini

Dettagli

La ricerca della propria identità in adolescenza, Dott. Luigi Scandella Dott.ssa Miriam Fumagalli

La ricerca della propria identità in adolescenza, Dott. Luigi Scandella Dott.ssa Miriam Fumagalli Io@affettività La ricerca della propria identità in adolescenza, attraverso i nuovi oi strumenti di relazione. Dott Matteo Maffeis Dott. Matteo Maffeis Dott. Luigi Scandella Dott.ssa Miriam Fumagalli Struttura

Dettagli

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta www.nonhopaura.org Indice Bullismo Nuove dipendenze, alcuni esempi ü Dipendenze da internet ü Dipendenze da gioco

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO NELLA SCUOLA

REGOLAMENTO DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO NELLA SCUOLA REGOLAMENTO DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO NELLA SCUOLA (Legge 71 29 maggio 2017) (Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo) Questo

Dettagli

REGOLAMENTO BULLISMO E CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO BULLISMO E CYBERBULLISMO Unione Europea Repubblica Italiana ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRAIA A MARE Via Verdi n. 40 Tel. Fax 0985/72106 C.F. 96031260787 csic8au004@istruzione.it - csic8au004@pec.istruzione.it www.icpraia.gov.it

Dettagli

REGOLAMENTO. PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO ( Da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto )

REGOLAMENTO. PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO ( Da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto ) REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO ( Da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto ) Approvato dal Collegio dei docenti in data 29/01/2018 e

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO DEI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO DEI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIGODARZERE (PD) REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO DEI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO Deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 7 dicembre 2018 1. PREMESSA

Dettagli

L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA

L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA Docente: EMILIANO BEZZON Corte Franca (BS) 15 febbraio 2017 Testo in evidenza in una scuola secondaria

Dettagli

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE, INTERVENTO E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE, INTERVENTO E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO PROTOCOLLO DI PREVENZIONE, INTERVENTO E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 SOMMARIO: 1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3. RESPONSABILITA DELLE VARIE FIGURE SCOLASTICHE 4. CONDOTTE

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO

BULLISMO E CYBERBULLISMO BULLISMO E CYBERBULLISMO A cura dell Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi Foto di Marzia Del Mistero 2ASSS Istituto Einaudi UN VADEMECUM PER STUDENTI, FAMIGLIE E SCUOLE BULLISMO E CYBERBULLISMO: UN

Dettagli

IN RETE PER NON CADERE NELLA RETE

IN RETE PER NON CADERE NELLA RETE IN RETE PER NON CADERE NELLA RETE La Rete Internet permette di collegare computer, telefoni, tablet e altri tipi di oggetti lontanissimi tra di loro e di inviare e ricevere informazioni, come dati, testi,

Dettagli

Linee guida d istituto per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo

Linee guida d istituto per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS Via Somalia, n. 2 21013 Gallarate (VA) Tel. 0331781326-0331700917 Fax. 0331797155 Codice fiscale: 91055850126

Dettagli

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? I.C. MAFFUCCI 14 marzo 2016 IC Maffucci mar.2016 1 Vi ricordate cosa avevamo detto lo scorso anno? Abbiamo parlato dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli