La banca dati dei Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La banca dati dei Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose"

Transcript

1 La banca dati dei Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose Il colore politico delle amministrazioni disciolte Febbraio 2012

2 PREMESSA Quando nel maggio 2011 abbiamo reso operativa la prima banca dati in Italia sul fenomeno dei Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose, ne abbiamo anche definito le prospettive di sviluppo rispetto alla carenza informativa su uno degli aspetti più sintomatici della pervasività della criminalità organizzata nel tessuto istituzionale italiano. La nostra banca dati viene costantemente alimentata non solo con i più recenti decreti di scioglimento e le sentenze amministrative, ma anche con l elaborazione di tutti gli aspetti che possono rendere tale fenomeno maggiormente intellegibile agli occhi di studiosi, operatori dell informazione, cittadini. Una domanda che è rimasta finora senza risposta riguarda il colore politico delle amministrazioni disciolte, un dato di particolare rilievo, analizzato in uno studio del 2009 ma con una diversa classificazione e metodologia (vd. V. Mete, Fuori dal Comune). Con questo approfondimento introduciamo un ulteriore elemento permanente di valutazione soprattutto indirizzato alle forze politiche che cercano oggi in Italia una nuova stagione di rinnovamento. NOTA METODOLOGICA L elaborazione è avvenuta incrociando la lettura dei decreti di scioglimento e delle sentenze amministrative disponibili con l archivio storico delle elezioni comunali e l archivio storico dell anagrafe degli amministratori locali del Ministero dell Interno. Per l elaborazione dei dati sul colore politico non sono stati presi in considerazione i Comuni per i quali è intervenuta una sentenza amministrativa di annullamento del DPR di scioglimento. Per l elaborazione dei dati sui tempi di scioglimento sono stati considerati, invece, tutti gli scioglimenti intervenuti, anche quelli successivamente annullati. Ai fini della comparabilità i Comuni sono stati divisi seconda l epoca delle elezioni: sciolti prima della riforma della legge n. 81/93 e dopo la riforma sull elezione diretta del sindaco. I dati di questo report giungono fino agli scioglimenti dei Comuni avvenuti con DPR 15 febbraio Per i Comuni nei quali le elezioni sono intervenute prima della riforma elettorale è stata considerata l ultima composizione dell organo di governo prima dello scioglimento. La previgente normativa sugli enti locali, che contemplava l elezione del sindaco all interno del Consiglio, con frequenti sostituzioni del primo cittadino e delle maggioranze nel corso della stessa consiliatura, rende i risultati di questo primo gruppo di Comuni meno indiscutibili di quelli post legge 81. Si è cercato di sopperire alle inevitabili incertezze attraverso la lettura puntuale degli atti di scioglimento che, prima del 1993, generalmente contengono precisi riferimenti nominativi degli amministratori. Anche la distinzione del colore politico, soprattutto a cavallo tra 1993 e 1994, ha comportato qualche problema di classificazione considerato la modifica delle denominazioni dei partiti, la frammentazione e il cambio di collocazione politica di alcuni gruppi politici. Tuttavia, nei comuni che sono andati al voto prima della legge n. 81/93, esiste un solo caso di coalizione di dubbia collocazione (PPI più PDS). Per dare omogeneità ai risultati, questo unico caso è stato inserito anch esso nella sotto indicata classificazione compromesso storico. LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 2

3 Per quanto riguarda invece i Comuni andati al voto con la nuova legge elettorale, si ritrovano in questo aggregato ancora coalizioni riportanti i partiti DC e PSI che sono stati classificato anch essi come storico. GLOSSARIO La distinzione del colore politico segue la seguente classificazione: Elezioni prima della legge n. 81/93: CENTRO SINISTRA STORICO = coalizione comprendente DC e almeno uno tra PSI e PSDI oltre eventualmente PRI, PLI, indipendenti e liste civiche; CENTRO MONOCOLORE = solo DC/PPI; CENTRO SINISTRA COMPROMESSO STORICO = coalizione comprendente almeno DC e PCI/PDS (in un solo caso PPI + PDS); COALIZIONE DI SINISTRA = coalizione comprendente PCI (PDS) e almeno uno tra PSI e PSDI; SINISTRA MONOCOLORE = solo PSI o solo PSDI; COALIZIONE DI CENTRO = DC più PLI e/o PRI; CENTRO DESTRA = DC più MSI; LISTE CIVICHE = solo liste civiche Elezioni dopo la legge n. 81/93: CENTRO MONOCOLORE = solo DC/ CCD/ PPI; CENTRO SINISTRA STORICO = come sopra; CENTRO DESTRA = Popolo della Libertà; coalizioni comprendenti in varie composizioni i seguenti partiti: FI, CCD, UDC, UDEUR, CDU, AN, NUOVO PSI, PDC, DE GREGORIO, ITALIA DI MEZZO, DC AUTONOMIE, LEGA NORD; LISTE CIVICHE (CEN-DES) così classificate dal Ministero dell Interno; CENTRO SINISTRA = L ULIVO; UNIONE DEMOCRATICA; coalizioni comprendenti in varie composizioni i seguenti partiti: PDS/DS, PPI/MARGHERITA, VERDI, COMUNISTI, IDV; LISTE CIVICHE (CEN-SIN) così classificate dal Ministero dell Interno; LISTE CIVICHE = solo liste civiche; SINISTRA = PSI ovvero SINISTRA; SINISTRA-DESTRA = PDS più AN. LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 3

4 I RISULTATI Prima della legge n. 81/93 Complessivamente in Italia, prima della riforma della legge elettorale sull elezione diretta del Sindaco, su 80 episodi considerati, le coalizioni del storico, con il 45% dei casi, hanno subito il maggior numero di scioglimenti. A seguire il centro (20% dei casi) e il compromesso storico con l 11,3%. Scarsa la rappresentatività delle liste civiche (3,8%) che invece subiscono un impennata nei casi verificatisi dopo la riforma elettorale. Graf. 1 Colore politico delle amministrazioni sciolte per infiltrazioni mafiose prima della legge n. 81/93 Val. % Italia 45 45, , ,3 8,8 5,0 3,8 3,8 2,5 0 storico centro compromesso storico coalizione di sinistra sinistra liste civiche coalizione di centro centro destra Fonte: nostra elaborazione su dati MinInterno LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 4

5 Analizzando il dato rispetto alla popolazione amministrata nei comuni disciolti prima della riforma elettorale comunale del 1993 (1,6 milioni di persone), le percentuali si modificano. Il storico si conferma primo con una maggioranza assoluta avendo amministrato il 60% della popolazione complessiva. L altro schieramento che aumenta rispetto alla percentuale riferita ai comuni è la coalizione di centro, con il 4,9%. Tutte le altre sigle perdono in valore, con le liste civiche che hanno amministrato appena lo 0,5% della popolazione. Graf. 2 Popolazione governata dalle amministrazioni sciolte per infiltrazioni mafiose prima della legge n. 81/93 Val. % cs compromesso storico 8,3% coalizione sinistra 6,2% coalizione centro 4,9% sinistra 3,3% centro destra 2,6% liste civiche 0,5% centro 15,3% storico 60,0% Fonte: nostra elaborazione su dati Istat e MinInterno La situazione si modifica notevolmente analizzando singolarmente le tre principali regioni, Campania, Sicilia e Calabria, nelle quali sono avvenuti il maggior numero di scioglimenti, il 90% sul totale considerato. LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 5

6 In Campania (34 casi) prevale sempre il storico ma con percentuali più basse rispetto a quelle nazionali. Aumentano invece il centro, il centro sinistra compromesso storico, la coalizione di centro. Graf. 3 Colore politico delle amministrazioni sciolte per infiltrazioni mafiose prima della legge n. 81/93 Val. % Campania 35 32, , ,7 10 8,8 5,9 5 2,9 2,9 2,9 0 storico centro compromesso storico coalizione di centro sinistra coalizione sinistra liste civiche centro destra Fonte: nostra elaborazione su dati MinInterno LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 6

7 Maggioranza assoluta per il storico in Sicilia (23 casi) che insieme al centro rappresentano oltre l 80% dei comuni sciolti prima della legge n. 81/93. Poco oltre il 4% tutti gli altri schieramenti. Graf. 4 Colore politico delle amministrazioni sciolte per infiltrazioni mafiose prima della legge n. 81/93 Val. % Sicilia 70 65, ,4 10 4,3 4,3 4,3 4,3 0 storico centro coalizione di centro compromesso storico coalizione sinistra liste civiche Fonte: nostra elaborazione su dati MinInterno LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 7

8 Situazione completamente ribaltata in Calabria (15 casi) in cui prevalgono gli scioglimenti in danno di coalizioni di sinistra quindi storico e, a seguire con la medesima percentuale, centro, compromesso storico e sinistra. Graf. 5 Colore politico delle amministrazioni sciolte per infiltrazioni mafiose prima della legge n. 81/93 Val. % Calabria 30,0 26,7 25,0 20,0 20,0 15,0 13,3 13,3 13,3 10,0 6,7 6,7 5,0 - coalizione sinistra storico centro compromesso storico sinistra liste civiche centro destra Fonte: nostra elaborazione su dati MinInterno LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 8

9 Dopo la legge n. 81/93 L elezione diretta del Sindaco ha rappresentato una vera rivoluzione nel panorama degli enti locali. Introdotta con la legge 25 marzo 1993, n. 81 ha tracciato un nuovo disegno istituzionale basato su alcuni elementi fondamentali: l introduzione del doppio turno di elezione per i Comuni oltre i 15 mila abitanti rispetto a quelli con popolazione inferiore; la riforma dell elezione dei Consigli tendente a garantire una solida maggioranza alle forze politiche che appoggiano il Sindaco risultato vincitore; lo stretto collegamento tra la durata in carica del sindaco e quella del Consiglio con le dimissioni così come la sfiducia che comportano la cessazione anticipata della consiliatura; una netta distinzione tra esecutivo ed assemblea e nei comuni maggiori l introduzione dell incompatibilità tra la carica di assessore e quella di consiglieri; il rafforzamento dei poteri del sindaco, con l attribuzione della responsabilità per la nomina (ed eventualmente della revoca) di assessori, dirigenti e rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni; il ridimensionamento della composizione delle Giunte e dei Consigli che si è andata accentuando negli ultimi anni; il limite dei due mandati consecutivi per l elezione a Sindaco. Non c è dubbio che alla base della riforma ci sia stato anche il particolare periodo storico che viveva il Paese: infuriava tangentopoli; si sgretolavano i partiti tradizionali, nascevano nuove forme di rappresentanza; nuovi soggetti politici si profilavano all'orizzonte; si era fatto largo una diffusa contestazione ed insofferenza nei confronti della "malamministrazione", delle lottizzazioni, delle facoltà di interdizione di minuscole minoranze; dell opacità della responsabilità e del consociativismo diffuso tra maggioranze ed opposizioni. Il panorama politico ne è risultato completamente modificato e ciò ha avuto effetti anche sulle amministrazioni coinvolte negli scioglimenti. LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 9

10 Su 110 amministrazioni disciolte il 31% è risultata di centro destra e la stessa percentuale è riferita a liste civiche. Il ha governato il 21% delle amministrazioni mentre il centro il 13%. Graf. 6 Colore politico delle amministrazioni sciolte per infiltrazioni mafiose dopo la legge n. 81/93 Val. % Italia centro destra 30,9 liste civiche 30,9 20,9 centro 12,7 sinistra 1,8 storico 1,8 sinistra-destra 0, Fonte: nostra elaborazione su dati MinInterno LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 10

11 Rapportando il dato al numero della popolazione amministrata (poco oltre 1,5 milioni di cittadini), il risultato è che e centro destra coincidono con il 38% della popolazione, mentre le liste civiche sono al 13% a conferma che tali liste guidano i comuni demograficamente più piccoli. Graf. 7 Popolazione governata dalle amministrazioni sciolte per infiltrazioni mafiose dopo la legge n. 81/93 Val. % liste civiche 13,3% centro 7,6% sinistra 1,6% storico 0,9% sinistra destra 0,4% centro destra 38,1% 38,2% Fonte: nostra elaborazione su dati MinInterno Anche per questo gruppo di comuni la situazione si modifica analizzando singolarmente le tre principali regioni, Campania, Sicilia e Calabria, nelle quali si sono registrate il 96% degli scioglimenti di enti locali. LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 11

12 In Campania (40 casi) è il ad aver governato quasi un terzo dei comuni disciolti mentre il 25% il centro destra e il 20% le liste civiche. Graf. 8 Colore politico delle amministrazioni sciolte per infiltrazioni mafiose dopo la legge n. 81/93 Val. % Campania 35 32, ,0 20,0 15, ,0 2,5 0 centro destra liste civiche centro sinistra sinistra-destra Fonte: nostra elaborazione su dati MinInterno LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 12

13 In Sicilia (29 casi) prevalgono invece le liste civiche con il 38% dei casi, quindi il centro destra con il 31%, il centro con il 17 e solo ultimo il con il 14%. Graf. 9 Colore politico delle amministrazioni sciolte per infiltrazioni mafiose dopo la legge n. 81/93 Val. % Sicilia 40 37, , ,2 13, liste civiche centro destra centro Fonte: nostra elaborazione su dati MinInterno LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 13

14 Nei 37 scioglimenti avvenuti in Calabria le liste civiche sono al 41%, il centro destra al 32%, il al 16% e il centro all 8%. Graf. 10 Colore politico delle amministrazioni sciolte per infiltrazioni mafiose dopo la legge n. 81/93 Val. % Calabria 45 40, , , ,1 2,7 0 liste civiche centro destra centro storico Fonte: nostra elaborazione su dati MinInterno LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 14

15 Elementi ulteriori di riflessione può offrire l andamento che si verifica nei comuni con oltre 15mila abitanti, nei quali si vota con il doppio turno, e nei comuni inferiori. Nel primo caso (finora 31 comuni) è stato il centro destra a governare quasi la metà dei comuni, mentre il circa un terzo. Il centro ha governato il 10% dei Comuni e le liste civiche solo il 7%. Graf. 11 Colore politico nei Comuni > 15 mila abitanti sciolti per infiltrazioni mafiose dopo la legge n. 81/93 Val. % Italia centro destra 48,4 32,3 centro 9,7 liste civiche 6,5 sinistra 3, Fonte: nostra elaborazione su dati Istat e MinInterno LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 15

16 Nei comuni inferiori a 15 mila abitanti (79 casi finora) sono le liste civiche ad avere amministrato oltre il 40% dei Comuni, il centro destra il 24%, il il 17% e il centro il 14%. Graf. 12 Colore politico nei Comuni < 15 mila abitanti sciolti per infiltrazioni mafiose dopo la legge n. 81/93 Val. % Italia liste civiche 40,5 centro destra 24,1 16,5 centro 13,9 storico 2,5 sinistra 1,3 sinistra-destra 1, Fonte: nostra elaborazione su dati Istat e MinInterno LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 16

17 I TEMPI DELLO SCIOGLIMENTO Ulteriore elemento analizzato è la celerità dello Stato nel rispondere ai processi di infiltrazione. Quanto tempo passa tra il momento elettivo e la firma del DPR di scioglimento? Quali sono i tempi di reazione dello Stato? Oggi il rinnovato articolo 143 del Tuel prevede la seguente scansione temporale per giungere allo scioglimento: Processo tempi Nomina commissione d accesso Termine degli accertamenti della commissione d accesso 3 mesi + 3 mesi eventuali Deposito conclusioni commissione d accesso Relazione del Prefetto al Ministero dell Interno 45 giorni Deliberazione del Consiglio dei Ministri 3 mesi Firma del DPR Totale tempo max in giorni dalla data dell accesso 315 Da quando è stata introdotta la norma sullo scioglimento per infiltrazioni mafiose del Consigli comunali, mediamente trascorrono giorni tra la data delle elezioni e il DPR di scioglimento, cioè tre anni, i tre quinti della durata di una consiliatura. L elemento lascia qualche dubbio in quanto il più rapido scioglimento è avvenuto nel 1993 dopo appena 88 giorni dalle elezioni mentre ne sono occorsi (cioè più di cinque anni) per il più lento, avvenuto sempre nello stesso anno. Trattandosi di una istituzione democraticamente eletta sono giuste tutte le tutele e le garanzie anche per evitare successivi annullamenti da parte della giustizia amministrativa. Tuttavia non vi è dubbio che il meccanismo è forse troppo legato al verificarsi di contingenze territoriali e alla discrezionalità del Prefetto. LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 17

18 L anno nel quale si è proceduto con la maggiore rapidità è stato il 2000, con una media di 692 giorni per i 4 scioglimenti. L anno più lento è risultato il 1997, con giorni medi per gli otto scioglimenti. Graf. 13 Tempo medio intercorso tra elezioni e DPR di scioglimento in giorni Fonte: nostra elaborazione su decreti di scioglimento Ad oggi, da quando l art. 2, comma 30, della legge 15 luglio 2009, n. 94 ha modificato l articolo 143 del Tuel (considerando quindi tutti gli scioglimenti intervenuti a partire dal 2010), il tempo medio è diventato ancora più alto, passando a giorni. LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 18

19 Tempo di scioglimento % comuni sciolti Meno di dodici mesi 7,2% da dodici a 24 mesi 15,9% da 25 a 36 mesi 24,1% da 37 a 48 mesi 32,9% Oltre 48 mesi 19,8% Fino ad oggi, per oltre la metà degli scioglimenti non sono bastati tre anni per giungere alla soluzione dissolutoria dell organo, mentre per il 23% dei casi fino a due anni sono stati sufficienti. LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 19

20 per conto di LegAutonomie Calabria Via A. Fares, Catanzaro A cura di Claudio Cavaliere La pubblicazione ha carattere divulgativo. Distribuzione gratuita sul sito Nessuna riproduzione, traduzione o adattamento può essere pubblicata senza citarne la fonte Febbraio 2012 LegAutonomie Calabria a cura di Claudio Cavaliere 20

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a. 2014-2015 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà

Dettagli

AMMINISTRATIVE 2017: SVOLTA A DESTRA

AMMINISTRATIVE 2017: SVOLTA A DESTRA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1344 AMMINISTRATIVE 2017: SVOLTA A DESTRA Istituto Carlo Cattaneo 27 giugno 2017 2 L

Dettagli

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi 1948-2013 LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi Come di consueto, il primo blocco di dati riguarda i risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati,

Dettagli

Tabella 1. Regione Veneto: risultati elezioni regionali 1970 (v.a. e %). Voti validi v.a. % Liste

Tabella 1. Regione Veneto: risultati elezioni regionali 1970 (v.a. e %). Voti validi v.a. % Liste REGIONE VENETO: RISULTATI ELEZIONI REGIONALI 1970-2005 Tabella 1. Regione Veneto: risultati elezioni regionali 1970 (v.a. e %). Pci 417.204 16,8 Psiup 86.030 3,5 Psi 259.174 10,4 Psu 189.246 7,6 Pri 46.762

Dettagli

Elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale

Elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale Elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale 13 giugno 1999 C 1 LE LISTE LISTE 1 - FORZA ITALIA - CCD - FORZA ITALIA - CCD DEMOCRATICI DI CENTRO 2 - ALLEANZA NAZIONALE - ALLEANZA NAZIONALE 3 -

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO. pag.

INDICE CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO. pag. Indice V INDICE CAPITOLO PRIMO 1. Il Comune ente a fini generali e le funzioni fondamentali 1 2. Il Comune e l unificazione nazionale 5 3. Gli Enti locali e la Costituzione repubblicana 8 4. Il modello

Dettagli

LE ELEZIONI REGIONALI 2015 I TREND DELLE 7 REGIONI AL VOTO

LE ELEZIONI REGIONALI 2015 I TREND DELLE 7 REGIONI AL VOTO I TREND DELLE 7 REGIONI AL VOTO 5 giugno I RISULTATI DI VOTO 2 ione Veneto: trend elettorale - Federazione della Sinistra 5,0 5,3 1,8 1,6 2,7 0,8 2,2 Verdi 3,0 1,9 0,7 1,3 1,0 Di Pietro - Italia dei Valori

Dettagli

Tavola 9.1 Corpo elettorale ed affluenza alle Elezioni Politiche 2006, per provincia e per sesso - valori assoluti e percentuali-camera dei Deputati

Tavola 9.1 Corpo elettorale ed affluenza alle Elezioni Politiche 2006, per provincia e per sesso - valori assoluti e percentuali-camera dei Deputati 9 ELEZIONI Le elezioni politiche del 9-10 aprile 2006 si sono svolte in base alla nuova legge elettorale n. 270/2005 che ha introdotto un sistema elettorale proporzionale con premio di maggioranza, stabilendo

Dettagli

Elezioni Regionali 2005

Elezioni Regionali 2005 Provincia di Pesaro e Urbino Elezioni Regionali 2005 Elaborazione, Analisi Statistica Territoriale, commenti ed osservazioni ai dati a cura del Servizio Informativo e Statistico della Provincia di Pesaro

Dettagli

Tavola 10.1 Corpo elettorale ed affluenza alle elezioni regionali del 2000 e del 2005 per provincia, per sesso - Valori assoluti e percentuali

Tavola 10.1 Corpo elettorale ed affluenza alle elezioni regionali del 2000 e del 2005 per provincia, per sesso - Valori assoluti e percentuali Elezioni 10 ELEZIONI Il sistema elettorale del Consiglio regionale del Lazio è un sistema misto. L 80% dei consiglieri assegnati è eletto con sistema proporzionale sulla base di liste circoscrizionali

Dettagli

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO Concezioni della rappresentanza Concezione giuridica: il rappresentante come delegato che agisce in virtù di un mandato, da cui è vincolato. Interesse trasmesso

Dettagli

,0Totale coalizione - Walter Veltroni

,0Totale coalizione - Walter Veltroni ELEZIONI POLITICHE ITALIA 2008: CAMERA ITALIA EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO Partiti Voti Partiti Voti Partiti Voti Partiti Voti Pd 12.092.998 33,2Pd 1.282.534 45,7Pd 106.048 42,7Pd

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO 10 aprile 2015 2 INDICE Introduzione: gli elementi del sistema elettorale e le leggi elettorali 3 La nuova legge elettorale

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone)

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone) Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (a cura di Vincenzo Falcone) Gennaio 2016 Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (Fonte: Ministero degli Interni, Archivio Storico

Dettagli

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE 1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE Proposta per la modifica delle norme per l elezione dell Assemblea legislativa / Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta regionale della Liguria Modifica degli

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Bibliografia fondamentale... Principali abbreviazioni... PARTE PRIMA AUTONOMIE LOCALI

INDICE-SOMMARIO. Bibliografia fondamentale... Principali abbreviazioni... PARTE PRIMA AUTONOMIE LOCALI Bibliografia fondamentale... Principali abbreviazioni... pag. V VII PARTE PRIMA AUTONOMIE LOCALI ENTI TERRITORIALI 1. Natura e caratteri... 3 2. Il territorio come elemento costitutivo... 4 I LA AUTONOMIA

Dettagli

PCI ,86 DC ,17 PSI 901 8,74 PSDI 292 2,83 MSI-DN 244 2,37 PDUP 156 1,51 P.RAD 101 0,98 PRI 97 0,94 PLI 75 0,73 DEM.

PCI ,86 DC ,17 PSI 901 8,74 PSDI 292 2,83 MSI-DN 244 2,37 PDUP 156 1,51 P.RAD 101 0,98 PRI 97 0,94 PLI 75 0,73 DEM. Europee 10/06/1979 Area ITALIA Circoscrizione ITALIA CENTRALE Regione UMBRIA Provincia Elettori 11.342 Votanti 10.477 92,37% Schede bianche 79 Schede non valide (bianche incl.) 163 PCI 6.690 64,86 DC 1.668

Dettagli

Documentazione e ricerche

Documentazione e ricerche Documentazione e ricerche Calcolo del risultato delle elezioni della Camera dei deputati 2013 e delle elezioni europee 2014 secondo la formula prevista dalla Legge n. 52/2015 senza turno di ballottaggio

Dettagli

I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA date, durata, giorni di crisi, coalizione 21 giugno 1945 - DOPO CHE IL CLNAI SI É OPPOSTO A QUALSIASI ALTRO ESPONENTE DEI PRECEDENTI GOVERNI 1 1. Governo Parri (21.06.1945-8.12.1945)

Dettagli

Elezioni Politiche 2018

Elezioni Politiche 2018 + Ufficio Associato di STATISTICA Elezioni Politiche 218 Risultati dei Comuni del Valdarno e Valdisieve + PRESENTAZIONE SOMMARIO 2 Presentazione. pag. 2 I risultati del 218... pag. 3 Tre elezioni a confronto...

Dettagli

Presentazione metodologica

Presentazione metodologica PD Emilia-Romagna - Elezioni Europee 25 maggio 2014 Stima dei flussi di voto tra Camera e Europee 2014 a cura dell'ufficio ricerche PD Emilia-Romagna Presentazione metodologica Il semplice confronto fra

Dettagli

Elezioni regionali 2014 Il voto nelle province dell Emilia-Romagna

Elezioni regionali 2014 Il voto nelle province dell Emilia-Romagna Elezioni Il voto nelle province dell -Romagna L Istituto Cattaneo ha analizzato il voto alle elezioni in -Romagna, disaggregato per provincia. Il confronto è stato condotto sulle precedenti elezioni (marzo

Dettagli

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli REGIONE BASILICATA Sintesi Sistema Elettorale Risultati Elezioni Europee 2009 Risultati Elezioni Europee 2009: Province e Capoluoghi Risultati Elezioni Regionali 2005 A cura del Gruppo di Studio e Ricerca

Dettagli

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l esame di Atti del Governo Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Schema di D.Lgs. n. 189 (art. 4, L. 52/2015) Calcolo

Dettagli

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

Elezioni regionali 2015 UMBRIA Elezioni regionali 2015 UMBRIA Introduzione di Claudio Carnieri Presidente dell Aur 11 giugno 2015 Sala della Partecipazione (Consiglio Regionale dell Umbria) Perugia 1 2 Una avvertenza L analisi elettorale

Dettagli

REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico. 10 ottobre 2017

REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico. 10 ottobre 2017 REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico 10 ottobre 2017 2 Il referendum Domenica 22 ottobre 2017 si svolgerà un referendum popolare consultivo sull autonomia del Veneto.

Dettagli

REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico. 10 ottobre 2017

REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico. 10 ottobre 2017 REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico 10 ottobre 2017 2 Il referendum Domenica 22 ottobre 2017 si svolgerà un referendum popolare consultivo sull autonomia del Veneto.

Dettagli

Il testo della legge è reperibile al seguente indirizzo:

Il testo della legge è reperibile al seguente indirizzo: ELEZIONI 1 L.R. Sicilia 16.12.2008, n. 22: Composizione delle giunte. Status degli amministratori locali e misure di contenimento della spesa pubblica. Soglia di sbarramento nelle elezioni comunali e provinciali

Dettagli

Sul fronte elettorale, il biennio 2005/2006 ha rappresentato, per il quadro politico e istituzionale italiano in generale, e per quello romano in

Sul fronte elettorale, il biennio 2005/2006 ha rappresentato, per il quadro politico e istituzionale italiano in generale, e per quello romano in CAPITOLO 8 ELEZIONI CAPITOLO 8 ELEZIONI 201 Sul fronte elettorale, il biennio 2005/2006 ha rappresentato, per il quadro politico e istituzionale italiano in generale, e per quello romano in particolare,

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE. 6 e 7 giugno Presidente PROVINCIA e Consiglio Provinciale IL VOTO DELLA CITTÀ. Ufficio Statistica Banca Dati

ELEZIONI AMMINISTRATIVE. 6 e 7 giugno Presidente PROVINCIA e Consiglio Provinciale IL VOTO DELLA CITTÀ. Ufficio Statistica Banca Dati ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6 e 7 giugno 29 Presidente PROVINCIA e Consiglio Provinciale IL VOTO DELLA CITTÀ Ufficio Statistica Banca Dati Comune di Livorno ELEZIONI AMMINISTRATIVE 29 6-7 GIUGNO 29 PROVINCIALI

Dettagli

Corporate Governance

Corporate Governance 1 Rapporto tra amministrazione e controllo è il cuore della corporate governance Il codice civile del 1942 praticamente non conteneva una disciplina dell amministrazione (cfr. art. 2380-2381 c.c.) Il consiglio

Dettagli

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti  Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti www.massimomucchetti.it Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci 1 Il numero di consiglieri regionali in Italia per area politica* 204 496

Dettagli

Il gender gap nelle elezioni comunali e regionali. L efficacia delle norme elettorali per il riequilibro di genere

Il gender gap nelle elezioni comunali e regionali. L efficacia delle norme elettorali per il riequilibro di genere Il gender gap nelle elezioni comunali e regionali L efficacia delle norme elettorali per il riequilibro di genere Igor Benati e Lisa Sella, CNR-Ircres Martedì 18 Giugno 2019, IRES PIEMONTE Di cosa parleremo?

Dettagli

Elezioni regionali 2014 Il voto nelle province dell Emilia-Romagna

Elezioni regionali 2014 Il voto nelle province dell Emilia-Romagna Elezioni Il voto nelle province dell -Romagna L Istituto Cattaneo ha analizzato il voto alle elezioni in -Romagna, disaggregato per provincia. Il confronto è stato condotto sulle precedenti elezioni (marzo

Dettagli

Serra San Bruno. Comune di VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE

Serra San Bruno. Comune di VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DELIBERAZIONE N. 20 Elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013. Delimitazione ed assegnazione degli spazi elettorali per le liste ammesse alle

Dettagli

PERCENTUALE VOTANTI NELLE ULTIME ELEZIONI PROVINCIALI RELATIVE ALLE QUATTRO PROVINCE

PERCENTUALE VOTANTI NELLE ULTIME ELEZIONI PROVINCIALI RELATIVE ALLE QUATTRO PROVINCE 6 ELEZIONI PERCENTUALE VOTANTI NELLE ULTIME ELEZIONI PROVINCIALI RELATIVE ALLE QUATTRO PROVINCE La Spezia - 2002 69,0% Genova - 2002 66,2% Savona - 1999 76,0% Imperia - 2001 79,7% 6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 6.6

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale LE COMUNITA Elezioni 2015 1 LA REVISIONE DELLA LEGGE DI RIFORMA ISTITUZIONALE La riforma della legge provinciale n. 3 del

Dettagli

Le elezioni regionali del 2010 a Cesate

Le elezioni regionali del 2010 a Cesate Le elezioni regionali del 2010 a Cesate Tra il 28 e 29 marzo 2010 si sono tenute in buona parte d Italia le elezioni amministrative regionali E noi qui, come di consueto, cercheremo di vedere cosa è avvenuto

Dettagli

Il principio democratico e la forma di governo

Il principio democratico e la forma di governo Il principio e la forma di governo Reichstag; Berlin sede del Bundestag (Parlamento tedesco) Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Il principio Istituzione di un sistema in Germania solo con la Repubblica

Dettagli

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo GLI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE SONO APPROVATI: a. Con legge statale b. Con legge regionale, secondo il procedimento ordinario c. Con legge regionale, secondo un procedimento aggravato NELLE REGIONI

Dettagli

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale RELAZIONE DELLA COMMISSIONE SPECIALE PER LA LEGGE ELETTORALE E PER LE MODIFICHE E L'ATTUAZIONE DELLO STATUTO Il progetto

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81 in materia di elezioni comunali e provinciali. A RT. 1 2. Le norme che stabiliscono

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 51 DEL REGIONE ABRUZZO

LEGGE REGIONALE N. 51 DEL REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE N. 51 DEL 30-12-2004 REGIONE ABRUZZO Disposizioni in materia di ineleggibilità, incompatibilità e decadenza dalla carica di consigliere regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2014 IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA

RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2014 IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA 28 novembre 2 Elezioni regionali : trend dell affluenza alle urne 100 90 89,6 86,2 82,1 80 76,7 74,6 71,4 70 60 64,4 68,1 63,2 Emilia-Romagna

Dettagli

Elezione diretta del Presidente della Regione e del Consiglio Regionale. 16 aprile Il voto per Circoscrizione. e totale cittadino

Elezione diretta del Presidente della Regione e del Consiglio Regionale. 16 aprile Il voto per Circoscrizione. e totale cittadino Elezione diretta del Presidente della Regione e del Consiglio Regionale 16 aprile 2000 Il voto per Circoscrizione e totale cittadino 17 Elezione del Presidente Regione Toscana Totale Cittadino Candidati

Dettagli

Analisi del voto del 9-10 aprile 2006

Analisi del voto del 9-10 aprile 2006 1 2 regione Lombardia elezioni politiche 2006 Analisi del voto del 9-10 aprile 2006 8 giugno 2006 2 1. affluenza e trend elettorale regionale 3 affluenza 2001/2006 nelle 12 province lombarde per i soli

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa LE COMUNITA' Elezioni 2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa LE COMUNITA' Elezioni 2015 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa LE COMUNITA' Elezioni 2015 Trento, 25 maggio 2015 LE COMUNITA': ELEZIONI 2015 La riforma

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

La situazione delle europee del 2004

La situazione delle europee del 2004 Premessa Centrosinistra Analisi geografica dei risultati elettorali europei 1999-2004 Come è cambiata in 5 anni l'italia politica delle 100 città a cura di Francesco Paolo Forti Uniti nell'ulivo Udeur

Dettagli

IL VOTO IN UMBRIA TRA EUROPEE E COMUNALI (I Turno) NEGLI 11 COMUNI SOPRA 15 MILA ABITANTI

IL VOTO IN UMBRIA TRA EUROPEE E COMUNALI (I Turno) NEGLI 11 COMUNI SOPRA 15 MILA ABITANTI Agenzia Umbria Ricerche IL VOTO IN UMBRIA TRA EUROPEE E COMUNALI (I Turno) NEGLI 11 COMUNI SOPRA 15 MILA ABITANTI 2014 Claudio Carnieri, Presidente Agenzia Umbria Ricerche Tabelle a cura di Nicoletta Moretti

Dettagli

Elezione Senato Aprile 2006 Elenco voti per lista per Circoscrizione Circoscrizione 1

Elezione Senato Aprile 2006 Elenco voti per lista per Circoscrizione Circoscrizione 1 SI EL-14 11-apr-06 Totale voti alle liste: 13.631 Elezione Senato Aprile 2006 Circoscrizione 1 Lista Descrizione Preferenze Lista % Totale Voti 1 LA MARGHERITA 1.414 10,373% 2 INSIEME CON L'UNIONE 708

Dettagli

REGIONE LAZIO. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

REGIONE LAZIO. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli REGIONE LAZIO Sintesi Sistema Elettorale Risultati Elezioni Risultati Elezioni : Province e Capoluoghi Risultati Elezioni Regionali 2005 A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale

Dettagli

Gli enti pubblici territoriali. Il Comune ed i suoi organi di governo: il sindaco, il consiglio e la giunta comunale.

Gli enti pubblici territoriali. Il Comune ed i suoi organi di governo: il sindaco, il consiglio e la giunta comunale. La giunta comunale Autore : Sabrina Mirabelli Data: 08/03/2019 Gli enti pubblici territoriali. Il Comune ed i suoi organi di governo: il sindaco, il consiglio e la giunta comunale. Sei diventato maggiorenne

Dettagli

Gli associati Federlab e la candidatura D AnnaD. Gennaio 2013

Gli associati Federlab e la candidatura D AnnaD. Gennaio 2013 Gli associati Federlab e la candidatura D AnnaD Gennaio 2013 Metodologia Universo di riferimento Associati Federlab Numerosità campionaria 400 Metodo di raccolta delle informazioni ed elaborazione dei

Dettagli

TESTO UNICO SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI. D.Lgs 267/2000. angelo mari - programmazione e

TESTO UNICO SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI. D.Lgs 267/2000. angelo mari - programmazione e TESTO UNICO SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI D.Lgs 267/2000 1 Regioni ed enti locali D.Lgs. 267/2000 Art.3 TUEL: Le comunità locali, ordinate in Comuni e Province, sono autonome AUTONOMIA STATUTARIA

Dettagli

REGIONI IN CUI NON È INSEDIATO IL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

REGIONI IN CUI NON È INSEDIATO IL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE ROMA 9 MAGGIO 2011 REGIONI IN CUI NON È INSEDIATO IL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI SCHEDE * Nelle regioni Abruzzo, Calabria, Campania, Piemonte e Puglia il CAL

Dettagli

Legge regionale 27/12/2011, n. 68 (Norme sul sistema delle autonomie locali). Previsioni statutarie unioni di comuni.

Legge regionale 27/12/2011, n. 68 (Norme sul sistema delle autonomie locali). Previsioni statutarie unioni di comuni. Legge regionale 27/12/2011, n. 68 (Norme sul sistema delle autonomie locali). Previsioni statutarie unioni di comuni. Materia Norme generali 1. Lo statuto dell unione detta i principi e le norme generali

Dettagli

Donne e politica nel Lazio

Donne e politica nel Lazio Donne e politica nel Lazio (aggiornamenti) La presenza delle donne negli organi elettivi della Regione Lazio, degli enti locali dopo le ultime elezioni del 28-29 aprile 21 a cura di Maria Rosaria Cagnazzo

Dettagli

Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali ed altro

Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali ed altro Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali ed altro Dispensa n. 3 Temi varii da riguardare Comuni con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti Nei Comuni in cui la popolazione è inferiore

Dettagli

S.S. LAZIO S.p.A. **************

S.S. LAZIO S.p.A. ************** S.S. LAZIO S.p.A. Sede legale: Formello (Roma), Via di Santa Cornelia n. 1000 Capitale sociale 40.643.346,60 i.v. Codice fiscale ed iscrizione Registro delle imprese di Roma 8019710584 Partita IVA 02124651007

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1831 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia COMUNICATO ALLA PRESIDENZA

Dettagli

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

CONSULTA NAZIONALE ANCI PICCOLI COMUNI REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio Nazionale ANCI di Terni il 5 dicembre 2005 e smi) Art. 1.

CONSULTA NAZIONALE ANCI PICCOLI COMUNI REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio Nazionale ANCI di Terni il 5 dicembre 2005 e smi) Art. 1. CONSULTA NAZIONALE ANCI PICCOLI COMUNI REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio Nazionale ANCI di Terni il 5 dicembre 2005 e smi) Art. 1 Istituzione La Consulta Nazionale dei Piccoli Comuni, costituita ai

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1643 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del senatore D ALIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2009 Modifiche agli articoli 9 e 10 dello Statuto

Dettagli

Guida alle elezioni amministrative ed europee

Guida alle elezioni amministrative ed europee come si vota 2009.qxd 16/04/2009 13.25 Pagina 1 IL 6 E 7 GIUGNO 2009 SI VOTA Guida alle elezioni amministrative ed europee come si vota 2009.qxd 16/04/2009 13.25 Pagina 2 Elezioni amministrative 6 e 7

Dettagli

Statuto dei Giovani Democratici Provincia di Pavia

Statuto dei Giovani Democratici Provincia di Pavia PAVIA Statuto dei Giovani Democratici Provincia di Pavia CAPO I PRINCIPI DELLA DEMOCRAZIA INTERNA Articolo 1 GD Pavia 1. I Giovani Democratici della Provincia di Pavia (di seguito GD Pavia) rappresentano

Dettagli

Le elezioni politiche del 2018

Le elezioni politiche del 2018 Le elezioni politiche del 2018 UN CAMBIAMENTO RADICALE Marco Valbruzzi Università di Bologna Istituto Cattaneo Un cambiamento radicale 2018 2013 2008 2006 2001 1996 1994 1992 1987 1983 1979 1976 1972 1968

Dettagli

Istituzioni di Diritto Pubblico

Istituzioni di Diritto Pubblico Istituzioni di Diritto Pubblico Scuola di Economia e Management Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini FORME DI GOVERNO Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini Forma di governo Forme

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI 2010

ELEZIONI REGIONALI 2010 ELEZIONI REGIONALI 2010 MONITORAGGIO delle emittenti televisive marchigiane dal 27 febbraio al 15 marzo 2010 Co.Re.Com. Marche - Comitato Regionale per le Comunicazioni delle Marche Via Oberdan - 60121

Dettagli

COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) GIUNTA MUNICIPALE DELIBERAZIONE N. 14 DEL 31/01/2013

COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) GIUNTA MUNICIPALE DELIBERAZIONE N. 14 DEL 31/01/2013 COPIA COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) GIUNTA MUNICIPALE DELIBERAZIONE N. 14 DEL 31/01/2013 OGGETTO: ELEZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013:

Dettagli

E possibile consultare ulteriori lavori di analisi politico elettorale relativi a Napoli ed alla Campania sui seguenti siti internet:

E possibile consultare ulteriori lavori di analisi politico elettorale relativi a Napoli ed alla Campania sui seguenti siti internet: 1 Indice Introduzione... 3 1. Le regionali 2015... 4 2. Il voto in Campania dal 2008 al 2013... 7 3. Il confronto tra centrodestra e centrosinistra alle regionali 2010 e alle politiche 2013... 14 4. I

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI

I SISTEMI ELETTORALI Prof. Paolo Veronesi (Unife) Perché, dall inizio degli anni Novanta, abbiamo così spesso cambiato le nostre leggi elettorali? E cosa prevede l Italicum, la riforma appena approvata? I SISTEMI ELETTORALI

Dettagli

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio provinciale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del presidente

Dettagli

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2013-13 Data 05-02-2013 OGGETTO: ELEZIONE POLITICHE 2013-CAMERA DEI DEPUTATI ASSEGNAZIONE SPAZI L anno duemilatredici,

Dettagli

sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni Elezioni Europee 12 e 13 giugno 2004

sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni Elezioni Europee 12 e 13 giugno 2004 sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni 7 Elezioni Europee 12 e 13 giugno 2004 A cura di: Paola Rimbano Elaborazione dati: Valerio Marinai Editing: Patrizia Sambati Pubblicazione realizzata

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI COMUNE DI DESIO Provincia di Monza e Brianza CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. in data IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE Regolamento del Consiglio

Dettagli

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA Relazione della I Commissione permanente AFFARI ISTITUZIONALI; AFFARI GENERALI; CIRCOSCRIZIONI COMUNALI; POLIZIA LOCALE, URBANA E RURALE; ENTI LOCALI; ORDINAMENTO

Dettagli

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere IL PARLAMENTO Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere Il procedimento legislativo Le procedure

Dettagli

IL VOTO IN TOSCANA. Le elezioni politiche del febbraio Dati e prime analisi. a cura dell Osservatorio Elettorale Regionale

IL VOTO IN TOSCANA. Le elezioni politiche del febbraio Dati e prime analisi. a cura dell Osservatorio Elettorale Regionale IL VOTO IN TOSCANA Le elezioni politiche del 24-25 febbraio 2013 Dati e prime analisi a cura dell Osservatorio Elettorale Regionale Febbraio 2013 Premessa In questo fascicolo presenteremo alcuni primi

Dettagli

FORME DI GOVERNO LEZIONE 6

FORME DI GOVERNO LEZIONE 6 FORME DI GOVERNO LEZIONE 6 Concetti Governo - Potere esecutivo In senso ampio In senso stretto Governo - Funzione di governo Attività di indirizzo politico Governo Forma di governo Configurazione dei rapporti

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO ELETTORALE REGOLAMENTO ELETTORALE I N D I C E TITOLO I ASSEMBLEA DEI DELEGATI Art. 1 - Convocazione delle elezioni dei Delegati all Assemblea Art. 2 - Ufficio Elettorale Istituzione Art. 3 - Ufficio Elettorale Competenze

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 212 DEL REGIONE SICILIA

LEGGE REGIONALE N. 212 DEL REGIONE SICILIA LEGGE REGIONALE N. 212 DEL 14-09-1979 REGIONE SICILIA Norme riguardanti l' Ente di sviluppo agricolo( ESA), l' Istituto regionale della vite e del vino( IRVV), l' Azienda siciliana trasporti( AST), l'

Dettagli

LE ELEZIONI IN ITALIA

LE ELEZIONI IN ITALIA Saggio 5 Page 145 Tuesday, August 24, 2004 11:45 AM LE ELEZIONI IN ITALIA di ALDO DI VIRGILIO ELEZIONI COMUNALI 2003: ANCORAGGIO LOCALE DEL VOTO E DINAMICHE INTERNE ALLE COALIZIONI Le elezioni comunali

Dettagli

proposta di legge n. 449

proposta di legge n. 449 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 449 (proposta di legge statutaria) a iniziativa dei Consiglieri Perazzoli, Traversini, Ortenzi, Sciapichetti, Pieroni, Bellabarba, Badiali, Busilacchi

Dettagli

Regolamento per i Congressi di Verona (Provinciale/Comunale/Circolo) Approvato dal Commissario della Federazione di Verona il

Regolamento per i Congressi di Verona (Provinciale/Comunale/Circolo) Approvato dal Commissario della Federazione di Verona il Regolamento per i Congressi di Verona (Provinciale/Comunale/Circolo) Approvato dal Commissario della Federazione di Verona il 12.11.2017 art. 1 Svolgimento del Congresso 1. I Congressi Provinciale, Comunale

Dettagli

Agenzia Umbria Ricerche. Conferenza stampa sui flussi elettorali

Agenzia Umbria Ricerche. Conferenza stampa sui flussi elettorali Agenzia Umbria Ricerche Conferenza stampa sui flussi elettorali Mercoledì 6 marzo 2013 Introduzione di Claudio Carnieri Presidente Aur Appunti Appunti Fornirò alcuni dati di contesto, riassuntivi, che

Dettagli

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Art. 1 Oggetto 1. È istituito il Consiglio delle autonomie locali (CAL), quale organo di rappresentanza delle autonomie

Dettagli

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI CAMERA DEI DEPUTATI 956 GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO 2018 XVII LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL SISTEMA DI ACCOGLIENZA, DI IDENTIFICAZIONE

Dettagli

La situazione delle europee del 1999

La situazione delle europee del 1999 Analisi geografica dei risultati elettorali europei 1999-2004 Come è cambiata in 5 anni l'italia politica delle 100 città a cura di Francesco Paolo Forti La situazione delle europee del 1999 Premessa Centrosinistra

Dettagli

Benvenuti al Corso on line per i presidenti degli Uffici di sezione. Il corso è stato realizzato dal Servizio elettorale della Regione autonoma

Benvenuti al Corso on line per i presidenti degli Uffici di sezione. Il corso è stato realizzato dal Servizio elettorale della Regione autonoma Benvenuti al Corso on line per i presidenti degli Uffici di sezione. Il corso è stato realizzato dal Servizio elettorale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con l obiettivo di fornire ai presidenti

Dettagli

Legge 25 marzo 1993, n. 81 recante "Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale"

Legge 25 marzo 1993, n. 81 recante Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale Legge 25 marzo 1993, n. 81 recante "Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consi Legge 25 marzo 1993, n. 81 recante "Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia,

Dettagli

Il sistema dei partiti Un sistema irrimediabilmente polarizzato. Luca Verzichelli Sistema Politico italiano 1

Il sistema dei partiti Un sistema irrimediabilmente polarizzato. Luca Verzichelli Sistema Politico italiano 1 Il sistema dei partiti Un sistema irrimediabilmente polarizzato 1 Luca Verzichelli Sistema Politico italiano 1 Obiettivi del capitolo III Analizzare lo sviluppo storico dei partiti e dei sistemi partitici

Dettagli

protocollo n. 4133/1.5.2

protocollo n. 4133/1.5.2 protocollo n. 4133/1.5.2 A lista d inoltro riferimento n. 3720/1.5.2 allegato Udine, 4 marzo 2008 TRASMISSIONE ANCHE VIA FAX oggetto: Elezioni amministrative del 13 e 14 aprile 2008. Partiti o gruppi politici

Dettagli