P R E M E S S O C H E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P R E M E S S O C H E"

Transcript

1 Convenzione per il conferimento al Comune di Gavi della funzione fondamentale Catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla normativa vigente ********** Rep. n. Il giorno del mese di dell anno, nella Sede del Comune di Gavi, con la presente convenzione, tra i signori: -.., nato a.., il quale dichiara di intervenire nel presente atto nella sua qualità di Sindaco pro-tempore del COMUNE DI (codice fiscale:..), in esecuzione della deliberazione di Consiglio comunale n.. del., dichiarata immediatamente eseguibile; -.., nato a.., il quale dichiara di intervenire nel presente atto nella sua qualità di Sindaco pro-tempore del COMUNE DI (codice fiscale:..), in esecuzione della deliberazione di Consiglio comunale n.. del., dichiarata immediatamente eseguibile; P R E M E S S O C H E il D.L. 78/2010, convertito, con modificazioni, dalla L. 122/2010, così come recentemente modificato dal D.L. 95/2012, convertito in L. 07/08/2012 n. 135, all art. 14 prevede, tra l altro, che: 28. I comuni con popolazione fino a abitanti, ovvero fino a abitanti se appartengono o sono appartenuti a comunità montane, esclusi i comuni il cui territorio coincide integralmente con quello di una o di più isole e il comune di Campione d Italia, esercitano obbligatoriamente in forma associata, mediante unione di comuni o convenzione, le funzioni fondamentali dei comuni di cui al comma 27, ad esclusione della lettera l). Se l'esercizio di tali funzioni è legato alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, i comuni le esercitano obbligatoriamente in forma associata secondo le modalità stabilite dal presente articolo, fermo restando che tali funzioni comprendono la realizzazione e la gestione di infrastrutture tecnologiche, rete dati, fonia, apparati, di banche dati, di applicativi software, l'approvvigionamento di licenze per il software, la formazione informatica e la consulenza nel settore dell'informatica. ( ) 31-bis. Le convenzioni di cui al comma 28 hanno durata almeno triennale e alle medesime si applica, in quanto compatibile, l'articolo 30 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n Ove alla scadenza del predetto periodo, non sia comprovato, da parte dei comuni aderenti, il conseguimento di significativi livelli di efficacia ed efficienza nella gestione, secondo modalità stabilite con decreto del Ministro dell'interno, da adottare entro sei mesi, sentita la Conferenza Stato-Città e autonomie locali, i comuni interessati sono obbligati ad esercitare le funzioni fondamentali esclusivamente mediante unione di comuni. 31-ter. I comuni interessati assicurano l'attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo: a) entro il 1 gennaio 2013 con riguardo ad almeno tre delle funzioni fondamentali di cui al comma 28; b) entro il 1 gennaio 2014 con riguardo alle restanti funzioni fondamentali di cui al comma 28 ; Grafiche E. GASPARI Morciano di R. Pag. 1 di 8

2 l art. 19, comma 1 del D.L. 95/2012 convertito in Legge 135/2012 ha individuato le funzioni fondamentali dei Comuni, ai sensi dell art. 117, secondo comma, lettera p), della Costituzione, statuendo che esse sono: a) organizzazione generale dell amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo; b) organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale, ivi compresi i servizi di trasporto pubblico comunale; c) catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla normativa vigente; d) la pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale; e) attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi; f) l organizzazione e la gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e la riscossione dei relativi tributi; g) progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, secondo quanto previsto dall articolo 118, quarto comma, della Costituzione; h) edilizia scolastica, per la parte non attribuita alla competenza delle province, organizzazione e gestione dei servizi scolastici; i) polizia municipale e polizia amministrativa locale; l) tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e compiti in materia di servizi anagrafici nonché in materia di servizi elettorali e statistici, nell esercizio delle funzioni di competenza statale; i Comuni di cui sopra hanno espresso la volontà di gestire in forma associata le funzioni fondamentali; l esercizio in forma associata delle funzioni fondamentali inerenti la funzione Catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla normativa vigente è teso ad un effettivo miglioramento dei servizi erogati e ad una ottimizzazione delle risorse economiche, finanziarie, umane e strumentali dei Comuni medesimi; l obiettivo che gli enti si propongono è quello della razionalizzazione dei servizi associati, al fine di accrescere quantità e qualità dei servizi e delle funzioni gestite in forma associata in relazione ad esigenze di efficienza ed efficacia, oltre che di economicità e di razionalizzazione della spesa pubblica, di incrementare il grado di specializzazione e di professionalità del personale, di produzione di servizi aggiuntivi, altrimenti non attivabili, di ottimizzazione delle risorse produttive, di valorizzare il senso di appartenenza delle municipalità, anche in relazione alla funzione di presidio del territorio, in armonia con i principi sanciti dalla legge di riforma del sistema regione autonomie locali; le Convenzioni rappresentano forme di cooperazione dotate di un elevato grado di flessibilità che agiscono in maniera non strutturale sugli assetti amministrativi degli Enti interessati; pertanto, una tale scelta può essere associata, in via generale, ad una dimensione collaborativa poco strutturata, almeno nella fase iniziale, ma non per questo meno efficace se si considerano, per l appunto, i caratteri di elevata adattabilità a contesti organizzativi e operativi semplificati; l art. 30 Convenzioni del T.U.E.L., testualmente dispone che: 1. Al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, gli enti locali possono stipulare tra loro apposite convenzioni. 2. Le convenzioni devono stabilire i fini, la durata, le forme di consultazione degli enti contraenti, i loro rapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie. 3. ( ). 4. Le convenzioni di cui al presente articolo possono prevedere anche la costituzione di uffici comuni, che operano con personale distaccato dagli enti partecipanti, ai quali affidare l'esercizio delle funzioni pubbliche in luogo degli enti partecipanti all'accordo, ovvero la delega di funzioni Grafiche E. GASPARI Morciano di R. Pag. 2 di 8

3 da parte degli enti partecipanti all'accordo a favore di uno di essi, che opera in luogo e per conto degli enti deleganti. ; la puntuale regolamentazione dell organizzazione della gestione in forma associata delle singole materie sottese al presente atto convenzionale, verrà disciplinata con successivi e specifici accordi; P R E M E S S O, A L T R E S I Che i Comuni di Gavi e San Cristoforo intendono gestire in forma convenzionale la funzione relativa all attività catastale, ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla normativa vigente, ai sensi dell art. 30 del T.U. sull Ordinamento degli Enti Locali D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., al fine di ottenere risultati ottimali in termini di efficacia, efficienza ed economicità, conseguire una gestione economica delle risorse umane e finanziarie, ottemperando contemporaneamente al disposto di cui all art. 14, commi da 25 a 31 del D.L. n. 78/2010, modificato dal D.L. n. 138/2011 (conv. in Legge n. 148/2011) e successivamente dal D.L n. 95 convertito nella Legge n Che il processo di decentramento del Catasto ai Comuni ebbe inizio con l'approvazione, nel 1998, del D.Lgs. 112 cosiddetto Bassanini che prevedeva il conferimento ai comuni delle funzioni di conservazione, utilizzazione ed aggiornamento degli atti del Catasto, nonché la partecipazione al processo di determinazione degli estimi catastali. Che la Legge 296/2006, all'articolo 1 commi 195 e seguenti, nonché i dpcm attuativi di tale norma, tracciarono il percorso realizzativo del decentramento e che, sulla base del percorso individuato, i comuni sono chiamati a scegliere il livello di complessità e completezza che intendono assumere in ordine alla gestione diretta delle funzioni catastali, prevedendo altresì che i comuni possono anche scegliere di affidare interamente e gratuitamente la gestione all Agenzia del territorio. Che l art. 19, comma 4, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, prevede che sia garantita ai Comuni la consultazione delle banche dati del catasto terreni, censuaria e cartografica, e del catasto edilizio urbano. Che esistono differenti modalità applicative per l attivazione diretta delle funzioni catastali le quali consistono: Opzione di 1 livello consistente nell attivazione della consultazione della banca dati catastale a livello decentrato e nell aggiornamento delle intestazioni; Opzione di 2 livello consistente nell attivazione delle funzioni di primo livello e dell attività di accettazione degli atti di aggiornamento catastale e prima verifica degli stessi; Opzione di 3 livello consistente nell attivazione delle funzioni di primo e secondo livello nonché della completa trattazione degli atti di correzione ed aggiornamento catastale e della gestione dell eventuale contenzioso. Che l attivazione delle funzioni riguardanti l opzione di primo livello garantisce ai cittadini la fruizione dei servizi di consultazione catastale in una dimensione territoriale più prossima al cittadino stesso. Che occorre mettere a disposizione dello sportello catastale decentrato le strutture necessarie al buon funzionamento del servizio, ivi comprese quelle informatiche, le apparecchiature telefoniche e l utilizzo di personale. Grafiche E. GASPARI Morciano di R. Pag. 3 di 8

4 Tutto ciò premesso, tra tutti i summenzionati enti, si conviene e si stipula quanto segue: Art. 1 Oggetto della Convenzione 1. La presente convenzione ha per oggetto la gestione in forma associata della funzione fondamentale Catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla normativa vigente. 2. Le funzioni catastali potranno essere esercitata mediante la scelta di una delle opzioni di seguito indicate: a. Opzione di 1 livello consistente nell attivazione della consultazione della banca dati catastale a livello decentrato e nell aggiornamento delle intestazioni; b. Opzione di 2 livello consistente nell attivazione delle funzioni di primo livello e dell attività di accettazione degli atti di aggiornamento catastale e prima verifica degli stessi; c. Opzione di 3 livello consistente nell attivazione delle funzioni di primo e secondo livello nonché della completa trattazione degli atti di correzione ed aggiornamento catastale e della gestione dell eventuale contenzioso. 3. La presente convenzione ha lo scopo di gestire in modo coordinato ed in forma associata le attività di gestione delle funzioni catastali attribuite ai comuni. 4. L ambito territoriale per la gestione associata delle funzioni oggetto della presente convenzione è individuato nel territorio dei Comuni aderenti. Art. 2 Principi 1. L organizzazione in forma associata deve essere improntata, in particolare, ai seguenti principi: massima attenzione alle esigenze dell utenza, anche attraverso un adeguato dislocamento di presidi sul territorio; rispetto dei termini previsti dalle singole tipologie di procedimento e, ove possibile, anticipazione degli stessi; rapida risoluzione di contrasti e difficoltà interpretative; perseguimento costante della semplificazione del procedimento, con eliminazione di tutti gli adempimenti non strettamente necessari; costante innovazione tecnologica delle dotazioni messe a disposizione tesa alla semplificazione dei procedimenti e dei collegamenti con l utenza, per assicurare tempestività ed efficacia, nonché per migliorare l attività di programmazione; progressiva uniformità tra i Comuni nella adozione di strumenti di hardware e software; l uniformità delle procedure amministrative e della modulistica; l omogeneizzazione dei regolamenti connessi allo svolgimento delle funzioni associate; attivazione di un servizio di comunicazione con gli utenti. Art. 3 Organizzazione del servizio 1. L Ufficio Comune denominato Ufficio Catastale comuni di Gavi e San Cristoforo è competente per le funzioni ricomprese nell opzione di primo livello, di cui al D.P.C.M. 14/06/2007, e precisamente: la consultazione della banca dati catastale unitaria nazionale e servizi di visura catastale; la certificazione degli atti catastali conservati nella banca dati informatizzata; l aggiornamento della banca dati del catasto mediante trattazione delle richieste di Grafiche E. GASPARI Morciano di R. Pag. 4 di 8

5 variazione delle intestazioni e delle richieste di correzione dei dati amministrativi, comprese quelle inerenti la toponomastica; le riscossioni erariali per i servizi catastali. 2. L Ufficio assicura tutte le attività connesse alle predette funzioni ed è responsabile della gestione della convenzione da stipularsi con l Agenzia del Territorio territorialmente competente, con la quale vengono definiti i termini generali della cooperazione e della collaborazione reciproca. 3. Esso per la gestione dei processi utilizza l infrastruttura tecnologica, le applicazioni informatiche ed i sistemi di interscambio messi a disposizione dell Agenzia del Territorio, tramite la Società Generale d Informatica del Ministero dell Economia e delle Finanze (Sogei). 4. L Ufficio Catastale adotta un modello organizzativo articolato tra una sede centrale presso il Comune di Gavi e uno Sportello presso il Comune di San Cristoforo. 5. In ciascuna delle due sedi gli uffici comunali forniscono informazioni agli utenti, rilasciano certificazioni e visure, acquisiscono le richieste di correzione dei dati amministrativi. Art. 4 Funzioni del Servizio 1. La sede centrale ha la funzione di coordinare le attività di competenza dei comuni partecipanti alla convenzione. 2. Al Comune capofila spettano tutte le funzioni amministrative inerenti i rapporti con l Agenzia del territorio, nonché le funzioni relative agli sportelli comunali. Art. 5 Armonizzazione dei regolamenti comunali 1. Nello svolgimento delle funzioni e dei servizi gestiti in forma associata rimangono in vigore, se ed in quanto applicabili, i regolamenti dei singoli enti, sino all adozione di nuove ed uniformi disposizioni regolamentari afferenti i servizi gestiti. 2. I competenti organi comunali provvedono progressivamente all adeguamento dei singoli regolamenti sulla base delle proposte formulate dalla Conferenza dei Sindaci. 3. L adeguamento di cui al comma precedente viene effettuato sulla base delle seguenti linee guida: semplificazione, omogeneizzazione, funzionalità, interservizio, comprensibilità. Art. 6 Modalità di trasferimento delle funzioni 1. La gestione associata delle funzioni e dei compiti di cui all art. 1 della presente convenzione avviene con la sottoscrizione della presente convenzione. 2. In relazione alle materie di cui all art. 1 la Conferenza dei Sindaci adotta tutti gli atti di natura gestionale, nonché gli atti di natura politica e li sottopone all approvazione dell Ente capofila; le principali delibere possono essere preventivamente sottoposte all attenzione delle singole amministrazioni interessate. 3. Restano in capo agli organi di governo dei singoli Comuni le competenze a carattere generale o trasversale, qualora non pienamente riconducibili agli ambiti funzionali conferiti. I comuni aderenti prevedono di gestire il servizio di trasporto scolastico a partire dall anno scolastico , in modo da non creare disservizi ad anno scolastico già in corso. Il servizio di trasporto scolastico sarà disciplinato con un apposito Regolamento attuativo, che sarà concordato tra i Comuni aderenti nella Conferenza dei Sindaci. 4. I costi relativi all edilizia scolastica gravano sui Comuni sedi di plessi scolastici, interessati agli interventi. Grafiche E. GASPARI Morciano di R. Pag. 5 di 8

6 Art. 7 Comune capofila 1. La presente convenzione individua il Comune capofila nel Comune di Gavi. 2. La presente convenzione prevede la delega dello svolgimento di tutta la gestione delle funzioni di gestione catastale, ivi compresa la stipula della relativa convenzione con l Agenzia del Territorio, dei Comuni aderenti in capo al Comune di Gavi quale Comune capofila per le competenze di cui agli artt. 3-4 che le eserciterà in nome e per conto degli altri Comuni. 3. Il Comune capofila si impegna ad assicurare il funzionamento del sistema di interscambio delle informazioni di reciproco interesse, sia tra i Comuni convenzionati, sia con il sistema di anagrafe immobiliare integrata, tramite il Servizio Pubblico di Connettività Art. 8 Durata, adesioni, scioglimento e recesso 1. La convenzione ha una durata di anni tre (3) anni con decorrenza dalla data di sottoscrizione. 2. Altri Comuni, qualora ricorrano i presupposti di legge, possono aderire alla presente convenzione, previa adozione di apposita deliberazione consiliare assunta da parte di tutti i Comuni fondatori. 3. Il recesso di un Comune deve essere comunicato con un preavviso non inferiore a dodici mesi ed è ammissibile nella misura in cui non determina il venir meno delle condizioni minime necessarie per la prosecuzione della gestione associata. Ove il recesso comporti una maggiore spesa, o una diminuzione di entrata, a carico dei Comuni aderenti, ogni singola convenzione attuativa prevederà l'obbligo di specifiche compensazioni pecuniarie a carico del Comune recedente. 4. Il recesso di un Comune è deliberato dal proprio Consiglio Comunale. 5. Il recesso comporta automaticamente la decadenza dalle singole convenzioni con decorrenza dal primo gennaio dell'anno successivo, salvo diversa determinazione della Conferenza dei Sindaci adottata a maggioranza dei componenti. 6. il recesso comporta automaticamente la decadenza della convenzione. Art. 9 Conferenza dei Sindaci e rapporti finanziari 1. La Conferenza dei Sindaci è composta da tutti i Sindaci dei Comuni aderenti, i quali possono delegare, per iscritto e solo nei casi di assenza o impedimento, un Assessore. 2. La Conferenza dei Sindaci può essere convocata presso ciascuna sede dei Comuni aderenti ed è validamente riunita quando siano presenti almeno la maggioranza dei membri e decide a maggioranza assoluta dei presenti. 3. La Conferenza si esprime mediante decisioni costituenti atti di indirizzo politico e provvede a: svolgere funzioni di programmazione ed indirizzo generali sugli uffici comuni che saranno costituiti; esaminare le questioni di interesse comune e verificare la rispondenza dell azione dell ufficio ai programmi delle rispettive amministrazioni; definire i rapporti finanziari e i criteri di riparto degli eventuali oneri derivanti dalla gestione associata; incentivare e accelerare il processo di gestione associata di funzioni e servizi; favorire la evoluzione della governance territoriale; valutare lo stato di attuazione delle norme contenute nella presente Convenzione, nonché la loro adeguatezza in rapporto alla evoluzione delle esigenze del territorio e alla dinamica del quadro normativo di riferimento ed approvare le eventuali proposte di modifica; proporre ulteriori servizi e funzioni amministrative da svolgere in forma associata rispetto a quelli individuati al precedente art. 1; Grafiche E. GASPARI Morciano di R. Pag. 6 di 8

7 esaminare le proposte di articolazione delle funzioni in forma associata presentate dai singoli enti ed approvare le relative proposte di convenzione da sottoporre ai rispettivi Consigli Comunali per l'approvazione finale; verificare l andamento della gestione associata, al fine di verificarne l efficienza, l efficacia e l economicità. 4. La Conferenza, inoltre, esamina ogni questione ritenuta d'interesse comune, allo scopo di adottare linee di orientamento omogenee con le attività dei singoli enti. 5. Possono essere invitati ai lavori della Conferenza dei Sindaci gli Assessori, i Segretari comunali, i Funzionari dei Comuni, nonché i Responsabili dei Servizi e i rappresentanti dei soggetti istituzionali di volta in volta interessati. 6. La Conferenza dei Sindaci è convocata dal Sindaco del Comune capofila. La convocazione, effettuata anche mediante via informatica, contiene l'ordine del giorno della seduta, il giorno, l ora e il luogo della riunione. 7. Le decisioni adottate dalla Conferenza dei Sindaci sono verbalizzate da un funzionario dei Comuni aderenti e trasmesse ai Comuni associati per l'adozione degli eventuali provvedimenti conseguenti. 8. La Conferenza dei Sindaci può, qualora lo ritenga opportuno, promuovere il confronto e consultare singolarmente i singoli Comuni, la Regione, l'amministrazione Provinciale, enti e aziende pubbliche di interesse locale, Organizzazioni sindacali e di categoria, altre associazioni, esperti. Art. 10 Organizzazione uffici e servizi 1. I Comuni convenzionati disciplinano l organizzazione della funzione di cui all art. 1 e degli uffici preposti mediante Regolamenti o accordi adottati secondo competenze e modalità nel rispetto dei principi fissati dalla legge. 2. Il modello di organizzazione degli uffici e del personale dei servizi gestiti in forma associata sarà improntato a criteri di autonomia, qualità, funzionalità, economicità di gestione, semplificazione, professionalità del servizio, con particolare attenzione alla valorizzazione delle professionalità esistenti, alla integrazione del personale ed alla realizzazione di modelli innovativi nella gestione del personale. 3. La convenzione disciplina inoltre il sistema delle relazioni sindacali nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs.150/ Il rapporto organico (contratto di lavoro) del singolo lavoratore rimane in essere con l'ente di appartenenza e trova la sua disciplina nella legge, nei contratti collettivi di lavoro e nel regolamento sull'ordinamento generale degli uffici e dei servizi del Comune di appartenenza; il rapporto funzionale sarà disciplinato secondo le disposizioni delle specifiche convenzioni. Art. 11 Modificazioni o abrogazioni della presente convenzione 1. Le proposte di modificazioni della presente convenzione sono decise dalla Conferenza dei Sindaci e sono sottoposte ai Consigli dei Comuni sottoscrittori, i quali deliberano entro i successivi sessanta giorni. 2. Con periodicità almeno biennale la Conferenza dei Sindaci, sulla base di una relazione del Comune capofila, valuta in apposita seduta lo stato di attuazione delle presenti norme nonché la loro adeguatezza in rapporto alla evoluzione delle esigenze dell'associazione e della sua comunità, e alla dinamica del quadro normativo di riferimento. 3. Per quanto non espressamente previsto dalla presente Convenzione si rinvia alla normativa vigente. Grafiche E. GASPARI Morciano di R. Pag. 7 di 8

8 ART. 12 Protezione dei dati personali 1. La presente convenzione deve essere attuata secondo modalità conformi al Codice in materia di riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196). 2. I Comuni aderenti sono titolari dei trattamenti di dati personali operati nell esercizio delle funzioni oggetto della presente convenzione, ai sensi e per gli effetti degli artt.28 e 29 D.Lgs. 30 giugno 2003, n In ragione di ciò tutti i trattamenti da parte del suo personale dovranno essere improntati alla massima correttezza. ART. 13 Controversie 1. La risoluzione di eventuali controversie che possono sorgere tra i Comuni anche in caso di difforme e contrastante interpretazione della presente convenzione, deve essere ricercata prioritariamente in via bonaria. 2. Qualora non si addivenisse alla risoluzione di cui al primo comma, le controversie sono affidate all organo giurisdizionale competente. ART. 14 Registrazione 1. Il presente atto non è soggetto a registrazione ai sensi dell art.1 della tabella allegato al DPR 131/86. Art. 15 Disposizioni finali 1. La presente convenzione, redatta in forma di scrittura privata non autenticata, sarà soggetta a registrazione solo in caso d uso ai sensi dell art. 5, comma 2, del D.P.R. 131/86 e successive modifiche ed integrazioni. 2. Il presente atto è esente da imposta di bollo ai sensi dell'art. 16, Tabella allegata "B" al D.P.R , n Letto, confermato e sottoscritto Grafiche E. GASPARI Morciano di R. Pag. 8 di 8

********** P R E M E S S O C H E

********** P R E M E S S O C H E Convenzione per il conferimento al Comune di Gavi della funzione fondamentale progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, secondo

Dettagli

P R E M E S S O C H E

P R E M E S S O C H E Convenzione per il conferimento al Comune di Gavi della funzione fondamentale Edilizia Scolastica per la parte non attribuita alla competenza delle province, organizzazione e gestione dei servizi scolastici

Dettagli

Tutto ciò premesso, si conviene e si stipula quanto segue:

Tutto ciò premesso, si conviene e si stipula quanto segue: CONVENZIONE QUADRO TRA I COMUNI DI SERGNANO, CASALE CREMASCO VIDOLASCO, CASTEL GABBIANO, CAMISANO, CAPRALBA, CASALETTO VAPRIO, PIERANICA, QUINTANO, VAILATE, TRESCORE CREMASCO E CAMPAGNOLA CREMASCA PER

Dettagli

L anno il giorno del mese di presso. T R A il Comune di, con sede legale in. , rappresentato dal Sig.

L anno il giorno del mese di presso. T R A il Comune di, con sede legale in. , rappresentato dal Sig. CONVENZIONE TRA I COMUNI DI RIVAROLO MANTOVANO, RIVAROLO DEL RE ED UNITI, CASTELDIDONE, SPINEDA E L UNIONE LOMBARDA DI COMUNI FOEDUS PER LA GESTIONE ASSOCIATA IN UNIONE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI FONDAMENTALI

CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI FONDAMENTALI CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI FONDAMENTALI Il Comune di Sospiro Il Comune di Cappella de Picenardi Il Comune di Cella Dati Il Comune Derovere Il Comune di Pieve d

Dettagli

Comune di Brandico Provincia di Brescia

Comune di Brandico Provincia di Brescia Comune di Barbariga Provincia di Brescia Comune di Brandico Provincia di Brescia Comune di Corzano Provincia di Brescia Comune di Pompiano Provincia di Brescia CONVENZIONE-QUADRO PER LA GESTIONE ASSOCIATA

Dettagli

CONVENZIONE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

CONVENZIONE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1 CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE CATASTO, AD ECCEZIONE DELLE FUNZIONI MANTENUTE ALLO STATO DALLA NORMATIVA VIGENTE, TRA L UNIONE COMUNI DEL CUSIO ED IL COMUNE DI MADONNA DEL SASSO Convenzione

Dettagli

04/11/2010 Regione LAZIO

04/11/2010 Regione LAZIO VITERBO 04/11/2010 Regione LAZIO In queste slides vedremo quali sono gli interventi della legge di stabilità 2016 e del decreto milleproroghe sulle Unioni dei Comuni e dei comuni istituiti per fusione

Dettagli

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI CAMAIRAGO, CAVACURTA, CORNO GIOVINE, FOMBIO E MALEO CONVENZIONE QUADRO 1 GENNAIO DICEMBRE 2016

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI CAMAIRAGO, CAVACURTA, CORNO GIOVINE, FOMBIO E MALEO CONVENZIONE QUADRO 1 GENNAIO DICEMBRE 2016 GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI CAMAIRAGO, CAVACURTA, CORNO GIOVINE, FOMBIO E MALEO CONVENZIONE QUADRO 1 GENNAIO 2014 31 DICEMBRE 2016 Programmare e gestire insieme i più opportuni servizi alla cittadinanza

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO PROVINCIA DI MILANO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA n. 78 del 24/11/2012 OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO PER L AVVIO IMMEDIATO DEL PERCORSO DI PROGETTAZIONE

Dettagli

ACCORDO PER IL CONFERIMENTO ALL UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRA GONZAGA DI FUNZIONI E SERVIZI

ACCORDO PER IL CONFERIMENTO ALL UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRA GONZAGA DI FUNZIONI E SERVIZI ACCORDO PER IL CONFERIMENTO ALL UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRA GONZAGA DI FUNZIONI E SERVIZI L'anno il giorno. del mese di. in Bozzolo nella Sede dell Unione dei Comuni Terra dei Gonzaga; SCRITTURA PRIVATA

Dettagli

ANCI - SCHEMA DI ATTO CONVENZIONALE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI PREMESSA

ANCI - SCHEMA DI ATTO CONVENZIONALE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI PREMESSA ANCI - SCHEMA DI ATTO CONVENZIONALE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI PREMESSA Al fine di fornire un supporto ai Comuni per la predisposizione di atti amministrativi di gestione associata

Dettagli

Funzione c) Catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla normativa vigente.

Funzione c) Catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla normativa vigente. Funzione c) Catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla normativa vigente. L anno, il giorno del mese di, presso la sede della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, la Comunità Montana

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE Del. n. 1/2014/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nell adunanza del 30 gennaio 2014 composta dai magistrati: Pres. Sez. Renzo DI LUCA Presidente Cons. Andrea LIBERATI componente

Dettagli

IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE PICCOLI COMUNI. A cura del Dr. Massimo Fieramonti

IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE PICCOLI COMUNI. A cura del Dr. Massimo Fieramonti IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE CITTA METROPOLITANE PICCOLI COMUNI Le previsioni, le tempistiche e le funzioni fondamentali A cura del Dr. Massimo Fieramonti Le previsioni

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SUNO COMUNE DI CAVAGLIO D AGOGNA

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SUNO COMUNE DI CAVAGLIO D AGOGNA REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SUNO COMUNE DI CAVAGLIO D AGOGNA CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA FUNZIONE CATASTALE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA FUNZIONE CATASTALE

Dettagli

CONVENZIONE PER L ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO FINANZIARIO FRA I COMUNI DI RICCIONE E COMUNE DI CATTOLICA **********

CONVENZIONE PER L ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO FINANZIARIO FRA I COMUNI DI RICCIONE E COMUNE DI CATTOLICA ********** Allegato A) CONVENZIONE PER L ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO FINANZIARIO FRA I COMUNI DI RICCIONE E COMUNE DI CATTOLICA Rep. n. ********** Il giorno del mese di dell anno, nella Sede del Comune

Dettagli

Spending review. Testo coordinato del Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95

Spending review. Testo coordinato del Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 Spending review Testo coordinato del Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 Art. 19 Funzioni fondamentali dei comuni e modalità di esercizio associato di funzioni e servizi comunali 1. All'articolo 14 del

Dettagli

CONVENZIONE INDICE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

CONVENZIONE INDICE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1 CONVENZIONE PER IL TRASFERIMENTO ALL UNIONE COMUNI DEL CUSIO DELLA FUNZIONE CATASTO, AD ECCEZIONE DELLE FUNZIONI MANTENUTE ALLO STATO DALLA NORMATIVA VIGENTE INDICE Convenzione Unione Comuni del Cusio

Dettagli

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia) COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 55 del Registro Deliberazioni OGGETTO: Esame ed approvazione dello schema di convenzione tra i Comuni di Bastida

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 17 Adunanza del 08.04.2014 COPIA COMUNE DI TRESCORE CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: CONVENZIONE QUADRO TRA I COMUNI DI SERGNANO,

Dettagli

Convenzione attuativa per la gestione obbligatoria in forma associata del Settore servizio tecnico, ai sensi della L.P. 3/2006.

Convenzione attuativa per la gestione obbligatoria in forma associata del Settore servizio tecnico, ai sensi della L.P. 3/2006. Convenzione attuativa per la gestione obbligatoria in forma associata del Settore servizio tecnico, ai sensi della L.P. 3/2006. LA PRESENTE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA SI COMPONE DI

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Il sistema di funzioni del Comune è definito dalla Costituzione e dalla legge. Si riportano di seguito, in estratto, le principali fonti di riferimento. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Articolo

Dettagli

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Originale N 22 del 30/11/2012 CODICE ENTE 10747 9 Adunanza STRAORDINARIA di PRIMA convocazione seduta PUBBLICA OGGETTO:

Dettagli

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio CONVENZIONE TRA I COMUNI DI BONDENO, MIRABELLO, POGGIO RENATICO, VIGARANO MAINARDA, SANT AGOSTINO E CENTO PER LA COSTITUZIONE DELL UFFICIO DI PIANO EX ART. 15 L.R. 20/2000. Disciplina generale sulla tutela

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI FUNZIONI E SERVIZI COMUNALI PER IL PERIODO

CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI FUNZIONI E SERVIZI COMUNALI PER IL PERIODO CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI FUNZIONI E SERVIZI COMUNALI PER IL PERIODO 2018-2024 I sottoscritti comparenti in rappresentanza dei comuni e della Comunità Montana di Valle Sabbia convengono

Dettagli

Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali.

Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali. Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali. L anno. il giorno del mese di. nella sede dell Agenzia del Territorio

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE 2 Proposta dell Ufficio UFFICIO TECNICO PUNTO N. 4 Visto il D. Lgs 267/2000 che prevede per i Comuni, tra l altro, la definizione di nuovi modelli organizzativi per l erogazione dei servizi ai cittadini

Dettagli

COMUNE DI ROVESCALA Provincia di Pavia

COMUNE DI ROVESCALA Provincia di Pavia Originale Copia COMUNE DI ROVESCALA Provincia di Pavia Verbale di deliberazione del Consiglio comunale Adunanza pubblica straordinaria in prima convocazione Seduta del 28.11.2014 N. 39 Del 28.11.2014 OGGETTO:PRESA

Dettagli

si conviene quanto segue

si conviene quanto segue Allegato B Convenzione per l esercizio delle funzioni catastali di cui all opzione c), ai sensi dell art. 3 del D.P.C.M. L anno. il giorno del mese di. nella sede dell Agenzia del Territorio di. tra l

Dettagli

COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI PIAZZA ROMA N. 1-47855 GEMMANO (RN) TEL. 0541 85.40.60 / 85.40.80 FAX 0541 85.40.12 C.F. 82005670409 - P.IVA 01188110405 www.comune.gemmano.rn.it Deliberazione del

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA FUNZIONE STATISTICA

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA FUNZIONE STATISTICA SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA FUNZIONE STATISTICA T R A La Provincia di Brescia con sede in Brescia, Palazzo Broletto, Piazza Paolo VI n. 29, Codice fiscale.., nella persona

Dettagli

Comune di Como CRITERI GENERALI DEL REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

Comune di Como CRITERI GENERALI DEL REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Comune di Como CRITERI GENERALI DEL REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI INTRODOTTI con D.C.C. n. 23 del 22 aprile 1999 MODIFICATI con D.C.C. n. 59 del 20 dicembre 2010 INTEGRATI con

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Tradate Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 191 Registro Deliberazioni. OGGETTO: APERTURA SPORTELLO CATASTALE DECENTRATO PRESSO IL COMUNE DI TRADATE. APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA

Dettagli

Mara Pesaro. La gestione associata delle Funzioni dei Comuni

Mara Pesaro. La gestione associata delle Funzioni dei Comuni Mara Pesaro La gestione associata delle Funzioni dei Comuni FORME ASSOCIATIVE EVOLUZIONE NORMATIVA L. 142/1990 Introduzione modello associativo Unione di Comuni D.Lgs. 267/2000 Art. 30 Convenzioni Art.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEI LIMITI ALLO SVOLGIMENTO DEL LAVORO FLESSIBILE E/O TEMPORANEO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEI LIMITI ALLO SVOLGIMENTO DEL LAVORO FLESSIBILE E/O TEMPORANEO COMUNE di ROTONDI Provincia di Avellino REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEI LIMITI ALLO SVOLGIMENTO DEL LAVORO FLESSIBILE E/O TEMPORANEO Allegato alla delibera di G.C. N. 57 del 28.04.2014 ART.

Dettagli

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI FLUVIALIS CIVITAS PROVINCIA DI CREMONA

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI FLUVIALIS CIVITAS PROVINCIA DI CREMONA UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI FLUVIALIS CIVITAS PROVINCIA DI CREMONA COPIA Deliberazione n. 1 del 11.06.2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE OGGETTO: Progetto operativo generale per la gestione

Dettagli

CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI VIGNATE (MI) E

CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI VIGNATE (MI) E CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI VIGNATE (MI) E BOLTIERE (BG) L'anno 2017 il giorno 23 del mese di Febbraio presso la sede municipale di Vignate

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO PER GLI UFFICI COMUNI E LE FORME DI COLLABORAZIONE STRUTTURATA NELL AREA METROPOLITANA BOLOGNESE OGGETTO E FINALITA

CONVENZIONE QUADRO PER GLI UFFICI COMUNI E LE FORME DI COLLABORAZIONE STRUTTURATA NELL AREA METROPOLITANA BOLOGNESE OGGETTO E FINALITA CONVENZIONE QUADRO PER GLI UFFICI COMUNI E LE FORME DI COLLABORAZIONE STRUTTURATA OGGETTO E FINALITA Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. La presente convenzione disciplina la creazione di collaborazioni strutturate

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 710 del 06/11/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 710 del 06/11/2018 Delibera della Giunta Regionale n. 710 del 06/11/2018 Dipartimento 60 - Uffici speciali Direzione Generale 9 - Uff. del federalismo e dei sistemi territoriali e della sicurezza integrata U.O.D. 1 - Rapporti

Dettagli

DELIBERA IL CONSIGLIO COMUNALE. CON voti favorevoli n. 8 contrari nessuno, astenuti nessuno, espressi per alzata di mano; DELIBERA

DELIBERA IL CONSIGLIO COMUNALE. CON voti favorevoli n. 8 contrari nessuno, astenuti nessuno, espressi per alzata di mano; DELIBERA DELIBERA 1. Di approvare, per le motivazioni in premessa indicate, lo schema di convenzione composto da n.12 articoli per la gestione unificata in forma associata e coordinata delle funzioni amministrative

Dettagli

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara COMUNE DI SORISO Provincia di Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 21 DEL 26 NOVEMBRE 2014 OGGETTO: SCIOGLIMENTO CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI ERVE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI ERVE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI ERVE PROVINCIA DI LECCO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 2 Del 16-02-2016 Copia Oggetto: ESAME ED APPROVAZIONE CONVENZIONE ASSOCIATA E COORDINATA DELLE FUNZIONI COMPLESSIVE DEGLI UFFICI

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA NEL LIVELLO OTTIMALE GARFAGNANA SUD COMPRENDENTE I COMUNI DI: CAREGGINE, CASTELNUOVO GARF

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA NEL LIVELLO OTTIMALE GARFAGNANA SUD COMPRENDENTE I COMUNI DI: CAREGGINE, CASTELNUOVO GARF CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA NEL LIVELLO OTTIMALE GARFAGNANA SUD COMPRENDENTE I COMUNI DI: CAREGGINE, CASTELNUOVO GARF.NA, FOSCIANDORA, GALLICANO, MOLAZZANA, PIEVE FOSCIANA, VERGEMOLI DI FUNZIONI

Dettagli

il Comune di Busana (RE) in persona del Sindaco.domiciliato per la sua carica presso il Comune di Busana, il quale interviene nel presente

il Comune di Busana (RE) in persona del Sindaco.domiciliato per la sua carica presso il Comune di Busana, il quale interviene nel presente CONVENZIONE PER LA GESTIONE UNITARIA NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI DI UN SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE L anno duemilatre il giorno del mese di in Busana sede dell Unione dei Comuni dell Alto

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO DELL ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DEI COMUNI DI ARZENE, SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO E VALVASONE

CONVENZIONE QUADRO DELL ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DEI COMUNI DI ARZENE, SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO E VALVASONE CONVENZIONE QUADRO DELL ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DEI COMUNI DI ARZENE, SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO E VALVASONE L anno 2008, il giorno otto del mese di marzo, tra i Comuni di Arzene, San Martino al Tagliamento

Dettagli

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO UNIONE DI COMUNI BRISIGHELLA **************************

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO UNIONE DI COMUNI BRISIGHELLA ************************** COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO UNIONE DI COMUNI BRISIGHELLA ************************** REP. N. 822 CONVENZIONE FRA I COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO, RIOLO TERME E SOLAROLO, E LA COMUNITA

Dettagli

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano Via Roma Trezzo sull Adda. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 200 del 19/12/2007

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano Via Roma Trezzo sull Adda. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 200 del 19/12/2007 COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano Via Roma 5 20056 Trezzo sull Adda DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 200 del 19/12/2007 1 Oggetto: APPROVAZIONE BOZZA NUOV TELEMATICO DELL'AGENZIA D BANCHE

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI CESENA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE NEI COMUNI DI CESENA E MONTIANO. L'anno duemilaquindici, il giorno trentuno del

Dettagli

Art. 9 Razionalizzazione amministrativa, divieto di istituzione e soppressione di enti, agenzie e organismi

Art. 9 Razionalizzazione amministrativa, divieto di istituzione e soppressione di enti, agenzie e organismi D.L. 6 luglio 2012, n. 95 (1) (2). Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA NEL LIVELLO ALTA VERSILIA COMPRENDENTE I COMUNI DI: FORTE DEI MARMI, PIETRASANTA, SERAVEZZA, STAZZEMA DI FUNZIONI AMMINISTRATIVE E SERVIZI IN MATERIA DI PROTEZIONE

Dettagli

SVOLGIMENTO DI ATTIVITA E FUNZIONI IN AMBITO UNIONE. SVILUPPI ISTITUZIONALI ED ORGANIZZATIVI. PROROGA. 21 dicembre 2018

SVOLGIMENTO DI ATTIVITA E FUNZIONI IN AMBITO UNIONE. SVILUPPI ISTITUZIONALI ED ORGANIZZATIVI. PROROGA. 21 dicembre 2018 SVOLGIMENTO DI ATTIVITA E FUNZIONI IN AMBITO UNIONE. SVILUPPI ISTITUZIONALI ED ORGANIZZATIVI. PROROGA CONVENZIONI. L'anno duemiladiciotto, il giorno ventuno del mese di dicembre, 21 dicembre 2018 in Cesena

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI PISA OGGETTO: CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI PISA OGGETTO: CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI Rep. n. 30 REPUBBLICA ITALIANA UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI PROVINCIA DI PISA OGGETTO: CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI DEMOGRAFICI. L anno duemilaquindici, il giorno dodici del mese

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI Città della Riviera del Brenta PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 45 del

UNIONE DEI COMUNI Città della Riviera del Brenta PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 45 del Visto il Segretario UNIONE DEI COMUNI Città della Riviera del Brenta PROVINCIA DI VENEZIA Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 45 del 29.08.2011 OGGETTO: Ulteriore modifica della

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI FUNZIONI AMMINISTRATIVE E SERVIZI IN MATERIA DI GESTIONE DEL CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO ********** L anno duemilasette, il giorno.del mese di presso

Dettagli

CORTE DEI CONTI. Delibera n. 304/2012/SRCPIE/PAR. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 10

CORTE DEI CONTI. Delibera n. 304/2012/SRCPIE/PAR. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 10 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 304/2012/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 10 ottobre 2012, composta

Dettagli

DEL CONSIGLIO COMUNALE N.14

DEL CONSIGLIO COMUNALE N.14 C o p i a A l b o COMUNE DI PAVAROLO P R O V I N C I A D I T O R I N O VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.14 OGGETTO: FUNZIONI FONDAMENTALI AI SENSI DELL'ART. 14 DEL D.LVO N. 78/2010 CONVERTITO

Dettagli

Allegato b alla delibera di Consiglio Comunale N. del

Allegato b alla delibera di Consiglio Comunale N. del Allegato b alla delibera di Consiglio Comunale N. del Schema di convenzione per l esercizio delle funzioni catastali opzione B di secondo livello come da art. 3 D.P.C.M. del 14/06/07 e l affidamento all

Dettagli

CONVENZIONEPER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE ATTIVITA

CONVENZIONEPER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE ATTIVITA Comune di Portomaggiore Provincia di Ferrara CONVENZIONEPER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE TRA I COMUNI DI ARGENTA, MASI TORELLO, PORTOMAGGIORE E VOGHIERA Repertorio n. L anno

Dettagli

Articolo 1 (Oggetto) Articolo 2 (Principi)

Articolo 1 (Oggetto) Articolo 2 (Principi) DISPOSIZIONI DI RIORDINO DELLE FUNZIONI CONFERITE ALLE PROVINCE IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 7 APRILE 2014, N. 56 (DISPOSIZIONI SULLE CITTA METROPOLITANE, SULLE PROVINCE, SULLE UNIONI E FUSIONI DI COMUNI)

Dettagli

COMUNE DI MONTIANO Provincia di Forlì-Cesena

COMUNE DI MONTIANO Provincia di Forlì-Cesena COMUNE DI MONTIANO Provincia di Forlì-Cesena COPIA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Adunanza di PRIMA CONVOCAZIONE n 73 del 19/12/2014 OGGETTO : TRASFERIMENTO DEFINITIVO DELLA DOTAZIONE ORGANICA

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CATASTO UNIONE DEI COMUNI "VALLE DEGLI IBLEI" Repubblica Italiana Regione Siciliana

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CATASTO UNIONE DEI COMUNI VALLE DEGLI IBLEI Repubblica Italiana Regione Siciliana Repertorio n._3/06 CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CATASTO UNIONE DEI COMUNI "VALLE DEGLI IBLEI" Repubblica Italiana Regione Siciliana CONVENZIONE PER LA GESTIONE UNITARIA NEL TERRITORIO DELL

Dettagli

RADICOFANI SAN QUIRICO D ORCIA CONVENZIONE

RADICOFANI SAN QUIRICO D ORCIA CONVENZIONE COMUNITÀ MONTANA AMIATA VAL D ORCIA ABBADIA SAN SALVATORE CASTIGLIONE D ORCIA MONTALCINO PIANCASTAGNAIO PIENZA RADICOFANI SAN QUIRICO D ORCIA CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA, ATTRAVERSO

Dettagli

Allegato A) UNIONE DEI COMUNI CANELLI MOASCA. Progetto organizzativo

Allegato A) UNIONE DEI COMUNI CANELLI MOASCA. Progetto organizzativo Allegato A) UNIONE DEI COMUNI CANELLI MOASCA Progetto organizzativo 1. Definizioni e inquadramento normativo. L Unione dei Comuni è un Ente locale con autonomia statutaria nell ambito dei principi fissati

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME

UNIONE DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME UNIONE DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME con sede in BRISIGHELLA Via Saffi, 2 FOGNANO (RA) ********************** REP. N. 10 CONVENZIONE ATTUATIVA FRA I COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI TERRE DI CASTELLI DEI SERVIZI DEMOGRAFICI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI TERRE DI CASTELLI DEI SERVIZI DEMOGRAFICI CONVENZIONE PER LA GESTIONE NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI TERRE DI CASTELLI DEI SERVIZI DEMOGRAFICI L anno duemiladue, il giorno 23 (ventitre) del mese di Aprile in Vignola nella sede dell Unione

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BIELLA ED IL COMUNE DI GAGLIANICO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BIELLA ED IL COMUNE DI GAGLIANICO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BIELLA ED IL COMUNE DI GAGLIANICO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE. L anno duemilasedici, il giorno del mese di nella sede del Comune

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO RM4/1

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO RM4/1 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 1 ROMA 4 COMUNE DI CIVITAVECCHIA COMUNE DI SANTA MARINELLA COMUNE DI ALLUMIERE COMUNE DI TOLFA COMUNE CAPOFILA CIVITAVECCHIA CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI

Dettagli

ISTITUZIONE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. CONVENZIONE TRA I COMUNI DI GARLASCO E ZERBOLO

ISTITUZIONE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. CONVENZIONE TRA I COMUNI DI GARLASCO E ZERBOLO 2014 COMUNE DI ZERBOLO ISTITUZIONE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. CONVENZIONE TRA I COMUNI DI GARLASCO E ZERBOLO Approvata con Delibera di Consiglio

Dettagli

si conviene e si stipula quanto segue:

si conviene e si stipula quanto segue: CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI FUNZIONI AMMINISTRATIVE E SERVIZI IN MATERIA DI GESTIONE DEL CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO ********** L anno il giorno... del mese di. presso la sede di...

Dettagli

Regolamento ordinamento uffici e servizi - funzionamento del Polo Catastale Brianza Ovest

Regolamento ordinamento uffici e servizi - funzionamento del Polo Catastale Brianza Ovest Regolamento ordinamento uffici e servizi - funzionamento del Polo Catastale Brianza Ovest approvato dalla Consulta del 26 Maggio 2009 SOMMARIO TITOLO I - Principi fondamentali Art. 1 - Oggetto del regolamento

Dettagli

COMUNE DI CADREZZATE PROVINCIA DI VARESE Via Vittorio Veneto, (VA) Tel Fax PEC:

COMUNE DI CADREZZATE PROVINCIA DI VARESE Via Vittorio Veneto, (VA) Tel Fax PEC: COMUNE DI CADREZZATE PROVINCIA DI VARESE Via Vittorio Veneto, 29-21020 (VA) Tel. 0331 953 102 Fax 0331 910 049 PEC: comune.cadrezzate.va@halleycert.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n.43 DEL 29.11.

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI Città della Riviera del Brenta PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 37 del

UNIONE DEI COMUNI Città della Riviera del Brenta PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 37 del Visto il Segretario UNIONE DEI COMUNI Città della Riviera del Brenta PROVINCIA DI VENEZIA Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 37 del 15.06.2011 OGGETTO: Modifica della convenzione

Dettagli

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale C O P I A Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA CON L'AGENZIA DEL TERRITORIO PER L'ATTIVAZIONE DI UNO SPORTELLO CATASTALE DECENTRATO PRESSO IL COMUNE

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTA VAL TAGLIAMENTO tra i Comuni di Ampezzo, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Preone, Sauris e Socchieve

CONVENZIONE QUADRO ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTA VAL TAGLIAMENTO tra i Comuni di Ampezzo, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Preone, Sauris e Socchieve CONVENZIONE QUADRO ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTA VAL TAGLIAMENTO tra i Comuni di Ampezzo, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Preone, Sauris e Socchieve L anno duemilasette, il giorno diciassette del mese

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI L anno duemilaundici e questo giorno del mese di in Montescudaio nella sede dell Unione dei Colli Marittimi Pisani TRA 1. Fabrizio

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE CATASTALI AI COMUNI

DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE CATASTALI AI COMUNI DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE CATASTALI AI COMUNI CATASTO AI COMUNI PUBBLICATO IN G.U. IL 5 LUGLIO SCORSO IL DPCM CHE DISCIPLINA L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI CATASTALI TRASFERITE AI COMUNI

Dettagli

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro"

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni Antica Terra di Lavoro Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro" Statuto 31 agosto 2013, n. 2 Modifica dello Statuto dell'unione di Comuni Antica Terra di Lavoro approvato cn Deliberazione di Consiglio

Dettagli

A.T.O. CALABRIA 3 CROTONE SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA

A.T.O. CALABRIA 3 CROTONE SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA A.T.O. CALABRIA 3 CROTONE SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA Premesse A) La Provincia di Crotone, in qualità d Ente locale responsabile del

Dettagli

ACCORDO ATTUATIVO TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA PER LO SVILUPPO DELL'UFFICIO COMUNE METROPOLITANO PER LE POLITICHE ABITATIVE

ACCORDO ATTUATIVO TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA PER LO SVILUPPO DELL'UFFICIO COMUNE METROPOLITANO PER LE POLITICHE ABITATIVE ACCORDO ATTUATIVO TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA PER LO SVILUPPO DELL'UFFICIO COMUNE METROPOLITANO PER LE POLITICHE ABITATIVE PREMESSO CHE - il 28 settembre 2014 è stato eletto

Dettagli

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA COPIA DELIBERAZIONE N. 29 in data: 26.06.2014 Soggetta invio capigruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA FRA

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI CESENA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI DI STAFF. L'anno duemilaquindici, il giorno trentuno del mese di marzo, 31 marzo 2015 in Cesena nella Sede

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI CESENA PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI MONTIANO. L'anno duemilaquindici, il giorno trentuno del mese di marzo, 31 marzo 2015

Dettagli

esecutiva, con la quale si è approvata la presente convenzione

esecutiva, con la quale si è approvata la presente convenzione CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DEL DIFENSORE CIVICO TRA I COMUNI DI LIVORNO, COLLESALVETTI E CAPRAIA ISOLA L anno 2007 il giorno 27 del mese di agosto presso la sede del Comune di

Dettagli

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 37)

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 37) Atti consiliari Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia C O N S I G L I O R E G I O N A L E LEGGE REGIONALE (n. 37) approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 10 aprile 2001

Dettagli

UNIONE COMUNI DELLA VALLE DEL TORBIDO

UNIONE COMUNI DELLA VALLE DEL TORBIDO UNIONE COMUNI DELLA VALLE DEL TORBIDO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELLA UNIONE ORIGINALE COPIA N. 12/2016 Data 23/02/2016 OGGETTO: Modalità di riparto delle spese Generali tra

Dettagli

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese:

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese: CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VENEZIA E L UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE E DI SICUREZZA URBANA Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Delibera Consiglio Comunale n. 24 del 30.11.2013. Oggetto: Convenzione per la gestione in forma associata per l organizzazione e la gestione dei sistemi di raccolta, avvio o smaltimento e recupero dei

Dettagli

COMUNE DI PONTEDASSIO

COMUNE DI PONTEDASSIO COMUNE DI PONTEDASSIO Provincia di Imperia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE X ORIGINALE COPIA CONFORME Delibera n. 39 anno 2015. OGGETTO: APPROVAZIONE CRONOPROGRAMMA DELLA DEVOLUZIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 529 del 30 aprile 2018

ALLEGATO A DGR nr. 529 del 30 aprile 2018 pag. 1 di 5 Criteri e modalità per l assegnazione del contributo statale regionalizzato, destinato a sostenere le Unioni di Comuni e le Unioni montane nelle spese di funzionamento per l esercizio associato

Dettagli

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELL UFFICIO ASSOCIATO RELAZIONI SINDACALI

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELL UFFICIO ASSOCIATO RELAZIONI SINDACALI CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELL UFFICIO ASSOCIATO RELAZIONI SINDACALI L'anno., il giorno del mese di presso la sede sono intervenuti i Sigg.ri: 1., nato a il, il quale interviene nel

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO TRIBUTI LOCALI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO TRIBUTI LOCALI CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO TRIBUTI LOCALI L anno duemilaundici e questo giorno del mese di in Montescudaio nella sede dell Unione dei Colli Marittimi Pisani TRA 1. Fabrizio Burchianti,

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI CESENA PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI CESENA PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI CESENA PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI VERGHERETO. L'anno duemiladiciotto, il giorno trentuno del mese di luglio, 31 luglio

Dettagli

COMUNE DI CORTE DE FRATI PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI CORTE DE FRATI PROVINCIA DI CREMONA Deliberazione n 9 Adunanza del 27/04/2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di prima convocazione seduta PUBBLICA OGGETTO: TRASFERIMENTO ALL'UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI

Dettagli

COMUNE DI MONTEGROSSO D'ASTI

COMUNE DI MONTEGROSSO D'ASTI COMUNE DI MONTEGROSSO D'ASTI PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.82 OGGETTO: RINNOVO COMANDO PRESSO IL SERVIZIO VIABILITA' ASSOCIATA E MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO DELL'UNIONE

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ai sensi della Legge Regionale 29 dicembre 2003 n 67

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ai sensi della Legge Regionale 29 dicembre 2003 n 67 CENTRO INTERCOMUNALE VERSILIA NORD Stefano Bandini Claudio Rosseti PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ai sensi della Legge Regionale 29 dicembre 2003 n 67 Allegato: 4.1.1 Convenzione CONVENZIONE

Dettagli

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze. APPENDICE 1 Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.it): STATUTO AGENZIA DEL TERRITORIO Articolo 1 Agenzia del territorio

Dettagli

CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al Valor.Militare

CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al Valor.Militare CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al Valor.Militare SETTORE: Tributi All Amministrazione Comunale Sede RELAZIONE Oggetto: Decentramento delle funzioni catastali ai sensi del DPCM 14 giugno 2007.

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI E INTERVENTI PER L EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI E INTERVENTI PER L EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI E INTERVENTI PER L EDUCAZIONE DEGLI ADULTI L anno Duemilacinque, il giorno del mese di Settembre presso la sede della Comunità Montana del Cetona in Sarteano,

Dettagli