Dottorato in Diritto pubblico dell economia. Osservatorio sulla giurisprudenza comunitaria Anno accademico 2009/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dottorato in Diritto pubblico dell economia. Osservatorio sulla giurisprudenza comunitaria Anno accademico 2009/2010"

Transcript

1 Dottorato in Diritto pubblico dell economia Osservatorio sulla giurisprudenza comunitaria Anno accademico 2009/2010 Decisioni della Corte di Giustizia delle comunità Europee Marzo 2010

2 Parole chiave Parametro C 175/08 del 2 marzo 2010 ARIANNA CASCELLI : C 175/08 (procedimenti riuniti C-175/08, C-176/08, C-178/08 e C-179/08), Grande Sezione Pubblicazione (causa) : in GUCE xxx del xxx; Parti: Aydin Salahadin Abdulla et al. C. Bundesrepublik Deutschland Giudice relatore: L. Bay Larsen; Avvocato generale: J. Mazák LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE Norme minime sulle condizioni per il riconoscimento dello status di rifugiato o di beneficiario della protezione sussidiaria Qualità di rifugiato Cessazione dello status di rifugiato Valutazione - Revoca dello status di rifugiato Prova Domanda di pronuncia pregiudiziale Direttiva 2004/83/CE Norme minime sulle condizioni per il riconoscimento dello status di rifugiato o di beneficiario della protezione sussidiaria Qualità di rifugiato Art. 2, lett. c); Art. 11; Art. 11, n. 1, lett. e); Art. 11, n. 2; Prova Art. 14, n. 2 Esito 1) L art. 11, n. 1, lett. e), della direttiva del Consiglio 29 aprile 2004, 2004/83/CE, deve essere interpretato nel senso che una persona perde lo status di rifugiato quando, considerato un cambiamento delle circostanze avente un carattere significativo e una natura non temporanea, occorso nel paese terzo interessato, vengano meno le circostanze alla base del fondato timore della persona stessa di essere perseguitata a causa di uno dei motivi di cui all art. 2, lett. c), della direttiva 2004/83 e non sussistano altri motivi di timore di «essere perseguitat[a]» ai sensi dell art. 2, lett. c), della direttiva 2004/83; ai fini della valutazione di un cambiamento delle circostanze, le autorità competenti dello Stato membro devono verificare, tenuto conto della situazione individuale del rifugiato, che il soggetto o i soggetti che offrono protezione di cui all art. 7, n. 1, della direttiva 2004/83 abbiano adottato adeguate misure per impedire che possano essere inflitti atti persecutori, che quindi dispongano, in particolare, di un sistema giuridico effettivo che permetta di individuare, di perseguire penalmente e di punire gli atti che costituiscono persecuzione e che il cittadino interessato, in caso di cessazione dello status di rifugiato, abbia accesso a detta protezione. 2) Il criterio di probabilità per l esame del rischio derivante da altre circostanze che giustifichino il fondato timore di persecuzione, anche per uno degli altri motivi elencati all art. 2, lett. c), della direttiva 2004/83 è lo stesso criterio applicato ai fini della concessione dello status di rifugiato. 3) L art. 4, n. 4, della direttiva, nella misura in cui fornisce indicazioni quanto alla portata, in termini di forza probatoria, di atti o minacce precedenti di persecuzione, può applicarsi quando le autorità competenti considerino di revocare lo status di rifugiato ai sensi dell art. 11, n. 1, lett. e), della direttiva 2004/83 e l interessato, per giustificare il permanere di un fondato timore di persecuzione, faccia valere circostanze diverse da quelle sulla cui base era stato riconosciuto come rifugiato. Tuttavia, ciò potrà di regola verificarsi solamente quando il motivo di persecuzione sia diverso da quello considerato al momento del riconoscimento dello status di rifugiato e vi siano atti o minacce precedenti di persecuzione i quali sono collegati al motivo di persecuzione esaminato in tale fase. La domande sono state presentate nel contesto di alcune controversie relative alla revoca dello status di rifugiato di alcuni cittadini iracheni da parte dell ufficio federale tedesco per l immigrazione e i rifugiati (Bundesamt). Con la prima questione il giudice del rinvio chiede, in sostanza, se l art. 11, n. 1, lett. e), della direttiva debba essere interpretato nel senso che lo status di rifugiato si estingue nel momento in cui vengano meno le circostanze alla

3 Note / Bibliografia base del fondato timore del rifugiato stesso di essere perseguitato, ai sensi dell art. 2, lett. c), della direttiva stessa, in base al quale il riconoscimento era stato concesso, e non sussistano altri motivi di timore di «essere perseguitato» ai sensi dello stesso art. 2, lett. c), della direttiva. Secondo la Corte, per giungere alla conclusione che il timore del rifugiato di essere perseguitato non è più fondato, le autorità competenti, alla luce dell art. 7, n. 2, della direttiva, devono verificare, tenuto conto della situazione individuale del rifugiato, che il soggetto o i soggetti che offrono protezione del paese terzo in causa, i quali possono comprendere organizzazioni internazionali che controllano lo Stato o una parte consistente del suo territorio, anche per mezzo della presenza di una forza multinazionale abbiano adottato adeguate misure per impedire che possano essere inflitti atti persecutori, che quindi dispongano, in particolare, di un sistema giuridico effettivo che permetta di individuare, di perseguire penalmente e di punire gli atti che costituiscono persecuzione e che il cittadino interessato, in caso di cessazione dello status di rifugiato, abbia accesso a detta protezione. Inoltre l art. 11, n. 2, della direttiva prevede che il cambiamento delle circostanze constatato dalle autorità competenti debba avere «un significato e una natura non temporanea» tali da eliminare il fondato timore di persecuzioni del rifugiato in modo duraturo e significativo. La Corte ricorda inoltre che nel sistema della direttiva l eventuale cessazione dello status di rifugiato avviene senza incidere sul diritto della persona interessata di chiedere il riconoscimento dello status conferito dalla protezione sussidiaria, quando siano presenti tutti gli elementi necessari, contemplati dall art. 4 della direttiva, al fine di stabilire che siano soddisfatte le condizioni idonee a giustificare una siffatta protezione, elencate all art. 15 della direttiva. Invece nel caso in cui la cessazione delle circostanze in base alle quali lo status di rifugiato è stato riconosciuto, nel verificare se sussistano altre circostanze che giustifichino il fondato timore dell interessato di essere perseguitato lo Stato membro dovrà procedere mediante una valutazione analoga a quella effettuata al momento dell esame di una domanda iniziale di concessione dello status di rifugiato. Infine, l art. 11, 2 è applicabile anche quando il rifugiato opponga alle autorità competenti che, alla cessazione dei fatti sulla base dei quali il riconoscimento era avvenuto, sono seguiti altri fatti che hanno originato un timore di persecuzioni per il medesimo motivo, mentre qualora egli faccia valere un motivo di persecuzione diverso da quello considerato al momento del riconoscimento dello status è applicabile l art. 4, n. 4, della direttiva, nella misura in cui fornisce indicazioni quanto alla portata, in termini di forza probatoria, di atti o minacce precedenti di persecuzione. Adinolfi, A., Quali procedure e garanzie per la cessazione dello status di rifugiato?, in Rivista di diritto internazionale, 1993, pp ;

4 Parole chiave Parametro Esito Note Bibliografia DANIELE STANZIONE C 384/08 - Sentenza : C 384/08 Terza Sezione. Pubblicazione (causa): in GUCE n. 285 dell' Parti: Ricorrente: Attanasio Group Srl; Convenuto: Comune di Carbognano Giudice relatore: Ó Caoimh; Avvocato generale: Sig. J. Mazák LIBERTA DI STABILIMENTO Restrizioni alla libertà di stabilimento; sistema distributivo carburanti; accesso al mercato italiano da parte di operatori di altri Stati membri. Domanda di pronuncia pregiudiziale Tribunale Amministrativo del Lazio. artt. 43 CE, 48 CE, 49 CE e 56 CE e i principi comunitari di concorrenza economica e di non discriminazione giuridica sanciti dal medesimo Trattato L art. 43 CE, letto in combinato disposto l art. 48 CE, deve essere interpretato nel senso che una normativa di diritto interno, come quella di cui alla causa principale, che prevede distanze minime obbligatorie fra gli impianti stradali di distribuzione di carburanti costituisce una restrizione alla libertà di stabilimento sancita dal Trattato CE. In circostanze come quelle della controversia principale, tale restrizione non appare idonea ad essere giustificata dalle finalità di sicurezza stradale, di tutela sanitaria ed ambientale e di razionalizzazione del servizio reso agli utenti. La Attanasio Group Srl, aveva ricevuto dal Comune di Caprarola il diniego alla costruzione di un impianto di distribuzione con la motivazione che era già stata autorizzata l apertura di altro impianto alla Felgas Petroli: i due impianti sarebbero stati troppo vicini. Le distanze minime obbligatorie erano di tre km ai sensi della L. R. del Lazio n. 8/2001. La Attanasio Group Srl ha impugnato tale diniego dinanzi al Tar del Lazio; subito dopo l'ordinanza di rinvio, la legge n. 133/2008 ha stabilito che l'installazione e l'esercizio di un impianto non possono essere subordinati a vincoli commerciali, numerici o distanze minime e ciò ha condotto alla disapplicazione della legge regionale n. 8/2001. Tuttavia il Tar Lazio ha mantenuto la propria domanda di pronuncia pregiudiziale alla Corte di giustizia chiedendo di chiarire in particolare se la normativa nazionale sia suscettibile di violare le disposizioni del Trattato circa il rispetto dei principi di concorrenza, libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi. La Corte ha confermato l esistenza di tale violazione affermando inoltre che se la norma nazionale subordina il rilascio dell autorizzazione per la costruzione dell impianto alla verifica della conformità dello stesso al piano regolatore, alle prescrizioni fiscali e a quelle concernenti la sicurezza sanitaria, ambientale e stradale, nel caso dell'apertura di pompe di benzina, questi obiettivi possono essere raggiunti con misure meno restrittive che non ostino alla libertà di stabilimento. Le restrizioni in parola, tra l altro, avvantaggerebbero gli operatori già presenti sul territorio a danno della creazione di nuovi impianti. E da considerare inoltre che anche altre società comunitarie potrebbero essere dissuase dal creare attività stabili in altri Stati membri la cui legislazione imponga le succitate restrizioni, incompatibili con il diritto comunitario. La normativa italiana, nel caso specifico in esame, è confliggente con il diritto comunitario (artt. 43, 48, 49 e 56 CE) nella parte in cui pone limiti e restrizioni non totalmente giustificate da motivi di sanità pubblica, sicurezza stradale o tutela ambientale i cui obiettivi possono essere raggiunti con modalità diverse. Sentenze 29 febbraio 1996, causa C-193/94, Skanavi e Chryssanthakopoulos; sentenze 18 novembre 1999, causa C-107/98, Teckal; cause riunite C-19/01, C-50/01 e C-84/01, Barsotti e a.; 23 marzo 2006, causa C-237/04, Enirisorse; causa 188/86, Lefèvre; causa C-292/92, Hünermund e a.; causa C-189/08, Zuid-Chemie; sentenze 29 febbraio 1996, causa C-193/94, Skanavi e Chryssanthakopoulos.

5 Parole chiave Parametro Esito Note Gaia Cozzolino C-135/08 del 2 marzo 2010 : C-135/08, Grande Sezione Pubblicazione (causa): in GUCE 171 del 5 luglio 2008 Parti: Janko Rottmann contro Freistaat Bayern Giudice relatore: A. Ó Caoimh Avvocato generale: M. Poiares Maduro Cittadinanza europea. Cittadinanza, revoca naturalizzazione. Domanda di pronuncia pregiudiziale. Art. 17 CE Il diritto dell Unione, e segnatamente l art. 17 CE, non osta a che uno Stato membro revochi ad un cittadino dell Unione la cittadinanza di tale Stato acquisita per naturalizzazione, qualora questa sia stata ottenuta in maniera fraudolenta, a condizione che tale decisione di revoca rispetti il principio di proporzionalità. La situazione di un cittadino dell Unione che si trovi alle prese con una decisione di revoca della naturalizzazione adottata dalle autorità di uno Stato membro, la quale lo ponga, dopo la perdita della cittadinanza di un altro Stato membro da lui posseduta in origine, in una situazione idonea a cagionare il venir meno dello status conferito dall art. 17 CE e dei diritti ad esso correlati, ricade, per sua natura e per le conseguenze che produce, nella sfera del diritto dell Unione. In particolare, l art. 17, n. 2, CE ricollega allo status suddetto i doveri e i diritti contemplati dal Trattato CE, tra cui quello di avvalersi dell art. 12 CE in tutte le situazioni che rientrano nel campo di applicazione ratione materiae del diritto dell Unione. Da ciò deriva che gli Stati membri devono, nell esercizio della loro competenza in materia di cittadinanza, rispettare il diritto dell Unione. Qualora la decisione di revoca della naturalizzazione sia fondata su una frode commessa dall interessato nell ambito della procedura di acquisizione della cittadinanza di cui trattasi, una simile decisione potrebbe risultare conforme al diritto dell Unione. Al riguardo, deve infatti ritenersi legittimo che uno Stato membro voglia proteggere il particolare rapporto di solidarietà e di lealtà tra esso e i propri cittadini nonché la reciprocità di diritti e di doveri, che stanno alla base del vincolo di cittadinanza. Spetta in ogni caso al giudice del rinvio verificare se la decisione di revoca rispetti il principio di proporzionalità per quanto riguarda le conseguenze che essa determina sulla situazione dell interessato in rapporto al diritto dell Unione. A tal proposito sarà importante verificare se tale perdita sia giustificata in rapporto alla gravità dell infrazione commessa dall interessato, al tempo trascorso tra la decisione di naturalizzazione e la decisione di revoca, nonché alla possibilità per l interessato di recuperare la propria cittadinanza di origine. Pertanto uno Stato membro non può essere ritenuto obbligato ad astenersi dalla revoca della naturalizzazione per il solo fatto che l interessato non abbia recuperato la cittadinanza del suo Stato membro d origine. La Corte conferma l orientamento secondo il quale lo status di cittadino dell Unione è destinato ad essere lo status fondamentale dei cittadini degli Stati membri (v., in particolare, sentenze 20 settembre 2001, causa C-184/99, Grzelczyk, Racc. pag. I-6193, punto 31, e 17 settembre 2002, causa C-413/99, Baumbast e R, Racc. pag. I-7091, punto 82), nonché l orientamento in base al quale gli Stati membri devono, nell esercizio della loro competenza in materia di cittadinanza, rispettare il diritto dell Unione (sentenze 7 luglio 1992, causa C-369/90 Micheletti e a., Racc. pag. I-4239, punto 10; 11 novembre 1999, causa C-179/98, Mesbah, Racc. pag. I-9925, punto 29; 20 febbraio 2001,

6 Bibliografia causa C-192/99, Kaur, Racc. pag. I-1237, punto 19, nonché 10 ottobre 2004, causa C-200/02, Zhu e Chen, Racc. pag. I-9925, punto 37). Per un commento alla precedente pronuncia della CGCE, causa C-192/99, v. A. Rosa, Cittadinanza dell'unione e cittadinanza di uno Stato membro: il caso della British Overseas Citizenship, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2001, 664 ss.. Sulla cittadinanza europea si veda F. Alcaro, G. Baldini, Profili evolutivi della cittadinanza europea: verso un diritto privato comunitario?, in Riv. it. Dir. Pubbl. com., 2-3, 445 ss.; G. Sgueo, La direttiva n. 1904/2006/CE e le misure di promozione della cittadinanza europea, in Giorn. dir. Amm., 2008, 1, 5..

7 Parole chiave LINDA CECCONI C-19/09 del 11 marzo 2010 : C-19/09 terza sezione Pubblicazione (causa): in GUCE 82 del Parti: Wood Floor Solutions Andreas Domberger GmbH e Silva Trade SA Giudice relatore: sig. K. Lenaerts Avvocato generale: sig.ra V. Trstenjak SPAZIO DI LIBERTA SICUREZZA E GIUSTIZIA Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale - Competenze speciali - Fornitura di servizi - Contratto di agenzia - Esecuzione del contratto in una pluralità di Stati membri Domanda di pronuncia pregiudiziale Parametro Regolamento (CE) n. 44/2001 Esito Note L'art. 5, punto 1, lett. b), secondo trattino, del regolamento (CE) del Consiglio 22 dicembre 2000, n. 44/2001, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, deve essere interpretato nel senso che tale disposizione è applicabile nel caso di fornitura di servizi in una pluralità di Stati membri. In caso di fornitura di servizi in una pluralità di Stati membri, il giudice competente a conoscere di tutte le pretese fondate sul contratto è quello nella cui circoscrizione si trova il luogo della fornitura principale dei servizi. Riguardo ad un contratto di agenzia commerciale, tale luogo è quello della fornitura principale dei servizi dell'agente, quale risultante dalle disposizioni del contratto nonché, in assenza di disposizioni siffatte, dall'esecuzione effettiva del contratto stesso, e, in caso di impossibilità di stabilirlo su tale base, il luogo in cui l'agente è domiciliato. Nell ambito di una controversia tra la Wood Floor e la Silva Trade SA avente ad oggetto una domanda di indennizzo per lo scioglimento anticipato di un contratto di agenzia commerciale eseguito in una pluralità di Stati membri, è stata presentata domanda di pronuncia pregiudiziale sull interpretazione della regola di competenza speciale stabilita, per i contratti di prestazione di servizi, dall art. 5, punto 1, lett. b), secondo trattino, del regolamento n. 44/2001, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. La corte chiarisce innanzitutto che lo scopo del regolamento citato è quello di conservare e sviluppare uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia anche grazie alla cooperazione giudiziaria in materia civile necessaria al corretto funzionamento del mercato interno. Quindi in merito alla causa e sulle pregiudiziali risponde alla questione del giudice specificando che sulla base dei due principi che regolano l interpretazione del Regolamento, ossia la prossimità e la prevedibilità, il giudice competente a conoscere di tutte le pretese fondate sul contratto è quello nella cui circoscrizione si trova il luogo della fornitura principale dei servizi. Riguardo ad un contratto di agenzia commerciale, tale luogo è quello della fornitura principale dei servizi dell agente, quale risultante dalle disposizioni del contratto nonché, in assenza di disposizioni siffatte, dall esecuzione effettiva del contratto stesso, e, in caso di impossibilità di stabilirlo su tale base, il luogo in cui l agente è domiciliato. La costruzione dello spazio comune di libertà sicurezza e giustizia è finalizzata al completamento e al funzionamento del mercato unico, e non a caso la prevedibilità contrattuale costituisce una dei principi ispiratori sui quali interpretare le norme del Regolamento in oggetto.

8 Bibliografia Esiste una pronuncia precedente in materia che indica i principi che sottostanno alla interpretazione del regolamento: sentenza 3 maggio 2007, causa C386/05, Color Drack (Racc. pag. I 3699), dove si sancisce che i principi di prossimità e prevedibilità valgono anche qualora i differenti luoghi di esecuzione della prestazione di servizi si trovino in più Stati membri e il «luogo di esecuzione», ai sensi dell art. 5, punto 1, lett. b), secondo trattino, del regolamento, debba essere stabilito in base al luogo della prestazione principale od al centro dell attività del fornitore dei servizi.

9 Elona Doko C -325/08 del 16/03/2010 : c-325/08 Olympique Lyonnais SASP contro Olivier Bernard, Newcastle UFC Grande Sezione Parti: Olympique Lyonnais SASP contro Olivier Bernard, Newcastle UFC Giudice relatore: M. Ilešič Avvocato generale: sig.ra E. Sharpston Libera circolazione delle persone Parole chiave Libera circolazione dei lavoratori Restrizioni Calciatori professionisti Obbligo di sottoscrizione del primo contratto di calciatore professionista con la società che ha curato la formazione Condanna del giocatore al risarcimento del danno per violazione di tale obbligo Giustificazioni Obiettivo di incoraggiare l ingaggio e la formazione di giovani giocatori Parametro Esito Domanda di pronuncia pregiudiziale sull interpretazione dell art 39 CE Art. 39 CE L art. 45 TFUE non osta ad un sistema che, al fine di realizzare l obiettivo di incoraggiare l ingaggio e la formazione di giovani giocatori, garantisca alla società che ha curato la formazione un indennizzo nel caso in cui il giovane giocatore, al termine del proprio periodo di formazione, concluda un contratto come giocatore professionista con una società di un altro Stato membro, a condizione che tale sistema sia idoneo a garantire la realizzazione del detto obiettivo e non vada al di là di quanto necessario ai fini del suo conseguimento. Per garantire la realizzazione di tale obiettivo non è necessario un regime, come quello oggetto della causa principale, per effetto del quale un giocatore «promessa» il quale, al termine del proprio periodo di formazione, concluda un contratto come giocatore professionista con una società di un altro Stato membro si esponga alla condanna al r risarcimento del danno determinato a prescindere dagli effettivi costi della formazione. Nel 1997 il sig. Bernard concludeva, a decorrere dal 1 luglio dello stesso anno, un contratto come giocatore «promessa» con l Olympique Lyonnais per una durata di tre stagioni. Prima della scadenza di tale contratto, l Olympique Lyonnais proponeva al sig. Bernard la sottoscrizione di un contratto come giocatore professionista per la durata di 1anno a decorrere dal 1 luglio Il sig. Bernard si rifiuta di sottoscrivere il contratto e conclude, nell agosto del 2000, un contratto come giocatore professionista con il Newcastle UFC. Venuta a conoscenza di tale contratto, l Olympique Lyonnais citava il sig. Bernard dinanzi al Conseil de Prud hommes (Tribunale del lavoro) di Lione, chiedendone la condanna in solido con il Newcastle United al risarcimento del danno. L importo richiesto era pari ad EUR ,16, equivalente, secondo la domanda di pronuncia pregiudiziale, alla retribuzione che il sig. Bernard avrebbe percepito in un anno se avesse sottoscritto il contratto offertogli dall Olympique Lyonnais. Il Conseil de Prud hommes di Lione riteneva che il sig. Bernard avesse risolto unilateralmente il contratto e lo condannava, in solido con il Newcastle UFC, a corrispondere all Olympique Lyonnais un risarcimento danni dell importo di EUR ,35. La Cour d appel di Lione riformava tale decisione ritenendo violato l art 39 CE. Avverso tale decisione l Olympique Lyonnais proponeva ricorso per cassazione. La Cour de cassation ritiene che l art. 23 della Carta, se è pur vero che non vietava formalmente ad un giovane giocatore di concludere un contratto come giocatore professionista con una società di un altro Stato membro, produceva l effetto di impedire al medesimo o di concludere un siffatto

10 Note Bibliografia contratto o di dissuaderlo, potendo la violazione di tale disposizione esporlo al pagamento di un risarcimento del danno. La Cour de cassation sottolinea che la causa principale solleva un problema di interpretazione dell art. 39 CE, in quanto pone la questione se tale restrizione possa essere giustificata dall obiettivo consistente nell incoraggiare l ingaggio e la formazione di giovani calciatori professionisti. La Cour de cassation ha deciso di sospendere il procedimento e di sottoporre alla Corte le seguenti questioni pregiudiziali: «1) Se il principio della libera circolazione dei lavoratori sancito dall [art. 39 CE] osti ad una disposizione di diritto nazionale in forza del quale un giocatore promessa che, al termine del proprio periodo di formazione, sottoscriva un contratto come calciatore professionista con una società di un altro Stato membro dell Unione europea si rende passibile di condanna ad un risarcimento danni. 2) In caso di risposta affermativa ( ), se la necessità di incentivare l ingaggio e la formazione di giovani calciatori professionisti costituisca un obiettivo legittimo o una ragione imperativa di interesse generale tale da giustificare una siffatta restrizione». Innovatività,nell interpretazione dell art 39CE Caso Bosman, c-415/93

11 Parole chiave C- 578/08 del 4 marzo 2010 MARIELLA IACONO : C- 578/08, Seconda sezione Pubblicazione: (C-578/08) Parti: Rhimou Chakroun/ Minister van Buitenlandse Zaken Giudice relatore: A. Rosas; Avvocato generale: E. Sharpston SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA. Ricongiungimento familiare Domande di pronunce pregiudiziali Parametro Artt 2, lett. d) e 7, n. 1, lett. c), Direttiva del Consiglio 22 settembre 2003, 2003/86/CE. Esito 1)L inciso ricorrere al sistema di assistenza sociale di cui all art. 7, n. 1, parte iniziale e lett. c), della direttiva del Consiglio 22 settembre 2003, 2003/86/CE, relativa al diritto al ricongiungimento familiare, dev essere interpretato nel senso che esso non consente ad uno Stato membro di adottare una normativa sul ricongiungimento familiare che neghi quest ultimo ad un soggiornante che ha dimostrato di disporre di risorse stabili, regolari e sufficienti per mantenere se stesso e i suoi familiari, ma che, alla luce del livello del suo reddito, potrebbe nondimeno ricorrere all assistenza speciale per provvedere a spese di sostentamento particolari e individualmente stabilite, a sgravi fiscali da imposte accordati da amministrazioni locali dipendenti dal reddito o a provvedimenti di sostegno del reddito nell ambito della politica comunale per i redditi minimi. 2) La direttiva 2003/86, e segnatamente il suo art. 2, parte iniziale e lett. d), dev essere interpretata nel senso che siffatta disposizione osta ad una normativa nazionale che, ai fini dell applicazione del requisito di reddito di cui all art. 7, n. 1, parte iniziale e lett. c), della direttiva 2003/86, opera una distinzione a seconda che i vincoli familiari siano anteriori o posteriori all ingresso del soggiornante nello Stato membro ospitante. Le questioni pregiudiziali sono state sollevate nel corso di una controversia tra la sig.ra Chakroun, cittadina marocchina, e il Ministro degli affari esteri belga in ordine al rifiuto, opposto da quest ultimo al rilascio alla prima di un permesso di soggiorno provvisorio al fine di poter convivere con il coniuge, anch esso marocchino, ma residente nei Paesi Bassi, ove ha ottenuto un permesso di soggiorno a tempo indeterminato. La ragione del rifiuto si fondava sulla considerazione del il coniuge della ricorrente percepiva un indennità di disoccupazione che gli garantiva un reddito inferiore rispetto al reddito standard applicabile per la creazione di una famiglia, ai sensi del diritto nazionale. Il giudice remittente si interroga in primo luogo sulla compatibilità della normativa nazionale che nega il ricongiungimento familiare a un soggiornante che abbia dimostrato di disporre di risorse stabili, regolari e sufficienti per mantenere se stesso e i suoi familiari, ma che, alla luce del livello del suo reddito, potrebbe ricorrere a forme di assistenza speciale, con l art. 7, n. 1, parte iniziale e lett. c), della direttiva del Consiglio 22 settembre 2003, 2003/86/CE. Quest ultima, ai fini del ricongiungimento familiare, prevede che il soggiornante disponga di risorse stabili e regolari sufficienti per mantenere se stesso e i suoi familiari senza ricorrere al sistema di assistenza sociale dello Stato membro interessato, e consente altresì di tener conto, nel valutare le risorse del soggiornante, della soglia minima delle retribuzioni nazionali. La Corte in primo luogo chiarisce che, in base alla direttiva, l autorizzazione al ricongiungimento familiare costituisce la regola generale e che pertanto la facoltà concessa agli Stati di tener conto, nel valutare le risorse del

12 Note / Bibliografia / soggiornante, della soglia minima delle retribuzioni nazionali (art. 7, n. 1, parte iniziale e lett. c), della direttiva) dev essere interpretata restrittivamente. In particolare, la discrezionalità riconosciuta agli Stati membri non dev essere impiegata dagli stessi in un modo che pregiudicherebbe l obiettivo della direttiva, che è di favorire il ricongiungimento familiare, e il suo effetto utile. Pertanto, precisa la Corte, ai fini del ricongiungimento, gli Stati membri possono indicare una certa somma come importo di riferimento, ma non possono imporre un importo di reddito minimo al di sotto del quale qualsiasi ricongiungimento familiare sarebbe respinto, a prescindere da un esame concreto della situazione di ciascun richiedente. La normativa nazionale, nell impiegare come importo di riferimento una soglia di reddito pari al 120% del reddito minimo di un lavoratore di 23 anni, importo oltre al quale qualsiasi ricorso all assistenza sociale resterebbe escluso in linea di principio, non risulta corrispondere all obiettivo consistente nel determinare se un individuo disponga di risorse regolari per mantenere se stesso. Infatti, la nozione di assistenza sociale di cui all art. 7, n. 1, lett. c), della direttiva dev essere interpretata come finalizzata all assistenza che supplisce una mancanza di risorse stabili, regolari e sufficienti e non come l assistenza che consentirebbe di far fronte a necessità straordinarie o impreviste. Con la seconda questione, il giudice remittente si interroga sulla compatibilità con l art. 2, parte iniziale e lett. d) della direttiva, della normativa nazionale che, ai fini dell applicazione del requisito del reddito, opera una distinzione tra il ricongiungimento familiare e la formazione della famiglia, a seconda che il vincolo familiare sia anteriore o posteriore all ingresso del soggiornante nel territorio dei Paesi Bassi. La Corte, al riguardo, chiarisce che tale distinzione non è compatibile con la direttiva in quanto l art. 2, parte iniziale e lett. d), definisce il ricongiungimento familiare senza distinguere a seconda del momento del matrimonio dei coniugi, dato che esso precisa che il ricongiungimento dev essere inteso come il caso dell ingresso o del soggiorno nello Stato membro ospitante di un familiare al fine di conservare l unità familiare, indipendentemente dal fatto che il legame familiare sia anteriore.

13 SOKOL BANA C-440/08 del 18 marzo 2010 : C-444/08 Prima sezione Pubblicazione C-444/08; in GUCE C 327 del p. 14 Parti: F. Gielen/ Staatssecretaris van Financiën Giudice relatore: M. Ilešič Avvocato generale: D. Ruiz-Jarabo Colomer Libertá di stabilimento Parole chiave Fiscalità diretta Art. 43 CE Contribuente non residente Imprenditore Diritto a deduzione a favore di lavoratori autonomi Criterio orario Discriminazione tra i contribuenti residenti e non residenti Opzione di equiparazione Parametro Esito Note Bibliografia Domanda di pronuncia pregiudiziale Art. 43 CE L art. 49 TFUE si oppone ad una normativa nazionale che, relativamente alla concessione di un beneficio fiscale, quale la deduzione a favore dei lavoratori autonomi di cui trattasi nella causa principale, ha effetti discriminatori nei confronti dei contribuenti non residenti, anche se questi contribuenti possono, relativamente a tale beneficio, optare per il regime applicabile ai contribuenti residenti. Una normativa nazionale che, ai fini di un beneficio fiscale, quale la deduzione a favore dei lavoratori autonomi di cui trattasi nella causa principale, utilizza un «criterio orario» in modo da impedire ai contribuenti non residenti di contabilizzare le ore di lavoro effettuate in un altro Stato membro, rischia di operare principalmente a scapito di questi contribuenti. Pertanto, una tale normativa costituisce una discriminazione indiretta in ragione della cittadinanza ai sensi dell art. 49 TFUE. Un regime nazionale restrittivo delle libertà di stabilimento rimane comunque incompatibile con il diritto dell Unione, quand anche la sua applicazione sia facoltativa. Ne consegue che la scelta consentita, nella controversia di cui alla causa principale, al contribuente non residente dall opzione di equiparazione è priva di effetto neutralizzante relativamente alla discriminazione constatata. L art. 49 TFUE si oppone ad una normativa nazionale che, relativamente alla concessione di un beneficio fiscale, quale la deduzione a favore dei lavoratori autonomi di cui trattasi nella causa principale, ha effetti discriminatori nei confronti dei contribuenti non residenti, anche se questi contribuenti possono, relativamente a tale beneficio, optare per il regime applicabile ai contribuenti residenti. Vedi in particolare le sentenze 12 giugno 2003, causa C-234/01, Gerritse, Racc. pag. I-5933; 12 giugno 2003; 6 luglio 2006, causa C-346/04, Conijn, Racc. pag. I-6137; 12 dicembre 2006, causa C-446/04, Test Claimants in the FII Group Litigation, Racc. pag. I

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 16 marzo 2010 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 16 marzo 2010 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 16 marzo 2010 (*) «Art. 39 CE Libera circolazione dei lavoratori Restrizioni Calciatori professionisti Obbligo di sottoscrizione del primo contratto di calciatore

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DEL 16 MARZO 2010 OLYMPIQUE LYONNAIS SASP C. OLIVIER BERNARD E NEWCASTLE UFC

SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DEL 16 MARZO 2010 OLYMPIQUE LYONNAIS SASP C. OLIVIER BERNARD E NEWCASTLE UFC RIVISTA DI ISSN 1825-6678 DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Vol. VI, Fasc. 1, 2010 SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DEL 16 MARZO 2010 OLYMPIQUE LYONNAIS SASP C. OLIVIER BERNARD E NEWCASTLE UFC SENTENZA

Dettagli

Eugen Bogatu (Causa C-322/17) sentenza della Corte di Giustizia (terza sezione) del 7 febbraio 2019 (ECLI:EU:C:2019:102)

Eugen Bogatu (Causa C-322/17) sentenza della Corte di Giustizia (terza sezione) del 7 febbraio 2019 (ECLI:EU:C:2019:102) OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA N. 1/2019 2. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUI REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ ALLE PRESTAZIONI FAMILIARI PREVISTE DAL REGOLAMENTO N. 883/2004

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 7 novembre 2018 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 7 novembre 2018 (*) Edizione provvisoria SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 7 novembre 2018 (*) «Rinvio pregiudiziale Direttiva 2003/86/CE Diritto al ricongiungimento familiare Articolo 15 Rifiuto di rilascio di un permesso

Dettagli

vista la fase scritta del procedimento e in seguito all udienza del 21 ottobre 2009,

vista la fase scritta del procedimento e in seguito all udienza del 21 ottobre 2009, SENTENZA DELLA CORTE (SECONDA SEZIONE) 04/03/2010 NEL PROCEDIMENTO C 578/08, «Diritto al ricongiungimento familiare Direttiva 2003/86/CE Nozione di ricorso al sistema di assistenza sociale Nozione di ricongiungimento

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 4 marzo 2010 *

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 4 marzo 2010 * SENTENZA 4. 3. 2010 CAUSA C-578/08 SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 4 marzo 2010 * Nel procedimento C-578/08, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi

Dettagli

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE Terza Sezione

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE Terza Sezione Giurisprudenza comunitaria CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE Terza Sezione SENTENZA del 13 ottobre 2005 nella causa C - 379/04 parti: Richard Dahms GmbH e Fränkischer Weinbauverband ev, Massima:

Dettagli

(Altalex, 7 aprile Nota di Cesira Cruciani)

(Altalex, 7 aprile Nota di Cesira Cruciani) Ricongiungimento familiare: sulle condizioni materiali per l esercizio del diritto Corte di Giustizia UE, sez. II, sentenza 04.03.2010 n. C-478/08 (Cesira Cruciani) In materia di ricongiungimento familiare,

Dettagli

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea. rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea. rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa A, S c. Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie C-550/16, 12 aprile 2018 La causa

Dettagli

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA EUROPEE (Settima Sezione), 17 marzo 2009

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA EUROPEE (Settima Sezione), 17 marzo 2009 CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA EUROPEE (Settima Sezione), 17 marzo 2009 Nel procedimento C-217/08, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell art. 234

Dettagli

Causa C-268/99. Aldona Malgorzata Jany e altri contro Staatssecretaris van Justitie

Causa C-268/99. Aldona Malgorzata Jany e altri contro Staatssecretaris van Justitie Causa C-268/99 Aldona Malgorzata Jany e altri contro Staatssecretaris van Justitie (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall' Arrondissementsrechtbank te 's-gravenhage) «Relazioni esterne Accordi

Dettagli

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea. rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea. rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Moussa Sacko c. Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale

Dettagli

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Aboubacar Diakité c. Commissaire général aux réfugiés et aux apatrides, C-285/12, 30

Dettagli

Corte Ue: ok al regime di esenzione di dividendi distribuiti da società

Corte Ue: ok al regime di esenzione di dividendi distribuiti da società Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Corte Ue: ok al regime di esenzione di dividendi distribuiti da società 17 Settembre 2014 Gli eurogiudici chiamati a dirimere una controversia

Dettagli

La deduzione di spese professionali non può essere discriminante

La deduzione di spese professionali non può essere discriminante Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza La deduzione di spese professionali non può essere discriminante 14 Luglio 2016 La controversia esaminata dalla Corte di giustizia

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI ORDINANZA

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI ORDINANZA ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI ORDINANZA Doc. LXXXIX n. 133 DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA (SETTIMA SEZIONE) DEL 4 APRILE 2017. CAUSA C-555/16. (PROCEDIMENTO PENALE

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Se l esenzione convenzione entra in conflitto con la 14 Novembre 2007 La Corte di Giustizia si sofferma sull interpretazione della

Dettagli

NOTA ALLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UE DEL 17 GENNAIO 2013 CAUSA C-23/12.

NOTA ALLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UE DEL 17 GENNAIO 2013 CAUSA C-23/12. NOTA ALLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UE DEL 17 GENNAIO 2013 CAUSA C-23/12. Sul diritto di presentare ricorso contro le violazioni commesse dall autorità di frontiera nel corso di un procedimento

Dettagli

Decreto Legislativo 19 novembre2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano:

Decreto Legislativo 19 novembre2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano: Decreto Legislativo 19 novembre2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano: Status di protezione sussidiaria Definizione di atti

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) INDICE Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

La CGUE, Grande sezione, in sentenza Ullens de Schooten (C-268/15) del 15/11/2016, ha dichiarato che:

La CGUE, Grande sezione, in sentenza Ullens de Schooten (C-268/15) del 15/11/2016, ha dichiarato che: La CGUE, Grande sezione, in sentenza Ullens de Schooten (C-268/15) del 15/11/2016, ha dichiarato che: "Il diritto dell Unione deve essere interpretato nel senso che il regime della responsabilità extracontrattuale

Dettagli

Corte di Giustizia UE: giurisdizione in caso di fornitura in più Stati membri

Corte di Giustizia UE: giurisdizione in caso di fornitura in più Stati membri Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte di Giustizia UE: giurisdizione in caso di fornitura in più Stati membri Competenza giurisdizionale, riconoscimento

Dettagli

Previdenza sociale: diritto di circolazione e soggiorno dei cittadini dell Unione e dei loro familiari (CGE C-75/11)

Previdenza sociale: diritto di circolazione e soggiorno dei cittadini dell Unione e dei loro familiari (CGE C-75/11) Previdenza sociale: diritto di circolazione e soggiorno dei cittadini dell Unione e dei loro familiari (CGE C-75/11) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto internazionale, Giurisprudenza commentata Massima

Dettagli

Nei procedimenti riuniti C-175/08, C-176/08, C-178/08 e C-179/08,

Nei procedimenti riuniti C-175/08, C-176/08, C-178/08 e C-179/08, SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 2 marzo 2010 (*) «Direttiva 2004/83/CE Norme minime sulle condizioni per il riconoscimento dello status di rifugiato o di beneficiario della protezione sussidiaria

Dettagli

OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA N. 2/2018

OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA N. 2/2018 OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA N. 2/2018 1. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA DETERMINAZIONE DELLA DATA PER VALUTARE LO STATUS DI MINORE DI UN RIFUGIATO AI FINI DELL ESERCIZIO

Dettagli

diritto di famiglia - UE

diritto di famiglia - UE diritto di famiglia - UE Dott.ssa Luana Fierro DOTT.SSA LUANA FIERRO 1 Libertà di circolazione e di soggiorno nell UE e diritto al ricongiungimento familiare dott.ssa Luana Fierro DOTT.SSA LUANA FIERRO

Dettagli

Valido il divieto di detrazione Iva se mancano i requisiti sostanziali

Valido il divieto di detrazione Iva se mancano i requisiti sostanziali Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Valido il divieto di detrazione Iva se mancano i requisiti sostanziali 7 Marzo 2018 Quando, cioè, viene dimostrato che, per l inadempienza

Dettagli

a cura del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione SOMMARIO

a cura del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione SOMMARIO a cura del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione SOMMARIO Regolamento (UE) 2015/159 del Consiglio, del 27 gennaio 2015 Regolamento (UE) 2015/263 della Commissione, del

Dettagli

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri Cause riunite da C-295/04 a C-298/04 Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri (domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Giudice di pace di Bitonto) «Art. 81 CE

Dettagli

Aiuti illegali e i provvedimenti cautelari dei giudici nazionali

Aiuti illegali e i provvedimenti cautelari dei giudici nazionali Aiuti illegali e i provvedimenti cautelari dei giudici nazionali Davide Grespan Aiuto illegale = concesso in violazione dell'art. 108, n. 3 TFUE (obbligo di notifica e stand still) Non notificato alla

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 15 ottobre 2014 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 15 ottobre 2014 (*) Page 1 of 6 SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 15 ottobre 2014 (*) «Rinvio pregiudiziale Politica sociale Direttiva 97/81/CE Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall UNICE, dal CEEP e

Dettagli

Corte di giustizia europea, Sez. VII, ordinanza 10/4/2008 n. C- 323/07

Corte di giustizia europea, Sez. VII, ordinanza 10/4/2008 n. C- 323/07 Corte di giustizia europea, Sez. VII, ordinanza 10/4/2008 n. C- 323/07 ORDINANZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 10 aprile 2008 «Appalti pubblici Appalto pubblico di forniture e di servizi Affidamento senza

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) del 26 ottobre 2006, causa C- 371/04

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) del 26 ottobre 2006, causa C- 371/04 SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) del 26 ottobre 2006, causa C- 371/04 Nella causa C-371/04, avente ad oggetto un ricorso per inadempimento ai sensi dell art. 226 CE, proposto il 30 agosto 2004, Commissione

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 11 marzo 2010 *

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 11 marzo 2010 * ATTANASIO GROUP SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 11 marzo 2010 * Nel procedimento C-384/08, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell art. 234 CE, dal

Dettagli

La superficie o il volume d affari? La scelta dipende dalla precisione

La superficie o il volume d affari? La scelta dipende dalla precisione Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza La superficie o il volume d affari? La scelta dipende dalla precisione 10 Giugno 2016 La Corte di giustizia chiamata a fornire indicazioni

Dettagli

Corte di giustizia: ok al posticipo della tassazione scambio titoli

Corte di giustizia: ok al posticipo della tassazione scambio titoli Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Giurisprudenza Corte di giustizia: ok al posticipo della tassazione scambio titoli All attenzione dei togati comunitari la normativa francese e la sua

Dettagli

Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria Bibliografia Ciciriello M.C., Il ricongiungimento familiare come diritto fondamentale del migrante, in Comunità Internazionale, Vol. LXI, 2006 Condinanzi M.-Nascimbene B., Libera circolazione delle persone,

Dettagli

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima Non è legittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno motivato

Dettagli

Il fine di contrastare evasione e frode fiscale non può giustificare un ostacolo alla libertà di stabilimento

Il fine di contrastare evasione e frode fiscale non può giustificare un ostacolo alla libertà di stabilimento Il fine di contrastare evasione e frode fiscale non può giustificare un ostacolo alla libertà di stabilimento Autore: Graziotto Fulvio In: Giurisprudenza commentata Se la normativa nazionale istituisce

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE Indice Abbreviazioni 13 Introduzione 15 Parte prima IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE 1. Il diritto di asilo 25 1.1 Il contenuto

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE

REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE INFORMATIVA SULLA NORMATIVA COMUNITARIA N. 094 MARZO 2015 REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE La Corte di giustizia CE, in merito

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 20 ottobre 2005 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 20 ottobre 2005 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 20 ottobre 2005 (*) «Codice doganale comunitario Rimborso o sgravio dei dazi all importazione o all esportazione Nozione di legalmente dovuto» Nel procedimento C-247/04,

Dettagli

Parole chiave. Massima. Parti

Parole chiave. Massima. Parti Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 30 aprile 1998. - Barbara Bellone contro Yokohama SpA. - Domanda di pronuncia pregiudiziale: Tribunale di Bologna - Italia. - Direttiva 86/653/CEE - Agenti commerciali

Dettagli

ORDINANZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 21 giugno 2016 (*)

ORDINANZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 21 giugno 2016 (*) ORDINANZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 21 giugno 2016 (*) «Rinvio pregiudiziale Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte Articolo 101 TFUE Autotrasporto Prezzo dei servizi di autotrasporto

Dettagli

Sulla tutela dei lavoratori subordinai in caso di insolvenza del datore di lavoro (CGE C-247/12)

Sulla tutela dei lavoratori subordinai in caso di insolvenza del datore di lavoro (CGE C-247/12) Sulla tutela dei lavoratori subordinai in caso di insolvenza del datore di lavoro (CGE C-247/12) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro COME GESTIRE I LAVORATORI DALLA CRISI AL FALLIMENTO Maggioli

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 28 febbraio 2019 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 28 febbraio 2019 (*) Edizione provvisoria SENTENZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 28 febbraio 2019 (*) «Rinvio pregiudiziale Trasporti Direttiva 2006/126/CE Riconoscimento reciproco delle patenti di guida Rifiuto di riconoscere

Dettagli

gli ufficiali giudiziari su internet

gli ufficiali giudiziari su internet SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 9 febbraio 2006 (*) «Cooperazione giudiziaria Regolamento (CE) n. 1348/2000 Artt. 4-11 e 14 Notificazioni e comunicazioni degli atti giudiziari Notificazione tramite

Dettagli

OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA N. 2/2016

OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA N. 2/2016 OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA N. 2/2016 1. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLE NUOVE CONDIZIONI PIÙ RESTRITTIVE PREVISTE DALLA NORMATIVA NAZIONALE DI UNO STATO MEMBRO UE

Dettagli

Pag 1 di 5

Pag 1 di 5 SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 20 maggio 2010 «Regolamento (CE) n. 44/2001 Ricorso di un assicuratore dinanzi al giudice del proprio domicilio diretto ad ottenere il pagamento del premio assicurativo

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Abbreviazioni... Introduzione... LA CITTADINANZA DELL UNIONE

INDICE - SOMMARIO. Abbreviazioni... Introduzione... LA CITTADINANZA DELL UNIONE Abbreviazioni... Introduzione... XI XV CAPITOLO I LA CITTADINANZA DELL UNIONE 1. Premessa... 1 2. La collocazione sistematica delle norme sulla cittadinanza... 3 3. La nozione di cittadinanza dell Unione...

Dettagli

Utilizzare lavoratori di altri Stati membri si può?

Utilizzare lavoratori di altri Stati membri si può? Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Utilizzare lavoratori di altri Stati membri si può? 5 Aprile 2008 A questo interrogativo ha risposto la Corte Ue con la decisione del

Dettagli

Diritto alla libera circolazione negli Stati dell'unione per capi dello Stato ed inadempimenti degli Stati (CGE C-364/10)

Diritto alla libera circolazione negli Stati dell'unione per capi dello Stato ed inadempimenti degli Stati (CGE C-364/10) Diritto alla libera circolazione negli Stati dell'unione per capi dello Stato ed inadempimenti degli Stati (CGE C-364/10) Autore: Ventanni Elisa In: Diritto internazionale, Note a sentenza Massima I cittadini

Dettagli

Aprile 2016 Stranieri in Italia e prestazioni socio-assistenziali

Aprile 2016 Stranieri in Italia e prestazioni socio-assistenziali www.inas.it Aprile 2016 Stranieri in Italia e prestazioni socio-assistenziali STRANIERI E PRESTAZIONI SOC Sono numerose le sentenze di tribunali italiani che, a tutela dell accesso alle prestazioni socio-assistenziali

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 30 aprile 1998 *

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 30 aprile 1998 * BELLONE SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 30 aprile 1998 * Nel procedimento C-215/97, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, a norma dell'art. 177 del Trattato

Dettagli

Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251

Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251 Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano: Status di protezione sussidiaria Definizione di atti

Dettagli

Le 4 libertà : la libera circolazione dei servizi nell UE

Le 4 libertà : la libera circolazione dei servizi nell UE Art. 49 TFUE - principio generale: divieto di restrizioni alla libertà di stabilimento dei cittadini di uno Stato membro nel territorio di un altro Stato (divieto esteso altresì alle restrizioni all'apertura

Dettagli

Cittadino Ue residente in Svizzera, plusvalenze tassate in Francia

Cittadino Ue residente in Svizzera, plusvalenze tassate in Francia Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Cittadino Ue residente in Svizzera, plusvalenze tassate in Francia 15 Marzo 2018 Ammessa la riscossione differita solo a condizione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

Più cessioni del bene esente Iva ma unico trasporto intracomunitario

Più cessioni del bene esente Iva ma unico trasporto intracomunitario Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Giurisprudenza Più cessioni del bene esente Iva ma unico trasporto intracomunitario Se il primo acquirente fattura al suo cliente (secondo acquirente)

Dettagli

Pagina iniziale > Formulario di ricerca > Elenco dei risultati > Documenti Shamim Tahir Ministero dell Interno, Questura di Verona, Sentenza

Pagina iniziale > Formulario di ricerca > Elenco dei risultati > Documenti Shamim Tahir Ministero dell Interno, Questura di Verona, Sentenza InfoCuria - Giurisprudenza della Corte di giustizia italiano (it) Pagina iniziale > Formulario di ricerca > Elenco dei risultati > Documenti Lingua del documento : italiano SENTENZA DELLA CORTE (Terza

Dettagli

vista la decisione, adottata dopo aver sentito l avvocato generale, di giudicare la causa senza conclusioni, ha pronunciato la seguente Sentenza

vista la decisione, adottata dopo aver sentito l avvocato generale, di giudicare la causa senza conclusioni, ha pronunciato la seguente Sentenza CORTE DI GIUSTIZIA CE - PRIMA SEZIONE SENTENZA 17 GENNAIO 2008 - No alla provvigione all'agente per operazioni concluse nella propria zona geografica senza intervento del preponente - Ravvicinamento delle

Dettagli

Quando la pubblica amministrazione non risponde cosa fare

Quando la pubblica amministrazione non risponde cosa fare Quando la pubblica amministrazione non risponde cosa fare Autore : Redazione Data: 02/04/2018 Se un ente non risponde a una istanza o a una richiesta vale la regola del silenzio assenso o silenzio rigetto?

Dettagli

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni INDICE Presentazione Avvertenze Abbreviazioni p. IX» XI» XIII CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELL INGRESSO E DEL SOGGIORNO DEI CITTA- DINI DELL UNIONE EUROPEA E DEI LORO FAMILIARI di Annita Larissa Sciacovelli

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

PUBBLICAZIONE G. U. N. 55 DEL 7/03/2014 VIGENTE DAL 22/03/2014). MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 19 NOVEMBRE 2007 N. 251

PUBBLICAZIONE G. U. N. 55 DEL 7/03/2014 VIGENTE DAL 22/03/2014). MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 19 NOVEMBRE 2007 N. 251 Dalle Notizie in evidenza DECRETO LEGISLATIVO 21 FEBBRAIO 2014 N. 18: ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/95/UE RECANTE NORME SULL ATTRIBUZIONE A CITTADINI DI PAESI TERZI O APOLIDI DELLA QUALIFICA DI PROTEZIONE

Dettagli

N. 1612, RELATIVO ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI ALL' INTERNO DELLA COMUNITA ( GU L 257, PAG. 2 ). 2 LA LEGGE ITALIANA 20 MARZO 1975, N.

N. 1612, RELATIVO ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI ALL' INTERNO DELLA COMUNITA ( GU L 257, PAG. 2 ). 2 LA LEGGE ITALIANA 20 MARZO 1975, N. Sentenza della Corte del 16 giugno 1987 Commissione delle Comunità europee contro la Repubblica italiana Libera circolazione dei lavoratori Violazione del principio di non discriminazione in ragione della

Dettagli

Insolvenza del datore di lavoro e crediti salariali scaduti prima dell azione di dichiarazione di insolvenza (CGCE 28 novembre 2013 C 309/12)

Insolvenza del datore di lavoro e crediti salariali scaduti prima dell azione di dichiarazione di insolvenza (CGCE 28 novembre 2013 C 309/12) Insolvenza del datore di lavoro e crediti salariali scaduti prima dell azione di dichiarazione di insolvenza (CGCE 28 novembre 2013 C 309/12) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 5 febbraio 2015 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 5 febbraio 2015 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 5 febbraio 2015 (*) «Rinvio pregiudiziale Previdenza sociale Regolamento (CEE) n. 1408/71 Articolo 71 Nozione di lavoratore frontaliero in disoccupazione parziale

Dettagli

OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA N. 1/2015

OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA N. 1/2015 OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA N. 1/2015 1. LA CORTE DI GIUSTIZIA PRECISA L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2004/83, IN PARTICOLARE, I REQUISITI STABILITI DAL LEGISLATORE

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CAPITOLO I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 3 1. Le tappe del processo di integrazione europea. 3 2. Il modello

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 17 luglio 2014 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 17 luglio 2014 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 17 luglio 2014 (*) «Rinvio pregiudiziale Spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia Direttiva 2003/109/CE Articoli 2, 4, paragrafo 1, 7, paragrafo 1, e 13 Permesso

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 16 giugno 1994 *

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 16 giugno 1994 * SENTENZA 16. 6. 1994 CAUSA C-132/93 SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 16 giugno 1994 * Nel procedimento C-132/93, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, a norma

Dettagli

Seite 1 von 5 AVVISO IMPORTANTE:Le informazioni contenute in questo sito sono soggette ad una Clausola di esclusione della responsabilità e ad un avviso relativo al Copyright. SENTENZA DELLA CORTE (Prima

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 18 dicembre 1997 (1) «Libera prestazione dei servizi Appalti di lavori pubblici

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 18 dicembre 1997 (1) «Libera prestazione dei servizi Appalti di lavori pubblici SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 18 dicembre 1997 (1) «Libera prestazione dei servizi Appalti di lavori pubblici Abilitazione degli imprenditori Entità da prendere in considerazione» Nel procedimento

Dettagli

E riducibile la retribuzione della lavoratrice in gravidanza

E riducibile la retribuzione della lavoratrice in gravidanza E riducibile la retribuzione della lavoratrice in gravidanza Renzo La Costa Una lavoratrice gestante che, in conformità all art. 5, n. 2, della direttiva 92/85, sia stata provvisoriamente assegnata, a

Dettagli

CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 24 gennaio 2012, n. C-282/10

CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 24 gennaio 2012, n. C-282/10 CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 24 gennaio 2012, n. C-282/10 Politica sociale - Direttiva 2003/88/CE - Articolo 7 - Diritto alle ferie annuali retribuite - Condizione di costituzione del diritto imposta

Dettagli

N. /20.. Consiglio dell Ordine degli Avvocati

N. /20.. Consiglio dell Ordine degli Avvocati N. /20.. Consiglio dell Ordine degli Avvocati Al di Napoli Il / la sottoscritt nat a il prov/naz. di cittadinanza residente in via/piazza n. c.a.p. città tel. chiede di essere ammesso al Patrocinio a spese

Dettagli

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea. rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea. rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa George Karim c. Migrationsverket C-155/15, 7 giugno 2016 La causa in esame ha ad oggetto

Dettagli

La violazione di obblighi formali neutralizza la detrazione dell Iva

La violazione di obblighi formali neutralizza la detrazione dell Iva Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza La violazione di obblighi formali neutralizza la detrazione dell Iva 3 Agosto 2016 È una delle conclusioni a cui è pervenuta la Corte

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 8 novembre 2012

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 8 novembre 2012 SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 8 novembre 2012 «Obbligazione doganale Recupero dei dazi all importazione o all esportazione Contabilizzazione dei dazi Modalità pratiche» Nella causa C-351/11, avente

Dettagli

Pubblico Impiego: Italia bacchettata sui contratti a termine

Pubblico Impiego: Italia bacchettata sui contratti a termine Pubblico Impiego: Italia bacchettata sui contratti a termine L accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura in allegato alla Direttiva n. 1999/70/CE del Consiglio,

Dettagli

Corte di Giustizia Europea - 19 maggio 2011, causa C 184/10

Corte di Giustizia Europea - 19 maggio 2011, causa C 184/10 Corte di Giustizia Europea - 19 maggio 2011, causa C 184/10 GIURISPRUDENZA Patente di guida - Riconoscimento reciproco delle patenti di guida rilasciate da Stati membri dell UE Requisiti - Direttiva 91/439/CEE,

Dettagli

All. II. AMBIENTE Causa Giudice del rinvio Oggetto

All. II. AMBIENTE Causa Giudice del rinvio Oggetto AMBIENTE C- 206/13 Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia Interpretazione dell articolo 17, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali Principio di proporzionalità Normativa nazionale

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Lavoro - Corte Giustizia Unione Europea: la condotta di una persona che si candida per un posto di lavoro al solo

Dettagli

Corte Ue, esenzione Iva condizionata per servizi sportivi

Corte Ue, esenzione Iva condizionata per servizi sportivi Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Corte Ue, esenzione Iva condizionata per servizi sportivi 16 Ottobre 2008 La controversia, che ha portato all odierna pronuncia degli

Dettagli

Poteri del giudice nell azione giudiziaria antidiscriminazione

Poteri del giudice nell azione giudiziaria antidiscriminazione Poteri del giudice nell azione giudiziaria antidiscriminazione Riflessioni sulla giurisprudenza italiana alla luce degli obblighi del diritto europeo Giulia Dossi IL QUADRO EUROPEO Principio di non discriminazione:

Dettagli

Accoglimento totale del 23/05/2017 RG n. 3988/2016

Accoglimento totale del 23/05/2017 RG n. 3988/2016 R.G. n. 3988/16 REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TRIESTE - SEZIONE CIVILE Il Giudice dott. Riccardo Merluzzi decidendo sull opposizione ex art. 170 DPR 115/2002 proposta da REHMAN HABIB UR - rappresentato

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 21 luglio 2005 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 21 luglio 2005 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 21 luglio 2005 (*) «Artt. 43 CE, 49 CE e 81 CE Concessione relativa alla gestione del servizio pubblico di distribuzione del gas» Nel procedimento C-231/03, avente

Dettagli

Roberto A. Jacchia Davide Scavuzzo

Roberto A. Jacchia Davide Scavuzzo Uno Stato Membro può, a determinate condizioni, operare distinzioni tra i propri cittadini e quelli di un altro Stato Membro per i fini dell estradizione verso un Paese Terzo Roberto A. Jacchia Davide

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 2 aprile 2009 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 2 aprile 2009 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 2 aprile 2009 (*) «Regolamento (CE) n. 2193/2003 Dazi doganali supplementari sulle importazioni di determinati prodotti originari degli Stati Uniti d America Ambito

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 LUGLIO 1988, N.

Dettagli