LE INFRASTRUTTURE IMPIANTISTICHE. Il progetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE INFRASTRUTTURE IMPIANTISTICHE. Il progetto"

Transcript

1 21 LE INFRASTRUTTURE IMPIANTISTICHE il percorso La protezione e la prevenzione dai pericoli d incendio: disposizioni normative Il Certificato di Prevenzione Incendi Realizzazione dei progetti antincendio Livelli di prestazione di resistenza al fuoco delle strutture e criteri di determinazione La resistenza al fuoco delle strutture metalliche Il progetto antincendio

2 372 unità 21 Il progetto antincendio 21.1 La sicurezza antincendio Severe norme stabiliscono le modalità per il controllo della sicurezza anticendio, che non riguarda solo gli edifici, qualunque sia la loro destinazione d uso (edifici civili o industriali, pubblici o privati ecc.), ma è esteso a tutte le attività considerate potenzialmente pericolose [figg. 1 e 2]. Anche gli edifici la cui costruzione risale ad anni nei quali il problema della sicurezza antincendio era meno sentito devono essere adeguati ai nuovi criteri. Il loro adeguamento, che spesso richiede interventi complessi e costosi, è obbligatorio ma gode, in taluni casi, di alcune deroghe rispetto agli obblighi imposti agli edifici di nuova costruzione. Fasi della protezione degli edifici dagli incendi La protezione degli edifici dai pericoli d incendio si realizza attraverso tre fasi fondamentali: prevenzione, costituita dall insieme di accorgimenti e di operazioni in sede di costruzione e gestione dell edificio atti a scongiurare l innesco e la propagazione dell incendio; allarme, realizzato attraverso dispositivi capaci di intervenire al verificarsi dell evento per segnalarlo attraverso sistemi ottici e/o acustici; spegnimento. Fig. 1 I danni provocati dall incendio che distrusse il Gran Teatro La Fenice di Venezia nel gennaio Fig. 2 Andamento del numero di interventi effettuati sul territorio nazionale dai Vigili del Fuoco a causa di incendi dal 2004 al 2010 (fonte: Annuario statistico del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco).

3 21.2 Definizioni Caratteristiche costruttive degli edifici LE INFRASTRUTTURE IMPIANTISTICHE 373 I termini, le definizioni generali e i simboli grafici di prevenzione incendi sono descritti nell Allegato A D.M , del quale riportiamo qui e nelle pagine seguenti un ampio stralcio. Per renderne più agevole l apprendimento, gli argomenti sono stati organizzati con una sequenza diversa rispetto a quella dell Allegato, mantenendo però invariata la numerazione dei singoli commi: per questa ragione, per esempio, in questa pagina, ai commi 1.1 e 1.2. segue il comma Altezza ai fini antincendio degli edifici civili Altezza massima misurata dal livello inferiore dell apertura più alta dell ultimo piano abitabile e/o agibile, escluse quelle dei vani tecnici, al livello del piano esterno più basso [fig. 3]. piano abitabile piano agibile Spazio scoperto Spazio a cielo libero o superiormente grigliato avente, anche se delimitato su tutti i lati, superficie in pianta (m 2 ) non inferiore a quella calcolata moltiplicando per tre l altezza in metri della parete più bassa che lo delimita. La distanza fra le strutture verticali che delimitano lo spazio scoperto deve essere non inferiore a 3,50 metri [fig. 5a]. Se le pareti delimitanti lo spazio a cielo libero o grigliato hanno strutture che aggettano o rientrano, detto spazio è considerato scoperto se sono rispettate le condizioni precedenti e se il rapporto fra la sporgenza (o rientranza) e la relativa altezza di impostazione è non superiore a 1 [fig. 5b]. 2 La superficie minima libera deve risultare al netto delle superfici aggettanti. La minima distanza di 3,50 metri deve essere computata fra le pareti più vicine in caso di rientranze, fra parete e limite esterno della proiezione dell oggetto in caso di sporgenze, fra i limiti esterni delle proiezioni di aggetti prospicienti [fig. 5c]. a h h h 2 h 2 b h 1 h 1 3,5 m 3,5 m S 3h 1 S 3h 1 Fig. 3 Altezza degli edifici civili ai fini antincendio. Altezza dei piani Altezza massima tra pavimento e intradosso del soffitto [fig. 4]. a b h 2 h 1 h a b b a 3,5 m S 3h 1 Fig. 4 Altezza del piano. Fig. 5 c Pianta e sezione delle tre modalità di determinazione delle dimensioni minime di uno spazio scoperto.

4 374 unità 21 Il progetto antincendio Compartimenti, filtri e intercapedini 1.5 Compartimento antincendio Parte di edificio delimitata da elementi costruttivi di resistenza al fuoco predeterminata e organizzata per rispondere alle esigenze della prevenzione incendi [fig. 6] Superficie lorda di un compartimento Superficie in pianta compresa entro il perimetro interno delle pareti delimitanti il compartimento. 1.7 Filtro a prova di fumo Vano delimitato da strutture con resistenza al fuoco REI (vedi ) predeterminata, e comunque non inferiore a 60 min, dotato di due o più porte munite di congegni di autochiusura con resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque non inferiore a 60 min, con camino di ventilazione di sezione adeguata e comunque non inferiore a 0,10 m 2 sfociante al di sopra della copertura dell edificio [fig. 7a] oppure vano con le stesse caratteristiche di resistenza al fuoco e mantenuto in sovrapressione ad almeno 0,3 mbar, anche in condizioni di emergenza [fig. 7b], oppure aerato direttamente verso l esterno con aperture libere di superficie non inferiore a 1 m 2 [fig. 7c]. 1.8 Intercapedine antincendi Vano di distacco con funzione di aerazione e/o scarico di prodotti della combustione di larghezza trasversale non inferiore a 0,60 m; se con funzione di passaggio di persone di larghezza trasversale non inferiore a 0,90 m [fig. 8]. Longitudinalmente è delimitata dai muri perimetrali (con o senza aperture) appartenenti al fabbricato servito e da terrapieno e/o da muri di altro fabbricato, aventi pari resistenza al fuoco. Ai soli scopi di aerazione e scarico dei prodotti della combustione è inferiormente delimitata da un piano ubicato a quota non inferiore a 1 m dall intradosso del solaio del locale stesso. Per la funzione di passaggio di persone, la profondità dell intercapedine deve essere tale da assicurare il passaggio nei locali serviti attraverso varchi aventi altezza libera di almeno 2 m. Superiormente è delimitata da spazio scoperto. camino di ventilazione s 0,10 m 2 a sovrapressione 0,3 mbar b apertura libera 1 m 2 c Fig. 7 Schemi di filtri per vani a prova di fumo: le strutture più marcate e le porte che delimitano il vano devono avere resistenza al fuoco non inferiore a REI 60. 0,9 m 0,6 m a 2 m 1 m b Fig. 6 Pianta e sezione di un compartimento antincendio costituito da una scala delimitata da pareti, soffitto e porte adatte a impedire la propagazione degli effetti dell incendio alle altre parti dell edificio o viceversa. Fig. 8 Intercapedine antincendio: a) con passaggio di persone; b) per la sola aerazione e scarico dei prodotti della combustione.

5 LE INFRASTRUTTURE IMPIANTISTICHE Comportamento al fuoco 1.6 Comportamento al fuoco Insieme di trasformazioni fisiche e chimiche di un materiale o di un elemento da costruzione sottoposto all azione del fuoco. Il comportamento al fuoco comprende la resistenza al fuoco delle strutture e la reazione al fuoco dei materiali. 1.9 Materiale Il componente (o i componenti variamente associati) che può (o possono) partecipare alla combustione in dipendenza della propria natura chimica e delle effettive condizioni di messa in opera per l utilizzazione Reazione al fuoco Grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco al quale è sottoposto. In relazione a ciò i materiali sono assegnati alle classi 0, 1, 2, 3, 4, 5 con l aumentare della loro partecipazione alla combustione; quelli di classe 0 sono non combustibili. Pertanto: con il simbolo REI si identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo determinato, la stabilità, la tenuta e l isolamento termico; con il simbolo RE si identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo determinato, la stabilità e la tenuta; con il simbolo R si identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo determinato, la stabilità. In relazione ai requisiti dimostrati, gli elementi strutturali vengono classificati da un numero che esprime i minuti primi. Per la classificazione degli elementi non portanti il criterio R è automaticamente soddisfatto qualora siano soddisfatti i criteri E e I [fig. 9]. fuoco R 1.11 Resistenza al fuoco Attitudine di un elemento da costruzione (componente o struttura) a conservare, secondo un programma termico prestabilito e per un tempo determinato, in tutto o in parte, la stabilità R, la tenuta E, l isolamento termico I, così definiti: stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare la resistenza meccanica sotto l azione del fuoco; tenuta: attitudine di un elemento da costruzione a non lasciar passare né produrre, se sottoposto all azione del fuoco su un lato, fiamme, vapori o gas caldi sul lato non esposto; isolamento termico: attitudine di un elemento da costruzione a ridurre, entro un dato limite, la trasmissione del calore. a calore gas (fumo) fuoco gas (fumo) R E calore Classificazione della reazione al fuoco approfondimento La classificazione della reazione al fuoco viene condotta presso laboratori di Istituti appositamente autorizzati. Si valuta dapprima la combustibilità del campione di materiale introdotto in un forno verificando sia l eventuale formazione di fiamme sia la diminuzione di peso dopo un certo tempo. I materiali che non risultano di classe zero (cioè quelli che non sono incombustibili), vengono sottoposti a ulteriori prove (facilità di innesco, rapidità di propagazione, residui incandescenti ecc.) che tengono anche conto dei loro possibili impieghi: è infatti molto diverso il comportamento al fuoco, per esempio, di una tenda, che può essere investita su entrambi i lati da fiamma alimentata da una grande quantità di aria, da quello di una moquette realizzata con lo stesso tipo di tessuto. fuoco calore gas (fumo) c Fig. 9 R E I Resistenza al fuoco: a) la stabilità della parete non è danneggiata dal fuoco per un tempo determinato, ma non oppone resistenza al passaggio del calore e del gas (fumo); b) la parete impedisce il passaggio del fuoco e del gas, ma non quello del calore; c) sono garantiti per un tempo determinato stabilità, tenuta al fuoco, ai gas (fumi) e al calore. b

6 376 unità 21 Il progetto antincendio Carico d incendio 1.3 Carico d incendio Potenziale termico della totalità dei materiali combustibili contenuti in uno spazio, ivi compresi i rivestimenti dei muri, delle pareti provvisorie, dei pavimenti e dei soffitti espresso in kilogrammi di legno equivalente, il cui potere calorifico inferiore è 4400 kcal/kg. Questo valore è stato successivamente adeguato al Sistema SI (1 MJ = 0,054 kcal), ottenendo 4400 kcal/kg = MJ/kg. 1.4 Carico d incendio specifico Carico d incendio riferito all unità di superficie lorda. Calcolo del carico d incendio specifico di progetto Il carico d incendio specifico di progetto (introdotto dal D.M ) dipende dal livello di prestazione richiesto (vedi ) e viene determinato con la seguente relazione: dove: q f,d = q f δ q1 δ q2 δ n q f = valore nominale del carico d incendio specifico calcolato in MJ/m 2 [tab. 1]; δ è il coefficiente correttivo che tiene conto di: δ q1 (che va da 1 a 2): fattori di rischio in funzione delle dimensioni del compartimento; δ q2 (che va da 0,8 a 1,2): fattori di rischio in relazione all attività svolta; δ n (che va da 0,6 a 0,9 ed è dato dal prodotto dei vari fattori δ ni : misure di protezione, idranti, sistemi di evacuazione fumi ecc.). Tabella 1 Corrispondenza tra carico d incendio e classe del compartimento. Carichi d incendio specifici di progetto (q f,d ) (MJ/m 2 ) Classe Non superiore a Non superiore a Non superiore a Non superiore a Non superiore a Non superiore a Non superiore a Non superiore a Superiore a ESERCIZI SVOLTI Esempio di calcolo di q f Calcolare il valore nominale del carico d incendio specifico q f di un magazzino di 375 m 2 di superficie. Arredo N. pezzi MJ/pezzo Totale MJ Armadio classificatore (contenuto incluso) Armadio per disegni (contenuto incluso) Banco di magazzino (per m 2 ) Poltrone Scaffali in legno (per m 2 di superficie frontale) Scrivanie di metallo Sedie non imbottite Merci in deposito N. pezzi MJ/pezzo m 3 MJ/m 3 Totale MJ Apparecchi telefonici Carta Cartone Colori in taniche o fustini Ferro, fonderia Oggetti in gomma Pile a secco Plastica Scope totale gen Calcolo di q f : q f = MJ : 375 m 2 = 639 MJ/m 2 Così calcolato il valore nominale q f, si procede alla determinazione del carico d incendio q f,d (vedi ).

7 LE INFRASTRUTTURE IMPIANTISTICHE Distanze di sicurezza e di protezione 2.1 Distanza di sicurezza esterna Valore minimo, stabilito dalla norma, delle distanze misurate orizzontalmente tra il perimetro in pianta di ciascun elemento pericoloso di un attività e il perimetro del più vicino fabbricato esterno all attività stessa o di altre opere pubbliche o private oppure rispetto ai confini di aree edificabili verso le quali tali distanze devono essere osservate [fig. 10]. 2.2 Distanza di sicurezza interna Valore minimo, stabilito dalla norma, delle distanze misurate orizzontalmente tra i rispettivi perimetri in pianta dei vari elementi pericolosi di un attività [fig. 10]. 2.3 Distanza di protezione Valore minimo, stabilito dalla norma, delle distanze misurate orizzontalmente tra il perimetro in pianta di ciascun elemento pericoloso di un attività e la recinzione (ove prescritta) ovvero il confine dell area su cui sorge l attività stessa [fig. 10]. area edificabile d e d e d i area contenente attività pericolose d p d e Fig. 10 Distanze di sicurezza: d e = distanza esterna; d i = distanza interna; = distanza di protezione. d p

8 378 unità 21 Il progetto antincendio Affollamento ed esodo 3.1 Capacità di deflusso o di sfollamento Numero massimo di persone che, in un sistema di vie d uscita, si assume possano defluire attraverso un uscita di modulo uno. Per esempio, poiché per modulo uno si intende la larghezza di 0,6 m, in un piano di un edificio in cui sia ipotizzabile la presenza di 130 persone e che abbia una capacità di deflusso di 50 persone, occorreranno 130 : 50 = 2,6 quindi tre moduli di uscite, cioè un uscita minima di 3 0,6 = 1,80 m. La capacità di deflusso dipende anche dal tipo di attività e dalla differenza di quota rispetto al piano di riferimento. Questi dati sono forniti dalle normative che riguardano le specifiche attività (vedi, per esempio, le normative per le scuole). 3.2 Densità di affollamento Numero massimo di persone assunto per unità di superficie lorda di pavimento (persone/m 2 ). 3.3 Larghezza delle uscite di ciascun compartimento Numero complessivo di moduli di uscita necessari allo sfollamento totale del compartimento. 3.4 Luogo sicuro Spazio scoperto ovvero compartimento antincendio (separato da altri compartimenti mediante spazio scoperto o filtri a prova di fumo) avente caratteristiche idonee a ricevere e contenere un predeterminato numero di persone (luogo sicuro statico), ovvero a consentire il movimento ordinato (luogo sicuro dinamico) [fig. 11]. 3.5 Massimo affollamento ipotizzabile Numero di persone ammesso in un compartimento. È determinato dal prodotto della densità di affollamento per la superficie lorda del pavimento. 3.6 Modulo di uscita Unità di misura della larghezza delle uscite. Il modulo uno, che si assume uguale a 0,6 m, esprime la larghezza media occupata da una persona [fig. 12]. Fig. 12 Modulo di uscita. 0,60 m 3.11 Sistema di vie di uscita Percorso senza ostacoli al deflusso che consente alle persone che occupano un edificio o un locale di raggiungere un luogo sicuro. La lunghezza massima del sistema di vie di uscita è stabilita dalle norme [fig. 13] uscita di sicurezza l max 1 uscita di sicurezza attività pericolosa filtro aerato tramite canne shunt* luogo sicuro filtro aerato dall esterno spazio scoperto 3 Fig. 13 Esempio di sistema di vie d uscita: 1) luogo con pericolo d incendio; 2) percorso di fuga di lunghezza non superiore a quella stabilita dalla legge, segnalato nel luogo con pericolo d incendio e diviso da esso da parete REI 120 ; 3) porta apribile verso l esterno o vano privo di serramento; 4) porte REI 120 con maniglione antipanico; 5) area a cielo libero Uscita Apertura atta a consentire il deflusso di persone verso un luogo sicuro avente altezza non inferiore a 2,00 m [fig. 14]. 5 filtro in sovrapressione 2 m Fig. 11 Luogo sicuro. Fig. 14 Altezza d uscita.

9 LE INFRASTRUTTURE IMPIANTISTICHE Scale di sicurezza, a prova di fumo e protette 3.7 Scala di sicurezza esterna Scala totalmente esterna, rispetto al fabbricato servito, munita di parapetto regolamentare e di altre caratteristiche stabilite dalla norma [fig. 15]. L accesso dall edificio alla scala esterna deve avvenire mediante porta con apertura nel senso della fuga e munita di maniglione antipanico. Se lo spazio è costituito da un cortile, questo deve avere una larghezza non inferiore a 4 m. La scala deve essere provvista di corrimano e i gradini dovranno essere normalmente di forma rettangolare. 3.9 Scala a prova di fumo interna Scala in vano costituente compartimento avente accesso, per ogni piano, da filtro a prova di fumo [fig. 17]. 1,5 m 1,1 m Fig. 17 Scala protetta Scala protetta Scala in vano costituente compartimento antincendio avente accesso diretto da ogni piano, con porte di resistenza al fuoco REI predeterminata e dotate di congegno di autochiusura [fig. 18]. strutture e porte REI Fig. 15 Scala di sicurezza esterna. 3.8 Scala a prova di fumo esterna Scala racchiusa in un compartimento antincendio cui si può accedere da ogni piano mediante porta RE predeterminata e provvista di dispositivo di autochiusura, oppure da spazio a cielo scoperto o da disimpegno avendo almeno un lato prospiciente su spazio a cielo aperto [fig. 16]. terrazzino a cielo aperto Fig. 18 a Scale a prova di fumo interne. b c Fig. 16 Scala a prova di fumo.

10 380 unità 21 Il progetto antincendio Mezzi antincendio 4.1 Attacco di mandata per autopompa Dispositivo costituito da una valvola di intercettazione e una di non ritorno, dotato di uno o più attacchi unificati per tubazioni flessibili antincendio. Serve come alimentazione idrica sussidiaria. 4.2 Estintore carrellato Apparecchio contenente un agente estinguente che può essere proiettato e diretto su un fuoco sotto l azione di una pressione interna. È concepito per essere portato e utilizzato su carrello [fig. 19]. 4.8 Lancia erogatrice Dispositivo provvisto di un bocchello di sezione opportuna e di un attacco unificato. Può essere anche dotata di una valvola che permette il getto pieno, il getto frazionato e la chiusura [figg. 20 e 21]. 4.9 Naspo Attrezzatura antincendio costituita da una bobina mobile su cui è avvolta una tubazione semirigida collegata a un estremità, in modo permanente, con una rete di alimentazione idrica in pressione e terminante all altra estremità con una lancia erogatrice munita di valvola regolatrice e di chiusura del getto [fig. 20] Rete di idranti Sistema di tubazioni fisse in pressione per alimentazione idrica sulle quali sono derivati uno o più idranti antincendio Riserva di sostanza estinguente Quantitativo di estinguente, stabilito dall autorità, destinato permanentemente all esigenza di estinzione. Fig. 19 Estintore carrellato. 4.3 Estintore portatile Definizione, contrassegni distintivi, capacità estinguente e requisiti sono specificati nel D.M (Gazzetta Ufficiale n. 19 del ). 4.4 Idrante antincendio Attacco unificato, dotato di valvola di intercettazione ad apertura manuale, collegato a una rete di alimentazione idrica. Un idrante può essere a muro, a colonna soprasuolo oppure sottosuolo Tubazione flessibile Tubo la cui sezione diventa circolare quando viene messo in pressione e che è appiattito in condizioni di riposo [fig. 21] Tubazione semirigida Tubo la cui sezione resta sensibilmente circolare anche se non in pressione. Fig. 20 Naspo con lancia erogatrice. 4.5 Impianto automatico di rivelazione d incendio Insieme di apparecchiature destinate a rivelare, localizzare e segnalare automaticamente un principio d incendio. 4.6 Impianto di allarme Insieme di apparecchiature ad azionamento manuale utilizzate per segnalare un principio di incendio. 4.7 Impianto fisso di estinzione Insieme di sistemi di alimentazione, di valvole, di condutture e di erogatori per proiettare o scaricare un idoneo agente estinguente su una zona d incendio. La sua attivazione e il suo funzionamento possono essere automatici o manuali. Fig. 21 Idrante a muro in cassetta, con tubazione flessibile e lancia erogatrice.

11 21.3 Il Certificato di Prevenzione Incendi LE INFRASTRUTTURE IMPIANTISTICHE 381 La prevenzione degli incendi Le norme definiscono la prevenzione degli incendi come una materia di rilevanza interdisciplinare, nel cui ambito vengono promossi, studiati, predisposti e sperimentati misure, provvedimenti, accorgimenti e modi di azione tesi a evitare l insorgere di un incendio e a limitarne le conseguenze (D.P.R 577/82). La prevenzione degli incendi viene perseguita attraverso provvedimenti da adottare sia in fase di progetto e di esecuzione dell opera sia durante la sua manutenzione. Il certificato di prevenzione incendi Il certificato di prevenzione incendi (CPI) è l atto finale del procedimento amministrativo attraverso il quale il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco attesta il rispetto delle prescrizioni previste dalle norme per la prevenzione degli incendi. La procedura da seguire per ottenere il rilascio del CPI è definita dal D.P.R. 151/2011 che ripartisce tutti i locali, i depositi, gli impianti e ogni tipo di attività potenzialmente pericolosa in 80 attività soggette a prevenzione incendi, ripartendole in 3 categorie. Per ciascuna di queste attività è fatto l obbligo di elaborare un progetto che deve evidenziare: condizioni e grado di isolamento; resistenza al fuoco delle strutture; compartimentazione verticale e orizzontale; modalità di evacuazione dei prodotti della combustione; risorse idriche disponibili e impianti antincendio; possibilità di accesso da parte dei mezzi di soccorso; vie d uscita e percorsi di esodo. Il Decreto indica infine diverse procedure per l autorizzazione all espletamento delle attività [fig. 22]. Per le attività della categoria A non è prevista la presentazione del progetto all esame dei Vigili del Fuoco (VV.F.) e la responsabilità del pieno rispetto delle disposizioni ricade sul progettista, ferma restando la possibilità di un controllo da parte degli organi competenti. Per le attività di categoria B e C il progetto deve essere sottoposto all esame dei VV.F., che ne valutano la conformità alle norme riservandosi la possibilità di effettuare controlli per quelle di categoria B, mentre quelle di categoria C sono certamente soggette a controllo. Le attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi vengono distinte in tre categorie per le quali è prevista una discliplina differenziata in relazione al rischio CATEGORIA A Attività a basso rischio e standardizzate CATEGORIA B Attività a medio rischio CATEGORIA C Attività a elevato rischio Viene eliminato il parere di conformità La valutazione della conformità dei progetti ai criteri di sicurezza antincendio si dovrà ottenere entro 60 giorni Controlli con sopralluogo a campione (entro 60 giorni) Rilascio, su richiesta, di copia del verbale della visita tecnica Controlli con sopralluogo (entro 60 giorni) Fig. 22 Schema delle procedure per le autorizzazioni e i controlli delle attività soggette a prevenzione incendi.

12 382 unità 21 Il progetto antincendio 21.4 Il progetto antincendio Simboli grafici Le norme (Allegato B D.M ) prescrivono che i progetti antincendio siano realizzati utilizzando i simboli grafici riportati nella tabella 2. Tabella 2 Simboli grafici per il progetto antincendio. Percorso di fuga verso il basso Attacco a motopompa Percorso di fuga verso l alto Pulsante di allarme Percorso di fuga orizzontale Porta REI (30, 60, 90, 120, 180) Estintore portatile Struttura REI (30, 60, 90, 120, 180) Estintore carrellato Rivelatore di fumi Naspo a muro con tubazione Illuminazione di sicurezza Idrante a muro con tubazione Impianti fissi di estinzione ad attivazione automatica Idrante a colonna soprasuolo Impianti fissi di estinzione ad attivazione manuale Idrante sottosuolo Filtro in sovrapressione (1) (1) Il simbolo è di uso comune, ma non è presente nel D.M approfondimento Segnaletica di sicurezza antincendio Le norme impongono che negli ambienti soggetti a rischio di incendio vengano disposti appositi segnali. Riportiamo qui a fianco alcuni tra i più comuni segnali antincendio, ricordando che quelli verdi hanno carattere di informazione generica, mentre quelli rossi riguardano specifiche predisposizioni antincendio. Infermeria Tabella 3 Segnaletica di sicurezza antincendio. Estintore Uscita di emergenza Lancia antincendio Scala di emergenza Idrante a colonna soprasuolo Punto di raccolta Allarme antincendio Percorso esodo

13 LE INFRASTRUTTURE IMPIANTISTICHE Esempio di progetto Il progetto, che deve essere presentato ai Vigili del Fuoco per ottenere il rilascio del CPI per le attività di ategoria B e C (atto non necessario per quelle di categoria A), è di norma costituito da elaborati grafici (piante, sezioni e, se necessario, dettagli costruttivi) redatti in scala opportuna (di solito 1 : 100) accompagnati da una relazione tecnica. Il progetto deve evidenziare la rispondenza dell opera alle disposizioni di legge attraverso i simboli grafici definiti dalle norme. La figura 23 riporta un esempio di progetto di prevenzione incendi, nel quale sono previste tre attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco: autorimessa, gruppo elettrogeno e archivi (deposito di carta). Ciascuna di esse è compartimentata con muri tagliafuoco. Le frecce rappresentano i percorsi di fuga. Il progetto precisa inoltre l ubicazione di estintori, idranti e pulsanti di allarme. L autorimessa è dotata di un impianto sprinkler: si notino in alto a destra il locale che contiene la vasca di accumulo dell acqua per l alimentazione dell impianto di estinzione e il locale per il gruppo di pompaggio. Il passaggio tra l autorimessa e altri locali avviene mediante un filtro a prova di fumo tenuto in sovrapressione Fig. 23 Progetto di prevenzione incendi in cui sono presenti tre attività soggette a controllo VV.F.: 1) un autorimessa con più di 9 autoveicoli protetta da un impianto sprinkler (in alto a destra sono visibili la vasca di accumulo da 42 m 3 e il locale in cui è ubicato il gruppo di pompaggio); 2) locali archivi per deposito di carta, anch essi protetti da impianto sprinkler ( H 2 O ) e impianto rivelazione fumi ( F ); 3) un gruppo elettrogeno cui si accede da intercapedine superiormente grigliata. Ciascuna attività è compartimentata dal resto dell edificio mediante strutture REI 120 ( ). Notare il filtro a prova di fumo in sovrapressione indicato con.

14 384 unità 21 Il progetto antincendio 21.5 Valutazione della resistenza al fuoco Resistenza al fuoco di materiali ed elementi costruttivi Tre importanti decreti emanati nel 2007 stabiliscono i criteri di valutazione della resistenza al fuoco. Il D.M , Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione differenzia il concetto di prodotto da costruzione (per esempio il mattone), dall elemento da costruzione (per esempio la parete finita), stabilendo che devono essere certificati sia i primi sia i secondi. Il D.M , Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo Nazionale VV.F. introduce il nuovo concetto di carico d incendio specifico di progetto. Il D.M , Direttive per l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio consente al progettista di derogare dalle norme purché ingegneristicamente (cioè con procedimenti di calcolo razionali e verificabili) dimostri di ottenere una sicurezza equivalente. Criteri di determinazione della resistenza al fuoco di materiali ed elementi costruttivi I criteri per la determinazione della resistenza al fuoco al fine di ottenere la certificazione di materiali o elementi costruttivi possono essere: sperimentali (mediante prove di laboratorio); tabellari (al D.M sono allegate numerose tabelle come, per esempio, la tabella 4); analitici, attraverso calcoli condotti nel rispetto delle procedure stabilite dagli Eurocodici. ESERCIZI SVOLTI Esempio di utilizzo della tabella Si intende determinare la classe di resistenza al fuoco di una parete alta 6 m e spessa 200 mm, in laterizio semipieno. Il rapporto h 6000 risulta = 30, valore che non consente di s 200 utilizzare la tabella 4 perché maggiore di 20. È allora necessario modificare l altezza e lo spessore del muro, in modo da riportare le dimensioni entro i limiti di h 20. s È ovviamente più ragionevole operare sullo spessore, per esempio portandolo a 300 mm In questo caso = Sono rispettati i valori della tabella, dalla quale si desume che per spessori maggiori di 280 mm la classe REI è 180. Tabella 4 Determinazione per via tabellare della resistenza al fuoco delle murature portanti in mattoni. La tabella è valida per h 8 m e rapporto h s 20, dove s è lo spessore della parete, 10 cm di intonaco su ambo i lati e con massa volumica netta non superiore a 1700 kg/m 3. Classi REI Materiale Tipo blocco Dimensioni (mm) Laterizio Pieno (foratura 15%) Laterizio Semipieno e forato (15% < foratura < 55%) Calcestruzzo Pieno semipieno e forato (foratura 55%) Calcestruzzo leggero Pieno semipieno e forato (foratura 55%) Pietra squadrata Pieno ( foratura 15%)

15 LE INFRASTRUTTURE IMPIANTISTICHE Resistenza al fuoco delle strutture I requisiti di resistenza al fuoco delle costruzioni sono definiti dalle Norme tecniche per le costruzioni (D.M ) nel modo seguente (art ): le costruzioni devono essere progettate e costruite in modo tale da garantire la resistenza e la stabilità degli elementi portanti e limitare la propagazione del fuoco. Livelli di prestazione delle strutture Le prestazioni di resistenza al fuoco richieste alle strutture degli edifici sono classificate secondo cinque livelli, ciascuno dei quali comporta l adozione di differenti classi di resistenza al fuoco (R 15, R 20, R 30, R 360). I livelli sono: Livello I Nessun requisito specifico, se le conseguenze sono accettabili e il rischio di incendio è basso. Livello II Le strutture devono garantire la resistenza al fuoco sufficiente a permettere l esodo degli occupanti. Le classi di resistenza al fuoco necessarie per garantire il livello II sono: 30 per costruzioni a 1 p.f.t. senza interrati; 60 per costruzioni fino a 2 p.f.t. e un piano interrato. Livello III Le strutture devono garantire la resistenza al fuoco per un periodo congruo alla gestione dell emergenza. Le classi di resistenza al fuoco necessarie per garantire il livello III sono quelle indicate nella tabella 1. Livello IV Le strutture devono garantire una resistenza al fuoco tale da limitare i danni provocati dall incendio alle strutture. Livello V Le strutture devono garantire una resistenza al fuoco tale da mantenere, a incendio domato, la completa funzionalità delle strutture. Il livello di prestazione I non è quasi mai ammesso. Il livello di prestazione II è ammesso per costruzioni isolate, con un massimo di 2 piani fuori terra, destinate a una sola attività e non aperte al pubblico. Il livello di prestazione III è quello più comunemente adottato per la maggior parte delle costruzioni. Si ricorre ai livelli di prestazione IV e V soltanto nel caso di attività di particolare importanza o dietro richiesta specifica del Committente. ESERCIZI SVOLTI Esempio di determinazione del carico d incendio q f,d Proseguiamo l esempio della scheda , dove era stato calcolato il valore nominale del carico d incendio specifico q f di un magazzino di 375 m 2. Ricordando che il carico d incendio specifico di progetto è fornito dalla relazione: q f,d = q f q1 q2 n determiniamo q f,d e individuiamo la classe spettante al magazzino. Calcolo del carico d incendio specifico di progetto q f,d Carico d incendio specifico arredi e materiali q f 639 MJ/m 2 fattore di rischio in relazione alle dimensioni superficie 375 m 2 (da 0 a 500 m 2 ) q1 = 1 fattore di rischio in relazione al tipo di attività area con moderato rischio: classe di rischio II q2 = 1 fattori di protezione n sistemi automatici di estinzione ad acqua n1 = 1 sistemi di evacuazione automatica di fumo e calore n3 = 1 sistemi automatici di rilevazione, segnalazione e allarme n4 = 0,85 squadra aziendale antincendio n5 = 1 rete idrica antincendio interna n6 = 0,9 rete idrica antincendio esterna n7 = 1 percorsi protetti di accesso n8 = 1 accessibilità ai mezzi VVF n9 = 0,9 q f,d = ,69 = 441,53 MJ/m 2 In conclusione, poiché il carico d incendio q f,d è inferiore a 450 MJ/m 2, la classe di riferimento del magazzino, per il livello di prestazione III, è 30 [tab. 1]

16 386 unità 21 Il progetto antincendio 21.6 Protezione delle strutture metalliche La proprietà dei metalli di perdere progressivamente la loro resistenza meccanica se sottoposti a riscaldamento è una caratteristica negativa delle strutture costituite da profilati metallici, spesso utilizzati con elevati rapporti di snellezza, che possono collassare senza preavviso. Ciò rende le strutture metalliche ancora più pericolose di quelle di legno, sotto il profilo della prevenzione incendi. La temperatura alla quale la struttura giunge al collasso è detta temperatura critica. L acciaio, a causa dell elevata conducibilità termica, raggiunge rapidamente la temperatura critica (560 C per l acciaio Fe 37 e 580 C per Fe 52): non sempre però il crollo si verifica al raggiungimento di tale temperatura, ma a valori alquanto superiori, per effetto di fenomeni di plasticizzazione del materiale. Per esempio in una trave continua, nel punto in cui si raggiunge la temperatura critica, si forma una cerniera plastica, che consente di conservare un residuo di capacità portante. Accorgimenti per aumentare la resistenza al fuoco Per aumentare la resistenza al fuoco delle strutture metalliche si ricorre ai seguenti accorgimenti: rivestimenti, che possono essere di calcestruzzo di spessore minimo 4 cm o di intonaco costituito da fibre minerali impastate con opportuni leganti; si usano anche rivestimenti con pannelli di calcestruzzo di vermiculite; per le strutture tubolari si usa avvolgere il profilo metallico con feltri di fibra minerale, rivestiti a loro volta con una guaina di lamiera d acciaio; prodotti intumescenti, che vengono applicati come una normale pittura: quando sono investiti dalle fiamme, essi si gonfiano aumentando notevolmente il loro spessore e ritardando il tempo di collasso delle strutture. Rispetto ai rivestimenti, il trattamento con intumescenti ha il vantaggio di non aumentare ulteriormente il carico strutturale e di essere esteticamente più gradevole; schermi contro il fuoco, che consistono nell isolare l intero scheletro metallico da ogni possibile contatto con il fuoco attraverso compartimentazioni, dette anche muri tagliafuoco, di materiale e spessore dipendente dal grado di protezione che si vuole raggiungere. approfondimento La norma UNI 9503 del 2009 La definitiva entrata in vigore dell Eurocodice 3 (UNI EN ), nel 2010, in sostituzione della versione transitoria pubblicata nel 2005 è stata anticipata dalla pubblicazione, nel 2009, di una nuova edizione della norma UNI 9503 Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi di acciaio. La norma specifica un metodo di calcolo per la valutazione della resistenza al fuoco, limitatamente alla capacità portante di elementi singoli di acciaio sottoposti all incendio normalizzato. Il calcolo consiste nel valutare la capacità portante dell elemento come se questo fosse posizionato su un ideale forno di prova e non entra quindi nel merito della verifica del sistema strutturale soggetto a incendio. La norma ammette però il ricorso ad altri metodi di calcolo purché conducano a sicurezze non minori di quelle previste dalla norma e siano comprovati da adeguata documentazione teorica e sperimentale. La norma si applica a singoli elementi strutturali di acciai laminati, saldati, piegati a freddo o protetti con idonei rivestimenti continui e aderenti, soggetti a trazione, compressione, flessione e taglio. Non si applica invece nel caso di protezioni realizzate con controsoffittatura o schermatura a distanza né con particolari sistemi di raffreddamento. In questi casi è soltanto possibile determinare il riscaldamento dell elemento per via sperimentale. Sono invece del tutto esclusi dal campo di applicazione gli elementi composti acciaio-calcestruzzo e, in genere, tutti i casi in cui il rivestimento abbia funzione collaborante. approfondimento Tempo di esposizione al calore per raggiungere la temperatura critica La quantità di calore assorbita da un elemento strutturale dipende, oltre che dal tipo di materiale, anche dalla sua dimensione e dalla sua geometria. L assorbimento è funzione del coefficiente del profilo U/F (cm -1 ), in cui U è la lunghezza dello sviluppo lineare del contorno del profilo misurato in centimetri ed F la sua sezione in cm 2. Il grafico della figura 24 fornisce in ordinate il tempo impiegato a raggiungere la temperatura critica per alcuni valori di U/F. La lettera d indica la resistenza al fuoco: il valore d = 0 corrisponde a una struttura non protetta e priva di resistenza al fuoco. Dal grafico risulta che un ele-mento con coefficiente di profilo U/F = 0,7 dotato di scar-sissima resistenza al fuoco (d < 10) raggiunge la temperatura critica in 18 min, mentre lo stesso elemento dotato di resistenza la fuoco superiore a 30 resiste 190 min. tempo t (min) Fig. 24 Diagramma per la determinazione del tempo impiegato da una struttura metallica a raggiungere la temperatura critica, in funzione del tipo di protezione d e del coefficiente U/F. coefficiente di profilo (100 U/F)

17 SINTESI Le fasi della protezione dal pericolo d incendio sono la prevenzione, l allarme e lo spegnimento. LE INFRASTRUTTURE IMPIANTISTICHE 387 La prevenzione incendi viene perseguita attraverso provvedimenti da adottare sia in fase di progetto e di esecuzione dell opera sia durante la sua manutenzione, e con il rilascio del Certificato Prevenzione Incendi (CPI). Il D.P.R. 151/2011 raggruppa ogni tipo di attività potenzialmente pericolosa in 80 attività soggette a prevenzione incendi, ripartendole in 3 categorie: categoria A: la responsabilità del rispetto delle disposizioni ricade sul progettista, ferma restando la possibilità di un controllo da parte degli organi competenti; categoria B e C: il progetto deve essere sottoposto all esame dei VV.F., che ne valutano la conformità alle norme riservandosi la possibilità di effettuare controlli per quelle di categoria B, mentre quelle di categoria C sono certamente soggette a controllo. Le norme definiscono in modo inequivocabile i termini ricorrenti nella progettazione antincendio, come: altezza ai fini antincendio degli edifici civili, altezza dei piani, carico d incendio, compartimentazione, filtro a prova di fumo, intercapedine, reazione e resistenza al fuoco, distanze di sicurezza e di protezione, capacità di deflusso, larghezza delle uscite, luogo sicuro, modulo di uscita, scala adatta ai fini antincendio (esterna, a prova di fumo, protetta). Le norme definiscono inoltre i mezzi antincendio da installare in fase di progettazione a seconda della destinazione d uso dei locali, quali: attacco di mandata per autopompa, estintore carrellato, estintore portatile, idrante antincendio, impianto automatico di rilevazione d incendio, impianto di allarme, impianto fisso di estinzione, lancia erogatrice, naspo, rete di idranti, riserva di sostanza estinguente, tubazione flessibile, tubazione semirigida. Le norme prescrivono la segnaletica e i simboli grafici da impiegare nei progetti antincendio. Percorso di fuga verso il basso Percorso di fuga verso l alto Tabella 2 Simboli grafici per il progetto antincendio. Attacco a motopompa Pulsante di allarme Percorso di fuga orizzontale Porta REI (30, 60, 90, 120, 180) Estintore portatile Struttura REI (30, 60, 90, 120, 180) Estintore carrellato Naspo a muro con tubazione Idrante a muro con tubazione Idrante a colonna soprasuolo Rivelatore di fumi Illuminazione di sicurezza Impianti fissi di estinzione ad attivazione automatica Idrante sottosuolo Filtro in sovrapressione (1) (1) Il simbolo è di uso comune, ma non è presente nel D.M Impianti fissi di estinzione ad attivazione manuale I criteri per la determinazione della resistenza al fuoco al fine di ottenere la certificazione dei materiali o degli elementi costruttivi possono essere: sperimentali: mediante prove di laboratorio; tabellari: mediante la consultazione delle tabelle allegate alle norme; analitici: attraverso calcoli condotti nel rispetto delle procedure stabilite dagli Eurocodici. Le strutture degli edifici sono classificate secondo cinque livelli di resistenza al fuoco. Un edificio è, ad esempio, di classe 60 se in caso di incendio è in grado di resistere all azione del fuoco per almeno 60 minuti primi. Le strutture metalliche richiedono particolari accorgimenti (rivestimenti, trattamenti con prodotti intumescenti, muri tagliafuoco) perché rischiano di collassare quando sono esposte alle elevate temperature che accompagnano un incendio.

D.M. 30/11/1983 e successive modifiche

D.M. 30/11/1983 e successive modifiche D.M. 30/11/1983 e successive modifiche TERMINI, DEFINIZIONI GENERALI E SIMBOLI GRAFICI DI PREVENZIONI INCENDI Dott. Ing. Paolo Maurizi DECRETO CON UNICO ARTICOLO IN CUI SI APPROVANO DUE ALLEGATI: ALLEGATO

Dettagli

Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi. Il Ministro dell Interno

Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi. Il Ministro dell Interno Decreto Ministeriale 30 novembre 1983 (G.U. n. 339 del 12 Dicembre 1983) Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi Il Ministro dell Interno Vista la legge 13 maggio 1961, n.

Dettagli

D.M. 30 novembre 1983

D.M. 30 novembre 1983 D.M. 30 novembre 1983 (1) Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi (Pubblicato nella Gazz. Uff. 12 dicembre 1983, n. 339) (1) Il presente provvedimento, è anche citato, per

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO, 30 NOVEMBRE 1983

DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO, 30 NOVEMBRE 1983 DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO, 30 NOVEMBRE 1983 TERMINI, DEFINIZIONI GENERALI E SIMBOLI GRAFICI DI PREVENZIONE INCENDI Articolo Unico - [1] É approvato l'elenco contenente i termini e le definizioni generali

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 30 novembre 1983 Termini, definizioni, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi

DECRETO MINISTERIALE 30 novembre 1983 Termini, definizioni, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi DECRETO MINISTERIALE 30 novembre 1983 Termini, definizioni, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi (G. U. n. 339 del 12 dicembre 1983 -coordinato con le modifiche e le integrazioni

Dettagli

Savona, Marzo-Aprile 2014 DECRETO MINISTERIALE 30 NOVEMBRE 1983 TERMINI, DEFINIZIONI GENERALI E SIMBOLI GRAFICI DI PREVENZIONE INCENDI

Savona, Marzo-Aprile 2014 DECRETO MINISTERIALE 30 NOVEMBRE 1983 TERMINI, DEFINIZIONI GENERALI E SIMBOLI GRAFICI DI PREVENZIONE INCENDI Savona, Marzo-Aprile 2014 DECRETO MINISTERIALE 30 NOVEMBRE 1983 TERMINI, DEFINIZIONI GENERALI E SIMBOLI GRAFICI DI PREVENZIONE INCENDI Il decreto fornisce le definizioni e i simboli grafici che costituiscono

Dettagli

A DEFINIZIONI GENERALI DI PREVENZIONE INCENDI

A DEFINIZIONI GENERALI DI PREVENZIONE INCENDI D.M. 30 novembre 1983 Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi (Gazzetta Ufficiale n. 339 del 12 dicembre 1983) IL MINISTRO DELL'INTERNO Vista la legge 13 maggio 1961, n.

Dettagli

A DEFINIZIONI GENERALI DI PREVENZIONE INCENDI

A DEFINIZIONI GENERALI DI PREVENZIONE INCENDI D.M. 30 novembre 1983 Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi (Gazzetta Ufficiale n. 339 del 12 dicembre 1983) IL MINISTRO DELL'INTERNO Vista la legge 13 maggio 1961, n.

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 30 novembre 1983 Termini, definizioni, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi

DECRETO MINISTERIALE 30 novembre 1983 Termini, definizioni, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi DECRETO MINISTERIALE 30 novembre 1983 Termini, definizioni, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi (G. U. n. 339 del 12 dicembre 1983) (coordinato con le modifiche e le integrazioni

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI

LA PREVENZIONE INCENDI Facoltà di Ingegneria - Polo di Rieti Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia LA PREVENZIONE INCENDI Prof. Ing. Marco Romagna PREVENZIONE INCENDI 1. Riduzione al minimo delle occasioni di incendio. Stabilità

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI.

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI Erica Ciapini AA 2012-13 LEZIONE N.3 27-11-2012 DEFINIZIONI DM 30/11/1983

Dettagli

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Decreto Ministeriale 16 maggio 1987, n. 246 NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Sono approvate le norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione contenute

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO 7396-1 E LE DISPOSIZIONI DEL D.M. 18.09.2002 RELATORE Vittorio Nistrio POLITECNICO DI MILANO, 13 Dicembre 2011 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE UNI EN

Dettagli

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA,

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA, COMUNE DI NASO Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITO A CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC)

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì PREVENZIONE INCENDI AGGIORNAMENTO 02/10/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì PREVENZIONE INCENDI AGGIORNAMENTO 02/10/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì PREVENZIONE INCENDI AGGIORNAMENTO 02/10/2014 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Autorimesse: DM 1/2/1986 Edifici

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2015 (G.U. n. 192 del 20.08.2015) Operatività antincendio Corso di aggiornamento Varese 29 giugno 2017 Ing. Fabrizio Pasquale Comando provinciale

Dettagli

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE Esempio di Calcolo Carico Incendio con il software AntiFuocus di ACCA software PROGETTO ANTINCENDI AL COMANDO PROVINCIALE dei VV.F. di MILANO - Lombardia DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali Impianti industriali 2-2009 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti

Dettagli

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. . Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. La scuola materna o comunemente chiamata asilo (per bambini dai 3 ai 6 anni) rientra nell attività «scuole»

Dettagli

Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Luogo sicuro: luogo lontano dagli effetti dell incendio.

Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Luogo sicuro: luogo lontano dagli effetti dell incendio. Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Luogo sicuro: luogo lontano dagli effetti dell incendio. Percorso protetto: percorso protetto dagli effetti dell incendio Uscita di emergenza: passaggio

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Premessa La finalità della resistenza al fuoco è quella di garantire

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/ NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2

Sommario 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/ NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/2011... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 4. AUTORIMESSA CONDOMINIALE... 2 4.1. Caratteristiche generali... 2 4.2.

Dettagli

compartimentazioni verticali pareti portanti

compartimentazioni verticali pareti portanti pareti portanti compartimento antincendio Un compartimento antincendio viene definito come una parte dell edificio delimitato da elementi costruttivi orizzontali e verticali di resistenza al fuoco determinata,

Dettagli

Architettura Tecnica

Architettura Tecnica Prof. ing. Renato Iovino Laboratorio di: Architettura Tecnica Lezione Le norme per l edilizia scolastica. La prevenzione incendi CONTENUTI DEL LABORATORIO In questa lezione verranno illustrate le norme

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO Firmato digitalmente da Paolo Giordano CN = Giordano Paolo O = non presente T = Ingegnere e-mail = paolo.giordano11@tin.it C = IT RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO

Dettagli

Misure di protezione attiva e passiva. Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi (D.M. 30/11/83). Distanze di sicurezza

Misure di protezione attiva e passiva. Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi (D.M. 30/11/83). Distanze di sicurezza Misure di protezione attiva e passiva. Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi (D.M. 30/11/83). Distanze di sicurezza LA PREVENZIONE INCENDI E LA MATERIA DI RILEVANZA INTERDISCIPLINARE,

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Prevenzione incendi propriamente detta PROTEZIONE misure precauzionali di esercizio PREVENZIONE INCENDI

PREVENZIONE INCENDI. Prevenzione incendi propriamente detta PROTEZIONE misure precauzionali di esercizio PREVENZIONE INCENDI PREVENZIONE INCENDI E LA MATERIA DI RILEVANZA INTERDISCIPLINARE, NEL CUI AMBITO VENGONO PROMOSSI, STUDIATI, PREDISPOSTI E SPERIMENTATI MISURE, PROVVEDIMENTI, ACCORGIMENTI E MODI DI AZIONE INTESI AD EVITARE,

Dettagli

IMPIANTI TERMICI DIFFERENZE TRA IMPIANTI ALIMENTATI A GAS E IMPIANTI ALIMENTATI A LIQUIDO

IMPIANTI TERMICI DIFFERENZE TRA IMPIANTI ALIMENTATI A GAS E IMPIANTI ALIMENTATI A LIQUIDO IMPIANTI TERMICI DIFFERENZE TRA IMPIANTI ALIMENTATI A GAS E IMPIANTI ALIMENTATI A LIQUIDO Il DM 28/04/2005 ha per scopo l emanazione di disposizioni riguardanti la progettazione, la costruzione e l esercizio

Dettagli

EUROCOMPANY S.R.L. Jdr001. Relazione antincendio COMMITTENTE. Via Faentina, 280 Godo Russi (RA) Italy. Tel Fax

EUROCOMPANY S.R.L. Jdr001. Relazione antincendio COMMITTENTE. Via Faentina, 280 Godo Russi (RA) Italy. Tel Fax COMMITTENTE EUROCOMPANY S.R.L. Via Faentina, 280 Godo - 48026 Russi (RA) Italy Tel 0544416711 Fax 0544414230 Italo Zani ANTONIO RAVALLI ARCHITETTI FERRARA _ 44124 PROGETTO ARCHITETTONICO Antonio Ravalli

Dettagli

La Protezione Passiva dal Fuoco: dalla normativa alla realtà di cantiere FILTRI A PROVA DI FUMO

La Protezione Passiva dal Fuoco: dalla normativa alla realtà di cantiere FILTRI A PROVA DI FUMO La Protezione Passiva dal Fuoco: dalla normativa alla realtà di cantiere FILTRI A PROVA DI FUMO Latina, 31 gennaio 2019 Ing. Andrea Sasso Nella progettazione della sicurezza antincendio di una attività,

Dettagli

SISTEMI di VIE di USCITA Norme Generali di Prevenzione Incendi

SISTEMI di VIE di USCITA Norme Generali di Prevenzione Incendi ORDINE degli INGEGNERI della provincia di CAGLIARI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO D.M. 9 Marzo 2011

Dettagli

Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V "Impianto interno di adduzione del gas".

Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V Impianto interno di adduzione del gas. Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V "Impianto interno di adduzione del gas". DM 12/04/1996 APERTURE DI AREAZIONE in locali per pubblico

Dettagli

altre misure di protezione passiva

altre misure di protezione passiva Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» 2016 Argomento altre misure di protezione passiva ilario.mammone@ordineingegneripisa.it altre misure di protezione

Dettagli

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO BASE DI PREVENZIONE INCENDI Modulo 11.3 Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 V.3 Vani degli ascensori ing. G. Lampis 1 Scopo e campo

Dettagli

Prevenzione degli incendi per il patrimonio archivistico e bibliotecario: Criticità e soluzioni Istituto Superiore Antincendi - Roma 11 aprile 2017

Prevenzione degli incendi per il patrimonio archivistico e bibliotecario: Criticità e soluzioni Istituto Superiore Antincendi - Roma 11 aprile 2017 Prevenzione degli incendi per il patrimonio archivistico e bibliotecario: Criticità e soluzioni Istituto Superiore Antincendi - Roma 11 aprile 2017 TECNOLOGIE PER LA PROTEZIONE PASSIVA DEGLI ARCHIVI Ing.

Dettagli

GRUPPI ELETTROGENI e UNITA DI COGENERAZIONE

GRUPPI ELETTROGENI e UNITA DI COGENERAZIONE GRUPPI ELETTROGENI e UNITA DI COGENERAZIONE Campo di applicazione DM 13/07/2011 Gruppi e unità di cogenerazione di nuova realizzazione con potenza nominale complessiva fino a 10.000 KW (potenza meccanica

Dettagli

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione (Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 1987) Il Ministro dell'interno: Vista la

Dettagli

Ing. Mauro Malizia - Termini e definizioni di prevenzione incendi v5.1 TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI

Ing. Mauro Malizia - Termini e definizioni di prevenzione incendi v5.1 TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI Testo del D.M. 30 novembre 1983 (1) coordinato con le modifiche introdotte dal DM 9 marzo 2007 (in rosso scuro) relativo alle prestazioni di resistenza al fuoco delle

Dettagli

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle Attività n. 87 (DM 16/2/1982) Locali adibiti a esposizione e/o vendita all ingrosso o al dettaglio con superficie lorda superiore a 400 mq. comprensiva dei servizi e depositi Esempi attività 87 Vendita

Dettagli

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto 1. Definizioni 1/7 ALLEGATO Ai fini della presente norma si fa riferimento ad un incendio convenzionale di progetto definito attraverso una curva di incendio che rappresenta l andamento, in funzione del

Dettagli

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale SEMINARIO TECNICO di PREVENZIONE INCENDI Organizzato dall Ordine degli Ingegneri di NUORO Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio

Dettagli

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme gestione Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Caratteristiche dei luoghi e vie di esodo Lavoratori esposti a rischi particolari Sistema di rilevazione

Dettagli

D.M , n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

D.M , n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. D.M. 16-05-1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. (G.U. 27-06-1987, n. 148, Serie Generale) Preambolo IL MINISTRO DELL'INTERNO Vista la legge 27 dicembre 1941,

Dettagli

PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI

PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI Piazzale Cristoforo Colombo, 1 70122 BARI (BA) PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI PRIME INDICAZIONI DI

Dettagli

Milano, 3 Maggio 2016

Milano, 3 Maggio 2016 Milano, 3 Maggio 2016 Un nuovo modo di costruire: facciate continue, sistemi a cappotto, facciate ventilate e pannelli sandwich ad elevate prestazioni. Evoluzione tecnologica e nuovi materiali Politecnico

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO 16 MAGGIO 1987, N. 246.

DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO 16 MAGGIO 1987, N. 246. DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO 16 MAGGIO 1987, N. 246. NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Sono approvate le norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

Dettagli

Direzione regionale VV.F. Lombardia

Direzione regionale VV.F. Lombardia Direzione regionale VV.F. Lombardia Corsi di formazione Prevenzione incendi Gli edifici pregevoli per arte e storia Ing. G. Sola 1 File: edifici_storici 20051128 Creato il 26 novembre 2005 Aggiornto: il

Dettagli

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI 1 anche le ATTIVITA COMMERCIALI bruciano 2 Decreto del Ministero dell interno 27 luglio 2010 Approvazione della regola tecnica di prevenzione

Dettagli

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 Regolamento recante norme per l individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle

Dettagli

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie A cura di Piergiorgio Marelli Giuseppe Fascina Incontro di aggiornamento tecnico sull antincendio Milano, 19 2004 Le strutture sanitarie in genere

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PREVENZIONE INCENDI EDIFICIO CIVILE AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO

RELAZIONE TECNICA PREVENZIONE INCENDI EDIFICIO CIVILE AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO s.m..i EDIFICIO CIVILE E AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO 1 PREMESSA Il progetto prevede la realizzazione ex novo di un fabbricato con destinazione residenziale dotato, al piano interrato,

Dettagli

La Protezione Antincendio.

La Protezione Antincendio. Lezione n. 2 La Protezione Antincendio. 1 A parte. La Protezione Antincendio. Come già accennato la protezione antincendio consiste nell insieme delle misure finalizzate alla riduzione dei danni conseguenti

Dettagli

CORSO DI PREVENZIONE INCENDI. Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi D.M. 30/11/1983

CORSO DI PREVENZIONE INCENDI. Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi D.M. 30/11/1983 CORSO DI PREVENZIONE INCENDI Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi D.M. 30/11/1983 Pisa, 05.12.2014 Ing. Nicola Ciannelli CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DM 30/10/1983 DM

Dettagli

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE ILARIO MAMMONE ilario.mammone@ordineingegneripisa.it

Dettagli

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio UNI 11292 1/08/2008 Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio La norma si applica ai locali tecnici di nuova costruzione e a quelli esistenti che vengano interessati a modifiche

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Edilizia direzionale Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività n 73 Edifici e/o complessi edilizi a

Dettagli

SEZIONE S9 OPERATIVITA ANTINCENDIO

SEZIONE S9 OPERATIVITA ANTINCENDIO S.9.1 Premessa Scopo: agevolare l effettuazione di interventi di soccorso dei vigili del fuoco in tutte le attività Si rammenta che il requisito essenziale n. 2 della Direttiva Prodotti da Costruzione

Dettagli

ALLEGATO 1. TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI

ALLEGATO 1. TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI 1. TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI ALLEGATO 1. Per i termini, le definizioni e le tolleranze dimensionali si rimanda a quanto stabilito con il decreto del Ministro dell interno 30 novembre

Dettagli

D.M. 3 agosto , N Dott. Ing. Fabio Baracchi Direttore Antincendi Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Modena

D.M. 3 agosto , N Dott. Ing. Fabio Baracchi Direttore Antincendi Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Modena D.M. 3 agosto 2015 1 A P P R O V A Z I O N E D I N O R M E T E C N I C H E D I P R E V E N Z I O N E I N C E N D I A I S E N S I D E L L A R T. 1 5 D E L D E C R E T O L E G I S L A T I V O 8 M A R Z O

Dettagli

Relazione tecnica allegata al progetto per realizzazione ampliamento modifica:

Relazione tecnica allegata al progetto per realizzazione ampliamento modifica: ALLEGATO ALLA DOMANDA DI (rag.sociale) presentata allo Sportello Unico del Comune di Riservato all ufficio: Nr. protocollo Data protocollo Cod.Mod. VVFPI03D.rtf 01/2002 Spett.le Al Comando Provinciale

Dettagli

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi Definizioni Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi Rischio di incendio: Probabilità che si verifichi l incendio Valutazione dei rischi di incendio: Analisi, in un luogo

Dettagli

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI V.3.1 Scopo e campo di applicazione La presente regola tecnica verticale ha per scopo l'emanazione di disposizioni di prevenzione incendi riguardanti i vani degli ascensori per trasporto di persone e merci

Dettagli

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARI DELL IMPIANTO DI ANTINCENDIO IN GALLERIA I N D I C E 1. PREMESSA 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3. DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Regione Friuli - Venezia Giulia. Comune di Pradamano

Regione Friuli - Venezia Giulia. Comune di Pradamano Regione Friuli - Venezia Giulia Comune di Pradamano INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTI SPORTIVI DI PRADAMANO CUP B78J18000000005 - CIG Y412615778 PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO 1 Lotto ClubHouse All.

Dettagli

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/ ALLEGATO Disposizioni relative alla alimentazione idrica degli impianti antincendio estratte dalle vigenti norme di prevenzione incendi per le seguenti attività Autorimesse e simili Edifici di civile abitazione

Dettagli

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Edilizia direzionale Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività n 73 Edifici e/o complessi edilizi a

Dettagli

Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto

Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto Analizziamo punto per punto i principali contenuti della nuova regola tecnica per la sicurezza antincendio negli alberghi che possono contenere

Dettagli

Decreto del Ministero dell'interno 16 Maggio 1987, N. 246

Decreto del Ministero dell'interno 16 Maggio 1987, N. 246 Decreto del Ministero dell'interno 16 Maggio 1987, N. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. Fonte: GU del 27 giugno 1987, n. 148 Sono approvate le norme di sicurezza antincendi

Dettagli

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Committente: COMUNE DI CEVA Edificio: Fabbricato adibito a scuola media inferiore sita in Via Leopoldo Marenco, 1-12073 CEVA (CN) Progettista:

Dettagli

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila Giorno Periodo Argomento Docente Introduzione alla Prevenzione Incendi. Allegato I del D.M. 10 marzo 1998 (valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro). Criteri generali alla luce delle norme

Dettagli

NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO - LA LEGGE 13 DEL 9 GENNAIO 1989 (ATTUATA DAL DM 236 DEL 14 GIUGNO 1989) - DPR 503 DEL 25 LUGLIO 1996 (CHE HA ABROGATO

Dettagli

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi Premessa Il presente progetto si riferisce alla ristrutturazione

Dettagli

PROGETTARE LA PREVENZIONE INCENDI a cura di Bruno Pelle, architetto libero professionista

PROGETTARE LA PREVENZIONE INCENDI a cura di Bruno Pelle, architetto libero professionista PROGETTARE LA PREVENZIONE INCENDI a cura di Bruno Pelle, architetto libero professionista La prevenzione incendi contiene in se, molte problematiche progettuali, la funzionalità e il tipo di utilizzo e

Dettagli

Determinazione di prestazione e classificazione di resistenza al fuoco delle strutture D.M. 09 marzo 2007, D.M. 16 febbraio 2007

Determinazione di prestazione e classificazione di resistenza al fuoco delle strutture D.M. 09 marzo 2007, D.M. 16 febbraio 2007 PREMESSA Scopo della presente relazione è quello di determinare la resistenza al fuoco della struttura in funzione del carico incendio, ai sensi del D.M. 09/03/2007. Per i compartimenti è presentato il

Dettagli

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità ing. Marco Di Felice

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità ing. Marco Di Felice Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità ing. Marco Di Felice Varese, 6 aprile 2018 ANALISI E PROSPETTIVE PER LE SCUOLE ITALIANE Perché la maggior parte delle scuole italiane

Dettagli

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità per le scuole ing. Marco Di Felice

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità per le scuole ing. Marco Di Felice Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità per le scuole ing. Marco Di Felice media partner Milano, 30 novembre 2017 Analisi e prospettive per le scuole italiane Perché la maggior

Dettagli

Circolare del M.I. N. 23/M.SA. prot. N /4122/1 del 7 ottobre 1980

Circolare del M.I. N. 23/M.SA. prot. N /4122/1 del 7 ottobre 1980 Circolare del M.I. N. 23/M.SA. prot. N. 20904/4122/1 del 7 ottobre 1980 Decreto Ministeriale contenente le direttive di massima previste al n.6 dell'allegato A alla legge 18 luglio 1980, n.406 e chiarimenti.

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali 1 Mantenimento iscrizione art. 7 DM 05/08/2011 GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI Livorno 28 ottobre 2015 La nuova regola tecnica sulle attività commerciali (D.M. 27 luglio 2010). 2 Attività commerciali Punto

Dettagli

CORSO BASE DI PREVENZIONE INCENDI. modulo 11.2 ATTIVITA A RISCHIO SPECIFICO

CORSO BASE DI PREVENZIONE INCENDI. modulo 11.2 ATTIVITA A RISCHIO SPECIFICO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO BASE DI PREVENZIONE INCENDI modulo 11.2 ATTIVITA A RISCHIO SPECIFICO AUTORIMESSE ing. Giampaolo Lampis INQUADRAMENTO NORMATIVO o 01/02/ 1986 - D.M.

Dettagli

IMPIANTI TERMICI POTENZIALITA ALIMENTAZIONE AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI SI POSSONO DISTINGUERE PER:

IMPIANTI TERMICI POTENZIALITA ALIMENTAZIONE AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI SI POSSONO DISTINGUERE PER: IMPIANTI TERMICI AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI SI POSSONO DISTINGUERE PER: POTENZIALITA ALIMENTAZIONE Per calcolare P totale, si sommano non si sommano Impianti termici Norme Impianti termici Per impianti

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Riferimenti normativi

RELAZIONE TECNICA Riferimenti normativi RELAZIONE TECNICA La palestra a servizio dell adiacente Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato sito in via S. Giovanni a Campobasso, sarà dotato dei seguenti mezzi ed impianti: - Estintori;

Dettagli

MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

IMPIANTI TERMICI POTENZIALITA ALIMENTAZIONE AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI SI POSSONO DISTINGUERE PER:

IMPIANTI TERMICI POTENZIALITA ALIMENTAZIONE AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI SI POSSONO DISTINGUERE PER: IMPIANTI TERMICI AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI SI POSSONO DISTINGUERE PER: POTENZIALITA ALIMENTAZIONE Per calcolare P totale, si sommano non si sommano I bruciatori all esterno dell edificio non concorrono

Dettagli

NORMATIVE E PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI. EUROPROGETTI s.r.l. Ing. Cristina BIANCO

NORMATIVE E PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI. EUROPROGETTI s.r.l. Ing. Cristina BIANCO NORMATIVE E PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI EUROPROGETTI s.r.l. Ing. Cristina BIANCO ATTIVITA SOGGETTE AI CONTROLLI DI P.I. NORME PROCEDURALI ATTIVITA INDUSTRIALI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE Conformità

Dettagli

Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone

Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone Pubblicato il: 31/03/2006 Aggiornato al: 31/03/2006 di Gianfranco Ceresini È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del

Dettagli

COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO E DI PUBBLICO TRATTENIMENTO

COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO E DI PUBBLICO TRATTENIMENTO Allegato A Atto C.C. n. 167/2002 COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO E DI PUBBLICO TRATTENIMENTO ESAME PREVENTIVO DEL PROGETTO IN SEDE DA PARTE DELLA

Dettagli

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE PROGETTO DI PREVENZIONE INCENDI E601/R0VU001 A GEN.

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE PROGETTO DI PREVENZIONE INCENDI E601/R0VU001 A GEN. GEN. 2017 A INDICE 1. PREMESSA... 1 2. CLASSIFICAZIONE... 1 2.1. NUOVO ISTITUTO... 2 2.1.1. Accesso all'area... 2 2.1.2. Accostamento autoscale... 2 2.1.3. Compartimentazione... 3 2.1.4. Scale... 3 2.1.5.

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D. ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.Lvo 139/006 P R O G R A M M A Modulo A: Obiettivi e fondamenti della prevenzione

Dettagli

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Pubblicato il: 18/09/2007 Aggiornato al: 18/09/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Introduzione Fra tutte le alimentazione

Dettagli

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5 INDICE 1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5. IMPIANTO IDRANTI - REQUISITI, CARATTERISTICHE E DIMENSIONAMENTO 5.1 Livelli di pericolosità

Dettagli

Ministero dell'interno Decreto ministeriale 16 maggio 1987, n. 246 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 27 giugno 1987, n. 148

Ministero dell'interno Decreto ministeriale 16 maggio 1987, n. 246 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 27 giugno 1987, n. 148 Il testo di questo provvedimento non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale cartacea. La consultazione e' gratuita. Fonte: NORMATTIVA Ministero

Dettagli

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Aspetti Aspetti innovativi innovativi per per il settore il settore Ambulatoriale ospedaliero Arch. Valter CIRILLO Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco DM

Dettagli

LA PROTEZIONE DELLE STRUTTURE PORTANTI CON I SISTEMI SAINT-GOBAIN GYPROC: LASTRE E INTONACI. Dott. Mario Grossi Bergamo, 21 ottobre 2017

LA PROTEZIONE DELLE STRUTTURE PORTANTI CON I SISTEMI SAINT-GOBAIN GYPROC: LASTRE E INTONACI. Dott. Mario Grossi Bergamo, 21 ottobre 2017 LA PROTEZIONE DELLE STRUTTURE PORTANTI CON I SISTEMI SAINT-GOBAIN GYPROC: LASTRE E INTONACI Dott. Mario Grossi Bergamo, 21 ottobre 2017 Sistemi a secco per interno Controsoffitti Sistemi a secco per esterno

Dettagli