UNA SCUOLA DI LAVORO E DI VITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNA SCUOLA DI LAVORO E DI VITA"

Transcript

1 Eccellenza Scuola A ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE IL NUOVO OLIVETTI UNA SCUOLA DI LAVORO E DI VITA a cura di Fiorenza Bonazzi i sono uomini di straordinaria C sensibilità e lungimiranza che sanno migliorare la realtà presente accettando le sfide che impone il futuro, puntando su lavoro, istruzione, ricerca. Fra questi uomini troviamo Camillo e Adriano Olivetti. Ivrea (Eporedia), città del Piemonte sulla Dora Baltea, è famosa nel mondo per le macchine per scrivere e le calcolatrici. Deve, cioè, la sua fama alla grande industria Olivetti fondata proprio qui dall ingegner Camillo e portata avanti dal figlio Adriano. L azienda, nata nel 1908, è la prima fabbrica nazionale di macchine da scrivere, destinata a diventare leader nel settore dei materiali per ufficio e poi in strumenti elettronici all avanguardia. Quando l ingegner Olivetti riuscì a riunire nel 1894, nella casa di famiglia a Monte Navale, i primi quattro giovani per un corso di elettrotecnica rivolto alla formazione dei primi operai della CGS (Centimetro, Grammo, Secondo), la realtà economica e sociale della zona era caratterizzata dalla produzione agricola. La percezione del progresso giungeva solo attraverso il fischio dei pochi treni di passaggio. Quasi immutabile nel tempo, il paesaggio era segnato dall alternarsi di prati, vigneti e cascine. A partire da quel lontano 1894, gli operai si sarebbero formati alla scuola degli Olivetti, che si costituirà nel 1896 per il lavoro e per la società. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE IL NUOVO OLIVETTI Sezione Tecnica, Sezione Professionale e Servizi Sociali 52 I Ras - Febbraio 2013

2 L Istituto OLIVETTI comprende: la sezione tecnica, corso diurno e corso serale, la sezione professionale, la sezione servizi sociali, il Centro Territoriale Permanente per l istruzione e la formazione in età adulta. L Istituto, primo in Canavese, ha conseguito la Certificazione Sistemi di Qualità UNI EN ISO 9001:2000 (Certificato n ) presso il TUV e l accreditamento presso la Regione Piemonte come ente di formazione. La sezione Tecnica può contare su laboratori attrezzati con le più moderne: Laboratori Biennio, Laboratori Informatici, Laboratori Meccanici, Laboratori Elettronici ed Elettrotecnici. Due palestre, aula video, servizio mensa e bar, sala riunioni, aula magna, biblioteca. La sezione professionale, oltre ai laboratori specifici, usufruisce di laboratorio musicale, cinematografico, informatico, multimediale. Inoltre Aula video, sala riunioni, biblioteca. Febbraio Ras I 53

3 Tecnica, scienza e discipline umanistiche Nel 1932 diviene direttore generale il figlio di Camillo, l ingegnere Adriano. Ma chi è Adriano Olivetti? Un imprenditore con il gusto dell innovazione. Bastano le parole del tesoriere Mario Caglieris per capirne la personalità: Una fabbrica fondata su un preciso codice morale, per il quale il profitto viene destinato prima di tutto agli investimenti, poi alle retribuzioni e ai servizi sociali, in ultimo agli azionisti con il vincolo di non creare mai disoccupazione. L impegno sociale di un uomo di cultura che si prefigge la modernizzazione della fabbrica e contemporaneamente la creazione di corsi mirati alle necessità del momento: la nascita nel 1935 del Centro Formazione Meccanici. Adriano Olivetti fu anche editore, scrittore e uomo di cultura. Assieme a un gruppo di giovani intellettuali, crea una casa editrice, la NEI (Nuove Edizioni Ivrea). Consapevole che lo sviluppo del prodotto e la preparazione del personale dovessero procedere di pari passo, egli decise che nella scuola avvenisse sia l ampliamento delle materie tecnico scientifiche, sia l apertura alle materie umanistiche, che comportava lo sviluppo di attività culturali. In questo modo si coinvolgevano tutti i dipendenti e le loro famiglie: si allestirono mostre, spettacoli, si aprirono biblioteche. I docenti rappresentavano spesso il fior fiore della cultura piemontese, per cui seppero fornire non solo una migliore conoscenza della lingua italiana, ma riuscirono ad accostare i giovani operai alla letteratura moderna e all arte. Adriano fu molto attento al dibattito sociale e politico, frequentò ambienti liberali e riformisti, fu in contatto con Piero Gobetti e Carlo Rosselli. Per questa simpatia verso idee antifasciste dovette rifugiarsi in Svizzera. Dopo la seconda guerra mondiale e la morte del padre, avvenuta nel 1943, Adriano assunse il controllo dell azienda. Nel 1946 fonda la rivista Comunità, che nell Italia del dopoguerra diverrà uno dei più qualificati luoghi del dibattito culturale, politico e sociale. La NEI di fatto nel 1946 si trasforma nelle Edizioni di Comunità, con un intenso programma editoriale: dal pensiero politico alla sociologia, dalla filosofia all organizzazione del lavoro. Diffonde la conoscenza di autori d avanguardia o di grande prestigio internazionale, ancora sconosciuti in Italia. Il 1948 fu un anno di grandi fermenti e attività per Adriano: fondò il Movimento Comunità. Al CFM viene aggiunto l Istituto tecnico; negli stabilimenti di Ivrea viene costituito il Consiglio di Gestione, per molti anni unico esempio in Italia di organismo paritetico con un importante ruolo consultivo, vincolante per i problemi socio-assi- 54 I Ras - Febbraio 2013

4 Scuola, Azienda e Territorio a cura di Alessandra Bongianino A Eccellenza Scuola stenziali. Diffondeva nella sua scuola la cultura civica che comprendeva lo studio della Costituzione, entrata in vigore nel La Carta era il testo più importante, il fondamento del nuovo Stato: la Repubblica. Negli anni Cinquanta, anni della Guerra Fredda, venivano poste le basi dell informatica moderna, e ad Ivrea si costituì il Laboratorio di ricerche elettroniche (nel 1954 trasferito vicino a Pisa). L intento del Laboratorio era quello di gettare le basi progettuali per creare il primo calcolatore elettronico da destinare al mercato. Il suo impegno come editore continua e si conferma negli anni 50 con il contributo alla nascita delle riviste Sele Arte e l Espresso, a dimostrazione di una visione molto ampia e innovativa della cultura, non limitata all ambito strettamente industriale. Nel 1956 Comunità si presentò alle elezioni amministrative e Adriano Olivetti verrà eletto sindaco di L Istituto Industriale Statale Camillo Olivetti è uno degli istituti più rappresentativi del Canavese. E situato in un complesso edilizio sul Colle Bellavista, punto panoramico e di rilievo della città di Ivrea, immerso in un parco di ben metri quadri. Ha un grande nome e un grande storia. Per comprenderne appieno il significato dobbiamo ripercorrere le vicende di un territorio che dagli anni 30 agli anni 80 è stata fortemente influenzato dalla presenza della famiglia OLI- VETTI e dalle sue scelte strategiche in fatto di gestione aziendale e formazione del personale. Nasce così una struttura formativa interna all azienda : il CFM (Centro Formazione Meccanici ) che prevedeva percorsi triennali ad altissimo livello con esperienze pratiche nei reparti produttivi dell azienda. L esperienza del CFM portò alla creazione di tre istituti professionali di Stato, di cui uno importante a Ivrea. L Istituto tecnico Olivetti diventa una struttura statale, autonoma dall azienda ed è situata al centro della città. L azienda ha favorito questo passaggio, accompagnandolo con una propria dotazione di mezzi e macchine di laboratorio, e offrendo la collaborazione di docenti esperti di particolari tematiche Febbraio Ras I 55

5 tecnologiche. Oggi Colle Bellavista ospita: l Istituto Tecnico Camillo Olivetti, l Istituto Professionale Massimo Olivetti trasferito anche lui dal centro di Ivrea; alcuni corsi del Centro di Formazione CIAC che hanno raccolto l eredità del Ghiglieno; e ha accolto il Politecnico di Torino fino a pochi anni fa. Oggi, a distanza di decenni dalle prime riflessioni di Camillo Olivetti, e successivamente di Adriano Olivetti, sul ruolo della formazione del personale e del rapporto stretto che deve esistere tra scuola- aziende-territorio, rileviamo più che mai l estrema attualità delle loro convinzioni strategiche. E non siamo i soli a crederlo! I giovani imprenditori del canavesano condividono con noi questo obiettivo. l IIS OLIVETTI ha attivato il CTS di istituto (Comitato tecnico scientifico previsto dai regolamenti della riforma) già da due anni; molte delle scelte didattiche interne all Istituto sono state il frutto di un confronto attivo tra scuola e imprenditoria locale. E il progetto comune continua: a partire da sabato 23 febbraio, per 6 sabati, gli alunni adulti delle classi serali saranno impegnati, unitamente ai docenti, in un corso di programmazione di applicazioni per il sistema operativo android per smartphone e tablet; i curricula sono stati curvati per tener conto delle richieste aziendali; parte un progetto di azienda simulata interno all Istituto, per simulare le modalità di lavoro aziendali ed incrementare le competenze applicative degli alunni. E tradizione consolidata dell istituto collocare in azienda tantissimi alunni delle classi 3 e 4 della Scuola con progetti di alternanza scuola-lavoro e stage concordati tra scuola e aziende. E ancora, e non solo: l IIS Olivetti ha inaugurato un robot antropomorfo della ditta COMAU offerto dalla Camera di Commercio di Torino, al fine di preparare gli alunni a programmare macchine che sono il futuro più immediato dell industria. Da pochi giorni sono partiti a Colle Bellavista due IFTS, uno a titolarità dell istituto, l altro a titolarità CIAC, ma di cui l Istituto è partner, che prevedono un percorso operativo coprogettato con Università e Aziende. E il nostro viaggio continua 56 I Ras - Febbraio 2013

6 Eccellenza AScuola Ivrea. Il lo indurrà a presentare una lista anche alle elezioni politiche del 1958, ma lui soltanto risulterà eletto senatore. Nel 1959 è pronto Elea 9003 (Elaboratore elettronico automatico) terzo prototipo e primo calcolatore a transistor commerciale della storia. L Italia entrò così ufficialmente nel campo dell informatica e nel ristretto numero dei Paesi industriali in possesso di mezzi e conoscenze definite sensibili, ma la politica italiana non sostenne, né volle (o seppe) proteggere la nascente industria informatica, mentre i concorrenti stranieri, come negli Stati Uniti, usufruivano di grandi appoggi economici da parte dei governi, soprattutto a scopi militari. Gli Stati Uniti erano interessati a tenere l Italia fuori dal campo delle ricerche sui calcolatori, in quanto vedeva al suo interno la presenza del più grande partito comunista d Occidente. Il modello di Adriano Olivetti non aveva avuto sostenitori nel mondo politico né, tantomeno, sostegno da parte di Confindustria, che non aveva approvato il voto dell onorevole Olivetti, determinante per la formazione del primo governo di centrosinistra. Erano gli anni della Guerra Fredda: il mondo, quindi l Europa, era spaccato in due blocchi contrapposti. L immagine di Adriano Olivetti come imprenditore e intellettuale resta indelebile nella storia d Italia: un esempio da seguire per la cultura dell innovazione, l eccellenza della tecnologia e del design, il rispetto del lavoro e dei lavoratori, l apertura (e non il timore) verso i mercati internazionali Personalità come Camillo e Adriano Olivetti determinano la storia, altri la subiscono. Febbraio Ras I 57

istruzione e sviluppo

istruzione e sviluppo Eccellenza AScuola Istituto di Studi Superiori GIANCARLO VALLAURI Fossano (CN) Istituto che da sempre ha saputo coniugare istruzione e sviluppo di Fiorenza Bonazzi D ue nomi che evidenziano realtà importanti:

Dettagli

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861 Orientamento in ingresso Scuola aperta 2014-2015 Liceo G.M. Colombini A Piacenza dal 1861 15 novembre 2014 Da 150 anni nella storia di Piacenza Fondato nel 1861 come scuola magistrale SEZIONE SPORTIVO

Dettagli

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA COMPANY PROFILE LINK INDUSTRIES S.p.A., costituita nel 1995, produce e commercializza materiali per l edilizia, con una linea completa di prodotti per il drenaggio,

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto Statale d Istruzione Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Le nostre opportunita formative First Certificate in English, University

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UNIONE EUROPEA 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

IPSCT A. Ceci FERMI SACCONI CECI. Apprendere per fare... il laboratorio del tuo futuro ASCOLI PICENO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

IPSCT A. Ceci FERMI SACCONI CECI. Apprendere per fare... il laboratorio del tuo futuro ASCOLI PICENO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI SACCONI CECI ASCOLI PICENO Polo Tecnico Professionale di Domotica Assistenziale IPSCT A. Ceci Servizi Commerciali Apprendere per fare... il laboratorio del tuo futuro

Dettagli

Piano di studi per la classe L-20: Scienze della comunicazione

Piano di studi per la classe L-20: Scienze della comunicazione Piano di studi per la classe L-20: Scienze della comunicazione Piano di studio - CLASSE L-20 a.a. 2017-2018 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione del piano di studi) Primo

Dettagli

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA 1 L istituto, edificato nel 1981, dispone di: Biblioteca con oltre 3500 volumi Aula magna dotata di impianti audiovisivi Sala ricevimento parenti 2 Palestre

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Progettuale (Sport-Cinema-Ambiente) LA NOSTRA PROPOSTA ATTIVITA' DI PROGETTO DOPO IL LICEO

LICEO SCIENTIFICO Progettuale (Sport-Cinema-Ambiente) LA NOSTRA PROPOSTA ATTIVITA' DI PROGETTO DOPO IL LICEO LICEO SCIENTIFICO Progettuale (Sport-Cinema-Ambiente) LA NOSTRA PROPOSTA Questo Liceo Scientifico si presenta come una scuola totale e moderna, che cerca di legare insieme e aggiornare all epoca in cui

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNO MATTIET GIOVANNI Indirizzo CUORGNÈ FRAZIONE SALTO VIA DEL CASTELLO N. 46 Telefono 338 9130493 Fax E-mail

Dettagli

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S. 2012-2013 2013 DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI Coordinatore: prof. Carlo GUIDA LINEE GUIDA per il passaggio al Nuovo ordinamento Nuova integrazione tra

Dettagli

FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO PRESENTANO IL CONCORSO SI_FABBRICA PER METTERE A FRUTTO LE COMPETENZE ACQUISITE CON PROGETTO SI-

FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO PRESENTANO IL CONCORSO SI_FABBRICA PER METTERE A FRUTTO LE COMPETENZE ACQUISITE CON PROGETTO SI- FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO PRESENTANO IL CONCORSO SI_FABBRICA PER METTERE A FRUTTO LE COMPETENZE ACQUISITE CON PROGETTO SI- Scuola Impresa Famiglia Presentazione mercoledì 8

Dettagli

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SUCCURSALE : PIAZZA CASA PROFESSA Conoscenza dei saperi Trasversalità delle competenze Educazione permanente Formazione della persona e del cittadino consapevole

Dettagli

LE NUOVE SUPERIORI. è più semplice!

LE NUOVE SUPERIORI. è più semplice! LE NUOVE SUPERIORI da oggi scegliere è più semplice! Alla fine della scuola media ogni studente si trova di fronte a una scelta importante: Come collegare le proprie aspirazioni, inclinazioni e aspettative

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 a.a. 2017-2018 (le note in basso sono parte integrante per una

Dettagli

Piano di studi per la classe L-20: Scienze della comunicazione

Piano di studi per la classe L-20: Scienze della comunicazione Piano di studi per la classe L-20: Scienze della comunicazione Piano di studio - CLASSE L-20 a.a. 201-2017 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione del piano di studi) Primo anno

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DON MILANI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DON MILANI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DON MILANI Via Pisa poiché non vi è nulla di più ingiusto che far parti uguali tra diseguali. (Don Lorenzo Milani) Via Pisa La scuola è una comunità educante nella quale

Dettagli

Liceo Scientifico. Ordinario Ordinario con Potenziamento di Astronomia Opzione Scienze Applicate Indirizzo Sportivo

Liceo Scientifico. Ordinario Ordinario con Potenziamento di Astronomia Opzione Scienze Applicate Indirizzo Sportivo Liceo Scientifico Ordinario Ordinario con Potenziamento di Astronomia Opzione Scienze Applicate Indirizzo Sportivo I.S.I.S Gobetti Volta : il Liceo Scientifico Il Liceo Scientifico dell I.S.I.S. Gobetti

Dettagli

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi (Andreina Boero) 1831 1856 1907 1942 1958 1982 1991 Bartolomeo Boero avvia a Genova l attività nel mondo dei prodotti

Dettagli

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Indirizzi di studio Liceo scientifico ordinario Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo linguistico Professionale Agrario Tecnico Economico Turistico Tecnico

Dettagli

COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione

COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione Comunicazione CORSI DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione, multimedialità CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CPM - Comunicazione professionale

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Istituto Tecnico Settore Economico: 1. Amministrazione, Finanza

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

Progetto Nisaba. Newsletter di settembre a cura del servizio di Comunicazione di EnAIP Piemonte

Progetto Nisaba. Newsletter di settembre a cura del servizio di Comunicazione di EnAIP Piemonte Progetto Nisaba Newsletter di settembre 2017 a cura del servizio di Comunicazione di EnAIP Piemonte NISABA è un progetto finanziato dal FAMI (Fondo Migrazione e Integrazione 2014-2020), che ha come capofila

Dettagli

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE C. E. GADDA sede mezzi di trasporto Via Leonardo da Vinci, 18 20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. 0209183246 fax 029101806 e-mail: itcgadda@libero.it in automobile

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale "Pio La Torre"

Istituto Tecnico Commerciale Statale Pio La Torre Istituto Tecnico Commerciale Statale "Pio La Torre" L'Istituto Tecnico Economico e per il Turismo Pio La Torre di Palermo ha sede in un moderno edificio situato tra i quartieri Noce e Zisa, in Via Nina

Dettagli

Liceo Scientifico. Ordinario Ordinario con Potenziamento di Astronomia Opzione Scienze Applicate Indirizzo Sportivo

Liceo Scientifico. Ordinario Ordinario con Potenziamento di Astronomia Opzione Scienze Applicate Indirizzo Sportivo Liceo Scientifico Ordinario Ordinario con Potenziamento di Astronomia Opzione Scienze Applicate Indirizzo Sportivo I.S.I.S Gobetti Volta : il Liceo Scientifico Il Liceo Scientifico dell I.S.I.S. Gobetti

Dettagli

Presentazione percorsi di

Presentazione percorsi di Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro Settore Attività Formativa Presentazione percorsi di 1) Istruzione e Formazione Tecnica Superiore 2) POLI formativi per l IFTS Torino 16/12/08 1

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE GALILEO GALILEI ENTRA NEL MONDO DELL AUTRONICA, L ELETTRONICA APPLICATA AL SETTORE AUTOMOBILISTICO.

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE GALILEO GALILEI ENTRA NEL MONDO DELL AUTRONICA, L ELETTRONICA APPLICATA AL SETTORE AUTOMOBILISTICO. Arezzo, 25 gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE GALILEO GALILEI ENTRA NEL MONDO DELL AUTRONICA, L ELETTRONICA APPLICATA AL SETTORE AUTOMOBILISTICO. Venerdì 29 gennaio alle ore

Dettagli

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza STRAMBINARIA Stati generali della comunicazione della scienza L IDEA STRAMBINARIA è un evento dedicato alla divulgazione della scienza e della tecnologia. È rivolto al grande pubblico e all eterogeneo

Dettagli

2018_COVER_COVER_BROCHURE 18/10/18 08.40 Pagina 1 www.attimofotografico.com IIS Aldo Moro via Gallo Pecca, 4/6 Rivarolo Can.se (TO) Uffici e Sezione tecnica tel. 0124 45 45 11 Sezione liceale tel. 0124

Dettagli

Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo

Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo Via Lussana, 2 (Piazzale degli Alpini) Telefono 035 237171-Fax 035 215227 Orario segreteria: Lunedì-Sabato 10-12 segreteria.didattica@vittorioemanuele.org SITO WEB: www.vittorioemanuele.org

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

OPEN DAY 2018 Ingegneria della Produzione Industriale (sede di Lecco) Servizio Orientamento

OPEN DAY 2018 Ingegneria della Produzione Industriale (sede di Lecco) Servizio Orientamento OPEN DAY 2018 Ingegneria della Produzione Industriale (sede di Lecco) Presentazione Ingegneria della Produzione Industriale (IPI) è un corso di laurea unico nell offerta formativa del Politecnico ed è

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 a.a. 2015-201 (le note in basso sono parte integrante per una

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TURIN FLYING INSTITUTE

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TURIN FLYING INSTITUTE ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TURIN FLYING INSTITUTE un po di storia Aeroporto città di Torino .Nati il 01 settembre del 1999.Riconoscimento Legale con D.M. 07/09/2000.Riconoscimento di status di Scuola

Dettagli

Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli

Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli indirizzi presenti su territorio; Presentazione degli indirizzi

Dettagli

Per una scuola delle competenze e dell innovazione

Per una scuola delle competenze e dell innovazione Per una scuola delle competenze e dell innovazione ITI TORTOLI Liceo Classico, Liceo Scientifico e Scienze Applicate Istituto Tecnico Industriale con articolazione in Elettrotecnica, Chimica e Materiali

Dettagli

I NOSTRI CORSI. Istituto Tecnico. Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Liceo a 4. Chimica e Materiali. Anni. Liceo a 5. Anni.

I NOSTRI CORSI. Istituto Tecnico. Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Liceo a 4. Chimica e Materiali. Anni. Liceo a 5. Anni. SCUOLA 2.0 I NOSTRI CORSI Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Istituto Tecnico Liceo a 4 Anni Chimica e Materiali Liceo a 5 Anni Biotecnlogie Ambientali Dopo il Tecnico Accesso a tutte le facoltà

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE Ministero dellʼistruzione, dellʼuniversità e della Ricerca ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA / SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Proposta educativa ispirata ai valori interculturali

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE Ministero dellʼistruzione, dellʼuniversità e della Ricerca ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA / SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Proposta educativa ispirata ai valori interculturali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Pisa

Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Pisa Istituto Tecnico Industriale Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 N.B. La durata delle varie Unità formative è indicativa. Sempre nell ambito delle 40 ore previste, potranno essere adottate scansioni

Dettagli

La leadership nell Industria: un esperienza di vita

La leadership nell Industria: un esperienza di vita La leadership nell Industria: un esperienza di vita Fabio Storchi Presidente e AD Finregg SpA Sabato 24 marzo 2018 Palazzo Bellini Comacchio La Leadership e la mia esperienza imprenditoriale Il Leader

Dettagli

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE adatti a chi vuole una formazione ampia e moderna aperta ai linguaggi della scienza

Dettagli

Istituto tecnico. Istituto professionale

Istituto tecnico. Istituto professionale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena Istituto tecnico Istituto professionale Nuovo ordinamento AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

progetta il tuo futuro

progetta il tuo futuro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Mazzini VITTORIA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE progetta il tuo futuro LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo AFM RIM SIA TUR Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing Sistemi Informativi Aziendali Turismo L ISTITUTO BORDONI La

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Dipartimento: Disegno industriale Scuola: Design Indirizzo: Design dei Mezzi di Trasporto Istituto

Dettagli

Valore culturale e formativo, prospettive educative e didattiche

Valore culturale e formativo, prospettive educative e didattiche Valore culturale e formativo, prospettive educative e didattiche LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 - Gazzetta Ufficiale 33. Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli

Dettagli

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE 2016-2019 VISTA la Legge 107/2015 ART. 1, comma 124 Nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/ /22 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/ /22 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/20 2021/22 INDICE SEZIONE 1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1.2. Caratteristiche principali della scuola 1.3. Ricognizione attrezzature

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Strettamente collegata all Orientamento Nasce nel 1996 con la Legge 196 che parla di tirocini e stage Nel 2003 si introduce

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione

Dettagli

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE adatti a chi vuole una formazione ampia e moderna aperta ai linguaggi della scienza

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Classico? Scientifico? Linguistico? Europeo. Più del solito liceo

Classico? Scientifico? Linguistico? Europeo. Più del solito liceo Istituto Europeo di Studi Superiori S.c.s. - ONLUS Palazzo delle Notarie piazza Prampolini 2/a 42121 Reggio Emilia Telefono 342 6311628 segreteria@iess.it Classico? Scientifico? Linguistico? Europeo. Più

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON un progetto educativo di qualità, finalizzato alla crescita individuale di ogni alunno che tiene conto delle esigenze personali e dà una

Dettagli

Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto

Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto 3 Indice Le principali finalità L obiettivo strategico Gli obiettivi operativi I soggetti

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA Territorio lì Comunità della Vallagarina Rovereto, 1/05/2019 - PARTE 2 Percorso di partecipazione Gruppo di lavoro Rappresentanti dei Sindaci Confindustria Rovereto Museo

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Scarpellini Foligno

Istituto Tecnico Economico Scarpellini Foligno Vista aerea dell Istituto Contatti Via Ciro Menotti, 11 - Foligno - PG Uffici Tel. 0742 350417 Fax 0742 353916 E-mail: pgtd01000v@istruzione.it SEDE DI ESAME ACCREDITATA La nostra scuola è certificata

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Impianto organizzativo della Provincia di LECCO. Andrea Bello

LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Impianto organizzativo della Provincia di LECCO. Andrea Bello LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Impianto organizzativo della Provincia di LECCO IL SISTEMA NELLA PROVINCIA DI LECCO LICEI ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFESSIONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP)

Dettagli

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera MIM mobile imbottito matera Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera Il design costituisce uno degli elementi chiave su cui puntare per un recupero di competitività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

La scuola è situata in via Tuscolana 388, in un UNICA SEDE, molto ben collegata.

La scuola è situata in via Tuscolana 388, in un UNICA SEDE, molto ben collegata. La scuola è situata in via Tuscolana 388, in un UNICA SEDE, molto ben collegata. Mezzi utili per raggiungere la scuola: Metro A fermata Furio Camillo o Colli Albani Stazione Roma Tuscolana Linea Atac 85

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in design

Classe delle lauree magistrali in design Classe delle lauree magistrali in design Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI La classe ha come obiettivo la formazione di designer capaci di promuovere dinamiche d'innovazione di

Dettagli

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale Liceo scientifico indirizzo: Linguaggi della Comunicazione (SCIC) Il LICEO SCIENTIFICO indirizzo

Dettagli

Orario lezioni. Classi prime (33 ore settimanali ) 2 rientri Un rientro da 1 ora dalle 14:40 alle ore 15:40 Un rientro da 2 ore dalle 14:40 alle 16:30

Orario lezioni. Classi prime (33 ore settimanali ) 2 rientri Un rientro da 1 ora dalle 14:40 alle ore 15:40 Un rientro da 2 ore dalle 14:40 alle 16:30 Dove siamo Orario lezioni Classi prime (33 ore settimanali ) 2 rientri Un rientro da 1 ora dalle 14:40 alle ore 15:40 Un rientro da 2 ore dalle 14:40 alle 16:30 Classi dalle seconde alle quinte (32 ore

Dettagli

Professionali si diventa

Professionali si diventa Professionali si diventa Profilo Nata a marzo 2008, Oasi Formazione è un ente di formazione professionale giovane, ma con alle spalle un background solido. Nasce infatti da Àncora Servizi, azienda cooperativa

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Alessandro Volta PERUGIA Personale alunni : n.1200 in 49 classi docenti : n.110 ATA : n.38 Indirizzi di studio 1. Meccanica, Meccatronica ed Energia 2. Elettronica

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

ITIS S.Cannizzaro. Via Consolare Latina 263 Tel Fax Le scelte giuste per:

ITIS S.Cannizzaro. Via Consolare Latina 263 Tel Fax Le scelte giuste per: ITIS S.Cannizzaro Via Consolare Latina 263 Tel. 06.97305280 Fax. 06.97236577 Le scelte giuste per: Stare al passo con le innovazioni tecnologiche Imparare usando le nuove tecnologie didattiche Vivere una

Dettagli

La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore. Il nuovo sistema dei Licei. I nuovi Istituti Tecnici

La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore. Il nuovo sistema dei Licei. I nuovi Istituti Tecnici La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore DAL 1 SETTEMBRE 2010 I nuovi Istituti Tecnici Le principali novità Fine della frammentazione degli indirizzi Opportunità di svolgere stage in azienda

Dettagli

Liceo classico Marzolla: percorso quadriennale

Liceo classico Marzolla: percorso quadriennale Liceo classico Marzolla: percorso quadriennale Il Nostro Liceo, unico Liceo Classico nell area salentina ed uno dei pochi in tutto il sud Italia, è stato autorizzato dal MIUR ad attuare a partire dall

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

Il Fondatore PREMESSA: LA FONDAZIONE

Il Fondatore PREMESSA: LA FONDAZIONE Il Fondatore PREMESSA: LA FONDAZIONE La Fondazione Università Ca Foscari Venezia è nata nel novembre 2010 per potenziare, valorizzare e sviluppare le attività dell Ateneo: essa rappresenta uno strumento

Dettagli

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione, multimedialità CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CPM Comunicazione professionale

Dettagli

fondo sociale europeo Tessile Abbigliamento Moda itstambiella.it

fondo sociale europeo Tessile Abbigliamento Moda itstambiella.it fondo sociale europeo Tessile Abbigliamento Moda itstambiella.it 2 Intrecciamo talento. Intrecciamo talento. 3 TAM è l Istituto Tecnico Superiore per chi vuole inseguire i propri sogni nel mondo reale

Dettagli

ARRESTARE IL DECLINO E PROMUOVERE LO SVILUPPO DELL ANFITEATRO MORENICO DI IVREA

ARRESTARE IL DECLINO E PROMUOVERE LO SVILUPPO DELL ANFITEATRO MORENICO DI IVREA ARRESTARE IL DECLINO E PROMUOVERE LO SVILUPPO DELL ANFITEATRO MORENICO DI IVREA UN PROGETTO DI INNOVAZIONE DELLE STRUTTURE ISTITUZIONALI DI GOVERNO DEL TERRITORIO UN PROGETTO DI SVILUPPO PER UN AMBIENTE

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA (di seguito denominato MIUR) E OMRON ELECTRONICS S.p.A. (nel seguito denominata OMRON), VISTA la Legge 15 marzo 1997, n. 59, concernente

Dettagli

La Programmazione FSE dal 2007 al 2013

La Programmazione FSE dal 2007 al 2013 La Programmazione FSE dal 2007 al 2013 Rapporto di monitoraggio 2014 Comitato di Sorveglianza PON Roma, 26 giugno 2014 Claudia Chellini INDIRE 1 Dal Rapporto di monitoraggio 2014 FSE: alcuni punti salienti

Dettagli

2004 Introduce e-commerce nelle gestioni ordini on-line.

2004 Introduce e-commerce nelle gestioni ordini on-line. STORIA DELL AZIENDA 1961 I fratelli Luigi e Luciano Carraro fondano l officina meccanica O.C.L.L SRL. 1971 Viene progettato e costruito il primo atomizzatore. 1981 L azienda si specializza nella costruzione

Dettagli

La nostra scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME. In una classe, l insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. (E.

La nostra scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME. In una classe, l insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. (E. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME Via E. Pozza, 12 36076 Recoaro Terme (VI) Tel. 0445/75056 Fax 0445/75174 www.icrecoaro.gov.it La nostra scuola In una classe, l insegnante si aspetta di essere

Dettagli

EUROMECC PROFILO AZIENDALE

EUROMECC PROFILO AZIENDALE EUROMECC PROFILO AZIENDALE L azienda L azienda euromecc Profilo aziendale L AZIENDA EUROMECC è attiva da più di 40 anni nel mondo, leader nella progettazione e fabbricazione di macchinari ed impianti legati

Dettagli

accesso facilitato, ascensore, servizi igienici

accesso facilitato, ascensore, servizi igienici ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE A.SPINELLI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati ia Leopardi, 132 Sesto San Giovanni (MI) Tel.

Dettagli

Scuola, CdM approva riforma dei licei, si parte dal 2010

Scuola, CdM approva riforma dei licei, si parte dal 2010 Novità Gelmini 2010 Scuola, CdM approva riforma dei licei, si parte dal 2010 Da 400 indirizzi sperimentali a 6 licei Più autonomia per le scuole e razionalizzazione dei piani di studio Roma, 12 giugno

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. F. CORINALDESI - SENIGALLIA.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. F. CORINALDESI - SENIGALLIA. ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. F. CORINALDESI SENIGALLIA www.corinaldesi.gov.it TANTI BUONI MOTII PER ISCRIERSI ALL ISTITUTO TECNICO CORINALDESI PREPARAZIONE AL MONDO DEL LAORO

Dettagli

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2012

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2012 A A01 Funzionamento amministrativo generale 01 Avanzo di Amministrazione presunto 5.368,15 01 Non Vincolato 5.368,15 02 Finanziamenti dallo Stato 39.500,98 01 Dotazione ordinaria 39.500,98 04 Finanziamenti

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e

Dettagli